Descrizione del linguaggio SQL Definizione del database. Giovanna Rosone 02-03/03/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Descrizione del linguaggio SQL Definizione del database. Giovanna Rosone 02-03/03/2010"

Transcript

1 Descrizione del linguaggio SQL Definizione del database Giovanna Rosone 02-03/03/2010

2 Database Il termine Database indica l insieme delle informazioni presenti in uno specifico sistema informativo. E composto da due diversi tipi di informazione: I dati, che rappresentano le entità dei sistemi da modellare. Le proprietà di tali entità sono descritte in termini di valori. I dati sono classificati in categorie in base alla loro struttura comune; Le strutture (metadati) che descrivono le caratteristiche comuni delle varie categorie di dati, quali i nomi e i tipi dei valori delle proprietà /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 2

3 Il database Un database deve rappresentare i diversi aspetti della realtà e quindi oltre i dati veri e propri, deve rappresentare anche le relazioni tra i dati. Il database deve rispondere ai seguenti requisiti: I dati devono essere organizzati con ridondanza minima. I dati devono essere utilizzabili contemporaneamente da più utenti. Ciascun tipo di utenza deve avere una specifica visione dei dati e specifici diritti di accesso ai dati stessi. Bisogna utilizzare tecniche che evitino che l attività dei vari utenti generi conflitti per l uso contemporaneo dei dati stessi. I dati devono essere permanenti /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 3

4 Database Management System Il Database Management System (DBMS), o sistema per la gestione di basi di dati, è il componente del software di base che consente di gestire uno o più database. Vantaggi: Indipendenza dei dati dall applicazione Riservatezza nell accesso ai dati Gestione dell integrità fisica dei dati Gestione dell integrità logica dei dati Sicurezza e ottimizzazione nell uso dei dati /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 4

5 Linguaggi del DBMS Nell utilizzo dei DBMS vengono tradizionalmente distinti tre tipi di linguaggi in base alle funzioni eseguiti sui dati: DDL (Data Description Language), per la definizione dello schema logico del database; DML (Data Manipulation Language), per le operazioni di interrogazione, di aggiornamento dei dati, quali inserimento, modifica, cancellazione, ecc. DCL (Data Control Language), per le operazioni di controllo dei dati, gestione degli utenti, assegnazione dei diritti di accesso, ottimizzazione del funzionamento del DBMS /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 5

6 Utenti del DBMS Tre classi di utenza del DBMS: Utenti finali Programmatori Amministratori del database o DBA (Data Base Administrator) /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 6

7 SQL Structured Query Language è un linguaggio con varie funzionalità. In particolare contiene: DDL (Data Definition Language) DML (Data Manipulation Language) 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 7

8 Breve storia dell SQL SQL acronimo di Structured Query Language Pronuncia: sequel o s q l. SQL è un linguaggio per creare, accedere e aggiornare un database. SQL è uno ANSI (American National Standards Institute) standard. SQL sviluppato alla IBM nel 1973 Dal 1983 standard de facto Primo standard nel 1986 rivisto nel 1989 (SQL-89) Secondo standard nel 1992 (SQL-2 o SQL-92) Terzo standard nel 1999 (SQL-3 o SQL-99) Quasi tutti i DBMS commerciali adottano lo standard SQL più estensioni proprie (non-standard) 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 8

9 SQL Database che supportano SQL: MySQL è il più comune database open source Oracle è il più usato database commerciale Alcuni sistemi commerciali Informix, Sybase, DB2, SQL-Server, etc. Alcuni sistemi open-source: Postgres Esistono sistemi commerciali che utilizzano interfacce tipo QBE (Query by Example): ACCESS Tuttavia hanno sistemi per la traduzione automatica in SQL Sebbene SQL è un linguaggio vero e proprio, può essere incluso in programmi Java /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 9

10 Oracle Noi useremo Oracle 10g XE Express edition. Questa edizione è limitata per un uso massimo di 1GB di RAM, lo sfruttamento di un solo processore e lo spazio per i dati memorizzati ristretto a 4GB. E un DataBase Management System (DBMS) relazionale esteso Presenta una struttura client/server E ampiamente compatibile ed estende lo standard SQL 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 10

11 Download Oracle La versione XE (Express Edition) può essere scaricata gratuitamente dal sito Esiste sia la versione per sistemi Microsoft Windows (32 bit) che per sistemi Linux x86 (in particolare sono disponibili pacchetti precompilati per Debian, Mandriva, Novell, Red Hat e Ubuntu) 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 11

12 Installazione Entrambe le versioni sono fornite come eseguibili autoinstallanti. Le uniche informazioni necessarie, durante l istallazione sono: Porta per l interfaccia HTML (8080 di default) Porta per il listener del database (1521 di default) Password di amministrazione. Nei computer del laboratorio: User: system Password: infopa Autoavvio di Oracle all avvio del sistema 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 12

13 SQL plus Tramite il menu programmi è possibile accedere ad una classica interfaccia a linea di comando per le istruzioni SQL, chiamata SQL /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 13

14 Interfaccia HTTP 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 14

15 Autentificazione: HTTP L accesso alla base di dati avviene attraverso l autenticazione degli utenti /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 15

16 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 16

17 Database Un database contiene uno o più tabelle Ogni tabella ha un nome Una tabella consiste in righe e colonne Una riga è un record: contiene le informazioni relative ad una singola entità (ad esempio di una persona) Le colonne hanno un nome che ci dice il tipo di informazione che è memorizzata in quella colonna (per esempio, Indirizzo ) L informazione in una cella può essere di vari tipi: stringa, intero, numero decimale, data, ecc. Il valore null indica che i dati per quella cella sono mancanti Due valori null non sono considerati uguali /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 17

18 Esempio di tabella Persone Nome Cognome Genere Anno_Nascita Telefono Luca Rossi M Letizia Verdi F Marco Bianchi M Letizia Neri F Persone è il nome della tabella Nome, cognome, genere, Anna_Nascita, Telefono, sono gli attributi della tabella (identificano le colonne) Ogni riga è un record Ogni cella in una particolare colonna contiene lo stesso tipo di informazione In questo esempio, nessuna singola colonna contiene un informazione unica (ci sono due Letizia, ect.) 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 18

19 Primary Keys Occorre identificare le righe della tabella in modo univoco. Una chiave primaria (primary key) è una colonna, o un gruppo di colonne, i cui valori identificano univocamente ogni riga. Esempio: nella precedente tabella, nessuna colonna può essere usata come chiave primaria: Più persone possono avere lo stesso nome, o lo stesso cognome, o lo stesso numero di telefono, ect. Ma se supponiamo che due persone non possano avere lo stesso nome e cognome allora: Nome e Cognome potrebbero essere usati come chiave primaria. E più conveniente avere come chiave primaria una sola colonna. Quindi nell esempio potremmo aggiungere il codice fiscale 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 19

20 Integrità Le tabelle devono seguire certe regole di integrità: Non ci dovrebbero essere due righe identiche Ogni colonna che è una chiave primaria, o parte di una chiave primaria, non può contenere valori null. Ci sono altre regole di cui adesso non è il caso di parlare /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 20

21 SQL: DDL e DML SQL contiene due tipi di linguaggio (istruzioni) DDL è il Data Definition Language, che defisce la struttura delle tabelle CREATE TABLE: crea una nuova tabella ALTER TABLE: altera (cambia) una tabella DROP TABLE: cancella una tabella DML è il Data Manipulation Language che definisce e manipola il contenuto delle tabelle INSERT: mette dei nuovi dati nel database SELECT: restituisce i dati dal database UPDATE: aggiorna (cambia) i dati nel database DELETE: rimuove i dati dal database 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 21

22 Definizione degli oggetti in SQL Introduciamo il Data Definition Language (DDL) SQL, che consiste nell insieme delle istruzioni SQL che permettono la creazione, modifica e cancellazione delle tabelle, dei domini e degli altri oggetti del database, al fine di definire il suo schema logico /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 22

23 Definizione delle tabelle Le tabelle (corrispondenti alle relazioni dell algebra relazionale) vengono definite in SQL mediante l istruzione CREATE TABLE. L istruzione CREATE TABLE. definisce uno schema di relazione e ne crea un istanza vuota specifica attributi, domini e vincoli 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 23

24 CREATE TABLE, sintassi CREATE TABLE <nome_tabella> ( nome_colonna_1 tipo_colonna_1 clausola_default_1 vincolo_di_colonna_1, nome_colonna_2 tipo_colonna_2 clausola_default_2 vincolo_di_colonna_2,.. nome_colonna_k tipo_colonna_k clausola_default_k vincolo_di_colonna_k, vincoli di tabella ) CREATE TABLE è seguito da un nome che caratterizza la tabella, e dalla lista delle colonne (attributi), di cui si specificano le caratteristiche. I vincoli di colonna e di tabella sono facoltativi (ne parleremo in seguito) /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 24

25 Esempio Persone Codice_Fiscale Nome Cognome Genere Anno_Nascita Telefono RSSLCU Luca Rossi M VRDLTZ Letizia Verdi F BCHMRC... Marco Bianchi M NRELTZ. Letizia Neri F CREATE TABLE Persone ( Codice_Fiscale Nome Cognome Genere Anno_Nascita Telefono ); VARCHAR2(12), VARCHAR2(12), VARCHAR2(25), CHAR(1), NUMBER(4), CHAR(6) 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 25

26 CREATE TABLE, effetto L effetto del comando CREATE TABLE definisce uno schema di relazione e ne crea un istanza vuota, specificandone attributi, domini e vincoli. Solo dopo la creazione della tabella, è possibile inserire i dati che dovranno soddisfare i vincoli imposti. PERSONE Codice_ Fiscale Nome Cognome Genere Anno_ Nascita Telefono La visualizzazione dello schema di una tabella, dopo che è stata creata, può essere ottenuta mediante il comando SQL DESCRIBE. Nel caso specifico: DESCRIBE persone 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 26

27

28 Domini I domini sono i tipi di dato che possono assumere le colonne. Corrispondono ai tipi nei linguaggi procedurali. Essi possono essere: Domini elementari (predefiniti) Domini definiti dall'utente (semplici, ma riutilizzabili) 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 28

29 Domini elementari Carattere: singoli caratteri o stringhe, anche di lunghezza variabile Numerici, esatti e approssimati Date Sistemi diversi estendono il set di base con domini non standard (vettori, periodi, ecc.) 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 29

30 Char e varchar Il dominio di tipo carattere permette di definire singoli caratteri o stringhe di caratteri. Si possono usare i seguenti formati: character (n) (o char(n)) definisce una stringa di n caratteri. Se manca il parametro n, il default è n=1, ossia un singolo carattere. Questa definizione è rigida, nel senso che viene destinato a quell attributo lo spazio di esattamente n caratteri. character varying (n) (o varchar(n)), più flessibile del Precedente. E il formato in grado di contenere stringhe fino a lunghezza n, destinando a quel particolare valore lo spazio che effettivamente utilizza, purchè non ecceda la taglia n. Il parametro n è in questo caso obbligatorio /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 30

31 In Oracle In Oracle è definito il dominio varchar2, che è una versione ottimizzata di varchar e che può essere utilizzato al posto di varchar utilizzando la stessa sintassi. Tutte le variabili definite come varchar vengono automaticamente convertite da Oracle in varchar /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 31

32 Tipi numerici esatti in SQL Numeric (precisione, scala) Dec (precisione, scala) Int Smallint Precisione indica il numero massimo di cifre. Scala indica il numero di cifre dopo la virgola. Ovviamente deve essere sempre scala<precisione. La precisione di decimal è in genere maggiore o uguale alla precisione di numeric. In alcuni DBMS sono sinonimi /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 32

33 Tipi numerici approssimati in SQL Float(precisione) Real Double precision Rappresentano i numeri reali. Sono rappresentati attraverso mantissa (m) ed esponente (n) men indica m*10 n In float precisione indica il massimo numero di cifre della mantissa. In real e double precision la precisione è fissata dall implementazione. Ovviamente la precisione per double precision è maggiore che per real /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 33

34 In Oracle In Oracle tutti i tipi numerici possono essere definiti mediante il tipo number. Si può ritrovare in tre forme: 1. Number (p) : Viene specificata solo la precisione. In questo caso si tratta di un intero. 2. Number (p,s) : viene specificata la precisione e la scala. In questo caso si tratta di un reale a virgola fissa (fixed point). 3. Number : non sono specificati né la precisione né la scala. In questo caso si tratta di un reale a virgola mobile (floating point). Oracle converte il tipo decimal, numeric automaticamente number /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 34

35 Date Il tipo date in SQL rappresenta le date come sequenze di tre numeri, corrispondenti rispettivamente ad anno, mese e giorno. Le costanti di tipo date vengono dichiarate come segue Date aaaa-mm-gg Più avanti maggiori dettagli /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 35

36 Time e timestamp Il tipo time in SQL rappresenta le date come sequenze di tre numeri, corrispondenti rispettivamente a hour, minute e second. Il tipo timestamp invece include tutti i campi da year a second. Sia per time che per timestamp si può specificare una precisione, che rappresenta il numero di cifre decimali che si possono usare dopo la virgola per determinare le frazioni di secondo. Maggiori dettagli in seguito 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 36

37 In Oracle In Oracle i tipi che definiscono le date sono Date e Timestamp. Mediante delle funzioni è possibile manipolare le informazioni e i formati di queste date. Maggiori dettagli in seguito 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 37

38 Definizione di domini Istruzione CREATE DOMAIN: definisce un dominio (semplice), utilizzabile in definizioni di relazioni, anche con vincoli e valori di default. Esempio: CREATE DOMAIN Voto AS SMALLINT DEFAULT NULL CHECK ( value >=18 AND value <= 30 ) 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 38

39

40 Valori di default La clausola di default relativamente a un attributo assegna un valore specifico a una colonna quando per un certo dato non è assegnato esplicitamente un valore. Si assegna mediante il comando Default valore_default inserito nella definizione di colonna dopo avere dichiarato il dominio relativo a quella colonna. Quando il valore di default non è specificato, i valori non assegnati esplicitamente assumono automaticamente valore NULL /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 40

41 Valori di default, esempio CREATE TABLE Persone ( Codice_Fiscale Nome Cognome Genere Anno_Nascita VARCHAR(12), VARCHAR(12), VARCHAR(25), CHAR(1), NUMBER(4), Telefono CHAR(6) DEFAULT 0 ); 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 41

42

43 Vincoli di integrità Descrivono le condizioni che ciascuna istanza di una relazione deve sempre soddisfare I vincoli di integrità consentono di limitare i valori ammissibili per una determinata colonna della tabella in base a specifici criteri. Distinguiamo vincoli intra-relazionali che operano su una relazione (tabella) inter-relazionali in cui il predicato opera su più di una relazione (tabella) 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 43

44 Vincoli intrarelazionali I vincoli di integrità intrarelazionali (ossia che non fanno riferimento ad altre relazioni) sono: NOT NULL significa che l'attributo deve essere sempre specificato. UNIQUE definisce chiavi, si applica ad uno o più attributi imponendo che righe differenti abbiano valori differenti. Viene fatta eccezione solo per il valore null. PRIMARY KEY: specifica quali attributi rappresentano la chiave primaria (è esattamente una, implica NOT NULL) CHECK, vedremo più avanti /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 44

45 Vincolo not null Il vincolo NOT NULL obbliga un certo attributo a non avere valori non definiti. Spesso il valore NULL è il valore di default che viene attribuito quando c è un dato mancante, a meno che non venga specificato un diverso valore di default. Come gli altri vincoli, il vincolo NOT NULL viene dichiarato subito dopo la dichiarazione di un attributo /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 45

46 Esempio NOT NULL CREATE TABLE Persone ( Codice_Fiscale Nome Cognome Genere Anno_Nascita Telefono ); VARCHAR(12), VARCHAR(12) NOT NULL, VARCHAR(25) NOT NULL, CHAR(1), NUMBER(4), CHAR(6) 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 46

47 UNIQUE Il vincolo unique utilizzato nella definizione dell attributo indica che non ci possono essere due valori uguali in quella colonna. E una chiave della relazione, ma non una chiave primaria. Può essere espresso in due forme: nella definizione di un attributo, se forma da solo la chiave come elemento separato 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 47

48 Vincolo unique per insiemi di attributi Il vincolo di unicità può anche essere riferito a coppie o insiemi di attributi. Ciò non significa che per gli attributi dell insieme considerato ogni singolo valore deve apparire una sola volta, ma che non ci siano due dati (righe) per cui l insieme dei valori corrispondenti a quegli attributi siano uguali. In questo caso il vincolo viene dichiarato dopo aver dichiarato tutte le colonne mediante un vincolo di tabella, utilizzando il comando Unique (lista attributi) 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 48

49 Esempio di vincolo unique CREATE TABLE Persone ( Codice_Fiscale VARCHAR(12), Nome VARCHAR(12), Cognome VARCHAR(25), Genere CHAR(1), Anno_Nascita NUMBER(4), Telefono CHAR(6), UNIQUE (Cognome,Nome) ); CREATE TABLE Persone ( Codice_Fiscale VARCHAR(12), Nome VARCHAR(12) unique, Cognome VARCHAR(25) unique, Genere CHAR(1), Anno_Nascita NUMBER(4), Telefono CHAR(6), ); Qual è la differenza? 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 49

50 Vincolo di unicità su più attributi Nome VARCHAR(12), Cognome VARCHAR(25), UNIQUE (Cognome,Nome) Nome Cognome VARCHAR(12) unique, VARCHAR(25) unique, Non è la stessa cosa! La prima espressione indica che non ci possono essere due persone con lo stesso nome e cognome La seconda indica che non ci possono essere due persone con lo stesso nome né due persone con lo stesso cognome /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 50

51 Primary key Il vincolo PRIMARY KEY è simile a unique, ma definisce la chiave primaria della relazione, ossia un attributo o una lista di attributi che individua univocamente un dato. Due forme: nella definizione di un attributo, se forma da solo la chiave come elemento separato Implica sia il vincolo UNIQUE che il vincolo NOT NULL. Serve ad indentificare univocamente i soggetti del dominio. Questo vincolo permette spesso il collegamento fra due tabelle (lo vedremo in seguito) /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 51

52 Esempio chiave primaria CREATE TABLE Persone ( Matricola Codice_Fiscale Nome Cognome Genere Anno_Nascita Telefono CHAR(6) PRIMARY KEY, VARCHAR(12) UNIQUE, VARCHAR(12) NOT NULL, VARCHAR(25) NOT NULL, CHAR(1), NUMBER(4), CHAR(6), ); UNIQUE (Cognome,Nome) 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 52

53 Chiave primaria con insiemi di attributi Analogamente al vincolo unique, anche il vincolo di chiave primaria può essere definito su un insieme di elementi. In tal caso la sintassi è simile a quella di unique Primary key (lista di attributi) 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 53

54 Esempio chiave primaria con insiemi di attributi CREATE TABLE Persone ( Nome Cognome Data_Nascita Genere Telefono VARCHAR(12) NOT NULL, VARCHAR(25) NOT NULL, DATE, CHAR(1), CHAR(6), ); PRIMARY KEY(Cognome,Nome, Data_Nascita) 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 54

55 Modificare la tabella ALTER TABLE < nome_tabella> ADD nome_colonna_nuova tipo_colonna_nuova Aggiunge una nuova colonna nella tabella ALTER TABLE < nome_tabella> DROP COLUMN nome_colonna Rimuove una colonna (e tutti i suoi dati) dalla tabella DROP COLUMN non è disponibile su tutte le piattaforme SQL /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 55

56 Cancellare la tabella DROP TABLE < nome_tabella>; Il comando DROP TABLE rimuove completamente la tabella dal database. Esempio: DROP TABLE persone 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 56

57 Esercitazione Costruzione di una base di dati relativa alla gestione del magazzino di un distributore all ingrosso /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 57

58 Prima tabella Ci sono diversi capannoni. Ognuno di questi è un magazzino. L azienda può avere diversi magazzini dove ubicare la merce. E possibile spostare un articolo da un magazzino ad un altro; Quali sono gli attributi della tabella Magazzino /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 58

59 Prima tabella: MAGAZZINO CodMag Nome Indirizzo chiave primaria che identifica univocamente il magazzino denota il nome del magazzino indica l indirizzo del magazzino 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 59

60 In SQL Create table MAGAZZINO ( CodMag varchar2(2) primary key, Nome varchar2 (25) not null, Indirizzo varchar2 (25) ); Magazzino CodMag Nome Indirizzo Esercizio 1 per casa 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 60

61 Vincoli interrelazionali I vincoli interrelazionali sono quei vincoli che vengono imposti quando gli attributi di due diverse tabelle devono essere messi in relazione. Stabiliscono i vincoli di integrità referenziale. Crea un legame tra i valori di un attributo della tabella corrente (interna) e i valori di un altra tabella (esterna) E utile per soddisfare l esigenza di un database di non essere ridondante e di avere i dati sincronizzati /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 61

62 INTEGRITA REFERENZIALE Il vincolo impone che per ogni riga della tabella il valore dell attributo specificato, se diverso dal valore nullo, sia presente nelle righe della tabella esterna tra i valori del corrispondente attributo CodMag Nome Indirizzo Mag1 Magazzino Via Archirafi Giallo CodArt Articolo Magazzino A1 Schermo Mag1 Magazzino Articolo 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 62

63 Vincoli interrelazionali REFERENCES e FOREIGN KEY permettono di definire vincoli di integrità referenziale. Di nuovo due sintassi: per singoli attributi (come vincolo di colonna) su più attributi (come vincolo di tabella) E' possibile definire politiche di reazione alla violazione (ossia stabilire l azione che il DBMS deve compiere quando si viola il vincolo) 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 63

64 INTEGRITA REFERENZIALE ESEMPIO: E possibile forzare il DB a controllare che per ogni valore di Magazzino (attributo) nella relazione Articolo, ci sia una riga con lo stesso valore per l attributo CodMag nella relazione Magazzino (tabella) Il DB blocchera tutti i tentativi di inserimento di una riga in Articolo con un magazzino sconosciuto /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 64

65 INTEGRITA REFERENZIALE In SQL è possibile dichiarare un attributo (o più) di una relazione (R1) come una foreign key, riferendosi agli attributi di un altra relazione (R2), così che: L attributo di R2 riferito deve essere dichiarato come UNIQUE o come PRIMARY KEY. I valori per la chave esterna che appaiono in R1 devono apparire anche negli attributi di riferimento nella tabella R /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 65

66 INTEGRITA REFERENZIALE In modo simile al caso delle Primary Keys, le Foreign Keys possono essere definite nell istruzione CREATE TABLE in uno dei seguenti modi: CREATE TABLE nome_table ( attributo1 attributo2 attributon REFERENCES tabella_riferita(colonna_riferita) ) CREATE TABLE nome_table ( attributo1 attributo2 attributon FOREIGN KEY (lista_col_referenti) REFERENCES tab_riferita(lista_col_riferite) ) 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 66

67 Seconda tabella Ogni articolo del magazzino ha un codice, una descrizione, una categoria di appartenenza, un prezzo di vendita e un codice a barre; Di ogni articolo, inoltre gestire il quantitativo sottoscorta. Questo si ottiene indicando la quantità minima che deve essere presente in magazzino. Ogni articolo può avere un aliquota IVA. Ogni articolo può essere composto da un KIT di altri articoli presenti in magazzino (Es. un PC in magazzino è la composizione degli articoli: scheda madre, hd, ram, video, ecc.). Pertanto per ogni articolo occorre specificare il tipo (composto o no) /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 67

68 Seconda tabella: ARTICOLO CodArt Descrizione Categoria LivelloRiordino Tipo Magazzino CodBarre* AliquotaIVA* Giacenza PrezzoVenditaUnitario chiave primaria descrizione E la categoria merceologica a cui appartiene un articolo quantità minima che deve essere presente in magazzino Indica se è un articolo singolo o composto Indica in quale magazzino si trova opzionale opzionale quantità presente in magazzino Prezzo di vendita di ogni articolo Quali vincoli sono presenti nella tabella? 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 68

69 In SQL Create table ARTICOLO ( CodArt varchar2(10) primary key, Descrizione varchar2 (25) not null, Categoria varchar2 (5) not null, LivelloRiordino number(6,0) not null, Tipo varchar2 (1) not null, Magazzino varchar2 (2) not null REFERENCES Magazzino(CodMag), CodBarre varchar2 (13) unique, AliquotaIva number (2,0), Giacenza number (6,0) not null, PrezzoVenditaUnitario number (7,2) not null ); Articolo CodArt Descrizione Categoria Giacenza LivelloRiordino Tipo Magazzino CodBarre* AliquotaIVA* PrezzoVenditaUnitario 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 69

70 Articolo CodArt Descrizione Categoria Giacenza LivelloRiordino Tipo Magazzino CodBarre* AliquotaIVA* PrezzoVenditaUnitario CodMag Magazzino Nome Indirizzo Esercizio 2 per casa 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 70

71 INTEGRITA REFERENZIALE In generale, per gli altri vincoli visti fino ad ora, si assume che quando il sistema rileva una violazione, il comando di aggiornamento venga rifiutato, segnalando l errore all utente. Per i vincoli di integrità referenziale invece è possibile scegliere le azioni da adottare quando viene rilevata una violazione. Quando delle righe nella tabella riferita vengono cancellate o modificate /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 71

72 Reazione alla violazione Le politiche possono essere definite, in maniera indipendente per cancellazione e modifica. Le reazioni alla violazione vengono dichiarate al momento della definizione dei vincoli di foreign key rispettivamente mediante i comandi ON DELETE ON UPDATE 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 72

73 Sintassi Per vincoli foreign key di colonna: CREATE TABLE nome_tabella ( attr_1, attr_2, attr_k REFERENCES tab_riferita(attr_riferito) ON DELETE/ON UPDATE reazione attr_n vincoli tabella) Per vincoli foreign key di tabella: CREATE TABLE nome_tabella ( attr_1, attr_2, attr_n, FOREIGN KEY tab_referente(attr_referenti) REFERENCES tab_riferita(attr_riferito) ON DELETE/ON UPDATE reazione 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 73

74 Reazioni alla violazione on delete Impedire il delete (NO ACTION): Blocca il delete delle righe dalla tabella riferita quando ci sono righe che dipendono da essa. Questa è l azione che viene attivata per default. Generare un delete a catena (CASCADE): Cancella tutte le righe dipendenti dalla tabella quando la corrispondente riga è cancellata dalla tabella riferita. Assegnare valore NULL (SET NULL): Assegna NULL ai valori della colonna che ha il vincolo foreign key nella tabella quando la riga corrispondente viene cancellata dalla tabella riferita. Assegnare il valore di default (SET DEFAULT): Assegna il valore di default ai valori della colonna che ha il vincolo foreign key nella tabella quando la riga corrispondente viene cancellata dalla tabella riferita /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 74

75 Reazioni alla violazione on update in SQL Nello standard SQL la reazione alla violazione può anche essere attivata quando i dati della tabella riferita vengono aggiornati. Viene attivato mediante il comando ON UPDATE seguito da: CASCADE : Le righe della tabella referente vengono impostati ai valori della tabella riferita SET NULL : i valori della tabella referente vengono impostati a NULL SET DEFAULT : i valori della tabella referente vengono impostati al valore di default NO ACTION : rifiuta gli aggiornamenti che violino l integrità referenziale 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 75

76 Rifiuto della cancellazione Impiegati Progetti Matricola Cognome Progetto Rossi Neri Verdi IDEA XYZ NULL Bianchi IDEA Codice IDEA XYZ Inizio 01/ /2001 Durata Costo BOH 09/ La transazione fallisce e XYZ non può essere cancellato dalla relazione Progetti 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 76

77 Eliminazione in cascata Impiegati Matricola Cognome Progetto Rossi Neri Verdi IDEA XYZ NULL Bianchi IDEA Progetti Codice IDEA XYZ Inizio 01/ /2001 Durata Costo BOH 09/ La transazione termina e XYZ viene cancellato anche dalla relazione Impiegati 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 77

78 Introduzione di valori nulli Impiegati Progetti Matricola Cognome Progetto Rossi Neri Verdi IDEA XYZ NULL NULL Bianchi IDEA Codice IDEA XYZ Inizio 01/ /2001 Durata Costo BOH 09/ La transazione termina e all attributo Impiegati.Progetto viene assegnato NULL 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 78

79 Vincolo referenziale, esempio Auto Prov Numero Come vincolo MI TO PR 39548K E di tabella Infrazioni Come vincolo di colonna Vigili Codice Matricola Data 1/2/95 4/3/95 5/4/96 5/2/98 Cognome Rossi Neri Neri Mori Cognome Rossi Rossi Neri Vigile Nome Luca Piero Mario Gino Prov MI TO PR PR Nome Mario Mario Luca Numero 39548K E /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 79

80 Vincolo references, foreign key, esempio Create TABLE Vigili ( Matricola INTEGER PRIMARY KEY, Nome VARCHAR (15), Cognome VARCHAR (15) ) CREATE TABLE Auto ( Prov CHAR(2), Numero CHAR (6), Cognome VARCHAR(15), Nome VARCHAR(15), Primary key (prov, numero) ) Auto Infrazioni Vigili Prov MI TO PR Codice Matricola Numero 39548K E Data 1/2/95 4/3/95 5/4/96 5/2/98 Cognome Rossi Neri Neri Mori Cognome Rossi Rossi Neri Vigile CREATE TABLE Infrazioni( Codice CHAR(6) PRIMARY KEY, Data DATE NOT NULL, Vigile INTEGER NOT NULL REFERENCES Vigili(Matricola) ON DELETE CASCADE, Provincia CHAR(2), Numero CHAR(6), FOREIGN KEY(Provincia, Numero) REFERENCES Auto(Prov, Numero) ) Nome Luca Piero Mario Gino Prov MI TO PR PR Nome Mario Mario Luca Numero 39548K E Esercizio 3 per casa 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 80

81 Vincolo generico: CHECK Un vincolo di CHECK richiede che una colonna, o una combinazione di colonne, soddisfi una condizione per ogni riga della tabella. Il vincolo CHECK deve essere una espressione booleana che è valutata usando i valori della colonna che vengono inseriti o aggiornati nella riga. Può essere espresso sia come vincolo di riga che come vincolo di tabella. Se è espresso come vincolo di riga, può coinvolgere solo l attributo su cui è definito, mentre se serve eseguire un check che coinvolge due o più attributi, si deve definire come vincolo di tabella /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 81

82 CHECK, osservazioni Si usa il vincolo CHECK quando si ha bisogno di rinforzare le regole di integrità basate su espressioni logiche, come confronti. Non usare mai il vincolo CHECK quando qualcuno degli altri tipi di vincoli di integrità forniscono il checking necessario. Questo perchè gli altri vincoli di integrità si esprimono in maniera più immediata e inoltre consentono di definire la reazione alla violazione, non consentita dalla sintassi del check /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 82

83 Check, esercizio I dipartimenti si possono trovare solo nelle locazioni di Boston, New York e Dallas. Creare la tabella Dipartimenti Attributi della tabella Dipartimenti dip_cod char(4) dip_nome varchar2(20) dip_citta varchar2(15) Qual è la chiave primaria? Quali sono i vincoli? 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 83

84 Check, soluzione I dipartimenti si possono trovare solo nelle locazioni di Boston, New York e Dallas. CREATE TABLE Dipartimenti ( dip_cod char(4) primary key, dip_nome varchar2(20) not null, dip_citta varchar2(15) not null CHECK (dip_citta = Boston or dip_citta= New York or dip_citta= Dallas ) ); 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 84

85 CHECK, esercizio Nessuno stipendio degli impiegati può avere valore minore di 0 (espresso come vincolo di riga). Creare la tabella IMPIEGATO Attributi della tabella IMPIEGATO: Matricola CHAR(6) Nome CHAR(20) Cognome CHAR(20) Dipart char(4), Stipendio NUMBER(9) Qual è la chiave primaria? Quali sono i vincoli? 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 85

86 CHECK, soluzione Nessuno stipendio degli impiegati può avere valore minore di 0 (espresso come vincolo di riga). CREATE TABLE IMPIEGATO ( Matricola CHAR(6) PRIMARY KEY, Nome CHAR(20) NOT NULL, Cognome CHAR(20) NOT NULL, Dipart char(4), Stipendio NUMBER(9) DEFAULT 0 CHECK (Stipendio>=0), FOREIGN KEY(Dipart) REFERENCES Dipartimenti(dip_cod), UNIQUE (Cognome,Nome) ); 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 86

87 CHECK, esempio Nessuno stipendio degli impiegati può avere valore minore di 0 (espresso come vincolo di tabella). CREATE TABLE IMPIEGATO ( Matricola CHAR(6) PRIMARY KEY, Nome CHAR(20) NOT NULL, Cognome CHAR(20) NOT NULL, Dipart char(4), Stipendio NUMBER(9) DEFAULT 0, FOREIGN KEY(Dipart) REFERENCES Dipartimenti(dip_cod), UNIQUE (Cognome,Nome), CHECK (Stipendio>=0) ); 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 87

88 Esempio Check Un vincolo check sullo stipendio e la commissione per evitare che la commissione sia più alta del salario. Attributi della tabella pagamenti: pag_cod char(6), pag_codicef char(6), pag_stipendio number(8,2), pag_commissione number (8,2) Qual è la chiave primaria? Quali sono i vincoli? 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 88

89 Esempio Check Un vincolo check sullo stipendio e la commissione per evitare che la commissione sia più alta del salario. Create table pagamenti( pag_cod char(6), pag_matr char(6) REFERENCES IMPIEGATO(matricola), pag_stipendio number(8,2), pag_commissione number (8,2), check (pag_stipendio > pag_commissione) ); 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 89

90 Riepilogo Impiegato Pagamenti Nome colonna PAG_COD PAG_MATR Tipo dati CHAR(6) CHAR(6) Nome colonna Tipo dati PAG_STIPENDIO NUMBER(8,2) MATRICOLA CHAR(6) PAG_COMMISSIONE NUMBER(8,2) NOME COGNOME CHAR(20) CHAR(20) Dipartimenti DIPART CHAR(4) Nome colonna Tipo dati STIPENDIO NUMBER(9,0) DIP_COD CHAR(4) DIP_NOME VARCHAR2(20) DIP_CITTA VARCHAR2(15) Intuitivamente c è qualcosa che non vi convince in una o più tabelle? 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 90

91 Esercizio Ogni articolo può essere composto da un KIT di altri articoli presenti in magazzino (Es. un PC in magazzino è la composizione degli articoli: scheda madre, hd, ram, video ecc.). Costruiamo una tabella COMPOSIZIONE contenente i seguenti attributi: Composto, Componente, QuantComp Qual è la parola chiave? Imporre che QuantComp sia > /03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 91

92 Soluzione Create table COMPOSIZIONE ( Composto varchar2(10) not null references Articolo(CodArt), Componente varchar2(10) not null references Articolo(CodArt), QuantComp number(2) not null check (QuantComp>0), Primary key (Composto, componente) ); 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 92

93 Articolo CodArt Descrizione Categoria Giacenza LivelloRiordino Tipo Magazzino Composizione Composto Componente QuantComp CodBarre* AliquotaIVA* Magazzino PrezzoVenditaUnitari o CodMag Nome Indirizzo 02-03/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 93

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: "storia"

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: storia SQL SQL: concetti base originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia il DML ne esistono varie versioni vediamo gli aspetti essenziali,

Dettagli

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari:

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari: SQL SQL (pronunciato anche come l inglese sequel: acronimo di Structured Query Language (linguaggio di interrogazione strutturato Linguaggio completo che presenta anche proprietà di: DDL (Data Definition

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS)

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) 1 SQL Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) a.a. 2014/2015 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/basi-dati/bd2014-15.htm dott.ssa Francesca A. Lisi francesca.lisi@uniba.it

Dettagli

Gestione delle tabelle

Gestione delle tabelle Linguaggio SQL: fondamenti Creazione di una tabella Modifica della struttura di una tabella Cancellazione di una tabella Dizionario dei dati Integrità dei dati 2 Creazione di una tabella (1/3) Si utilizza

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 6 (15 gennaio 2009) Linguaggio SQL: Data Definition Language (DDL) Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

Giovanna Rosone 04/03/2010. 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema

Giovanna Rosone 04/03/2010. 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema Giovanna Rosone 04/03/2010 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema 1 Riepilogo Impiegato Pagamenti Nome colonna PAG_COD PAG_MATR Tipo dati CHAR(6) CHAR(6) Nome colonna Tipo dati PAG_STIPENDIO

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Web

Laboratorio di Basi di Dati e Web Laboratorio di Basi di Dati e Web Docente: Alberto Belussi Lezione 1 SQL Structured Query Language SQL è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio più diffuso per i DBMS relazionali Il linguaggio

Dettagli

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 1 SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 2 Cos'è SQL? Linguaggio di riferimento per le basi di dati relazionali

Dettagli

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G. Gestione delle tabelle

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G. Gestione delle tabelle Linguaggio SQL: fondamenti Creazione di una tabella Modifica della struttura di una tabella Cancellazione di una tabella Dizionario dei dati Integrità dei dati 2 2007 Politecnico di Torino 1 Creazione

Dettagli

Definizione di domini

Definizione di domini Definizione di domini Come nei linguaggi ad alto livello (es. C) è possibile definire nuovi domini (tipi di dati) a partire da quelli predefiniti, anche se il costruttore è più limitato. create domain

Dettagli

Basi di Dati. Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio. Corso di Laurea in Informatica. a.a. 2010-2011

Basi di Dati. Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio. Corso di Laurea in Informatica. a.a. 2010-2011 Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio PROGETTAZIONE FISICA SQL-DDL OBIETTIVO: Rappresentare i dati della realtà di interesse

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.2 Comandi sulle tabelle 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Tabelle, relazioni e attributi Chiave primaria Chiave esterna Vincoli di integrità 2 1 Introduzione

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Structured Query Language

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Structured Query Language Basi di Dati e Sistemi Informativi Structured Query Language Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale SQL come DDL e DML SQL non è solo un linguaggio di interrogazione Linguaggio

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 1 SQL SQL (Structured Query Language) è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio più diffuso per i DBMS relazionali. Sono stati proposti

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 2 Raffaella Gentilini 1 / 45 Sommario 1 Il DDL di SQL: Cancellazione ed Aggiornamento di una BD Cancellazione di Schemi, Tabelle, e Domini Aggiornamento di Tabelle

Dettagli

SQL - Tipi di dato Il linguaggio SQL

SQL - Tipi di dato Il linguaggio SQL SQL - Tipi di dato Il linguaggio SQL I tipi di dato in SQL:1999 si suddividono in tipi predefiniti tipi strutturati tipi user-defined ci concentreremo sui tipi predefiniti i tipi predefiniti sono suddivisi

Dettagli

Basi di dati SQL. Standardizzazione di SQL. Linguaggi di Interrogazione: SQL. Prof.Angela Bonifati

Basi di dati SQL. Standardizzazione di SQL. Linguaggi di Interrogazione: SQL. Prof.Angela Bonifati Basi di dati Linguaggi di Interrogazione: SQL Prof.Angela Bonifati 1 SQL Il nome stava per Structured Query Language Più che un semplice linguaggio di query: si compone di una parte DDL e di una DML DDL:

Dettagli

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. SQL - Tipi di dato. SQL - Tipi di dato numerici. SQL - Tipi di dato numerici

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. SQL - Tipi di dato. SQL - Tipi di dato numerici. SQL - Tipi di dato numerici Il linguaggio SQL Il linguaggio SQL il linguaggio SQL è un linguaggio per la definizione e la manipolazione dei dati, sviluppato originariamente presso il laboratorio IBM a San Jose (California) è diventato

Dettagli

Il linguaggio SQL: DDL di base

Il linguaggio SQL: DDL di base Il linguaggio SQL: DDL di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: 04.1.SQL.DDLbase.pdf SQL: caratteristiche generali SQL (Structured Query Language) èil linguaggio standard de facto per DBMS relazionali,

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio Coadiutore: Dott.ssa D. Nicotera PROGETTAZIONE FISICA SQL-DDL OBIETTIVO: Rappresentare

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione SQL DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione! Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL):! Crea/distrugge/modifica relazioni

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.1 Comandi sui database 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Linguaggi per database Tipi fondamentali di dati 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo il linguaggio

Dettagli

Domini elementari, 2. Basi di dati. Domini elementari, 4. Domini elementari, 3. Domini definiti dagli utenti. Domini elementari, 5

Domini elementari, 2. Basi di dati. Domini elementari, 4. Domini elementari, 3. Domini definiti dagli utenti. Domini elementari, 5 Domini elementari, Basi di dati Linguaggi di Interrogazione: SQL Prof.Angela Bonifati Bit Valori booleani (vero/falso), singoli o in sequenza (la sequenza può essere di lunghezza variabile) Sintassi: bit

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7 Il trattamento dei dati database: il linguaggio SQL seconda parte Prof. Valle D.ssa Folgieri Lez9 15.11.06 Trattamento dati. Database: il

Dettagli

Linguaggio SQL. Structured Query Language

Linguaggio SQL. Structured Query Language Linguaggio SQL Structured Query Language Creato negli anni 70 presso IBM Inizialmente solo linguaggio di interrogazione Ora linguaggio di riferimento per DB relazionali Standardizzato grazie al lavoro

Dettagli

I comandi del linguaggio DDL (Data Definition Language): CREATE E ALTER

I comandi del linguaggio DDL (Data Definition Language): CREATE E ALTER Caratteristiche generali del linguaggio SQL Il linguaggio SQL è il linguaggio usato per la gestione dei database relazionali, cioè dei database creati con un DBMS di tipo relazionale. Esso nacque nella

Dettagli

IL LINGUAGGIO SQL IDENTIFICATORI E TIPI DI DATI COMANDI E ISTRUZIONI

IL LINGUAGGIO SQL IDENTIFICATORI E TIPI DI DATI COMANDI E ISTRUZIONI IL LINGUAGGIO SQL Il linguaggio SQL ( Structured Query Languages) è un linguaggio non procedurale che è diventato uno standard tra i linguaggi per la gestione dei database relazionali. Il linguaggio procedurale

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende.

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende. Programma 30 set 205 Installazione Macchina Virtuale Introduzione alla BI nelle Aziende Introduzione SQL Macchina Virtuale È un emulazione di un computer su un altro computer Stesso punto di partenza per

Dettagli

Esercitazione. Costruzione di una base di dati relativa alla gestione del magazzino di un distributore all ingrosso.

Esercitazione. Costruzione di una base di dati relativa alla gestione del magazzino di un distributore all ingrosso. Esercitazione Costruzione di una base di dati relativa alla gestione del magazzino di un distributore all ingrosso. 10/03/2010 SQL, Definizione e interrogazione 2 Prima tabella Ci sono diversi capannoni.

Dettagli

SQL Sintassi Dei Comandi

SQL Sintassi Dei Comandi SQL Sintassi Dei Comandi Di Roberto Aloi http://prof3ta.homeunix.org prof3ta@email.it Questo fascicolo è stato realizzato esclusivamente a fini divulgativi e per la libera consultazione. E' concessa la

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

Vincoli di Integrità Approccio dichiarativo alla loro implementazione

Vincoli di Integrità Approccio dichiarativo alla loro implementazione Vincoli di Integrità Approccio dichiarativo alla loro implementazione Antonella Poggi Dipartimento di informatica e Sistemistica SAPIENZA Università di Roma Progetto di Applicazioni Software Anno accademico

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA BASE DI DATI: sicurezza Informatica febbraio 2015 5ASA Argomenti Privatezza o riservatezza Vincoli di integrità logica della base di dati intrarelazionali interrelazionali Principio generale sulla sicurezza

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Il modello relazionale 1 Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

SQL. Storia e standard

SQL. Storia e standard SQL Lorenzo Sarti 2009 Basi di Dati 1 Storia e standard Lorenzo Sarti 2009 Basi di Dati 2 SQL-2 È ricco e complesso e nessun sistema commerciale lo implementa in maniera completa Sono definiti 3 livelli

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

SQL. Alcune note sulla definizione dei dati

SQL. Alcune note sulla definizione dei dati SQL Alcune note sulla definizione dei dati Domini Domini elementari (predefiniti) Domini definiti dall'utente (riutilizzabili, possono servire per specificare vincoli di dominio propri di una certa applicazione)

Dettagli

INDICI. Prevediamo di effettuare spesso interrogazioni simili alle seguenti:

INDICI. Prevediamo di effettuare spesso interrogazioni simili alle seguenti: Date le tabelle: Clienti := < id, nome, cognome, indirizzo,città > Ordini := < id, data_ora_ordine, id_prodotto, id_cliente, quantità> Prodotti := < id, nome, descrizione, costo,scorte > INDICI Prevediamo

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 ECDL - Database European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 Ripasso Introduzione - Ripasso Cosa si intende per dbms? e cosa per database? Quali sono gli elementi che lo compongono?

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1 Modello relazionale Docente M2170 Fondamenti di informatica Verdi M4880 Sistemi di elaborazione Bianchi F0410 Basi di dati Neri Docenti Nome Dipartimento Telefono Verdi Informatica 123456 Bianchi Elettronica

Dettagli

TEORIA sulle BASI DI DATI

TEORIA sulle BASI DI DATI TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere

Dettagli

Basi di Dati prof. Letizia Tanca lucidi ispirati al libro Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone. SQL: il DDL

Basi di Dati prof. Letizia Tanca lucidi ispirati al libro Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone. SQL: il DDL Basi di Dati prof. Letizia Tanca lucidi ispirati al libro Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone SQL: il DDL Parti del linguaggio SQL Definizione di basi di dati (Data Definition Language DDL) Linguaggio per modificare

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Basi di Dati e Microsoft Access

Basi di Dati e Microsoft Access Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono

Dettagli

Vincoli di integrità

Vincoli di integrità Vincoli di integrità Non tutte le istanze di basi di dati sintatticamente corrette rappresentano informazioni plausibili per l applicazione di interesse Studenti Matricola Nome Nascita 276545 Rossi 23-04-72?

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014

Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014 Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento : 29/03/2014 SQL : Structured Query Language

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( )

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Relational Database e Relational Database Management System Un database è una raccolta di dati organizzata in modo da consentire l accesso, il reperimento

Dettagli

Basi di dati Il linguaggio SQL

Basi di dati Il linguaggio SQL Riepilogando Basi di dati Il linguaggio SQL Nelle basi di dati esiste 1. una parte invariante nel tempo, lo schema, costituita dalle caratteristiche dei dati (nomi degli attributi, domini, 2. una parte

Dettagli

Basi di dati Il linguaggio SQL

Basi di dati Il linguaggio SQL Basi di dati Il linguaggio SQL teoria e pratica con Microsoft Access Riepilogando Nelle basi di dati esiste 1. una parte invariante nel tempo, lo schema, costituita dalle caratteristiche dei dati (nomi

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

Esercitazione 1. Sistemi Informativi T. Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf

Esercitazione 1. Sistemi Informativi T. Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf Prime cose da fare Fare login sul PC usando lo username di Facoltà Procedura descritta qui: http://ccib.ing.unibo.it/content/account

Dettagli

Vincoli di Integrità

Vincoli di Integrità Vincoli di Integrità Antonella Poggi Dipartimento di informatica e Sistemistica Sapienza Università di Roma Progetto di Applicazioni Software Anno accademico 2010-2011 Questi lucidi sono stati prodotti

Dettagli

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. Progettazione logica Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. La progettazione logica è basata su un particolare modello logico dei

Dettagli

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database Concetti fondamentali dei database Nella vita di tutti i giorni si ha la necessità di gestire e manipolare dati. Le operazioni possono essere molteplici: ricerca, aggregazione con altri e riorganizzazione

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale Basi di Dati e Sistemi Informativi Progettazione logica: Il modello relazionale Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Introduzione Basato sul lavoro di Codd (~1970) E attualmente

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Appunti di MySql. Evoluzione di un tutorial di base di mysql, scritto da Etel Sverdlov.

Appunti di MySql. Evoluzione di un tutorial di base di mysql, scritto da Etel Sverdlov. Appunti di MySql Evoluzione di un tutorial di base di mysql, scritto da Etel Sverdlov. Indice generale avviare la shell mysql...2 comandi SQL per la gestione del database (DDL)...2 visualizzare l'elenco

Dettagli

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database Per comprendere al meglio cosa sia un database, dobbiamo prima introdurre il concetto di

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Introduzione alle Basi di Dati Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati

Dettagli

User Tools: DataBase Manager

User Tools: DataBase Manager Spazio di lavoro Per usare T-SQL Assistant selezionare il link Simple Query e spostare a piacere la piccola finestra dove un menu a tendina mostra i diversi comandi SQL selezionabili, il pulsante Preview

Dettagli

SQL: Concetti Base -Prima Parte-

SQL: Concetti Base -Prima Parte- SQL: Concetti Base -Prima Parte- Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi Di Dati: Modelli e Linguaggi di Interrogazione, McGraw-Hill Italia Capitolo 4 SQL Structured Query Language Contiene: DDL (Data Definition

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : SQL SQL originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database I database Estratto dal Modulo 1 - I database Prof. Piero GALLO 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database(o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di

Dettagli

Partite string string int int. Perché studiare il Modello Relazionale? Capitolo 2. Relazione: tre accezioni. Basi di dati relazionali: definizioni

Partite string string int int. Perché studiare il Modello Relazionale? Capitolo 2. Relazione: tre accezioni. Basi di dati relazionali: definizioni Perché studiare il Modello Relazionale? Capitolo 2 Il modello relazionale È il modello più largamente usato Produttori: IBM, Informix, Microsoft, Oracle, Sybase, etc. Sistemi proprietari nei modelli più

Dettagli

SQL-DDL. Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste

SQL-DDL. Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste SQL-DDL Credits to: Prof. P. Atzeni UniRoma3 Prof. S. Ceri PoliMI Prof. S. Paraboschi UniBG Prof. R. Torlone UniRoma3 SQL originariamente

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE

MODELLO RELAZIONALE. cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE MODELLO RELAZIONALE Definizione di relazione Schema e istanza Chiave Valori nulli Predicati e vincoli di integrità Vincolo di integrità referenziale cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Storia. Corso di Basi di Dati Spaziali. Componente DDL. Funzionalità. Esempio. Creazione di schema. Linguaggi: SQL. Storia:

Storia. Corso di Basi di Dati Spaziali. Componente DDL. Funzionalità. Esempio. Creazione di schema. Linguaggi: SQL. Storia: Corso di Basi di Dati Spaziali Linguaggi: SQL Angelo Montanari Donatella Gubiani Storia Storia: 1974: prima proposta SEQUEL 1981: prime implementazioni 1983: standard di fatto 1986, 1989, 1992 e 1999:

Dettagli

Il linguaggio SQL: le basi

Il linguaggio SQL: le basi Il linguaggio SQL: le basi Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLa-basi.pdf Sistemi Informativi L-A SQL: caratteristiche generali

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Basi di Dati prof. Letizia Tanca

Basi di Dati prof. Letizia Tanca Basi di Dati prof. Letizia Tanca (lucidi tratti dal libro Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone) AA 2003-04 Linguaggi di interrogazione commerciali per il Modello Relazionale dei Dati: SQL - il DDL Domini I domini

Dettagli

DB - Modello relazionale dei dati. DB - Modello Relazionale 1

DB - Modello relazionale dei dati. DB - Modello Relazionale 1 DB - Modello relazionale dei dati DB - Modello Relazionale 1 Definizione Un modello dei dati è un insieme di meccanismi di astrazione per definire una base di dati, con associato un insieme predefinito

Dettagli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli gerarchico e reticolare sono più vicini alle strutture

Dettagli

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 1 MICROSOFT ACCESS 1 Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012 Che cos'è Access? 2 Access è un'applicazione database (DBMS), cioè un programma che serve a gestire

Dettagli