FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE"

Transcript

1 Prof. Giuseppe F. Rossi UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2013/14 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo XIII Architettura TCP/IPv4: nodi di interconnessione Capitolo XIII 1/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

2 Struttura del capitolo I nodi router IP I nodi proxy TCP/IP I nodi NAT Il concetto di protocol tunneling Capitolo XIII 2/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

3 Siano date due reti (con topologia semplice o complessa) funzionanti attraverso i protocolli dell'architettura TCP/IP: si vogliono esplorare le possibilità di interconnessione Soluzioni classiche Nodo router IP Nodo proxy TCP/IP Soluzioni particolari Nodo di interconnessione Capitolo XIII 3/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

4 Nodo router IP Commutazione delle PDU-IP a livello 3 La rete complessiva formata dall'unione delle 2 reti date utilizza un unico spazio di indirizzamento IP Soluzione classica nel modello di rete TCP/IP Appl Appl TCP/UDP IP DLC Physical Client Intranet Router IP (forwarding) DLC DLC Physical Physical Internet TCP/UDP IP DLC Physical Server Rete IP Capitolo XIII 4/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

5 Nodo proxy TCP/IP Interconnessione a livello applicativo (quindi selettivo per applicazione) Ammette solo sessioni unidirezionali, cioè il messaggio di inizio della comunicazione può fluire in un sol senso (vi sono anche dispositivi reverse proxy che permettono sessioni bidirezionali) A livello IP le due reti non sono connesse, ma devono comunque utilizzare 2 spazi di indirizzamento disgiunti in quanto, in caso contrario, nascerebbe un'ambiguità Proxy Appl TCP IP DLC Physical Client Intranet Appl. Proxy TCP / UDP IP (NO forwarding!!) DLC DLC Physical Physical Direzione della sessione Internet Appl TCP IP DLC Physical Server Rete IP Rete IP Capitolo XIII 5/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

6 NAT = Network Address Translation Operazione attraverso la quale uno spazio di indirizzamento di livello 3 di una rete viene rimappato su un secondo spazio di indirizzamento mantenendo una connettività trasparente tra nodo host mittente e host destinatario Nel corso del tempo l'operazione di NAT ha subito una serie di evoluzioni che ha dato origine a diverse tipologie di dispositivi (quindi sarebbe meglio parlare di "famiglia di dispositivi NAT"), i quali, in alcuni casi, prevedono anche una rimappatura dei numeri di port dei protocolli di trasporto I dispositivi NAT sono router IP (cioè dispositivi di commutazione di livello 3), ai quali è stata aggiunta la funzione di rimappatura degli spazi di indirizzamento IP Capitolo XIII 6/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

7 Livelli architetturali e numerazione delle reti nelle interconnessioni via NAT (IP) Rete a numerazione pubblica Appl TCP/UDP IP DLC Physical Client Rete a numerazione privata Intranet Router NAT IP (funz. NAT) DLC DLC Physical Physical Internet Appl TCP/UDP IP DLC Physical Server Rete IP Capitolo XIII 7/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

8 Le numerazioni IP private (RFC 1918) (Prefisso /8) (Prefisso /12) (Prefisso /16) Capitolo XIII 8/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

9 Classificazione dei dispositivi NAT Traditional NAT o Outbound NAT Basic NAT Network Address Port Translation (NAPT) Bi-directional NAT o Two-Way NAT Twice NAT Capitolo XIII 9/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

10 Esempio di interconnessione di due reti IPv4 attraverso un dispositivo NAT (Basic NAT): il concetto generale sarà spiegato nelle prossime slide Rete A Src = Dst = Router NAT Src = Dst = Rete B Spazio assegnato da Rete B a Rete A Prefix = / Tabella di mappatura degli spazi di indirizzamento Capitolo XIII 10/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

11 Osservazioni (valide per tutti i tipi di NAT) Associazione (binding) degli spazi di indirizzamento 2 modalità Statica Semplice, ma poco efficiente Dinamica Molto efficiente, ma complessa (... vedasi prossima slide) Ogni indirizzo presente nelle PDU-IP deve essere traslato coerentemente con lo spazio di indirizzamento nel quale entra il pacchetto, affinché routing e forwarding avvengano correttamente Capitolo XIII 11/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

12 Associazione dinamica degli spazi di indirizzamento Quando inizia una sessione comunicativa (NAT "vede" il primo pacchetto) un indirizzo di uno spazio di indirizzamento viene associato 'al volo' ad un indirizzo libero di un altro spazio di indirizzamento Quando le sessioni comunicative di un nodo interno non utilizzano più l'indirizzo esterno associato (e quindi quando il NAT vede transitare l'ultimo pacchetto dell'ultima sessione attiva), allora esso dovrebbe essere rilasciato e reso disponibile ad altri Occorre definire cosa é una sessione comunicativa per poter riconoscere quando essa termina: dipende dal protocollo cui ci si riferisce TCP e UDP (ricordare che UDP é connectionless e non ha alcun stato associato): la quaterna (Src_IP_Addr, Src_Port_Nr, Dest_IP_Addr, Dest_Port_Nr) ICMP: dipende dallo specifico messaggio (e non sempre esiste il concetto di sessione) IP: non esiste il concetto di sessione comunicativa Capitolo XIII 12/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

13 Riconoscimento da parte del NAT della terminazione della sessione comunicativa: questa operazione, non facile, è fondamentale per poter liberare l'indirizzo Protocollo TCP Nei Code_Bits FIN=1 per entrambe le half-connection Ma se la PDU-ACK relativa al 2 FIN=1 poi non arriva a destinazione...? NAT crede che la connection sia terminata ma la cosa non é così Così come una entità comunicante TCP nella procedura di active close permane nello stato TIME_WAIT per 2MSL secondi, per lo stesso motivo il NAT deve tenere allocato l'indirizzo almeno per 2MSL Altro problema: cosa succede, per esempio, se un end-point effettua reboot? NAT crede la connection funzionante ma invece é terminata E' necessario deallocare gli indirizzi se per un po' di tempo non passa traffico (quanto tempo?) Nota (ulteriore complicazione): il non passaggio di PDU-TCP non significa con certezza che la connection sia stata abbattuta Protocolli non-tcp: spesso non è possibile riconoscere il fine sessione Capitolo XIII 13/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

14 Talune applicazioni TCP/IP trasportano nei loro messaggi indirizzi IP e numeri di port TCP e/o UDP (tale caratteristica determina nell'architettura TCP/IP una interdipendenza tra i livelli 3, 4 e applicativo) Nel caso avvenga un rimappaggio degli spazi di indirizzamento nelle PDU dei protocolli di livello 3 e 4 risulta necessario anche correggere i messaggi applicativi facenti riferimento a tali indirizzi ALG (Application Level Gateway) Funzionalità aggiuntive separate dal NAT che 'collaborano' con quest'ultimo Sono necessari in presenza di applicazioni che funzionano nella modalità illustrata sopra: per ogni applicazione è quindi necessario realizzare il relativo ALG Capitolo XIII 14/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

15 Schema di riferimento per lo studio dei diversi tipi di NAT Internal Address Realm (IAR) Pri_N NAT Pub_N External Address Realm (EAR) Pri_A Pub_X Host A Host X Capitolo XIII 15/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

16 Traditional NAT (o Outbound NAT) Permettono solo sessioni unidirezionali (= il messaggio di inizio sessione può fluire in un sol senso) da IAR a EAR: Host_A può iniziare una sessione con Host_X ma non viceversa Gli indirizzi di EAR sono univoci e validi sia in EAR che in IAR Le info di routing possono essere propagate da EAR in IAR ma non viceversa (es. uscirebbero su Internet dei prefissi riferiti ad uno spazio di indirizzamento privato) Gli indirizzamenti usati su IAR e EAR devono essere disgiunti (in caso contrario non si potrebbero propagare le info di routing da EAR in IAR) 2 principali sottotipi Basic NAT Network Address Port Translation (NAPT) Capitolo XIII 16/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

17 Basic NAT: associa tra loro 2 indirizzi IP (IP_Addr_Pri) => (IP_Addr_Pub) Un indirizzo IP di un sottoinsieme di EAR è corrispondente di uno e un solo indirizzo IP di un sottoinsieme di IAR Spazio IPv4 di IAR Spazio IPv4 di EAR Capitolo XIII 17/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

18 Network Address Port Translator (NAPT): associa tra loro 2 coppie (IP_Addr, Port_Nr) (IP_Addr_Pri, Port_Nr_X) => (IP_Addr_Pub, Port_Nr_Y) Una coppia ordinata (IP_Addr, Port_Nr) di sottoinsieme di EAR è corrispondente di una e una sola coppia ordinata (IP_Addr, Port_Nr) di un sottoinsieme di IAR, quindi un indirizzo IP di un sottoinsieme di EAR è corrispondente di almeno un indirizzo IP di un sottoinsieme di IAR Spazio IPv4 di IAR Spazio IPv4 di EAR Capitolo XIII 18/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

19 Bi-directional NAT (o Two-way NAT) Le comunicazioni possono essere iniziate sia da host di IAR che da host di EAR Un IP_Addr_Pri viene associato ad un IP_Addr_Pub staticamente o dinamicamente In IAR+EAR ogni nodo referenzia un qualunque altro nodo attraverso un sistema di naming univoco (utilizzando il servizio DNS) Quindi un host di EAR referenzia un host di IAR attraverso un nome simbolico DNS a prescindere dalla associazione IP_Addr_Pri - IP_Addr_Pub fatta dal NAT Questo tipo di NAT richiede la presenza di una funzionalità ALG-DNS che gestisce la sostituzione degli indirizzi nelle Query/Response DNS sulla base delle associazioni (IP_Addr_Pri) => (IP_Addr_Pub) fatte dal NAT Capitolo XIII 19/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

20 Bi-directional NAT (o Two-way NAT) (cont.) Esempio: l'host "giovanni.azienda4.com" (IP_Addr = ) deve spedire un pacchetto IP a "sonia.azienda7.it" (inizialmente IP_Addr =?) EAR assegna ad IAR lo spazio pubblico "giovanni.azienda4.com" di EAR chiede al proprio DNS di risolvere "sonia.azienda7.it" (di cui non conosce l'ip_addr poiché potrebbe essere stato mappato dinamicamente) Gli indirizzi IP dei DNS in IAR devono essere mappati staticamente su indirizzi di EAR Query: IP_Addr di "sonia.azienda7.it"? DNS di "azienda4.com" EAR giovanni.azienda4.com ( ) Resp: ALG DNS Two-way NAT Resp: IAR sonia.azienda7.it ( ) DNS di "azienda7.it" Capitolo XIII 20/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

21 Twice NAT Nei Traditional NAT e nei Bi-directional NAT il transito di un datagram comporta la sostituzione di 1 solo indirizzo IP I Twice NAT il transito di un datagram comporta la sostituzione di entrambi gli indirizzi IP Sono necessari quando IAR e EAR utilizzano spazi di indirizzamento IP sovrapponentesi Supponiamo che su una Intranet si usino indirizzi privati che in realtà sono indirizzi pubblici di Internet (da non fare!) Esempio numerico Su una Intranet si usa lo spazio di indirizzamento usato all'esterno da Internet per un'altra rete Se l'host interno Host_A ( ) vuole raggiungere l'host esterno Host_X ( ) come fa...? C'é un'ambiguità (sovrapp. degli spazi di indirizzamento) Capitolo XIII 21/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

22 Twice NAT (cont.) Gli host di EAR vedono il resto della rete (EAR+IAR) secondo l'indirizzamento pubblico Gli host esterni di EAR con gli indirizzi uguali agli indirizzi interni sono visti da IAR come aventi indirizzi privati (es. 10.x.x.x,... ) Indirizzi Pubblici EAR Indirizzi esterni sovrapposti IAR (ind. sovrapposti) Indirizzi Privati Capitolo XIII 22/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

23 Twice NAT (cont.) Esempio numerico: una Intranet viene numerata con i seguenti indirizzamenti Indirizzi privati utilizzati all'interno: /24 Indirizzi pubblici con i quali sono noti i nodi della Intranet su Internet: /24 Indirizzi privati con i quali i nodi della Intranet referenziano i nodi di Internet aventi indirizzi pubblici /24: /24 Datagram da host (interno) Host_A a host (esterno) Host_X Percorso sulla Intranet verso il NAT: Src_Addr= e Dest_Addr= Dopo il transito dal NAT: Src_Addr= e Dest_Addr= Datagram da host (esterno) Host_X a host (interno) Host_A Percorso su Internet verso il NAT: Src_Addr= e Dest_Addr= Dopo il transito dal NAT: Src_Addr= e Dest_Addr= Capitolo XIII 23/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

24 Considerazioni sui nodi NAT Il cambio di un indirizzo nei messaggi dei protocolli dell'architettura TCP/IP é un'operazione tutt'altro che indolore a causa della imperfezione dell'architettura (livelli interdipendenti) La sostituzione di un indirizzo IP in un datagram impone queste operazioni Il ricalcolo del campo HEADER_CHECKSUM nella testata IPv4 La sostituzione degli indirizzi negli eventuali messaggi ICMP con ricalcolo del CHECKSUM Il ricalcolo dei campi CHECKSUM di TCP e UDP con le nuove pseudo-header Se le applicazioni si scambiano indirizzi IP e/o numeri di port allora è necessaria anche la presenza di uno specifico ALG Capitolo XIII 24/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

25 Esempio di un caso critico: l'applicazione FTP (File Transfer Protocol) FTP trasporta indirizzi IP e numeri di port all'interno di alcuni messaggi applicativi Sulla control-connection di FTP (active mode) viene scambiato il comando PORT Esempio: PORT n1,n2,n3,n4,n5,n6 dove (n1,..., n6 sono codificati in ASCII) (n1.n2.n3.n4) = IP_Addr del Client (n5x256+n6) = Port_Nr del TCP sul Client per la data-connection Se un NAT esegue dei mappaggi su IP_Addr e/o Port_Nr é necessario modificare il contenuto di PORT: l'applicazione FTP può continuare a funzionare a condizione che sul NAT sia presente l'alg per FTP Problema (risolubile... ma in totale contrasto con qualunque principio architetturale) PORT può cambiare di dimensione => può cambiare la dimensione del payload di alcuni segment di TCP della control connection => disallineamento sui Seq_Nr e Ack_Nr ALG deve costruire una tabella di traslazione dei valori di Seq_Nr/Ack_Nr del TCP da applicare a tutto il successivo traffico della control-connection dell'ftp Capitolo XIII 25/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

26 Il concetto di protocol tunneling Schematizzazione del funzionamento del protocol tunneling: il trasporto punto-a-punto di un pacchetto Px avviene sfruttando i servizi di rete forniti da Py Px Py Py Px DLC Physical DLC Physical Px-PDU Px-PDU Tunnel Px-PDU PY Px-PDU Px-PDU Capitolo XIII 26/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

27 Il concetto di protocol tunneling Una PDU di un protocollo Px, viene trasportata dall'entità originante all'entità destinatario attraverso una rete comunque complessa, sfruttando il seguente principio Incapsulamento di PDU-Px in un protocollo Py. Di norma Px e Py presentano almeno una delle seguenti caratteristiche: Appartengono ad architetture di comunicazione diverse Il livello architetturale di Px é uguale o inferiore al livello di Py Px 'osserva' un servizion di trasferimento, creato da Py, che collega le due macchine della rete end-point del tunnel La rete intermedia gestisce Py, mentre Px viene visto come una normale sequenza di dati da trasportare da un capo all'altro del tunnel Capitolo XIII 27/27 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo III

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo III Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE

Dettagli

Il Mondo delle Intranet

Il Mondo delle Intranet Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il Mondo delle Intranet Network Address Translation (NAT) Virtual Private Networks (VPN) Reti Private e Intranet EG sottorete IG IG rete IG

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2016/17 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo XII Dispositivi

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Antonio Cianfrani. Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)

Antonio Cianfrani. Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Antonio Cianfrani Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Il protocollo DHCP Il protocollo DHCP consente ad un router di configurare dinamicamente gli host all interno di una LAN. Parametri da configurare:

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 19/01/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

3: Architettura TCP/IP

3: Architettura TCP/IP 1 1 3: Architettura TCP/IP Architettura di rete e Modello TCP/IP 2 Il modello TCP/IP nasce da un progetto del Dipartimento della Difesa USA per la realizzazione di una rete di trasmissione solida per le

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo II

RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo II Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2016/17 - II Semestre RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo II Capitolo II 1/36 Copyright

Dettagli

(parte 2) DHCP e NAT

(parte 2) DHCP e NAT Marco Listanti Strato di rete (parte 2) DHCP e NAT Autoconfigurazione ur n Protocollo DHCP Telecomunicazioni Fondamenti di reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 2008/2009 Configurazione degli Host

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP LE RETI DI COMPUTER Il modello TCP/IP, Indirizzi IP SUITE DI PROTOCOLLI INTERNET Una suite di protocolli Internet, indica un insieme di protocolli di rete su cui si basa il funzionamento della rete Internet.

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2011/12 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. Collegamento dati per accesso ad Internet Sono in uso due protocolli (supportati da Windows e da tutti i S.O. più diffusi) SLIP (Serial Line IP) è il più vecchio ed ha molti inconvenienti PPP (Point to

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Sommario Networking nel Cloud Computing Virtualizzazione della rete Soluzioni di virtualizzazione

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2014/15 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo IX Struttura

Dettagli

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica Durata: 3 gg Descrizione Il corso non è orientato alla sola piattaforma Microsoft

Dettagli

Sezione propedeutica. I fondamentali e concetti di TCP/IP

Sezione propedeutica. I fondamentali e concetti di TCP/IP Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP I Protocolli di comunicazione Con il termine protocollo di comunicazione si indica l insieme l di regole di comunicazione che debbono essere seguite

Dettagli

Ripresa concetti di networking. Orazio Battaglia

Ripresa concetti di networking. Orazio Battaglia Ripresa concetti di networking Orazio Battaglia Il modello OSI (Open Systems Interconnection) 1/2 Ogni livello rende indipendente il livello superiore dai meccanismi e dalle tecnologie di trasmissione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,... Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo II

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo II Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

NAT e PAT. Prof. Pier Luca Montessoro

NAT e PAT. Prof. Pier Luca Montessoro e PAT Prof. Pier Luca Montessoro Network Address Translation RFC 1631, 2663 Offre connettività a per le reti con indirizzamento privato : vantaggi Limita il numero di indirizzi IP pubblici necessari per

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Modello TCP/IP Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Protocolli di trasporto

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

Reti. Impianti Informatici

Reti. Impianti Informatici Reti Cos è una rete 2 Rete: insieme di sistemi per l'elaborazione delle informazioni interconnessi tra loro Obiettivi: condividere il software consultare archivi comuni comunicare dati fra i sistemi stessi

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 8 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi

Dettagli

Reti di calcolatori. introduzione

Reti di calcolatori. introduzione Reti di calcolatori introduzione Introduzione Rete di calcolatori Un insieme di calcolatori indipendenti ed interconnessi tra loro che possono scambiarsi informazioni Hardware di rete apparati per la connessione

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IPv6 I lucidi presentati al

Dettagli

NAT Network Address Translation

NAT Network Address Translation Politecnico di Torino Facoltà di ingegneria dell informazione Laurea specialistica in ingegneria informatica Corso di Infrastrutture e servizi per reti geografiche Anno 2004 NAT Network Address Translation

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP

Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Liv Trasporto TCP/UDP 1 Motivazioni Su un host vengono eseguiti diversi processi che usano la rete Problemi Distinguere le coppie

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello di Rete (parte 3) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Agenda Data Plane: Il protocollo IPv4 Control Plane:

Dettagli

Tunneling, reti private e NAT

Tunneling, reti private e NAT Tunneling, reti private e NAT Partly based on! course slides by L. Peterson " Princeton University! Cisco documentation Reti Private - NAT -1 Argomenti della lezione! Tunneling " Generic Route Encapsulation

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 6 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Rete: 1 Il livello di Rete nel modello TCP/IP è chiamato anche strato internet ed è rappresentato da

Dettagli

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia Reti Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN WAN Router multiprotocollo (gateway) Terminologia internet - internetwork :interconnessione di più reti generiche Internet - la specifica internetwork,

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection ISO OSI International Standard Organization Open System Interconnection Open System Interconnection Verso gli anni '80 l'iso promuove un'azione volta alla definizione di un modello di riferimento a strati

Dettagli

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway FIREWALL me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06 Firewall - modello OSI e TCP/IP Modello TCP/IP Applicazione TELNET FTP DNS PING NFS RealAudio RealVideo RTCP Modello OSI Applicazione Presentazione

Dettagli

Seconda Prova in itinere Esempio

Seconda Prova in itinere Esempio Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Seconda Prova in itinere Esempio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello di Rete (parte 3) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Agenda Il protocollo IPv4 Protocolli di gestione

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP L architettura TCP/IP: Nasce per richiesta del Dipartimento della Difesa degli USA che intendeva poter creare una rete in grado di funzionare in qualsiasi tipo di

Dettagli

Protocolli multimediali

Protocolli multimediali Protocolli multimediali RTP, RTCP, RTSP Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza,

Dettagli

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET)

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Può essere necessario che i pacchetti attraversino molti nodi per giungere a destinazione Ogni nodo intermedio agisce da router

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Terza Lezione Ripasso Lab 2 (I) Router>enable Router#show? Router#copy

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 7 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Maschere di sottorete: 1 Un indirizzo IP contiene una parte relativa alla rete ed una parte relativa alla stazione

Dettagli

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare

Dettagli

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B Sistemi Distribuiti Introduzione Che cos è un sistema distribuito? Un sistema distribuito è una collezione di computer indipendenti che appare all utente come un solo sistema coerente Da notare: le macchine

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIV

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIV Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2007/08 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2007/2008 TCP/IP: una breve introduzione Roberto Paleari 2-4 Settembre 2008 Roberto Paleari TCP/IP: una

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

Difesa perimetrale di una rete

Difesa perimetrale di una rete Muro tagliafuoco per: Evitare accessi indesiderati Controllare traffico di dati in uscita Tagliare i flussi di I/O generati da malware Filtrare i segmenti di una VLAN azione Tipi di firewall: Ingress firewall

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali Internet Protocol Versione 4: aspetti generali L architettura di base del protocollo IP versione 4 e una panoramica sulle regole fondamentali del mondo TCP/IP 1 Cenni storici Introduzione della tecnologia

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli