Curriculum dell Attività Scientifica e Didattica Riccardo Martoglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum dell Attività Scientifica e Didattica Riccardo Martoglia"

Transcript

1 1. Informazioni generali Curriculum dell Attività Scientifica e Didattica Riccardo Martoglia 1.1. Dati anagrafici e recapiti Luogo di nascita: Modena Data di nascita: 8 novembre 1976 Codice fiscale: MRTRCR76S08F257S Nazionalità: Italiana Residenza: via Galilei, Bastiglia (MO) Indirizzo ufficio: DII (Dipartimento di Ingegneria dell Informazione) Università di Modena e Reggio Emilia Via Vignolese, 905/b 41100, Modena Tel.: Fax: E mail: riccardo.martoglia@unimo.it Web: Posizione attuale Dal 1 novembre 2005 è Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (sede di Modena) dell'università degli studi di Modena e Reggio Emilia, nel settore scientifico disciplinare ING INF/05 e afferisce al Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Curriculum Vitæ Nel marzo 2002 ha conseguito la Laurea in Ingegneria Informatica, con voti 110 su 110 e lode, presso l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, discutendo la Tesi: Progetto e Sviluppo di un Ambiente per Traduzioni Multilingua Assistite (relatore: Prof. Paolo Tiberio); Nell aprile 2002 ha vinto il Premio Miglior tesi sperimentale in Ingegneria discussa nell anno 2001/2002 presso l Università di Modena e Reggio Emilia (Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi); Nel giugno 2002 ha sostenuto con esito positivo l Esame di abilitazione alla Professione di Ingegnere, presso l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Da maggio 2002 ad agosto 2002 ha collaborato con il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione dell Università di Modena e Reggio Emilia con un contratto di ricerca sul tema Studio delle specifiche funzionali e realizzazione di un prototipo di un sistema per la ricerca di similarità su dati testuali ; Da settembre 2002 a dicembre 2002 ha collaborato con il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione dell Università di Modena e Reggio Emilia con un contratto di ricerca sul tema Studio delle specifiche funzionali e realizzazione di un prototipo di un sistema per la ricerca di similarità su dati XML ; Nel gennaio 2003 ha vinto il concorso per il corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell Informazione presso l Università di Modena e Reggio Emilia, cui attualmente è iscritto al terzo anno; Nel 2003 ha progettato e realizzato il sito web del gruppo di ricerca di cui è membro, l Information Systems Group, e dei Corsi di Fondamenti di Informatica A, Fondamenti di Informatica B e Sistemi Informativi per il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Modena e Reggio Emilia. Da allora ne cura anche il continuo aggiornamento tecnologico e contenutistico; Dal 2003 ha curato per la Facoltà di Ingegneria, Università di Modena e Reggio Emilia, la realizzazione di uno strumento software per la gestione delle conversioni degli esami dal Vecchio al Nuovo Ordinamento e per il calcolo delle medie; 1

2 Nei mesi di novembre e dicembre 2003 ha svolto, per l Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, attività di predisposizione di software per l acquisizione destrutturata dei dati dell Anagrafe delle Pubblicazioni del personale docente; Nel febbraio 2006 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dell Informazione discutendo la tesi Information Retrieval Techniques for Pattern Matching (relatore: Prof. Paolo Tiberio). Ha le seguenti conoscenze linguistiche: ottima conoscenza della lingua inglese, discreta conoscenza della lingua francese Incarichi istituzionali Ha svolto o svolge tuttora le seguenti attività istituzionali: Referente per l'attività di redazione degli orari e gestione delle aule per il C.d.L. triennale in Informatica per gli AA. 2008/2009 e 2007/2008; Referente per l'attività di redazione degli orari e gestione delle aule per il C.d.L. magistrale in Informatica per l AA. 2008/2009; Referente per l'attività di redazione degli orari e gestione delle aule per il C.d.L. triennale in Scienze dell Informazione per gli AA. 2006/2007 e 2005/2006; Responsabile delle attività di Tirocinio per il C.d.L. triennale in Informatica per gli A.A. 2008/2009 e 2007/2008; Componente del Collegio della Scuola di Dottorato in Information and Communication Technology nella quale afferisce al corso in Computer Engineering and Science dall' AA. 2005/ Partecipazione a commissioni esaminatrici Ha partecipato alle seguenti commissioni: Membro esperto della commissione esaminatrice per l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere e Ingegnere junior presso la Facoltà di Ingegneria (sede di Modena) dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nella I sessione del 2008; Membro esperto della commissione esaminatrice per l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere e Ingegnere junior presso la Facoltà di Ingegneria (sede di Modena) dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nella I e II sessione del 2007.

3 2. Attività Didattica 2.1. Attività di docenza L attività didattica di Riccardo Martoglia si è svolta prevalentemente presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e presso la Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, sede di Modena. È titolare del corso di Basi di Dati (9 CFU) per il C.d.L. Triennale in Informatica, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dall anno accademico 2008/2009; È titolare del corso di Tecniche Evolute per la Gestione dei Dati (9 CFU) per il C.d.L. Magistrale in Informatica, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dall anno accademico 2008/2009; È stato titolare dei corsi di Basi di Dati (6 CFU) e Progetto di Basi di Dati (6 CFU) per il C.d.L. Triennale in Informatica, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, per l anno accademico 2007/2008; È stato titolare del corso di Basi di Dati (8 CFU) per il C.d.L. Triennale in Scienze dell Informazione, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, per gli anni accademici 2006/2007 e 2005/2006; È stato supplente, per un totale di 18 ore di lezione, del corso di Sistemi di Information Retrieval per il C.d.L. Specialistica in Ingegneria Informatica (Nuovo Ordinamento), Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, titolare Prof. Federica Mandreoli, anno accademico 2005/2006; È stato tutor del corso di Fondamenti di Informatica A per il Corso Ingegneri dell Esercito Italiano, Accademia Militare di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, titolare Prof. Paolo Tiberio, anni accademici 2008/2009 e 2007/2008; È stato tutor del corso di Fondamenti di Informatica A per i CC.d.L. in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e per il Corso Ingegneri dell Esercito Italiano, Accademia Militare di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, titolare Prof. Paolo Tiberio, anni accademici 2003/2004 e 2002/2003; È stato tutor del corso di Fondamenti di Informatica B per i CC.d.L. in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni (Nuovo Ordinamento), Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, titolare Dott. Federica Mandreoli, anno accademico 2002/2003; Ha tenuto cicli di lezione riguardanti le caratteristiche e le applicazioni del linguaggio XML per i seguenti corsi: - corso di Sistemi di Information Retrieval per il C.d.L. Specialistica in Ingegneria Informatica (Nuovo Ordinamento), Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, titolare Prof. Federica Mandreoli, anni accademici 2007/2008, 2006/2007, 2005/2006 e 2004/2005; - corso di Sistemi Informativi per i CC.d.L. in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento) e Specialistica in Ingegneria Informatica (Nuovo Ordinamento), Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, titolare Prof. Paolo Tiberio, anno accademico 2003/2004; - corso di Sistemi Informativi per il C.d.L. in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento), Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, titolare Prof. Paolo Tiberio, anno accademico 2002/2003; Ha tenuto cicli di lezione riguardanti Similarità e Ricerca approssimata su dati testuali per il corso di Sistemi Informativi, C.d.L. (Vecchio Ordinamento) in Ingegneria Informatica, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, titolare Prof. Paolo Tiberio, anno accademico 2003/2004; Ha tenuto lezioni introduttive all uso del computer, al linguaggio C e all uso di ambienti di programmazione integrati per studenti stranieri del corso di Fondamenti di Informatica A, CC.d.L. in Ingegneria Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni (Nuovo Ordinamento), Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, titolare Prof. Paolo Tiberio, anno accademico 2004/2005; Ha tenuto lezioni su funzioni di libreria, record di attivazione, matrici, file, allocazione dinamica e algoritmi di ordinamento nel corso di Fondamenti di Informatica B per i CC.d.L. in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni (Nuovo Ordinamento), Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, titolare Dott. Federica Mandreoli, anno accademico 2003/2004.

4 2.2. Tesi di Laurea È stato relatore di 6 Tesi di Laurea di primo livello in Informatica e Scienze dell Informazione per l Università di Modena e Reggio Emilia su diversi argomenti, tra cui: word sense disambiguation di informazioni strutturali e multilingua; gestione via web di basi di dati di pubblicazioni scientifiche; approximate sequence matching di informazioni testuali; progettazione di sistemi informativi in ambito ospedaliero; È stato correlatore di 12 Tesi di Laurea di secondo livello in Ingegneria Informatica per l Università di Modena e Reggio Emilia e per l Università di Bologna su diversi argomenti, tra cui: information retrieval e ricerca di similarità su dati testuali; risoluzione di ambiguità semantiche su dati testuali; sistemi per traduzione assistita; interrogazione approssimata e riscrittura di query su dati XML; interrogazione efficiente di documenti XML temporali; routing di interrogazioni in PDMS; È stato correlatore di 2 Tesi di Laurea di primo livello in Ingegneria Informatica per l Università di Modena e Reggio Emilia.

5 3. Attività Scientifica L attività scientifica di Riccardo Martoglia ha avuto inizio nel 2002 e si è svolta presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione dell Università di Modena e Reggio Emilia, sede di Modena. Nel 2002 Riccardo Martoglia ha svolto la propria attività scientifica presso tale dipartimento in qualità di collaboratore a progetti di ricerca, occupandosi di tecniche di ricerca di similartità su dati testuali, con particolare riferimento al contesto della traduzione assistita basata su esempi, e iniziando lo studio relativo a ricerche su dati semi strutturati. Nel 2003 Riccardo Martoglia ha vinto il concorso per il dottorato in Ingegneria dell Informazione presso la stessa università, concluso con l ottenimento del titolo nel febbraio Dal novembre 2005 è ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione dell Università di Modena e Reggio Emilia e, da allora, ha proseguito la propria attività di ricerca, volta allo studio di nuovi algoritmi e strutture dati che permettano di gestire e di realizzare ricerche in modo efficace ed efficiente sfruttando appieno le enormi potenzialità di repository di grandi quantità di dati distribuiti ed eterogenei. La produzione scientifica di Riccardo Martoglia è documentata dalle pubblicazioni riguardanti i temi di ricerca descritti in Sezione 3.1. L attività scientifica svolta è dimostrata anche dall elenco dei progetti di ricerca a cui Riccardo Martoglia ha partecipato e sta partecipando (Sezione 3.2) e dall attività di revisione descritta in Sezione 3.3. Per quanto riguarda l apporto individuale di Riccardo Martoglia nei lavori in collaborazione, in ciascuna pubblicazione il contributo di ogni singolo autore è da considerarsi paritetico a quello degli altri co autori, come dichiarato all interno dell atto di notorietà. È da sottolineare che Riccardo Martoglia ha personalmente partecipato alla maggior parte delle conferenze nelle quali sono stati pubblicati i suoi lavori, effettuando la presentazione dei lavori pubblicati. Riccardo Martoglia ha inoltre partecipato ad un elevato numero di conferenze e scuole nazionali e internazionali per approfondire gli argomenti di ricerca oggetto della sua attività, tra cui la 6th European Conference on Digital Libraries (ECDL 02), tenutasi a Roma nel settembre 2002, il 6th DELOS Thematic Workshop on Digital Library Architectures, tenutosi a S. Margherita di Pula nel giugno 2004 e la 7th EDBT Summer School on XML and Databases, tenutasi a S. Margherita di Pula nel settembre È inoltre da notare che Riccardo Martoglia si è anche occupato, per ognuna delle tematiche affrontate nella sua ricerca, della progettazione e dell implementazione di una serie di sistemi, curandone personalmente tutti gli aspetti tecnici. Tali sistemi sono stati indispensabili per permettere di valutare sperimentalmente l efficacia e l efficienza delle varie tecniche proposte negli articoli Temi di Ricerca e Descrizione Sintetica delle Pubblicazioni Il lavoro di ricerca di Riccardo Martoglia concerne lo studio di nuove metodologie per la ricerca efficace ed efficiente in grandi repository distribuiti, lo sviluppo di nuovi strumenti per l integrazione e la fruizione di risorse informative distribuite, incluse tecniche per il recupero di informazioni semanticamente approssimate e/o personalizzate. In particolare, sono state approfondite tecniche per: query processing in ambienti eterogenei e distribuiti (PDMS, Sezione 3.1.1, e digital library, Sezione 3.1.2), disambiguation di dati semi strutturati e a grafo (Sezione 3.1.3), gestione di documenti XML temporali (Sezione 3.1.4) e multi versione (Sezione 3.1.5), twig query processing su dati semi strutturati e multimediali (Sezione 3.1.6), ricerca di similarità su frasi (Sezione 3.1.7) e documenti (Sezione 3.1.8) Query processing e network construction in ambienti PDMS [MMP+09b] Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Wilma Penzo, Giorgio Villani. SFlexible Query Answering on Graph modeled Data. In Proc. of the 12th International Conference on Extending Database Technology (EDBT), St. Petersburg, Russia, Marzo [MMP+09a] [MMS+08] Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Wilma Penzo, Simona Sassatelli. Data Sharing P2P Networks with Semantic Approximation Capabilities. Accettato per la pubblicazione in IEEE Internet Computing, Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Simona Sassatelli, Paolo Tiberio, Wilma Penzo, Claudio Gennaro, Matteo Mordacchini, Salvatore Orlando. Toward an Effective and Efficient Query

6 [MMP+08a] [MMP+08e] [MMP+08d] [MMP+08b] [MMP+08c] [MMP+07a] [MMP+07b] [MMS+06b] [MMS+06a] [MMT+06c] [TR5] [TR4] Processing in the NeP4B Project. In Proc. of the V Conference of the Italian Chapter of AIS (itais), Paris, France, Dicembre Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Wilma Penzo, Simona Sassatelli, Giorgio Villani. Paving the Way to an Effective and Efficient Retrieval of Data over Semantic Overlay Networks. In The Semantic Web for Knowledge and Data Management: Technologies and Practices, Zhongmin Ma (Ed.), IGI Global, Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Wilma Penzo, Simona Sassatelli, Giorgio Villani. Efficient and Effective Query Answering in a PDMS with SUNRISE. In Proc. of the 16th Italian Symposium on Advanced Database Technologies (SEBD), Mondello (PA), Italia, Giugno Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Wilma Penzo, Simona Sassatelli, Stefano Lodi. Boosting a Network of Semantic Peers. In Proc. of the 16th Italian Symposium on Advanced Database Technologies (SEBD), Mondello (PA), Italia, Giugno Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Wilma Penzo, Simona Sassatelli, Stefano Lodi. Semantic Peer, Here are the Neighbors You Want! In Proc. of the 11th International Conference on Extending Database Technology (EDBT), Nantes, France, Marzo Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Wilma Penzo, Simona Sassatelli, Giorgio Villani. Building a PDMS Infrastructure for XML Data Sharing with SUNRISE. In Proc. of the 3rd International EDBT Workshop on Database Technologies for Handling XML Information on the Web (DATAX), Nantes, France, Marzo Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Wilma Penzo, Simona Sassatelli, Giorgio Villani. SRI@work: Efficient and Effective Routing Strategies in a PDMS. In Proc. of the 8th International Conference on Web Information Systems Engineering (WISE 2007), Nancy, France, Dicembre Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Wilma Penzo, Simona Sassatelli, Giorgio Villani. SUNRISE: Exploring PDMS Networks with Semantic Routing Indexes. In Proc. of the 4th European Sematic Web Conference (ESWC), Innsbruck, Austria, Giugno Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Simona Sassatelli, Wilma Penzo. Semantic Query Routing Experiences in a PDMS. In Proc. of the 3rd Italian Semantic Web Workshop (SWAP), Pisa, Italia, Dicembre Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Simona Sassatelli, Wilma Penzo. SRI: Exploiting Semantic Information for Effective Query Routing in a PDMS. In Proc. of the 8th ACM CIKM International Workshop on Web Information and Data Management (ACM WIDM 2006), Arlington, USA, Novembre Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Paolo Tiberio, Simona Sassatelli, W. Penzo. Using Semantic Mappings for Query Routing in a PDMS Environment. In Proc. of the 14th Italian Symposium on Advanced Database Technologies (SEBD), Portonovo (AN), Italia, Giugno Ilaria Bartolini, Domenico Beneventano, Paolo Ciaccia, Alessandro Linari, Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Marco Patella, Wilma Penzo, Andrea Proli, Stefano Rizzi. Definition of the ontology based query language and query processing techniques. Progetto WISDOM, Matteo Golfarelli, Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Andrea Proli, Stefano Rizzi, Paolo Tiberio. Critical analysis of query languages and ontology based query rewriting techniques. Progetto WISDOM, Una delle più importanti sfide di ricerca attuali nell ambito dell Information Managament riguarda la necessità di governare e accedere in maniera efficace ed efficiente a grandi risorse di dati eterogenee e distribuite. In particolare, le reti peer to peer per il data sharing e i sistemi Peer Data Management System (PDMS) sono state proposti come una valida soluzione architetturale per la realizzazione del cosiddetto semantic web. In queste reti, i peer sono dotati di schemi in senso lato (solitamente ontologie) e sono connessi semanticamente da mapping che pongono in collegamento gli elementi dei diversi schemi. In questo ambito, sono stati affrontati problemi fondamentali quali organizzazione logica della rete sulla base del contenuto semantico memorizzato in ogni nodo, query routing che sfrutti la semantica rappresentata dalle ontologie e dalle caratteristiche dei dati e della rete di peer, ed interrogazione

7 flessibile di dati strutturati a grafo. In questo modo si è fatto in modo da garantire la massima efficienza ed efficacia nel recupero delle informazioni stesse. In particolare, per quanto riguarda il query routing è stato proposto un meccanismo distribuito e scalabile che consente ad ogni peer che riceve una interrogazione di indirizzarla verso i vicini le cui sottoreti meglio approssimano la query dal punto di vista semantico. Il meccanismo si fonda su indici, denominati Semantic Routing Index (SRI), che risiedono localmente sui peer. L evoluzione degli SRI segue l evoluzione della rete. A questo proposito, è stato introdotto un meccanismo che consente di modificare gli SRI in maniera consistente, applicando funzioni di aggregazione e composizione derivanti dalla logica fuzzy. In ultimo, è stato mostrato come gli SRI possono essere sfruttati per effettuare query routing semantico. Per quanto riguarda l organizzazione logica della rete, sono state affinate tecniche, basate su indici denominati Semantic Clustering Index (SCI), per aumentare le probabilità che peer adiacenti siano rilevanti per le stesse richieste e in cui il raggruppamento dei nodi sia guidato dalla semantica delle funzionalità descritte nell ontologia locale ad ogni nodo. Infine, per quanto riguarda l interrogazione, sono stati eseguiti studi relativi all introduzione di linguaggi e modelli per l espressione di interrogazioni miste, contenenti cioè sia una parte non strutturata ( keyword ) sia una parte strutturata, sui dati in forma di grafo. Tutti gli approcci e gli indici proposti sono stati ampiamente testati in un ambiente di simulazione peer to peer e sono state implementati in un sistema, denominato SUNRISE, dove ne è stata dimostrata anche sperimentalmente la validità in casi applicativi reali Query processing in digital library distribuite [MMS+07] Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Simona Sassatelli, Wilma Penzo. Semantic Routing for Effective Search in Heterogeneous and Distributed Digital Libraries. In Proc. of the 3rd Italian Research Conference on Digital Library Management Systems (IRCDL), Padova, Italia, Gennaio [MMT04a] [MM04] [TR1] [TR2] Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Paolo Tiberio. Approximate Query Answering for a Heterogeneous XML Document Base. In Proc. of the The 5 th International Conference on Web Information Systems Engineering (WISE 2004), Brisbane, Australia, Novembre 2004, Springer Verlag Heidelberg. Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia. Exploiting related digital library corpora with query rewriting. In Atti del 12 Convegno Nazionale su Sistemi Evoluti per Basi di Dati (SEBD 2004), S.Margherita di Pula, Italy, Giugno Sonia Bergamaschi, Domenico Beneventano, Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Daniele Miselli, Paolo Tiberio, Maurizio Vincini. Definizione di un servizio di supporto per la costruzione di una ontologia comune per i diversi metadati in biblioteche digitali aperte, Progetto ECD, Luglio Sonia Bergamaschi, Domenico Beneventano, Francesco Guerra, Alain Fergnani, Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Sandro Bernardini. Specification of the general framework for the multilingual semantic enrichment processes and of the semantically enriched data stores, D2.1, Progetto SEWASIE, Febbraio Nell ambito delle digital library distribuite sono state proposte tecniche efficaci per il matching di schemi XML utilizzati per codificare l informazione e algoritmi efficienti per l esecuzione di interrogazioni. Le tecniche di matching proposte sono in grado di mettere in corrispondenza elementi di schemi XML differenti sfruttando la semantica delle label che li descrivono e il contesto degli elementi determinato dall albero. Tali corrispondenze sono caratterizzate da valori numerici che quantificano la forza del legame. Gli algoritmi per l esecuzione di interrogazioni sfruttano i matching per riscrivere le interrogazioni in una rete di digital library e per associare ad ogni riscrittura un punteggio di similarità. La combinazione delle tecniche descritte sopra permette quindi di sfruttare appieno il potenziale delle digital library, interrogando anche quei documenti utili all utente ma basati su uno schema diverso da quello di riferimento per la query. Esse sono state implementate in un sistema, denominato XML S 3 MART, dove ne è stata dimostrata anche sperimentalmente la validità in casi applicativi reali Disambiguation di dati semi strutturati e a grafo [MMR07b] Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Enrico Ronchetti. Disambiguation of Structure Based Information in the STRIDER System. In Proc. of the 15th Italian Symposium on Advanced Database Technologies (SEBD), Torre Canne (BR), Italia, Giugno 2007.

8 [MMR06b] Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Enrico Ronchetti. STRIDER: a Versatile System for Structural Disambiguation. In Proc. of the 10th International Conference on Extending Database Technology (EDBT 2006), Munich, Germany, Marzo [MMR05b] [MMR05a] Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Enrico Ronchetti. Improving Semantic Awareness of Knowledge based Applications through Structural Disambiguation. In Proc. of the 2nd Italian Semantic Web Workshop (SWAP), Trento, Italia, Dicembre Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Enrico Ronchetti. Versatile Structural Disambiguation for Semantic aware Applications. In Proc. of the 14th ACM International Conference on Information Knowledge and Management (ACM CIKM 2005), Bremen, Germany, Novembre La necessità di gestire la semantica degli schemi che descrivono i dati, sia essa ad esempio per il matching di schemi o per il clustering di dati, ha fatto emergere in modo evidente il problema di comprendere il significato dei termini usati per descrivere gli schemi stessi. Solitamente questa operazione viene fatta a mano attraverso un processo di annotazione manuale o al più semi automatico. In questo ambito, ci si è focalizzati sul problema dello structural disambiguation, il cui scopo è quello di associare ad ogni label di uno schema un significato estratto da un ontologia lessicale di riferimento, come ad esempio WordNet. L approccio proposto consente di disambiguare grafi in generale e quindi anche alberi come web directory, schemi XML o documenti RDF. Gli algoritmi alla base si fondano su tecniche derivanti dal natural language processing dove il problema del disambiguation è affrontato da anni. Per ogni termine dello schema e per ogni significato offerto dall ontologia di riferimento, gli algoritmi associano un valore che esprime il grado di confidenza con cui quel significato è effettivamente corretto per il termine. Questi valori vengono calcolati tenendo conto del contesto fornito dal grafo e di informazioni aggiuntive fornite eventualmente dall ontologia. L approccio è stato implementato in un sistema, STRIDER, che attualmente è in grado di gestire alberi, grafi e dati relazionali. La qualità dell approccio proposto è stato quindi verificato su gruppi di schemi XML, RDF ed SQL con caratteristiche profondamente diverse attraverso l introduzione di una serie di misure di efficacia Gestione di documenti XML temporali [GMM+08] [MMR08] [MMR07a] [MMT+06b] [MMR06a] Fabio Grandi, Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Enrico Ronchetti, Maria Rita Scalas, Paolo Tiberio. Ontology based Personalization of e Government Services. In Intelligent User Interfaces: Adaptation and Personalization Systems and Technologies, Constantinos Mourlas and Panagiotis Germanakos (Ed.), IGI Global, Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Enrico Ronchetti. Native Temporal Slicing Support for XML Databases. Accettato per la pubblicazione in The Open Information Science Journal, Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Enrico Ronchetti. Native Temporal Slicing Support for XML Databases. In Proc. of the International Conference on Internet Computing (ICOMP) XmlTech'07 Workshop, Las Vegas, USA, Giugno Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Paolo Tiberio, Fabio Grandi, Maria Rita Scalas, Enrico Ronchetti. An egovernment System for Temporal and Semantic Aware Access to Norms. In Proc. of the AAAI Spring Symposium Semantic Web meets egovernment Symposium (SWEG). Stanford University (CA), USA, Marzo Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Enrico Ronchetti. Supporting temporal slicing in XML databases. In Proc. of the 10th International Conference on Extending Database Technology (EDBT 2006), Munich, Germany, Marzo L obiettivo dell attività di ricerca in questo contesto è stato quello di definire modelli per la rappresentazione e l interrogazione di documenti XML temporali e di introdurre meccanismi efficienti per l aggiornamento e l accesso a documenti di questo tipo. In primo luogo è stato definito un modello che consente di aggiungere annotazioni temporali ai documenti XML, annotazioni che ne definiscono il periodo di applicabilità. Le dimensioni supportate sono molteplici, dal transaction time a diversi tipi di valid time e all event time. Il modello è stato definito formalmente ed è completato da un linguaggio che consente di specificare interrogazioni che contengono espressioni temporali. Per l accesso a documenti temporali sono stati proposti due approcci. Il primo approccio si basa su una architettura a strati: lo strato superiore riceve la richiesta inoltrata dall utente e si occupa di gestire gli aspetti temporali, al fine di trasformare l intera query in una query XQuery standard. Il risultato viene passato allo strato sottostante che realizza un sistema di query processing XML convenzionale. Il secondo approccio, invece, è un approccio nativo dove l engine

9 XML viene reso temporal aware, ovvero cosciente del fatto che ogni risultato di un interrogazione XML temporale deve soddisfare non solo i requisiti strutturali ma anche quelli temporali e deve essere temporalmente consistente. Tale approccio introduce un meccanismo di indicizzazione temporale dei documenti XML ed estende algoritmi per l esecuzione di twig query basati su stack intervenendo ai diversi livelli dell esecuzione, dall accesso ai dati basato su indici alla ricostruzione dei risultati. Le varie alternative possono essere combinate e danno luogo a diversi scenari che sono stati ampiamente testati e valutati su grandi quantità di documenti XML temporali Accesso personalizzato a documenti XML basato su ontologie [GMM+08] [GMM08] [MMG+07] [MMT+06a] [MMT+06b] [GMM+05] [MMT+05b] [MMT+05a] [GSM+05] [MMT+05c] [MMG+05] Fabio Grandi, Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Enrico Ronchetti, Maria Rita Scalas, Paolo Tiberio. Ontology based Personalization of e Government Services. In Intelligent User Interfaces: Adaptation and Personalization Systems and Technologies, Constantinos Mourlas and Panagiotis Germanakos (Ed.), IGI Global, Fabio Grandi, Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia. Issues in Personalized Access to Multi Version XML Documents. In Open and Novel Issues in XML Database Applications: Future Directions and Advanced Technologies, Eric Pardede (Ed.), IGI Global, Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Fabio Grandi, Maria Rita Scalas. Efficient Management of Multi Version XML Documents for egovernment Applications. In Web Information Systems and Technologies, International Conferences, WEBIST 2005 and WEBIST 2006, Revised Selected Papers. Lecture Notes in Business Information Processing 1, Springer, Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Paolo Tiberio, Fabio Grandi, Maria Rita Scalas, Enrico Ronchetti. Semantic Web Techniques for Personalization of egovernment Services. In Proceedings of the 1st ER International Workshop on Semantic Web Applications: Theory and Practice (SemWAT@ER). Tucson (AZ), USA, Novembre Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Paolo Tiberio, Fabio Grandi, Maria Rita Scalas, Enrico Ronchetti. An egovernment System for Temporal and Semantic Aware Access to Norms. In Proc. of the AAAI Spring Symposium Semantic Web meets egovernment Symposium (SWEG). Stanford University (CA), USA, Marzo Fabio Grandi, Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Enrico Ronchetti, Maria Rita Scalas, Paolo Tiberio. Enhanced Access to egovernment Services: Temporal and Semantics Aware Retrieval of Norms. In Proc. of the 2nd Italian Semantic Web Workshop (SWAP), Trento, Italia, Dicembre Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Paolo Tiberio, Enrico Ronchetti, Fabio Grandi, Maria Rita Scalas. Accesso Personalizzato a Documenti Multiversione per Applicazioni nel Settore dell E Government. In Atti del Congresso Annuale AICA, Udine, Italia, Ottobre Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Paolo Tiberio, Fabio Grandi, Maria Rita Scalas, Enrico Ronchetti. Personalized Access to Multi version Norm Texts in an egovernment Scenario. In Proc. of the International Conference on E Government (EGOV@DEXA), Copenhagen, Denmark, Agosto Fabio Grandi, Maria Rìta Scalas, Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia. Personalized Access to Multi Version Documents for E Government Applications. In Proc. of the IADIS International Conference E Society, Qawra, Malta, Luglio Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Paolo Tiberio, Fabio Grandi, Maria Rita Scalas, Enrico Ronchetti. Personalized Access to Multi Version XML Documents in an egovernment Scenario. In Proc. of the 13th Italian Symposium on Advanced Database Technologies (SEBD), Bressanone (BZ), Italia, Giugno Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Fabio Grandi, Maria Rita Scalas. Efficient Management of Multi Version XML Documents for egovernment Applications. In Proc. of the 1st International Conference on Web Information Systems and Technologies (WEBIST), Miami (FL), USA, Maggio L attività di ricerca a questo riguardo si è principalmente concentrata sull uso di ontologie sviluppate in ambito di egovernment per garantire l accesso in modo personalizzato a grandi quantità di documenti, come ad esempio leggi

10 o circolari della pubblica amministrazione, rappresentati in XML. A tale scopo è stata introdotta un infrastruttura che, sfruttando l identità digitale, è in grado di effettuare una classificazione ontologica del cittadino che accede ai documenti della pubblica amministrazione e, quindi, di presentare al cittadino solo le porzioni dei documenti che gli possono interessare. Tale infrastruttura è basata su un modello di dati XML che introduce tag per la specifica dei contesti di applicabilità dei nodi e un opportuno meccanismo di ereditarietà. L infrastruttura è stata implementata in un sistema efficiente che suddivide i documenti XML in tuple, arricchite dai contesti di applicabilità e memorizzate in un database. In questo contesto, l esecuzione delle interrogazioni è stata realizzata estendendo algoritmi basati su stack, con approcci che sfruttano le proprietà topologiche delle classi coinvolte dalla query. L ambiente proposto è stato poi esteso alle problematiche di accesso temporale di documenti XML, argomento particolarmente sentito in ambito egovernment. Il risultato è un infrastruttura completa che consente al cittadino di accedere ai documenti messi a disposizione dalla pubblica amministrazione sulla base di due coordinate, quella semantica codificata dall ontologia e quella temporale rappresentata da un numero elevato di dimensioni Twig query processing su dati semi strutturati e multimediali [MMT+06d] [ZMM04b] [ZMM04a] Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Paolo Tiberio, Mattia Righini. A Native Extensible XML Query Processor Towards Efficient and Effective MPEG 7 Querying. In Proc. of the 2nd Italian Research Conference on Digital Library Management Systems (IRCDL), Padova, Italia, Gennaio Pavel Zezula, Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia. Unordered XML Pattern Matching with Tree Signatures In Atti del 12 Convegno Nazionale su Sistemi Evoluti per Basi di Dati (SEBD 2004), S.Margherita di Pula, Italia, Giugno Pavel Zezula, Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia. Tree Signatures and Unordered XML Pattern Matching. Invited talk. In Proc. of 30 th Conference on Current Trends in Theory and Practice of Computer Science (SOFSEM 2004), Merin, Czech Republic, Gennaio [TR3] Paolo Tiberio, Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia. Query & Semantic Retrieval Languages XQuery, in State of the Art in Audiovisual Content Based Retrieval, Information Universal Access & Interaction including Datamodels & Languages, WP3 Task 4, Progetto DELOS, Lo standard XML sta conoscendo una popolarità sempre maggiore per la rappresentazione dei dati e, in particolare, si è potuto assistere ad un conseguente crescente interesse per l elaborazione di interrogazioni strutturali (twig query processing) conformi al modello labelled tree. In particolare, sono state studiate tecniche di twig query processing che prevedono metodi di interrogazione strutturale flessibili, sia per problemi di tipo ordered (l ordine dei nodi sibling di una query è da rispettare) sia unordered (l ordine dei nodi sibling non è influente), unitamente ad algoritmi e strutture dati che ne permettano un esecuzione efficiente anche su notevoli quantità di dati. Utilizzando una rappresentazione di tipo tree signature dei documenti XML originari, basata sui soli valori di pre ordine e post ordine degli elementi e quindi molto compatta, e una serie di strutture dati aggiuntive accuratamente progettate, quali indici di contenuto e indici dei tag, sono stati definiti nuovi algoritmi basati su stack per risolvere efficientemente ordered e unordered twig query processing. Il caso unordered è di particolare complessità ed è stato risolto utilizzando una scomposizione della query in una sequenza di path radice foglia, seguita dalla ricerca dell embedding dei path nell albero dati e dal join strutturalmente consistente delle soluzioni trovate. I fondamenti di tali algoritmi sono stati applicati anche allo scenario delle digital library multimediali, fornendo la possibilità di effettuare rapide ricerche tra i metadati (tipicamente espressi in XML e, in particolare, in MPEG 7) riguardanti gli oggetti audio visivi. Le tecniche viste sono state integralmente implementate in un sistema, chiamato X SITER, per la memorizzazione e l interrogazione efficiente di repository costituiti da grandi quantità di documenti semi strutturati, anche di dimensioni molto elevate. Tale sistema integra e dimostra anche nuove tecniche di buffering e di filtering per la riduzione della complessità computazionale e delle operazioni di input/output richieste dalle operazioni di interrogazione Ricerca di similarità su frasi e sequenze testuali [MMT06] Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Paolo Tiberio. EXTRA: a system for example based translation assistance. Machine Translation, Volume 20, Number 3. Settembre 2006.

11 [MMT03a] [MMT02b] [MMT02a] Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Paolo Tiberio, Exploiting multi lingual Text Potentialities in EBMT Systems. In Proc. of the 13 th International Workshop on Research Issues on Data Engineering: Multi lingual Information Management (RIDE MLIM 03), Hyderabad, India, Marzo Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Paolo Tiberio, A Syntactic Approach for Searching Similarities within Sentences. In Proc. of the 11 th International Conference on Information and Knowledge Management (CIKM 02), McLean, Virginia, USA, Novembre Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Paolo Tiberio, Searching Similar (Sub)Sentences for Example Based Machine Translation. In Atti del 10 Convegno su Sistemi Evoluti per Basi di Dati (SEBD'02), Portoferraio, Italia, Giugno Le informazioni testuali rappresentano la principale forma di rappresentazione elettronica delle informazioni. Essendo la frase (o sequenza) l unità fondamentale di un testo, per sfruttare appieno le potenzialità di tali repository di dati, è stato necessario identificare tecniche per effettuare ricerche in modo efficace ed efficiente tra le frasi o sequenze. In ambito generale, si sono approfondite tecniche di ricerca di similarità, che permettono di andare oltre la semplice ricerca esatta, e sono state definite metriche di similarità sintattiche adatte per sequenze testuali di qualunque tipo, siano esse sequenze di parole (frasi) o generiche sequenze di simboli (come codici genetici). Inoltre, nuovi algoritmi di matching che agiscono non solo a livello delle sequenze complete ma anche all interno di parti di esse sono state implementate sfruttando le potenzialità offerte dai DBMS unite a funzioni e a filtri programmati ad hoc. In particolar modo, è stato approfondito l ambito della traduzione assistita basata su esempi o EBMT (Example Based Machine Translation), in cui le tecniche di approximate matching vengono applicate alle frasi, tenendo conto anche di tutta una serie di problematiche aggiuntive quali il multi linguismo. Il sistema EXTRA, sviluppato conseguentemente, integra e affina gli algoritmi per ricerca di similarità e presenta nuove tecniche di multi lingual IR (MLIR), in modo da risolvere problemi complessi riguardanti l utilizzo e l allineamento dei dati multi linguistici. Utilizzando EXTRA sono state svolte numerose prove sperimentali, dimostrandone l efficacia e l efficienza sia su translation memory di grandi dimensioni e consolidate sia su translation memory piccole e quindi poco consolidate. Inoltre, ci si è occupati anche di estendere la similarità sintattica tra frasi all ambito semantico, mediante lo studio di tecniche di risoluzione di ambiguità semantica basate sull utilizzo di WordNet Ricerca di similarità in repository testuali di documenti [MMT05] [MMT04b] [MMT03b] Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Paolo Tiberio. Text Clustering as a Mining Task. In Text Mining and its Applications to Intelligence, CRM and Knowledge Management, ed. Alessandro Zanasi, WIT Press, Gennaio Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Paolo Tiberio. A Document Comparison Scheme for Secure Duplicate Detection. International Journal of Digital Libraries, special issue on Security in Digital Library, co editors Vijay Atluri, Indrakshi Ray, Volume 4, Issue 3, Springer Verlag Heidelberg, Novembre Federica Mandreoli, Riccardo Martoglia, Paolo Tiberio. Un Metodo per il Riconoscimento di Duplicati in Collezioni di Documenti. In Atti dell 11 Convegno su Sistemi Evoluti per Basi di Dati (SEBD'03), Cetraro, Italia, Giugno Sempre in ambito di ricerca di similarità su dati testuali, ci si è occupati delle problematiche relative alla ricerca e alla gestione di interi documenti in grandi repository quali digital library. La ricerca di similarità sul contenuto testuale dei documenti ha svariate applicazioni, quali l identificazione e la rimozione di duplicati non intenzionali dalle collezioni di documenti (duplicate detection), l identificazione di violazioni, anche parziali, della proprietà intellettuale (copyright violation detection) o il miglioramento dell efficiacia e dell efficienza di ricerca offerta da search engine avanzati. Con duplicato si intende un documento, o una parte di esso, che contiene approssimativamente le stesse informazioni di un altro. In questo scenario, è stato presentato un nuovo schema per l individuazione efficace ed efficiente di duplicati in grandi collezioni di documenti. La tecnica proposta presenta un accuratezza (sicurezza) particolarmente elevata ed inedita per questo tipo di applicazioni: il documento viene suddiviso in chunk (tipicamente frasi, paragrafi) e la similarità all interno di essi viene calcolata utilizzando tecniche basate su edit distance. L efficienza è presa altresì in considerazione e sono state ricercate in dettaglio numerose nuove tecniche di data reduction, quali filtri e algoritmi di clustering inter e intra documento, che permettono di

12 accelerare i calcoli di similarità senza rinunciare all accuratezza del risultato. Le tecniche proposte sono state implementate in un sistema completo, chiamato DANCER, per la gestione di collezioni di documenti e la ricerca di duplicati. L utilità di un tale sistema, sia nel fornire schemi di copyright violation detection più sicuri sia nell offrire migliori prestazioni nell ambito di search engine avanzati, è stata dimostrata mediante numerose prove sperimentali Partecipazione a Progetti Progetto FIRB, co finanziato MIUR: NeP4B: Networked Peers for Business (2006/2008); componente dell Unità di Ricerca di Modena, responsabile del Work Package 3 per l Unità di Modena. Il progetto si concentra sullo sviluppo di un'infrastruttura tecnologica avanzata per consentire alle aziende di qualsiasi natura, dimensione e posizione geografica di cercare partner, scambiarsi informazioni e conoscenza, negoziare e collaborare senza limitazioni o vincoli. In particolare, l Unità di Ricerca di Modena si occupa di studiare e progettare una tecnologia in grado di creare una rete di peer semantici, fornendo servizi semantici avanzati per le applicazioni B2B. Progetto di Ricerca Triennale del Dipartimento di Ingegneria dell Informazione: Reti Mobili Semantiche Auto Organizzanti di Sensori Radio (2006/2008). La linea di ricerca mira al tema delle reti di sensori a connessione radio e ad integrare aspetti legati alle tecnologie ed ai sistemi microelettronici e progettazione di sistemi di interconnessione via radio ad hoc, comunicazione radio, organizzazione dell informazione digitale, formulazione ed esecuzione efficiente di interrogazioni basate sulla semantica. In particolare, l attività di ricerca in campo informatico si occupa di fornire da un lato capacità di connessione e auto organizzazione, dall altro opportuni algoritmi per reperire e gestire informazioni, in un ambiente mobile distribuito. Progetto FIT ICT in collaborazione con IDEA s.r.l.: Nuovo Sistema Informatico Dedicato alla Ideazione, Produzione e Controllo di Etichette Wide Sense (2006/2007). Il programma di ricerca ha avuto come tema lo sviluppo di nuovi strumenti hardware e software relativi al ciclo di ideazione e a quello produttivo, di tipo flessibile, per etichette di tipo wide sense, in grado cioè di comunicare con i clienti ed i fruitori dei prodotti in modo completo coinvolgendone il maggior numero di sensi. In particolare, l attività di ricerca si è concentrata sulla proposta di una nuova modalità di ideazione e progettazione delle etichette, sia tradizionali sia wide sense, secondo schemi di cooperazione interattiva. Collaborazione con INALCA S.p.a.: Definizione di strumenti, ambienti e infrastrutture per il nuovo sistema informatico (2006). Il progetto ha previsto la reingegnerizzazione del sistema informatico della ditta INALCA e in particolare la connessione, accanto a sistemi AS400 e Server Intel Swisslog, di dispositivi periferici specifici (stazioni di lavoro, stampanti, dispositivi a lettura ottica/rfid e bilance). La finalità ultima è stata di offrire la possibilità di avere la completa rintracciabilità di ogni singolo prodotto. In particolare, l attività di ricerca si è concentrata sullo studio relativo ai dispositivi RFID e alla loro applicabilità in questo scenario. Progetto PRIN, co finanziato MIUR: WISDOM: Ricerca Intelligente su Web basata su Ontologie di Dominio (2005/2006). Il progetto si è posto nell'ambito di ricerca del Semantic Web e ha avuto come obiettivo principale lo sviluppo di tecniche e strumenti intelligenti, basati su ontologie di dominio, per la ricerca di informazione su Web. In particolare, ci si è occupati di reperire informazione in modo integrato ed efficiente sia da siti di tipo dataintensive che da siti e pagine web con contenuto scarsamente strutturato. MIUR ex 40%: Tecniche di Semantic Web per la gestione dell identità digitale e l accesso alle norme (2004/2006); componente dell Unità di Ricerca di Modena. Il progetto ha avuto lo scopo di gestire l identità digitale del cittadino su Internet, facilitandone il coinvolgimento nei processi governativi elettronici. Ogni porzione di informazione riguardante il cittadino, immagazzinata nei database della Pubblica Amministrazione e disponibile on line, è un frammento dell identità digitale che si è potuto utilizzare per migliorare la partecipazione del cittadino stesso ai servizi governativi elettronici. Obiettivo del progetto è stato, in particolare, fornire un servizio di accesso selettivo ai testi normativi, tramite reperimento e ricostruzione di tutte e solo le norme valide ed applicabili al cittadino, in accordo con la sua identità digitale. Sixth Framework Programme Priority IST : DELOS a Network of Excellence on Digital Libraries (2004/2006); componente del Partecipante Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Lo scopo del DELOS network è stato di definire e condurre un programma unificato di attività volto a coordinare le future attività di ricerca nel campo delle digital library, allo scopo di sviluppare una nuova generazione di tecnologie per la gestione di biblioteche digitali. In particolare, l attività dell Unità di Ricerca di Modena si è concentrata sulle problematiche connesse alla gestione e all interrogazione approssimata di oggetti audio visivi e non convenzionali.

13 MIUR Progetti Strategici Legge 449/97: ECD Enhanced Content Delivery Settore Società dell Informazione Progetto SP2 Tecnologie per arricchire e fornire accesso a contenuti (2002/2004); componente dell Unità di Ricerca di Modena. Il progetto è stato avviato nel marzo 2002 e si è concentrato sullo sviluppo di tecnologie e strumenti per offrire contenuti arricchiti agli utenti finali. In particolare, l attività dell Unità di Ricerca di Modena si è concentrata sulle problematiche connesse alla interrogazione approssimata di biblioteche digitali contenenti dati eterogenei. Convenzione con LOGOS Group: Contratto di Ricerca tra il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e LOGOS Group per lo sviluppo di uno studio su Metodologie informatiche applicate al campo linguistico (2002). Obiettivi dello studio sono stati la definizione di nuove tecniche per l assistenza alla traduzione, in particolare nuovi approcci alla ricerca di similarità su frasi nell ambito della traduzione assistita basata su esempi (EBMT, Example Based Machine Translation). IST RTD project Contract Number IST : SEWASIE SEmantic Webs and AgentS in Integrated Economies (2002/2004); componente del Partecipante Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il progetto, di cui il suddetto partecipante è coordinatore, è iniziato ufficialmente il primo maggio Obiettivo del progetto sono stati la progettazione e lo sviluppo di un search engine avanzato basato sulla tecnologia ad agenti che consentisse accessi intelligenti a sorgenti dati eterogenei sul web attraverso l arricchimento semantico Attività di Revisione Riccardo Martoglia ha svolto le seguenti attività di revisione: Revisore per Journal of Data and Knowledge Engineering; Revisore per International Journal of Web Engineering and Technology; Revisore per Journal of Systems and Software; Revisore per capitoli del libro Open and Novel Issues in XML Database Applications: Future Directions and Advanced Technologies, 2008; Revisore per International Workshop on Evolution and Change in Data Management (ECDM), edizione 2008; Revisore per International XML Database Symposium (XSYM), edizione 2008; Revisore per International Conference on Web Information Systems and Technologies (WEBIST), edizioni 2008 e Revisore per International Workshop On Semantic Extensions to Middleware: Enabling Large Scale Knowledge Applications (SEMELS), edizione 2008; Revisore per Convegno su Sistemi Evoluti per Basi di Dati (SEBD), edizioni 2008, 2007, 2006, 2005, 2004 e 2003; Revisore per International Conference on Conceptual Modeling (ER), edizione 2007; Revisore per International Conference on Web Intelligence (WI), edizioni 2007 e 2004; Revisore per International World Wide Web Conference (WWW), edizioni 2005 e 2004; Revisore per International Conference on Databases and Applications (IASTED DBA), edizione 2005; Revisore per International Conference on Artificial Intelligence: Methodology, Systems, Applications (AIMSA), edizione 2004; Revisore per Euro Par International Conference, edizione 2004; Revisore per International Semantic Web Conference (ISWC), edizione 2003; Revisore per International Workshop on Data Warehousing and OLAP (DOLAP), edizione 2003.

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Interrogazioni in linguaggio naturale a basi dati eterogenee: l ontologia del

Interrogazioni in linguaggio naturale a basi dati eterogenee: l ontologia del AMFM 2006 Prof. Maurizio Bombara Interrogazioni in linguaggio naturale a basi dati eterogenee: l ontologia del sistema FuLL nei GIS Ricerca & Sviluppo per l Innovazione Il percorso di ricerca FuLL Il progetto

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi SUMMER SCHOOL 2015 Ingegneria Informatica Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria 17 Giugno 2015 Il logo del Politecnico

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Università di Verona TFA A.A. 2014/15 Obiettivi e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento gli abilitandi

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU REGISTRI D'ESAME Con "" si intende la Triennale del Nuovo Ordinamento (Legge 270) Con "" si intende la Specialistica di due anni del Nuovo Ordinamento (Legge 270) CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL

Dettagli

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica La laurea triennale (classe L-31) L Obiettivi La progettazione del nuovo Corso di Laurea è avvenuto seguendo una serie di linee-guida, che ne costituiscono altrettanti

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - 1 CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - Corsi di Laurea in Informatica, Ing. Informatica, Ing. di Internet (a.a. 2014-2015) Roberto Basili 2 Overview WM&R: Motivazioni e prospettive

Dettagli

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico 2016 2017 1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd insegnamenti erogati nell'a.a. 2016 2017 F1801Q130 Architetture del software e

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Laurea Magistrale in Informatica Primo Anno Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica offre tre curricula

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE SIMONE PAOLO Telefono 0817962832 E-mail paolo.desimone@regione.campania.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena

Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena La nuova sede 3 Aprile 2006-1/30 Ingegneria Informatica L offerta

Dettagli

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Università di Roma La Sapienza Via Ariosto 25, Roma Corso di formazione INPS Valore P.A. 2016/17 LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: DIRETTORE

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Presentazione delle lezioni di laboratorio: finalità del corso modalità

Dettagli

Un architettura orientata ai servizi per la localizzazione di dispositivi mobili

Un architettura orientata ai servizi per la localizzazione di dispositivi mobili Tesi di laurea Un architettura orientata ai servizi per la localizzazione di dispositivi mobili Anno Accademico 2004 /2005 Relatore Ch.mo Prof. Domenico Cotroneo Correlatore Ing. Massimo Ficco Candidato

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Anno Accademico 2008-09 UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Appartenente alla classe n. 9 (Ingegneria dell Informazione)

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Università a Bologna: 1088 D.C. Ingegneria a Bologna: 1877 D.C. Ingegneria Informatica a Bologna: 1992 D.C. www.ing.unibo.it

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manifesto degli Studi Anno Accademico 07-08 Approvato dal CdDip in data 30.03.07 Denominazione del Corso di Studio INGEGNERIA INFORMATICA Denominazione in inglese

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena

Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di laurea in Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena La nuova sede 8 Aprile 2005-1/30 Ingegneria Informatica L offerta formativa Ingegneria Informatica 8 Aprile 2005-2/30 Facoltà

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

SEWASIE. Bologna, 26 Aprile, 2005. Domenico Beneventano Sonia Bergamaschi DBGroup (www.dbgroup@unimo.it) Università di Modena e Reggio Emilia

SEWASIE. Bologna, 26 Aprile, 2005. Domenico Beneventano Sonia Bergamaschi DBGroup (www.dbgroup@unimo.it) Università di Modena e Reggio Emilia Bologna, 26 Aprile, 2005 IST-2001-34825 SEWASIE Un motore di ricerca basato sulla semantica Domenico Beneventano Sonia Bergamaschi DBGroup (www.dbgroup@unimo.it) Università di Modena e Reggio Emilia Il

Dettagli

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 CONTENUTI

Dettagli

Dottorato. Che cos è il dottorato. Obiettivi del dottorato

Dottorato. Che cos è il dottorato. Obiettivi del dottorato Che cos è il dottorato Il Dottorato di Ricerca è un corso post-laurea magistrale il cui titolo rappresenta il più alto grado di istruzione universitaria e che può dirsi corrispondente al titolo di PhD

Dettagli

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU) Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU) Facoltà di Economia - Università di Foggia Laurea specialistica 84/S in Economia e Professioni/Consulenza Aziendale a.a. 2007/2008 Prof. Crescenzio Gallo c.gallo@unifg.it

Dettagli

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA Università degli Studi di Udine CENTRO SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI Via delle Scienze, 208-33100 UDINE (Italy) Tel. +39-0432-558900 Fax +39-432-558911 CF 80014550307 P. IVA 01071600306 Internet E-mail:

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse SCHEMA (manifesto) LM D.M. 270/04 Schema su 120 CFU separazione dalla laurea MANIFESTO

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica Basi di dati Basi di dati per bioinformatica DOCENTI PROF. ALBERTO BELUSSI PROF CARLO COMBI Anno accademico 2013/14 Organizzazione degli insegnamenti 3 Basi di dati Basi di dati per Bioinformatica Teoria

Dettagli

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica Paolo Perlasca Dipartimento di Informatica, Indirizzo: via Comelico 39/41, 20135 Milano Telefono: 02-503-16322 Email: paolo.perlasca@unimi.it Paolo Perlasca è ricercatore universitario confermato presso

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: progettazionedb.pdf Sistemi Informativi L-B Progettazione di

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/05 6 Attività Informatiche e Telematiche 48

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (ICI) Sapienza Università di Roma Domenico

Dettagli

Corso di Laurea di Infermieristica

Corso di Laurea di Infermieristica Università degli Studi di Verona Corso di Laurea di Infermieristica Corso di Laurea di Infermieristica Attività formative a scelta dello studente Seminari multidisciplinari per approfondimenti specialistici

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale Chi siamo CRAON SRL opera nel settore dell Information & Communications Technology (ICT) da oltre 15 anni. Il suo punto di forza risiede nella consulenza informatica, che le ha

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii Ingegneria Informa,ca L'ingegneria informa4ca è la branca dell'ingegneria che si occupa dell'analisi, del proge9o,

Dettagli

Progettazione Siti Web: Introduzione al corso

Progettazione Siti Web: Introduzione al corso Progettazione Siti Web: Introduzione al corso Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it

Dettagli

Laurea magistrale in Data Science

Laurea magistrale in Data Science Laurea magistrale in Data Science Data Scientist: the sexiest job of the 21st century [Harvard Business Review 2012] Professione di analista di big data diffusa da piu' di 10 anni in startup, industrie

Dettagli

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Evento conclusivo progetto STEEL CNR Roma 3 novembre 2011 Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Enrico Del Re CNIT e Università di Firenze Il progetto STEEL Progetto Nazionale:

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) 1 di 6 Suggerimenti per gli iscritti al vecchio corso di Laurea triennale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

Modelli di recupero. Modello di recupero booleano

Modelli di recupero. Modello di recupero booleano Modelli di recupero L obiettivo è recuperare i documenti che sono verosimilmente rilevanti all interrogazione. Vi sono vari modelli di recupero, che possono essere suddivisi in due grandi famiglie: exact

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATIA Questo orso di è organizzato dal ipartimento di Matematica e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso di studio è

Dettagli

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM SISTEMI MULTIMEDIALI E INTERACTION DESIGN

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM SISTEMI MULTIMEDIALI E INTERACTION DESIGN PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM SISTEMI MULTIMEDIALI E INTERACTION DESIGN INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. insegnamenti obbligatori: Grafica 3D creativa 6 1 INF/01 Laboratorio di programmazione

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

Curriculum Vitae del Dott. Marco Angelini

Curriculum Vitae del Dott. Marco Angelini Curriculum Vitae del Dott. Marco Angelini Nome: Marco Cognome: Angelini Data di Nascita: 16 agosto 1979 Luogo: Roma Residenza: Roma Cittadinanza: Italiana. Il dottore in Ingegneria Informatica Marco Angelini

Dettagli

MultiMedia DataBase Group, DEIS

MultiMedia DataBase Group, DEIS DEIS IEIIT/CNR Università degli Studi di Bologna a FIRENZE WORLD VISION 2004 what will be tomorrow MultiMedia DataBase Group http://www-db.deis.unibo.it/mmdbgroup/ Ricerca per similarità in basi di dati

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dettagli

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni A.A. 2014/2015 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Obiettivi del corso Il corso mira ad introdurre agli studenti modelli e metodi per

Dettagli

CURRICULUM di Paola Rubbioni

CURRICULUM di Paola Rubbioni CURRICULUM di Paola Rubbioni Nata a Perugia il 16/9/1968 Coniugata, tre figli Borsista del CNR come laureanda nel 1992 Laureata in Matematica il 10/7/1992 presso l Università di Perugia con la votazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Obiettivi formativi specifici

Dettagli

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Pisa, 3 ottobre 2013 PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Visto: lo Statuto dell Università di Pisa ed in particolare l art. 28.1 lettera

Dettagli

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a. 2016-2017. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a. 2016-2017. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA a.a. 2016-2017 SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini Presentazione per gli studenti del Corso di Studio Magistrale di Ingegneria Informatica, 11/05/2016

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

Ricercatore Universitario confermato dall 01/11/2002 presso l Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Ricercatore Universitario confermato dall 01/11/2002 presso l Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA FEDERICA MANDREOLI Curriculum aggiornato al 4/3/2015 Dati Personali Nata il 28/09/1973 a BOLOGNA (BO) Codice fiscale MNDFRC73P68A944F Stato civile sposata tre figli nati nel 2004, 2006 e 2014 Indirizzo

Dettagli

164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE. Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli

164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE. Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli 164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli Obiettivi Conoscenza di base del Personal Computer e dei principali software applicativi. Apprendere le nuove

Dettagli

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati Prof. Alberto Postiglione Università degli

Dettagli

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15 http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Laurea Magistrale L obiettivo della laurea magistrale in Ingegneria informatica (Master of Science

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei SOGEI - Società Generale di Informatica SpA ing. Fabio LAZZINI, Responsabile Security Governance & Privacy Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei Relatore ITASEC17 Italian Conference

Dettagli

Pier Benedetto Daniele Mezzapelle

Pier Benedetto Daniele Mezzapelle INFORMAZIONI PERSONALI Pier Benedetto Daniele Mezzapelle POSIZIONE E RESPONSABILITÀ RICOPERTE Quale attuale Dirigente del Settore Pianificazione e Gestione del Territorio dell Amministrazione Comunale

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2007/08 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari

Dettagli

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO a.s. 2016/2017

Dettagli

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale)

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, sia triennale che magistrale, consente agli studenti di personalizzare il proprio

Dettagli