Nuove varietà di perenni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove varietà di perenni"

Transcript

1 ANOVITA VARIETALI Paolo Saibene Nuove varietà di perenni Parte I nche il 2007 si apre con le ditte sementiere che presentano nei propri cataloghi molte nuove varietà. Lo scopo è sempre quello di aiutare il produttore nella vendita, fornendogli un prodotto continuamente rinnovato nei colori e nell aspetto, che stimoli il desiderio nel consumatore e ne favorisca l acquisto. Nel settore delle perenni i due maggiori costitutori sono Jelitto e Benary. Entrambe le aziende si propongono sul mercato con una gamma di prodotti ricca di nuove varietà. In questa prima parte dell articolo presentiamo le novità di Jelitto. In un prossimo articolo verrano invece presentate tutte le novità di Benary. Agastache mexicana "Sangria" Agastache mexicana Sangria In anni recenti, le Agastache, nelle varie misure e colori, sono diventate piante popolari, utilizzate sia in contenitore che in giardino. Ma le vere Agastache mexicana sono piante difficili da trovare. Jelitto presenta sul mercato la varietà Sangria, una perenne meravigliosa, che attira colibrì, ma anche farfalle e api. Sangria germina facilmente, ha foglie ellittiche che odorano di limone e già dal primo anno fiorisce abbondantemente con grappoli di fiori rossoviola, collocati uno sopra l altro, a spirale intorno ai gambi fioriti di 45 cm. Le piante crescono ad un altezza di 120 cm. La specie selvatica cresce nel nord del Messico e nel sud ovest degli Stati Uniti. Sangria è pertanto molto adatta in giardini di zone aride, dove l acqua scarseggia. Se cresce in normali terreni da giardino, una sola spuntatura è sufficiente per mantenere la pianta compatta e ramificata. Adatta per mazzetteria, può essere utilizzata in gruppi di mezza dozzina o più e combinata con Andropogon

2 Andropogon scoparius 'PrairieBlues' Praie Blues, Gaillardia Amber Wheels e Amsonia hubrictii. I fiori dal colore vinaceo sono commestibili e possono essere usati come elemento decorativo sparpagliandoli sulla frutta estiva. In alcune regioni del Messico, le foglie aromatiche sono utilizzate al posto della Melissa officinalis per insaporire e come tisane. Andropogon scoparius PrairieBlues Prarie Blues è frutto dell intenso lavoro d ibridazione della Jelitto nell ambito dei prati ornamentali. Questa erba grigio-bluastra ha steli a nastro e produce fiori in tarda estate che diventano soffici teste di semi argentati, mescolandosi in autunno con le tonalità rosso-arancio intenso delle foglie. Prarie Blues resiste molto bene al freddo fino a temperature vicine ai 40 C sotto zero, tollera i terreni aridi ed ha un aspetto robusto e regale per tutta la primavera e l estate, prima di inchinarsi sotto il peso dei fiori a zigzag, portati sullo stelo. Gli steli di fiori e foglie crescono a 100 cm. E una varietà molto adatta per composizioni con altri fiori, sia Aquilegia canadensis "Pink Lanterns" freschi che secchi. Ideale per bordure o in grandi gruppi, piantato insieme ad Agastache, Penstemon e Gallardia, Prarie Blues germina facilmente ed altrettanto facilmente cresce in contenitore. Spontaneo in gran parte del nord America e nel nord del Messico, si è adattato a crescere in terreni poco nutritivi sia acidi che alcalini; sopporta facilmente caldo e umidità. Aquilegia canadensis Pink Lanterns Aquilegia canadensis ha un ampia distribuzione naturale, dalle aree fredde del sud del Canada, alle pianure del centro USA, fino alle regioni caldoumide del sud-est degli Stati Uniti. La specie nord americana può essere trovata in boschi secchi, su suoli pietrosi e nelle torbiere. Si coltiva dal 1640 e si dice che gli indiani americani la utilizzassero per preparare pozioni d amore. Molto versatile, la nuova varietà Pink Lantern ha fiori rosa pendenti, delicati, curvi, con petali interni color paglia, che crescono a 30 cm su steli filiformi, sopra rosette basali con belle foglie a tre lobi.

3 Arabis caucasica 'Pixie Cream', in basso Goniolimon collinum 'Sea Spray' Pink Lantern ha dimostrato di essere molto resistente sia al caldo che al freddo estremo delle grandi pianure americane. Goniolimon collinum Sea Spray Goniolimon è un genere di circa 120 specie di annuali e perenni che si estendono dall ovest degli Arabis caucasica Pixie Cream Arabis è una delle perenni più vendute al mondo. Le specie selvatiche, situate su scogliere e terreni asciutti e ghiaiosi, si trovano dall Europa fino alle regioni montagnose dell Asia centrale. Varie specie hanno prodotto varietà con fiori dal bianco al quasi rosso, ma Jelitto ha esteso la gamma con un giallo pallido, al quale ha dato il nome di Pixie Cream. Pixie Cream fiorisce fin dal primo anno e porta dozzine di boccioli color crema, accentuati da centri giallo-zolfo brillante, in grado di attirare farfalle e api. Molto adattabile a terreni aridi, forma dei grossi cuscini sempreverdi con foglie vellutate grigioverdi. Le piante sopportano il freddo delle zone 3-7, crescono a 10 cm di altezza, in giardino possono essere spaziate a 20 cm e associate con Primula veris Sunset Shades, Pulsatilla vulgaris Blaue Glocke e Viola cornuta Alba Minor.

4 Stati Uniti fino all Europa, ai Balcani e all Asia. Alcune specie sono utilizzate per fiori recisi, altre come perenni resistenti al freddo. Altre specie ancora crescono sulle scogliere e tollerano gli spruzzi salati dell acqua di mare. La nuova varietà Sea Spray della Jelitto è davvero innovativa rispetto al Goniolimon tataricum comunemente coltivato sia nei giardini che per fiore reciso; infatti, foglie blu-verdi così sane e fiori bianchi a forma di stella e dalla lunga fioritura non sono mai stati visti in questo genere. Le piante si prestano molto bene per essere collocate nei contenitori, ma anche per ricoprire bordure o per essere impiegate nei giardini rocciosi associandole per esempio con Scabiosa Moon Dance, Sedum forsterianum Silver Stone e Stachys Silky Fleece. I fiori sono duraturi e si possono utilizzare nei bouquet di fiori recisi. Sea Spray cresce a 50 cm di altezza, è facile da coltivare ed è resistente alle siccità e al freddo fino a temperature vicine ai 30 C sotto zero. Polemonium caeruleum 'Filigree Skies' Polemonium caeruleum 'Filigree Clouds' Polemonium caeruleum Filigree Skies e Filigree Clouds Filigree Skies e Filigree Clouds sono il frutto di ben 15 anni di lavoro d ibridazione da parte di Jelitto. Il fogliame pinnatifido tipico della specie è già di per sé attraente, ma è fuor di dubbio che le foglie pinnatifide a doppio taglio di queste 2 nuove varietà sono certamente molto più affascinanti. Un ulteriore elemento qualitativo differenziale è poi dato dal colore dei grappoli terminali dei fiori in giugno e luglio: violetto-blu in Filigree Skies e bianco in Filigree Clouds, con centro giallo brillante. Le piante formano spessi ammassi, con un bel fogliame attraente in tutte le stagioni dell anno e che assomiglia ai rami di una felce. Entrambe le varietà germinano velocemente, sono facili da coltivare, resistono al freddo fino a - 40 C e ben si prestano per essere utilzzate in giardino o in contenitori misti. Scabiosa ochroleuca Moon Dance Moon Dance è una nuova varietà che si presenta più pulita e con una crescita più bassa rispetto alla normalità della specie, e che ha dato prova di resistenza al freddo nelle montagne rocciose del Colorado. Prove sperimentali condotte sotto l ispezione attenta del Prof. Allan Amitage

5 dell Università della Georgia, hanno laureato questa novità anche per la resistenza dimostrata al caldo e all umidità che caratterizzano il clima del sud-est degli USA. I corti steli portano dozzine di fiori giallo chiaro, dalla forma emisferica e a lunga fioritura, con stami che sembrano piccoli spilli disposti su un cuscino. Non ci sono più gli steli alti, comuni a tante altre Scabiosa; Moon Dance cresce infatti ad un altezza di 40 cm. Spaziata di 40 cm è ideale per l impiego in giardini rocciosi e bordure con Penstemon Sunburst Ruby, Goniolimon Sea Spray e Stachys Silky Fleece Moon Dance cresce molto bene in terreni normali ben drenanti e fiorisce in continuazione dall inizio dell estate fino ai primi geli. Pianta ideale anche per contenitori, il fiore può essere utilizzato per piccoli bouquet. E resistente al freddo fino a - 30 C. Scabiosa ochroleuca 'Moon Dance' Sedum forsterianum spp. elegans 'Silver Stone' Sedum forsterianum spp. elegans Silver Stone La già ampia offerta di specie e varietà di Sedum della Jelitto si arricchisce ulteriormente di questa nuova varietà nel Di facile germinazione, il Sedum fornisce una vasta gamma di specie e varietà molto adatte per giardini dove l acqua scarseggia: alcuni, infatti, possono sopportare di stare senz acqua per 60 giorni senza subire gravi conseguenze. Pochi generi sono così resistenti. Silver Stone ha grosse e belle rosette molto ravvicinate, con foglie piatte flessibili, molto strette, blueverdi, a volte con tinte rosate-viola. Il fogliame è così fitto che somiglia ai nuovi getti del Picea pungens Glauca. Dozzine di fiori, leggermente pendenti e di colore giallo brillante si aprono in corimbi piatti. Silver Stone è una varietà di Sedum a crescita bassa, molto vigorosa, forse troppo forte per il giardino roccioso, ma perfetta per grandi contenitori e per terreni asciutti e inospitali, dove si desidera ottenere una copertura veloce. Cultivar tollerante le zone semi-ombreggiate, resiste al freddo fino a - 35 C.

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile 34 TENDENZE Rose da bacca Un angolo verde decorato anche in inverno? Si può grazie alle piante produttrici di frutti invernali, tra le quali spicca la regina del giardino. Nell articolo sono indicate le

Dettagli

Benary: nuove varietà 2006

Benary: nuove varietà 2006 ANOVITA VARIETALI Benary: nuove varietà 2006 Parte I nche quest'anno Benary presenta sul mercato italiano molte nuove varietà di piante annuali e perenni, sia per la coltivazione in vaso che come fiore

Dettagli

MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA. I nostri Prati. La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti.

MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA. I nostri Prati. La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti. MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA I nostri Prati La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti. Serie PRATI Miscugli e sementi di altissima qualità per ogni esigenza. 2 Miscugli per

Dettagli

CLONE HN17. Helleborus niger

CLONE HN17. Helleborus niger CLONE HN17 Helleborus niger POSSIBILE IMPIEGO COMMERCIALE l osservatore, con stelo non ramificato di circa 15/18 cm. La fioritura è invernale (Gennaio). Helleborus niger Patisce le alte temperature, pertanto

Dettagli

Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Abelia Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della tua abelia facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta

Dettagli

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus ARBUSTI INSOLITI Aesculus parviflora - Fam. Hippocastanaceae Esposizione: Ombra-mezz ombra. Suolo: Fresco e fertile. Caratteristiche interessanti: Infiorescenze di piccoli fiori bianchi in estate. Amorpha

Dettagli

Come e perché scegliere il peperoncino Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere il peperoncino Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Peperoncino Come e perché scegliere il peperoncino Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo peperoncino facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO

Dettagli

HOYA ALDRICHII COD. 001

HOYA ALDRICHII COD. 001 HOYA ALDRICHII COD. 001 ORIGINE: Isola di natale CARATTERISTICHE: Rampicante, bella e facile da coltivare costantemente intorno ai 20-25 C HOYA AMOENA COD.002 ORIGINE: Java CARATTERISTICHE: Rampicante

Dettagli

Come e perché scegliere l elleboro Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l elleboro Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Elleboro Come e perché scegliere l elleboro Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo elleboro facilità di coltivazione LIVELLO ELEVATO - Pianta

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Quercus, Quercia (Fagaceae) , Quercia (Fagaceae) cerris, Cerro Albero originario dell'europa meridionale e dell'asia occidentale, di grandi dimensioni e dalla chioma espansa. Le foglie caduche sono verdi, ovali, a lobi, di 6-12 cm.

Dettagli

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae) , Ortensia (ceae) LE ORTENSIE DA GIARDINO macrophylla (H. ortensia) (H. hortensis) Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

Come e perché scegliere l aster Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l aster Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Aster Come e perché scegliere l aster Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo aster facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta facile

Dettagli

HOYA MACGREGORII COD. 028

HOYA MACGREGORII COD. 028 HOYA MACGREGORII COD. 028 CARATTERISTICHE: Clone di Hoya incrassata. Portamento rampicante ESIGENZA IDRICHE : Tollera la siccità ma non dovrebbe essere HOYA MATHILDE COD. 029 ORIGINE: Ibrido, carnosa x

Dettagli

Cedrus, Cedro (Pinaceae)

Cedrus, Cedro (Pinaceae) , Cedro (Pinaceae) atlantica, Cedro dell Atlante Conifera sempreverde originaria dell'algeria e del Marocco, dal portamento imponente, eretto, dalla cima allarga orizzontalmente, i cui rami inizialmente

Dettagli

Produzione in contenitori alveolari

Produzione in contenitori alveolari Viola ricadente Cool Wave TM F1: Produzione primaverile Viola x wittrockiana Numero di semi circa: da 750 a 1.150 S./gr Produzione in contenitori alveolari Substrato: usare un substrato ben drenante ed

Dettagli

Come e perché scegliere l iberis Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l iberis Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Iberis Come e perché scegliere l iberis Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo iberis facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta facilissima

Dettagli

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) Ilex Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) x altaclarensis Golden King (I. aquifolium Golden King ) Arbusto dalla chioma larga e densa. Le foglie sempreverdi sono ovali, verdi con margini gialli, di 4-6 cm.

Dettagli

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 E.R.S.A.F. Alberi ad alto fusto Celtis australis Bagolaro ALTEZZA: 15-20 metri. FOGLIE: caduche. RADICI: forte apparato radicale; sconsigliata piantumazione vicino ad

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

LE VARIETA VANNO PRENOT ATE AL PROPRIO FORNITORE

LE VARIETA VANNO PRENOT ATE AL PROPRIO FORNITORE Ernst Benary Samenzucht GmbH Postfach 11 27-34331 Hann. Münden - Germania Tel: +49 5541 70090, Fax: +49 5541 700920 info@benary.de - www.benary.de - www.benary.com L azienda Fondata a Erfurt nel 1843,

Dettagli

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco diffuso mestiere di innestino, decise nel 1934, di fondare

Dettagli

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche AMARENE Da un antico frutto selvatico una fonte di calcio Le amarene contengono melatonina, un composto fondamentale nella regolazione del ciclo sonno-veglia negli esseri umani. Sono fonte di calcio, che

Dettagli

Rampicanti NOME COLORE PROFUMO CARATTERISTICHE NOTE. 1/5 grandezza fiore: 10-12cm altezza: 300 x 500cm

Rampicanti NOME COLORE PROFUMO CARATTERISTICHE NOTE. 1/5 grandezza fiore: 10-12cm altezza: 300 x 500cm Rampicanti Casanatura vivaio di Mattia Malcore AVRA rosso scuro 1/5 grandezza fiore: 10-12 altezza: 300 x 500 Colpisce la spiccata tonalità dei fiori in contrasto col verde scuro del fogliame. BLANCHE

Dettagli

Acer ginnala Maxim. 1856

Acer ginnala Maxim. 1856 Acer ginnala Maxim. 1856 famiglia: Sapindaceae sinonimi: Acer tataricum subsp. ginnala nomi comuni: acero ginnala, acero di fuoco acero dell'amur vedi tassonomia Acer Sapindaceae torna all'elenco ETIMOLOGIA:

Dettagli

Prato Gioco. Prato calpestabile rustico

Prato Gioco. Prato calpestabile rustico Prato Gioco Prato calpestabile rustico Miscela a pronto effetto per la velocità di germinazione e spunto di partenza delle specie inserite. Rusticità garantita grazie alla scelta varietale che vede inserire

Dettagli

COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE?

COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE? Le piante esotiche in Ticino Immagini tratte da fonti libere in internet e dall archivio MCSN Museo cantonale di storia naturale 2016 COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE? DA UN SEME NASCE UNA NUOVA PIANTA.

Dettagli

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PIAZZALE D INGRESSO Alberatura Liquidambar styracyflua ad alberetto. Il Liquidambar è una pianta con eccellente resistenza

Dettagli

Come e perché scegliere la dalia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere la dalia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Dalia Come e perché scegliere la dalia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della tua dalia facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta facile

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign. Famiglia Liliaceae Specie coltivata: Asparagus officinalis Specie spontanee in zone a clima mediterraneo: A.acutifolius L., A. albus L., A. aphyllus L., A. stipularis Forsk., A. medeoloides Thun. Specie

Dettagli

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA Catalogo Piante in vaso MAGONCINA PIANTE AROMATICHE IN VASO (VARIE) Su richiesta è possibile procurare diversi tipi di piante aromatiche. Timo Maggiore: si presenta sotto forma di arbusto h.40 cm e largo

Dettagli

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia. selvatica da campo Forma un cespo aperto, aderente al terreno, formato da foglie lunghe, strette e frastagliate, dal gusto amaro. Si consuma preferibilmente cotta dall autunno alla primavera ma è anche

Dettagli

Rosmarinus (Lamiacee)

Rosmarinus (Lamiacee) Rosmarinus (Lamiacee) OFFICINALIS Il più conosciuto tra le varietà di rosmarino postura: eretto, altezza cm. 120 fiori: blu pallido rusticità: -15 C OFFICINALIS 'ALBUS' selezione Nancy Brown postura: semi-eretto,

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

Bignonia. Lezione 15 - Cespugli ornamentali Arbusti a foglia caduca 3 gruppo: fioritura su rami 2-3 anni età. Bignonia sp.

Bignonia. Lezione 15 - Cespugli ornamentali Arbusti a foglia caduca 3 gruppo: fioritura su rami 2-3 anni età. Bignonia sp. Bignonia sp. Wistaria sinensis Cercis siliquastrum Bignonia la Bignonia appartiene alla famiglia della Bignoniaceae e si tratta di un genere che comprende una sola specie rampicante delicata, sempreverde,

Dettagli

Begonie e Ptilotus, novità Benary

Begonie e Ptilotus, novità Benary Paolo Saibene Le Novità Begonie e Ptilotus, novità Benary A cento anni dalla prima begonia ibrida arriva la BIG L Friedrich Redlefsen, ultimo discendente della stirpe Benary a Begonia Primadonna è stata

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini Michelini Maturazione: fine agosto Frutto: grande, rotondo, rosso su fondo bianco crema Polpa: bianca, aromatica, spicca, dolce Note: consumo fresco Maria Bianca Maturazione: fine luglio Frutto: medio-grosso,

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern Le specie di cereali Le principali specie di cereali coltivate in Svizzera sono otto: Frumento La più importante è il frumento, che è particolarmente idoneo alla cottura in forno ed è utilizzato soprattutto

Dettagli

meraviglie terrestri Voglia di primavera Ecco le piante che annunciano la bella stagione di Giorgio Massa 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE

meraviglie terrestri Voglia di primavera Ecco le piante che annunciano la bella stagione di Giorgio Massa 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE meraviglie terrestri Voglia di primavera Ecco le piante che annunciano la bella stagione di Giorgio Massa 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE Nella pagina accanto: una barlia (Barlia robertiana), recentemente

Dettagli

Archontophoenix cunninghamia - Fam. Palmae Habitus: Palma. T min.: -1 C Esposizione: Da pieno sole a mezz ombra. Suolo: Fresco e ben drenato.

Archontophoenix cunninghamia - Fam. Palmae Habitus: Palma. T min.: -1 C Esposizione: Da pieno sole a mezz ombra. Suolo: Fresco e ben drenato. Archontophoenix alexandrae - Fam. Palmae T min.: -1 C Caratteristiche interessanti: Originaria del Queensland e precisamente nelle foreste pluviali del litorale,dove sono capaci di sopravvivere agli allagamenti

Dettagli

Lo specialista dei prati

Lo specialista dei prati Lo specialista dei prati Indice Introduzione Pag. 2 La Mappa climatica Pag. 3 I Miscugli Pag. 4 Le soluzioni Blumen Le composizioni La qualità La scelta del miscuglio Prati decorativi - criteri di scelta

Dettagli

Sovescio. Componenti singoli di concime verde

Sovescio. Componenti singoli di concime verde COMPONENTI SINGOLI DI CONCIME VERDE Sovescio è definito come la semina di piante che vengono successivamente incorporate nel terreno. Questo ha un effetto favorevole sul terreno e sugli organismi del suolo.

Dettagli

Come e perché scegliere la gerbera Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere la gerbera Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Gerbera Come e perché scegliere la gerbera Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della schlumbergera facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta

Dettagli

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone precius f1 IL RIFERIMENTO DI MERCATO PER PRODUZIONE E PEZZATURA Pianta di buon vigore con fogliame ampio e coprente

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario.

Edizioni L Informatore Agrario. www.vitaincampagna.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone precius f1 IL RIFERIMENTO DI MERCATO PER PRODUZIONE E PEZZATURA Pianta di buon vigore con fogliame ampio e coprente

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

Flower Power Nonstop! Begonia tuberhybrida F 1. Nonstop & Nonstop MOCCA

Flower Power Nonstop! Begonia tuberhybrida F 1. Nonstop & Nonstop MOCCA Flower Power Nonstop! Begonia tuberhybrida F 1 Nonstop & Nonstop MOCCA 40 anni di prestazioni affidabili settimane 17 alla 20 20 cm Sole o semi-ombra Nudo & pellettato Leader nel settore delle Begonie

Dettagli

Le urticacee. Il volo pollinico a partire da fine aprile/maggio. Le urticacee. Newsletter N

Le urticacee. Il volo pollinico a partire da fine aprile/maggio. Le urticacee. Newsletter N Newsletter N. 10-2008 Le urticacee A fine aprile nelle valli principali, più soleggiate, i primi pollini in aria di urticacee, piantaggine e poligonacee hanno annunciato l inizio della stagione pollinica

Dettagli

90.1. Pala di bosso: Palla di erba: Nontiscordardimé: Erba su stecca: Soffione: Ramo per decorazione:

90.1. Pala di bosso: Palla di erba: Nontiscordardimé: Erba su stecca: Soffione: Ramo per decorazione: verde Pala di bosso: 23 484 13 Palla di bosso, 13 cm UV: 6 PEZZI 23 484 18 Palla di bosso, 18 cm UV: 3 PEZZI verde Palla di erba: 23 485 13 Palla di erba, 13 cm UV: 6 PEZZI 23 485 18 Palla di erba, 18

Dettagli

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento.

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento. A. Leggi con attenzione il testo descrittivo poi scrivi il titolo adatto a ogni sequenza, scelto tra i seguenti: L ALBERO SPOGLIO - L ALBERO FIORITO - LA STRUTTURA DEI FIORI - LA MELODIA DEGLI IMPOLLINATORI

Dettagli

= Parchi x Territorio

= Parchi x Territorio = Parchi x Territorio Venaria Reale 9 ottobre 2013 Il verde spontaneo come congiunzione tra paesaggio naturale e paesaggio antropizzato S. Benvenuti (Univ. Pisa) B. Piotto (ISPRA) Specie erbacee spontanee

Dettagli

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 J. CANO (Eurosemillas) Le varietà dell Università di DAVIS (CA) Spagna: primo produttore di fragole in Europa Produzione 295.000 ton. superficie

Dettagli

GLI ARBUSTI. SCHEDE DI COLTIVAZIONE

GLI ARBUSTI. SCHEDE DI COLTIVAZIONE GLI ARBUSTI. SCHEDE DI COLTIVAZIONE FIORITURA INVERNALE In genere le più adattabili, facili da coltivare che richiedono poche cure Da posizionare come sfondo, ma in luoghi accessibili in modo che durante

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

Come e perché scegliere la schlumbergera Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere la schlumbergera Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Schlumbergera Come e perché scegliere la schlumbergera Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della schlumbergera facilità di coltivazione LIVELLO

Dettagli

Houttuynia: la bellezza di una infestante

Houttuynia: la bellezza di una infestante Houttuynia: la bellezza di una infestante Categories : Anno 2011, N. 122-15 aprile 2011 di Luisella Rosa E innegabile che, grazie ad Internet, noi giardinieri dilettanti abbiamo ora la possibilità di consultare

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

Come e perché scegliere la portulaca Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere la portulaca Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Portulaca Come e perché scegliere la portulaca Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo garofano facilità di coltivazione LIVELLO ELEVATO -

Dettagli

Celosia Dracula Celosia cristata

Celosia Dracula Celosia cristata Celosia Dracula Celosia cristata Germinazione: Numero di semi circa (pellettati): 1.250 Semi/gr di 5.8 a 6,2 e con un apporto medio di fertilizzante di base (EC 0,7 1.2 mmhos/cm). Semina: seminare 1 seme

Dettagli

Come e perché scegliere la calluna Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere la calluna Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Calluna Come e perché scegliere la calluna Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della tua calluna facilità di coltivazione LIVELLO ELEVATO - Rimane

Dettagli

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster Arbusti: Abelia x grandiflora Abelia fiori bianco-rosa altezza 2 metri Acer japonicum - Acero giapponese foglia palmata con lobi profondi altezza 2-5 metri Aucuba japonica Aucuba foglia verde o macchiettata

Dettagli

Come e perché scegliere l agrifoglio Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l agrifoglio Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Agrifoglio Come e perché scegliere l agrifoglio Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo agrifoglio facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione ambientale. Nell ambito

Dettagli

Spreading Petunia Shock Wave Petunia x hybrida

Spreading Petunia Shock Wave Petunia x hybrida Spreading Petunia Shock Wave Petunia x hybrida Germinazione: NOTA: poiché il portamento ricadente inizia dopo il trapianto, le zollette di Shock Wave si possono produrre come tutte le altre petunie. Substrato:

Dettagli

Più di 160 colori di viol e

Più di 160 colori di viol e Le collezioni 2017-2018 Più di 160 colori di viol e www.100sfumaturediviole.it MINIVIOLA RICADENTE (prodotto esclusivo di Floricoltura Pironi) Le miniviole ricadenti sono Viole del pensiero (Viola x wittrockiana)

Dettagli

Pettine per capelli 1-11 Bouquet da sposa 12-28 Diadema di fiori estivo 29-39 Coroncina per bambine 40-47 Boutonniere, fiore all'occhiello

Pettine per capelli 1-11 Bouquet da sposa 12-28 Diadema di fiori estivo 29-39 Coroncina per bambine 40-47 Boutonniere, fiore all'occhiello Che troverai... Pettine per capelli 1-11 Bouquet da sposa 12-28 Diadema di fiori estivo 29-39 Coroncina per bambine 40-47 Boutonniere, fiore all'occhiello 48-56 Fiori consigliati: eustoma, gypsophila,

Dettagli

Come e perché scegliere il glicine Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere il glicine Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Glicine Come e perché scegliere il glicine Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo glicine facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta

Dettagli

il cedro dell atlante

il cedro dell atlante Luca Manzaroli una pianta per amico il cedro dell atlante foglio d albero scuola elementare La Primavera - classe III A anno scolastico 2005/2006 A tutte le persone del mondo perché imparino a conoscere

Dettagli

La coltivazione Micronaturale dell Aloe

La coltivazione Micronaturale dell Aloe La coltivazione Micronaturale dell Aloe E vietata la riproduzione sotto qualsiasi forma senza l autorizzazione dell autore La coltivazione micronaturale dell aloe Aloe Tribu : Aloineae Famiglia Aloaceae

Dettagli

TE AL PROPRIO FORNITORE

TE AL PROPRIO FORNITORE Sakata Ornamentals Odensevej 82 - DK - 5290 Marslev Danimarca Tel: 0045 6390 6490 - Fax: 0045 6390 6499 ornamentalsmarketing@sakata.eu www.sakataornamentals.com 184 Platycodon Astra Grandi fiori stellati

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

Come e perché scegliere la stella di Natale Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere la stella di Natale Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Stella di Natale Come e perché scegliere la stella di Natale Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della tua stella di Natale facilità di coltivazione

Dettagli

Come e perché scegliere la photinia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere la photinia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Photinia Come e perché scegliere la photinia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della tua photinia facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO -

Dettagli

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento ERBAI Problematiche elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento Classificazione autunno-vernini primaverili-estivi Elementi di scelta Esigenze idriche e

Dettagli

Raggio di Fiore. Catalogo generale Orari di apertura: mercoledì

Raggio di Fiore. Catalogo generale Orari di apertura: mercoledì Raggio di Fiore Catalogo generale 2016 Raggio di Fiore c/o SPSE Via Brere 1a TENERO Indice 1 2 3 4 5 6 Fiori recisi...3 Fiori in vaso...5 Semi e bulbi...7 Decorazioni...8 Vasi e contenitori...9 Condizioni

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione

Dettagli

Fiore da appendere. Materiale: cartoncino liscio rosa e verde, cartoncino giallo, acquerelli, colla, forbici.

Fiore da appendere. Materiale: cartoncino liscio rosa e verde, cartoncino giallo, acquerelli, colla, forbici. Fiore da appendere Materiale: cartoncino liscio rosa e verde, cartoncino giallo, acquerelli, colla, forbici. Utilizzando il modello ritagliate i pezzi e componete la decorazione. Prima di incollare il

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

LA PIANTA DI CAFFE. Pianta tropicale Famiglia delle Rubiacee Genere Coffea

LA PIANTA DI CAFFE. Pianta tropicale Famiglia delle Rubiacee Genere Coffea ::CAFFE :: LA PIANTA DI CAFFE Pianta tropicale Famiglia delle Rubiacee Genere Coffea SPECIE DI CAFFE ARABICA ROBUSTA (Canephora) 2/3 della produzione mondiale cresce a 900 2000 m temperature variabili

Dettagli

Candidati al Floradania Innovation Award 2013

Candidati al Floradania Innovation Award 2013 1 Piante da interno 2013 Hydrangea macrophylla Candyfloss 4Kløver www.50044.dk Candyfloss è la prima nel suo genere con questo colore particolare rosa delicato, in cui il fiore gradatamente si sviluppa

Dettagli

Catalogo prodotti 2013/2014

Catalogo prodotti 2013/2014 Catalogo prodotti 2013/2014 responsabile commerciale Sonia Alberto 335.5265941 ABELIA GRANDIFLORA L Abelia è una pianta arbustiva molto versatile che può essere impiegata con un ottimo risultato sia in

Dettagli

Uranus. Mercurius. Ciclo medio tardivo gg dal trapianto. Ottima produttività e conservabilità. Qualità e resa al taglio elevate

Uranus. Mercurius. Ciclo medio tardivo gg dal trapianto. Ottima produttività e conservabilità. Qualità e resa al taglio elevate Uranus Ciclo medio tardivo 80-90 gg dal trapianto Ottima produttività e conservabilità Qualità e resa al taglio elevate Pianta vigorosa e rustica Colore verde attraente Nord dal 05-08 al 20-08 Centro Est

Dettagli

SunPatiens, Sakata presenta la rivoluzione nelle piante fiorite

SunPatiens, Sakata presenta la rivoluzione nelle piante fiorite NOVITA VARIETALI SunPatiens, Sakata presenta la rivoluzione nelle piante fiorite Finalmente un'impatiens che ama il sole. Distribuita da Planta A 25 anni dall'introduzione nel mercato floricolo dell'impatiens

Dettagli

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente Lampone Lampone Rosso Rifiorente Maturazione: comincia a maturare verso metà luglio per continuare fino a novembre Pianta: media vigoria, può essere coltivata anche a siepe Frutto: pezzatura media, dopo

Dettagli

sistema capsule mokador

sistema capsule mokador CAPSULE 01 sistema capsule mokador TECNOLOGIA INNOVATIVA, QUALITÀ E TRADIZIONE DEL CAFFÈ PER GUSTARE SEMPRE UN ESPRESSO PERFETTO. Nessun contatto con aria e luce: le capsule Mokador, per l assenza di ossidazione,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo Salvia argentea Cod. CeRSAA: S1 Provenienza: da collezione (Le essenze di Lea) Portamento: prostrato Formatura della chioma: Foglia: bollosa, arrotondata e dentata ai margini, rivestita di fine peluria

Dettagli

ELENCO ARBUSTI ED ERBACEE PER AIUOLE FIORITE NUOVO PARCO DI SOVIZZO IN LOCALITÀ TAVERNELLE.

ELENCO ARBUSTI ED ERBACEE PER AIUOLE FIORITE NUOVO PARCO DI SOVIZZO IN LOCALITÀ TAVERNELLE. 1 ELENCO NUOVO PARCO DI SOVIZZO IN LOCALITÀ TAVERNELLE. Abelia grandiflora Abelia giugno-ottobre rosa pallido arbusto sempreverde PREZZO UNITARIO in 8,00 PREZZO A LOTTO DI DIECI PIANTE in 80,00 PIANTE

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

Rose PER ARREDO URBANO

Rose PER ARREDO URBANO Rose PER ARREDO URBANO La vie en Rose VIVAI SALDINI Via Cascina del Sole 60-20026 Novate Milanese (MI) Tel. 02.3542.441 r.a - Fax 02.3548.529 info@vivaisaldini.com - www.vivaisaldini.com LA QUALITÀ DEL

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

Scheda Controllo Qualità Fiori IS.ME.CERT. Requisito C.V. (*) Conformità Note. Stelo. Infiorescenza

Scheda Controllo Qualità Fiori IS.ME.CERT. Requisito C.V. (*) Conformità Note. Stelo. Infiorescenza Istituto Mediterraneo di Certificazione dei prodotti e dei processi del settore agroalimentare - www.ismecert.com Scheda Controllo Qualità Fiori Data V.I.: Azienda: Località: Lunghezza Rigidità Verticalità

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli