Piergiorgio Mondini. La tassazione sui rifiuti delle utenze industriali: la TARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piergiorgio Mondini. La tassazione sui rifiuti delle utenze industriali: la TARI"

Transcript

1 Piergiorgio Mondini La tassazione sui rifiuti delle utenze industriali: la TARI Area Fiscale, 13 ottobre 2015

2 La tassazione sui rifiuti industriali: la normativa previgente La normativa previgente: - Tassa smaltimento dei rifiuti solidi urbani: R.D. del 14/9/31, n. 1175, capo XVIII, sez. II, artt Tassa asporto rifiuti solidi urbani (TARSU): D.Lgs. 15/11/93 n. 507, capo III, artt Tariffa igiene ambientale (TIA 1): D.Lgs 5/2/97 n. 22, titolo IV, art Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani (TIA2): D.Lgs. 3/4/2006 n. 152, parte IV, titolo IV, art Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES): D.L. 6/12/2011, titolo III, capo II, art. 14

3 La tassazione sui rifiuti industriali: la normativa vigente La normativa vigente: - imposta unica comunale (IUC): L. 27/12/2013, art. 1, commi bis), come modificato dal D.L. 6 marzo 2014 n.16 - L imposta unica comunale comprende l imposta municipale propria, di natura patrimoniale, (IMU) e una componente sui servizi articolata nella tassa sui rifiuti (TARI) e nel tributo per i servizi indivisibili (TASI).

4 La TARI: La tassa sui rifiuti è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è posta a carico dell utilizzatore. In ogni caso deve essere assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio, ricomprendendo anche i costi di cui all art. 15 del D.lgs, n. 36/03 (inerenti la realizzazione, la gestione e la chiusura delle discariche), ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori comprovandone l avvenuto trattamento in base alla normativa vigente.

5 La TARI: Presupposto soggettivo (art. 1, comma 642, L. 147/2013): la TARI è dovuta dal possessore o detentore dei locali o aree tassabili. In caso di pluralità di possessori o detentori, essi sono tenuti in solido all adempimento dell unica obbligazione tributaria. Presupposto oggettivo (art. 1, comma 641, L. 147/2013): possesso o detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili e le aree comuni condominiali che non siano detenute o occupate in via esclusiva.

6 La TARI: base imponibile (art. 1, commi , L. n. 147/2013) La base imponibile è costituita dalle superfici dichiarate o accertate ai fini dei precedenti prelievi sui rifiuti. Per le unità immobiliari diverse da quelle a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano la superficie assoggettabile alla TARI è quella calpestabile. Non sono soggetti al tributo i locali e le aree che non possono produrre rifiuti o che non comportano, secondo la comune esperienza, la produzione di rifiuti in misura apprezzabile per la loro natura o per il particolare uso cui sono stabilmente destinati (per es. unità immobiliare sprovviste di contratti di rete, locali stabilmente riservati ad impianti tecnologici, quali cabine elettriche, centrali termiche e simili).

7 La TARI: base imponibile (art. 1, commi , L. n.147/2013) Nella determinazione della superficie tassabile non si tiene conto di quella parte di essa ove si formano, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori, a condizione che ne dimostrino l avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente.

8 La TARI: base imponibile (art. 1, commi , L. n.147/2013) Superfici produttive di rifiuti urbani: tassabili (es. uffici e mense). Superfici prevalentemente produttive di rifiuti speciali: escluse (es. laboratori di produzione). Superfici produttive di rifiuti assimilati: tassabili se i rifiuti in questione sono prodotti nei limiti quantitativi previsti dalla delibera di assimilazione.

9 La TARI: base imponibile (art. 1, commi , L. n.147/2013) La disciplina della TARI non individua la nozione di rifiuti urbani, rifiuti speciali e rifiuti assimilati agli urbani. Si deve ricorrere alle disposizioni vigenti in materia ambientale (D.lgs. N. 152/06)

10 La TARI: rifiuti urbani, assimilati e speciali: classificazione (art. 184 del D.Lgs n. 152/06). Sono rifiuti urbani: a) i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; b) i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai sensi dell'art. 198, comma 2, lettera g); c) i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua; e) i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali; f) i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), e) ed f).

11 La TARI: rifiuti urbani, assimilati e speciali: classificazione (art. 184 del D.Lgs n. 152/06). Sono rifiuti speciali: a) i rifiuti da attività agricole e agro-industriali, ai sensi e per gli effetti dell'art c.c.; b) i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto previsto per i sottoprodotti; c) i rifiuti da lavorazioni industriali; d) i rifiuti da lavorazioni artigianali; e) i rifiuti da attività commerciali; f) i rifiuti da attività di servizio; g) i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acquee dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi e i rifiuti derivanti da attività sanitarie.

12 La TARI: rifiuti urbani, assimilati e speciali: classificazione (art. 184 del D.Lgs n. 152/06). I rifiuti speciali assimilati agli urbani: Art. 184, comma 2, lett. b): sono rifiuti urbani i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai sensi dell'art. 198, comma 2, lettera g); Art. 198, comma 2, lettera g): i comuni concorrono a disciplinare la gestione dei rifiuti urbani con appositi regolamenti che, nel rispetto dei principi di trasparenza, efficienza, efficacia ed economicità e in coerenza con i piani d'ambito adottati ai sensi dell'articolo 201, comma 3, stabiliscono in particolare: ( ) l'assimilazione, per qualità e quantità, dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani, secondo i criteri di cui all'articolo 195, comma 2, lettera e), ferme restando le definizioni di cui all'articolo 184, comma 2, lettere e) e d).

13 La TARI: rifiuti urbani, assimilati e speciali: classificazione (art. 184 del D.Lgs n. 152/06). I rifiuti speciali assimilati agli urbani: Art. 195, comma 2, lett. e): riserva alla competenza dello Stato la determinazione dei criteri qualitativi e quali-quantitativi per l'assimilazione, ai fini della raccolta e dello smaltimento, dei rifiuti speciali e dei rifiuti urbani, mediante l adozione di un apposito decreto ad oggi ancora non emanato. In attesa che lo Stato definisse i criteri di assimilazione, l art. 1, comma 184 della legge n. 296/06 (legge finanziaria per il 2007) stabilì che nelle more della completa attuazione delle disposizioni recate dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, in materia di assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani, continuano ad applicarsi le disposizioni degli articoli 18, comma 2, lettera d), e 57, comma 1, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 : in attesa dei suddetti criteri si devono seguire le disposizioni del D.Lgs n. 22/97 (c.d. Decreto Ronchi, previgente a D.Lgs n. 152/06).

14 La TARI: rifiuti urbani, assimilati e speciali: classificazione (art. 184 del D.Lgs n. 152/06). I rifiuti speciali assimilati agli urbani: Il Decreto Ronchi, parimenti al D.Lgs. n.152/06, riservava allo Stato il potere di definire i criteri di assimilazione ed era rimasto privo della norma attuativa. L art. 57, comma 11 del D.Lgs n. 22/97, stabilisce: Le norme regolamentari e tecniche che disciplinano la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti restano in vigore sino all adozione delle specifiche norme adottate in attuazione del presente decreto: Si rimanda alla normativa preesistente al decreto Ronchi, ossia a quella emanata in attuazione del D.P.R. 915/1982 (norma quadro in materia di rifiuti rimasta in vigore fino all inizio del 1997). Le disposizioni regolamentari tecniche sono contenute nella Deliberazione del Comitato Interministeriale del 27 luglio 1984: tale deliberazione rappresenta al momento la norma regolamentare di riferimento dello Stato in materia di assimilazione.

15 La TARI: rifiuti urbani, assimilati e speciali: classificazione (art. 184 del D.Lgs n. 152/06). I rifiuti speciali assimilati agli urbani: Deliberazione del Comitato Interministeriale del 27 luglio 1984, punto 1.1: sono individuati due differenti criteri di assimilazione. 1) Criterio tecnologico : quali rifiuti speciali possono essere smaltiti in impianti destinati a rifiuti urbani. Il compenso per lo smaltimento deve essere previsto da apposita convenzione. 2) Criterio di classificazione : si muta la natura del rifiuto da speciale ad urbano. Il Comune esercita la privativa a fronte del pagamento della relativa tassa. Questo criterio può essere adottato per i rifiuti derivati da attività agricole, artigianali, commerciali e di servizi, nonché da ospedali, istituti di cura ed affini, sia pubblici che privati ( ).

16 La TARI: rifiuti urbani, assimilati e speciali: classificazione (art. 184 del D.Lgs n. 152/06). I rifiuti da imballaggio: L art. 226, comma 2, del D.Lgs n. 152/06, afferma che fermo restando quanto previsto dall'articolo 221, comma 4, è vietato immettere nel normale circuito di raccolta dei rifiuti urbani imballaggi terziari di qualsiasi natura. Eventuali imballaggi secondari non restituiti all'utilizzatore dal commerciante al dettaglio possono essere conferiti al servizio pubblico solo in raccolta differenziata, ove la stessa sia stata attivata nei limiti previsti dall'articolo 221, comma 4. La norma, nel vietare nei casi specificati il conferimento al servizio pubblico, pone di fatto un forte limite alla possibilità di assimilare questi rifiuti.

17 La TARI: le riduzioni e le esenzioni per le utenze non domestiche. Articolo 1, comma 649, legge n. 147/2013: per i produttori di rifiuti speciali assimilati agli urbani, nella determinazione della TARI, il comune, con proprio regolamento, può prevedere riduzioni della parte variabile proporzionali alle quantità che i produttori stessi dimostrino di avere avviato al recupero. Con il medesimo regolamento il comune individua le aree di produzione di rifiuti speciali non assimilabili e i magazzini di materie prime e di merci funzionalmente ed esclusivamente collegati all esercizio di dette attività produttive, ai quali si estende il divieto di assimilazione.

18 La TARI: le riduzioni e le esenzioni per le utenze non domestiche. Articolo 1, comma 649, legge n. 147/2013: il citato comma 649, terzo periodo, introduce due elementi di novità rispetto alla disciplina previgente: - ai fini dell'esclusione da TARI le superfici devono produrre rifiuti speciali in via continuativa e prevalente; - con proprio regolamento il comune deve individuare le aree di produzione di rifiuti speciali non assimilabili e i magazzini di materie prime e di merci funzionalmente ed esclusivamente collegati all'esercizio di dette attività produttive, ai quali si estende il divieto di assimilazione.

19 La TARI: le riduzioni e le esenzioni per le utenze non domestiche. La risoluzione n. 2/DF del 9 dicembre Il documento di prassi ha analizzato il caso rappresentato da una acciaieria le cui aree produttive insistono su superfici molto vaste, occupate da capannoni industriali e da aree scoperte che sono asservite al ciclo produttivo e che sono parte integrante dello stesso. In particolare, le aree in questione sono composte da superfici adibite allo stoccaggio di materie prime, magazzini intermedi di produzione e magazzini adibiti allo stoccaggio dei prodotti finiti. Le materie prime utilizzate sono costituite essenzialmente da rottame e ghisa che vengono fusi nel forno dell'acciaieria e trasformati in tubi. Nell'ultima fase del ciclo produttivo, poi, alcuni tubi vengono immersi in vasche di olio industriale e immagazzinati in locali nei quali è prevalente la produzione di rifiuti speciali che non sono assimilabili in quanto contaminati da oli esausti e altri vengono stoccati su stalli di acciaio pronti per essere trasportati.

20 La TARI: le riduzioni e le esenzioni per le utenze non domestiche. La risoluzione n. 2/DF del 9 dicembre Il Dipartimento delle Finanze nella risoluzione, ha affermato i seguenti principi: 1) Il primo periodo del comma 649 dell'art. 1 della L. n. 147 del 2013 stabilisce che nella determinazione della superficie assoggettabile alla TARI non si tiene conto di quella parte di essa ove si formano, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali, al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori, a condizione che ne dimostrino l'avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente.

21 La TARI: le riduzioni e le esenzioni per le utenze non domestiche (la risoluzione n. 2/DF del 9 dicembre 2014). 2) Il primo periodo del comma 649 dell'art. 1 della L. n. 147 del 2013 deve essere raccordato con il terzo periodo dello stesso comma che attribuisce ai comuni il compito di individuare, con regolamento, le aree di produzione di rifiuti speciali non assimilabili e i magazzini di materie prime e di merci funzionalmente ed esclusivamente collegati all'esercizio di dette attività produttive, ai quali si estende il divieto di assimilazione. La previsione del primo periodo è finalizzata a dettare un principio normativo di carattere generale, rispetto a quanto stabilito dal terzo periodo; pertanto, il verificarsi della condizione della produzione in via continuativa e prevalente di rifiuti speciali determina l'esclusione dalla TARI delle superfici produttive di tali rifiuti. Il potere previsto dal terzo periodo del comma 649 in commento è esercitato dal comune nel solo ambito in cui gli è consentito, poiché laddove le superfici producono rifiuti speciali non assimilabili, il comune non ha alcuno spazio decisionale in ordine all'esercizio del potere di assimilazione.

22 La TARI: le riduzioni e le esenzioni per le utenze non domestiche (la risoluzione n. 2/DF del 9 dicembre 2014). 3) I magazzini intermedi di produzione e quelli adibiti allo stoccaggio dei prodotti finiti devono essere considerati intassabili - se produttivi di rifiuti speciali - anche a prescindere dall'intervento regolamentare del comune di cui al terzo periodo del comma 649 dell'art. 1 della L. n. 147 del Sono escluse dall'ambito applicativo della TARI anche le aree scoperte che danno luogo alla produzione, in via continuativa e prevalente, di rifiuti speciali non assimilabili, ove siano asservite al ciclo produttivo.

23 La TARI: le riduzioni e le esenzioni per le utenze non domestiche (la risoluzione n. 2/DF del 9 dicembre 2014). In base alle considerazioni formulate nella citata risoluzione è possibile distinguere due ipotesi di esclusione da tassazione con riferimento alla disposizione in esame: a) esclusione da tassazione dei magazzini nel caso di produzione di rifiuti speciali non assimilabili ex lege ; b) esclusione da tassazione dei magazzini funzionalmente connessi ad aree (ulteriori rispetto a quelle di cui al sub a)) in cui sono prodotti rifiuti speciali qualitativamente assimilabili in virtù della deliberazione CIPE del 13 dicembre 1984, che il comune ha sottratto ad assimilazione in applicazione dell'art. 1, comma 649, terzo periodo della legge n. 147/13.

24 La TARI: le riduzioni e le esenzioni per le utenze non domestiche. Articolo 1, comma 660, legge n. 147/2013: il comune può deliberare con regolamento ulteriori riduzioni ed esenzioni rispetto a quelle previste dalle lettere a) ad e) del comma 659 (abitazioni, locali diversi dalle abitazioni ad uso stagionale e fabbricati rurali ad uso abitativo). Articolo 1, comma 682, legge n. 147/2013: Il comune con regolamento determina, tra l altro, l individuazione di categoria di attività produttive di rifiuti speciali alle quali applicare, nell obbiettiva difficoltà di delimitare le superfici ove tali rifiuti si formano, percentuali di riduzione rispetto all intera superficie in cui l attività viene svolta.

25 La TARI: modalità e termini di versamento Art. 1, commi , L. n. 147/2013: Il versamento della TARI è effettuato con delega mod. F24 o tramite apposito bollettino di conto corrente postale o tramite altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari o postali. Il numero e le scadenze di pagamento sono stabilite dal comune che di norma consente almeno due rate a scadenza semestrale (è consentito comunque il versamento in un unica soluzione al 16 giugno).

26 La TARI: la dichiarazione (art. 1, commi , L. n.147/2013). I soggetti passivi presentano la dichiarazione relativa alla IUC entro il 30 giugno dell anno successivo alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo. La dichiarazione è redatta su modello messo a disposizione dal comune, ha effetto per gli anni successivi, a meno che non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati cui consegua un diverso ammontare del tributo (nel qual caso la dichiarazione va presentata entro il 30 giugno dell anno successivo a quello in cui sono intervenute le modificazioni). Ai fini della dichiarazione relativa alla TARI restano ferme le superfici dichiarate o accertate ai fini della TARSU, della TIA1, della TIA2 o della TARES.

27 La TARI: sanzioni (art. 1, commi , L. n. 147/2013). In caso di omesso versamento della IUC risultante dalla dichiarazione si applica l art. 13 del D.Lgs n. 471/97: chi non esegue, in tutto o in parte, alle prescritte scadenze, i versamenti è soggetto a sanzione amministrativa pari al trenta per cento di ogni importo non versato. Per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a quindici giorni, la sanzione di cui al primo periodo, oltre a quanto previsto dal comma 1 dell art. 13, del D.Lgs n. 472/97 (ravvedimento operoso), è ulteriormente ridotta ad un importo pari ad un quindicesimo per ciascun giorno di ritardo. In caso di omessa presentazione della dichiarazione, si applica la sanzione dal 100% al 200% del tributo non versato, con un minimo di 50 euro. In caso di infedele dichiarazione, si applica la sanzione dal 50% al 100% del tributo non versato, con un minimo di 50 euro.

28 La TARI: accertamento (art. 1, commi , L. n. 147/2013). Per tutto quanto non previsto dalle specifiche disposizioni concernenti la IUC, si applica l art. 1, commi da 161 a 170, della legge n. 296/06. Gli enti locali procedono alla rettifica delle dichiarazioni incomplete o infedeli o dei parziali o ritardati versamenti o all accertamento delle omesse dichiarazioni o degli omessi versamenti notificando al contribuente un apposito avviso motivato. Gli avvisi di accertamento devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere effettuati. Entro gli stessi termini devono essere contestate o irrogate le sanzioni amministrative tributarie a norma degli artt. 16 e 17 del D.Lgs n. 472/97. In caso di riscossione coattiva, il titolo esecutivo deve essere notificato al contribuente, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello in cui l accertamento è divenuto definitivo.

29 La TARI: rimborsi (art. 1, commi , L. n. 147/2013). Il rimborso delle somme non versate e non dovute deve essere richiesto dal contribuente entro il termine di cinque anni dal giorno del versamento, oppure dal giorno in cui è stato accertato il diritto alla restituzione. L ente locale provvede ad effettuare il rimborso entro 180 giorni dalla data di presentazione dell istanza.

La tassazione sui rifiuti delle utenze industriali: la TARI

La tassazione sui rifiuti delle utenze industriali: la TARI La tassazione sui rifiuti delle utenze industriali: la TARI La TARI: La tassa sui rifiuti è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è posta a carico dell utilizzatore.

Dettagli

C O M U N E D I SANNICANDRO DI BARI

C O M U N E D I SANNICANDRO DI BARI C O M U N E D I SANNICANDRO DI BARI Provincia di Bari REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. (Approvato con Deliberazione Consiliare n.. del..) 1 CAPITOLO 1 Disciplina generale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI approvato con delibera di Consiglio Comunale n 26 del 29.07.2014 1 Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE

Dettagli

PARTE TERZA. Comune di Laglio Provincia di Como. Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

PARTE TERZA. Comune di Laglio Provincia di Como. Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI PARTE TERZA Comune di Laglio Provincia di Como Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI Art. 1.Oggetto del Regolamento Art. 2. Soggetto attivo Art. 3. Indicazione analitica dei servizi

Dettagli

COMUNE DI MONTONE. Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi

COMUNE DI MONTONE. Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi COMUNE DI MONTONE Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013 1 PREMESSA Dal 1 gennaio 2013 la

Dettagli

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) * * * * * REGOLAMENTO per l applicazione dell Imposta Unica Comunale * * * * * (Approvato con deliberazione consiliare n 52 del 04.09.2014) 1 Indice ART. 1 - OGGETTO

Dettagli

COMUNE DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASI (TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI)

COMUNE DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASI (TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI) COMUNE DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASI (TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI) Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. del 08.08.2014 1 INDICE TITOLO I Disposizioni

Dettagli

COMUNE DI OSPITALE DI CADORE

COMUNE DI OSPITALE DI CADORE COMUNE DI OSPITALE DI CADORE UNIONE MONTANA CADORE LONGARONESE ZOLDO PROVINCIA DI BELLUNO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASI COMPONENTE PATRIMONIALE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C Approvato con

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI OLMEDO (PROVINCIA DI SASSARI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con Deliberazione Consiliare n. 20 del 09 settembre 2014 e pubblicato all Albo

Dettagli

IL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) La Spezia Incontro con i Comuni del 15/04/2013

IL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) La Spezia Incontro con i Comuni del 15/04/2013 IL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) La Spezia Incontro con i Comuni del 15/04/2013 1. Normativa 2. La maggiorazione per i servizi indivisibili comunali 3. Il passaggio a TARES 4. Modalità

Dettagli

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO Settore Finanza e Tributi REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC): TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con deliberazione consiliare n.

Dettagli

Quadro sinottico: TARSU TIA/1 TIA/2 - TARES

Quadro sinottico: TARSU TIA/1 TIA/2 - TARES Istituzione della tassa Attivazione del servizio Presupposto Esclusioni Soggetti passivi Soggetti responsabili Inizio occupazione o detenzione Quadro sinottico: TARSU TIA/1 TIA/2 - TARES Cessazione dell

Dettagli

INFORMATIVA TARES 2013

INFORMATIVA TARES 2013 INFORMATIVA TARES 2013 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi (testo aggiornato al Decreto Legge n.35/2013) N.B. ESCLUSIVAMENTE PER L ANNO 2013 la TARES viene applicata tenendo conto anche delle NORME

Dettagli

INFORMATIVA - TARI 2015 Tassa sui Rifiuti

INFORMATIVA - TARI 2015 Tassa sui Rifiuti INFORMATIVA - TARI 2015 Tassa sui Rifiuti COME SI CALCOLA LA TARI La TARI, come la tia e la tares, si compone di una parte fissa ed una variabile: - La parte fissa è diretta a coprire i costi fissi del

Dettagli

TASSA RIFIUTI - TARI INFORMATIVA SCADENZE di VERSAMENTO 1^ RATA 01/08/2016 2^ RATA 16/12/2016

TASSA RIFIUTI - TARI INFORMATIVA SCADENZE di VERSAMENTO 1^ RATA 01/08/2016 2^ RATA 16/12/2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini AREA 2: SERVIZI GESTIONE RISORSE UFFICIO TRIBUTI TASSA RIFIUTI - TARI 2016 - INFORMATIVA SCADENZE di VERSAMENTO 1^ RATA 01/08/2016 2^ RATA 16/12/2016

Dettagli

TARES presentazione del tributo e indicazioni per la dichiarazione. 14 e 16 ottobre 2013

TARES presentazione del tributo e indicazioni per la dichiarazione. 14 e 16 ottobre 2013 TARES presentazione del tributo e indicazioni per la dichiarazione 14 e 16 ottobre 2013 TARES Art. 14 del D.L. 6.12.2011 n. 201, conv. L. 22.12.2011 n. 214 DAL 1 GENNAIO 2013 TARES TARSU TIA 1 TIA 2 COMMA

Dettagli

ISTITUZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI "TARES". SCADENZE DI VERSAMENTO, GESTIONE TRIBUTO E RISCOSSIONE PER L'ANNO 2013

ISTITUZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI TARES. SCADENZE DI VERSAMENTO, GESTIONE TRIBUTO E RISCOSSIONE PER L'ANNO 2013 OGGETTO: ISTITUZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI "TARES". SCADENZE DI VERSAMENTO, GESTIONE TRIBUTO E RISCOSSIONE PER L'ANNO 2013 PREMESSO CHE : Con l'articolo 14 del Decreto Legge 6

Dettagli

Approvato con Delibera del Consiglio comunale n. del

Approvato con Delibera del Consiglio comunale n. del AVETRANA TARANTO Approvato con Delibera del Consiglio comunale n. del Cod. 05-4068-008 CEL EDITRICE INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Oggetto... pag. 3 Art. 2 - Presupposto dell imposta...»

Dettagli

Regolamento per la disciplina del tributo per i servizi indivisibili (TASI) Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.

Regolamento per la disciplina del tributo per i servizi indivisibili (TASI) Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. Regolamento per la disciplina del tributo per i servizi indivisibili (TASI) Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del 31/07/2014 Indice Art. 1 Oggetto Art. 2 - Soggetto attivo Art. 3 Presupposto

Dettagli

COMUNE DI PRADLEVES PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI PRADLEVES PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI PRADLEVES PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. Allegato A alla D.C.C. n. del INDICE PARTE PRIMA Disciplina generale della IUC PARTE SECONDA Regolamento

Dettagli

INFORMATIVA - TARI 2014 Tassa sui Rifiuti

INFORMATIVA - TARI 2014 Tassa sui Rifiuti INFORMATIVA - TARI 2014 Tassa sui Rifiuti COME SI CALCOLA LA TARI La TARI, come la tia e la tares, si compone di una parte fissa ed una variabile: - La parte fissa è diretta a coprire i costi fissi del

Dettagli

COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO Provincia di Sondrio

COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO Provincia di Sondrio COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO Provincia di Sondrio VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 4 del 28-03-2014 COPIA Oggetto: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE PER LA COMPONENTE TARI

Dettagli

Comune di Valdobbiadene

Comune di Valdobbiadene ALLEGATO B AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IUC Comune di Valdobbiadene (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SEVIZI INDIVISIBILI TASI In vigore dal 1 gennaio 2014

Dettagli

La tassazione sui rifiuti delle utenze industriali: la TARI e la TASI. a cura di Piergiorgio Mondini, 20 febbraio 2014

La tassazione sui rifiuti delle utenze industriali: la TARI e la TASI. a cura di Piergiorgio Mondini, 20 febbraio 2014 La tassazione sui rifiuti delle utenze industriali: la TARI e la TASI a cura di Piergiorgio Mondini, 20 febbraio 2014 La tassazione sui rifiuti delle utenze industriali: la normativa previgente La normativa

Dettagli

COMUNE DI CANNETO PAVESE (Provincia di PAVIA)

COMUNE DI CANNETO PAVESE (Provincia di PAVIA) COMUNE DI CANNETO PAVESE (Provincia di PAVIA) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 09/04/2014 REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE 1 PARTE PRIMA

Dettagli

Comune di Carmignano

Comune di Carmignano Comune di Carmignano (Provincia di Prato) Deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 21/05/2014 Regolamento per l applicazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI) Indice Art. 1 - Oggetto

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) - APPROVATO CON DELIBERA C.C. n 14 del 28/04/2014 - MODIFICATO CON DELIBERA

Dettagli

COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI TASI

COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI TASI COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO CAP 15040 - Provincia di Alessandria Partita IVA: 00501250062 Tel 0131771928 Fax 0131771085 Email: info@comune.cuccaromonferrato.al.it REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari All.c) delib. C.C. 63 del 4.10.2013 COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari Verbale n. 23 del 02 / 10 / 2013 PARERE SU PROPOSTA DI MODIFICA APPROVAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO E DELLE TARIFFE PER L APPLICAZIONE

Dettagli

Comune di Bientina (PI)

Comune di Bientina (PI) Comune di Bientina (PI) REGOLAMENTO TASI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 24 del 22/05/2014 Cod. 05-4068-008 1 CEL EDITRICE INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Oggetto... pag.

Dettagli

INFORMATIVA TARES 2013

INFORMATIVA TARES 2013 COMUNE SANT AGATA LI BATTIATI Provincia di Catania INFORMATIVA TARES 2013 N.B. ESCLUSIVAMENTE PER L ANNO 2013 la tares viene applicata tenendo conto anche delle NORME TRANSITORIE stabilite con Decreto

Dettagli

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI 1 PREMESSA Il comma 639 dell art. 1 della Legge 27/12/2013 n 147 ( Legge di stabilità per l anno 2014) prevede che, a decorrere dal 1 gennaio

Dettagli

INFORMATIVA SULL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

INFORMATIVA SULL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) COMUNE DI CASALBORGONE PROVINCIA DI TORINO Piazza C. Bruna n. 18 Casalborgone - Italia C.A.P. 10020 C.f. 82500490014 Tel.+39 011 9174302 Fax +39 011 9185007 info@comune.casalborgone.to.it - www.comune.casalborgone.to.it

Dettagli

Regolamento componente TASI (Tributo sui servizi indivisibili)

Regolamento componente TASI (Tributo sui servizi indivisibili) Regolamento componente TASI (Tributo sui servizi indivisibili) ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART. 12 ART. 13 ART. 14 ART. 15 OGGETTO SOGGETTO ATTIVO PRESUPPOSTO

Dettagli

COMUNE DI SAN MINIATO

COMUNE DI SAN MINIATO COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con delibera consiliare n. 21 del 20/03/2014 Modificato con delibera

Dettagli

COMUNE DI TERNI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI TERNI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI TERNI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ANNO 2014 1 Indice Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Soggetto attivo Art. 3 - Presupposto impositivo Art. 4 - Soggetti

Dettagli

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI 1 PREMESSA Il comma 639 dell art. 1 della Legge 27/12/2013 n 147 ( Legge di stabilità per l anno 2014) prevede che, a decorrere dal 1 gennaio

Dettagli

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA PROVINCIA DI VERONA INFORMATIVA IUC 2014 (I.M.U. TA.S.I. TA.RI.) Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l Imposta Unica Comunale (IUC) che si compone: -dell Imposta Municipale Propria

Dettagli

COMUNE DI SANGANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI

COMUNE DI SANGANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI COMUNE DI SANGANO Ufficio Tributi REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 20 del 29/11/2013 Il Regolamento è in vigore dal 01/01/2013

Dettagli

COMUNE DI TRENTA PROVINCIA DI COSENZA

COMUNE DI TRENTA PROVINCIA DI COSENZA COMUNE DI TRENTA PROVINCIA DI COSENZA ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE C O P I A N. 31 DEL 05.09.2014 APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE TARI. L anno

Dettagli

COMUNE DI NUMANA PROVINCIA DI ANCONA. Regolamento per la disciplina e l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili TASI-

COMUNE DI NUMANA PROVINCIA DI ANCONA. Regolamento per la disciplina e l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili TASI- COMUNE DI NUMANA PROVINCIA DI ANCONA Regolamento per la disciplina e l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili TASI- Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 38 del 30.07.2014 I N D I

Dettagli

I.U.C. Imposta Unica Comunale

I.U.C. Imposta Unica Comunale IMU TARI TASI I.U.C. Imposta Unica Comunale Di seguito alcune ulteriori informazioni sulle nuove tasse e tributi che dovranno essere gestite dalle Amministrazioni Comunali nei prossimi mesi INTRODUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO A COPERTURA DEI SERVIZI INDIVISIBILI DENOMINATO TASI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO A COPERTURA DEI SERVIZI INDIVISIBILI DENOMINATO TASI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO A COPERTURA DEI SERVIZI INDIVISIBILI DENOMINATO TASI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 16 del 11/03/2014 Modificato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI Medaglia d Argento al Merito Civile Cod. Fisc. 00827390725 ----------- ORIGINALE DELIBERAZIONE COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 4 Del 30-07-2015 OGGETTO:

Dettagli

L assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani e TARI

L assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani e TARI L assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani e TARI Avv. Enrico Morigi Studio legale Picozzi e Morigi, Membro del Comitato Nazionale dell Albo Gestori Ambientali Ministero dell Ambiente e della

Dettagli

Regolamento per la disciplina del Tributo sui servizi indivisibili (TASI)

Regolamento per la disciplina del Tributo sui servizi indivisibili (TASI) Comune di ALLEGHE Provincia di Belluno Regolamento per la disciplina del Tributo sui servizi indivisibili (TASI) Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 14.05.2014 1 TITOLO I Disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

Sommario. Profilo Autore Presentazione

Sommario. Profilo Autore Presentazione Sommario Profilo Autore Presentazione 1. L Imposta Unica Comunale (IUC) 1. Presupposti impositivi e soggetti passivi 2. IUC: contenitore dei tributi comunali sugli immobili 3. TASI e TARI: i tributi sostituiti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.) COMUNE DI NOVENTA PADOVANA Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.) approvato con atto di C.C. n. 10 del 19.06.2014 in vigore dal 1 gennaio 2014

Dettagli

Regolamento Comunale per l'applicazione del prelievo sui servizi indivisibili (TASI)

Regolamento Comunale per l'applicazione del prelievo sui servizi indivisibili (TASI) UFFICIO TRIBUTI tel. 0429/91154 fax. 0429/91155 e-mail: tributi@comune.villaestense.pd.it Pec: villaestense.pd@legalmailpa.it COMUNE DI VILLA ESTENSE P R O V I N C I A D I P A D O V A Allegato alla delibera

Dettagli

Comune di Carbonara al Ticino Provincia di Pavia

Comune di Carbonara al Ticino Provincia di Pavia INFORMATIVA IUC 2016 (IMPOSTA UNICA COMUNALE) Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore

Dettagli

COMUNE DI PERANO (PROV. DI CHIETI) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 29 Seduta del

COMUNE DI PERANO (PROV. DI CHIETI) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 29 Seduta del COMUNE DI PERANO (PROV. DI CHIETI) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 29 Seduta del 30-07-2014 Oggetto: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - COMPONENTE TARI - DETERMINAZIONE NUMERO RATE, SCADENZE

Dettagli

Regolamento per la disciplina del Tributo sui Servizi Indivisibili - TASI

Regolamento per la disciplina del Tributo sui Servizi Indivisibili - TASI Comune di ROVERBELLA Provincia di MANTOVA Regolamento per la disciplina del Tributo sui Servizi Indivisibili - TASI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 19 del 30.04.2014 INDICE Art. 01 - Art.

Dettagli

COMUNE DI TRIVERO (Provincia di Biella) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO COMUNALE PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI TRIVERO (Provincia di Biella) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO COMUNALE PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI TRIVERO (Provincia di Biella) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO COMUNALE PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con Deliberazione C.C. n. del / / INDICE Art. 1 - Art. 2 - Art. 3

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 IN DATA 25.07.2013 COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI INDICE

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO REGOLAMENTO DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI COMPONENTE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.)

COMUNE DI VOLPIANO REGOLAMENTO DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI COMPONENTE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino Settore Servizi Finanziari (Allegato alla deliberazione di G.C n.ro del ) REGOLAMENTO DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI COMPONENTE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE

Dettagli

IUC Imposta unica comunale 2014 LEGGE n.147/2013 E S.M.I.

IUC Imposta unica comunale 2014 LEGGE n.147/2013 E S.M.I. IUC Imposta unica comunale 2014 LEGGE n.147/2013 E S.M.I. Che cos è L imposta unica comunale IUC, entrata in vigore il 1 gennaio 2014 si compone: - dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale,

Dettagli

articolo 1 Oggetto e scopo del Regolamento articolo 2 Istituzione del tributo sui servizi

articolo 1 Oggetto e scopo del Regolamento articolo 2 Istituzione del tributo sui servizi Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 43 del 29.11.2013 in vigore dal 01.01.2013 articolo 1 Oggetto e scopo del Regolamento 1. Il presente Regolamento disciplina l istituzione e l applicazione,

Dettagli

Comune di Perugia Settore SERVIZI FINANZIARI Unità Operativa GESTIONE ENTRATE

Comune di Perugia Settore SERVIZI FINANZIARI Unità Operativa GESTIONE ENTRATE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) COMPONENTI IMU E TASI Articolo 1 (Oggetto del regolamento) 1. Il presente Regolamento del Comune di Perugia istituisce e disciplina l Imposta

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo SOMMARIO Presentazione... III Capitolo 1 - Introduzione 1. L imposizione sul servizio di smaltimento dei rifiuti urbani: una storia secolare... 1 2. Nasce il Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi

Dettagli

(1) e dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni.

(1) e dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni. Decreto legge n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 214 del 22 dicembre 2011. Articolo 14 Istituzione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi 1. A decorrere dal

Dettagli

COMUNE DI CAMPOBASSO

COMUNE DI CAMPOBASSO COMUNE DI CAMPOBASSO ************* REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 11 del 03.09.2014 INDICE Art. 1. Oggetto del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI COMUNE DI QUART VALLE D AOSTA COMMUNE DE QUART VALLÉE D AOSTE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 38 del 23 ottobre 2013

Dettagli

Sezione Tributo per i Servizi Indivisibili TASI

Sezione Tributo per i Servizi Indivisibili TASI COMUNE DI SEDICO Provincia di Belluno Allegato B) alla deliberazione di C.C. n. 217 del 20.05.2014 IL SEGRETARIO COMUNALE - Luigi Minella - Regolamento Imposta Unica Comunale (IUC) Sezione Tributo per

Dettagli

INFORMATIVA TARES 2013

INFORMATIVA TARES 2013 INFORMATIVA TARES 2013 N.B. ESCLUSIVAMENTE PER L ANNO 2013 la tares viene applicata tenendo conto anche delle NORME TRANSITORIE stabilite con Decreto Legge n. 35 del 8 aprile 2013 Disposizioni urgenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Comune di Sondrio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 30/05/2014. Aggiornato con

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Provincia di Bologna. Regolamento Per La Disciplina Del Tributo Per I Servizi Indivisibili (TASI)

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Provincia di Bologna. Regolamento Per La Disciplina Del Tributo Per I Servizi Indivisibili (TASI) COMUNE DI SALA BOLOGNESE Provincia di Bologna Regolamento Per La Disciplina Del Tributo Per I Servizi Indivisibili (TASI) Anno 2014 Indice Art. 1 - Oggetto 3 Art. 2 - Soggetto attivo 3 Art. 3 Presupposto

Dettagli

Dichiarazione di occupazione o detenzione unità immobiliari ai fini TARI (TASSA SUI RIFIUTI ) - art 1 comma 639 e segg L 147/2013 e s.m.i.

Dichiarazione di occupazione o detenzione unità immobiliari ai fini TARI (TASSA SUI RIFIUTI ) - art 1 comma 639 e segg L 147/2013 e s.m.i. COMUNE DI COMELICO SUPERIORE Provincia di Belluno UFFICIO RAGIONERIA TRIBUTI Via 6 Novembre 43 32040 CANDIDE (BL) Tel. 0435 687049 Fax 0435 68404 rag.comelico@cmcs.it www.comelicosuperiore.info Dichiarazione

Dettagli

Circolare N.20 del 31 Gennaio Tares. Il nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi

Circolare N.20 del 31 Gennaio Tares. Il nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi Circolare N.20 del 31 Gennaio 2013 Tares. Il nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi Tares: il nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

TASSA SUI RIFIUTI 2015 (TARI)

TASSA SUI RIFIUTI 2015 (TARI) TASSA SUI RIFIUTI 2015 (TARI) La nuova tassa sui rifiuti denominata TARI istituita a decorrere dal 1^ gennaio 2014 quale componente dell Imposta Unica Comunale (IUC), è destinata a finanziare i costi del

Dettagli

Tares: la nuova tariffa sui rifiuti e sui servizi

Tares: la nuova tariffa sui rifiuti e sui servizi Tares: la nuova tariffa sui rifiuti e sui servizi A decorrere dal 1 gennaio 2013, è stato istituito il nuovo tributo comunale sui rifiuti e servizi (TARES, o RES), in sostituzione di tutti i tributi relativi

Dettagli

Tassa sui servizi indivisibili REGOLAMENTO TASI. Regolamento del Comune di Riccione

Tassa sui servizi indivisibili REGOLAMENTO TASI. Regolamento del Comune di Riccione Tassa sui servizi indivisibili REGOLAMENTO TASI Regolamento del Comune di Riccione 1 Art. 1 Presupposti normativi della TASI E' istituita ai sensi dell art. 1 comma 639 della Legge 147/2013 l'imposta unica

Dettagli

Breve guida al Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES)

Breve guida al Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) Breve guida al Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) A partire dal 1 gennaio 2013 è stato introdotto il nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (c.d. TARES ) che sostituisce il previgente

Dettagli

Ufficio: ECONOMICO FINANZIARIO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.17 IL SINDACO

Ufficio: ECONOMICO FINANZIARIO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.17 IL SINDACO Ufficio: ECONOMICO FINANZIARIO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 22-04-16 N.17 Oggetto: IMPOSTA UNICA COMUNALE- COMPONENTE TASI - APPROVAZIONE ALIQUOTE TASI ANNO 2016. IL SINDACO VISTO l art.

Dettagli

COMUNE DI TORRE PELLICE (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

COMUNE DI TORRE PELLICE (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) COMUNE DI TORRE PELLICE (Provincia di Torino) Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. Del REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) CAPO I L IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 74 DEL 5 SETTEMBRE 2014 E presente il COMMISSARIO STRAORDINARIO: VITTORIO

Dettagli

INFORMATIVA TASI (Tributo sui Servizi Indivisibili) ANNO 2014

INFORMATIVA TASI (Tributo sui Servizi Indivisibili) ANNO 2014 INFORMATIVA TASI (Tributo sui Servizi Indivisibili) ANNO 2014 A decorrere dal 1 Gennaio 2014 è istituita la TASI (Tributo sui Servizi Indivisibili), a carico sia del possessore che dell utilizzatore dell

Dettagli

Comune di Mola di Bari

Comune di Mola di Bari Comune di Mola di Bari DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 91 Registro Delibere Data: 01/07/2014 Oggetto: IUC - Componente TARI - Determinazione numero rate e scadenze riscossione anno 2014. Proposta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI BARREA (Provincia di L Aquila) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 14 del 25.06.2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI

Dettagli

COMUNE DI PIEVE DI CENTO. Regolamento Per La Disciplina Del Tributo Per I Servizi Indivisibili (TASI)

COMUNE DI PIEVE DI CENTO. Regolamento Per La Disciplina Del Tributo Per I Servizi Indivisibili (TASI) COMUNE DI PIEVE DI CENTO Provincia di Bologna Regolamento Per La Disciplina Del Tributo Per I Servizi Indivisibili (TASI) Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 49 del 10 luglio 2014 1 INDICE

Dettagli

COMUNE DI MADDALONI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI MADDALONI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI MADDALONI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 24 DEL 23/05/2014) Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente

Dettagli

COMUNE DI SALZANO. Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

COMUNE DI SALZANO. Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) COMUNE DI SALZANO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Approvato con deliberazione di C.C. n. 27 dell 1.07.2014 Modificato con deliberazione di C.C. n.25

Dettagli

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI Medaglia d Argento al Merito Civile Cod. Fisc. 00827390725 ----------- ORIGINALE DELIBERAZIONE COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 3 Del 30-07-2015 OGGETTO:

Dettagli

AREA FINANZIARIA E AFFARI GENERALI SERVIZIO TRIBUTI IL FUNZIONARIO RESPONSABILE DEL TRIBUTO TARES RENDE NOTO CHE

AREA FINANZIARIA E AFFARI GENERALI SERVIZIO TRIBUTI IL FUNZIONARIO RESPONSABILE DEL TRIBUTO TARES RENDE NOTO CHE COMUNE DI A R S I T A PROVINCIA DI TERAMO Viale San Francesco, 35 64031 ARSITA (TE) C.F./P.I. 00139560676 c.c.p. 11685641 Tel. 0861995579 (int. 7 ragioneria) fax 0861/995039 www.comune.arsita.te.it mail:

Dettagli

Regolamento per la disciplina del tributo per i servizi indivisibili - tasi - Indice

Regolamento per la disciplina del tributo per i servizi indivisibili - tasi - Indice Regolamento per la disciplina del tributo per i servizi indivisibili - tasi - Indice Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Soggetto attivo Art. 3 - Presupposto impositivo Art. 4 - Soggetti passivi Art. 5 - Base imponibile

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI C O M U N E D I F I U G G I P r o v i n c i a d i F r o s i n o n e REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Allegato alla deliberazione C.C. n. 11 del 13/05/2003 SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO

Dettagli

Articolo 14. (Istituzione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi).

Articolo 14. (Istituzione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi). Estratto da D.L.201/2011 per TARES Articolo 14. (Istituzione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi). 1. A decorrere dal 1 o gennaio 2013 è istituito in tutti i comuni del territorio nazionale

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.)

IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) COMUNE DI ROVETTA (Provincia di Bergamo) SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO TRIBUTI IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) DALL 1 GENNAIO 2014 È IN VIGORE LA NUOVA IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC, BASATA SU DUE PRESUPPOSTI

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO RICHIAMATO l art. 54 DLgs. 15 dicembre 1997 n. 446, in materia di approvazione delle tariffe e dei prezzi pubblici, in base al quale «le Province e i Comuni approvano

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC -

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC - COMUNE DI CASIER (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC - Approvato con deliberazione consiliare n. 15 del 31 marzo 2014 A cura dell Ufficio Tributi INDICE

Dettagli

COMUNE DI CHAMPDEPRAZ SCHEMA DI REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI

COMUNE DI CHAMPDEPRAZ SCHEMA DI REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI COMUNE DI CHAMPDEPRAZ SCHEMA DI REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 in data 29/03/2013 INDICE ART. 1 OGGETTO

Dettagli

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano PROPOSTA di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE N 27 del 26/06/2015 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI TASI (TRIBUTO SERVIZI INDIVISIBILI) ANNO 2015. IL

Dettagli

CITTA DI FERMO REGOLAMENTO

CITTA DI FERMO REGOLAMENTO CITTA DI FERMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU - Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 51 del 29.06.2012 Modificato con delibera di Consiglio Comunale n. 84

Dettagli

NUOVA TASSAZIONE LOCALE

NUOVA TASSAZIONE LOCALE NUOVA TASSAZIONE LOCALE LEGGE 27/12/2013 N. 147 LEGGE DI STABILITA 2014 ART.1 639 - IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) Due presupposti impositivi: possesso di immobili, collegato alla loro natura e valore

Dettagli

COMUNE DI CHERASCO. Prov. CUNEO

COMUNE DI CHERASCO. Prov. CUNEO COMUNE DI CHERASCO Prov. CUNEO IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato con

Dettagli

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. con applicazione a decorrere dall anno 2014. La IUC è suddivisa in n. 3 componenti che sono : I.M.U.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE DEI TRIBUTI LOCALI COMUNE DI TAVENNA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 9 in data 25/02/2011 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art.

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC

IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC Legge di stabilità n. 147 del 27 dicembre 2013 art. 1 (dal comma 639 al comma 700 = IUC) commi relativi a TARI e TASI IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC 639. E' istituita l'imposta unica comunale (IUC). Essa si

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO, TARIFFE, AGEVOLAZIONI E SCADENZE DELLA TARI (Tassa sui rifiuti) ANNO IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO, TARIFFE, AGEVOLAZIONI E SCADENZE DELLA TARI (Tassa sui rifiuti) ANNO IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO, TARIFFE, AGEVOLAZIONI E SCADENZE DELLA TARI (Tassa sui rifiuti) ANNO 2015. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: - la legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di Stabilità

Dettagli