GUARESCHI - LIBRI N. AUTORE TITOLO EDITORE EDIZ. STAM. NOTE POS.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUARESCHI - LIBRI N. AUTORE TITOLO EDITORE EDIZ. STAM. NOTE POS."

Transcript

1 GIOVANNINO GUARESCHI N. AUTORE TITOLO EDITORE EDIZ. STAM. NOTE POS. GUARESCHI - LIBRI 1 Guareschi Giovannino Caffè antico Tallone B 2 2 Guareschi Giovannino La scoperta di Milano Rizzoli *** volume unico Guareschi - Brancacci Ridere. La famiglia Brambilla Edital B 1 4 Guareschi Giovannino Il destino si chiama Clotilde Rizzoli Guareschi Giovannino Il marito in collegio Rizzoli Guareschi Giovannino Favola di natale Rizzoli Guareschi Giovannino Italia provvisoria Rizzoli Guareschi Giovannino Italia provvisoria (nuova edizione ampliata) Rizzoli Guareschi Giovannino Lo zibaldino Rizzoli *** volume unico Guareschi Giovannino Don Camillo Rizzoli Guareschi Giovannino Le petit monde de don Camillo Editions du Seuil in francese Guareschi Giovannino Diario clandestino 1943/1945 Rizzoli Guareschi Giovannino Don Camillo e il suo gregge Rizzoli Guareschi Giovannino Corrierino delle famiglie Rizzoli *** volume unico Guareschi Giovannino Il compagno Don Camillo Rizzoli Guareschi Giovannino La calda estate del pestifero Rizzoli Guareschi Giovannino L' Italia in graticola il Borghese Guareschi Giovannino Don Camillo e i giovani d' oggi Rizzoli Guareschi Giovannino Gente così Rizzoli Guareschi Giovannino Lo spumarino pallido Rizzoli Guareschi Giovannino Il decimo clandestino Rizzoli Guareschi Giovannino Noi del Boscaccio Rizzoli Guareschi Giovannino L' anno di Don Camillo Rizzoli Guareschi Giovannino Osservazioni di uno qualunque Rizzoli Guareschi Giovannino Ritorno alla base Rizzoli Guareschi Giovannino Mondo candido Rizzoli Guareschi Giovannino Mondo candido Rizzoli Guareschi Giovannino Chi sogna nuovi gerani? Rizzoli Guareschi - Pronzato (a cura di) Il breviario di Don Camillo Rizzoli Guareschi Giovannino Vita con Giò Rizzoli Guareschi Giovannino Ciao, Don Camillo Rizzoli Guareschi Giovannino Don Camillo e Don Chichì Rizzoli Guareschi Giovannino Mondo candido Rizzoli Guareschi - Gilli (a cura di) Attenti a quei due Ghisetti & Corvi Guareschi Giovannino Tutto Don Camillo Rizzoli volumi Guareschi Giovannino Mondo candido Rizzoli Guareschi Giovannino Vignette per "LA NOTTE" Il Pennino Guareschi Giovannino Chico e altri racconti MUP Guareschi Giovannino Baffo racconta Rizzoli Guareschi Giovannino Chico e altri racconti. 33 storie di bambini e un fumetto Rizzoli

2 41 Guareschi Giovannino Da Bertoldo a Candido. Inventario della collezione Minardi (con CD) Fondazione Mondadori con CD Puccini - Guareschi Le novantanove disgrazie di Saverio Acca Fondazione Rosellini Guareschi Giovannino Mondo candido Rizzoli Guareschi Giovannino Milano : Guareschi e la radio Rizzoli Guareschi Giovannino Il grande diario. Giovannino cronista del lager Rizzoli Guareschi Giovannino La donna elefante. Elogio del correttore di bozze Henry Beyle Guareschi Giovannino Baffo racconta. Otto favole per adulti di Giovannino Guareschi B 2 GUARESCHI / ALTRI - CD / DVD / VHS 48 Guareschi Giovannino DVD - Gente così I.C.E.T DVD B 2 49 Guareschi Giovannino DVD - Don Camillo + Giovannino Guareschi l' uomo della bassa Mediaset DVD Guareschi Giovannino DVD - Il ritorno di Don Camillo + Il ritorno di Guareschi Mediaset DVD Guareschi Giovannino DVD - Don Camillo e l' Onorevole Peppone Mediaset DVD Guareschi Giovannino DVD - Don Camillo Monsignore.ma non troppo + Pagine d' epoca Mediaset DVD Guareschi - Pasolini DVD - La rabbia Curti editore DVD Guareschi Giovannino DVD - Il compagno Don Camillo + L' Italia di Don Camillo Mediaset DVD Guareschi Giovannino DVD - Don Camillo e i giovani d' oggi (L. Stander - G. Moschin) Rizzoli film 1972 DVD Guareschi Giovannino DVD - Il marito in collegio IIF 1977 DVD Guareschi Giovannino DVD - Don Camillo (Terence Hill) + Tra la via Emilia e il cinema Medusa 1983 DVD Martinelli Giovanni VHS - Come un flusso di pianura Battei VHS Vari CD - Ricordo dell' ex IMI Giovannino Guareschi e dei suoi compagni CD B 2 60 Vari CD - Giovannino Guareschi Poste Italiane CD B 2 61 Aldoni - Setti DVD - Amici nemici. Brescello e i film di Peppone e Don Camillo.. Studio Digit DVD Barilli Francesco DVD - La vita di Giovannino Guareschi MUP DVD Vari DVD - Vi racconto tutto di me. Autobiografia per immagini di Giovannino Club dei Ventitrè DVD B 2 FAMIGLIA GUARESCHI - LIBRI 64 Guareschi A. e C. - Pallottino Milano : Guareschi e il Bertoldo Rizzoli Guareschi A. e C. Un po' per gioco - Fotoappunti di Giovannino Guareschi Rizzoli Guareschi A. e C. Fantasie della bionda (scene da un romanzo all' antica) Rizzoli Guareschi A. e C. (a cura di) Bianco e nero Rizzoli Guareschi A. e C. (a cura di) La figlia del maresciallo Rizzoli Guareschi A. e C. Giovannino nostro babbo Rizzoli Guareschi A. e C. (a cura di) La famiglia Guareschi. Racconti di una famiglia qualunque Rizzoli Guareschi A. e C. (a cura di) La famiglia Guareschi. Racconti di una famiglia qualunque Rizzoli AUTORI VARI - TESTI SU GUARESCHI 72 Pellegrinotti Mario Guareschi e il mondo delle prigioni S.T.E.P Venè Gian Franco Don Camillo Peppone e il compromesso storico Sugarco Venè Gian Franco L' ideologia piccolo borghese. Marsilio Gualazzini Beppe Guareschi Editoriale Nuova Scaramuzza Arnaldo Giovannino Guareschi. Un uomo da amare Editrice La Nazionale Cassinotti - Gilli Giovannino Guareschi e il suo mondo Atlas Rossi Ivanna Nei dintorni di Don Camillo Rizzoli

3 79 Mangini - Pallottino Bertoldo e i suoi illustratori Ilisso Gnocchi Alessandro Don Camillo e Peppone l' invenzione del vero Rizzoli Parlato Giuseppe Guareschi, il Bertoldo e la crisi del 1943 Inedito fotocopia dattiloscritto Bergamasco Franco L' Italia in caricatura. Le vignette del Travaso, Marc' Aurelio, Bertoldo, Candido Newton Compton Lugaresi Giovanni Le lampade e la luce. Guareschi: fede e umanità Rizzoli Angius Pasquale Guida al museo di Don Camillo e Peppone Swan edizioni Del Bo Massimo In viaggio con Giovannino Guareschi Il torchio edizioni fotocopia Rossi Ivanna Don Camillo sono io Battei Gnocchi Alessandro Giovannino Guareschi. Una storia italiana Rizzoli Gnocchi - Palmaro Don Camillo - Il vangelo dei semplici Ancora Gnocchi - Palmaro Qua la mano Don Camillo - La teologia secondo Peppone Ancora Cretì Giorgio A tavola con Don Camillo e Peppone Idealibri Ferrazzoli Marco Guareschi - L' eretico della risata Marco Gulisano Paolo Guareschi: il tipo losco della Bassa Edizioni Vivere! fotocopia Vari L' universo di mondo piccolo Famiija Pramzana Parlato Giuseppe Un Candido nell' Italia provvisoria Fondazione Ugo Spirito Zanazzi Fausto "Peppone" e la voce dei portici Copyrigth Tritto Paolo Il destino di Giovannino Guareschi Altre Muse Gnocchi Alessandro Il catechismo secondo Guareschi Piemme Mannucci - altri Contrordine Guareschi! Guareschi nel mondo della comunicazione Fondazione Mondadori Stagnaro Carlo Mondo piccolo nasce a Trigoso. Guareschi uno scrittore coi baffi Bastogi Guareschi Montagna Giuliano Mio padre Giovannino Guareschi Diabasis Siccardi Omaggio a Giovannino Guareschi Cristoforetti Bibolotti - Calotti (a cura di) Comunista sarà Lei! (catalogo mostra 2004) Tipografia Toscana Casamatti-Conti-Sassi (a cura di) Don Camillo Peppone e il crocifisso che parla MUP Berti Alessandro La parola all' immagine / due (catalogo mostra) MUP stesso volume div. ed Berti Alessandro Giovannino Guareschi illustratore satirico, disegni dal 1927 al 1942 MUP stesso volume div. ed Gnocchi Alessandro Viaggio sentimentale nel mondo piccolo di Guareschi Rizzoli Vari Il Museo Peppone e Don Camillo Valpadana Zanazzi Fausto Le parole negli occhi Progetto Editoriale Torelli Giorgio I baffi di Guareschi Ancora Gnocchi Alessandro L' Ave Maria di Don Camillo Fede & cultura Bandini-Casamatti-Conti (a cura dil Don Camillo mai visto MUP Trevisan Fabio Bentornato Don Camillo Fede & cultura Beltrami - Bertoldi Bicarbonato & mentine GAM Balocchi Angelo G. Guareschi racconta il mondo piccolo di Roccabianca Battei Aldoni - Miro Gori - Setti Amici nemici. Brescello, piccolo mondo di celluloide Studio Digit Varni Angelo (a cura di) Guareschi al "Corriere" Corriere della sera Cugini Giuliano (a cura di) Le vicende di Don Camillo ossia il Vangelo del buon senso Valpadana B Marcheselli Tiziano Parma di una volta. Giovannino Guareschi e la Gazzetta di Parma Gazzetta di Parma Vari Matite d' autore Sometti Conti Guido Giovannino Guareschi. Biografia di uno scrittore Rizzoli Casamatti - Conti G. Guareschi nascita di un umorista. "Bazar" e la satira a Parma dal 1908 al 1937 MUP Bartolini - Parlato (a cura di) Guareschi l' umorismo e la storia Comune di Trieste

4 123 Zaccardi Maurizio Sculture satiriche dal "Mondo piccolo" di Giovannino Guareschi MUP Bandini - Casamatti - Conti Fontanelle. Cuore del "Mondo piccolo" MUP Gnocchi - Palmaro G. Guareschi. C' era una volta il padre di Don Camillo e Peppone Piemme Battei Antonio A tavola con Peppone e Don Camillo Battei Vari Giovannino Guareschi. Una "candida" matita Sometti Bandini - Casamatti - Conti Le burrascose avventure di G. Guareschi nel mondo del cinema MUP Bandini - Casamatti - Conti Don Camillo nel mondo. Le copertine e le illustrazioni internazionali MUP Gulisano Paolo Quel cristiano di Guareschi Ancora Pronzato Alessandro Il Don Camillo di Guareschi. Un prete come si deve Gribaudi Bartolini - Parlato Guareschi e le elezioni del 1948 Comune di Trieste copie B Calidoni - Concari (a cura di) Il grande racconto delle piccole cose MUP Benassati Giuseppina (a cura di) Le carte di Giovannino Bononia University Press Casamatti Giorgio (a cura di) L' opera grafica Rizzoli Conti - Casamatti Giovannino Guareschi al "Bertoldo". Ridere delle dittature MUP Ferrazzoli Marco Non solo Don Camillo L' Uomo Libero Esposito Riccardo F. Don Camillo e Peppone. Cronache cinematografiche dalla bassa Le Mani Cugini Giuliano (a cura di) La voce e le voci, "Nel paese di Don Camillo" Valpadana Vassallo Luisa La cucina di Don Camillo Ancora Simonelli Luciano Diario del novecento - Giovannino Guareschi Simonelli E-BOOK EB 142 Sisti - A. Grinaffini - G. GrignaffiniNella dispensa di Don Camillo. L' oste GG e la cucina della bassa Tommasi Cretì Giorgio Buon appetito Don Camillo! La cucina nel Mondo piccolo di Guareschi Libero Guareschi Montagna Giuliano Una vita per mio padre, Giovannino Guareschi Diabasis Bandini Egidio Quante storie.giovannino! Battei Soncini Elisa I rossi e il nero. Peppone, Don Camillo e il ricordo del dopoguerra italiano Lupetti Bergogni Alice 100 anni di Guareschi. Atti del convegno di Parma 21-22/11/2008 MUP Lugaresi Giovanni Guareschi fede e libertà MUP Bussoni Mario A spasso con Don Camillo. Guida al mondo piccolo di Giovannino Guareschi Mattioli Mannucci - Mereghetti (a cura di) Mondo piccolo, grande schermo Fondazione Mondadori Polimeni Giuseppe (a cura di) Camminare su e giù per l' alfabeto. L' italiano tra Peppone e Don Camillo Santa Caterina Giuliani - Balestrino Il carteggio Churchill-Mussolini alla luce del processo Guareschi Settimo sigillo Fait - Krekic (a cura di) Guareschi e Laureni. Segni dai lager. Comune di Trieste Barzi D. e altri Don Camillo a fumetti. 1 Il capobanda piovuto dal cielo ReNoir Barzi D. e altri Don Camillo a fumetti. 2 Ritorno all' ovile ReNoir Barzi D. e altri Don Camillo a fumetti. 3 Passa il giro ReNoir Zanazzi Fausto Un garibaldino a Brescello Eurooffset Muto Walter Guareschi l' umorismo e la speranza Marietti Barzi D. e altri Don Camillo a fumetti. 4 Sciopero generale ReNoir Barzi D. e altri Don Camillo a fumetti. 5 Giulietta e Romeo ReNoir Ferrari Marco Albino L' Italia in bicicletta Excelsior Giusti Nazareno Non muoio neanche se mi ammazzano. Vita di GG. I volume Hazard Giusti Nazareno Non muoio neanche se mi ammazzano. Vita di GG. II volume Hazard Carlettini Raffaele Giovanni Guareschi: l' antieroe qualunque Lulu Press Buffagni - Chiari e altri Super Ariosto. Dalla bassa con furore ComixComunity Minardi Maurizio (a cura di) Minardi racconta Guareschi Minardi

5 167 Perry Alan R. Il decimo clandestino: Lina Wertmuller's tribute to Giovannino Guareschi goware E-BOOK EB 168 Mazzanti Cristiano Guareschi Ibiskos Ulivieri Barzi D. e altri Don Camillo a fumetti. 6 Il traditore ReNoir Vivaldi Rodolfo Guareschi e Céline. Due grandi del '900 i libri del Borghese De Giovanni Maurizio Le opere di Giovannino Guareschi Rizzoli E-BOOK EB 172 Delpino Marco (a cura di) Storie d' Italia. Don Camillo, Peppone e tanti altri Tigulliana Barzi D. e altri Don Camillo a fumetti. 7 Paura ReNoir Volpi Mirko " Sua Maestà è una pornografia!" Libreriauniversitaria.it Conti Guido (a cura di) La scuola del racconto. La nascita del personaggio RCS E-BOOK 176 Barzi D. e altri Don Camillo a fumetti. 8 La gran giornata ReNoir Bandini Egidio Visti da destra, visti da sinistra Borghese Franzinelli Mimmo Bombardate Roma Mondadori Barzi D. e altri Don Camillo a fumetti. 9 Miseria ReNoir Giuliani Balestrino Ubaldo Guareschi era innocente ecco le prove Borghese Minuti Guareschi-Cirigliano PernaFuori dalla nebbia. Due vite all' ombra di Giovannino Guareschi Falco AUTORI VARI - TESTI CON CITAZIONI SU GUARESCHI 182 Buzzichini - Ferrieri (a cura di) Ridi poco. Umoristi italiani contemporanei Hoepli PAG. 164/173 : DUE RACCONTI DI GUARESCHI: NONNA GIUSEPPINA - L' UOMO E LA MACCHINA 183 Berretti Alessandro Attenti al filo Sansoni PAG. 3/6 : PREFAZIONE DI GIOVANNINO GUARESCHI : SPIEGARE COSA SIA LA PRIGIONIA E' PERFETTAMENTE INUTILE : CHI L HA' FATTA LO SA, CHI NON L' HA FATTA NON LO PUO' CAPIRE 184 Verdi Giuseppe Autobiografia dalle lettere Rizzoli PAG. 483/490 : VERDI CI HA DETTO : ABBIAMO INTERVISTATO GIUSEPPE VERDI, A S. AGATA 185 De Matteo Giovanni Questa povera società Corbaccio dall' Oglio PAG. 165/181 : IL "NEBIOLO" DEL PRESIDENTE. REQUISITORIA DEL PROCESSO 186 Camnasio Aldo Storia di un fatto di cronaca. La vicenda carteggio Mussolini Paneuropa PAG / : IL CARTEGGIO MUSSOLINI. QUESTIONE DE GASPERI. IL PROCESSO 187 Andreotti Giulio De Gasperi e il suo tempo Mondadori PAG /527 : DE GASPERI ALLA BERLINA SU CANDIDO. GG PRIMA APPOGGIA DE GAPERI E POI LO CONTRASTA. IL TAPUM DEL CECCHINO 188 Sambuco P. V. Don Camillo in penitenza Frate indovino "FALSO" DON CAMILLO SCRITTO DA SAMBUCO E CON L' IMMAGINE DI FERNANDEL IN COPERTINA 189 Vicari Giambattista (a cura di) Umoristi del novecento Garzanti PAG. 94/102 : QUATTRO RACCONTI DI GUARESCHI: OSCURAMENTO - GLI AMICI - PIPPERMINT - INFORTUNIO SUL LAVORO + UNA VIGNETTA 190 Serra Michele Questo Strano secolo Rizzoli PAG : GUARESCHI AL BERTOLDO. SBOCCIA IL FENOMENO GUARESCHI CON DON CAMILLO E PEPPONE. GUARESCHI ENTRA IN PRIGIONE 191 Montanelli Indro Gli incontri Rizzoli PAG. 665/ : GUARESCHI LA SCOPERTA DI MILANO.GIOVANNINO E' L' UNICO PROFETA IN PATRIA CHE REGISTRI LA NOSTRA STORIA NAZIONALE 192 Manzoni Carlo Gli anni verdi del Bertoldo Rizzoli PAG. 21/22-27/ / / / : ZAVATTINI MI DA L' INDIRIZZO DI GG. LE OSSERVAZIONI DI UN UOMO QUALUNQUE. LA SIGNORA CESIRA.DAL PERMANENTIERE. ECC. 193 Catti De Gasperi Maria Romana De Gasperi uomo solo Mondadori PAG. 395/404 : ATTACCO DEL CANDIDO E PROCESSO A MILANO 194 Preda - Tedeschi Il ventennio della pacchia il Borghese PAG. 266 : E' MORTO GG, UN UOMO CHE AVEVA CAPITO TUTTO, FIN DALL' INIZIO 195 Del Buono Oreste Eia, Eia,Eia, Alalà. La stampa italiana sotto il fascismo 1919 / 1943 Feltrinelli PAG : VIGNETTE DI GG DAL BERTOLDO 196 Biagi Enzo Gente che va SEI

6 PAG. 122 : LA QUESTIONE DE GASPERI-CANDIDO 197 Mosca Giovanni (a cura di) UmoristI italiani Editalia PAG : VIGNETTE DALL' ARCIBERTOLDO E DAL CANDIDO 198 Murialdi Paolo La stampa italiana del dopoguerra Laterza PAG /258 : FOTO DI UN LAGER COMMENTATE DA GG. GG A MILANO-SERA. CANDIDO E L' AFFARE DE GASPERI. RIZZOLI DIFENDE GUARESCHI 199 Vari Repubblica "ridens" il Borghese VIGNETTE DAL CANDIDO E DAL BORGHESE 200 Scalfari - Turani Razza padrona Feltrinelli PAG. 203 : PISANO' RILEVO' DA GUARESCHI IL CANDIDO, MA ANCHE QUESTA VOLTA IL SUCCESSO NON GLI ARRISE 201 Biagi Enzo Italia Rizzoli PAG : LA CONDANNA DI GG PER LA VIGNETTA. PEPPONE E DON CAMILLO PRECURSORI DEL COMPROMESSO STORICO 202 Del Buono Oreste Poco da ridere De Donato PAG. 53/77-101/120 : IL BERTOLDO. IL CANDIDO 203 Venè G. F.-Alfassio Grimaldi La satira politica Sugarco PAG / : VIGNETTE DAL "CANDIDO". NASCE UN GRANDE VIGNETTISTA POLITICO: GUARESCHI 204 Castronovo - Tranfaglia La stampa italiana del neocapitalismo Laterza PAG : GG COLLABORA A OGGI. CANDIDO A META' TRA UMORISMO E POLITICA. GG QUALUNQUISTA PLEBEO. RUBRICA VISTO DA DESTRA VISTO DA SINISTRA 205 Castronovo - Tranfaglia Storia del Corriere della sera Rizzoli PAG : GG ENTRO' NEL CUORE DI BORELLI. DA DESTRA PREMEVA IL CANDIDO DI GG. BREVE BIOGRAFIA DI GG 206 Mosca Giovanni La signora Teresa Rizzoli PAG /184 : L' ARRIVO DI GG AL BERTODO. L' AVVENTURA DI CANDIDO 207 Spadolini Giovanni L' Italia della ragione. Lotta politica e cultura del Novecento Le Monnier PAG. 250 : AVEVA VISTO GIUSTO GUARESCHI CON L' INTESA FINALE FRA DON CAMILLO E PEPPONE 208 Marchetti Giuseppe La " petite capitale " ed altri studi padani La Pilotta PAG. 109/111 : GUARESCHI PERCHE' SI PERCHE' NO. PERCHE' GG E' STATO ABBANDONATO DALLA CRITICA? GG INVENTA UN SUO SISTEMA PER FARE UMORISMO. 209 Cavallotti Giovanni Gli anni cinquanta Editoriale Nuova PAG : PREDOMINAVANO I DON CAMILLO E I PEPPONE. DEL BUONO ERA IL CRITICO LETTERARIO DEL CANDIDO. 210 Accame - Ansaldo - altri I magnifici anni '50 il Borghese PAG : E POI C' E' GG CHE STA SCONTANDO UN ANNO DI GALERA. POUND: STAVO PRENDENDO ACCORDI PER TRADURRE IL DON CAMILLO DI GG 211 Murialdi Paolo La stampa del regime fascista Laterza PAG. 154/155 : IL SUCCESSO DEI FOGLI UMORISTICI. IL FENOMENO BERTOLDO 212 Biagi Enzo Mia bella signora Rizzoli PAG. 164 : LA SOLA MANIFESTAZIONE DI SATIRA SI TROVA SUL BERTOLDO DI MOSCA, METZ E GUARESCHI 213 Cosimi M. e S. 80 anni di umoriso Nuova Spada PAG. 111/ : BREVE BIOGRAFIA. 3 ESTRATTI DE RMANZI E DEI RACCONTI. 214 Lajolo Davide Il merlo di campagna e il merlo di città Rizzoli PAG. 155 : INCONTRO IN BIRRERIA TRA LAJOLO E GUARESCHI 215 Afeltra Gaetano Corriere primo amore Bompiani PAG : GUARESCHI IN REDAZIONE A "PAESE SERA". LA QUESTIONE GUARESCHI-DE GASPERI 216 Biagi Enzo Mille camere Mondadori PAG. 30/33 : UNA NOTTE, SU UN ARGINE DEL PO, GG MI PARLO' DI UNA DONNA CHE GLI VOLEVA TANTO BENE E.RICORDI E ANEDDOTI DELLA VITA DI GG 217 Chiesa Adolfo Come ridevano gli italiani Newton Compton PAG. 16/21-128/ : COME NASCE BERTOLDO. CHI HA PAURA DEL COMMENDA? GG E I TRINARICIUTI. PEPPONE E DON CAMILLO. VIGNETTE DI GG 218 Montanelli - Cervi L' Italia della repubblica (edizione BUR) Rizzoli PAG. 196 : A DE GASPERI QUELLO CHE GLI DETTE L' AIUTO PIU' SOSTANZIOSO FU IL GRUPPO DEL CANDIDO DI MOSCA E GUARESCHI 219 Botto - Fortunato - Versace Gli scherzi dei grandi Il Capitello PAG. 206/211 : RACCONTO : RIVALITA'

7 220 Lombardo - Pignatel La stampa periodica in italia Editori Riuniti PAG : GUARESCHI LAVORO' AL BERTOLDO. CANDIDO FA DELL' ANTICOMUNISMO LA SUA BANDIERA 221 Scalfari Eugenio La sera andavamo in via Veneto Mondadori PAG. 247 : LA DC DEL DON CAMILLO DI GG 222 Di Nolfo Ennio Le paure e le speranze degli italiani ( ) Mondadori PAG. 276/277 : IL FILM DON CAMILLO ANTICIPATORE DEL COMPROMESSO STORICO. SE NE SCANDALIZZA ANCHE VITALIANO BRANCATI 223 Montanelli - Cervi L' italia del miracolo Rizzoli PAG /268 : IL CANDIDO E IL BERTOLDO. GUARESCHI E LE ELEZIONI DEL LE LETTERE DI DE GASPERI, IL PROCESSO A GUARESCHI, IL CARTEGGIO CHURHILL-MUSSOLINI 224 Biagi Enzo Amori Rizzoli PAG. 71 : FERMI GRANDE AMMIRATORE DI GG 225 Afeltra Gaetano Famosi a modo loro Rizzoli PAG. 151/156 : DIBATTITO AL TEATRO DI BUSSETO TRA GUARESCHI E L'ASSESORE EMILIANO CHE AVEVA STRONCATO GUARESCHI. LE VICENDE GIORNALISTICHE DI GUARESCHI NEL DOPOGUERRA 226 Ginsborg Paul Storia d' Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica Einaudi PAG. 245 : I GENIALI RACCONTI DI "DON CAMILLO" DI GUARESCHI AVEVANO UNA SOLIDA BASE NELLA REALTA' 227 Tedeschi Mario Il meglio di Gianna Preda il Borghese PAG : VIGNETTE DI GG 228 Biagi Enzo Buoni cattivi Rizzoli PAG : PER GG I COMUNISTI AVEVANO TRE NARICI. ADOPERO 200 PAROLE. QUANDO GG FINI' IN PRIGIONE AL BAGUTTA BRINDARONO. MONTANELLI VA D'ACCORDO CON GG MONARCHICO 229 Vari La storia nel pallone LA STAMPA pag pag pag. 19/19 : SPUNTANO ATTALO E GG. IL BERTOLDO E GG. DUE NEMICI PER LA PELLE. LA CHIAVE DEL SUCCESSO: PAROLE SEMPLICI E PROBLEMI SPICCIOLI. 230 Chiesa Adolfo La satira politica in Italia Laterza PAG. 151/179 : GG NON PIACE AI COMUNISTI. VISTO DA DESTRA, VISTO DA SINISTRA. SCANDALO AL CINEMATOGRAFO. SCATENATO CONTRO DE GASPERI. IL FILM LA RABBIA CON PASOLINI 231 Lepre Aurelio La guerra delle matite. La satira in Italia dal 1940 al 1943 Liguori PAG : VIGNETTE E CITAZIONI 232 Venè Gian Franco Vola colomba Mondadori PAG. 223/ : TRINARICIUTI E TRIPOPPUTE. PEPPONE E DON CAMILLO. 233 Innocenti Marco L' Italia del 1940 Mursia PAG. 127 : IL BERTOLDO BISETTIMANALE SATIRICO : NON E' FASCISTA NE' ANTIFASCISTA : SFIORA TUTTO E NON TOCCA NULLA 234 Vari Guardiamoci in faccia il Borghese PAG. 115/116 : SANTO MA IMPRUDENTE : A SAN GENNARO NAPOLI 235 Andriola Fabio Appuntamento sul lago Sugarco PAG. 232/ / / : PROCESSO DE GASPERI-GUARESCHI. IL CARTEGGIO MUSSOLINI-CHURCHILL. L'AMBIGUO RUOLO DI DE TOMA. 236 Capitta - Duiz (a cura di) Ricordando fascinosa Riccione Grafis PAG. 147/ /202 : "UN GIRETTO IN BICICLETTA" DI GG. : GLI ARTICOLI PUBBLICATI SUL CORRIERE DELLA SERA. 237 Biagi Enzo L' Italia dei peccatori Rizzoli PAG : LIFE GLI AVEVA DEDICATO MOLTE PAGINE, MA LUI RESTAVA LEGATO A RONCOLE. IL SINDACO DOZZA, APERTO E INTELLIGENTE. E NON CONTROFIGURA DEL PEPPONE DI GG 238 Mazzuca Alberto La erre verde. Ascesa e declino dell' impero Rizzoli Longanesi PAG / / / / / / / / / / / / : GG E RIZZOLI UNA LUNGA COLLABORAZIONE 239 Mascellaro Nicola Una finestra sulla storia Edisud PAG. 146/147 : LA SATIRA DEL FILM DON CAMILLO CON LE SUE STORIE A LIETO FINE. 240 Marchi Cesare Quando l' Italia ci fa arrabbiare Rizzoli PAG. 107/108 : DANTE ALL' INFERNO INCONTRO' PRETI, FRAT, PERFINO PONTEFICI, MA NESSUN COMUNISTA. NELLA CABINA ELETTORALE DIO TI VEDE STALIN NO. 241 Brambilla Michele L' eskimo in redazione Bompiani PAG. 59/61 : IL FASCISTA DON CAMILLO. ANCHE DON CAMILLO, IN QUELL'ITALIA, ERA DA METTERE AL BANDO. 242 Aloi - Mellana (a cura di) Un lavoro da ridere Feltrinelli PAG. 20/ / : ANTOLOGIA DELL'UMORISMO "OPERAIO" CON VIGNETTE DAL CANDIDO. CITATE LE RIVISTE IL BERTOLDO E IL CANDIDO. BREVE BIOGRAFIA DI GUARESCHI 243 Montanelli Indro Il testimone Longanesi

8 PAG : MONTANELLI DEFINITO FASCISTA PERCHE' RICORDA GUARESCHI. MONTANELLI, LONGANESI, GUARESCHI E MOSCA ALLA RADIO 244 Biagi Enzo Un anno una vita Rizzoli PAG : FERMI ENTUSIASTA DEI RACCONTI DI GG. SU FRATELLI, SUCOGNATI, SU VENITE IN FITTA SCHIERA. MONTANELLI E GG. IL SINDACO DOZZA GG LO CHIAMAVA PEPPONE 245 Lanaro Silvio Storia dell' Italia repubblicana Marsilio PAG. 8/10-112/117 : UN I.M.I. RITORNA DA RITORNO ALLA BASE. GLI APOTI GG, GIANNINI E LONGANESI. LE FIABE DEL MONDO PICCOLO. LE VICENDE DI PEPPONE E DON CAMILLO 246 Biagi Enzo Incontri e addii Rizzoli PAG. 30/32-37 : VICENDE E ANEDDOTI SU GG. HO CHIACCHIERATO CON LONGANESI E GG DA AMLETO 247 Canova Erminio 50 anni di giornalismo Grafica Rossi PAG. 103/121 : I FILMS DI DON CAMILLO E PEPPONE 248 Quaranta Guido (a cura di) Quelli del palazzo. Album della prima repubblica Rizzoli PAG : VENNERO CHIAMATI TRINARICIUTI. EINAUDI E I CORAZZIERI IN BOTTIGLIA 249 Biagi Enzo I come italiani Rizzoli PAG /89 : A EMILIO SEGRE' PIACEVA DON CAMILLO. PICCOLO CAPITOLO SU GG 250 Montanelli Indro Istantanee. Figure e figuri della prima repubblica Rizzoli PAG : CHIUNQUE DOMANI VORRA' RICOSTRUIRE L' ITALIA NON POTRA' FARE A MENO DEL CANDIDO E DI DON CAMILLO E PEPPONE. 251 Oliva Gianni I vinti e i liberati Mondadori PAG. 474 : L' INTERNATO GG: NON CI SIAMO RINCHIUSI NEL NOSTRO EGOISMO 252 Del Buono Oreste Amici, amici degli amici, maestri Baldini & Castoldi PAG /244 : GG A MILANO SERA. GG E IL BERTOLDO. STEINBERG AL BERTOLDO. BIOGRAFIA DI GG 253 Montanelli Indro Caro lettore Rizzoli PAG / : L' OSTILITA' DI GORRESIO. LA QUESTIONE DELLE LETTERE DI DE GASPERI E IL PROCESSO 254 Cervi - Biazzi Vergani I vent' anni del "Giornale" di Montanelli Rizzoli PAG. 25 : CHI SCRIVE SI E' SENTITO DARE DEL FASCISTA PERCHE' HA RIEVOCATO LA FIGURA DI GUARESCHI 255 Rabotti Corrado Reggio al cinema Bizzocchi PAG. 74/92 : IL CASO GUARESCHI : IL DIBATTITO AL TEATRO DI REGGIO EMILIA TRA GUARESCHI E LA "CENTRALE ROSSA" 256 Boneschi Marta Poveri ma belli. I nostri anni cinquanta Mondadori PAG. 3/ : DUE REDUCI: GG E NOVELLO. IL CANDIDO, I FILM DI DON CAMILLO. GG UOMO DI IMMAGINAZIONE PIU' CHE DI PENSIERO. L' AFFARE DE GASPERI 257 Biagi Enzo 1943 un anno terribile che segnò la storia d' Italia Rizzoli PAG. 18 : MARIO MATTOLI, REGISTA, PENSA DI ARRUOLARE UNA SQUADRA DI GIOVANI UMORISTI: C'ERA GG, MANZONI, METZ 258 Biagi Enzo Lunga è la notte Rizzoli PAG /213 : UN ARTICOLO SU RASPUTIN SI LEGGE SEMPRE. SONO STATO AMICO DI GG, UN ANARCHICO SENTIMENTALE. 259 Innocenti Marco L' Italia del dopoguerra Mursia PAG : SUCCESSO DI CRITICA PER MONDO PICCOLO. GG E MOSCA PER IL RE. I TRINARICIUTI. LE FAVOLE DI PEPPONE E DON CAMILLO. LA FIRMA GIORNALISTICA PIU' POPOLARE 260 Murialdi Paolo La stampa italiana dalla Liberazione alla crisi di fine secolo Laterza PAG : FOTOGRAFIE DI UN LAGER COMMENTATE DA GG. IL CANDIDO SU POSIZIONI DI ESTREMA DESTRA. GG E IL CASO DE GASPERI 261 Pansa Giampaolo Siamo stati così felici Sperling & Kupfer PAG : IL MAESTRO BRAGHERO ERA COME LO STATALE DI UNA VIGNETTA DEL "CANDIDO". TRINARICIUTA E TRIMAMMELLUTA 262 Mannucci Enrico I giornali non sono scarpe. Tommaso Besozzi una vita da prima pagina Baldini & Castoldi PAG : GG AL CORRIERE. MINARDI E GG. PILLON E IL CANDIDO. GG DIRETTORE DEL CANDIDO. GG E IL CASO DE GASPERI. AMICIZIA BESOZZI-GG 263 Biagi Enzo Il fatto Rizzoli PAG /132 : GG E LA VIDNETTA SU EINAUDI. C'E' DELL'ALTRA CAMPAGNA OLTRE L'ORIZONTE. QUESTIONE DE GASPERI-GG. BREVE CAPITOLO SU GG 264 Fuschini Francesco Vita da cani e da preti Marsilio PAG : A MIO MODO DI VEDERE, GUARESCHI E' L' ANARCHICO CHE METTE PACE TRA GLI IMPOSSIBILI. GUARESCHI DA' UNA SCOPPOLA AL TEMPO: VA TRA LA GENTE COL SUO MONDO PICCOLO 265 Ricossa Sergio Come si manda in rovina un paese Rizzoli PAG. 82/83 : GUARESCHI: LA SUA FILOSOFIA DELLA VITA. UNA LETTERA IMMAGINARIA A DON CAMILLO 266 Cavalleri Giorgio Ombre sul lago Piemme PAG : IL CARTEGGIO MUSSOLINI-CHURCILL ED IL PROCESSO GUARESCHI. I DOCUMENTI DI DE TOMA PUBBLICATI SU OGGI E CANDIDO

9 267 De Felice Renzo Rosso e nero Baldini & Castoldi PAG. 139 : IL CASO DE GASPERI 268 Gundle Stephen I comunisti italiani tra Hollywood e Mosca Giunti PAG : LE STORIE DI DON CAMILLO. CITAZIONE DE "LO SPUMARINO PALLIDO" DI GG 269 Biagi Enzo La bella vita. Marcello Mastroianni racconta Rizzoli PAG. 109/110 : ANGELO RIZZOLI FU LEALE CON GG. RAPPORTO TRA ANGELO RIZZOLI E GG 270 Biagi Enzo Quante donne Rizzoli PAG : LA SOLA MANIFESTAZIONE DI SATIRA SI TROVA SUL BERTOLDO DI MOSCA,METZ E GG. FERMI GRANDE AMMIRATORE DI GG 271 Murialdi Paolo Storia del giornalismo italiano il Mulino PAG. 219 : IL CANDIDO ED IL CASO DE GASPERI 272 Andriola Fabio Mussolini - Churchill carteggio segreto Piemme PAG /251 : IL CARTEGGIO MUSSOLINI-CHURCHILL ED IL PROCESSO GUARESCHI 273 Pisanò Giorgio Gli ultimi cinque secondi di Mussolini il Saggiatore PAG : CITAZIONI DI VARI ARTICOLO COMPARSI SUL CANDIDO RIGUARDO ALL' "ORO DI DONGO" E DOCUMENTI DI MUSSOLINI 274 Gnocchi Alessandro Nella buona & nella cattiva sorte Ares PAG / /155 : GG ILLUSTRA IL SUO CONCETTO DI STABILITA' GAMIGLIRE. NEL PROLOGO A DON CAMILLO GG RACCONTA UNA BELLISSIMA STORIA D' AMORE. PERCHE' GG HA SPOSATO MARGH.? 275 Alfieri Luigi Il piccolo Socrate Guanda PAG / : A SCUOLA CON GG. BIANCHI, GG E PROUST. BIANCHI A CASA DI GG. GG REDATTORE DELLA GAZZETTA. BIANCHI AL BERTOLDO. BREVE STORIA DI GG 276 Ventrone Angelo La cittadinanza repubblicana il Mulino PAG. 181 : PURE I COMUNISTI ORGANIZZAVANO FESTE A SFONDO RELIGIOSO COME NELLE AVVENTURE DI DON CAMILLO E PEPPONE 277 Isnenghi Mario (a cura di) I luoghi della memoria. Simboli e miti dell' Italia unita Laterza PAG. 78 : LO SCAMPANIO DI DON CAMILLO PER SOVRASTARE IL COMIZIO DI PEPPONE. 278 Zois Giuseppe Frate indovino. Le mie stagioni Ferrari PAG. 35/36 : I PENSIERI DI GUARESCHI: VALORI. SE NE PARLA MOLTO, MA 279 Spinazzola Vittorio (a cura di) Tirature '96 Baldini & Castoldi PAG. 68/72 : LO SFRUTTAMENTO DEL FILONE GUARESCHI. INTERVENTO POLEMICO DI L. CLERICI SULLE PUBBLICAZIONI POSTUME DI GUARESCHI 280 Mafai Miriam Botteghe oscure, addio Mondadori PAG. 40 : GUARESCHI CONIO' IL NUOVO TERMINE DI "TRINARICIUTO" 281 Dall' Acqua Marzio La partita a scacchi di Don Giovanni Drei PPS editrice PAG /72-79/86 : DUE FOTO DI GG. LA BELLA INNOCUA LEGIONE. IL COVO DIMICHELACCIO. IL BAR SCOTTI EI FU. PINO GUARESCHI. LA COMETA. BREVE IOGRAFIA DIGG 282 Ottone Piero Preghiera o bordello Longanesi PAG. 68 : GG COLLABORATORE DEL QUOTIDIANO IL TEMPO DI RENATO ANGIOLILLO Paglieri Sergio Il Secolo XIX Il Secolo XIX PAG. 620 : Giancarlo Fusco, baffoni alla GG 283 Montanelli - Cervi L' Italia dell' ulivo Rizzoli PAG. 227 : IL GIORNALISTA CURZI: QUESTO DOGMATICO CHE GUARESCHI AVREBBE DEFINITO TRINARICIUTO 284 Biagi Enzo Scusate, dimenticavo Rizzoli PAG /127 : UN ARTICOLO SU RASPUTIN SI LEGGE SEMPRE. GG E' SEMPRE VIVO NON SOLO NEL RICORDO DEGLI AMICI, MA ANCHE IN LIBRERIA. UN RICORDO DI GG 285 Innocenti Marco L' Italia del 1948 Mursia PAG / /164 : PASSIONALE COME GG. UMORISMO PICCOLO-BORGHESE DI MOSCA E GG. I TRINARICIUTI. MONDO PICCOLO. PER CAPIRE L' ITALIA 3 SCRITTORI : MACHIAVELLI, MUSSOLINI E GG 286 De Felice Renzo Mussolini l' alleato. La guerra civile Einaudi PAG. 110 : A PROPOSITO DEI GIOVANI DEL GUF, HANNO IL DENTE AVVELENATO; SFOGAVANO LA LORO BILE DAI GIORNALETTI DEL GUF E ORA SI PREPARANO AD ANNIDARSI NEI NUOVI GIORNALI 287 Pronzato Alessandro Alla ricerca delle virtù perdute Gribaudi PAG. 51/62-64/ / / /185 : QUELLE TRE AUSTERE SIGNORE. FARSI ACCOMPAGNARE DAL PERDONO. IL PREZZO DELLA SOLITUDINE. BISOGNA VIAGGIARE ANCHE A PIEDI 288 Isnenghi Mario (a cura di) I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell' Italia unita Laterza PAG. 401 : L' UNICO VOLUME SULL' INTERNAMENTO CHE HA AVUTO LARGA DIFFUSIONE, E' G. GUARESCHI, DIARIO CLANDESTINO Isnenghi Mario (a cura di) I luoghi della memoria. Personaggi e date dell' Italia unita Laterza

10 PAG : GUARESCHI HA ESPOSTO LE CIRCOSTANZE DEL TRACOLLO AL "POSTERO MIO". LE SENSAZIONI DELLA PRIGIONIA DI G.G. COMPARATE A QUELLE DI EMILIO LUSSU 290 Gervaso Roberto I sinistri. Da Mussolini a Scalfaro Mondadori PAG. 353 : GUARESCHI A SCALFARO CENSORE: SAREBBE COME AFFIDARE A UN VEGETARIANO IL COMPITO DI GIUDICARE LE BISTECCHE 291 Montanelli Indro Le stanze. Dialoghi con gli Italiani Rizzoli PAG. 131/ : QUESTO ERA IL MIO AMICO GIOVANNINO GUARESCHI. I GIORNALI UMORISTICI 292 Gedda Luigi 18 aprile 1948 Mondadori PAG. 141 : POLEMICA DI GUARESCHI SU "CANDIDO" A PROPOSITO DEL LIBRO "FAMIGLIA, PICCOLA CHIESA" DI CARETTO CHE CONTENEVA ESPRESSIONI TROPPO SENSUALI 293 Biagi Enzo Ma che tempi Rizzoli PAG. 175 : GG ESCE DAL CARCERE CON MIGLIAIA DI LETTERE FELICE PERCHE' TANTA GENTE SI ERA RICORDATO DI LUI 294 Biagi Enzo Cara Italia Rizzoli PAG. 72 : ANCHE PEPPONE E DON CAMILLO SONO UN COMPROMESSO, SE NON STORICO, NARRATIVO 295 Todde Antonio Novello Le Mani PAG / : RICORDI DI LAGER : NOVELLO, BISOGNA ESSERE ONESTI, HA, OLTRE AI SUOI PREGI, UN GRAVISSIMO DIFETTO : NOVELLO CANTA! 296 Innocenti Marco Parlami d' amore Mariù Mursia PAG. 134 : L' ITALIA HA TANTO BISOGNO DI RIDERE, ED ECCO IL BERTOLDO 297 Lugaresi Giovanni La lezione di Prezzolini Neri Pozza PAG. 51/53 : GUARESCHI E L' IMPEGNO CIVILE. IN GG LA VIGNETTA SATIRICA COLPISCE CORRUTTORI E CORROTTI AD UN TEMPO. 298 Vari La libertà nella satira. I mostra di grafica "Giovannino Guareschi" Mattioli PAG. 5/75-163/167 : COMMENTO A DUE VERSI. LA VITTORIA DELLA LIBERTA' E DINTORNI VISTO DA GG. LA LIBERTA' INTESA COME MANIFESTAZIONE DI PENSIERI E IDEE. MOLTE VIGNETTE DI GG. 299 Gozzini Giovanni Hanno sparato a Togliatti. L' Italia del 1948 il Saggiatore PAG / : GG : FEDELTA' AL LAVORO DI GIORNALISTA. GG INVENTORE DI NUOVI TERMINI (CAPITOLO SU GG). NO, NIENTE APPELLO. MOSCA E GUARESCHI 300 Marcucci Eugenio Giornalisti grandi firme. L' età del mito Rubbettino PAG / : GG : FEDELTA' AL LAVORO DI GIORNALISTA. GG INVENTORE DI NUOVI TERMINI (CAPITOLO SU GG). NO, NIENTE APPELLO. MOSCA E GUARESCHI 301 Ricci Aldo G. Il compromesso costituente Bastogi PAG. 258/259 : DIO TI VEDE, STALIN NO 302 Vari L' Italia dei presidenti. II mostra di grafica "Giovannino Guareschi" Mattioli PAG. 5/9-11/15-16/58-131/ /143 : BREVE BIOGRAFIA DI GG. GG E L' ITALIA DEI PRESIDENTI: SCRITTI E VIGNETTE 303 Lopez Nunes Sandro Abbasso il fassio Baldini & Castoldi PAG : GG AL BERTOLDO. ALCUNE VIGNETTE DI GG. 304 Pronzato Alessandro Il Vangelo secondo noi. (ciclo B) Gribaudi PAG. 69/70 : OGGI LA GENTE CREDE SOLTANTO IN CIO' CHE VEDE E TOCCA, MA ESISTE ALTRO: AMORE,BONTA', PIETA', ONESTA' 305 Drago Rosario 85 celebri esami di maturità Erickson PAG. 182/184 : I SOGNI DELL' ESAME (DA : OSSERVAZIONI DI UNO QUALUNQUE) 306 Franchi Stefania Tango e il Pci. Comunisti e satira nell' Italia del dopoguerra Rubbettino PAG. 25/31 : IL CANDIDO : L' ANTISOVIETISMO PRESENTE NELLA RIVISTA RIUSCI' A RICHIAMARE MOLTISSIMI LETTORI. IL NEMICO DEL CANDIDO ERA IL PARTITO DI TOGLIATTI 307 Montanelli - Cervi L' Italia del novecento Rizzoli / : PROCESSO GUARESCHI - DE GASPERI. IL GIORNALISTA CURZI CHE GUARESCHI AVREBBE DEFINITO TRINARICIUTO 308 Biagi Enzo Giro del mondo Rizzoli PAG. 182 : AUTORE ITALIANO DA ESPORTAZIONE, PENSO CO GUARESCHI IERI E CON MORAVIA 309 Mininni Ferderico (a cura di) Angelo Rizzoli Rizzoli PAG. 70/76 : INTERVISTA A CARLOTTA E ALBERTO GUARESCHI 310 Cuminetti - Ghislotti Il cinema nella scrittura Sestante PAG. 153/194 : GG SCRITTORE DI CINEMA: LE STESURE DELLA SCENEGGIATURA DI DON CAMILLO E L' ONOREVOLE PEPPONE. I PRIMI FILM: GENTE COSI'. 311 Zanazzi Fausto Le braci dal fumaiolo Tipografia Carraro PAG. 73/91-131/133 : I FILM DI DON CAMILLO. "LAGER" : LA PLANCIA DEGLI APPARATI DELLA LOCOMOTIVA 312 Lugaresi Giovanni Anarchico il pensier Neri Pozza PAG. 109/112 : MICHELE SERRA CON.GUARESCHI NEL "CUORE"

11 313 Gnocchi - Palmaro Formidabili quei Papi Ancora PAG. 21/22 : GIOVANNI XXII, UN PRETE ALLA DON CAMILLO. UNA COPIA DEL DON CAMILLO REGALATA AL PRESIDENTE FRANCESE AURIOL. IL NUOVO CATECHISMO SCRITTO DA GUARESCHI? 314 Paronuzzi Alessandro (a cura di) Natale d' autore. Pagine celebri sulla notte che ha cambiato la storia dell' uomo Ancora PAG. 13/14 : RACCONTO DI GUARESCHI: FU A NATALE, NEL ' Ceccarelli Filippo Lo stomaco della repubblica Longanesi PAG /92 : LA VICENDA DEI "CORAZZIERI". IL PCI POTEVA INTIMARE AI MILITANTI IL RIFIUTO DEI PACCHI DONO ALIMENTARI. 316 Biagi Enzo Dizionario del novecento Rizzoli PAG / : FERMI E DON CAMILLO. ADOPERO 200 PAROLE. BREVE STORIA DI GG. ANGELO RIZZOLI E GG. ZAVATTINI HA PORTATO A MILANO GG 317 Tompkins Peter Dalle carte segrete del Duce Tropea PAG. 362/363 : IL CARTEGGIO MUSSOLINI CHURCHILL, IL PROCESSO GUARESCHI 318 Pronzato Alessandro Ad ogni giorno la sua luce Gribaudi PAG. 19/ / / : CITAZIONI DAI RACCONTI DI GG. L' ESPERIENZA DEI LAGER. 319 Mosca Paolo Parole preziose Frassinelli PAG : I GIORNALI SATIRICI AVEVANO UN PESO SULLE ELEZIONI: PER LA DESTRA C'ERA IL CANDIDO.MA POI GUARESCHI HA PAGATO: FU UNO SCIVOLONE DELLA CLASSE POLITICA 320 Baietta Cristiana (a cura di) Parma e i Luoghi Verdiani Touring Club Italiano ALL' INTERNO : ANTICHE ATMOSFERE DELLA BASSA: IL MONDO DI GUARESCHI 321 Zavattini Cesare Dite la vostra. Scritti giovanili (a cura di Guido Conti) Guanda PAG : ZAVATTINI CON GG, PIETRINO BIANCHI E BERTOLUCCI. UN RACCONTO DI GG SULLA NASCITA DI ZAVATTINI. GG E BAZAR. VARIE COLLABORAZIONI DEI DUE 322 Cacopardo Aurora Scrittori comici e irregolari del nostro novecento Eurocomp PAG. 40/45 : CHI FU GG? LA STIMA A GG DI MONTANELLI E BIAGI. BIOGRAFIA DI GG E DELLE SUE OPERE. L' AFFARE DE GASPERI E I SUOI FILM. IL SENSO DELL' ONORE DI GG 323 Liucci Raffaele L' Italia borghese di Longanesi Marsilio PAG. 30/ : GG FU UN POLITICO "IMPOLITICO". LE RIDUZIONI CINEMATOGRAFICHE DEI LIBRI DI GG. TONI GROSSOLANI DI GG. L' APOTISMO DI GG. IL GIORNALISMO POPOLARE DI GG 324 Vari La guerra fredda Alpha Test PAG. 34/36 : BREVE STORIA DI GG. I FILM DI GG. L'AFFARE DE GASPERI. 325 Cavallo - Iaccio Vincere! Fascismo e società italiana nelle canzoni e nelle riviste di varietà ( Liguori PAG : TUTTO PER TUTTI E NIENTE PER NESSUNO DI GUARESCHI E MANZONI. 326 Biagi Enzo La mia America Rizzoli PAG. 325 : QUANDO CLARE BOOTHE LUCE ARRIVO' IN ITALIA, GG LE DIEDE IL BENVENUTO DISEGNANDO LA BANDIERA USA CON UNA GUARNIZIONE DI PIZZO 327 Biagi Enzo Lettera d' amore a una ragazza di una volta Rizzoli PAG. 107/ : VICENDE E ANEDDOTI SU GG. HO CHIACCHIRATO CON LONGANESI E GG DA AMLETO. RIZZOLI EDITORE DEL BERTOLDO E DEL CANDIDO 328 Mazzotta Gabriele (a cura di) Seduzioni e miserie del potere Mazzotta PAG. 173/226-AL FONDO ELENCO OPERE : PICCOLO ATLANTE DELLE METAFORE ICONOGRAFICHE DI GG. BIOGRAFIA DI GG. AMPIA RASSEGNA DI VIGNETTE DI GG 329 Finazzer Flory Massimiliano Conformismi anticonformismi Marsilio PAG. 37/54 : BIOGRAFIA DI GG. GG CREDE ALLA LIBERTA' PRIMA DI TUTTO COME LIBERTA' MORALE. ITALIA PROVVISORIA DEDICATO ALLA GENERAZIONE CHE VERRA' 330 Giacovelli Enrico Un Po per non morire Ananke PAG. 168/173 : MONDI PICCOLI E UOMINI GRANDI. BREVE STORIA DI GG. UNA VISITA ALLE RONCOLE CON L' INCONTRO CON ALBERTO. BRESCELLO DEDICATA A DON CAMILLO E PEPPONE 331 Stagnaro Carlo Ideazione (rivista 3/2003) Dopo la guerra Ideazione PAG. 146/158 : GUARESCHI, IL LIBERTARIO DELLA BASSA 332 Pronzato Alessandro Ad ogni giorno il suo amore Gribaudi PAG : DAI RACCONTI DI GUARESCHI. SPUNTI DI RIFLESSIONE 333 Ghirelli Antonio Democristiani Mondadori PAG. 46 : UNO SCRITTORE D'INGEGNO COME GUARESCHI HA ACCUSATO DE GASPERI DI AVER CHIESTO BOMBARDAMENTI DI ROMA 334 Cereda Mauro Storie dai lager Edizioni Lavoro PAG. 139/167 : IMI LA STORIA DIGG NEI LAGER. I SUOI DISEGNI. INTERVISTA A ALBERTO E CARLOTTA SUL PAPA' MILITARE E DEPORTATO 335 Pronzato Alessandro La nostra bocca si aprì al sorriso. Umorismo e fede Gribaudi PAG. 297/307 : GG MAESTRO DI UMORISMO 336 Torelli Giorgio Padre Lino fortemente indiziato di santità Ancora

12 PAG. 98/99 : GG DA TEMPO AVREBBE VOLUTO SCRIVERE UNA SCENEGGIATURA SUL GRA FRATE INO 337 Biagi Enzo Era ieri Rizzoli PAG : INCOMINCIAMMO A FREQUENTARE ALTRI BOLOGNESI EMIGRATI COME GG. NON SAI CHE GG NON FA NOTIZIA NEPPURE SE GLI SUCCEDE DI MORSICARE UN CANE 338 Biffi Giacomo Pinocchio, Peppone, l' anticristo ed altre divagazioni Cantagalli PAG. 6-81/107 : GG OVVERO LA TEOLOGIA D EPPONE. RACCONTO ALL' ANONIMA. RACCOO GAMONE 339 Grattarola Franco Pasolini una vita violentata Coniglio editore PAG. 161/ : IL FILM LA RABBIA 340 Massimi Fabiano (a cura di) Racconti di Natale Einaudi PAG. VII-127/ : GG VA A RISPOLVERARE VECCHIE USANZE CONTADINE. RACCONTO : LA FAVOLA DI NATALE 341 Pronzato Alessandro Ad ogni giorno la sua speranza Gribaudi PAG /144 : SI PUO' SPERARE ANCHE NEL PASSATO? DUE ANNI IN UN LAGER SENZA ODIARE NESSUNO. VICENDE DAL DIARIO CLANDESTINO. UN SOGNO CHE TIENE COMPAGNIA 342 Ventrone Angelo Il nemico interno Donzelli PAG : DON CAMILLO E PEPPONE UNA CONTRAPPOSIZIONE IRONICA - QUESTA E' LA LIBERTA' NEL PARADISO RUSSO (VIGNETTA) - VIGNETTA SUL NUOVO CANDIDO DI PISANO' 343 Galli Giorgio Enrico Mattei: petrolio e complotto italiano Baldini Castoldi Dalai PAG. 99/ /402 : LE RIVELAZIONI DI "CANDIDO": UN ASSE ANTI-DEGASPERIANO. DUE ARTICOLI DI "CANDIDO" CONTRO DELITALA E SCELBA 344 Mignemi Adolfo Storia fotografica della prigionia dei militari italiani in Germania Bollati Boringhieri PAG. 15/ / / / : LE FOTO DI GG NEI LAGER. IL REPORTAGE PUBBLICATO SU OGGI. 345 Eco Umberto L' Espresso 50 anni vol. 2 L' Espresso PAG : LA POLITICA STA DANDO I SUOI GG '72. GG ERA UN PROFETA 346 Manfellotto Bruno L' Espresso 50 anni vol. 4 L' Espresso PAG. 371 : DON CAMILLO E PEPPONE NON ESISTONO PIU' 347 Matelli Dante L' Espresso 50 anni vol. 5 L' Espresso PAG. 276 : MOSCA, MANZONI, GG, FELLINI E' STATA UNA SCUOLA STUPIDAMENTE SOTTOVALUTATA 348 Biagi Enzo L' Espresso 50 anni vol. 5 L' Espresso PAG. 333 : MONTANELLI VA D' ACCORDO CON GG E CON MOSCA 349 Gerbi - Liucci Lo stregone. La prima vita di Indro Montanelli Einaudi PAG. XIII-273/ : LA COLLABORAZIONE DI MONTANELLI AL CANDIDO. L' AFFARE DE GASPERI. POLEMICHE SUL CANDIDO. GG: NON BISOGNA MALTRATTARE INDRO 350 Lomartire Carlo Maria Insurrezione Mondadori PAG. 154 : SE OGGI SI LANCIASSE L' IDEA DI COSTITUIRE UN TRIUNVIRATO COMPOSTO DA DE GASPERI, SCELBA E BARTALI, AVREMMO L' 80% DEGLI ITALIANI CHE LO ACCETTEREBBERO CON ENTUSIASMO 351 Damilano Marco Democristiani immaginari Vallecchi PAG : I MANIFESTI DI GG. NELL'URNA DIO TI VEDE, STALIN NO. DON CAMILLO PRECURSORE DELL'INCONTRO CON I COMUNISTI. LE BATTUTE POLITICHE DI GG 352 Aloi - Moretti (a cura di) Storia d' Italia nel pennino della satira Il Pennino PAG / : VIGNETTE DI GG DAL BERTOLDO E DAL CANDIDO 353 Pronzato Alessandro Stelle sul mio cammino Gribaudi PAG. 302/304 : CARLOTTA E ALBERTO GUARESCHI: ONORA IL PADRE. DUE CAPOLAVORI: DIARIO CLANDESTINO E RITORNO ALLA BASE 354 Messori Vittorio Pensare la storia Sugarco PAG. 482/485 : L' AUDIENCE TELEVISIVA: DON CAMILLO SEMPRE VINCENTE! IL REFERENDUM DI "TUTTOLIBRI" VEDE VINCITORE IL DON CAMILLO DI GUARESCHI. LE ELEZIONI DEL Sassoon Donald La cultura degli europei Rizzoli PAG. 1157/ : I FILM FRANCO-ITALIANI: L' ESEMPIO MEGLIO RIUSCITO E' DON CAMILLO. UN MILIONE DI COPIE DEL LIBRO DON CAMILLO IN FRANCIA 356 Vespa Bruno L' amore e il potere Mondadori PAG. 109 : EINAUDI E LA VIGNETTA DI GUARESCHI SUI "CORAZZIERI" 357 Berselli Edmondo Adulti con riserva Mondadori PAG. 116/118 : DON CAMILLO: IL RICORDO DEI MIEI PRIMI FILM VISTI. GG ERA CAPACE DI UNA COMICITA' FURIBONDA, SEMPLICISSIMA MA SPESSO SORPRENDENTE 358 Bongiorno Mike La versione di Mike Mondadori PAG. 159 : CONSERVO UN DISEGNO DI GG IN CUI C' E' UNA FIGURA CHE RAPPRESENTA LA STAMPA CHE MI AMMONISCE E IO CHE SONO LI' INCHINATO DAVANTI A LEI 359 Allegri Roberto Il sarto di Guareschi Ancora PAG. 127/141 : IL PAPA' DI "DON CAMILLO"

13 360 Conti Guido Biciclette MUP PAG /119 : GIOVANNINO GUARESCHI GIORNALISTA E FILOSOFO IN BICICLETTA DI GIORGIO CASAMATTI 361 Gnocchi A. e altri Mappa del tempo libero in Italia Viviparchi PAG. 121/ : L' ANNO DI GUARESCHI, CAMMINO NELLA TERRA DEGLI AFFETTI. IL MUSEO DI BRESCELLO 362 Ungari Andrea Un conservatore scomodo. Leo Longanesi dal fascismo alla Repubblica Le Lettere PAG. 57/58 : MOSCA, GUARESCHI, MONTANELLI, SONO I SOLI CHE COMBATTONO CON CORAGGIO..PER SALVARE SE STESSO E IL PAESE DAL "PERICOLO ROSSO" 363 Tranfaglia - Vittoria Storia degli editori italiani Laterza PAG : GG REDATTORE CAPO DEL BERTOLDO. ALLA FINE DEL '45 NASCEVA IL CANDIDO DIRETTO DA GG CON TONI FILOMONARCHICI E ANTICOMUNISTI 364 Montanelli - Di Paolo (a cura di) Indro Montanelli la mia eredità sono io Rizzoli PAG. 420/433 : A BUSSETO GUARESCHI E' TUTTO! VICENDE VARIE DI GG. UN' INTERVISTA IMMAGINARIA 365 Biagi Enzo Io c' ero Rizzoli PAG : GLI EMILIANI EMIGRATI. UN ARTICOLO SU RASPUTIN, DICE GG. SI LEGGE SEMPRE. UN SALUTO A BIAGI DA GG. PREZZOLINI, LONGANESI E GG ECCESSIVI, MA LEALI 366 Bracalini Romano Paisà. Vita quotidiana nell' Italia liberata dagli alleati Mondadori PAG. 121 : UN RACCONTO DI GG SULLA TORRE DI PISA E GLI AMERICANI 367 Brambilla Michele Sempre meglio che lavorare. Il mestiere del giornalista Piemme PAG. 160/168 : GIOVANNINO SCHIENA DRITTA. QUANTO SENTIAMO LA MANCANZA DI UN GUARESCHI! LA VITA DI GG E' LA VITA DI UN UOMO CONTRO IL POTERE. BREVE STORA DI GG 368 Ferri Filadelfo (a cura di) 1948 e dintorni. Manifesti politici immagini e simboli dell' Italia repubblicana Insubria University Press PAG. 40/47-66/ : DIO TI VEDE, STALIN NO L' ITALIA AL BIVIO 369 Marziani Michele Lungo il Po. Viaggio controcorrente alla scoperta di sapori, genti.. Guido Tommasi Editore PAG. 90/95 : PEPPONE, DON CAMILLO E LIGABUE. IL PO E' L' UNICO FIUME RISPETTABILE IN ITALIA. SONO I FILM DI DON CAMILLO CHE HANNO RESO CELEBRE NEL MONDO IL PO 370 Gnocchi - Palmaro La messa non è finita Fede & cultura PAG. PREFAZIONE-11/29-65/69 : DON CAMILLO E DO CHICHI' INTERPRETI DEL CONCILIO. LA MESSA CLANDESTINA. 371 Frigerio Luca Noi nei lager Paoline PAG. 215/224 : NON MUOIO NEMMENO SE MI AMMAZZANO. LA RESISTENZA NEI LAGER DI GG NEL RICORDO DEI FIGLI. FOTOGRAFIE DI GG IN CENTRO VOLUME 372 Donn Sergio Il giro del mondo in FIAT. Cronache inedite di cinquant' anni di missioni per gli AgMursia PAG. 239 : I COLLEGHI CI CHIAMAVANO DON CAMILLO E PEPPONE: LA SERIE DEI FILM DI GG ERA MOLTO POPOLARE ANCHE IN FRANCIA 373 Zanazzi Fausto Po e Adige acque dolci e severe Copyrigt PAG. 95/97 : GIOVANNINO GUARESCHI: PO, BOSCACCIO E PRIGIONIA 374 Mazzuca Giancarlo Testimoni del novecento Poligrafici Editoriale PAG. 39/52 + ALTRE CITAZIONI NELL' INTRODUZIONE: CAPITOLO DEDICATO ALLA VITA DI GUARESCHI 375 Novelli Edoardo Le elezioni del quarantotto Donzelli PAG VIGNETTE N : NEL SEGRETO DELLA CABINADIO TI VEDE, STALIN NO. LE VIGNETTE DI GG SUL CANDIDO, I TRINARICIUTI. LA GUERRA DI CAMPANILE DI DON CAMILLO E PEPPONE 376 Bocca Giorgio E' la stampa, bellezza! Feltrinelli PAG. 225 : BORETTO, VICINO A BRESCELLO, I LUOGHI DI PEPPONE E DON CAMILLO 377 Vari Piccolo dizionario del giornalismo Modern publishing house PAG : GUARESCHI VIGNETTISTA SUL BERTOLDO E SUL CANDIDO. GUARESCHI SU PANORAMA ANTE-GUERRA 378 Brunetta Renato Rivoluzione in corso Mondadori PAG. 77 : NOVELLO E GUARESCHI ERANO DIVERSI, MA AVEVANO OCCHI ACUTI NEL COGLIERE LA NATURA REALE DEL PAESE ED IL SUO INCERTO INCEDERE VERSO LA MODERNITA' 379 Del Boca Angelo (a cura di) La storia negata. Il revisionismo e il suo uso politico Neri Pozza PAG. 324 : L' ITALIA DEGLI APOTI, QUELLA DI GUARESCHI, LONGANESI E PREZZOLINI 380 La Russa Vincenzo Giorgio Almirante. Da Mussolini a Fini Mursia PAG. 56 : A MILANO, NEL 1946 (!!!), ERA NATO "CANDIDO" DIRETTO DA GIOVANNI MOSCA(E POI DA GUARESCHI) CHE, PERO', SUL MSI HA DELLE RISERVE : E' UN GIORNALE MONARCHICO 381 Avagliano - Palmieri Gli internati militari italiani Einaudi PAG / : LE PRESSIONI DELLE MADRI DIARIO-AGENDA IL GIORNALE PARLATO. DUE DISEGNI DI GG. DIARIO CLANDESTINO. 382 Torelli Giorgio Non avrete altro Indro. Montanelli raccontato con nostalgia Ancora PAG. 57/76-105/106 : I BEI GIORNI DI UNA POLEMICA A "SALVE". GUARESCHI E' STATO L' UOMO PIU' SCHIETTO CHE HO CONOSCIUTO 383 Contorbia Franco (a cura di) Giornalismo italiano volume terzo (i Meridiani) Mondadori

ELENCO IN ORDINE CRONOLOGICO DELLE OPERE DI GIOVANNINO GUARESCHI

ELENCO IN ORDINE CRONOLOGICO DELLE OPERE DI GIOVANNINO GUARESCHI ELENCO IN ORDINE CRONOLOGICO DELLE OPERE DI GIOVANNINO GUARESCHI Tutte pubblicate dalla RCS LIBRI S.p.A. L'elenco cronologico delle opere e la bibliografia essenziale, orientativa e senza pretese di completezza,

Dettagli

Guareschi - Brancacci Ridere. La famiglia Brambilla Edital Guareschi Giovannino Guareschi Giovannino

Guareschi - Brancacci Ridere. La famiglia Brambilla Edital Guareschi Giovannino Guareschi Giovannino BIBLIOGRAFIA GUARESCHI GUARESCHI LIBRI Caffè antico Tallone 1935 2008 La scoperta di Milano Rizzoli 1941 1984 Guareschi - Brancacci Ridere. La famiglia Brambilla Edital 1942 1942 Il destino si chiama Clotilde

Dettagli

BIBLIOGRAFIA GIORNALISMO

BIBLIOGRAFIA GIORNALISMO BIBLIOGRAFIA GIORNALISMO MISCELLANEA AA. VV. Sanvitale n. 2/99 - Letteratura e giornalismo ed. MUP 1999 Afeltra Gaetano Corriere primo amore ed. Bompiani 1984 Afeltra Gaetano Famosi a modo loro ed. Rizzoli

Dettagli

Moro Un caso lungo trent anni

Moro Un caso lungo trent anni 1978-2008 Moro Un caso lungo trent anni Biblioteca Comunale di Limbiate maggio 2008 ALDO MORO 1978: Il sequestro e l uccisione ACCAME, Falco Moro si poteva salvare. 96 quesiti irrisolti sul caso Moro Massari,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

LOGO REGIONESTRADE LOGO REGIONESTRADE

LOGO REGIONESTRADE LOGO REGIONESTRADE Le immagini fotografiche restituiscono, come pochi altri mezzi, il senso della complessità della nostra epoca e della nostra società. Le fotografie dall aereo, in particolare, ci offrono nuovi sguardi

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012 PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE Lunedì 24 dicembre 2012 Concerti a Montecitorio Aula di Montecitorio* Concerto di Natale - JuniOrchestra e Coro Voci Bianche dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Dettagli

GUARESCHI, Reazionario o Profeta? VIGEVANO SETTEBRE 2009

GUARESCHI, Reazionario o Profeta? VIGEVANO SETTEBRE 2009 GUARESCHI, Reazionario o Profeta? VIGEVANO 18-19 SETTEBRE 2009 Nel 2008 ricorreva il centenario della nascita di Giovannino Guareschi. A distanza di qualche mese l Istituzione cultura di Vigevano e l Associazione

Dettagli

Storia del giornalismo

Storia del giornalismo Storia del giornalismo GIORNALISTI degli anni sessanta e settanta Lezione dodicesima Anni Sessanta Fusioni e concentrazioni di giornali Volontà di diminuire i costi aziendali e avere più forza nei confronti

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

e altri giornali Selezione del periodo presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM Di Aristide Franchino

e altri giornali Selezione del periodo presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM Di Aristide Franchino Raccolta e altri giornali Selezione del periodo 1939 1946 presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM 7.5.2017 Di Aristide Franchino Testate e titoli : * 1 settembre 1939 : inizio 2 guerra mondiale

Dettagli

Fondo Carlo Lizzani Mittente Carlo Lizzani

Fondo Carlo Lizzani Mittente Carlo Lizzani ANNO MESE GIORNO LUOGO DESTINATARIO OGGETTO TIPOLOGIA LINGUA CARTE NOTE ALLEGATO 2006 marzo Roma Fo, Dario attestazione di affetto e stima lettera dattiloscritta italiano 1 su carta semplice 2001 agosto

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra SCHEDA PROGRAMMA 2014-2015 Nome dell insegnamento: Letterature comparate SSD di riferimento: L-Fil/lett 11 Durata e periodo di svolgimento: Gruppo destinatario: Docente responsabile: I semestre 48H I anno

Dettagli

PERIODICI SAN PAOLO - LIBRI /1

PERIODICI SAN PAOLO - LIBRI /1 PERIODICI SAN PAOLO - LIBRI /1 8032551431578 Il racconto della Bibbia 8032551434814 Prima Comunione 8032551434821 Prima Comunione 8032551434838 Cresima 9PSP11 p., 59,00,, cofanetto _514-3157-8 9PSP14 p.

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA GIANNI DE LUCA IL DIARIO DI GIAN BURRASCA DAL ROMANZO DI VAMBA ADATTAMENTO DI CLAUDIO NIZZI GIANNI DE LUCA IL DIARIO DI GIAN BURRASCA DAL ROMANZO DI VAMBA ADATTAMENTO DI CLAUDIO NIZZI A cura di Stefano

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina Il convivio Giusti Livorno A cura di Luca Clerici A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Aldo Camillo Buffa Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 700-86 Il principe ed altri scritti

Dettagli

Alla scoperta di... Ennio Flaiano, Cesare Pavese e Alberto Moravia

Alla scoperta di... Ennio Flaiano, Cesare Pavese e Alberto Moravia In occasione della rassegna Stegati organizzata da Venti Lucenti BiblioteCaNova Isolotto propone una selezione di opere per far conoscere gli autori vincitori del più ambito premio letterario italiano

Dettagli

I *due Montanelli / Federico Orlando Fa parte di Globalizzazione, violenza, democrazia, PP

I *due Montanelli / Federico Orlando Fa parte di Globalizzazione, violenza, democrazia, PP Indro Montanelli Indro Alessandro Raffaello Schizogene Montanelli (Fucecchio, 22 aprile 1909 Milano, 22 luglio 2001) è stato un giornalista, saggista e commediografo italiano. *Come prima : il meglio di

Dettagli

80 anni dello IACP di Modena dalle prime case popolari all edilizia residenziale pubblica, Electa, Mi 1988.

80 anni dello IACP di Modena dalle prime case popolari all edilizia residenziale pubblica, Electa, Mi 1988. BIBLIOGRAFIA 80 anni dello IACP di Modena 1907-1987 dalle prime case popolari all edilizia residenziale pubblica, Electa, Mi 1988. Atti del Convegno delle Commissioni Interne. Inchiesta sulle condizioni

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta

Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta I dannati della rivoluzione Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta a cura di Angelo Ventrone eum > società e politica eum > società e politica I dannati della rivoluzione Violenza

Dettagli

FONDO GRAZIA LIVI. Inventario

FONDO GRAZIA LIVI. Inventario ARCHIVIO PER LA MEMORIA E LA SCRITTURA DELLE DONNE ALESSANDRA CONTINI BONACOSSI FONDO GRAZIA LIVI Inventario a cura di Fabiana Spinelli 2011 Fabiana Spinelli Sommario Note biografiche... 2 Note sul fondo...

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di BIBLIOGRAFIA AA.VV., Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di Gabriele De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di Giovanni Giannini, Aquila

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

Isis Miraglia Lauria, parte il progetto Slow Book. La lettura negli anni delle 140 battute

Isis Miraglia Lauria, parte il progetto Slow Book. La lettura negli anni delle 140 battute Isis Miraglia Lauria, parte il progetto Slow Book. La lettura negli anni delle 140 battute L ebook soppianterà il libro di carta? E, comunque, la sua diffusione, preannunciata come una rivoluzione pari

Dettagli

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro 28 novembre 1 dicembre 2013 FANO Palazzo San Michele Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro Giovedì 28 novembre 2013 Ore 17.00 Sala del Museo dell Arco Inaugurazione Ore 17.30 Sala San Michele

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia 10 FEBBRAIO 2017 Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani BAMBARA, Gino La guerra di Liberazione nazionale in Jugoslavia

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Legenda dell immagine di copertina: La Bianca Colomba custodisce relazioni di pace. 2 LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli,

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli, Il quotidiano Quasi tutti i grandi quotidiani italiani sono nati durante il Risorgimento ( seconda metà 1800.) L'Osservatore Romano (il giornale ufficiale del Vaticano) è del 1845. La Nazione di Firenze

Dettagli

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA PROMOZIONE DELLA LETTURA Ottobre 2005 MOVIMENTO INT.LE DONNE E POESIA 5 ottobre DONNE E GIUSTIZIA SERVIZI VOLONTARIAT O FERRARA 7 ottobre ore 16 di Lidia FIORENTINI Una fattoria rosso veneziano (Comunicarte

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale La presente bibliografia raccoglie i principali scritti di Vittorio Gassman e su Vittorio Gassman. Per quanto concerne la bibliografia relativa alla tragedia Oreste e al suo autore

Dettagli

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma Il convivio Giusti Livorno 1 1 A cura di Luca Clerici Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 1700-1861 A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Mondadori Milano 2008 978-88- 04-54806-5

Dettagli

Renzo Paris, Scongiuro (1969) con 7 disegni di Giordano Falzoni

Renzo Paris, Scongiuro (1969) con 7 disegni di Giordano Falzoni Renzo Paris, Scongiuro (1969) con 7 disegni di Giordano Falzoni L autore di questo scarno libretto di poesie, undicesima uscita della collana sperimentale delle giovani Edizioni Geiger, ha in seguito modificato

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Rassegna del 27/01/2017

Rassegna del 27/01/2017 Rassegna del 27/01/2017... 27/01/17 Corriere della Sera 22 E Spielberg cerca a Roma l'interprete del bimbo rapito Arachi Alessandra 1 27/01/17 Corriere della Sera Roma 19 Gianni Amelio si racconta a Mario

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, 2003. - 985 p. ; 20 cm ISBN 88-06-16410-4 Faletti Giorgio Niente di vero tranne gli occhi / Faletti Giorgio. - Milano : Baldini

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI dai 9 anni LE ARANCE DI MICHELE VICHI DE MARCHI Illustrazioni di Vanna Vinci Serie Arancio n 134 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-1303-2 Anno di pubblicazione: 2011 L AUTORE Roberto Denti è rimasto, anche

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu Diario Civile: Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Bibliografia 2017 *Camorra e criminalità organizzata

Dettagli

CARTE ARMANDO PARLATO

CARTE ARMANDO PARLATO ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA CARTE ARMANDO PARLATO Inventario a cura di Matteo Morandi Cremona 2011 Interessante figura di medico e studioso, Armando Parlato nasce a Biancavilla, nel Catanese, il 23 settembre

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

Tekster til italiensk tekstanalyse

Tekster til italiensk tekstanalyse 1 Calvino, Italo: "Il pastore che non cresceva mai" 1 Kilde: Fiabe italiane Mondadori, 1975 2 Calvino, Italo: "Se una notte d'inverno un viaggiatore" 4 Kilde: Se una notte d'inverno un viaggiatore Einaudi,

Dettagli

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956.

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956. OPERE DI SANDRO PENNA Poesie, Firenze, Parenti, 1939. Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, 1950. Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956. Poesie, Milano, Garzanti, 1957. Il volume comprende

Dettagli

Tema socioculturale: Omofobia Strutture della lingua: discorso indiretto, congiuntivo presente Destinatari: livello B1 Testo letterario: Giorgio Bassani 1980, Gli occhiali d oro, Milano, p. 16,17 Film:

Dettagli

Nasce un nuovo gruppo che copre oltre il 35% del mercato trade, il 25% del settore scuola e il 65-70% dei tascabili.

Nasce un nuovo gruppo che copre oltre il 35% del mercato trade, il 25% del settore scuola e il 65-70% dei tascabili. NASCE UN GRUPPO CHE COPRE Dopo 9 mesi di trattative Mondadori acquista la RCS Libri, per 127,7 milioni di euro. Il primo editore nazionale aveva interesse a comprare mentre il secondo interesse a vendere,

Dettagli

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo CELEBRAZIONI 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA 16 marzo 2011 ore 10.30 Palazzo Ducale, Cortile Carrara Inaugurazione targa commemorativa offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca all ingresso

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA

LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA LUIGI PIRANDELLO 1867 1936 150 ANNI DALLA NASCITA Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti In occasione dell' anniversario dei 150 anni dalla nascita

Dettagli

Corriere della Sera - La Lettura

Corriere della Sera - La Lettura 27/03/2016 Pag. 28 N.226-27 marzo 2016 Corriere della Sera - La Lettura EINAUDI - Rassegna Stampa 24/03/2016-29/03/2016 5 27/03/2016 Pag. 28 N.226-27 marzo 2016 Corriere della Sera - La Lettura EINAUDI

Dettagli

Direzione Centrale dei Servizi Elettorali

Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Deposito Contrassegni - Elezioni Politiche 2008 Contrassegni Presentati: 177 Nr. Ordine 1 Partito o Movimento Politico

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

La Costituzione e la Repubblica Italiana

La Costituzione e la Repubblica Italiana La Costituzione e la Repubblica Italiana nel catalogo del Cidra 1946-1986: quarant'anni di repubblica, l'italia è cresciuta, Presidenza del Consiglio dei ministri, Direzione generale delle informazioni,

Dettagli

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI MERCOLEDì 24 MARZO Preview ad inviti della mostra Fellini. Dall'Italia alla luna ore 17.30 Incontro con Sergio Zavoli ore 19.00 Apertura straordinaria

Dettagli

La Collana Premio Strega Nell esclusiva edizione Mondolibri

La Collana Premio Strega Nell esclusiva edizione Mondolibri La Collana Premio Strega Nell esclusiva edizione Mondolibri Il Premio Strega Fondato nel 1947 a Roma da Maria e Goffredo Bellonci, presso la cui abitazione si ritrovavano fin dal 1944 gli Amici della domenica,

Dettagli

Rassegna del 23/09/2016

Rassegna del 23/09/2016 23 settembre 2016 Rassegna del 23/09/2016 ESPRESSO 18/09/16 ESPRESSO 1 Copertina... 1 18/09/16 ESPRESSO 9 Editoriale - Rivoluzione d'ottobre all'americana Cerno Tommaso 2 18/09/16 ESPRESSO 10 Rensi, D'Aleno

Dettagli

Comune di Santa Giusta Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale. Mostra bibliografica

Comune di Santa Giusta Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale. Mostra bibliografica Comune di Santa Giusta Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale LE SCUOLE SARDE DI GIALLO Mostra bibliografica Il 28 aprile è Sa die de sa Sardigna. La Biblioteca lo celebra in maniera un po insolita,

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI Classe: 1 A RELIGIONE 9788839303165 GENISIO MICHELE TESORO PER TUTTI (UN) 1 + EBOOK 1 MARIETTI SCUOLA 10,00 Si Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788858322901 MENEGHINI MARTA / LORENZI ANTONIETTA ALLA LETTERA

Dettagli

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. Madre Mazzarello Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. I suoi primi 13 anni li trascorre in un ambiente familiare caratterizzato da solida

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO INGLESE/FRANCESE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO INGLESE/FRANCESE Classe: 1 A RELIGIONE 9788851906504 GRUPPO SCUOLA NUOVA ARCOBALENO VOL 1+QUAD. DI LAB.1+VANGELI ATTI APOSTOLI+ ME-BOOK ED. DIGIT / 30 LEZIONI DI RELIGIONE 1 PIEMME SCUOLA 13,15 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

Shakespeare in biblioteca

Shakespeare in biblioteca Shakespeare in biblioteca In occasione dell'evento FORMIGINE for Shakespeare la biblioteca propone una bibliografia selezionata La vita non è che un'ombra che cammina; un povero attore, che s'agita e si

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse di Elisa Guccione - 15, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/sebastiano-lo-monaco/ di Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci 1 / 5 CATANIA A poche

Dettagli

25 aprile 2017 Testimonianze dalla Resistenza

25 aprile 2017 Testimonianze dalla Resistenza CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia 25 aprile 2017 Testimonianze dalla Resistenza Libri e documenti LA RESISTENZA A BUSTO ARSIZIO E NEL TERRITORIO LOMBARDO Documenti prestabili ISTITUTO

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo Roma 2013-14 Con la collaborazione di LUCIA PANTANI per la parte linguistico-letteraria «Interminati

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA ei contesti di insegnamento/apprendimento la proiezione N di un film o di una parte di esso costituisce un occasione in cui più soggetti - gli autori di

Dettagli

RACCONTI DELLA GUERRA?

RACCONTI DELLA GUERRA? INDICE Racconti della guerra? 7 Il nipote di zio Paolo (Atti 22-23) 11 Il primo lembo di terra (Genesi 48) 29 I nostri sono più numerosi (2 Re 6) 43 E danzando, danzando canteranno (Giosuè 6) 65 Con la

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

Rassegna del 09/12/2016

Rassegna del 09/12/2016 Rassegna del 09/12/2016 FIGC 09/12/16 Gazzetta dello Sport 20 La Uefa decide L'Italia è in pole come sede 2019 v.d'a. 1 09/12/16 Giorno - Carlino - Nazione Sport 2 Roma-Milan una sfida già avvelenata Franci

Dettagli

19/03/2014 Corriere della Sera - Ed. Nazionale

19/03/2014 Corriere della Sera - Ed. Nazionale 19/03/2014 Corriere della Sera - Ed. Nazionale Pag. 23 (diffusione:619980, tiratura:779916) 4 19/03/2014 La Repubblica - Bari Pag. 1 (diffusione:556325, tiratura:710716) 5 19/03/2014 La Repubblica - Bari

Dettagli

BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI

BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI N. Data Autore Titolo Casa Editrice Pagine 01 1951 Congregazione delle Suore della Carità Necrologia di Suor Enrichetta Alfieri, dalle Necrologie della Congregazione

Dettagli

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino ANGELO TORTAROLO Nato a Calice Ligure il 3 Ottobre 1950, non ho mai abbandonato il mio Paese d origine, ho vissuto con i miei genitori e abito tuttora nella casa natale. A 13 anni inizio a lavorare come

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. 13 Il Corriere Mercantile 15/12/2013 GIORNATA DI STUDI SU PAOLO MURIALDI STORICO DEL GIORNALISMO 5 Il Giornale della Liguria 15/12/2013

Dettagli

Dall inferno a Medjugorje

Dall inferno a Medjugorje Dall inferno a Medjugorje Copertina realizzata da Marco Piero Carletti Le fotografie fanno parte della collezione privata dell autore. Amaly Azzarini DALL INFERNO A MEDJUGORJE Religione e spiritualità

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 D Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO - BILINGUE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 D Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO - BILINGUE Classe: 1 D RELIGIONE 9788851907549 GRUPPO SCUOLA NUOVA È VIVO TRA NOI / VOL 1 + VANGELO E ATTI DEGLI APOSTOLI 1 PIEMME SCUOLA 10,30 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788824744287 SENSINI MARCELLO IN CHIARO

Dettagli

Padre PIO e Madre TERESA

Padre PIO e Madre TERESA Angelo Comastri Padre PIO e Madre TERESA santi sbocciati in sante famiglie Angelo Comastri Padre PIO e Madre TERESA santi sbocciati in sante famiglie Angelo Comastri Padre Pio e Madre Teresa santi sbocciati

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI DEL 31 MAGGIO 2015

ELEZIONI REGIONALI DEL 31 MAGGIO 2015 ELEZIONI REGIONALI DEL 31 MAGGIO 2015 LISTA N. 1 MOVIMENTO CINQUE STELLE - BEPPEGRIPPO.IT 1 MORELLI GIUSEPPE 7 2 1 2 5 2 19 2 MARIANI PAOLO 1 1 0 1 4 0 7 3 BOZZETTI GIANLUCA 0 1 0 0 3 0 4 4 SCHIRINZI SIMONA

Dettagli

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI A.S. 2016/2017 Federico Alberti VA Liceo Europeo Linguistico Moderno Lavinia Mondin [Firma del candidato] [PRIMA PARTE: ESPOSIZIONE

Dettagli

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI Come educare i figli all uso della tecnologia, senza diffidenze e paure varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07617-3 Prima edizione

Dettagli

STORIA del TENNIS. "Terribile splendore" la più bella partita di tennis di tutti i tempi. Titolo:

STORIA del TENNIS. Terribile splendore la più bella partita di tennis di tutti i tempi. Titolo: STORIA del TENNIS "Terribile splendore" la più bella partita di tennis di tutti i tempi Autore : Marshall Jon Fisher Editore: 66thand2nd ediz. 2013 Pagine: 376 Note: 20 Luglio 1937 centrale di Wimbledon,

Dettagli

Rassegna stampa. Fotocopie tratte dal materiale prestato da Luciano Marigo nella primavera del 1998:

Rassegna stampa. Fotocopie tratte dal materiale prestato da Luciano Marigo nella primavera del 1998: LUCIANO MARIGO CMar.1 Bibliografia degli scritti di Luciano Marigo suddivisa in opere, saggi, racconti, articoli da riviste. Fogli manoscritti n.8 compilati dall'autore e donati alla Biblioteca il 2 aprile

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli

COMUNE DI FRANCAVILLA FONTANA Provincia di Brindisi

COMUNE DI FRANCAVILLA FONTANA Provincia di Brindisi Risultati Elezioni REGIONALI del 31/5/15 Sezioni Scrutinate sul Totale: 3 (definitive) (parziali) (da scrutinare) di 3 1 MOVIMENTO CINQUE STELLE -BEPPEGRILLO.IT Candidato n. 1 Morelli Giuseppe 1 Candidato

Dettagli

Tradizione e innovazione in libreria

Tradizione e innovazione in libreria XXXIV Seminario di Perfezionamento 2017 Tradizione e innovazione in libreria, 24-27 gennaio 2017 GIORNATA INAUGURALE 24 gennaio 2017 Martedì 15.00 15.45 16.00 Ritrovo degli allievi nella hall dell albergo

Dettagli