LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE
|
|
- Flavio Carella
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta (come poteva sembrare), ma era di forma sferica. Uno di loro, Eratostene di Siene, riuscì anche a calcolare la circonferenza terrestre, sbagliando di poco. Considerando che all epoca non si disponeva delle strumentazioni tecnologicamente avanzate di oggi (tipo i satelliti artificiali), fu un notevole risultato. Il metodo applicato da Eratostene fu il seguente: Figura 1: Metodo applicato da Eratostene Eratostene era a conoscenza, che in un particolare giorno dell anno nella città di Siene (Egitto), il Sole a mezzogiorno formava un angolo pari a 90 con la superficie terrestre. Sapeva anche che nello stesso giorno, ad Alessandria (sempre in Egitto), il Sole formava un angolo α con la superficie. L angolo α è uguale all angolo B, proiettato verso il centro della Terra (vedi Figura 1). Conoscendo la distanza tra Siene ed Alessandria e sapendo che entrambe giacciono sullo stesso meridiano, Eratostene riuscì a calcolare la circonferenza terrestre, applicando una semplice proporzione: 1
2 distanza Siene-Alessandria : angolo B = circonferenza terrestre : 360 Il valore ricavato da Eratostene non si discostava molto da quello reale, pari a circa km. CLIMI DELLA TERRA ED IN ITALIA Nella figura seguente sono riportati i principali tipi di clima presenti sul pianeta Terra: Figura 2: Principali climi della Terra Come si può vedere dalla figura precedente, l Italia come gran parte dell Europa, si colloca all interno della fascia territoriale con CLIMA TEMPERATO. Fanno eccezione le Alpi, in cui è presente il CLIMA DI MONTAGNA. Gli specifici climi presenti in Italia sono invece illustrati nella figura seguente: 2
3 Figura 3: Tipologia di climi presenti in Italia ZONA ALPINA Le temperature sono molto influenzate dall altitudine. Le estati sono fresche; l inverno è freddo, lungo e caratterizzato da precipitazioni nevose. Le piogge sono prevalentemente estive. ZONA PADANA È costituita in massima parte dalla Pianura Padana. Le estati sono calde e gli inverni freddi, caratterizzati da gelo e neve. Le precipitazioni sono prevalentemente primaverili e autunnali. ZONA APPENNINICA Presenta estati e inverni più miti di quelli alpini: la zona risente dell altitudine in modo meno drastico, dato che i rilievi sono meno elevati e il mare è più vicino. Le precipitazioni sono in prevalenza autunnali e invernali. 3
4 ZONA ADRIATICA SETTENTRIONALE È una stretta fascia di territorio che si estende dal confine con la Slovenia quasi fino al Gargano. L inverno è più freddo di quello della zona tirrenica. Il Mare Adriatico, meno ampio e meno profondo del Mar Tirreno, mitiga meno i rigori invernali e le calure estive. Le precipitazioni avvengono soprattutto in primavera e in autunno. ZONA TIRRENICA Si estende dal confine con la Francia fino alla Campania. Il clima di questa zona è tipicamente mediterraneo. Le temperature sono miti anche in inverno e l escursione termica annua è ridotta dall azione mitigatrice del Mar Tirreno, piuttosto ampio e profondo. Le precipitazioni avvengono soprattutto in autunno e in inverno mentre sono minime in estate. ZONA SUDORIENTALE E DELLE ISOLE È la più eterogenea dal punto di vista climatico. Il clima della Puglia e della Calabria ionica è il meno influenzato dal mare. Quello della Calabria tirrenica e della Sicilia è il più nettamente mediterraneo: l inverno è mite e piovoso, l estate è calda e molto secca; l escursione termica annua è abbastanza elevata, nonostante la presenza mitigatrice del mare, a causa dell insolazione estiva. Il clima della Sardegna è il più oceanico ed è caratterizzato da un elevata ventosità. FALDE ACQUIFERE Il sottosuolo della Pianura Padana è uno dei più ricchi al mondo di FALDE ACQUIFERE, cioè di ACQUE SOTTERRANEE che possono essere sfruttate sia ad uso potabile, che per l industria. La ragione di questa abbondanza di acqua è dovuta alle CARATTERISTICHE GEOLOGICHE della Pianura Padana, che possono essere schematizzate come segue: 4
5 ALPI POZZO APPENNI Acqua di infiltrazione GHIAIE E SABBIE ARGILLE GHIAIE E SABBIE FALDA FALDA Figura 4: Schema semplificato delle falde presenti in Pianura Padana La Pianura Padana si trova compresa tra le Alpi (a nord) e gli Appennini (a sud). Essa è costituita in profondità (vedi Figura 4) da numerosi strati di GHIAIA e SABBIA (permeabili) ed ARGILLA (impermeabile). PERMEABILE = SI LASCIA ATTRAVERSARE DALL ACQUA IMPERMEABILE = NON SI LASCIA ATTRAVERSARE DALL ACQUA Le acque di infiltrazione sono quelle cadute con la pioggia o quelle di scioglimento estivo dei ghiacciai. Come si vede dal disegno, le FALDE ACQUIFERE sono contenute all interno degli strati di GHIAIA e SABBIA. 5
CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.
CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall
I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA
I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione
La Terra e il paesaggio
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamica dell idrosfera e dell atmosfera Capitolo 3 Idrosfera: la sfera acquea Lezione 8 Le acque sotterranee 3.1 I corpi idrici e
Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.
LA PIANURA La pianura ha un'altitudine inferiore a 200 metri. In pianura non ci sono i rilievi. Le strade sono comode, molto trafficate, poco tortuose e prive ripide salite e discese. Ci sono autostrade,
Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima
Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo
I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA
UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante
Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima
Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo
PERCEZIONE DEL TERRITORIO
5.2 PERCEZIONE DEL TERRITORIO Di seguito viene proposta l identificazione del comune attraverso visuali di foto aeree, che ne riportano la reale conformazione fisica, e attraverso ricostruzioni tridimensionali
IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.
IL CLIMA 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al simbolo........ 1 Vento Pioggia Neve Variabile 1 In televisione
climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi
I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,
La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.
La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio
La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione
La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e
ANALISI CLIMATICA DEL 2016
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel. 1/977
Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb
I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE CON ESTATE MODERATAMENTE CALDA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima identificato, nella convenzione internazionale,
Il cambiamento climatico
Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti
Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico
Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti
ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 216-217 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381
1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia
1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione
Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica
1 1 Inquadramento climatico 1.1 Il clima del territorio di Giussano Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica Il territorio del Comune di Giussano, ricade nel cosiddetto mesoclima padano,
AFRICA. il territorio
AFRICA il territorio Il territorio è formato in gran parte da altopiani con altitudine media piuttosto elevata. Le catene montuose sono rare. L unica catena di tipo alpino è quella dell Atlante, nella
Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po
Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po Parma, 16 luglio 27 Camera di Commercio - Sala Aurea IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI AGENDA Elementi di stato Obiettivo
ANALISI CLIMATICA DEL 2013
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 2013 Febbraio 2014 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100
La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...
La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4
ANALISI CLIMATICA DEL 2014
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel. 1/977
LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.
LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo
I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO
I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente
ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100
Unità 8 - Il clima e le sue variazioni
1 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche Nella Terra si distinguono in base alla latitudine: 5 GRANDI FASCE CLIMATICHE delimitate da isoterme 1 FASCIA CALDA TROPICALE 2 FASCE TEMPERATE 2 FASCE FREDDE
Unità 8 - Il clima e le sue variazioni
Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 1 1. I climi del pianeta In base alle temperature e alle precipitazioni sono stati individuati 5 gruppi climatici fondamentali 2 1. I climi del pianeta Il climatogramma
ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100
1.3.1 LA PRECIPITAZIONE
Allegato 13 1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Precipitazioni annuali La precipitazione media annua (Figura 1.3), considerando i dati del periodo 1961-90, varia dagli 800 mm riscontrabili nella parte più meridionale
ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento
sabato 5 novembre 2011 I CLIMI
I CLIMI Il Clima in Italia IL CLIMA IN ITALIA Clima alpino inverni rigidi ed estati fresche; precipitazioni (piovose e nevose) abbondanti lungo tutto l'anno. Clima continentale fresco gli inverni sono
ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381
Le montagne Le colline. L Italia
Le montagne Le colline Il clima Le coste L Italia Le pianure Fiumi Mari Laghi L Italia è una terra ricca di fiumi che si distinguono per lunghezza e portata e vengono alimentati dalle piogge e dall acqua
L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco
3 L'ITALIANO PER STUDIARE testi semplificati per l'insegnamento della Geografia materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131
CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO
CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO 1957 ;Crtdif&l!l jiqpy"vi'' """'>.e i ~\ 1"1 4 "1 I lstitito Universitario di Architettu1 VENEZIA DSTR e 80 BIBLIOTECA CENTRALI CONOSCI L'ITALIA
I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO
13/02/03 Ripasso contenuti del triennio -ALTA E BASSA PRESSIONE I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO ANTICICLONE O ZONA DI ALTA PRESSIONE ( A O H) Vi è un aumento di pressione rispetto alle aree
LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE
LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE MILIONI DI ANNI FA C ERA IL MARE, I DETRITI TRASPORTATI DAI FIUMI CHE SCENDEVANO DALLE MONTAGNE SI SONO ACCUMULATI SUL FONDO DEL MARE
ANALISI CLIMATICA DEL 2011
Provincia Autonoma di METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 211 Febbraio 212 Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,
Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento
Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno
I rilievi. Mondadori Education
I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano
ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,
CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO
CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO 1957 -.:J "--------~ Istituto Universitario Architettura Venezia GU 122 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione CONOSCI L'ITALIA
CLIMA ITALIA CENTRO-NORD. nel. La stagione invernale è stata una stagione dai due volti: inzialmente caratterizzata
CLIMA il nel CENTRO-NORD ITALIA nell'inverno 2015-2016 A cura del Gruppo di Lavoro ArCIS La stagione invernale 2015-16 è stata una stagione dai due volti: inzialmente caratterizzata da importanti anomalie
Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.
Dopo aver concluso un inverno con temperature molto rigide ed episodi nevosi di un certo rilievo al centro-sud italiano, anche la primavera ha deciso di farsi ricordare subito per una intensa perturbazione
ANALISI CLIMATICA DEL 2015
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel.
Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti L'uomo ha tracciato idealmente altre linee per potersi meglio orientare sulla terra: queste linee si chiamano paralleli e meridiani. Meridiani e paralleli formano
Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti
Forma della terra dal disco al geoide Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono
Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes
Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli
Cosa sono le acque continentali?
Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,
Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po
Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po S. Bovo, S. Barbero, R. Pelosini ARPA Piemonte Parma, 16 luglio 2007 IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI COPERTURA
IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1
U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina
Latitudine e precipitazioni
Macroclima (clima regionale) il tipo di clima che si manifesta a livello territoriale in relazione con la geografia (long, lat, orografia, altitudine, ecc.) Mesoclima la variazione del macroclima, in relazione
Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS
Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi
LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE
L MISUR DI GRNDI DISTNZE ON L TRINGOLZIONE ome si può misurare l altezza di un lampione senza doversi arrampicare su di esso? Se è una giornata di sole, è possibile sfruttare l ombra del lampione. on un
I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali
unità 8. Il e le sue variazioni I CLIMI distribuzione della vegetazione Le condizioni ticoambientali determinano distribuzione degli organismi animali formazione e caratteristiche dei suoli climi caldi
I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana.
Liguria Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno. Sotto
Analisi parametrica del comportamento energetico di coperture ventilate in Italia
Analisi parametrica del comportamento energetico di coperture ventilate in Italia L. Danza*, F. Salamone* (*) ITC-CNR, Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via
La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.
I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi
Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T
Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata
Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali
Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.
(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)
Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA
LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI
LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI Wladimir Köppen ha studiato il problema della classificazione dei climi per quasi cinquant'anni, e cioè fin dal 1884. Dopo un primo tentativo di classificazione, basato essenzialmente
IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA
IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva
Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette
Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74
ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017
Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 217 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381
Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali
Il Clima in Piemonte Primavera 2014 La Primavera 2014 è risultata la quarta più calda degli ultimi 57 anni, con un anomalia positiva di 1.8 C nei confronti della norma 1971-2000. Il contributo all anomalia
Smarrirsi non è possibile?
Smarrirsi non è possibile? Tarcento Palazzo Frangipane PROGRAMMARE E VARIARE UN'ESCURSIONE IN BASE AL METEO A cura di Marco Virgilio 6 MARZO 2 0 1 4 CONDIZIONI ATMOSFERICHE E RISCHI IN MONTAGNA Le statistiche
L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:
L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: 1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere LE FALDE ACQUIFERE L'acqua penetra nel terreno
Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali
Il Clima in Piemonte Novembre 2013 In Piemonte il mese di Novembre 2013 è stato caratterizzato da temperatura e precipitazioni leggermente superiori alla norma. Nella serie storica degli ultimi 56 anni
IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.
La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini
Temperato freddo con estate calda
nivale seminivale Temperato freddo con inverno lungo Temperato fresco Temperato freddo con estate calda Arido freddo Mediterraneo Arido caldo Tundra Taiga Foresta temperata Steppa Macchia mediterranea
La classificazione dei climi
La classificazione dei climi Clima: l'insieme delle condizioni meteorologiche che caratterizzano un luogo e determinano lo sviluppo degli organismi animali e vegetali. Climatologia: disciplina che studia
Tedesco, Sloveno, Ungherese Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% ISU 18
AUSTRIA SUPERFICIE 83.879km² DENSITA 101 ab/km² CAPITALE Vienna FORMA DI GOVERNO Repubblica Federale LINGUA Tedesco, Sloveno, Ungherese RELIGIONE Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% MONETA
Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti
LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio
PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera
[ ] Comunità Montana Agenzia di sviluppo TERRE DEL G I A R O L O Regione Piemonte Provincia di Alessandria PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE Albera Ligure Borghetto Borbera Cabella Ligure Cantalupo
PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:
PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE DIC05 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale
Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi
Analisi meteorologica agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto ) Efisio Siddi Agosto è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono
Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).
Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2
TICINO: record storico per l'intero mese di maggio... lo comunica meteosvizzera in un articolo appena uscito. MeteoSvizzera - Maggio 2009: caldo? No, caldissimo! Aprile ci ha lasciato abbondanti precipitazioni
Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )
Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli
Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes
Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo
La Regione nordica. Il territorio
La Regione nordica ISLANDA SVEZIA OV FINLANDIA NORVEGIA La Regione nordica si trova nell Europa settentrionale. È formata da 5 Stati: Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda. Il territorio TeRRITORIO
ANALISI CLIMATICA DEL 2012
Provincia Autonoma di METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 212 Maggio 213 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381 Tel.
Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010
REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino
La Regione britannica
La Regione britannica NORD OV IRLANDA REGNO UNITO La Regione britannica si trova nell Europa nord-occidentale. È formata da 2 Stati: Regno Unito e Irlanda. NORD Il territorio TERRITORIO La Regione britannica
Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia
Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia Il rapporto Ispra Gli indicatori del clima in Italia, appena pubblicato, mostra i dati su temperature, precipitazioni ed eventi meteo
LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA
LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA I CONFINI E LE PROVINCE La regione confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania,
I fiumi e i laghi. Mondadori Education
I fiumi e i laghi L Italia è un paese ricco di fiumi e laghi. I fiumi possono essere alpini e appenninici. I primi hanno una portata regolare, cioè trasportano per tutto l anno una quantità d acqua costante,
Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)
r Analisi meteorologica mensile maggio 2017 22 maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Maggio 2017 è risultato più caldo e meno piovoso della norma. Dopo un inizio piovoso e fresco, le temperature
COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona
, via donatori di sangue, 13, 2629 soncino (cr), tel. e fax 374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO STUDIO GEOLOGICO DEL
APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste
APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE
INDAGINI GEO-ELETTRICHE
INDAGINI GEO-ELETTRICHE Il metodo di indagine geoelettrica multielettrodo consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura
I movimenti e la struttura della terra
I movimenti e la struttura della terra è un pianeta che appartiene al Sistema solare, infatti, è costituito da una stella: il Sole ed ha come satellite la Luna. è costituita da: La crosta Parte esterna
Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca
Pagina 1 di 7 Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio
Una regione bagnata da due mari
Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e
MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE. Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi
MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi Mappa Eratostene Prima di lui Teoria Pratica Dopo di lui
Liceo di Sachem Nord
Liceo di Sachem Nord 1 La Geografia d Italia In this unit the students will review the more salient points of Italy s geography. By the end of the unit, the students will be able to: 1. Discuss the geographic
SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA
SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA Servizio Meteorologico Regionale di ARPA Lombardia Vialle Restelli 3/1 20124 Milano; www.arpalombardia.it/meteo In questo documento è descritto il clima in Lombardia