SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA"

Transcript

1 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione - Sinonimi Nessuno. Data di prima pubblicazione 08-febbraio-2012 Numero di versione 01 Data di revisione - Annulla e sostituisce la - versione del Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Usi identificati Isolamento elettrico e conduzione termica Usi sconsigliati Nessuno noto. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Fornitore: The Bergquist Company Indirizzo: West 78th Street Chanhassen, MN Telefonate non di emergenza: Persona da contattare: M-SDSadmin@BergquistCompany.com Emergenza chimica Telefonare a CHEMTREC a qualsiasi ora Negli USA e in Canada: Fuori da USA e Canada: (Collect Calls Accepted) Sezione 2: Identificazione dei pericoli Classificazione della sostanza o della miscela La miscela è stata valutata e/o sottoposta a test per verificare l'assenza di pericoli fisici, per la salute e per l'ambiente e a essa si applica la seguente classificazione. Classificazione ai sensi della direttiva 67/548/EEC o dalla 1999/45/CE modificata Questo preparato non rispetta i criteri di classificazione a norma della direttiva 1999/45/CE modificata. Classificazione a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 modificato Riepilogo dei pericoli Pericoli fisici Pericoli per la salute Pericoli per l'ambiente Pericoli specifici Non classificato per i pericoli fisici. Non classificato per i pericoli per la salute. Non classificato per i pericoli per l'ambiente. Elevate temperature o un azione meccanica possono formare polvere e fumi che possono essere irritanti per gli occhi, le membrane delle mucose e il tratto respiratorio. Non sono previsti effetti cronici quando questo prodotto viene utilizzato con le modalità prevciste. Principali sintomi Nelle normali condizioni d'uso previsto, questo materiale non comporta rischi per la salute. Gli ingredienti sono incapsulati nella matrice di gomma sintetica. Elementi dell etichetta Etichettatura secondo il regolamento (CE) n.1272/2008 modificato Indicazioni di pericolo Consigli di prudenza Prevenzione Reazione Conservazione Smaltimento La miscela non soddisfa i criteri di classificazione. Osservare le norme di buona igiene industriale. Lavare attentamente dopo l'uso. Conservare lontano da materiali non compatibili. Eliminazione del contenuto/contenitore in ottemperanza alle norme locali/regionali/nazionali/internazionali Versione n.: 01 Data di revisione: 08-febbraio-2012 Data pubblicazione: 08-febbraio / 8

2 Informazioni supplementari sulle etichette Altri pericoli Nessuno. Nessuno noto. Sezione 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti Miscela I componenti non sono pericolosi o sono al di sotto dei limiti riferibili. Sezione 4: Misure di primo soccorso Informazioni generali In caso di malessere consultare il medico (se possibile, mostrargli l'etichetta). Descrizione delle misure di primo soccorso Inalatoria Muovere all'aria fresca. Se i sintomi si manifestano, consultare un medico. Contatto con la pelle Lavare la pelle con acqua e sapone. Se l'irritazione persiste dopo aver lavato la parte, consultare un medico. Contatto con gli occhi Sciacquare con abbondanti quantità d'acqua. In caso di irritazione, ricorrere a visita medica. Ingestione Sciacquare continuamente la bocca con acqua e somministrare grandi quantità di acqua/latte se la persona non è incosciente. Non somministrare alcunché per bocca a una persona priva di sensi. Contattare un medico se si verificano disturbi. Principali sintomi ed effetti, sia Nelle normali condizioni d'uso previsto, questo materiale non comporta rischi per la salute. acuti che ritardati Indicazione della eventuale Trattare sintomaticamente. necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali Sezione 5: Misure antincendio Pericolo generale d'incendio Mezzi di estinzione Mezzi di estinzione idonei Questo prodotto non è infiammabile. Mezzi di estinzione non Nessuno noto. idonei Pericoli speciali derivanti dalla Nessuno noto. sostanza o dalla miscela Raccomandazioni per gli addetti all estinzione degli incendi Dispositivi di protezione speciali per gli addetti all estinzione degli incendi Procedure antincendio speciali Sezione 6: Misure in caso di rilascio accidentale Usare il mezzo di estinzione adeguato a seconda dell'eventuale presenza di altre sostanze chimiche. In caso d'incendio indossare un respiratore autonomo e indumenti di protezione completa. Scelta di un apparecchio respiratorio in caso d'incendio: seguire le misure antincendio indicate sul posto di lavoro. Spostare i contenitori dall'area dell'incendio se tale spostamento può essere compiuto senza rischi. In caso di incendio, indossare apparecchio respiaratorio con apporto d'aria indipendente. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Per chi non interviene direttamente Per chi interviene direttamente Precauzioni ambientali Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Riferimento ad altre sezioni Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. Per l'equipaggiamento di protezione individuale, vedere la Sezione 8 del MSDS. Allontanare il personale non necessario. Sezione 7: Manipolazione e immagazzinamento Precauzioni per la manipolazione sicura Condizioni per l immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Usi finali specifici Il responsabile ambientale deve essere informato di ogni fuoriuscita importante. Spazzare o aspirare quanto riversato e mettere in un contenitore adeguato previsto per l'eliminazione. Per informazioni sullo smaltimento, vedere la sezione 13 della SDS. Per l'equipaggiamento di protezione individuale, vedere la Sezione 8 del MSDS. Per informazioni sullo smaltimento, vedere la sezione 13 della SDS. Tenere pulito il luogo di lavoro. Gli ambienti di lavoro devono essere adeguatamente aerati. Evitare di produrre e diffondere polvere. Evitare l'inalazione e il contatto con la pelle e gli occhi. Osservare le norme di buona igiene industriale. Conservare in luogo asciutto nell'imballaggio originale chiuso. Tenere lontano da fonti di ignizione, di fiamme e di calore Agenti ossidanti forti. Isolamento elettrico e conduzione termica Versione n.: 01 Data di revisione: 08-febbraio-2012 Data pubblicazione: 08-febbraio / 8

3 Sezione 8: Controllo dell esposizione/protezione individuale Parametri di controllo Valori limite d'esposizione Austria. Elenco MAK Breve termine 20 mg/m3 Frazione inalabile. 10 mg/m3 Frazione respirabile. 10 mg/m3 Respirable fume. MAK 5 mg/m3 Respirable fume. 5 mg/m3 Frazione respirabile. 10 mg/m3 Frazione inalabile. Belgio. Valori limite d'esposizione. 8 ore 10 mg/m3 Bulgaria. OEL. Regolamento N. 13 sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro 8 ore 10 mg/m3 Polvere. 1,5 mg/m3 Frazione respirabile. Repubblica Ceca. OEL. Decreto governativo ore 0,1 mg/m3 Polvere respirabile. Danimarca. Valori limite d'esposizione TLV 5 mg/m3 Totale 2 mg/m3 Respirabile. Estonia. OEL. Limiti di esposizione professionale di sostanze pericolose. (Allegato del Regolamento N. 293 del 18 settembre 2001) 8 ore 4 mg/m3 Polvere respirabile. 10 mg/m3 Polvere totale. Francia. Valori limite di soglia (VLEP) per esposizione professionale a sostanze chimiche in Francia, INRS ED 984 VME 10 mg/m3 Germania. Elenco DFG MAK (OEL raccomandati). Commissione per le indagini sui rischi per la salute dei composti chimici nell'ambiente di lavoro (DFG) 8 ore 4 mg/m3 Polvere inalabile. 1,5 mg/m3 Polvere respirabile. Germania. TRGS 900, Valori limite in aria ambiente nel luogo di lavoro AGW 3 mg/m3 Polvere respirabile. 10 mg/m3 Polvere inalabile. Grecia. OEL (Decreto N. 90/1999 e successivi adeguamenti) 8 ore 5 mg/m3 Inalabile 10 mg/m3 Respirabile. Ungheria. OEL. Decreto congiunto sulla sicurezza chimica dei luoghi di lavoro 8 ore 6 mg/m3 Respirabile Versione n.: 01 Data di revisione: 08-febbraio-2012 Data pubblicazione: 08-febbraio / 8

4 Islanda. OEL. Regolamento N. 154/1999 sui limiti di esposizione professionale 8 ore 10 mg/m3 Irlanda. Limiti di esposizione professionale 8 ore 4 mg/m3 Polvere respirabile. 10 mg/m3 Polvere inalabile totale. Valori limite di esposizione professionale. 8 ore 1 mg/m3 Frazione respirabile. Lettonia. OEL. Valori limite di esposizione professionale di sostanze chimiche nell'ambiente di lavoro 8 ore 6 mg/m3 Decomposition aerosol. 4 mg/m3 Lituania. OEL. Valori limite per sostanze chimiche, requisiti generali (Norma d'igiene HN 23:2007) Norvegia. Norme amministrative per contaminanti nel luogo di lavoro 8 ore 5 mg/m3 Frazione inalabile. 2 mg/m3 Frazione respirabile. TLV 10 mg/m3 Polonia. MAC. Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali - Riguardanti le massime concentrazioni e intensità ammissibili nell'ambiente di lavoro 8 ore 2,5 mg/m3 Fume, total dust. Portogallo. VLE. Norma su esposizione professionale a sostanze chimiche (NP 1796) 1,2 mg/m3 Polvere e/o fumo respirabili. 8 ore 10 mg/m3 Romania. OEL. Protezione dei lavoratori dall'esposizione a sostanze chimiche nel luogo di lavoro 8 ore 2 mg/m3 Aerosol. 0,5 ppm Aerosol. Breve termine 5 mg/m3 Aerosol. 1,2 ppm Aerosol. Slovacchia. OEL. Decreto del governo della Repubblica Slovacca relativo alla tutela della salute di chi lavora con sostanze chimiche Spagna. Limiti di esposizione professionale 8 ore 4 mg/m3 Frazione inalabile. 1,5 mg/m3 Frazione respirabile. 0,1 mg/m3 8 ore 10 mg/m3 Svezia. Valori limite di esposizione professionale 8 ore 5 mg/m3 Polvere totale. 2 mg/m3 Polvere respirabile Versione n.: 01 Data di revisione: 08-febbraio-2012 Data pubblicazione: 08-febbraio / 8

5 Svizzera.SUVA limite sul posto di lavoro Regno Unito. Limiti di esposizione sul posto di lavoro (WEL) EH40 Procedure di monitoraggio raccomandate DNEL PNEC Controlli dell esposizione Controlli tecnici idonei 8 ore 3 mg/m3 Inalazioni e polvere respirabile. 3 mg/m3 Polvere respirabile. Breve termine 24 mg/m3 Inalazioni e polvere respirabile. 8 ore 4 mg/m3 Polvere respirabile. Seguire le procedure standard di monitoraggio. 10 mg/m3 Polvere inalabile. Via Lavoratori Inalatoria 15,63 mg/m3 Effetti locali da esposizione a lungo termine Aqua (acqua dolce) Impianto di depurazione Via Non applicabile Non applicabile 74,9 µg/l 20 mg/l Gli ingredienti elencati nelle sezioni 3 e 8 sono incapsulati nella matrice siliconica, per cui non è prevista alcuna esposizione a questi materiali durante l'uso/la manipolazione normale di questo prodotto. I valori limite di esposizione elencati sono forniti per motivi di sicurezza. Usare recinzioni, ventilazione localizzata per aspirazione o altri dispositivi per mantenere i livelli di particelle nell'aria al di sotto dei limiti di esposizione raccomandati. Misure di protezione individuale, quali dispositivi di protezione individuale Informazioni generali Utilizzare il dispositivo di protezione individuale richiesto. L attrezzatura protettiva personale deve essere scelta conformemente alle norme CEN e insieme al fornitore dell attrezzatura protettiva personale. Protezione per occhi/volto In caso di rischio di contatto: Indossare occhiali di sicurezza approvati. Protezione della pelle - Protezione delle mani Usare guanti protettivi adatti per rischi di contatto sulla pelle. Il fornitore di guanti può raccomandare guanti adatti. - Altro In caso di probabile contatto prolungato o ripetuto, si raccomanda l'uso di indumenti resistenti a sostanze chimiche. Protezione respiratoria In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratorio adatto. Usare un apparecchio respiratorio con filtro combinato, tipo A2/P2. Pericoli termici Indossare opportuni indumenti termoprotettivi, quando necessario. Misure di igiene Adottare sempre scrupolose misure di igiene personale, ad esempio lavandosi dopo aver maneggiato il materiale e prima di mangiare, bere e/o fumare. Lavare periodicamente abiti da lavoro e dispositivi di protezione per rimuovere i contaminanti. Eliminare gli indumenti contaminati e le calzature che non è possibile pulire. Controlli dell'esposizione Il responsabile ambientale deve essere informato di tutte le emissioni importanti. ambientale Sezione 9: Proprietà fisiche e chimiche Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Aspetto Liquido. Stato fisico Solido. Pasta. Colore Nero. Odore Leggero. Soglia odori ph Punto di fusione/punto di congelamento Versione n.: 01 Data di revisione: 08-febbraio-2012 Data pubblicazione: 08-febbraio / 8

6 Punto di ebollizione, punto iniziale di ebollizione e intervallo di ebollizione Punto di infiammabilità Temperatura di autoaccensione Infiammabilità (solidi, gas) Limite di infiammabilità - inferiore (%) Limite di infiammabilità - superiore (%) Proprietà ossidanti Proprietà esplosive Limite di esplosione Pressione di vapore Densità di vapore Velocità di evaporazione Densità relativa 2,8 Solubilità (in acqua) Insolubile Coefficiente di ripartizione (n-ottanolo/acqua) Temperatura di decomposizione Densità apparente 2,8 a 23 C Viscosità mpa s a 25 C Percentuale volatile Altre informazioni Non sono disponibili informazioni supplementari pertinenti. Sezione 10: Stabilità e reattività Reattività Stabilità chimica Possibilità di reazioni pericolose Condizioni da evitare Materiali incompatibili Prodotti di decomposizione pericolosi Il prodotto è stabile e non reattivo nelle normali condizioni d uso, conservazione e trasporto. Stabile alle condizioni normali. Non avveniene nessuna polimerizzazione pericolosa. Nessuno noto. Agenti ossidanti forti. Sezione 11: Informazioni tossicologiche Ossidi di carbonio. Diossido di silicio. Informazioni generali Informazioni sulle vie probabili di esposizione Ingestione L ingestione di polveri generate durante le operazioni di lavoro potrebbe causare nausea e vomito. Inalatoria Le temperature elevate o un'azione meccanica possono formare polvere e fumi che possono essere irritanti per le mucose e le vie respiratorie. Contatto con la pelle Il contatto prolungato con la pelle può causare irritazione momentanea. Contatto con gli occhi Le temperature elevate o un'azione meccanica possono formare polvere e fumi che possono essere irritanti per gli occhi. Sintomi Nelle normali condizioni d'uso previsto, questo materiale non comporta rischi per la salute. Informazioni sugli effetti tossicologici Tossicità acuta Nelle normali condizioni d'uso previsto, questo materiale non comporta rischi per la salute. Corrosione/irritazione Il contatto prolungato con la pelle può causare irritazione momentanea. cutanea Grave lesione oculare/ irritazione oculare Sensibilizzazione delle vie respiratorie Sensibilizzazione cutanea Le temperature elevate o un'azione meccanica possono formare polvere e fumi che possono essere irritanti per gli occhi Versione n.: 01 Data di revisione: 08-febbraio-2012 Data pubblicazione: 08-febbraio / 8

7 Mutagenicità delle cellule germinali Carcinogenicità Tossicità riproduttiva Tossicità organica specifica - esposizione singola Tossicità organica specifica - esposizione ripetuta Pericolo da aspirazione Informazioni su miscela contro sostanza Altre informazioni Questo prodotto non è considerato cancerogeno da IARC, ACGIH, NTP o OSHA. Non sono previsti effetti cronici quando questo prodotto viene utilizzato con le modalità prevciste. Sezione 12: Informazioni ecologiche Tossicità Persistenza e degradabilità Potenziale di bioaccumulo Mobilità Destinazione nell'ambiente - Coefficiente di partizione Mobilità nel suolo Risultati della valutazione PBT e vpvb Altri effetti avversi Nessun dato di tossicità annotato per l'ingrediente/gli ingredienti. Non si hanno informazioni sul livello di biodegradabilità del prodotto. Il prodotto non contiene sostanze per le quali è previsto un processo di bioaccumulazione. Il prodotto è insolubile in acqua. Sezione 13: Considerazioni sullo smaltimento Metodi di trattamento dei rifiuti Rifiuti residui I componenti del prodotto non sono classificati come pericolosi per l'ambiente. Tuttavia, ciò non esclude la possibilità che grandi o frequenti fuoriuscite possano avere effetti nocivi o dannosi sull'ambiente. Le raccomandazioni per lo smaltimento si basano sul materiale così come fornito. Smaltire in conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti e alle caratteristiche del materiale al momento dello smaltimento. Contenitori contaminati Seguire tutte le precauzioni riportate sull etichetta anche dopo avere svuotato il contenitore, poiché potrebbe contenere residui del prodotto. Codice Europeo dei Rifiuti Sezione 14: Informazioni sul trasporto ADR RID ADN IATA IMDG Trasporto di rinfuse secondo Nessuna informazione disponibile. l allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice IBC Sezione 15: Informazioni sulla regolamentazione Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Regolamenti dell'ue Regolamento (CE) n. 2037/2000 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, Allegato I Versione n.: 01 Data di revisione: 08-febbraio-2012 Data pubblicazione: 08-febbraio / 8

8 Regolamento (CE) n. 2037/2000 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, Allegato II Regolamento (CE) n. 850/2004 relativo agli inquinanti organici persistenti, Allegato I Regolamento (CE) n. 689/2008 sull esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose, Allegato I, Parte 1 Regolamento (CE) n. 689/2008 sull esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose, Allegato I, Parte 2 Regolamento (CE) n. 689/2008 sull esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose, Allegato I, Parte 3 Regolamento (CE) n. 689/2008 sull esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose, Allegato V Direttiva 96/61/CE concernente la prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento (IPPC): Articolo 15, European Pollution Emission Registry (EPER) Regolamento (CE) n. 1907/2006, Articolo 59(1) REACH. Elenco di sostanze candidate Altre legislazione Il prodotto non è soggetto ad etichettatura secondo le direttive CE o correspondenti normative nazionali. Questa scheda di dati di sicurezza è conforme ai requisiti della Norma (CE) n 1907/2006. Norme nazionali Per i lavori con sostanze chimiche attenersi alle normative nazionali. Valutazione della sicurezza Non è stata effettuata alcuna valutazione della sicurezza chimica. chimica Sezione 16: Altre informazioni Elenco delle abbreviazioni Riferimenti Informazioni sul metodo di valutazione che consente di classificare le miscele Testi completi delle indicazioni o delle Frasi R e delle Frasi H che appaiono nelle sezioni dalla 2 alla 15 Informazioni formative Riserva di responsabilità Data rilascio Data di revisione Data pubblicazione DNEL: Livello derivato senza effetto. PNEC: Prevedibile concentrazione priva di effetti. PBT: Persistente, Bioaccumulativo e Tossico. vpvb: molto Persistente e molto Bioaccumulativo. Registry of Toxic Effects of Chemical Substances (RTECS) HSDB - Hazardous Substances Data Bank (Banca dati sostanze pericolose) La miscela è classificata in base a dati sperimentali delle prove per i rischi fisici. La classificazione per i pericoli per la salute e per l'ambiente è ottenuta mediante una combinazione di metodi di calcolo e dati sperimentali delle prove, se disponibili. Per ulteriori dettagli, fare riferimento alle sezioni 9, 11 e 12. Nessuno. Seguire le istruzioni di formazione durante la manipolazione di questo materiale. Questa scheda di dati di sicurezza è stata preparata da un fornitore indipendente di servizi di informazione su sostanze chimiche, normative e conformità a norme e regolamenti, riconosciuto a livello mondiale, per conto della Società Bergquist, divisione Prodotti termici / TIM, ed è sottoposta alla vostra attenzione e come guida in caso di esposizione a questo prodotto. La Società Bergquist non fornisce alcuna garanzia esplicita o implicita e non si assume alcuna responsibilità in merito all'accuratezza o completezza dei dati contenuti nel presente documento. I dati contenuti in questa scheda di sicurezza non sono applicabili all'uso con qualsiasi altro prodotto o in qualsiasi altro procedimento. Questa Scheda di sicurezza non può essere modificata o alterata in alcun modo senza informare di ciò la Società Bergquist e senza l'esplicita autorizzazione di tale società. 08-febbraio febbraio febbraio Versione n.: 01 Data di revisione: 08-febbraio-2012 Data pubblicazione: 08-febbraio / 8

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DEI MATERIALI SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pag 1 di 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Pertinenti usi identificati

Dettagli

SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa SEZIONE 1 identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati 1.3 Informazioni

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI ALGIN 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Alginato per impronte odontoiatriche

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Pagina 1 / 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto 1.1.1 Nome commerciale 1.1.2 Codice prodotto PELAPT08

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 V1 IT SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Solido. : 1.2.

Dettagli

AGRICALCIO MAGNESIO. SCHEDA DATI DI SICUREZZA Redatta in accordo al Regolamento (UE) No 453/2010

AGRICALCIO MAGNESIO. SCHEDA DATI DI SICUREZZA Redatta in accordo al Regolamento (UE) No 453/2010 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale: Agricalcio Magnesio 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: HC/ 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 26-03-2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA Pag 1 di 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale: 02020C 1.2. Usi pertinenti identificati

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Dispersione acquosa

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS

SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA / PREPARATO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: Descrizione: Fornitore: MALOFERM PLUS Batteri liofilizzati Oenococcus

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa (Cont. a pagina-1) 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: PORCELAIN POLVERE {Margin (Margin/Effect)/Body

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI EasyCem Hard 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Cemento per fissaggi Provvisori

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 21/05/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome del prodotto: AMPLITAQ GOLD DNA POLYMERASE, Distributore: Applied Biosystems, UK 7 Kingsland Grange,

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di Registrazione

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Ceramiste/Brownie/Greenie/Supergreenie/Composite/composite fine/hardie/

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS SEZIONE 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.3. Informazioni

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli Data di stampa SDS: 01/04/2014Data della revisione SDS: 20/04/2015Sostituisce la scheda: 01/04/2014 Versione della SDS: SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 17/11/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Numero CAS:

Dettagli

ITSD0363 v1.2 RS

ITSD0363 v1.2 RS RS CLP/GHS revision date 01/01/18 ITSD0363 v1.2 RS 707-4736 Pagina: 1 Data di compilazione: 08/10/2015 Revisione: 06/12/2017 N revisione: 3 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Emulsione. : 1.2. Usi

Dettagli

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 10.03.2014 N revisione: 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome della sostanza Polivinilbutirrale Nome commerciale della sostanza

Dettagli

: Eurol Demineralised Water

: Eurol Demineralised Water Data di stampa SDS: 8-5-2014 Data della revisione SDS: 21-10-2014 Sostituisce la scheda: 15-10-2014 Versione della SDS: 2.2 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

S C H E D A D I S I C U R E Z Z A PERLA DI LUCE COLORI: BLU, ROSSO, VERDE, ARANCIO, ORO, VIOLA

S C H E D A D I S I C U R E Z Z A PERLA DI LUCE COLORI: BLU, ROSSO, VERDE, ARANCIO, ORO, VIOLA S C H E D A D I S I C U R E Z Z A PERLA DI LUCE COLORI: BLU, ROSSO, VERDE, ARANCIO, ORO, VIOLA Data di compilazione: 08 luglio 2002 Revisione n. 4 : Data ultima revisione: 04/06/2010 1. Identificazione

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Dura-Green Stones/Dura-White Stones/Lab Series Stones (White/Pink/Coral)

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1 Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto - Nome del Prodotto: WorkCentre 7525, 7530, 7535, 7545, 7556 TONER

Dettagli

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY ai sensi del Regolamento n. 1907/2006/CE e 453/2010/UE SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1: Identificazione del Prodotto ASSORBENTI SERIE OIL ONLY 1.2

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

SMAC SCIOGLICALCARE GEL SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Conforme a 91/155 CEE 1.-IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto : Tipo di prodotto e impiego :Disincrostante acido per l'eliminazione dei depositi di

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1 Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto - Nome del Prodotto: Phaser 6125/6128MFP/6130/6140/6500/WorkCentre

Dettagli

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 1.0 Pagina 1 di 7 Data di aggiornamento: 01.03.2013 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti identificati

Dettagli

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0) Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia prima Codice del prodotto : Nome

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 16/05/2011 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome commerciale Produttore C-Dust adsorbente CARVEL s.r.l. Via L. D a Vinci, 11/d 20060 CASSINA de PECCHI (MI) Tel.02/95299314 Fax

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0) Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia prima Codice del prodotto : Nome

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Pertinenti usi identificati

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Loxeal Grasso 9

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Loxeal Grasso 9 Data ultima revisione 21/07/2014 Revisione 2 Sostituisce la data 29/03/2013 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Loxeal Grasso 9 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Liquido viscoso. : 1.2.

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 38 SAPONE MARSIGLIA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 38 SAPONE MARSIGLIA 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA 1.1 Identificatore del prodotto/ Denominazione 1.2 Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Descrizione/Utilizzo PROTETTIVO

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: "" 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

Scheda di sicurezza conforme al Regolamento CE n. 1907/2006 e s.m.i. e Regolamento 453/2010/CE Data: ottobre 2012

Scheda di sicurezza conforme al Regolamento CE n. 1907/2006 e s.m.i. e Regolamento 453/2010/CE Data: ottobre 2012 1.1 Identificazione del prodotto: OKO PUR 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o della miscela e usi sconsigliati: Legante per olio Usi sconsigliati: gli usi pertinenti sono sopra elencati. Non

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e Regolamento (UE) N. 2015/830

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e Regolamento (UE) N. 2015/830 Pagina: 1 di 7 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/del preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale del prodotto: Questa cartella informativa riguarda i seguenti

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale o designazione della miscela Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE. Sugar Free Agar

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE. Sugar Free Agar SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 542098 rev.0 Data di rilascio: 27/01/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati

Dettagli

Versione 1.0 Data di revisione Data di stampa SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Versione 1.0 Data di revisione Data di stampa SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale : 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 541740F rev.0 Data di revisione 27/01/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto: PASTAGLIA A BASE ALIMENTARE PER

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Utilizzazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto COMPO CAPS PRIMER 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Prodotto per odontoiatria

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 pagine 1 di 6 Pritt Stick SDB n. : 43182 V001.4 revisione: 01.10.2013 Stampato: 15.12.2013 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza

Dettagli

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 541593 rev.0 Data di revisione 27/01/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: BETA. Codice del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: 298, 311, 314, s313 Denominazione Prodotto: Descrizione prodotto: Diga in gomma di

Dettagli

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A Pagina 1/6 1. Nome commerciale e società 1.1 Nome commerciale CEKALLOY CB 1.2 Società ALPHADENT NV, Textielstraat 24, 8790 Waregem, Belgio, + 32 (0)56 629 100 1.3 Telefono per emergenza Centro antiveleno

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1/9 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto N CAS: 557-05-1 Cat. No. 40300043 N CE: 209-151-9 N Reg. REACH: - Formato: 25 ml 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 549948 rev.0 Date of issue: 26.03.2018 Data di revisione: 26.03.2018 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e

Dettagli

: Controllo liquido spinale Dropper

: Controllo liquido spinale Dropper Data di revisione: 16/12/2015 Data di pubblicazione: 16/12/2015 Versione: 1.0 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/della miscela e dell azienda/dell impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Tavolette collanti per

Dettagli

FINISHING PELLE OPACO

FINISHING PELLE OPACO Scheda di dati di sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006 FINISHING PELLE OPACO 1.0 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto FINISHING

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA CHOCKFAST RED AGGREGATE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA CHOCKFAST RED AGGREGATE SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto Numero del prodotto Y0015A 1.2. Usi identificati

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 pagine 1 di 7 Pattex Acril 1 - tutti colori SDB n. : 420684 V001.1 revisione: 17.07.2013 Stampato: 10.07.2014 SEZIONE 1: Identificazione

Dettagli