LE PARTIZIONI VERTICALI ESTERNE:DALLA PARETE ALL INVOLUCRO EDILIZIO ECOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE PARTIZIONI VERTICALI ESTERNE:DALLA PARETE ALL INVOLUCRO EDILIZIO ECOLOGICO"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA CORSO DI LAUREA C.E.G.A. Corso di Progettazione Esecutiva e Cantierizzazione Prof. Renato Laganà LE PARTIZIONI VERTICALI ESTERNE:DALLA PARETE ALL INVOLUCRO EDILIZIO ECOLOGICO Parte seconda

2

3 Filmato ing. Parodi

4 La fotocatalisi è il fenomeno naturale, con molte affinità con la sintesi clorofilliana, per cui una sostanza, chiamata fotocatalizzatore, attraverso l azione della luce naturale o artificiale, attiva un forte processo ossidativo che porta alla trasformazione di sostanze organiche e inorganiche nocive in composti assolutamente innocui. La fotocatalisi è quindi un acceleratore dei processi di ossidazione che già esistono in natura. Favorisce una più rapida decomposizione degli inquinanti evitandone l accumulo.

5 Dalle sperimentazioni e verifiche che CTG, il Centro Tecnico del Gruppo Italcementi, ha condotto in collaborazione con ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente), CNR (Istituto Inquinamento Atmosferico) e CCR (Centro Comune di Ricerca di Ispra) è emersa l efficacia dei materiali cementizi fotocatalitici che hanno dimostrato di possedere una reale valenza ecosostenibile.

6 Le prove di laboratorio hanno mostrato come sia sufficiente un irraggiamento di soli tre minuti per ottenere una riduzione degli agenti inquinanti fino al 75%; verifiche sperimentali in grande scala hanno confermato valori di abbattimento anche superiori. Sono state realizzate diverse applicazioni con TX Active, come i calcestruzzi fotocatalitici strutturali ad alta resistenza bianchi e grigi. E stato provato che la degradazione del materiale organico ed inorganico alla superficie del manufatto cementizio consente di preservare l'estetica delle opere realizzate anche dopo una prolungata esposizione in ambiente esterno, garantendo le condizioni di brillanza iniziali.

7 Effetto anti-inquinamento di TX Aria I test di laboratorio per valutare le caratteristiche anti-inquinanti dei manufatti realizzati con cementi TX Aria sono state effettuati con apparecchiature particolari e con metodi di prova appositamente sviluppati. Efficacia contro NOX La verifica dell efficacia contro gli ossidi di Azoto (NOX) viene condotta con una camera di volume noto, nella quale viene insufflato NO2 che, diluito con l aria contenuta, raggiunge una concentrazione inquinante predefinita. All interno è contenuto un analizzatore di NO2, un analizzatore a chemioilluminescenza, una lampada UV (fonte di energia luminosa), e un manufatto (di superficie nota e regolare) realizzato con cemento TX ARIA.

8 Vengono fatti diversi test con una definita intensità luminosa e vengono misurate le concentrazioni di inquinante dentro la camera dopo la reazione di fotocatalisi espletata dal manufatto. In particolari condizioni di laboratorio sono stati registrati abbattimenti fino al 91% di NO2. Risultati estremamente interessanti sono stati ottenuti con procedure sperimentali messe a punto da esperti di fotocatalisi (Università di Ferrara), di qualità dell aria (Centro di Ricerca di ISPRA e CNR di Roma) e di emissioni inquinanti da materiali (ITC-Istituto per le Tecnologie della Costruzione).

9 Effetto autopulente di TX Arca Le superfici esposte all atmosfera subiscono il deposito di composti organici pigmentati - gas esausti prodotti dai tubi di scarico delle autovetture, agenti inquinanti organici provenienti da attività industriali e domestiche, muffe, etc. - responsabili dello sporcamento. La fotocatalisi agisce eliminando le molecole organiche ma, indirettamente, permette di ridurre anche l effetto negativo dello sporco rappresentato da semplici polveri. Quest ultime, delle mattonelle con inquinanti colorati (Rodammina e Bromocresolo) e sono state sottoposte ad una sorgente luminosa per un periodo di 100 ore. Sin dalle prime ore sono apprezzabili i risultati dell azione fotocatalitica; a 30 ore le superfici restituiscono un indice uguale al campione di riferimento.

10 I rivestimenti fotocatalitici possono causare una rivoluzione, non solo nella gestione dell inquinamento dell aria ma anche nel modo in cui architetti e amministrazioni cittadine possono fare fronte al persistente problema dello smog urbano. (Philippe Busquin, Commissario Europeo alla Ricerca - Edie Weekly Summaries del 05/03/2004)

11 INNOVAZIONE TX Active - principio attivo fotocatalitico TX Active è il principio attivo fotocatalitico per materiali cementizi, brevettato da Italcementi. I prodotti contenenti TX Active sono in grado di abbattere gli inquinanti organici e inorganici presenti nell aria e conservano nel tempo la qualità estetica dei manufatti. TX Active, è un prodotto ecocompatibile certificato per malte, pitture, intonaci e pavimentazioni. Con le sue proprietà disinquinanti e autopulenti, è il sigillo di qualità per i prodotti cementizi fotoattivi realizzati per migliorare la vita nelle nostre città. I leganti fotoattivi a base di TX Active sono stati utilizzati per la prima volta nel 1996 a Roma per la realizzazione della chiesa "Dives in Misericordia" di Richard Meier, caratterizzata dalle tre imponenti vele bianche.

12

13

14

15 Altri elementi di innovazione investono anche i materiali trasparenti. Tra di essi si possono citare i materiali ad alte prestazioni, come: l aerogel, il materiale più leggero e coibente esistente al mondo, prodotto disidratando un gel siliceo in condizioni supercritiche. Le caratteristiche principali del materiale sono: leggerezza coibente termico trasparenza. La coibenza termica viene ulteriormente aumentata quando si elimina il trasporto di calore per convezione del gas interno ai pori, mediante applicazione sotto vuoto. I valori di coibenza, in questo caso, risultano sensibilmente maggiori di quelli dei migliori coibenti in fibra minerale. Inserendo l aerogel nell intercapedine di un sistema vetrato e depressurizzando successivamente l intercapedine si evita la fragilità dell elemento.

16 Tra i materiali passivi si possono citare i pannelli prismatici, sistemi adatti al controllo estivo della radiazione solare. Essi sono ricavati da vetri convenzionali, acrilici o da policarbonato. La faccia interna del pannello risulta perfettamente liscia, come i vetri tradizionali, la faccia esterna presenta coste prismatiche triangolari in grado di deviare una aliquota della radiazione solare. Fonte: F.Fiorito, G. Fuzio - POLIBA

17 Fonte: F.Fiorito, G. Fuzio - POLIBA Un sistema composto da pannelli prismatici è in grado di: -Proteggere gli ambienti interni dalla radiazione solare diretta estiva. -Contribuire all utilizzo della luce naturale per illuminare gli ambienti interni, pur non consentendo una vista esterna omogenea, specialmente in presenza di radiazione solare diretta.

18 I pannelli tagliati al laser (LCP) Sono sistemi ottenuti da taglio con tecnologia laser di pannelli acrilici. L incisione prodotta sulla faccia interna di ciascuna striscia si trasforma in uno specchio in grado di deviare una aliquota della radiazione solare incidente. Fonte: F.Fiorito, G. Fuzio - POLIBA Molto utile nel periodo invernale, ma non consente la riduzione dei carichi termici estivi. Detta riduzione è ottenibile se i pannelli sono montati ortogonalmente al piano della facciata.

19 I sistemi di lamelle Sono dispositivi costituiti da microlamelle (max mm 20) posizionate all interno o all esterno di sistemi vetrati. Le lamelle possono presentare andamento orizzontale, verticale, ovvero possono essere inclinate. Varie tipologie di sistemi lamellari si trovano in commercio: molti fanno uso di profili sofisticati e di altrettanto altamente sofisticate finiture superficiali. I principi fisici di funzionamento di tali dispositivi sono semplici ma molteplici: i diversi meccanismi consentono la ostruzione, l assorbimento, la riflessione o la trasmissione. Fonte: F.Fiorito, G. Fuzio - POLIBA Serie di lamelle microforate aventi la superficie superiore concava verso l alto e altamente riflettente. La superficie superiore consente di captare tutta la radiazione solare incidente con differenti angolazioni e di direzionarla verso l alto all interno degli ambienti. In questo modo si riduce l abbagliamento dovuto alla radiazione solare diretta, ma non se ne limitano gli apporti termici.

20 Fonte: F.Fiorito, G. Fuzio - POLIBA I sistemi di lamelle Sistema fisso costituito da profili a forma triangolare, montati all interno di due pannelli vetrati. Il sistema riesce a riflettere la radiazione diretta di estate e di consentirne, al contrario, l ingresso durante il periodo invernale. L orientamento delle lamelle deve essere studiato caso per caso, in funzione del massimo e minimo angolo di inclinazione della radiazione solare (tilt)

21 I materiali attivi I materiali cromogenici Il materiale cromogenico varia le sue proprietà ottiche se sottoposto all azione di un campo elettrico, di una corrente ionica, dell intensità della luce, della temperatura o di altri stimoli. Esistono due grandi classi di materiali cromogenici: quelli attivati elettricamente (elettrocromici e sistemi a cristalli liquidi) quelli non attivati elettricamente (fotocromici e termotropici). Fonte: F.Fiorito, G. Fuzio - POLIBA

22 Multistrato, composto in generale da 5 diversi elementi, depositato su un supporto di vetro o di plastica. I due strati esterni sono costituiti da un conduttore trasparente di elettroni, mentre i tre strati interni rappresentano rispettivamente il materiale elettrocromico, un conduttore di ioni e il controelettrodo. Quando viene impressa una differenza di potenziale tra i due strati esterni, il materiale elettrocromico perde (o acquista) ioni a favore del controelettrodo, variando le proprietà ottiche. Fonte: F.Fiorito, G. Fuzio - POLIBA

L INVOLUCRO EDILIZIO,

L INVOLUCRO EDILIZIO, L INVOLUCRO EDILIZIO, EVOLUZIONE DELLA PROGETTAZIONE E DEL PROCESSO REALIZZATIVO Francesco FIORITO (*), Giovanni FUZIO (**) (*) Politecnico di Bari Dipartimento di Architettura e Urbanistica Via Orabona

Dettagli

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo 2015 Andrea Parodi- Italcementi Italcementi Group in sintesi Il quinto produttore di cemento a livello mondiale

Dettagli

Fotocatalisi: la forza della luce

Fotocatalisi: la forza della luce Fotocatalisi: la forza della luce La fotocatalisi è un fenomeno naturale in cui una sostanza, detta fotocatalizzatore, modifica la velocità di una reazione chimica attraverso l azione della luce. Sfruttando

Dettagli

SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO.

SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO. IMBIANCATURE CARTONGESSO PARETI REI 120 ISOLAMENTO FOTOSAN Possibilità Finanziamento Interessi 0 SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO. Forte efficacia contro ALLERGIE, MUFFE E CATTIVI ODORI. www.caspanisrl.it

Dettagli

Casa del Giardinaggio di Roma: pavimentazione di tufo con parcelle di coltivazione

Casa del Giardinaggio di Roma: pavimentazione di tufo con parcelle di coltivazione 3a. Parcelle di coltivazione realizzate con mattoni di tufo In aree di maggiori dimensioni oppure dove i coltivatori hanno difficoltà deambulatorie è consigliabile realizzare pavimentazioni continue in

Dettagli

F l i t l r t i TiO i 2

F l i t l r t i TiO i 2 Filtri TiO2 Introduzione La filtrazione dell aria è un argomento non strettamente correlato con la climatizzazione, ma molto legato alle funzioni a valore aggiunto che oggi vengono implementate su diversi

Dettagli

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita La casa è cambiata, così come sono cambiati i modi di abitare ed i nostri comportamenti. Ciò è ancora più evidente se pensiamo a come l evoluzione tecnologica abbia stravolto il nostro modo di vivere:

Dettagli

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale ENERGIA DA BIOMASSA sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale Fulvio Palmieri Dipartimento di Ingegneria meccanica e Industriale Università degli Studi Roma Tre Energia da biomassa

Dettagli

11 CHIUSURE VERTICALI

11 CHIUSURE VERTICALI Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 11 CHIUSURE VERTICALI OPACHE TRASPARENTI Accademia di scienze della California Renzo Piano Università degli studi

Dettagli

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici Progetto di norma 10/3/2005 Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici 1. Scopo e campo di applicazione La presente norma descrive

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

Il sistema attivo per la. Rev. Agosto sanificazione dell aria

Il sistema attivo per la. Rev. Agosto sanificazione dell aria Il sistema attivo per la Rev. Agosto 2016 sanificazione dell aria Jonix cube Tecnova Group in collaborazione con Jonix, innovativa start up del gruppo Galletti, è lieta di presentarvi Jonix cube: il nuovo

Dettagli

La Chiesa Dio Padre Misericordioso

La Chiesa Dio Padre Misericordioso La Chiesa Dio Padre Misericordioso Nota coma la Chiesa delle Vele o del Millennio, il complesso è opera dell architetto americano Richard Meier. Ultimato nel 2003 è stato edificato dal Vicariato di Roma

Dettagli

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica Riqualificazione tecnica Prove di resistenza al fuoco per riqualificare il prodotto in conformità alle nuove norme europee EN 13381 Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Reggio Calabria, 27 marzo Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori. Salvatore Varsallona

Reggio Calabria, 27 marzo Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori. Salvatore Varsallona Reggio Calabria, 27 marzo 2015 Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori Salvatore Varsallona lunedì 30 marzo 15 E possibile isolare senza spessore? Esistono varie tecnologie per

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) TESTI CONSIGLIATI: 1. M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica

Dettagli

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI data ultima revisione 7 aprile 2010 SISTEMISISTEMISISTEMI SYSTEMVERTE KAPVERTE INFISSVERTE 2. Prodotti ARTVERTE Linea di intonaci e finiture naturali

Dettagli

La chiesa Dives in Misericordia a Roma

La chiesa Dives in Misericordia a Roma La chiesa Dives in Misericordia a Roma I materiali cementizi fotocatalitici: architettare la sostenibilità Gian Luca Guerrini CTG Italcementi Group - Bergamo FAST Milano 10 Giugno 2009 Fotocatalisi Sfruttando

Dettagli

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali EDIFICIO PARALLELO Edificio terziario-produttivo Milano, Via Santander Vista esterna Daniele Domenicali Lo studio Mario Cucinella Architects ha progettato e realizzato un centro direzionale in via Santander,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' D'INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN SICUREZZA E PROTEZIONE AMBIENTALE NEI PROCESSI CHIMICI

Dettagli

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) L area di intervento progettuale sita in territorio di Pollegio si colloca all inizio del parco-giardino, con viali alberati e piste ciclabili. di prossima

Dettagli

Pannelli solari a HEAT PIPE

Pannelli solari a HEAT PIPE Pannelli solari a HEAT PIPE Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l uso eccessivo

Dettagli

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE Prodotto premiscelato pronto all uso per la realizzazione di pitture ad elevata azione fotocatalitica, composte da cementi TX ARIA, inerti quarziferi purissimi ed additivi

Dettagli

ZELIOS VT 15 COLLETTORI > CARATTERISTICHE PRINCIPALI

ZELIOS VT 15 COLLETTORI > CARATTERISTICHE PRINCIPALI COLLEORI ZELIOS VT 15 La trasformazione della radiazione solare in energia termica viene prodotta tramite la superficie dell'assorbitore posizionato all'interno di un tubo di vetro in cui è stato ottenuto

Dettagli

CAPNANOTECH TECNOLOGIA PER IL BENESSERE

CAPNANOTECH TECNOLOGIA PER IL BENESSERE CAPNANOTECH TECNOLOGIA PER IL BENESSERE Termoisolanti e Fotocatalitiche ITALIAN PAINTS SINCE 1950 LINEA CAPNANOTECH TECNOLOGIA PER IL BENESSERE Le nuove esigenze per un vivere sano e la crescente necessità

Dettagli

DEPURA. Pavimento DEPURA. Con TX Active. Pulisce l ARIA di casa tua. contro l inquinamento investi in salute!

DEPURA. Pavimento DEPURA. Con TX Active. Pulisce l ARIA di casa tua. contro l inquinamento investi in salute! Pavimento Con TX Active Pulisce l ARIA di casa tua 1 contro l inquinamento investi in salute! La tua SALUTE è nell aria che respiri Figure Figura1: 1 : le aree le aree in rosso in rosso indicano indicano

Dettagli

IL VETRO. 1Bioecocompatibilità. 1. Il controllo termico

IL VETRO. 1Bioecocompatibilità. 1. Il controllo termico SCHEDA 10 IL VETRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano Il vetro è un materiale inerte, che non emette sostanze nocive, che possiede significative potenzialità di utilizzo in campo edile, ma

Dettagli

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco Facciata ventilata in cotto Rivestimento Montato a secco Elevate prestazioni e valenze estetiche ed energetiche nelle architetture di nuova costruzione e nella riqualificazione architettonica di edifici

Dettagli

Risparmio energetico a ZERO spessore

Risparmio energetico a ZERO spessore Risparmio Energetico Risparmio energetico a ZERO spessore www.tecnovagroup.it L unica membrana endotermica attiva Alle esigenze di protezione, risparmio energetico e sanificazione degli edifici, ThermoShield

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico Energy-Efficient Building Design Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico In questo lavoro vengono presentate metodologie di analisi relative all efficientamento energetico su

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

COSTRUIRE CON IL LEGNO

COSTRUIRE CON IL LEGNO COSTRUIRE CON IL LEGNO ARGOMENTI A) I VANTAGGI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE Sei buoni motivi per costruire in legno B) I PANNELLI IN LEGNO A STRATI INCROCIATI Come sono fatti C) LA TECNICA DI MONTAGGIO Dall

Dettagli

La rifrazione della luce

La rifrazione della luce La rifrazione della luce E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 Il bastone spezzato La rifrazione e le sue leggi Il bastone spezzato Definizione

Dettagli

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Murature perimetrali per ambienti riscaldati Tecnologia 1 Chiusure verticali opache CHIUSURE E PARTIZIONI

Dettagli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause degli NOx I principali NOx presenti nell'atmosfera sono

Dettagli

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria per l ambiente ed il territorio (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE. CLASSE N8) ABSTRACT

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Paolo Ferrari Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A. Convegno

Dettagli

Guaine per protezione termica

Guaine per protezione termica Guaine per protezione termica Protezione termica pag. 100 Serie GLASO pag. 101 Tessuto tipo GLASO.A pag. 101 Nastri tipo GLASO.A pag. 101 Tubi flessibili tipo GLASO.A pag. 102 Serie GLASIL pag. 103 Tessuto

Dettagli

I campi di studio della chimica

I campi di studio della chimica I campi di studio della chimica LA CHIMICA ANALITICA Prof.ssa Silvia Recchia Chimica pura o applicata? Chimica pura indaga la composizione della materia e le interazioni tra i suoi componenti. Lo studio

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

Qualità e innovazione dei tessili per la nautica. Dr. Francesco Gatti Centro Tessile Serico spa

Qualità e innovazione dei tessili per la nautica. Dr. Francesco Gatti Centro Tessile Serico spa Qualità e innovazione dei tessili per la nautica Dr. Francesco Gatti Centro Tessile Serico spa Impiego dei prodotti tessili nel settore navale e nella nautica da diporto Rivestimenti pareti e pavimenti

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali Prodotti GORE-TEX Impermeabilità nel tempo, resistenza al vento e traspirabilità I prodotti GORE-TEX consentono di lavorare nel massimo comfort e con

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2015 0T0TSINTESI 1 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori meteo climatici: 7 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 7

Dettagli

Prodotti, Qualità e Servizi

Prodotti, Qualità e Servizi Prodotti, Qualità e Servizi I nostri prodotti Le realizzazioni La certificazione di Qualità ISO 9002 L assistenza tecnica ai clienti Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Vibo-Valentia 17 I

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa Comfort abitativo Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa www.tecnovagroup.it Per il comfort abitativo e la salubrità ambientale indoor la soluzione più completa ed efficace

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

la fotocatalisi La fotocatalisi. Un principio naturale nella lotta all inquinamento.

la fotocatalisi La fotocatalisi. Un principio naturale nella lotta all inquinamento. la fotocatalisi La fotocatalisi. Un principio naturale nella lotta all inquinamento. Gli studi condotti dall Organizzazione Mondiale della Sanità dimostrano la maggiore incidenza di malattie respiratorie

Dettagli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale Il sistema a circolazione naturale Easy System Natural è composto da uno o due collettori solari ed un bollitore orizzontale con scambiatore ad intercapedine e resistenza elettrica. Con lo stesso kit di

Dettagli

ITALCEMENTI. Il cemento trasparente. i.light

ITALCEMENTI. Il cemento trasparente. i.light ITALCEMENTI Il cemento trasparente E se un cemento potesse illuminare? Scopri, il mondo come non l hai mai visto prima. è un pannello in calcestruzzo prefabbricato in grado di trasmettere la luce. Realizzato

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Sigmasoltec. Pitture autopulenti e antinquinamento per facciate. EDILIZIA PROFESSIONALE

Sigmasoltec. Pitture autopulenti e antinquinamento per facciate. EDILIZIA PROFESSIONALE Sigmasoltec. Pitture autopulenti e antinquinamento per facciate. EDILIZIA PROFESSIONALE Sigmasoltec. L inquinamento nei centri urbani è tra le problematiche più urgenti della nostra società. Allo stato

Dettagli

Noi diamo colore! DecoTint edition1. La nuova generazione di paste pigmentate.

Noi diamo colore! DecoTint edition1. La nuova generazione di paste pigmentate. Noi diamo colore! DecoTint edition1 La nuova generazione di paste pigmentate. DecoTint edition1 Il sistema con una nota particolare. Lo scopo è... Per questioni ecologiche e a causa di nuove e più severe

Dettagli

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto zehnder como Pannelli radianti a soffitto Creati per il comfort Ampie finestre, tantissima luce, una buona acustica e temperature confortevoli. Oggi gli uffici debbono essere progettati perfettamente nei

Dettagli

Luce, acqua e creatività: la nuova vita sostenibile del cemento

Luce, acqua e creatività: la nuova vita sostenibile del cemento Luce, acqua e creatività: la nuova vita sostenibile del cemento Ojan Manuela ITALCEMENTI 22 marzo 2013 Roma IN COLLABORAZIONE CON Italcementi Group in sintesi Il quinto produttore di cemento a livello

Dettagli

MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO

MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO Docente: Ing. GIUSEPPE

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Glass Reinforced Concrete A R E A D O W N LO A D

Glass Reinforced Concrete A R E A D O W N LO A D Glass Reinforced Concrete Capitolato Referenze Tx active Tabella colore RAL A R E A D O W N LO A D Particolari costruttivi Isolamento Specifica tecnica Capitolato Pannelli prefabbricati in GRC per rivestimento

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

Veneziane integrate all interno della vetrocamera

Veneziane integrate all interno della vetrocamera Veneziane integrate all interno della vetrocamera Veneziane inserite nelle vetrocamere Le persiane orizzontali sono da sempre il modo più diffuso per ridurre l'eccesso d insolazione negli ambienti. La

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE UNI 8290 CHIUSURE VERTICALI CHIUSURA VERTICALE ORIZZONTALE ESIGENZE SICUREZZA ASPETTO REQUISITI Resistenza al fuoco Resistenza meccanica Resistenza agli urti Resistenza al vento Limitazione delle temperature

Dettagli

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Chiara Pavan Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Realizzazione di impianti plasma per applicazioni industriali Il plasma è una tecnologia primaria per il trattamento di

Dettagli

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico In funzione della posizione dei ricettori che presentano impatto residuo in facciata ed in funzione dei livelli acustici da contenere, vengono dimensionati

Dettagli

Pitture autopulenti e antinquinamento per facciate. Contenuto solidi in volume. Tempi di essiccazione

Pitture autopulenti e antinquinamento per facciate. Contenuto solidi in volume. Tempi di essiccazione La fotocatalisi. Un principio naturale nella lotta all inquinamento. Gli studi condotti dall Organizzazione Mondiale della Sanità dimostrano la maggiore incidenza di malattie respiratorie e cardiovascolari

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSIFICAZIONE LEGANTI CONDIZIONI IN CUI AVVIENE L

Dettagli

Uso ecologico del legno

Uso ecologico del legno seminario: Arch. Chiara Piccazzo Uso ecologico del legno Aspetti ecologici, economici ed energetici nell impiego dei manufatti in legno Ecologia del legno e della tecnologia di produzione garantite da:

Dettagli

1 Caratteristiche dei display TFT

1 Caratteristiche dei display TFT SISTEMA INFORMATIVO page 1 1 Caratteristiche dei display TFT 1.1 Architettura generale del display FTP Indipendentemente dalle loro dimensioni tutti i display della famiglia FTP si basano sulle seguenti

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.20 OPERE DA VETRAIO E.20.10 VETRI SPECCHI E CRISTALLI E.20.10.10 Lastre di vetro o di cristallo tagliate a misura, di qualsiasi dimensione, fornite e poste in opera su infissi in legno, in metallo o

Dettagli

Materiali isolanti ad alte prestazioni

Materiali isolanti ad alte prestazioni Ing. Gianluca Baldisserri Laboratorio Larco Icos - Ricercatore 22/11/2012 CNA Bologna Perché isolare? Da studi CRESME presentati in occasione del SAIE 2012 (potenziale di intervento per i prossimi 10 anni

Dettagli

La casa è la terza pelle dell uomo

La casa è la terza pelle dell uomo L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX 40 SEPLUX 5PX Caratteristiche tecniche Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono 3351585734-fax 0523078806-Email fummidanilo@libero.

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono 3351585734-fax 0523078806-Email fummidanilo@libero. FOAMCEM CEMENTO CELLULARE LEGGERO Il cemento cellulare leggero, presente sul mercato da oltre 40 anni con il marchio FOAMCEM è un materiale utilizzato per l isolamento termico nei sottofondi di pavimentazioni

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 2251 Analisi E.21.10.05.a Preparazione di superficie murarie con: stuccatura e rasatura 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio qualificato o 2 livello - ora 0,020000 23,76 0,48 28,40 livello - ora 0,040000

Dettagli

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA) Giampaolo Silvestri & Cristina Bucchi Architetti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Architettura Anno Accademico 1997-98 TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA Progetto di residenze con l'utilizzo di

Dettagli

Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core. Edizione 2015 / 1

Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core. Edizione 2015 / 1 Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core Edizione 201 / 1 Indice 1 Applicazione 2 Profilo del sistema 3 Pesi del sistema 4 Struttura del sistema Valori di misura del sistema 6 Tempi d installazione 7

Dettagli

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG)

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) in data 07/03/2008 eseguita da: Ing. Mirko Berizzi Ufficio Tecnico Vanoncini Spa Foto dell Edificio (Fronte Sud) Report

Dettagli

Pitture e sistemi Sigma per le facciate

Pitture e sistemi Sigma per le facciate Pitture e sistemi Sigma per le facciate Finiture innovative - SIGMASOLTEC REDUNOX Finitura fotocatalitica, autopulente, silossanica, all'acqua per facciate. Riduce l inquinamento dell aria. Ideale per

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Sigmasoltec. Pitture autopulenti e antinquinamento per facciate.

Sigmasoltec. Pitture autopulenti e antinquinamento per facciate. Sigmasoltec. Pitture autopulenti e antinquinamento per facciate. EDILIZIA PROFESSIONALE Sigmasoltec. L inquinamento nei centri urbani è tra le problematiche più urgenti della nostra società. Allo stato

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA NUOVI VALORI DI U Valore U muro in poroton 30 cm:

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti

Dettagli

in mano di Corrado Colombo

in mano di Corrado Colombo 18 Aa Autunno 2010 Il progetto chiavi in mano di Corrado Colombo Nel comune di Salorno, sulla strada statale che collega Bolzano a Trento, la società Alpetrans ha deciso di realizzare con la formula chiavi

Dettagli

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Materiali per B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla I nodi critici dell Organismo Edilizio Il rapporto costruzione/ambiente Il rapporto edificio/terreno Università degli studi Mediterranea

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli