Relazione sull Attività Didattica e Scientifica. Evelina Lamma. 1 Novembre Ottobre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione sull Attività Didattica e Scientifica. Evelina Lamma. 1 Novembre Ottobre 2015"

Transcript

1 Relazione sull Attività Didattica e Scientifica di Evelina Lamma 1 Novembre Ottobre 2015 Recapito: Evelina Lamma Dipartimento di Ingegneria Via Saragat Ferrara Tel/fax Cell evelina.lamma@unife.it Sommario SOMMARIO... 1 BIOGRAFIA IN SINTESI... 2 ATTIVITÀ GESTIONALE E DI COORDINAMENTO... 2 ATTIVITÀ DIDATTICA PRESSO ISTITUZIONI UNIVERSITARIE... 3 ALTRE ATTIVITÀ PRESSO ISTITUZIONI UNIVERSITARIE... 3 ALTRE ATTIVITÀ... 4 PREMI E RICONOSCIMENTI... 4 PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA... 4 ATTIVITÀ DI RICERCA... 5 PUBBLICAZIONI NEL TRIENNIO

2 Biografia in sintesi Evelina Lamma è nata a Bologna il 6 Marzo Si è laureata in Ingegneria Elettronica presso l'università degli Studi di Bologna il 17 Luglio Ha il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettronica e Informatica (III Ciclo di Dottorato). È stata Professore universitario di ruolo II fascia (raggruppamento concorsuale I250) dall 1 Novembre 1992 al 31 Ottobre 2000 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Udine (A.A ) e successivamente presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Bologna. Dall 1 Novembre 2000 è in servizio come Professore di I fascia presso l Università di Ferrara, confermata in ruolo dopo il primo triennio. Dall 1 Gennaio 2005 fino al 31/12/2007 è stata coordinatore del Dottorato in Scienze dell Ingegneria attivato presso il il Dipartimento di Ingegneria dell'università di Ferrara. Dall 1 Novembre 2007 al 31 Ottobre 2012 è stata Presidente del Consiglio di Corso di Studi Unificato del Settore Ingegneria dell Informazione presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Ferrara (primo mandato , rieletta nel 2010 per un secondo mandato). Dal Novembre 2000 svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara, partecipando attivamente a progetti e contratti di ricerca. Attività Gestionale e di Coordinamento Dall 1 Novembre 2012 ad oggi è stata Coordinatore del Consiglio di Corso di Studi Unificato del Settore Ingegneria dell Informazione presso il Dipartimento di Ingegneria dell Università di Ferrara, con coordinamento di tre CdS: Laurea triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica, classe L8 Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, classe LM-29 Laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell Automazione, classe LM-32 E stata ed è Rappresentante dell Università di Ferrara nel Consiglio Direttivo del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica (CINI), con sede in Roma (designata dal CdA di Ateneo, nomina del Ministero dell Università in data 11/2/2008, per il triennio ; nomina rinnovata per il triennio ; a seguito del cambio di statuto del CINI, nomina con decreto MIUR in data 14/12/2012 per il triennio successivo, ora in corso).

3 Attività Didattica presso Istituzioni Universitarie Nel corso del triennio oggetto di questa relazione, ha tenuto, prima presso la Facoltà, e poi presso il Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara, i seguenti insegnamenti: A.A. 2012/13: Fondamenti di Intelligenza Artificiale (insegnamento da 9 CFU tenuto presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell Automazione; insegnamento da 6 CFU in comunanza parziale per la coorte di immatricolati 2012/13) Fondamenti di Informatica modulo B (modulo di insegnamento da 6 CFU tenuto al I anno del corso di Laurea triennale classe L-8 ex DM 270, Facoltà di Ingegneria) A.A. 2013/14: Ingegneria del software II (insegnamento da 6 CFU tenuto presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell Automazione) Fondamenti di Informatica modulo B (modulo di insegnamento da 6 CFU tenuto al I anno del corso di Laurea triennale classe L-8 ex DM 270, Facoltà di Ingegneria) A.A. 2014/15: Fondamenti di Intelligenza Artificiale (insegnamento da 6 CFU tenuto presso il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell Automazione) Fondamenti di Informatica modulo B (modulo di insegnamento da 6 CFU tenuto al I anno del corso di Laurea triennale classe L-8 ex DM 270, Facoltà di Ingegneria). Durante il triennio è stata relatrice di numerose tesi di laurea, triennali, specialistiche e magistrali, sulle tematiche dei Linguaggi di Programmazione, dell Intelligenza Artificiale e dell Ingegneria del Software; ha fatto parte di numerose commissioni d esame e commissioni di laurea presso il Dipartimento di Ingegneria dell'università di Ferrara. Il 17 Ottobre 2014 e il 20 Febbraio 2015 ha svolto due edizioni di una lezione su Sistemi Informativi aziendali nel Corso di Perfezionamento in Management per la Direzione di Strutture Sanitarie Complesse, presso il Dipartimento di Economia e Management, Università di Ferrara. Altre attività presso Istituzioni Universitarie Nel corso del triennio è stata supervisore dell attività di ricerca di 3 studenti di Dottorato (Co-tutore di E. Bellodi su tecniche di apprendimento automatico per linguaggi probabilistici ciclo XXV - vincitrice del Premio per la migliore tesi di Dottorato assegnato da Associazione Italiana per l Intelligenza Artificiale nel Dicembre 2013, e del Premio per la migliore tesi in Logica Computazionale assegnato da Gruppo Utenti Logic Programming nel Giugno 2015; Co-tutore di R. Zese su tecniche di ragionamento automatico per logiche descrittive ciclo XXVIII; Co-tutore di G. Cota su tecniche di apprendimento automatico per logiche descrittive ciclo XXX).

4 Altre attività Ha fatto parte di comitati scientifici di workshop e congressi nazionali e internazionali. Ha svolto lavoro di revisione per numerose riviste e convegni nazionali e internazionali. E stata Program co-chair della International Conference on Logic Programming ICLP2013 tenutasi ad Istanbul (T) dal 26 al 30Agosto 2013, e ne ha curato gli atti con due numeri speciali della rivista Theory and Practice of Logic Programming (Cambridge University Press, UK). E stata Program co-chair della 14th Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence, AIIA2015, Ferrara, Settembre 2015, e ne ha curato gli atti con un volume della collana Lecture Notes in Artificial Intelligence (Springer-Verlag, D). È stata membro per il triennio dell Executive Committee della Association for Logic Programming (ALP). E socia della Associazione Italiana per l'intelligenza Artificiale (AI*IA) e del Gruppo Utenti Logic Programming. Fa parte dell editorial board della rivista Intelligenza Artificiale - The International Journal of the AI*IA, edita da IOS Press (UK), Oliviero Stock direttore. Premi e riconoscimenti Ha partecipato al bando VQR e tutti i prodotti (complessivamente 5) hanno ottenuto la valutazione eccellente, concorrendo al raggiungimento del migliore risultato italiano di area (Ingegneria dell Informazione) e miglior risultato in Regione per il Dipartimento di Ingegneria. Ha ottenuto il Best Paper Award alla 7th International Conference on Web Reasoning and Rule Systems (RR- 2013), per l articolo: BUNDLE: A Reasoner for Probabilistic Ontologies by R. Zese, F. Riguzzi, Evelina Lamma and E. Bellodi. Per la sua attività scientifica, e i risultati ottenuti, è stata invitata a tenere una relazione quale invited speaker alla International Conference on Logic Programming ICLP2015, tenutasi a Cork (I), dal 31 Agosto al 4 Settembre Partecipazione a Progetti di Ricerca È stata responsabile (per gli anni 2012, 2013, 2014 di tre Progetti FAR (ex-60%), presso il Dipartimento di Ingegneria, Università di Ferrara. Da Novembre 2012 a Novembre 2015 è responsabile scientifico dell Unità Operativa presso il Dipartimento di Ingegneria dell Università di Ferrara nel progetto: Decision support system to improve appropriateness of repeated execution of laboratory examinations (Ricerca Finalizzata 2010 RF , finanziato da Ministero della Salute).

5 Partecipa al progetto APPROPRIATEZZA DELLA RICHIESTA DI RIPETIZIONE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO: IL SUPPORTO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE finanziato con bando Programma di Ricerca Regione-Università - Area 2 Ricerca per il Governo clinico, della Regione Emilia-Romagna (capofila Azienda USL di Ferrara). Partecipa al progetto PROGETTAZIONE DI STRUMENTI ASSISTIVI PER LA DIDATTICA MULTIMEDIALE PER STUDENTI UNIVERSITARI CON DISABILITÀ VISIVE, finanziato con bando ATTUAZIONE DI INTERVENTI A CARICO DELLE UNIVERSITÀ PREVISTI DALLA LEGGE 17/1999 (Esercizio 2010), con supervisione di borsisti e assegnisti per la parte di sviluppo informatico. Fa parte del Tecnolopolo MechLav e partecipa al Progetto Cluster SORT, finanziato da finanziato da MIUR. Attività di Ricerca L'attività di ricerca di Evelina Lamma si è concentrata durante il triennio sulle aree dell intelligenza artificiale, della logica computazionale, dell apprendimento automatico, e sullo sviluppo di nuovi algoritmi per visione artificiale e classificazione automatica, coprendo aspetti teorici, progettuali, realizzativi e applicativi. L attività è stata dedicata all uso e sperimentazione di linguaggi di logica computazionale, per la specifica e verifica di sistemi, e per l apprendimento di teorie formali, anche probabilistiche, da esempi. Parte dell attività si è concentrata sullo sviluppo di applicazioni (anche knowledge-based) nell ambito della geologia del petrolio, industriale e in campo medico. In ultimo, l attività si è indirizzata verso tecniche di ragionamento e apprendimento probabilistico per Sematic Web e ontologie. Il risultato pratico dell attività sono sistemi applicati in ambito medico, nell ambito della geologia del petrolio, sistemi prototipali per la specifica, la verifica di sistemi normativi e ontologie, e un ragionatore ontologico probabilistico (BUNDLE) per il quale è stato ottenuto il premio migliore lavoro alla conferenza internazionale Web Reasoning and Rule Systems RR2013.

6 Pubblicazioni nel triennio (tutte con peer-review) Articoli su Rivista Internazionale Ferraretti, D., Gamberoni, G., Lamma, E.,Unsupervised and supervised learning in cascade for petroleum geology, 2012, Expert Systems with Applications, Vol.39, n.10, pp , doi: /j.eswa Chiarelli, T., Franchini, F., Lamma, A., Lamma, E., Sansoni, T., From implant planning to surgical execution: An integrated approach for surgery in oral implantology, 2012, International Journal of Medical Robotics and Computer Assisted Surgery,8,1, pp , /rcs.422 Alberti, M., Gavanelli, M., Lamma, E., The CHR-based implementation of the SCIFF abductive system, 2013, Fundamenta Informaticae,124,4, pp , /FI Chiarelli, T., Lamma, E., Sansoni, T., CT dataset anisotropy management for oral implantology planning software, 2013, International Journal of Computer Assisted Radiology and Surgery,8,2, pp , /s Lamma, E., Swift, T., Editorial: 29th International Conference on Logic Programming special issue, 2013, Theory and Practice of Logic Programming,13,5-Apr, pp , /s , Editorial Bellodi, E., Lamma, E., Riguzzi, F., Costa, V.S., Zese, R., Lifted variable elimination for probabilistic logic programming, 2014, Theory and Practice of Logic Programming,Vol.14, 5-Apr, pp , /S Riguzzi, F., Bellodi, E., Lamma, E., Zese, R., Probabilistic Description Logics under the distribution semantics, 2015, Semantic Web, 6,5, pp , /sw F. Riguzzi, E. Bellodi, E. Lamma, R. Zese, G. Cota, Probabilistic Logic Programming on the Web, Accepted for publication on Software: Practice & Experience, Wiley, UK, Forthcoming. Capitolo di libro su Collana Internazionale Alberti, M., Gavanelli, M., Lamma, E., Deon +: Abduction and constraints for normative reasoning, 2012, Lecture Notes in Computer Science (including subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics),7360 LNCS,pp ,doi: / _17 Prooceedings Conferenze e Workshop Internazionali Zese, R., Bellodi, E., Lamma, E., Riguzzi, F., Aguiari, F., Semantics and inference for probabilistic description logics, 2014, Lecture Notes in Computer Science, n. 8816, pp , / _5 Riguzzi, F., Bellodi, E., Lamma, E., Probabilistic ontologies in datalog+/-, 2012, Proceedings of the Italian Convention on Computational Logic - CILC2012, CEUR Workshop Proceedings, n.857, pp Riguzzi, F., Bellodi, E., Lamma, E., Zese, R., Epistemic and statistical probabilistic ontologies, 2012, Proceedings of the 8th International Workshop on Uncertainty Reasoning for the Semantic Web (URSW 2012), collocated with the 11th International Semantic Web Conference (ISWC 2012), CEUR Workshop Proceedings, n.900, pp Riguzzi, F., Bellodi, E., Lamma, E., Probabilistic datalog+/- under the distribution semantics, 2012, 2012 International Workshop on Description Logics - DL2012, CEUR Workshop Proceedings, n. 846, pp Chiarelli, T., Lamma, E., Sansoni, T., Mandibular nerve canal identification for preoperative planning in oral implantology, 2012, Computational Modelling of Objects Represented in Images: Fundamentals, Methods and Applications III - Proceedings of the International Symposium, CompIMAGE 2012, CRC Press, pp Riguzzi, F., Bellodi, E., Lamma, E., Zese, R., Semantics and inference for probabilistic ontologies, 2012, PAI2012 Proceedings of the AI*IA Workshop and Prize for Celebrating 100th Anniversary of Alan Turing's Birth, CEUR Workshop Proceedings,n.860, pp Buffon, L., Lamma, E., Riguzzi, F., Formenti, D., A neural network-based vision inspection system [Un sistema di Vision Inspection basato su reti neurali], 2012, PAI2012 Proceedings of the AI*IA Workshop and Prize for Celebrating 100th Anniversary of Alan Turing's Birth, CEUR Workshop Proceedings,n.860, pp. 1-6.

7 Derboni, M., Lamma, E., Zaccaro, A., Improvement of algorithms for image processing from 3D scanners using Simulated Annealing [Miglioramento di algoritmi di elaborazione di immagini da scanner 3D tramite Simulated Annealing], 2012, PAI2012 Proceedings of the AI*IA Workshop and Prize for Celebrating 100th Anniversary of Alan Turing's Birth, CEUR Workshop Proceedings,n.860, pp Ferraretti, D., Gamberoni, G., Lamma, E., I2AM: A Semi-automatic system for data interpretation in petroleum geology, 2012, PAI2012 Proceedings of the AI*IA Workshop and Prize for Celebrating 100th Anniversary of Alan Turing's Birth, CEUR Workshop Proceedings,n.860, pp Riguzzi, F., Bellodi, E., Lamma, E., Zese, R., Computing instantiated explanations in OWL DL, 2013, Lecture Notes in Computer Science, n.8249 LNAI, pp , / _34 Zese, R., Bellodi, E., Lamma, E., Riguzzi, F., A description logics tableau reasoner in prolog, 2013, Proceedings of the 28th Italian Convention on Computational Logic - CILC2013, CEUR Workshop Proceedings,n.1068, pp Riguzzi, F., Bellodi, E., Lamma, E., Zese, R., Parameter learning for probabilistic ontologies, 2013, Lecture Notes in Computer Science, n LNCS, pp , / _26 Riguzzi, F., Bellodi, E., Lamma, E., Zese, R., BUNDLE: A reasoner for probabilistic ontologies, 2013, Lecture Notes in Computer Science,n.7994 LNCS, pp , / _14 Piva, A., Gamberoni, G., Ferraretti, D., Lamma, E., di4g: Uno strumento di clustering per l'analisi integrata di dati geologici, 2013, PAI2013 Proceedings of the Workshop Popularize Artificial Intelligence co-located with the 13th Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence (AIxIA 2013), CEUR Workshop Proceedings,n.1107, pp Riguzzi, F., Bellodi, E., Zese, R., Lamma, E., Learning the parameters of probabilistic description logics, 2014, LBP-ILP Late Breaking Papers of the 23rd International Conference on Inductive Logic Programming, CEUR Workshop Proceedings,n.1187, pp Riguzzi, F., Bellodi, E., Lamma, E., Zese, R., Cota, G., Learning probabilistic description logics, 2014, Lecture Notes in Computer Science, n.8816, pp , / _4 Gallerani, M., Pelizzola, D., Pivanti, M., Boni, M., Lamma, E., Bellodi, E., Appropriateness of repeated execution of laboratory examinations: A CDSS Approach, 2014, Proceedings IEEE International Conference on Healthcare Informatics, ICHI 2014, pp , /ICHI Riguzzi, F.; Bellodi, E.; Lamma, E.; Zese, R., Reasoning with Probabilistic Ontologies, 2015, Proceedings International Joint Conferences on Artificial Intelligence, AAAI, Palo Alto, California, pp Gavanelli, M.; Lamma, E.; Riguzzi, F.; Bellodi, E.; Zese, R.; Cota, G., An Abductive Framework for Datalog± Ontologies, 2015, ICLP-TCs Proceedings of the Technical Communications of the 31st International Conference on Logic Programming (ICLP 2015), CEUR Workshop proceedings, Vol. 1433, pp.1-13 Montali, M.; Chesani, F.; Gavanelli, M.; Lamma, E.; Mello, P., Evaluating compliance: from LTL to abductive logic programming, 2015, Proceedings of the 30th Italian Convention on Computational Logic - CILC2015, CEUR Workshop proceedings, Vol. 1459, pp Gavanelli, M.; Lamma, E.; Riguzzi, F.; Bellodi, E.; Zese, R.; Cota, G., Abductive Logic Programming for Datalog± Ontologies, 2015, Proceedings of the 30th Italian Convention on Computational Logic - CILC2015, CEUR Workshop proceedings, Vol. 1459, pp R. Zese, E. Bellodi, F. Riguzzi, E. Lamma, Tableau Reasoners for Probabilistic Ontologies Exploiting Logic Programming Techniques, AI*IA2015 Doctoral Consortium, CEUR Ws Proceedings, n. 1485, pp. 1-6 G. Cota, R. Zese, E. Bellodi, E. Lamma, F. Riguzzi, Learning Probabilistic Ontologies with Distributed Parameter Learning, AI*IA2015 Doctoral Consortium, CEUR Ws Proceedings, n. 1485, pp Gallerani, M., Pelizzola, D., Pivanti, M., Boni, M., Guerra, G., Lamma, E., Bellodi, E., Reducing laboratory examinations by a Computer-aided Clinical decision System, 2015, Proceedings IEEE International Conference on Tools with Artificial Intelligence (ICTAI), Forthcoming. Ferrara, 31 Ottobre 2015

Curriculum Vitae. Attività di Ricerca

Curriculum Vitae. Attività di Ricerca Curriculum Vitae Elena Bellodi ha conseguito la laurea triennale con lode in Ingegneria Informatica e dell Automazione presso l Università di Ferrara nel 2007, e la laurea specialistica con lode ed encomio

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

Relazione. riassuntiva dei lavori svolti

Relazione. riassuntiva dei lavori svolti Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 10:30 del giorno 10/10/2014 presso il Dipartimento di Automatica Informatica del Politecnico di Torino sito in C.so Duca degli Abruzzi n 24 si è riunita

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Laurea Magistrale in Informatica Primo Anno Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica offre tre curricula

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016 Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di A.A. 2015/2016 Nr Titolo Responsabile CDS Nr tutori Nr ore Ore totali Competenze richieste progetto 1 Formazione di base per il riconoscimento rocce

Dettagli

L aggiornamento del Sito docente per la SUA-RD di Dipartimento

L aggiornamento del Sito docente per la SUA-RD di Dipartimento L aggiornamento del Sito docente per la SUA-RD di Dipartimento 4 dicembre 2014 Direzione per la ricerca e il territorio Cristina Aresu SOMMARIO Chi deve essere coinvolto Aggiornare le «Pubblicazioni» Il

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005 Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Presentazione agli studenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INGEGNERIA

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento

Dettagli

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica Paolo Perlasca Dipartimento di Informatica, Indirizzo: via Comelico 39/41, 20135 Milano Telefono: 02-503-16322 Email: paolo.perlasca@unimi.it Paolo Perlasca è ricercatore universitario confermato presso

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche. Scuola di Scienze Università di Padova AA 2017/2018

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche. Scuola di Scienze Università di Padova AA 2017/2018 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze Università di Padova AA 2017/2018 Perché statistica? 2 of 19 Perché statistica? 3 of 19 Perché statistica? I think data scientist is

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Planning deduttivo in Prolog Planning in Prolog (come ricerca forward) (il 18 Gennaio, in Lab)

Planning deduttivo in Prolog Planning in Prolog (come ricerca forward) (il 18 Gennaio, in Lab) APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE A.A. 2010/2011 Docenti: Prof. Fabrizio Riguzzi, Evelina Lamma, Marco Gavanelli Ricevimento studenti: vedi pagine docenti e-mail: nome.cognome@unife.it it Tel: 0532

Dettagli

CALENDARIO APPELLI MAGISTRALI INFORMATICA - INFORMATICA INTERNAZIONALE - SECONDA SESSIONE D'ESAME: dal 12/06/2017 al 28/07/2017

CALENDARIO APPELLI MAGISTRALI INFORMATICA - INFORMATICA INTERNAZIONALE - SECONDA SESSIONE D'ESAME: dal 12/06/2017 al 28/07/2017 CALENDARIO APPELLI 2016-2017 - MAGISTRALI INFORMATICA - INFORMATICA INTERNAZIONALE - SECONDA SESSIONE D'ESAME: dal 12/06/2017 al 28/07/2017 DOCENTE cod. attività INSEGNAMENTO LM INFORMATICA LM INFORMATICA

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi SUMMER SCHOOL 2015 Ingegneria Informatica Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria 17 Giugno 2015 Il logo del Politecnico

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/G1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Università a Bologna: 1088 D.C. Ingegneria a Bologna: 1877 D.C. Ingegneria Informatica a Bologna: 1992 D.C. www.ing.unibo.it

Dettagli

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 CONTENUTI

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2017PA243 - Allegato 19 ai sensi dell art. 24, comma 6, Legge 30 presso il Dipartimento di Scienze Statistiche per il settore concorsuale 13/D1 Statistica (profilo: settore scientifico-disciplinare

Dettagli

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05.

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05. PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 (INFORMATICA) (Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

Applicazioni di intelligenza artificiale

Applicazioni di intelligenza artificiale Applicazioni di intelligenza artificiale A.A. 2012-13 Docenti: Prof. Fabrizio Riguzzi, Evelina Lamma, Marco Gavanelli Ricevimento studenti: vedi pagine docenti e-mail: nome.cognome@unife.it Tel: 0532 9748

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii Ingegneria Informa,ca L'ingegneria informa4ca è la branca dell'ingegneria che si occupa dell'analisi, del proge9o,

Dettagli

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico 2016 2017 1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd insegnamenti erogati nell'a.a. 2016 2017 F1801Q130 Architetture del software e

Dettagli

Marco Guazzone. Curriculum vitae

Marco Guazzone. Curriculum vitae Marco Guazzone Curriculum vitae CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Attualmente, Marco Guazzone è ricercatore a tempo determinato (tipo A) presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell Università

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU REGISTRI D'ESAME Con "" si intende la Triennale del Nuovo Ordinamento (Legge 270) Con "" si intende la Specialistica di due anni del Nuovo Ordinamento (Legge 270) CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011)

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Informatica CLASSE LM18 (Informatica) Manifesto degli Studi A.A. 2011-2012 (Regolamento

Dettagli

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Residenza Prof. SANDRO GERLI Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono 075.5783231 368.434624 Appuntamenti 075.5782954 E-mail

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2017PA241 - Allegato 4 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria civile, edile, ambientale

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara. Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016

Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara. Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016 Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara Dipartimento di Matematica e Informatica Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016 Scopo di questo incontro Parlare di Informatica,

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO

CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA NUCCIO TITOLI DI STUDIO Dottorato di Ricerca in Ingegneria Matematica conseguito il 24/03/2009 presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano; Laurea in Matematica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail ANTONELLA CASOLI antonella.casoli@unipr.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria Candidato : Alessandra

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Ingegneria Elettronica e Informatica

Ingegneria Elettronica e Informatica Ingegneria Elettronica e Informatica (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione) Presentazione agli studenti dei percorsi al 3 anno Scelta esami Cosa: curriculum ed esami opzionali Quando: entro il 30 novembre

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali VECCHIO ORDINAMENTO Anno Accademico 2004/2005 Matricola Cognome Nome Recapito Tel. Orientamenti: METODI E

Dettagli

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU)

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA CLASSE L 40: Matematica PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea Matematica prevede due Curricula: Generale Modellistico

Dettagli

La Laurea Magistrale in Informatica 2014-15

La Laurea Magistrale in Informatica 2014-15 Università degli studi di Udine La Laurea Magistrale in Informatica 2014-15 Consiglio del Corso di Studi (CCS) in Materie Informatiche Aprile 2014 E-mail: tutoratoinformatica@uniud.it Il piano di studi

Dettagli

Dati di ingresso. 1. Iscritti ed ingressi in Ateneo a.a. 2014/15. Numerosità degli iscritti e degli ingressi

Dati di ingresso. 1. Iscritti ed ingressi in Ateneo a.a. 2014/15. Numerosità degli iscritti e degli ingressi Dati di ingresso... 2 1. Iscritti ed ingressi in Ateneo a.a. 2014/15... 2 2. Caratteristiche degli studenti in ingresso e confronto con gli aa.aa. 2012/13 e 2011/12... 2 Dati di percorso... 4 1. Andamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE ING-INF/05

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO I LAUREA MAGISTRALE IN ATA SCIENCE AN SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea in ata Science and Scientific

Dettagli

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali CLASSE 26: Scienze e Tecnologie Informatiche Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Multimediale

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014) Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea Magistrale in Informatica CLASSE LM18 (Informatica) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico

Dettagli

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A. 2017-18 Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Prof. Paolo Valigi paolo.valigi@unipg.it

Dettagli

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia.

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia. Curriculum Vitae Giuliana Grego in Bolli Formazione 1971 Maturità classica 1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia. Posizione Accademica

Dettagli

ANDAMENTO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI - ESAMI E CFU SOSTENUTI PER COORTE

ANDAMENTO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI - ESAMI E CFU SOSTENUTI PER COORTE ANDAMENTO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI - ESAMI E CFU SOSTENUTI PER COORTE azione 2007/2008 2007/2008 2007/2008 2007/2008 2007/2008 A.A. 2007/2008 2007/2008 2007/2008 2008/2009 2008/2009 Corso azione CULTURA

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M A.A. 2016/2017 Docente: Prof. Paola Mello e-mail: paola.mello@unibo.it Tel: 051 2093818 Server web: http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ai/fundamentalsai2016-17/

Dettagli

Laurea magistrale in Data Science

Laurea magistrale in Data Science Laurea magistrale in Data Science Data Scientist: the sexiest job of the 21st century [Harvard Business Review 2012] Professione di analista di big data diffusa da piu' di 10 anni in startup, industrie

Dettagli

Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II

Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO 2016-17 ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II I ANNO DI CORSO SEMESTRE 4 N CREDITI LEZIONI FRONTALI: 32 68 N ORE

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Oggi 13 settembre 2006, in Verona presso la Sala Verde in Piramide, alle ore 14:30 sono convenuti i sotto indicati Signori, componenti il Consiglio del : Componenti Prof.ssa Bonacina Maria Paola Prof.Ordinario

Dettagli

Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale

Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 16 novembre 2014 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INFERMIERISTICA L3-2013/14

Dettagli

Scadenza 30 aprile 2015

Scadenza 30 aprile 2015 Linee Guida Sapienza SUA-RD PARTE II Sezioni G e H Scadenza 30 aprile 2015 Questa linee guida risultano dalla sintesi delle LINEE GUIDA ANVUR, dalle NOTE TECNICHE CINECA e dalle NEWS pubblicate nella infrastruttura

Dettagli

L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA

L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA Convegno sui risultati del progetto CARGEN Palazzo del Bo, 8/7/2009 L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA Alessandro Paccagnella DEI Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova 1 Certificazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO 22 giugno 2010 Università di Udine in cifre Descrizione 2008 2009 IL PERSONALE 1.365 1.316 Personale docente e ricercatore 745 735 I Fascia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2017PO243 - Allegato 1 ai sensi dell art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M A.A. 2015/2016 Docente: Prof. Paola Mello e-mail: paola.mello@unibo.it Tel: 051 2093818 Server web: http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ai/fundamentalsai2015-16/

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCO FRANCONE marco.francone@uniroma1.it Nazionalità italiano Data di nascita 04.09.1976 ESPERIENZA

Dettagli

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - 1 CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - Corsi di Laurea in Informatica, Ing. Informatica, Ing. di Internet (a.a. 2014-2015) Roberto Basili 2 Overview WM&R: Motivazioni e prospettive

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Didattica, Orientamento e Terza Missione Fabio La Franca, Francesca Tartarone, Mario De Vincenzi, Massimiliano Pontecorvo Sintesi dell Offerta Formativa - L35 Laurea

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Pasquale di Biase Foggia - 03/11/1972 pasquale.dibiase@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli - Dottore di Ricerca in Scienze Bancarie e Finanziarie

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Corso afferente al Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Classe LM-32 Ingegneria informatica. Prof. Alberto Broggi alberto.broggi@unipr.it DIPARTIMENTO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale Corsi di studio di Ingegneria presso la sede di Latina Appartenenti alla Classe di Laurea 9 (Ingegneria dell'informazione) Regolamento Didattico per l Anno Accademico 2006-2007 Presso la sede di Latina

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA. > dottore per i corsi di laurea (di primo livello) laurea 3 anni 180 cfu. master di I livello minimo 60 cfu

OFFERTA FORMATIVA. > dottore per i corsi di laurea (di primo livello) laurea 3 anni 180 cfu. master di I livello minimo 60 cfu OFFERTA FORMATIVA laurea 3 anni 180 cfu master di I livello minimo 60 cfu laurea magistrale 2 anni 120 cfu master di II livello minimo 60 cfu dottorato di ricerca 3 anni corsi di laurea triennale (di primo

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Settore concorsuale 09/H1 Codice Selezione PO2015/9 SSD ING-INF/05 VERBALE I RIUNIONE

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Settore concorsuale 09/H1 Codice Selezione PO2015/9 SSD ING-INF/05 VERBALE I RIUNIONE Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15 http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Laurea Magistrale L obiettivo della laurea magistrale in Ingegneria informatica (Master of Science

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Dati personali Nome: Alessandra Dalla Valle Qualifica: Ricercatore confermato dal 7/1/2007 SSD: SECS-S/01 Posizione: Professore aggregato per Metodi Matematici

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Gallo Data di nascita 10 luglio 1959 Qualifica Dirigente Analista Amministrazione ASL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALTER CASTELNOVO Indirizzo Via Cerscera 18/a - 23862 Civate (Lecco) Telefono Tel. 320.6441356 Fax E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome D ARGENIO COSTANTINO Indirizzo ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

CURRICULUM di Paola Rubbioni

CURRICULUM di Paola Rubbioni CURRICULUM di Paola Rubbioni Nata a Perugia il 16/9/1968 Coniugata, tre figli Borsista del CNR come laureanda nel 1992 Laureata in Matematica il 10/7/1992 presso l Università di Perugia con la votazione

Dettagli

VERBALE I RIUNIONE. Nella valutazione delle pubblicazioni scientifiche, la Commissione utilizzerà i seguenti criteri:

VERBALE I RIUNIONE. Nella valutazione delle pubblicazioni scientifiche, la Commissione utilizzerà i seguenti criteri: Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2017-2018. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA, MODELLISTICA, ELETTRONICA E SISTEMISTICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA, MODELLISTICA, ELETTRONICA E SISTEMISTICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA unical AOO45 e Sistemistica D.D. n.123 del 13/09/2017 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA, MODELLISTICA, ELETTRONICA E SISTEMISTICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA il D.L.vo n 165 del 30

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

Dottorato. Che cos è il dottorato. Obiettivi del dottorato

Dottorato. Che cos è il dottorato. Obiettivi del dottorato Che cos è il dottorato Il Dottorato di Ricerca è un corso post-laurea magistrale il cui titolo rappresenta il più alto grado di istruzione universitaria e che può dirsi corrispondente al titolo di PhD

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

Paolo Perlasca. Università degli Studi di Milano December 2002 present

Paolo Perlasca. Università degli Studi di Milano December 2002 present Paolo Perlasca Dipartimento di Informatica, Address: via Comelico 39/41, 20135 Milano Phone: 02-503-16322 Email: paolo.perlasca@unimi.it Paolo Perlasca is assistant professor at the Computer Science Department

Dettagli

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Pisa, 3 ottobre 2013 PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Visto: lo Statuto dell Università di Pisa ed in particolare l art. 28.1 lettera

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Nexse srl Via Adolfo Ravà 124, Roma

Nexse srl Via Adolfo Ravà 124, Roma Date (da a) novembre 2009 marzo 2013 Università di Roma 'La Sapienza' Dipartimento DIET Via Eudossiana 18, 00185 Roma Ricerca Borsista di dottorato Partecipazione al progetto europeo di ricerca del 7 Programma

Dettagli