Il Rettore. Decreto n (572) Anno 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Rettore. Decreto n (572) Anno 2014"

Transcript

1 Il Rettore Decreto n (572) Anno 2014 VISTO il Decreto Rettorale n (957) del 19 settembre 2013, con il quale è stato istituito, per l anno accademico 2013/2014, il Master di I livello in Tropical Biodiversity and Ecosystems (TROPIMUNDO); VISTA la nota prot pervenuta in data 27 giugno 2014, con la quale il Direttore del Dipartimento di Biologia, d accordo con il Coordinatore del corso, richiede di modificare il decreto in parola, in particolare - il comma 1 dell art. 3 Attività formative per raggruppare i singoli moduli in corsi integrati e per ottemperare alla richiesta da parte delle altre Università coinvolte di spostare ed eliminare dei moduli dal I al II anno; - l art. 6 Organi per integrare la composizione del Comitato Ordinatore del corso; - l art. 7 Titolo di studio per la richiesta da parte dell Università coordinatrice di passare dal rilascio di un unico Diploma congiunto al rilascio di 3 diplomi distinti; RITENUTO di poter accogliere la richiesta in parola; D E C R E T A Nel Decreto Rettorale n (957) del 19 settembre 2013, con il quale è stato istituito, per l anno accademico 2013/2014, il Master di I livello in Tropical Biodiversity and Ecosystems (TROPIMUNDO): - il comma 1 dell art. 3 di cui in premesse è sostituito dal seguente: Le attività formative del corso sono: Insegnamento Settore Scientifico Disciplinare CFU

2 Primo semestre, UNIFI General Ecology of Tropical Ecosystems (10 moduli) 30 Data analysis and environmental modeling GEO/08 3 Tropical botany BIO/02 3 Biodiversity and conservation BIO/05 3 Tropical climatology AGR/02 3 Wetland plant communities BIO/03 3 Marine and coastal biology BIO/05 3 Pedology AGR/14 3 Ecology BIO/07 3 Molecular Ecology BIO/07 3 Social insects in tropical environments BIO/05 3 Primo semester (UPMC-MNHN) Biodiversité végétales tropicale (8 moduli) 30 Statistiques et traitement des données BIO/07 3 Problématiques actuelles en biodiversité (tropicale) BIO/07 3 Bases (avancées) de la taxonomie BIO/01 6 Bases (avancées) de la phylogénétique BIO/01 6 Langue étrangère 3 Initiation aux milieux tropicaux BIO/07 3 Insertion professionnelle 3 Climat et biotope (opzionale) AGR/02 3 Géomatique, SIG, Télédétection (opzionale) GEO/04 3 Sciences de la nature et de l homme: histoire des idées BIO/05 3 (opzionale) Droit du patrimoine naturel in situ et ex situ (opzionale) AGR/01 3 Primo semester (ULB-VUB) Tropical and subtropical ecosystems (10 moduli) 30 - Expérimentation et analyse des données OR Analysis BIO/07 3 of biological data -Variation and evolution of plants BIO/ Génétique des populations OR Conservation genetics BIO/ The Earth system and its interactions GEO/ Tropical biocomplexity: natural dynamics, indigenous interactions and sustainable management OR BIO/07 3 2

3 Integrated coastal zone management: mangroves, seagrass beds and coral reefs - River and lake ecology (botanical and zoological BIO/07 3 aspects) Marine biology BIO/05 3 Phytotechnie et pédologie en régions chaudes OR Plantsoil BIO/01 3 interactions Applied tropical entomology BIO/05 3 Forestry and agroforestry BIO/03 3 Secondo semestre UCP (Perù) Ecology of Amazon forest (10 moduli) 30 Amazon rainforest field course: biodiversity and BIO/07 12 ecosystems Remote sensing and GIS in Amazon land planning GEO/04 3 Biodiversity and ecosystems of the Loreto Region BIO/07 3 Amazon terrestrial ecosystems BIO/07 3 Amazon aquatic ecosystems BIO/07 3 Amazon rainforest waters BIO/07 3 The Amazon biological and cultural diversity BIO/07 3 Secondo semestre UDsch (Cameroon) Ecology of African rainforest (6 moduli) 30 Mbalmayo école de terrain BIO/03 15 GIS, remote sensing and landscape management GEO/04 3 Advanced plant systematics BIO/01 3 Biodiversity conservation (OPZIONALE) BIO/07 3 Tropical phytogeography (OPZIONALE) BIO/03 3 Natural resource evaluation methods (OPZIONALE) BIO/07 3 Forest ecology and silviculture (OPZIONALE) BIO/03 3 Socio-economic analysis and elaboration of a BIO/03 3 management plan for forests and community forests (OPZIONALE) Forest management and certification (OPZIONALE) BIO/03 3 Plantes mellifères et apiculture (OPZIONALE) BIO/05 3 Plantes médicinales (OPZIONALE) BIO/01 3 Ethnobotanique et valorisation des ressources BIO/08 3 3

4 naturelles (OPZIONALE) Secondo semestre UQ (Australia) Australian marine and terrestrial ecosystems (4 30 moduli) Remote sensing of environment OR Geographical GEO/04 6 information systems Australia s terrestrial environment (OPZIONALE) BIO/07 10 Visitors in sensitive environments (OPZIONALE) BIO/08 7 Landscape ecology (OPZIONALE) BIO/07 7 Biological adaptation to climate change (OPZIONALE) BIO/07 7 Catchment processes & management (OPZIONALE) BIO/07 7 Australia s marine environment (OPZIONALE) BIO/07 7 Coastal processes & management (OPZIONALE) BIO/07 7 Marine ecology (OPZIONALE) BIO/05 7 Marine invertebrates (OPZIONALE) BIO/05 7 Physical-biological oceanography (OPZIONALE) BIO/07 7 Research project (Environmental Management) 7 (OPZIONALE) Terzo semestre, UNIFI Ecology and management of tropical ecosystems (10 30 moduli) Natural resources, population and development AGR/01 3 Coastal morphology and shoreline protection GEO/04 3 Wetland resources evaluation AGR/01 3 Climate change biology BIO/05 3 Physical landscape modelling GEO/04 3 Primatology BIO/08 3 Animal phylogeography BIO/05 3 Physical geography of tropical environments GEO/04 3 Migrations and orientation in tropical environments BIO/05 3 Tropical herbarium management BIO/02 3 Terzo semestre (UPMC-MNHN) Ecologie et systématique tropicale 30 Initiation aux techniques avancées de collecte et d'inventaire systématique BIO/01 3 4

5 Diversité et histoire des lignées chlorophyliennes BIO/01 6 (DIVEG) Xylologie-paléoxylologie: systématique et paléoécologie BIO/01 3 Floristique tropicale (FLORATROP) BIO/01 3 Ecologie Tropicale (ECOT) BIO/07 6 Exploration et description de la biodiversité BIO/01 3 (OPZIONALE) Taxinomie et nomenclature BIO/01 3 Formalisation des connaissances en systématique et BIO/01 3 paléobiodiversité Morphologie cladistique informatisée BIO/01 3 Phylogénie moléculaire BIO/01 6 Biodiversity informatics BIO/05 6 Modélisation des formes et analyse des données BIO/05 3 morphométriques Enjeux patrimoniaux, économiques et scientifiques de AGR/01 3 la connaissance des espèces Partenaires institutionnels et associatifs de la gestion et AGR/01 3 de la conservation de la biodiversité Terzo semestre (ULB-VUB) Ecology and management of tropical and subtropical 30 ecosystems (9 moduli) Dynamics of artifact-organism systems BIO/07 3 Biology of animal societies BIO/05 3 Forestry and agroforestry BIO/03 3 Integrated coastal zone management: mangroves, BIO/07 3 seagrass beds and coral reefs Governance and policy in development and AGR/01 3 cooperation Plant-soil interactions BIO/03 3 Comportement animal OR Behavioural ecology BIO/05 3 Biogéographie OR River and lake ecology (botanical and BIO/07 3 zoological aspects) Rédaction scientifique OR Guided self-study BIO/07 6 Prova finale 30 5

6 Totale l art. 6 di cui in premesse è sostituito dal seguente: Il Coordinatore del Corso è il Prof. Stefano Cannicci Il Comitato Ordinatore è composto dai Professori: Stefano Cannicci, Stefano Carnicelli, Giacomo Santini, Antonella Buccianti, Riccardo Maria Baldini. - l art. 7 di cui in premesse è sostituito dal seguente: Il titolo di Master di I livello in Tropical Biodiversity and Ecosystems (TROPIMUNDO) è rilasciato dal Rettore dell Università di Firenze, assieme a un Master of Science Degree rilasciato dal Rettore dell Université Libre de Bruxelles e da un Master of Science Degree rilasciato dal Rettore dell Université Pierre et Marie Curie. Agli studenti è assicurato a richiesta il rilascio di certificazioni. Firenze, 9 luglio 2014 IL DIRIGENTE f.to Dott. Vincenzo De Marco IL RETTORE f.to Prof. Alberto Tesi 6

7 7

A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane Programma dell insegnamento di ECOLOGIA APPLICATA SSD dell insegnamento BIO/07 Classe LM- 85bis Sede di Matera Corso di Studi Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA ATTIVITA FORMATIVE INTERAMENTE EROGATE IN LINGUA INGLESE A.A. 2016/2017 Esito dell indagine effettuata presso i Dipartimenti nel mese di giugno 2016 Lauree Dipartimento

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di IDRAULICA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI Course title HYDRAULICS AND FORESTRY SOIL CONSERVATION Corso/i di Laurea

Dettagli

Esempi di proposta di Learning Agreement C.L. TUGEST

Esempi di proposta di Learning Agreement C.L. TUGEST (All. B) Esempi di proposta di Learning Agreement C.L. TUGEST STUDENTE: ROSSI Paolo Corso di Studio: TUGEST Sede ospitante: Lietuvos Zenes Uklo Univeristetas Kaunas (LT) Forest Mangement Planning 6 Dendrometria

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza MARCO MARCHETTI marchettimarco@unimol.it Italiana Data di nascita 16/09/1960 Sesso

Dettagli

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso di laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale interdipartimentale in Biologia Quantitativa e Computazionale a.a

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale interdipartimentale in Biologia Quantitativa e Computazionale a.a CIBIO - Centre for Integrative Biology Manifesto degli Stu del Corso Laurea Magistrale interpartimentale in Biologia Quantitativa e Computazionale a.a. 2016-2017 Approvato dal Consiglio del Centro Biologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO I LAUREA MAGISTRALE IN ATA SCIENCE AN SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea in ata Science and Scientific

Dettagli

glossario Iuav italiano inglese 2015-2016

glossario Iuav italiano inglese 2015-2016 glossario Iuav italiano inglese 2015-2016 Nelle traduzioni dall italiano all inglese di testi ufficiali dell Università Iuav di Venezia è necessario attenersi a questo glossario in modo da mantenere uniformità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA INTERCORSO DI LAUREA IN SCOENZE NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA INTERCORSO DI LAUREA IN SCOENZE NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA INTERCORSO DI LAUREA IN SCOENZE NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2011-12 Laurea triennale in Scienze Naturali Classe 32 (DM 270/04) 1 Presso l Università

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di: Prodotti di origine animale e sostenibilità ambientale (italiano) Course title: Sustainable animal production (inglese)

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di esperti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera FRANCIA. Theories et concepts du developpement. Economie Industrielle

Denominazione equipollente presso Università straniera FRANCIA. Theories et concepts du developpement. Economie Industrielle ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Ca Foscari: dalla carta degli impegni di sostenibilità alla riduzione dei rifiuti

Ca Foscari: dalla carta degli impegni di sostenibilità alla riduzione dei rifiuti Ca Foscari: dalla carta degli impegni di sostenibilità alla riduzione dei rifiuti Ing. Silvia Lovatti Ufficio Processi e Progetti Speciali Direzione Amministrativa Università Ca Foscari Venezia Ca Foscari

Dettagli

Università Iuav di Venezia Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi

Università Iuav di Venezia Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi CORSI DI LAUREA TRIENNALI DISEGNO INDUSTRIALE E MULTIMEDIA PERCORSO UNICO TREVISO G04001 LABORATORIO DI DISEGNO E MODELLISTICA DRAWING AND MODELLING TECHNIQUES G04002 STORIA DEL DISEGNO INDUSTRIALE E DELLE

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FLORICOLTURA E COLTURE ERBACEE NON ALIMENTARI modulo di Colture Erbacee non Alimentari Course title: FLORICULTURE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE INSEGNAMENTO: Zoologia generale e applicata con elementi di ecologia Corso di studio: Biotecnologie Anno di Corso: secondo Periodo didattico: secondo semestre Tipologia: C Totale Crediti: 8 CFU Tipo Esame:

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a CIBIO - Centre for Integrative Biology 1. Attivazione Manifesto degli Stu del Corso Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a. 2017-2018 Approvato dal Consiglio del Centro Biologia

Dettagli

CALENDARIO APPELLI MAGISTRALI INFORMATICA - INFORMATICA INTERNAZIONALE - SECONDA SESSIONE D'ESAME: dal 12/06/2017 al 28/07/2017

CALENDARIO APPELLI MAGISTRALI INFORMATICA - INFORMATICA INTERNAZIONALE - SECONDA SESSIONE D'ESAME: dal 12/06/2017 al 28/07/2017 CALENDARIO APPELLI 2016-2017 - MAGISTRALI INFORMATICA - INFORMATICA INTERNAZIONALE - SECONDA SESSIONE D'ESAME: dal 12/06/2017 al 28/07/2017 DOCENTE cod. attività INSEGNAMENTO LM INFORMATICA LM INFORMATICA

Dettagli

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno.

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Coordina e partecipa a numerosi progetti di ricerca ed

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Cod Materia Ecologia forestale, Selvicoltura generale e Gestione delle aree protette Giuliano Menguzzato

Cod Materia Ecologia forestale, Selvicoltura generale e Gestione delle aree protette Giuliano Menguzzato UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Cod Materia Titolazione Docente Ecologia forestale, Selvicoltura generale e Gestione delle aree protette Giuliano Menguzzato Dipartimento: Agraria

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a CIBIO - Centre for Integrative Biology Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a. 2014-2015 Approvato dal Comitato Ordinatore del Centro di Biologia

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITY OF UDINE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITY OF UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITY OF UDINE ORARIO LM VITICOLTURA, ENOLOGIA E MERCATI VITIVINICOLI - A.A. 2017/2018 SCHEDULE OF MASTER IN VITICULTURE, EBNOLOGY AND WINE MARKETING 2017/2018 2 anno

Dettagli

Bando Erasmus + Area Biologica 2018/2019

Bando Erasmus + Area Biologica 2018/2019 Bando Erasmus + Area Biologica 2018/2019 DESTINAZIONI Universitè Paris Diderot - Paris 7 Université de Lorraine Université de Rennes Helsingin Yliopisto Helsinki Estern Finland KUOPIO Uppsala Universitet

Dettagli

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1 Il Rettore Decreto n. 23067 (395) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Regolamento Didattico di Ateneo e Certificazione dell Offerta Formativa DECRETO Rep. n.... - Prot. n.... Anno... Tit.... Cl.... Fasc....

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA ATTIVITA FORMATIVE INTERAMENTE EROGATE IN LINGUA INGLESE A.A. 2016/2017 Esito dell indagine effettuata presso i Dipartimenti nel mese di giugno 2016 Dati verificati tramite

Dettagli

Primo Anno Corsi del Primo Semestre CFU Docente Corsi del Secondo Semestre CFU Docente

Primo Anno Corsi del Primo Semestre CFU Docente Corsi del Secondo Semestre CFU Docente 1 PERCORSO DI STUDIO MAGISTRALE Percorso Area Signal Processing and Understanding (SPU) 14524 Digital signal processing Demir B. 14541 Recognition systems 145 Computer Vision and Multimedia Analysis Conci

Dettagli

Risultano candidati i seguenti docenti interni al Dipartimento o comunque afferenti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale:

Risultano candidati i seguenti docenti interni al Dipartimento o comunque afferenti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale: Prot. n. 65 del 17/01/2018 MASTER DI II LIVELLO IN SATELLITI E PIATTAFORME ORBITANTI VERBALE DELLA PROCEDURA PER CONFERIMENTO DI INCARICHI INSEGNAMENTO MASTER A.A. 2017/2018 BANDO MASTER SE.PO. 8/2017

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

Econometrics: Time Series Analysis. Supply Chain Management. Advanced Corporate Finance. Advanced Macroeconomics.

Econometrics: Time Series Analysis. Supply Chain Management. Advanced Corporate Finance. Advanced Macroeconomics. ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di TRACCIABILITÁ GENETICA DI PRODOTTI ALIMENTARI Course title: GENETIC TRACEABILITY IN FOOD SSD dell insegnamento AGR/07

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO Geografia del turismo e dei beni culturali Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 26 gennaio 2010 OMISSIS N. 2 Proposta di modifica del Regolamento Didattico di Ateneo artt. 16 e 23 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali

Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali del 2 settembre 2005 Il Dipartimento federale dell economia, visti gli articoli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Regolamento Didattico di Ateneo e Certificazione dell Offerta Formativa DECRETO Rep. n.... - Prot. n.... Anno... Tit.... Cl.... Fasc....

Dettagli

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Roma, 15 giugno 2012 Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (DM 270/04)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (DM 270/04) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI DM 270/04 40 CLASSE 25 Classe delle lauree in scienze e tecnologie agrarie, agro-alimentari e forestali Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria

Dettagli

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc. 2004-2005 ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE totale CFU Settori scientifico disciplinari Formazione scientifica

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vazzoler Marina Data di nascita 20/04/1957

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vazzoler Marina Data di nascita 20/04/1957 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vazzoler Marina Data di nascita 20/04/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Biologo AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO

Dettagli

Allegato F) al Verbale n. 4

Allegato F) al Verbale n. 4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUB03 - Allegato 8 per l'assunione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso Conferenza finale La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni Conferenza finale La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni LIFE+ PERHT Il progetto Parking

Dettagli

STUDI 1976 Laurea in Scienze Biologiche, Università di Firenze (110/110+ Lode) 1972 Maturità scientifica

STUDI 1976 Laurea in Scienze Biologiche, Università di Firenze (110/110+ Lode) 1972 Maturità scientifica Curriculum Vitae Alberto UGOLINI Nato a Firenze il 05/10/1953 DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITÀ DI FIRENZE, VIA ROMANA 17, 50125 FIRENZE Tel 055 2755152 Fax 055 222565 STUDI 1976 Laurea in Scienze Biologiche,

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Ferite, suture, medicazioni avanzate, ustioni: corso teorico-pratico

Ferite, suture, medicazioni avanzate, ustioni: corso teorico-pratico Il Rettore Decreto n. 23075 (396) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

BELGIO. Econometrics: Time Series Analysis. Supply Chain Management. Advanced Corporate Finance. Advanced Macroeconomics.

BELGIO. Econometrics: Time Series Analysis. Supply Chain Management. Advanced Corporate Finance. Advanced Macroeconomics. ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Selvicoltura speciale

Dettagli

SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali

SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali OGGETTO N. 1 - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE. Il Presidente ha dato le seguenti comunicazioni:

Dettagli

ATENEO: Attività di ricerca nel campo della Biologia Molecolare, Cellulare ed Ambientale, di base ed applicata

ATENEO: Attività di ricerca nel campo della Biologia Molecolare, Cellulare ed Ambientale, di base ed applicata Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 7 1 0 1 0 2 3 DIPARTIMENTO: Attività di ricerca nel campo della Biologia Molecolare, Cellulare ed Ambientale,

Dettagli

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 2486) dal 17 aprile 2015 al 2 maggio 2015 Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n. 50789 VISTO il D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382 Riordinamento della docenza universitaria,

Dettagli

Informazioni personali: Formazione: Posizioni ricoperte:

Informazioni personali: Formazione: Posizioni ricoperte: Informazioni personali: Nome, Cognome: David, Caramelli Author ID: 6603421409 (da Scopus) Data di Nascita : 25/09/1969, Sposato con Sara Guidi, tre figli, Jacopo 12, Anna 10, Lorenzo 5 Formazione: 2002

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Rilievo, rappresentazione e GIS (italiano) Course title: Survey, Mapping and Geographic Information Systems (inglese)

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera FRANCIA. Economie Industrielle. Management des Ressources Humaines

Denominazione equipollente presso Università straniera FRANCIA. Economie Industrielle. Management des Ressources Humaines ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali Interdipartimentale Interclasse (LM-6 e LM-7) Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DIBIOS)

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Sicurezza ed ergonomia dei cantieri forestali 6 CFU modulo Course title: Safety and ergonomics of the forest yards

Dettagli

ATTENZIONE: QUESTO MODULO DOVRA ESSERE UTILIZZATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER LE MODIFICHE

ATTENZIONE: QUESTO MODULO DOVRA ESSERE UTILIZZATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER LE MODIFICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. - VARESE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ANALISI E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI F75 PIANO DI STUDI Anno Accademico 2011/12 ATTENZIONE:

Dettagli

Come mai si è deciso di attivare una Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali all Università di Torino?

Come mai si è deciso di attivare una Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali all Università di Torino? Come mai si è deciso di attivare una Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali all Università di Torino? Ma che competenze fornisce un corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali?

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 99780 (1302) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

-ba-(hons)-business-studies e giungere al conseguimento del titolo.

-ba-(hons)-business-studies e giungere al conseguimento del titolo. SELEZIONE PER L AMMISSIONE DI N. 6 STUDENTI AL JOINT PROGRAM CON LA DUBLIN BUSINESS SCHOOL Articolo 1 Presentazione A partire dall anno accademico 2016-2017 l'università Europea di Roma ha avviato un rapporto

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING - 06416 Classe LM-29 Ingegneria elettronica Ordinamento 2013/2014 - Regolamento anno 2015/2016 Piano di Studi anno accademico 2016/2017

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Regolamento Didattico di Ateneo e Certificazione dell Offerta Formativa DECRETO Rep. n.... - Prot. n.... Anno... Tit.... Cl.... Fasc....

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 52652 (760) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA (CLASSE LM 77) PIANO DI STUDI PER GLI ISCRITTI AL 2 ANNO- DM270-04 ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale EC01 ANNO ACCADEMICO 201/2017 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA Decreto n. 96096 (1269) Anno 2014 RETTIFICA al Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor per la realizzazione di attività di tutorato nei corsi di laurea triennali

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1176) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (1176) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 170046 (1176) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di laurea

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016 Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà PORTOGALLO Denominazione equipollente presso Università straniera Data Approvazione AVEIRO E-marketing Digital marketing 18/05/2016 Analisi Finanziaria

Dettagli

Decreto n Oggetto: Integrazione e modifica del Bando D.R. n del 26 maggio 2017; IL RETTORE

Decreto n Oggetto: Integrazione e modifica del Bando D.R. n del 26 maggio 2017; IL RETTORE Decreto n. 1709 Oggetto: Integrazione e modifica del Bando D.R. n. 1310 del 26 maggio 2017; Prot. n.: 53057 Titolo: V classe: 2 IL RETTORE VISTO il bando di dottorato, emanato con D.R. n. 1310 del 26 maggio

Dettagli

From knowledge of ecosystems and their services to environmental accounting

From knowledge of ecosystems and their services to environmental accounting Sessione Tematica Capitale naturale: contabilità e responsabilità degli attori From knowledge of ecosystems and their services to environmental accounting Carlo Blasi Dip. Biologia Ambientale, Sapienza

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE (Classe delle Lauree Triennali in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura L-2) A.A. 2009-2010 INDICE 94 . 95 96

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera ** D EC Idoneità informatica INF/01 F 3

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera ** D EC Idoneità informatica INF/01 F 3 EC01 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience. Università della Basilicata

Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience. Università della Basilicata Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience Università della Basilicata Edizione 2015/2016 Obiettivi formativi La principale motivazione per l attivazione di un master in Petroleum Geoscience

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Regolamento Didattico di Ateneo e Certificazione dell Offerta Formativa DECRETO Rep. n.... - Prot. n.... Anno... Tit.... Cl.... Fasc....

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM-52 Relazioni

Dettagli

Savona Campus Laurea Magistrale Energy Engineering (En 2)

Savona Campus Laurea Magistrale Energy Engineering (En 2) www.en2.unige.it Università degli Studi di Genova Savona Campus Laurea Magistrale Energy Engineering (En 2) Perché En 2? Il settore dell energia non può più prescindere dal concetto di sostenibilità: fondamentale

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Meccanizzazione forestale Course title: Forestry uses mechanization Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii Ingegneria Informa,ca L'ingegneria informa4ca è la branca dell'ingegneria che si occupa dell'analisi, del proge9o,

Dettagli

IL RETTORE DECRETA SCUOLA DI DOTTORATO SCIENZE NATURALI ED INGEGNERISTICHE NANOSCIENZE E TECNOLOGIE AVANZATE

IL RETTORE DECRETA SCUOLA DI DOTTORATO SCIENZE NATURALI ED INGEGNERISTICHE NANOSCIENZE E TECNOLOGIE AVANZATE Decreto Rettorale n. Prot. n. del COSTITUZIONE COMMISSIONE GIUDICATRICE ESAME FINALE PER IL CONFERIMENTO DEL TITOLO DOTTORE DI RICERCA DEI CORSI DI DOTTORATO IN NANOSCIENZE E TECNOLOGIE AVANZATE E AFFERENTI

Dettagli

Opportunità e strategie per l ambiente e il cambiamento climatico nei programmi di Cooperazione Territoriale Europea

Opportunità e strategie per l ambiente e il cambiamento climatico nei programmi di Cooperazione Territoriale Europea Opportunità e strategie per l ambiente e il cambiamento climatico nei programmi di Cooperazione Territoriale Europea Katia Raffaelli Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo

Dettagli

Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020

Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020 Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020 Daniela Corda Istituto di Biochimica delle Proteine, CNR, Napoli; Delegato Nazionale del Comitato ERC, Marie Slodowska-Curie Actions, Future and

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

La presenza delle donne nelle Università Italiane Utilizzo delle BD MIUR per il Bilancio di Genere di Ateneo

La presenza delle donne nelle Università Italiane Utilizzo delle BD MIUR per il Bilancio di Genere di Ateneo DG per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica Servizio Statistico Università e Ricerca Simonetta Sagramora Maria Teresa Morana Premessa Il Regolamento CE n. 912/2013 (Statistiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali, regolarmente convocato, si è

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ECONOMIA CORSI DI LAUREA Economia Management Amministrazione, controllo e finanza aziendale CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Economia e gestione delle imprese Economia e legislazione d impresa Economics, Finance

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria Corso Duca degli Abruzzi 24 10129 Torino Facoltà di Architettura Castello del Valentino Viale Mattioli 39 10125 Torino http://www.polito.it POLITECNICO DI TORINO...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA NATURA LM 6 - Classe delle Lauree

Dettagli

Prot. n.1074 VII/1 Dispositivo n. 54/2015. Il Preside vista la Legge 30 dicembre 2010, n. 240 ed in particolare l art. 23 comma 1;

Prot. n.1074 VII/1 Dispositivo n. 54/2015. Il Preside vista la Legge 30 dicembre 2010, n. 240 ed in particolare l art. 23 comma 1; Prot. n.1074 VII/1 Dispositivo n. 54/2015 Il Preside vista Legge 0 dicembre 2010, n. 240 ed in particore l art. 2 comma 1; visto lo Statuto del Sapienza Università di Roma; visto l art. 10 del Regomento

Dettagli

Luca Cesaro Curriculum vitae et studiorum

Luca Cesaro Curriculum vitae et studiorum Luca Cesaro Curriculum vitae et studiorum Studi ed abilitazioni 1980: Diploma di maturità scientifica 1986: Laurea in scienze forestali all'università di Padova. 1987: Abilitazione all esercizio della

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE Introduzione al 3 anno Introduzione al terzo anno - Struttura didattica del terzo anno - Gli insegnamenti a libera scelta - Consigli utili al proseguo degli

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Droit du Travail et de la Protection Sociale. DroitduTravail I. Economie Industrielle

Denominazione equipollente presso Università straniera. Droit du Travail et de la Protection Sociale. DroitduTravail I. Economie Industrielle ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea TRIENNALI ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO MASTER di... LIVELLO in...... STATUTO Art.1 - Istituzione. È istituito, presso il Dipartimento di......(o la Facoltà di Medicina e Chirurgia) dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata (in convenzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA (CLASSE LM 77) PIANO DI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI AL 1 ANNO- DM270-04 ANNO ACCADEMICO

Dettagli