SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA"

Transcript

1 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione - Sinonimi Nessuno. Data di prima pubblicazione 25-gennaio-2012 Numero di versione 01 Data di revisione - Annulla e sostituisce la - versione del Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Usi identificati Isolamento elettrico e conduzione termica Usi sconsigliati Nessuno noto. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Fornitore: The Bergquist Company Indirizzo: West 78th Street Chanhassen, MN Telefonate non di emergenza: Persona da contattare: M-SDSadmin@BergquistCompany.com Emergenza chimica Telefonare a CHEMTREC a qualsiasi ora Negli USA e in Canada: Fuori da USA e Canada: (Collect Calls Accepted) Sezione 2: Identificazione dei pericoli Classificazione della sostanza o della miscela La miscela è stata valutata e/o sottoposta a test per verificare l'assenza di pericoli fisici, per la salute e per l'ambiente e a essa si applica la seguente classificazione. Classificazione ai sensi della direttiva 67/548/EEC o dalla 1999/45/CE modificata Questo preparato non rispetta i criteri di classificazione a norma della direttiva 1999/45/CE modificata. Classificazione a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 modificato Questa miscela non rispetta i criteri di classificazione a norma del regolamento (CE) 1272/2008 modificato. Riepilogo dei pericoli Pericoli fisici Non classificato per i pericoli fisici. Pericoli per la salute Non classificato per i pericoli per la salute. Pericoli per l'ambiente Non classificato per i pericoli per l'ambiente. Pericoli specifici Elevate temperature o un azione meccanica possono formare polvere e fumi che possono essere irritanti per gli occhi, le membrane delle mucose e il tratto respiratorio. Non sono previsti effetti cronici quando questo prodotto viene utilizzato con le modalità prevciste. Principali sintomi Nelle normali condizioni d'uso previsto, questo materiale non comporta rischi per la salute. Gli ingredienti sono incapsulati nella matrice di gomma sintetica. Elementi dell etichetta Etichettatura secondo il regolamento (CE) n.1272/2008 modificato Indicazioni di pericolo Consigli di prudenza Prevenzione Reazione Conservazione Smaltimento La miscela non soddisfa i criteri di classificazione. Osservare le norme di buona igiene industriale. Lavare attentamente dopo l'uso. Conservare lontano da materiali non compatibili. Eliminazione del contenuto/contenitore in ottemperanza alle norme locali/regionali/nazionali/internazionali Versione n.: 01 Data di revisione: 07-febbraio-2012 Data pubblicazione: 07-febbraio / 10

2 Informazioni supplementari sulle etichette Altri pericoli Nessuno. Nessuno noto. Sezione 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti Miscela I componenti non sono pericolosi o sono al di sotto dei limiti riferibili. Sezione 4: Misure di primo soccorso Informazioni generali In caso di malessere consultare il medico (se possibile, mostrargli l'etichetta). Descrizione delle misure di primo soccorso Inalatoria Muovere all'aria fresca. Se i sintomi si manifestano, consultare un medico. Contatto con la pelle Lavare la pelle con acqua e sapone. Se l'irritazione persiste dopo aver lavato la parte, consultare un medico. Contatto con gli occhi Sciacquare con abbondanti quantità d'acqua. In caso di irritazione, ricorrere a visita medica. Ingestione Sciacquare continuamente la bocca con acqua e somministrare grandi quantità di acqua/latte se la persona non è incosciente. Non somministrare alcunché per bocca a una persona priva di sensi. Contattare un medico se si verificano disturbi. Principali sintomi ed effetti, sia Nelle normali condizioni d'uso previsto, questo materiale non comporta rischi per la salute. acuti che ritardati Indicazione della eventuale Trattare sintomaticamente. necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali Sezione 5: Misure antincendio Pericolo generale d'incendio Mezzi di estinzione Mezzi di estinzione idonei Solido combustibile. Mezzi di estinzione non Nessuno noto. idonei Pericoli speciali derivanti dalla Nessuno noto. sostanza o dalla miscela Raccomandazioni per gli addetti all estinzione degli incendi Dispositivi di protezione speciali per gli addetti all estinzione degli incendi Procedure antincendio speciali Sezione 6: Misure in caso di rilascio accidentale Usare il mezzo di estinzione adeguato a seconda dell'eventuale presenza di altre sostanze chimiche. In caso d'incendio indossare un respiratore autonomo e indumenti di protezione completa. Scelta di un apparecchio respiratorio in caso d'incendio: seguire le misure antincendio indicate sul posto di lavoro. Spostare i contenitori dall'area dell'incendio se tale spostamento può essere compiuto senza rischi. In caso di incendio, indossare apparecchio respiaratorio con apporto d'aria indipendente. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Per chi non interviene direttamente Per chi interviene direttamente Precauzioni ambientali Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. Per l'equipaggiamento di protezione individuale, vedere la Sezione 8 del MSDS. Allontanare il personale non necessario. Il responsabile ambientale deve essere informato di ogni fuoriuscita importante. Evitare di produrre e diffondere polvere. Per informazioni sullo smaltimento, vedere la sezione 13 della SDS. Riferimento ad altre sezioni Non immettere prodotti fuoriusciti nei contenitori originali per il loro riutilizzo Scopare o raccogliere la materia, deponendola in un contenitore appropriato per l'eliminazione. Evitare la formazione di polvere. Per informazioni sulla protezione individuale, vedere la sezione 8 della SDS. Per informazioni sullo smaltimento, vedere la sezione 13 della SDS. Sezione 7: Manipolazione e immagazzinamento Precauzioni per la manipolazione sicura Evitare di produrre e diffondere polvere. Evitare l'inalazione e il contatto con la pelle e gli occhi. Indossare dispositivi di protezione, guanti e opportuni indumenti atti a impedire il contatto con la pelle. Osservare le norme di buona igiene industriale Versione n.: 01 Data di revisione: 07-febbraio-2012 Data pubblicazione: 07-febbraio / 10

3 Condizioni per l immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Usi finali specifici Conservare in luogo asciutto. Tenere lontano da fonti di ignizione, di fiamme e di calore Conservare lontano da materiali non compatibili. Isolamento elettrico e conduzione termica Sezione 8: Controllo dell esposizione/protezione individuale Parametri di controllo Valori limite d'esposizione Austria. Elenco MAK Belgio. Valori limite d'esposizione. Breve termine 20 mg/m3 Frazione inalabile. 10 mg/m3 Frazione respirabile. MAK 5 mg/m3 Frazione respirabile. 10 mg/m3 Frazione inalabile. Breve termine 20 mg/m3 Frazione inalabile. 10 mg/m3 Respirable fume. 10 mg/m3 Frazione respirabile. MAK 5 mg/m3 Respirable fume. 5 mg/m3 Frazione respirabile. 10 mg/m3 Frazione inalabile. 8 ore 10 mg/m3 8 ore fibers/m3 Fibra fibers/m3 Respirable fibers. 10 mg/m3 Fiber or dust. Bulgaria. OEL. Regolamento N. 13 sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro 8 ore 10 mg/m3 Polvere. 1,5 mg/m3 Frazione respirabile. 8 ore 1 fibre/cm3 Frazione respirabile. 6 mg/m3 Frazione inalabile. Cipro. OEL. Controllo dell'atmosfera della fabbrica e sostanze pericolose in regolamento fabbriche, PI 311/73, e successivi adeguamenti. 8 ore 10 mg/m3 Fiber or dust. Repubblica Ceca. OEL. Decreto governativo ore 0,1 mg/m3 Polvere respirabile. 8 ore 1 fibre/cm3 5 mg/m3 Polvere. Danimarca. Valori limite d'esposizione TLV 5 mg/m3 Totale 2 mg/m3 Respirabile. Estonia. OEL. Limiti di esposizione professionale di sostanze pericolose. (Allegato del Regolamento N. 293 del 18 settembre 2001) 8 ore 4 mg/m3 Polvere respirabile. 10 mg/m3 Polvere totale. 8 ore 1 fibers/ml 3951 Versione n.: 01 Data di revisione: 07-febbraio-2012 Data pubblicazione: 07-febbraio / 10

4 Finlandia. Limiti di esposizione sul posto di lavoro 8 ore 1 fibre/cm3 Respirabile. 5 mg/m3 Polvere totale. Francia. Valori limite di soglia (VLEP) per esposizione professionale a sostanze chimiche in Francia, INRS ED 984 VME 10 mg/m3 Germania. Elenco DFG MAK (OEL raccomandati). Commissione per le indagini sui rischi per la salute dei composti chimici nell'ambiente di lavoro (DFG) Germania. TRGS 900, Valori limite in aria ambiente nel luogo di lavoro 8 ore 4 mg/m3 Polvere inalabile. 1,5 mg/m3 Polvere respirabile. 8 ore 4 mg/m3 Polvere inalabile. 1,5 mg/m3 Polvere respirabile. AGW 3 mg/m3 Polvere respirabile. 10 mg/m3 Polvere inalabile. AGW 3 mg/m3 Polvere respirabile. 10 mg/m3 Polvere inalabile. Grecia. OEL (Decreto N. 90/1999 e successivi adeguamenti) 8 ore 5 mg/m3 Inalabile 10 mg/m3 Respirabile. Ungheria. OEL. Decreto congiunto sulla sicurezza chimica dei luoghi di lavoro 8 ore 6 mg/m3 Respirabile. 8 ore 1 fibre/cm3 Fibra. Islanda. OEL. Regolamento N. 154/1999 sui limiti di esposizione professionale 8 ore 10 mg/m3 8 ore 1 fibre/cm3 Fibra. Irlanda. Limiti di esposizione professionale 8 ore 4 mg/m3 Polvere respirabile. 10 mg/m3 Polvere inalabile totale. Valori limite di esposizione professionale. 8 ore 1 mg/m3 Frazione respirabile. 8 ore 1 mg/m3 Frazione respirabile. 8 ore 1 fibre/cm3 Fibra. 5 mg/m3 Frazione inalabile. Lettonia. OEL. Valori limite di esposizione professionale di sostanze chimiche nell'ambiente di lavoro 8 ore 6 mg/m3 8 ore 6 mg/m3 Decomposition aerosol. 4 mg/m Versione n.: 01 Data di revisione: 07-febbraio-2012 Data pubblicazione: 07-febbraio / 10

5 Lituania. OEL. Valori limite per sostanze chimiche, requisiti generali (Norma d'igiene HN 23:2007) 8 ore 6 mg/m3 8 ore 5 mg/m3 Frazione inalabile. 2 mg/m3 Frazione respirabile. 8 ore 0,2 fibre/cm3 Fibra. Norvegia. Norme amministrative per contaminanti nel luogo di lavoro TLV 10 mg/m3 TLV 0,1 fibre/cm3 Fibra. 0,1 fibre/cm3 Polonia. MAC. Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali - Riguardanti le massime concentrazioni e intensità ammissibili nell'ambiente di lavoro 8 ore 2,5 mg/m3 Fume, total dust. 1,2 mg/m3 Polvere e/o fumo respirabili. 8 ore 2,5 mg/m3 Fume, total dust. 1,2 mg/m3 Polvere e/o fumo respirabili. 8 ore 1 fibre/cm3 Respirable fibers. 0,5 fibre/cm3 Polvere respirabile. 1 mg/m3 Polvere totale. Portogallo. VLE. Norma su esposizione professionale a sostanze chimiche (NP 1796) 8 ore 10 mg/m3 8 ore 0,2 fibre/cm3 Fibra. 5 mg/m3 Frazione inalabile. Romania. OEL. Protezione dei lavoratori dall'esposizione a sostanze chimiche nel luogo di lavoro 8 ore 2 mg/m3 Aerosol. 0,5 ppm Aerosol. Breve termine 5 mg/m3 Aerosol. 1,2 ppm Aerosol. Slovacchia. OEL. Decreto del governo della Repubblica Slovacca relativo alla tutela della salute di chi lavora con sostanze chimiche 8 ore 4 mg/m3 Frazione inalabile. 1,5 mg/m3 Frazione respirabile. 8 ore 4 mg/m3 Frazione inalabile. 1,5 mg/m3 Frazione respirabile. 0,1 mg/m3 8 ore 2 fibre/cm3 Slovenia. OEL. Regolamenti concernenti la protezione dei lavoratori da rischi connessi all'esposizione a sostanze chimiche durante il lavoro (Gazzetta ufficiale della Repubblica di Slovenia) 8 ore fibre/cm3 Polvere. Spagna. Limiti di esposizione professionale 8 ore 10 mg/m3 8 ore 1 fibre/cm3 Fibra Versione n.: 01 Data di revisione: 07-febbraio-2012 Data pubblicazione: 07-febbraio / 10

6 Svezia. Valori limite di esposizione professionale Svizzera.SUVA limite sul posto di lavoro Regno Unito. Limiti di esposizione sul posto di lavoro (WEL) EH40 Procedure di monitoraggio raccomandate DNEL PNEC Controlli dell esposizione Controlli tecnici idonei 8 ore 5 mg/m3 Polvere totale. 2 mg/m3 Polvere respirabile. 8 ore 3 mg/m3 Polvere respirabile. 8 ore 3 mg/m3 Inalazioni e polvere respirabile. 3 mg/m3 Polvere respirabile. Breve termine 24 mg/m3 Inalazioni e polvere respirabile. 8 ore 0,5 fibers/ml Fibra. 8 ore 4 mg/m3 Polvere respirabile. 10 mg/m3 Polvere inalabile. 8 ore 1 fibers/ml Fibra. Seguire le procedure standard di monitoraggio. 5 mg/m3 Fibra. Via Lavoratori Inalatoria 15,63 mg/m3 Effetti locali da esposizione a lungo termine Aqua (acqua dolce) Impianto di depurazione Via Non applicabile Non applicabile 74,9 µg/l 20 mg/l Gli ingredienti elencati nelle sezioni 3 e 8 sono incapsulati nella matrice di gomma sintetica, per cui non è prevista alcuna esposizione a questi materiali durante l'uso/la manipolazione normale di questo prodotto. I limiti di esposizione elencati sono forniti per ragioni di sicurezza. Usare recinzioni, ventilazione localizzata per aspirazione o altri dispositivi per mantenere i livelli di particelle nell'aria al di sotto dei limiti di esposizione raccomandati. Misure di protezione individuale, quali dispositivi di protezione individuale Informazioni generali Utilizzare il dispositivo di protezione individuale richiesto. L attrezzatura protettiva personale deve essere scelta conformemente alle norme CEN e insieme al fornitore dell attrezzatura protettiva personale. Protezione per occhi/volto In caso di rischio di contatto: Indossare occhiali di sicurezza approvati. Protezione della pelle - Protezione delle mani Usare guanti protettivi adatti per rischi di contatto sulla pelle. Il fornitore di guanti può raccomandare guanti adatti. - Altro In caso di probabile contatto prolungato o ripetuto, si raccomanda l'uso di indumenti resistenti a sostanze chimiche. Protezione respiratoria In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratorio adatto. Usare un apparecchio respiratorio con filtro combinato, tipo A2/P2. Pericoli termici Indossare opportuni indumenti termoprotettivi, quando necessario. Misure di igiene Adottare sempre scrupolose misure di igiene personale, ad esempio lavandosi dopo aver maneggiato il materiale e prima di mangiare, bere e/o fumare. Lavare periodicamente abiti da lavoro e dispositivi di protezione per rimuovere i contaminanti. Eliminare gli indumenti contaminati e le calzature che non è possibile pulire. Controlli dell'esposizione Il responsabile ambientale deve essere informato di tutte le emissioni importanti. ambientale 3951 Versione n.: 01 Data di revisione: 07-febbraio-2012 Data pubblicazione: 07-febbraio / 10

7 Sezione 9: Proprietà fisiche e chimiche Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Aspetto Tessuto malva e rosa. Stato fisico Solido. Tessuto. Colore Malva e rosa. Odore Leggero. Soglia odori ph Punto di fusione/punto di congelamento. Punto di ebollizione, punto iniziale di ebollizione e intervallo di ebollizione Punto di infiammabilità Temperatura di autoaccensione Infiammabilità (solidi, gas) Limite di infiammabilità - Nessuno. inferiore (%) Limite di infiammabilità - Nessuno. superiore (%) Proprietà ossidanti Proprietà esplosive Limite di esplosione Pressione di vapore Densità di vapore Velocità di evaporazione Densità relativa 1,5 Solubilità (in acqua) Non solubile in acqua. Coefficiente di ripartizione (n-ottanolo/acqua) Temperatura di decomposizione Viscosità Percentuale volatile Altre informazioni Non sono disponibili informazioni supplementari pertinenti. Sezione 10: Stabilità e reattività Reattività Stabilità chimica Possibilità di reazioni pericolose Condizioni da evitare Materiali incompatibili Prodotti di decomposizione pericolosi Il prodotto non è reattivo in condizioni normali di impiego, immagazzinamento e trasporto. Stabile alle condizioni normali. Non avveniene nessuna polimerizzazione pericolosa. Nessuno noto. Agenti ossidanti forti. Sezione 11: Informazioni tossicologiche Ossidi di carbonio. Diossido di silicio. Informazioni generali Informazioni sulle vie probabili di esposizione Ingestione L ingestione di polveri generate durante le operazioni di lavoro potrebbe causare nausea e vomito. Inalatoria Le temperature elevate o un'azione meccanica possono formare polvere e fumi che possono essere irritanti per le mucose e le vie respiratorie. Contatto con la pelle Il contatto prolungato con la pelle può causare irritazione momentanea Versione n.: 01 Data di revisione: 07-febbraio-2012 Data pubblicazione: 07-febbraio / 10

8 Contatto con gli occhi Le temperature elevate o un'azione meccanica possono formare polvere e fumi che possono essere irritanti per gli occhi. Sintomi Gli ingredienti elencati nella sezione 3 sono incapsulati nella matrice di gomma sintetica. Nelle normali condizioni d'uso previsto, questo materiale non comporta rischi per la salute. Informazioni sugli effetti tossicologici Tossicità acuta Nelle normali condizioni d'uso previsto, questo materiale non comporta rischi per la salute. Corrosione/irritazione cutanea Grave lesione oculare/ irritazione oculare Sensibilizzazione delle vie respiratorie Sensibilizzazione cutanea Mutagenicità delle cellule germinali Carcinogenicità Tossicità riproduttiva Tossicità organica specifica - esposizione singola Tossicità organica specifica - esposizione ripetuta Pericolo da aspirazione Informazioni su miscela contro sostanza Altre informazioni Risultati del test Acuto Orale LD50 Ratto: > 5000 mg/kg Il contatto prolungato con la pelle può causare irritazione momentanea. Le temperature elevate o un'azione meccanica possono formare polvere e fumi che possono essere irritanti per gli occhi. Questo prodotto non è considerato cancerogeno da IARC, ACGIH, NTP o OSHA. La lavorazione meccanica e le temperature elevate possono generare polveri. Contiene una sostanza che può essere potenzialmente cancerogena. L'effetto cancerogeno è causato da inalazione di particelle di polvere. Non sono previsti effetti cronici quando questo prodotto viene utilizzato con le modalità prevciste. Sezione 12: Informazioni ecologiche Tossicità Persistenza e degradabilità Potenziale di bioaccumulo Mobilità Destinazione nell'ambiente - Coefficiente di partizione Mobilità nel suolo Risultati della valutazione PBT e vpvb Altri effetti avversi Nessun dato di tossicità annotato per l'ingrediente/gli ingredienti. Il prodotto è costituito principalmente da composti inorganici non biodegradabili. Si ritiene che gli altri componenti del prodotto siano difficilmente biodegradabili. Il prodotto non contiene sostanze per le quali è previsto un processo di bioaccumulazione. Nessuno noto. Sezione 13: Considerazioni sullo smaltimento Metodi di trattamento dei rifiuti Rifiuti residui Contenitori contaminati Codice Europeo dei Rifiuti Sezione 14: Informazioni sul trasporto Eliminare nel rispetto della normativa vigente in materia. Seguire tutte le precauzioni riportate sull etichetta anche dopo avere svuotato il contenitore, poiché potrebbe contenere residui del prodotto. ADR Il prodotto non è contemplato dalla regolamentazione internazionale relativa al trasporto di materiali pericolosi. RID Il prodotto non è contemplato dalla regolamentazione internazionale relativa al trasporto di materiali pericolosi Versione n.: 01 Data di revisione: 07-febbraio-2012 Data pubblicazione: 07-febbraio / 10

9 ADN Il prodotto non è contemplato dalla regolamentazione internazionale relativa al trasporto di materiali pericolosi. IATA Il prodotto non è contemplato dalla regolamentazione internazionale relativa al trasporto di materiali pericolosi. IMDG Il prodotto non è contemplato dalla regolamentazione internazionale relativa al trasporto di materiali pericolosi. Trasporto di rinfuse secondo Nessuna informazione disponibile. l allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice IBC Sezione 15: Informazioni sulla regolamentazione Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Regolamenti dell'ue Regolamento (CE) n. 2037/2000 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, Allegato I Regolamento (CE) n. 2037/2000 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, Allegato II Regolamento (CE) n. 850/2004 relativo agli inquinanti organici persistenti, Allegato I Regolamento (CE) n. 689/2008 sull esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose, Allegato I, Parte 1 Regolamento (CE) n. 689/2008 sull esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose, Allegato I, Parte 2 Regolamento (CE) n. 689/2008 sull esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose, Allegato I, Parte 3 Regolamento (CE) n. 689/2008 sull esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose, Allegato V Direttiva 96/61/CE concernente la prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento (IPPC): Articolo 15, European Pollution Emission Registry (EPER) Regolamento (CE) n. 1907/2006, Articolo 59(1) REACH. Elenco di sostanze candidate Altre legislazione Il prodotto non è soggetto ad etichettatura secondo le direttive CE o correspondenti normative nazionali. Questa scheda di dati di sicurezza è conforme ai requisiti della Norma (CE) n 1907/2006. Norme nazionali Per i lavori con sostanze chimiche attenersi alle normative nazionali. Valutazione della sicurezza Non è stata effettuata alcuna valutazione della sicurezza chimica. chimica Sezione 16: Altre informazioni Elenco delle abbreviazioni Riferimenti Informazioni sul metodo di valutazione che consente di classificare le miscele Testi completi delle indicazioni o delle Frasi R e delle Frasi H che appaiono nelle sezioni dalla 2 alla 15 Informazioni formative DNEL: Livello derivato senza effetto. PNEC: Prevedibile concentrazione priva di effetti. PBT: Persistente, Bioaccumulativo e Tossico. vpvb: molto Persistente e molto Bioaccumulativo. Registry of Toxic Effects of Chemical Substances (RTECS) HSDB - Hazardous Substances Data Bank (Banca dati sostanze pericolose) La miscela è classificata in base a dati sperimentali delle prove per i rischi fisici. La classificazione per i pericoli per la salute e per l'ambiente è ottenuta mediante una combinazione di metodi di calcolo e dati sperimentali delle prove, se disponibili. Per ulteriori dettagli, fare riferimento alle sezioni 9, 11 e 12. Nessuno. Seguire le istruzioni di formazione durante la manipolazione di questo materiale Versione n.: 01 Data di revisione: 07-febbraio-2012 Data pubblicazione: 07-febbraio / 10

10 Riserva di responsabilità Data rilascio Data di revisione Data pubblicazione Questa scheda di dati di sicurezza è stata preparata da un fornitore indipendente di servizi di informazione su sostanze chimiche, normative e conformità a norme e regolamenti, riconosciuto a livello mondiale, per conto della Società Bergquist, divisione Prodotti termici / TIM, ed è sottoposta alla vostra attenzione e come guida in caso di esposizione a questo prodotto. La Società Bergquist non fornisce alcuna garanzia esplicita o implicita e non si assume alcuna responsibilità in merito all'accuratezza o completezza dei dati contenuti nel presente documento. I dati contenuti in questa scheda di sicurezza non sono applicabili all'uso con qualsiasi altro prodotto o in qualsiasi altro procedimento. Questa Scheda di sicurezza non può essere modificata o alterata in alcun modo senza informare di ciò la Società Bergquist e senza l'esplicita autorizzazione di tale società. 25-gennaio febbraio febbraio Versione n.: 01 Data di revisione: 07-febbraio-2012 Data pubblicazione: 07-febbraio / 10

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome della sostanza Polivinilbutirrale Nome commerciale della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome del prodotto: AMPLITAQ GOLD DNA POLYMERASE, Distributore: Applied Biosystems, UK 7 Kingsland Grange,

Dettagli

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: 298, 311, 314, s313 Denominazione Prodotto: Descrizione prodotto: Diga in gomma di

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Detergente Universale Derquim + 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE MI ITALY

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE MI ITALY Pagina 1 3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE MI ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================

Dettagli

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

SMAC SCIOGLICALCARE GEL SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Conforme a 91/155 CEE 1.-IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto : Tipo di prodotto e impiego :Disincrostante acido per l'eliminazione dei depositi di

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Utilizzazione

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificativo del prodotto Denominazione commercial del prodotto: CODACIDE Reg. n. 11206 del 22/02/2002 Codice prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza Numero materiale 238xx1 Versione 2 / pag. 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Questa scheda di sicurezza riguarda

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: ER/81225 Denominazione Prodotto: EndoREZ Base Descrizione prodotto: Sigillante del

Dettagli

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: Trappola adesiva per

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Carbone Attivo polvere 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA INFORMAZIONE PRODOTTO

SCHEDA INFORMAZIONE PRODOTTO SCHEDA INFORMAZIONE PRODOTTO SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Sinonimi Numero

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro metallo 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Definizione del prodotto: Uso Previsto: Elementi identificatori della società/impresa: Responsabile della scheda di sicurezza: Numero

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300 Emessa il 29/05/2012 - Rev. n. 1 del 29/05/2012 # 1 / 7 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : B C 2 3 0 0 1.2. Usi

Dettagli

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Nu-Grip Plus

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Nu-Grip Plus 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale Nu-Grip Plus 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi

Dettagli

L-Glutammina PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

L-Glutammina PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: L-Glutamina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa ! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale Prod-Nr. 613574, 616806 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione 1.2 Uso della sostanza / del preparato PR2501

Dettagli

Creatinina DC 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Creatinina DC 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Creatinina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sodio Carbonato anhidro 1.2 Nome della societá

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA D USO DEL PRODOTTO (REGOLAMENTO REACH 1907/2006-art 32) Data: 1 Febbraio 2013

SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA D USO DEL PRODOTTO (REGOLAMENTO REACH 1907/2006-art 32) Data: 1 Febbraio 2013 SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA D USO DEL PRODOTTO (REGOLAMENTO REACH 1907/2006-art 32) Data: 1 Febbraio 2013 1. Indentificazione della sostanza o della miscela e della Società Impresa 1.1 Identificatore

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome del prodotto: FERODO Brake Fluid Num. de prodotto: ESP DOT 4 Distributore: Federal Mogul Corporation

Dettagli

NOME CHIMICO N CAS N EC IN % Sale potassico di acido grasso <2,5 Alchilossipolietilenossietanolo <2,5

NOME CHIMICO N CAS N EC IN % Sale potassico di acido grasso <2,5 Alchilossipolietilenossietanolo <2,5 1/5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Denominazione del prodotto Tipologia di prodotto Destinazione d uso Formato Fornitore In caso di emergenza: MISCELATO DETERGENTE VARI FABER CHIMICA S.R.L.

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA secondo la Direttiva (EU) No. 1907/2006 Pagina: 1 Data di compilazione: 18.02.2011 Revisione: 08.10.2015 N revisione: 6.1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Scheda di dati di sicurezza Revisione:10-04-2015 In sostituzione a:22-11-2012 Versione:02.00/ITA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Olio di Mandorle dolci 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/4 Stampato il: 06.03.2013 Numero versione 5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Meron AC polvere Usi

Dettagli

GROWTH TECHNOLOGY LTD

GROWTH TECHNOLOGY LTD GROWTH TECHNOLOGY LTD SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA In conformità a 1907/2006/CE, articolo 31 (REACH), alla direttiva 67/548/CEE (DSD) e a 1272/2008/CE (CLP) LIQUID SILICON 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO

Dettagli

Scheda di sicurezza secondo il decreto UE 2015/830

Scheda di sicurezza secondo il decreto UE 2015/830 * Indica la sezione aggiornata, n.a. = non applicabile, = nessun dato disponibile SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome

Dettagli

Eureka srl-lab Division Z13010E - Carnitina Reagente E

Eureka srl-lab Division Z13010E - Carnitina Reagente E Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione Z13010E Carnitina Reagente E 1.2.

Dettagli

Scheda di sicurezza conforme al Regolamento CE n. 1907/2006 e s.m.i. e Regolamento 453/2010/CE Data: ottobre 2012

Scheda di sicurezza conforme al Regolamento CE n. 1907/2006 e s.m.i. e Regolamento 453/2010/CE Data: ottobre 2012 1.1 Identificazione del prodotto: OKO PUR 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o della miscela e usi sconsigliati: Legante per olio Usi sconsigliati: gli usi pertinenti sono sopra elencati. Non

Dettagli

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa Scheda dei dati di sicurezza VINILIKA D2 valida da: 01/2012 1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa Indicazioni sul prodotto: Nome commerciale: VINILIKA D2 (Colla vinilica

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 8 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto N. CAS: N. CE: 10102-17-7 231-867-5 1.2. Usi pertinenti identificati della

Dettagli

Bio-Optica Milano S.p.a.

Bio-Optica Milano S.p.a. Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza 10.6. Informazioni Prodotti di non decomposizione disponibili. pericolosi. 4. 8. Informazioni Misure Controllo di primo dell esposizione/protezione non disponibili.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: di-sodio tetra-borato 10-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatore del prodotto: Codice: Denominazione: PST.K2 STUCCO K2

Dettagli

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico. OLIO DI LINO COTTO 1. Identificazione della sostanza/del preparato e della società 1.1 Identificazione della sostanza e del preparato: Scheda di sicurezza REVISIONE N. 05 DEL 24/03/2010 Nome commerciale:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Indicatore Universale del ph, soluzione 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

AGRICALCIO MAGNESIO. SCHEDA DATI DI SICUREZZA Redatta in accordo al Regolamento (UE) No 453/2010

AGRICALCIO MAGNESIO. SCHEDA DATI DI SICUREZZA Redatta in accordo al Regolamento (UE) No 453/2010 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale: Agricalcio Magnesio 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e

Dettagli

SAFETY DATA SHEET. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SAFETY DATA SHEET. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa SAFETY DATA SHEET 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificazione della sostanza o preparato Identificazione della società/dell'impresa Life Technologies 5791

Dettagli

Scheda di sicurezza UE. Laser Ceramic Yellow PdF. Laser Ceramic Yellow PdF

Scheda di sicurezza UE. Laser Ceramic Yellow PdF. Laser Ceramic Yellow PdF Pagina 1 di 5 Azienda Ivoclar Vivadent AG, Bendererstrasse 2, FL - 9494 Schaan Principato di Liechtenstein 1 1.1 Nome commerciale e fornitore Nome commerciale /Marchio 1.2 1.3 1.4 1.5 Applicazione / Uso

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/5 * SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Articolo numero: 520 0015 3, 520 0015 4 1.2 Usi pertinenti identificati della

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ammonio Solfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificazione della sostanza o preparato Identificazione della società/dell'impresa Life Technologies 5791

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1/7 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Dimensione del contenitore: Cat. No. 40700002, 40700003 1; 5 l 1.2. Usi identificati pertinenti

Dettagli

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: NOVEMBRE 2001 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 ELEMENTI IDENTIFICATIVI

Dettagli

1. Identificazione del contenuto/preparazione e del produttore: Nome del prodotto: ULTRA PROOFER

1. Identificazione del contenuto/preparazione e del produttore: Nome del prodotto: ULTRA PROOFER 1. Identificazione del contenuto/preparazione e del produttore: Nome del prodotto: ULTRA PROOFER Identificazione della società RENOVO INTERNATIONAL LIMITED P.O. Box 404, Haywards Heath, West Sussex RH17

Dettagli

SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1 FERMOFIL GAS Revisione N.6 - Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 15 marzo 2016 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

Olio idraulico HF- 95

Olio idraulico HF- 95 Olio idraulico HF- 95 Scheda dati di sicurezza conforme al regolamento (CE) n. 453/2010 Data di pubblicazione: 02/03/2004 Data di revisione: 10/02/2015 Sostituisce: 24/02/2012 Versione: 4.0 SEZIONE 1:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Calcio Cloruro anhidro, polvo 1.2 Nome della societá

Dettagli

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Dettagli

Scheda di sicurezza prodotto Secondo Direttiva 93/112/EC e DM 28-01-92

Scheda di sicurezza prodotto Secondo Direttiva 93/112/EC e DM 28-01-92 OGET - ORGANIZZAZIONE GENERALE Torino,lì 26/11/07 1 Identificazione 1.1 Prodotto Denominazioni commerciali: OGET MATIC 6760 FILO K70 INOX 308 FILO Al 99.5 FILO 6140 INOX 316 INOX 309 FILO Si 5 Bacchette

Dettagli

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE ITALY

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE ITALY Pagina 1 3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================

Dettagli

Duck Power Igienizzante

Duck Power Igienizzante 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome del prodotto Utilizzazione della sostanza/della miscela : WC-Ente WC-Gel forte : Pulitore per WC Società

Dettagli

Scheda tecnica di sicurezza dei materiali

Scheda tecnica di sicurezza dei materiali 1.0 Identificazione del prodotto e dell'azienda Identificazione del preparato Identificazione dell'azienda Numero di telefono per le emergenze Linea informativa Hewlett-Packard per gli effetti sulla salute

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ammonio Ferro III Solfato 12-idrato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: 011-002-00-6 CAS: 1310-73-2 EC: 215-185-5 C; R35

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: 011-002-00-6 CAS: 1310-73-2 EC: 215-185-5 C; R35 Scheda di sicurezza del 15/5/2009, revisione 4 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: NE400 SUPERPULITORE VETRI CAMINI Codice commerciale: NE400 Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 4373675 AMPFLSTR YFILER KIT ALLELIC LADDER NOME DEL KIT: NUMERO

Dettagli

Tessuto non Tessuto Fibra di vetro

Tessuto non Tessuto Fibra di vetro SEZIONE 0. INFORMAZIONI GENERALI Questi prodotti sono articoli ai sensi dell Articolo 3.3 del regolamento (CE) No. 1907/2006 (REACH). Non contengono sostanze destinate a essere rilasciate in condizioni

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acqua di Calce soluzione saturata 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda di sicurezza del 11/05/2006 revisione Pagina 2

Scheda di sicurezza del 11/05/2006 revisione Pagina 2 Scheda di sicurezza del 11/05/2006 revisione 00004 Pagina 2 XiIrritante CROCE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA'/IMPRESA Nome commerciale: COLOFONIA PORTOGHESE WW SCAG. 41 Codice

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO CHIMICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e Regolamento (UE) N. 2015/830

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e Regolamento (UE) N. 2015/830 Pagina: 1 di 7 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/del preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale del prodotto: Questa cartella informativa riguarda i seguenti

Dettagli

Tetric EvoCeram hot Sostituisce la versione del Data di stampa Scheda no. Tetric EvoCeram < 20%

Tetric EvoCeram hot Sostituisce la versione del Data di stampa Scheda no. Tetric EvoCeram < 20% 167 1 di Azienda Ivoclar Vivadent AG, Bendererstrasse 2, FL - 9494 Schaan Principato di Liechtenstein 1 Nome commerciale e fornitore 1.1 Nome commerciale / Contrassegno merce 1.2 1.3 1.4 1. Applicazione

Dettagli

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE -----------------------------------------------------------------------

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE ----------------------------------------------------------------------- 3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I20090 SEGRATE MI ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE)

SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE) SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE) Prodotto ZETACELL (tutte le tipologie) 1. Identificazione della sostanza Dati del prodotto Nome commerciale Produttore/Fornitore Polietilene espanso reticolato tipo A

Dettagli

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Nu-KleenFloor

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Nu-KleenFloor 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale Nu-KleenFloor 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda Definizione del prodotto: Uso previsto: BREF MULTIUSO detergente multiuso per superfici dure Denominazione ditta: Henkel S.p.A. Via Barrella n 6

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE ESCULINA 41BAV0071

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE ESCULINA 41BAV0071 Biolife Italiana Srl Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Doc. N 41BAV0071 rev.0 Data di emissione: 05/05/2015 Data di revisione 05/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: Denominazione Prodotto: Descrizione prodotto: PK/63400 Resina adesiva dentale 1.2

Dettagli

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio Chimico D.Lgs 626/94 Titolo VII-bis Protezione da agenti chimici (inserito

Dettagli

61802PC EPIC ELECTRON GREEN PC

61802PC EPIC ELECTRON GREEN PC 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELL' AZIENDA POLYONE CORPORATION 2 Melville Wilson street, 5330 Assesse, Belgium Telefono : Gestore di Prodotto +32 (0) 83 660 244 (Office hours only) Numero di telefono

Dettagli

Scheda di sicurezza INCAPSULANTE DETERGENTE MULTIUSO - ECOREMOVER

Scheda di sicurezza INCAPSULANTE DETERGENTE MULTIUSO - ECOREMOVER Scheda di sicurezza del 14/4/2016, revisione 3 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto Identificazione della miscela: Nome commerciale: INCAPSULANTE

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA (Scheda di dati di sicurezza conforme alla Direttiva 2001/58/CE recepita con D.M. 07/09/02)

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA (Scheda di dati di sicurezza conforme alla Direttiva 2001/58/CE recepita con D.M. 07/09/02) Henkel Surface Technologies SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA (Scheda di dati di sicurezza conforme alla Direttiva 2001/58/CE recepita con D.M. 07/09/02) Revisione 05 del: 27/03/03 Data Emissione: 01/07/93

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1/7 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Dimensione del contenitore: Cat. No. 40900084, 40900086 Yellow/Blue: 250 g 1.2. Usi identificati

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Perceptol Sviluppo (Parte B)

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Perceptol Sviluppo (Parte B) Data ultima revisione 11/12/2014 Revisione 11 Sostituisce la data 22/05/2014 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Perceptol Sviluppo (Parte B) SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 90HLX100 rev.0 Data di emissione: 06/05/2015 Data di revisione: 06/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Acetilsalicilico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Scheda di dati di sicurezza Scheda di dati di sicurezza (in conformità con il Regolamento (CE) 1907/2006, con il Regolamento (CE) 1272/2008 e con il Regolamento (CE) 453/2010) Data di pubblicazione: 22

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Versione 2 Data di revisione 22.1.2011 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/ IMPRESA 1.1 Identificatori

Dettagli

ACEF S.p.A BURRO KARITE' BIO. Scheda Dati di Sicurezza

ACEF S.p.A BURRO KARITE' BIO. Scheda Dati di Sicurezza 007457 - BURRO KARE' BIO Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 007457 Denominazione BURRO KARE' BIO

Dettagli

S C H E D A D I D A T I D I S I C U R E Z Z A

S C H E D A D I D A T I D I S I C U R E Z Z A S C H E D A D I D A T I D I S I C U R E Z Z A secondo il Regolamento (CE) n. 45/2010 SAL-T 6 / SAL-SC 6 SAL-T 90 / SAL-SC 90 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE/ articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE/ articolo 31 Pagina: 1/6 * 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Articolo numero: 121521 100341 Numero CAS: 58-08-2 Numeri CE: 200-362-1 Numero indice:

Dettagli

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di sicurezza prodotti Data compilazione: 10/2007 Revisione n 1 del 01/07/2013 DIRAMID 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Denominazione

Dettagli