THE HOSPITAL AS A DRIVER FOR CHANGE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "THE HOSPITAL AS A DRIVER FOR CHANGE"

Transcript

1 THE HOSPITAL AS A DRIVER FOR CHANGE Dipartimento Tecnico Direzione Progettazione, Sviluppo e Investimenti Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S. Orsola Malpighi Presidente Nazionale S.I.A.I.S. Società Italiana dell Architettura e dell Ingegneria per la Sanità novembre 2013

2 RES-Hospital Renewable Energy Sources-Hospital Il progetto che ha come acronimo RES-Hospitals (Energia da fonti rinnovabili-ospedali) ha l obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica CO 2 nei circa ospedali esistenti in Europa. Lo scopo è quello di creare un dialogo di confronto tra i Paesi aderenti all iniziativa, per poter esplorare gli ostacoli non tecnici che prevengono lo sfruttamento di misure di efficienza energetica e l utilizzo di sistemi di energia rinnovabile. Studio delle possibilità di applicare misure di risparmio energetico per raggiungere gli obiettivi di lungo termine per la riduzione di CO 2 attraverso l impiego di energia rinnovabile. Individuazione di strumenti che aiutino il sistema sanitario ad avere maggior chiarezza sulle necessità di sostenibilità e conoscenza di interventi migliorativi per poter assumere decisioni appropriate in tempi brevi.

3 Lo studio prevede le azioni seguenti: un ampia indagine in quattro nazioni europee con la somministrazione di un questionario indirizzato a tecnici e manager ospedalieri studi pilota da compiere con diversi ospedali in 8 Stati europei di cui 4 dei partner ed almeno 4 di altre nazioni che hanno già dato la propria adesione al progetto come Associate Partner incontri di apprendimento tra i componenti dei paesi aderenti che diventano allo stesso tempo incontri di valutazione dello stato di avanzamento del progetto e di confronto sulle problematiche effettuate L indagine e gli studi pilota sono finalizzati a dare evidenza di quegli ostacoli e barriere non tecniche che prevengono un maggior coinvolgimento del mondo sanitario verso le tematiche in materia di efficienza energetica e riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera

4 Lo studio avrà come risultato: la stesura di best-practice che raccolgono esempi significativi di buona pratica da diffondere realizzazione di quadri nazionali o banchmark come strumento di confronto da mettere a disposizione degli operatori del settore affinchè possano avere indicazioni sulle opportune aree di intervento e sui tipi di iniziative da intraprendere realizzazione di guide specifiche indirizzate a diverse situazioni nazionali, socio economiche e geografico territoriali RES Guide for European Hospitals Sono previsti Piani di investimento da realizzare entro il 2020 per 10 ospedali appartenenti agli 8 Paesi che intendono perseguire lo scopo di produrre il 50% dell energia da fonti energetiche rinnovabili Possibilità di supportare 6.600m e 1 m di tonnellate all anno di riduzione di CO 2

5 Obiettivi Generali e Strategici OBIETTIVI GENERALI DI RES-HOSPITALS: Accelerare lo sfruttamento delle opportunità di energia rinnovabile negli Ospedali Europei, sostenendo la Strategia per il cambiamento climatico e gli obiettivi energetici di EU DUE MAGGIORI OBIETTIVI STRATEGICI: Facilitare la trasformazione degli ospedali del progetto Almeno 50% di energia da Fonti Rinnovabili al 2020 Fornire evidenza e strumenti per il più ampio settore Almeno il 20% of energia da rinnovabili al

6 PREVISIONI nel 2030 : in assenza di nuovi interventi di policy crescita esponenziale di richiesta di esigenze energetiche: +37% in più sul 2007 di fonti fossili, +22% di richiesta per petrolio, +53% di richiesta per carbone, +42% per gas naturale e +40% di emissioni di CO 2 ; Con nuovi interventi di policy riduzione delle crescita di richiesta d fonti energetiche, diminuzione della richiesta di petrolio, aumento della richiesta di gas naturale.

7 APPROCCIO 1. DALL ENERGY MANAGER ALL ENERGY MANAGEMENT SYSTEM (Regione Emilia-Romagna). 2. Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico Sant Orsola Malpighi. 3. L attività di S.I.A.I.S. 7

8

9 Investimenti sul patrimonio esistente Il bilanciamento tra ristrutturazione e nuove edificazione, valutazione delle implicazioni della sicurezza e del risparmio energetico nei programmi sul patrimonio disponibile, le norme cambiano gli edifici restano. I fattori tecnici e organizzativi tra innovazione, vincoli e opportunità Le motivazioni per una scelta condivisa: nuova costruzione e/o ristrutturazione Riconvertire gli ospedali esistenti L analisi delle esigenze e le aspettative dell utenza La continuità e l integrazione dei processi: programmazione, progettazione, realizzazione e gestione / ciclo di vita Le persone al centro (il paziente al centro), gli attori coinvolti e il team multidisciplinare.

10

11 L Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S. Orsola Malpighi, si estende su un area per circa 1,8 km di lunghezza e 300 m di larghezza, su cui insistono 30 padiglioni. L Azienda è organizzata in 7 Dipartimenti ad Attività Integrata (DAI) che comprendono 91 Unità Operative, è dotata di 1653 posti letto con un organico di 5355 dipendenti, vi si effettuano ricoveri all anno e di prestazioni specialistiche per esterni, accessi in emergenza, si stimano circa presenze al giorno di frequentatori (personale dipendente, studenti e docenti universitari, pazienti, visitatori e fornitori, ecc.):

12 Con i suoi TEP/anno (tonnellate equivalenti di petrolio) di energia consumata e le oltre tonnellate di CO 2 emesse in atmosfera, l Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna, Policlinico S. Orsola Malpighi ha un potenziale di risparmio energetico, che può estrinsecarsi attraverso un programma di azioni coordinate, che operi tramite l intervento di tutti (personale, operatori esterni, utenti, visitatori, studenti, ecc.). Potenza termica e frigorifera nominale Sommatoria della potenza elettrica impegnata nelle varie utenze che alimentano le strutture KW ,00 kw 9.112,00

13

14 Le azioni intraprese (progetti, interventi, comportamenti, ecc.), tendono a dare sistemicità a temi trattati in passato tramite azioni individuali e/o di unità operativa, in modo da inquadrare le iniziative intraprese in un ottica di lungo periodo, ed in una struttura pianificata ad ampio spettro con l obiettivo di diffondere cultura per una sostenibilità vincente per l uso razionale delle fonti energetiche.

15 Le azioni di tipo gestionale possono essere così riepilogate: adesione alla gara regionale, effettuata dell Agenzia Regionale Intercent-ER, per la fornitura di energia elettrica, a partire dal 1 gennaio 2009; sviluppo della campagna di sensibilizzazione, informazione ed orientamento rivolta agli operatori dell Azienda sanitaria per l uso razionale dell energia con distribuzione dei depliant forniti dalla Regione (punti di distribuzione, cedolino stipendiale, ecc.), affissione dei manifesti due filmati specifici sul risparmio energetico e sulle azioni concrete che tutto il personale può mettere in atto quotidianamente (2009/2010): Risparmio energetico in ospedale; Risparmio energetico, comportamento etico. giornate di formazione specifica

16 Le strategie/azioni sul piano dell innovazione tecnologica, possono essere così riepilogate: OBIETTIVI A BREVE MEDIO TERMINE: È un processo continuativo che coinvolge tutti gli operatori (nella fase di progettazione e nella gestione e manutenzione) e che permette di realizzare passi importanti e continui per un uso razionale delle fonti energetiche: ACQUA, /anno, ENERGIA TERMICA-FRIGORIFERA, /anno ENERGIA ELETTRICA (schede risparmio) OBIETTIVI A MEDIO/LUNGO TERMINE POLO CHIRURGICO: SISTEMI A VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE ATTIVO

17 IMPIANTO DI CO/TRIGENERAZIONE - Risparmio ai /anno

18

19 AZ. OSPEDALIERA S.ORSOLA - MALPIGHI: ripartizione consumi elettrici annuali della sede Amministrativa Monitor 13,1% Fotocopiatrici 4,3% Accessori PC 8,6% Altro 9,0% AUDIT e MODELLO ENERGETICO Padiglione Albertoni Illuminazione 36,4% Illuminazione Ventilatori Computer Monitor Palazzina Amministrativa AZ. OSPEDALIERA S.ORSOLA Accessori - MALPIGHI: PC Padiglione Palagi Ripartizione consumi elettrici annuali Fotocopiatrici Altro Computer 27,5% Forza Motrice 41,5% Ventilatori 1,2% Illuminazione 10,5% Illuminazione Ventilazione e Condizionamento Forza Motrice Padiglione 1 Palagi Ventilazione e Condizionamento 47,9%

20 Padiglione 4 Ginecologia - Ostetricia Padiglione 5 Nuove Patologie - Ala nuova MODELLO ENERGETICO DEL POLICLINICO S. ORSOLA - MALPIGHI

21 SUDDIVISIONE DEI CONSUMI TERMICI PER TIPOLOGIA (kwh/mese) 16,000 14,000 12,000 10,000 8,000 6,000 4,000 2, mesi risc. post.risc. umidif. cucina steril. a.c.s.

22 Thousands ANDAMENTO DEI CONSUMI ELETTRICI SUDDIVISI PER FASCE (kwh/mese) 6,000 5,000 4,000 3,000 2,000 F3 F2 F1 1, mesi

23 Thousands CONSUMO MENSILE DI COMBUSTIBILE CON COGENERAZIONE (KWh/mese) 20,000 18,000 16,000 14,000 12,000 10,000 8,000 6,000 4,000 2, cons caldaie cons.cog.

24 Thousands 50,000 45,000 40,000 COPERTURA DEL FABBISOGNO ELETTRICO CON LA COGENERAZIONE (kwh/anno) 88% 35,000 30,000 25,000 20,000 15,000 10,000 5, % fabisogno produzione da Enel

25 Thousands 160, ,000 COPERTURA DEL FABBISOGNO TERMICO CON LA COGENERAZIONE (kwh/anno) 120, ,000 80,000 60,000 69% fabisogno da cog. da caldaie 40,000 20,000 31% 0

26 NUOVO POLO CHIRURGICO NUOVO POLO CARDIOLOGICO

27 NUOVA CENTRALE TERMOFRIGORIFERA S. ORSOLA NUOVA CENTRALE VAPORE MALPIGHI NUOVA CENTRALE TERMICA INTERRATA NUOVA CENTRALE NUOVA CENTRALE FRIGORIFERA NUOVA CENTRALE VAPORE MALPIGHI DI COGENERAZIONE NUOVE CENTRALI S.ORSOLA

28 ESTENSIONE RETE VAPORE ESISTENTE NUOVA RETE DI TELERISCALDAMENTO AD ACQUA CALDA RETI RETE TELERISCALDAMENTO RETE 2DI RETE 3 ZONA TELERAFFRESCAMENTO ZONA 1 SUD, ZONA ERCOLANI POLO MASSARENTI-ALBERTONI CON CHIRURGICO ECENTRALE COLLEGAMENTI POLO CARDIOLOGICO E MALPIGHI DIMASSARENTI BY-PASS ENUOVA COLLEGAMENTO RETE ALLA NUOVA ZONA VAPORE MALPIGHI RETE VAPORE ESISTENTE SOTTOCENTRALE POLO CARDIOLOGICO NUOVA RETE VAPORE CENTRALE TERMICA

29 NUOVA CENTRALE TERMICA INTERRATA NUOVA CENTRALE TERMOFRIGORIFERA S.ORSOLA NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE

30 NUOVA CENTRALE TERMICA INTERRATA GENERATORI DI CALORE A GAS METANO GENERATORI DI CALORE A GAS METANO GRUPPI FRIGORIFERI CENTRIFUGHI LOCALE GRUPPI DI POMPAGGIO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE GRUPPO FRIGORIFERO AD ASSORBIMENTO COGENERATORI A MOTORE ENDOTERMICO ALTERNATIVO LOCALE QUADRI ELETTRICI NUOVA CENTRALE FRIGORIFERA TRASFORMATORI

31 SEZ. A-A SEZ. B-B A C B C B A SEZ. C-C

32 I progetti per il risparmio energetico (project) Nuova centrale di Trigenerazione S.Orsola Centrale termica S.Orsola Centrale Termica Malpighi Centrale Frigorifera S.Orsola

33 Nuova centrale di Trigenerazione Sant Orsola Nuova centrale di trigenerazione dell ospedale. Installazione di due cogeneratori impiantistica a corredo della trigenerazione stessa.

34 Centrale termica Sant Orsola realizzazione di una nuova centrale termica interrata in prossimità della ciminiera storica.

35 Centrale termica Malpighi L intervento prevede il generale rinnovo impiantistico della centrale ed un conseguente adeguamento dell edificio; tra cui spicca la sostituzione del solaio di copertura, la demolizione e la realizzazione di una nuova ciminiera.

36 Centrale frigorifera Sant Orsola Oltre alla centrale di trigenerazione, il padiglione 19 dovrà ospitare anche la nuova centrale frigorifera del S. Orsola che sarà posizionata nell ala sud dell edificio, a fianco della torre di ingresso, nei locali attualmente occupati dalla centrale termica.

37 Adeguamento sicurezza tunnel interrato E previsto il generale miglioramento degli aspetti di gestione e prevenzione incendi relativi ai tunnel interrati che collegano i vari padiglioni del Policlinico Sant Orsola Malpighi.

38 Potenze termiche in gioco CT Malpighi U.M. ATTUALE PROGETTO focolari n 4 4 potenza complessiva MWt 17,9 15,2 CT S. Orsola U.M. ATTUALE PROGETTO focolari n 4 4 potenza complessiva MWt 33,3 49,6 Impianto Trigenerazione U.M. ATTUALE PROGETTO focolari n 2 potenza complessiva MWt 15,15

39 Potenze termiche in gioco L incremento della potenza termica rispetto allo stato attuale è dovuto al fatto che le centrali dovranno sostenere anche i carichi termici del NUOVO POLO CARDIO- VASCOLARE attualmente in costruzione. Nello specifico: la centrale S. ORSOLA per quanto riguarda il riscaldamento ed il raffrescamento; la centrale MALPIGHI per quanto riguarda la produzione del vapore. FOCOLARI INSTALLATI FOCOLARI DI RISERVA FOCOLARI IMPEGNATI CT S.ORSOLA CT MALPIGHI Punte di potenza impegnata: CT S. ORSOLA: 37,2 MW CT MALPIGHI: 7,6 MW

40 Stato Attuale tep RETE GAS Consumi e produzione di energia Acqua calda/vapore Acqua refrigerata CT MALPIGHI CT S. ORSOLA GRUPPI FRIGO UTENZE Tipologia di energia Energia primaria immessa nel sistema sottoforma di GAS NATURALE Energia primaria immessa nel sistema sottoforma di ENERGIA ELETTRICA Tonnellate equivalenti di petrolio [tep/anno] tep RETE ELETTRICA Energia primaria totale richiesta

41 Consumi e produzione di energia Stato di progetto tep Acqua calda/vapore Acqua refrigerata RETE GAS CT MALPIGHI CT S. ORSOLA GRUPPI FRIGO SISTEMA DI TRIGENERAZIONE UTENZE Tipologia di energia Energia primaria immessa nel sistema sottoforma di GAS NATURALE Energia primaria immessa nel sistema sottoforma di ENERGIA ELETTRICA Energia primaria ceduta in rete sottoforma di ENERGIA ELETTRICA Energia primaria totale richiesta Tonnellate equivalenti di petrolio [tep/anno] Risparmio di energia primaria pari 912 tep RETE ELETTRICA 142 tep a tep/anno, corrispondente al 27% dei consumi attuali di energia

42 Valutazione degli impatti ambientali Emissioni in atmosfera e qualità dell aria CT Malpighi U.M. ATTUALE PROGETTO portata gas di scarico Nmc/h FATTORI EMISSIONE NOx mg/nmc CO mg/nmc PM10 mg/nmc 5 3 CT S. Orsola U.M. ATTUALE PROGETTO portata gas di scarico Nmc/h FATTORI EMISSIONE NOx mg/nmc CO mg/nmc PM10 mg/nmc 5 3 Impianto Trigenerazione U.M. ATTUALE PROGETTO portata gas di scarico Nmc/h FATTORI EMISSIONE NOx mg/nmc 100 CO mg/nmc 50 PM10 mg/nmc 5 Emissioni Gas Serra [ton CO2 eq /anno] Stato attuale Stato di Progetto Emissioni evitate Le emissioni climalteranti evitate sono equiparabili all emissioni annue di cittadini bolognesi (ANCI Ricerche, 2011)

43 Valutazione degli impatti ambientali Emissioni in atmosfera e qualità dell aria Flussi di massa CT Malpighi U.M. ATTUALE PROGETTO SCARTO NOx g/h % CO g/h % PM10 g/h % CT S. Orsola U.M. ATTUALE PROGETTO SCARTO NOx g/h % CO g/h % PM10 g/h % Impianto Trigenerazione U.M. ATTUALE PROGETTO NOx g/h CO g/h 882 PM10 g/h 78 Flussi complessivi U.M. ATTUALE PROGETTO SCARTO NOx g/h % CO g/h % PM10 g/h % Nonostante l incremento dei carichi termici dovuti al NUOVO POLO CARDIO-VASCOLARE attualmente in costruzione, a progetto sono previste delle sensibili riduzioni delle emissioni inquinanti, grazie a: installazione di generatori di calore ad alto rendimento che consentono (a parità di energia utile erogata) un minor consumo di combustibile; interventi di efficientamento energetico sulla rete che vanno a limitare le perdite di distribuzione; ricorso a specifiche tecnologie in grado di contenere gli agenti inquinanti.

44 44

45 CRONOPROGRAMMA LAVORI 45

46 46

47 47

48 48

49 QUESTIONARIO: 1. DATI GENERALI DELL OSPEDALE 2. CONSUMI ENERGETICI (FONTI, UTILIZZO, ECC.) 3. INVESTIMENTI COLLEGATI ALLE TECNOLOGIE (per il risparmio energetico, fonti energetiche, finanziamenti, ecc.) 4. MANAGEMENT DELL ENERGIA (audit, azioni di riduzione volontarie o imposte) 5. STRATEGIE PER IL MANAGEMENT DELL ENERGIA (priorità e progetti) 6. OSTACOLI/BARRIERE AGLI INVESTIMENTI 7. USO DEI DATI

50 Conclusioni. In definitiva tutte le azioni intraprese sono state orientate a privilegiare soluzioni progettuali, costruttive, organizzative e gestionali, allineate con quanto richiamato dal Protocollo di Kyoto e dalla "Dichiarazione di Johannesburg. È sempre possibile verificare e documentare i risultati ottenuti, anche in termini economici. Con le attività di tipo gestionale si è data e si continua a dare ampia visibilità nei confronti di tutti gli operatori (che sono chiamati a contribuire al raggiungimento dei risultati) e degli utenti. È stato inoltre possibile diffondere in modo ampio la cultura del risparmio energetico e, più in generale, della sostenibilità ambientale. L approccio che si sta perseguendo è quindi quello di creare, giorno dopo giorno e tenacemente, cultura per una sostenibilità vincente a 360 per tutti, al lavoro e in famiglia.

51

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Workshop Edifici Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Emilie Cayla Siram SpA Il contesto Il policlinico di Milano

Dettagli

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Maranello, 19/06/2013 L approccio di Ferrari verso la sostenibilità Alla fine degli anni 90 con il progetto Formula Uomo la tematica

Dettagli

S.I.A.I.S. Società Italiana dell Architettura e dell Ingegneria per la Sanità Daniela Pedrini President

S.I.A.I.S. Società Italiana dell Architettura e dell Ingegneria per la Sanità Daniela Pedrini President MARTE project Marche RegionTechnical assistance for healthcare buildings Energy retrofit IEE/13/465 S.I.A.I.S. Società Italiana dell Architettura e dell Ingegneria per la Sanità Daniela Pedrini President

Dettagli

Cogenerazione: un opportunità e uno strumento per fare efficienza energetica Case Studies. E. Cayla Milano 8/10/2008

Cogenerazione: un opportunità e uno strumento per fare efficienza energetica Case Studies. E. Cayla Milano 8/10/2008 Cogenerazione: un opportunità e uno strumento per fare efficienza energetica Case Studies E. Cayla Milano 8/10/2008 Siram Siram s.p.a. è partecipata al 100% da Dalkia International Dalkia International

Dettagli

AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA

AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA Master in Europrogettazione Ph.D. Ing. Rocco Carfagna www.poienergia.gov.it L' Campus di Fisciano: Superficie totale

Dettagli

Dalla tri-generazione al teleriscaldamento:

Dalla tri-generazione al teleriscaldamento: Università IUAV di Venezia Dalla tri-generazione al teleriscaldamento: l'innovazione energetica per il patrimonio edilizio dello IUAV di Venezia IUAV i numeri dell energia L esigenza di intervenire sugli

Dettagli

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano Edoardo Croci Assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Comune di Milano RINENERGY Milano 3 maggio 2007 PEAC Piano Energetico Ambientale Comunale Obiettivi

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI BOLOGNA, POLICLINICO SANT ORSOLA MALPIGHI. Ing. Daniela Pedrini Direttore del Dipartimento Tecnico

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI BOLOGNA, POLICLINICO SANT ORSOLA MALPIGHI. Ing. Daniela Pedrini Direttore del Dipartimento Tecnico IL PROJECT BOND COME STRUMENTO DI FINANZIAMENTO INNOVATIVO PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE OSPEDALIERO DEL POLICLINICO SANT ORSOLA MALPIGHI DI BOLOGNA. AZIENDA

Dettagli

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI: Raccolta dati Dati richiesti $ Elaborati progettuali di progetto $ Elaborati progettuali as-built $ Libretto di impianto e manutenzione $ Bollette energetiche degli ultimi tre anni $ Informazioni qualitative

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna 1 Ogni modello di sviluppo deve confrontarsi con la propria sostenibilità In questa affermazione un ruolo non secondario

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA ISO Ing. Carlo Pesaro Resp. Servizi Energetici. Policlinico Gemelli. Policlinico Gemelli

DIAGNOSI ENERGETICA ISO Ing. Carlo Pesaro Resp. Servizi Energetici. Policlinico Gemelli. Policlinico Gemelli Ing. Carlo Pesaro Resp. Servizi Energetici Policlinico Gemelli DIAGNOSI ENERGETICA ISO50001 Policlinico Gemelli POLICLINICO GEMELLI 35 ettari con fabbricati dedicati ad attività sanitaria, didattica, di

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde nel più ampio contesto della sostenibilità ambientale ed energetica in Sanità Regione Toscana Regione Toscana Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore

Dettagli

Le azioni strategiche italiane

Le azioni strategiche italiane CACCIA AL TESORO Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: 20% di incremento dell efficienza energetica 20% di riduzione delle emissioni

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici Arch. ERIKA FAVRE La riqualificazione energetica degli edifici pubblici L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR 2007/2013 Approvazione,

Dettagli

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame assessorato lavori pubblici ed energia regione del veneto Belluno, 20 giugno 2014 IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci è

Dettagli

IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CON TELERISCALDAMENTO

IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CON TELERISCALDAMENTO Proponente Città Studi di Biella Progetto Nuove Iniziative Industriali S.r.l. IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CON TELERISCALDAMENTO / TIPOLOGIA DI IMPIANTO E SUA DESTINAZIONE D USO L idea di realizzare un impianto

Dettagli

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili ENGIE per le Città Energie Rinnovabili La Smart City? Più sostenibile e pulita con ENGIE Lo sviluppo economico incessante, che ha contraddistinto gli ultimi settant anni di storia mondiale, pone l accento

Dettagli

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L esperienza della convenzione Consip Sistema Integrato Energia 1 Il portafoglio di offerta Consip in ambito Servizi «Energy» La Convenzione

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione I sistemi di cogenerazione e trigenerazione Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad

Dettagli

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria ACSM-AGAM Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria Monza 10 novembre 2016 IL GRUPPO ACSM AGAM Reti gas e idriche Termovalorizzatore e Ambiente Vendita gas ed energia elettrica Teleriscaldamento

Dettagli

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari Roma, 26 novembre 2009 FORMULA UOMO e Sostenibilità Ambientale Il progetto Formula Uomo impegna l azienda ad un programma di continuous improvement della

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Nord Ovest

ENGIE per il Territorio. Area Nord Ovest ENGIE per il Territorio Area Nord Ovest Il Nord Ovest, motore dell economia 3.059 Comuni 16 milioni Abitanti 6,9 milioni Famiglie 2,2 milioni Ettari di foreste 2,7 milioni Edifici Residenziali 524 mld

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L (PAE) Angelo Elefanti REGIONE LOMBARDIA D.G. Reti e Servizi di Pubblica Utilità U.O. Programmazione e Regolazione del mercato Milano, 29

Dettagli

GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO. Risparmio. energetico e. sviluppo. sostenibile: esperienza. di una ESCO. Ing.

GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO. Risparmio. energetico e. sviluppo. sostenibile: esperienza. di una ESCO. Ing. Risparmio energetico e sviluppo sostenibile: esperienza di una ESCO Ing. Stefano Giacoma Lo sviluppo sostenibile Lo sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA VERONA 19-21 Aprile 2007 FIRE KYOTO Club 3 Convegno Nazionale POLYGEN: Cogenerazione diffusa e trigenerazione EFFICIENZA ENERGETICA LA MICROCOGENERAZIONE A BASSE EMISSIONI IN ATMOSFERA Il primo passo necessario

Dettagli

I casi studio in ER Alice Dénarié

I casi studio in ER Alice Dénarié WS 3 Aspetti organizzativi e finanziari delle RES DH Bologna 19 Aprile 2016 Smart and flexible 100% renewable district heating and cooling systems for European cities Il progetto SmartReFlex Sistemi di

Dettagli

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a) OSPEDALE CARDINAL MASSAIA Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a) Acqua calda (~ 20,7 GWh/a) Energia elettrica (~ 15,7 GWh/a) Attualmente questi bisogni energetici sono soddisfatti nel seguente modo: centrale

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELLE IMPRESE

EFFICIENZA ENERGETICA DELLE IMPRESE Asse IV Energia Azione 4B.4.2.1 del PO FESR 2014-2020 Patto per la Basilicata Linea strategica n. 20 AVVISO PUBBLICO Aiuti a progetti di investimento di efficienza energetica degli impianti produttivi

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIUSEPPE MOSCATI AVELLINO La CITTA OSPEDALIERA DI AVELLINO e L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione Relatore Direttore Area tecnica: Ing. Sergio Casarella

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

La città di Venaria Reale

La città di Venaria Reale La città di Venaria Reale Il teleriscaldamento a Venaria Reale il progetto Riduzione delle spese di riscaldamento per i cittadini ed il Comune Riduzione dei costi di manutenzione per la dismissione delle

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Committente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Piano di efficienza energetica: definizione degli interventi di efficienza e risparmio per l Amministrazione Comunale di Colorno

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA

Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA Ph.D e La COGENERAZIONE è la produzione combinata e simultanea di energia elettrica e calore. 35-40%

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA RÉFÉRENCES COULEUR dient_white 92288 Suresnes - FRANCE +33 (0)1 57 32 87 87 IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Zone de protection 1 WHITE Zone de protection 2 Zone de protection 3 ENGIE NEL

Dettagli

Le specifiche tecniche

Le specifiche tecniche PROGRAMMA INTERREGIONALE POWER Settembre 2008 Marzo 2013 Le specifiche tecniche 1 Efficienza Energetica Bologna, 5 Marzo 2009 M.Sansoni ARPA Emilia-Romagna Efficienza Energetica Esplorare le modalità di

Dettagli

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Workshop Edifici Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Jacopo Criscuolo Italcogen Indice Specifiche di progetto Specifiche di prodotto

Dettagli

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento ENGIE per le Città Teleriscaldamento Meno inquinamento, risparmio, più sicurezza: il teleriscaldamento ENGIE migliora le città Il teleriscaldamento è una soluzione economica, sicura e rispettosa dell ambiente

Dettagli

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale in collaborazione con Padova, 19 maggio 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est ENGIE per il Territorio Area Nord Est Il Nord Est, tradizione e innovazione 1,132 Comuni 7,2 milioni Abitanti 3 milioni Famiglie 1,7 milioni Ettari di foreste 1,5 milioni Edifici Residenziali 221 mld PIL

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione Roberto Garbati AD Gruppo Iren Milano, lunedì 27 Giugno 2011 Breve storia del Gruppo IREN MARZO 2005 Fusione

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Lazio

ENGIE per il Territorio. Area Lazio ENGIE per il Territorio Area Lazio Il Lazio: cuore dell Italia 378 Comuni 5,7 milioni Abitanti 2,4 milioni Famiglie 700.000 Ettari di foreste 800.000 Edifici Residenziali 186 mld PIL corrente 426.000 Imprese

Dettagli

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi : Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Obiettivi di Kyoto sulla provincia di Roma 1990: 6000 Ktep/a 2003: 7500 Ktep/a

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive Conferenza stampa 19-04-2017 Energia-Alto Adige-2050 - L Alto Adige verso KlimaLand strategie per l'attuazione di una visione orientata

Dettagli

Il progetto del Policlinico di Milano

Il progetto del Policlinico di Milano Il progetto del Policlinico di Milano 15/12/2011 Il contesto Il policlinico di Milano (Magna Domus Hospitaliso Ca' Granda) fu costruito nel 1456 dal Duca F. sforza e nei secoli si èesteso nel tessuto urbano

Dettagli

ANALISI DI FUNZIONAMENTO IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE: REPORT DI FUNZIONAMENTO DATI REGISTRATI

ANALISI DI FUNZIONAMENTO IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE: REPORT DI FUNZIONAMENTO DATI REGISTRATI Report funzionamento impianto di trigenerazione Anno 2016 Pag. 1 di 9 ANALISI DI FUNZIONAMENTO IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE: REPORT DI FUNZIONAMENTO DATI REGISTRATI Report di funzionamento per un impianto

Dettagli

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Seminario Nazionale IL CLIMA DELLE CITTA Città e territori nel cambiamento climatico: esperienze partecipative di mitigazione e adattamento

Dettagli

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial Ruolo delle Agenzie li per l Energial Auditorium ENEA di Saluggia (VC) Giovedì 28 settembre 2006 Chi è AGENBIELLA Agenzia per l Energia l della E nata da un progetto europeo SAVE II nel 1998 E un Consorzio

Dettagli

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- Anno costruzione: 1932 Numero unità abitative: / Superficie utile: 9.700 m 2 Volume lordo riscaldato: 53.000 m 3 Tecnocamere S.C.p.a. E.2. Edifici adibiti ad uffici

Dettagli

Le biomasse da attività silvo-colturale La biomassa forestale è stata individuata come la fonte rinnovabile dotata della maggiore possibilità di utilizzazione nel territorio e come componente capace di

Dettagli

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Efficienza energetica: Il punto di vista dell investitore L efficienza energetica

Dettagli

Opportunità di risparmio Energetico nel settore industriale

Opportunità di risparmio Energetico nel settore industriale Opportunità di risparmio Energetico nel settore industriale 28 febbraio 2008 Alessandra Zoppis Sommario Presentazione Società MEMC La realtà dello stabilimento di Novara Il Sistema di Gestione Il Piano

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano IMPIANTI DI COGENERAZIONE A BIOMASSE IL SISTEMA GASSIFICAZIONE + MOTORE STIRLING L impianto di Castel d Aiano Porretta Terme, 27 settembre 2008 Ing. Sergio Palmieri Cogenerazione di piccola potenza da

Dettagli

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre 2016 ISO 50001 - Efficienza Energetica Presentazione Brianzacque Brianzacque è un azienda pubblica che ad oggi gestisce il ciclo idrico integrato nella Provincia

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA ELABORAZIONE DI UNA CONCESSIONE DI CONVENZIONE E PER LA GESTIONE

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Ing. Gianfranco Milani Graded SpA Oggetto dell appalto Progettazione, costruzione, messa

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

ENERGETICO DI UN PATRIMONIO PUBBLICO AD ALTA COMPLESSITÀ

ENERGETICO DI UN PATRIMONIO PUBBLICO AD ALTA COMPLESSITÀ IL PROCESSO DI GESTIONE TECNOLOGICO-ENERGETICO ENERGETICO DI UN PATRIMONIO PUBBLICO AD ALTA COMPLESSITÀ Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli ing. Mario Gubitosi Capo del Servizio Attività

Dettagli

Piano Energetico Provincia di Roma

Piano Energetico Provincia di Roma 2 Seminario AGENDA 21 9 MAGGIO 2006 PROVINCIA DI ROMA Dip. IV Servizi di Tutela Ambientale - Servizio 3 Tutela Aria ed Energia Responsabile del procedimento: Arch. S. Nicoletti Coordinamento generale:

Dettagli

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA Include le valutazione energetica dell involucro secondo il file Excel 2.3 per il calcolo del fabbisogno energetico

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 Il fabbisogno

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Un edificio residenziale CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Type-A è l edificio residenziale progettato dallo Studio associato d architettura i3d di Milano con la collaborazione dello studio AB

Dettagli

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Il libretto impianto dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Allegato 1 libretto impianto Allegato 2 rapporto di efficienza energetica caldaie Allegato 3 rapporto di efficienza energetica gruppi frigo Allegato

Dettagli

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016 A ENGIE PER MATERA 10 Giugno 2016 ENGIE nel mondo 70 Presente in 70 paesi 1 Fornitore di servizi per l efficienza energetica 3 Venditore di gas naturale in Europa 152.900 Collaboratori 1 Produttore indipendente

Dettagli

.e universitario SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE & ENERGY MANAGEMENT

.e universitario SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE & ENERGY MANAGEMENT Le politiche ambientali dell A.O. Sant Andrea, integrate nel processo sanitario, per la valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili e finalizzate agli obiettivi del Protocollo di Kyoto 28-03-2001

Dettagli

Salerno 18 dicembre 2012

Salerno 18 dicembre 2012 Energy Efficiency: Manutenzione quale stakeholder per l Energy Saving Graziano Perotti Salerno 18 dicembre 2012 1 Nelle aziende l uso razionale dell energia, in tutte le sue forme, è spesso demandata alla

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Ufficio Tecnico Comunale Marzo 2012 INDICE 0. RIFERIMENTI NORMATIVI PAG. 3 1. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG. 5 2.

Dettagli

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano.

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano. CASE STUDY cogenerazione HOTEL RESORT Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Utenza Caratteri generali Destinazione d uso Albergo e hotel Descrizione

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

PROGETTO ABC ENERGIA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PROGETTO ABC ENERGIA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTO ABC ENERGIA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Azioni di riqualificazione energetica cofinanziate dalla Regione Emilia Romagna per oltre 500mila euro, nelle scuole superiori gestite dalla

Dettagli