CARRARO SARA. CURRICULUM VITAE 1. Dati di riferimento 2. Studi e formazione professionale 3. Lavori eseguiti 4. Campagne di scavo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARRARO SARA. CURRICULUM VITAE 1. Dati di riferimento 2. Studi e formazione professionale 3. Lavori eseguiti 4. Campagne di scavo"

Transcript

1 CARRARO SARA CURRICULUM VITAE 1. Dati di riferimento 2. Studi e formazione professionale 3. Lavori eseguiti 4. Campagne di scavo Giugno 2014

2 1. STUDI E FORMAZIONE PROFESSIONALE Diplomata al Liceo Artistico Amedeo Modigliani di Padova, nell anno 1992 e completamento degli studi con V anno integrativo conseguito nello stesso liceo nell anno Diplomata presso la Scuola di Restauro La Cantoria di Firenze, nell anno 1994 con specializzazione al corso di Restauro Metalli. Diplomata presso il CEFME di Roma (Centro Formazione Maestranze Edili) al corso di Restauro Lapideo, tenuto dai professori dell ICR (Istituto Centrale del Restauro) nell anno Corso di archeologia e storia navale di Cattolica, Rimini, Italia Partecipazione al seminario di aggiornamento, presso l ARI (Associazione Restauratori d Italia) per restauratori Malte da consolidamento, 7 e 8 luglio Partecipazione al seminario di aggiornamento, presso l ARI (Associazione Restauratori d Italia) per restauratori Realizzazione di calchi, vecchie e nuove metodologie, 28 settembre Partecipazione al corso preposti esperti, uso sistema di gestione cantiere ottenuto ai sensi: Accordo Stato Regioni 21/12/2011 formazione particolare aggiuntiva, da TECH-ING di ing. Umberto Baruffaldi (accreditamento 097AA2012) e in collaborazione con EBAFoS (Ente Bilaterale dell Artigianato per la Formazione e la Sicurezza), in data 23/11/ Partecipazione al corso di formazione all abilitazione conduzione piattaforme mobili elevabili con e senza stabilizzatori ottenuto ai sensi dell accordo Stato Regioni 22/02/2012 e Art. 73 Comma 5 D.LGS 81/08 formazione particolare aggiuntiva, da TECH-ING di ing. Umberto Baruffaldi (accreditamento 097AA2012) e in collaborazione con EBAFoS (Ente Bilaterale dell Artigianato per la Formazione e la Sicurezza), in data 22/03/2013.

3 Attualmente iscritta all Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Scienze Umanistiche, Corso di studio Lettere, sta elaborando la tesi di laurea quadriennale riguardante il Ripostiglio bronzeo protostorico di Piediluco-Contigliano ( Italia). Conoscenza lingue: inglese sufficiente, francese buono. Conoscenze informatiche: utilizzo Mac. ; Microsoft Word versione , M. Excel, M. PowerPoint, M. Entourage, Photoshop 5.5 e 9.0. e CS3 Utilizzo macchina fotografica digitale Panasonic Lumix DMC FZ10, obiettivo Leika vario-elmarit, zoom ottico 12x, definizione pixel 4 mp. 2. LAVORI ESEGUITI 1994 Partecipazione al restauro dei reperti acheologici metallici provenienti da Talamonaccio (Orbetello, Italia), nell ambito dei corsi di restauro istituiti dalla scuola di restauro La Cantoria e sotto la direzione della Soprintendenza Archeologica di Firenze. Collaborazione con la Soprintendenza dei Beni Archeologici di Sassari e Nuoro al recupero di un relitto subacqueo spagnolo del XIV secolo, località Mariposa, Alghero (SS) e del materiale annesso. Collaborazione con lo Studio CRC di Paolo Pastorello, Roma, per il distacco, pulitura, velatura in situ di alcuni mosaici delle Terme

4 Pubbliche di Porto Torres-Sassari, e documentazione grafica; lavoro eseguito con la Soprintendenza Archeologica di Sassari e Nuoro Collaborazione con lo Studio CRC di Paolo Pastorello,Roma, per: 1. Consolidamento, stuccatura, rasatura, ritocco pittorico su dipinti murali a tempera raffigurante grottesche con paesaggio, di autore ignoto del XIX sec. Collezione privata. 2. Documentazione grafica di una pavimentazione in Opus sectile, zona archeologica di Luni (Domus settentrionale Casa Fontanini), lavoro eseguito per la Soprintendenza archeologica della Liguria. 3. Documentazione grafica dei lavori di restauro eseguiti sulla Cisterna Romana del Varignano (Porto venere La Spezia) lavoro eseguito per la Soprintendenza Archeologica della Liguria. 4. Documentazione grafica dei lavori di restauro eseguiti sull Anfiteatro di Luni (Ortonovo-La Spezia) lavoro eseguito per la Soprintendenza Archeologica della Liguria. 5. Restauro e documentazione grafica di tre frammenti di mosaico pavimentale antistante le Terme Pubbliche di Palazzo re Barbaro per la Soprintendenza Archeologica di Sassari e Nuoro Interventi di consolidamento (sigillatura e ristillatura), documentazione grafica dell Anfiteatro romano della zona archeologica di Luni (La Spezia); lavoro eseguito per la Soprintendenza Archeologica della Liguria. 7. Interventi di restauro conservativo e documentazione grafica del Mosaico della villa romana loc. Settefinestre Orbetello (GR) Italia (mq. 23); lavoro eseguito per l Istituto Centrale per il Restauro Interventi di restauro conservativo e documentazione grafica del mosaico policromo con Ratto di Proserpina nei Musei Capitolini- Roma; lavoro eseguito per il Comune di Roma. 9. Interventi di restauro conservativo, documentazione grafica, del mosaico policromo con scene di caccia proveniente dagli Horti Liciniani, rinvenuti nella zona dell attuale chiesa di Santa Bibiana e conservati al Museo Centrale di Montemartini, Roma.

5 Collaborazione con l Ecole française de Rome, interventi di restauro su oggetti metallici e ceramici scoperti nella campagna di scavo etruscoromano di Musarna (prov. Viterbo. Italia) 1998 Restauro conservativo, schedatura e documentazione fotografica di 150 reperti archeologici metallici provenienti dallo scavo nell angolo NE del tempio di Bellona, Roma eseguito per incarico della Soprintendenza dei BB.CC di Roma e in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma. Restauro conservativo di 200 monete romane provenienti dal Tempio della Magna Mater, Roma, eseguito per incarico dell Università La Sapienza di Roma, collaborazione prestata per una tesi di laurea. Restauro conservativo, schedatura e documentazione fotografica di 258 reperti archeologici metallici medievali proveniente dallo scavo archeologico di Mennella, Isernia (monete, fibule, fibbie, borchie, placchette decorative, chiodini) eseguito in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma, per la Sovrintendenza Archeologica del Molise e L Ente Autonomo del Parco Nazionale d Abruzzo Restauro conservativo della statua in bronzo dell imperatore Adriano situata nel Parco della Mole Adriana, nel cantiere di restauro delle fontane e degli arredi artistici dei giardini di Castel S.Angelo- Roma, lavoro commissionato dal Comune di Roma. Restauro conservativo e documentazione grafica e fotografica di un capitello corinzieggiante in marmo proveniente dalla tomba di Cecilia Metella, Roma e del Tempio B di Largo Argentina, Roma in collaborazione con la Soprintendenza dei BB. AA. AA. AA. di Roma durante il Corso di Restauro Lapideo presso il CEFME. Restauro conservativo, schedatura, documentazione fotografica e microscavo di un olla globulare del VII sec a.c, e del suo contenuto, rinvenuta nella campagna di scavo anno 1998 a Veio Piazza d Armi, per l Università La Sapienza di Roma. Restauro di 20 reperti archeologici ceramici (bucchero ed etrusco corinzio) proprietà privata.

6 2000 Restauro conservativo, schedatura e documentazione fotografica di 200 reperti archeologici metallici medievali proveniente dallo scavo archeologico di Monteroduni, località Le Socce, Isernia (monete, placchette decorative, chiodini) eseguito in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma, per la Sovrintendenza Archeologica del Molise Restauro conservativo, schedatura, documentazione fotografica e allestimento mostra, per un lotto 200 reperti archeologici ( statue in impasto ceramico, vasi, metalli) proveniente dagli scavi archeologici dell agro veientano, svolto in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma, e la Sovrintendenza Archeologica dell Etruria Meridionale, per la Mostra Veio, Cerveteri, Vulci a Villa Ponjatowski Roma. Collaborazione prestata alla ditta RE.CO. (Restauratori Consorziati) per la documentazione grafica digitalizzata del restauro della facciata di Villa Rosa ad Altare, Savona Italia. Restauro conservativo, schedatura e documentazione fotografica, di monete in lega di rame rivestite d argento, del XIV sec. d.c. provenienti da Badia di Santa Tilita, Comune di Talla, Arezzo, eseguito in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma, per la Soprintendenza della Toscana. Restauro conservativo, schedatura, documentazione fotografica, lettura della leggenda su 30 monete in bronzo provenienti da Casal Selci, Località Boccea Roma, in collaborazione con la socità Gea Scarl srl, per la Sovraintendenza Archeologica di Roma Collaborazione con lo studio CRC di Paolo Pastorello per l esecuzione dei lavori di restauro di pitture e pavimenti musivi al Palazzo Imperiale, Terme del Faro, Terme Marittime e Domus dei Pesci, nell area archeologica degli scavi di Ostia Antica, Comune di Roma. 12. Restauro conservativo, documentazione fotografica e schedatura di 29 medaglie (opera del Girometti e del Mola, conservate nel medagliere capitolino), 2 sculture in bronzo e marmo (del

7 Righetti), eseguite per l inaugurazione della riapertura del Museo di Roma a Palazzo Braschi, per la sovraintendenza dei BB. CC. Di Roma. Collaborazione prestata alla ditta di Susanna Sarmati per il restauro conservativo, schedatura e documentazione fotografica su un lotto di 30 monete in bronzo provenienti da un saggio di scavo all interno del Colosseo-Anfiteatro Flavio di Roma, per la Sovrintendenza Archeologica di Roma. Ritocco pittorico su 200 foto storiche-artistiche (formato medio 110 cm x130 cm) di Claudio Abate Affidamento diretto dal Museo dell Agro Veientano del Comune di Formello, Roma e in accordo con la Soprintendenza Archeologica per l Etruria Meridionale, per l esecuzione del restauro di 86 reperti metallici, ceramici e vitrei provenienti da scavi di Veio; per la mostra Dalla Capanna alla Casa. I primi abitanti di Veio ; Sala Orsini, Palazzo Chigi di Formello. Collaborazione prestata all Università La Sapienza di Roma per il restauro conservativo, schedatura, documentazione fotografica digitalizzata, di 180 reperti archeologici in piombo, bronzo, ferro, ossa, vetro, ceramica provenienti da scavi realizzati nel Foro Romano, pendici NE del Palatino Collaborazione con lo Studio CRC di Paolo Pastorello Per il restauro conservativo del paramento murario e lapideo esterno comprensivo degli arcovoli N dell Anfiteatro di Verona, del Comune Verona. Affidamento diretto per il restauro conservativo, schedatura, documentazione fotografica digitalizzata, di un Cippo funerario in tufo a conformazione di capanna, Museo dell Agro Veientano del Comune di Formello. Collaborazione con il Museo delle Origini dell Università di Roma La Sapienza per il restauro conservativo su 6 reperti archeologici preistorici ceramici con vecchi restauri da rimuovere di varie provenienze.

8 Collaborazione prestata all Università La Sapienza di Roma per il restauro conservativo, schedatura e documentazione fotografica digitalizzata di 65 reperti archeologici in piombo, bronzo, ferro, ossa, (alcuni di pertinenza di un Bothros ) provenienti da scavi realizzati nel Foro Romano, pendici NE del Palatino Restauro conservativo di 8 reperti archeologici ceramici cinesi, dinastia Ming, proprietà privata Ritocco pittorico su 30 foto storiche-artistiche (formato medio 210 cm x150 cm) di Claudio Abate per la sua personale Mostra al MART di Rovereto e Trento e all Accademia di Francia a Roma Collaborazione con lo Studio CRC di Paolo Pastorello Per il restauro conservativo del paramento murario e lapideo degli arcovoli dell Anfiteatro di Verona, del Comune di Verona. 15. Restauro conservativo musivo della Cappella Palatina di San Pietro nel Palazzo dei Normanni in Palermo, eseguito per la Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Palermo. Affidamento diretto per il restauro conservativo (preconsolidamento, pulitura, eliminazione attacchi biologici, risarcimento lacune, protettivo), scheda tecnica di restauro, documentazione fotografica digitalizzata, di una stele funeraria in marmo, con iscrizione, proveniente dallo scavo archeologico di ripristino pavimentale della piazza antistante il Cortile di Palazzo Chigi di Formello. MAV n inv Lavoro eseguito per il Museo dell Agro Veientano del Comune di Formello. Ottobre Collaborazione prestata all Università La Sapienza di Roma, previo partecipazione gara, per il restauro conservativo, schedatura e documentazione fotografica digitalizzata di 80 reperti archeologici in piombo, bronzo, ferro, oro, argento, lega di alluminio, provenienti da scavi realizzati nel Foro Romano, pendici NE del Palatino. Restauro conservativo e documentazione fotografica di 8 monete in argento e suberate, provenienti dagli scavi archeologici di Pompei (Na), eseguito per l University of Cincinnati, nel corso della Missione

9 archeologica Pompei Archaeological Research Project: Porta Stabia PARP:PS, Regio VIII Affidamento diretto per il restauro conservativo (pulitura, eliminazione da attacchi biologici, eliminazione macchie di ossido di ferro e manganese, consolidamento, ricerca connessione, incollaggio frammenti, risarcimento lacune, integrazioni strutturali in gesso dentistico pigmentato e barra in fibra di vetro, presentazione estetica, protettivo e realizzazione di un supporto in acciaio), scheda tecnica del restauro, documentazione fotografica digitalizzata, di 20 frammenti ceramici, pertinenti ad una fioriera in maiolica invetriata proveniente dalla località Villa Versaglia-Formello, n inv Lavoro eseguito per il Museo dell Agro Veientano del Comune di Formello nell ambito della mostra I Chigi a Formello, il feudo la storia e l arte Collaborazione prestata all Università La Sapienza di Roma, per il restauro conservativo, schedatura e documentazione fotografica digitalizzata di reperti archeologici in ceramica (microscavo eseguito in 2 scodelle), bronzo, ferro, piombo, osso provenienti dallo scavo archeologico delle pendici NE del Palatino. Reperti esposti alla mostraincontro di studio Dallo scavo alla valorizzazione di un settore dell area archeologica centrale svoltasi presso la Facoltà di Scienze Umanistiche di Sapienza; Ex Vetreria Sciarra. Restauro conservativo e documentazione fotografica di 213 reperti numismatici provenienti dallo scavo Regio VIII (campagne di scavo ) di Pompei (Missione archeologica Pompei Archaeological Research Project: Porta Stabia - PARP:PS); direzione: University of Cincinnati e Stanford Univesity (U.S.A.) Incarico di collaborazione da parte di Mondadori Electa s.p.a. per l intervento conservativo di restauro e manutenzione di reperti ceramici, vitrei, lapidei e metallici provenienti dagli scavi dell area della Meta Sudans e delle pendici nord-orientali del Palatino (Sapienza-Università di Roma), esposti alla mostra Nerone (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma) presso L Anfiteatro Flavio di Roma.

10 Restauro conservativo e documentazione fotografica di 3 monete e 1 contorniato in lega di rame, reperti provenienti dallo scavo archeologico sito in Via Bixio, Roma. Lavoro eseguito per la S.S.BB.AA. di Roma. Collaborazione prestata alla dita Re.Co per allestimenti spazi workshop, allestimento e smontaggio poster, servizio di accoglienza. Collaborazione prestata alla ditta Emiliano Africano e alla Fonderia 2000, per il restauro conservativo della scultura bronzea di Fazzini la Resurrezione sita nell Auditorium, sala Pio VI, Stato Vaticano, Roma Collaborazione prestata alla ditta Emiliano Africano, per la consulenza e il restauro conservativo di una porzione dell opera musiva parietale presente nella basilica di Santa Sofia Chiesa Cattolica Ucraina di Roma. Prestazione di consulenza nell ambito del progetto di restauro conservativo della statua equestre di Erasmo Gattamelata realizzata da Raffaello Sanzio sita in Padova, per la ditta Conservazione e restauro opere d arte Rosaria Maria Basileo (novembre 2012) Collaborazione con la società Land S.r.l. per la consulenza ed il restauro conservativo di 570 reperti numismatici, rinvenuti tra nell area di scavo a Piazza Vittorio, Nuova sede ENPAM (Società New Esquilino S.r.l.) e Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. Collaborazione prestata alla ditta Emiliano Africano, per la consulenza e la messa in sicurezza con parziale restauro conservativo di una porzione dell anfiteatro Flavio di Roma (fornici dal N zona Nord-Est) aprile Collaborazione con la società PARSITALIA S.r.l e Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, per la consulenza ed il restauro conservativo di 151 reperti metallici e numismatici, rinvenuti

11 nel 2011 nell area dagli scavi stratigrafici e dalle tombe in località Pontina-Roma Collaborazione prestata all Università La Sapienza di Roma, (bando N 108/13), per il restauro conservativo, schedatura e documentazione fotografica digitalizzata di 1 frammento ceramico sovradipinto di un bacino lustrale, proveniente dall area di scavo del Palatino area Nord Est, Roma. Rinvenimento novembre 2013, restauro conservativo febbraio Partecipazione alla conferenza per il Museo dell Agro Veientano BISTURI! I lavori di restauro a Palazzo Chigi e sui reperti in vista del nuovo allestimento del museo. Argomento trattato Il restauro della ceramica. 12 aprile 2014, Sala Grande di Palazzo Chigi di Formello, Roma. Attualmente collabora con l Accademia Americana di Roma, (direzione: Gabii Project, University of Michigan, U.S.A.) per il Restauro conservativo e documentazione fotografica del corredo di 2 tombe femminili del VII sec a.c.: reperti in ceramica, lega di rame, argento, piombo, pasta vitrea, ambra, ossa; provenienti dallo scavo del Parco archeologico di Gabii (campagne di scavo ) termine del lavoro 30 giugno CAMPAGNE DI SCAVO Scavo subacqueo eseguito nei mesi di giugno, luglio, agosto 1994, condotto dalla Soprintendenza dei Beni Archeologici di Sassari e Nuoro per il recupero di un relitto spagnolo del XIV secolo, località Mariposa, Alghero (Sassari, Italia). Condotta dall Università La Sapienza di Roma, nei mesi di luglio e agosto 1995, e luglio 1996 a Broglio di Trebisacce (prov. Cosenza, Italia) sito protostorico. Condotta dall Ecole française de Rome, luglio 1997 a Musarna (prov. Di Viterbo. Italia) sito etrusco-romano. Condotta dall Università La Sapienza di Roma, settembre 1998, a Piazza d Armi, Veio Formello, Italia sito etrusco.

12 Grazie per l attenzione Distinti saluti

Collaborazione con lo Studio CRC di Paolo Pastorello

Collaborazione con lo Studio CRC di Paolo Pastorello CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA (2015-2016) Restauro conservativo di 745 reperti archeologici e revisione di

Dettagli

C O M U N E D I F O R M E L L O

C O M U N E D I F O R M E L L O C O M U N E D I F O R M E L L O PROVINCIA DI ROMA Codice Fiscale 80210670586 DETERMINAZIONE ORIGINALE R. G. n. 600 del 05.11.2014 Dipartimento Pianificazione e Progettazione N.97 DEL REG. OGGETTO: Allestimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA Restauratore di beni culturali (art.7 decreto del Ministero e le attività culturali 3 agosto 2000 n 294 e s.m.i) ANNALISA BIGAZZI

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Pulcinelli Luca italiana Mobile: Sesso Esperienza professionale Date giugno 2015 Elaborati grafici

Dettagli

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo SINOPIS s.n.c. Di Susi Bonaccorsi e Elisabetta Nesi P.I. 01404310490 Tel. 339 7133802 338 6433844 Fax 0586 425343 E-mail: sinopis@libero.it Iscrizione al Registro delle Imprese in data 11.07.02 nella sezione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CINZIA GIORGI Telefono 06/76962381 E-mail Cellulare 349/7930027 Nazionalità Italiana Stato civile

Dettagli

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA INTERVENTI DI RESTAURO CONSERVATIVO DI VILLE VENETE VILLA GRAZIANI, TOBELLE A MARANO DI VALPOLICELLA (VR) INTERVENTO DI RESTAURO DELL

Dettagli

Grassi Carla FORMAZIONE Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Grassi Carla FORMAZIONE Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche Grassi Carla FORMAZIONE 2001 Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1991 Inizio attività come Ditta individuale 1985 1991Praticantato presso

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Onestà Daniele Indirizzo Via Ara dei Quinzi 18 00018, Palombara Sabina (Rm), Italia Telefono 0774 615533 Mobile 349 1194660 E-mail Cittadinanza

Dettagli

Curriculum Vitae Serena Guglielmi. Via Flaminia Roma, Italia serena_

Curriculum Vitae Serena Guglielmi. Via Flaminia Roma, Italia serena_ INFORMAZIONI PERSONALI Serena Guglielmi Via Flaminia 357 00196 Roma, Italia +390632111662 +393396125336 serena_ guglielmi@hotmail.com Sesso F Data di nascita 05/10/1978 Nazionalitˆ Italiana ESPERIENZA

Dettagli

21,viale Sullo,83040,Castelvetere sul Calore (Av),Italia Telefono Cellulare: Fax

21,viale Sullo,83040,Castelvetere sul Calore (Av),Italia Telefono Cellulare: Fax Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Ernesta Sullo 21,viale Sullo,83040,Castelvetere sul Calore (Av),Italia Telefono 0827 65488 Cellulare: 3389531766 Fax 0827 65488 E-mail

Dettagli

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ippolito Enrica (Italia) enrica.ippolito@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2015 alla data attuale

Dettagli

Libero professionista ai sensi della legge n. 4/2013

Libero professionista ai sensi della legge n. 4/2013 C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome ROSA CANNAVACCIUOLO Indirizzo VIA TICCIANO 44, 80069, VICO EQUENSE - NAPOLI Telefono 339 8528605 E-mail Nazionalità roses82@virgilio.it rosacannavacciuolo@metaia.it

Dettagli

C U R R I C U L U M VI T A E E U R O P E O

C U R R I C U L U M VI T A E E U R O P E O C U R R I C U L U M VI T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Francesca Montozzi francescamontozzi@gmail.com Data di nascita 17/05/1974 ATTIVITÀ DI DOCENZA Date (da a) Marzo Maggio 2017

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E

S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E Sheila Cherubini Titoli di studio: Laurea quadriennale (Vecchio ordinamento) in Lettere conseguita il 10 luglio 2004 presso l Università degli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MURTAS, CHIARA 19, via F. Petrarca, 24046, Osio Sotto, BG Telefono Abitazione: 035807505 Cellulare:

Dettagli

Marzo 2006 Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica presso la I Scuola di Specializzazione in Archeologia.

Marzo 2006 Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica presso la I Scuola di Specializzazione in Archeologia. GLORIA GALANTE Nata a Roma il 03/02/1978 Residente in Via Meropia 41 00147 Roma C.F. GLNGLR78B43H501Z Tel. 06/5110924 Cellulare 320/4111047 E-mail: gloria.galante@alice.it, daisied@virgilio.it TITOLI DI

Dettagli

Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata.

Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Titoli di Studio maggio 1987 luglio 1979 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA - ROMA Laurea in Fisica con voti 110/110, discutendo la tesi "Interazione elettrone-fonone di superficie nella (111)2x1 del Silicio"

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Il corso è finalizzato a formare il Restauratore di Beni Culturali (art. 29, co. 6,7,8,9 D. Lgs. 42/04 e successive modificazioni: D.M. 02.03.2011 art.1 co.2) Abilita alla professione: Restauratore di

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Brasiello Valentina. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di. Italiana BRSVNT81D50B963B

INFORMAZIONI PERSONALI. Brasiello Valentina. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di. Italiana BRSVNT81D50B963B C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Brasiello Valentina Stato civile Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice fiscale Italiana BRSVNT81D50B963B ESPERIENZA

Dettagli

abilitata all insegnamento della Storia dell Arte negli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado nell anno 1993;

abilitata all insegnamento della Storia dell Arte negli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado nell anno 1993; curriculum Nome: Gabriella D Anna Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Roma Data di nascita: 18.09.1956 Titoli di studio: Laureata in lettere con indirizzo in Storia dell Arte Moderna, conseguito con

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E E L I S A B E T T A L U L L I ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1994 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI STUDI. Velia Polito CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

INFORMAZIONI PERSONALI STUDI. Velia Polito CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Velia Polito INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nata a Conversano (BA) il 1 marzo 1975, risiede in Bari, via Pietro Ravanas 350, CAP 70123, tel. 080.5235755. cell. 339.4101828. E-mail:

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale MASSIMO D AZEGLIO (1798 1866) Veduta di Roma Olio su tela, cm.30x20 Asportato a Venezia il 15 giugno 2005 Recuperato il 22 marzo 2008 a Torino presso una galleria d arte 1 XVI SECOLO (DATATO 1568) Tabernacolo

Dettagli

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM VITALE Informazioni impresa Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. Nome Impresa Vincenzo Ticonosco Indirizzo Via XX Settembre, 127040 Portalbera (pv) Telefono

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Adembri Benedetta Data di nascita Qualifica Funzionario Archeologo Area III

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Adembri Benedetta Data di nascita Qualifica Funzionario Archeologo Area III CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Adembri Benedetta Data di nascita 18.02.1955 Qualifica Funzionario Archeologo Area III Amministrazione MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL Incarico

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI www.unipa.it/.laurea email:.laurea@unipa.it Classe 12/S delle Lauree in Conservazione e

Dettagli

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI La Cooperativa CBC Conservazione Beni Culturali si è costituita nel 1977 tra restauratori provenienti dai corsi dell'istituto Centrale del Restauro. E' attualmente formata

Dettagli

Catalli Pastorelli - Restauratori di Beni Culturali

Catalli Pastorelli - Restauratori di Beni Culturali Catalli Pastorelli - Restauratori di Beni Culturali Consorzio con sede legale in via Ricasoli, 16 00185 Roma Partita Iva 13116481006 Codice fiscale 13116481006 Telefono 3492813435 / 3880662317 Email emiliano.catalli@gmail.com

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M Cognome e nome ISTRUZIONE Landi Alice 1999 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale F. De Sanctis, Salerno Votazione: 100/100 Pagina

Dettagli

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A Fig.web 6-A A sinistra, statua dell Afrodite nel tipo «Louvre-Napoli», forse dalla Campania, da un archetipo della fine del secolo V a.c. (secolo I d.c.). Parigi, Musée du Louvre. A destra, statua di Afrodite,

Dettagli

LUNI INVITO ALLA VISITA

LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO

Dettagli

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia]

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] Telefono 079 3758178 Cellulare 347 7691310 Fax E-mail matteopipia@gmail.com

Dettagli

Laurea in Architettura (vecchio ordinamento)

Laurea in Architettura (vecchio ordinamento) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI CAVALIERI Telefono cell.: 333/1699789 Codice fiscale CVLGNN72C20H163M E-mail Pec Nazionalità Data

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRATERNALI FABRIZIO Indirizzo VIA VOLTURNO 41, 00015 MONTEROTONDO (RM) Telefono 06/9068495/3205762222 Fax E-mail fabrizio.fraternali@comune.roma.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] Telefono 079 3758178 Cellulare

Dettagli

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CURRICULUM La società, operativa nell ambito della conservazione e della catalogazione dei Beni Culturali dal 1987, risulta da sempre accreditata presso gli uffici della

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MARCO CASTRACANE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nom. Indirizzo Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MARCO CASTRACANE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nom. Indirizzo Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARCO CASTRACANE Nazionalità Data di nascita Sesso Italiana maschile OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI FA DOMANDA

Dettagli

CONSERVAZIONE E RESTAURO

CONSERVAZIONE E RESTAURO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CAMPUS DI RAVENNA Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI Classe: LMR/02 Corso abilitante alla professione del

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente,

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente, POMPEI ED ERCOLANO POMPEI ed ERCOLANO Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente, attraverso il

Dettagli

Opificio delle Pietre Dure, Firenze

Opificio delle Pietre Dure, Firenze L Opificio delle Pietre Dure nasce come Istituto a competenza nazionale nel 1975, dall unione di due diverse realtà attive da tempo nel campo della produzione artistica e della conservazione delle opere

Dettagli

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 Dati personali Stefano Briganti Nato a Reggio Calabria (RC) il 01/01/1976 Nazionalità:

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s105.html Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Dettagli

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione Curriculum Vitae Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell.3474219901 E-mail: silviabalostro@gmail.com Studi e formazione Maturità Liceale Artistica conseguita presso l istituto Nicolò

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE arch. Paolino Capuozzo

CURRICULUM PROFESSIONALE arch. Paolino Capuozzo CURRICULUM PROFESSIONALE arch. Paolino Capuozzo DATI PERSONALI: Cognome e nome: Capuozzo Paolino. Studio: Corso della Repubblica n.92, 04100 Latina tel.-fax 0773/668406. e-mail: p.capuozzo@awn.it pec:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Labbate Mariangela Indirizzo Via Zanzur, 121 Telefono +393281666154 - +393930453032 Fax E-mail m.labbate1977@libero.it

Dettagli

Grande Attrattore Culturale Campi Flegrei

Grande Attrattore Culturale Campi Flegrei Grande Attrattore Culturale Campi Flegrei Infrastrutture Numero Denominazione Beneficiario Altre risorse Identificativo intervento Misura Risorse POR pubbliche Risorse private Costo totale I BCL BCL 001

Dettagli

Fori Imperiali. Progetto di recupero e valorizzazione. Importo totale ,00

Fori Imperiali. Progetto di recupero e valorizzazione. Importo totale ,00 Fori Imperiali Progetto di recupero e valorizzazione Importo totale 16.600.000,00 Fori Imperiali Foro di Traiano Via Alessandrina Tor de Conti Foro di Cesare Templum Pacis Fori Imperiali - Via Alessandrina

Dettagli

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Arte ellenistica della Magna Grecia Testa di Ade IV-III secolo a.c. Terracotta policroma Aidone (EN),

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Classe LMR 02 Laurea Abilitante - numero programmato Entrata diretta nel mondo del lavoro BENE CULTURALE Tutto

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA NATURALE BIO-CLIMATICA Via Borgo Grande 19, Cologna Veneta (VR) - Tel e Fax

STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA NATURALE BIO-CLIMATICA Via Borgo Grande 19, Cologna Veneta (VR) - Tel e Fax STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA NATURALE BIO-CLIMATICA Via Borgo Grande 19, 37044 Cologna Veneta (VR) - Tel e Fax 0442 85.195 Arch. Guido Poletto Arch. Adriana Di Cesare Ing. Ruggero Poletto Ing. Carlo

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

le collezioni del louvre a cortona

le collezioni del louvre a cortona le collezioni del louvre a cortona Gli Etruschi dall Arno al Tevere 05 marzo > 03 luglio > 2011 ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Ministero

Dettagli

Sara Neri. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI: Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Roma Data di nascita: 05/03/1978 TITOLI DI STUDIO

Sara Neri. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI: Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Roma Data di nascita: 05/03/1978 TITOLI DI STUDIO Sara Neri Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI: Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Roma Data di nascita: 05/03/1978 TITOLI DI STUDIO Laurea in Lettere Classiche con indirizzo archeologico. Titolo

Dettagli

ELENA CAGNONI RESTAURATRICE DI BENI CULTURALI CURRICULUM VITAE ESPERIENZA LAVORATIVA

ELENA CAGNONI RESTAURATRICE DI BENI CULTURALI CURRICULUM VITAE ESPERIENZA LAVORATIVA ELENA CAGNONI RESTAURATRICE DI BENI CULTURALI CURRICULUM VITAE ESPERIENZA LAVORATIVA Date Luglio 2016 Datore di lavoro Trasmissione al futuro s.r.l. Tipo di impiego Restauro collezione statuaria famiglia

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI RIDOLFINI NADIA ESPERIENZA LAVORATIVA ED ESPOSITIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI RIDOLFINI NADIA ESPERIENZA LAVORATIVA ED ESPOSITIVA PER IL CURRICULUM VITAE. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIDOLFINI NADIA Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA ED ESPOSITIVA 1995-oggi Titolare

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

C U R R I C U L U M R A F F A E L L A G O B B I

C U R R I C U L U M R A F F A E L L A G O B B I C U R R I C U L U M R A F F A E L L A G O B B I DATI PERSONALI Nazionalità: Italiana Data di nascita: 13.05.1971 Luogo di nascita: Campolongo Maggiore (Ve) Contatto mail: raffaellagobbi@hotmail.com Contatto

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dario Giurelli Indirizzo Via Marche,72-58100 Grosseto (GR) Telefono 3478281934 E-mail dariogiu@interfreeit web dariogiuinterfreeit Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail LONARDO LESTER lester.lonardo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 5, FEBBRAIO, 1988 C.F.

Dettagli

Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 1. Pagina 1 di 7. Note:

Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 1. Pagina 1 di 7. Note: PIANO PROVINCIALE 2009 - BIBLIOTECHE, ARCHIVI STORICI, MUSEI E BENI CULTURALI (L.R. 18/2000) INTERVENTI DI DIRETTA COMPETENZA IBACN - ELENCO PROGETTI PRESENTATI Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 IL MUSEO DI STATO Sede Si trova all interno di palazzo Pergami-Belluzzi, un edificio che sorge sulla piazzetta del Titano, nel centro storico di San Marino.

Dettagli

Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO?

Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO? VIRIBUS UNITIS Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO? ROMA - 17 Ottobre 2001 VIRIBUS UNITIS Il dilemma provocatorio rischio o valore aggiunto ha, per l Ente delle Strade, un alternativa: ANAS

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione Generale di Progetto - Grande Progetto Pompei

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione Generale di Progetto - Grande Progetto Pompei REGISTRO INCARICHI OPERATIVI DELLA DIREZIONE GENERALE NELL AMBITO DEL GPP Ai sensi del Decreto n. 41 del 22/07/2016 Della Direzione Generale di progetto In seguito sono riportate le nomine degli incarichi

Dettagli

Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana

Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana U.O. III - Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas Progetto didattico : Dal Museo

Dettagli

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina PdI Scheda tecnica Località Ercolano Data Sopralluogo 22.04.2015 Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40,805823 ingresso da Corso Resina ingresso da Via Mare PdI Scavi archeologici di Ercolano

Dettagli

Federica Lo Sardo. Restauratrice di opere lignee

Federica Lo Sardo. Restauratrice di opere lignee INFORMAZIONI PERSONALI Federica Lo Sardo Residenza: via P.S.Mattarella, n.9, cap. 98063, San Giorgio di Gioiosa Marea (ME), Italia Domicilio: via Isonzo, 99, cap. 10141, Torino (TO) 094139621 329-6198271

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto Musei di Palermo Palermo, tra cielo e mare, miscuglio di tradizioni e culture, meta turistica ambita e preziosa, regala momenti di eccezionale meraviglia con le sue aree archeologiche. Storia ancora presente

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. ROSSETTO GIOVANNI Indirizzo V.LE F.LLI BANDIERA 9, 31100, TREVISO Telefono 3403215046 E-mail gvnrossetto@gmail.com Nazionalità Italiana Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM 1. Dati personali Nome: Claudio Falcucci Lingue straniere: inglese 2. Titoli di studio - Diploma di maturità scientifica conseguito nel 1985 presso il Liceo Scientifico 'G.Marconi'

Dettagli

Archeologo responsabile di settore. Archeologo per sorveglianza presso cantieri urbani

Archeologo responsabile di settore. Archeologo per sorveglianza presso cantieri urbani Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13 INFORMAZIONI PERSONALI Sara Bossi OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Archeologo ESPERIENZA PROFESSIONALE 2012 2015 Pubblicazioni scientifiche

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA INFRASTRUTTURE SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA 010 (CF.03) Tempio di Serapide (restauro delle strutture archeologiche e sistemazione percorso di visita (nell' ambito della riqualificazione e valorizzazione

Dettagli

Collezione Archeologica

Collezione Archeologica Packaging Dépliant LB 101 Anello a Disco LB110 Fibula Etrusca LB 107 Anello Romano Tris GP 107 Anello ispirato alle Corse su Biga LB 105 Anello a Fascetta Romana LB101 Dall originale conservato presso

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI LO SCAVO DI UN SITO TARDOANTICO/ALTOMEDIEVALE IN AREA ALPINA: IL CASO DI LOPPIO-S. ANDREA (TN) B. Maurina www.archeologiametodologie.com Alveo del Lago di Loppio Loppio, isola di

Dettagli

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO COLONNA GOTICA Gotlar Sütunu Fra il II e il IV secolo nell area dell odierno Gülhane Parki viene eretta la colonna cosiddetta gotica. L iscrizione nel basamento contiene la dedica all imperatore Claudio

Dettagli

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710 VILLA FIGOLI DES GENEYS - PROGETTO DEFINITIVO DOSSIER RESTAURO PROSPETTI 05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710 LAVORAZIONE A Ripristino significativo di intonaco esistente deteriorato: A Rimozione delle porzioni

Dettagli

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia In occasione della mostra sui Della Robbia [www.mostradellarobbia.it ] sono previste per la primavera del 2009 attività per fare conoscere

Dettagli

Dottorato in Archeologia dei processi di trasformazione. Le società antiche

Dottorato in Archeologia dei processi di trasformazione. Le società antiche ALESSANDRA TEDESCHI Formazione 2004-2005 Dottorato in Archeologia dei processi di trasformazione. Le società antiche (II anno-xix ciclo) presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Progetto

Dettagli

OPERE DI ALLESTIMENTO MUSEOGRAFICO

OPERE DI ALLESTIMENTO MUSEOGRAFICO Investiamo nel vostro futuro R E G I O N E Impossibi le visualizz are l'immagi ne. La memoria del computer potrebbe S I C I L I A N A Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento

Dettagli

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal dicembre 2016 Regione Autonoma Valle d Aosta Piazza

Dettagli

! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE I NFORMAZIONI PERSONALI Nome CECILIA MARTINELLI Domicilio FIRENZE Telefono 3336455567 Sito internet E-mail www.ceciliamartinelli.com cecimartinelli@hotmail.it

Dettagli

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro delle facciate esterne di Villa Rossi. Villa Rossi Noale (Ve) Soprintendenza dei BB AA. e AA. del Veneto Orientale Restauro degli stucchi delle tre navate

Dettagli

Attività professionale (lavori di restauro, progetti di ricerca, attività didattica, ecc.)

Attività professionale (lavori di restauro, progetti di ricerca, attività didattica, ecc.) Curriculum Vitae Nome e cognome: Giovanna De Palma Professione: Direttore del Servizio d intervento sui Beni Archeologici I.S.C.R. Tel. Uff.: 0667236252 E-mail: giovanna.depalma@beniculturali.it Titoli

Dettagli

Restauratore. Competenze professionali per il restauro FULVIO CARTACCI

Restauratore. Competenze professionali per il restauro FULVIO CARTACCI FULVIO CARTACCI Restauratore Nato a Roma il 04/12/1963 Residente in via Campagnano, 56-00189 Roma C.F. CRT FLV 63T0 4H501X telefono 06 3312944 Cellulare 328 3779465 fulviocartacci@gmail.com Competenze

Dettagli

La regola del talento

La regola del talento La regola del talento Scuola Mosaicisti del Friuli Mestieri d'arte e Scuole italiane di eccellenza Scuola del Vetro di Murano Istituto d Arte Pietro Selvatico Accademia Teatro alla Scala Scuola Internazionale

Dettagli

8 14 Dicembre 2013 Bonifacio Corsica.

8 14 Dicembre 2013 Bonifacio Corsica. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 5, VIA TASSO, 07014, OZIERI, SS, ITALIA Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

Paestum - Velia. Infrastruttura

Paestum - Velia. Infrastruttura Paestum - Velia Infrastruttura I ASC ASC 003 Sistemazione di accoglienza ASCEA 2.1 0,00 750.000,00 0,00 750.000,00 ed organizzazione degli accessi all'area archeologica I ASC ASC 013 Riqualificazione Viale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome de Ruvo Anna residenza Recapiti telefonici Tel. Fax mail Mobile: Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso femminile Istruzione e Abilitazioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Indirizzo di residenza Indirizzo sede operativa via Trento 5-24040 Calvenzano (Bg) via F.lli Galliari

Dettagli

Curriculum Vitae Lorenza Giampaolo. Via Pianosa 20, Termoli (CB)

Curriculum Vitae Lorenza Giampaolo. Via Pianosa 20, Termoli (CB) INFORMAZIONI PERSONALI Lorenza Giampaolo Via Pianosa 20, 86039 Termoli (CB) 087584580 3200775166 loregia@hotmail.it Sesso Femminile Data di nascita 29/06/1988 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Restauratore

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali CURRICULUM VITAE Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n 445 Nini Roberto Vicolo Torto 14 05035 () Tel. 0744/717031 (Abitazione) 0744/747272 (Ufficio) Cell. 329/9882974

Dettagli

Curriculum Vitae Informazioni personali

Curriculum Vitae Informazioni personali Curriculum Vitae Informazioni personali Indirizzo FRANCESCO PETRARCA,17 35031 - ABANO TERME (Italia) Cellulare 3397815815 E-mail Daniele_varagnolo@libero.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 16 gennaio

Dettagli