NS-2. Laboratorio di Reti. Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NS-2. Laboratorio di Reti. Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi"

Transcript

1 NS-2 Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi

2 Outline Introduzione Oggetti ns Esempi Wireless World in NS-2 Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/2009 2

3 NS-2 (Network Simulator ver.2) Simulatore di reti a pacchetto di tipo ad eventi discreti FREEWARE Sorgenti disponibili Meno user friendly di altri simulatori di tipo commerciale Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/2009 3

4 NS-2 (Network Simulator ver.2) Sviluppato nella Berkeley University dipartimento di Computer Science In continua evoluzione, aggiornato da ricercatori, studenti e grandi aziende Bluetooth è stato inserito da IBM DiffServ da Nortel Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/2009 4

5 NS-2 (Network Simulator ver.2) Applicazioni simulazioni reti wired simulazioni reti wireless e satellitari simulazioni protocolli routing generatori di traffico gestione code Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/2009 5

6 NS-2 (Network Simulator ver.2) simulazione in ns descrivere lo scenario simulativo (nodi, link, sorgenti) eseguire la simulazione visualizzare i risultati Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/2009 6

7 NS-2 (Network Simulator ver.2) lo scenario simulativo viene descritto tramite uno script il linguaggio utilizzato è OTcl (Tcl ad oggetti) il software che permette la simulazione è in linguaggio C++ esiste una interconnessione tra OTcl e C++ gli oggetti utilizzati nello script in Tcl sono interconnessi con gli oggetti C++ Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/2009 7

8 NS-2 (Network Simulator ver.2) set ns [new Simulator] set n0 [$ns node] set n1 [$ns node] set n2 [$ns node] set n3 [$ns node] $ns duplex-link $n0 $n2 5Mb 10ms DropTail $ns duplex-link $n1 $n2 5Mb 10ms DropTail $ns duplex-link $n2 $n3 1Mb 10ms DropTail Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/2009 8

9 NS-2 (Network Simulator ver.2) esecuzione delle simulazione > ns nomefile.tcl NS viene fornito in codice sorgente da compilare già compilato (windows) Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/2009 9

10 NS-2 (Network Simulator ver.2) visualizzazione dei risultati tramite dei file di trace, in cui si specifica al simulatore cosa monitorare file di trace standard, che rappresentano tutti gli eventi durante la simulazione off-line si possono elaborare statisticamente i risultati Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

11 NS-2 (Network Simulator ver.2) animazione può essere generato un file che permette di visualizzare una animazione della simulazione mediante il NAM (Network Animator Module) Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

12 NS-2 (Network Simulator ver.2) Analisi script Tcl Interprete Tcl Librerie NS in C++ Risultati della simulazione Animazione Nam Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

13 Oggetti ns Oggetto Simulator set ns [new Simulator] una volta creata la variabile, viene utilizzata facendo precedere al nome il simbolo $ $ns Nodi sono gestiti da Simulator e vengono creati con il seguente comando set n0 [$ns node] set n1 [$ns node] le due variabili n0 e n1 consentono di manipolare i due nodi nello script Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

14 Oggetti ns Link i nodi possono essere collegati da link esistono due tipi di link simplex-link (monodirezionale) duplex-link (bidirezionale) sintassi $ns duplex-link $n0 $n1 1Mb 10ms DropTail $ns duplex-link <nodo 1> <nodo 2> <bandwidth> <delay> <queue type> Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

15 Oggetti ns è possibile stabilire la lunghezza del buffer in pacchetti $ns queue-limit $n0 $n1 10 esiste un modulo di errore che permette di simulare una probabilità di perdita su link Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

16 Agenti/Applicazioni servono a creare la parte attiva della rete che gestisce il traffico Agent livello di trasporto (TCP, UDP) Application generatori di traffico (FTP, CBR, VBR) Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

17 Agent/UDP Agent/UDP set UDP0 [new Agent/UDP] l Agent deve essere collegato ad un nodo $ns attach-agent $n0 $UDP0 ad un altro Agent con cui scambiarsi i dati Agent/Null è un ricevitore passivo set Null0 [new Agent/Null] $ns attach-agent $n1 $Null0 collegamento tra i due Agent $ns connect $UDP0 $Null0 Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

18 Agent/UDP parametri dimensione massima del pacchetto (byte) $UDP0 set packetsize_ 100 identificativo del flusso di pacchetti $UDP0 set fid_ 1 Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

19 Agent/TCP Agenti TCP implementati TCP Tahoe Agent/TCP TCP Reno Agent/TCP/Reno TCP NewReno Agent/TCP/Newreno TCP Vegas Agent/TCP/Vegas TCP Sack Agent/TCP/Sack1 TCP Fack Agent/TCP/Fack Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

20 Agent/TCP Agent/TCP/Newreno set tcp0 [new Agent/TCP/Newreno] $ns attach-agent $n0 $tcp0 Receiver Agent/TCPSink set tcpsink0 [new Agent/TCPSink] $ns attach-agent $n1 $tcpsink0 Agent/TCPSink/Sack1 Agent/TCPSink/DelAck Collegamento tra i due Agent $ns connect $tcp0 $tcpsink0 Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

21 Agent/TCP parametri receiver window $tcp0 set window_ 20 dimensione pacchetto $tcp0 set packetsize_ 20 identificatore flusso $tcp0 set fid_ 2 altri parametri nelle varie versioni TCP Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

22 Applicazione/CBR Application/Traffic/CBR genera pacchetti di lunghezza fissa ad intervalli costanti set CBR0 [new Application/Traffic/CBR] deve essere collegata ad un Agent $CBR0 attach-agent $UDP0 Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

23 Applicazione/CBR parametri rate di emissione dei pacchetti $CBR0 set rate_ 128 Kb $CBR0 set packetsize_ 100 Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

24 Applicazione/FTP Application/FTP simula il trasferimento di file di grosse dimensioni set ftp0 [new Application/FTP] $ftp0 attach-agent $tcp0 Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

25 Eventi dinamica della simulazione la riga finale in ogni script che fa partire la simulazione è: $ns run tutte le sorgenti di traffico supportano i comandi start $ns at 0.5 $CBR0 start stop $ns at 1 $CBR0 stop per fermare la simulazione $ns at 10 exit 0 Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

26 Traccia è possibile ottenere un file di trace utile per l animazione in nam set nf [open nome_file.nam w] $ns namtrace-all $nf ed un file di trace che descrive tutti gli eventi del sistema set tf [open nome_file.out w] $ns trace-all $tf Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

27 Informazioni Tutorial di Marc Greis nella distribuzione ns-allinone Ns by examples Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

28 Esempio 1 rete con 3 nodi e 2 link CBR su protocollo UDP visualizzazione in nam UDP UDP Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

29 Esempio 1 set ns [new Simulator] set nf [open esempio.nam w] $ns namtrace-all $nf proc finish {} { global ns nf $ns flush-trace close $nf exit 0 } set n0 [$ns node] set n1 [$ns node] set n2 [$ns node] continua Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

30 Esempio 1 $ns duplex-link $n0 $n1 1Mb 10ms DropTail $ns duplex-link $n1 $n2 1Mb 10ms DropTail set udp0 [new Agent/UDP] $ns attach-agent $n0 $udp0 set cbr0 [new Application/Traffic/CBR] $cbr0 attach-agent $udp0 $cbr0 set packetsize_ 500 $cbr0 set interval_ 0.05 set null0 [new Agent/Null] $ns attach-agent $n2 $null0 $ns connect $udp0 $null0 continua Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

31 Esempio 1 $ns at 0.5 $cbr0 start $ns at 4.5 $cbr0 stop $ns at 5.0 finish $ns run prova pratica! Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

32 Esempio 2 4 nodi e 3 link che li connettono, usando gli array n0 n2 n3 n1 Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

33 Esempio 2 for {set k 0} {$k < 4} {incr k} { set n($k) [$ns node] } $ns duplex-link $n(0) $n(2) 1Mb 10ms DropTail $ns duplex-link $n(1) $n(2) 1Mb 10ms DropTail $ns duplex-link $n(2) $n(3) 1Mb 10ms DropTail for {set i 0} {$i < 2} {incr i} { set udp($i) [new Agent/UDP] $ns attach-agent $n($i) $udp($i) } set cbr($i) [new Application/Traffic/CBR] $cbr($i) set packetsize_ 500 $cbr($i) set interval_ 0.05 $cbr($i) attach-agent $udp($i) continua Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

34 Esempio 2 set null0 [new Agent/Null] $ns attach-agent $n(3) $null0 $ns connect $udp(0) $null0 $ns connect $udp(1) $null0 $ns queue-limit $n(0) $n(1) 10 $ns at 0.5 $cbr(0) start $ns at 1.0 $cbr(1) start $ns at 4.0 $cbr(0) stop $ns at 4.5 $cbr(1) stop continua Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

35 Esempio 2 flussi colorati $ns color 1 blue $ns color 2 green $udp(0) set fid_ 1 $udp(1) set fid_ 2 $ns duplex-link-op $n(2) $n(3) queuepos 1.5 continua Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

36 Esempio 2 - LossMonitor set sink0 [new Agent/LossMonitor] $ns attach-agent $n(3) $sink0 $ns connect $udp(0) $sink0 proc record {} { global ns sink0 set tick_ 0.5 set bw0 [$sink0 set bytes_] set now [$ns now] } puts $now $bw0 $ns at [expr $now+$tick_] record continua Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

37 Esempio 2 $ns at 0.0 record $ns at 1.0 $source0 start $ns run Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

38 Oggetti QueueMonitor Sono usati per rilevare la quantità di dati che vengono inoltrati o scartati nella coda di un link $ns monitor-queue <nodo1> <nodo2> <options> set mio_monitor [$ns monitor-queue $n1 $n2 queuetrace_] Parametri messi a disposizione: size_ pkts_ parrivals_ pdepartures_ pdrops_ Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

39 Oggetti FlowMon Servono a distinguere i dati per flusso set mio_flowmon [$ns makeflowmon Fid] set mio_link [$ns link <nodo1> <nodo2>] $ns attach-fmon $mio_link $mio_flowmon set flowclassifier [$mio_flowmon classifier] set flow [$flowclassifier lookup auto 0 0 <fid>] set num_pack [$flow set pdepartures_] Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

40 Approfondimenti scrittura su file e prelevamento dati utili awk excel matlab perl Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

41 Wireless World in NS-2 I moduli wireless sono stati implementati originariamente dal gruppo CMU Monarch è possibile simulare multi-hop ad-hoc networks wireless LAN sensor networks Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

42 Esempio 3 nodi mobili topologia 670m x 670m protocollo di routing Ad Hoc DSDV modello di mobilità dei nodi RANDOM protocollo di trasporto TCP traffico tipo CBR Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

43 Esempio - wireless set ns [new Simulator] set topo [new Topography] $topo load_flatgrid set tracefd [open esempio.tr w] $ns trace-all $tracefd set namtrace [open esempio.nam w] $ns namtrace-all-wireless $namtrace set god [create-god 3] Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

44 Esempio - wireless $ns node-config \ -addresstype hierarchical \ -adhocrouting DSDV \ -lltype LL \ -mactype Mac/802_11 \ -ifqlen 50 \ -ifqtype Queue/DropTail/PriQueue \ -anttype Antenna/OmniAntenna \ -proptype Propagation/TwoRayGround \ -phytype Phy/WirelessPhy \ -channeltype Channel/WirelessChannel \ -topoinstance $topo -agenttrace ON \ -routertrace OFF \ -mactrace OFF Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

45 Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

46 Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

47 Esempio - wireless for {set i < 0} {$i < 3} {incr i} { set node($i) [$ns node] $node($i) random-motion 0 } $node(0) set x_ <100> $node(0) set y_ <200> $node(0) at 1.0 setdest <x1> <y1> <speed> #oppure $node(0) random-motion 1 $node(0) start #protocolli di trasporto e generatori di traffico come nel wired Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

48 Scenario generator > setdest n <num_nodes> -p <pause_time> -s <maxspeed> -t <sim_time> -x <max_x> -y <max_y> si trova in /indep-utils/cmu-scen-gen/setdest/ Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

49 Traffic generator CBR Traffic > ns cbrgen.tcl [-type cbr tcp] [-nn nodes] [-seed seed] [-mc connections] [-rate rate] TCP Traffic ns tcpgen.tcl [- nn nodes] [- seed seed] Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

50 Energy extension $ns node-config \ -energymodel EnergyModel -initialenergy 100 -txpower 0.8 -rxpower 0.2 Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

51 nam invece di $ns namtrace-all $fd usare $ns namtrace-all-wireless $fd alla fine $ns nam-end-wireless [$ns now] Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

52 Nodo mobile node entry classifier agent routing agent LL MAC PHY Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

53 Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

54 Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

55 Traccia wireless $ns use-newtrace Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

56 Traccia wireless Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

57 Traccia wireless Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

58 Traccia wireless Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

59 Estensione ns2 in C++ Modifiche sul codice make depend ricompilare Aggiunta di nuovi file cambiare il makefile make depend ricompilare Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A. 2008/

Simulatore di rete NS2

Simulatore di rete NS2 Simulatore di rete NS2 Roberto Petroccia petroccia@di.uniroma1.it Versione base delle slide fornite da: Prof.ssa Gaia Maselli Riferimenti Architettura e utilizzo del Network Simulator NS2 http://www.isi.edu/nsnam/ns/

Dettagli

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda Candidato Giovanni Verrecchia Relatore Francesco Potortì Controrelatore Maurizio Bonuccelli Il progetto SatNEx Acronimo di European Satellite

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 1. Introduzione e Fondamenti di NS2 Informazioni organizzative Responsabile di Laboratorio:

Dettagli

Università di Bergamo Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Università di Bergamo Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Corso Fratta Pattavina Maier Lezione n : 1 Responsabili Laboratorio e Contatti Sito

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Pattavina Prof. Tornatore Lezione n : 1 Responsabili Laboratorio e Contatti

Dettagli

Il simulatore di rete ns2

Il simulatore di rete ns2 Il simulatore di rete ns2 A.A. 2007/2008 ns2 Network Simulator ver. 2 Simulatore di reti di telecomunicazioni sviluppato presso University of Southern California - Information Sciences Institute (ISI)

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Musumeci Prof. Tornatore Lezione n : 4 Es. 3: rit. attesa in coda con traffico

Dettagli

Il simulatore ns2 Network Simulator ver. 2

Il simulatore ns2 Network Simulator ver. 2 Il simulatore ns2 Network Simulator ver. 2 D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ IC3N 2000 N. 1 Il simulatore: ns2 Network Simulator ver. 2 Simulatore di reti di telecomunicazioni

Dettagli

Meccanismi di incremento della finestra

Meccanismi di incremento della finestra Esercitazione 2 Studio dei meccanismi TCP per il controllo della congestione Analisi del comportamento della finestra in presenza di: Algoritmo di Slow Start Algoritmo di Congestion Avoidance Algoritmi

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Caratterizzazione del traffico IP Per caratterizzare

Dettagli

Agenda. Introduzione al simulatore di rete ns2 (Network Simulator vers. 2) Come installare ns2 su Windows. il linguaggio OTCL

Agenda. Introduzione al simulatore di rete ns2 (Network Simulator vers. 2) Come installare ns2 su Windows. il linguaggio OTCL IC3N 2000 N. 1 Agenda Introduzione al simulatore di rete ns2 (Network Simulator vers. 2) Come installare ns2 su Windows il linguaggio OTCL Uso di ns2 per simulare reti a pacchetto L ambiente di simulazione

Dettagli

Seminario su Network Simulator (NS-2) Siena, 26 Giugno 2008

Seminario su Network Simulator (NS-2) Siena, 26 Giugno 2008 Seminario su Network Simulator (NS-2) Ing. P. Chini (chini7@unisi.it) Indice Protocollo TCP e gestione risorse DVB-RCS e WiFi Introduzione su NS-2 Simulatore DVB-RCS + WiFi TCP NewReno In genere l algoritmo

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Pattavina Prof. Tornatore Lezione n : 3 La multiplazione La capacità dei mezzi

Dettagli

Concetti di valutazione delle prestazioni ed introduzione alla simulazione. Roberto Petroccia

Concetti di valutazione delle prestazioni ed introduzione alla simulazione. Roberto Petroccia Concetti di valutazione delle prestazioni ed introduzione alla simulazione Roberto Petroccia petroccia@di.uniroma1.it Riferimenti Valutazione delle prestazioni di un sistema e Introduzione alla simulazione

Dettagli

NS-2 Basic. Sommario. Sommario. Cos è NS2

NS-2 Basic. Sommario. Sommario. Cos è NS2 Sommario NS-2 Basic Alessio Mura Luca Pastorino Architettura Oggetti in ns Simulazioni Generazione traffico Generazione scenari Analisi dei risultati 1 2 Sommario Architettura Oggetti in ns Simulazioni

Dettagli

Reti di telecomunicazioni LS Guida agli esercizi TCP con NSCRIPT

Reti di telecomunicazioni LS Guida agli esercizi TCP con NSCRIPT Reti di telecomunicazioni LS Guida agli esercizi TCP con NSCRIPT ESERCIZIO 1 - Monitoraggio del Rate Prima di eseguire l esercizio si deve introdurre il concetto di Prodotto Banda per Ritardo: esso rappresenta

Dettagli

DIIT. Manuale Rapido del Network Simulator 2

DIIT. Manuale Rapido del Network Simulator 2 DIIT Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Facoltà di Ingegneria Manuale Rapido del Network Simulator 2 V. 1.2 a cura dell Ing. Fernando Menta Novembre 2001 1. Introduzione Il

Dettagli

SIMULATORI PER RETI AD HOC

SIMULATORI PER RETI AD HOC SIMULATORI PER RETI AD HOC Ing. Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Catania Modelli di simulazione per Reti Ad Hoc Le reti Ad-Hoc

Dettagli

Introduzione a NSCRIPT. Ing. Anna Maria Vegni

Introduzione a NSCRIPT. Ing. Anna Maria Vegni Introduzione a NSCRIPT 1 ContenuA Introduzione a NSCRIPT Configurare una topologia di rete con NSCRIPT Generare un file.tcl con NSCRIPT Analisi e comprensione di script_3.nss script_3.tcl Homework hw.nss

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto LABORATORIO DI RETI 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto La multiplazione La capacità dei mezzi trasmissivi fisici può essere suddivisa per ottenere più canali di velocità più bassa La

Dettagli

Simulazione ed Emulazione di sistemi satellitari

Simulazione ed Emulazione di sistemi satellitari Simulazione ed Emulazione di sistemi satellitari Premessa I sistemi ingegneristici (in particolare di telecomunicazioni ed in particolare satellitari) sono complessi Processo di sviluppo (a controreazione)

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Lezione del 15/11/2013

Reti di Telecomunicazioni Lezione del 15/11/2013 Reti di Telecomunicazioni Lezione del 15/11/2013 Ing. Cesare Sottile Ph.D. Student Cubo 41c VI Piano email : sottile@dimes.unical.it Blog: http://cesaresottile.wordpress.com/ SISTEMI AD EVENTI DISCRETI

Dettagli

Valutazione del TCP con NS2. Gaia Maselli

Valutazione del TCP con NS2. Gaia Maselli Valutazione del TCP con NS2 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Esempio di simulazione example2.tcl UDP con CBR Lunghezza della coda = 10 UDP con CBR Cosa succede se il traffico tra il nodo 0 e 3 è di

Dettagli

Corso di QoS e sicurezza nelle reti Lezione del 11/03/2015

Corso di QoS e sicurezza nelle reti Lezione del 11/03/2015 Corso di QoS e sicurezza nelle reti Lezione del 11/03/2015 Ing. Cesare Sottile Ph.D Student Cubo 41c VI Piano E-Mail : sottile@dimes.unical.it Blog: http://cesaresottile.wordpress.com/ SOMMARIO Simulatore

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Definizione. Introduzione alle MANET. Host Mobili (2) Host Mobili (1)

Definizione. Introduzione alle MANET. Host Mobili (2) Host Mobili (1) Definizione Introduzione alle (Mobile Ad-hoc NETwork) indica una tipologia di reti wireless che possono operare senza la necessità di una infrastruttura fisica fissa Permettono la comunicazione wireless

Dettagli

Network Simulator 1. ns c. LBNL s Network Simulator. Salvatore Serrano 14 marzo 2003. Network Simulator 2. ns v.2

Network Simulator 1. ns c. LBNL s Network Simulator. Salvatore Serrano 14 marzo 2003. Network Simulator 2. ns v.2 Network Simulator 1 ns c LBNL s Network Simulator Network Simulator 2 il simulatore è scritto in C++ ns v2 l interfaccia dei comandi e di configurazione utilizza OTcl la documentazione è disponibile al

Dettagli

Progettazione di Servizi Web e Reti di Calcolatori

Progettazione di Servizi Web e Reti di Calcolatori Progettazione di Servizi Web e Reti di Calcolatori Prompt dei comandi Politecnico di Torino Prof. Antonio Lioy AA 2015-2016, esercitazione di laboratorio n.2 Per usare gli applicativi nslookup e wget è

Dettagli

Simulazione del comportamento prestazionale del protocollo TCP e di alcuni protocolli di Routing

Simulazione del comportamento prestazionale del protocollo TCP e di alcuni protocolli di Routing UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sede di Mantova Simulazione del comportamento prestazionale del protocollo TCP e di alcuni protocolli di

Dettagli

Capitolo 3. Sviluppo del simulatore

Capitolo 3. Sviluppo del simulatore Capitolo 3 Sviluppo del simulatore 3.1 Il simulatore di reti NS-2 La simulazione cerca di costruire un modello del sistema reale. Consideriamo in particolare la simulazione ad eventi discreti: alcuni modelli

Dettagli

TECNOLOGIE WIRELESS PER L AUTOMAZIONE

TECNOLOGIE WIRELESS PER L AUTOMAZIONE Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell'informazione e delle Telecomunicazioni - CNR Claudio Zunino (claudio.zunino@polito.it) TECNOLOGIE WIRELESS PER L AUTOMAZIONE Sommario Il gruppo di ricerca I

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sede di Mantova

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sede di Mantova UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sede di Mantova Simulazione del comportamento prestazionale di una rete IP in presenza di traffico UDP di

Dettagli

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP Telematica di Base IL Livello di Trasporto TCP TCP RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581 point-to-point: Un sender, un receiver affidabile protocollo di tipo pipeline: Meccanismi per evitare la congestione,

Dettagli

Simulazione Spice. Simulazione Circuitale Spice. Netlist. Netlist

Simulazione Spice. Simulazione Circuitale Spice. Netlist. Netlist Simulazione Spice Simulazione Circuitale Spice Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 4 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Dettagli

INTRODUZIONE AD OMNET++

INTRODUZIONE AD OMNET++ INTRODUZIONE AD OMNET++ Omnet++ OMNET++ è una piattaforma di simulazione : È utile per: Modulare: gerarchia di moduli Ad eventi Orientata agli Oggetti (in C++) Open Source Versione comm. OMNEST analizzare

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE

COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE Per costruire un applicazione occorre: compilare il file (o i file se più d uno) che contengono il testo del programma (file sorgente) Il risultato sono uno o più file oggetto.

Dettagli

Corso di Sistemi Multimediali

Corso di Sistemi Multimediali Corso di Sistemi Multimediali Simulazione del modello Enhanced Distribution Coordinated Function (EDCF) tramite ns-2 Prof. Francesco Zanichelli Presentazione a cura di: Andrea Alfieri Dario Lodi Rizzini

Dettagli

Modelli di Carico in. Emiliano Casalicchio

Modelli di Carico in. Emiliano Casalicchio Modelli di Carico in Emiliano Casalicchio emiliano.casalicchio@uniroma2.it Dott. Emiliano Casalicchio Modellazione del Carico in OpNet 21 Maggio 2004 1 Agenda Come modellare una coda MM1 Caratterizzazione

Dettagli

Introduzione allo sniffing

Introduzione allo sniffing Introduzione allo sniffing Andrea Lanzi, Davide Marrone, Roberto Paleari Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 29 novembre 2006

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria dell informazione SIMULAZIONE DEL MODELLO ENHANCED DISTRIBUTED COORDINATION FUNCTION (EDCF) TRAMITE NS-2 SISTEMI MULTIMEDIALI

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Lezioni ed esercitazioni Docente: Martino De Marco Durata: Laboratori Docente: Giuseppe Caizzone Durata: Reperibilità del docente:

Lezioni ed esercitazioni Docente: Martino De Marco Durata: Laboratori Docente: Giuseppe Caizzone Durata: Reperibilità del docente: Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2010/11 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Slide 1 Informazioni utili Lezioni ed

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. - 1 - Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. - 1 - Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 1 - Introduzione Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Programma Introduzione al concetto di simulazione Simulazionediretiditelecomunicazioni

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Slide 1 Informazioni utili Lezioni ed esercitazioni

Dettagli

Lezione PSPICE n.2. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Lezione PSPICE n.2. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Lezione PSPICE n.2 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

Software Scalabile: Controllo di potenza in real-time: Real-time alerts:

Software Scalabile: Controllo di potenza in real-time: Real-time alerts: WiLAMP GATEWAY Software Scalabile: Il software di gestione è un controllore in real time. Ha un interfaccia Web facile da usare per configurare settaggi avanzati come lo schedule e le azioni di risposta

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Introduzione al corso. Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione

Introduzione al corso. Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Introduzione al corso Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione A.A 2016-2017 1 Il corso 6 CFU: Docente: Ing. Claudia Campolo (claudia.campolo@unirc.it) Lezioni:

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Packet Tracer: simulare utility PING

Packet Tracer: simulare utility PING Esempio: 2 PC collegati ad uno switch (24 porte) Packet Tracer: simulare utility PING Configurare impostando in modalità RealTime (di default) gli indirizzi IP Per maggior controllo, si scelgono indirizzi

Dettagli

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica Confidenzialità e crittografia simmetrica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Contenuto Uso

Dettagli

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice 1 Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice Principio di funzionamento Che cosa è una NetList Fasi

Dettagli

NetBeans. Dott. Ing. Rossella Rubino A.A. 2007/2008 Laboratorio II CdL: Operatore Informatico Giuridico

NetBeans. Dott. Ing. Rossella Rubino A.A. 2007/2008 Laboratorio II CdL: Operatore Informatico Giuridico NetBeans Dott. Ing. Rossella Rubino rossella.rubino@unibo.it A.A. 2007/2008 Laboratorio II CdL: Operatore Informatico Giuridico Software necessario J2SE(TM) Development Kit (JDK) http://java.sun.com/javase/downloads/index.jsp

Dettagli

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001 Remote file access sulla grid Studio, progettazione e implementazione

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 5 2014-15 Giuseppe Anastasi Pervasive Computing & Networking Lab. () Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail: g.anastasi@iet.unipi.it Website:

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2!!!!!!! 3!!!!!!!!!! 4!!!!!! 5!!!!!!!!!!! 6!!!!!!!! 7!!! 8 Prefix (binary) Usage Fraction 0000 0000 Reserved for IPv4 addresses 1/256

Dettagli

Stabilire una connessione

Stabilire una connessione Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

Lezione PSPICE n.1. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Lezione PSPICE n.1. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Lezione PSPICE n.1 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010

Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010 Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010 Un. of Rome La Sapienza Chiara Petrioli Prof.ssa Chiara Petrioli Ufficio: Dip. di Informatica Via Salaria 113 3 piano stanza 311 Tel: 06

Dettagli

Lab 01 Introduzione a Codelite

Lab 01 Introduzione a Codelite Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB e Fondamenti di Informatica T1 Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2011/2012 Lab 01 Introduzione a Codelite Lab01

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

TCL PAD: UN EDITOR DI TESTO ESTENDIBILE, INCORPORABILE E CON INTERFACCE DI TEXT-PROCESSING

TCL PAD: UN EDITOR DI TESTO ESTENDIBILE, INCORPORABILE E CON INTERFACCE DI TEXT-PROCESSING Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica TCL PAD: UN EDITOR DI TESTO ESTENDIBILE, INCORPORABILE E CON INTERFACCE DI TEXT-PROCESSING Relatore: Prof. SERGIO FLESCA Laureando: ANTONIO BONIFATI MATR.

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt) Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello Esempio d esame Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h15m Usare lo spazio

Dettagli

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. Collegamento dati per accesso ad Internet Sono in uso due protocolli (supportati da Windows e da tutti i S.O. più diffusi) SLIP (Serial Line IP) è il più vecchio ed ha molti inconvenienti PPP (Point to

Dettagli

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Tommaso Berlose: Giuseppe Cota: (Riccardo Zese: tommaso.berlose@student.unife.it giuseppe.cota@unife.it riccardo.zese@unife.it)

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea

Dettagli

Controllo della congestione

Controllo della congestione Controllo della congestione Problema: troppe sorgenti inviano troppi dati troppo velocemente perchè la rete riesca a gestirli Effetti: perdita di pacchetti (overflow nei buffer dei router) e ritardi eccessivi

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori II

Corso di Reti di Calcolatori II Corso di Reti di Calcolatori II Simulazione di reti di calcolatori: il simulatore ns-2 Prof. Roberto Canonico a.a. 2007/2008 Simulazione di reti di calcolatori 2 Per valutare protocolli di comunicazione

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Reti di calcolatori al corso Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @mail: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dsi.unive.it/~srotabul/reti2013.html

Dettagli

PER UTILIZZARE LCC IN LAB

PER UTILIZZARE LCC IN LAB PER UTILIZZARE LCC IN LAB La prima volta che un utente utilizza lcc-win32 deve impostare una chiave nel registro utente. Per fare questo occorre semplicemente: Aprire con il gestione risorse la cartella

Dettagli

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica Durata: 3 gg Descrizione Il corso non è orientato alla sola piattaforma Microsoft

Dettagli

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet Routing IP A.A. 2006/2007 Walter Cerroni Routing gerarchico in Internet Dal punto di vista del routing, Internet è suddivisa in modo gerarchico in Autonomous System (AS) un AS è un gruppo connesso di una

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla Syllabus e Testi di Riferimento MIS 1 di 7 MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla Syllabus da testo 1 (la numerazione fa riferimento ai capitoli del

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C ed all IDE DEV-C++

Introduzione al Linguaggio C ed all IDE DEV-C++ Microsoft Windows e Dev-C++ Introduzione al Linguaggio C ed all IDE DEV-C++ 1 Le Esercitazioni in Laboratorio! MTA + MLAB1/2: Edificio Via Valotti, primo piano e piano interrato! Orario: Giovedì 14:30-17:30!

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Lo strumento dell informatico: ELABORATORE ELETTRONICO [= calcolatore = computer] Macchina multifunzionale Macchina

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Linux Network Testing

Linux Network Testing Introduzione agli strumenti per il testing di rete su Linux 6, 13 Novembre 2007 Sommario 1 Introduzione Panoramica sugli strumenti di misura 2 I tool di base per l amministrazione di rete Configurare le

Dettagli

Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE

Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE Prodotto: FX3U / FR-D720 Test comunicazione RS485 PLC- Inverter con istruzioni dedicate Mod. FA_STM_00 Data: 02.04.09 Pag. 1/24 STM015.doc Rev. 00 Preparato

Dettagli

NAT e PAT. Prof. Pier Luca Montessoro

NAT e PAT. Prof. Pier Luca Montessoro e PAT Prof. Pier Luca Montessoro Network Address Translation RFC 1631, 2663 Offre connettività a per le reti con indirizzamento privato : vantaggi Limita il numero di indirizzi IP pubblici necessari per

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 7 2016-17 Giuseppe Anastasi Direttore, Laboratorio Nazionale CINI Smart Cities & Communities Direttore, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail:

Dettagli

Motivazioni. Misurare il comportamento di IP and TCP su un nodo di accesso. Il software: TStat. Il software: TStat. Tstat design.

Motivazioni. Misurare il comportamento di IP and TCP su un nodo di accesso. Il software: TStat. Il software: TStat. Tstat design. Misurare il comportamento di IP and TCP su un nodo di accesso Marco Mellia Motivazioni Siamo interessati a: Misurare il traffico in Internet A livello IP A livello TCP Ricostruire misure a livello di flusso

Dettagli

Linea di comando. Compilazione. Aprire una shell di DOS tramite:

Linea di comando. Compilazione. Aprire una shell di DOS tramite: Linea di comando Aprire una shell di DOS tramite: Start MS VisualStudio 2005 Visual Studio Tools E una normale shell di DOS con aggiunte al path ed alle variabili d ambiented Digitare cl /? per vedere

Dettagli