N. delibera Data delibera Data inizio Data fine Note Ragione dell'incarico Importo delibera Tipo finanziamento Tipologia di.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N. delibera Data delibera Data inizio Data fine Note Ragione dell'incarico Importo delibera Tipo finanziamento Tipologia di."

Transcript

1 AGOSTINI ANDREA /12/12 01/01/13 31/12/13 dell'u.o. di Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Piove di Sacco ARENA ROSSELLA /12/12 01/01/13 31/03/13 Attività chirurgica programmata e d'urgenza dell'u.o. di Chirurgia del Presidio Ospedaliero di Piove di Sacco 7.500,00 ATZORI MATTEO /12/12 01/01/13 31/03/13 della Clinica Neurologica II 4.050,00 BARTOLOTTA ROSANNA /12/12 01/12/13 31/08/13 Attività di monitoraggio dei pazienti arruolati, telesorveglianza, teleconsulto e telesoccorso attraverso un apposito programma gestionale ed il contatto telefonico ,00 FONDI VINCOLATI BELLO LUCA /12/12 01/01/13 31/03/13 della Clinica Neurologica II 6.000,00 BELLUCCO GIORGIA /05/12 04/06/12 03/04/13 Supporto psicologico relativamente al progetto Sviluppo delle reti di cure palliative per l adulto ,00 FONDI VINCOLATI BROGLIO ROBERTA /12/12 01/01/13 31/12/13 Verifica dei nuovi bisogni assistenziali della popolazione anziana all'interno della residenzialità extraospedaliera ,00 CANETTA ELISABETTA /12/12 01/01/13 31/03/13 del Centro Neuromotulesi gravissimi 7.500,00 1

2 CAROLO ANTONELLA /12/12 01/01/13 31/03/13 Attività nell'ambito del Centro Regionale "I girasoli" mediante terapia neuro-psicomotoria individuale e genitori/bambino a indirizzo relazionale, colloqui con i genitori, intervento educativo, relazioni ai servizi e terapia occupazionale individuale e collettiva 4.500,00 CARUGNO COSTANTINO /12/12 01/01/13 31/12/13 Attività assistenziali idonee a garantire l'u.o. di Ortopedia del Presidio Ospedaliero di Piove di Sacco ,00 COLZADA ALESSIA /12/12 01/01/13 31/12/ ,00 FONDI VINCOLATI CORSARO FRANCA /12/12 01/01/13 31/12/ ,00 FONDI VINCOLATI CUSUMANO GIACOMO /12/12 01/01/13 31/12/13 dell'u.o. di Neurologia del Presidio Ospedaliero di Piove di Sacco ,00 D'AMICO CARMELO /12/12 01/01/13 31/12/13 Attività chirurgiche ambulatoriali ,00 DELIGIANNI VELIKA /12/12 01/01/13 31/01/13 Cessazione dal 10/01/2012 Attività assistenziali idonne a garantire il regolare funzionamento dell'u.o. di Oculistica 2.500,00 DELL'OSTE GIULIA /12/12 01/01/13 31/03/13 Attività di supporto radiologico allo screening mammografico 7.500,00 FONDI VINCOLATI 2

3 DIAMANTIS GIORGIO /12/12 01/01/13 31/03/13 dell'u.o. di Pronto Soccorso ELMETTI FEDERICA /12/12 01/12/12 30/06/13 Sostegno ed accompagnamento alle coppie aspiranti all adozione ed alle famiglie adottive relativamente al Piano di riorganizzazione dei Consultori Familiari Interventi a favore della genitorialità attiva 5.000,00 FONDI VINCOLATI Collaborazione occasionale ESTEVE RUFIE' JOSEP ORIOL /12/12 01/12/12 31/01/13 Attività di supervisione di casi clinici relativamente al "Piano di riorganizzazione dei Consultori Familiari per potenziare gli interventi sociali a favore delle famiglie" 2.000,00 FONDI VINCOLATI Collaborazione occasionale FABBRIS ROBERTO /12/12 01/01/13 30/06/13 Attività finalizzata a garantire gli adempimenti previsti in materia di sorveglianza fisica della protezione contro le radiazioni ionizzanti di cui al D. Lgs. n. 230/95 e ss.mm.ii. di protezione sanitaria contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti connessi ad esposizioni mediche per gli adempimenti di cui al D. Lgs. n. 187/00, di sicurezza delle apparecchiature diagnostiche e Risonanza magnetica per gli adempimenti previsti dal D.M , nonché il supporto alla Direzione per la valutazione e la comparazione delle tecnologie sanitarie con particolare riferimento a quelle legate alle radiologie ed alla medicina nucleare ,00 FAZZINI FRANCA /12/13 01/01/13 31/12/ ,00 FONDI VINCOLATI FROSI ANDREA /12/12 01/01/13 31/03/13 Attività nell'ambito del Centro Regionale "I girasoli" mediante supporto educativo a servizi/comunità sul singolo caso, supervisione agli incontri protetti, gestione della Banca Dati Minori Abusati, progettazione e organizzazione di percorsi formativi sulle tematiche 9.360,00 3

4 GIRGENTI GIOVANNI /12/12 01/01/13 31/12/ ,00 FONDI VINCOLATI GIURIATO PAOLA /12/12 01/01/13 31/12/13 Attività di supporto tecnico-sanitario, con particolare riferimento al controllo dell'appropriatezza delle prestazioni sanitarie ,00 INDIANO ALBERTO /12/12 01/01/13 31/12/13 Attività di supporto psicologico alla persona malata ed al suo nucleo familiare nell'ambito delle cure palliative ,00 LAI JESSICA /12/12 01/01/13 30/06/13 Attività di gestione della terapia di gruppo e di gestione di corsi per la cessazione dal fumo, relativamente al Progetto Regionale di Prevenzione dal Fumo Patologie Fumo Correlate Guadagnare in salute 5.000,00 FONDI VINCOLATI LAVARONI FRANCESCA /12/12 01/01/13 31/03/13 Attività di distribuzione diretta dei farmaci indispnsabili per la terapia dei pazienti in dimissione ospedaliera e/o da visita ambulatoriale 7.500,00 MANIGLIA MARCELLO /11/12 01/11/12 30/06/13 Attività di neurovision training ed analisi dei dati sull apprendimento percettivo relativamente al progetto Pavisio 5.000,00 FONDI VINCOLATI Collaborazione occasionale MENON ALESSANDRA /12/12 20/12/12 30/06/13 Sostegno e accompagnamento delle famiglie nel pre e nel post adozione sia individualmente che nei gruppi relativamente al progetto "Piano di riorganizzazione dei Consultori Familiari - Interventi a favore della genitorialità adottiva" ,00 FONDI VINCOLATI MIAZZO GIACOMO /12/12 15/01/13 14/04/13 Attività diretta a garantire gli interventi di soccorso nell ambito territoriale di competenza del Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica ,00 4

5 MONTOLLI FRANCESCA /12/12 01/01/13 31/03/13 dell'u.o. di Ortopedia con particolare riferimento a quelle relative al Pronto Soccorso Ortopedico turno notturno max 10 MOREA ANTONIO /12/12 01/01/13 31/12/ ,00 FONDI VINCOLATI MOROSINI MARIA GIULIA /12/12 01/01/13 31/03/13 Attività nell'ambito del Centro Regionale "I girasoli" mediante somministrazione e valutazione dei test specialistici relativamente all area maltrattamento e abuso, colloquio psicologico clinico, psicoterapia individuale familiare di coppia di gruppo, convocazione presso l Autorità Giudiziaria, colloquio clinico di accompagnamento del minore al percorso giudiziario, audizione protetta, relazioni ai servizi e consulenze ai servizi 6.854,00 MUSICCO MARINA /12/12 01/01/13 31/03/13 Attività nell'ambito del Centro Regionale "I girasoli" mediante somministrazione e valutazione dei test specialistici relativamente all area maltrattamento e abuso, colloquio psicologico clinico, psicoterapia individuale familiare di coppia di gruppo, convocazione presso l Autorità Giudiziaria, colloquio clinico di accompagnamento del minore al percorso giudiziario, audizione protetta, relazioni ai servizi e consulenze ai servizi 6.854,00 NICOLOSO CARMELA MARIA /10/11 09/07/11 08/07/13 Attività di accertamento medico fiscale previste dall art. 5 della Legge 300/70, dalla Legge 638/83 e dalla Legge 133/08 e attività medico legali Importo variabile in relazione alla tipologia di attività svolta PENAZZO SERGIO /12/12 01/01/13 31/12/13 dell'u.o. di Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero di Piove di Sacco PERARO LAURA /11/12 01/12/12 30/06/13 Cessazione dal 07/01/2013 Esecuzione di colonscopie di II livello per la prevenzione e la diagnosi precoce del carcinoma colon-rettale relativamente al programma regionale "Mantenimento ed estensione dei programmi di screening" ,00 FONDI VINCOLATI 5

6 PEZZOLO MONICA /12/12 01/01/13 31/03/13 Attività nell'ambito del Centro Regionale "I girasoli" mediante valutazione psicodiagnostica di minori e adulti in casi di abuso e maltrattamento intrafamiliare ed extrafamiliare, validazione specialistica di presunto abuso, valutazione delle capacità genitoriali in casi di abuso e maltrattamento intrafamiliare, valutazione delle relazioni familiari, di psicoterapia individuale, familiare e di gruppo, accompagnamento del minore al percorso giudiziario, audizioni protette su richiesta dell Autorità Giudiziaria e supporto specialistico agli operatori dei servizi territoriali 6.854,00 PICCOLO ELISABETTA /11/12 01/11/12 30/06/13 Esecuzione della riabilitazione ipovisiva in ipovisione, della microperimetria, del biofeedback e dei training visivi relativamente al progetto "Pavisio" ,00 FONDI VINCOLATI PIERRI ANTONINO /12/12 01/01/13 31/12/13 del Coordinamento Attività Sala Operatoria - Anestesia ,00 PLATI' GIORGIO /10/11 09/07/11 08/07/13 Attività di accertamento medico fiscale previste dall art. 5 della Legge 300/70, dalla Legge 638/83 e dalla Legge 133/08 e attività medico legali Importo variabile in relazione alla tipologia di attività svolta PORTUESE PATRIZIA NADA MARIA /12/12 01/01/13 31/12/ ,00 FONDI VINCOLATI PRETIN CLAUDIO /12/12 01/01/13 30/04/13 Supporto legale agli operatori dei Distretti Socio-Sanitari 4.000,00 FONDI VINCOLATI RICCIARDI RUGGERO /06/12 01/06/12 28/02/13 Attività relative allo screening mammografico relativamente al "Piano triennale degli screening oncologici per il tumore della mammella, del collo dell'utero e del colon retto" ,00 FONDI VINCOLATI 6

7 RONZON ENRICO /06/12 01/06/12 28/02/13 Attività relative allo screening mammografico relativamente al "Piano triennale degli screening oncologici per il tumore della mammella, del collo dell'utero e del colon retto" ,00 FONDI VINCOLATI RUSSANO FRANCESCO /12/12 01/01/13 31/12/13 dell'u.o. di Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Piove di Sacco SAVIO GIOVANNI /10/11 09/07/11 08/07/13 Attività di accertamento medico fiscale previste dall art. 5 della Legge 300/70, dalla Legge 638/83 e dalla Legge 133/08 e le attività medico legali Importo variabile in relazione alla tipologia di attività svolta SECCO SILVIA /12/12 01/01/13 31/03/13 dell'u.o. di Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Piove di Sacco SEPPI DARIO /12/12 01/01/13 31/03/13 della Clinica Neurologica II 7.500,00 SERRA GIOVANNA /12/12 01/01/13 31/12/ ,00 FONDI VINCOLATI TONA FEDERICO /12/12 01/01/13 31/12/13 dell'u.o. di Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Piove di Sacco TORCHIARELLA CESARE /10/11 09/07/11 08/07/13 Attività di accertamento medico fiscale previste dall art. 5 della Legge 300/70, dalla Legge 638/83 e dalla Legge 133/08 e le attività medico legali Importo variabile in relazione alla tipologia di attività svolta 7

8 VILLANI G.FRANCESCO MARIA /11/12 01/11/12 30/06/13 Esecuzione della Macular Mapping Test nella maculopatia, della letter scotametry nella maculopatia e del SK reading test relativamente al progetto "Pavisio" ,00 FONDI VINCOLATI VITIELLO MARIA ANTONIETTA /12/12 01/01/13 31/03/13 Attività nell'ambito del Centro Regionale "I girasoli" mediante somministrazione e valutazione dei test specialistici relativamente all area maltrattamento e abuso, colloquio psicologico clinico, psicoterapia individuale familiare di coppia di gruppo, convocazione presso l Autorità Giudiziaria, colloquio clinico di accompagnamento del minore al percorso giudiziario, audizione protetta, relazioni ai servizi e di consulenze ai servizi 6.854,00 ZANETTI ALESSIA /12/12 01/12/12 30/06/13 Sostegno ed accompagnamento delle famiglie adottive sia individualmente che nei gruppi, relativamente al Piano di riorganizzazione dei Consultori Familiari Interventi a favore della genitorialità attiva 5.000,00 FONDI VINCOLATI Collaborazione occasionale ZANOTTO ALESSANDRO /12/12 01/01/13 30/04/13 Supporto legale agli operatori dei Distretti Socio-Sanitari 4.000,00 FONDI VINCOLATI ZORZI CARLO /12/12 01/01/13 31/12/13 dell'u.o. di Pediatria del Presidio Ospedaliero di Piove di Sacco ,00 PITTARELLO GIULIA /12/12 01/12/12 28/02/13 Produzione di una pubblicazione con il risultato di valutazioni epidemiologiche basate su documenti di analisi del rischio stress lavoro correlato e sull esame di questionari standardizzati per la rilevazione dei sintomi di disagio con il metodo VIS, relativamente al Progetto Regionale Epidemiologia Occupazionale (PREO) 6.000,00 FONDI VINCOLATI Co.co.co. SARTI SILVIA /11/12 01/12/12 30/11/13 Valutazione della composizione corporea e del metabolismo energetico (calorimetria indiretta), della composizione corporea (BIA e DEXA) e della forza muscolare (Dinamometro) relativamente al progetto "Studio della composizione corporea e della spesa energetica di soggetti affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD) in relazione alla progressione della malattia" ,00 FONDI VINCOLATI Co.co.co. 8

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria sanitaria 14 Maggio 2009- Roma Dr.ssa Maria M. Russo Direttore Programma di Psicologia AUSL Rimini 1 Riferimenti

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

I dati del XVI rapporto PiT Salute

I dati del XVI rapporto PiT Salute I dati del XVI rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2012 (01/01/2012 al 31/12/2012) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

Conferenza dei Sindaci

Conferenza dei Sindaci Collegio di direzione Consiglio dei Sanitari Direttore e Sanitario strutture aziendali di ero ogazione prestazioni sanitarie ospedaliere e territoriali P.O. S. Maria degli Angeli di Pordenone DIPARTIMENTO

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE ASL LECCE

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE ASL LECCE ORGNIZZZIONE DIPRTIMENTLE SL LECCE 1. Dipartimento ziendale Direzioni Ospedaliere 2. Dipartimento ziendale Emergenza-Urgenza 3. Dipartimento ziendale Patologia Cardio-Vascolare 4. Dipartimento ziendale

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE Organismi Consultivi, di valutazione e di Vigilanza Organismi Paritetici e di Partecipazione Direttore Amministrativo Staff Direzione Generale Direttore Sanitario

Dettagli

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

INCARICHI DI COLLABORAZIONE LIBERO PROFESSIONALI -ARU ANNO 2016

INCARICHI DI COLLABORAZIONE LIBERO PROFESSIONALI -ARU ANNO 2016 INCARICHI DI COLLABORAZIONE LIBERO PROFESSIONALI -ARU ANNO 201 ESTREMO Nominativo DELIBERA Oggetto dell'incarico Tipo di rapporto DAL AL 158 del prestazioni mediche di Abate Piera 2/01/201 pediatria prestazioni

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione Struttura Tecnica Permanente Direttore

Dettagli

Esperienza lavorativa:

Esperienza lavorativa: CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE VENEZIANO Maria Nata a Lentini 11.06.1953 Residente in Via L. Longo, 14 96016 Lentini (SR) E-mail veneziano.maria@tiscali.it Esperienza lavorativa: Servizio di guardia

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150 CORSO "Sito web della Biblioteca Medica Centro Docum. Prov.le" Anno 2006 (termine corsi 26 novembre 2006) 21 edizioni: 2 incontri di due ore ciascuno, 150 Partecipanti Docenti: Rita Brevini, Donella Soncini

Dettagli

PROFESSIONE (C/O ASL4) ASSISTENTE SANITARIO

PROFESSIONE (C/O ASL4) ASSISTENTE SANITARIO COG 1 ANGELONI PAOLA PSICOLOGO LAUREA IN PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITA' PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA SISTEMICO RELAZ-FAMILIARE E MALTRATTAMENTO - ABUSO 2 ANTONINI ELISABETTA TNPEE 3 ARCELLASCHI MONICA

Dettagli

n. dipendenti assunti/ n. incarichi conferiti 2 scaduta - 1 == 300,00 1 scaduta -

n. dipendenti assunti/ n. incarichi conferiti 2 scaduta - 1 == 300,00 1 scaduta - incarico individuale, Medico, per l'esecuzione di Ecocolor Doppler TSA presso l'u.o.c. Cardiologia - sedi di Este e Montagnana Deliberazione n. 185 del 02/03/2011 avviso pubblico, per soli titoli Dirigente

Dettagli

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ALLEGATO A Organigramma 1 Dipartimento dei Servizi Strategici 2 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI STRATEGICI DD. Programmazione e pianificazione aziendale Controllo interno

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

Progetto Libere di parlare

Progetto Libere di parlare Procedura per la gestione di fenomeni di violenza e maltrattamento in ambito familiare, a danno di adulti/minori afferenti al dea ospedale San Pietro Fatebenefratelli Progetto Libere di parlare (N.B.:

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1 ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio Sanitari DIRETTORE GENERALE UOS Controllo

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Allegato 6.1 Organigramma APSS DG Nuclei di tecnostruttura Collegio per il Governo Clinico Consiglio di direzione Comitato

Dettagli

DIRETTORE GENERALE. Dipartimento di Prevenzione. Dipartimento Profes. Sanitarie. S.C. Direz. Infermieristica e Ostetrica

DIRETTORE GENERALE. Dipartimento di Prevenzione. Dipartimento Profes. Sanitarie. S.C. Direz. Infermieristica e Ostetrica DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE GENERALE Staff Direzione Strategica DIRETTORE AMMINISTRATIVO Zona Distretto VdS Zona-Distretto PdL di Prevenzione Macrostruttura Emergenza Urgenza del Farmaco Profes. Sanitarie

Dettagli

U.O.S. Consultorio Familiare. Carta dei Servizi. Bezzetto Loris 08/03/2017

U.O.S. Consultorio Familiare. Carta dei Servizi. Bezzetto Loris 08/03/2017 2017 U.O.S. Consultorio Familiare Carta dei Servizi Bezzetto Loris 08/03/2017 Dipartimento Materno- Infantile U.O.C. Infanzia, Adolescenza e Famiglia Direttore: dr. Fiorenzo Lombardi U.O.S. Consultorio

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

USL TOSCANA NORD OVEST

USL TOSCANA NORD OVEST USL TOSCANA NORD OVEST 1 Quadro di sintesi Collegio sindacale AFFARI LEGALI DIRETTORE GENERALE Organismo indipendente di valutazione DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI

Dettagli

Allegato 1 AZIONI DA ATTIVARE. ALLONTANAMENTO DAL RISCHIO (RICOLLOCAZIONE O ASTENSIONE) Stazione eretta Dirigenti SI In gravidanza _ prolungata

Allegato 1 AZIONI DA ATTIVARE. ALLONTANAMENTO DAL RISCHIO (RICOLLOCAZIONE O ASTENSIONE) Stazione eretta Dirigenti SI In gravidanza _ prolungata Allegato 1 AREA SERVIZIO MANSIONE Dirigenti DIREZIONE GENERALE Personale Amministrativo DIREZIONE DIREZIONE AMMINISTRATIVA (Centrale e di Macrostruttura) Dirigenti Personale Amministrativo Dirigenti più

Dettagli

ELENCO CONSULENTI ANNO 2014

ELENCO CONSULENTI ANNO 2014 AGOSTINO NINONE STEFANIA co Cure Palliative n 30 ore settimanali per un importo di. 27,00 all'ora ALBOKHALIFA JABAR co Anestesia e Rianimazione max. 3 accessi settimanali di 8 ore cad. per sedute operatorie

Dettagli

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it)

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it) Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it) Home > Presidio Ospedaliero Clinicizzato "SS. Annunziata" Ospedale di Chieti Presidio Ospedaliero Clinicizzato "SS. Annunziata"

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome BASIRICÒ FRANCESCA Indirizzo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome BASIRICÒ FRANCESCA Indirizzo F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BASIRICÒ FRANCESCA Indirizzo VIA MANZONI, N. 174, 91016, ERICE, (TP) Telefono 0923-551580 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Italiana

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018 Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestre Corso Integrato (C.I.) Disciplina Settore INS CFU Ore Aula Tipo copertura Settore docente Profilo candidato Novara 2 I clinica in area materno-infantile

Dettagli

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di

Dettagli

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice - Organigramma proposto PRESIDENZA/DIREZIONI Dipartimenti gestionali Struttura complessa Struttura semplice dipartimentale Struttura semplice 1 PRESIDENZA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE s.s. Relazioni istituzionali,

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO. Esperienza professionale. Data. Maggio 2007 ad oggi. Attività come libero professionista

CURRICULUM FORMATIVO. Esperienza professionale. Data. Maggio 2007 ad oggi. Attività come libero professionista CURRICULUM FORMATIVO Esperienza professionale Maggio 2007 ad oggi Attività come libero professionista Psicologa clinica e di comunità, iscritta all Albo degli Psicologi della Toscana con il n 3719, e Psicoterapeuta

Dettagli

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rovetta Marzia Data di nascita 26/04/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio incarico di natura professionale ASL DELLA PROVINCIA DI Incarico

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona a.a. 2016-2017 Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani Tel. 071/2206160 e-mail: s.ortolani@univpm.it

Dettagli

GUIDA DI SERVIZIO DELLA BRANCA SPECIALISTICA PSICOLOGI

GUIDA DI SERVIZIO DELLA BRANCA SPECIALISTICA PSICOLOGI GUIDA DI DELLA BRANCA SPECIALISTICA PSICOLOGI Le attività svolte dagli Psicologi della Branca Specialistica dell ASLTO5 sono integrate con le attività degli Psicologi Dipendenti della di Psicologia e vengono

Dettagli

Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ

Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ TITOLI DI STUDIO 18-12-2015 Corso di Perfezionamento in Psicologia Clinica Perinatale presso Università degli Studi di Brescia 17-03-2006 Diploma di specializzazione

Dettagli

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio]

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio] Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio] CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale Min! 35 2. Seduta di consulenza

Dettagli

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Università di Firenze - Sede di Prato Corso di Bioetica - 1 Luglio 2006 PSICO-ONCOLOGIA: ONCOLOGIA: aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Ezio Menoni, Riccardo Marchini, Barbara Montomoli, Alessandro

Dettagli

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica ORGANIGRAMMI Organigramma 1 Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione OIV Comitato Etico Medicina del Lavoro Aziendale Consiglio dei Sanitari Commissione per l uso appropriato del Farmaco

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE CODIFICHE REGIONALI DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE REGIONE E DELLE CONDIZIONI DI ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA E SPECIALISTICA Codice delle patologie croniche e invalidanti

Dettagli

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta INSEGNAMENTO MED GENERALE A.A. 05/06 I ANNO I SEMESTRE D.M. 70/04 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI MED/ GENERALE M-PSI/07 PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 05.10.15 relazione assistenziale - Psicologia generale 1 12 M-PSI/01

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Infermieristica 59 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 06.10.2014 relazione assistenziale

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni) Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni) Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Coordinatore Prof.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA TERESA AGOSTINELLI Indirizzo Via Madonna degli Angeli n. 130 VELLETRI Telefono 9632573 Fax E-mail teresa.agostinelli@comune.velletri.rm

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria Direttore Generale Nucleo di Valutazione Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio dei sanitari Organismo di vigilanza ex Comitato Valutazione Codice Etico Comitato Etico Direttore Amministrativo

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005-2007 Dott.ssa Maria Paola Ferro Ambiti di intervento Prevenzione cardiovascolare - Fattori di rischio cardiovascolari - Sovrappeso e obesità - Recidive eventi cerebro

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a Data e luogo di nascita Indirizzo DOTT.SSA ROBERTA MILZONI 21.06.1974 MONZA (MI) STUDIO DI PSICOLOGIA PIAZZA SUSA, 1 20133 MILANO Telefono

Dettagli

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Sesto al Reghena(PN) 3-4 Dicembre 2009 Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Carla Cedolini Cattedra di Chirurgia Generale Scuola

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE non e servizi o amministrativo Assistenza a collettiva in ambiente di vita e

Dettagli

Presidenza. Presidenza. Direzione

Presidenza. Presidenza. Direzione Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Sicurezza app. RM Medico

Dettagli

Progetto di Miglioramento del Sistema Formativo Aziendale Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, IST

Progetto di Miglioramento del Sistema Formativo Aziendale Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, IST Progetto di Miglioramento del Sistema Formativo Aziendale Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, IST Struttura Formazione e Aggiornamento - Centro ECM, IST Responsabile:Elisabetta Rovini L Istituto

Dettagli

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 pag. 7 DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 PEDIATRIA DO OCM Ultimo aggiornamento 05/05/2014. pag. 1 Responsabile

Dettagli

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena. LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena. Rassegna di esperienze del medico di famiglia : Attività e progetti della medicina generale ghassan daya Modena 24-02-2007 le tappe del percorso del medico di

Dettagli

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PSICOLOGO DELL ETA EVOLUTIVA: CHI Bambino Famiglia Coppia genitoriale Scuola AREE DI INTERVENTO: COSA Area clinica (consultazione,

Dettagli

GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA

GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA UNITÀ SEMPLICE FUNZIONALE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA UNITA SEMPLICE

Dettagli

Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione

Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione RISCHI INTRODOTTI DALL ATTIVITA OSPEDALIERA All. 1 Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione Le prestazioni oggetto del presente contratto

Dettagli

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 PEDIATRIA D.O. OCM Ultimo aggiornamento 16 gennaio 2012 pag.

Dettagli

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona 2012 2014 Tavoli Tematici Cisterna di Latina, Palazzo Comunale Casa della Pace, 19 luglio 2013 Servizi Distrettuali attivi Segretariato Sociale PUA Pronto

Dettagli

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Partita IVA no 0286642079 PIANO AZIENDALE DEI CENTRI DI RILEVAZIONE (allegato delibera n. del ) Legenda centri

Dettagli

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore Insegnamenti anno Sem SSD Moduli CFU Ore Infermieristica generale e metodologia applicata Fondamenti biomolecolari della vita Fondamenti morfologici e funzionali della vita Promozione della salute e della

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto Comitato Consultivo Zonale Venezia

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto Comitato Consultivo Zonale Venezia Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto Comitato Consultivo Zonale Venezia Graduatorie incarichi vacanti nei Servizi delle AULSS della Provincia di Venezia Pubblicazione II trimestre 2016 Pubblicazione

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Elenco attività formative Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Discipline di base per la formazione del MED/01, MED/05, M-PSI/08,

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

Università degli Studi di Dermatologia e Venereologia Prof.ssa Francesca Cottoni Blu" 1. Patologia Generale 1. Malattie dell'apparato visivo, Dermatologia e Chirurgia Plastica 2. Microbiologia 2. Farmacologia

Dettagli

Anestesia e rianimazione/terapia del dolore. Tipologia prestazione. Professionista. N. prestazioni Tariffa Ricavo Orari. Poliamb.

Anestesia e rianimazione/terapia del dolore. Tipologia prestazione. Professionista. N. prestazioni Tariffa Ricavo Orari. Poliamb. Le prestazioni ambulatoriali, gli orari e le tariffe dei singoli dirigenti sono riportati nella tabella II INTRAMOENIA Prestazioni ambulatoriali, orari e tariffe dei singoli dirigenti che svolgono intramoenia

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI

Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI Distretto Ospedaliero Cl 2 Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI Il Presidio Ospedaliero S. Stefano ha sede a Mazzarino in via Dante

Dettagli

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012 LE AZIONI Riallocazione delle attività del Presidio Valdese con mantenimento dei volumi di attività. Patologia oncologica mammaria Gastroenterologia (tratto digestivo)

Dettagli

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Chi siamo L a Pclinico San Marco Spa è stata costituita nel 1957 ed ha iniziato l attività negli anni 60. Dopo una fase di avviamento entra a regime, affermandosi

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott. L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia Dott.ssa Cannarile Rosa MORTALITA PER TUMORE: le dimensioni del problema 160.000 morti per tumore/anno

Dettagli

Ambulatorio Il Fior di Loto

Ambulatorio Il Fior di Loto Ambulatorio Il Fior di Loto ASSOCIAZIONE VERBA Orienta le proprie attività sulle problematiche della disabilità al femminile Promuove specifiche iniziative nell ambito delle pari opportunità e delle relazioni

Dettagli

NUOVO ASSETTO DEI PP.OO. EBOLI BATTIPAGLIA ROCCADASPIDE OLIVETO CITRA

NUOVO ASSETTO DEI PP.OO. EBOLI BATTIPAGLIA ROCCADASPIDE OLIVETO CITRA Direttore Generale: Dott. ANTONIO SQUILLANTE NUOVO ASSETTO DEI PP.OO. EBOLI BATTIPAGLIA ROCCADASPIDE OLIVETO CITRA Decreto Regione Campania n.82/2013 RIASSETTO DEI POSTI LETTO Nei PP.OO. Eboli, Battipaglia,

Dettagli

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA REGIONE DEL VENETO AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 775 del 08/10/2012 OGGETTO: Attività assistenziale nell'ambito di varie Strutture dell'azienda Ulss n. 16. Determinazioni.

Dettagli

Referente del servizio

Referente del servizio Struttura ospedaliera della struttura Presidio Ospedaliero San Francesco Codice ministeriale 200017 Indirizzo Via Mannironi Cap 08100 Comune Nuoro Provincia NU Regione Sardegna 0784240237 Dati referente

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva - Università di Brescia Manifesto degli Studi

Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva - Università di Brescia Manifesto degli Studi UNIVERSITA DEGLISTUDIDIBRESCIA SCUOLADISPECIALIZZAZIONEINANESTESIA,RIANIMAZIONE ETERAPIAINTENSIVA ANNOACCADEMICO2012613 STATUTO LaScuoladiSpecializzazioneinAnestesia,RianimazioneeTerapiaIntensivaafferiscealdipartimentodi

Dettagli

SERVIZI SEDE TEL/FAX. Viale Don Minzoni 1. Giarre Corso Sicilia 121. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Giarre. Viale Don Minzoni 1.

SERVIZI SEDE TEL/FAX. Viale Don Minzoni 1. Giarre Corso Sicilia 121. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Distretto Sanitario di Direttore Distretto Dott.Giacomo Benenati Registro Trapianti Punti di accettazione e Referenti Ufficio Educazione alla salute SERVIZI SEDE TEL/FAX Consulenza per la progettazione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale, Scuola di Medicina - Docenze SSN (a.a. 2015/2016)

Università del Piemonte Orientale, Scuola di Medicina - Docenze SSN (a.a. 2015/2016) Novara 1 = Laboratori professionali Laboratori professionali MED/45 1,00 15 Comparto Infermiere pediatrico o Infermiere con esperienza attiva in tutorato pedagogico e docenza presso il CDL in Applicazione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2016/2017

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2016/2017 Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestr e Corso Integrato (C.I.) Disciplina Settore INS CFU Ore Aula Tipo copertura Settore docente profilo candidato 1 I Disciplina infermieristica Pedagogia

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord

Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord U.O.C Formazione e Aggiornamento U.O.C. Prevenzione e Protezione Aziendale U.O.S. Rete Specialistica Universitaria U.O.S. Gestione della Formazione Personale Dipendente U.O.S. Sorveglianza Sanitaria e

Dettagli

MINORI E FAMIGLIA CoDeBri - SERVIZIO PIENAMENTE INCARDINATO NELL ENTE LOCALE TITOLARE DELLA FUNZIONE.

MINORI E FAMIGLIA CoDeBri - SERVIZIO PIENAMENTE INCARDINATO NELL ENTE LOCALE TITOLARE DELLA FUNZIONE. ALLEGATO -1 SCHEMA DI SINTESI MODELLO OPERATIVO - AMBITO MINORI E FAMIGLIA A.s.c. Consorzio Desio Brianza/Ambito Territoriale Desio MINORI E FAMIGLIA CoDeBri - SERVIZIO PIENAMENTE INCARDINATO NELL ENTE

Dettagli

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2 ONCOLOGIA I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I. Biochimica

Dettagli

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale Allegato A alla deliberazione D.G. n 831 del 4 Settembre 2008 A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale (Fonte normativa: legge 502/92 legge Regionale 41/2006 Delibera Consiglio Regionale n 8 del

Dettagli

Profilo complesso di assistenza

Profilo complesso di assistenza Regioni a confronto Profilo complesso di assistenza Fasi principali del percorso di screening Test di screening (I livello): Mammografia Pap-test FOBT Approfondimento (II livello): Citologia/istologia

Dettagli

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL 30.06.2016 CODICE NOMENCLATORE DESCRIZIONE TEMPO MASSIMO (GIORNI) EROGATORE NOTE 89.7 VISITA ONCOLOGICA (PRIMA VISITA) 87.37.1 MAMMOGRAFIA BILATERALE (NO

Dettagli

DIREZIONE STRATEGICA STRUTTURE IN STAFF DIREZIONE GENERALE

DIREZIONE STRATEGICA STRUTTURE IN STAFF DIREZIONE GENERALE CONTATTI AZIENDA ULSS 6 EUGANEA E STRUTTURE/SERVIZI EX-ULSS 16 DIREZIONE STRATEGICA DIREZIONE GENERALE Segreteria 049 8214749/8324 Fax 049 8214183 E-mail: direzione.generale@aulss6.veneto.it DIREZIONE

Dettagli

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI UFFICIO STAMPA NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri pag. 1 di 7 CRONOLOGIA completamento lavori e forniture...

Dettagli

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno Le Reti oncologiche e i programmi di screening 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno Finalità delle Reti oncologiche Fornire una risposta ai diversi bisogni assistenziali della persona, a partire dalla

Dettagli

ELENCO CONVENZIONI NOVEMBRE APRILE 2016

ELENCO CONVENZIONI NOVEMBRE APRILE 2016 AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 "VENETO ORIENTALE" ELENCO CONVENZIONI NOVEMBRE 2015 - APRILE 2016 N. Tipo Numero Data Oggetto Proponente Pubblicata Conto 1 IDDG 16 15/01/2016 Recepimento DGRV

Dettagli

Il sottoscritto Dr Claudio Rasetto, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti dell art.76 del D.P.R. 445/2000, dichiara

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. MICHELE CANTELMI

CURRICULUM VITAE DOTT. MICHELE CANTELMI CURRICULUM VITAE DOTT. MICHELE CANTELMI INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICHELE CANTELMI Indirizzo UNITA OPERATIVA ASSISTENZA RIABILITATIVA E PROTESICA Distretto Sanitario n. 61 di SCAFATI-ANGRI Telefono 081-5356590

Dettagli