SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI"

Transcript

1 SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione Sinonimi Data rilascio Numero di versione 01 Data di revisione - Annulla e sostituisce la versione del - 17-dicembre Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Usi identificati Usi sconsigliati Isolamento elettrico e conduzione termica. Nessuno noto/nessuna nota Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Fornitore: Indirizzo: The Bergquist Company West 78th Street Chanhassen, MN Telefonate non di emergenza: Contatto: M-SDSadmin@BergquistCompany.com 1.4. Numero telefonico di emergenza Emergenza chimica Telefonare a CHEMTREC a qualsiasi ora Negli USA e in Canada: Fuori da USA e Canada: (si accettano telefonate a carico del destinatario) SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli 2.1. Classificazione della sostanza o della miscela La miscela è stata valutata e/o sottoposta a test per verificare l'assenza di pericoli fisici, per la salute e per l'ambiente e a essa si applica la seguente classificazione. Classificazione ai sensi della direttiva 67/548/EEC o dalla 1999/45/CE modificata Questo preparato non rispetta i criteri di classificazione a norma della direttiva 1999/45/CE modificata. Classificazione a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 modificato Questa miscela non rispetta i criteri di classificazione a norma del regolamento (CE) 1272/2008 modificato. Riepilogo dei pericoli Pericoli fisici Pericoli per la salute Pericoli per l'ambiente Pericoli specifici Principali sintomi 2.2. Elementi dell etichetta Non classificato per i pericoli fisici. Non classificato per i pericoli per la salute. Non classificato per i pericoli per l'ambiente. Etichettatura secondo il regolamento (CE) n.1272/2008 modificato Pittogrammi di pericolo Avvertenza Indicazioni di pericolo Consigli di prudenza Prevenzione Elevate temperature o un azione meccanica possono formare polvere e fumi che possono essere irritanti per gli occhi, le membrane delle mucose e il tratto respiratorio. Non sono previsti effetti cronici quando questo prodotto viene utilizzato con le modalità prevciste. Gli ingredienti sono incapsulati nella matrice di gomma sintetica. Nelle normali condizioni d'uso previsto, questo materiale non comporta rischi per la salute. La miscela non soddisfa i criteri di classificazione. Osservare le norme di buona igiene industriale Versione n.: 01 Data di revisione: - Data rilascio: 17-dicembre / 7

2 Reazione Conservazione Smaltimento Informazioni supplementari sulle etichette Lavare attentamente dopo l'uso. Conservare lontano da materiali non compatibili. P501 - Eliminazione del contenuto/contenitore in ottemperanza alle norme locali/regionali/nazionali/internazionali Altri pericoli Non è una sostanza o miscela PBT o vpvb. SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti 3.2. Miscele I componenti non sono pericolosi o sono al di sotto dei limiti riferibili. SEZIONE 4: Misure di primo soccorso Informazioni generali 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso Inalatoria Contatto cutaneo Contatto per gli occhi Ingestione 4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati 4.3. Indicazione dell eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e trattamenti speciali SEZIONE 5: Misure antincendio Pericolo generale d'incendio 5.1. Mezzi di estinzione Mezzi di estinzione idonei Mezzi di estinzione non idonei 5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela In caso di malessere consultare il medico (se possibile, mostrargli l'etichetta). Muovere all'aria fresca. Se i sintomi si manifestano, consultare un medico. Lavare la pelle con acqua e sapone. Se l'irritazione persiste dopo aver lavato la parte, consultare un medico. Sciacquare con abbondanti quantità d'acqua. In caso di irritazione, ricorrere a visita medica. Sciacquare continuamente la bocca con acqua e somministrare grandi quantità di acqua/latte se la persona non è incosciente. Non somministrare alcunché per bocca a una persona priva di sensi. Contattare un medico se si verificano disturbi. Nelle normali condizioni d'uso previsto, questo materiale non comporta rischi per la salute. Trattare a seconda dei sintomi riscontrati. Solido combustibile. Usare il mezzo di estinzione adeguato a seconda dell'eventuale presenza di altre sostanze chimiche. Nessuno noto. Nessuno noto Raccomandazioni per gli addetti all estinzione degli incendi Dispositivi di protezione speciali per gli addetti all estinzione degli incendi Procedure speciali per l'estinzione degli incendi SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale In caso d'incendio indossare un respiratore autonomo e indumenti di protezione completa. Scelta di un apparecchio respiratorio in caso d'incendio: seguire le misure antincendio indicate sul posto di lavoro. Spostare i contenitori dall'area dell'incendio se tale spostamento può essere compiuto senza rischi. In caso di incendio, indossare apparecchio respiaratorio con apporto d'aria indipendente Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Per chi non interviene direttamente Per chi interviene direttamente Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. Per l'equipaggiamento di protezione individuale, vedere la Sezione 8 della scheda di dati di sicurezza. Allontanare il personale non necessario Precauzioni ambientali Il responsabile ambientale deve essere informato di ogni fuoriuscita importante Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Evitare di produrre e diffondere polvere. Per informazioni sullo smaltimento, vedere la sezione 13 della SDS Riferimento ad altre sezioni Non immettere prodotti fuoriusciti nei contenitori originali per il loro riutilizzo Scopare o raccogliere la materia, deponendola in un contenitore appropriato per l'eliminazione. Evitare la formazione di polvere. Per informazioni sulla protezione individuale, consultare il punto 8 della scheda di dati di sicurezza. Per informazioni sullo smaltimento, vedere la sezione 13 della SDS Versione n.: 01 Data di revisione: - Data rilascio: 17-dicembre / 7

3 SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura 7.2. Condizioni per l immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Evitare di produrre e diffondere polvere. Evitare l'inalazione e il contatto con la pelle e gli occhi. Indossare dispositivi di protezione, guanti e opportuni indumenti atti a impedire il contatto con la pelle. Osservare le norme di buona igiene industriale. Conservare in luogo asciutto. Tenere lontano da fonti di ignizione, di fiamme e di calore Conservare lontano da materiali non compatibili Usi finali particolari Isolamento elettrico e conduzione termica. SEZIONE 8: Controllo dell esposizione/protezione individuale 8.1. Parametri di controllo Limiti di esposizione professionale Valori limite di esposizione professionale. Componenti Idrossido di alluminio (CAS ) Ossido di alluminio (CAS ) Valori limite biologici Procedure di monitoraggio raccomandate Cat. Valore 8 ore 1 mg/m3 Frazione respirabile. 8 ore 1 mg/m3 Frazione respirabile. Nessun valore limite biologico di esposizione annotato per l'ingrediente/gli ingredienti. Seguire le procedure standard di monitoraggio. Livello derivato senza effetto (DNEL) Componenti Cat. Via Valore Idrossido di alluminio (CAS ) Lavoratori Inalatoria 3,59 mg/m3 Effetti locali da esposizione a lungo termine Ossido di alluminio (CAS ) Lavoratori Inalatoria 15,63 mg/m3 Effetti locali da esposizione a lungo termine Prevedibili concentrazioni prive di effetti (PNEC) Componenti Cat. Via Valore Idrossido di alluminio (CAS ) Ossido di alluminio (CAS ) 8.2. Controlli dell esposizione Controlli tecnici idonei Aqua (acqua dolce) Non applicabile Condizioni normali Non applicabile Aqua (acqua dolce) Non applicabile Impianto di Non depurazione applicabile 74,9 µg/l 20 mg/l 74,9 µg/l 20 mg/l Gli ingredienti elencati nelle sezioni 3 e 8 sono incapsulati nella matrice di gomma sintetica, per cui non è prevista alcuna esposizione a questi materiali durante l'uso/la manipolazione normale di questo prodotto. I limiti di esposizione elencati sono forniti per ragioni di sicurezza. Usare recinzioni, ventilazione localizzata per aspirazione o altri dispositivi per mantenere i livelli di particelle nell'aria al di sotto dei limiti di esposizione raccomandati. Misure di protezione individuale, quali dispositivi di protezione individuale Informazioni generali Utilizzare il dispositivo di protezione individuale richiesto. L attrezzatura protettiva personale deve essere scelta conformemente alle norme CEN e insieme al fornitore dell attrezzatura protettiva personale. Protezione per occhi/volto In caso di rischio di contatto: Indossare occhiali di sicurezza approvati. Protezione della pelle - Protezione delle mani Usare guanti protettivi adatti per rischi di contatto sulla pelle. Il fornitore di guanti può raccomandare guanti adatti. - Altro In caso di probabile contatto prolungato o ripetuto, si raccomanda l'uso di indumenti resistenti a sostanze chimiche. Protezione respiratoria Pericoli termici In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratorio adatto. Usare un apparecchio respiratorio con filtro combinato, tipo A2/P2. Indossare opportuni indumenti termoprotettivi, quando necessario Versione n.: 01 Data di revisione: - Data rilascio: 17-dicembre / 7

4 Misure d'igiene Controlli dell'esposizione ambientale Adottare sempre scrupolose misure di igiene personale, ad esempio lavandosi dopo aver maneggiato il materiale e prima di mangiare, bere e/o fumare. Lavare periodicamente abiti da lavoro e dispositivi di protezione per rimuovere i contaminanti. Eliminare gli indumenti contaminati e le calzature che non è possibile pulire. Il responsabile ambientale deve essere informato di tutte le emissioni importanti. SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Aspetto Odore Stato fisico Colore Soglia olfattiva ph Punto di fusione/punto di congelamento. Punto di ebollizione iniziale e intervallo di ebollizione Punto di infiammabilità. Tasso di evaporazione Infiammabilità (solidi, gas) Solido nero. Solido. Solido. Nero. Leggero. Limiti superiore/inferiore di infiammabilità o di esplosività Limite di infiammabilità - inferiore (%) Limite di infiammabilità - superiore (%) Tensione di vapore Densità di vapore Densità relativa 2,1 Solubilità Coefficiente di ripartizione (n-ottanolo/acqua) Temperatura di decomposizione Viscosità Proprietà esplosive Proprietà ossidanti Non solubile in acqua Altre informazioni Non sono disponibili informazioni supplementari pertinenti. SEZIONE 10: Stabilità e reattività Reattività Il prodotto è stabile e non reattivo nelle normali condizioni d uso, conservazione e trasporto Stabilità chimica Stabile alle condizioni normali Possibilità di reazioni pericolose Condizioni da evitare Nessuno noto Materiali incompatibili Agenti ossidanti forti Prodotti di decomposizione pericolosi SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche Informazioni generali Non avveniene nessuna polimerizzazione pericolosa. Ossidi di carbonio. Diossido di silicio. Informazioni sulle vie probabili di esposizione Ingestione Inalatoria Contatto cutaneo L ingestione di polveri generate durante le operazioni di lavoro potrebbe causare nausea e vomito. Le temperature elevate o un'azione meccanica possono formare polvere e fumi che possono essere irritanti per le mucose e le vie respiratorie. Il contatto prolungato con la pelle può causare irritazione momentanea Versione n.: 01 Data di revisione: - Data rilascio: 17-dicembre / 7

5 Contatto per gli occhi Sintomi Informazioni sugli effetti tossicologici Tossicità acuta Le temperature elevate o un'azione meccanica possono formare polvere e fumi che possono essere irritanti per gli occhi. Gli ingredienti elencati nella sezione 3 sono incapsulati nella matrice di gomma sintetica. Nelle normali condizioni d'uso previsto, questo materiale non comporta rischi per la salute. Nelle normali condizioni d'uso previsto, questo materiale non comporta rischi per la salute. Corrosione/irritazione cutanea Il contatto prolungato con la pelle può causare irritazione momentanea. Gravi lesioni oculari/irritazione Le temperature elevate o un'azione meccanica possono formare polvere e fumi che possono essere irritanti per gli occhi. Sensibilizzazione delle vie respiratorie Sensibilizzazione cutanea Mutagenicità delle cellule germinali Carcinogenicità Tossicità riproduttiva Tossicità organica specifica - esposizione singola Tossicità organica specifica - esposizione ripetuta Pericolo da aspirazione Informazioni su miscela contro sostanza Altre informazioni Questo prodotto non è considerato cancerogeno da IARC, ACGIH, NTP o OSHA. La lavorazione meccanica e le temperature elevate possono generare polveri. Contiene una sostanza che può essere potenzialmente cancerogena. L'effetto cancerogeno è causato da inalazione di particelle di polvere. Non sono previsti effetti cronici quando questo prodotto viene utilizzato con le modalità prevciste. SEZIONE 12: Informazioni ecologiche Tossicità Il prodotto non è classificato come pericoloso per l'ambiente. Tuttavia ciò non esclude che fuoriuscite di grandi quantità o frequenti possano avere un effetto nocivo o dannoso sull'ambiente Persistenza e degradabilità Potenziale di bioaccumulo Coefficiente di partizione n-ottanolo/acqua (log Kow) Fattore di bioconcentrazione (BCF) Il prodotto è costituito principalmente da composti inorganici non biodegradabili. Si ritiene che gli altri componenti del prodotto siano difficilmente biodegradabili. Il prodotto non contiene sostanze per le quali è previsto un processo di bioaccumulazione Mobilità nel suolo Risultati della valutazione PBT e vpvb Altri effetti avversi Nessuno noto. SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento Metodi di trattamento dei rifiuti Rifiuti residui Contenitori contaminati Codice Europeo dei Rifiuti SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto Eliminare nel rispetto della normativa vigente in materia. Seguire tutte le precauzioni riportate sull etichetta anche dopo avere svuotato il contenitore, poiché potrebbe contenere residui del prodotto. ADR RID ADN Versione n.: 01 Data di revisione: - Data rilascio: 17-dicembre / 7

6 IATA IMDG Trasporto di rinfuse secondo l allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice IBC SEZIONE 15: Informazioni sulla regolamentazione Questa sostanza/miscela non è destinata a essere trasportata alla rinfusa Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Regolamenti dell'ue Regolamento (CE) N. 1005/2009 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, Allegato I Regolamento (CE) N. 1005/2009 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, Allegato II Regolamento (CE) N. 850/2004 relativo agli inquinanti organici persistenti, Allegato I e Regolamento (CE) N. 689/2008 sull esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose, Allegato I, parte 1 e Regolamento (CE) N. 689/2008 sull esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose, Allegato I, parte 2 e Regolamento (CE) N. 689/2008 sull esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose, Allegato I, parte 3 e Regolamento (CE) N. 689/2008 sull esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose, Allegato V e Regolamento (CE) N. 166/2006, Allegato II, relativo all istituzione di un registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti Regolamento (CE) N. 1907/2006, REACH, Articolo 59(1), Elenco di sostanze candidate così come attualmente pubblicato dall'agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) Autorizzazioni Regolamento (CE) N. 1907/2006, REACH Allegato XIV, Sostanze soggette ad autorizzazione Restrizioni all'uso Regolamento (CE) N. 1907/2006, REACH Allegato XVII, Sostanze soggette a restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso e Direttiva 2004/37/CE: sulla protezione dei lavoratori contro i rischi correlati all'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro Non regolamentato. Direttiva 92/85/CEE: concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento Altre norme UE Non regolamentato. Direttiva 96/82/CE (Seveso II) sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose Non regolamentato. Direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro Direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro Altre legislazione Questa scheda di dati di sicurezza è conforme ai requisiti della Norma (CE) n 1907/2006. Norme nazionali Per i lavori con sostanze chimiche attenersi alle normative nazionali Versione n.: 01 Data di revisione: - Data rilascio: 17-dicembre / 7

7 15.2. Valutazione della sicurezza chimica Non è stata effettuata alcuna valutazione della sicurezza chimica. SEZIONE 16: Altre informazioni Elenco delle abbreviazioni Riferimenti Informazioni sul metodo di valutazione che consente di classificare le miscele Testo completo di eventuali indicazioni o Frasi R e indicazioni di pericolo in base alle Sezioni 2-15 Informazioni formative Riserva di responsabilità DNEL: Livello derivato senza effetto. PNEC: Prevedibile concentrazione priva di effetti. PBT: Persistente, Bioaccumulativo e Tossico. vpvb: molto Persistente e molto Bioaccumulativo. Registry of Toxic Effects of Chemical Substances (RTECS) HSDB - Hazardous Substances Data Bank (Banca dati sostanze pericolose) La miscela è classificata in base a dati sperimentali delle prove per i rischi fisici. La classificazione per i pericoli per la salute e per l'ambiente è ottenuta mediante una combinazione di metodi di calcolo e dati sperimentali delle prove, se disponibili. Per ulteriori dettagli, fare riferimento alle sezioni 9, 11 e 12. Seguire le istruzioni di formazione durante la manipolazione di questo materiale. Questa scheda di dati di sicurezza è stata preparata da un fornitore indipendente di servizi di informazione su sostanze chimiche, normative e conformità a norme e regolamenti, riconosciuto a livello mondiale, per conto della Società Bergquist, divisione Prodotti termici / TIM, ed è sottoposta alla vostra attenzione e come guida in caso di esposizione a questo prodotto. La Società Bergquist non fornisce alcuna garanzia esplicita o implicita e non si assume alcuna responsibilità in merito all'accuratezza o completezza dei dati contenuti nel presente documento. I dati contenuti in questa scheda di sicurezza non sono applicabili all'uso con qualsiasi altro prodotto o in qualsiasi altro procedimento. Questa Scheda di sicurezza non può essere modificata o alterata in alcun modo senza informare di ciò la Società Bergquist e senza l'esplicita autorizzazione di tale società Versione n.: 01 Data di revisione: - Data rilascio: 17-dicembre / 7

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pag 1 di 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA Pag 1 di 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale: 02020C 1.2. Usi pertinenti identificati

Dettagli

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Pertinenti usi identificati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: HC/ 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa SEZIONE 1 identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati 1.3 Informazioni

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Pagina 1 / 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto 1.1.1 Nome commerciale 1.1.2 Codice prodotto PELAPT08

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli Data di stampa SDS: 01/04/2014Data della revisione SDS: 20/04/2015Sostituisce la scheda: 01/04/2014 Versione della SDS: SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 V1 IT SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Solido. : 1.2.

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Ceramiste/Brownie/Greenie/Supergreenie/Composite/composite fine/hardie/

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Dura-Green Stones/Dura-White Stones/Lab Series Stones (White/Pink/Coral)

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa (Cont. a pagina-1) 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: PORCELAIN POLVERE {Margin (Margin/Effect)/Body

Dettagli

: Eurol Demineralised Water

: Eurol Demineralised Water Data di stampa SDS: 8-5-2014 Data della revisione SDS: 21-10-2014 Sostituisce la scheda: 15-10-2014 Versione della SDS: 2.2 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 1.0 Pagina 1 di 7 Data di aggiornamento: 01.03.2013 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti identificati

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Dispersione acquosa

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS

SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA / PREPARATO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: Descrizione: Fornitore: MALOFERM PLUS Batteri liofilizzati Oenococcus

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 26-03-2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS SEZIONE 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.3. Informazioni

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto: PASTAGLIA A BASE ALIMENTARE PER

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 17/11/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Numero CAS:

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI ALGIN 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Alginato per impronte odontoiatriche

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Pertinenti usi identificati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 21/05/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: BETA. Codice del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI EasyCem Hard 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Cemento per fissaggi Provvisori

Dettagli

SEZIONE 4: Misure di primo soccorso. SEZIONE 5: Misure antincendio. SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale

SEZIONE 4: Misure di primo soccorso. SEZIONE 5: Misure antincendio. SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela KaVo PROPHYflex

Dettagli

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0) Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia prima Codice del prodotto : Nome

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 16/05/2011 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 pagine 1 di 6 Pritt Stick SDB n. : 43182 V001.4 revisione: 01.10.2013 Stampato: 15.12.2013 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Emulsione. : 1.2. Usi

Dettagli

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 1.0 Pagina 1 di 7 Data di aggiornamento: 01.03.2013 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti identificati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: "" 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE. Sugar Free Agar

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE. Sugar Free Agar SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 542098 rev.0 Data di rilascio: 27/01/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Tavolette collanti per

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZAPREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE COMMERCIALE: 1.2 USI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI CONSIGLIATI TIPO DI PRODOTTO:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 541740F rev.0 Data di revisione 27/01/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pericolo 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale Scheda Nr Formula chimica Usi della sostanza o miscela Informazioni sul fornitore

Dettagli

ITSD0363 v1.2 RS

ITSD0363 v1.2 RS RS CLP/GHS revision date 01/01/18 ITSD0363 v1.2 RS 707-4736 Pagina: 1 Data di compilazione: 08/10/2015 Revisione: 06/12/2017 N revisione: 3 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 541593 rev.0 Data di revisione 27/01/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 10.03.2014 N revisione: 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 38 SAPONE MARSIGLIA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 38 SAPONE MARSIGLIA 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA 1.1 Identificatore del prodotto/ Denominazione 1.2 Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Descrizione/Utilizzo PROTETTIVO

Dettagli

: Minoxidil. SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: identificazione dei pericoli

: Minoxidil. SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: identificazione dei pericoli Data di pubblicazione: 31/05/2017 Versione: 1.0 SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Forma del prodotto Nome della sostanza : Sostanza

Dettagli

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0) Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia prima Codice del prodotto : Nome

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1 Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto - Nome del Prodotto: WorkCentre 7525, 7530, 7535, 7545, 7556 TONER

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1 Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto - Nome del Prodotto: Phaser 6125/6128MFP/6130/6140/6500/WorkCentre

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.1 Pagina 1 di 7 Data di aggiornamento: 19.01.2016 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 549948 rev.0 Date of issue: 26.03.2018 Data di revisione: 26.03.2018 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e

Dettagli

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY ai sensi del Regolamento n. 1907/2006/CE e 453/2010/UE SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1: Identificazione del Prodotto ASSORBENTI SERIE OIL ONLY 1.2

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero SDS 8132

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Liquido viscoso. : 1.2.

Dettagli

Numero di esenzione (Belgio): EM065.VA

Numero di esenzione (Belgio): EM065.VA Data di pubblicazione: 3/05/2017 Versione: 1.0 SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Forma del prodotto Nome del prodotto Gruppo di

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/6 * SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/ impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati

Dettagli

1.4. Numero telefonico di emergenza Paese Organismo/società Indirizzo Numero di emergenza

1.4. Numero telefonico di emergenza Paese Organismo/società Indirizzo Numero di emergenza Data di pubblicazione: 17/02/2017 Data di revisione: 17/02/2017 : Versione: 1.0 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Prodotto

Dettagli

Scheda dati di sicurezza

Scheda dati di sicurezza 1: Identificazione della sostanza / miscela 1. Identificatore prodotto Nome prodotto Codice prodotto Numero CAS Altri nomi IUPAC Numero MFCD CE/EINECS Numero REACH Ultropac 8 resin, sodium form 80-2104-75

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 541363 rev.0 Data di revisione 27/01/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome della sostanza Nome commerciale della sostanza

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 pagine 1 di 7 Pattex Acril 1 - tutti colori SDB n. : 420684 V001.1 revisione: 17.07.2013 Stampato: 10.07.2014 SEZIONE 1: Identificazione

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : Dispersione acquosa densa. : Derbipaint E

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : Dispersione acquosa densa. : Derbipaint E Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Dispersione acquosa

Dettagli

Sial Industrie Chimiche S.r.l. Scheda di Sicurezza (conforme al regolamento (UE) N. 453/2010 del 20/05/2010)

Sial Industrie Chimiche S.r.l. Scheda di Sicurezza (conforme al regolamento (UE) N. 453/2010 del 20/05/2010) Pagina: 1/6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificazione del prodotto Nome del prodotto: SIAL ACQUA DISTILLATA 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza

Dettagli

6-CHLORO-3-INDOLYL-ß-D-GALACTOPYRANOSIDE

6-CHLORO-3-INDOLYL-ß-D-GALACTOPYRANOSIDE Pagina : 1 Sinonimi Salmon-Gal Rose-Gal SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza conforme al Regolamento (UE) 2015/830 Data di pubblicazione: 4/10/2018 Versione: 2.0

Scheda di Dati di Sicurezza conforme al Regolamento (UE) 2015/830 Data di pubblicazione: 4/10/2018 Versione: 2.0 Data di pubblicazione: 4/10/2018 Versione: 2.0 SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Forma del prodotto : Miscela Nome del prodotto

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006 Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006 Loctite 7850 pagine 1 di 5 SDB n. : 173739 V001.7 revisione: 26.01.2012 Stampato: 15.11.2012 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto COMPO CAPS PRIMER 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Prodotto per odontoiatria

Dettagli

Data di revisione Nr. di revisione Data di stampa Pagina ~ 27 ottobre novembre di 6

Data di revisione Nr. di revisione Data di stampa Pagina ~ 27 ottobre novembre di 6 ~ 27 ottobre 2015 2 16 novembre 2015 1 di 6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto: Nome della sostanza...: Litopone Sigillo Rosso 1.2 Usi pertinenti identificati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 549907 rev.0 Data di revisione 28/01/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

Versione 1.0 Data di revisione Data di stampa SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Versione 1.0 Data di revisione Data di stampa SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale : 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32 BENTONITE

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32 BENTONITE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA 1.1 Identificatore del prodotto Denominazione N CAS: 1302-78-0 Sinonimo W 6, W 6/W, W 8/W 1.2 Informazioni relative al fornitore della

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Pertinenti usi identificati

Dettagli