Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP"

Transcript

1 a.a. 2002/03 Architettura di TCP/IP IP L architettura di Internet è organizzata intorno a tre servizi organizzati gerarchicamente Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it Servizi Applicativi FTP, telnet,... Servizio di trasporto affidabile TCP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 2 Servizio inaffidabile di consegna di pacchetti IP IP: Internet Protocol IP:Internet Protocol È il livello di Network di TCP/IP consente a due entità di protocollo di trasporto, residenti su macchine differenti, di scambiare messaggi in modo trasparente Un protocollo datato ma non obsoleto Il livello Network si occupa di: servizi di rete indirizzamento istradamento qualità del servizio dimensione massima dei pacchetti controllo degli errori controllo del flusso Delegati al livello di trasporto TCP 3 4

2 IP: Internet Protocol IP: Internet Protocol IP fornisce un servizio non connesso Ogni datagram (pacchetto IP) è trattato separatamente Pacchetti relativi alla stessa sessione potrebbero seguire percorsi differenti nell internet inaffidabile La consegna del datagram al destinatario non è garantita al meglio delle possibilità (best try) Il protocollo non decide mai deliberatamente di eliminare un datagram Il protocollo IP provvede a: definire il formato delle unità elementari di dati (datagram) trasferiti su una rete TCP/IP fornire un metodo di indirizzamento universale per l internet scegliere il percorso che un datagram segue nell internet per giungere a destinazione definire le regole che servono a implementare il concetto di consegna inaffidabile di datagram 5 6 Esempio di Architettura di Rete Interazioni di IP con altri Protocolli FTP client FTP server User Proc. User Proc. User Proc. User Proc. Application TCP router TCP TCP UDP Transport IP IP IP driver driver driver driver ICMP IP IGMP Network ARP HW Intrfc RARP Link 7 8

3 Indirizzi IP Formato degli Indirizzi IP 9 Un indirizzo IP identifica univocamente un utente dei servizi di rete L indirizzo è assegnato all interfaccia di rete un host può avere più indirizzi IP (multihomed), uno per ogni interfaccia di rete il formato dell indirizzo è indipendente dal tipo di rete fisica a cui l host è collegato Gli indirizzi sono assegnati da una autorità unica che ne garantisce l univocità Fino al 98 una persona si occupava di tutto Attualmente la Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN) si occupa di assegnare gli indirizzi ed i nomi 10 Sono ampi 32 bit (4 byte) Si scrivono come 4 numeri decimali separati dal carattere. Ogni numero rappresenta il contenuto di un byte ed è quindi compreso tra 0 e 255 Esempi Indirizzi IP Ogni indirizzo è formato da due parti identificativo di rete identificativo di host Gli indirizzi a due livelli facilitano la politica di gestione degli indirizzi e l istradamento dei datagram sull internet I gateway utilizzano l identificativo di rete per far arrivare il datagram alla rete fisica del destinatario Il gateway della rete del destinatario utilizza l identificativo di host per trasferire il datagram al destinatario Schema di Indirizzamento con le Classi Meccanismo di indirizzamento originario Pensato per l internet degli anni 80 Non ha retto alla enorme diffusione di Internet Prevede 5 classi di indirizzi Le classi differiscono per la lunghezza degli identificativi di rete e di host La lunghezza complessiva è sempre 32 bit La classe di un indirizzo è identificata dai primi 4 bit 11 12

4 Formato degli Indirizzi di classe A, B e C Formato degli Indirizzi di classe D ed E Rete Host Multicast Address Classe A Rete Classe B Host Classe D Classe E Reserved for Future Use Rete Host 13 Classe C 14 Classe A Identificativo di rete 7 bit max 128 reti valori compresi tra e Identificativo di host 24 bit max 16M host Classe B Identificativo di rete 14 bit max 16K reti valori compresi tra e Identificativo di host 16 bit max 64K host Rete Host Rete Host

5 Classe C Identificativo di rete 21 bit max 2M reti valori compresi tra e Identificativo di host 8 bit max 256 host Classe D destinato per un insieme di host che appartengono ad un gruppo multicast valori compresi tra e lo vedremo in dettaglio in seguito Rete Host multicast group ID Classe E destinato per usi futuri valori compresi tra e riservato per usi futuri Assegnazione degli Indirizzi L autorità centrale assegna gli identificativi di rete l utente fa richiesta per una classe di indirizzi L amministratore di rete assegna gli identificativi di host la responsabilità sull univocità degli indirizzi di host è delegata ad un autorità locale E possibile assegnare arbitrariamente indirizzi a host senza richiederli all ICANN...questi indirizzi non possono essere utilizzati sull Internet 19 20

6 Indirizzi di Rete e Indirizzi di Host Un indirizzo IP si può riferire sia ad un singolo host che ad un intera rete l indirizzo di host 0 è riservato e identifica la rete nel suo complesso utilizzato nelle tabelle di routing Esempio identifica l host 10 della rete di classe C identifica la rete di classe C Ordine di Trasmissione network byte order: bit 0-7 bit 8-15 bit bit Byte ordering per interi binari: Macchine con Big Endian: o.k. Macchine con Little endian...devono fare la conversione a network byte order IP Routing: Cenni Se la destinazione è connessa direttamente all host o su una rete condivisa (e.g. ethernet/token ring): il datagram è mandato direttamente a destinazione Altrimenti l host manda il datagram ad un router di default che lo spedirà a destinazione è tutto semplice? IP Routing: Tavola di Routing Lo strato di IP di un sistema può essere configurato come un host oppure come host+router Lo strato di IP ha una tavola di routing (che usa ogni volta che riceve un datagram) contenente: Indirizzo IP di destinazione: di rete o completo Indirizzo di next-hop router o di net-id direttamente connessa Flag: specificano il tipo dei due indirizzi precedenti specifiche di quale interfaccia di rete su cui immettere il datagram per la trasmissione /sbin/route (...Unix) route PRINT (NT)

7 25 Utilizzo della Tavola di Routing matching con l indirizzo di host completo manda il pacchetto al next-hop router o all interf. connessa direttamente (indicati) point-to-point matching con l indirizzo di rete manda il pacchetto al next-hop router o all interf. connessa direttamente (indicati) ethernet default route manda il pacchetto al next-hop router indicato altrimenti... packet undeliverable host unreachable network unreachable 26 Indirizzi Riservati tutti 0 questo host tutti 0 host host su questa rete tutti 1 rete tutti 1 tutti gli host della rete broadcast limitato tutti gli host di rete broadcast diretto 127 any (in genere 0.0.1) loopback Indirizzi di Broadcast Un indirizzo con tutti i bit dell identificativo di host uguali ad 1 identifica tutti gli host di una rete: net-id broadcast un datagram spedito ad un indirizzo broadcast verrà consegnato a tutti gli host della rete su alcune reti può essere molto costoso Esempio identifica tutti gli host della rete L indirizzo identifica tutti gli host della rete a cui è collegato il mittente: Indirizzo di Loopback L indirizzo è riservato per il loopback l indirizzo identifica lo stesso host che ha spedito il datagram utile per test e debugging consente di gestire la comunicazione tra processi sulla macchina locale allo stesso modo che tra processi remoti lo standard IP vieta di definire indirizzi con identificativi di rete

8 Indirizzi Locali Reti Logiche e Fisiche: Esempio di classe C Alcuni identificativi di rete sono stati riservati per uso privato Ogni organizzazione è libera di assegnare questi indirizzi ai suoi host I router non istraderanno mai datagram da e verso host con questi indirizzi Indirizzi disponibili Router Bridge Debolezze dello Schema di Indirizzamento Esaurimento degli Indirizzi di classe B 31 L indirizzo IP si riferisce alla connessione alla rete se un host cambia rete deve cambiare indirizzo Problematico gestire utenti mobili Se un host ha più indirizzi il comportamento del protocollo IP dipende dall indirizzo utilizzato se una rete di classe C supera i 255 host tutti gli indirizzi devono essere riconvertiti a classe B Cambia l identificativo di rete Tutti i router dovrebbero aggiornare le tabelle di routing Nessuno richiede indirizzi di classe C 32 una rete di 256 host richiede un indirizzo di classe B oltre indirizzi inutilizzati gli indirizzi di classe B sono quasi esauriti Come migliorare l utilizzo dello spazio degli indirizzi di IP, mantenendo la compatibilità con il vecchio sistema? Assegnare lo stesso identificativo di rete a più reti fisiche...subnetting

9 33 Subnetting L indirizzo IP è diviso in una parte pubblica (ex rete) ed una parte locale (ex host) parte pubblica parte pubblica il routing nell internet è fatto sulla parte pubblica Compatibile con il vecchio schema parte locale rete host dimensione ridotta delle tavole sull Internet la parte locale è divisa in un identificativo di rete fisica ed un identificativo di host 34 Uso del Subnetting La dimensione dell identificativo di rete della parte locale non è fissata consente la massima flessibilità per la gestione dello spazio degli indirizzi una rete di classe B può essere divisa per esempio in 254 sottoreti da 254 host (8 bit net-id + 8 bit host) sottoreti da 8190 host (3 bit net-id + 13 bit host) sottoreti da 6 host (13 bit net-id + 3 host)...-2 Per interpretare correttamente gli indirizzi c'è bisogno di distinguere tra identificativo di rete e host Netmask Esempio di Netmask 35 Un amministratore che vuole partizionare una rete in sottoreti deve definire una netmask maschera di 32 bit bit a 1 in corrispondenza dei campi network e subnetwork bit a 0 in corrispondenza del campo host Lo standard ammette tutte le sequenze di 32 bit come maschere nella realtà vengono utilizzate solo maschere costituite da una sequenza di 1 seguita da una sequenza di 0 Es ( ) 36 Partizionare la rete di classe B in 14 subnet da 4094 host Netmask o / Notazione alternativa {network, subnet, host} La sottorete 2 ha indirizzo ( , 2, 0) L indirizzo di broadcast della sottorete 2 è ( , 2, -1)

10 Subnet Classe C: /28 Indirizzi di Broadcast per Sottoreti NET ID PRIMO HOST ULTIMO NET ID PRIMO HOST ULTIMO Lo standard stabilisce che con k bit si possono specificare 2 k indirizzi di sottoreti anche la sottorete 0 e la sottorete 2 k -1 Ogni sottorete ha un proprio indirizzo di rete ed un indirizzo di broadcast indirizzo di host formato da tutti 0 o tutti 1 E possibile associare anche un indirizzo di rete ed un indirizzo di broadcast all insieme delle sottoreti però non si possono usare gli indirizzi di sottorete 0 e 2 k la soluzione dipende dal router i router CISCO vietano l uso di 0 e 2 k -1 come indirizzi di sottorete Indirizzi di Subnet di Lunghezza Variabile Schema di Indirizzamento senza Classi (CIDR) E possibile costruire sottoreti con netmask di lunghezza differente Es. divide una rete di classe C in una sottorete con 126 host e due sottoreti con 62 host L utilizzo di netmask di lunghezza differente rende più difficile la gestione dell instradamento ed è sconsigliata si possono creare indirizzi ambigui (soprattutto per broadcast) Agli inizi degli anni 90 ci si è resi conto che gli indirizzi disponibili si stavano esaurendo la soluzione del subnetting aveva solo rinviato il problema Soluzioni Allargare lo spazio di indirizzamento a 128 bit (IP6) a larga scadenza Rendere più flessibile l utilizzo degli indirizzi a 32 bit (indirizzi senza classi CIDR) a breve scadenza 39 40

11 41 Supernetting Lo schema CIDR consente di assegnare alla stessa rete fisica un blocco di indirizzi di rete consecutivi (net, count) count indirizzi di rete a partire da net Consente anche di ridurre le dimensioni delle tavole di routing Esempio: ( , 2) identifica le reti di classe C e permette di assegnare ad una rete di 256 host due indirizzi di classe C consecutivi invece che un indirizzo di classe B 42 Indirizzi CIDR e Bitmask Lo schema CIDR consente di assegnare blocchi di indirizzi di dimensione 2 k, per ogni k Utilizza una bitmask (equivalente a netmask) per identificare la dimensione dei blocchi Esempio: assegnare un blocco di 2048 indirizzi a partire da Servono 11 bit per identificare ogni host Indirizzo CIDR /21 Tutti gli indirizzi di un blocco hanno un prefisso comune identificato dalla bitmask il prefisso è utilizzato nelle tabelle di routing come indirizzo di rete Filosofia di CIDR Formato del Datagram IP L accesso all internet è gestita dagli ISP bit ad ogni ISP è assegnato un blocco di indirizzi contigui distinto Ogni ISP subnetta il suo blocco di indirizzi in sottoblocchi contigui da assegnare ai suoi clienti ogni sottoblocco sarà identificato da un prefisso comune ed una bitmask L istradamento è più facile un router conosce le rotte solo agli host del suo blocco tutto il traffico rimanente è inviato al router del superblocco che lo contiene 44 Vers Hlen Serv. Ty. Total Length Identification Fl.s Fragment Offset Time To Live Protocol Header Checksum Source IP Address Destination IP Address Options 20 byte

12 45 Formato del Datagram IP (I word) Version numero di versione del protocollo: 4 (IPv4) HLEN lunghezza dell header in parole a 32 bit normalmente 5, quando non ci sono opzioni Type of Service (TOS) tipo di servizio richiesto (molti router non lo supportano)...dettagli slide successive Total Lenght lunghezza del datagram in byte 46 Utilizzo del Type of Service bit prio D T R non usa Ogni router dovrebbe supportare almeno due classi di priorità high per informazioni di servizio, low per traffico normale Uno solo di D, T e R è settato D = minima distanza T = massimo throughput R = massima affidabilità Recentemente l utilizzo del TOS è stato ridefinito per consentire la gestione da parte dei router di gruppi di servizi differenziati (DiffServ) Compatibile con il vecchio formato 47 Valori di Type of Service (TOS) Application Min. Delay Max Thr. Max Rel. Min. Cost Telnet FTP Control FTP Data SNMP DNS (UDP) DNS (TCP) NNTP Incapsulamento dei Datagram Il datagram deve essere incapsulato nei frame della rete fisica Frame header Datagram header Datagram Data Frame data Per questioni di efficienza vorremmo datagram che entrano in un frame, ma... la dimensione dei frame (MTU) cambia da rete a rete la sorgente non conosce l MTU delle reti fisiche che il datagram deve attraversare

13 Frammentazione dei Datagram Per trasmettere un datagram sulla rete fisica bisogna inserirlo nei frame Ogni rete fisica definisce un proprio limite superiore alla lunghezza dei frame (MTU) Se il datagram ha dimensione maggiore del frame deve essere frammentato Frammentazione dei Datagram IP si preoccupa di frammentare il datagram e di ricomporlo ogni frammento ha lo stesso formato di un datagram Il destinatario deve essere in grado di ricostruire il datagram originario La seconda parola (word) dell header di ogni frammento contiene le informazioni relative alla frammentazione Formato del Datagram IP (II word): Esempio Frammentazione 51 Identification intero che identifica univocamente il datagram originario, mandato dal sender host Fragment offset posizione del frammento nel datagram originario, calcolata in ottetti (byte) a partire dall inizio del campo dati Flags informazioni di controllo della frammentazione DO NOT FRAGMENT MORE FRAGMENTS 52 Datagram header I blocco II blocco III blocco Frammento 1 header Frammento 2 header Frammento 3 header I blocco Offset 0 II blocco Offset 600 III blocco Offset 1200

14 53 Formato del datagram IP (III word): Time to Live (TTL) max numero di router che datagram può attraversare nella rete iniz. a 32 o 64, ogni router decrementa il valore di 1 previene loop tra router (quando arriva a zero il datagram è soppresso) Protocol nome del protocollo che ha richiesto il servizio Header checksum controllo degli errori calcolato solo sull header, se ci sono errori è scartato. (il TTL modificato dai router si deve incrementare CS) protocolli strati sup. hanno la loro CS per coprire i loro header e dati. 54 Formato del Datagram IP (IV-V word) Source IP destination indirizzo IP dell host che ha spedito il datagram Destination IP destination indirizzo IP dell host a cui il datagram è diretto 55 Campi Opzionale dell Header Il campo Options contiene informazioni facoltative utili per test e debug la dimensione di OPTIONS è variabile Ricavabile dal campo LENGTH dell header del datagram Principali opzioni Record Route registra l IP number di ogni router attraversato Timestamp registra sia l IP del router che il tempo Source Route il mittente specifica i router che deve/può attraversare 56 Formato Opzione Record Route bit CODE Length Pointer First IP Address Second IP Address Ogni router inserisce il proprio indirizzo in coda alla lista se c è spazio Length indica la lunghezza della lista Pointer la posizione dove inserire...

15 Formato Opzione Source Route bit CODE Length Pointer IP Address of first hop IP Address of second hop Due tipi di source routing Strict (specifica tutti gli hop) Loose (specifica solo alcuni hop) Configurazione Interfaccia di Rete Il comando (UNIX/LINUX) utilizzato per configurare l interfaccia di rete e controllarne lo stato è /sbin/ifconfig ipconfig per sistemi Windows argomenti nome dell interfaccia da controllare o configurare famiglia di indirizzi principali parametri up/down (attivazione e disattivazione dell interfaccia) arp (abilita o disabilita uso di ARP) allmulti (abilita o disabilita modalità promiscous) mtu N (fissa a N la massima dimensione di un frame) netmask addr (setta netmask) multicast (abilita il multicasting) hw (setta indirizzo fisico) dstaddr addr (setta indirizzo dest. per linea poit-to-point) 59 Esempio di Uso ifconfig eth0 lo Link encap:ethernet HWaddr 00:A0:CC:53:D6:EF inet addr: Bcast: Mask: UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1 RX packets: errors:1 dropped:0 overruns:0 frame:0 TX packets:36528 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0 collisions:0 txqueuelen:100 RX bytes: (48.6 Mb) TX bytes: (4.1 Mb) Interrupt:5 Base address:0xd000 Link encap:local Loopback inet addr: Mask: UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1. 60 Statistiche sullo Stato della Rete E possibile ottenere informazioni sullo stato del sottosistema di comunicazione con il comando netstat stato delle connessioni aperte tabelle di istradamento stato delle interfacce attive statistiche relative ad un certo protocollo Per conoscere lo stato delle interfacce usare netstat in mostra indirizzi numerici indica numero di pacchetti trasmessi e ricevuti correttamente, con errori o rimossi Kernel Interface table Iface MTU Net RX-OK RX-ERR TX-OK TX-ERR eth BMRU lo Flg LRU

Formato del Datagram IP. Utilizzo del Type of Service. Formato del Datagram IP (I word) Prof. Vincenzo Auletta. Version HLEN. Type of Service (TOS)

Formato del Datagram IP. Utilizzo del Type of Service. Formato del Datagram IP (I word) Prof. Vincenzo Auletta. Version HLEN. Type of Service (TOS) a.a. 2002/03 Formato del Datagram IP IP 0 4 8 16 19 31 Vers Hlen Serv. Ty. Total Length Identification Fl.s Fragment Offset Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/

Dettagli

IP e Routing. Formato del Datagram IP. Utilizzo del Type of Service. Formato del Datagram IP (I word) Prof. Vincenzo Auletta.

IP e Routing. Formato del Datagram IP. Utilizzo del Type of Service. Formato del Datagram IP (I word) Prof. Vincenzo Auletta. I semestre 04/05 Formato del Datagram IP IP e Routing bit 0 4 8 16 19 31 Vers Hlen Serv. Ty. Total Length Identification Fl.s Fragment Offset Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/

Dettagli

Indirizzi IP. Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP

Indirizzi IP. Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP I semestre 03/04 Architettura di TCP/IP Indirizzi IP L architettura di Internet è organizzata intorno a tre servizi organizzati gerarchicamente Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/

Dettagli

Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco

Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco Indirizzi 02.2 Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco Un indirizzo è

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Frammentazione

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Informazioni Generali (1/2)

Informazioni Generali (1/2) Prima Esercitazione Informazioni Generali (1/2) Ricevimento su appuntamento (tramite e-mail). E-mail d.deguglielmo@iet.unipi.it specificare come oggetto Reti Informatiche 2 Informazioni Generali (2/2)

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Forme di indirizzamento

Forme di indirizzamento Anno Accademico 2013-2014 CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 3 - TCP/IP: Lo strato di rete (parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo

Dettagli

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01 Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP Andrea Detti rev. 01 Schema di indirizzamento Un indirizzo IP (IP Address) identifica un host se un host è connesso a più di una rete (multi-homed) avrà

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

Configurazione Rete in LINUX

Configurazione Rete in LINUX Configurazione Rete in LINUX Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi TCP/IP Il trasferimento dati con il protocollo TCP/IP si basa fondamentalmente su

Dettagli

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata LINUX Gestione della Rete 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 INDIRIZZI RISERVATI Alcuni indirizzi all interno di una rete sono riservati: indirizzo di rete e broadcast.

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica.

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica. Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 9 Indirizzi Internet Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi 2 Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare

Dettagli

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori I semestre 03/04 Internet Control Message Protocol ICMP Comunica messaggi di errore o altre situazioni che richiedono intervento Errore di indirizzo o di istradamento Congestione in un router Richiesta

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2013/2014 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134. Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134. Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134 Subnet mask Indirizzo IP Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134 Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134 Subnet Mask La Subnet Mask viene implementata per limitare il traffico

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario. ICMP Internet Control Message Protocol Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ICMP - 1 Copyright: si

Dettagli

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI) Reti Architettura a livelli (modello OSI) Prevede sette livelli: applicazione, presentazione, sessione, trasporto, rete, collegamento dei dati (datalink), fisico. TCP/IP: si può analizzare in maniera analoga

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Datagram IP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Datagram 04.2 Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO

INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO okfabian@yahoo.com Fabian Chatwin Cedrati Ogni scheda di rete ha un indirizzo MAC univoco L'indirizzo IP invece viene impostato dal Sistema Operativo HUB 00:50:DA:7D:5E:32

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo

Dettagli

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4)

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) L architettura TCP/IP (il cui nome più preciso è ) è formata da diversi componenti, che si posizionano nello stack dei protocolli a partire

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2 GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2 Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2 Struttura di un indirizzo IP 2 Le classi degli indirizzi IP 3 Indirizzi di Classe A 3 Indirizzi di

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO ARP e RARP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ARP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di

Dettagli

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi IP dinamici 11.2 Un indirizzo IP statico è assegnato ad

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione

Dettagli

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli Prof.ssa Sara Michelangeli L'indirizzo IP La possibilità di trasmettere dati nella rete è data dalla capacità di indentificare ogni singolo host grazie all'indirizzo IP che gli è stato assegnato. L'indirizzo

Dettagli

Networking. Notare che le modifiche apportate attraverso ifconfig riguardano lo stato attuale del sistema e non sono persistenti.

Networking. Notare che le modifiche apportate attraverso ifconfig riguardano lo stato attuale del sistema e non sono persistenti. Networking A ogni scheda di rete e' assegnata una o piu' interfacce di rete. Su linux le interfacce di tipo ethernet sono enumerate a partire da eth0. Possiamo alterare la configurazione dell'interfaccia

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting) Pianificazione di reti IP (subnetting) Avendo una rete complessa possiamo dividerla in sottoreti logiche, collegandole con dei router. Questa operazione di segmentazione prende il nome di subnetting, ed

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, novembre 2004 Reti e sistemi telematici Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP

Dettagli

Politecnico di Bari. Facoltà di Ingegneria Elettronica. Corso di Reti di Telecomunicazioni

Politecnico di Bari. Facoltà di Ingegneria Elettronica. Corso di Reti di Telecomunicazioni Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria Elettronica Corso di Reti di Telecomunicazioni Internet Protocol versione 4 Generalità sulle reti IP... 2 Lo header IP versione 4... 3 Concetti generali sugli

Dettagli

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP Il livello 3 della pila ISO/OSI Il protocollo IP e il protocollo ICMP IL LIVELLO 3 - il protocollo IP Il livello 3 della pila ISO/OSI che ci interessa è l Internet Protocol, o più brevemente IP. Visto

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2 ESERCIZIO NUMERO 1 Alcuni errori di segnale possono provocare la sostituzione di interi gruppi di bit di un pacchetto mediante una sequenza di valori 0 oppure una sequenza di valori 1. Supponete che vengano

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Il protocollo IP (Internet Protocol) Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il protocollo IP (Internet Protocol) -Servizi offerti da IP -Formato del pacchetto IP 1 Il servizio di comunicazione offerto da IP Connectionless

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

4. Indirizzi Internet

4. Indirizzi Internet 4.1. Introduzione 4. Indirizzi Internet L'indirizzamento è una funzionalità essenziale di qualunque sistema di comunicazione, tanto più per un sistema che vuole essere universale, cioè in rado di connettere

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

ARP/RARP. Problema della Risoluzione dell Indirizzo. Corrispondenza statica e dinamica. Scenari

ARP/RARP. Problema della Risoluzione dell Indirizzo. Corrispondenza statica e dinamica. Scenari ARP/RARP Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Problema della Risoluzione dell

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali Internet Protocol Versione 4: aspetti generali L architettura di base del protocollo IP versione 4 e una panoramica sulle regole fondamentali del mondo TCP/IP 1 Cenni storici Introduzione della tecnologia

Dettagli

Access Control List (I parte)

Access Control List (I parte) - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Access Control List (I parte) Indice Cosa sono le ACL? Interfacce Inbound & Outbound Wildcard mask Configurare una ACL standard ACL extended Named ACL Posizionamento

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 24/25 Capitolo MESSAGGI di ERRORE e di CONTROLLO alberto.polzonetti@unicam.it Internet Control Message Protocol Il protocollo è un servizio best

Dettagli

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati Instradamento IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni IP: instradamento dei datagrammi Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano una struttura interconnessa e cooperante: i datagrammi

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Antonio Cianfrani. Extended Access Control List (ACL)

Antonio Cianfrani. Extended Access Control List (ACL) Antonio Cianfrani Extended Access Control List (ACL) Extended ACL (1/4) Le ACL Extended sono molto spesso usate più delle standard perché offrono un controllo decisamente maggiore Le ACL Extended controllano

Dettagli

Multicast e IGMP. Pietro Nicoletti www.studioreti.it

Multicast e IGMP. Pietro Nicoletti www.studioreti.it Multicast e IGMP Pietro Nicoletti wwwstudioretiit Multicast-2004-1 P Nicoletti: si veda nota a pag 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127 INDIRIZZAMENTO IP Gli indirizzi IP, che devono essere univoci sulla rete, sono lunghi 32 bit (quattro byte) e sono tradizionalmente visualizzati scrivendo i valori decimali di ciascun byte separati dal

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Calcolatrice IP Online

Calcolatrice IP Online Calcolatrice IP Online Tutti i principali parametri di rete in un click 1 Calcolatrice IP La calcolatrice IP permette calcoli di rete utilizzandone alcuni parametri: classe di rete, indirizzo IP, subnet

Dettagli

Socket API per il Multicast

Socket API per il Multicast Socket API per il Multicast Massimo Bernaschi Istituto per le Applicazioni del Calcolo Mauro Picone Consiglio Nazionale delle Ricerche Viale del Policlinico, 137-00161 Rome - Italy http://www.iac.cnr.it/

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

IPv4 Internet Protocol Versione 4

IPv4 Internet Protocol Versione 4 IPv4 Internet Protocol Versione 4 Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it IPv4-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Architettura degli Elaboratori 2

Architettura degli Elaboratori 2 Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni.4 : Pianificazione indirizzi IP indirizzamento classful subnetting subnetting a lunghezza variabile supernetting (CIDR) Indirizzi pubblici e privati, NAT

Dettagli

Indirizzi IP. Indirizzi IP

Indirizzi IP. Indirizzi IP Indirizzi IP Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 12 IPaddr - 1/17 Indirizzi IP Un aspetto fondamentale delle reti virtuali è l'utilizzo di un formato di indirizzo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) OSPF I lucidi presentati al corso sono uno

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP

ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP Autore: Classe: Michele NASO QUINTA INFORMATICA (5IA) Anno scolastico: 2004/2005 Scuola: Itis Euganeo ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP Il documento vuole dare una metodologia per assegnare in modo corretto gli

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti Manipolazione indirizzi IP 1 Concetti Reti Rete IP definita dalla maschera di rete Non necessariamente concetto geografico Non è detto che macchine della stessa rete siano vicine 2

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli