Università degli Studi di Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Bologna"

Transcript

1 Università degli Studi di Bologna La Cina Oggi: Sviluppo e Impatto Ambientale di Gilda Benazzi Relatore: Laura Federzoni 2010/2011

2 Introduzione: l universo cinese e il vortice della sua crescita economica La Cina ( Zhonghua renmin Gongheguo Repubblica Popolare Cinese) si trova nell'asia orientale e per molti secoli questo vasto paese è stato protetto e isolato dal contatto con l esterno grazie alle imponenti barriere naturali che hanno costituito un confine invalicabile. Terzo paese più grande del mondo dopo Russia e Canada, e quasi con le stesse dimensioni dell Europa, la Cina copre un area di kmq e un confine di km. Essa confina con la Mongolia e la Russia a nord, con la Russia e la Corea del Nord a nord-est, con il Mar Giallo e il Mar Cinese Orientale a est, con il Mar Cinese Meridionale, il Vietnam, il Laos, Myanmar (Birmania), l'india, il Bhutan e il Nepal a sud, con il Pakistan, l'afghanistan e il Tagikistan a ovest, con il Kirghizistan e il Kazakistan a nord-ovest. Le regioni meridionali confinanti con Laos, Vietnam e Myanmar sono ricoperte da foreste pluviali tropicali, mentre in Mongolia Interna sul permafrost dei Monti Da Hinggan cresce una vegetazione simile alla tundra. La Cina ospita inoltre le più importanti zone umide dell'estremo Oriente, il più lungo fiume dell'asia (lo Yangtze o Fiume Giallo) e le sorgenti di due fiumi di inestimabile importanza per centinaia di milioni di persone dell'asia meridionale e sud-orientale - il Gange e il Mekong. Foto 1: La Cina vista dal satellite 5

3 Ma un quinto della Cina è coperto anche da deserti, soprattutto nel nord-ovest del Paese, e aride steppe ricoprono vaste aree dei monti Altai, Tian Shan e Kunlun, nell'estremo ovest, regioni che non possono essere raggiunte né dal monsone di sud-ovest, bloccato dall'altopiano tibetano, né da quello di sud-est, che non raggiunge la zona per la notevole distanza dal mare. La diversità di topografia ed habitat ha portato ad un notevole sviluppo della vita vegetale e animale. Quando si parla di Cina vengono usati frequentemente numeri di grandi dimensioni: il paese ospita inatti oltre abitanti (l equivalente della popolazione dell Europa e degli Stati Uniti moltiplicata per due) che si concentrano soprattutto nella parte orientale del paese e che corrispondono circa al 20% della popolazione mondiale e all 80% dell intera popolazione cinese. L Est della Cina vive a stretto contatto con l acqua: questo territorio è stato da sempre segnato dalla variazione del livello del mare che ha contribuito alla formazioni delle pianure e dei grandi delta dei fiumi che caratterizzano questa parte di paese. La larga maggioranza della popolazione si dedica all agricoltura e, grazie alla presenza di innumerevoli corsi d acqua e alla lunghezza della sua costa, anche la pesca costituisce un attività tradizionalmente molto praticata. Oltre ai famosi Yangtze o Fiume Azzurro e Huang He o Fiume Giallo, la Cina conta un elevato numero di fiumi: più di di questi hanno un bacino di drenaggio di più di km quadrati ciascuno. Molti fiumi sfociano in mare e appartengono al sistema esterno dei fiumi; altri sfociano nei laghi o si versano nel sottosuolo facendo parte del sistema interno. I fiumi appartenenti al sistema esterno sfociano nell'oceano Pacifico, nell' Oceano Indiano o nell'oceano Artico e il loro bacini costituiscono il 64% dell'intero volume dei fiumi della Cina. I fiumi più grandi: lo Yangtze, lo Huang He, lo Heilung, il Perle e l'hai scorrono da ovest ad est e sfociano nell'oceano Pacifico. Lo Yalutsangpo ed il Nukiang, nel sud-ovest della Cina, sfociano nell'oceano Indiano. L'Irtysh scorre nella provincia del Xinjiang e, lasciato il Paese, sfocia nell'oceano Artico. L acqua costituisce quindi una delle risorse principali ed è fondamentale per l agricoltura, in particolare per la coltura del riso, concentrata nel sud del paese, di cui la Cina produce ben 167,6 milioni di tonnellate annue. Al nord invece predomina la coltivazione del 6

4 frumento di cui la Cina è il maggiore produttore mondiale con 86,1 milioni di tonnellate all anno. Il Sud, il Sud-Est e il Centro del paese posseggono, grazie soprattutto allo Yangtze, il 70 % del potenziale idroelettrico del paese, che è il maggiore del mondo, e quasi tutte le maggiori dighe. Lungo il corso del fiume si trovano anche alcuni dei maggiori centri industriali nevralgici per l economia cinese. La ricchezza di risorse del territorio di questo vastissimo paese ha favorito la sua affermazione internazionale e ha portato nel 2009 ad una crescita del Prodotto Interno Lordo del 9,1 %, minacciando cosi di sorpassare l economia giapponese e di affermarsi come seconda economia del mondo. La Cina ha confermato il ruolo centrale che ha assunto nel panorama economico internazionale e dal 1978 a oggi il PIL è quadruplicato. Nell' annunciare i dati dell' ultimo trimestre del 2009, il direttore dell' Ufficio Nazionale di Statistica di Pechino Ma Jiantang ha affermato che l' anno scorso è stato "il più difficile del nuovo secolo" per l' economia del Dragone ed ha attribuito la ripresa al tempestivo intervento del governo, che alla fine del 2008 ha varato un pacchetto di aiuti all' economia di quasi 600 miliardi di dollari. L' anno scorso la crescita è stata del 6,1 % per cento nel primo trimestre, del 7,9 % nel secondo, dell' 8,8 % nel quarto per arrivare, negli ultimi tre mesi, al 10,7 %: la crescita su base annua è quindi superiore a quella giudicata "ideale" dal governo che è pari all 8%. Questa crescita cosi smisurata e in controtendenza rispetto alla crisi economica mondiale degli ultimi anni, ha attirato sul territorio cinese numerose industrie dei paesi occidentali in cerca di manodopera a buon mercato, che l hanno cosi trasformato nell'officina manifatturiera del mondo, in particolar modo per le imprese asiatiche. Il paese sta riuscendo a mantenere ritmi sostenuti per un arco di tempo molto lungo e nonostante una popolazione estremamente numerosa. La popolazione rurale supera infatti gli abitanti di Europa e Stati Uniti messi insieme: 20 milioni ogni anno si spostano nelle zone più avanzate in cerca di lavoro e contribuiscono cosi a incrementare i rischi di collasso delle infrastrutture delle megalopoli cinesi. 7

5 Oggi in Cina sono presenti tutte le maggiori produzioni industriali, sia di base (acciaio, alluminio, petrolio, chimica industriale, cemento) che manifatturiere (mezzi di trasporto, elettronica di consumo, microelettronica, informatica, telefoni, giocattoli, armi, abbigliamento, chimica fine, lavorazione del legno, prodotti alimentari). Inoltre le varie attività vanno incontro ad un rapido ammodernamento ed alla crescente competitività internazionale, specie grazie ai bassi costi di produzione, dovuti in gran parte alla manodopera a basso costo. Nel febbraio 2005, la Cina ha raggiunto un nuovo primato diventando il maggior consumatore mondiale di prodotti industriali e agricoli, sottraendo un primato detenuto dagli Stati Uniti da quasi cento anni. Le industrie cinesi, dominate da grandi aziende sia private che statali, sono situate in gran parte sulle coste e nelle cosiddette "zone economiche speciali", nel Sud-Ovest. Questo è stato il principale fattore competitivo dell'economia cinese, che ha reso possibile la grande crescita del PIL, dovuto principalmente alle esportazioni, piuttosto che a un vero e proprio sviluppo del mercato interno. I prodotti costruiti e/o assemblati in Cina a basso costo (infatti in Cina non sono ammessi i sindacati), sono ora più presenti nei mercati europei e mondiali, a scapito delle aziende indigene che per ovvie ragioni possono sempre meno confrontarsi con una concorrenza così fatta. Molte di queste sono state costrette a chiudere i propri stabilimenti, o a trasferire la produzione appunto in Cina. Questa crescita smisurata e questo assetato bisogno di modernizzazione del paese incentivato da una politica costantemente decisionista e a volte irresponsabile, sta però sottovalutando le ripercussioni ambientali che si stanno verificando e si avranno nel corso dei prossimi anni. Gli effetti negativi sono infatti trascurati: le città si sono andate estendendo in territori sempre più vasti non tenendo conto dell ambiente circostante e la popolazione in alcune di esse è raddoppiata nel giro di qualche decennio; la competizione industriale e agricola per l utilizzo delle terre migliori in prossimità dei centri urbani è feroce; il recupero abusivo di terre coltivabili a scapito dei laghi si sta allargando. In venti anni, i cinesi hanno sottratto ben 1,3 milioni di ettari dagli spazi agricoli, modifiche molto pericolose per l equilibrio idrico e biologico fondamentale che hanno portato conseguenze come desertificazione e mancanza di risorse idriche necessarie all industria e ai centri urbani. 8

6 La politica di apertura nelle relazioni economiche, impressa alla Cina dai successori di Mao Zedong, ha riportato, quindi, in primo piano la rilevanza di alcuni fattori geografici: lo squilibrio nella distribuzione della popolazione cinese come pure la posizione e le condizioni fisico-ambientali del margine Sud e Sud-Est della Cina, che corrisponde sostanzialmente alle regioni del Guangdong e Fujian. Quando un economia ed una società sono cosi fortemente e rigidamente pianificate, come era la Cina in epoca maoista, alcuni fattori geografici perdono parzialmente di rilevanza, perché è in atto un tentativo politico di costruire il territorio secondo una certa visione: per esempio, viene controllata ed impedita la migrazione dalle campagne alle città, si costruiscono impianti industriali in certe aree in base a motivazioni politico-ideologiche, si limitano i commerci con nazioni nemiche. Tutti questi interventi impediscono o orientano le dinamiche demografiche, oppure provocano la crescita o decrescita di certi fenomeni economici. Questa politica sta lentamente scomparendo, lasciano spazio al processo globale del libero mercato. Secondo la banca d affari americana Goldman Sachs, nel giro di trenta anni l economia cinese sarà tre volte maggiore di quella degli Stati Uniti e secondo il giornale The Economist, nel prossimo mezzo secolo la Cina fornirà all economia del pianeta una ricchezza pari alla scoperta di quattro Americhe. La Cina, dal canto suo, sa di essere il nuovo centro del mondo, e ciò che la sta facendo distinguere è la sua fiducia verso il futuro: si può dire infatti che la Cina non è entrata nella globalizzazione, ma per le sue dimensioni sta cambiando il concetto di globalizzazione accettato fino ad ora. La grande incognita in questo processo è però costituita dall impatto ambientale e sulle risorse naturali che questo paese sta pagando e che farà pagare al pianeta intero. Foto 2 e 3 : il Pudong, centro della vita economica e finanziaria di Shanghai, visto dal fiume Huang Po e dal centro città. 9

7 Certo è che la Cina, locomotiva dell economia mondiale già da alcuni anni, si sta adeguando lentamente trasformandosi in un gigantesco laboratorio di idee, progetti, piani, iniziative, decise a tavolino dall establishment comunista, che sta guidando nel paese una nuova rivoluzione verde. E stato annunciato da pochi giorni, sul principale quotidiano cinese in lingua inglese China Daily, un piano da ben 738 miliardi di dollari per il periodo per il commercio delle emissione nel dodicesimo piano quinquennale ( ), strumento di pianificazione economica al quale Pechino fa ancora affidamento secondo la tradizione comunista. Sembra infatti che sia stato raggiunto un consenso unanime sulla necessità di adottare un regime nazionale di scambio delle emissioni. Il dibattito sembra però ancora aperto tra esperti ed industrie sull approccio da adottare. Il nuovo meccanismo potrebbe essere testato sui settori ad alta intensità energetica e di carbonio come la produzione di energia basata sul carbone. Potrebbero essere inoltre introdotti tetti alle emissioni per comparti industriali e settori specifici creando dei permessi di emissioni con cui compensare l eventuale sforamento dei limiti. Nell accordo di Copehaghen del dicembre 2009, la Cina si è impegnata a ridurre le proprie emissioni di carbonio per unità di PIL del 40% al 45 % entro il 2020 rispetto ai livelli del

8 Capitolo 1 LA CINA OGGI La morfologia del territorio cinese In Cina le montagne occupano il 43% circa della superficie totale, gli altipiani montuosi un altro 26%, i bacini, caratterizzati da terreno collinare e situati principalmente in regioni aride, coprono approssimativamente il 19%. Solo il 12% della superficie totale è classificabile come pianura. La Cina può essere suddivisa in sei principali regioni geografiche, con differenze considerevoli per quanto riguarda il territorio e il rilievo topografico. 1. La regione del Nord-Ovest è formata da due bacini, il Junggar Pendi nella parte settentrionale e il Tarim Pendi a sud e dalla elevata catena montuosa del Tian Shan. Il Tarim Pendi comprende il vasto e sabbioso Deserto di Takla Makan, il deserto più arido dell'asia, le cui dune raggiungono altitudini di 100 m circa. A est dei monti del Tian Shan si estende la più vasta depressione della Cina (154 m sotto il livello del mare). Il Junggar Pendi è una regione prevalentemente fertile, caratterizzata da terreno stepposo con coltivazioni irrigate, e alcune zone di deserto sabbioso e roccioso. Foto 4: le regioni geografiche della Cina In quest area si trova anche il deserto di Badain Jaran precisamente in un area che si estende dalle province di Gansu e Ningxia alla regione autonoma della Mongolia 11

9 Interna. Un area di kmq con una caratteristica unica nel suo genere: un immensa distesa di dune di sabbia, le più alte che si conoscano sulla terra. Alcune di esse raggiungono infatti raggiungono i 500 metri di altezza. Le dune resistono all erosione del vento e la loro forma resta grosso modo costante nel tempo grazie a un notevole tasso di umidità al loro interno. Risulta difficile capire come un paesaggio desertico, arido, privo di piogge e dominato da queste alte dune sia disseminato di un centinaio di laghi di discrete dimensioni il cui livello non scende da secoli. Infatti, in mongolo, Badain Jaran significa deserto dei laghi misteriosi. Le piogge da queste parti sono troppo scarse: 40 mm l anno non sarebbero sufficienti a mantenere costante il livello dell acqua nei laghi. Ma qualche anno fa il mistero è stato risolto: i laghi sgorgano da fonti d acqua sotterranee provenienti dalla fusione della neve su montagne lontane anche centinaia di chilometri, per esempio dai monti Qilian. Da queste alture nasce una sorta di gigantesco fiume sotterraneo che attraversa l intero deserto. Foto 5 e 6 : Deserto di Badain Jaran in Mongolia Interna. Le alte dune di sabbia che caratterizzano questa zona ricordano molto il paesaggio del Sahara. 2. Nella Cina Centrosettentrionale si trova una regione di altipiani con deserti sabbiosi, rocciosi e ghiaiosi che digradano in direzione est, verso fertili terreni stepposi. Le pianure sono delimitate da catene montuose brulle e con cime spianate. Lungo il confine orientale si trova il Da Hinggan Ling (catena del Grande Khingan), coperto da foreste. 3. La regione del Nord-Est comprende tutta la Manciuria a est del Da Hinggan Ling, la Piana della Manciuria e gli altipiani che ne segnano il confine. La pianura presenta tratti estesi di terreno produttivo e gli altipiani collinari e montuosi hanno numerose ampie 12

10 valli e versanti. La Liaodong Bandao (penisola di Liaodong) che si protende verso sud ha ottimi porti naturali. 4. La regione del Nord si trova tra la Mongolia Interna (a nord) e il bacino del fiume Yangtze (a sud) ed è costituita da una serie di altipiani che digradano verso le pianure. L'altopiano di Huangtu Gaoyuan a nord-ovest è formato dall'accumulo di loess, sottile e poco compatto, facilmente soggetto all'erosione; è solcato da valli con pareti verticali e burroni ed è attraversato da strade. La regione è stata terrazzata per permettere la coltivazione. Il bassopiano di Huabei Pingyuan, il più vasto della Cina, è formato da depositi alluvionali ed è prevalentemente coltivato in forma intensiva. Verso est, gli Shandong Qiuling (altipiani di Shandong), sulla Shandong Bandao (penisola di Shandong) sono due aree montuose fiancheggiate da colline. La costa rocciosa della penisola offre alcuni buoni porti naturali. Nella zona sud occidentale, le Montagne Centrali costituiscono un ostacolo alle comunicazioni tra il Nord e il Sud del Paese. 5. Nella regione meridionale si trovano le Forre dello Yangtze e aree dalle caratteristiche ambientali molto diversificate. Le Gole dello Yangtze sono formate da una serie di bacini di fertile terreno alluvionale. Questi bassopiani sono attraversati da vie d'acqua naturali e artificiali e sono punteggiati da numerosi laghi. Il Bacino del Sichuan, nella zona occidentale, è collinoso, racchiuso tra i contrafforti delle aspre montagne degli Altipiani Centrali. La zona è nota per le intense coltivazioni a terrazza. Il Bacino Rosso corrisponde al centro della provincia del Sichuan. creatasi dall erosione di roccia di arenaria rossa provocata da quatto fiumi durante l era primaria (si quattro chaun fiume ). Questa area è popolata da più di 100 milioni di abitanti di cui 8 su 10 sono agricoltori e qui si trovano anche le principali valli adibite alla coltura del riso che sono coltivate dai discendenti dei primi coloni cinesi. Gli altipiani della Cina meridionale si estendono dall'altopiano del Tibet verso il mare in direzione est per circa km2. Nella parte occidentale, l'altopiano profondamente eroso dello Yunnan- Guizhou è delimitato da una serie di catene montuose separate da gole profonde con pareti a precipizio. La parte orientale del Guizhou Sheng è caratterizzata da splendidi paesaggi: il terreno è dominato da alti pinnacoli calcarei e da picchi simili a colonne. Verso est si trovano i colli di Nan Ling ampiamente deforestati e gravemente erosi. Lungo la costa gli scoscesi Altipiani Sud orientali, con le baie e le numerose isole, offrono buoni porti naturali. A sud dei Nan Ling si trova il Bacino dello Xi Jiang, un'area prevalentemente collinare e 13

11 dal terreno poco fertile. Lungo i numerosi corsi d'acqua di questa regione vi sono comunque fertili valli alluvionali dal fondo pianeggiante. L'ampia pianura formata dal delta dello Zhu Jiang (Fiume Perla), viene comunemente chiamata Delta di Canton. In questa area densamente popolata, con un clima caldo e umido, il riso viene raccolto due volte all anno. Più che un fiume, lo Zhu Jiang è un sistema fluviale con un bacino di kmq formato dalla confluenza dei fiumi Xi Jiang, Bei Jiang e Dong Jiang rispettivamente i fiumi dell ovest, del nord e dell est. Foto 7 e 8: Veduta del ponte Humen e scorcio del paesaggio del Fiume delle Perle presso Guilin 6. L'Altopiano del Tibet occupa l'estremità sudoccidentale della Cina; è il più elevato del mondo, con un'altitudine media di m circa. Le catene che lo delimitano comprendono l'himalaya a sud, il Pamir e il Karakorum a ovest, i monti Kunlun e il Qilian Shan a nord. L'altopiano, punteggiato da laghi spesso salati e da paludi, è percorso da catene montuose e comprende le zone sorgentizie di diversi grandi fiumi meridionali e orientali dell'asia, tra le quali quelle dei fiumi Indo, Gange, Brahmaputra, Mekong, Yangtze e Huang He (Fiume Giallo). Foto 9: Altopiano tibetano con sullo sfondo catena dell Himalaya 14

12 Il paesaggio è brullo, arido e desertico, disseminato di rocce e pietraie. Il plateaux di loess di cui è costituito è unico: si estende per circa km quadrati ed è costituito da una polvere depositata dal vento in epoca quaternaria, lavorata e corrosa dall erosione dei secoli. Verso sud-est, questo altopiano è stato rimodellato per le colture in terrazza. Le alte montagne della catena permettono di praticare la pastorizia e forniscono, grazie alle loro sorgenti, le riserve idriche per le culture d oasi. Queste regioni montane sono suddivise in gobi (deserti sassosi), mentre a nord troviamo un deserto di dune di km quadrati e un inverno freddo a sud. Il Clima Il monsone asiatico esercita una forte influenza sul clima della Cina. Durante l'inverno, venti freddi e secchi soffiano dalla Siberia centrale caratterizzata da alta pressione, portando basse temperature in tutte le regioni a nord del fiume Yangtze e un periodo di siccità nella maggior parte del Paese. Durante l'estate, l'aria calda umida si sposta dall'oceano Pacifico verso l'interno, provocando piogge sotto forma di cicloni. Le precipitazioni diminuiscono man mano che ci si allontana dalle coste e sui versanti sottovento delle montagne. Nei lontani bacini del Nord-Ovest le precipitazioni sono scarse. 15

13 Foto 10: le zone climatiche dell Asia Le temperature estive sono sorprendentemente uniformi su quasi tutto il territorio, mentre gli inverni sono caratterizzati da grandi differenze di temperatura tra il Nord e il Sud. La Cina del Sud-Est, dalle Gole dello Yangtze verso sud, gode di un clima subtropicale che assume tratti marcatamente tropicali nelle zone più meridionali. Le temperature estive di questa regione raggiungono in media i 26 C; le temperature medie invernali vanno da 18 C nel Sud tropicale a 4 C circa lungo lo Yangtze. Una media di otto tifoni l'anno, principalmente tra luglio e novembre, porta forti venti e violente piogge nelle regioni costiere. Anche gli altipiani montani e i bacini verso sud-ovest hanno un clima subtropicale, pur con notevoli differenze locali. In conseguenza della maggiore altitudine, le estati sono più fresche e, a causa della protezione dai venti che spirano da nord, gli inverni miti. L'elevato tasso di umidità e nuvolosità permettono più di un raccolto annuo nel Bacino del Sichuan. Le piogge, particolarmente abbondanti durante l'estate, superano i 990 mm annui in quasi tutte le zone della Cina meridionale. 16

14 La Cina del Nord, priva di catene montuose che la proteggono contro i flussi d'aria provenienti dalla Siberia, presenta inverni freddi e asciutti. Le temperature durante il mese di gennaio oscillano tra 4 C nelle regioni più a sud e 10 C circa a nord di Pechino e alle altitudini più elevate nella zona occidentale. Le temperature durante il mese di luglio superano generalmente i 26 C, con punte di 30 C nell'huabei Pingyuan. Piove soprattutto in estate. Il totale delle precipitazioni annue è inferiore a 760 mm e tende a diminuire verso nord-ovest, dove il clima è più asciutto e simile a quello delle steppe. La quantità di precipitazioni varia notevolmente di anno in anno. Questo fattore, combinato con la grandine e la possibilità di tempeste di sabbia, rende precaria ogni forma di agricoltura. La nebbia è presente per più di quaranta giorni l'anno nella zona orientale e per più di ottanta lungo la costa. Il clima della Manciuria è simile a quello della Cina del Nord. Le temperature sulla maggior parte della Piana della Manciuria raggiungono in media i 18 C durante il mese di gennaio e superano generalmente i 22 C durante il mese di luglio. Le piogge, concentrate durante l'estate, variano in media tra 510 e 760 mm a est, ma scendono a circa 300 mm a ovest del Da Hinggan Ling. Climi tipici del deserto e della steppa prevalgono nella Mongolia Interna e nella zona nordoccidentale. Le temperature medie durante il mese di gennaio sono inferiori ai 10 C ovunque tranne che nel Tarim Pendi e durante il mese di luglio oltrepassano i 20 C. Le precipitazioni annue sono in media inferiori ai 250 mm, ma la maggior parte della regione riceve meno di 100 mm di pioggia. A causa delle alte quote l'altopiano del Tibet presenta un clima artico: le temperature durante il mese di luglio rimangono al di sotto dei 15 C e l'aria è tersa e asciutta tutto l'anno, con precipitazioni annue totali inferiori a 100 mm tranne che nelle zone più sud orientali. Nemmeno il clima è stato escluso dal processo di modernizzazione e crescita che ha colpito la Cina negli ultimi anni: all inizio del 2010, il paese ha incrementato le azioni finora intraprese per modificare localmente il regime delle piogge, in particolare l impegno è per aumentare le precipitazioni in alcune regioni chiave per la produzione di cereali. Questo è quanto è stato dichiarato dal direttore dell amministrazione metereologica cinese Zheng Guogang che ha precisato che è in forte aumento nel paese la domanda di interventi tecnologici per contrastare la siccità ma anche la grandine. Da queste azioni ci si aspetta un forte ritorno economico: si calcola infatti un aumento dell attuale produzione nazionale di granaglie di circa 50 milioni di tonnellate annue, 17

15 pari a circa il 10 % della produzione attuale. Il metodo consiste nel procurare pioggia bombardando le nuvole con particelle di ghiaccio secco (cioè anidride carbonica ghiacciata) o filamenti di ioduro d argento. Le tecnica è già stata usata non solo con la siccità, ma anche per contrastare gli incendi e per garantire cieli sereni in occasione di eventi importanti come la cerimonia inaugurale delle Olimpiadi del In tutto nel 2009, sono state effettuati 840 voli di inseminazione dei cieli, oltre a razzi e bombe sparate da terra, che hanno coperto un area di 3,6 milioni di chilometri quadrati pari ad un terzo della Cina. Gli interventi sulle condizioni metereologiche sono iniziate in Cina nel 1958, ma le tecnologie sono ancora in pieno sviluppo. Secondo fonti cinesi, i monitoraggi successivi ai vari interventi hanno verificato che queste azioni non creano inquinamento. La potenza del paese del Dragone: le conseguenze ambientali e l uso delle risorse energetiche Il gran numero di abitanti e il considerevole sviluppo economico della Cina sono fattori in grado di influenzare non solo gli ecosistemi del Paese, ma anche l'ambiente globale. L'aumento della richiesta idrica deve fare i conti con problema della scarsità d'acqua, al quale si aggiunge quello dell'inquinamento della maggior parte dei fiumi, soprattutto nelle aree urbane, dove accanto a sistemi di scarico gratuito dei liquami si stanno implementando anche sistemi di scarico a pagamento. La principale fonte d'energia del Paese, il carbone, utilizzato nelle centrali elettriche, nelle abitazioni e nelle industrie, è responsabile del grave inquinamento atmosferico e del fenomeno delle piogge acide che affliggono i centri urbani. Il carbone è infatti una delle sostanze più tossiche e rilascia in atmosfera mercurio e zolfo che vanno a contribuire all aumento dell effetto serra. La potenza asiatica fonda la sua crescita economica proprio su questo combustibile fossile protagonista della rivoluzione industriale inglese dell ottocento: la Cina vanta, infatti, un numero altissimo di addetti alle estrazioni; sono ben sei milioni infatti i minatori, un grande esercito che cerca di preservare la lo smisurato boom economico da un blackout energetico ormai annunciato. Le miniere sono e permettono di estrarre 1,7 miliardi di tonnellate di carbone all anno utilizzando vecchi e nuovi giacimenti. Negli anni novanta il consumo energetico della Cina era responsabile dell'11% delle emissioni di anidride carbonica di tutto il Pianeta, più di qualsiasi altra nazione in 18

Cina. Cina. Introduzione 1 / 5

Cina. Cina. Introduzione 1 / 5 Cina Introduzione 1 / 5 Cina (nome ufficiale Zhonghua Renmin Gongheguo, Repubblica Popolare Cinese), stato dell'asia orientale, il terzo per estensione dopo Russia e Canada. È delimitato a nord dalla Mongolia

Dettagli

AFRICA. il territorio

AFRICA. il territorio AFRICA il territorio Il territorio è formato in gran parte da altopiani con altitudine media piuttosto elevata. Le catene montuose sono rare. L unica catena di tipo alpino è quella dell Atlante, nella

Dettagli

I movimenti e la struttura della terra

I movimenti e la struttura della terra I movimenti e la struttura della terra è un pianeta che appartiene al Sistema solare, infatti, è costituito da una stella: il Sole ed ha come satellite la Luna. è costituita da: La crosta Parte esterna

Dettagli

p. 182 del libro di testo

p. 182 del libro di testo p. 182 del libro di testo Il Corno d Africa è composto dall Eritrea, dall Etiopia, dalla Somalia e dal Gibuti. Occupa la parte orientale dell Africa Gli fu attribuito questo nome per la sua strana forma

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO

L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO La gestione privata dell acqua non ha migliorato la sua distribuzione, né le caratteristiche degli acquedotti; Ha peggiorato il problema delle disponibilità idrica; Infatti,

Dettagli

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico America Meridionale Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico (ovest),l Oceano Atlantico (est) e

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti Il clima sulla Terra e i diversi ambienti L'uomo ha tracciato idealmente altre linee per potersi meglio orientare sulla terra: queste linee si chiamano paralleli e meridiani. Meridiani e paralleli formano

Dettagli

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia Area continentale A cura di: Bruno Nichol Coruzzi Federico Ipogino Francesco Maselli Angelo Neri Giulia diversi programmi politico-economici rete urbana preesistente più rada fiumi navigabili vicinanza

Dettagli

La Regione britannica

La Regione britannica La Regione britannica NORD OV IRLANDA REGNO UNITO La Regione britannica si trova nell Europa nord-occidentale. È formata da 2 Stati: Regno Unito e Irlanda. NORD Il territorio TERRITORIO La Regione britannica

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4 IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4 IL SETTORE TERZIARIO IN EUROPA... 5 SETTORI LAVORATIVI Si chiama Settore primario il settore

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI Le MONTAGNE Indica in marrone sulla cartina le seguenti montagne: Alpi scandinave, Monti Urali, Pirenei, Alpi, Appennnini, Balcani, Carpazi, Caucaso, 1 In Europa

Dettagli

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara Alberto Fré Federica Sala 3Mondo Atlante Planisferi Planisfero fisico....2 Planisfero politico...4 La Terra La dinamica della Terra...6 Il popolamento della Terra...8 Le regioni naturali...9 Disponibilità

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

La Regione nordica. Il territorio

La Regione nordica. Il territorio La Regione nordica ISLANDA SVEZIA OV FINLANDIA NORVEGIA La Regione nordica si trova nell Europa settentrionale. È formata da 5 Stati: Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda. Il territorio TeRRITORIO

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

L estensione territoriale (1.228.400 Km2) è all incirca la stessa dell Europa Occidentale

L estensione territoriale (1.228.400 Km2) è all incirca la stessa dell Europa Occidentale Geografia del Tibet Ma il Tibet dove è? Esteso tra il 76 e il 104 meridiano est e, in senso latitudinale, tra il 28 e il 40 parallelo nord, il Tibet (Bod in Tibetano, Xizang in Cinese) risulta racchiuso

Dettagli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Gli elementi geomorfologici del paesaggio Gli elementi geomorfologici del paesaggio 1 l ACQUA LEGGI CON ATTENZIONE IL TESTO. SOTTOLINEA LE PAROLE E I CONCETTI CHIAVE. TI È MAI CAPITATO DI FARE UN BAGNO RINFRESCANTE AL MARE, IN UN FIUME O IN UN

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue Camargue Il delta del Rodano nella regione della Camargue La Camargue è la zona umida a sud di Arles, in Francia, fra il Mar Mediterraneo e i due bracci del delta del Rodano. Il braccio orientale si chiama

Dettagli

Il più grande. e più bello

Il più grande. e più bello è forte di natura Il più grande e più bello Il comune di Inari è il più grande della Finlandia con una superficie di più di 17 000 km 2. Possiede più di 2000 km 2 di superficie aquatica di cui il lago

Dettagli

TICINO: record storico per l'intero mese di maggio... lo comunica meteosvizzera in un articolo appena uscito. MeteoSvizzera - Maggio 2009: caldo? No, caldissimo! Aprile ci ha lasciato abbondanti precipitazioni

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA I CONFINI E LE PROVINCE La regione confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania,

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

CATENE MONTUOSE LINGUA UFFICIALE, FORMA DI GOVERNO E MONETA

CATENE MONTUOSE LINGUA UFFICIALE, FORMA DI GOVERNO E MONETA australia L Australia occupando una grande isola non confina con nessuno stato, essendo circondata completamente dall oceano. almente grande da essere considerata un continente a sé stante. Altri geografi,

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI LA DINAMICA DEI PREZZI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE PREZZI E MERCATI INDIS UNIONCAMERE 1. Il quadro d insieme Nel corso del 2012 i prezzi sono rimasti complessivamente stabili, nonostante

Dettagli

LA CINA I CONFINI IL TERRITORIO

LA CINA I CONFINI IL TERRITORIO LA CINA I CONFINI La Cina è delimitata a nord dalla Mongolia e dalla Russia, a nord-est dalla Russia e dalla Corea del nord, a est dal Mar Giallo e dal Mar Cinese Orientale, a sud dal Mar Cinese Meridionale,

Dettagli

L As A i s a i Continente da record

L As A i s a i Continente da record L Asia Continente da record L Asia Continente da record L Asia è un continente immenso: la sua estensione è pari a un terzo delle terre emerse. Si suddivide in: Asia settentrionale Medio Oriente Asia Centrale

Dettagli

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI Fronte caldo L aria calda, scorrendo sulla superficie frontale, si alza, si raffredda, condensa e dà luogo a precipitazioni estese generalmente non molto intense. Queste sono annunciate dalla presenza

Dettagli

Come si forma il vento?

Come si forma il vento? Il v e n t o 1 Come si forma il vento? La terra cede all atmosfera il calore ricevuto dal sole, ma non lo fa in modo uniforme. Nelle zone in cui viene ceduto meno calore la pressione dei gas atmosferici

Dettagli

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

stima della producibilita' idroelettrica con impianti Produzione di energia da fonte rinnovabile: stima della producibilita' idroelettrica con impianti di potenza medio-bassa Andrea Antonello, Maurizio Fauri, Silvia Franceschi, Riccardo Rigon, Alfonso Vitti,

Dettagli

MONGOLIA, UNA TERRA RARA

MONGOLIA, UNA TERRA RARA di Ganchimeg Tsevegdorj MONGOLIA, UNA TERRA RARA In questo numero di aprile vi presento un aspetto della Mongolia sicuramente meno turistico ma fondamentale per il settore economico, non solo nazionale

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

SICILIA MARINA. b 3) La geografia

SICILIA MARINA. b 3) La geografia b 3) La geografia SICILIA MARINA La Sicilia è la maggiore isola del Mediterraneo; misura infatti 25.708 Kmq., includendo le isole di Ustica e Pantelleria e gli arcipelaghi delle: - Eolie comprendenti le

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Yann Arthus-Bertrand / Altitude Il clima

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini Geografia Parola di origine greca che significa "descrizione della terra", indica la scienza che descrive gli spazi terrestri, studiando in modo particolare come gli uomini li hanno organizzati. Lo studio

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO tempo atmosferico e clima 1. Rappresentare graficamente fenomeni Utilizzando i dati della tabella, completa il climogramma che rappresenta l andamento del clima a Oslo, quindi rispondi alla domanda. L

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 Oggi 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell acqua. Suolo e Salute vuole dare il proprio contributo con queste pagine che possono aiutare a comprendere meglio l

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Da Porto Cale Odierna PORTO

Da Porto Cale Odierna PORTO PORTOGALLO EUROPA Da Porto Cale Odierna PORTO Abitanti e territorio Con una superficie totale di 92.391 kmq il Portogallo è uno dei paesi più piccoli d'europa, lungo 560 km e largo appena 220 km. Comprende

Dettagli

Dott.ssa Rosalba Minafra SPAZI ECONOMICI

Dott.ssa Rosalba Minafra SPAZI ECONOMICI SPAZI ECONOMICI 1 POPOLAZIONE ATTIVA E SVILUPPO SOCIO- ECONOMICO Popolazione attiva: costituita da tutti coloro che sono (o potenzialmente potrebbero essere) impegnati in attività lavorative. La popolazione

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

geografia verifica da p. 90 a p. 100

geografia verifica da p. 90 a p. 100 geografia verifica da p. 90 a p. 100 LA globalizzazione dell economia La globalizzazione dell economia creazione spazio economico mondiale senza frontiere aumenta scambi di merci-diffusione tecnologie

Dettagli

Commercio e Disoccupazione

Commercio e Disoccupazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 10 (a) La mobilità internazionale del lavoro e capitale 1 Commercio e Disoccupazione L apertura al commercio implica lo spostamento di posti di lavoro dai

Dettagli

RCS LIBRI EDUCATION SPA

RCS LIBRI EDUCATION SPA RCS LIBRI EDUCATION SPA Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Marilù

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

Le regioni polari. Artide. Antartide

Le regioni polari. Artide. Antartide Le regioni polari Artide a nord e Antartide a sud sono le due regioni polari. Situate agli antipodi una rispetto all altra, presentano situazioni climatiche simili, ma molto diverse sono le caratteristiche

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

Definizione della globalizzazione

Definizione della globalizzazione La Globalizzazione Definizione della globalizzazione La globalizzazione è l'aumento notevole dei fenomeni e delle relazioni globali, cioè di quei fatti e di quei rapporti che coinvolgono l'intero mondo.

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016 Estate 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Estate 2016 09 settembre 2016 La temperatura media dell estate 2016, sull insieme della Svizzera, ha superato la norma 1981 2010 di 0,7 C. I quantitativi

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota Storia Economica Lezione 5 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione e dalla distribuzione

Dettagli

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici 8 febbraio 2012 Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri, Novellara Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

CAUSE E CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Che cosa si intende? I cambiamenti climatici sono improvvisi mutamenti dovuti al riscaldamento dell atmosfera del nostro pianeta. Questo fenomeno porta allo scioglimento dei ghiacci polari e ad altre conseguenze

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2015 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

settore del diporto livello nazionale settore nautico nel mondo

settore del diporto livello nazionale settore nautico nel mondo PREMESSA Il rapporto, basato sulle fonti di UCINA, prende in esame i seguenti punti: a) l andamento del settore del diporto a livello nazionale, con un particolare approfondimento sulla produzione complessiva

Dettagli

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 1 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche Nella Terra si distinguono in base alla latitudine: 5 GRANDI FASCE CLIMATICHE delimitate da isoterme 1 FASCIA CALDA TROPICALE 2 FASCE TEMPERATE 2 FASCE FREDDE

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

IL CONGO. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

IL CONGO. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema IL CONGO Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Repubblica del Congo (nome ufficiale République du Congo), stato dell Africa centroccidentale, affacciato a sud-ovest sull oceano

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

La regione sino-giapponese

La regione sino-giapponese La regione sino-giapponese Osserva la carta della regione sino-giapponese. Quali stati ci sono?... Ci sono isole? Quali isole vedi?... Quali sono le città più importanti? L ambiente. La regione sino-giapponese

Dettagli

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 9. BIOMEDICALE I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 dati Registro Imprese Il settore biomedicale non conta un numero elevato di aziende, tuttavia riveste

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... L SI VOLUME 3 CPITOLO 8 MODULO D LE VENTI REGIONI ITLINE 1. Parole per capire lla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: isola...... penisola...... arcipelago...... ghiacciaio......

Dettagli

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 1 1. I climi del pianeta In base alle temperature e alle precipitazioni sono stati individuati 5 gruppi climatici fondamentali 2 1. I climi del pianeta Il climatogramma

Dettagli