Impianti di climatizzazione ad acqua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti di climatizzazione ad acqua"

Transcript

1 Impianti di climatizzazione ad acqua Prof.Gianfranco Cellai Corso di Impianti Tecnici Scienze dell Architettura

2 Componenti Impianti ad acqua Tali impianti usano come fluido vettore termico l acqua riscaldata o raffrescata. Sono essenzialmente costituiti da: 1. Un sistema di alimentazione e distribuzione del combustibile 2. Un generatore di calore (caldaia) e/o da un gruppo frigorigeno (chiller); 3. Scambiatori di calore; 4. Tubazioni e collettori per collegare il generatore ai terminali; 5. Elettropompe per la movimentazione del fluido; 6. Sistema di regolazione e controllo; 7. Terminali d impianto che erogano il caldo/freddo all ambiente da climatizzare.

3 Impianti autonomi Gli impianti autonomi devono sottostare alle stesse norme degli impianti centralizzati per quanto attiene al periodo di inizio e fine dell accensione, stabilito per legge in funzione della zona climatica, ed all orario di accensione nell ambito delle 24 ore. Devono inoltre sottostare all ispezione della funzionalità (controllo della combustione e dei rendimenti) e della sicurezza con frequenza biennale, mentre la manutenzione è richiesta ogni anno. Il loro successo è dovuto da un lato alla metanizzazione sempre più capillare del territorio e dall altro all assoluta indipendenza nell uso rispetto agli impianti centralizzati condominiali. E altresì evidente che sfuggono ad ogni reale controllo per quanto attiene il rispetto delle norme succitate.

4 Schema funzionale impianto generazione regolazione Scarico prodotti della combustione in canna fumaria Condotto di aspirazione aria comburente Caldaia murale a camera stagna per riscaldamento ad uso sanitario Potenza utile 24 [kw] Cronotermostato ambiente TERMOARREDO AD ELEMENTI TUBOLARI IN ACCIAIO VERNICIATO IRSAP mod. "TESI" h 2000 [mm] Valvola termostatica SCALDASALVIETTE IN ACCIAIO VERNICIATO IRSAP mod. "NOVO" (bagni) sistema rilevazione fughe cu ø22 Alimentazione gas gpl Acqua calda sanitaria Ø3/4" Ai servizi Ø3/4" Collettore complanare di distribuzione Modul linea Radiatori TERMOARREDO AD ELEMENTI TUBOLARI IN ACCIAIO VERNICIATO IRSAP mod. "TESI" h 600 [mm] Valvola termostatica (in nicchia sottofinestra) Dall' acquedotto riduttore di prex. Contatore A/R Acqua calda c.to riscaldamento in rame precoibentato a norma di legge 10/91 Ø 20/22 Tubo rame precoibentato a norma legge 10/91 Alimentazione combustibile distribuzione emissione

5 1 - Alimentazione rete gas Colonne montanti ai singoli appartamenti Contatori gas Condotta gas derivazione

6 Esempi di collocazione contatori gas

7 Ingombri del contatore

8 Rete gas Occorre fare molta attenzione ai passaggi nei muri e sotto traccia

9 2- Generatore di calore NB. Consultare le norme UNI CIG

10 3 Scambiatori di calore Non stagna stagna Scambiatore di calore

11 4 - Tubazioni Le tubazioni degli impianti autonomi sono essenzialmente dei seguenti tipi: - in rame; - in polipropilene (per acqua acqua calda sanitaria); - in polipropilene reticolato (anche per riscaldamento); - in polipropilene del tipo sfilabile.

12 Dimensioni (*) mm Diametro Tubi in rame Press. esercizio MPa Press. scoppio MPa Peso g/m Prezzo Euro/m 6 x 1 13,3 69, ,02 8 x 1 10,0 52, ,34 10 x 1 8,0 41, ,61 12 x 1 6,6 34, ,87 14 x 1 5,7 29, ,21 16 x 1 5,0 26, ,57 18 x 1 4,4 23, ,93 22 x 1 4,0 19, ,96 (*) Diametro interno x Spessore

13 Diametro Tubi acciaio zincato NB 1 pollice = 25 mm

14 Tipologie produttive Tubo rivestito in PVC Tubo preisolato acqua calda Tubo preisolato per acqua refrigerata

15 Dimensioni tubi preisolati acqua calda

16 Dimensioni tubi preisolati acqua fredda

17 Giunzioni a caldo: saldatura

18 Giunzioni a freddo

19 Perdite di carico continue tubi in rame (acqua a 70 C) NB. 1 mmh 2 O = 10 Pa Velocità consigliate: Fino a 14 mm 0,50 m/s da 14 a 20 mm 0,65 m/s da 20 a 22 mm 0,80 m/s Per circuiti in pressione Non superare 60 mmh 2 O/m

20 Esempio di dimensionamento di tubazione A partire dalla relazione : Q = m c p ΔT (kcal/h) con : m = portata acqua espressa in lt/h c p = 1 kcal/kg C (calore specifico dell acqua) ΔT = salto termico andata/ritorno (valore tipico = 10 C con un massimo fino a 15 C) Si ricava che : m = Q /c p ΔT (lt/h)

21 Esempio Posto Q = 1000 kcal/h calcolare la portata d acqua m ed il corrispondente diametro della tubazione : m = 1000/10 = 100 lt/h usando l apposita tabella si sceglie un tubo 12/10 con : - velocità di circa 0,3 m/s - una perdita di carico continua di 15 mmh 2 O/m Velocità consigliate: Fino a 14 mm 0,50 m/s da 14 a 20 mm 0,65 m/s da 20 a 22 mm 0,80 m/s 100 Per circuiti in pressione Non superare 60 mmh 2 O/m

22 Circuiti impianti termici Per gli impianti autonomi e a zone, il sistema correntemente usato per l alimentazione dei terminali a livello di singolo appartamento è di tipo orizzontale con : A. distribuzione a collettori complanari; B. distribuzione monotubo. Nel caso A, il dimensionamento dei circuiti per i comuni appartamenti è sostanzialmente legato alla individuazione dei diametri dei singoli tratti di tubazione dal collettore al terminale, in quanto dalla caldaia ai collettori i diametri corrispondono a quelli degli attacchi andata/ritorno della caldaia (Tipicamente diametro 20/22 mm o ¾ ). Il principale vantaggio consiste nel fatto che l alimentazione avviene in parallelo con acqua a temperatura costante per i vari terminali. Nel caso B, il dimensionamento deve partire dalla determinazione accurata delle resistenze al moto, continue e accidentali a partire dal circuito più Sfavorito, mentre la temperatura dell acqua subisce variazioni nel percorso.

23 Impianti a due tubi con collettori Tale tipologia distributiva raccoglie il maggior successo per i seguenti motivi: per la semplicità di realizzazione; per la possibilità di tarare facilmente le portate grazie all allacciamento diretto andata/ritorno per ciascun terminale; per le dimensioni ridotte delle tubazioni; Per la possibilità di intercettare l impianto in caso di sostituzione o riparazione di un terminale; per la possibilità di realizzare impianti con tubazioni di estensione ridotta e pertanto sfilabili dal massetto dove sono alloggiate.

24 Schema funzionale

25 Impianto monotubo: schema distributivo Uno dei vantaggi principali consiste nella riduzione delle tubazioni: in molti casi di ristrutturazione dove non si prevede il rifacimento dei pavimenti è spesso l unica soluzione possibile. In figura con tratto rosso è rappresentato il percorso alternativo andata+ritorno con tracce lungo le pareti. Potenza massima per anelli monotubo in rame con salto termico A/R = 12 C Diametro esterno (mm) Potenza massima (Watt)

26 Impianti monotubo Traccia nella muratura a) Alimentazione in serie b) Alimentazione in derivazione c) Alimentazione mista

27 Impianti centralizzati Costituiscono l alternativa agli impianti autonomi. Per tali impianti la normativa vigente prescrive l obbligo di contabilizzazione indipendente dei consumi per ciascuna unità immobiliare. Ciò comporta la necessità di ricorrere a sistemi con distribuzione a zone ovvero con: -produzione centralizzata del calore; -gestione autonoma dell impianto nell ambito delle modalità stabilite dal condominio. Dal punto di vista economico rappresentano sicuramente un vantaggio rispetto agli impianti autonomi, ed anche una limitazione ai consumi e all inquinamento ambientale, essendo soggetti a controlli più rigorosi.

28 Impianti centralizzati di vecchio tipo La loro sostituzione con impianti autonomi è stata incoraggiata dalla normativa in materia di risparmio energetico, che ha consentito la trasformazione degli impianti con la semplice maggioranza dei condomini anziché con l unanimità. La distribuzione avviene normalmente con colonne montanti che alimentano in colonna i vari terminali, non consentendo così di suddividere le spese del riscaldamento in base agli effettivi consumi ma semplicemente in base alle tabelle millesimali di proprietà, o al numero di elementi scaldanti installati, o alla superficie dell alloggio.

29 Schema circuito distributivo-funzionale vecchio impianto centralizzato

30 Impianto centralizzato a zone cronotermostato contacalorie

31 6 - Regolazione e controllo La regolazione ed il controllo della temperatura degli impianti avviene con modalità sostanzialmente simili sia per gli impianti autonomi che centralizzati : - la regolazione si attua mediante un dispositivo di azionamento costituito da una elettrovalvola a due o tre vie comandata da termostato; - negli impianti autonomi il controllo si attua mediante un cronotermostato ambiente dove si definiscono le modalità di gestione e attivazione dell impianto che comanda l apertura/chiusura delle elettrovalvole suddette; -Negli impianti centralizzati oltre al termostato ambiente vi è un cronotermostato centralizzato che regola le modalità di gestione e attivazione del generatore di calore condominiale; - nel caso di contabilizzazione dei consumi (impianti centralizzati) l attivazione dell impianto è rilevata anche mediante un dispositivo denominato contaore o contacalorie.

32 Impianto centralizzato: schema funzionale della regolazione

33 Valvola tre vie due vie Portata costante Portata variabile

34 Valvola a tre vie deviatrice Portata variabile Valvola deviatrice

35 Contabilizzazione dei consumi

36 Schema funzionale impianto a zone

37 Schema funzionale impianto a zone

38 Impianto a zone: piccoli condomini Collettore di centrale Generatore di calore

39 7 Terminali d impianto I terminali più diffusi sono: - radiatori (alluminio, ghisa, acciaio); - ventilconvettori (esterni e da incasso); - pannelli radianti (a pavimento o soffitto).

40 Radiatori Gli impianti a radiatori sono tra i più diffusi: per la loro semplicità d installazione; per l assenza di manutenzione; per i costi limitati. Presentano tuttavia una regolazione limitata, l ingombro in ambiente e talvolta, esteticamente, difficoltà d inserimento. Dal punto di vista energetico devono essere alimentati con acqua a temperatura piuttosto elevata (70-80 C) e pertanto non si accoppiano felicemente con caldaie a condensazione, con pompe di calore, con l uso dell energia solare.

41 Radiatori in alluminio

42 Rese termiche per ΔT diversi da 50 C

43 Dimensionamento Il dimensionamento dei radiatori in allumino avviene esclusivamente in funzione dell altezza e del numero degli elementi: ad esempio si debbano fornire 1600 W Usando il tipo Klass 800, altezza 882 mm, resa 162 W/elemento si ha : 1600/162 = n 10 elementi (arrotondamento superiore) elemento

44 Radiatori in ghisa

45 MODELLO PROFOND. ALTEZZA INTERASSE MOZZO DIAMETRO CONTEN. MASSA ESPONENT. ATTAC. ACQUA N TEMA TEMA TEMA TEMA TEMA TEMA TEMA TEMA TEMA TEMA TEMA TEMA m m m m m m m m /elem pollici litri/elem kg/elem " 0,52 3,40 1, " 0,58 3,90 1, " 0,71 5,00 1, " 0,52 3,78 1, " 0,73 4,80 1, " 0,75 5,30 1, " 0,80 5,70 1, " 0,90 6,50 1, " 1,00 6,80 1, " 0,82 5,80 1, " 0,97 7,00 1, " 1,21 8,62 1,331

46 Modello Esp. Q 50 TEMA , TEMA , TEMA ,3 81 TEMA , Rese Q (W) TEMA TEMA TEMA TEMA TEMA TEMA TEMA TEMA TEMA TEMA TEMA TEMA ,302 1,306 1,312 1,315 1,315 1,299 1,337 1,331 1,312 1,322 1,324 1,

47 Radiatori classici in ghisa

48 Radiatori in acciaio

49 Dimensionamento Il dimensionamento dei radiatori in ghisa e acciaio avviene oltre che in funzione dell altezza e del numero degli elementi anche in funzione del numero di colonne: ad esempio si debbano fornire 1600 W Usando il tipo Tema 871, altezza 871 mm, 3 colonne resa 100 W/elemento si ha : 1600/100 = n 16 elementi Elemento 3 colonne

50 Modalità di scambio termico I radiatori scambiano calore con l aria ambiente prevalentemente per convezione naturale e pertanto per un buon funzionamento è necessario non ostacolare il moto naturale ascendente dell aria. In particolare se viene ostacolato il moto convettivo naturale si hanno penalizzazioni nella resa termica, con la necessità di dover aumentare il numero degli elementi per compensare tale riduzione. Per agevolare la cessione del calore è inoltre necessario aumentare la superficie di scambio termico, e ciò si ottiene mediante opportune alettature degli elementi, analoghe a quelle delle batterie. Alettatura per agevolare lo scambio termico Acqua calda Aria

51 Installazione ottimale Per evitare eccessive penalizzazioni nella resa termica è necessario rispettare le seguenti modalità di installazione: Accettabile Ottimale

52 Dimensioni d ingombro reali 10 cm 10 cm 10 cm 10 cm

53 Riduzione rese termiche mensola nicchia copertura in lamiera copriradiatore - 4% - 7% - 2 5% - 2 5% %

54 Riduzione in funzione degli attacchi ottimale -3 5 % % -7 9 %

55 Errori di posizione sottofinestra Dietro una porta Parete interna

56 Esempio di impianto

57

58 Ventilconvettori Gli impianti a ventilconvettori si stanno sempre più affermando nelle residenze per le seguenti ragioni: possibilità di utilizzo anche per il raffrescamento; maggiori possibilità di regolazione anche con telecomando; possibilità di alimentazione con acqua a bassa temperatura. Rispetto ai radiatori gli aspetti più interessanti sono dovuti al raffrescamento estivo e alla doppia possibilità di regolazione della temperatura ambiente sia agendo sull acqua che sulla velocità dell aria. Essi possono inoltre essere posti in controsoffitto o in alto a parete, ed essere canalizzati per realizzare un impianto di termoventilazione. Dal punto di vista energetico sono alimentati con acqua a temperatura piuttosto bassa (40-50 C) e pertanto si accoppiano felicemente con caldaie a condensazione, con pompe di calore, con l uso dell energia solare. Gli svantaggi di tali apparecchi consistono nel maggior costo, nella necessità di pulire periodicamente i filtri dell aria e nella rumorosità prodotta.

59 Schema funzionale del circuito Il circuito di alimentazione dei terminali può essere alimentato in regime invernale dalla caldaia e in estate dal gruppo frigorigeno; in alternativa si può utilizzare una pompa di calore. A due tubi

60 Impianto a 3 e 4 tubi Il termostato ambiente agirà contemporaneamente sulle due valvole consentendo di alimentare le singole utenze o con acqua calda o con acqua refrigerata. Con questo tipo di impianti è possibile ottenere contemporaneamente il riscaldamento ed il raffreddamento in zone diverse in relazione ai carichi dei singoli ambienti. A quattro tubi A tre tubi

61 Schema funzionale dell apparecchio Lo scambio termico è di tipo a convezione forzata: l'aria aspirata dalla parte bassa del mobiletto da un ventilatore centrifugo investe la batteria nella quale scorre acqua calda d'inverno e acqua fredda d'estate. La resa termica è quindi molto superiore rispetto ai radiatori.

62 Schemi installativi a pavimento

63 Schemi installativi a soffitto Ventilconvettore a soffitto In vista Ventilconvettore a soffitto canalizzato

64 Apparecchi da pavimento

65 Ventilconvettore da incasso nel controsoffitto

66 Rese termiche

67 Dimensionamento Una volta determinato il carico termico, la scelta dell apparecchio avviene in base alla potenza resa, termica o frigorifera, assumendo una velocità bassa o media. Ciò viene fatto al fine di cautelarsi nei confronti del rumore e per avere un margine di sicurezza. Il dimensionamento delle tubazioni di alimentazione è analogo a quello dei radiatori; la portata dell acqua può essere fornita anche dal produttore nelle tabelle di resa termica. Se il ventilconvettore è a quattro tubi con doppia batteria (una per il caldo e l altra per il freddo) il dimensionamento tiene conto delle condizioni di carico termico più gravose (normalmente quelle estive).

68 Pannelli radianti Gli impianti a pannelli radianti non sono ancora molto usati nelle residenze specialmente nelle zone più temperate. Dopo un iniziale successo negli anni 60 sono stati abbandonati per i numerosi difetti, oggi sostanzialmente eliminati, a partire dal rischio della corrosione e da dimensionamenti errati. I principali vantaggi sono: possibilità di utilizzo anche per il raffrescamento (in forma limitata con acqua a C); ottenimento di migliori condizioni di benessere con costi contenuti; alimentazione con acqua a bassa temperatura. Normalmente sono posti sottopavimento o a soffitto (con una resa peggiore). Dal punto di vista energetico sono alimentati con acqua a bassa temperatura (30 45 C) e pertanto si accoppiano felicemente con caldaie a condensazione, con pompe di calore, con l uso dell energia solare. Gli svantaggi di tali apparecchi consistono nel maggior costo, nella rigidità installativa (l impianto non segue eventuali spostamenti di pareti interne), ed in una maggiore inerzia termica, che li penalizza nelle zone più calde.

69 Prestazioni in benessere Il sistema a pannelli radianti garantisce un riscaldamento uniforme, grazie all'irraggiamento, che fornisce un COMFORT MAGGIORE, pur mantenendo basse le temperature dell'ambiente. Si contiene il problema dei moti convettivi dell'aria, del ricircolo di polveri e delle asimmetrie di temperature provocate dai radiatori tradizionali. L'acqua circola nei serpentini tra i 30 e i 45 C, in modo che la temperatura della superficie del pavimento risulti intorno ai C, al fine di ottenere le migliori condizioni di comfort Il limite massimo accettabile per la temperatura superficiale è di 29 C.

70 Caratteristiche prestazionali massetto pavimento p U t Il pannello radiante è costituito dal sistema soletta + tubazioni annegate nella stessa. La resa del pannello U t dipende : D isolante solaio dal passo p tra i tubi; dal diametro D delle tubazioni, dalla conducibilità termica del massetto e del pavimento; dall isolamento termico sottostante al pannello; dalle caratteristiche del solaio di base. intonaco U r

71 Pannello a pavimento incorporato nel getto del solaio

72 Pannello a pavimento incorporato nel massetto

73 Pannello in materiale plastico estruso

74 Pannello radiante a soffitto incorporato nel solaio

75 Pannello radiante a soffitto applicato dopo il getto del solaio

76 Pannello radiante a controsoffitto in lastre di gesso

77 Schema distributivo pannelli a pavimento Posa a chiocciola posa a serpentina Le geometrie di posa più utilizzate sono "chiocciola" o "serpentina". La disposizione a chiocciola è consigliata negli edifici con permanenza costante di persone ed in edifici con maggiori dispersioni in quanto il calore è distribuito più omogeneamente. Il passo di posa varia in funzione delle superfici disperdenti dei locali, ma comunque tipicamente compreso tra 10 e 20 cm.

78 Pannelli radianti alimentati da collettore La serpentina può seguire l ingombro dei sanitari

79 Schema di posa su base di montaggio isolante prefabbricata

80 Regolazione La realizzazione di un efficiente sistema di regolazione è fondamentale negli impianti a pannelli radianti. Poichè gli impianti in esame sono generalmente caratterizzati da una certa inerzia (risposte lente alle variazioni climatiche) è consigliato un sistema di regolazione del generatore, con sonda climatica esterna, per adeguare rapidamente la temperatura di mandata dell acqua alle variazioni della temperatura esterna.

81 Rese termiche con pavimento in ceramica Rese superficiali con rivestimento ceramica 10 mm DATI DI PROGETTO u.m. q.tà Spessore massetto sopra i tubi cm 6 Temperatura del locale da riscaldare C 20 Temperatura del locale sottostante C 10 Temperatura di mandata Tv C 37 Temperatura di ritorno Tr C 32 Resistenza termica rivestimento m 2 /KW 0,016 Conduttività massetto W/mK 1,28 Resistenza termica totale verso il basso m 2 /KW 1,723 Passo (cm) 5 7, , Resa sup. W/m 2 92, , Temp. sup. ( C) 28,2 27, ,5 25,

82 Rese con pavimento in legno Rese superficiali con rivestimento legno 12 mm DATI DI PROGETTO u.m. q.tà Spessore massetto sopra i tubi cm 6 Temperatura del locale da riscaldare C 20 Temperatura del locale sottostante C 10 Temperatura di mandata Tv C 37 Temperatura di ritorno Tr C 32 Resistenza termica rivestimento m 2 /KW 0,06 Conduttività massetto W/mK 1,28 Resistenza termica totale verso il basso m 2 /KW 1,723 Passo (cm) 5 7, , Resa sup. W/m , , Temp. sup. ( C) 26, ,8 25,3 24,8 24,

83 Resa termica in raffrescamento

84 Impianti di raffrescamento Costituiscono sempre più un esigenza irrinunciabile da parte degli utenti, tanto che l uso di apparecchi frigorigeni in periodo estivo è una delle cause principali di rischio di interruzione di corrente elettrica (black out). In anni recenti si sono affermati impianti di vario tipo, tutti però caratterizzati dalla mancata integrazione con l impianto di riscaldamento: in pratica si inserisce nell appartamento un impianto frigorigeno che alimenta i relativi terminali in due modi: con il fluido frigorigeno che completa il ciclo direttamente nella batteria di espansione del terminale ( impianti split, con condensatore esterno ed evaporatore interno); con acqua refrigerata (impianti idronici). Ovviamente la soluzione migliore consiste nell installare una pompa di calore in grado di soddisfare, con i soliti terminali (ad es. ventilconvettori), sia le esigenze estive che invernali.

85 Impianti a pompa di calore ad espansione diretta estate inverno

86 Generalità Gli impianti per appartamenti sono usualmente costituiti da una unità esterna e da una a quattro unità interne. Tipiche caratteristiche dei componenti sono: gas refrigerante R410A Unità esterna con compressore rotativo Controllo a microprocessore Telecomandi a raggi infrarossi con display a cristalli liquidi per il controllo di tutte le funzioni Timer per la programmazione del funzionamento Programma di funzionamento notturno Programma di funzionamento in deumidificazione Programma di funzionamento in automatico con commutazione riscaldamento / raffreddamento Funzione di autodiagnosi Funzionamento silenzioso Filtro aria Unità interna:alette di mandata aria orientabili in orizzontale e in verticale Unità interna:alette deflettrici verticali motorizzate azionabili da telecomando Linee frigorifere fino a 15 m

87 Dati Tecnico-dimensionali

88 Schema distributivo unità interne MGH0702E Presa aria sopra porta Unità esterna MGH1402C

89 Impianto idronico

90 Dati tecnico-dimensionali

91 I rendimenti in condensazione Com è possibile ottenere un rendimento di più del 100% per le caldaie a condensazione? Esistono due possibilità di definire il rendimento: lo si può riferire al potere calorifico netto uguale a potere calorifico, oppure riferire al potere calorifico lordo uguale a potere calorifico superiore. Poiché una volta non esisteva lo sfruttamento del potere calorifico superiore (tecnica di condensazione), l energia utile veniva e viene ancor oggi riferita al potere calorifico netto. Ciò determina che per ottenere un rendimento del 100 % il potere calorifico deve essere completamente sfruttato e questo significa che la temperatura del gas di scarico è uguale alla temperatura dell aria di alimentazione e che tutti i prodotti di combustione sono presenti in forma gassosa. Se ora si mantiene la grandezza di riferimento potere calorifico e si sfrutta però contemporaneamente il calore latente del vapore che si condensa, si ottiene più energia utile del potere calorifico massimo attribuito al materiale combustibile. Ciò dipende esclusivamente dal fatto che si è scelta quale grandezza di riferimento una quantità di energia massima raggiungibile errata, vale a dire il potere calorifico. Di fatto è possibile ricavare energia ancora maggiore dal materiale combustibile, cioè in più il calore della condensazione del vapore. Da ciò risulta un rendimento massimo di 106,4 % per olio combustibile e del 111 % per il metano. Si tratta quindi di un problema di definizione, poiché dal punto di vista tecnico il potere calorifico superiore è la quantità massima di energia utile che si può ricavare da un materiale combustibile. Sarebbe quindi corretto riferire il rendimento di tutte le caldaie per riscaldamento al potere calorifico superiore. Solo che i produttori di caldaie per riscaldamento normali non lo vogliono fare, poiché allora le loro caldaie avrebbero ad esempio per l olio combustibile solo un rendimento dell 89 % invece che del 95 %, mentre la caldaia a condensazione integrale raggiunge un rendimento del 99 %.

92 La condensazione dei fumi Da quale temperatura il vapor acqueo si condensa nel gas di scarico? Il raffreddamento dei fumi sotto il punto di rugiada comporta la condensazione del vapor acqueo, il che equivale ad un lavaggio dei fumi di scarico. In questo modo grazie alla condensazione continua si ottiene anche una riduzione essenziale dell emissione di zolfo e di CO 2. Il vapore acqueo dei fumi di scarico condensa solo sotto: olio combustibile a 47 C (CO 2 13,3 %); metano a 57 C (CO 2 10,5 %). La quantità di condensa determina l energia recuperabile poiché solo la condensazione produce ulteriore energia termica utile. Questa corrisponde ad una percentuale della capacità energetica del combustibile paria al: 6 % per l olio combustibile 11 % per il metano.

93 Diagrammi di flusso Caldaia tradizionale Caldaia a condensazione Bilancio termico: 1. Perdite ai fumi 6,6 kwh 2. Perdita al mantello - 1,9 kwh 3. Perdite calore latente 6,5 kwh Totale - 15 kwh 90 kwh + 15 kwh = 105 kwh

94 Caldaie a condensazione 1 Bruciatore 2 Calotta fonoassorbente 3 Camera di combustione 4 Scambiatore di calore in acciaio 5 Scambiatore di calore in plastica 6 Aria di combustione 7 Aria di combustione preriscaldata 8 Gruppo di riscaldamento

95 Impianti ad energia solare Incentivati dalla legislazione vigente e da un sempre maggior numero di Comuni e Regioni, oltre che dalla normativa europea in gestazione, hanno recentemente riacquistato interesse. Essi sono costituiti essenzialmente da: un sistema di captazione costituito da collettori piani destinato a raccogliere la radiazione solare incidente; un sistema di circolazione dell acqua nei collettori; un sistema di accumulo (boyler) dell energia solare captata; un sistema di regolazione che attiva o meno la circolazione in funzione dell intensità della radiazione, della temperatura esterna e dell acqua nel boyler.

96 Schema funzionale sistema di captazione ed accumulo Sistema di captazione e accumulo

97 Schema completo accumulo + utilizzo Sistema di captazione e accumulo Utilizzo Sistema ausiliario

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Interventi sugli impianti di climatizzazione invernale ed estiva. Stima dei potenziali risparmi

Interventi sugli impianti di climatizzazione invernale ed estiva. Stima dei potenziali risparmi Interventi sugli impianti di climatizzazione invernale ed estiva. Stima dei potenziali risparmi Gianfranco Cellai DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Il ruolo dell edificio e degli impianti Assicurare

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Già in uso nell antica Roma e da sempre bersaglio di ingiustificati pregiudizi, i pannelli radianti vivono

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO pag. 1 50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Nr. 1 S50.A05.010 Nr. 2 S50.A05.020 Nr. 3 S50.A05.030 Impianto riscaldamento a raatori - quota fissa per ciascuna caldaia Impianto riscaldamento a raatori per unita'

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A. COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

RETE DI DISTRIBUZIONE

RETE DI DISTRIBUZIONE Impianti centralizzati di riscaldamento ad acqua calda La quasi totalità degli impianti di riscaldamento impiega, come fluido di trasporto del calore dalla generazione all'utenza, acqua calda in circolazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL TEMA

INTRODUZIONE AL TEMA Il condizionamento dell aria nelle abitazioni di prestigio, negli uffici e negli spazi commerciali INTRODUZIONE AL TEMA Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino marco.filippi@polito.it

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01

corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01 corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01 corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350)

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento (mod. T - C) e la produzione di acqua calda sanitaria (mod. C). Funzionamento

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife Il sistema radiante a soffitto e parete Info 2014 Pannello Radiante Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante

Dettagli

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Generatori a Condensazione Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Wallcon Grazie al controllo integrato di Siemens è possibile gestire una cascata termica fino a 16 generatori Bassi costi per implementare

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione 1 Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione ing. Mirko Moretti Ricerca e Sviluppo Comparato 2 INDICE 1. Termoregolazione e contabilizzazione: il modulo satellite

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI

CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI Impianti di Climatizzazione e Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI Prof. Cinzia Buratti GENERALITA Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all interno degli ambienti confinati

Dettagli

IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO

IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO RACCOMANDAZIONI E consigliabile applicare schemi semplici e di provata efficacia e dotare il sistema di elementi utili a verificare il buon

Dettagli

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Impianti di riscaldamento Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Sono i sistemi più utilizzati nell edilizia residenziale dove spesso sono di solo riscaldamento, ma possono

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1 POTERE CALORIFICO DEI COMBUSTIBILI Il potere calorifico è la quantità di calore prodotta dalla combustione completa di 1 m³ di combustibili gassosi. Generalmente i combustibili hanno un determinato quantitativo

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO RIFERIMENTI NORMATIVI Tutti gli impianti dovranno essere forniti completi in ogni loro singola parte e perfettamente funzionanti, con tutte le apparecchiature ed accessori

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/1990 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/1998 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Corpi scaldanti

IMPIANTI RISCALDAMENTO Corpi scaldanti Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Corpi scaldanti Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il progetto di un impianto di riscaldamento

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Sistemi di distribuzione/emissione. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Sistemi di distribuzione/emissione. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Sistemi di distribuzione/emissione Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO Edificio 4 Orto di San Matteo Relazione Tecnica CLIENTE: Comune di Castelfranco di Sotto CODICE OFFERTA: PROPONENTE Toscana

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI klima KLIMA LOEX Klima è il sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante a soffitto che consente di realizzare un clima molto gradevole in ambienti adibiti principalmente

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura. Pre Sales Dept.

EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura. Pre Sales Dept. EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura Nuovi modelli Immergas amplia la propria gamma di caldaie a condensazione con le versioni EOLO Extra

Dettagli

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Display I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione

Dettagli

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Codice Sub Descrizione UNM Prezzo Sicurezza 13 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO, DI CONDIZIONAMENTO, DI VENTILAZIONE 13.01 Prezzi a corpo di impianti

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG).

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG). Meteo Meteo è una gamma completa di caldaie specifiche per esterni. Gli elevati contenuti tecnologici ne esaltano al massimo le caratteristiche specifiche: dimensioni, pannello comandi remoto di serie,

Dettagli

55% RISPARMIO ENERGETICO

55% RISPARMIO ENERGETICO AMICO DELLA NATURA ECO-FRIENDLY RIENTRA NEI PARAMETRIDILEGGE PER LA DETRAZIONE FISCALE DEL 55% IL BENESSERE DEL RISPARMIO ENERGETICO RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA A 50 C SENZA

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale SUPER SIRIO Vip Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale Libretto istruzioni Installatore Utente Tecnico 1. Pompa di circolazione. Le caldaie serie Super Sirio Vip

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS SOFTWARE Pompa di calore: calcolo potenza - manuale d utilizzo - autore Michele VIO 1 SOFTWARE CALCOLO Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento

Dettagli

http://www.cabdileoncini.it/blog/caldaie-a-condensazione/ 17 aprile 2013

http://www.cabdileoncini.it/blog/caldaie-a-condensazione/ 17 aprile 2013 Le caldaie a condensazione sono caldaie in grado di ottenere rendimento termodinamico superiore al 100% del potere calorifico inferiore del combustibile utilizzato anziché sul potere calorifico superiore

Dettagli

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

Il radiatore termodinamico manda in pensione il vecchio termosifone

Il radiatore termodinamico manda in pensione il vecchio termosifone Il radiatore termodinamico manda in pensione il vecchio termosifone Caldo e freddo con una pompa di calore ad acqua mimetizzata che scambia sulla rete dell'acqua o del riscaldamento Venerdì 16 Ottobre

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli