Salve ragazze e ragazzi!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Salve ragazze e ragazzi!"

Transcript

1 Salve ragazze e ragazzi! Abbiamo finora visto, nella nostra descrizione del Sistema Solare, le proprietà dei corpi più interni del sistema solare: i pianeti ed i loro satelliti. Prendendo come misura la Unità Astronomica (UA, la distanza media della Terra dal Sole), siamo arrivati a descrivere i pianeti fino al più esterno, Plutone, che orbita, in media, a sole 40 UA dal Sole. Oltre il limite dell orbita di Plutone entriamo nella fascia di Kuiper, una sorta di disco spesso, una ciambella se vogliamo visualizzarlo, composta da migliaia di asteroidi, che si estende per centinaia di UA, fino a congiungersi con la nube di Oort, il grande involucro sferico, profondo migliaia e migliaia di UA, composto da miliardi di nuclei cometari, che racchiude Sole pianeti ed asteroidi e che si estende per circa centomila UA. Anche gli asteroidi della fascia di Kuiper e i nuclei cometari della nube di Oort risentono della azione gravitazionale del Sole, così come del suo campo di radiazione, del vento solare e del campo magnetico. Ovviamente, dato che queste azioni dipendono molto fortemente dalla distanza, oltre Plutone la attrazione gravitazionale del Sole e la temperatura dovuta alla radiazione ricevuta dal Sole e il vento solare, sono assai deboli e vanno via via scemando inoltrandosi nella fascia di Kuiper prima ed ancora di più nella nube di Oort. Veniamo ora agli asteroidi. Questi sono corpi rocciosi, di forma anche molto irregolare, non necessariamente sferica, con dimensioni che possono andare dal chilometro alle diecine di chilometri per alcuni di essi, o più come vedremo fra poche righe. Ne troviamo due fasce compatte, fra Marte e Giove. Questi asteroidi, conosciuti da molti anni, facevano ritenere che il tipico oggetto celeste appartenente a questa categoria fosse della dimensione di qualche chilometro. 1

2 Con il miglioramento dei telescopi da Terra e, soprattutto, con l invio di satelliti artificiali ospitati a bordo veri e proprio osservatori astronomici automatici, ci si rese conto che anche molti dei satelliti dei pianeti, potevano probabilmente essere asteroidi catturati per azione gravitazionale dai pianeti stessi e costretti ad orbitarci intorno. Così sono, ad esempio, i due satelliti di Marte, Phobos e Deimos, una sorta di giganteschi sassi di forma a sigaro (ad esempio Phobos ha dimensioni 19x22 x 27 chilometri), ma anche molti dei satelliti più esterni ad esempio di Giove e Saturno, scoperti negli ultimi 25 anni, hanno aspetto e dimensioni simili. Questo fatto, assieme ai grandi crateri che si osservano non solo sulla Luna ma anche sugli altri pianeti solidi, ci fa pensare ad un epoca, assai remota se comparata alla storia dell Umanità, in cui anche la parte più interna del Sistema Solare, quella dei pianeti, era molto più affollata di asteroidi di quanto non lo sia oggi. Nel corso di milioni e milioni di anni questi corpi sono andati diradandosi per gli inevitabili urti o perchè, attratti dalla forza gravitazionale del Sole e dei pianeti, vi si sono schiantati sopra, o dentro nel caso del Sole e dei pianeti gassosi. I sopravvissuti sono quelli che, per le particolari condizioni del loro moto, sono entrati in orbita attorno al Sole, come nel caso dei vari gruppi che si trovano fra Marte e Giove, o quelli che sono diventati satelliti di qualche pianeta. 2

3 Negli ultimi anni però si è scoperta l esistenza di un nuovo tipo di oggetti, sempre appartenenti alla categoria degli asteroidi, ma con caratteristiche diverse, soprattutto per le dimensioni. Chirone, ad esempio, ha dimensioni di circa 200 chilometri e la sua orbita sta addirittura fra quella di Nettuno e quella di Plutone. Fino a qualche anno fa, il maggiore di questi asteroidi di grandi dimensioni era Varuna, con un diametro di circa 1000 chilometri ed una forma piuttosto regolare e sferica. Come abbiamo visto, a partire dall'autunno 2002, si sono trovati vari corpi di dimensioni ragguardevoli, confrontabili se non superiori a quelle di Plutone: Quaoar, Sedna e gli altri planetoidi scoperti hanno diametri che vanno dai 1200 agli oltre 3000 chilometri. L esistenza oramai comprovata di questi corpi, chiamati transplutoniani o Plutini, ci fa sospettare sempre più che Plutone non sia un vero e proprio pianeta, formatosi come e assieme agli altri 8, ma piuttosto un sistema doppio di grossi asteroidi, come Quaoar e Sedna, appartenenti a questa nuova classe che stiamo scoprendo proprio in questi anni. Gli studi sono appena iniziati e aspettiamo nuove conferme, per il momento si tratta di un ipotesi, supportata da alcune evidenze. L estensione esatta della fascia di Kuiper, che comincia come abbiamo appena visto dalla orbita di Plutone, non è ancora conosciuta e definita con precisione. Probabilmente si estende per qualche migliaio di unità astronomiche, fino a confondersi con la nube di Oort. In questa ultima zona sferica, che a sua volta si estende per centinaia di migliaia di UA, troviamo miliardi di nuclei cometari. Sono i nuclei, solidi, delle comete, che circondano in una gigantesca sfera tutti gli altri sotto-sistemi che abbiamo finora visto. A queste distanze la seppur importante azione gravitazionale del Sole, assieme alla radiazione, perde praticamente tutta la sua efficacia e questi nuclei cometari, una sorta di sassi ricoperti di ghiacci di una diecina di chilometri di dimensione (quello della famosa cometa di Halley, osservato da vicino dal satellite Giotto, ha dimensioni di 16x8x8 chilometri), restano nelle loro orbite assai lontane dal centro del Sistema Solare. Alcuni di questi nuclei possono avere orbite che li portano vicini ai limiti della fascia di Kuiper, o che comunque puntano verso il centro del Sistema Solare. 3

4 (a) Il nucleo della cometa di Halley fotografato dalla sonda Giotto nel (b) Una rappresentazione schematica del nucleo della cometa. In queste condizioni, man mano che si avvicinano, risentono sempre più fortemente della attrazione gravitazionale del Sole e ne vengono attratti. Quando oltrepassano il limite dell orbita di Plutone verso l interno la pressione della radiazione ed il vento solare iniziano a farsi sentire e lo strato più superficiale dei ghiacci di cui è ricoperto il nucleo cometario inizia a vaporizzare formando, attorno al nucleo stesso, una sorta di involucro gassoso, denso e luminoso, detto chioma. Si tratta di particelle di piccolissime dimensioni, come quelle di un granello di polvere, che via via che la cometa si avvicina al Sole, vengono sospinte lontano dal nucleo dal vento solare, tanto più forte, come abbiamo visto, quanto più ci avviciniamo al Sole. La coda delle comete può essere un fenomeno, visto dalla Terra, estremamente suggestivo, dato che queste particelle riflettono anch esse la luce solare. In realtà si tratta di una sorta di nebbia che la cometa lascia dietro di sé, anche per centinaia di milioni di chilometri, e che ci può dare importanti informazioni, ad esempio dal colore della coda, sulla composizione di questi ghiacci. L orbita delle comete nelle vicinanze del Sole varia molto a seconda della velocità e direzione con cui entrano nella zona dei pianeti. Alcune vanno a sfracellarsi sul Sole o su Giove, che le attraggono in ragione della loro massa molto maggiore, altre vengono catturate dal Sole e costrette in un orbita periodica, 4

5 come la cometa di Halley che gira attorno al Sole in un orbita molto ellittica e con un periodo di 76 anni circa, altre ancora vengono respinte fuori dal Sistema Solare. Anche le particelle che formano la coda restano in orbita attorno al Sole. Quando la Terra passa attraverso zone di questo genere abbiamo il fenomeno delle cosiddette stelle cadenti, o meteoriti. Niente stelle dunque, anche se il nome è suggestivo, ma bensì granelli di polvere che, entrando nell atmosfera a forte velocità, si surriscaldano per attrito e vaporizzano in pochi attimi, dando luogo a strisce luminose che possono durare qualche secondo. Con questo abbiamo visto tutti i corpi del Sistema Solare, abbiamo capito quale sia la sua forma complessiva, quali le dimensioni. Ma oltre il Sistema Solare? Soffermiamoci ancora un momento sulle dimensioni del nostro Sistema Solare e facciamo un esempio per renderci conto di cosa ci aspetta quando ne usciremo. Supponiamo di partire dal Sole con un satellite costruito oggi, con le tecnologie che abbiamo. Possiamo pensare che esso viaggi ad una velocità media di crociera di chilometri all ora. Bene, per arrivare alla nostra Terra impiegheremmo ben 208 giorni. Per arrivare alla distanza di Plutone impiegheremmo 23 anni. Questi tempi sono, tutto sommato, ancora confrontabili con quelli umani. Se però prendiamo in considerazione i limiti della nube di Oort, e quindi del Sistema Solare, ci impiegheremmo più di anni! Usciti dal Sistema Solare, dopo tutto questo tempo, ci aspetterebbero almeno altri anni per arrivare alla stella più vicina, Alpha del Centauro. Ritroviamo quindi la situazione che abbiamo incontrato all inizio del nostro studio: il nostro grandissimo Sistema Solare e, come vedremo, solo un puntolino sperso nello spazio se lo guardiamo anche dalle stelle più vicine. 5

6 Ma perché il sistema solare ha una forma sferica? Esistono altri sistemi solari attorno ad altre stelle? Come possiamo pensare siano fatti? Per rispondere a queste domande dobbiamo capire come sono fatte le stelle, come il nostro Sole, come si formano e quale è la loro vita. Nella tappa dedicata alle Stelle, affrontiamo proprio questi argomenti e vediamo come i campi, le forze (gravitazionale e magnetica), e la radiazione, siano fondamentali anche per comprendere il mondo delle stelle. Ricorda che se vuoi avere altre informazioni, vedere più immagini o anche rivolgere una domanda direttamente ad un astronomo puoi recarti sul sito Web Entra nel sito e clicca sul tuo Osservatorio, quello di Monte Arancio. 6

Ciao a tutti! Gli asteroidi

Ciao a tutti! Gli asteroidi Ciao a tutti! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Prendendo come misura l Unità Astronomica (UA, la distanza media della

Dettagli

Ciao a tutti! Gli asteroidi

Ciao a tutti! Gli asteroidi Ciao a tutti! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Prendendo come misura l Unità Astronomica (UA, la distanza media della

Dettagli

Ciao! fascia di Kuiper

Ciao! fascia di Kuiper Ciao! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Siamo arrivati a Plutone che è 40 volte più distante dal Sole di quanto non lo

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la nostra

Dettagli

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo Ciao! E la prima volta che ci incontriamo e oggi apriremo per la prima volta il nostro immaginario Osservatorio: ti accompagnerò in questa avventura alla scoperta del Cielo. Comincia a guardare il cielo,

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! 1 Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la

Dettagli

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ciao! Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ti ricordi della cipolla??? Bene, stavolta partiamo dall interno. C è il Sole, poi

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante: Ciao! La volta scorsa abbiamo parlato della radiazione che ci arriva dalla nostra galassia e a come possiamo raccoglierla per studiarla con sensori diversi che permettono di vedere aspetti diversi dello

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi 16 Febbraio 2018 Sistema solare Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it Il Sistema solare Dinamica

Dettagli

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE NASCITA DEL SISTEMA SOLARE Sole NASCITA DEL SISTEMA SOLARE NASCITA DEL SISTEMA SOLARE Venere Mercurio Terra Sole Marte Saturno asteroidi Giove Urano Nettuno Plutone Da questi planetesimi,

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

ASTEROIDI. natura delle orbite: gli asteroidi hanno orbite con una eccentricità estremamente variabile (da circolari a fortemente ellittiche);

ASTEROIDI. natura delle orbite: gli asteroidi hanno orbite con una eccentricità estremamente variabile (da circolari a fortemente ellittiche); ASTEROIDI definizione: corpi rocciosi di forma e dimensioni variabili (da qualche chilometro ad alcune centinaia di chilometri); localizzazione: gli asteroidi sono collocati a. in una zona compresa tra

Dettagli

Ciao a tutti! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare?

Ciao a tutti! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare? Ciao a tutti! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare? Perché si chiama sistema e quale posto occupa il Sole. Quale pensiamo sia la sua forma come la conosciamo oggi grazie alla osservazione del

Dettagli

Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare?

Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare? Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare? Perché si chiama sistema e quale posto occupa il Sole. Quale si pensa sia la sua forma come la si conosce oggi grazie all osservazione del cielo

Dettagli

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole; IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal Sole, dai pianeti, comete, meteore, asteroidi. Pianeti terrestri interni (a partire dal Sole) sono: Mercurio, Venere, Terra e Marte. Fascia degli asteroidi:

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

L origine dell Universo

L origine dell Universo L origine dell Universo Secondo la teoria del Big Bang, l Universo si originò circa 14 mld di anni fa in una sorta di gigantesca esplosione chiamata Big Bang, nel corso della quale furono liberate tutta

Dettagli

Ciao! G2V relativamente piccola tranquilla colore giallo-rosso chilometri chilometri

Ciao! G2V relativamente piccola tranquilla colore giallo-rosso chilometri chilometri Ciao! Come abbiamo visto nelle pagine precedenti il Sistema Solare è un insieme di molti corpi celesti, diversi fra loro. La sua forma complessiva è quella di una sfera di migliaia e migliaia di passi

Dettagli

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su  lezioni preparate con materiale da Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su www.giocomania.org lezioni preparate con materiale da www.scopriticielo.it E Firenze, il Cupolone... ci sei mai stato? Voliamo più alto, questa

Dettagli

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA L universo e il sistema solare Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA Quanto tempo ci vuole? UNITA DI MISURA NELLO SPAZIO C = Velocità della luce

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 2 Le stelle e il Sistema solare 3 1. Le stelle e la luce /1 La luce è energia elettromagnetica emessa da una sorgente; si

Dettagli

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna.

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna. Classe 5^A Anno scolastico 2015-2016 I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna. Guardiamo con il naso all' insù, verso il cielo, per scoprire cosa c'è nello

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 I S I S T E M I P L A N E T A R I Skylive Telescopi Remoti Esercitazione alla serata numero 10 del Corso di Astronomia di Base I sistemi planetari Esercitazione alla

Dettagli

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio Sistema solare interno: Pianeti terrestri Mercurio Mercurio è il pianeta più vicino al Sole dista da questo 0,4 UA ed è il pianeta più piccolo 0,055 masse terrestri. Mercurio non possiede satelliti naturali

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Fino ad ora abbiamo affrontato alcune questioni molto importanti del Sistema Solare: Perché si chiama sistema e quale è il vero ruolo del Sole in questo sistema. Quale è la sua

Dettagli

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita Maria Elisabetta Palumbo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Catania Le Comete Possono

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Il sistema solare 18/10/2017. Definizione. Composizione

Il sistema solare 18/10/2017. Definizione. Composizione Il sistema solare Definizione Si definisce sistema solare la porzione di Universo entro la quale il fa risentire la sua attrazione gravitazionale. Questa forza, che tende ad attirare gli oggetti tra loro

Dettagli

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239 CONOSCERE L UNIVERSO L universo è formato da tutti i corpi celesti e dallo spazio che sta intorno ai corpi celesti. Secondo gli scienziati, l universo è nato dal Big Bang, cioè da un enorme esplosione

Dettagli

8. I pianeti uno per uno

8. I pianeti uno per uno 1 8. I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per cui la sua

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

I pianeti uno per uno

I pianeti uno per uno Approfondimento 1 I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per

Dettagli

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie IL SISTEMA SOLARE Sole Il Sole è la stella più vicina alla terra da cui dista dalla terra circa 149,6 milioni di Km, il nostro pianeta si muove intorno ad essa e ne riceve energia sotto forma di calore

Dettagli

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi 22 gennaio 2014 Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi La temperatura sulla superficie del Sole è di circa 5.500 gradi Negli strati sottostanti aumenta, fino a raggiungere nel nucleo

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

Il sistema solare. Enrico Degiuli Classe Terza

Il sistema solare. Enrico Degiuli Classe Terza Il sistema solare Enrico Degiuli Classe Terza Il sistema solare E formato dal Sole e da tutti i corpi celesti che gli orbitano attorno: 8 pianeti 5 pianeti nani Decine di satelliti naturali Migliaia di

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza Le leggi di Keplero e la gravitazione universale Enrico Degiuli Classe Terza Giovanni Keplero Keplero è stato un astronomo tedesco vissuto a cavallo tra il 1500 e il 1600. Ha condotto lunghi studi sul

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi Il SOLE è una stella, la stella più vicina alla Terra (150 mln km). È

Dettagli

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Che cosa contiene il Sistema Solare? Il Sistema Solare Il Sistema Solare Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l unico: ci sono altri sette pianeti, e in più i loro satelliti,

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero Il sistema solare Sole Pianeti Leggi di Keplero PIANETA Corpo celeste di forma sferica che non brilla di luce propria STELLE Corpi celesti di forma sferica che brillano di luce propria Il Sistema Solare

Dettagli

Ciao a tutti! Teorie Osservazione

Ciao a tutti! Teorie Osservazione Ciao a tutti! L ultima volta abbiamo parlato delle distanze delle stelle, oggi studieremo la loro vita. Ricordiamo che l Astronomia è una scienza osservativa e non permette la sperimentazione. Si procede

Dettagli

Il geoide è una superficie perpendicolare in ogni punto alla direzione della verticale direzione della forza di gravità, irregolarità

Il geoide è una superficie perpendicolare in ogni punto alla direzione della verticale direzione della forza di gravità, irregolarità Geoide Il geoide è una superficie perpendicolare in ogni punto alla direzione della verticale, cioè alla direzione della forza di gravità, che tiene conto delle irregolarità della superfice terrestre (presenza

Dettagli

Viaggio nel Sistema Solare

Viaggio nel Sistema Solare Seconda Scuola Estiva di Astronomia Lecce 22 Luglio 2015 Viaggio nel Sistema Solare IL SISTEMA SOLARE Sistema costituito da una stella centrale (il Sole), da otto pianeti che le orbitano intorno, e da

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione Cristina Cavazzuti Daniela Damiano Terra, acqua, aria Seconda edizione Cristina Cavazzuti, Daniela Damiano - Terra, acqua, aria Zanichelli editore 2019 1 Capitolo 2 Il Sistema solare 1. Il Sole e il Sistema

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle scienze PON C1-Codice: C-1-FSE-2013-2614 - Lezioni di astronomia

Dettagli

I CORPI MINORI. Astronomia Lezione 6 ??? Giuseppe Piazzi 1801 CERERE

I CORPI MINORI. Astronomia Lezione 6 ??? Giuseppe Piazzi 1801 CERERE I CORPI MINORI Il Sistema Solare contiene innumerevoli altri corpi oltre ai pianeti principali: si tratta dei corpi minori, come asteroidi, comete, meteore e oggetti transnettuniani scoperti negli ultimi

Dettagli

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Accelerazione di Gravità Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Il sistema solare si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, poco lontano dal disco galattico.

Dettagli

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Palermo, 27.2.2009 1609: Anno mirabile per l astronomia 1609 anno mirabile per l astronomia Astronomicus

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. IL PIANETA URANO Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. A causa di un URTO PLANETARIO L ASSE del pianeta È INCLINATO DI CIRCA 90 e quindi Urano ruota su se stesso con MOTO RETROGRADO Il SUO

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

Andiamo più a fondo nella conoscenza del nostro Sistema Solare!

Andiamo più a fondo nella conoscenza del nostro Sistema Solare! Andiamo più a fondo nella conoscenza del nostro Sistema Solare! Come abbiamo visto nelle pagine precedenti il Sistema Solare è un insieme di molti corpi celesti, diversi fra loro. La sua forma complessiva

Dettagli

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre AFAM - Remanzacco Serata osservativa dell 11 ottobre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge alle

Dettagli

corpi minori del sistema solare

corpi minori del sistema solare pannelli medi_opt.indd 1 17-09-2010 12:57:11 corpi minori del sistema solare La fascia asteroidale all interno e la fascia di Kuiper all esterno Un mosaico, mantenendo le dimensioni reciproche, di alcuni

Dettagli

PLUTONE. Dal 2006 Plutone non è più un pianeta del sistema solare..quei cattivacci di astronomi lo hanno degradato a pianeta nano!

PLUTONE. Dal 2006 Plutone non è più un pianeta del sistema solare..quei cattivacci di astronomi lo hanno degradato a pianeta nano! PLUTONE Dal 2006 Plutone non è più un pianeta del sistema solare..quei cattivacci di astronomi lo hanno degradato a pianeta nano! (Secondo me a Plutone non è andata giù..) Si sa quando si è infelici si

Dettagli

I sobborghi del Sistema Solare. Emanuele Schembri

I sobborghi del Sistema Solare. Emanuele Schembri I sobborghi del Sistema Solare Emanuele Schembri 17 novembre 2017 I quartieri periferici I telescopi e, soprattutto, le missioni spaziali hanno gettato molta luce su quello che noi chiamiamo convenzionalmente

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu Enrico Degiuli Classe Terza Nascita di una stella Le nebulose sono regioni dello spazio caratterizzate dalla presenza di polveri e gas. Se si forma una zona

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci.

celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci. Unità A1 - L ambiente celeste Gli elementi 1.1 Un primo di riferimento sguardo sulla sfera celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci. L asse di rotazione terrestre prolungato all infinito

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

Meteoriti,Comete e Meteore. Martina Mangani e Niccolò Ubaldini

Meteoriti,Comete e Meteore. Martina Mangani e Niccolò Ubaldini Meteoriti,Comete e Meteore Martina Mangani e Niccolò Ubaldini Che cos è un meteorite? Il meteorite è ciò che rimane dopo l'ablazione atmosferica di un meteoroide (cioè "piccolo" asteroide) entrato in collisione

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale Riepilogo lezione 2 Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia Forza gravitazionale Chi consuma meno energia? Visita al Planetario di Milano Giovedi 17 gennaio Ore 14,30 (essere presenti

Dettagli

Scritta da Roberto Bonamico

Scritta da Roberto Bonamico Il quartiere e dintorni Terra = Appartamento ( 0.000000001 AL) Sistema solare = Palazzo (0.01 AL) Sistema stellare del sole = Quartiere ( 30.000 AL) Nube interstellare locale Nube interstellare locale

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

LA VOCE DEL PASSATO e del presente LA VOCE DEL PASSATO e del presente Numero 4 - Periodico gratuito a cura degli anziani della casa di Riposo Don Rossi e degli alunni della scuola primaria di Branzola. STRATEGIE E INGANNI. PER SFUGGIRE

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite. Caratteristiche orbitali teoriche del Sistema Solare n m q C n 0 0 C s 0 0 R n 0 6 R 0 6 R s 0 6 T g R N 0 6 R maxa 0 6,706,706 556 5900 5900 907 0,9 8,,7,5 5 5 96,5 5 9, 5,09 vuota,967,97 768 775 869,6

Dettagli

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Che cosa contiene il Sistema Solare? Il Sistema Solare Il Sistema Solare Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l unico: ci sono altri sette pianeti, e in più i loro satelliti,

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione AFAM - Remanzacco Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione Cielo del 15 geniaio alle 2130 a Remanzacco Stella Polare Galassia Andromeda Le Pleiadi Urano Costellazione di Orione La Luna tramonta

Dettagli

TRE.. o perfino QUATTRO

TRE..   o perfino QUATTRO CHE CAOS! Gli astronomi ormai hanno trovato diversi sistemi solari dentro la nostra galassia e sono riusciti anche a studiare le caratteristiche dei loro pianeti. Hanno così realizzato che il nostro sistema

Dettagli