VERIFICA A LUCE NATURALE DEI DATI DI TARGA DEI MODULI FV DI VARIE TECNOLOGIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERIFICA A LUCE NATURALE DEI DATI DI TARGA DEI MODULI FV DI VARIE TECNOLOGIE"

Transcript

1 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Elettrica VERIFICA A LUCE NATURALE DEI DATI DI TARGA DEI MODULI FV DI VARIE TECNOLOGIE Paolo Di Leo paolo.dileo@polito.it Filippo SPERTINO filippo.spertino@polito.it

2 La valutazione dell energia prodotta Tecnologia del p-si Tecnologia del m-si Tecnologie dei film sottili Sistema Automatico di Acquisizione Dati Circuito di misura Procedura sperimentale Risultati sperimentali

3 Tecnologie del p-si La tecnologia "block casting per il lingotto poli-cristallino: il silicio, fuso con l energia elettrica, è versato in un crogiolo di grafite, poi si effettua un raffreddamento controllato con cristallizzazione direzionale; i cristalli di Si sono allineati verticalmente alla superficie; nel crogiolo solidificano 244 kg di silicio, con un consumo energetico di kwh/kg; con un taglio, si ricavano lingotti a forma di parallelepipedo, con base quadrata di lato 15,6 cm

4 Tecnologie del p-si i lingotti sono tagliati in fette con seghe multi-filo diamantato, ottenendo wafer di spessore 0,2-0,3 mm; purtroppo, il 30-50% del materiale è rimosso come sfrido; il materiale ha già un drogaggio a base di boro (tipo P); sul wafer levigato e ripulito viene creata la giunzione, mediante diffusione gassosa di composti a base di fosforo ( C), ottenendo il drogaggio di tipo N (strato dell'ordine del micrometro);

5 Tecnologie del p-si lo strato antiriflesso di nitruro di silicio o di ossido di titanio, depositato sulla superficie, consente di ridurre le perdite per riflessione; sulla faccia anteriore esposta alla luce si depone un elettrodo a griglia con una serigrafia ("screen printing" con lega di Al-Ag), in modo da ottenere un intimo contatto con lo strato drogato N, mentre sulla faccia posteriore si depone un elettrodo a placca in lega di Al In un anno, con 1 kg di silicio trasformato in moduli FV, si producono oltre 200 kwh di energia elettrica

6 Tecnologie del p-si Sequenza tradizionale dal SG-Si alla cella:

7 Tecnologie non convenzionali: Tecnologie del p-si string ribbon per avere direttamente il wafer senza il taglio del lingotto: due cavi ad alta temperatura vengono fatti scorrere verticalmente attraverso una sottile superficie di silicio fuso. Il silicio fuso si fissa tra i due cavi e si solidifica formando una stringa. Il contenitore col silicio fuso man mano che si svuota viene continuamente riempito. Edge defined Film Growth (EFG) che consiste nell'estrarre e raffreddare, attraverso una sottile fessura ottagonale, il silicio fuso (simile ad una trafilatura): si ottiene un cilindro cavo, dal quale si estraggono 8 file di celle con taglio laser

8 Tecnologie del m-si Nella tecnologia mono-cristallina si possono distinguere due tecnologie innovative, oltre a quella convenzionale: con l etero-giunzione di Si monocristallino / Si amorfo (moduli con rendimento del 16-17%); con entrambi i contatti collocati nella faccia inferiore della cella all back surface contacts (moduli con rendimento del 18-19%).

9 Tecnologie dei film sottili Caratteristiche comuni a tutte le tecnologie thin film (qualche μm): temperature di lavorazione minori ( C); connessione delle celle contemporaneamente alla loro fabbricazione (connessione integrata o monolitica tra i vetri che incapsulano il modulo); correnti ridotte 1-3 A, rendimenti 5-11%; bassi coefficienti termici di perdita (-0,2-0,3%/ C) vetro TCO CdS CuInSe 2 contatto vetro vetro TCO CdS CdTe contatto vetro vetro TCO (ZnO) p i n p i n TCO riflettore vetro a-si μc-si etero-giunzione CIS/CdS cella CdTe/CdS Celle tandem

10 Sistema automatico di acquisizione dati Il SAAD si basa su una scheda DAQ con 12 bit di risoluzione, 8 canali differenziali, 50 ksa/s di frequenza di campionamento per canale; esso è verificato nel laboratorio di taratura del POLITO Il SAAD è adatto per misure DC/AC (DFT fino alla 50 a armonica). Le portate sono estese a 1000 V pk e 2000 A pk con incertezze tipiche di: ±0,1% per la tensione, ±0,5-1% per la corrente, ±0,6-1,1% per la potenza e ±2.5% per l irradianza

11 Sistema automatico di acquisizione dati Gli strumenti virtuali realizzati in Labview comprendono: un oscilloscopio a memoria con sistema di trigger e un data logger multicanale

12 Circuito di misura Il transitorio di carica di un adatto condensatore permette di determinare, in una singola scansione ( ms), la caratteristica dinamica I-V di un array FV senza l uso di un carico elettronico + Array FV Condensatore u(t) i(t) Cavo schermato DAQ PCMCIA PC Signal conditioning

13 Procedura sperimentale Le curve I-V misurate si estrapolano alle STC, secondo la norma IEC 891 per determinare la potenza nominale in condizioni operative P M G 2 = U R I I KI T T + β T I 2 = I1 + I SC1 1 + α ( T2 T1 ) ( ) ( ) ( ) U S T1 G 1 G = 953 W/m 2 T c = 62.4 C Curve I-U e P-U di un modulo da 197 Wp Corrente (A) Potenza (W) Tensione (V)

14 Procedura sperimentale La temperatura equivalente di cella TC è calcolata in due modi diversi. Nel primo modo si usa la seguente formula che richiede il parametro NOCT in C: NOCT 20 C ( 2 T G W m ) C = Ta W m Ta è la temperatura ambiente in C (misurata) NOCT: temperatura normale di lavoro di cella (fornito dal costruttore) G: irraggiamento solare (misurato) Il secondo modo sfrutta la formula della CEI 82-10, che si basa sulla tensione a circuito aperto VOCmis (misurata) e sul coefficiente termico della tensione a circuito aperto βt : T C = 25 C + V OCmis V β OC T (25 C)

15 Risultati sperimentali Esempio di misure effettuate su un modulo FV p-si Coreano Hyd 197 Wp Condizioni sperimentali Prova1 Prova2 Prova3 Media P max 0,164 0,165 0,165 0,165 kw V Pmax 23,82 23,92 24,02 23,92 V I Pmax 6,89 6,89 6,86 6,88 A I sc 7,56 7,60 7,60 7,59 A I Pmax /I sc 0,91 0,91 0,90 0,91 V oc 30,73 30,70 30,70 30,71 V V Pmax /V oc 0,78 0,78 0,78 0,78 F ill F actor 70,7% 70,6% 70,7% 70,7% alle condizioni standard ( STC ) P mpp 0,191 0,191 0,192 0,191 kw V mpp 26,12 26,20 25,93 26,08 V I mpp 7,29 7,31 7,39 7,33 A Altri parametri T a 15,3 15,2 15,2 15,2 C G W/m 2 R s cella 0,013 0,013 0,013 0,013 Ω Scarto -3,3% -2,8% -2,8% -3,0% η 13,1% 13,2% 13,2% 13,2% T c 46,2 46,2 46,3 46,2 C Hyd Specifiche elettriche di targa ( STC ) V mpp 26,60 V I mpp 7,42 A V oc 33,30 V I sc 8,12 A P mpp 0,197 kwp η 13,6%

16 Risultati sperimentali Esempio di misure effettuate su un modulo FV p-si Cinese SEt 260 Wp Condizioni sperimentali Prova1 Prova2 Prova3 Media P max 0,177 0,177 0,175 0,176 kw V Pmax 30,32 29,83 29,54 29,89 V V oc 39,97 40,00 40,02 40,00 V V Pmax /V oc 0,76 0,75 0,74 0,75 I Pmax 5,85 5,92 5,93 5,90 A I sc 6,44 6,41 6,31 6,39 A I Pmax /I sc 0,91 0,92 0,94 0,92 F ill F actor 68,8% 68,9% 69,3% 69,0% alle condizioni standard ( STC ) P mpp 0,237 0,236 0,235 0,236 kw V mpp 31,85 32,25 31,73 31,94 V I mpp 7,43 7,31 7,41 7,38 A Altri parametri T a 17,6 17,2 18,0 17,6 C G W/m 2 R s cella mω Scarto -9,0% -9,3% -9,6% -9,3% η 12,2% 12,1% 12,1% 12,1% T c 44,4 44,0 44,0 44,2 C Set 260 Wp Specifiche elettriche di targa ( STC ) V mpp 34,60 V I mpp 7,52 A V oc 43,60 V I sc 8,07 A P mpp 0,260 kw η 13,4%

17 Risultati sperimentali Esempio di misure effettuate su un modulo FV p-si Tedesco Sco 205 Wp Condizioni sperimentali Prova1 Prova2 Prova3 Media P max 0,160 0,161 0,162 0,161 kw V Pmax 23,83 24,03 23,78 23,88 V I Pmax 6,72 6,72 6,81 6,75 A I sc 7,26 7,26 7,26 7,26 A I Pmax /I sc 0,93 0,93 0,94 0,93 V oc 30,79 31,09 30,95 30,95 V V Pmax /V oc 0,77 0,77 0,77 0,77 F ill F actor 71,7% 71,5% 72,0% 71,7% alle condizioni standard ( STC ) P mpp 0,204 0,202 0,203 0,203 kw V mpp 26,70 26,65 26,60 26,65 V I mpp 7,63 7,56 7,65 7,61 A Altri parametri T a 32,0 30,8 31,6 31,5 C G W/m 2 R s cella 0,013 0,014 0,013 0,013 Ω Scarto -0,6% -1,7% -0,8% -1,0% η 13,6% 13,5% 13,6% 13,6% T c 57,8 58,6 59,4 58,6 C Sco 205 Wp Specifiche elettriche ( STC ) V mpp 27,00 V I mpp 7,6 A V oc 32,90 V I sc 8,35 A P mpp 0,205 kwp η 13,7%

18 Risultati sperimentali Esempio di misure effettuate su un modulo FV p-si Italiano Xgp 230 Wp Condizioni sperimentali Prova1 Prova2 Prova3 Media P max 0,157 0,156 0,156 0,156 kw V Pmax 27,11 27,11 27,21 27,14 V I Pmax 5,77 5,77 5,73 5,76 A I sc 6,26 6,25 6,22 6,25 A I Pmax /I sc 0,92 0,92 0,92 0,92 V oc 34,49 34,52 34,49 34,50 V V Pmax /V oc 0,79 0,79 0,79 0,79 F ill F actor 72,5% 72,5% 72,6% 72,5% alle condizioni standard ( STC ) P mpp 0,210 0,212 0,210 0,211 kw V mpp 28,78 28,80 28,68 28,75 V I mpp 7,30 7,36 7,31 7,32 A Altri parametri T a 12,2 12,2 12,9 12,4 C G W/m 2 R s cella 0,012 0,012 0,013 0,012 Ω Scarto -8,7% -7,8% -8,8% -8,4% η 13,0% 13,1% 13,0% 13,0% T c 41,3 40,9 41,2 41,1 C Xgp 230 Wp Specifiche elettriche di targa ( STC ) V mpp 29,87 V I mpp 7,7 A V oc 37,10 V I sc 8,1 A P mpp 0,230 kwp η 14,2%

19 Risultati sperimentali Esempio di misure effettuate su un modulo FV p-si Italiano B Sls 234 Wp Condizioni sperimentali Prova1 Prova2 Prova3 Media P max 0,178 0,176 0,175 0,177 kw V Pmax 24,75 24,36 24,51 24,54 V I Pmax 7,18 7,24 7,16 7,19 A I sc 7,87 7,87 7,87 7,87 A I Pmax /I sc 0,91 0,92 0,91 0,91 V oc 32,62 32,53 32,49 32,55 V V Pmax /V oc 0,76 0,75 0,75 0,75 F ill F actor 69,2% 68,8% 68,6% 68,9% alle condizioni standard ( STC ) P mpp 0,225 0,225 0,222 0,224 kw V mpp 29,72 29,72 29,33 29,59 V I mpp 7,57 7,56 7,56 7,56 A Altri parametri T a 30,6 33,0 34,8 32,8 C G W/m 2 R s cella 0,011 0,011 0,013 0,012 Ω Scarto -3,8% -4,0% -5,3% -4,4% η 13,6% 13,5% 13,4% 13,5% T c 63,7 64,4 63,5 63,9 C Sls 234 Wp Specifiche elettriche di targa ( STC ) V mpp 29,90 V I mpp 7,86 A V oc 37,66 V I sc 8,35 A P mpp 0,234 kwp η 14,1%

20 Confronto tra i moduli p-si Dati di targa Rendimento % Rendimento % 15 14, , , ,5 14, , , ,5 it it B de kr cn Elaborazione misure it it B de kr cn Tolleranza del costruttore Incertezza di misura

21 Confronto tra i moduli p-si Scarti percentuali tra la potenza di targa e quella rilevata col metodo di misura 0% -1% -2% -3% Scarti % -4% -5% -6% -7% -8% -9% -10% de kr it B it cn

22 Risultati sperimentali Misure effettuate su un modulo FV m-si Giapponese, con l etero-giunzione di Si monocristallino / Si amorfo Syo 230 Wp Condizioni sperimentali Prova1 Prova2 Prova3 Media P max 0,203 0,204 0,204 0,204 kw V Pmax 31,44 31,34 31,44 31,40 V I Pmax 6,46 6,50 6,50 6,49 A I sc 7,87 7,87 7,87 7,87 A I Pmax /I sc 0,91 0,92 0,91 0,91 V oc 39,98 40,04 39,93 39,98 V V Pmax /V oc 0,79 0,78 0,79 0,79 F ill F actor 71,7% 71,7% 71,5% 71,6% alle condizioni standard ( STC ) P mpp 0,225 0,226 0,226 0,226 kw V mpp 33,87 33,69 33,70 33,75 V I mpp 6,66 6,69 6,71 6,69 A Altri parametri T a 16,7 15,8 16,8 16,4 C G W/m 2 R s cella 0,012 0,012 0,012 0,012 Ω Scarto -2,0% -2,0% -1,7% -1,9% η 16,3% 16,3% 16,3% 16,3% T c 46,5 45,8 46,9 46,4 C Syo 230 Wp Specifiche elettriche di targa ( STC ) V mpp 34,30 V I mpp 6,71 A V oc 42,30 V I sc 7,22 A P mpp 0,230 kwp η 16,6%

23 Risultati sperimentali Misure effettuate su un modulo FV m-si Statunitense, in tecnologia all back surface contacts (BSC) SPw 315 Wp Condizioni sperimentali Prova1 Prova2 Prova3 Media P max 0,261 0,261 0,261 0,261 kw V Pmax 48,52 48,82 49,01 48,78 V I Pmax 5,38 5,34 5,33 5,35 A I sc 5,87 5,85 5,87 5,86 A I Pmax /I sc 0,92 0,91 0,91 0,91 V oc 60,94 60,97 60,97 60,96 V V Pmax /V oc 0,80 0,80 0,80 0,80 F ill F actor 73,0% 73,1% 73,0% 73,0% Alle condizioni standard ( STC ) P mpp 0,297 0,297 0,297 0,297 kw V mpp 51,78 52,02 52,22 52,01 V I mpp 5,73 5,71 5,69 5,71 A Altri parametri T a 15,2 15,2 15,2 15,2 C G W/m 2 R s cella 0,010 0,011 0,011 0,011 Ω Scarto -5,8% -5,8% -5,7% -5,8% η 18,2% 18,2% 18,2% 18,2% T c 44,4 44,3 44,3 44,3 C SPw 315 Wp Specifiche elettriche di targa ( STC ) V mpp 54,70 V I mpp 5,76 A V oc 64,60 V I sc 6,14 A P mpp 0,315 kwp η 19,3%

24 Risultati sperimentali Misure effettuate su un modulo FV m-si Cinese, in tecnologia tradizionale (ormai obsoleta) Shd 185 Wp Condizioni sperimentali Prova1 Prova2 Prova3 Media P max 0,107 0,109 0,108 0,108 kw V Pmax 29,93 30,76 30,22 30,30 V I Pmax 3,57 3,53 3,56 3,55 A I sc 3,91 3,89 3,90 3,90 A I Pmax /I sc 0,91 0,91 0,91 0,91 V oc 38,23 38,63 38,44 38,43 V V Pmax /V oc 0,78 0,80 0,79 0,79 F ill F actor 71,5% 72,3% 71,9% 71,9% alle condizioni standard ( STC ) P mpp 0,165 0,164 0,163 0,164 kw V mpp 33,88 34,43 34,03 34,11 V I mpp 4,86 4,75 4,79 4,80 A Altri parametri T a 31,4 32,7 33,5 32,5 C G W/m 2 R s cella 0,017 0,017 0,018 0,018 Ω Scarto -11,0% -11,6% -11,8% -11,5% η 12,9% 12,8% 12,8% 12,8% T c 56,6 56,5 57,4 56,9 C Shd 185 Wp Specifiche elettriche di targa ( STC ) V mpp 37,50 V I mpp 4,95 A V oc 44,50 V I sc 5,4 A P mpp 0,185 kwp η 14,5%

25 Confronto tra i moduli m-si 19 Dati di targa Tolleranza del costruttore Rendimento % Rendimento % Tradiz. etero-giunz. BSC Elaborazione misure Tradiz. etero-giunz. BSC Incertezza di misura

26 Confronto tra i moduli m-si Scarti percentuali tra la potenza di targa e quella rilevata col metodo di misura 0,0% -2,0% Scarto % -4,0% -6,0% -8,0% -10,0% -12,0% Tradiz. etero-giunz. BSC

27 Misure effettuate su un modulo FV in film sottile Giapponese Risultati sperimentali Srp 85W inizia Condizioni sperimentali Prova1 Prova2 Prova3 Media P max 0,068 0,068 0,068 0,068 kw V Pmax 46,15 46,44 46,44 46,35 V I Pmax 1,47 1,45 1,45 1,46 A I sc 1,69 1,67 1,67 1,68 A I Pmax /I sc 0,87 0,87 0,87 0,87 V oc 57,09 57,04 57,04 57,06 V V Pmax /V oc 0,808 0,814 0,814 0,812 F ill F actor 70,7% 70,7% 70,9% 70,8% alle condizioni standard ( STC ) P mpp 0,085 0,085 0,085 0,085 kw V mpp 48,9 49,1 49,0 49,0 V I mpp 1,7 1,7 1,7 1,7 A Altri parametri T a 17,5 17,5 17,2 17,4 C G W/m 2 R s cella 0,082 0,083 0,083 0,083 Ω Scarto -14,9% -15,0% -15,0% -15,0% η 8,1% 8,1% 8,1% 8,1% T c 44,1 43,9 43,6 43,9 C Srp 85Wp Specifiche elettriche di targa ( STC ) iniziale nominale iniziale nominale V mpp 52,00 49,00 V I mpp 1,92 1,74 A V oc 65,00 63,80 V I sc 2,2 2,11 A P mpp 0,100 0,085 kwp η 9,5% 8,1%

Il monitoraggio giornaliero e il collaudo in potenza degli impianti fotovoltaici

Il monitoraggio giornaliero e il collaudo in potenza degli impianti fotovoltaici POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Elettrica F.Spertino, DELET, POLITECNICO DI TORINO Il monitoraggio giornaliero e il collaudo in potenza degli impianti fotovoltaici F. Spertino Dip. Ingegneria

Dettagli

Stato dell arte. FSpertino F. Dip. Ingegneria Elettrica - Politecnico di Torino. POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Stato dell arte. FSpertino F. Dip. Ingegneria Elettrica - Politecnico di Torino. POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Elettrica POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Elettrica Stato dell arte della tecnologia fotovoltaica: installazioni, verifiche e monitoraggi FSpertino F. Dip. Ingegneria Elettrica - Politecnico di

Dettagli

Introduzione: pro e contro del FV

Introduzione: pro e contro del FV Introduzione: pro e contro del FV Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica

Dettagli

MODULI FOTOVOLTAICI: LE PRESTAZIONI SONO QUELLE ATTESE?

MODULI FOTOVOLTAICI: LE PRESTAZIONI SONO QUELLE ATTESE? MODULI FOTOVOLTAICI: LE PRESTAZIONI SONO QUELLE ATTESE? Francesco FARINA *, Alessia GILI *, Roberto POLLANO *, Gianpaolo ROSCIO *, Filippo SPERTINO ** * IRIDE Servizi Spa - cso Svizzera, 95 114 Torino

Dettagli

Modulo solare. ASM BASIC mono x Wp Wp Wp ALGATEC. suoi vantaggi. ASM BASIC mono x- 6

Modulo solare. ASM BASIC mono x Wp Wp Wp ALGATEC. suoi vantaggi. ASM BASIC mono x- 6 ASM BASIC mono x- 6 suoi vantaggi - Impiego di celle altamente pregiate - garantita secondo le classi di potenza - Collaudo e misurazione singola dei moduli; - Elevata stabilità e rigidezza a torsione

Dettagli

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M125-88

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M125-88 Solar Innova utilizza materiali di ultima generazione per la fabbricazione dei suoi moduli fotovoltaici. I nostri moduli sono ideali per qualsiasi applicazione che utilizzi l'effetto fotoelettrico come

Dettagli

20ENERGÍA SOLAR FOTOVOLTAICA MODULI POLICRISTALLINI - SI-ESF-M-BIPV-SM-P125-60

20ENERGÍA SOLAR FOTOVOLTAICA MODULI POLICRISTALLINI - SI-ESF-M-BIPV-SM-P125-60 20ENERGÍA SOLAR FOTOVOLTAICA Solar Innova utilizza materiali di ultima generazione per la fabbricazione dei suoi moduli fotovoltaici. I nostri moduli sono ideali per qualsiasi applicazione che utilizzi

Dettagli

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica (temperature di solo 40-70 C) contribuendo

Dettagli

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M156-66

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M156-66 Solar Innova utilizza materiali di ultima generazione per la fabbricazione dei suoi moduli fotovoltaici. I nostri moduli sono ideali per qualsiasi applicazione che utilizzi l'effetto fotoelettrico come

Dettagli

Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica

Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica. L'efficienza di conversione per celle commerciali al silicio è in genere compresa tra il 13 % e il 17%

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Impianto Fotovoltaico - Schema Generale Obbiettivi L obbiettivo principale della tecnologia fotovoltaica e quello di ottenere un prodotto che permetta la conversione

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA Caratteristica corrente tensione del diodo I = I ( q U k T e 1) 0 I 0 q k T Corrente di saturazione del diodo Carica elettrica dell elettrone Costante di Boltzmann

Dettagli

Tecnologia Fotovoltaica. ing. Giuseppe Crisà

Tecnologia Fotovoltaica. ing. Giuseppe Crisà Tecnologia Fotovoltaica ing. Giuseppe Crisà 1 Caratteristica V-I Caratteristica Elettrica (I-V) in funzione della Temperatura 1.00 0.75 I [A] 0.50 0.25 0.00 0.00 0.20 40 C 60 C 20 C -40 C -20 C 0 C 0.53

Dettagli

Prove sperimentali sugli inverter durante l'esercizio degli impianti FV

Prove sperimentali sugli inverter durante l'esercizio degli impianti FV POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Elettrica Prove sperimentali sugli inverter durante l'esercizio degli impianti FV F. Spertino filippo.spertino@polito.it Dip. Ingegneria Elettrica - Politecnico

Dettagli

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr.

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr. Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it Celle di laboratorio: dimensioni 1 cm 2 Tipo di cella Efficienza in

Dettagli

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce.

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: etimologia photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: cos è È la tecnologia che permette di produrre energia elettrica mediante la conversione diretta della luce

Dettagli

Le celle fotovoltaiche e i moduli

Le celle fotovoltaiche e i moduli Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Costruzioni e Territorio Laboratorio Energia Ecologia Economia Le celle fotovoltaiche e i moduli Ivano Pola 1 Temi trattati L effetto

Dettagli

Stato dell arte della tecnologia fotovoltaica: installazioni, verifiche e monitoraggi

Stato dell arte della tecnologia fotovoltaica: installazioni, verifiche e monitoraggi POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Elettrica Stato dell arte della tecnologia fotovoltaica: installazioni, verifiche e monitoraggi F. Spertino Dip. Ingegneria Elettrica - Politecnico di Torino

Dettagli

LA TECNOLOGIA SUNPOWER

LA TECNOLOGIA SUNPOWER LA TECNOLOGIA SUNPOWER Perché SunPower > La migliore tecnologia > celle SunPower: le celle solari più efficienti > In che modo le celle SunPower raggiungono livelli record di efficienza 1. Massimo assorbimento

Dettagli

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica UTE 21.03.2014 effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica OBIETTIVI Struttura del silicio drogaggio del silicio puro Come convertire la luce in energia elettrica Impianto fotovoltaico IL

Dettagli

MODULI MONO E POLICRISTALLINI. d installazione

MODULI MONO E POLICRISTALLINI. d installazione Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti MODULI MONO E POLICRISTALLINI Stato dell arte e problematiche

Dettagli

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Unità Tecnico Scientifica FONTI RINNOVABILI E CICLI ENERGETICI INNOVATIVI Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Ing.. Carlo Privato I giovedì della cultura scientifica Casaccia,,

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani.

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. SOLON SOLfixx Black / Blue IT SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. Novitá: Struttura di supporto a cuneo per l'impiego in zone montagnose Miglior rendimento per metro quadrato: elevato

Dettagli

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani.

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. SOLON SOLfixx Black/Blue IT SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. Miglior rendimento per metro quadrato: elevato sfruttamento della superficie Adatto a coperture a capacità di carico minima

Dettagli

Modulo fotovoltaico HIT HIT-H250E01 HIT-H245E01. Design delle celle HD. Vetro antiriflesso. 180 W/m 2. Innovazione tecnologica R&S

Modulo fotovoltaico HIT HIT-H250E01 HIT-H245E01. Design delle celle HD. Vetro antiriflesso. 180 W/m 2. Innovazione tecnologica R&S Modulo fotovoltaico HIT HIT-H250E01 HIT-H245E01 IT Innovazione tecnologica R&S Migliore efficenza della cella per ridurre: - Le perdite per ricombinazione - Le perdite di assorbimento - Le perdite resistive

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Descrizione della tecnica prescelta

Descrizione della tecnica prescelta 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELLA TECNICA PRESCELTA, CON RIFERIMENTO ALLE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI A COSTI NON ECCESSIVI... 2 1 1 PREMESSA La presente relazione fa parte della documentazione redatta

Dettagli

Moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300

Moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300 M275TA, M280TA (All Black) Informazioni tecniche delle classi di potenza da 275Wp a 280Wp I moduli fotovoltaici della serie Vitovolt 300 TA vengono fabbricati secondo i più elevati standard qualitativi.

Dettagli

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi. Qingdao VERSOEST International MODULI FOTOVOLTAICI FLESSIBILI a- Si 2012 Intensità relativa Qingdao VERSOEST International Nel settore del fotovoltaico oggi il costo di acquisto del sistema si aggira intorno

Dettagli

Panoramica Aziendale. Fondata Società U.S.A. nel 2007. HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA

Panoramica Aziendale. Fondata Società U.S.A. nel 2007. HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA Introduzione Silevo Panoramica Aziendale Fondata Società U.S.A. nel 2007 Sedi Fondatori Technologia HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA Produzione in Hangzhou, Cina Magazzino x Europa in Rotterdam. Dr. Zheng

Dettagli

Supplemento al Manuale di Installazione e Uso

Supplemento al Manuale di Installazione e Uso MODULI FV YINGLI SOLR Supplemento al Manuale di Installazione e Uso Data di revisione 24 Dicembre 2011 pplicabile a prodotti certificati IEC. Le informazioni contenute in questo supplemento sono ritenute

Dettagli

Le celle fotovoltaiche

Le celle fotovoltaiche Le celle fotovoltaiche ing. Liborio Alvano La cella fotovoltaica La cella è costituita da due sottili strati di silicio di spessore compreso tra 0,2 e 0,35 mm, sovrapposti (giunzione p-n). Si presenta

Dettagli

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE CELLA FOTOVOLTAICA Unità base in cui si realizza la conversione dell energia ricevuta tramite la radiazione solare. Attualmente la maggior parte delle celle fotovoltaiche

Dettagli

HIT-240HDE4 HIT-235HDE4. Modulo fotovoltaico HIT

HIT-240HDE4 HIT-235HDE4. Modulo fotovoltaico HIT Modulo fotovoltaico HIT HIT-240HDE4 HIT-235HDE4 La tecnologia HIT ( Heterojunction with Intrinsic Thin layer) delle celle fotovoltaiche SANYO è basata su un sottile wafer di silicio monocristallino circondato

Dettagli

Fotovoltaico Innovativo Integrato. Moduli fotovoltaici su misura per integrazione architettonica

Fotovoltaico Innovativo Integrato. Moduli fotovoltaici su misura per integrazione architettonica Fotovoltaico Innovativo Integrato Moduli fotovoltaici su misura per integrazione architettonica Solar architecture is not about fashion, it is about survival Norman Foster Fotovoltaico Innovativo Integrato

Dettagli

SOLON SOLbond. Sistema fotovoltaico appositamente studiato per coperture in metallo.

SOLON SOLbond. Sistema fotovoltaico appositamente studiato per coperture in metallo. SOLON SOLbond Black/Blue IT SOLON SOLbond. Sistema fotovoltaico appositamente studiato per coperture in metallo. Basso Mehr Erträge carico statico, pro Quadratmeter: solo 8,5 kg/m2 flächenoptimiertes System

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010 Autunno Beghelli Presentazione Novità PianetaSole Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010 Beghelli S.p.A documento riservato per uso interno non divulgabile Il Conto Energia 2011-2013 IL CONTO

Dettagli

Ingecon Sun Power Max

Ingecon Sun Power Max Power Max 220 AC SENZA TRASFORMATORE 250 TL / 375 TL / 500 TL 250 TL 375 TL 500 TL Range pot. campo FV raccomandato (1) 283-325 kwp 424-488 kwp 566-650 kwp Range di tensione MPPT 405-820 V 405-820 V 405-820

Dettagli

e-novative e-novative K50 Scheda Tecnica

e-novative e-novative K50 Scheda Tecnica e-novative K50 Scheda Tecnica 2 Inverter + Regolatore di carica + e-novative K50 1 Moduli Fotovoltaici Scheda Tecnica Impianto Schema Elettrico 3 Caratteristiche Tecniche Contatti Pacco Batterie K50: Schema

Dettagli

SOLON SOLraise. Massima resa su tetti con parziale ombreggiamento.

SOLON SOLraise. Massima resa su tetti con parziale ombreggiamento. SOLON SOLraise EIT SOLON SOLraise. Massima resa su tetti con parziale ombreggiamento. Aumento di rendimento fino al 25% Sistema di tracciamento MPP su ogni modulo Può essere utilizzato su tetti parzialmente

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI Università degli Studi di Trieste LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA APPLICATA L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Dettagli

Conergy PowerPlus.» Più potenza dal sole «tolleranza di potenza positiva

Conergy PowerPlus.» Più potenza dal sole «tolleranza di potenza positiva » Più potenza dal sole «tolleranza di potenza positiva Moduli : dal blocco di silicio al prodotto finito, nessun compromesso sulla qualità I moduli sono completamente sviluppati e prodotti da in Germania

Dettagli

SOLON SOLbond Integra.

SOLON SOLbond Integra. SOLON SOLbond Black/Blue IT SOLON SOLbond Integra. Sistema fotovoltaico rivoluzionario per le installazioni su tetti. Sistema fotovoltaico per impianti su tetto composto da un modulo e un tetto realizzato

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo fotovoltaico KANEKA, in silicio amorfo, incorniciato. Caratteristiche tecniche Produzione d'energia elevata anche con alta temperatura e basso irraggiamento 20 anni di garanzia sull'80% della potenza

Dettagli

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO GENERATORE FOTOVOLTAICO CELLA FOTOVOLTAICA Prodotto intermedio della tecnologia fotovoltaica in quanto forniscono tensione e corrente limitate in rapporto a quelli richiesti dagli utilizzatori Sono fragili

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo.

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. SOLON SOLkit IT SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. Kit fotovoltaico Moduli mono o poli cristallini SOLON ad alta efficienza

Dettagli

Alessio Bosio. Università di Parma

Alessio Bosio. Università di Parma ITALY CHAPTER ITALY SECTION Convegno su: Tecnologie, tecniche impian5s5che e mercato del fotovoltaico 15 o;obre 2012 Tecnologie a film soale per BIPV Alessio Bosio Università di Parma Sommario Perché i

Dettagli

FOTOVOLTAICO. Le novità del IV Conto Energia

FOTOVOLTAICO. Le novità del IV Conto Energia INCONTRO TECNICO GRATUITO 23 MAGGIO 2011 EVOLUZIONE TECNOLOGICA Gabriele Gerbi Enova S.p.A. INCONTRO TECNICO GRATUITO 23 MAGGIO 2011 Le tecnologie fotovoltaiche Il silicio policristallino Il processo produttivo

Dettagli

Pannelli fotovoltaici standard e ibridi. Catalogo Prodotti

Pannelli fotovoltaici standard e ibridi. Catalogo Prodotti Pannelli fotovoltaici standard e ibridi Catalogo Prodotti CHI SIAMO Eneray è una innovativa iniziativa di impresa con solide basi industriali alle spalle. Eneray è stata fondata da un team di ingegneri

Dettagli

2 GW UN PIANO COLLAUDATO PER LA RIDUZIONE DEI COSTI. LA formula PER LA grid PARITy. INTEgRAZIONE verticale GRID PARITY = LDK SOLAR

2 GW UN PIANO COLLAUDATO PER LA RIDUZIONE DEI COSTI. LA formula PER LA grid PARITy. INTEgRAZIONE verticale GRID PARITY = LDK SOLAR INTEgRAZIONE verticale UN PIANO COLLAUDATO PER LA RIDUZIONE DEI COSTI LA formula PER LA grid PARITy LDK Solar produce sotto lo stesso tetto il silicio, i lingotti, i wafer, le celle e i moduli mono e multicristallini.

Dettagli

SOLAR I-Vw Rel /10/15

SOLAR I-Vw Rel /10/15 Metel: HV000IVW Pag 1 of 5 1. CARATTERISTICHE DEL SOLAR I-Vw SOLAR I-Vw: uso per collaudi FV SOLAR I-Vw esegue il collaudo su impianti FV Monofase con uso di unità remota SOLAR-02 che, dopo una fase di

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

Sistema Solare Fotovoltaico

Sistema Solare Fotovoltaico Sistema Solare Fotovoltaico Sistema Solare Fotovoltaico I moduli fotovoltaici Monier vengono sviluppati e prodotti integralmente nei più moderni stabilimenti di pannelli fotovoltaici al mondo che si distinguono

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

genergia SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI POLICRISTALLINI - SI-ESF-M-P W

genergia SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI POLICRISTALLINI - SI-ESF-M-P W g Solar Innova utilizza materiali di ultima generazione per la fabbricazione dei suoi moduli fotovoltaici. I nostri moduli sono ideali per qualsiasi applicazione che utilizzi l'effetto fotoelettrico come

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

L energia inesauribile

L energia inesauribile CORSO DI INTRODUZIONE AL FOTOVOLTAICO Nozioni di base L energia inesauribile Il potenziale del sole Il sole é una stella di forma pseudosferica, composta da idrogeno e elio, con un diametro di circa 1

Dettagli

KIT LP_ HYBRID GRID OFF

KIT LP_ HYBRID GRID OFF KIT LP_ HYBRID GRID OFF Gli impianti Grid Off o Stand Alone sono impianti non connessi alla rete di distribuzione elettrica e quindi, l energia prodotta dall impianto stesso, viene auto-consumata per alimentare

Dettagli

PRODUZIONE DEI MODULI FV BISOL

PRODUZIONE DEI MODULI FV BISOL PRODUZIONE DEI MODULI FV BISOL 100% della produzione in un unico sito in UE Codice identificativo di fabbrica in ogni numero seriale dei moduli BISOL per la tracciabilità La più moderna tecnologia di fabbricazione

Dettagli

Heliosphera. Thin Film Micromorph Experience

Heliosphera. Thin Film Micromorph Experience Heliosphera Thin Film Micromorph Experience 1 Crediamo che l`energia Solare possa dare un contributo Responsabile e Forte per uno Sviluppo sostenibile 2 Azienda 3 Sede operativa in Atene Stabilimento di

Dettagli

Profilo aziendale. Bassi costi per chilowatt. Informazioni chiave e tappe fondamentali. Flusso produttivo scalabile. prodotti.

Profilo aziendale. Bassi costi per chilowatt. Informazioni chiave e tappe fondamentali. Flusso produttivo scalabile. prodotti. Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un processo di rivestimento con semiconduttori estremamente avanzato, che riduce sensibilmente i costi di produzione e delle materie

Dettagli

Componenti elettrici di un sistema FV (2)

Componenti elettrici di un sistema FV (2) Componenti elettrici di un sistema FV (2) Queste problematiche sono estremamente importanti per la salvaguardia delle prestazioni del sistema di accumulo e degli operatori che intervengono nella manutenzione

Dettagli

Guida tecnica. ai prodotti enerpoint. Registrandoti online su www.enerpoint.it puoi trovare:

Guida tecnica. ai prodotti enerpoint. Registrandoti online su www.enerpoint.it puoi trovare: Guida tecnica ai prodotti enerpoint Registrandoti online su www.enerpoint.it puoi trovare: > schede tecniche > listino prezzi > modulo richiesta componenti > configuratore fotovoltaico FOTOVOLTAICO DI

Dettagli

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani.

SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. SOLON SOLfixx Black/Blue IT SOLON SOLfixx. Sistema fotovoltaico per tetti piani. Novitá: Struttura di supporto a cuneo per l'impiego in zone montagnose Miglior rendimento per metro quadrato: elevato sfruttamento

Dettagli

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici Centro Ricerche FV Portici Fotovoltaico nuova generazione Concentrazione solare FV Tecnologia a Film Sottili Celle Multigiunzioni Solare a contrazione AT Fornace AT Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi

Dettagli

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Sezione 2.3 Impianti fotovoltaici e solare termico Prof.

Dettagli

Elenco impianti IN ESERCIZIO al 27/01/2013. Classe di potenza = Tutte Numero Impianti = 14.431 Potenza Impianti = 377.640 kw

Elenco impianti IN ESERCIZIO al 27/01/2013. Classe di potenza = Tutte Numero Impianti = 14.431 Potenza Impianti = 377.640 kw Elenco impianti IN ESERCIZIO al 27/01/2013 Ambito territoriale = Calabria Ambito territoriale = Calabria Classe di potenza = Tutte Numero Impianti = 14.431 Potenza Impianti = 377.640 kw http://atlasole

Dettagli

INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI, azienda giovane, flessibile e dinamica, è presente nel settore delle ENERGIE ALTERNATIVE RINNOVABILI con esperienza e professionalità. Si propone per impianti fotovoltaici

Dettagli

Evoluzione della forma Evolution of the shape

Evoluzione della forma Evolution of the shape Evoluzione della forma Evolution of the shape poly La forma triangolare dei moduli fotovoltaici Trienergia è il prodotto di un intuizione geniale nella sua semplicità e dello stile inconfondibile del design

Dettagli

Impianto fotovoltaico non integrato

Impianto fotovoltaico non integrato 3 Impianto fotovoltaico non integrato kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico monofase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 2,85kWp. Costruito con numero 2 stringhe di 7

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Pannello Solare Flessibile Uni-Solar 68Wp

Pannello Solare Flessibile Uni-Solar 68Wp Pannello Solare Flessibile Uni-Solar 68Wp Il PVL 68 è il laminato fotovoltaico flessibile più potente della famiglia UNI-SOLAR PVL che, grazie alle sue caratteristiche, rappresenta la soluzione ideale

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

XRAY 15 III COLLETTORI SOLARI SOTTOVUOTO 100% MADE IN PLEION TUBO INTEGRATO EFFICIENZA* COLLETTORI SOLARI STAZIONI SOLARI CENTRALINE SOLARI +15%

XRAY 15 III COLLETTORI SOLARI SOTTOVUOTO 100% MADE IN PLEION TUBO INTEGRATO EFFICIENZA* COLLETTORI SOLARI STAZIONI SOLARI CENTRALINE SOLARI +15% COLLETTORI SOLARI SOTTOVUOTO XRAY 15 100% MADE IN PLEION +15% EFFICIENZA* III TUBO INTEGRATO 36 GARANZIA COLLETTORE SOLARE + 55 ANNI *ESTENSIONE GARANZIA GARANZIA TUBI 10 ANNI ANTI - GRANDINE COLLETTORI

Dettagli

LE ATTUALI TECNOLOGIE APPLICATE AL SOLARE TERMICO E FOTOVOLTAICO PESARO - 22 SETTEMBRE 2010

LE ATTUALI TECNOLOGIE APPLICATE AL SOLARE TERMICO E FOTOVOLTAICO PESARO - 22 SETTEMBRE 2010 LE ATTUALI TECNOLOGIE APPLICATE AL SOLARE TERMICO E FOTOVOLTAICO PRINCIPI PAOLO DIPARTIMENTO DI ENERGETICA UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE PESARO - 22 SETTEMBRE 2010 NORMATIVA DI RIFERIMENTO CERTIFICAZIONE

Dettagli

I Sistemi Ottimizzati

I Sistemi Ottimizzati I Sistemi Ottimizzati di UPSOLAR e SOLAREDGE Prestazioni al top con Upsolar e SolarEdge Ottenete fino al 25% in più di resa totale dal vostro impianto fotovoltaico grazie al sistema ottimizzato di Upsolar.

Dettagli

Con noi per un futuro pulito e sicuro!

Con noi per un futuro pulito e sicuro! Con noi per un futuro pulito e sicuro! Produzione di moduli fotovoltaici Costruiti con passione e qualitá Qualitá Lenus Tolleranza di rendimento positiva 0-5W 12 anni di garanzia Carico massimo di neve

Dettagli

Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione

Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione Nuovo conto energia 2011 e Virtual Power Plant Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione Dott. Ing. Alberto Reatti Professore Associato Dipartimento di Elettronica e

Dettagli

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... INDICE Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... 8 1 Generalità Si vuole dotare l impianto Seris sito nella

Dettagli

Offerta valida fino al 31/08/2015 SCAMBIO SUL POSTO + DETRAZIONE FISCALE DEL 50% NOI CI OCCUPIAMO DI REALIZZARE:

Offerta valida fino al 31/08/2015 SCAMBIO SUL POSTO + DETRAZIONE FISCALE DEL 50% NOI CI OCCUPIAMO DI REALIZZARE: PROPOSTA AGOSTO 2015 Offerta valida fino al 31/08/2015 Prodotto Ecosostenibile SolarWorld stabilisce ancora una volta nuovi standard di durata, resistenza meccanica, stabilità delle prestazioni e garanzia

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 2 Il generatore fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 2015/2016 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Giunzione P-N

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

Evoluzione della forma Evolution of the shape

Evoluzione della forma Evolution of the shape Evoluzione della forma Evolution of the shape poly La forma triangolare dei moduli fotovoltaici Trienergia è il prodotto di un intuizione geniale nella sua semplicità e dello stile inconfondibile del design

Dettagli

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Documento: Oggetto: Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Committente: Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Commessa: Documento:

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA

NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA Per individuare una soluzione alla copertura in eternit dell edificio in data 4 febbraio 2009 abbiamo potuto partecipare alla fiera made expo di Milano sull architettura

Dettagli

è un dispositivo elettronico capace di convertire direttamente la luce solare in elettricità

è un dispositivo elettronico capace di convertire direttamente la luce solare in elettricità La cella solare è un dispositivo elettronico capace di convertire direttamente la luce solare in elettricità sfruttando le proprietà di conduzione sotto illuminazione di alcuni materiali semiconduttori

Dettagli

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M156-60

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M156-60 Solar Innova utilizza materiali di ultima generazione per la fabbricazione dei suoi moduli fotovoltaici. I nostri moduli sono ideali per qualsiasi applicazione che utilizzi l'effetto fotoelettrico come

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola.

Kit. SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. SOLON SOLkit stand-alone IT SOLON SOLkit stand-alone. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico ad isola. Kit fotovoltaico stand alone Moduli mono o poli

Dettagli

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal sole Gli impianti fotovoltaici Come si genera l energia solare Il sole emette in continuo una potenza (W) di 175 miliardi di MW. Di questa solo 1.350 W/m 2 raggiunge l atmosfera terrestre,

Dettagli

Produttore Italiano di moduli e sistemi fotovoltaici

Produttore Italiano di moduli e sistemi fotovoltaici Produttore Italiano di moduli e sistemi fotovoltaici Catalogo IV - Anno 2017 ORIGINI V-energy Green Solutions Srl, tramite il marchio commerciale VGS Photovoltaic Solutions, progetta e produce moduli fotovoltaici

Dettagli

Confronto tra cristallino e film sottile

Confronto tra cristallino e film sottile Confronto tra cristallino e film sottile Agenda 1 Le differenze 2 La scelta 3 Conclusione 4 Back ups 1.Vantaggi Cristallino migliore efficienza (>13 14 %) Tensione MPP più contenuta adatto a qualsiasi

Dettagli

M05 - Fotovoltaico. Franco Bua franco.bua@ecd.it

M05 - Fotovoltaico. Franco Bua franco.bua@ecd.it M05 - Fotovoltaico LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Impianti di produzione e distribuzione dell'energia INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Laboratorio di acquisizione dati

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Laboratorio di acquisizione dati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione 1 Obiettivi dell attività Realizzazione di semplici sistemi di acquisizione dati da rivelatori, di sistemi di controllo e programmazione remota

Dettagli

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa Si effettua una diffusione di fosforo della durata di 4 ore alla temperatura di 1 C entro un substrato di tipo p, drogato con boro con densità 2 1 15 cm 3. La concentrazione

Dettagli

SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE. Scheda prodotto

SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE. Scheda prodotto SEMPLICEMENTE GENIALE I MODULI FOTOVOLTAICI PRENDONO IL POSTO DELLE TEGOLE Scheda prodotto EASY-IN SISTEMA SOLARWATT AG 01 SISTEMA SCHEDA PRODOTTO EASY-IN INDICE IL SISTEMA............ P.02 IL MONTAGGIO........

Dettagli