I CORSO DI ASTRONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I CORSO DI ASTRONOMIA"

Transcript

1 I CORSO DI ASTRONOMIA Alla scoperta del Sistema Solare 10 ottobre 2015 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto

2 SOMMARIO Cos è il Sistema Solare; Il Sole; I pianeti interni: Mercurio, Venere, Terra e Marte; La fascia di asteroidi; I pianeti esterni: Giove, Saturno, Urano, Nettuno; La fascia di Kuiper; Plutone.

3 COS E IL SISTEMA SOLARE? Il Sistema Solare è una famiglia di pianeti che orbitano attorno ad una stella chiamata Sole. Questa stella si trova all interno della nostra galassia che è nota come «Via Lattea» e il Sole si trova a anni luce dal centro di essa.

4 COS E IL SISTEMA SOLARE? Il Sistema Solare si è formato da una nube di polveri e gas che, per effetto di un collasso gravitazionale centrale, ha generato il Sole e i pianeti circa 4,5 miliardi di anni fa.

5 COS E IL SISTEMA SOLARE?

6 IL SOLE Il Sole è la stella madre del Sistema Solare. Il Sole è una stella di medie dimensioni composta principalmente da idrogeno ed elio. L insieme di questi due componenti generano nel nucleo del Sole una combustione continua che genera una grande quantità di energia.

7 IL SOLE Nucleo: Parte più calda in cui si generano tutte le fusioni nucleari atte alla produzione di energia.

8 IL SOLE Zona Radiativa: Zona di trasporto dei fotoni di circa Km. I fotoni per raggiungere la zona convettiva possono impiegare centinaia di anni.

9 IL SOLE Zona Convettiva: Zona di movimento del plasma verso le parti superficiali della stella.

10 IL SOLE Fotosfera: Zona di movimento e propagazione dei fotoni solari, e dove si formano le macchie solari che sono regioni più fredde di grossa attività magnetica

11 IL SOLE Cromosfera: Zona di formazione di getti di gas in fuoriuscita verso l esterno detti «spicule» e di getti di gas orizzontali detti «fibrille». Strato trasparente.

12 IL SOLE Corona Solare: Zona visibile durante un eclissi totale di Sole ed è la parte più esterna del Sole. Essa è formata da gas e vapori incandescenti.

13 IL SOLE Campo magnetico: Il campo magnetico è una serie di filamenti polarizzati che si estendono dal centro verso l esterno del Sole.

14 IL SOLE Campo magnetico: Il campo magnetico è molto complesso, in quanto per effetto della rotazione differenziale del Sole, è irregolare.

15 I PIANETI INTERNI Mercurio Venere Terra Marte

16 I PIANETI INTERNI: MERCURIO

17 I PIANETI INTERNI: MERCURIO La prima mappa di Mercurio è stata disegnata nel 1934 da Eugène Michel Antoniadi, astronomo greco del 900. Tale mappa risultò poi errata perché l astronomo aveva la convinzione che il pianeta fosse in rotazione sincrona con il Sole, supposizione che poi si è risultata errata successivamente

18 I PIANETI INTERNI: MERCURIO Mercurio è stato visto da vicino per la prima volta nel 1974 grazie alla sonda «Mariner 10» che, per raggiungere il pianeta impiegò 1 anno per il viaggio.

19 I PIANETI INTERNI: MERCURIO Successive missioni spaziali hanno studiato Mercurio sempre meglio. La più rilevante è la missione «Messenger» lanciata nel 2004 che tutt ora sta rilevando spettacolari scenari di questo pianeta

20 I PIANETI INTERNI: MERCURIO Il Pianeta Mercurio ha una struttura interna molto semplice ed è formato da soltanto 3 strati come mostra la figura accanto. Il nucleo è molto esteso ed è ricco di ferro, il mantello è composto principalmente da silicio e la crosta è tipica di un lungo raffreddamento del pianeta agli albori del Sistema Solare.

21 I PIANETI INTERNI: MERCURIO

22 I PIANETI INTERNI: MERCURIO

23 I PIANETI INTERNI: VENERE

24 I PIANETI INTERNI: VENERE Venere è un pianeta conosciuto sin dall antichità per la sua facilità di osservazione e per il modo di apparire in cielo. Conosciuto anche come «Stella del mattino» è stato osservato da Galileo Galilei e grazie al suo cannocchiale sono state osservate le fasi che il pianeta mostra a noi.

25 I PIANETI INTERNI: VENERE L alta densità atmosferica di Venere e le numerose nubi hanno reso da sempre difficoltosa lo studio della superficie del pianeta. Soltanto dopo l intervento del telescopio Hubble che, ha fotografato il pianeta nell infrarosso, è stato possibile stabilire che Venere fosse composto per la maggior parte da carbonio. La sua atmosfera così densa crea un elevatissimo effetto serra che tiene le temperature quasi costantemente elevate.

26 I PIANETI INTERNI: VENERE

27 I PIANETI INTERNI: TERRA

28 I PIANETI INTERNI: TERRA Troposfera: Strato più basso dell atmosfera terrestre dove si formano cumuli e nubi. Estensione fino a 10 Km di altezza; Stratosfera: E la parte composta da Ozono ed è meglio conosciuto come appunto strato di ozono. Va dai 10 ai 50 Km di altezza; Mesosfera: Strato dove si formano nubi sottilissime visibili al crepuscolo e dove si formano minutissimi cristalli di ghiaccio. Va dai 50 agli 80 Km di altezza; Ionosfera: E la regione in cui i raggi cosmici vanno a ionizzare i gas componenti e dove l aria è molto rarefatta. Va dagli 80 ai 600 Km circa; Esosfera: Strato più esterno dove le particelle di gas che superano la velocità di fuga di 11,2 Km/s, non sono più soggetti alla gravità terrestre. Rappresenta il confine con lo spazio!

29 I PIANETI INTERNI: TERRA

30 I PIANETI INTERNI: TERRA La Luna gode di una rotazione detta «sincrona». Questo tipo di caratteristica sta a significare che il periodo di rotazione e di rivoluzione del nostro satellite naturale sono identici e pari a circa 28 giorni.

31 I PIANETI INTERNI: TERRA

32 I PIANETI INTERNI: TERRA

33 I PIANETI INTERNI: TERRA

34

35 I PIANETI INTERNI: TERRA

36 I PIANETI INTERNI: TERRA

37

38 I PIANETI INTERNI: MARTE

39 I PIANETI INTERNI: MARTE Il pianeta Marte è molto più simile alla Terra di quanto si pensi e, nonostante la sua atmosfera sia molto rarefatta, ha formazioni rocciose proprio come la Terra. Tra i monti più importanti c è il Monte Olympus che è anche il più alto monte del Sistema Solare. Esso è alto 22 Km ed ha un diametro di circa 600 Km!!!

40 I PIANETI INTERNI: MARTE La crosta: è uno strato sottile roccioso simile a quello che abbiamo noi sulla terra; Il mantello: è una regione ferrosa atta a trasferire il calore che il grosso nucleo dissipa. Esso è formato da silicati; Il nucleo: non più attivo e durante la formazione del Sistema Solare era la regione «pulsante» del pianeta in età primordiale.

41 I PIANETI INTERNI: MARTE La sonda «Curiosity» è tra le più grandi e importanti missioni marziane con lo scopo di studiare il suolo marziano. La sonda è stata lanciata il 26 novembre 2011 ed è arrivata su Marte il 6 agosto 2012.

42 I PIANETI INTERNI: MARTE

43 LA FASCIA DI ASTEROIDI La fascia di asteroidi o fascia principale è una regione del Sistema Solare situata tra l orbita di Marte e l orbita di Giove composta da corpi minori di tipo roccioso e di forma irregolare che orbitano attorno al Sole chiamati «asteroidi». Questi corpi minori hanno diametri di circa 400 Km ciascuno, mentre soltanto uno di questi ha un diametro di 950 Km: Cerere!

44 LA FASCIA DI ASTEROIDI Gli asteroidi in questa regione del Sistema Solare si sono formati in seguito a violentissime collisioni avvenute nella nube primordiale del Sistema Solare. La violenta collisione di corpi rocciosi vaganti, non hanno generato altri pianeti, ma, al contrario, hanno generato frammenti sempre più piccoli.

45 LA FASCIA DI ASTEROIDI Le violente collisioni di tanto in tanto spazzano via qualche frammento che, attratto dal Sole, si avvicina verso di esso. Quando uno di questi frammenti viene catturato dalla forza gravitazionale della Terra entrando in atmosfera, si parlerà allora di «meteoriti»

46 LA FASCIA DI ASTEROIDI

47 I PIANETI ESTERNI Giove Saturno Urano Nettuno

48 I PIANETI ESTERNI: GIOVE

49 I PIANETI ESTERNI: GIOVE Giove è un pianeta gassoso ed è un pianeta detto «mediceo», perché Galielo Galieli fu il primo che nel 1610 scoprì i 4 noti satelliti. Questo pianeta è anche detto gigante, infatti esso è il più grande pianeta del Sistema Solare ed è formato da gas tra cui in maggiore quantità l idrogeno e l elio.

50 I PIANETI ESTERNI: GIOVE

51 I PIANETI ESTERNI: GIOVE

52 I PIANETI ESTERNI: GIOVE La Grande Macchia Rossa di Giove è un immensa tempesta anticiclonica che ruota in senso antiorario in 6 giorni! Il suo diametro maggiore è circa Km e quello minore è circa Km La sua esistenza è dovuta al fatto che essa è più fredda rispetto alle altre nubi di Giove, quindi c è una costante differenza di pressione.

53 I PIANETI ESTERNI: GIOVE Io Europa Ganimede Callisto

54 I PIANETI ESTERNI: GIOVE I satelliti osservati da Galileo Galilei sono 4 e sono i satelliti che maggiormente sono visibili anche con un buon binocolo. Nome Diametro Distanza media da Giove Periodo orbitale Io km km 1,77 giorni Europa km km 3,55 giorni Ganimede km km 7,16 giorni Callisto km km 16,69 giorni

55 I PIANETI ESTERNI: SATURNO

56 I PIANETI ESTERNI: SATURNO Saturno è un pianeta gassoso ai limiti della visibilità ad occhio nudo ed anch esso è stato osservato per la prima volta da Galileo Galilei nel 1610 che riuscì a definire una forma ben precisa del pianeta. La prima sonda a sorvolare Saturno è stata la Pioneer 11 nel 1979.

57 I PIANETI ESTERNI: SATURNO Nel 1980 la sonda Voyager ha inviato le prime immagini ad alta risoluzione del complesso sistema di anelli di Saturno.

58 I PIANETI ESTERNI: SATURNO

59 I PIANETI ESTERNI: SATURNO Saturno ha più di 60 satelliti che ruotano intorno ad esso, ma i più importanti sono quelli che ruotano in prossimità degli anelli e sono: Mimas, Encelado, Teti, Dione, Rhea e Titano.

60 I PIANETI ESTERNI: SATURNO Titano è l unico satellite del Sistema Solare ad avere un atmosfera! Esso è composto principalmente da materiale roccioso e ghiaccio d acqua! La sonda Cassini-Huygens si è posata sulla superficie di Titano il 14 gennaio del 2005 e, grazie alla sua esplorazione del satellite, si è capito che su titano ci fossero grandi quantità di metano liquido.

61 I PIANETI ESTERNI: SATURNO Titano ha un grosso nucleo composto principalmente da roccia, avvolto da altre stratificazioni di tipologie diverse di ghiaccio. Il nucleo di Titano potrebbe essere ancora caldo ed addirittura si pensa ci sia uno strato di acqua e ammoniaca tra le stratificazioni interne al satellite stesso.

62 I PIANETI ESTERNI: SATURNO Saturno al telescopio si presenta come nella figura qui accanto e il momento migliore per osservarlo è all opposizione, cioè quando il pianeta si trova nella parte opposta al Sole. Gli anelli di Saturno non sono sempre visibili allo stesso modo, infatti essi ogni anno variano la loro inclinazione rispetto al nostro punto di osservazione fino al momento che diventano quasi invisibili.

63 I PIANETI ESTERNI: URANO

64 I PIANETI ESTERNI: URANO Urano è anch esso un pianeta gassoso ed ha una caratteristica molto particolare. A differenza degli altri pianeti del Sistema Solare, la sua inclinazione rispetto al piano dell orbita di 97 gradi circa, questo sta a significare che uno dei suoi poli è diretto verso il Sole. Di conseguenza su Urano il concetto di «stagione» è molto diverso da come lo pensiamo noi sulla Terra, infatti, il sorvolo della sonda Voyager 2, ha mostrato che le nubi di Urano sono molto deboli. L estrema inclinazione fa pensare che durante la formazione del Sistema Solare, Urano si sia formato da forte collisione tra due corpi.

65 I PIANETI ESTERNI: URANO

66 I PIANETI ESTERNI: URANO Anche Urano ha un sistema di anelli! Gli anelli di Urano sono molto meno complessi degli anelli di Saturno e sono appena percettibili, infatti la loro osservazione e scoperta sono state inaspettate. Gli anelli di Urano sono composti da polveri e materia oscura e si estendono soltanto per 10 Km di diametro. Osservazioni ripetute e successive degli anelli di Urano, hanno portato alla luce caratteristiche cromatiche molto differenti, infatti gli anelli più esterni sono di colore blu, mentre quelli intermedi sono di colore rosso e quelli interni sono ancora blu.

67 I PIANETI ESTERNI: URANO Miranda Ariel Umbriel Titania Oberon I maggiori satelliti di Urano sono 5 e sono tutti generati da impatti violenti durante la formazione del Sistema Solare. Sono simili alla nostra Luna, infatti la superficie è ricca di crateri e il numero di crateri da impatto presenti su ciascuno di essi definisce anche l età. Infatti Umbriel è il più antico ed Ariel è il più giovane.

68 I PIANETI ESTERNI: URANO

69 I PIANETI ESTERNI: NETTUNO

70 I PIANETI ESTERNI: NETTUNO Atmosfera superiore, sommità delle nubi. Atmosfera inferiore, costituita da idrogeno, elio e gas metano. Mantello d'acqua, ammoniaca e metano ghiacciato. Nucleo di roccia e ghiaccio.

71 I PIANETI ESTERNI: NETTUNO Nettuno ha un atmosfera più complessa di quella di Urano. Essa è formata principalmente da idrogeno ed elio. Le nubi di Nettuno si trovano a diverse altezze nella sua atmosfera e variano in base alla temperatura atmosferica, infatti nelle parti basse ci sono nubi composte da ghiaccio e ammoniaca, mentre nelle parti più alte dell atmosfera ci sono nubi composte da metano.

72 I PIANETI ESTERNI: NETTUNO Anche Nettuno ha grossi fenomeni atmosferici caratterizzati da sistemi tempestosi con venti che raggiungono velocità estreme. E stato osservato che su Nettuno si formano grandi macchie scure con le stesse caratteristiche della grande macchia rossa di Giove.

73 I PIANETI ESTERNI: NETTUNO Tritone unico satellite naturale di Nettuno ed è il più massiccio satellite naturale del Sistema Solare. Il diametro di Tritone è circa Km e si pensa che esso provenga dalla fascia di Kuiper per la sua composizione molto diversa dal resto dei satelliti naturali.

74 LA FASCIA DI KUIPER Allontanandosi dal Sole, si incontra una zona di corpi minori scoperta dall astronomo Kuiper nel 1943 e sostenne che oltre l orbita di Nettuno doveva esserci un insieme di corpi minori che non hanno subìto il processo degli altri copri minori del Sistema Solare durante la formazione dei «planetesimi».

75 LA FASCIA DI KUIPER Gli oggetti che fanno parte della fascia di Kuiper sono stati definiti con la sigla KBO che significa Kuiper Belt Object che appunto in italiano significa «Oggetto della fascia di Kuiper».

76 LA FASCIA DI KUIPER

77 PLUTONE

78 PLUTONE Plutone è stato scoperto dall astronomo Clyde Tombaugh quasi per caso, perché egli era incaricato di trovare il cosiddetto «Pianeta X». Dopo lunghe ricerche e studi, saltarono fuori due lastre fotografiche che hanno portato alla scoperta di questo piccolissimo pianeta.

79 PLUTONE L orbita di Plutone è molto diversa rispetto alle orbite degli altri pianeti del Sistema Solare, infatti essa è inclinata rispetto all eclittica di 17 gradi circa, come mostra l animazione accanto, ed è molto eccentrica.

80 PLUTONE Atmosfera ghiacciata Acqua ghiacciata Roccia La struttura interna di Plutone è composta prevalentemente da roccia e ghiaccio con un nucleo molto denso.

81 PLUTONE: Caronte

82 PLUTONE L Unione Astronomica Internazionale (IAU) nel 2006 definisce il concetto di pianeta. Un pianeta per essere tale deve soddisfare 3 requisiti: Orbitare intorno al Sole; Massa sufficiente a soddisfare l equilibrio idrostatico (sfera); Nelle sue vicinanze non devono esserci corpi che arrivino alle dimensioni del pianeta stesso (fatta eccezione per i satelliti). Plutone non soddisfa il terzo requisito, in quanto è solo il 7% della massa degli altri oggetti della sua zona orbitale. Il 13 settembre 2006, l IAU ha declassato Plutone da Pianeta a Pianeta Nano!

83 PLUTONE La NASA ha più volte pensato a missioni spaziali verso Plutone, ma soltanto nel 2006 si è concretizzata la Missione New Horizons, lanciata con il compito di avere un incontro molto ravvicinato con il pianeta nano. Il «FlyBy» è avvenuto il 14 luglio 2015, momento in cui Plutone passa alla storia!...

84 PLUTONE

85 PLUTONE

86 PLUTONE Immagine NASA

87 PLUTONE Elaborazione di Giuseppe Conzo

88 PLUTONE Immagine NASA

89 PLUTONE Elaborazione di Giuseppe Conzo

90 PLUTONE

91 PLUTONE

92 PLUTONE Materiale fluido in movimento Montagne rocciose e vallate

93 PLUTONE Elaborazione di Giuseppe Conzo

94

95 PLUTONE Immagine dello storico FlyBy del 14 luglio 2015

96 PLUTONE Elaborazione di Giuseppe Conzo Immagine dello storico FlyBy del 14 luglio 2015

97 F I N E 1 Corso di Astronomia 10 ottobre 2015

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio Sistema solare interno: Pianeti terrestri Mercurio Mercurio è il pianeta più vicino al Sole dista da questo 0,4 UA ed è il pianeta più piccolo 0,055 masse terrestri. Mercurio non possiede satelliti naturali

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

I pianeti uno per uno

I pianeti uno per uno Approfondimento 1 I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per

Dettagli

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. IL PIANETA URANO Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. A causa di un URTO PLANETARIO L ASSE del pianeta È INCLINATO DI CIRCA 90 e quindi Urano ruota su se stesso con MOTO RETROGRADO Il SUO

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie IL SISTEMA SOLARE Sole Il Sole è la stella più vicina alla terra da cui dista dalla terra circa 149,6 milioni di Km, il nostro pianeta si muove intorno ad essa e ne riceve energia sotto forma di calore

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi 22 gennaio 2014 Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi La temperatura sulla superficie del Sole è di circa 5.500 gradi Negli strati sottostanti aumenta, fino a raggiungere nel nucleo

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il sistema solare SOLE Terra A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il Sole, la stella a noi più vicina In quanti modi si può vedere il Sole? Luce bianca Luce da atomi di Calcio Luce da atomi di idrogeno

Dettagli

L origine dell Universo

L origine dell Universo L origine dell Universo Secondo la teoria del Big Bang, l Universo si originò circa 14 mld di anni fa in una sorta di gigantesca esplosione chiamata Big Bang, nel corso della quale furono liberate tutta

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5 Una Panoramica del Sistema Solare Lezione 5 Sommario Pianeti: orbite e proprietà I pianeti Terrestri I pianeti Gioviani I pianeti nani della Kuiper Belt I detriti spaziali (Comete, Asteroidi, Meteoroidi)

Dettagli

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Nettuno Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e addirittura il terzo se si considera la sua

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Palermo, 27.2.2009 1609: Anno mirabile per l astronomia 1609 anno mirabile per l astronomia Astronomicus

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Viaggio nel Sistema Solare

Viaggio nel Sistema Solare Seconda Scuola Estiva di Astronomia Lecce 22 Luglio 2015 Viaggio nel Sistema Solare IL SISTEMA SOLARE Sistema costituito da una stella centrale (il Sole), da otto pianeti che le orbitano intorno, e da

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare?

Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare? Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare? Perché si chiama sistema e quale posto occupa il Sole. Quale si pensa sia la sua forma come la si conosce oggi grazie all osservazione del cielo

Dettagli

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO SAIt XXI Scuola Estiva di Astronomia Stilo (Reggio Calabria) 25 30 luglio 2016 ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO Mauro Dolci Società Astronomica Italiana INAF Osservatorio Astronomico di Teramo

Dettagli

allineati, con il pianeta alla minima distanza dalla Terra Elongazione occidentale

allineati, con il pianeta alla minima distanza dalla Terra Elongazione occidentale I PIANETI Intorno al Sole orbitano nove pianeti e un numero imprecisato di asteroidi e comete. I pianeti sono, in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

PLUTONE. Dal 2006 Plutone non è più un pianeta del sistema solare..quei cattivacci di astronomi lo hanno degradato a pianeta nano!

PLUTONE. Dal 2006 Plutone non è più un pianeta del sistema solare..quei cattivacci di astronomi lo hanno degradato a pianeta nano! PLUTONE Dal 2006 Plutone non è più un pianeta del sistema solare..quei cattivacci di astronomi lo hanno degradato a pianeta nano! (Secondo me a Plutone non è andata giù..) Si sa quando si è infelici si

Dettagli

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239 CONOSCERE L UNIVERSO L universo è formato da tutti i corpi celesti e dallo spazio che sta intorno ai corpi celesti. Secondo gli scienziati, l universo è nato dal Big Bang, cioè da un enorme esplosione

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole; IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal Sole, dai pianeti, comete, meteore, asteroidi. Pianeti terrestri interni (a partire dal Sole) sono: Mercurio, Venere, Terra e Marte. Fascia degli asteroidi:

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli

Il sistema solare e le sue origini

Il sistema solare e le sue origini IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare e le sue origini Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che girano intorno al Sole. Nel sistema solare ci sono: - 8 pianeti (Terra, Mercurio, Venere,

Dettagli

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Obiettivi del corso Come è fatta la Terra (solida e fluida)? Quali sono i meccanismi che ne determinano la dinamica? Comprendere ed applicare

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno

Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno LETTURA COMPARATIVA classificazione dei pianeti: i pianeti del Sistema Solare possono essere classificati in pianeti terrestri e pianeti gioviani oppure in pianeti interni e pianeti esterni; in base alla

Dettagli

PLUTONE. Labardi-Tofani 5 L NONO PIANETA O NANO PIANETA?

PLUTONE. Labardi-Tofani 5 L NONO PIANETA O NANO PIANETA? PLUTONE Labardi-Tofani 5 L NONO PIANETA O NANO PIANETA? Plutone è un pianeta nano orbitante nelle regioni periferiche del sistema solare, con un'orbita eccentrica a cavallo dell'orbita di Nettuno fu scoperto

Dettagli

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su  lezioni preparate con materiale da Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su www.giocomania.org lezioni preparate con materiale da www.scopriticielo.it E Firenze, il Cupolone... ci sei mai stato? Voliamo più alto, questa

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare" III" Pianeti giganti!

Introduzione allo studio del Sistema Solare III Pianeti giganti! Introduzione allo studio del Sistema Solare" III" Pianeti giganti! Lezione SP 3! G. Vladilo! 1! Pianeti giganti! Pianeti giganti gassosi! Giove, Saturno! ~ 0.7 1.3 g cm -3 ; d ~ 5 10 AU ; R ~ 9 11

Dettagli

Il Sole: struttura e produzione di energia

Il Sole: struttura e produzione di energia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

MART E IL PIANE T A ROS S O

MART E IL PIANE T A ROS S O MART E IL PIANE T A ROS S O Presentazione a cura di Edoardo Ciucci Classe 1 D POSIZIONE DEL PIANE T A ROS S O Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e l'ultimo dei

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE E UN INVOLUCRO CHE CIRCONDA LA TERRA, E COMPOSTA DA AZOTO,OSSIGENO,ARGON E ANIDRIDE CARBONICA. GLI STRATI DELL ATMOSFERA

Dettagli

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove)

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove) mappa 3. Il sistema solare IL SISTEMA SOLARE il Sole Mercurio pianeti terrestri Venere Terra Marte 8 pianeti Giove Il Sistema solare 69 satelliti principali pianeti gioviani Saturno Urano Nettuno migliaia

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

La formazione del Sistema solare

La formazione del Sistema solare La formazione del Sistema solare Primo Levi 2013- Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Collisioni cosmiche Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Sommario L incontro ravvicinato con 2012 DA14 Gli asteroidi: che cosa sono, dove sono Orbite e determinazione orbitale Incontri

Dettagli

Società Astronomica Fiorentina Urano

Società Astronomica Fiorentina Urano Urano (di Claudio Filipponi) Indice 1. Parametri generali di Urano...2 2. Inclinazione del Polo Geografico...3 3. Campo Magnetico...3 4. Atmosfera...3 5. Anelli...4 6. Satelliti...4 7. Storia...4 8. Mitologia...4

Dettagli

Cap. XII - Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare. Parte quinta. Cap. XII. Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare

Cap. XII - Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare. Parte quinta. Cap. XII. Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare Parte quinta Cap. XII. Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare Considerazioni di pura logica portavano da tempo a ipotizzare che altri astri del Sistema Solare, specialmente quelli più simili

Dettagli

Il Sistema Solare: pianeti di tipo gioviano, pianeti nani e oggetti minori

Il Sistema Solare: pianeti di tipo gioviano, pianeti nani e oggetti minori Il Sistema Solare: pianeti di tipo gioviano, pianeti nani e oggetti minori Pianeti gassosi Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono pianeti di tipo gioviano e sono detti gassosi. Sono caratterizzati da massa

Dettagli

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

LA VOCE DEL PASSATO e del presente LA VOCE DEL PASSATO e del presente Numero 4 - Periodico gratuito a cura degli anziani della casa di Riposo Don Rossi e degli alunni della scuola primaria di Branzola. STRATEGIE E INGANNI. PER SFUGGIRE

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Lezione SP 1 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, SP 1, Vladilo (2011) 1 Definizioni Pianeta Demarcazione tra pianeta e stella I pianeti hanno una massa

Dettagli

La legge di Titius-Bode

La legge di Titius-Bode La legge di Titius-Bode Il termine "legge di Titius-Bode" viene usato per indicare una relazione empirica che definisce in modo approssimato le distanze medie dei pianeti dal Sole espressa in Unità Astronomiche

Dettagli

ASTEROIDI. natura delle orbite: gli asteroidi hanno orbite con una eccentricità estremamente variabile (da circolari a fortemente ellittiche);

ASTEROIDI. natura delle orbite: gli asteroidi hanno orbite con una eccentricità estremamente variabile (da circolari a fortemente ellittiche); ASTEROIDI definizione: corpi rocciosi di forma e dimensioni variabili (da qualche chilometro ad alcune centinaia di chilometri); localizzazione: gli asteroidi sono collocati a. in una zona compresa tra

Dettagli

I CORPI MINORI. Astronomia Lezione 6 ??? Giuseppe Piazzi 1801 CERERE

I CORPI MINORI. Astronomia Lezione 6 ??? Giuseppe Piazzi 1801 CERERE I CORPI MINORI Il Sistema Solare contiene innumerevoli altri corpi oltre ai pianeti principali: si tratta dei corpi minori, come asteroidi, comete, meteore e oggetti transnettuniani scoperti negli ultimi

Dettagli

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di

Dettagli

L UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

L UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA L UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA L'universo è nato da un corpo molto piccolo con una densità pressoché infinita e a una temperatura di miliardi e

Dettagli

SATURNO e i suoi SATELLITI

SATURNO e i suoi SATELLITI SATURNO e i suoi SATELLITI SATURNO è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare sistema di ANELLI che lo

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

APPROFONDIMENTO SCIENZE IL PIANETA MERCURIO. Page 1

APPROFONDIMENTO SCIENZE IL PIANETA MERCURIO. Page 1 APPROFONDIMENTO SCIENZE IL PIANETA MERCURIO Alessia Castellano Francesca Marsili 1 BL A.S. 2012/13 Page 1 MERCURIO Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita Maria Elisabetta Palumbo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Catania Le Comete Possono

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la nostra

Dettagli

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di 1400000Km e la sua massa è pari a 328000 volte la massa del nostro pianeta.

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di 1400000Km e la sua massa è pari a 328000 volte la massa del nostro pianeta. Il Sistema Solare Il Sole Il Sole è nato circa cinque miliardi d anni fa e, secondo gli scienziati, vivrà per altri cinque miliardi di anni. Esso ci appare come un enorme palla di fuoco solo per la sua

Dettagli

La Terra nello Spazio

La Terra nello Spazio La Terra nello Spazio Il Sistema solare Sole + corpi celesti che ruotano attorno SISTEMA SOLARE SOLE PIANETI (corpi celesti illuminati dal sole, che si muovono ruotando attorno ad esso oltre che attorno

Dettagli

Saturno è il sesto pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Saturno, con Giove,

Saturno è il sesto pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Saturno, con Giove, Saturno è il sesto pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Saturno, con Giove, Urano e Nettuno, è classificato come gigante gassoso. Il

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Prime osservazioni. I Romani hanno chiamato Giove il re di tutti gli dei.

Prime osservazioni. I Romani hanno chiamato Giove il re di tutti gli dei. Giove Prime osservazioni Uno degli oggetti più luminosi del cielo notturno, Giove è stato osservato fin dai tempi più antichi ed è stato associato alle credenze religiose e mitologiche di molte civiltà.

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 2/10/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 2/10/2014 Libri

Dettagli

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA SOLARE

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA SOLARE LE GALASSIE Ellittiche superammassi di galassie formati da ammassi di galassie formati da galassie A spirale A spirale barrata Irregolari Universo struttura spugnosa radiogalassie radiosorgenti quasar

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Fisica della Terra. Gaetano Festa

Fisica della Terra. Gaetano Festa Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Obiettivi del corso Come è fatta la Terra? Quali sono i meccanismi che ne determinano la dinamica? Comprendere ed applicare metodologie per lo studio del

Dettagli

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO 2016 11 novembre 2015 Prof. Angelo Angeletti LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE INTRODUZIONE Jurij Alekseevič Gagarin (9 marzo 1934 27 marzo 1968) è stato

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

Lezione 7. I pianeti del Sistema solare

Lezione 7. I pianeti del Sistema solare Lezione 7 I pianeti del Sistema solare La forza di attrazione del Sole tiene vincolati in una modesta regione dello spazio altri corpi, verso i quali irradia un continuo flusso di energia La massa di materia

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. laboratorio classe 2^O. a.s. 2002-2003. proff. A. Donello - G. Moro

IL SISTEMA SOLARE. laboratorio classe 2^O. a.s. 2002-2003. proff. A. Donello - G. Moro IL SISTEMA SOLARE laboratorio classe 2^O a.s. 2002-2003 proff. A. Donello - G. Moro PIANETA Corpo oscuro rotante attorno a una stella; in particolare, ciascuno dei corpi maggiori, a eccezione del Sole,

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA IL SISTEMA SOLARE LC.17.03.06 Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza simboli chimici capacità di lettura di mappe concettuali Obiettivi: fare ipotesi

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

Uno schema per trattare la formazione del Sistema solare

Uno schema per trattare la formazione del Sistema solare Uno schema per trattare la formazione del Sistema solare 1) Il collasso della nube protoplanetaria 1) Dinamica FORMAZIONE DEL PROTOSOLE 2) Dinamica FORMAZIONE DEL DISCO 2) La formazione dei pianeti interni

Dettagli

Il Sole e lo Spazio Interplanetario

Il Sole e lo Spazio Interplanetario Il Sole e lo Spazio Interplanetario Corpi del Sistema Solare Oltre la Terra nel sistema solare orbitano altri 8 pianeti. Per le loro composizioni e dimensioni si possono suddividere in - Pianeti Rocciosi;

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La struttura della Terra Schema della struttura interna della terra. In questo schema sono visibili il nucleo interno (bianco),quello esterno (arancione), il mantello (giallo-marrone) e la crosta (azzurro)

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla?

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA la Terra 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? 1 Noi viviamo su questa palla. Questa palla si chiama TERRA ed è un PIANETA del SISTEMA SOLARE.

Dettagli

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre La luna La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre attività. Ha un raggio circa ¼ di quello terrestre

Dettagli