da 1\11\2006 a oggi Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena L.go del Pozzo Modena Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "da 1\11\2006 a oggi Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena L.go del Pozzo Modena Italia"

Transcript

1 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domicilio Residenza BALLINI LUCIANA VIA MAR LIGURE MODENA (MO) - ITALIA VIA MAR LIGURE MODENA (MO) - ITALIA Telefono Fax luballini@regione.emilia-romagna.it Nazionalità Data di nascita Comune di nascita Italiana 06/05/1957 Ferrara (FE) Sesso Codice Fiscale F BLLLCN57E46D548B POSIZIONE ATTUALE Dirigente Sociologo AOU Modena in avvalimento presso ASSR Responsabile Area di Programma Osservatorio Regionale per l Innovazione - Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego da 1\11\2006 a oggi Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena L.go del Pozzo Modena Italia in avvalimento alla Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Regione Emilia Romagna Viale A. Moro Bologna Italia Dirigente Sociologo contratto individuale di lavoro dipendente a tempo determinato Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 1

2 Principali mansioni e Responsabile Area di Programma Osservatorio Regionale per l Innovazione dell Agenzia sanitaria e sociale regionale della Regione Emilia-Romagna (Determina n del 18/07/2011), L Area svolge il ruolo di supporto nelle scelte relative al governo delle innovazioni sanitarie attraverso le seguenti attività: attività di valutazione delle evidenze disponibili relative alla efficacia, sicurezza, fattibilità e sostenibilità delle innovazioni sanitarie, accompagnate da analisi di contesto che ne qualifichino il presumibile impatto sulla salute, i servizi e il sistema sanitario regionale; attività di promozione e sviluppo della ricerca e valutazioni prospettiche necessarie ad assicurare una corretta implementazione delle innovazioni efficaci o a produrre e raccogliere le evidenze necessarie a completare il profilo di efficacia delle innovazioni ancora immature ; attività di ricerca nel proprio ambito disciplinare e scientifico, quali metodologie per la produzione di rapporti di HTA, per l adattamento locale, per la prioritarizzazione dei quesiti di ricerca, per la adozione e diffusione dei risultati della ricerca nella pratica assistenziale e nelle politiche sanitarie. Responsabile dell Osservatorio Regionale per le Innovazioni le cui attività sono state finalizzate al governo delle innovazioni tecnologiche e clinico-organizzative, alla identificazione e prioritarizzazione dei programmi di ricerca clinica e sanitaria e alla promozione di reti professionali collaborative (Determina N.6631 del 14/07/2009) Coordinatore scientifico di gruppi di lavoro regionali per lo sviluppo di criteri di appropriatezza clinica nell utilizzo di tecnologie sanitarie. Collaborazione specialistica per la realizzazione del programma Ricerca e Innovazione Emilia-Romagna (PRI-ER) per competenze in materia di Evidence Based Medicine e metodologia della ricerca sanitaria. Coordinamento scientifico e metodologico di progetti mirati a valutare la qualità dei servizi e della assistenza sanitaria e a identificare i determinanti della adozione nella pratica clinica di tecnologie innovative rilevanti per il Servizio sanitario regionale e di raccomandazioni cliniche basate sulle evidenze scientifiche Analisi del fabbisogno e valutazione delle implicazioni cliniche, organizzative e professionali di innovazioni sanitarie tecnologiche e clinico-organizzative nelle aziende sanitarie e di interventi per il miglioramento dei processi assistenziali. Coordinamento scientifico e metodologico di panel multidisciplinari per la produzione di rapporti di Technology Assessment e Linee guida per la pratica clinica- Responsabile Scientifico di Unità Operativa di diversi progetti di ricerca nell ambito di Programmi Strategici finanziati dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali sulla valutazione delle innovazioni sanitarie e sui metodi di diffusione e trasferimento nella pratica clinica dei risultati della ricerca biomedica. Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 2

3 Principali mansioni e (cont) Responsabile di attività di formazione ai professionisti delle Direzioni Sanitarie, clinici con gestionale e professionisti delle aziende sanitarie sulla valutazione delle innovazioni nell assistenza sanitaria e il trasferimento dei risultati della ricerca nella pratica assistenziale. Referente dell ASSR per la partecipazione a progetti finanziati dalla Commissione Europea Responsabile della partecipazione dell ASSR alle Joint Action 1 e 2 della Collaborazione EUnetHTA, finanziate dalla Commissione Europea con rilevante ruolo nelle seguenti attività di progetto: WP 7: primo autore del documento metodologico sullo sviluppo di raccomandazioni per la ricerca clinica derivate da rapporti di Health Technology Assessment e finalizzati alla generazione di evidenze per colmare gap conoscitivi; progetti pilota di dialogo precoce con le industrie farmaceutiche e di dispositivi medici per la consulenza scientifica alla progettazione di protocolli di trial clinici a fini registrativi; WP4 : progetti pilota di produzione di HTA report in collaborazione con partner europei afferenti alla Collaborazione Presidente della Assemblea Annuale della Collaborazione EUnetHTA, (elezioni del 2014) Già Vice-presidente della Assemblea Annuale della Collaborazione EUnetHTA (elezioni del 2012) Membro del comitato Esecutivo di EUnetHTA dal 2012 Membro del gruppo di lavoro triennale EunetHTA e European Medicine Agency ((EUnetHTA-EMA 3 years work plan) finalizzato allo scambio e possibile condivisione di metodologie di valutazione delle tecnologie sanitarie. Responsabile del Satellite Italiano, designato nell ASSR-RER, del gruppo editoriale della Cochrane Collaboration Effective Practice and Organization of Care (EPOC). La principale finalità del Satellite consiste nel promuovere l utilizzo dei risultati della ricerca prodotti dal gruppo EPOC per informare le iniziative di valutazione, innovazione e ricerca nei servizi finanziate dalla Regione Emilia-Romagna. Responsabile della partecipazione dell ASSR al Consorzio SEED (Shaping European Early Dialogues For Health Technologies) finanziato dalla Commissione Europea per la realizzazione del dialogo precoce tra le agenzie di HTA e le aziende produttrici di tecnologie sanitare durante la fase di sviluppo di prodotti medicinali e dispositivi medici. Collaborazione con gruppi di ricerca internazionali e nazionali alla preparazione e stesura di proposte di progetti di ricerca da presentare ai bandi di ricerca europei e nazionali. Responsabile Scientifico per la collaborazione alla Rete Interregionale Di Hta (RIHTA), coordinata da Agenas con finanziamento del Ministero della Salute. Anno Accademico Nome e indirizzo del Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Medicina e Chirurgia datore di lavoro Tipo di azienda o Università settore Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 3

4 Tipo di impiego Principali mansioni e Incarico di professore a contratto Master II livello Promozione e governo della ricerca nelle Aziende Sanitarie (30 ore febbraio dicembre 2009) Metodologia della ricerca qualitativa in ambito sanitario Anno Accademico Nome e indirizzo del Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Medicina e Chirurgia datore di lavoro Tipo di azienda o Università settore Tipo di impiego Incarico di professore a contratto Master II livello in Evidence Based Medicine e Metodologia della Ricerca Sanitaria (11 ore 3-7 marzo 2008) Principali mansioni e Metodologia, Metodi e Tecniche della Ricerca Qualitativa nei Servizi Sanitari Anno Accademico Nome e indirizzo del Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Medicina e Chirurgia datore di lavoro Tipo di azienda o Università settore Tipo di impiego Incarico di professore a contratto Master II livello in Evidence Based Medicine e Metodologia della Ricerca Sanitaria (20 ore giugno 2007) Principali mansioni e Metodologia, Metodi e Tecniche della Ricerca Qualitativa nei Servizi Sanitari Anno Accademico Nome e indirizzo del Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Medicina e Chirurgia datore di lavoro Tipo di azienda o Università settore Tipo di impiego Incarico di professore a contratto Master II livello in Evidence Based Medicine e Metodologia della Ricerca Sanitaria (15 ore marzo 2006) Principali mansioni e Metodologia, Metodi e Tecniche della Ricerca Qualitativa nei Servizi Sanitari Da 1\11\2003 a 31\10\2006 Nome e indirizzo del Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena datore di lavoro L.go del Pozzo Modena - Italia Tipo di azienda o Ricercatore in comando al Centro per la Valutazione dell Efficacia settore dell Assistenza Sanitaria (Ce.V.E.A.S.) Azienda USL di Modena viale Muratori Modena - Italia Tipo di impiego Dirigente Sociologo contratto individuale di lavoro dipendente a tempo determinato Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 4

5 Principali mansioni e Realizzazione di progetti di formazione alla valutazione della qualità dell assistenza, alla definizione di priorità di intervento ed implementazione di interventi di documentata efficacia in aree definite, per interventi di governo clinico. Coordinamento metodologico di progetti locali, regionali e nazionali mirati al miglioramento delle attività assistenziali attraverso programmi di audit e di implementazione di linee-guida. Coordinamento di gruppi multidisciplinari di Aziende Sanitarie del territorio nazionale finalizzati a: - l adattamento locale di linee-guida per la pratica clinica - la valutazione della qualità e performance dell assistenza sanitaria e dei servizi - la identificazione dei determinanti al cambiamento e al trasferimento dei risultati della ricerca Coordinamento del progetto di ricerca ministeriale sulla implementazione locale di linee-guida basate sulle evidenze scientifiche Trasferimento di interventi di documentata efficacia nella pratica assistenziale: Sperimentazione in otto Aziende Sanitarie ( ) Formazione dei professionisti delle Direzioni Sanitarie, clinici con gestionale e operatori dei sistemi informativi aziendali, al trasferimento dei risultati della ricerca nella pratica clinica, tramite percorsi metodologici di adattamento e implementazione locale di linee guida Attività di ricerca e partecipazione a progetti europei sulla revisione critica dei metodi di identificazione delle barriere alla realizzazione di interventi di miglioramento della qualità assistenziale; revisione delle principali teorie del cambiamento; sviluppo di modelli per la realizzazione di programmi di miglioramento della qualità assistenziale. Referente per la partecipazione del Ce.V.E.A.S.al progetto europeo A framework and tools to develop effective quality improvement programs in European healthcare ReBEQI Responsabile di progetti di audit clinico finalizzati alla valutazione dell uso appropriato di tecnologie sanitarie nelle Aziende Sanitarie della RER. 8 Gennaio Settembre 2006 Nome e indirizzo del Areas- Centro Cochrane Italiano - Istituto Mario Negri datore di lavoro Via Eritrea Milano - Italia Tipo di azienda o Network internazionale per realizzazione e diffusione i risultati di settore revisioni sistematiche Tipo di impiego Incarico a tempo determinato Principali mansioni e Disegno e conduzione del progetto Valutazione delle attività dello Steering Group della Cochrane Collaboration 4\5\ \7\2003 Nome e indirizzo del Dipartimento di Scienze Igienistiche Microbiologiche e Biostatistiche datore di lavoro dell Università degli studi d Modena e Reggio Emilia Tipo di azienda o Università settore Tipo di impiego Collaborazione Coordinata e Continuativa Principali mansioni e Ricerca e valutazione critica delle linee-guida per la pratica clinica nazionali e internazionali Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 5

6 Da 1/1/2001 a 31/10/2003 Nome e indirizzo del Ce.V.E.A.S, - Azienda USL di Modena - via S. Giovanni del Cantone datore di lavoro Modena - Italy Tipo di azienda o Centro di ricerca sulla valutazione dell efficacia dell assistenza settore sanitaria Tipo di impiego Collaborazione Coordinata e Continuativa Principali mansioni e Coordinamento dei progetto di ricerca ministeriale sulla implementazione locale di linee-guida basate sulle evidenze scientifiche ( Sperimentazione in nove Regioni di strumenti per l implementazione di linee-guida nel S.S.N ( )- Formazione per gli operatori delle Aziende Sanitarie coinvolte nei progetti Componente del team di progetto: Percorsi diagnostici e terapeutici della malattia cronica nel bambino: asma bronchiale - Dipartimento di Pediatria Azienda USL Modena Componente del team di progetto: Indicazioni all utilizzo della tomografia ad emissione di positroni (PET) in oncologia - CeVEAS ASR Regione Emilia Romagna Coordinamento organizzativo del progetto regionale per la stesura di rapporti di Analisi comparata e sintesi delle linee-guida e dei rapporti di Technology Assessment per conto della Agenzia Sanitaria della Regione Emilia Romagna su diversi temi di governo clinico Da 1/08/2000 a 31/12/2000 Nome e indirizzo del Ce.V.E.A.S. - Azienda USL di Modena - via S. Giovanni del Cantone datore di lavoro Modena - Italia Tipo di azienda o Centro di ricerca sulla valutazione dell efficacia dell assistenza sanitaria settore a Tipo di impiego Collaborazione Coordinata e Continuativa per l espletamento di attività presso il Ce.V.E.A.S Principali mansioni e Supporto alle attività di coordinamento del progetto Sperimentazione in nove Regioni di strumenti per l implementazione di linee-guida nel S.S.N ed in particolare sia la supervisione delle attività necessarie alla messa a punto del programma di formazione per gli operatori delle aziende sanitarie coinvolte nel progetto sia l organizzazione e la gestione dei corsi per le Aziende aderenti al progetto Da 6/03/2000 a 5/05/2000 Nome e indirizzo del Ce.V.E.A.S. - Azienda USL di Modena - via S. Giovanni del Cantone datore di lavoro Modena - Italia Tipo di azienda o Centro di ricerca sulla valutazione dell efficacia dell assistenza sanitaria settore a Tipo di impiego Collaborazione Coordinata e Continuativa per l espletamento di attività presso il Ce.V.E.A.S Principali mansioni e Supporto alle attività di coordinamento del progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute Sperimentazione in nove Regioni di strumenti per l implementazione di linee-guida nel S.S.N ed in particolare sia la supervisione delle attività necessarie alla messa a punto del programma di formazione per gli operatori delle aziende sanitarie coinvolte nel progetto sia l organizzazione e la gestione dei corsi per le Aziende aderenti al progetto Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 6

7 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e Da 1/7/1997 a 31/7/2000 (periodo di aspettativa senza assegni dal 6/03/2000 a 5/05/2000) Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo Via Gallicciolli Bergamo - Italia Azienda sanitaria locale settore amministrativo Coadiutore amministrativo in ruolo a tempo pieno Referente per la comunicazione Aziendale Referente per la gestione delle informazioni del sito Internet aziendale per il Servizio di Medicina Specialistica Extraospedaliera Referente Aziendale per la Regione Lombardia commissione Carta dei Servizi Responsabile della stesura degli Indirizzi per l Ufficio per le Relazioni con il Pubblico e L uso della stampa nella comunicazione aziendale Dal 1 settembre 1996 al 30 giugno 1997 Nome e indirizzo del Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo datore di lavoro Via Gallicciolli Bergamo - Italia Tipo di azienda o Azienda sanitaria locale settore amministrativo settore Tipo di impiego Coadiutore amministrativo in ruolo con rapporto part time Principali mansioni e Referente per la comunicazione del Distretto Socio-sanitaro di Bergamo Dal 2 luglio 1996 al 31 Agosto 1996 Nome e indirizzo del Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo datore di lavoro Via Gallicciolli Bergamo - Italia Tipo di azienda o Azienda sanitaria locale settore amministrativo settore Tipo di impiego Coadiutore amministrativo a tempo determinato con rapporto part time Principali mansioni e Referente per la comunicazione del Distretto Socio-sanitaro di Bergamo Anno accademico (1 ottobre settembre 1985) Nome e indirizzo del London School of Economics and Political Science University of datore di lavoro London Londra UK Tipo di azienda o Università settore Tipo di impiego Teaching Assistant (incarico di professore a contratto) Principali mansioni e Titolare di classi per l insegnamento dei seguenti corsi di laurea nel Dipartimento di Sociologia: Introduzione alla Sociologia Metodi e Problematiche della Ricerca Sociale La Struttura Sociale della Gran Bretagna Moderna Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 7

8 1 maggio 15 giugno 1984 Nome e indirizzo del London School of Economics and Political Science University of datore di lavoro London Londra UK Tipo di azienda o Università settore Tipo di impiego Research Assistant Principali mansioni e Responsabile di progetto di ricerca di Indagine sulle Molestie Sessuali Attività di progettazione dello studio, redazione del questionario, raccolta, codifica e analisi dei dati Redazione e presentazione dei risultati finali 8 febbraio 15 maggio 1984 Nome e indirizzo del London School of Economics and Political Science University of datore di lavoro London Londra UK Tipo di azienda o Università settore Tipo di impiego Research Assistant Principali mansioni e Assistente al progetto di ricerca di Indagine sugli Studenti Universitari Attività di raccolta, codifica e analisi dei dati Redazione e presentazione dei risultati finali Agosto 1983 luglio 1984 Nome e indirizzo del Centro di Ricerca sul Matrimonio del Central Middlesex Hospital - datore di lavoro Londra - UK Tipo di azienda o Settore ricerca settore Tipo di impiego Research Assistant Principali mansioni e Assistente al progetto di ricerca su Il Matrimonio e i ruoli coniugali Attività di interpretazione, codifica e analisi di dati tratti da interviste aperte gennaio 1978 marzo 1980 Nome e indirizzo del Montedison UK Ltd. Londra UK datore di lavoro Tipo di azienda o Settore commerciale importazione e vendita settore Tipo di impiego Sales Correspondent (Corrispondente vendite) Principali mansioni e Attività amministrativa con di ordinazione dall Italia e distribuzione nel Regno Unito di prodotti per l industria tessile Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 8

9 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Anno 2003 Nome e tipo di istituto di Università degli studi di Modena e Reggio Emilia o formazione Qualifica conseguita Master di II livello in Evidence Based Medicine e Metodologia della Ricerca Sanitaria Livello nella Voto 110/110 classificazione nazionale (se pertinente) Luglio 1983 Nome e tipo di istituto di London School of Economics and Political Science University of o formazione London Londra - UK Qualifica conseguita Bachelor of Science with Honours in Sociologia (B.Sc.Hons) (Laurea con lode in Sociologia) Livello nella Upper Second with Honours classificazione nazionale Equipollente al seguente titolo di studio italiano: Laurea in Sociologia (se pertinente) (Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2000 di equivalenza titolo di studio ai sensi del l art 37 decreto legislativo n.29/93 Determina della Presidenza del Consiglio dei Ministri di equivalenza del titolo di studio ai sensi dell art- del decreto legislativo n.165/2001, emessa il 21 Dicembre del 2012) Dicembre 1977 Nome e tipo di istituto di University of Cambridge Cambridge - UK o formazione Qualifica conseguita Cambridge Proficiency Certificate in English as a Foreign Language (Diploma di abilitazione alla lingua inglese livello superiore) Luglio 1976 Nome e tipo di istituto di Liceo Ginnasio Statale G.Parini - via Goito 4 - Milano o formazione Qualifica conseguita Diploma di Maturità Classica Livello nella 50/60 classificazione nazionale (se pertinente) Ottobre 1983 Giugno 1985 Nome e tipo di istituto di London School of Economics and Political Science University of o formazione London Londra - UK Principali materie / Ricercatore presso il Dipartimento di Sociologia per il Dottorato di oggetto dello studio Ricerca (non completato) The role of the passive support for left-wing terrorism in Italy BORSE DI STUDIO Anno Accademico Nome e tipo di istituto di Ministero degli Affari Esteri Italiano Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 9

10 Principali materie / oggetto dello studio Qualifica conseguita Dottorato di Ricerca presso la London School of Economics and Political Science University of London Londra - UK Vincitrice di Borsa di Studio annuale per gli studenti ricercatori italiani residenti all estero Anno Accademico Nome e tipo di istituto di London School of Economics and Political Science University of London Londra - UK Principali materie / Dottorato di Ricerca presso la London School of Economics and oggetto dello studio Political Science University of London Londra - UK Qualifica conseguita Vincitrice della Borsa di Studio annuale Robert McKenzie Scholarship Anno Accademico Nome e tipo di istituto di London School of Economics and Political Science University of London Londra - UK Principali materie / Dottorato di Ricerca presso la London School of Economics and oggetto dello studio Political Science University of London Londra - UK Qualifica conseguita Vincitrice della Borsa di Studio annuale Robert McKenzie Scholarship ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA Progetto di ricerca e ente Progetto Europeo Shaping European Early Dialogues For Health Technologies (SEED) finanziato dalla Commissione Europea, in collaborazione con Agenzie e Istituti Europei che svolgono attività di Technology Assessment Il progetto ha la finalità di sviluppare e testare metodologie di il dialogo precoce tra le agenzie di HTA e le aziende produttrici di tecnologie sanitare durante la fase di sviluppo di prodotti medicinali e dispositivi medici. Le principali riguardano il contributo scientifico agli incontri con le industrie produttrici, la formulazione di raccomandazioni non vincolanti per l industria sullo sviluppo di tecnologie sanitarie, stesura e validazione delle procedure operative e della metodologia. Progetto di ricerca e ente 2014 Analisi della metodologia di aggiornamento di percorsi diagnosticoterapeutici di patologie ad elevato impatto assistenziale - finanziato dal Ministero della Salute Ricerca Corrente Responsabile scientifico per la revisione sistematica dei criteri internazionali per l aggiornamento degli strumenti Evidence Based Medicine e percorsi diagnostico-terapeutici. Progetto di ricerca e ente Joint Action 2 EUnetHTA, progetto, finanziato dalla Commissione Europea, di collaborazione tra Agenzie e Istituti Europei che svolgono attività di Technology Assessment Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 10

11 Referente per l ASSR per la partecipazione ai progetti di ricerca della e Joint Action 2 ( ) finanziati dalla Commissione Europea nell ambito del Programma EUnetHTA con di contributo al Scientific Advice fornito alle industrie produttrici di tecnologie in tema di metodologia di sperimentazione clinica, di elaborazione di linee guida metodologiche per la formulòazione di quesiti di ricerca clinica, di produzione di rapporti di Health Technology Assessment, di revisione della letteratura scientifica Progetto di ricerca e ente Identifying low-value health care interventions for patients with neurodegenerative diseases of the Central Nervous System and Stroke to support disinvestment decisions. Progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute Ricerca Finalizzata Progetto di ricerca e ente Progetto di ricerca e ente Progetto di ricerca e ente di finanziamento Principali mansioni/ Responsabile Scientifico di Unità Operativa con di istituire panel di esperti e sperimentare forme di consultazione allargata per l identificazione delle 5 pratiche prioritariamente dismissibili per le patologie neurologiche oggetto del progetto di ricerca Joint Action 1 EUnetHTA, progetto, finanziato dalla Commissione Europea, di collaborazione tra Agenzie e Istituti Europei che svolgono attività di Technology Assessment Referente per l ASSR per la partecipazione ai progetti di ricerca della Joint Action ( ) finanziati dalla Commissione Europea nell ambito del Programma EUnetHTA con di revisione della letteratura scientifica ed elaborazione di linee-guida metodologiche per la produzione di rapporti di Health Technology Assessment. Dal 2012 ad oggi Revisione sistematica della letteratura sull efficacia degli interventi mirati a ridurre i tempi di attesa, finanziato dal Ministero della Salute (GR ) Supervisore del progetto di ricerca Dal 2013 ad oggi Methods for investments/disinvestments and distribution of health technologies in Italian Regions MIDDIR Ministero della Salute Ricerca Finalizzata 2009 Responsabile Scientifico di Unità Operativa Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 11

12 Progetto di ricerca e ente Produzione di un manuale di riferimento per il Governo clinico e la Qualità in forma integrata nonché la sperimentazione dello stesso Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Responsabile del volume Il governo delle innovazioni nell assistenza sanitaria Progetto di ricerca e ente Dal 2009 ad oggi Progetto di ricerca Normalizing new health technologies: building a web-enabled toolkit for implementation practitioners Economic and social Research Council (ESRC )- UK (Grant ) Co-Ricercatore di progetto con di sviluppare la sezione del manuale relativa alla applicabilità del modello alla introduzione e consolidamento degli interventi complessi di politica sanitaria Progetto di ricerca e ente Dal 2008 ad oggi Progetto di ricerca Peer Learning group for the Normalization Process Model National Institute of Health Research NIHR National School of Primary Care Research - UK Co-Ricercatore di progetto Progetto di ricerca e ente Progetto di ricerca e ente Programma strategico n.8 : Progetto 2 - la valutazione della applicabilità e trasferibilità di metodi e strumenti HTA per il sostegno alla adozione locale di innovazioni tecnologiche e clinico-organizzativo - Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Responsabile del conseguimento del seguente obiettivo n.1: lo sviluppo di piani di adozione di tecnologie nuove / emergenti relative alla chirurgia robotica e dell HI-FU Programma strategico n.8 Progetto strategie di implementazione e fattori di contesto determinanti per la adozione di linee-guida clinicoorganizzative Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Responsabile di Unità Operativa di progetto per lo studio dei determinanti e degli interventi di documentata efficacia per migliorare la adesione alle raccomandazioni basate sulle evidenze sulla profilassi antibiotica e antitromboembolica in chirurgia Progetto di ricerca e ente Programma integrato oncologico - Progetto di ricerca N.3: valutazione della PET in oncologia - Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Responsabile di Unità Operativa di progetto per la definizione dei criteri di utilizzo appropriato della TAC-PET in oncologia. Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 12

13 Progetto di ricerca e ente Progetto Strategico Nuove conoscenze e problematiche nell ictus cerebrale Sottoprogetto Modelli informatici per l'individuazione dei determinanti l'implementazione e l'aderenza alle linee guida italiane SPREAD per la gestione dell'ictus cerebrale Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Responsabile di Unità Operativa di progetto responsabile dello studio dei fattori ostacolanti e favorenti l adozione delle linee-guida Progetto di ricerca e ente Progetto di ricerca e ente Progetto di ricerca e ente Progetto di ricerca e ente Progetto Europeo: Coordination of cancer clinical practice guidelines research in Europe (CoCanCPG) European Commission ERA-CT Referente ASSR (Partner N.12) per la partecipazione al progetto con per l attività di revisione della letteratura sui fattori di ostacolo e fattori facilitanti alla cooperazione transnazionale in campo di produzione di linee-guida oncologiche e progettazione e realizzazione di una indagine presso i centri partecipanti sui fattori ostacolanti e favorenti la partecipazione a collaborazioni trasnazionali "Valutazione della appropriatezza della Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) e della TAC/PET in oncologia Fondazione San Paolo di Torino Coordinatore di progetto Progetto di ricerca Trasferimento di interventi di documentata efficacia nella pratica assistenziale: Sperimentazione in otto Aziende Sanitarie Ministero della Salute Coordinatore di Progetto Progetto Europeo A framework and tools to develop effective quality improvement programs in European healthcare ReBEQI European Commission QLG4-CT Referente per la partecipazione del Ce.V.E.A.S (Partner N.7) Progetto di ricerca e ente Progetto di ricerca Sperimentazione in nove Regioni di strumenti per l implementazione di linee-guida nel S.S.N Ministero della salute Coordinatore di Progetto Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 13

14 APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONI /GRUPPI EDITORIALI E DI RICERCA Dal 2014 Presidente dell Assemblea Generale del Programma EUnetHTA, carica biennale assunta ad aprile del 2014 a seguito di elezione per acclamazione Vice-presidente dell Assemblea Generale del Programma EUnetHTA, carica biennale assunta a maggio del 2012 a seguito di elezione Editore - Cochrane Collaboration s Review Group: Effective Practice and Organization of Care (EPOC) Membro del Board Editoriale della rivista Politiche sanitarie Membro-Ricercatore - gruppo internazionale di ricerca Normalization Process Theory Group coordinato dalla Università di Southampton Membro del Board Editoriale della rivista Implementation Science Biomed Central Membro Qualitative Research Methods Group Cochrane Collaboration The Students Union London School of Economics and Political Science Londra UK Membro eletto dell Esecutivo - Funzionario per i corsi di specializzazione post-laurea Membro d ufficio della Commissione Affari Generali dell Università Membro d ufficio della Commissione Biblioteca della British Library of Political and Economic Science ATTIVITÀ DI REVISORE PER LE SEGUENTI RIVISTE: Implementation Science Social Science and Medicine Quality and Safety in Health Care International Journal of Quality in Health Care Politiche Sanitarie ATTIVITÀ DI DOCENZA Nome e tipo di istituto di Giugno Alma Mater Studiorum - Università Di Bologna Scuola Superiore di Politiche per la salute Principali materie / Nome e tipo di istituto di Principali materie / L innovazione sanitaria e l Health Technology Assessment Settembre 2013 Corso di Perfezionamento in Revisioni Sistematiche e Meta-analisi Cochrane Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Medicina Diagnostica Clinica e Sanità Pubblica I Rapporti di Health Technology Assessment Nome e tipo di istituto di Aziende Sanitarie Regione Emilia-Romagna (ASL. Reggio Emilia; ASL. Ferrara; AOU Ferrara; asl Bologna; ASL Romagna) Formazione per Direttori di Struttura Complessa Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 14

15 Principali materie / Health Technology Assessment e governo dell innovazione Nome e tipo di istituto di Principali materie / 2013 Università di Modena e Reggio Emilia Master in Revisioni Sistematiche Health Technology Assessment e governo dell innovazione Nome e tipo di istituto di Principali materie / Aprile 2012 Corso AIMN per Medici e Fisici - Reggio Emilia Health Technolgy Assessment e appropriatezza Novembre 2011 Nome e tipo di istituto di Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Principali materie / Master di 2 livello in HTA e Mangement Aprile 2011 Nome e tipo di istituto di Università di Modena e Reggio Emilia Master di I livello Principali materie / Strategie di Implementazione e monitoraggio del cambiamento Marzo 2011 Nome e tipo di istituto di Corso per facilitatori dell'audit clinico e della ricerca valutativa Università di Ferrara Principali materie / L utilizzo dello strumento SQUIRE Marzo 2010 Nome e tipo di istituto di Università di Parma Master di II livello Principali materie / Imparare la Metodologia della Ricerca Il Technology Assessment Marzo 2010 Nome e tipo di istituto di Università di Milano Principali materie / Corso sulle Revisioni Sistematiche del Centro Cochrane Italiano Maggio 2009 Marzo 2010 Nome e tipo di istituto di Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna Principali materie / LaboratORI per le innovazioni clinico-oranizzative Responsabile del corso Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 15

16 4 Febbraio 2009 Nome e tipo di istituto di Università di Bologna - Master Universitario II Livello Principali materie / Politicas y gestion en salud. Europa-America Latina Il Progetto regionale ORI la valutazione delle tecnologie immature 22 Marzo 2009 Nome e tipo di istituto di IX Congresso Nazionale AIMN Principali materie / Editor : Corso di aggiornamento: valutazione di appropriatezza della PET Docente: L appropriatezza diagnostica: quali disegni di studio per la valutazione dei test diagnostici. 16 Dicembre 2008 Nome e tipo di istituto di Istituto di Ricerca Burlo Garofalo Trieste Principali materie / Gli strumenti di Valutazione in Sanità con particolare riferimento agli Audit 15 Dicembre 2008 Nome e tipo di istituto di Istituto di Ricerca Burlo Garofalo Trieste Principali materie / Elementi di Clinical Governance 5 dicembre 2008 Nome e tipo di istituto di III Corso Mario Nironi - Agenzia Sanitaria Regionale Emilia Romagna Principali materie / 5 Modulo: il governo dei processi di innovazione La valutazione di una tecnologia immatura: il progetto pilota sul robot da Vinci 30 Giugno 2008 Nome e tipo di istituto di Istituto di Ricerca Burlo Garofalo Trieste Principali materie / Gli strumenti di Valutazione in Sanità con particolare riferimento agli Audit 1 Luglio 2008 Nome e tipo di istituto di Istituto di Ricerca Burlo Garofalo Trieste Principali materie / Elementi di Clinical Governance Nome e tipo di istituto di Dal 2008 Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige e Il Pensiero Scientifico Editore Roma Formazione on-line Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 16

17 Principali materie / Relatrice e autrice del corso on line Le linee-guida nella pratica clinica 31 Gennaio 2008 Nome e tipo di istituto di Università di Bologna - Principali materie / Master Universitario II Livello Politicas y gestion en salud. Europaoggetto della docenza America Latina Criteri di appropriatezza d uso della FDG-PET in oncologia 6-7 Dicembre 2007 Nome e tipo di istituto di Regione Emilia-Romagna Principali materie / Laboratorio di perinatologia Audit in ambito perinatale 24 maggio 2007 Nome e tipo di istituto di Azienda USL di Piacenza Principali materie / Corso Governo clinico e linee guida 31 maggio 2006 Nome e tipo di istituto di Azienda USL di Piacenza Principali materie / Corso Governo clinico e linee guida 24 Maggio 2005 Nome e tipo di istituto di ULSS di Treviso Treviso Principali materie / Corso di formazione sulla Gestione delle linee-guida e dei protocolli in un Azienda Sanitaria 6-7 Aprile 2005 Nome e tipo di istituto di ULSS 10 Rovigo Rovigo Principali materie / Corso di formazione Come produrre e implementare localmente una linea-guida per la pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche (2 giornate) 15 dicembre 2005 Nome e tipo di istituto di Università degli studi di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica Principali materie / Seminario sulla Ricerca Qualitativa all interno della Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed ostetriche. Torino dicembre 2005 (1 giornata) 17 settembre 2004 Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 17

18 Nome e tipo di istituto di Principali materie / GISED Gruppo Italiano Studi epidemiologici in dermatologia Corso intensivo: Implementazione di linee-guida nella pratica clinica 7 e 8 Settembre 2004 Nome e tipo di istituto di Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Medicina e Chirurgia Principali materie / Seminario su La ricerca qualitativa all interno del Master di II livello in Evidence based medicine e metodologia della ricerca sanitaria (1 giornata) Seminario su l implementazione di linee-guida e raccomandazioni basati sulle evidenze scientifiche all interno del Master di II livello in Evidence based medicine e metodologia della ricerca sanitaria (1 giornata) 15 maggio 2004 Nome e tipo di istituto di Azienda ULSS 21 Legnago Principali materie / Corso di Formazione per medici di medicina generale, medici del distretto, medici ospedalieri. Ospedale & Territorio: l integrazione dei percorsi di assistenza nella visione aziendale 8 maggio 2004 Nome e tipo di istituto di Dipartimento di Pediatria Azienda USL di Modena Principali materie / Corso di formazione L esempio dell asma bronchiale del bambino Settembre 2003 Nome e tipo di istituto di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi cistica - Verona Principali materie / Percorso Formativo per ricercatori sulla Fibrosi Cistica Dai problemi dei pazienti alla ricerca delle soluzioni, tra analisi organizzativa e ricerca clinica VI Modulo L adozione, implementazione e valutazione di impatto delle linee-guida per la pratica clinica (3 giornate) 26 gennaio 2002 Nome e tipo di istituto di Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - Trento Principali materie / Il Progetto TRIPSS II novembre 2001 Nome e tipo di istituto di Regione Emilia-Romagna - Bologna Principali materie / Laboratorio di perinatologia: elaborazione, adozione e valutazione di raccomandazioni per la pratica clinica Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 18

19 RELAZIONI / PRESENTAZIONI A CONVEGNI Agosto th G-I-N Annual Conference - Berlino Addressing methodological challenges for the evaluation of diagnostic tests: development of clinical recommendations combining the GRADE approach and the RAND Method Giugno th HTAi Annual Conference Bilbao Methods in HTA - Health outcomes Bringing patients outcome at the forefront in HTA of diagnostic tests using the GRADE approach Ottobre th Cochrane Colloquium Madrid Addressing methodological challenges in evaluating diagnostic tests: combining the Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation (GRADE) approach and the RAND/UCLA Appropriateness Method to produce clinical recommendations Ottobre th Cochrane Colloquium - Madrid Investigating determinants of experts judgement on appropriateness for diagnostic tests when using the Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation (GRADE) method for presenting evidence Marzo 2011 Congresso Nazionale AIMN Health Technology Assessment - Metodologie di valutazione tecnologica, limiti e prospettive Giugno Dublino 7th HTAi Annual Meeting Integrating new health technologies: use of the Normalization Process Model. Novembre 2010 III Congresso Nazionale SIHTA Torino Tecnologie innovative e loro integrazione nel sistema sanitario: valutare interventi complessi attraverso un modello teorico (Normalization Process Model). L esempio della chirurgia robotica Novembre 2010 III Congresso Nazionale SIHTA Torino Il processo dell HTA e l identificazione dei quesiti per la ricerca: un metodo di prioritarizzazione sviluppato nell ambito di un progetto regionale sulla radioterapia guidata da immagini (IGRT Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 19

20 Ottobre 2010 ESRC Symposium Programme Normalizing New Health Technologies and Complex Interventions e NPM Peer Learning Group 3rd Meeting, The King s Fund, London The use of NPT within programmes of Health Technology Assessment- A comparative study in 8 regional health authorities Aprile th International Meeting Metabolic PET imaging for a New Radiotherapy Reggio Emilia Health Technology Assessment: The Regional role Novembre 2010 Seminario regionale Quale futuro per il sistema dispositivi medici Bologna Commissione Regionale Dispositivi Medici: raccordo con Osservatorio Regionale per l Innovazione e le tecnologie emergenti Dicembre 2009 Università di Modena e Reggio Emilia - Modena Tecnologie radioterapiche innovative e health technology assessment:quale approccio metodologico? 3 novembre Napoli XIII Riunione Annuale Network Cochrane Italiano Moderatore del convengo : le conoscenze e le innovazioni in medicina: il ruolo delle revisioni sistematiche 15 settembre Bologna WMIC Congress - New Trends in Molecular Imaging and Molecular Medicine Bologna 2008 PET Facts and figures Evaluation of PET appropriateness with audit 5 maggio Bologna 3 Incontro ORI Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna Progetti in corso: Il robot da Vinci 8 febbraio Roma 1 Congresso nazionale SIHTA Health Technology Assessment in Italia: Modelli, strumenti e esperienze Il ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari - l'esempio della FDG-PET in oncologia 2 Ottobre Bologna 1 Incontro ORI Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna Tecnologie emergenti e innovazioni clinico-organizzative Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 20

21 10 Ottobre Venezia EDEN Congress International Congress of epidemiology, causes and prevention of skin disease - Venezia Workshop Guidelines for developing guidelines 3 Ottobre 2006 Ottawa Canada 12 th Cochrane Colloquium Ottawa Workshop Training the trainers sharing training needs and experiences in qualitative research methods 20 maggio Ferrara Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Ferrara Corso di aggiornamento: La tomografia per emissione di positroni I criteri di appropriatezza 7 ottobre Bologna Regione Emilia-Romagna - Convegno Allattamento al seno Strumenti per facilitare il cambiamento delle pratiche assistenziali 6 ottobre 2005 Reggio Emilia 5 Workshop PRI-ER Regione Emilia Romagna La valutazione delle tecnologie ad alto costo: la tomografia ad emissione di positroni (PET) in oncologia La prospettiva multidisciplinare: disciplina, confronto o costrizione? 26 novembre Torino Regione Piemonte: Servono le linee-guida a migliorare la qualità dell assistenza? Il progetto TRIPSS 2 in Piemonte L implementazione delle linee-guida nelle aziende sanitarie: Il progetto TRIPSS 2 17 dicembre Pisa Azienda USL di Pisa Corso su Evidence Based Medicine e Clinical governance Dalle linee guida ai percorsi diagnostici terapeutici 13 novembre Verona Gruppo Italiano di studio sulla fibrosi cistica Strumenti e pratiche per migliorare le cure nella fibrosi cistica e nelle malattie respiratorie croniche L implementazione delle line-guida basate sulle prove di efficacia: una sperimentazione in 9 ospedali italiani Giugno Roma Cochrane Skin Group 8 th Annual Meeting Rome 2003 Guest talk: Implementing recommendations into practice 28 novembre Firenze 7 Convegno Italiano sui sistemi di classificazione dei pazienti CASEMIX Quarterly Compliance organizzativa e implementazione delle line-guida Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 21

22 29 novembre 2001 Jesi (AN) Regione Marche Università Bocconi Workshop Nazionale Processi, appropriatezza ed evidence-based medicine nei nuovi senari di razionalizzazione in sanità La gestione e l uso della conoscenza da parte del professionista e dell organizzazione 5 ottobre Torino 6 Convegno Italiano sui sistemi di classificazione dei pazienti CASEMIX Quarterly Il TRIPSS II nell ambito del Programma Nazionale Linee Guida 1 Aprile Hull UK British Sociological Association Annual Conference Dissent, violence and the state : Who supported the red brigades? FORMAZIONE \ AGGIORNAMENTO Ottobre 2013 (2 giornate) National Institute of Health Research Conference 2014 NHS Londra UK Gennaio Febbraio 2013 (6 giornate) Sistemi di welfare, crisi e riforma del lavoro Regione Emilia-Romagna agosto 2012 G-I-N annual conference Global evidence International Diversity Berlino, Germania giugno th Annual Meeting Health Technology Assessment International HTA in integrated care for a patient centred system Bilbao, Spagna Maggio 2012 Ottobre 2012 Costruire le buone politiche. La valutazione delle politiche pubbliche Regione Emilia-Romagna Ottobre th Cochrane Colloquium Scientific evidence for healthcare quality and patient safety Madrid, Spagna 6-9 giugno th Annual Meeting Health Technology Assessment international Maximising the value of HTA Dublino, Eire 8-9 Aprile 2010 HSR Europe Working Conference Health Services Research in Europe L Aia Olanda Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 22

23 4 novembre 2008 Napoli - Istituto Mario Negri Centro Cochrane Italiano Istituto Mario Negri Workshop: Il metodo GRADE per produrre raccomandazioni: come la ricerca può orientare la pratica clinica 3 7 Ottobre 2008 Friburgo, Germania 16 th Cochrane Colloquium Evidence in the era of globalization 30 novembre Milano Centro Cochrane Italiano Istituto Mario Negri Riunione annual: La trasparenza nella produzione e disseminazione delle informazioni scientifiche 29 novembre Milano Centro Cochrane Italiano Istituto Mario Negri Workshop: Transparency in the publication and reporting research. The Equator project nd the importance of reporting guidelines 29 novembre Milano Centro Cochrane Italiano Istituto Mario Negri Workshop: Transparency in the publication and reporting research. The WHO experience 20 aprile 2007 Università degli studi di Bologna Social sciences and health in the 21 st century: new trend, old dilemmas? ottobre 2006 Dublino, Irlanda XIV Cochrane Colloquium 3 6 Maggio 2005 Bertinoro (FC) Associazione Italiana Epi Info Corso Introduttivo a EPI- INFO 23 febbraio Bologna Programma Pri E-R Agenzia Sanitaria Regionale Emilia Romagna Workshop : Come promuovere e mantenere l uso appropriato dei farmaci oncologici 7 febbraio Bologna Programma Pri E-R Agenzia Sanitaria Regionale Emilia Romagna Workshop : L assistenza appropriata al paziente con ictus 6 novembre Firenze Centro Cochrane Italiano Istituto Mario Negri Workshop: Coinvolgere i pazienti nelle scelte della ricerca: obiettivo giusto e possibile? Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 23

24 4 novembre Firenze Centro Cochrane Italiano Istituto Mario Negri Workshop: Approccio critico all uso dei sistemi di grading nella produzione delle linee-guida ottobre 2003 Barcellona Spagna 11 th Cochrane Colloquium 3-5 aprile Modena Azienda USL di Modena ICT for Health:- innovazione tecnologica e servizi per la salute 4 5 dicembre 2002 Birmingham UK National Institute of Clinical Excellence Corso: Clinical Excellence dicembre 2002 Birmingham UK National Institute of Clinical Excellence Corso: International Health Technology Assessment & Guidelines Conference 19 ottobre Napoli Centro Cochrane Italiano Istituto Mario Negri Workshop: L Evidence-based Medicine nell epoca del federalismo: quali priorità per la ricerca sanitaria 2 dicembre 1999 Azienda Sanitaria Locale di Bergamo Seminario: I distretti socio-sanitari: dal decentramento all autonomia 30 ottobre 1999 Seriate (BG) Comune di Seriate Assessorato alle Politiche Sociali Prestazioni socio-sanitarie e socio-assistenziali: competenze dell ASL e dei Comuni nodi problematici e possibili percorsi di integrazione 31 maggio Bergamo Azienda Sanitaria Locale di Bergamo Corso di aggiornamento obbligatorio: Incontri di aggiornamento su temi di epidemiologia 29 maggio e 5 giugno Bergamo Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri Seminario di aggiornamento professionale: Il medico e il governo tecnico delle aziende sanitarie: ruolo, funzioni,, strumenti specifici 10 aprile Bergamo Azienda Ospedali Riuniti di Bergamo Giornata di studio: La riabilitazione del linfedema: cosa fare e quando Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 24

25 16 novembre Bergamo Azienda Sanitaria Locale di Bergamo Corso di aggiornamento obbligatorio Il ruolo dei servizi amministrativi nella nuova ASL di Bergamo Novembre 1997 Siena Scuola Dirigenti Pubblici dell Università di Siena Conferenza: Scopriamo le carte della Sanità 6 7 novembre Milano SDA Bocconi Corso di formazione Ufficio Relazioni con il pubblico e Customer Satisfaction in sanità, USl e ospedali: comunicare per competere 20,21,22 novembre Roma Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali Corso comunicazione istituzionale e uffici relazioni con il pubblico (URP) 9-10 ottobre 1997 Azienda USSL 12 di Bergamo Convegno: La conoscenza per interagire con la complessità del sistema sanitaria: giornate di studio MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE ECCELLENTE ECCELLENTE, ECCELLENTE TEDESCO BUONO ELEMENTARE. BUONO CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE. Uso Computer Programmi: Windows, Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint, Access), Posta Elettronica. Internet Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 25

26 PUBBLICAZIONI Ballini L Il governo delle Innovazioni Sanitarie Monografia Il Pensiero Scientifico in press Vignatelli L, Trimaglio F, Camerlingo M, Negro A, Maltoni S, Ballini L. Dispositivi per il monitoraggio continuo del glucosio e l infusione continua di insulina nel diabete mellito. Sintesi comparativa delle linee guida internazionali. Dossier n Osservatorio regionale per l innovazione, Agenzia sanitaria e sociale regionale, Regione Emilia-Romagna, Vignatelli L, Trimaglio F, Camerlingo M, Negro A, Maltoni S, Ballini L. Automonitoraggio della glicemia e terapia insulinica iniettiva nel diabete mellito. Sintesi comparativa delle linee guida internazionali. Dossier n Osservatorio regionale per l innovazione, Agenzia sanitaria e sociale regionale, Regione Emilia-Romagna, Ballini L L Health technology assessment a Roma: terza conferenza internazionale di EUnetHTA Politiche Sanitarie Vol. 15, N. 4, Ottobre-Dicembre 2014 Monagheddu C, Galassi C, Pagano E, Biggi A, Bisi G, Inglese E, Pelosi E, Mancini M, Giunta F, Ballini L, Bertetto O, Ciccone G Valutazione dell appropriatezza d uso della FDG-PET in oncologia: uno studio di audit regionale HTA Focus 2014 S. Maltoni, A. Negro, M. Camerlingo, F. Trimaglio, L. Vignatelli, L. Ballini. Innovative medical devices for diabetes management - Short Report n.7 - Agenzia sanitaria e sociale regionale - Regione Emilia-Romagna. Bologna, September Ballini L Autorizzazione all immissione sul mercato di farmaci innovativi: sì, no, forse Politiche Sanitarie Vol. 15, N. 3, Luglio-Settembre 2014 Ballini L Dispositivi Medici: la difficile triangolazione tra industria - sistemi sanitari - pazienti Politiche Sanitarie Vol. 15, N. 2, Aprile-Giugno 2014 Monagheddu C, Galassi C, Pagano E et al. Valutazione dell appropriatezza d uso della FDG- PET in oncologia: uno studio di audit regionale HTAfocus 2014 in press McEvoy R, Ballini L, Maltoni S, O Donnell CA, Mair FS, MacFarlane A. A qualitative systematic review of studies using the normalization process theory to research implementation processes Implementation Science 2014, 9: 2 Ballini L Ricerca: aumentarne il valore e ridurne lo spreco Politiche Sanitarie, 15 (1) 53-56, 2014 Ballini L Overtreatment e overdiagnosis: rivisitazione dell inappropriatezza Politiche Sanitarie, 14 (4) , 2013 Ballini L, Grilli R Regia regionale e apertura internazionale: la ricetta dell Emilia-Romagna in tempi di scarsità di risorse Il Sole 24Ore Sanità 11 Febbraio 2014 Ballini L Rapidità: tensione tra ricerca e decisione in D'Amico R. et al. (a cura di). La sanità tra ragione e passione. Da Alessandro Liberati, sei lezioni per i prossimi anni. Il Pensiero Scientifico Editore, 2013, pp Ballini L Il lato oscur(at)o della ricerca clinica e la nuova policy di Ema Politiche sanitarie, 14 (3): , 2013 Ballini L Contributi per il rilancio della ricerca sui servizi sanitari Politiche Sanitarie Politiche sanitarie, 14 (1): 48-50, 2013 Ballini L L iniziativa Choosing Wisely rilancia la scelta ragionata di medici e pazienti Politiche Pagina - Curriculum vitae di BALLINI Luciana 26

da 1\11\2006 a oggi Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena L.go del Pozzo Modena Italia

da 1\11\2006 a oggi Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena L.go del Pozzo Modena Italia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domicilio Residenza BALLINI LUCIANA VIA MAR LIGURE 41 41122 MODENA (MO) - ITALIA VIA MAR LIGURE 41 41122

Dettagli

Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE. Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE. Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: BALLINI LUCIANA Email: luballini@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE PALMA ROSSANA Indirizzo VIA BELLOMBRA 16-40136 BOLOGNA Telefono 051 5277184

Dettagli

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Data di nascita Sesso Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e responsabilità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo. Telefono. Cellulare

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo. Telefono. Cellulare F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare +39 335 7235902 E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 01/11/2017 AD OGGI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

Curriculum Vitae redatto e sottoscritto ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000

Curriculum Vitae redatto e sottoscritto ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero a tempo indeterminato presso ASUI Udine, attualmente in aspettativa ai sensi dell art.

Dettagli

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome CHIARA BOVO Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 06.07.1962 Luogo di Residenza Cadoneghe (PD) E-mail mcq142002@yahoo.it C.F. BVOCHR62L46G224A

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi Roma. Dal a tutt oggi. IFO, Via Elio Chianesi Roma

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi Roma. Dal a tutt oggi. IFO, Via Elio Chianesi Roma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo professionale Rosa Sciuto Telefono 06.5266.3001 Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi 53-00144 Roma Fax 06.5266.6011 e-mail sciuto@ifo.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome BERTI FRANCO Amministrazione Telefono dell Ufficio 0658704220 Fax dell Ufficio 0658705412 E-mail istituzionale fberti@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMANO FERDINANDO Indirizzo C/O UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE Telefono E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono C.F. E-mail Nazionalità Bruno Cavaliere Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici: CURRICULUM VITAE PAOLO LILLI DATI ANAGRAFICI Nato a Gubbio 01/07/1954 Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n.21-06024 Recapiti telefonici: 0759275408 075343203 e-mail: paolo.lilli@email.it TITOLO

Dettagli

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMOREVOLI FEDERICA Indirizzo VIA GIUSEPPE MEDA 30, 20141 MILANO Telefono 3397794562 Fax E-mail federicaam@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Marco Cruciani. Percorso Formativo Marco Cruciani Percorso Formativo Diploma di Laurea in Scienze Politiche. Indirizzo Politico Amministrativo (Organizzazione e Pubblica Amministrazione) Università degli Studi di Bologna; Diploma Corso

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMOREVOLI FEDERICA Indirizzo Telefono 3397794562 Fax E-mail VIA GIUSEPPE MEDA 30, 20141 MILANO federicaam@libero.it

Dettagli

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI DATI PERSONALI nato a, il MOTTA DI LIVENZA, 24-09-1970 PROFILO BREVE Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva presso il Servizio Governance Clinica della

Dettagli

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASI ANNAMARIA Indirizzo VIA ROMA N 91 CASTELNOVO NE MONTI ( RE ) Telefono 3391910969 Fax E-mail nasia@ausl.re.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAIANI ROBERTO Nazionalità Italiana Data di nascita 4 febbraio 1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ELENA BENEDETTI elena.benedetti@estar.toscana.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo De Micheli Alberto Via Siena 1 16146 GENOVA Telefono 0103778233; 3356664433 Fax E-mail alberto_demicheli@tin.it;

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo Telefono

Dettagli

1 CV Fabio Alessandro Focarile

1 CV Fabio Alessandro Focarile 1 CV INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Rostigo 3/1 23826 Mandello del Lario (LC) Telefono 3927634144 Fax E-mail mail@focarile.com Nazionalità Italiano Data di nascita 15 febbraio 1954 ESPERIENZA

Dettagli

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Carmelo Russo INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 25/04/1960 Luogo di nascita: Zafferana

Dettagli

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO 480 98168 MESSINA Telefono 3489201644 Fax E-mail silvia904@virgilio.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Paolo Brusadelli Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Via Santi Cosma e Damiano, 10-20871 Vimercate

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo P.O. NOSTRA SIGNORA DI BONARIA - VIA ROMA 1-09037 SAN GAVINO MONREALE

Dettagli

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEREGO LAURA Data di nascita 16/03/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente di Struttura Complessa ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Dettagli

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo d Ari Giulio Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa IRENE PANDIANI PNDRNI54R71L049H Nata a Taranto il 31/10/1954 e residente a Taranto in via Pupino 113 La sottoscritta Irene Pandiani dichiara: DI AVER CONSEGUITO:

Dettagli

PEC

PEC Curriculum vitae et studiorum dott. Alberto Tedeschi Informazioni personali Nome e Cognome Alberto Tedeschi Luogo e data di nascita Milano, 24.09.1956 Telefono ospedale 02-63632500 E-mail albited@alice.it;

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa Concetta Arena nata a Catanzaro il 3.09.1953 - Matricola n. 38600 Residente in Catanzaro alla Via Mario Greco 174 TITOLI DI STUDIO Maturita scientifica conseguita

Dettagli

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 06 68009230 E-mail dota@anci.it Luogo e data di nascita Foggia, 16/7/1968 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Data Da gennaio 2016 Tipo di impiego

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI CARLUCCIO FABIO Indirizzo C/ARSAN Telefono 081-6060260 Fax E-mail fabiodicarluccio@arsan.campania.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Massai Danilo Nazionalità italiana Data di nascita 3 OTTOBRE 1951 ESPERIENZA LAVORATIVA 2006-oggi Azienda

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA CAPOSILE 4, MILANO ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA CAPOSILE 4, MILANO ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONELLO ZANGRANDI Indirizzo Telefono 3482489825 Fax E-mail VIA CAPOSILE 4, MILANO 20137 ITALIA antonello.zangrandi@gmail.com Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione BERALDI MARIA PIA Azienda Ospedaliera S. C Telefono dell Ufficio 06/58704369 Fax dell Ufficio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRACCINI FRANCESCA ATTIVITA PROFESSIONALE GENNAIO 2014 A OGGI AUSL della Romagna, via De Gasperi 1 Ravenna

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ERNESTINA BOSONI Indirizzo CON STUDIO IN PIACENZA, PIAZZA CAVALLI 68/A Telefono 0523/338660 Fax 0523/338526

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI. Nome UGOLETTI DANICA

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI. Nome UGOLETTI DANICA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome UGOLETTI DANICA Indirizzo VIA DELLA REPUBBLICA N.57 42123 REGGIO EMILIA Telefono 0522 296357 338/2708618 CF GLTDNC76R69H223O E mail

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GUCCIONE NELLO Indirizzo 163, VIALE RICCARDO MISASI, 87100 COSENZA Telefono 0984/8933582-0984/393765-3385601460 Fax 0984/8933581-0984/393765

Dettagli

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Corso Vercelli 55/E - 28100 Novara 0321-3703582 (ufficio) 0321-3703557 (ufficio)

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 25/06/70

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare  . Data di nascita 25/06/70 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail PAOLA CASOTTI Nazionalità italiana Data di nascita 25/06/70 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Da Gennaio 2016 Nome e indirizzo

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3495305547 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RAHO GIOVANNI Indirizzo 3, STRADELLO LAGDEI, 43123 PARMA (PR) Telefono 0521 489992 Cellulare 349403403, 3346424478

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONCETTA POTENZA Indirizzo VIA CESARE PAVESE 356 00144 ROMA Telefono 06 5022376-3388126328 Fax E-mail concetta.potenza@uniroma1.it Nazionalità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesca Sanna Nazionalità Italiana Data di nascita 20 giugno 1978 Esperienza lavorativa Date (da a) Maggio 2009- Maggio 2010 Nome e indirizzo

Dettagli

Direttore Generale. Date ( da a) 27 maggio marzo 2014 Datore di lavoro Azienda USL 4 Teramo Tipo di impiego Direttore Amministrativo Aziendale

Direttore Generale. Date ( da a) 27 maggio marzo 2014 Datore di lavoro Azienda USL 4 Teramo Tipo di impiego Direttore Amministrativo Aziendale C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità FIGORILLI LAURA Italiana Data di nascita 25 OTTOBRE 1964 ESPERIENZA LAVORATIVA Date ( da a) Datore di lavoro

Dettagli

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA GIUSTARINI CARLO VOLTERRA TELEFONO +39 338 8672283 FAX E-MAIL PEC carlo.giustarini@legalmail.it NAZIONALITÀ ITALIANA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRACCARO ALESSANDRA Indirizzo VIA DEI ROGATI, 28 35122 PADOVA Telefono 049 8212868 Fax 0498212817 E-mail

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Gallo Data di nascita 10 luglio 1959 Qualifica Dirigente Analista Amministrazione ASL

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 1, via Aristotele, 42122, Reggio nell Emilia, Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 1, via Aristotele, 42122, Reggio nell Emilia, Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSI FRANCO Indirizzo 1, via Aristotele, 42122, Reggio nell Emilia, Italy Telefono +39 3479163843 Fax E-mail franco.rossi@asmn.re.it

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Adriano Venditti Curriculum Vitae Adriano Venditti Curriculum Vitae DATI PERSONALI Luogo di nascita: Roma, Italia Data di nascita: 16.03.1960 Cittadinanza: Italiana Indirizzo lavoro: Ematologia, Fondazione Policlinico Tor Vergata, Viale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959. Napoli, Via P. Castellino, 141/g. +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail.

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959. Napoli, Via P. Castellino, 141/g. +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail. CURRICULUM VITAE RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959 Napoli, Via P. Castellino, 141/g +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail.com SEZIONI A. ISTRUZIONE B. PRINCIPALI FUNZIONI E RESPONSABILITA

Dettagli

P.E.C. :

P.E.C. : F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE I NFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BELLOMO Alberto e-mail alberto.bellomo@ipasvi.torino.it P.E.C. : alberto.bellomo@pec.enpapi.it Data di nascita 21 APRILE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rampazzo Luigi Indirizzo Telefono 049 8212209 Fax E-mail luigi.rampazzo@sanita.padova.it Nazionalità IT Data di nascita 24/11/1954 ESPERIENZA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA GUERINONI Indirizzo VIA BELTRAMINO,20-24028 PONTE NOSSA - BERGAMO Telefono 035 471 327 E-mail anna.guerinoni@nembro.net Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail COLPANI, GIUSEPPE giuseppe.colpani@unibo.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NERVA MARIA ELISA Telefono 010 8497717; cell. aziendale 340 3690303 E-mail elisa.nerva@asl3.liguria.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome CALANCHINI MONTI PATRIZIA Telefono e.mail Ufficio 051/3390911 dirigente@righibo.istruzioneer.it Cittadinanza italiana Data di nascita 08/01/1960

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome D ALBA RAFFAELLA Indirizzo Via M. e P. Curie,94 87075 Trebisacce Telefono 0981 57005 339-8031898 Fax 0983-517428

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 010 8494513 335 6665488 E-mail Data di nascita 08.04.1970 raffaella.favaro@asl3.liguria.it ESPERIENZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINELLI LOREDANA Data di nascita 17.09.1951 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ULSS n. Bussolengo VR Incarico attuale Responsabile Struttura complessa

Dettagli

Dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre Azienda Sanitaria Locale Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale AL

Dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre Azienda Sanitaria Locale Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale AL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZANETTA GIAN PAOLO Anno di nascita 1948 Inquadramento attuale DIRETTORE GENERALE DELL A.O.U. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO Sede

Dettagli

analisi dei dati e redazione del report

analisi dei dati e redazione del report Formato europeo per il curriculum vitae NOME MARCO COGNOME GRECO ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI Date (da a) 26/06/2014 30/09/2014 AMESCI - NAPOLI Tipo di azienda o settore TERZO SETTORE ASSOCIAZIONE

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANGELO PAN Indirizzo 14, VIA ZACCARIA DEL MAINO, 26100 CREMONA, ITALIA Telefono 340.6735539 Fax 0372.405600 E-mail ange.pan@tiscali.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GAROFALO CINZIA MILANO, 4 NOVEMBRE 1970 TEL. 335 5793855 Email cinzia.garofalo@policlinico.mi.it ESPERIENZA PROFESSIONALE Date Dal 1.07.2015

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

Date (da a) Dal 26 luglio 2012 al 26 luglio 2017 Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena Direttore Generale con incarico per cinque anni

Date (da a) Dal 26 luglio 2012 al 26 luglio 2017 Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena Direttore Generale con incarico per cinque anni F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TOSI PIERLUIGI Indirizzo Firenze, via Felice Fontana, 17, 50144 Telefono cell.: 3296507560 Fax E-mail pierluigitosi@gmail.com Nazionalità

Dettagli

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PINNA ROBERTO robertopinna@asl8cagliari.it Nazionalità italiana Data di nascita [ 19/10/1957 ] ESPERIENZA

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO DAL GENNAIO 1982 A TUTT OGGI PRESSO ASST PAPA GIOVANNI XXIII EX AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO.

DIRIGENTE MEDICO DAL GENNAIO 1982 A TUTT OGGI PRESSO ASST PAPA GIOVANNI XXIII EX AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIO ZILIO Indirizzo PIAZZA O.M.S. 24127 BERGAMO (BG) Telefono +39 035 2675048 Fax +39 035 2674924 E-mail pzilio@asst-pg23.it Data di nascita 11

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CREPALDI CATIA Indirizzo VIA FORO BOARIO N. 138 44122 FERRARA Telefono 347/9662417 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo M A T T I A D O R I A VIA G. BEMBO 29 30015 CHIOGGIA (VE) Telefono +39 041 5543496 - +39 3925063044

Dettagli

Date (da a) Dall 8 Aprile 2005 al 31 Dicembre 2006 Nome e indirizzo del IRMET S.p.a. Via Onorato Vigliani n. 87/10 Torino

Date (da a) Dall 8 Aprile 2005 al 31 Dicembre 2006 Nome e indirizzo del IRMET S.p.a. Via Onorato Vigliani n. 87/10 Torino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TESTA CLAUDIO Indirizzo TORINO Telefono 0113160158 Fax 0113160828 E-mail c.testa@irmet.com Nazionalità italiana Data di nascita 14.03.1980

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI N 2 VIA A.COSTA, CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA)

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI N 2 VIA A.COSTA, CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA) CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEZZETTI RAFFAELLA Indirizzo N 2 VIA A.COSTA, 40033 CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA) Telefono

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Amministrazione DI CESARE FABIO AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI Telefono dell Ufficio 06 5870 3018 06

Dettagli

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI DATI PERSONALI nato a ROMA il 09-08-1954 PROFILO BREVE Direttore Distretto Est Arrigo Andrenacci opera dal novembre del 1988 in sanità. Prima nelle USL della PAT poi,

Dettagli

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA

Dettagli

curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero

curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome mauro delendi Telefono 0432.552304 E-mail Nazionalità

Dettagli

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE 51 0983/82143-3396426165

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI MARCOBERARDINO EZIO Indirizzo Telefono Fax O85.425 E-mail VIA eziodimarcoberardino@ausl.pe.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae di MARINA FERRI

Curriculum Vitae di MARINA FERRI Curriculum Vitae di MARINA FERRI DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: VERONA, 27-04-1971 Profilo breve Farmacista dirigente presso il Servizio farmaceutico, con Incarico dirigenziale di alta professionalità

Dettagli

Boldrini Rossella.

Boldrini Rossella. CURRICULUM VITAE E UROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Boldrini Rossella r.boldrini@usl11.tos.it italiana F /SETTORE PROFESSIONALE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX E-MAIL GIUSTARINI CARLO NAZIONALITÀ ITALIANA DATA DI NASCITA 30 MAGGIO 1953 COMUNE DI NASCITA 56048

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome PERGA GIORGIA Telefono ufficio 011-0906348 Fax ufficio 011-0906559 E-mail Nazionalità ufficio giorgia.perga@polito.it Italiana Data

Dettagli

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTELLA EMMA Indirizzo Via Sodani n 5 Sant Anastasia (NA) 80048 Telefono (+39) 3332253185-0815305077 E-mail emma.montella@unina.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Dirigente Ingegnere addetto alla Sicurezza

Dirigente Ingegnere addetto alla Sicurezza F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail PEC Nazionalità Data di nascita BAZZOCCHI FABRIZIO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli