CODICE ETICO A.C. CREMA 1908 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CODICE ETICO A.C. CREMA 1908 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA"

Transcript

1 CODICE ETICO A.C. CREMA 1908 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

2 PREMESSA L A.C. Crema 1908 e una Associazione Sportiva di calcio dilettantistica, che si e affermata in piu di un secolo di storia. Il primo fondamentale scopo per la Associazione Sportiva e dare ai propri sostenitori le piu ampie soddisfazioni sportive. Questa finalita deve essere perseguita promuovendo l etica sportiva e sapendo conciliare la dimensione del calcio con la sua valenza etica e sociale, mantenendo nel tempo uno stile di condotta consono alla propria tradizione nel rispetto, appunto, dei propri sostenitori e, piu in generale, di tutti gli sportivi. L A.C. Crema 1908 ha, inoltre, la finalita di creare valore per i suoi soci attraverso la valorizzazione del proprio brand, il mantenimento di una organizzazione sportiva di livello tecnico eccellente, lo studio e la realizzazione di progetti di diversificazione di attivita. L A.C. Crema 1908 aspira, infine, a mantenere e a sviluppare un rapporto di fiducia con i suoi stakeholders, cioe con quelle categorie di individui, gruppi o istituzioni il cui apporto e richiesto per realizzare i propri obiettivi sociali. Sono stakeholders i collaboratori (intendendosi con tale definizione gli amministratori, i dirigenti e i dipendenti della Associazione Sportiva), i calciatori e tutti i tesserati, i clienti, i fornitori e i partner d'affari, agenti e mediatori ecc. In senso allargato sono stakeholders tutti quei singoli o gruppi, nonche le organizzazioni e istituzioni che li rappresentano, i cui interessi sono influenzati dagli effetti diretti e indiretti dell'attivita dell A.C. Crema GUIDA ALL USO DEL CODICE Destinatari del Codice Etico 1.1 Sono destinatari del Codice Etico, obbligati a osservare i principi in esso contenuti e sottoposti a sanzioni per violazione delle sue disposizioni: i soci, gli Amministratori, i Sindaci, i calciatori, il personale tecnico tesserato, i dipendenti e i collaboratori, anche occasionali, di A.C. Crema 1908, mediatori e procuratori inclusi, nonche qualsiasi soggetto eserciti la gestione e il controllo di A.C. Crema 1908 a prescindere dalla qualifica giuridico - formale. 1.2 Sono, altresi, destinatari obbligati del Codice i consulenti, i fornitori, i partner delle iniziative commerciali di A.C. Crema 1908 e chiunque svolga attivita in nome e per conto di A.C. Crema 1908 o sotto il controllo della stessa. Modalita di consultazione del Codice Etico 1.3 Il Codice sara consegnato a tutti i soggetti interessati a cura della Segreteria e sara disponibile e consultabile sul sito internet della Associazione Sportiva: 2. PRINCIPI GENERALI Imparzialita

3 2.1 Nelle decisioni che influiscono sulle relazioni con i suoi stakeholders l A.C. Crema 1908 evita ogni discriminazione in base all'eta, al sesso, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalita, alle opinioni politiche e alle credenze religiose dei suoi interlocutori. 2.2 L A.C. Crema 1908 e contraria ad ogni forma di discriminazione sociale, di razzismo, di xenofobia e di violenza. Probita 2.3 Nell'ambito della loro attivita professionale, i collaboratori dell A.C. Crema 1908 sono tenuti a rispettare le leggi vigenti, la normativa sportiva applicabile, il Codice Etico e i regolamenti interni. In nessun caso il perseguimento dell'interesse dell A.C. Crema 1908 puo giustificare la loro inosservanza. Correttezza in caso di potenziali conflitti di interesse 2.4 Nella conduzione di qualsiasi attivita, e in particolare nei rapporti con calciatori, tesserati e agenti di calciatori, devono sempre evitarsi situazioni ove i soggetti coinvolti nelle transazioni siano, o possano anche solo apparire, in conflitto di interesse. Con cio si intende sia il caso in cui un collaboratore, o un soggetto terzo che rappresenti la Associazione Sportiva, persegua un interesse diverso dagli obiettivi sociali e dal bilanciamento degli interessi degli stakeholders o si avvantaggi personalmente di opportunita d'affari dell'impresa, sia il caso in cui i rappresentanti dei clienti o dei fornitori, o delle istituzioni pubbliche, agiscano in contrasto con i doveri fiduciari legati alla loro posizione. Trasparenza e completezza dell'informazione 2.5 I collaboratori dell A.C. Crema 1908 sono tenuti a dare informazioni complete, trasparenti, comprensibili e accurate, in modo tale che, nell impostare i rapporti con l azienda, gli stakeholders siano in grado di prendere decisioni autonome e consapevoli degli interessi coinvolti, delle alternative e delle conseguenze rilevanti. In particolare, nella formulazione di eventuali contratti, l A.C. Crema 1908 ha cura di specificare al contraente i comportamenti da tenere in tutte le circostanze previste, in modo chiaro e comprensibile. Doveri dei collaboratori 2.6 L A.C. Crema 1908 attende dai propri collaboratori, nello svolgimento delle proprie mansioni, comportamenti eticamente ineccepibili, oltre che legalmente e professionalmente corretti, atti a rinsaldare la fiducia reciproca e a consolidare l immagine della Associazione Sportiva. 2.7 Si richiede, pertanto, ai collaboratori:

4 - di operare con probita e integrita nei rapporti intercorrenti fra loro, con la Associazione Sportiva, con i soci della stessa, con le Società concorrenti, con i clienti e, in genere, con i terzi, siano essi Pubbliche Amministrazioni o soggetti privati; - di osservare le disposizioni legali proprie di ciascuno degli ordinamenti in cui opera la Associazione Sportiva; - di evitare conflitti di interesse con la Associazione Sportiva e, comunque, comportamenti determinanti pubblicita negativa per la stessa. Impegno sociale 2.8 L A.C. Crema 1908 e consapevole dell importanza sociale dello sport e in particolare del calcio. L A.C. Crema 1908 fa propri i valori che l attivita sportiva rappresenta (parita di opportunita, fair play, aggregazione e socializzazione) anche al fine di incoraggiare e promuovere iniziative di solidarieta, formazione e integrazione sociale volte a esaltare la funzione educativa dello sport. 2.9 In considerazione dei predetti valori e in particolare della funzione di integrazione sociale che l attivita sportiva rappresenta, l A.C. Crema 1908 incoraggia e promuove iniziative volte ad avvicinare i giovani e i non piu giovani allo spettacolo sportivo con l obiettivo di coinvolgerli in un momento ludico godibile e spettacolare. 3. RAPPORTI TRA DIPENDENTI 3.1 I rapporti tra dipendenti della Associazione Sportiva devono essere sempre improntati ai principi di una civile convivenza e devono svolgersi nel rispetto, reciproco, dei diritti e della liberta delle persone. Politica nei confronti del personale 3.2 A.C. Crema 1908 si impegna affinche al suo interno si crei un ambiente di lavoro sereno in cui tutti possano lavorare nel rispetto delle leggi, dei principi e dei valori etici condivisi. 3.3 A.C. Crema 1908 assicura la riservatezza delle informazioni (anche) nei confronti di dipendenti e di collaboratori. 3.4 A.C. Crema 1908 vigila affinché i propri dipendenti e collaboratori si comportino e siano trattati con dignita e rispetto, nel quadro di quanto previsto dalle leggi del nostro ordinamento e delle relative modifiche. 3.5 A.C. Crema 1908 non tollera nessuna forma di isolamento, sfruttamento o molestia per qualsiasi causa di discriminazione, per motivi personali o di lavoro, da parte di qualunque dipendente o collaboratore verso un altro dipendente o collaboratore.

5 3.6 A.C. Crema 1908 vieta anche qualsiasi sanzione disciplinare nei confronti dei dipendenti o dei collaboratori che abbiano legittimamente rifiutato una prestazione di lavoro loro richiesta indebitamente da qualsiasi soggetto legato alla Associazione Sportiva. 3.7 Saranno punite severamente le molestie sessuali di qualsiasi tipo, anche con la risoluzione del rapporto di lavoro o di collaborazione. 3.8 A.C. Crema 1908 promuove la cultura anche fra i propri dipendenti e valorizza la loro professionalita, sostenendone la formazione. A.C. Crema 1908 mette a disposizione dei dipendenti stessi strumenti formativi, cercando di sviluppare e far crescere le specifiche competenze. Principi specifici applicabili al settore giovanile 3.9 Valore primario per A.C. Crema 1908 e la promozione dei valori positivi nello sport giovanile, nella consapevolezza che il buon esempio ai giovani e la piu immediata forma di educazione al rispetto reciproco A tal fine, A.C. Crema 1908 richiede l osservanza, da parte di tutti i dipendenti, collaboratori, giocatori e di tutte le persone che lavorano nell ambito del settore giovanile, dei principi, degli obblighi e dei divieti generali sopra riportati e di quelli specifici qui enunciati A.C. Crema 1908 fa obbligo di vigilare costantemente sui minorenni affidati alla Associazione Sportiva, evitando che gli stessi restino senza sorveglianza, nei limiti della propria responsabilita Le relazioni con i ragazzi devono svolgersi in modo ineccepibile sotto il profilo della correttezza morale; A.C. Crema 1908 non tollera nessuna forma di abuso sui ragazzi, sia esso psicologico o fisico La guida e l educazione dei giovani devono essere condotte in accordo con modelli che valorizzino i principi etici e umani in generale e il fair play nello sport in particolare A.C. Crema 1908 richiede il massimo impegno per preservare la salute psicologica e fisica dei giovani: a tale fine essa ribadisce il proprio sforzo al fine di scongiurare la pratica del doping e dei comportamenti che possano implicare, anche indirettamente, l abuso e lo sfruttamento commerciale dei ragazzi A.C. Crema 1908 condanna l utilizzo, anche spontaneo, di sostanze stupefacenti A.C. Crema 1908 si adopera a che nell allenamento e nelle competizioni siano sviluppate le competenze tecniche di tipo motorio, uno stile competitivo sicuro e sano, il positivo concetto di se stessi e buoni rapporti sociali.

6 4. RAPPORTI GERARCHICI ALL INTERNO DELLA ASSOCIAZIONE SPORTIVA 4.1 I rapporti tra i livelli di responsabilita, connessi alle differenti posizioni gerarchiche esistenti nella Associazione Sportiva, devono svolgersi con lealta e correttezza, nel rispetto del segreto d ufficio. 4.2 Tutti i responsabili di specifiche attivita e delle strutture organizzative devono esercitare i poteri connessi alla delega ricevuta con obiettivita e prudente equilibrio, rispettando la dignita della persona dei propri collaboratori dei quali devono curare adeguatamente la crescita professionale. 5. SALUTE, SICUREZZA SUL LAVORO E AMBIENTE 5.1 A.C. Crema 1908 si impegna a diffondere e consolidare una cultura della sicurezza, sviluppando la consapevolezza dei pericoli e relativi rischi, promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i collaboratori ed operando per preservare, soprattutto con azioni preventive, la salute e la sicurezza del personale. 5.2 Le attivita della Associazione Sportiva si svolgono nel rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione e protezione. In particolare la gestione del "sistema sicurezza" e improntata ai seguenti principi: - valutare e gestire i rischi, ivi inclusi quelli che non possono essere evitati; - combattere i rischi alla fonte; - adeguare il lavoro all'uomo, in particolare per quanto concerne la concezione dei posti di lavoro e la scelta delle attrezzature di lavoro e dei metodi di lavoro; - tener conto del grado di evoluzione della tecnica; - sostituire cio che e pericoloso con cio che non e pericoloso o che e meno pericoloso; - programmare la prevenzione, mirando a un complesso coerente che integri nella medesima la tecnica, l'organizzazione del lavoro, le condizioni di lavoro, le relazioni sociali e l'influenza dei fattori dell'ambiente di lavoro; - dare la priorita alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale; - impartire adeguate istruzioni ai lavoratori. 5.3 A.C. Crema 1908 si impegna altresi, nei limiti delle proprie competenze e responsabilita, per la sicurezza di tutti coloro che usufruiscono dei suoi servizi di intrattenimento sportivo. 5.4 Nell ambito delle proprie attivita sociali e dei rapporti con i terzi, A.C. Crema 1908 si impegna ad adottare atteggiamenti responsabili di salvaguardia dell ambiente, agendo nello scrupoloso rispetto delle normative applicabili in materia di tutela ambientale, nonche dei limiti definiti da eventuali autorizzazioni e prescrizioni ricevute dagli Enti competenti. 5.5 A.C. Crema 1908 si impegna ad apportare continui miglioramenti per la tutela dell'ambiente, minimizzando l impatto ambientale derivante dallo svolgimento delle proprie attivita sociali e dalla gestione, costruzione e manutenzione dei siti e degli impianti di proprieta. 6. RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

7 6.1 Nello svolgimento di trattative e di qualsiasi altra attivita nei confronti della Pubblica Amministrazione A.C. Crema 1908 si comporta correttamente e con trasparenza. 6.2 I rapporti di A.C. Crema 1908 con i pubblici ufficiali (ivi inclusi gli impiegati pubblici - a prescindere se siano incaricati di pubblico servizio o meno - e concessionari di pubblico servizio) si basano sulla trasparenza, sulla lealta e sulla correttezza: A.C. Crema 1908 non intende creare il minimo sospetto di voler influenzare indebitamente tali soggetti per ottenere benefici con mezzi illeciti. 6.3 A.C. Crema 1908 condanna, infatti, ogni comportamento che possa costituire atto di corruzione, anche nei confronti di soggetti privati (si veda successivo punto 9.5). Analogamente, i dipendenti e i collaboratori devono segnalare al proprio responsabile qualunque tentativo di estorsione o concussione da parte di un pubblico ufficiale di cui dovessero essere destinatari o a conoscenza. 6.4 Alla luce di quanto sopra, nessun dipendente o collaboratore di A.C. Crema 1908 puo : - promettere o concedere denaro, beni in natura, facilitazioni o altre utilita, sotto qualsiasi forma e anche in modo indiretto, a qualunque soggetto (sia esso dirigente, funzionario o dipendente della Pubblica Amministrazione o soggetto privato), in vista del compimento di un atto d ufficio o per influenzarne illecitamente una decisione che sia volta a promuovere o favorire gli interessi della Associazione Sportiva, anche a seguito di illecite pressioni o di sollecitazione da parte del medesimo beneficiario. Sono consentiti omaggi e cortesie di uso commerciale di modesto valore secondo quanto previsto dalla procedura Omaggi e liberalita ; - inviare documenti falsi o artatamente formulati, attestare requisiti inesistenti o dare garanzie non rispondenti al vero; - procurare indebitamente qualsiasi altro tipo di profitto (licenze, autorizzazioni, sgravi di oneri anche previdenziali ecc.) con mezzi che costituiscano artifici o raggiri (ad esempio: l invio di documenti falsi o attestanti cose non vere); - intraprendere attivita economiche, conferire incarichi professionali, dare o promettere doni, danaro, o altri vantaggi, a pubblici ufficiali o impiegati pubblici coinvolti in procedimenti amministrativi che possono comportare vantaggi per A.C. Crema 1908; - alterare in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico della Pubblica Amministrazione o di terzi o intervenire senza diritto con qualsiasi modalita su dati, informazioni o programmi, contenuti in uno dei suddetti sistemi; - ricevere indebitamente contributi, finanziamenti, mutui agevolati ovvero altre erogazioni dello stesso tipo in qualunque modo denominate, concessi o erogati da parte delle Pubblica Amministrazione, tramite l utilizzo o la presentazione di documenti falsi o mendaci, o mediante l omissione di informazioni dovute; utilizzare contributi, sovvenzioni o finanziamenti destinati alla realizzazione di opere pubbliche o allo svolgimento di attivita di pubblico interesse, per scopi diversi da quelli per cui sono concessi; scambiare illegittimamente informazioni sulle offerte con i partecipanti a eventuali gare o procedure ad evidenza pubblica. 7. AUTORITA GIUDIZIARIE E AUTORITA DI VIGILANZA

8 7.1 A.C. Crema 1908 agisce nel rispetto della legge e favorisce, nei limiti delle proprie competenze, la corretta amministrazione della giustizia. 7.2 Nello svolgimento della propria attivita A.C. Crema 1908 opera in modo lecito e corretto collaborando con l autorita giudiziaria, le forze dell ordine e qualunque pubblico ufficiale che abbia poteri ispettivi e svolga indagini nei suoi confronti. 7.3 A.C. Crema 1908 ribadisce, infatti, che condanna ogni comportamento che possa costituire atto di corruzione. I dipendenti e i collaboratori devono segnalare al proprio responsabile qualunque tentativo di estorsione o concussione da parte di un pubblico ufficiale o di un incaricato di pubblico servizio di cui dovessero essere destinatari o a conoscenza. 7.4 A.C. Crema 1908 esige che tutti i dipendenti e collaboratori prestino la massima disponibilita e collaborazione nei confronti di chiunque - pubblico ufficiale o Autorita di Vigilanza - venga a svolgere ispezioni e controlli sull operato della Associazione Sportiva. 7.5 In previsione di un procedimento giudiziario, di un indagine o di un ispezione da parte della Pubblica Amministrazione o delle Autorita di Vigilanza, nessuno deve distruggere o alterare registrazioni, verbali, scritture contabili e qualsiasi tipo di documento, mentire o fare dichiarazioni false alle autorita competenti. 7.6 Nessuno deve tentare di persuadere altri a fornire informazioni false o ingannevoli alle autorita competenti. 7.7 Nessuno puo intraprendere attivita economiche, conferire incarichi professionali, dare o promettere doni, danaro, o altri vantaggi a chi effettua gli accertamenti e le ispezioni, ovvero alle autorita competenti. 8. CONTRIBUTI A FINI POLITICI 8.1 Tali contributi richiedono la preventiva approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione della Associazione Sportiva e devono restare nei limiti permessi dalle relative disposizioni legali. 9. RAPPORTI CON CLIENTI, FORNITORI, COLLABORATORI (CONSULENTI, AGENTI, PROCURATORI, PARTNER COMMERCIALI ECC.) E CON SOGGETTI APPARTENENTI AD ALTRE ASSOCIAZIONI SPORTIVE 9.1 A.C. Crema 1908 imposta i rapporti con clienti, fornitori e collaboratori esclusivamente sulla base di criteri di fiducia, qualita, competitivita, professionalita e rispetto delle regole di una leale concorrenza. 9.2 In particolare, A.C. Crema 1908 si aspetta che la selezione dei fornitori e dei collaboratori e gli acquisti di beni e servizi avvengano esclusivamente sulla base di parametri obiettivi di etica, qualita, convenienza, prezzo, capacita, efficienza tali da permettere di impostare un rapporto fiduciario con detti soggetti, evitando accordi con fornitori di dubbia reputazione nel campo, ad esempio, del rispetto dell ambiente, delle condizioni di lavoro e/o dei diritti umani. 9.3 A.C. Crema 1908 si aspetta che clienti, fornitori e collaboratori non ricevano alcuna illecita pressione a prestazioni che nei contenuti e/o nei modi non siano previste contrattualmente.

9 9.4 Infine, A.C. Crema 1908 si aspetta anche da clienti, fornitori e collaboratori - debitamente informati da A.C. Crema comportamenti conformi ai principi contenuti nel presente Codice Etico. Comportamenti diversi possono essere considerati grave inadempimento ai doveri di correttezza e buona fede nell esecuzione del contratto, motivo di lesione del rapporto fiduciario e giusta causa di risoluzione dei rapporti contrattuali. 9.5 Come gia richiamato al precedente punto 6.3, A.C. Crema 1908 condanna ogni comportamento che possa costituire atto di corruzione, anche nei confronti di soggetti privati. 10. TRASPARENZA DELLA CONTABILITA E CONTROLLI INTERNI Comunicazioni sociali e registrazioni contabili 10.1 La trasparenza contabile si fonda sulla verita, accuratezza e completezza dell informazione di base per le relative registrazioni contabili. Ciascun collaboratore e tenuto ad attivarsi affinche i fatti di gestione siano rappresentati correttamente e tempestivamente nella contabilita Per ogni operazione e conservata agli atti un adeguata documentazione di supporto dell attivita svolta, in modo da consentire: - l agevole registrazione contabile; - l individuazione dei diversi livelli di responsabilita ; - la ricostruzione accurata dell operazione, anche per ridurre la probabilita di errori interpretativi Ciascuna registrazione deve riflettere esattamente cio che risulta dalla documentazione di supporto. È compito di ogni collaboratore far si che la documentazione sia facilmente rintracciabile e ordinata secondo criteri logici. Altri obblighi in relazione all amministrazione Il patrimonio sociale di A.C. Crema 1908 e gestito in modo corretto e onesto e, pertanto, tutti i soggetti obbligati al rispetto di questo Codice concorrono a tutelarne l integrita in modo che si realizzi la massima salvaguardia dello stesso a tutela dei soci, dei creditori, degli investitori ecc Gli Amministratori (ovvero chiunque ne svolga le funzioni) non devono impedire od ostacolare in qualunque modo attivita di controllo da parte dei sindaci e dei soci Alla luce di quanto sopra: - il patrimonio sociale, i beni, i crediti e le azioni devono essere valutati correttamente, non attribuendo a essi valori superiori o inferiori a quelli dovuti;

10 - non possono essere effettuate operazioni sul capitale sociale, ne altro tipo di operazioni, tramite l impiego di utili non distribuibili o riserve obbligatorie per legge; - non si puo ridurre il capitale sociale, se non in presenza di perdite o svalutazioni; - gli Amministratori non possono acquistare o sottoscrivere azioni o quote sociali, se non attraverso proprie risorse; - si devono perseguire gli scopi statutari; - la gestione del patrimonio sociale deve essere coerente con la realta organizzativa e di business di A.C. Crema 1908, che opera secondo principi di trasparenza e moralita ; Gli stessi principi devono essere adoperati nelle valutazioni e nelle altre eventuali operazioni straordinarie (fusioni, scissioni ecc.) È fatto divieto a chiunque di influenzare il regolare svolgimento e le decisioni delle assemblee societarie, traendo in inganno o in errore i soci. 11. LA COMUNICAZIONE AZIENDALE 11.1 La comunicazione, all interno e all esterno della Associazione Sportiva, deve essere chiara, precisa e veritiera, onde evitare la diffusione di notizie e informazioni erronee ovvero il determinarsi di situazioni comportanti responsabilita di qualsiasi natura e contenuto per la Associazione Sportiva La comunicazione di informazioni al pubblico, in particolare, deve essere gestita dalle strutture organizzative espressamente preposte. 12.USO DI INFORMAZIONI RISERVATE 12.1 Le informazioni e i documenti riservati, i dati personali dei collaboratori, dei calciatori e degli altri tesserati e dei fornitori, i progetti di lavoro, il know-how vanno custoditi e protetti in maniera adeguata e continua sia rispetto ai terzi che rispetto ai colleghi che agli stessi non sono direttamente interessati. I soggetti che, per ragioni di lavoro, vi hanno accesso devono, comunque, trattarli secondo le istruzioni dell Associazione Sportiva Qualora terze persone, deliberatamente o fraudolentemente, cercassero di ottenere informazioni riservate ai collaboratori della Associazione Sportiva, questi ultimi devono darne tempestiva comunicazione alla Associazione Sportiva, tramite il proprio superiore diretto In particolare, ai collaboratori non espressamente autorizzati, nelle forme e nei termini di cui al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 avente a oggetto la tutela delle persone e dei dati personali, e vietato conoscere, registrare e divulgare i dati personali di altri collaboratori o di terzi. 13. INCASSI E PAGAMENTI 13.1 A.C. Crema 1908 esercita la propria attivita nel pieno rispetto delle vigenti normative antiriciclaggio e delle disposizioni emanate dalle competenti Autorita.

11 13.2 A tal fine i dipendenti ed i collaboratori devono evitare di porre in essere operazioni sospette sotto il profilo della correttezza e della trasparenza. In particolare, i dipendenti ed i collaboratori si impegnano a verificare in via preventiva le informazioni disponibili relative alle controparti commerciali, ai fornitori, ai consulenti, collaboratori, mediatori, agenti, ecc. al fine di verificare la loro rispettabilita e la legittimita della loro attivita ; gli stessi si impegnano altresi ad operare in maniera tale da evitare implicazioni in operazioni anche potenzialmente idonee a favorire il riciclaggio di denaro proveniente da attivita illecite o criminali, agendo nel pieno rispetto della normativa antiriciclaggio Con particolare riguardo alla tracciabilita e alla conservazione delle registrazioni, i destinatari devono osservare le seguenti prescrizioni: - tutti i pagamenti e gli altri trasferimenti fatti da o a favore della Associazione Sportiva devono essere accuratamente ed integralmente registrati nei libri contabili e nelle scritture obbligatorie; - tutti i pagamenti devono essere effettuati solo ai destinatari e per le attivita contrattualmente formalizzate e/o deliberate dai Soggetti delegati; - non devono essere create registrazioni false, incomplete o ingannevoli e non devono essere istituiti fondi occulti o non registrati e, neppure, possono essere depositati fondi in conti personali o non appartenenti alla Associazione Sportiva ne fatto alcun uso non autorizzato dei fondi o delle risorse della Associazione Sportiva. 14. PROTEZIONE DEL PATRIMONIO DELLA ASSOCIAZIONE SPORTIVA 14.1 Ogni collaboratore ha la responsabilita della conservazione e della protezione dei beni e degli strumenti che gli sono personalmente affidati per il lavoro e deve contribuire a garantire la salvaguardia dell intero patrimonio aziendale In ogni caso, i documenti afferenti l attivita della Associazione Sportiva, gli strumenti di lavoro ed ogni altro bene, materiale o immateriale, di proprieta della stessa devono essere utilizzati esclusivamente per la realizzazione dei fini istituzionali della Associazione Sportiva e con le modalita da essa fissate. Non possono essere usati dal collaboratore per scopi personali ne essere da lui trasferiti o messi a disposizione, anche temporanea, di terzi. 15. PREVENZIONE DEI REATI 15.1 L A.C. Crema 1908 si attende che i propri collaboratori, nello svolgimento delle proprie mansioni, non pongano in essere comportamenti illeciti costituenti i reati di cui al D.Lgs. 231/ REGOLE DI CONDOTTA NELLO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA 16.1 Fermi i principi di comportamento sopra indicati, L A.C. Crema 1908, i suoi dipendenti e collaboratori, i calciatori e gli altri tesserati e i suoi amministratori si attengono, nello svolgimento della specifica attivita sportiva alle seguenti ulteriori regole di condotta Ciascuno dei soggetti di cui al precedente punto 16.1 deve comportarsi secondo i principi di lealta, correttezza e probita in ogni rapporto comunque riferibile all attivita sportiva. In particolare:

12 1. (a) quanto ai rapporti con le Autorita sportive: intrattiene nell ambito delle proprie mansioni rapporti di leale collaborazione con le Autorita, coopera con esse salvaguardando la loro e la propria autonomia. 2. (b) quanto ai rapporti con calciatori, tesserati e agenti di calciatori: si astiene dallo svolgere ogni attivita comunque inerente al tesseramento, al trasferimento o alla cessione delle prestazioni sportive di calciatori e tecnici se non nell esclusivo interesse della Associazione Sportiva e nel pieno rispetto delle norme sportive applicabili. In ogni caso, non si avvale di mediatori, agenti di calciatori o comunque di tesserati che non agiscano nell esclusivo interesse della Associazione Sportiva e/o al fine di stipulare contratti non consentiti dalle norme sportive vigenti e/o che siano inibiti o squalificati. E fatto divieto di pattuire o comunque corrispondere a mediatori, agenti di calciatori o comunque a tesserati, compensi, premi o indennita non giustificati e/o in violazione delle disposizioni sportive vigenti; 3. (c) quanto ai rapporti con la tifoseria: promuove un tifo leale e responsabile. Si astiene in ogni caso dal contribuire con interventi finanziari alla costituzione o al mantenimento di gruppi, organizzati e non, di propri tifosi Ciascuno dei soggetti di cui al precedente punto 16.1 si deve astenere dal compiere, con qualsiasi mezzo, atti diretti ad alterare lo svolgimento o il risultato delle competizioni sportive È vietata qualsiasi offerta di denaro, altra utilita o vantaggio (sia esso in forma diretta o indiretta) ad amministratori, dirigenti o tesserati di altre Associazione Sportiva calcistiche, finalizzati ad alterare il risultato delle competizioni sportive o volti a favorire o condizionare la conclusione di accordi di trasferimento di calciatori o di tesseramenti Ciascuno dei soggetti di cui al precedente punto 16.1 si astiene dall esprimere pubblicamente giudizi o rilievi lesivi della reputazione di altre persone, tesserati e non, di enti e della Associazione Sportiva Ciascuno dei soggetti di cui al precedente punto 16.1 si deve astenere dall effettuare o accettare o dall agevolare scommesse, direttamente o per interposta persona, sia presso soggetti autorizzati a riceverle, sia non, che abbiano a oggetto i risultati relativi a incontri e/o competizioni ufficiali cui la Associazione Sportiva partecipa e comunque organizzati nell ambito della F.I.G.C Ciascuno dei soggetti di cui al precedente punto 16.1 si deve attenere scrupolosamente alle norme dettate in materia di lotta al doping e per la salvaguardia della salute fisica e mentale dei calciatori nonche della correttezza delle competizioni sportive. Nessuna tolleranza potra essere consentita in materia di lotta al doping. 17. ATTUAZIONE E GARANZIE 17.1 L impegno della Associazione Sportiva e focalizzato al raggiungimento degli standard di best practice relativamente alle sue responsabilita di business, etiche e sociali, nei confronti dei suoi soci, collaboratori, clienti, fornitori e partner. Il Codice definisce le aspettative della Associazione Sportiva nei confronti dei suoi collaboratori e la responsabilita di cui questi devono farsi carico per trasformare tali politiche in realta.

13 17.2 Il management della Associazione Sportiva responsabilmente cura che queste politiche ed aspettative siano comprese e messe in pratica dai propri collaboratori Eventuali provvedimenti sanzionatori per violazioni al Codice saranno adottati in coerenza con le leggi vigenti e i relativi contratti di lavoro nazionali, e saranno commisurati alla particolare violazione del Codice I provvedimenti potranno comprendere anche la cessazione del rapporto fiduciario tra la Associazione Sportiva ed il collaboratore, con le conseguenze contrattuali e di legge rispetto al rapporto di lavoro previste dalle norme vigenti. 18. SEGNALAZIONI IN CASO DI VIOLAZIONI DELLE DISPOSIZIONI DEL CODICE ETICO 18.1 Per quesiti relativi a specifiche norme o per chiarimenti sul Codice, i collaboratori sono invitati a prendere contatto con il Consiglio di Amministrazione o il Direttore Generale 18.2 I dipendenti della Associazione Sportiva, i collaboratori, i calciatori e gli altri tesserati e gli amministratori hanno l obbligo di informare senza indugio il proprio superiore ovvero, in caso di impossibilita e/o inopportunita, il Consiglio di Amministrazione, di comportamenti che sono stati posti in essere o che stanno per essere posti in essere in violazione delle norme del presente Codice da parte di persone a esso soggette.

2.2 La Juventus è contraria ad ogni forma di discriminazione sociale, di razzismo, di xenofobia e di violenza.

2.2 La Juventus è contraria ad ogni forma di discriminazione sociale, di razzismo, di xenofobia e di violenza. PREMESSA La Juventus è una società di calcio professionistico, quotata in Borsa, che si è affermata in più di un secolo di storia come una delle squadre più rappresentative a livello nazionale e internazionale.

Dettagli

CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno

CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno 2011 1 INDICE 1. Premessa pag. 3 2. Ambito di applicazione pag. 3 3. Norme di comportamento pag. 3 3.1 Principi generali pag. 3 3.2 Principi di lealtà e trasparenza

Dettagli

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE Approvato dal C d I nella seduta del 29/01/2016 1 Art. 1 Oggetto Art. 2 Finalità Art. 3 Destinatari Art. 4 Criteri Etici e Comportamentali

Dettagli

Codice di Comportamento Sportivo

Codice di Comportamento Sportivo Codice di Comportamento Sportivo Garante del Codice di Comportamento Sportivo Stadio Olimpico Curva Sud Gate 23 00135 - ROMA e-mail: garante@coni.it Deliberato dal Consiglio Nazionale nella riunione del

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010 CODICE ETICO AZIENDALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010 1 INDICE PREMESSA. 3 PRINCIPI E NORME.. 4 INDICAZIONE DELLE MODALITA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO 6 Ambito di applicazione

Dettagli

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI... codice ETICO INDICE PREMESSA E OBIETTIVI............................3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE.................5 PRINCIPI GENERALI.............................7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ

Dettagli

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004 POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA Dicembre 2004 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo (ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231) ALLEGATI

Modello di organizzazione, gestione e controllo (ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231) ALLEGATI Modello di organizzazione, gestione e controllo (ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231) ALLEGATI Allegato 1: Allegato 2: Allegato 3: Allegato 4: Allegato 5: Allegato 6: Codice Etico Clausola contrattuale

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO. adottato da SEC Spa

CODICE DEONTOLOGICO. adottato da SEC Spa CODICE DEONTOLOGICO Principi etici e regole comportamentali che collaboratori, consulenti, fornitori, partner e tutti i soggetti esterni che operano per conto della Società sono tenuti ad osservare nello

Dettagli

C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa. Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico

C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa. Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico 1 1. Introduzione Questo Codice Etico esprime gli impegni e le responsabilità

Dettagli

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data )

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data ) IL CODICE ETICO DI TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data 15.12.2011) 1 INDICE Premessa A. La Missione di Terme Antica Querciolaia B. La reputazione,

Dettagli

Codice Etico DigiCamere

Codice Etico DigiCamere Codice Etico DigiCamere MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DigiCamere S.c.a.r.l. Società Consortile a responsabilità limitata Via Viserba 20 20126 - Milano -

Dettagli

COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI

COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI INDICE PARTE I : IMPRESE Art. 1: Art. 2: Art. 3: Art. 4: Art. 5: Art. 6: Art. 7: Art. 8: Ambito di applicazione Dovere di correttezza Concorrenza

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 Rapporti con la Pubblica Amministrazione I rapporti con la Pubblica Amministrazione sono tenuti dagli esponenti aziendali a ciò preposti o autorizzati ovvero dalle persone da essi delegate,

Dettagli

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 1. PRINCIPI GENERALI.3 1.1 Premessa..3 1.2. Destinatari

Dettagli

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO Pag. 1 di 6 ARTICOLO 1 - PREMESSA SantaLucia Pharma Apps Srl (di Seguito anche Società ), informa la propria attività interna ed esterna al rispetto del presente (il

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * *

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * * CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * * Adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 12 febbraio 2016 1 1. Introduzione Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo (ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231) ALLEGATI

Modello di organizzazione, gestione e controllo (ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231) ALLEGATI Modello di organizzazione, gestione e controllo (ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231) ALLEGATI Allegato 1: Allegato 2: Allegato 3: Allegato 4: Allegato 5: Codice Etico Clausola contrattuale Regolamento

Dettagli

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PRINCIPI... 2 1 1. INTRODUZIONE FINCANTIERI opera in un quadro di concorrenza leale con onestà, integrità,

Dettagli

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231 CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D.Lgs 231/2001 ELENCO REATI PRESUPPOSTO PREMESSA In piena

Dettagli

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA FONDAZIONELANOTTEDELLATARANTA CODICEETICO Ilpresentedocumentoapprovatoall unanimitàdalconsigliodiamministrazionedella Fondazione LaNottedellaTaranta, rappresentaivaloriincuilafondazionesiriconosceecheapplicanelraggiungimento

Dettagli

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità... INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO... 2 Etica... 2 Professionalità... 2 Riservatezza... 4 IV. LIMITAZIONI ED INCOMPATIBILITÀ... 4 V. ENTRATA

Dettagli

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX ASSOCIAZIONE PROGETTO N onlus PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE SEDE LEGALE: 20162 MILANO VIA PONALE 66 TEL. 026420930 FAX 0266111749 E-MAIL: info@progetton.org Iscr. Albo Regionale Lombardia Dgr 397

Dettagli

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 24.11.2014) 1 Indice 1. PREMESSA BREVE PROFILO

Dettagli

2 RAPPORTI TRA I DIPENDENTI

2 RAPPORTI TRA I DIPENDENTI TECNO HOLDING SpA 1 1 PRINCIPI GENERALI 1.1. Oggetto e finalità Il presente Codice Etico ha per oggetto l individuazione degli standard morali e professionali che concorrono ad indirizzare l attività della

Dettagli

SEZIONE 2 - REV. 00 del 20/04/2017 CODICE ETICO

SEZIONE 2 - REV. 00 del 20/04/2017 CODICE ETICO SEZIONE 2 - REV. 00 del 20/04/2017 CODICE ETICO Il presente Codice Etico costituisce elemento del Modello di Organizzazione e Gestione previsto dal d.lgs. 231/2001 ed è rivolto agli amministratori della

Dettagli

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5 CODICE ETICO CLUB SUB NETTUNO Bologna 1/5 Perché un Codice Etico per il Club Sub Nettuno Perché definisce la missione dei comportamenti individuali dei membri, è il principale strumento di implementazione

Dettagli

MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di!

MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di! MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di! pag. 1/1 Indice generale Art. 1. Norme e comportamenti nella gestione dell attività Art. 2.

Dettagli

Principi di Comportamento con la P.A.

Principi di Comportamento con la P.A. Febbraio2013 Principi di Comportamento con la P.A. Uso Interno Pagina 31 di 121 PRINCIPI DI COMPORTAMENTO CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il presente documento rappresenta le linee guida di comportamento

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

Art.1 - Principi generali Per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Società si ispira ai seguenti principi:

Art.1 - Principi generali Per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Società si ispira ai seguenti principi: Premessa Art.1 Principi generali Art.2 Destinatari Art.3 Indicazioni delle modalità di comunicazione, attuazione e controllo Art.4 Correttezza Art.5 Conflitto d'interesse Art.6 Riservatezza delle informazioni

Dettagli

GRI.DERO s.r.l. a socio unico GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTI

GRI.DERO s.r.l. a socio unico GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTI CODICE ETICO AZIENDALE Premessa Gri.Dero s.r.l, costituita nel 1982 e avente sede legale in Termoli, è una società specializzata nelle seguenti tipologie di servizi: Archiviazione fisica Fatturazione elettronica

Dettagli

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO 1 SOMMARIO Premessa pag. 3 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di Applicazione e Destinatari pag. 4 Art. 2 Principi generali pag. 5 Art. 3 Comunicazione pag.

Dettagli

C.E.M.A. Costruzione Edili Marittime Autostradali s.r.l. CODICE ETICO rev. 1.0 data: 30/05/2011

C.E.M.A. Costruzione Edili Marittime Autostradali s.r.l. CODICE ETICO rev. 1.0 data: 30/05/2011 C.E.M.A. Costruzione Edili Marittime Autostradali s.r.l. CODICE ETICO rev. 1.0 data: 30/05/2011 Firma Direttore Operativo data: 30/05/2011 Pag. 1/5 PREMESSA OBIETTIVI C.E.M.A. Costruzioni Edili Marittime

Dettagli

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO Largo Luchino Visconti, 4-22012 Cernobbio (CO) CODICE ETICO Rev 01 marzo 2015 Il documento si compone di n 7 pagine esclusa la presente Introduzione Il presente Codice Etico è stato adottato dal Datore

Dettagli

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI 1 Premessa Il presente documento, denominato Codice Etico, intende fissare i diritti, i doveri e le responsabilità che la Società GALGANO INFORMATICA S.R.L. (di seguito

Dettagli

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Codice Etico Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 In linea con gli impegni dichiarati e assunti con il Codice Etico nei confronti degli

Dettagli

Fanno parte del Gruppo Milan le società AC Milan S.p.A., Milan Entertainment s.r.l. e Milan Real Estate s.r.l.

Fanno parte del Gruppo Milan le società AC Milan S.p.A., Milan Entertainment s.r.l. e Milan Real Estate s.r.l. CODICE ETICO 1 Il Codice Etico del Gruppo Milan è un documento approvato dal Consiglio di Amministrazione del Club in cui sono racchiusi i valori e i principi in cui la Società si riconosce e che sono

Dettagli

Città di Termini Imerese Provincia Regionale di Palermo Corpo di Polizia Municipale Servizio Segreteria Comando

Città di Termini Imerese Provincia Regionale di Palermo Corpo di Polizia Municipale Servizio Segreteria Comando ALLEGATO E CODICE ETICO DEGLI APPALTI COMUNALI CAPITOLO 1 FINALITA E AMBITI DI APPLICAZIONE Art.1 Finalità Il Comune di Termini Imerese (di seguito Comune ) adotta il presente Codice Etico (di seguito

Dettagli

Protocollo 01 ISPEZIONI DELLE AUTORITA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Protocollo 01 ISPEZIONI DELLE AUTORITA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FONDAZIONE CARIT Protocollo 01 ISPEZIONI DELLE AUTORITA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE 1. Introduzione p. 2 2. Finalità e ambito di applicazione p. 2 3. Principi generali di comportamento p. 3 4. Ruoli

Dettagli

CODICE ETICO Gruppo SC31 Italia

CODICE ETICO Gruppo SC31 Italia CODICE ETICO Gruppo SC31 Italia Pag. 1 di 6 1. PREMESSA ED OBIETTIVI 3 2. DESTINATARI DEL CODICE 3 3. PRINCIPI GENERALI 4 4. TUTELA E RISPETTO DEI LAVORATORI 4 5. TUTELA DEI BENI AZIENDALI E DELLE INFORMAZIONI

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE CODICE ETICO AZIENDALE SICMA S.p.A. PREMESSA Il Codice Etico contiene l enunciazione dei principi generali di legalità, correttezza, trasparenza ed integrità morale che rappresentano il presupposto per

Dettagli

MODELLO DI GESTIONE E CONTROLLO D.Lgs. 231 Ed.:01 - Rev.: 00. Pagina 1 di 10 CODICE ETICO AZIENDALE

MODELLO DI GESTIONE E CONTROLLO D.Lgs. 231 Ed.:01 - Rev.: 00. Pagina 1 di 10 CODICE ETICO AZIENDALE Pagina 1 di 10 CODICE ETICO AZIENDALE Gennaio 2006 Pagina 2 di 10 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D. Lgs. 231/2001 I.V.N.G. S.R.L. Copia N... Rilasciata il... a:...... Stato di revisione

Dettagli

CODICE ETICO

CODICE ETICO www.santangiolesecalcio.it CODICE ETICO Indice PREMESSA Pag.2 1 PRINCIPI GENERALI Pag.3 1.1 Principi olimpici Pag.3 1.2 Principi di legalità, correttezza e responsabilità dei destinatari Pag.3 1.3 Principi

Dettagli

ARTICOLO 1 SOGGETTI DESTINATARI E PRINCIPI GENERALI

ARTICOLO 1 SOGGETTI DESTINATARI E PRINCIPI GENERALI Codice etico 1 Premessa S.A. Eredi Gnutti Metalli spa, nel corso degli anni, parallelamente allo sviluppo industriale, ha acquisito un'immagine pubblica di elevata reputazione, che è opportuno salvaguardare

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio 2017 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 DESTINATARI... 3 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 RISPETTO DELLE LEGGI E DEI REGOLAMENTI... 3 ONESTÀ E INTEGRITÀ...

Dettagli

[ROTOMAIL ITALIA S.P.A.] CODICE ETICO Allegato A al Modello di Organizzazione, gestione e controllo di Rotomail Italia S.p.A.

[ROTOMAIL ITALIA S.P.A.] CODICE ETICO Allegato A al Modello di Organizzazione, gestione e controllo di Rotomail Italia S.p.A. [ROTOMAIL ITALIA S.P.A.] CODICE ETICO Allegato A al Modello di Organizzazione, gestione e controllo di Rotomail Italia S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 13/02/2008 INDICE PREMESSA 1.

Dettagli

PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE REATI DI CORRUZIONE TRA PRIVATI

PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE REATI DI CORRUZIONE TRA PRIVATI PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE I REATI DI CORRUZIONE TRA PRIVATI 2 INDICE Testo integrale delle norme incriminatrici ex D. Lgs. n. 231/2001 - Reati di corruzione tra privati pag. 3 Corruzione tra privati

Dettagli

IN ARTIGIANI GRUPPO. Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO

IN ARTIGIANI GRUPPO. Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO IN ARTIGIANI GRUPPO Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO Villorba 01 Ottobre 2012 1 SOMMARIO Premessa pag. 3 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. l Ambito di Applicazione e Destinatari pag. 3 Art.

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA CODICE ETICO 1. PREMESSA Il presente Codice Etico (di seguito, Codice ) stabilisce le linee di condotta ed il modello di integrità e trasparenza, ai quali devono attenersi tutti i dipendenti, collaboratori

Dettagli

DIRETTIVA ANTICORRUZIONE

DIRETTIVA ANTICORRUZIONE DIRETTIVA ANTICORRUZIONE DIRETTIVA ANTICORRUZIONE Pagina 1 Sommario 1. Scopo e ambito di applicazione pag. 3 2. Corruzione pag. 3 3. Conflitto di interessi pag. 4 4. Regali e Ospitalità pag. 4 5. Pagamenti

Dettagli

Codice di condotta e etica

Codice di condotta e etica Indice Sommario Premessa... 2 Introduzione... 2 I nostri valori... 2 Relazioni commerciali e con il mercato... 3 Sponsorizzazioni e liberalità... 3 Regali e omaggi... 3 Utilizzo dei beni aziendali... 3

Dettagli

Codice di comportamento

Codice di comportamento Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 11 DICEMBRE 2017 1 L ASSOCIAZIONE... 2 1.1 LA MISSIONE... 2 1.2 OBIETTIVI DEL CODICE DI COMPORTAMENTO... 2 1.3 DESTINATARI E AMBITO

Dettagli

Codice Etico Art. 6, Decreto Legislativo n. 231/2001

Codice Etico Art. 6, Decreto Legislativo n. 231/2001 Codice Etico Art. 6, Decreto Legislativo n. 231/2001 Sommario 1. FINALITA 2. PRINCIPI DI COMPORTAMENTO 2.1 Correttezza ed onestà... 2.2 Conflitto di interessi... 2.3 Libera concorrenza... 2.4 Equità ed

Dettagli

GRANDI OPERE ITALIANE S.r.l.

GRANDI OPERE ITALIANE S.r.l. GRANDI OPERE ITALIANE S.r.l. DOCUMENTO APPROVATO DALL AMMINISTRATORE UNICO IN DATA 14 APRILE 2017 APRILE 2017 1 Sommario DI GRANDI OPERE ITALIANE S.R.L. SOGGETTI DESTINATARI... 3 OGGETTO... 3 COMPORTAMENTO

Dettagli

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE 1. Principi. La presente Carta Etica è costituita da principi che gli operatori sociali devono osservare e far osservare nell esercizio della

Dettagli

CODICE ETICO. ontologicamente autonomo, quindi, esso rappresenta una componente essenziale del Modello.

CODICE ETICO. ontologicamente autonomo, quindi, esso rappresenta una componente essenziale del Modello. CODICE ETICO I contenuti del Modello sono informati al rispetto dei principi sanciti dal Codice etico. Ancorché ontologicamente autonomo, quindi, esso rappresenta una componente essenziale del Modello.

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER del Gruppo Poste Italiane 28 settembre 2009 Adottato nell adunanza del 6 giugno 2016 del Consiglio di Amministrazione di SDS System Data Software S.r.l. 1 INDICE

Dettagli

della Sardegna PATTO D INTEGRITA Art.1 AMBITO DI APPLICAZIONE

della Sardegna PATTO D INTEGRITA Art.1 AMBITO DI APPLICAZIONE PATTO D INTEGRITA Art.1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Il Patto d Integrità è lo strumento che la ATS adotta al fine di disciplinare i comportamenti degli operatori economici e del personale, sia interno che

Dettagli

Consorzio Centro Commerciale La Favorita Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01

Consorzio Centro Commerciale La Favorita Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01 CODICE ETICO 1 INDICE 1. Premessa 3 2. I destinatari del Codice Etico 3 3. Principi di comportamento e regole di condotta 4 3.1 Tutela della persona e della dignità umana 4 3.2 Rispetto della legge, dei

Dettagli

FLUSSI INFORMATIVI VERSO L ORGANISMO DI VIGILANZA

FLUSSI INFORMATIVI VERSO L ORGANISMO DI VIGILANZA FLUSSI INFORMATIVI VERSO L ORGANISMO DI VIGILANZA Adozione Verbale Consiglio di Amministrazione del 22/04/2016 Revisioni INDICE 1. SCOPO 2. DESTINATARI E RESPONSABILITA 3. FLUSSI INFORMATIVI 4. SEGNALAZIONE

Dettagli

Codice Etico. Verifica D.G. Firma F.to F.to F.to

Codice Etico. Verifica D.G. Firma F.to F.to F.to Codice Etico Revisione: 0 Data Redazione Helabora C. Verifica D.G. Firma F.to F.to F.to Approvazione CdA 1 1. Introduzione Questo Codice Etico esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione

Dettagli

Codice Etico Tecnoinvestimenti S.p.A.

Codice Etico Tecnoinvestimenti S.p.A. Codice Etico Tecnoinvestimenti S.p.A. 1 PRINCIPI GENERALI 1.1. Oggetto e finalità Il presente Codice Etico ha per oggetto l individuazione degli standard morali e professionali che concorrono ad indirizzare

Dettagli

COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI. Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI

COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI. Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI INDICE PARTE I Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Disposizioni generali

Dettagli

Modello Organizzativo ex D. Lgs. 231/01

Modello Organizzativo ex D. Lgs. 231/01 INDICE 1. Introduzione 3 2. La Società 3 3. Adozione del codice etico ed i suoi destinatari 3 4. Principi e regole di condotta 4 4.1 Tutela della persona e della dignità umana 4 4.2 Rispetto della legge

Dettagli

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c. Azienda FRATELLI ADRIANO E GIUSEPPE BONAVITA E FIGLI SNC Sede Legale e Amministrativa: C.so Europa 212 canc. 16132 Genova (GE) Tel. e Fax 010-396.396 010.380.315 E-Mail: flliadri@fratellibonavita.191.it

Dettagli

CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA

CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA 1. INDICE A. PRINCIPI GENERALI B. RESPONSABILITÀ DELL ASSOCIAZIONE NEI CONFRONTI DEI SUOI ISCRITTI C. COMPORTAMENTO DEGLI ISCRITTI NEI CONFRONTI

Dettagli

Virtus pallavolo IL CODICE ETICO DELLO SPORTIVO

Virtus pallavolo IL CODICE ETICO DELLO SPORTIVO Virtus pallavolo IL CODICE ETICO DELLO SPORTIVO L attività sportiva ha un'evidente funzione educativa e sociale, ed è veicolo attraverso il quale è possibile apprendere i valori reali che rendono il confrontarsi

Dettagli

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c. Azienda FRATELLI ADRIANO E GIUSEPPE BONAVITA E FIGLI SNC Sede Legale e Amministrativa: C.so Europa 212 canc. 16132 Genova (GE) Tel. 010-396.396 Fax 010.380.315 E-Ma: genova@fratellibonavita.it E-Ma: amministrazione@fratellibonavita.it

Dettagli

Art. 1. ANIA Natura giuridica e mission

Art. 1. ANIA Natura giuridica e mission CODICE ETICO Premessa Art. 1 ANIA Natura giuridica e mission L ANIA, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, è un associazione senza fini di lucro costituita ai sensi degli art. 36 e ss. del

Dettagli

ACCORDI DI ASSISTENZA COMMERCIALE - Sintesi -

ACCORDI DI ASSISTENZA COMMERCIALE - Sintesi - ACCORDI DI ASSISTENZA COMMERCIALE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PRINCIPI... 2 1 1. INTRODUZIONE FINCANTIERI opera in un quadro di concorrenza leale con onestà, integrità, correttezza e buona

Dettagli

GUARDIAN CODICE ETICO AZIENDALE. per Guardian Srl. Codice Etico Aziendale

GUARDIAN CODICE ETICO AZIENDALE. per Guardian Srl. Codice Etico Aziendale CODICE ETICO AZIENDALE Guardian Srl Codice Etico Aziendale PREMESSA Guardian Srl, intende allinearsi completamente al comportamento adottato in merito al D.Lgs. 231/2001, che ha introdotto nel nostro ordinamento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL Pagina 1 di 34 CODICE ETICO Approvato dal CDA gennaio 2013 Pagina 2 di 34 Premessa Con il Codice Etico la SO.GE.A. S.p.A. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la

Dettagli

BUSINESS PARTNER CODICE DI COMPORTAMENTO

BUSINESS PARTNER CODICE DI COMPORTAMENTO BUSINESS PARTNER CODICE DI COMPORTAMENTO La società LORD ( LORD ) si impegna a gestire le attività con integrità e alti standard etici. Ci impegniamo altresì a rispettare tutte le leggi e le normative

Dettagli

D. Lgs. 231/01 CODICE ETICO PRINCIPI GENERALI COMPORTAMENTALI

D. Lgs. 231/01 CODICE ETICO PRINCIPI GENERALI COMPORTAMENTALI D. Lgs. 231/01 CODICE ETICO PRINCIPI GENERALI COMPORTAMENTALI Approvato ed adottato dai Soci della BRUNO COSTRUZIONI S.a.s. in data 21 Novembre 2003 SOMMARIO 1. FINALITA DEL CODICE ETICO 3 2. PRINCIPI

Dettagli

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale.

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale. Codice Etico SCA Codice Etico SCA SCA si impegna a creare valore per tutti i suoi partner nonché ad instaurare relazioni basate su rispetto, responsabilità ed eccellenza con dipendenti, clienti, consumatori,

Dettagli

Codice etico. Codice etico approvato nell adunanza del xx xxxx 20x del Consiglio di Amministrazione

Codice etico. Codice etico approvato nell adunanza del xx xxxx 20x del Consiglio di Amministrazione Codice etico Codice etico approvato nell adunanza del xx xxxx 20x del Consiglio di Amministrazione INDICE PREMESSA E OBIETTIVI... 3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE... 4 PRINCIPI GENERALI... 5 TUTELA

Dettagli

CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO 1 CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO INDICE I. Premessa I.1. Obiettivi I.2. Adozione e ambito di applicazione I.3. Diffusione e pubblicità I.4. Organismo di Vigilanza I.5. Aggiornamento II. Regole di comportamento

Dettagli

CODICE ETICO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

CODICE ETICO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO CODICE ETICO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO INDICE PREMESSA PRINCIPI GENERALI 1.1 Principi etici generali 1.2 Il Sistema Qualità 1.3 Destinatari del Codice Etico 1.4 Valore del Codice Etico PRINCIPI NEI

Dettagli

Codice etico. Sommario. Premessa 0.1 La società S.S.M. S.p.A. 0.2 Obiettivi 0.3 Adozione 0.4 Diffusione 0.5 Aggiornamento

Codice etico. Sommario. Premessa 0.1 La società S.S.M. S.p.A. 0.2 Obiettivi 0.3 Adozione 0.4 Diffusione 0.5 Aggiornamento Codice etico Sommario Premessa 0.1 La società S.S.M. S.p.A. 0.2 Obiettivi 0.3 Adozione 0.4 Diffusione 0.5 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento Sezione I Rapporti con l esterno 1.1 Rapporti con

Dettagli

Codice Etico Aziendale

Codice Etico Aziendale Codice Etico Aziendale Rodeano Alto, febbraio 2013 Politica aziendale e relative regole di comportamento pagina 1 di 7 INDICE PARTE I Destinatari Premessa: Valori Mission Vision PARTE II Principi generali:

Dettagli

Codice Etico di Verisure Italy S.r.l.

Codice Etico di Verisure Italy S.r.l. Codice Etico di Verisure Italy S.r.l. Indice INTRODUZIONE... 3 DESTINATARI... 4 VALORI ETICI... 4 LEGALITÀ... 4 INTEGRITÀ E PROFESSIONALITÀ... 4 TRASPARENZA VERSO IL MERCATO... 4 IMPARZIALITÀ... 4 PRINCIPI

Dettagli

CASTELLO S.G.R. S.p.A.

CASTELLO S.G.R. S.p.A. CASTELLO S.G.R. S.p.A. CODICE ETICO (Adottato dal Consiglio di Amministrazione del 2 luglio 2008) Castello Sgr S.p.A. Società di Gestione del Risparmio Sede legale, direzionale e amministrativa Corso Italia,

Dettagli

CODICE ETICO RIFERIMENTI NORMATIVI: D. LGS. N. 231/01

CODICE ETICO RIFERIMENTI NORMATIVI: D. LGS. N. 231/01 CODICE ETICO RIFERIMENTI NORMATIVI: D. LGS. N. 231/01 PUBLIADIGE s.r.l. Sede in Corso Porta Nuova, 67 - Verona- Reg. Imprese VR - 188626 Codice fiscale e P. IVA 01651350231 Capitale sociale Euro 870.000

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

Codice Etico NEW GEFIN SOLUTION

Codice Etico NEW GEFIN SOLUTION NEW GEFIN SOLUTION Codice Etico Alfredo Aymino OAM: A6021 - N. Iscrizione ISVAP E000262597 1 Sommario Introduzione 3 Il Codice Etico 3 I Destinatari 3 Modalità Di Applicazione 4 Principi Generali 5 Ambiti

Dettagli

Comune di Monteleone di Spoleto

Comune di Monteleone di Spoleto CODICE DI COMPORTAMENTO DEL COMUNE DI MONTELEONE DI SPOLETO Art. 1 Oggetto (Art. 1 Codice generale) 1. Il presente codice di comportamento integra e specifica le previsioni di cui al D.P.R. 16.4.2013,

Dettagli

Codice etico. Codice Etico - Modello Organizzativo 231/01 - novembre 2014 pag. 1 di 6

Codice etico. Codice Etico - Modello Organizzativo 231/01 - novembre 2014 pag. 1 di 6 Codice etico Premessa Il presente Codice individua il complesso di principi, valori, diritti e doveri nonché le norme di comportamento e le responsabilità a cui InfoCamere e i suoi amministratori, dirigenti,

Dettagli

CODICE ETICO L Opera Nazionale Assistenza

CODICE ETICO L Opera Nazionale Assistenza 1.1. L Opera Nazionale Assistenza CODICE ETICO L'ONA è una Fondazione di diritto privato, eretta in ente morale con decreto del Presidente della Repubblica n. 630 del 30 giugno 1959, che ha lo scopo di

Dettagli

CODICE ETICO. Revisione 5: 20 Gennaio 2017

CODICE ETICO. Revisione 5: 20 Gennaio 2017 I contenuti del Modello sono informati al rispetto dei principi sanciti dal Codice etico. Ancorché ontologicamente autonomo, quindi, esso rappresenta una componente essenziale del Modello. Il Codice etico

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 27 novembre 2007 I N D I C E PREMESSA 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 La missione aziendale 1.2 La visione

Dettagli

ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili. Codice Etico

ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili. Codice Etico ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili Codice Etico Approvato nell Assemblea del 17 ottobre 2012 Indice 1. Premessa 2. Identità e Missione di ASSIREVI 3. Principi generali 4. Regole di comportamento

Dettagli

Gardaland Srl CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

Gardaland Srl CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE Edizione - Revisione Approvata da Data approvazione 02-00 Consiglio di Amministrazione 19/01/2017 INDICE Soggetti destinatari (art. 1) Oggetto (art. 2) Comportamento della

Dettagli

CODICE ETICO E DI CONDOTTA

CODICE ETICO E DI CONDOTTA BDO ITALIA S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 29 Luglio 2015 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. I VALORI DEL GRUPPO... 3 2.1 LA CREAZIONE DI VALORE... 3 2.2 PROFESSIONALITÀ... 3 3. I DESTINATARI...

Dettagli

IMPRESA CAVALLERI OTTAVIO S.P.A. CODICE ETICO

IMPRESA CAVALLERI OTTAVIO S.P.A. CODICE ETICO IMPRESA CAVALLERI OTTAVIO S.P.A. CODICE ETICO INDICE 1. PREMESSA......3 2. AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO...3 3. REGOLE DI COMPORTAMENTO 3.1 Principi generali di comportamento nella gestione degli

Dettagli

Codice Etico Nazionale Italiana di Lacrosse

Codice Etico Nazionale Italiana di Lacrosse Codice Etico Nazionale Italiana di Lacrosse Premessa Il codice etico della Nazionale Italiana di Lacrosse reca norme sostanziali e comportamentali che dovranno essere rispettate da tutti coloro che operano

Dettagli

Modello Organizzativo ex D. Lgs. 231/01

Modello Organizzativo ex D. Lgs. 231/01 1.INTRODUZIONE...3 2.LA SOCIETÀ...3 3.ADOZIONE DEL CODICE ETICO ED I SUOI DESTINATARI...3 4. PRINCIPI E REGOLE DI CONDOTTA...4 4.1 TUTELA DELLA PERSONA E DELLA DIGNITÀ UMANA...4 4.2 RISPETTO DELLA LEGGE

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE.

CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE. CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE www.ciamanimali.com Versione 1.0 1 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. PROFESSIONALITA 3. TRASPARENZA E COMPLETEZZA DELL INFORMAZIONE 4. RISERVATEZZA DELLE

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO - CODICE ETICO -

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO - CODICE ETICO - pag. 1 di 6 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, pag. 2 di 6 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI... 3 3 PRINCIPI E CRITERI DI CONDOTTA GENERALI... 3 3.1 Cultura della tutela della

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO CODICE ETICO 7 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività di impresa nel raggiungimento dei fini aziendali da parte dei fornitori e dei collaboratori

Dettagli