GRUPPO MOSSI&GHISOLFI INDAGINE CONOSCITIVA SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRUPPO MOSSI&GHISOLFI INDAGINE CONOSCITIVA SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE"

Transcript

1 GRUPPO MOSSI&GHISOLFI INDAGINE CONOSCITIVA SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE Memoria del 4 aprile 2012

2 PREMESSA - CONTESTO NORMATIVO E SCENARIO ENERGETICO Il nostro Paese, come ben noto, vive un periodo di particolare sofferenza in ambito manifatturiero coinvolgendo sia imprese di rilevanti dimensioni, che piccole e medie imprese. Certamente l elevato costo dell energia contribuisce a creare condizioni di difficoltà per le imprese operanti sul territorio nazionale così come non favorisce la creazione di nuova impresa. Come noto, le Politiche Europee da anni si muovono nella direzione di una sempre maggiore promozione dell utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia. In particolare la Direttiva 2009/28/CE stabilisce un quadro comune per la promozione dell energia da fonti rinnovabili e fissa obiettivi nazionali obbligatori per la quota complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia e per la quota di energia da fonti rinnovabili nei trasporti. Allo scopo di recepire correttamente la Direttiva 2009/28/CE, l Italia, in qualità di Paese Membro della Comunità Europea, ha predisposto nel giugno 2010, il Piano d Azione Nazionale (PAN) per le Energie Rinnovabili che s inserisce in un quadro più ampio di sviluppo di una strategia energetica nazionale ambientalmente sostenibile. Il Piano d Azione Nazionale poggia su alcuni pilastri: 1) necessità di garantire la sicurezza degli approvvigionamenti energetici, data l elevata dipendenza dalle importazioni di fonti di energia; 2) esigenza di ridurre le emissioni di gas climalteranti; 3) necessità di migliorare la competitività dell industria manifatturiera nazionale attraverso il sostegno alla domanda di tecnologie rinnovabili e lo sviluppo di politiche di innovazione tecnologica. Per quanto riguarda lo scenario energetico, secondo quanto riportato nel PAN, il consumo finale lordo di energia per l Italia nel 2008 è stato pari a 131,6 Mtep con una previsione di crescita al 2020 fino a 145,6 Mtep anche in considerazione dell effetto della crisi economica e delle misure di contenimento dei consumi programmate. In coerenza con quanto previsto dalla Legge 99/2009 si prevede poi uno sforzo ulteriore legato ad interventi di efficienza energetica che farebbero traguardare i consumi finali lordi del nostro Paese nel 2020 a un valore pari a 131,2 Mtep, target compatibile con l obiettivo di riduzione del 20% dei consumi primari rispetto allo scenario Primes 2007, previsto dal cosiddetto pacchetto , come esemplificato nella figura a seguire per l intera UE: 2

3 - IL CONTESTO NORMATIVO PER I TRASPORTI Il consumo di carburante nel settore dei trasporti rappresenta la seconda grandezza nel consumo finale di energia. La Direttiva 28/2009/CE prevede che al 2020 in ogni Stato sia assicurata un quota di copertura dei consumi nel settore trasporti mediante energie da fonti rinnovabili pari al 10% in contenuto energetico. Questo obiettivo è stato recepito in Italia con il Decreto Legislativo 28/2011 e successivi Decreti attuativi. Il seguente schema illustra le traiettorie previste per raggiungere questo obiettivo a livello comunitario: 3

4 Per raggiungere l obiettivo specifico previsto per i trasporti, si considerano esclusivamente biocarburanti che rispettano i criteri di sostenibilità sanciti in sede di Direttiva Europea. Allo scopo di promuovere l uso delle fonti rinnovabili nel settore dei trasporti, non si è proceduto a forme di incentivazione economica, come invece fatto in altri settori, ma ci si è limitati ad utilizzare come principale meccanismo nazionale volto a promuovere l utilizzo delle energie rinnovabili nel settore trasporti, l obbligo di immissione in consumo di una quota minima di biocarburanti, a carico dei fornitori di carburanti. La quota d obbligo è stabilita moltiplicando il potere calorifico totale immesso in rete tramite gasolio e benzina nell anno precedente con una percentuale predeterminata. 4

5 La percentuale obbligatoria in Italia di biocarburanti immessi in consumo è stata crescente in questi anni e pari a 3,5% per il 2010, 4% per il 2011 e 4,5% per il Come strumento per il monitoraggio e la verifica dell adempimento all obbligo, sono stati istituiti i certificati di immissione in consumo di biocarburanti, emessi dal Ministero delle Politiche Agricole avvalendosi dell Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA). Un certificato attesta l immissione in consumo di 10 Gcal di biocarburante ed è commerciabile tramite contrattazioni bilaterali. Si prevede di utilizzare esclusivamente questa forma di incentivazione anche per il futuro, eventualmente rafforzando opportunamente la promozione delle filiere che garantiscano chiare condizioni di sostenibilità. In questo senso, anche il Decreto Legislativo 28/2011, coerentemente con quanto stabilito nella Direttiva Europea 28/2009, riconosce maggior valore, ai fini del rispetto dell obbligo della quota minima, ai biocarburanti di seconda generazione (biocarburanti prodotti a partire da rifiuti, residui, materie cellulosiche di origine non alimentare e materie lignocellulosiche) che presentano maggiori benefici in termini di emissioni evitate di gas serra e che godono di un fattore moltiplicativo 2 per quanto concerne il loro contenuto energetico. E quindi indispensabile, allo scopo di promuovere particolarmente l utilizzo di biocarburanti di seconda generazione, stabilire criteri di sostenibilità chiari nella produzione di biocarburanti e bioliquidi utilizzando, come strumento di base, un sistema di tracciabilità che comprende tutte le fasi del ciclo produttivo dalla materie prima agricola fino al prodotto finito o, in caso di sottoprodotti, a partire dal loro luogo di origine. In questo modo diventa possibile verificare le emissioni di gas clima-alteranti legate alla produzione di un determinato biocarburante o bioliquido e di certificare infine la reale sostenibilità del prodotto. - LA PROSPETTIVA DI UNA BIOECONOMY In generale, le politiche energetiche europee, tese tra l altro a minimizzare la dipendenza dall importazione nell approvvigionamento energetico e contemporaneamente a valorizzare il territorio e le risorse comunitarie, si inseriscono in un quadro più ampio che recentemente l Europa ha meglio delineato, grazie all adozione di strategie tese allo sviluppo della cosiddetta Bioeconomy, cioè di un economia basata sull utilizzo delle fonti rinnovabili disponibili sul territorio comunitario, alternative all uso delle tradizionali fonti fossili d importazione, ed in particolare sull utilizzo delle biomasse di origine vegetale non in competizione con la catena alimentare (food) o della mangimistica (feed) ovvero sull utilizzo di residui agroforestali e dei rifiuti. Con questo obiettivo e per poter rispondere alla necessità di assicurare la produzione alimentare, garantendo al tempo stesso l approvvigionamento di materie prime a fini energetici ed industriali, è stata di recente adottata la Strategia per una Bioeconomia Sostenibile, che si 5

6 inserisce nell ambito di altre due iniziative dell UE 2020: "L'Unione dell'innovazione" e "Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse" con lo scopo di sviluppare tecnologie e processi produttivi innovativi e di sviluppare mercati e competitività nei diversi settori della bioeconomia. Attraverso questa proposta, l UE ha riconosciuto l importanza della bioeconomia, come un'opportunità unica per affrontare in modo globale le sfide della società odierna, mantenere e creare crescita economica ed occupazione, contribuire a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, migliorando la sostenibilità ambientale delle industrie e la gestione delle risorse rinnovabili. Inoltre, considerando che nell UE il settore in questione vanta già un fatturato di circa miliardi di euro e impiega oltre 22 milioni di persone (9% dell occupazione complessiva), risulta chiaro che, dalla capacità di investire strategicamente in questa direzione, si potranno ottenere importanti ricadute in termini di sviluppo sostenibile. In questa prospettiva, anche in Italia si rende necessario elaborare politiche di programmazione e promozione industriale, basate su un approccio interdisciplinare e intersettoriale, che contribuiscano a creare un economia a emissioni ridotte ed una società innovatrice, attraverso la valorizzazione della bioeconomia e la promozione degli innumerevoli settori e comparti industriali che questa comprende. LA SITUAZIONE DEI CARBURANTI IN ITALIA Nel mese di febbraio 2012, secondo i dati rilevati dal Ministero dello Sviluppo Economico, la domanda italiana di prodotti petroliferi è diminuita del 10,7%, ovvero di 609 mila tonnellate rispetto a febbraio 2011, risultando di poco superiore a 5 milioni di tonnellate. Per la Benzina si è registrato un calo maggiore (-20,3%) di quello del Gasolio (-15%) in entrambi i casi determinato principalmente dalla minore richiesta della rete. In calo anche i consumi di Carboturbo Avio (-6,4%) e, in maniera più accentuata, i consumi di gasolio della Marina (-23,1%). Complessivamente nell anno 2011, la domanda petrolifera è risultata inferiore a 71,9 milioni di tonnellate, in calo del 2,5% rispetto ai 73,7 milioni di tonnellate del Gli impieghi della benzina sono scesi del 6% su base annua, mentre quelli del gasolio sono cresciuti dello 0,8%, nonostante il calo sulla rete del 2,5%, grazie alla crescita del comparto extrarete. In progresso dell 1,4% i consumi di Carboturbo, pari a un totale di 3,96 milioni di tonnellate nel 2011, mentre per il gasolio marina la diminuzione degli impieghi totali rispetto al 2010 è stata del 2,2%. 6

7 7

8 A fronte di questi consumi, il prezzo dei prodotti petroliferi è in costante aumento a causa principalmente dell aumento del prezzo del greggio: infatti, le quotazioni medie dei principali prodotti petroliferi di febbraio sono tutte aumentate rispetto a gennaio, con robusti incrementi di oltre il 7% per la benzina, di circa il 5% per il gasolio; in particolare la virgin nafta ha fatto registrare il maggior progresso (8,9%) rispetto al mese precedente. Le ricadute sul prezzo della benzina alla pompa in Italia sono anch esse evidenti ed i prezzi Sif/Siva dei due principali carburanti rilevati dal Ministero dello Sviluppo Economico (MSE) nel mese di febbraio hanno registrato incrementi rispettivamente pari al 4,3% per la benzina e al 2,2% per il gasolio. Per la benzina senza piombo la media del prezzo Italia Sif/Siva in febbraio si è portata a 0,732 euro/litro, in aumento di circa 30 euro per mille litri. Anche i dati settimanali del prezzo del gasolio hanno mostrato un andamento crescente a febbraio fino a 0,822 euro/litro nell'ultima rilevazione del mese. 8

9 I BIOCARBURANTI IN ITALIA E evidente che, al di là della necessità di ottemperare a quanto stabilito a livello Comunitario sull uso di fonti rinnovabili per i trasporti, si rileva l opportunità di trovare alternative all utilizzo delle fonti fossili per i trasporti e questo non solo per ragioni di carattere ambientale ma anche di carattere economico a causa del continuo aumento dei prezzi del greggio e del gas, quasi completamente d importazione. La capacità estrattiva in Italia d altra parte, e come ben noto, è molto limitata solo 5,3 Milioni di tonnellate/anno contro una domanda di oltre 70 milioni di tonnellate/anno. Anche per quanto riguarda l altra fonte fossile alternativa al petrolio e cioè il gas naturale, l Italia riesce a malapena a soddisfare il 10% della domanda interna. Il risultato è una forte esposizione all importazione di prodotti energetici nel nostro Paese. Si impone dunque una seria riflessione sulle prospettive di approvvigionamento di prodotti energetici per il trasporto. I biocarburanti, come già sottolineato ed ampiamente confermato dalle Politiche Europee degli ultimi anni, costituiscono una valida alternativa all utilizzo delle fonti fossili, ma solo se prodotti a partire da materie prime e con processi realmente sostenibili. A livello mondiale, il bioetanolo è il combustibile che ad oggi ha fornito la soluzione più adeguata alla richiesta di un combustibile alternativo per trazione e, ad oggi, è il biocarburante 9

10 più utilizzato a livello mondiale (quasi 50milioni di tonnellate/anno) in miscelazione con la benzina. In Europa, di contro, a fronte di una rapida dieselizzazione del mercato delle auto, si è affermato maggiormente il biodiesel che può essere miscelato, al massimo al 7%, con il gasolio per autotrazione. Ad oggi in Italia la capacità produttiva di biocarburanti è di circa 2 milioni di tonnellate/anno, quasi tutto biodiesel, anche se, a causa della notevole competizione internazionale e l elevata pressione sui prezzi, la reale produzione nazionale di biocarburanti si attesta oggi a circa il 25% della capacità installata, mentre la produzione di bioetanolo è minima a fronte di una domanda potenziale al 2020 stimata in circa 1,2-1,5 Milioni di tonnellate/anno. Tuttavia, anche a fronte di un pieno utilizzo degli impianti produttivi, i biocarburanti che si producono oggi in Italia appartengono quasi tutti alla cosiddetta prima generazione e cioè carburanti ottenuti a partire da materie prime di origine vegetale (agricola) o animale. Questi biocarburanti, sebbene rispondano oggi ai requisiti previsti dalle Direttiva 28/2009, a partire dal 1 gennaio 2017 non potranno essere verosimilmente più utilizzabili ai fini del conteggio degli obblighi di miscelazione: il Decreto Legislativo 30/2011, infatti, prevede che a partire dal 1 gennaio 2017 tutti i biocarburanti utilizzati in miscelazione con carburanti tradizionali di origine fossile, per poter essere conteggiati ai fini degli obblighi di miscelazione, dovranno consentire un risparmio complessivo in termini di emissione di almeno il 50% rispetto all analogo prodotto fossile. In realtà, invece, la quasi totalità dei biocarburanti prodotti oggi in Italia (di prima generazione) non consentono di conseguire tali risparmi in termini di emissione e quindi non potranno essere più conteggiati a partire dal 2017 in quanto non sufficientemente sostenibili. Inoltre, proprio perché spesso ottenuti da materie prime appartenenti alla filiera alimentare o della mangimistica, entrano in conflitto con la filiera agroalimentare e con l utilizzo dei terreni agricoli, generando pressione sui prezzi delle materie prime e pregiudicando in definitiva la sostenibilità complessiva del prodotto energetico. E quindi evidente come sia necessario individuare da subito quelle filiere produttive in grado di garantire sostenibilità dell intera filiera, dal campo alla pompa. Servono quindi da subito sostanziosi nuovi investimenti se si vorrà consentire di produrre biocarburanti sostenibili nazionali di seconda generazione. Tuttavia, sia la mancanza di una forte politica di incentivi sui biocarburanti, contrariamente a quanto invece fatto per altre energie rinnovabili, che la preoccupante incertezza normativa circa la traiettoria che ci traguardera a raggiungere l obbligo del 10% di miscelazione al 2020, finisce per limitare in maniera consistente la propensione a nuovi investimento nel settore dei biocarburanti. 10

11 IL PRESENTE ED IL FUTURO DEI BIOCARBURANTI SOSTENIBILI IN ITALIA Sebbene con le problematiche già evidenziate per nuovi investimenti sui biocarburanti, alcuni importantissimi successi per sviluppare processi per la produzione di biocarburanti realmente sostenibili, sono stati ottenuti. L ambito più promettente è offerto dalle cosiddette tecnologie di II generazione e cioè di quelle tecnologie in grado di utilizzare prodotti di scarto dell industria agro-alimentare e residui forestali o piante a rapido accrescimento non destinate ad uso alimentare o mangimistico. E questo il caso della tecnologia PROESA sviluppata dalla Mossi&Ghisolfi (maggior produttore mondiale di PET destinato al packaging nonché un azienda leader, sul piano tecnologico, nel mercato del poliestere) che permette, tra le altre cose, la produzione di bioetanolo lignocellulosico di II generazione. Questa innovativa tecnologia è il frutto di consistenti investimenti in Ricerca e Sviluppo e che ha permesso al Gruppo Mossi&Ghisolfi di produrre bioetanolo di seconda generazione senza ricorrere a materie prime tradizionalmente destinate all alimentazione o alla mangimistica quali il mais o la canna da zucchero. Il bioetanolo di II generazione (bioetanolo lignocelluloisco) sviluppato da Mossi&Ghisolfi invece utilizza esclusivamente materie prime non in competizione con la catena alimentare, quali ad esempio la canna comune (Arundo Donax), o anche residui agroforestali o scarti dell industria agroalimentare con ulteriore vantaggio in termini ambientali e di costi di smaltimento. Inoltre, la tecnologia di Mossi&Ghisolfi permette di valorizzare terreni marginali non utilizzabili profittevolmente dall agricoltura tradizionale o finanche terreni parzialmente inquinati grazie alla selezione di essenze in grado di espletare un azione di fitodepurazione quali appunto la canna comune. Il vantaggio rispetto alla benzina in termini di sostenibilità ambientale rispetto ai gas serra è enorme: il bilancio di emissioni nette su tutto il ciclo (coltivazione della biomassa, trasporto, processo di produzione del biocarburante e/o del prodotto chimico) è migliore di oltre l 85%. Su questa base tecnologica, Mossi&Ghisolfi ha realizzato il primo impianto al mondo di scala industriale da 40mila tonnellate/anno di bioetanolo di II generazione in provincia di Vercelli utilizzando esclusivamente come materie prime (biomasse) canna comune e scarti agroforestali. L impianto utilizzerà i residui della produzione del bioetanolo, in pratica la parte ligninica non fermentabile della pianta, per alimentare una caldaia a biomassa da 15 MW, producendo al contempo energia verde e permettendo un complessivo efficientamento dell intero processo. 11

12 La possibilità della tecnologia PROESA di utilizzare terreni troppo poveri per l agricoltura tradizionale ovvero scarti agricoli e forestali, permette di attingere ad un bacino potenziale molto ampio: basti pensare che solo in Italia, molte fonti autorevoli indicano in oltre 2 milioni di ettari, la superficie agricola abbandonata senza contare i residui agricoli e forestali disponibili ogni anno nel nostro Paese e che assommano ad oltre 20 milioni di tonnellate/anno e che, da soli permetterebbero di produrre circa 3-4 milioni di tonnellate/anno di bioetanolo e cioè circa il triplo di quanto si stima serva entro il 2020 in Italia. Il risultato è un biocarburante realmente sostenibile in termini di emissioni di gas clima-alteranti, in termini di impatto sulle esistenti filiere agroalimentari, competitivo sul libero mercato e soprattutto innovativo per un comparto debole come quello dei biocarburanti prodotti in Italia. 12

13 IL BIOETANOLO LIGNOCELLULOSICO E LA CHIMICA DA FONTI RINNOVABILI (Chimica Verde): LO SVILUPPO DELLA BIORAFFINERIA La tecnologia proposta dal Gruppo Mossi&Ghisolfi non si limita tuttavia a permettere la produzione di bioetanolo lignocellulosico di seconda generazione sostenibile e competitivo ma si traguarda a sviluppare una gamma di prodotti bio ben oltre il solo bioetanolo. Infatti, utilizzando la stessa base tecnologica, e cioè le stesse biomasse e gli stessi trattamenti, e modificando soltanto la parte finale del processo di trasformazione, è possibile ottenere una varietà di altri prodotti da destinare al mercato più ampio della Chimica ben oltre dunque il solo mercato dei carburanti. E questo l ambito della cosiddetta Chimica da fonti rinnovabili (o Chimica Verde) che può rappresentare una grande opportunità di rilancio dell intero comparto per il nostro Paese. In sostanza la Chimica Verde si propone di ottenere prodotti chimici a partire da biomasse, senza utilizzare il petrolio come materia prima. La Chimica Verde può quindi in maniera similare al bioetanolo di seconda generazione- ridurre le emissioni di anidride carbonica in atmosfera, grazie all affrancamento delle fonti fossili come materia prima, nonché valorizzare le risorse del territorio, riducendo al contempo il peso dell import di materie prime quali il greggio. Quindi, sulla base tecnologica PROESA, Mossi&Ghisolfi sta ora sviluppando altre linee produttive in grado di ottenere dalle stesse biomasse altri prodotti di base per la Chimica allo scopo di valorizzare completamente la biomassa in una logica di Bioraffineria: in sostanza, utilizzare le biomasse per ottenere una gamma di bioprodotti da destinare all industria chimica oltre che all industria dei combustibili, quali il bioetanolo, allo scopo di realizzare sia nuovi prodotti che sostituire quelli tradizionalmente ottenuti a partire dal petrolio, quali, ad esempio le materie plastiche. Nonostante l orografia Europea e dell Italia in particolare, non permette uno sviluppo su larga scala di coltivazioni dedicate, la possibilità di utilizzare i cosiddetti terreni marginali o comunque terreni abbandonati dall agricoltura, consente di sviluppare queste tecnologie a livello industriale anche nel nostro Paese. Se infatti, a puro titolo di esercizio teorico, si potessero utilizzare interamente i circa 2milioni di ettari di superficie agricola non utilizzata oltre alle centinaia di migliaia di ettari sparsi sul territorio nazionale esposti a fenomeni di erosione, cuneo salino, dilavamento ed altro che non consentono un utilizzo agricolo, si potrebbe potenzialmente produrre biomassa sufficiente per coprire l intera domanda di prodotti chimici in Italia (circa 8 milioni di tonnellate/anno) e rilanciare il comparto chimico nazionale nella direzione di una Chimica verde di grande prospettiva, ponendo il nostro Paese all avanguardia in un settore strategico. 13

14 LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLO SVILUPPO DELLA BIORAFFINERIA IN ITALIA Da tutto quanto detto emerge come la Bioraffineria possa essere una grande opportunità di sviluppo per il nostro Paese in quanto capace di rispondere a molte problematiche che oggi ci troviamo ad affrontare. Tra le diverse ricadute positive di una prospettiva verde si sottolineano: - Possibilità di affrancarsi dall uso di materie prime di importazione (ad esempio, petrolio) e quindi dall inevitabile dinamica crescente del prezzo di mercato del greggio; - Possibilità di creare una filiera agroindustriale che possa rilanciare contemporaneamente sia il comparto agricolo che quello industriale (compreso il sofferente comparto chimico) nazionale, con la contemporanea opportunità di riconvertire poli chimici in crisi da anni; - Possibilità di valorizzare risorse agricole locali; - Possibilità di utilizzare e valorizzare terreni abbandonati o inutilizzabili dall agricoltura tradizionale; - Possibilità di utilizzare scarti agroforestali con evidenti vantaggi in termini di smaltimento degli stessi; - Vantaggi ambientali in termini di emissioni di gas ad effetto serra; - Grande opportunità di valorizzare le risorse e le competenze esistenti nella comunità scientifica nazionale (Università, CNR, ENEA, ecc) e di rilanciare l attività dei Distretti tecnologici e dei Poli di Innovazione esistenti sul territorio nazionale con tecnologie di avanguardia a livello mondiale. In definitiva, il Bioetanolo di seconda generazione e la Chimica Verde possono contribuire a ricreare un elevato livello di competitività di interi comparti industriali nel nostro Paese in maniera compatibile con la struttura imprenditoriale italiana caratterizzata dalla presenza di piccole e medie imprese. Tuttavia, lo sviluppo di una nuova Bioraffineria non può prescindere da forti investimenti in tema di Ricerca e Formazione. In particolare dovranno essere sviluppate sinergie tra le competenze di chimica, agraria, biotecnologia, biologia ed ingegneria allo scopo di permettere un rapido sviluppo industriale. E infine necessario che il quadro normativo sia costituito da regole chiare e possibilmente condivise a livello comunitario e che non penalizzi anche indirettamente ma che anzi dia sostegno agli investimenti nelle nuove tecnologie così come alla Ricerca ed alla Formazione nell ambito delle nuove discipline. 14

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

Biocarburanti di Seconda Generazione

Biocarburanti di Seconda Generazione Biocarburanti di Seconda Generazione La Sfida dell Imprenditoria Italiana Ing. Guido Ghisolfi Roma, 2 Ottobre 2008 I Biocarburanti: Quali? Oggi: Biodiesel (prima generazione) Bioetanolo (prima generazione)

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 1 Conferenza Conferenza Nazionale su Chimica ed Energia Le Fonti Rinnovabili: Nascita di un Settore Industriale e Ruolo della Chimica LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO

Dettagli

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da ENERGIA A CHILOMETRO ZERO LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da fonte rinnovabile Nel 2009

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali Perché si parla di biocarburanti? La direttiva (2009/28/CE) sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili dispone che in ogni

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL Confidenziale 2016 1 Processo di raffinazione di prodotti di derivazione animale e vegetale per : - la produzione di bio-combustibile, impiegabile in generatori di calore ed

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA) VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1 PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione DEFINIZIONE DI PRODOTTO BIO-BASED Il Comitato Europeo per la Standardizzazione

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri Il DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO ( Metano e green economy) Giuseppe Veneri Le origini del progetto Le potenzialità

Dettagli

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ Livia Carratù - Roma, 18 marzo 2016 Contributo delle singole fonti ai consumi totali di energia da FER(Mtep) - Anni 2013-2014 (Fonte

Dettagli

Bioeconomia, energia e biomasse

Bioeconomia, energia e biomasse I miglioramenti di efficienza nell uso delle risorse potrebbero ridurre il fabbisogno di materie prime del 17%-24% entro il 2030, con potenziale aumento del Pil europeo fino al 3,9% annuo. In Italia il

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Raffineria Eni Venezia

Raffineria Eni Venezia Raffineria Eni Venezia È il primo esempio al mondo di riconversione di una raffineria petrolifera convenzionale in Bioraffineria. In un momento difficile per la raffinazione in Europa, Eni ha individuato

Dettagli

Lo sviluppo dei biocarburanti fra problematiche fiscali e indirizzi legislativi

Lo sviluppo dei biocarburanti fra problematiche fiscali e indirizzi legislativi Fiera Milano Rho,, 19 Novembre 2010 Lo sviluppo dei biocarburanti fra problematiche fiscali e indirizzi legislativi Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica,

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità,

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE Contributo Unione Petrolifera Incontro con Partito Democratico e Gruppi parlamentari Roma, 7 settembre 2017 Chi Siamo L Unione Petrolifera

Dettagli

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Osservatorio CCS Copyright 2008 - Fondazione per lo

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna Coldiretti TORINO rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna provincia la stampa Torino Danza, sapori e mercatino, appuntamento

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita Biocombustibili agroforestali Produzione Specifiche tecniche Compravendita Autori Valter Francescato, Annalisa Paniz, Massimo Negrin, Laura Baù, Franceso Berno AIEL Foto Archivio AIEL Editore AIEL - Associazione

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della 202020 www.fondazioneistud.it Programma di Ricerca realizzato con la collaborazione del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici Contesto

Dettagli

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) 1 1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT) STEFANO DESSÌ FORUM RIFIUTI VENETO 21.11.2016 BIOECONOMIA COME RIGENERAZIONE TERRITORIALE I PILASTRI DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO

Dettagli

Energia e agricoltura

Energia e agricoltura Ing. Benedetto Nastasi PhD Student «Energy Saving and Distributed Microgeneration» DPDTA - Department, Sapienza Università di Roma benedetto.nastasi@uniroma1.it 1 Energia per l agricoltura Efficienza energetica,

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Progetto Agricoltura ed energie rinnovabili Check up energetici e gruppo di investimento per imprese agro-alimentari

AVVISO PUBBLICO Progetto Agricoltura ed energie rinnovabili Check up energetici e gruppo di investimento per imprese agro-alimentari AVVISO PUBBLICO Progetto Agricoltura ed energie rinnovabili Check up energetici e gruppo di investimento per imprese agro-alimentari RIAPERTURA TERMINI (evidenziati i termini modificati) 1. PREMESSA...

Dettagli

GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE

GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE Paolo Borzatta The European House-Ambrosetti Gli obiettivi 1. Stimare da oggi al 2020 la tendenza dei consumi domestici (settore residenziale

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti Borgo antico San Vitale, Borgonato di Corte Franca (Brescia) ECONOMIA CIRCOLARE E PROSPETTIVE CULTURALI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE 25 novembre 2016 Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia

Dettagli

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo Rimini, 5 Novembre 2014 Avv. Filippo Bernocchi, Delegato ANCI Energia e Rifiuti Produzione Rifiuti Urbani

Dettagli

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Responsabile Energia e Clima Responsabile Strategie e Reporting AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile

Dettagli

Senato della Repubblica Commissioni X e XIII Atto del Governo n. 369 Attuazione delle direttive europee 652 e 1513 del 2015

Senato della Repubblica Commissioni X e XIII Atto del Governo n. 369 Attuazione delle direttive europee 652 e 1513 del 2015 Senato della Repubblica Commissioni X e XIII 18-01-2017 Atto del Governo n. 369 Attuazione delle direttive europee 652 e 1513 del 2015 Indice Normativa europea Obiettivi Italia sui trasporti Attività GSE

Dettagli

Un alternativa concreta

Un alternativa concreta di Rita Caroselli, Alessandro Tramontano Grazie a basse emissioni e costi di esercizio contenuti, GPL e metano per autotrazione possono rappresentare una risposta ambientale, sociale ed industriale decisamente

Dettagli

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet I bioprodotti sono definiti dalla UE come i prodotti non alimentari

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino pecorino@unict.it PROBLEMI ED OPPORTUNITA DI SVILUPPO Superficie (ettari) (*) Impianti (**) totale agricola utilizzata n. SAU/impianti Italia 17.078.307

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO GRUPPO EF Tecnologie rappresenta l eccellenza italiana nella progettazione e nella costruzione di impianti per la produzione di biogas da prodotti

Dettagli

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali IL GRUPPO AIMAG AIMAG è una società multiservizi, con

Dettagli

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia Il Punto del Biogas in Italia Viller Boicelli Coordinatore Bologna 11 Novembre 2010 Il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega e rappresenta

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Luca Benedetti Responsabile Unità Studi GSE - Roma - 26 giugno 2013 OBIETTIVI di consumo finale da FONTI RINNOVABILI 100% 90% RINNOVABILI

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013 La rivoluzione delle agroenergie Chieri, 3 aprile 2013 Chi è Agroenergia Società di servizi per il settore agroenergetico: Studi di fattibilità Formazione Divulgazione tecnica Supporto tecnico (biologia

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL 50/ 23 DEL 25.10.2005 Oggetto: Piano Energetico Ambientale Regionale. L Assessore dell Industria d intesa con gli Assessori della Difesa dell Ambiente, dell Agricoltura e dei Lavori Pubblici riferisce

Dettagli

WASTE END L economia circolare e i Raee

WASTE END L economia circolare e i Raee WASTE END L economia circolare e i Raee Duccio Bianchi Lo studio Waste End è stato promosso da Gli obiettivi un sistema di gestione dei rifiuti nella logica dell economia circolare e della dematerializzazione.

Dettagli

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione 1 Mission Moringa oleifera è un progetto d investimento agricolo-industriale promosso da entalpica holding, società specializzata nello studio e realizzazione di soluzione energetiche alternative Oggetto

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA V Dipartimento I U. D. Politiche energetiche e Tutela dell Ambiente PROTOCOLLO D INTESA PER LA REDAZIONE DEL PIANO ENERGETICO PROVINCIALE della PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

Dettagli

Costi/Benefici delle Rinnovabili Termiche al 2030 calcolati alla luce delle esperienze dell ultimo quadriennio

Costi/Benefici delle Rinnovabili Termiche al 2030 calcolati alla luce delle esperienze dell ultimo quadriennio Costi/Benefici delle Rinnovabili Termiche al 2030 calcolati alla luce delle esperienze dell ultimo quadriennio 2008-2011 Rapporto Finale FER Termiche Introduzione Il documento riassume lo studio condotto

Dettagli

ERG rende noti i risultati operativi preliminari consolidati del quarto trimestre e dell intero esercizio 2004

ERG rende noti i risultati operativi preliminari consolidati del quarto trimestre e dell intero esercizio 2004 Comunicato stampa ERG rende noti i risultati operativi preliminari consolidati del quarto trimestre e dell intero esercizio 2004 Quarto trimestre 2004 Margine operativo lordo consolidato: 132 milioni di

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato

assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato Atto del Governo n. 369 (Attuazione direttiva qualità benzina e diesel e promozione energia fonti rinnovabili) ROMA, 17 gennaio 2017 assorinnovabili

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: rescentino E OLTRE Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director

il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: rescentino E OLTRE Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: A rescentino E OLTRE Torino, 2 luglio 2012 1 Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director M&G : DA OLTRE 50 ANNI COSTRUIAMO IL FUTURO Azienda chimica multinazionale della

Dettagli

UN ESPERIENZA REALE LE FILIERE, L AGRICOLTURA, L AMBIENTE, LE UTILIZZAZIONI BOLOGNA, VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015

UN ESPERIENZA REALE LE FILIERE, L AGRICOLTURA, L AMBIENTE, LE UTILIZZAZIONI BOLOGNA, VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 UN ESPERIENZA REALE CONVEGNO SULLE AGROBIOENERGIE LE FILIERE, L AGRICOLTURA, L AMBIENTE, LE UTILIZZAZIONI BOLOGNA, VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 Relatore: Dott.ssa Maria Giovanna Gulino Amministratore Delegato

Dettagli

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise; SICOTER Sistema Informativo per l ottimizzazione del COmfort Termico nei luoghi di lavoro e la creazione di una filiera per l uso di Energia Rinnovabile nella provincia di Firenze S. Orlandini; G. Maracchi;

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia - 12 marzo 2014 Le POLITICHE e gli OBIETTIVI europei su FER e EE

Dettagli

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore ASM Brescia, con DGR del 2 agosto 1993, n. 40001, è stata autorizzata dalla Regione Lombardia alla costruzione dell impianto

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria GIORNATA DI STUDIO CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA Pescara, 10 luglio 2007 Il contesto

Dettagli

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Arturo Lorenzoni, Università degli Studi di Padova Conferenza Diritto Energia 2015, Roma, 13 maggio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE La più

Dettagli

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Limiti e opportunità del cambiamento climatico Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Natale Massimo Caminiti Milano 20 Marzo 2015 1 Necessità Crisi climatica Problema demografico

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/ 2 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/ 2 DEL DELIBERAZIONE N. 23/ 2 Oggetto: Accordo di Programma Quadro (APQ) Ricerca Scientifica ed Innovazione Tecnologica. Modifiche ed integrazioni alla deliberazione n. 14/ 1 del 31.3.2005. Territorio, ricorda

Dettagli

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Firenze, 13 Gennaio 2012 Davide Castagna GS-001 1/4/00-1 Gli apparecchi domestici a biomassa 2 I dati

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti ALLEGATO A 6

Dettagli

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza CONVEGNO AGRIREGIONIEUROPA LA RICERCA PUBBLICA AGRO-ALIMENTARE IN ITALIA: IL RUOLO DELLE REGIONI II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza Giacomo Zanni

Dettagli

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Corso dirigenti scolastici Istituti agrari Fattori del CFS Marsiliana Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Camillo Zaccarini Bonelli c.zaccarini@ismea.it 1 marzo 2012 Organizzazione della giornata

Dettagli