BANDO DI AMMISSIONE MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIRITTO ED ECONOMIA DEL MARE A.A. 2016/2017 PRESENTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BANDO DI AMMISSIONE MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIRITTO ED ECONOMIA DEL MARE A.A. 2016/2017 PRESENTAZIONE"

Transcript

1 BANDO DI AMMISSIONE MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIRITTO ED ECONOMIA DEL MARE A.A. 06/07 PRESENTAZIONE Nell anno accademico 06/07 si apre la XXVI edizione del Master Universitario di II livello in Diritto ed Economia del Mare, organizzatoo e finanziato dalla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) di Pescara, tramite il proprio Centro di Ricerche Giuridiche per la Pesca e la Navigazione, e sotto la direzione didattica e scientifica dell Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara (Ud'A). Il Master si propone di approfondire i temi attinenti al diritto ed all economia del mare, delle attività marittime, della pesca e della gestione delle risorse marine, della tutela dell ambiente e del territorio costiero, nonché della portualità, della navigazione e dei trasporti marittimi e aerei. OBIETTIVI FORMATIVI E FINALITÀ Il Master Universitario di II livello in Diritto ed Economia del Mare persegue l obiettivo di consentire ai suoi iscritti l acquisizione di un approfondita conoscenza della materia del diritto e dell economia del mare, della navigazione e dei trasporti, delle attività marittime, della pesca e gestione delle risorse marine, della tutela dell'ambiente e del territorio costiero, della portualità, al fine di conseguire una efficace qualificazione teorica e, soprattutto, professionale. Il Master intende formare specialisti in grado di operare sia nel settore pubblico che in quello privato. Al termine del Master gli allievi avranno acquisito gli skills necessari per pianificare e gestire programmi pubblici e progetti d impresa finalizzati allo sviluppo dell economia del mare e della navigazione. Gli allievi saranno inoltre in grado di sostenere le attività di internazionalizzazione dellee imprese che operano nell economia del mare e della navigazione. Tali skills comprendono: i problemi di natura giuridica, economica, istituzionale e sociale e la loro reciproca interdipendenza che caratterizzano l economia del mare e della navigazione e le linee politiche necessarie per affrontarli; le tecniche per la formulazione, l analisi e la valutazione ex ante ed ex post dei programmi pubblici e dei progetti d impresa nell economia del mare e della navigazione; le regole e le pra6che che governano l accesso ai merca6 nei paesi che si affacciano sul mare, la localizzazione delle attività per la produzione di beni e servizi in tali paesi, lo sviluppo di partnership con imprese locali e l integrazione di questi mercati nel processo di globalizzazione. Infine, verranno impartiti, per la prima volta in Abruzzo, due insegnamenti relativi all Economia Sperimentale, aventi l obiettivo di fornire agli allievi del Master i fondamenti metodologici ed applicati dell economia comportamentale e sperimentale. In particolare, verranno introdotti i principali modelli interpretativi della scienza economica sottoposti a verifica sperimentale; in seguito verranno affrontate esercitazioni in laboratorio, in ambiente simulativo d impresa creato al computer, finalizzato alla gestione economico-finanziaria di una ipotetica impresa di navigazione. Le aree di insegnamento comprendono:

2 a) modulo Profili Giuridici b) modulo Profili Economici c) modulo Profili di Business & Venturing d) modulo Profili Internazionali e) modulo Seminari, Project Work, Stage A conclusione del Master, ai partecipanti che, a giudizio del Consiglio Scientifico, abbiano svolto le attività ed adempiuto agli obblighi previsti nel presente bando, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario di II livello in Diritto ed Economia del Mare. Il conseguimento del Master attribuisce ad ogni partecipante 60 crediti formativi universitari (CFU), così come previsto dal D.M. n. 70 del 00. SBOCCHI PROFESSIONALI Il Master è in grado di offrire due sbocchi professionali alternativi ma fungibili. a) In campo economico, per chi voglia cimentarsi nel settore degli aiuti ai Paesi in via di sviluppo e diventare un Analista dei mercati e un manager delle politiche di sviluppo locale nell ambito dell economia del mare e della navigazione, lo sbocco professionale è costituito da tutti gli organismi, pubblici e privati, governativi e non governativi, nazionali ed internazionali che sono attivi nella elaborazione e nell attuazione di piani di sviluppo dell economia del mare e della navigazione. E costituito, inoltre, da soggetti pubblici impegnati nel campo dello sviluppo decentrato e dagli organismi privati (imprese, società di consulenza, organizzazioni no profit, ecc.) operanti nell ambito delle iniziative di delocalizzazione produttiva, apertura di nuovi mercati di approvvigionamento ed ingresso in nuovi mercati di sbocco. Infine, dalle istituzioni finanziarie impegnate nel sostegno di progetti connessi all economia del mare e della navigazione. Per chi voglia invece cimentarsi nel campo delle politiche territoriali diventando un Manager delle politiche di sviluppo locale, lo sbocco professionale è costituito dalle istituzioni periferiche (Regioni, Comuni, Città metropolitane, altri Enti Pubblici di riferimento), da altre istituzioni intermedie (Organizzazioni datoriali, Sindacati, Agenzie di sviluppo locale, Consorzi d impresa), da associazioni della società civile (culturali, ambientali, sociali), dalle società private di servizi specializzate nell assistenza tecnica, nel monitoraggio e nella valutazione delle politiche pubbliche, dagli organismi internazionali che elaborano e gestiscono politiche di riequilibrio strutturale nell ambito dell economia del mare e della navigazione. b) In campo giuridico, si intendono formare figure professionali in grado di fornire sostegno giuridicoscientifico a favore di imprese, gruppi, associazioni, istituti pubblici e privati che operano nel campo del mare e della navigazione. In particolare la figura professionale formata sarà in grado di gestire le diverse e numerose controversie sia di natura giudiziale che extragiudiziale che le tematiche della navigazione comportano. L elevata fungibilità delle competenze acquisite nel Master consente di passare da una all altra di queste due alternative professionali in funzione della domanda di lavoro o delle proprie scelte individuali. ATTIVITÀ FORMATIVE Il Master Universitario di II livello in Diritto ed Economia del Mare prevede un monte ore complessivo di 500 ore (comprensivo di tutte le attività inerenti il Master Universitario e, nello specifico, di n. 50 ore di didattica frontale, n. 50 ore di stage obbligatorio, n. 050 ore di studio individuale, n. 50 ore di didattica alternativa, una prova finale - project work o tesi - e colloqui finali), per una acquisizione totale di 60 CFU.

3 PROGRAMMAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI Il Coordinatore Scientifico del Master è il Prof. Nicola Mattoscio, Ud'A. Di seguito il piano di studi previsto per l anno accademico 06/07: Insegnamenti CFU Settore scientifico Modulo Profili Giuridici - principi introduttivi di diritto della navigazione. L impresa di navigazione. Il comandante della nave. - il regime giuridico dei porti e la riforma dell A.P. - trasporto trasversale e multimodale - demanio, porti turistici e navigazione da riporto - contrattualistica dei trasporti marittimi ed i riflessi assicurativi - arbitrato marittimo - i contratti di utilizzazione della nave e dell'aeromobile. I contratti del turismo - lo shipping - tutela archeologica del patrimonio sommerso - normativa in materia di pesca Modulo Profili Economici - economia del mare e dei trasporti marittimi - metodologia sperimentale dell'economia del mare - economia del turismo marittimo - sistemi portuali mediterranei: case studies - esperimenti di finanziamento dell'impresa di navigazione - economia delle risorse rinnovabili ed ittiche - economia urbana e sistemi portuali Modulo Profili di Business & Venturing - analisi di bilancio degli enti portuali e delle imprese marittime - la ricerca nel settore delle infrastrutture e dei trasporti portuali - diritto tributario internazionale - diritto tributario marittimo - safety and security della navigazione marittima - safety and security della navigazione aerea Modulo Profili Internazionali - Law & Business English - azioni ONU in campo del diritto e dell'economia del mare - disciplina internazionale della pirateria Modulo Seminari, Project Work, Stage - il raccomandatario marittimo - project work / tesi finale - stage (50 ore) 5 Totale CFU 60 IUS/ SECS-P/0 SECS-P/0 SECS-P/0 SECS-P/0 SECS-P/06 SECS-P/0 SECS-P/06 IUS/ IUS/ L-LIN/0 Il percorso formativo sarà incentrato sullo studio e sulla verifica dei risultati raggiunti dalla comunità scientifica di riferimento, nonché dalla giurisprudenza nelle materie oggetto del Master, tenuto conto anche delle tecniche sperimentali e della prassi di ogni singolo settore interessato. Ogni iscritto verrà stimolato a compiere approfondimenti autonomi ed originali. MODALITA DI SVOLGIMENTO La frequenza di tutte le attività del Master Universitario è obbligatoria. Le lezioni del Master Universitario coincidono con l anno accademico 06/07 e sono tenute settimanalmente presso la CCIAA di Pescara, per tutto l anno accademico, con una sospensione relativa al periodo natalizio ed al periodo estivo (mese di agosto). Qualora le assenze effettuate dagli iscritti siano superiori ad un terzo del monte ore previsto per le lezioni frontali (pari di n. 50 ore) e siano ritenute pregiudizievoli dal Consiglio Scientifico e di Direzione ai

4 fini della proficuità della partecipazione al Master medesimo, il medesimo Consiglio Scientifico e di Direzione potrà disporre l immediata esclusione dell iscritto. Sono previste verifiche periodiche dell apprendimento con attribuzione di votazione in trentesimi e/o idoneità. Gli iscritti devono, inoltre, svolgere obbligatoriamente uno stage di tirocinio teorico-pratico presso una Università o un Ente pubblico o privato operante nel settore marittimo, in Italia o all Estero, scelto dalla CCIAA di Pescara d intesa con il Consiglio Scientifico e di Direzione. La mancata partecipazione allo stesso, per comprovati motivi, comporterà il recupero delle ore di stage non frequentate entro la sessione straordinaria, così come da regolamento universitario, mediante la frequenza di un corso intensivo sulle materie oggetto di stage. Solo al termine di tale recupero, detti corsisti conseguiranno il titolo. A conclusione del Master i partecipanti che, a giudizio del Consiglio Scientifico e di Direzione abbiano svolto le attività ed adempiuto agli obblighi previsti, sono ammessi a sostenere un colloquio sulle materie oggetto del Master nonché la discussione di una tesi originale o project work, innanzi ad una Commissione di docenti ed esperti, nominata dal Coordinatore Scientifico del Master, al cui esito è subordinato il rilascio del titolo di partecipazione e superamento del Master Universitario. La data di discussione della tesi finale sarà comunicata successivamente alla fine delle lezioni. REQUISITI DI ACCESSO E SELEZIONE Il Master è riservato ai possessori di laurea specialistica/magistrale o di laura del vecchio ordinamento in: Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche, e titoli equipollenti, Biologia, Architettura, Ingegneria, Lingue, Scienze Sociali, Lettere ed in altre discipline che il Consiglio Scientifico e di Direzione potrà ritenere valide. Possono partecipare al Master Universitario anche coloro che siano in possesso di un titolo di studio conseguito presso Università straniere e che sia equipollente, ai sensi di legge, a quelli sopra indicati. I candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all estero dovranno attenersi alla circolare ministeriale in materia di norme per l accesso agli studenti stranieri ai corsi universitari, consultabile sul sito: L Ud A ne verificherà la validità. I laureandi che conseguiranno il diploma di laurea entro la sessione straordinaria dell anno accademico 05/06 potranno essere ammessi al Master ed iscritti con riserva. Nel caso non venga acquisito il titolo nei termini, gli iscritti con riserva potranno perfezionare l iscrizione come uditori pagando il relativo importo, altrimenti la posizione di studente decade automaticamente. Non è ammessa l iscrizione per lo stesso anno accademico, contemporaneamente a detto master, ad altro corso di Laurea, di Specializzazione, di Master Universitario o di Dottorato di Ricerca, dell Ud A o di altro Ateneo. Il Master non sarà attivato ove non venga raggiunto il numero minimo di (dodici) iscritti. Qualora si decida di riaprire i termini di ammissione, per il mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, sarà pubblicato un avviso sul sito della CCIAA di Pescara ( e sul sito dell Ud A ( Il numero massimo di iscritti non può essere superiore a 0 (trenta). Ove le richieste di ammissione al Master superino il numero massimo indicato, si potrà procederà alla selezione degli aspiranti sulla base di un colloquio sulle materie oggetto del Master e dei titoli presentati, ad insindacabile giudizio del Consiglio Scientifico e di Direzione. Costituirà, comunque, titolo di valutazione preferenziale l avere sostenuto con voto favorevole superiore a 7/0 uno o più dei seguenti esami universitari: Diritto della Navigazione, Diritto dei Trasporti, Diritto delle Infrastrutture e dei Trasporti, Diritto internazionale e dell Unione Europea, Microeconomia, Macroeconomia, Economia Internazionale, Economia dei Trasporti, Economia del Turismo. Costituirà, altresì, titolo di valutazione preferenziale l avere discusso la tesi di laurea su argomenti attinenti alle materie del Master ed, in generale, su tematiche attinenti alle attività connesse con il mare. Nel caso di rinuncia o decadenza degli iscritti, il Consiglio Scientifico e di Direzione potrà autorizzare la partecipazione al Master dei candidati idonei secondo l ordine di graduatoria e previo eventuale ulteriore colloquio.

5 ISCRIZIONE La domanda di pre-iscrizione, redatta utilizzando l apposito modulo disponibile per la stampa sul sito della CCIAA di Pescara ( dovrà essere presentata entro le ore :00 del 09/0/07 presso la CCIAA di Pescara - Centro di Ricerche Giuridiche per la Pesca e la Navigazione Via Conte di Ruvo n Pescara o inviata via all indirizzo centroricerche.giuridiche@pe.camcom.it o via pec all indirizzo cciaa.pescara@pe.legalmail.camcom.it, sempre entro il medesimo termine delle ore :00 del 09/0/07. Alla domanda dovranno essere allegati: ) curriculum vitae con foto, datato e sottoscritto; ) certificato di laurea in carta libera con gli esami sostenuti o autocertificazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 5 del 000; ) eventuali altri titoli e/o pubblicazioni; ) copia di un documento di identità in corso di validità. I laureandi dovranno allegare: ) curriculum vitae con foto, datato e sottoscritto; ) certificato di iscrizione al corso di laurea a.a. 05/6 con gli esami sostenuti o autocertificazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 5 del 000; ) eventuali altri titoli e/o pubblicazioni; ) copia di un documento di identità in corso di validità In seguito alla comunicazione di avvenuta ammissione da parte della segreteria del Master, che avverrà via posta elettronica entro massimo 0 (venti) giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande, i candidati dovranno immatricolarsi esclusivamente on line all'indirizzo Il costo del Master è di 650,00 (euro seicentocinquanta/00) ed il relativo versamento andrà effettuato, in un unica soluzione, attraverso il sito dell Università degli Studi G. D Annunzio Chieti-Pescara e secondo le modalità ivi indicate. Per i laureandi il versamento della rata d iscrizione dovrà essere effettuato entro la settimana successiva al conseguimento del titolo che dà diritto all accesso e, nel medesimo termine, la ricevuta del pagamento dovrà pervenire alla Università D Annunzio di Chieti-Pescara, unitamente alla certificazione ovvero autocertificazione del titolo conseguito. Nel caso di mancata attivazione del Master Universitario si procederà a darne tempestiva comunicazione ed a rimborsare le quote di iscrizione eventualmente già versate. L organizzazione dello stage, nonché la scelta delle modalità di trasporto e delle strutture di vitto ed alloggio è di esclusiva competenza della CCIAA di Pescara, che opera secondo le procedure dettate dalla normativa vigente e dai propri regolamenti. Le spese dello stage obbligatorio sono a carico dei corsisti. L Ente camerale tuttavia, oltre che sostenere tutte le spese di formazione presso l Università o Ente pubblico o privato prescelto, con Deliberazione di Giunta n. 8 del /09/0, ha stabilito di partecipare al 5% della quota di partecipazione allo stage; la parte residua (65%) a carico dei corsisti dipenderà dalla destinazione prescelta e dalle quotazioni di mercato relative alle voci trasporto ed alloggio. REFERENTI DEL MASTER UNIVERSITARIO Il Coordinatore Scientifico del Master è il Prof. Nicola Mattoscio Ud A - dfuria@unich.it - Tel Il referente del Master per la Camera di Commercio I.A.A. di Pescara è la Dirigente Dott.ssa Tosca Chersich, Segretario del Centro Ricerche Giuridiche per la Pesca e la Navigazione - centroricerche.giuridiche@pe.camcom.it Tel

BANDO DI AMMISSIONE MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIRITTO ED ECONOMIA DEL MARE A.A. 2015/2016 PRESENTAZIONE

BANDO DI AMMISSIONE MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIRITTO ED ECONOMIA DEL MARE A.A. 2015/2016 PRESENTAZIONE BANDO DI AMMISSIONE MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIRITTO ED ECONOMIA DEL MARE A.A. 05/06 PRESENTAZIONE Nell anno accademico 05/06 06 si apre la XXV edizione del Master Universitario di II livello

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea n. 22/S - Giurisprudenza. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea n. 22/S - Giurisprudenza. Manifesto degli Studi. Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza per l Economia e l Impresa Classe di laurea n. 22/S - Giurisprudenza Manifesto degli Studi Anno Accademico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Relazioni internazionali

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA TURISTICHE E CULTURALI ECONOMICS AND MANAGEMENT

Dettagli

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base Art. 1) Premesse Il Conservatorio di Musica L. Refice di Frosinone istituisce e organizza i Corsi di Base con l obiettivo di fornire

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE Coordinatori : prof.ssa Angela Lupone (Facoltà di Scienze politiche) prof. Carlo Pagetti (Facoltà di Lettere) Obiettivi formativi

Dettagli

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO IN FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di secondo livello Facoltà di Agraria Sede di Piacenza

Dettagli

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici Master di I livello in Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici In Sigla Master 89 II Edizione Anno Accademico 2009/2010 (1650 ore 66 CFU) TITOLO ASPETTI ECONOMICI E GIURIDICI NEGLI ENTI PUBBLICI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO, EROGATE SU FONDI DELLA PROVINCIA DI COMO, DESTINATE A STUDENTI E LAUREATI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA - SEDE DI COMO. La Facoltà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di laurea

Dettagli

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 100 BORSE DI ECCELLENZA PER L A.A. 2016/2017 RISERVATO AGLI IMMATRICOLATI AL PRIMO ANNO DI UNO DEI CORSI DI STUDIO ATTIVATI DALL UNIVERSITA DI CAMERINO IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE IMMOBILIARE (MEGIM) (REAL ESTATE ECONOMICS AND MANAGEMENT) (Modalità

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO N. 1 CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA DI TUTORATO per il Corso di Laurea in Economia Aziendale. P.d.D. n. 11 del 03/02/2014 IL DIRETTORE

Dettagli

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti: Allegato 1 Corsi di Lingue (requisito minimo di ammissione Laurea magistrale; Specialistica; pre DM 509/99, con l'esame della lingua d'insegnamento triennale o di 36 CFU) Tabella di ripartizione del punteggio

Dettagli

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master prepara personale con un profilo professionale adeguato all

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU ATTIVAZIONE La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Fondazione Villaggio dei

Dettagli

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 192 Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto è acquisito alla raccolta interna e pubblicato sul sito dell Unicusano.

IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto è acquisito alla raccolta interna e pubblicato sul sito dell Unicusano. IL RETTORE DECRETO n. 1179 VISTO lo statuto dell Unicusano; VISTA la Legge 168/1989 ed in particolare l art. 6; VISTA la deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell Unicusano del 11.3.2016; VISTA

Dettagli

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Disciplina Settore CFU I ANNO attivato nell A.A. 2014-2015 Matematica

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI I LIVELLO A.A. 2013/2014 X EDIZIONE Coordinatore Prof.ssa D. De Vito MASTER IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA (Delibera n.3 del Consiglio di Facoltà del 07 07 2010) 1. PREMESSA E NORME GENERALI 1.1. Norme e principi di riferimento Il presente Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

Le attività oggetto del seminario di studio si svolgeranno in Villa Orlandi ad Anacapri (NA) dal 14 al 18 ottobre 2002.

Le attività oggetto del seminario di studio si svolgeranno in Villa Orlandi ad Anacapri (NA) dal 14 al 18 ottobre 2002. SELEZIONE DI N. 30 LAUREATI PER L AMMISSIONE AD UN SEMINARIO DI STUDIO SUL TEMA L EVOLUZIONE DELLA REGOLAMENTAZIONE COMUNITARIA NEL SETTORE DELLE COMUNICAZIONI. Indizione Nell ambito dell accordo quadro

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I EDIZIONE a.a. 2012/2013-2013/2014 L Università degli Studi dell Insubria con il Patrocinio

Dettagli

Regione FVG AVVISO DI ISCRIZIONE AL CORSO PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA LOCALE, DI AZIENDA OSPEDALIERA E DI ALTRI ENTI DEL SSN

Regione FVG AVVISO DI ISCRIZIONE AL CORSO PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA LOCALE, DI AZIENDA OSPEDALIERA E DI ALTRI ENTI DEL SSN Regione FVG AVVISO DI ISCRIZIONE AL CORSO PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA LOCALE, DI AZIENDA OSPEDALIERA E DI ALTRI ENTI DEL SSN (approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1852 del 30

Dettagli

Bando per l'assegnazione Borsa di Studio Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. 1Q V aq<q \0

Bando per l'assegnazione Borsa di Studio Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. 1Q V aq<q \0 Bando per l'assegnazione Borsa di Studio Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche V aq

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

CITTA DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO

CITTA DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO CITTA DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO CONCORSO BORSE DI STUDIO R I S E R V A T E A S T U D E N T I R E S I D E N T I I N C OMU N E D I R O N C A D E Ap p r o v a t o d a l Co n s i g l i o

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA BANDO DI SELEZIONE PER L'AFFIDAMENTO DI ATTIVITA' TUTORIALI, DIDATTICO- INTEGRATIVE, ATTIVITA' PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art.

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2015-16 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE PREMESSO che il Club Aziende SdM con delibera del Consiglio del Dipartimento di Economia aziendale del 12.4.2007 ha approvato l assegnazione di 7.500,00

Dettagli

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali (classe LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali) a.a. 2014/2015 1 Sommario Art. 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Architettura Avviso di selezione per l attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso il Dipartimento

Dettagli

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE Consiglio di Facoltà del 12 maggio 2011 Con integrazione Consiglio di Dipartimento del 12/9/2013 e 10/7/2014 Regolamento didattico del corso di studio In vigore per tutti i Corsi di laurea triennali a

Dettagli

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 L Università degli Studi di Padova, nell ambito della propria politica istituzionale finalizzata

Dettagli

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1625 ore 65 CFU) Filosofia e Storia del Diritto III Edizione Master 85 1 Titolo FILOSOFIA E STORIA DEL DIRITTO Finalità Il corso si propone l obiettivo di

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale, della Previdenza e della Sicurezza Sociale

MASTER di II Livello. Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale, della Previdenza e della Sicurezza Sociale MASTER di II Livello 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 2016/2017 MAF54 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª Edizione Area ACCADEMIA FORENSE Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

Art. 2 I corsi attivati contenuti e periodo di svolgimento 1. Ogni corso è integrativo a specifici insegnamenti e prevede lezioni ed esercitazioni.

Art. 2 I corsi attivati contenuti e periodo di svolgimento 1. Ogni corso è integrativo a specifici insegnamenti e prevede lezioni ed esercitazioni. Venezia, 26/04/2016 Rep. 257/2016 Prot. n. 18309 III/2 BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AI CORSI ESTIVI DI AREA ECONOMICA ANNO 2016 Art. 1 Presentazione 1. Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea:

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping Master di I livello Studi Giuridici Militari e Peacekeeping (MA 043) Anno Accademico 2011/2012 1950 ore - 78 CFU TITOLO STUDI GIURIDICI MILITARI E PEACEKEEPING FINALITÀ Il Master si propone di formare

Dettagli

Sistemi giuridici contemporanei

Sistemi giuridici contemporanei Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN Sistemi giuridici contemporanei (modalità didattica in presenza) A.A. 2015-2016 Coordinatore:

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 52652 (760) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a.

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a. D.D. n.5158 Anno 2016 (prot. 111243) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a. 2016-17 Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e

Dettagli

Allegato 1 Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili a.s. 2016/2017

Allegato 1 Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili a.s. 2016/2017 Allegato 1 Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili a.s. 2016/2017 Diploma di Laurea Triennale attinente (valutabile in mancanza di laurea magistrale comprensiva dei 300 CFU =180+120.

Dettagli

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Art. 1 - Ammissione al primo anno AREA DI MATENATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI approvato nella riunione del Consiglio di Area n. 2 del 13 novembre 2012 Art. 1 - Ammissione al primo anno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA Struttura didattica: INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA AVVISO VISTA la legge 240/2010 e in particolare l art. 23; VISTO il Regolamento di Ateneo per il conferimento degli incarichi di docenza nei corsi

Dettagli

ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS

ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIGILAB MEDIATECA DELLE SCIENZE UMANISTICHE BRITISH COUNCIL Corso di Formazione in ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS CODICE CORSO: 15837 A.A. 2010-2011 Direttore del

Dettagli

AVVISO AGLI ISCRITTI AL MASTER DI II LIVELLO IN DIRITTO ED ECONOMIA DEL MARE A.A. 2015/2016

AVVISO AGLI ISCRITTI AL MASTER DI II LIVELLO IN DIRITTO ED ECONOMIA DEL MARE A.A. 2015/2016 AVVISO AGLI ISCRITTI AL MASTER DI II LIVELLO IN DIRITTO ED ECONOMIA DEL MARE A.A. 2015/2016 Come da convenzione stipulata tra la CCIAA di Pescara e l Ud A per lo svolgimento del Master di II Livello in

Dettagli

CORSO DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA NEL METODO MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA MATERNA REGOLAMENTO PER I CORSISTI

CORSO DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA NEL METODO MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA MATERNA REGOLAMENTO PER I CORSISTI CORSO DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA NEL METODO MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA MATERNA REGOLAMENTO PER I CORSISTI Promosso ed organizzato dall Opera Nazionale Montessori, si svolge a Lecce un Corso

Dettagli

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Bando di concorso 1. Contenuti e finalità italiadecide, associazione

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

Master universitario di I livello in. Didattica dell italiano per stranieri

Master universitario di I livello in. Didattica dell italiano per stranieri Master universitario di I livello in Didattica dell italiano per stranieri Facoltà proponenti: Lingue e Letterature Straniere, Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Genova Finalità del

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER

BANDO DI CONCORSO PER BANDO DI CONCORSO PER N 16 Borse di Studio per studenti, (italiani, residenti al di fuori dei comuni di Cuneo, Savona e Imperia, e stranieri) che si iscrivono a tempo pieno alle lauree specialistiche attivate

Dettagli

ALLEGATO 1: elenco allegati

ALLEGATO 1: elenco allegati ALLEGATO 1: elenco allegati Il candidato allega: SI NO 1) Elenco allegati SI NO 2) Fotocopia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità. SI NO 3) Allegato integrativo specifico per la

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Politiche dell'unione

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Economia dei sistemi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2016/2017 Gli studenti che per l anno accademico 2016/2017 intendono iscriversi

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara SEGRETERIA AREA MEDICA

Università degli Studi di Ferrara SEGRETERIA AREA MEDICA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR 445/2000 PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE Il sottoscritto

Dettagli

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 66 Facoltà di Architettura ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Architettura del paesaggio (Classe:

Dettagli

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati Comitato Regionale Campano A tutti gli interessati Oggetto: Corso per Aspirante tecnico + Istruttore anno 2015. Si comunica che è possibile presentare domanda di partecipazione ai corsi di formazione di

Dettagli

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005 Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Classe di appartenenza Accesso Scienze delle pubbliche amministrazioni (Classe 71/S)

Dettagli

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A. 2016-2017 Presentazione Istituito nel 1999, il Master sull Immigrazione propone lo sviluppo di un alto profilo di

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 D.R. n. 113 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica della

Dettagli

b) anzianità di servizio, calcolata computando 0,5 punti per mese o frazione superiore a giorni 15 di servizio prestato a tempo indeterminato

b) anzianità di servizio, calcolata computando 0,5 punti per mese o frazione superiore a giorni 15 di servizio prestato a tempo indeterminato Anno XLII - N. 14 Speciale (18.02.2011) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 23 AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 LANCIANO-VASTO-CHIETI VIA MARTIRI LANCIANESI N. 17/19 66100 CHIETI (CH) Avviso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in Scienze della Natura - A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2011/2012. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2010/2011. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO

Dettagli

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO E PREVIDENZA NEL PUBBLICO IMPIEGO : I Fondi Espero, Sirio e Perseo Edizione di Roma Ai sensi del D.R.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in MARKETING E e-business (CLASSE 17) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro

Dettagli

CONVENZIONE TRA VISTI

CONVENZIONE TRA VISTI CONVENZIONE TRA L E IL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER GLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DELLA POLIZIA DI STATO MODALITA DI ISCRIZIONE DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA DI STATO AL

Dettagli

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1575 ore 63 CFU) Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master 44 1 TITOLO Diritto in criminologia, criminalistica e metodologie

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SETTORE SEGRETERIE STUDENTI ESAMI DI STATO

DIREZIONE DIDATTICA SETTORE SEGRETERIE STUDENTI ESAMI DI STATO DIREZIONE DIDATTICA SETTORE SEGRETERIE STUDENTI ESAMI DI STATO LA DOMANDA DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO, PIANIFICATORE TERRITORIALE,

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Laurea Triennale in Economia e Commercio Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso

Dettagli

PREMIO FRANCESCO CERRETA 2^ Edizione

PREMIO FRANCESCO CERRETA 2^ Edizione PREMIO FRANCESCO CERRETA 2^ Edizione CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI SEI PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DEL GEN.D. FRANCESCO CERRETA BANDO DI CONCORSO L Accademia della Guardia di Finanza (nel prosieguo indicata

Dettagli

Master di II livello in Diritto del lavoro, sindacale e della sicurezza sociale - AA 07-08 - II ed.

Master di II livello in Diritto del lavoro, sindacale e della sicurezza sociale - AA 07-08 - II ed. Master di II livello in Diritto del lavoro, sindacale e della sicurezza sociale - AA 07-08 - II ed. Obiettivi Il master, alla sua seconda edizione, offre una solida formazione specialistica sul diritto

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 1) ISCRIZIONE Il

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

Università degli Studi di Messina BANDO

Università degli Studi di Messina BANDO Università degli Studi di Messina UNMECLE Dipartimento SEAM Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie Quantitative Prot. n. 47132 - Interno

Dettagli

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Disciplina Settore CFU I ANNO PART-TIME - A.A. 2014-2015 Matematica

Dettagli

- Premessa. - Obiettivi Formativi

- Premessa. - Obiettivi Formativi - Premessa La presentazione del corso di laurea che seguira e relativa al corso di laurea in Fisica riformato in base al DM 270/2004, in vigore a partire dall anno accademico 2009-2010. Per completezza

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

Orientamento in ingresso e gestione degli strumenti multimediali audiovisivi e social ;

Orientamento in ingresso e gestione degli strumenti multimediali audiovisivi e social ; Prot. N 20 Reggio Emilia, il 16.01.2017 (Avviso al personale pubblicato in data 16.01.2017) IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA VISTO il DPR 22 dicembre 1986 n. 917; VISTA

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO seduta del 22 giugno 2010 OMISSIS N. 7 Linee guida per l iscrizione ai corsi singoli (finalizzati all insegnamento, per fini professionali o concorsuali, per l accesso alle Lauree Magistrali

Dettagli

Bando per il Corso di Perfezionamento in

Bando per il Corso di Perfezionamento in Bando per il Corso di Perfezionamento in Nutrizione sportiva: assessment dell atleta, alimentazione ed integrazione Anno accademico 2016/2017 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo,

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA BANDO PER L'EROGAZIONE DI DUE BORSE DI STUDIO A PARZIALE COPERTURA DELLE SPESE DI MOBILITA INTERNAZIONALE DESTINATE A STUDENTI ISCRITTI ALL UNIVERSITA DI GLASGOW,

Dettagli

Bando pubblico per la selezione di n. 5 beneficiari nell ambito del Lifelong Learning Programme, Azione Erasmus, Intensive Programme

Bando pubblico per la selezione di n. 5 beneficiari nell ambito del Lifelong Learning Programme, Azione Erasmus, Intensive Programme Bando pubblico per la selezione di n. 5 beneficiari nell ambito del Lifelong Learning Programme, Azione Erasmus, Intensive Programme Art. 1 Presentazione 1. La Facoltà di Giurisprudenza dell Università

Dettagli

Il Responsabile dell Area

Il Responsabile dell Area COMUNE DI VILLA SANT'ANTONIO Provincia di Oristano Via Maria Doro n. 5 C.A.P. 09080 - tel. 0783/964017-0783/964146 fax 0783/974138 email comunevsa@libero.it Prot. n. 2626/I Area amministrativa INDIZIONE

Dettagli

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA M a s t e r d i p r i m o l i v e l l o (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 Ottobre 2004) in Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

IL RETTORE. il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni e integrazioni;

IL RETTORE. il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni e integrazioni; U.S.R. DECRETO N. 2431 lo Statuto vigente; il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 3276 del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DEL WELFARE. (Master PrevManagement)

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DEL WELFARE. (Master PrevManagement) BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DEL WELFARE (Master PrevManagement) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico 2015-2016 Indicazioni generali

Dettagli

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ; DIPARTIMENTO STUDI UMANISTICI SEGRETERIA STUDENTI AREA DIDATTICA STUDI UMANISTICI VISTO lo Statuto di Ateneo; IL RETTORE VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n.

Dettagli

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Master di secondo livello in DIRIGENTI NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Anno Accademico

Dettagli