SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA"

Transcript

1 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione Sinonimi Codice prodotto - Sil-Pad * SP Sil-Pad 400, 600, 700, 800, 900S, 950, 980, 1000, 1000L, 1000ST, 1200, 1500, 1500ST, 1750, 1950, 2000, 9516, A1500, A2000, K4, K6, K10, With/without Polyimide, With/without fiberglass, With/without Adhesives AC, AAC, AC2, ACA, EAAC, TAC, TAAC Data di pubblicazione 07-Luglio-2015 Numero della versione 01 Data di revisione - Data di sostituzione Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Usi identificati Cuscinetto in silicone termicamente conduttivo ed elettricamente isolante. Usi sconsigliati 1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Produttore/Fornitore The Bergquist Company Indirizzo: West 78th Street Chanhassen, MN Telefonate non di emergenza: Persona di contatto: M-SDSadmin@BergquistCompany.com 1.4. Numero telefonico di emergenza Emergenza chimica Telefonare a CHEMTREC a qualsiasi ora Negli USA e in Canada: Fuori da USA e Canada: (si accettano telefonate a carico del destinatario) SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli 2.1. Classificazione della sostanza o della miscela La miscela è stata valutata e/o sottoposta a test per verificare l'assenza di pericoli fisici, per la salute e per l'ambiente e a essa si applica la seguente classificazione. Classificazione a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 modificato Questa miscela non rispetta i criteri di classificazione a norma del regolamento (CE) 1272/2008 modificato. Riepilogo dei pericoli Non classificato per i pericoli per la salute. Tuttavia l'esposizione professionale alla miscela o alla sostanza/alle sostanze può provocare effetti nocivi sulla salute Elementi dell etichetta Etichetta secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008 modificato Pittogrammi di pericolo Nessuno. Avvertenza Non applicabile. Indicazioni di pericolo Non applicabile. Consigli di prudenza Prevenzione Osservare le norme di buona igiene industriale. Reazione Lavare attentamente dopo l'uso. Conservazione Conservare lontano da materiali non compatibili. Smaltimento Smaltire residui e rifiuti conformemente a quanto disposto dalle autorità locali. Informazioni supplementari sulle etichette 2.3. Altri pericoli Questo prodotto non è pericoloso a norma del Regolamento (CE) n. 1272/2008 e successive modifiche; pertanto non è richiesta l'etichetta di pericolo. Non è una sostanza o miscela PBT o vpvb Versione n.: 01 Data di revisione - Data di pubblicazione: 07-Luglio / 7

2 SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti 3.2. Miscele I componenti non sono pericolosi o sono al di sotto dei limiti riferibili. SEZIONE 4: Misure di primo soccorso Informazioni generali Contattare un medico se si verificano disturbi Descrizione delle misure di primo soccorso Inalazione Muovere all'aria fresca. Contattare un medico se si verificano dei sintomi. Contatto con la pelle Lavare la pelle con acqua e sapone. Se l'irritazione persiste dopo aver lavato la parte, consultare un medico. Contatto con gli occhi Sciacquare con abbondanti quantità d'acqua. In caso di irritazione, ricorrere a visita medica. Ingestione Sciacquare a fondo la bocca. Contattare un medico se si verificano disturbi Principali sintomi ed Nelle normali condizioni d'uso previsto, questo materiale non comporta rischi per la salute. effetti, sia acuti che ritardati 4.3. Indicazione dell eventuale Trattare a seconda dei sintomi riscontrati. necessità di consultare immediatamente un medico oppure di trattamenti speciali SEZIONE 5: Misure antincendio Pericolo generale d'incendio 5.1. Mezzi di estinzione Mezzi di estinzione idonei Mezzi di estinzione non idonei Questo prodotto non è infiammabile Pericoli speciali derivanti Nessuno. dalla sostanza o dalla miscela 5.3. Raccomandazioni per gli addetti all estinzione degli incendi Dispositivi di protezione speciali per gli addetti all estinzione degli incendi Procedure speciali per l'estinzione degli incendi SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale Usare il mezzo di estinzione adeguato a seconda dell'eventuale presenza di altre sostanze chimiche. In caso d'incendio indossare autorespiratore e indumenti protettivi completi. Scelta di un apparecchio respiratorio in caso d'incendio: seguire le misure antincendio indicate sul posto di lavoro. Spostare i contenitori dall'area dell'incendio se tale spostamento può essere compiuto senza rischi Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Per chi non interviene Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. direttamente Per chi interviene Allontanare il personale non necessario. direttamente 6.2. Precauzioni ambientali Il responsabile ambientale deve essere informato di ogni fuoriuscita importante Metodi e materiali per il Scopare o raccogliere la materia, deponendola in un contenitore appropriato per l'eliminazione. contenimento e per la bonifica 6.4. Riferimenti ad altre sezioni Per informazioni sulla protezione individuale, consultare la sezione 8 della scheda di dati di sicurezza dei materiali. Per informazioni sullo smaltimento, consultare la sezione 13 della scheda di dati di sicurezza dei materiali. SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura 7.2. Condizioni per l immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità 7.3. Usi finali specifici Garantire una ventilazione adeguata. Evitare l'inalazione di polvere e il contatto con la pelle e con gli occhi. Osservare le norme di buona igiene industriale. Indossare opportuni dispositivi di protezione individuale (vedere la Sezione 8). Conservare in luogo asciutto nell'imballaggio originale chiuso. Conservare lontano da materiali non compatibili. Cuscinetto in silicone termicamente conduttivo ed elettricamente isolante. SEZIONE 8: Controllo dell esposizione/protezione individuale 8.1. Parametri di controllo Versione n.: 01 Data di revisione - Data di pubblicazione: 07-Luglio / 7

3 Limiti di esposizione professionale Italia. Valori limite di esposizione professionale. Componenti Cat. Valore Forma Cobalt chromite blue green spinel (CAS ) 8 ore 0,02 mg/m3 Ossido di alluminio (CAS ) 8 ore 1 mg/m3 Frazione respirabile. Ossido di ferro (CAS ) 8 ore 5 mg/m3 Frazione respirabile. Solfato di bario (CAS ) 8 ore 5 mg/m3 Frazione inalabile. Valori limite d'esposizione indicativi dell'ue in Direttive 91/322/CEE, 2000/39/CE, 2006/15/CE, 2009/161/UE Componenti Cobalt chromite blue green spinel (CAS ) Valori limite biologici Procedure di monitoraggio raccomandate Livello derivato senza effetto (DNEL) Prevedibili concentrazioni prive di effetti (PNEC) Cat. Valore 8 ore 2 mg/m3 Nessun valore limite biologico di esposizione annotato per l'ingrediente/gli ingredienti. Seguire le procedure standard di monitoraggio. Non conosciuto. Non conosciuto. Linee guida sull'esposizione Seguire le procedure standard di monitoraggio Controlli dell esposizione Controlli tecnici idonei Usare recinzioni, ventilazione localizzata per aspirazione o altri dispositivi per mantenere i livelli di particelle nell'aria al di sotto dei limiti di esposizione raccomandati. Misure di protezione individuale, quali dispositivi di protezione individuale Informazioni generali Utilizzare il dispositivo di protezione individuale richiesto. L attrezzatura protettiva personale deve essere scelta conformemente alle norme CEN e insieme al fornitore dell attrezzatura protettiva personale. Protezioni per gli occho/il volto Protezione della pelle - Protezione delle mani - Altro Protezione respiratoria Pericoli termici Misure d igiene Controlli dell esposizione ambientale SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Aspetto Solido. Stato fisico Solido. Forma Solido. Colore Colore naturale - colori vari. Odore Leggero Soglia olfattiva ph Punto di fusione/punto di congelamento Punto di ebollizione iniziale e intervallo di ebollizione In caso di rischio di contatto: Indossare occhiali di sicurezza approvati. Usare guanti protettivi adatti per rischi di contatto sulla pelle. Il fornitore di guanti può raccomandare guanti adatti. In caso di probabile contatto prolungato o ripetuto, si raccomanda l'uso di indumenti resistenti a sostanze chimiche. In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratorio adatto. Indossare opportuni indumenti termoprotettivi, quando necessario. Adottare sempre scrupolose misure di igiene personale, ad esempio lavandosi dopo aver maneggiato il materiale e prima di mangiare, bere e/o fumare. Lavare periodicamente abiti da lavoro e dispositivi di protezione per rimuovere i contaminanti. Eliminare gli indumenti contaminati e le calzature che non è possibile pulire. Il responsabile ambientale deve essere informato di tutte le emissioni importanti Versione n.: 01 Data di revisione - Data di pubblicazione: 07-Luglio / 7

4 Punto di infiammabilità Tasso di evaporazione Infiammabilità (solidi, gas) Non conosciuto. Limiti superiore/inferiore di infiammabilità o di esplosività Limite di infiammabilità - inferiore (%) Limite di infiammabilità - superiore (%) Limite di esplosività inferiore (%) Limite di esplosività superiore (%) Tensione di vapore Densità di vapore La solubilità/le solubilità Coefficiente di ripartizione (n-ottanolo/acqua) Temperatura di autoaccensione Temperatura di decomposizione Viscosità Proprietà esplosive Proprietà ossidanti 9.2. Altre informazioni Densità apparente Densità VOC (% peso) Non conosciuto. 1,50-3,20 (25 C) SEZIONE 10: Stabilità e reattività Reattività Stabilità chimica Possibilità di reazioni pericolose Condizioni da evitare Materiali incompatibili Prodotti di decomposizione pericolosi Il prodotto è stabile e non reattivo nelle normali condizioni d uso, conservazione e trasporto. Il materiale è stabile in condizioni normali. Non avveniene nessuna polimerizzazione pericolosa. Contatto con materiali non compatibili. Forti agenti ossidanti. Nessuno. SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche Informazioni generali Nelle normali condizioni d'uso previsto, questo materiale non comporta rischi per la salute. Informazioni sulle vie probabili di esposizione Inalazione Le temperature elevate o un'azione meccanica possono formare polvere e fumi che possono essere irritanti per le mucose e le vie respiratorie. Contatto con la pelle Il contatto prolungato con la pelle può causare irritazione momentanea. Contatto con gli occhi Le temperature elevate o un'azione meccanica possono formare polvere e fumi che possono essere irritanti per gli occhi. Ingestione È poco probabile a causa della forma del prodotto. Sintomi Nelle normali condizioni d'uso previsto, questo materiale non comporta rischi per la salute Informazioni sugli effetti tossicologici Tossicità acuta Corrosione/irritazione cutanea Gravi danni oculari/irritazione oculare Sensibilizzazione respiratoria Nelle normali condizioni d'uso previsto, questo materiale non comporta rischi per la salute Versione n.: 01 Data di revisione - Data di pubblicazione: 07-Luglio / 7

5 Sensibilizzazione cutanea Mutagenicità delle cellule germinali Cancerogenicità Tossicità per la riproduzione Tossicità specifica per organi bersaglio esposizione singola Tossicità specifica per organi bersaglio esposizione ripetuta Pericolo in caso di aspirazione Informazioni sulle miscele rispetto alle informazioni sulle sostanze Altre informazioni SEZIONE 12: Informazioni ecologiche Tossicità Il prodotto non è classificato come pericoloso per l'ambiente Persistenza e Nessun dato disponibile. degradabilità Potenziale di Nessun dato disponibile. bioaccumulo Coefficiente di partizione n-ottanolo/acqua (log Kow) Fattore di bioconcentrazione Non conosciuto. (BCF) Mobilità nel suolo Il prodotto è insolubile in acqua Risultati della Non è una sostanza o miscela PBT o vpvb. valutazione PBT e vpvb Altri effetti avversi SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento Metodi di trattamento dei rifiuti Rifiuti residui Le raccomandazioni per lo smaltimento si basano sul materiale così come fornito. Smaltire in conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti e alle caratteristiche del materiale al momento dello smaltimento. Imballaggi contaminati Codice Europeo dei Rifiuti Metodi di smaltimento/informazioni SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto Seguire tutte le precauzioni riportate sull etichetta anche dopo avere svuotato il contenitore, poiché potrebbe contenere residui del prodotto Il codice rifiuto dovrebbe essere assegnato seguito a discussione tra l'utilizzatore, il produttore e la compagnia di smaltimento dei rifiuti. Smaltire il prodotto/recipiente in ottemperanza alle norme locali/regionali/nazionali/internazionali. ADR RID ADN IATA IMDG Trasporto di rinfuse secondo l allegato II di MARPOL 73/78 e il codice IBC Questa sostanza/miscela non è destinata a essere trasportata alla rinfusa Versione n.: 01 Data di revisione - Data di pubblicazione: 07-Luglio / 7

6 SEZIONE 15: Informazioni sulla regolamentazione Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Regolamenti UE Regolamento (CE) n. 1005/2009 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, Allegato I e II e successive modifiche Regolamento (CE) n. 850/2004 relativo agli inquinanti organici persistenti, Allegato I e Regolamento (CE) N. 689/2008 sull esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose, Allegato I, parte 1 e Regolamento (CE) N. 689/2008 sull esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose, Allegato I, parte 2 e Regolamento (CE) N. 689/2008 sull esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose, Allegato I, parte 3 e Regolamento (CE) N. 689/2008 sull esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose, Allegato V e Regolamento (CE) n. 166/2006 Allegato II Registro delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti e successive modifiche Regolamento (CE) n. 1907/2006, REACH, Articolo 59(10), Elenco di sostanze candidate così come attualmente pubblicato dall'agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) Autorizzazioni Regolamento (CE) n. 1907/2006, REACH Allegato XIV - Sostanze soggette ad autorizzazione, modificata Restrizioni d'uso Regolamento (CE) n. 1907/2006, REACH Allegato XVII, Sostanze soggette a restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso e Direttiva 2004/37/CE: sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro e successive modifiche Direttiva 92/85/CEE: sulla sicurezza e salute delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento e successive modifiche Altri regolamenti UE Direttiva 2012/18/UE sugli incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose Direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro Direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro Altri regolamenti Questa scheda di dati di sicurezza è conforme ai requisiti della Norma (CE) n 1907/2006. Regolamenti nazionali Per i lavori con sostanze chimiche attenersi alle normative nazionali Valutazione della Non è stata effettuata alcuna valutazione della sicurezza chimica. sicurezza chimica SEZIONE 16: Altre informazioni Elenco delle abbreviazioni Riferimenti DNEL: Livello derivato senza effetto. PNEC: Prevedibile concentrazione priva di effetti. PBT: Persistente, Bioaccumulativo e Tossico. vpvb: molto Persistente e molto Bioaccumulativo. ESIS (European chemical Substances Information System; Sistema di informazione europeo sulle sostanze chimiche) Registry of Toxic Effects of Chemical Substances (RTECS) HSDB - Hazardous Substances Data Bank (Banca dati sostanze pericolose) Versione n.: 01 Data di revisione - Data di pubblicazione: 07-Luglio / 7

7 Informazioni sul metodo di valutazione che consente di classificare le miscele Testo completo delle eventuali indicazioni H non riportate per esteso nelle sezioni dalla 2 alla 15 Informazioni formative Clausole di esclusione della responsabilità La miscela è classificata in base a dati sperimentali delle prove per i rischi fisici. La classificazione per i pericoli per la salute e per l'ambiente è ottenuta mediante una combinazione di metodi di calcolo e dati sperimentali delle prove, se disponibili. Per ulteriori dettagli, fare riferimento alle sezioni 9, 11 e 12. Nessuno. Seguire le istruzioni di formazione durante la manipolazione di questo materiale. I dati contenuti nel presente documento sono forniti a solo titolo informativo e sono ritenuti affidabili. Tuttavia, Henkel Corporation e i suoi dipendenti ( Henkel ) non si assumono alcuna responsabilità relativa ai risultati ottenuti da persone sui cui metodi menzionati nel presente documento per uno scopo particolare, e di adottare le precauzioni eventualmente consigliabili per la protezione della proprietà e delle persone dagli eventuali rischi impliciti nella manipolazione e nell'utilizzo di qualsiasi prodotto Henkel. Alla luce di quanto precede, Henkel esclude specificamente tutte le garanzie, siano esse esplicite o implicite, incluse le garanzie di commerciabilità e di idoneità a uno scopo particolare, derivanti dalla vendita o dall'utilizzo di prodotti Henkel. Henkel inoltre declina qualsiasi responsabilità relativa a danni conseguenti o accidentali di qualsiasi natura, compresa la perdita di profitti Versione n.: 01 Data di revisione - Data di pubblicazione: 07-Luglio / 7

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa (Cont. a pagina-1) 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: PORCELAIN POLVERE {Margin (Margin/Effect)/Body

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI ALGIN 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Alginato per impronte odontoiatriche

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1 Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto - Nome del Prodotto: WorkCentre 7525, 7530, 7535, 7545, 7556 TONER

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1 Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto - Nome del Prodotto: Phaser 6125/6128MFP/6130/6140/6500/WorkCentre

Dettagli

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto: PASTAGLIA A BASE ALIMENTARE PER

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 21/05/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: "" 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZAPREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE COMMERCIALE: 1.2 USI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI CONSIGLIATI TIPO DI PRODOTTO:

Dettagli

Scheda di sicurezza ORO METALLO

Scheda di sicurezza ORO METALLO 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA 1.1 Identificatore del prodotto Denominazione chimica Oro C.A.S. Registry Number 7440-57-5 Numero EINECS Peso molecolare 196,96 Formula

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 17/11/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Numero CAS:

Dettagli

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 1.0 Pagina 1 di 7 Data di aggiornamento: 21.01.2016 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti

Dettagli

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA In conformità alle Normative (CE) n. 1907/2006 e n. 2015/830 (REACH) Revisione: 03/07/2015 Versione: 5

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA In conformità alle Normative (CE) n. 1907/2006 e n. 2015/830 (REACH) Revisione: 03/07/2015 Versione: 5 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del prodotto Nome commerciale del prodotto: CHRONITAL 1.2 Uso principale del prodotto e suoi limiti: Utilizzo: Agente abrasivo

Dettagli

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0) Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia prima Codice del prodotto : Nome

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Tavolette collanti per

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 541363 rev.0 Data di revisione 27/01/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

Scheda di sicurezza CE

Scheda di sicurezza CE SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale Inserti di ceramica per crogioli Fornax 1.2 Usi pertinenti identificati

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Pagina 1 / 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto 1.1.1 Nome commerciale 1.2 Pertinenti usi identificati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 31/01/2012 N revisione: 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE LECITHIN 41EAT024

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE LECITHIN 41EAT024 Biolife Italiana Srl Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Doc. N 41EAT024 rev.0 Data di emissione: 25/05/2015 Data di revisione 25/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/8 Versione 2.2 Pagina 1 di 8 Data di emissione: 21.01.2016 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

Scheda di sicurezza PROPOLI

Scheda di sicurezza PROPOLI Scheda di sicurezza del 11/7/2014, revisione 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione della miscela: Nome commerciale:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1/9 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto N CAS: 557-05-1 Cat. No. 40300043 N CE: 209-151-9 N Reg. REACH: - Formato: 25 ml 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome commerciale Produttore C-Dust adsorbente CARVEL s.r.l. Via L. D a Vinci, 11/d 20060 CASSINA de PECCHI (MI) Tel.02/95299314 Fax

Dettagli

: KLEENEX Schiuma detergente per mani per uso quotidiano

: KLEENEX Schiuma detergente per mani per uso quotidiano SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale : KLEENEX Schiuma detergente per mani per uso quotidiano (6340, 1.2 Usi

Dettagli

: RAPICIDE PA pronto per l uso, Parte B

: RAPICIDE PA pronto per l uso, Parte B Data di emissione: 03 MAY 2017 Data di revisione: : Versione: 1.0 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto : Codice

Dettagli

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 1.0 Pagina 1 di 7 Data di aggiornamento: 01.03.2013 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti identificati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA TEST VERITAS: control material test material reference material

SCHEDA DI SICUREZZA TEST VERITAS: control material test material reference material 1. Identificazione delle sostanze o del preparato e della società 1.1 Nome del prodotto 1.2 Destinazione d uso Campioni liofilizzati per analisi di laboratorio 1.3 Informazioni sul fornitore Test Veritas

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006 Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006 Pattex Vinil Universale pagine 1 di 6 SDB n. : 466523 V001.0 revisione: 21.12.2012 Stampato: 04.07.2014 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o

Dettagli

SCHEDA INFORMAZIONE PRODOTTO

SCHEDA INFORMAZIONE PRODOTTO SCHEDA INFORMAZIONE PRODOTTO SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Sinonimi Numero

Dettagli

Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31)

Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31) Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31) 1) identificazione della sostanza/del preparato e della società/impresa Identificatore del prodotto: Miscela

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero SDS 8132

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome della sostanza Polivinilbutirrale Nome commerciale della sostanza

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006 Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006 pagine 1 di 7 Pattex hot Sticks transparent SDS n. : 43178 V001.7 revisione: 27.07.2015 Stampato: 28.07.2015 Sostituisce versione del:

Dettagli

1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Descrizione/Utilizzo diluente

1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Descrizione/Utilizzo diluente Scheda Dati di Sicurezza ai sensi Regolamento CE 1907/2006 e Regolamento CE 453 (2010) ----------------------- Revisione 1 Data revisione 1-6-2012 ------------------------ 1. Identificazione della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1/9 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Formato: Cat. No. 40600369, 40600370, 40600371, 40600372, 40600373, 40600374, 40600375, 40600376,

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I)

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I) 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome commerciale: ACQUA DEMINERALIZZATA PRIMIA Codice commerciale: Descrizione utilizzo: Inumidire la biancheria, ferro da stiro, batteria

Dettagli

! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa ! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale Prod-Nr. 616825 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

Tartrato Neutro di Potassio

Tartrato Neutro di Potassio Tartrato Neutro di Potassio 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome prodotto: Sale Dipotassico dell Acido L-2,3-DIIDROSSIBUTANDIOLICO CAS 921-53-9; EC 213-067-8; E336ii

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI Metal Prime 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Adesivo 1..Informazione

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome della sostanza Nome commerciale della sostanza

Dettagli

Utilizzo identificato: APPARATO ESTINGUENTE PER QUADRI ELETTRICI Utilizzo controindicato: TUTTO Ciò CHE NON COMPORTA ESTINZIONE DEL FUOCO

Utilizzo identificato: APPARATO ESTINGUENTE PER QUADRI ELETTRICI Utilizzo controindicato: TUTTO Ciò CHE NON COMPORTA ESTINZIONE DEL FUOCO 1 Identificazione della miscela e della società 1.1 Identificatore del prodotto (Per una miscela l'identificatore del prodotto è costituito dal nome commerciale) 1.2 Usi pertinenti identificati della miscela

Dettagli

Metaltech Srl Via Saviabona 113/G Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Partita IVA Numero REA VI

Metaltech Srl Via Saviabona 113/G Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Partita IVA Numero REA VI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ 1.1 NOME COMMERCIALE PRIMA187L 1.2 TIPO DI PRODOTTO ED IMPIEGO Lega non ferrosa per il settore orafo e argentiero 1.3 NUMERO TELEFONICO DI CHIAMATA URGENTE

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificativo del prodotto Denominazione commercial del prodotto: CODACIDE Reg. n. 11206 del 22/02/2002 Codice prodotto:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 22.04.2014 N revisione: 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Numero di

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ARDEX P 4

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ARDEX P 4 Data ultima revisione 06/12/2011 Revisione 4 Sostituisce la data 17/08/2011 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome del prodotto: AMPLITAQ GOLD DNA POLYMERASE, Distributore: Applied Biosystems, UK 7 Kingsland Grange,

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 17/04/2014 Revisione: 25/09/2014 N revisione: 2 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA 1 Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome del Prodotto: Xerox Wide Format IJP 2000 System Inks Foglio numero: 3-3034

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010 Pag.1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1 Nome commerciale: POLISMUR 685 Componente B 1.2 Uso: Usi sconsigliati: Impermeabilizzante, idrorepellente ed incolore per i trattamenti di cortine in muratura

Dettagli

! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa ! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale Prod-Nr. 616876 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA SDS 0192 SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Sezione 1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ CODICI HMIS NOME DEL PRODOTTO Livello di sicurezza 1 RectorSeal EP-200/EP-400 Mastice epossidico Livello di infiammabilità

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: 298, 311, 314, s313 Denominazione Prodotto: Descrizione prodotto: Diga in gomma di

Dettagli

! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa ! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale Prod-Nr. 616827 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

FIAMMA abrasivi S.a.s.

FIAMMA abrasivi S.a.s. SCHEDA DI SICUREZZA CORINDONE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ - Prodotto Corindone Artificiale Ossido di Alluminio - Nome commerciale del prodotto Corindone Rossobruno Corindone Semifriabile

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006 Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006 pagine 1 di 7 Sichozell Kleister SDS n. : 41237 V001.4 revisione: 31.05.2015 Stampato: 16.07.2017 Sostituisce versione del: 03.12.2013

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Scheda di dati di sicurezza Revisione:15-04-2015 In sostituzione a: Versione:02.00/ITA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome della sostanza Numero di identificazione 231-955-3 (Numero CE)

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Articolo numero: 820 Numero di registrazione Non applicabile Utilizzazione della Sostanza

Dettagli

Data revisone:

Data revisone: Data revisone: 18.05.2011 SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione Commerciale Nome chimico e sinonimi ACIDO ASCORBICO

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA BIO CATCH MOSCHE

SCHEDA DI SICUREZZA BIO CATCH MOSCHE 1 SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del Regolamento UE 453/2010 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificazione del prodotto. Denominazione: 1.2. Pertinenti usi

Dettagli

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico. Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose.

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose. Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Codice prodotto: Denominazione prodotto: Ponti Termici disaqua Produttore: INPRESS Via F. Ferranti n. 4 6227 San Severino

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PLUS FINDER ++ BROTH

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PLUS FINDER ++ BROTH Pagina: 1/6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Nome Prodotto: Codice Prodotto: 94850 Marchio: DIESSE 1.2 USI PERTINENTI IDENTIFICATI

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 4240013 rev.0 Data di preparazione: 12/11/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/ IMPRESA 1.1 Identificatori

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PAR TEST (conforme ai Regolamenti (CE) No. 1907/2006 e 453/2010)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PAR TEST (conforme ai Regolamenti (CE) No. 1907/2006 e 453/2010) Page: 1/6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Nome Prodotto: Codice Prodotto: 025 Marchio: DIESSE 1.2 USI PERTINENTI IDENTIFICATI

Dettagli

Pyridoxine hydrochloride

Pyridoxine hydrochloride Pagina : 1 Sinonimi Vitamin B6 Hydrochloride 5-Hydroxy-6-methyl-3,4-pyridinedimethanol hydrochloride PN HCl Aderminehydrochloride Pyridoxolhydrochloride SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 e Regolamento (UE) N. 453/2010 (REACH)

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 e Regolamento (UE) N. 453/2010 (REACH) Pagina: 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/del preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale del prodotto: 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza

Dettagli

COLORIFICIO SAN MARCO S.P.A. COLORADO

COLORIFICIO SAN MARCO S.P.A. COLORADO Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 548 Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza

Dettagli

Lavare abbondantemente l occhio con acqua corrente per 15 minuti. Sciacquare la bocca con acqua.

Lavare abbondantemente l occhio con acqua corrente per 15 minuti. Sciacquare la bocca con acqua. SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2. Usi principali della sostanza/del preparato e usi sconsigliati Uso raccomandato: Fertilizzante.

Dettagli

Scheda di sicurezza BIOTRON S

Scheda di sicurezza BIOTRON S Scheda di sicurezza del 23/11/2012, revisione 4 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione della miscela: Nome commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA URIBACT-CHROM (conforme ai Regolamenti (CE) No. 1907/2006 e 453/2010)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA URIBACT-CHROM (conforme ai Regolamenti (CE) No. 1907/2006 e 453/2010) Page: 1/6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Nome Prodotto: Codice Prodotto: 94412 Marchio: DIESSE 1.2 USI PERTINENTI IDENTIFICATI

Dettagli

Master Srl Via Saviabona 113/G Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Partita IVA Numero REA VI

Master Srl Via Saviabona 113/G Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Partita IVA Numero REA VI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ 1.1 NOME COMMERCIALE PLAST215 1.2 TIPO DI PRODOTTO ED IMPIEGO Lega non ferrosa per il settore orafo e argentiero 1.3 NUMERO TELEFONICO DI CHIAMATA URGENTE

Dettagli

Scheda di sicurezza Secondo 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di sicurezza Secondo 1907/2006/CE, Articolo 31 pag. 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e delle società/impresa 1.1 Identificazione del prodotto NOME COMMERCIALE: 75 / 150X CODICE ARTICOLO: 02203207 / 02203215 1.2 Usi pertinenti

Dettagli

! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa ! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale Prod-Nr. 618074 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 28-08-2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: 15315,19801,19802,19803,19804, 10285 Denominazione Prodotto: Descrizione Prodotto:

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Utilizzazione

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006 Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006 Loctite 2700 250ml EGFD pagine 1 di 5 SDB n. : 340671 V001.2 revisione: 08.12.2011 Stampato: 12.08.2013 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o

Dettagli

FS-ONE MAX; Hilti Firestop Filler Mastic CFS-FIL

FS-ONE MAX; Hilti Firestop Filler Mastic CFS-FIL Data di pubblicazione: 11/12/2015 Data di revisione: 11/12/2015 Sostituisce la scheda: 11/12/2015 Versione: 1.2 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome della sostanza Numero di identificazione Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di preparazione 15-mar-2011 Numero di revisione 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Nome del prodotto Cat No. Sinonimi Utilizzi raccomandati AN0025 himici

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Definizione del prodotto: Uso Previsto: Elementi identificatori della società/impresa: Responsabile della scheda di sicurezza: Numero

Dettagli

: KLEENEX Disinfettante instataneo ad azione battericida per

: KLEENEX Disinfettante instataneo ad azione battericida per SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale : KLEENEX Disinfettante instataneo ad azione battericida per le mani 1.2

Dettagli