Parte Speciale C REATI SOCIETARI. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte Speciale C REATI SOCIETARI. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231"

Transcript

1 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231 Parte Speciale C REATI SOCIETARI di Fujitsu Technology Solutions S.p.A. Vers. 2.0 approvato dal CdA il 22/01/2015

2 1 REATI SOCIETARI Una ulteriore tipologia di Reati astrattamente applicabili e rilevanti per la Società è costituita dai reati societari disciplinati dall art. 25-ter del Decreto (di seguito, Reati Societari ). I termini in lettera maiuscola di cui alla presente Parte Speciale C, ove non diversamente definiti, hanno il significato agli stessi attribuiti nella Parte Generale del Modello. 1.1 I reati di cui all art. 25-ter del Decreto Si riporta di seguito una sintetica descrizione dei Reati Societari che - a seguito dell attività di risk mapping e risk assessment di cui al paragrafo 2.4 della Parte Generale del Modello - sono stati ritenuti applicabili e rilevanti per la Società, nonché una breve esposizione delle possibili modalità di attuazione degli stessi. Il reato di corruzione tra privati di cui all art cod. civ., ritenuto applicabile e rilevante per la Società, pur essendo incluso nell art. 25-ter del Decreto tra i Reati Societari, alla luce delle sue particolari peculiarità è oggetto di specifica e autonoma trattazione nella Parte Speciale A.1 alla quale, pertanto, si rinvia. Ai sensi dell art. 26 del Decreto, la Società potrebbe essere considerata responsabile anche qualora le fattispecie fossero integrate nella forma del tentativo False comunicazioni sociali (artt e 2622 cod. civ.) Tali reati prevedono la punibilità di amministratori, direttori generali, sindaci e liquidatori, che con l intenzione di ingannare i soci o il pubblico e al fine di conseguire per sé o per altri un ingiusto profitto, nei bilanci, nelle relazioni o nelle altre comunicazioni sociali previste dalla legge, dirette ai soci o al pubblico, espongono fatti materiali non rispondenti al vero, ovvero omettono informazioni la cui comunicazione è imposta dalla legge, sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo al quale essa appartiene, in modo idoneo ad indurre in errore i destinatari della predetta comunicazione, cagionando un danno patrimoniale ai soci o ai creditori. L elemento che distingue le due ipotesi di reato è costituito dal verificarsi o meno del danno patrimoniale nei confronti dei soci e dei creditori. L ipotesi di reato prevista dall art c.c., infatti, è integrata solo se è stato cagionato effettivamente un pregiudizio patrimoniale, mentre la fattispecie di cui all art c.c. sanziona la condotta ivi indicata a prescindere dal verificarsi del danno. Ai fini dell integrazione degli elementi costitutivi delle fattispecie criminose in esame: - le informazioni false o omesse devono essere tali da alterare sensibilmente la rappresentazione della situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo al quale appartiene; - la responsabilità sussiste anche nel caso in cui le informazioni riguardino beni posseduti o amministrati dalla Società per conto di terzi; - la condotta deve essere realizzata con l intenzione di ingannare i soci o il pubblico, nonché rivolta al fine di conseguire per sé o per altri un ingiusto profitto; - la punibilità è esclusa se le falsità o le omissioni determinano una variazione del risultato economico d esercizio, al lordo delle imposte, non superiore al 5% o una variazione del patrimonio netto non superiore all 1%. In ogni caso, il fatto non è punibile se conseguenza di valutazioni estimative che, singolarmente considerate, differiscono in misura non superiore al 10 % di quella corretta; - la legge n. 262 del 2005 ha introdotto una circostanza aggravante per l ipotesi in cui dalla falsità derivi un nocumento ad un numero rilevante di risparmiatori indotti ad operare scelte di investimento sulla base delle informazioni riportate nelle scritture sociali; - l ipotesi di reato prevista dall art c.c. è punita a querela di parte, salvo che il fatto sia commesso in danno dello Stato, di altri enti pubblici, delle Comunità Europee o che si tratti di società quotate, nel qual caso il reato è procedibile d ufficio. 1

3 Soggetti attivi delle due ipotesi di reato descritte sono i componenti del Consiglio di Amministrazione, i direttori generali, i componenti del Collegio Sindacale ed i liquidatori. A titolo esemplificativo ma non esaustivo, le fattispecie potrebbero essere realizzate mediante: - modifica o alterazione dei dati contabili della Società presenti sul sistema informatico, al fine di fornire una falsa rappresentazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria della stessa, attraverso l inserimento di voci di bilancio inesistenti o di valori difformi da quelli reali; - determinazione di poste valutative di bilancio non conformi alla reale situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Società in collaborazione con gli amministratori (es. sopravvalutazione o sottovalutazione dei crediti e/o del relativo fondo); - esposizione in bilancio di altre poste (non valutative) inesistenti o di valore difforme da quello reale, ovvero occultamento di fatti rilevanti tali da mutare la rappresentazione delle effettive condizioni economiche della Società, anche in concorso con altri soggetti; - omissione delle informazioni, la cui comunicazione è imposta dalla legge sulla situazione economica, finanziaria o patrimoniale della Società Impedito controllo (art cod. civ.) Il reato si configura quando si ostacola o si impedisce lo svolgimento delle attività di controllo e/o di revisione, legalmente attribuite ai soci e agli organi sociali (o alla società di revisione) 1. Tale fattispecie può rilevare sotto il profilo della completezza della documentazione fornita dagli amministratori al Collegio Sindacale o ai soci (o alla società incaricata del controllo contabile) oltre che ricomprendere qualsiasi condotta non corretta o non trasparente tenuta dagli amministratori in relazione alle eventuali richieste ricevute dal Collegio Sindacale. La condotta può essere integrata mediante l occultamento di documenti o l utilizzo di altri idonei artifici. La pena è aumentata qualora sia cagionato un danno ai soci. Soggetti attivi del reato sono gli amministratori. A titolo esemplificativo ma non esaustivo, la fattispecie potrebbe essere realizzata mediante: - l occultamento e/o l esibizione parziale/incompleta o alterata da parte degli amministratori della Società di documenti sociali (quali, ad esempio, i libri sociali); - l adozione da parte degli amministratori della Società di artifici per ostacolare lo svolgimento dei controlli. 1.2 Le sanzioni previste dal Decreto a carico della Società per i Reati contro la PA Si riporta di seguito una breve tabella riassuntiva delle sanzioni previste ai sensi dell art. 25-ter del Decreto a carico dell Ente, in conseguenza della commissione dei Reati Societari. Reato Autore Comportamento Sanzione pecuniaria (Valore quota da 258 a 1.549) Sanzione interdittiva 1 Cfr. Il D.lgs. 27 gennaio 2010 n. 39 (recante Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE, e che abroga la direttiva 84/253/CEE ) ha modificato l'articolo 2625, comma 1, c.c. escludendo la revisione dal novero delle attività di cui la norma sanziona l'impedimento da parte degli amministratori (ex art. 37, comma 35). Al contempo, il citato decreto legislativo ha introdotto all'art. 29, le fattispecie dell'illecito (amministrativo e penale) di impedito controllo che così recita: «1. I componenti dell'organo di amministrazione che, occultando documenti o con altri idonei artifici, impediscono o comunque ostacolano lo svolgimento delle attività di revisione legale sono puniti con l'ammenda fino a settantacinquemila euro. 2. Se la condotta di cui al comma 1 ha cagionato un danno ai soci o a terzi, si applica la pena dell'ammenda fino a settantacinquemila euro e dell'arresto fino a diciotto mesi. 3. Nel caso di revisione legale di enti di interesse pubblico, le pene di cui ai commi 1 e 2 sono raddoppiate. 4. Si procede d'ufficio». 2

4 Per attiene Art c.c. (False comunicazioni sociali) Amministratori Direttori generali Sindaci Liquidatori Commissivo Omissivo Da 200 a 300 quote Nessuna quanto le Art. 2622, 1 comma, c.c. (False comunicazioni sociali in danno dei soci e creditori) Amministratori Direttori generali Sindaci Liquidatori Commissivo Omissivo Da 300 a 660 quote Nessuna Art. 2625, 2 comma, c.c. Amministratori Commissivo - Omissivo Da 200 a 360 quote Nessuna modalità di calcolo delle sanzioni pecuniarie, si rimanda a quanto indicato al paragrafo 1.5 della Parte Generale del Modello della Società. 1.3 Attività Sensibili. Principi di comportamento e protocolli di prevenzione A seguito dello svolgimento delle attività propedeutiche alla costruzione del Modello effettuata dal Gruppo di Lavoro e, segnatamente, le attività di risk mapping e risk assessment di cui al paragrafo 2.4 della Parte Generale del Modello, sono state individuate, nell ambito della struttura organizzativa ed aziendale della Società, le specifiche Attività Sensibili che possono astrattamente comportare il rischio per la Società di commissione dei Reati Societari, nonché le relative funzioni aziendali coinvolte. Successivamente, sono stati individuati i principi di comportamento ed i principali protocolli di prevenzione che devono essere attuati dalla Società al fine di prevenire la commissione dei Reati Societari Attività Sensibili Sono elencate di seguito le specifiche Attività Sensibili individuate nell ambito delle attività svolte dalla Società. a) Gestione della Contabilità Generale: (i) nel momento dell imputazione delle scritture contabili in contabilità generale; (ii) nel momento in cui vengono effettuate verifiche sui dati contabili immessi a sistema; b) Predisposizione del bilancio d esercizio ovvero delle situazioni patrimoniali in occasione dell effettuazione di operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, riduzioni di capitale): (i) nel momento della raccolta, aggregazione e valutazione dei dati contabili necessari per la predisposizione della bozza del documento da sottoporre all approvazione del Consiglio di Amministrazione; (ii) nel momento della predisposizione delle relazioni allegate ai prospetti economico/patrimoniali di bilancio; c) Gestione dei rapporti con i Soci, il Collegio Sindacale e la Società di Revisione relativamente alle verifiche sulla gestione amministrativa, finanziaria e contabile della Società e sul bilancio d esercizio; d) Amministrazione contabilità e bilancio. Attività Sensibili: - Gestione anagrafica fornitori; - Gestione contabilità fornitori; - Creazione/modifica anagrafica clienti; - Gestione contabilità clienti; 3

5 - Gestione dei rapporti infragruppo (compresi finanziamenti); - Gestione del piano dei conti; - Gestione della Contabilità Generale; - Predisposizione del bilancio d esercizio; - Gestione dei rapporti con i Soci, Società di Revisione, Collegio Sindacale e l'odv. Le funzioni aziendali coinvolte nelle predette Attività Sensibili sono indicate nel relativo allegato del Modello. Le Attività Sensibili sopra identificate potranno essere modificate e/o integrate a seguito degli aggiornamenti delle attività di risk mapping e risk assessment effettuate di volta in volta dalla Società - anche su richiesta dell OdV - a seguito del verificarsi di situazioni quali, a titolo esemplificativo, cambiamenti organizzativi, aggiornamenti legislativi in relazione ai Reati, ecc. Tali modifiche e/o integrazioni, costituendo modifiche del Modello, dovranno essere successivamente oggetto di approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione della Società Principi generali di comportamento Tutti i Destinatari del Modello, nell espletamento delle rispettive attività e funzioni, devono agire nel rispetto, oltre che delle previsioni contenute nel Modello e nel Codice Etico, delle procedure aziendali adottate dalla Società in relazione alle Attività Sensibili indicate al precedente paragrafo al fine di prevenire la commissione dei Reati Societari. Nell espletamento di tutte le operazioni attinenti alla gestione sociale, oltre alle regole di cui al Modello ed alla presente Parte Speciale C, gli Organi Sociali della Società (e i Dipendenti nella misura necessaria alle funzioni dagli stessi svolte) devono in termini generali conoscere e rispettare: - i principi di corporate governance esistenti nella Società e nel Gruppo Fujitsu; - la documentazione inerente la struttura gerarchico-funzionale aziendale ed organizzativa della Società ed il sistema di controllo di gestione; - le norme inerenti il sistema amministrativo, contabile, finanziario e di reporting interno al Gruppo Fujitsu. Inoltre, per tutte le operazioni che concernono le Attività Sensibili sopra individuate, la Società stabilisce i seguenti principi: - la formazione e l attuazione delle decisioni della Società rispondono ai principi e alle prescrizioni contenute nelle disposizioni di legge, dell atto costitutivo, del Modello e del Codice Etico; - la segregazione dei compiti e delle funzioni attraverso un adeguata e corretta distribuzione delle responsabilità al fine di evitare una sovrapposizione di competenze e di ruoli nell ambito delle attività sensibili in questione; - sono formalizzate le responsabilità di gestione, coordinamento e controllo all interno della Società; - sono formalizzati i livelli di dipendenza gerarchica e sono descritte le mansioni di ciascuno; - le fasi di formazione ed i livelli autorizzativi degli atti della Società sono sempre documentati e ricostruibili; - il sistema di deleghe e poteri di firma verso l esterno è coerente con le responsabilità assegnate a ciascun amministratore e/o procuratore; la conoscenza da parte dei soggetti esterni del sistema di deleghe e dei poteri di firma è garantito da strumenti di comunicazione e di pubblicità adeguati; - l assegnazione e l esercizio dei poteri nell ambito di un processo decisionale è coerente con le posizioni di responsabilità e con la rilevanza e/o la criticità delle sottostanti operazioni economiche; - non vi è identità soggettiva fra coloro che assumono o attuano le decisioni, coloro che devono dare evidenza contabile e coloro che sono tenuti a svolgere sulle stesse i controlli previsti dalla legge e dalle procedure contemplate dal sistema di controllo interno; - la scelta di consulenti esterni avviene sulla base di requisiti di professionalità, indipendenza e competenza e, in riferimento a essi è motivata la scelta; 4

6 - i sistemi di remunerazione premianti ai Dipendenti e collaboratori non rispondono a obiettivi palesemente irraggiungibili e sono coerenti con le mansioni e l attività svolta e con le responsabilità affidate; - il trattamento dei dati della Società è conforme al D. Lgs. n. 196 del 2003 e successive modifiche e integrazioni, anche regolamentari Il Responsabile Interno per le Attività Sensibili In linea con le best practice, la Società individua e nomina uno o più Responsabili Interni per ciascuna delle operazioni relative alle Attività Sensibili come meglio individuate di cui al precedente paragrafo In assenza di nomina dei Responsabili Interni da parte della Società per una o più operazione relative alle Attività Sensibili, Responsabile Interno della relativa operazione sarà ritenuto il responsabile della relativa direzione aziendale. Il Responsabile Interno: - vigila sul regolare svolgimento delle operazioni afferenti le Attività Sensibili di cui è referente; - informa collaboratori e sottoposti in merito ai rischi di commissione dei Reati Societari connessi alle operazioni aziendali svolte; - può chiedere informazioni e chiarimenti a tutte le funzioni aziendali, alle unità operative o ai singoli soggetti che sono coinvolti nella relativa Attività Sensibile; - informa periodicamente l OdV dei fatti rilevanti relativi alle operazioni a rischio della propria direzione con riferimento alle Attività Sensibili; - può interpellare l OdV in tutti i casi di inefficacia, inadeguatezza o difficoltà di attuazione dei protocolli di prevenzione o delle procedure operative di attuazione degli stessi al fine di ottenere chiarimenti in merito agli obiettivi e alle modalità di prevenzione previste dal Modello e dalla presente Parte Speciale C; - contribuisce all aggiornamento del sistema di controllo relativo alla propria area di appartenenza ed informa l OdV delle modifiche e degli interventi ritenuti opportuni. La procedura relativa ai flussi informativi nei confronti dell OdV da parte del Responsabile Interno specifica le informazioni che devono essere inviate allo stesso e le relative modalità di trasmissione. Fermo restando il potere discrezionale dell OdV di attivarsi con specifici controlli di propria iniziativa o a seguito delle segnalazioni ricevute (si veda quanto previsto nella Parte Generale del Modello), l OdV effettua periodicamente controlli a campione sulle attività connesse alle Attività Sensibili, diretti a verificare la corretta esplicazione delle stesse in relazione alle regole di cui al Modello (i.e. a titolo esemplificativo e non esaustivo, l esistenza ed adeguatezza della relativa procura, limiti di spesa, continuità del reporting verso gli organi deputati, esistenza e rispetto delle clausole standard inserite nei contratti con i Terzi Destinatari, etc.). Inoltre, l OdV cura l emanazione e l aggiornamento di istruzioni standardizzate relative a: - la compilazione omogenea e coerente dei reports da inviare all OdV; - gli strumenti di controllo e monitoraggio sulle Attività Sensibili di cui al precedente paragrafo ; - gli atteggiamenti da assumere nell ambito delle attività a rischio. Tali istruzioni devono essere scritte e conservate su supporto cartaceo o informatico. Inoltre, l OdV comunica i risultati della propria attività di vigilanza e controllo in materia di Reati Societari al Consiglio di Amministrazione ed al Collegio Sindacale, secondo le modalità previste nel Modello, ed indica al Consiglio di Amministrazione le opportune integrazioni ai sistemi gestionali e di controllo preventivo adottati dalla Società. La violazione delle disposizioni di cui alla presente Parte Speciale C ed in genere delle disposizioni normative ed organizzative relative all amministrazione, contabilità e bilancio previste dalla Società espongono il relativo responsabile della violazione alle sanzioni di cui al Sistema Disciplinare della Società, che costituisce parte integrante del Modello. 5

7 1.3.4 Protocolli di prevenzione La Società definisce i seguenti protocolli di prevenzione rilevanti in relazione alle operazioni effettuate dalla Società con riferimento alle Attività Sensibili identificate al precedente paragrafo Tali protocolli sono contenuti, tra l altro, nelle procedure aziendali adottate dalla Società al fine di prevenire il rischio di commissione dei Reati Societari nello svolgimento delle operazioni relative a tali attività. (a) Per le operazioni relative alla gestione della Contabilità Generale ed alla predisposizione del bilancio di esercizio ovvero delle situazioni patrimoniali in occasione dell effettuazione di operazioni straordinarie: - La Società adotta una procedura atta alla regolamentazione dei conflitti di interesse, che disciplina, inter alia, i seguenti aspetti: (i) raccolta di dichiarazione periodica di assenza di conflitti di interesse e del rispetto del Codice Etico; (ii) tempistiche e responsabilità per il monitoraggio della raccolta delle medesime dichiarazioni; - La Società (i) adotta programmi di formazione continua in ambito amministrativo contabile, rendendo obbligatoria la partecipazione agli stessi, i quali sono rivolti sia al personale amministrativo sia tutti coloro che sono coinvolti nei processi di elaborazione e redazione del bilancio e delle altre comunicazioni sociali; (ii) assicura un adeguata attività di manutenzione dei medesimi programmi di formazione in caso di variazioni organizzative (es. ingresso di nuovi dipendenti e/o avvicendamento delle cariche nelle aree coinvolte nelle Aree Sensibili ivi incluso il processo di redazione del bilancio); - La Società adotta un Manuale Contabile indicante le modalità di registrazione delle varie voci di bilancio. Tale manuale è a disposizione di tutto il personale della Società tramite idonee forme di comunicazione che lo rendano accessibile al personale stesso. Le funzioni aziendali coinvolte nel processo di elaborazione e redazione del bilancio e di altre comunicazioni sociali trasmettono i dati e le informazioni di propria competenza alla Direzione aziendale competente nel rispetto delle tempistiche definite dal calendario di chiusura della Società, come da procedura adottata dalla Società. La trasmissione dei dati e delle informazioni è effettuata mediante archiviazione con modalità tali da consentire l accesso al solo personale autorizzato. La Società individua una funzione aziendale responsabile (i) della verifica di completezza e accuratezza delle poste stimate, le quali, prima della registrazione, sono condivise con le ulteriori funzioni aziendali competenti, preventivamente individuate dalla Società (ii) dell invio dei dati richiesti alla funzione aziendale responsabile della tenuta della contabilità; - In relazione al processo di redazione del bilancio, la Società adotta una procedura che prevede tra l altro quanto segue: (i) una chiara attribuzione delle responsabilità tra le funzioni aziendali competenti per la definizione delle poste di bilancio; (ii) le modalità di trasmissione delle stime alla funzione aziendale competente per il perfezionamento contabile; (iii) la tracciabilità dei controlli effettuati dalla funzione aziendale competente sui dati e sulle informazioni ricevute, corredati da adeguata documentazione a supporto; (iv)la tracciabilità dei meccanismi di calcolo adottati; (v) la sottoscrizione da parte delle funzioni aziendali competenti coinvolte nel processo di elaborazione e redazione delle comunicazioni sociali di dichiarazione attestante la veridicità, accuratezza e completezza dei dati e delle informazioni trasmesse alle funzioni aziendali competenti; (vi) la sistematica archiviazione delle dichiarazioni di autenticità; - Il progetto di bilancio civilistico predisposto dalla funzione aziendale competente è inviato ai componenti del Consiglio di Amministrazione, anche al fine di permettere loro di esplicitare eventuali osservazioni e richiedere eventuali spiegazioni. L invio del progetto di bilancio avviene secondo modalità che consentano di tracciare l avvenuta ricezione del documento da parte dei destinatari; - La Società di Revisione mette a disposizione degli Amministratori della Casa Madre il proprio giudizio (opinion) sul Bilancio della Società, indicando le aree critiche relative alle poste contabili e al sistema di Controllo Interno; - La lettera di attestazione richiesta dalla Società di Revisione è sottoscritta dal Direttore della funzione aziendale competente, in osservanza del sistema di deleghe e poteri della Società; 6

8 - La Società adotta una procedura in forza della quale sono previste (i) riunioni periodiche con il Collegio Sindacale, la Società di Revisione e l OdV. Tali linee guida prevedono, tra l altro, la periodicità di tali incontri in particolare in concomitanza dell esame delle bozze di bilancio da presentare al Consiglio di Amministrazione; (ii) riunioni tra il Collegio Sindacale e la Società di Revisione prima dell approvazione del bilancio semestrale e annuale, anche al fine di discutere in merito alla corretta applicazione dei principi contabili. Ciascun incontro è formalizzato in apposito report; - L attribuzione alla Società di Revisione di incarichi diversi dalla certificazione del bilancio richiede l autorizzazione della Casa Madre prima e del CdA della società poi; (b) Per le operazioni relative alla Gestione dei rapporti con i Soci, il Collegio Sindacale e la Società di Revisione relativamente alle verifiche sulla gestione amministrativa, finanziaria e contabile della Società e sul bilancio d esercizio: - La Società adotta specifiche procedure in materia di amministrazione, finanza e controllo ed, in generale, per ciò che concerne le tematiche di corporate governance; - Il Consiglio di Amministrazione della Società conferisce i poteri di rappresentanza, mediante procure che prevedono limiti di spesa e poteri da esercitarsi in firma abbinata e singola; (c) Per tutte le operazioni relative ad amministrazione contabilità e bilancio: - si vedano i controlli preventivi previsti nel paragrafo della Parte Speciale A del Modello. * * * * Costituiscono parte integrante del Modello le procedure aziendali che danno attuazione ai principi e alle misure di prevenzione sopra indicate per prevenire i Reati Societari. L OdV verifica che le procedure operative aziendali diano piena attuazione ai principi e alle prescrizioni contenute nella presente Parte Speciale C. La presente Parte Speciale C e le procedure operative aziendali che ne danno attuazione sono costantemente aggiornate, anche su proposta o segnalazione dell OdV, al fine di garantire il raggiungimento delle finalità del presente Modello, senza che ciò dia luogo a modifica del Modello stesso. 7

Parte Speciale C REATI SOCIETARI. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.lgs 8 giugno 2001 n. 231

Parte Speciale C REATI SOCIETARI. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.lgs 8 giugno 2001 n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.lgs 8 giugno 2001 n. 231 Parte Speciale C REATI SOCIETARI di Fujitsu Technology Solutions S.p.A. Vers. 1.0 approvato dal CdA il 6 Ottobre 2011

Dettagli

L ATTUALE FATTISPECIE DI FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI

L ATTUALE FATTISPECIE DI FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI Stefano Comellini L ATTUALE FATTISPECIE DI FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI art. 2621, c.c. (False comunicazioni sociali) art. 2622, c.c. (False comunicazioni sociali in danno della società, dei soci o dei

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione V. Reati Societari

PARTE SPECIALE Sezione V. Reati Societari PARTE SPECIALE Sezione V Reati Societari PARTE SPECIALE Sezione V Sommario 1.Le fattispecie dei reati presupposto (Artic. 25 ter D.Lgs 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 5 3.Regole generali... 5 4.Procedure

Dettagli

PARTE SPECIALE REATI SOCIETARI. art. 25 ter D.Lgs. 231/2001

PARTE SPECIALE REATI SOCIETARI. art. 25 ter D.Lgs. 231/2001 PARTE SPECIALE REATI SOCIETARI art. 25 ter D.Lgs. 231/2001 1. LA TIPOLOGIA DEI REATI SOCIETARI (ART. 25 TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001). Si riporta di seguito una breve descrizione dei reati contemplati

Dettagli

Emendamenti governativi al disegno di legge S19 e abbinati, testo della Commissione. Art. 7

Emendamenti governativi al disegno di legge S19 e abbinati, testo della Commissione. Art. 7 Emendamenti governativi al disegno di legge S19 e abbinati, testo della Commissione 1) articolo 7: sostituire l articolo con il seguente: Art. 7 (Modifiche all articolo 2621 del codice civile) L articolo

Dettagli

Tabella: Modifiche alla disciplina in materia di illeciti penali e amministrativi

Tabella: Modifiche alla disciplina in materia di illeciti penali e amministrativi Tabella: Modifiche alla disciplina in materia di illeciti penali e amministrativi Legge sul risparmio (l. n. 262/2005) Disposizione incriminatrice modificata Fattispecie illecita Sanzioni Modifiche introdotte

Dettagli

OGGETTO: Riformato il reato di falso in bilancio

OGGETTO: Riformato il reato di falso in bilancio Informativa per la clientela di studio N. 79 del 27.05.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Riformato il reato di falso in bilancio L Aula della Camera ha definitivamente approvato il D.D.L. anticorruzione,

Dettagli

PARTE SPECIALE 2. Reati Societari

PARTE SPECIALE 2. Reati Societari PARTE SPECIALE 2 Reati Societari INDICE PARTE SPECIALE 2 Pag. 1. Le fattispecie dei reati societari (art. 25 ter del D.Lgs. 231/2001)... 3 2. Funzione della Parte Speciale - 2 -... 7 3. Processi Sensibili

Dettagli

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A.2012-2013 D.Lgs. 231 / 2001 La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato Prof. Alberto Nobolo 1 FINALITA DEL D.LGS.231/2011 PREVENZIONE.

Dettagli

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO 1 1 Il D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 in materia di responsabilità delle imprese per reati commessi da dipendenti, amministratori o collaboratori 2 2

Dettagli

Protocollo N.11 Gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Protocollo N.11 Gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione Protocollo N.11 Gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione Approvato dal Consiglio di Indirizzo il 26 gennaio 2016 Emesso con determinazione del Sovrintendente n. 57 del 10 febbraio 2016 Pagina

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI ENEL S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione del 19 dicembre 2006 e successivamente modificato

Dettagli

- PARTE SPECIALE D - I REATI SOCIETARI

- PARTE SPECIALE D - I REATI SOCIETARI - PARTE SPECIALE D - I REATI SOCIETARI 30 Dicembre 2011 Governatore tramite Delibera n. 310 Adozione Adozione/aggiornamento 30 Luglio 2013 Governatore tramite Delibera n. 130 Aggiornamento 09 Aprile 2015

Dettagli

IL SISTEMA SANZIONATORIO

IL SISTEMA SANZIONATORIO IL SISTEMA SANZIONATORIO Fattispecie che danno luogo all applicazione di sanzioni. Il decreto elenca tutte le ipotesi di reato in relazione alle quali sono previste sanzioni amministrative per gli enti

Dettagli

FLUSSI INFORMATIVI VERSO L ORGANISMO DI VIGILANZA

FLUSSI INFORMATIVI VERSO L ORGANISMO DI VIGILANZA FLUSSI INFORMATIVI VERSO L ORGANISMO DI VIGILANZA Adozione Verbale Consiglio di Amministrazione del 22/04/2016 Revisioni INDICE 1. SCOPO 2. DESTINATARI E RESPONSABILITA 3. FLUSSI INFORMATIVI 4. SEGNALAZIONE

Dettagli

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA ALLEGATO 6 PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA 1. Obiettivi La presente procedura ha l obiettivo di definire ruoli e responsabilità, e dettare di comportamento e controllo, sui

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO MODELLO ORGANIZZATIVO Ex. Art. 6 del D.Lgs. 231/2001 Parte Speciale F Ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio Revisione 0 Approvata dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 24 Settembre 2015

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI FONDAZIONE FOJANINI di Studi Superiori Via Valeriana, 32 23100 SONDRIO Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 PROTOCOLLO PT 05 GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI Rev.

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 SISTEMA DISCIPLINARE Rev. 00 del 13.03.2012 Pagina 1 di 6 Indice 1. I PRINCIPI DEL SISTEMA DISCIPLINARE... 3

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA

Dettagli

TITOLO XI Disposizioni penali in materia di società e di consorzi CAPO I DELLE FALSITÀ

TITOLO XI Disposizioni penali in materia di società e di consorzi CAPO I DELLE FALSITÀ Cattedra di diritto commerciale Prof. Gian Domenico Mosco NOVITÀ LEGISLATIVE Decreto legislativo 11 aprile 2002, n. 61 Attuazione dell articolo 11 della legge 3 ottobre 2001, n. 366, in tema di disciplina

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Delineazione delle attività preventive con riferimento ai reati - presupposto previsti applicabili dalla parte generale del Modello Approvazione

Dettagli

REATI SOCIETARI ALLEGATO 3

REATI SOCIETARI ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 REATI SOCIETARI 1. False comunicazioni sociali Art. 2621 c.c. Fuori dai casi previsti dall'art. 2622, gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231 Parte Speciale F REATI TRANSNAZIONALI REATI DI CRIMINALITA ORGANIZZATA REATI DI INDUZIONE A NON RENDERE DICHIARAZIONI

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE APPROVAZIONE 01 06/02/2017 Adozione Amministratore

Dettagli

ALLEGATO 2. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001. PARTE SPECIALE 2 Reati Societari

ALLEGATO 2. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001. PARTE SPECIALE 2 Reati Societari ALLEGATO 2 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 PARTE SPECIALE 2 Reati Societari 1 TIPOLOGIA DI REATI La presente Parte Speciale si riferisce ai reati societari, secondo

Dettagli

Attestazione sul bilancio consolidato

Attestazione sul bilancio consolidato Attestazione sul bilancio consolidato Attestazione sul Bilancio Consolidato ai sensi dell art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1. I sottoscritti

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 58/1998 E DELL ART. 2429 COMMA 2 DEL CODICE CIVILE Signori Azionisti,

Dettagli

TECHNOGYM S.p.A. Sede in Gambettola (FC) Via Perticari 20. Capitale Sociale Euro ,00 int. vers. Iscritta al n R.E.A.

TECHNOGYM S.p.A. Sede in Gambettola (FC) Via Perticari 20. Capitale Sociale Euro ,00 int. vers. Iscritta al n R.E.A. TECHNOGYM S.p.A. Sede in Gambettola (FC) Via Perticari 20 Capitale Sociale Euro 10.000.000,00 int. vers. Iscritta al n. 315187 R.E.A. di Forlì Cesena Codice Fiscale / P. I.V.A. e iscrizione al Registro

Dettagli

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Quinto Del lavoro. Titolo XI Disposizioni penali in materia di società e consorzi

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Quinto Del lavoro. Titolo XI Disposizioni penali in materia di società e consorzi Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Quinto Del lavoro Titolo XI Disposizioni penali in materia di società e consorzi Capo I Delle falsità Art. 2621. False comunicazioni sociali.

Dettagli

5. ORGANISMO DI VIGILANZA

5. ORGANISMO DI VIGILANZA 5. ORGANISMO DI VIGILANZA 5.1. Identificazione e nomina dell Organismo di Vigilanza In attuazione di quanto previsto dal D. lgs. n. 231/2001 il quale, ex art. 6, comma 1, lett. b, è stata disposta l individuazione

Dettagli

PARTE SPECIALE Settima Sezione Reati di abuso di mercato

PARTE SPECIALE Settima Sezione Reati di abuso di mercato PARTE SPECIALE Settima Sezione Reati di abuso di mercato INDICE PARTE SPECIALE - Settima Sezione 1. I reati di abuso di mercato (art.25 sexies D.Lgs. 231/2001) 1.1 Art. 184 D.Lgs. 58/1998: Abuso di informazioni

Dettagli

Parte Speciale B : I reati societari. Codice documento: MOG PSB

Parte Speciale B : I reati societari. Codice documento: MOG PSB Parte Speciale B : I reati societari Codice documento: MOG 231 - PSB COPIA CONTROLLATA N 1 REV. BREVE DESCRIZIONE E COMMENTO DATA 0 EMISSIONE 22/02/2012 1 REVISIONE 03/12/2013 2 REVISIONE 09/03/2016 3

Dettagli

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 3 GESTIONE DEGLI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

Decreto Legislativo 11 aprile 2002, n. 61

Decreto Legislativo 11 aprile 2002, n. 61 Decreto Legislativo 11 aprile 2002, n. 61 "Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le societa' commerciali, a norma dell'articolo 11 della legge 3 ottobre 2001, n. 366" pubblicato

Dettagli

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A.

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A. Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A. Attestazione sul bilancio separato ai sensi dell articolo 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1.

Dettagli

Falso in bilancio: aspetti problematici della nuova fattispecie

Falso in bilancio: aspetti problematici della nuova fattispecie Stefano Comellini (Avvocato penalista in Torino) Falso in bilancio: aspetti problematici della nuova fattispecie 1 L. 69/2015: Riforma delle fattispecie di False comunicazioni sociali. Nuovo testo degli

Dettagli

Protocollo di comportamento n. 04. Prevenzione dei reati di cui all art ter del D.Lgs. 231/01 REATI SOCIETARI

Protocollo di comportamento n. 04. Prevenzione dei reati di cui all art ter del D.Lgs. 231/01 REATI SOCIETARI Protocollo di comportamento n. Prevenzione dei reati di cui all art. 25 - ter del D.Lgs. 231/01 RIFERIMENTI NORMATIVI Art 25-ter del Decreto Legislativo n. 231/2001 Artt. 2621-2622-2625-2626-2627-2628-2629-2629bis-2632-2633-2635-2636-2637-2638

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231 LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231 Dott. Luca Marega Bergamo, 30 settembre 2013 OPEN DOT COM SPA OPEN Dot Com Spa e CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti

Dettagli

Dichiarazioni e richieste alla Pubblica. responsabilita amministrativa da reato

Dichiarazioni e richieste alla Pubblica. responsabilita amministrativa da reato Dichiarazioni e richieste alla Pubblica Amministrazione, responsabilita amministrativa da reato degli enti e Modelli organizzativi ex D.Lgs.231/01 Milano, 05 Aprile 2013 A cura dell Avv. Giovanni Catellani

Dettagli

Parte Speciale B : I reati societari. Codice documento: MOG PSB

Parte Speciale B : I reati societari. Codice documento: MOG PSB Parte Speciale B : I reati societari Codice documento: REV. BREVE DESCRIZIONE E COMMENTO DATA 0 EMISSIONE 30.07.2012 1 2 3 4 5 Tutti i cambiamenti sono sottoposti all approvazione del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Parte Speciale B : I reati societari

Parte Speciale B : I reati societari Parte Speciale B : I reati societari MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ADOTTATO DA COMAG s.r.l. IL 30/06/2009 PARTE SPECIALE B Reati societari Di seguito si descrivono le fattispecie penali

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE APPROVAZIONE 01 28/01/2016 Adozione Consiglio di Amministrazione 2 Sommario 1. PREMESSA... 4 2. LAVORATORI DIPENDENTI (QUADRI, IMPIEGATI E OPERAI)...

Dettagli

G.A.M. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO P A R T E S P E C I A L E K

G.A.M. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO P A R T E S P E C I A L E K G.A.M. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi dell art. 6, 3 comma,del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 «Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche,

Dettagli

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate... 3 2. Autore del manuale delle procedure interne... 4 3. Finalità del manuale... 4 4. Contenuto

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 E S.M.I. E LEGGE 190/2012

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 E S.M.I. E LEGGE 190/2012 Pagina 1 di 18 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 E S.M.I. E LEGGE PARTE SPECIALE B RELATIVA AI REATI SOCIETARI Aggiornato al: 10/03/2014 Pagina

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA Presentazione............................................. pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi

Dettagli

Servizi Ambientali S.p.A. TENUTA CONTABILITÀ E BILANCIO

Servizi Ambientali S.p.A. TENUTA CONTABILITÀ E BILANCIO PR-MOG - 04 21/09/2015 R00 --- 1 di 9 TENUTA CONTABILITÀ E BILANCIO Nome e Funzione Firma Elaborato Approvato Leale (RSGI) Vignola (AD) cda 3 ott 2016 Servizi Ambientali S.p.A..1 di 9 PR-MOG 04 21/09/2015

Dettagli

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo Avv. Luigi Pecorario Pagina2 La Compliance nel settore del diritto Penale, intesa come conformità alle disposizioni normative,

Dettagli

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA Verona, 22 aprile 2010 PERCORSO DI VALUTAZIONE DEI CONTENUTI DEL D. LGS. 231/01

Dettagli

FAMIGLIA DI REATI REATI SOCIETARI NORMATIVA CHE LI HA INTRODOTTI FATTISPECIE DI REATO

FAMIGLIA DI REATI REATI SOCIETARI NORMATIVA CHE LI HA INTRODOTTI FATTISPECIE DI REATO FAMIGLIA DI REATI REATI SOCIETARI NORMATIVA CHE LI HA INTRODOTTI I reati societari contemplati nell art 25-ter del D. Lgs.231/2001 assumono particolare rilevanza e sono volti ad assicurare la trasparenza

Dettagli

La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001. Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001. Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001 Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione L esclusione di responsabilità Accertamento del reato Il reato è previsto dal d.lgs. 231/01?

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA

REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA PARTE SPECIALE I Ver.1 - Approvato in data 04/01/2016 Ai sensi dell ex. Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 e successive

Dettagli

PUBLIES Energia Sicura S.r.l.

PUBLIES Energia Sicura S.r.l. PUBLIES Energia Sicura S.r.l. MODELLO 231 Modello di organizzazione e controllo ex D. Lgs. 231/2001 PARTE SPECIALE Reati Societari 1/21 Luglio 2011 Sommario 1. Ambito applicativo ed obiettivi...3 2. I

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO MODLLO ORGANIZZATIVO x. Art. 6 del D.Lgs. 231/2001 Parte Speciale Reati societari Approvato in revisione 1 dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 30 ottobre 2015 INDIC 1. Dettaglio reati 3 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA INDICE SOMMARIO Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) MANTOVA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) Anni 2015-2017 Predisposto dal Responsabile per la trasparenza Dott. Andrea

Dettagli

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 3 GESTIONE DEGLI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

con l odierna assemblea di approvazione del bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

con l odierna assemblea di approvazione del bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011 PROPOSTA MOTIVATA PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI AI SENSI DELL ART. 13 D.LGS. N. 39/2010 Signori Soci, con l odierna assemblea di approvazione del bilancio d esercizio

Dettagli

PARTE SPECIALE N IMPIEGO DI CITTADINI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE

PARTE SPECIALE N IMPIEGO DI CITTADINI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE PARTE SPECIALE N IMPIEGO DI CITTADINI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE PARTE SPECIALE N IMPIEGO DI CITTADINI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IEEGOLARE 1. Le fattispecie dei delitti di impiego di cittadini

Dettagli

Riepilogo Sintetico 0

Riepilogo Sintetico 0 Riepilogo Sintetico 0 Premessa Il presente documento ha lo scopo di fornire informazioni ai «business partners» della Società in merito ai principi generali del D.Lgs.231/01, al comportamento da adottarsi

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE G: REATI DI FALSO IN MATERIA DI MARCHI, BREVETTI

Dettagli

Il modello di governance dualistico per le società chiuse

Il modello di governance dualistico per le società chiuse Il modello di governance dualistico per le società chiuse a prima critica che viene fatta al modello di governance dualistico riguarda la nomina dei componenti il Consiglio di sorveglianza e la disciplina

Dettagli

Protocollo Reati societari

Protocollo Reati societari Titolo: Protocollo Data: 01/03/2016 Versione: Pagina: 1 di 13 Protocollo Reati societari Situazione Revisione Vers. Data emissione Motivazione della revisione Autore 01 01/03/2016 Prima edizione Assistente

Dettagli

Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001. Organismo di Vigilanza

Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001. Organismo di Vigilanza Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001 Organismo di Vigilanza A cura di Daniele Sciardiglia Dottore Commercialista in Roma LA NORMATIVA art. 6 del D.Lgs. 231/2001 Reati commessi da soggetti in

Dettagli

APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01

APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01 APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01 SOMMARIO Art. 1 Scopo e ambito di applicazione pag. 3 Art. 2 Convocazione, voto e delibere dell Organismo pag. 3 Art. 3 Nomina

Dettagli

D.lgs. 231/2001 CONVEGNO. 24 marzo Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato

D.lgs. 231/2001 CONVEGNO. 24 marzo Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato 24 marzo 2011 Sheraton Padova Hotel & Conference Center Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato Soggetti destinatari 1 2 n slide: 2 Soggetti e sanzioni

Dettagli

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 00198 Roma - Via Aniene,14 T. 06.48.07.35.01 - F. 06.48.07.35.48 mefop@mefop.it mefopspa@pec.it www.mefop.it Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 ORGANISMO DI

Dettagli

CODICE CIVILE. TITOLO XI Disposizioni penali in materia di società e di consorzi (1)(3) Capo I Delle falsità

CODICE CIVILE. TITOLO XI Disposizioni penali in materia di società e di consorzi (1)(3) Capo I Delle falsità CODICE CIVILE TITOLO XI Disposizioni penali in materia di società e di consorzi (1)(3) Capo I Delle falsità 2621. False comunicazioni sociali (2). Fuori dai casi previsti dall'art. 2622, gli amministratori,

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. Parte Speciale B. Reati Societari art. 25 ter D.lgs 231/01

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. Parte Speciale B. Reati Societari art. 25 ter D.lgs 231/01 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 Parte Speciale B Reati Societari art. 25 ter D.lgs 231/01 Associazione Irrigazione Est Sesia Consorzio

Dettagli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli La responsabilità dei sindaci: profili penali Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Rimedi posti a presidio del corretto adempimento dei doveri del collegio sindacale : Responsabilità

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 POTERI E DELEGHE

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 POTERI E DELEGHE FONDAZIONE dott. PIETRO FOJANINI di Studi Superiori Via Valeriana, 32 23100 SONDRIO Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 PROTOCOLLO PT01 POTERI E DELEGHE Rev. Descrizione

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001 PARTE SPECIALE IV REATI DI CORRUZIONE TRA PRIVATI TELELOMBARDIA SRL DOCUMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELLA RIUNIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTEE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazionee di Poste Italiane S.p.A. nella riunione del 22 settembre 2015 2 ART. 1 Composizione 1.1 Il

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 28/07/2016 1 È costituito all interno del Consiglio di Amministrazione di Prysmian S.p.A. (la Società

Dettagli

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione e Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n.231

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione e Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n.231 Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione e Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n.231 ANTHEA S.R.L. Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione

Dettagli

art.150, I c. D. Lgs. n. 58/1998

art.150, I c. D. Lgs. n. 58/1998 L Amministratore Delegato 1 INDICE 1. Premessa 3 1.1 Riferimenti normativi 3 1.2 Obiettivi perseguiti 4 2. Tipologia delle informazi o n i 5 2.1 Natura delle informazioni 5 2.2 Attività svolte 5 2.3 Operazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... VII CAPITOLO 1 PRECEDENTI STORICI E BREVI NOTE DI DIRITTO COMPARATO 1. I precedenti storici... 1 2. Ordinamento penale francese... 3 3. Ordinamento penale spagnolo... 6 4. Ordinamento

Dettagli

Protocollo N.10 Predisposizione del Bilancio

Protocollo N.10 Predisposizione del Bilancio Protocollo N.10 Approvato dal Consiglio di Indirizzo il 26 gennaio 2016 Emesso con determinazione del Sovrintendente n. 57 del 10 febbraio 2016 Pagina 1 di 5 1. Scopo Lo scopo del presente protocollo è

Dettagli

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA (ODV) INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. FLUSSI INFORMATIVI 4. RAPPORTI TRA L ODV E GLI ORGANI DI CONTROLLO 5.

Dettagli

L ORGANISMO DI VIGILANZA EX D. LGS. 231/2001

L ORGANISMO DI VIGILANZA EX D. LGS. 231/2001 L ORGANISMO DI VIGILANZA EX D. LGS. 231/2001 A cura di Sonia Mazzucco Dottore Commercialista, Revisore Legale e Componente del CdA della Fondazione Centro Studi UNGDCEC Il D. Lgs. 231/2001, recante la

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Idrotermica Coop Soc. Coop. V. B. Vanzetti,1 47122 Forlì MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 sulla Responsabilità Amministrativa delle

Dettagli

DELCLIMA S.P.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47. Capitale Sociale Euro int. vers.

DELCLIMA S.P.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47. Capitale Sociale Euro int. vers. DELCLIMA S.P.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47 Capitale Sociale Euro 224.370.000 int. vers. Cod. Fisc. 06830580962 e Partita I.V.A. 06830580962 REA di Treviso 352567 * * * * RELAZIONE DEL

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LETTIERI, SANTAGATA, BENVENUTO, PISTONE, BOTTINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LETTIERI, SANTAGATA, BENVENUTO, PISTONE, BOTTINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4785 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LETTIERI, SANTAGATA, BENVENUTO, PISTONE, BOTTINO Modifiche al testo unico delle disposizioni

Dettagli

FONDAZIONE PONTIROLO ONLUS INTERCOMUNALE

FONDAZIONE PONTIROLO ONLUS INTERCOMUNALE 1) La condotta tipica punita. REATI SOCIETARI L art. 25-ter del decreto ( Reati societari ) richiama i reati di cui agli artt. 2621 c.c., 2622 c.c., 2623 c.c. (abrogato), 2624 c.c. (abrogato), 2625 c.c.,

Dettagli

SOCIETA DEGLI INTERPORTI SICILIANI SPA. Relazione del Collegio Sindacale (Ai sensi dell art c.c. 2 comma)

SOCIETA DEGLI INTERPORTI SICILIANI SPA. Relazione del Collegio Sindacale (Ai sensi dell art c.c. 2 comma) SOCIETA DEGLI INTERPORTI SICILIANI SPA Sede legale: VIII STRADA N.29 (ZONA INDUSTRIALE) CATANIA (CT) Iscritta al Registro Imprese di CATANIA C.F. e numero iscrizione: 03205100872 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale

Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale a cura di Piera Braja per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 PREMESSA

Dettagli

I RAPPORTI CON LA CONSOB

I RAPPORTI CON LA CONSOB I RAPPORTI CON LA CONSOB a cura di Lucia Starola per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 FUNZIONI DEL COLLEGIO SINDACALE 149c.1 TUF

Dettagli

COMITATO REMUNERAZIONI

COMITATO REMUNERAZIONI REGOLAMENTO DEL COMITATOO REMUNERAZIONI DI POSTEE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazionee di Poste Italiane S.p.A. nella riunione del 22 settembre 2015 2 ART. 1 Composizione

Dettagli

REATI DI CRIMINALITA ORGANIZZATA REATI DI INDUZIONE A NON RENDERE DICHIARAZIONI O A RENDERE DICHIARAZIONI MENDACI ALL AUTORITÀ GIUDIZIARIA

REATI DI CRIMINALITA ORGANIZZATA REATI DI INDUZIONE A NON RENDERE DICHIARAZIONI O A RENDERE DICHIARAZIONI MENDACI ALL AUTORITÀ GIUDIZIARIA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.lgs 8 giugno 2001 n. 231 Parte Speciale F REATI TRANSNAZIONALI REATI DI CRIMINALITA ORGANIZZATA REATI DI INDUZIONE A NON RENDERE DICHIARAZIONI

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE CORSI DI FORMAZIONE

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE CORSI DI FORMAZIONE FONDAZIONE dott. PIETRO FOJANINI di Studi Superiori Via Valeriana, 32 23100 SONDRIO Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 PROTOCOLLO PT02 GESTIONE CORSI DI FORMAZIONE

Dettagli

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI Adozione Verbale Consiglio di Amministrazione del 22/04/2016 Responsabile procedura/ Referente procedura Amministratore Delegato INDICE 1. SCOPO 2. DESTINATARI 3.

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST Art. 1 - Funzionamento Il presente regolamento disciplina il funzionamento generale del Fondo EST e integra il regolamento Amministrativo e quello delle Prestazioni,

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Gala S.p.A. in data 27/02/2014 Premessa Il presente Regolamento, approvato

Dettagli

PARTE SPECIALE 2 REATI SOCIETARI

PARTE SPECIALE 2 REATI SOCIETARI PARTE SPECIALE 2 REATI SOCIETARI 1 INDICE 1. FUNZIONE DELLA PARTE SPECIALE...3 2. REATI SOCIETARI (ART. 25-TER DEL DECRETO)...3 2.1. FATTISPECIE DEI REATI CONTEMPLATI DAL DECRETO...3 3. PROCESSI SENSIBILI

Dettagli

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità REGOLAMENTO O.D.V. ALES Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 ORGANISMO DI VIGILANZA In osservanza dell art. 6, comma

Dettagli

Protocollo Gestione degli acquisti

Protocollo Gestione degli acquisti 24//205 di 7 Situazione Revisione Vers. Atto e data di approvazione Motivazione della revisione Autore 24//205 2 di 7 Sommario Generalità3 Scopo3 Campo di applicazione3 Definizioni3 Riferimenti5 Premessa5

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ EX D. LGS. 231/01

LA RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ EX D. LGS. 231/01 LA RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ EX D. LGS. 231/01 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 aggiornato a maggio 2009 SOMMARIO PREMESSA 3 1 PRESUPPOSTI PER L ATTRIBUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA

Dettagli

DIRETTIVA IN MATERIA DI MODALITA DI PUBBLICAZIONE E DI ACCESSO ALLA BANCA DATI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DELL IRPET

DIRETTIVA IN MATERIA DI MODALITA DI PUBBLICAZIONE E DI ACCESSO ALLA BANCA DATI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DELL IRPET Allegato alla determinazione del Direttore n. 44 del 25.8.2008 DIRETTIVA IN MATERIA DI MODALITA DI PUBBLICAZIONE E DI ACCESSO ALLA BANCA DATI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DELL IRPET Art. 1 La banca dati degli

Dettagli