Julio Cortázar Correzione di bozze in Alta Provenza titolo originale: Corrección de pruebas en Alta Provenza traduzione di Giulia Zavagna Opera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Julio Cortázar Correzione di bozze in Alta Provenza titolo originale: Corrección de pruebas en Alta Provenza traduzione di Giulia Zavagna Opera"

Transcript

1 littlesur 2

2 Julio Cortázar Correzione di bozze in Alta Provenza titolo originale: Corrección de pruebas en Alta Provenza traduzione di Giulia Zavagna Opera pubblicata nell ambito del Programma «Sur» di sostegno alla traduzione del Ministero degli Affari Esteri e Culto della Repubblica Argentina. Obra editada en el marco del Programa «Sur» de apoyo a las traducciones del Ministerio de Relaciones Exteriores y Culto de la República Argentina. Eredi di Julio Cortázar, 1972 per la prefazione: Juan Villoro, 2012 per le fotografie: Eredi di Julio Cortázar SUR, 2015 Tutti i diritti riservati Edizioni SUR redazione: via della Polveriera, Roma tel. e fax sede legale: viale Parioli, Roma info@edizionisur.it I edizione: marzo 2015 ISBN Progetto grafico di Riccardo Falcinelli Composizione tipografica degli interni: Miller (Matthew Carter, 1997)

3 Julio Cortázar Correzione di bozze in Alta Provenza traduzione di Giulia Zavagna prefazione di Juan Villoro

4 Correzione di bozze in Alta Provenza: espressione dal doppio senso immediato e inquietante, perché se è un fatto che questa mattina ho ricevuto a Saignon le bozze del Libro de Manuel e le correggerò lontano da casa, solo in un drago perduto nelle colline o in riva al mare (del drago parleremo più avanti), c è allo stesso tempo il secondo significato che tira fuori le sue zampette insidiose per mostrarmi l altro lato della questione: correggere un libro è anche affrontarlo, come una prova di stampa, verificare se davvero è prova di qualcosa, vita lavoro idee condotta errori gusti speranze fallimenti rinsecchimenti sbavature per non parlare del concreto hic et nunc, ovvero 27

5 linguaggio temi scrittura idioma prospettive contrattempi desinenze divergenze convergenze necessità gratuità narcisismo impegno destino ad libitum idem e in questa condizione salire il 4 settembre del 1972 su un furgoncino e dirigersi da solo verso un angolo qualsiasi della Provenza per valutare più da vicino ciò che si è già fatto e ciò che resta da fare; correzione di bozze, come si vede, ben al di là di meri accenti, strafalcioni, refusi e cancellature. In certo modo questo sarà il diario di una routine da scrittore, ma vorrebbe anche essere altro, un raffronto di ciò che succede mentre si lavora e che nel mio caso è oggi molto diverso rispetto ad altri tempi. La musica, per esempio, e i bollettini radio, anni fa sarebbe stato impossibile concentrarmi senza essere in una specie di studio (sebbene fosse solo mentale, prodotto volontario dell astrazione nel bel mezzo di un caffè o in una casa piena di rumori domestici); contro ogni previsione, la vecchiaia e la storia mi rendono più poroso, reclamano qualcosa di simile a un osmosi con ciò che mi circonda. Faccio delle scelte, ovviamente: nessuno va allo stadio per correggere le bozze di un libro, eppure la mia scelta non è più la penombra della scrivania ma questo furgoncino nell area di sosta di Avignone o di Vaison-la- Romaine, una radio che mi dà notizie ogni quarto d ora e un sottofondo musicale non sempre intollerabile; si vedrà quasi subito l influenza di questi elementi, che anni fa non mi avrebbero suscitato il minimo commento. E 28

6 così, ogni tanto smetto di lavorare e me ne vado per le strade, entro in un bar, guardo che cosa succede in città, dialogo con il vecchio che mi vende le salsicce per il pranzo perché il drago, ormai è tempo di presentarlo, è una specie di casa con le ruote o lumaca che le mie ostinate predilezioni wagneriane hanno definito drago, un Volkswagen rosso che dispone di un serbatoio d acqua, una seduta che si trasforma in letto, e che ho dotato di radio, macchina da scrivere, libri, vino rosso, zuppe in scatola e bicchieri di carta, costume da bagno che non si sa mai, una lampada a butano e un fornelletto grazie al quale un barattolo di conserve si trasforma in pranzo o cena mentre si ascolta Vivaldi o si scrivono queste paginette. Il fatto del drago deriva da un antica necessità; non ho quasi mai accettato il nome delle cose e credo che sia evidente nei miei libri, non vedo perché dobbiamo tollerare invariabilmente ciò che ci arriva da fuori, e così alle persone che ho amato e amo ho messo di volta in volta nomi che nascevano a loro modo da un incontro, dal contatto di combinazioni segrete, e allora le donne sono state fiori, sono state uccelli, sono state animaletti del bosco, e ci sono stati amici con nomi che addirittura cambiavano dopo aver compiuto un certo ciclo, l orso poteva diventare una scimmia, come qualcuno dagli occhi chiari è stato una nube e poi una gazzella e una notte è diventato una mandragora, ma per tornare al drago dirò che due anni fa l ho visto arrivare per la prima volta: risaliva rue Cambronne, a Parigi, era uscito fresco fresco da un officina e quando mi si è parato di fronte gli ho visto la grande faccia rossa, gli occhi bassi e accesi, un aria tra l infastidito e il simpatico, è stato un semplice clic mentale ed era già il drago e non un drago qual- 29

7 siasi ma Fafner, il guardiano del tesoro dei Nibelunghi, che secondo la leggenda e Wagner sarà anche stato tonto e perverso, ma che mi ha sempre ispirato una simpatia segreta sebbene fosse solo per il fatto che era condannato a morire per mano di Sigfrido e queste cose io non gliele perdono agli eroi, come trent anni fa non perdonai a Teseo di aver ucciso il Minotauro. Solo adesso metto in relazione le due cose, quel pomeriggio ero troppo preoccupato per i problemi che mi avrebbe posto il drago in materia di marce, altezza e larghezza molto superiori alla mia ex, una Renault, eppure mi sembra chiaro che ho obbedito allo stesso impulso di difendere coloro che l ordine costituito definisce come mostri e stermina appena può. In due o tre ore sono diventato amico del drago, gli ho detto chiaramente che per me non si chiamava più Volkswagen, e la poesia come sempre si è dimostrata puntuale perché quando sono andato all officina in cui avrebbero dovuto montare la targa definitiva e l iniziale del paese in cui vivo mi è bastato vedere il meccanico attaccare una grande F sul retro per confermare la verità; ovviamente a un meccanico francese non si può dire che quella lettera non significa Francia ma Fafner, però il drago se n è accorto e al ritorno mi ha dimostrato la sua gioia salendo parzialmente su un marciapiede con particolare spavento di una signora carica di ortaggi. 30

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 1 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi

Dettagli

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata.

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata. Ho una nonna di ottantanove anni. Un anno fa mi dice che nel pomeriggio soffre un po di malinconia e mi chiede se ho qualche piccolo lavoro da farle fare. Le rispondo che mi serve un assistente. Da allora

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Lariosauro rettile del Lario Lario

Lariosauro rettile del Lario Lario Era da molto tempo che Nino chiedeva ai suoi genitori di portarlo al Museo Civico di storia naturale di Milano, dove sapeva che numerosi fossili di dinosauri e altri specialissimi animali si potevano vedere

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Varanasi, Luglio Cari amici,

Varanasi, Luglio Cari amici, Cari amici, Varanasi, Luglio 2008 durante la stagione delle piogge ci sono sicuramente molti disagi (alcune zone della città sono del tutto inaccessibili con qualsiasi mezzo dopo gli intensi acquazzoni

Dettagli

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale) בחינת בגרות בשפה איטלקית: דוגמה ל- 3 יח"ל ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - Modello d'esame PARTE PRIMA A. COMPRENSIONE DEL TESTO (40 punti in totale) Leggere e rispondere alle domande Matteo

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PITARRA ANTONELLA TITOLO DELL ATTIVITA Libro DIARIO SEZIONI COINVOLTE Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PERIODO Ottobre-Maggio CAMPI D ESPERIENZA PROGETTI POF DI RIFERIMENTO Insegnamento

Dettagli

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella C era una volta un re. Iniziano così tutte le storie, anche quella

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti? DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri IV POMERIGGIO DI FORMAZIONE 20 GENNAIO 2017 CONOSCERE SE STESSI, CONOSCERE L ALTRO Vera Bondi

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Ci sono molte persone con disabilità in Europa. Più di 50 milioni. Molti di noi parteciperanno alle elezioni europee il 6 e 7 giugno prossimo.

Dettagli

cmc 18/03/1997 L officina del racconto: Carola Susani

cmc 18/03/1997 L officina del racconto: Carola Susani cmc 18/03/1997 L officina del racconto: Carola Susani Doninelli: Ma tu, scusami, quando arrivi al momento della scrittura, ci arrivi quando puoi permetterti di non dire delle cose su quel personaggio?

Dettagli

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Concita De Gregorio: Sognavo di diventare come Oriana Fallaci Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

Un avventura straordinaria

Un avventura straordinaria IL VOLO Un avventura straordinaria La nostra storia Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08348-5 Prima edizione: ottobre 2015 Un avventura straordinaria Parte I Prima

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

L ALBERO DELLE STORIE

L ALBERO DELLE STORIE dai 7 anni L ALBERO DELLE STORIE GABRIELE CLIMA Illustrazioni di Alberto Madrigal Serie Arancio n 159 Pagine: 192 Codice: 978-88-566-4139-4 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTORE Scrittore e illustratore

Dettagli

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / Rizzoli Libri S.p.A. ISBN 978-88-17-08911-1 Prima edizione: ottobre 2016 È arrivato l arrotino Nota dell editore Anna

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN 978-88-17-07371-4 A Deneb Presentazioni Ciao, come va? Io sono Lapo e, ve lo dico subito, non sono per niente bravo con le

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 Ψ SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso Giugno - Agosto 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 Ψ Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 Ψ 2 Ψ = Risposta esatta PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado anno scolastico 2012-2013 Accertamento della competenza linguistica in Italiano lingua seconda PROVE DI LETTURA E SCRITTURA

Dettagli

In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, com

In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, com L'APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO (teoria di Ausubel), inteso come decisione di mettere in relazione delle nuove informazioni con le conoscenze che già si possiedono, richiede: -conoscenze precedenti -materiale

Dettagli

Vi siete mai resi conto di rendervi conto di qualcosa? A volte mi rendo conto così intensamente delle cose che rimango intrappolata nel mio rendermene

Vi siete mai resi conto di rendervi conto di qualcosa? A volte mi rendo conto così intensamente delle cose che rimango intrappolata nel mio rendermene 1 Vi siete mai resi conto di rendervi conto di qualcosa? A volte mi rendo conto così intensamente delle cose che rimango intrappolata nel mio rendermene conto. Mi piace rendermi conto di ogni tipo di cosa.

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO ATTIVITÀ Completa lo schema con le parole dell incontro tra il lupo di Gubbio e san Francesco. 1 2 3 5 4 6 7 8 9 1 Il lupo abbassa la e dice così di capire e accettare le parole di san Francesco. 2 Quando

Dettagli

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2011/2012 FORM 1 ITALIAN TIME: 1h 30min + 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO (14 punti) 1. Completa le parole

Dettagli

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37 Indice Presentazione p. 5 Introduzione 7 Modulo 0 Per iniziare... Modulo Chi sono 2 Mi chiamo... 22 Vengo da... 29 Come compilo un modulo anagrafico? 37 Modulo 2 la famiglia e la propria vita 4 Vi presento

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018 CHE COS E QUESTA GUIDA ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE MEGLIO UN TEMA DIFFICILE. CHIEDI A UN AMICO O A UNO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

5. L Energia e il lavoro. Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche).

5. L Energia e il lavoro. Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche). 5. L Energia e il lavoro Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche). Hai aperto o chiuso una porta oggi? Hai acceso la luce? Ti sei messo o levato

Dettagli

1 Verbo essere ed avere: presente indicativo

1 Verbo essere ed avere: presente indicativo I. Parte Prima 19 1 Verbo essere ed avere: presente indicativo 1.1 il verbo essere ESSERE Io sono l'insegnante e voi siete gli allievi io tu lui lei Lei noi voi loro sono sei è siamo siete sono Chi è,

Dettagli

PREGHIERE DAL SILENZIO

PREGHIERE DAL SILENZIO HENRI J.M. NOUWEN PREGHIERE DAL SILENZIO Il sentiero della speranza quarta edizione Queriniana Prologo Dal febbraio all agosto 1979 ho vissuto con i frati trappisti della Abbazia di Genesee, a nord di

Dettagli

Questo libricino è di

Questo libricino è di I crista li nei miei occhi Questo libricino è di Nel suo studio, il medico di Beppe gli stava spiegando che cos è la cistinosi. Il tuo corpo è fatto di tante, tante piccole cellule, gli disse. Pensa alle

Dettagli

PIERLUIGI PARDO. Lo stretto necessario

PIERLUIGI PARDO. Lo stretto necessario PIERLUIGI PARDO Lo stretto necessario Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli ISBN 978-88-17-08141-2 Prima edizione: ottobre 2017 Realizzazione editoriale: Librofficina Lo stretto

Dettagli

ENERGIA PULITA e RISPARMIO Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche

ENERGIA PULITA e RISPARMIO Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche ENERGIA PULITA e RISPARMIO Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche Intervento realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna Piano di Azione

Dettagli

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa...

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa... SVILUPPO TEMPORALE gennaio/febbraio/marzo attività - la "giornata" d'inverno (poche ore di luce...) - la terminologia e i significati - la notte e il buio - letture antologiche Attraverso l'analisi del

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp , Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194

Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp , Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194 Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp.187-190, Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194 Usciti tra il '41 e il '44 su 'Il Messaggero', 'Primato', 'Tempo' e 'Il Secolo XIX '; in volume nel novembre 1945

Dettagli

Alberto Angela, Stanotte a Venezia : stasera su Rai Uno

Alberto Angela, Stanotte a Venezia : stasera su Rai Uno Alberto Angela, Stanotte a Venezia : stasera su Rai Uno Stasera in onda su Rai 1 nuovo viaggio notturno di Alberto Angela: Niente Venezia da cartolina raccontiamo i suoi silenzi Ospiti Uto Ughi, Giannini,

Dettagli

19-25 giugno. #WomenMW

19-25 giugno. #WomenMW 19-25 giugno Cari amici di gallerie, biblioteche, archivi e musei, siamo felici di ricordarvi che #MuseumWeek è ormai alle porte e volevamo fornirvi qualche informazione utile sul programma di quest anno!

Dettagli

Ogni volta che mi baci muore un nazista

Ogni volta che mi baci muore un nazista Guido Catalano Ogni volta che mi baci muore un nazista 144 poesie bellissime Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli ISBN 978-88-17-09213-5 Prima edizione: febbraio 2017 Illustrazioni

Dettagli

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?

Dettagli

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail:

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail: dodici minuti. DOMANDA Nel senso che il treno poteva fare anche eventualmente ulteriore ritardo, cioè è stato accertato? RISPOSTA Non risulta alla stazione di Erba, non risulta alla stazione madre questo.

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

con il patrocinio del Comune di Vicenza

con il patrocinio del Comune di Vicenza con il patrocinio del Comune di Vicenza...il barbiere da uomo è un mestiere difficile, fatto di taglio e di ascolto. E quasi una vocazione, più di uno psicologo: un amico, un confessore. Ti taglia via

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Sostegno a distanza Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Ma, se i sogni dei benestanti, di chi non ha problemi, insomma, di chi sta bene, sono,

Dettagli

La nascita imperfetta delle cose. La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo

La nascita imperfetta delle cose. La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo Guido Tonelli La nascita imperfetta delle cose La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08596-0

Dettagli

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene Male Male, poco Così così Piuttosto 1. Mi ricordo le parole delle canzoni. 2. Mi ricordo i motivi musicali delle canzoni. 3. Riesco a riconoscere le canzoni alla radio. 4. Mi ricordo le barzellette che

Dettagli

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix dai 9 anni IL MIO PEGGIOR AMICO Margaret Peterson Haddix Illustrazioni di Simone Massoni Serie Arancio n 120 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-9905-0 Anno di pubblicazione: 2010 L AUTRICE Scrittrice e giornalista

Dettagli

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IMPARARE A SCRIVERE Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IDEAZIONE e PIANIFICAZIONE: analizzare il TITOLO per individuare

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare.

Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare. Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare. Galateo, bon ton, buone maniere? In treno e negli spazi ferroviari più che mai. Viaggiare in treno può essere un esperienza molto piacevole. Tutto dipende

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. PERCHE SI SCRIVONO PAGINE DI DIARIO? UN DIARIO SI SCRIVE PER: annotare e commentare fatti e avvenimenti

Dettagli

Mettersi in proprio, perché?

Mettersi in proprio, perché? Mettersi in proprio, perché? Intervista a Katia, animatrice Il lavoro autonomo tra sogni e realtà. Perché lavorare per costruire i propri sogni e realizzare quelli degli altri Intervista a Katia De Cesare,

Dettagli

Leonardo da Vinci, l Alchimia, la Vibrazione Universale

Leonardo da Vinci, l Alchimia, la Vibrazione Universale Leonardo da Vinci, l Alchimia, la Vibrazione Universale Massimo Di Muzio LEONARDO DA VINCI, L ALCHIMIA, LA VIBRAZIONE UNIVERSALE Arte www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Massimo Di Muzio Tutti i

Dettagli

GIANRICO CAROFIGLIO (Bari 1961) ha scritto libri tradotti in tutto il mondo, tra cui la serie dell avvocato Guerrieri e, per Rizzoli,

GIANRICO CAROFIGLIO (Bari 1961) ha scritto libri tradotti in tutto il mondo, tra cui la serie dell avvocato Guerrieri e, per Rizzoli, GIANRICO CAROFIGLIO (Bari 1961) ha scritto libri tradotti in tutto il mondo, tra cui la serie dell avvocato Guerrieri e, per Rizzoli, Il passato è una terra straniera, Non esiste saggezza, La manomissione

Dettagli

non sono la tua pattumiera

non sono la tua pattumiera Mariella Poli non sono la tua pattumiera sono il tuo scrigno 4 E nato. Ha preso vita piano piano. E il percorso di una vita. Guardo indietro. E veramente vita. Nello sguardo tanti occhi, tanti cuori, tante

Dettagli

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi Corso Chierichetti Primo incontro: Obiettivo In questo primo incontro, osserveremo con calma la struttura della nostra chiesa, per imparare a conoscerne i luoghi che la costituiscono. Per un chierichetto

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA 2016 Raffaele Cammarota 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere

Dettagli

ENERGIA PULITA e RISPARMIO Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche

ENERGIA PULITA e RISPARMIO Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche ENERGIA PULITA e RISPARMIO Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche Intervento realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna Piano di Azione

Dettagli

DRILLING: tecniche per ripetere

DRILLING: tecniche per ripetere DRILLING: tecniche per ripetere Cos è? Un esercizio di drilling d ora in poi ED è un momento di ripetizione: lo studente ripete un modello dato, facendo delle piccole variazioni. Facciamo due esempi di

Dettagli

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei amici Giulia e Alssia di andare la sera a casa del nostro

Dettagli

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE Da qualche anno il Ministero della Pubblica Istruzione ha introdotto una prova nazionale per gli alunni di seconda elementare, prodotta dall Istituto nazionale

Dettagli

«Caro amico, mi scrivo»

«Caro amico, mi scrivo» «Caro amico, mi scrivo» La scrittura come mezzo per leggere se stessi e gli altri Relatore: Prof.ssa Cristina VANNINI Docente di Scuola Secondaria di I e II grado presso la Scuola «Madre Mazzarello» di

Dettagli

Prima della lettura. Secondo te la storia d amore tra Ginevra e Christian funzionerà?

Prima della lettura. Secondo te la storia d amore tra Ginevra e Christian funzionerà? Prima della lettura Secondo te la storia d amore tra Ginevra e Christian funzionerà? Episodio 8 Ho continuato a pensarci il giorno dopo e il giorno dopo ancora. La statuetta era diventata un ossessione:

Dettagli

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO Ci siamo trovati di buon mattino immersi nella nebbia. Eravamo 2 famiglie della scuola Massaua: Davide di 2C, con la

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

GRUPPO SCOUT MONTE S. ANGELO 1 BRANCO ROCCIA DELLA PACE

GRUPPO SCOUT MONTE S. ANGELO 1 BRANCO ROCCIA DELLA PACE GRUPPO SCOUT MONTE S. ANGELO 1 BRANCO ROCCIA DELLA PACE CAMPO INVERNALE JACOTENENTE (FORESTA UMBRA) 3-6 GENNAIO 2013 3 GENNAIO h: 15:00 Lancio Campo Tempo dello Spirito Da solo Da solo, Signore, non mi

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Livello A1 Elementi lessicali Lessico del

Dettagli

GLI ARTICOLI E I NOMI

GLI ARTICOLI E I NOMI CAPITOLO 1 GLI ARTICOLI E I NOMI A. LEGGERE IL SEGUENTE BRANO E SOTTOLINEARE GLI ARTICOLI La mia città è molto piccola. Si trova in una valle, vicino ad un lago. C'è una grande strada che passa attraverso

Dettagli

Centro per l insegnamento dello spagnolo come lingua straniera a Soria, in Spagna.

Centro per l insegnamento dello spagnolo come lingua straniera a Soria, in Spagna. Centro per l insegnamento dello spagnolo come lingua straniera a Soria, in Spagna. www.ciantoniomachado.com Corsi di spagnolo per stranieri tutto l anno. Programma ideato per le scuole medie inferiori

Dettagli

ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non sanno più scrivere.

ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non sanno più scrivere. di ALESSANDRA NEGLIA Che anche i Prof non sono poi tanto geni! Caro Governo, ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non

Dettagli

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Questo articolo non sarà su come aprire e pianificare un blog (sono post già presenti, gli ultimi sono di Michele Papaleo e Alessandro Scuratti, ma ognuno di noi

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE In collaborazione con Con il patrocinio di IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE È UNA BELLA MATTINA DI SOLE E GEO E GEA SONO IN SPIAGGIA CON I GENITORI......QUANDO AD UN TRATTO LE LORO PALETTE URTANO QUALCOSA

Dettagli

3. Tempo libero e passatempi

3. Tempo libero e passatempi 3. Tempo libero e passatempi 1. Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Completa le espressioni inserendo il verbo giusto e poi unisci alla foto corrispondente. giocare uscire andare (x2) correre nuotare

Dettagli

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION Department of Curriculum Management Educational Assessment Unit Subject Proficiency Assessment 2015 SPA LEVEL 1 SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes TEACHER

Dettagli

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice CONNOTATI E CONTRASSEGNI SALIENTI STATURA: Si dice tra 1,65 e 1,75

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo nasce nel 2012 dalla comune e spontanea iniziativa di diverse organizzazioni ed enti che operano nel territorio di Palermo e che hanno espresso la

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli