CODICE ETICO In vigore da marzo 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CODICE ETICO In vigore da marzo 2014"

Transcript

1 CODICE ETICO In vigore da marzo 2014

2 Indice 1. Introduzione I COMPORTAMENTI DI GSF VERSO L ESTERNO Rapporti con clienti Fornitori Gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione La salvaguardia dell ambiente e la responsabilità sociale d impresa I rapporti con i mezzi di comunicazione Omaggi, regalie e altre forme di benefici LA GESTIONE DEI RAPPORTI INTERNI ALLE SOCIETÀ GSF Governance d impresa Controllo interno Sicurezza e salute Tutela della persona PRINCIPI DI COMPORTAMENTO NEGLI AFFARI SOCIETARI Informativa e rendicontazione sui fatti gestionali e sui dati contabili Tutela del capitale sociale, dei creditori e del mercato CONFLITTO DI INTERESSI TUTELA DELLA PRIVACY: RISERVATEZZA E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI ATTUAZIONE E CONTROLLO DEL CODICE ETICO / 12

3 1. Introduzione L'etica nell'attività imprenditoriale è approccio di fondamentale importanza per il buon funzionamento e la credibilità di un azienda verso gli azionisti, i clienti, i fornitori e, più in generale, verso i terzi e l intero contesto economico nel quale opera un azienda. Global Solar Fund (di seguito, anche, GSF ) intende trasformare in un vantaggio competitivo la conoscenza e l'apprezzamento dei valori etici che lo animano diffusamente. Tutte le società GSF hanno adottato un proprio Codice Etico, che si propone di confermare e fissare in un documento i principi di correttezza, lealtà, integrità e trasparenza dei comportamenti, del modo di operare e della conduzione dei rapporti sia all interno sia all esterno di GSF, al fine di migliorare ed arricchire i processi decisionali aziendali e l orientamento dei comportamenti dei destinatari. L obiettivo primario del Codice Etico è quello di introdurre un implicita valutazione etica che ciascun soggetto deve assumere sia per definire i propri comportamenti sia per valutare quelli degli altri, unendo in questo modo la sfera morale a quella manageriale, le responsabilità individuali a quelle di GSF, la sfera personale a quella organizzativa. Il Codice Etico rappresenta quindi il presupposto e il riferimento principale sia del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato dalle società GSF, sia del sistema sanzionatorio per la violazione delle norme in esso stabilite e che le società GSF hanno adottato ai sensi del D. Lgs. n. 231 del 2001, integrando il quadro normativo al quale tali aziende sono sottoposte. Tutto ciò, con l obiettivo di tradurre la riflessione individuale in un concreto comportamento etico che risponda, in primis, ai fini aziendali. Il Codice Etico rappresenta infatti uno strumento con cui GSF, nel compimento della propria missione, si impegna a contribuire, conformemente alle leggi e ai principi di lealtà e correttezza, allo sviluppo sociale ed economico del territorio attraverso l espletamento delle proprie attività. GSF ritiene che l etica nella conduzione degli affari favorisca l attività imprenditoriale, diffondendo l immagine di trasparenza, correttezza ed affidabilità alla quale si ispira e che deve contribuire a diffondere sul mercato. Per tale motivo, GSF esige che i rapporti siano improntati sull osservanza di leggi, regolamenti e di quanto disposto nel proprio Codice Etico. GSF ritiene, inoltre, che comportamenti non etici e poco trasparenti, nell ambito del business intrapreso e di tutte le attività collegate, possano compromettere il rapporto di fiducia tra le parti coinvolte e favorire comportamenti ostili nei propri confronti. Destinatari del presente Codice Etico sono: tutti i dipendenti GSF, ove assunti; i componenti degli organi sociali (organo di gestione e di controllo), e quanti ricoprono cariche sociali all interno delle società GSF; i collaboratori, sia interni, sia esterni; 3 / 12

4 più in generale, tutti coloro i quali cooperano temporaneamente o stabilmente, a qualunque titolo, con GSF. La conoscenza e l osservanza del Codice Etico da parte di tutti coloro che prestano attività lavorativa a favore delle società GSF sono condizioni primarie per la trasparenza e la reputazione di GSF. Pertanto, tutti i destinatari del presente Codice Etico si impegnano ad osservarne e farne osservare i contenuti, nell ambito delle proprie funzioni e responsabilità, durante lo svolgimento della propria attività. I destinatari del presente Codice Etico debbono attenersi, per quanto di loro competenza, ai seguenti principi guida: agire nel rispetto della legge e dei regolamenti vigenti nel Paese in cui GSF opera; trattare i clienti, gli azionisti, i collaboratori, i fornitori, la comunità circostante e le istituzioni che la rappresentano, nonché ogni terzo con il quale entrino in rapporto, con correttezza, imparzialità e senza pregiudizi; tutelare la salute e la sicurezza propria e dei terzi; minimizzare gli effetti delle attività che possano risultare nocive nei confronti dell ambiente; competere lealmente sul mercato con i concorrenti; evitare o dichiarare preventivamente eventuali conflitti di interesse con GSF; utilizzare i beni intellettuali e materiali di GSF nel rispetto della loro destinazione d'uso e in modo da tutelarne la conservazione e la funzionalità. 2. I COMPORTAMENTI DI GSF VERSO L ESTERNO In linea generale, tutti i destinatari del presente Codice Etico debbono tenere un comportamento improntato alla massima correttezza ed integrità in tutti i rapporti con persone ed enti esterni a GSF. 2.1 Rapporti con clienti GSF si impegna ad istaurare con i propri clienti un rapporto caratterizzato da elevata professionalità e improntato alla disponibilità, al rispetto, alla cortesia, alla ricerca ed all offerta della massima collaborazione. In particolare, per tutelare l'immagine e la reputazione di GSF, è indispensabile che i rapporti con la clientela siano improntati: alla semplicità e correttezza, al fine di avere massima trasparenza e consapevolezza nelle scelte da adottare; 4 / 12

5 al rispetto della riservatezza sulle informazioni acquisite nel corso dell'attività, nonché della vigente normativa in tema di privacy; all'indipendenza nei confronti di ogni forma di condizionamento, sia interno che esterno, in modo da garantire trattamenti omogenei nei confronti di clienti e fornitori che si trovano nelle medesime condizioni; al rispetto della legge, con particolare riferimento alle disposizioni in tema di sicurezza sul lavoro e antiriciclaggio. In particolare, nell avviare relazioni commerciali con nuovi clienti e nella gestione di quelle già in essere è necessario, tenuto conto delle informazioni disponibili, evitare di intrattenere rapporti con soggetti implicati in attività illecite, in particolare connesse al riciclaggio ed al terrorismo, e, comunque, con persone prive dei necessari requisiti di onestà, serietà ed affidabilità commerciale. 2.2 Fornitori I rapporti con i fornitori e i partner commerciali sono improntati alla determinazione di un bilanciato vantaggio competitivo, alla concessione di pari opportunità, alla lealtà, all imparzialità e al riconoscimento della professionalità e della competenza. Le modalità di scelta del fornitore sono conformi alle procedure interne adottate dalle società GSF. La scelta del fornitore e l acquisto di beni e servizi di qualsiasi tipo avvengono nel rispetto dei principi di concorrenza e pariteticità delle condizioni e sulla base di valutazioni obiettive fondate sulla competitività, qualità, utilità e al prezzo del servizio o bene offerto. Nella valutazione e selezione, GSF adotta criteri di ordine etico, sociale ed ambientale oggettivi e trasparenti come previsto dalle procedure interne e non preclude a nessuna società fornitrice, in possesso dei requisiti richiesti, la possibilità di competere per aggiudicarsi un contratto con essa. GSF dispone di opportune procedure per garantire la massima trasparenza delle operazioni di selezione del fornitore e di acquisto di beni e servizi. La procedura di selezione è espletata nel rispetto delle più ampie condizioni di concorrenza. Le relazioni con i fornitori di GSF sono regolate, tra l altro, dai principi del presente Codice Etico e sono oggetto di costante ed attento monitoraggio. GSF e il fornitore operano al fine di costruire un rapporto collaborativo e di reciproca fiducia. L adempimento delle prestazioni contrattuali da parte del fornitore deve essere conforme ai principi di equità, correttezza, diligenza e buona fede e dovrà avvenire nel rispetto della normativa vigente. GSF pone particolare attenzione al rispetto delle condizioni ambientali ed assicura che l attività sia svolta in modo conforme alla normativa vigente. Nell affidamento di incarichi professionali, GSF adotta criteri ispirati a principi di competenza professionale, economicità e correttezza. 5 / 12

6 2.3 Gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione Nell ambito della propria attività, GSF può operare attivamente con esponenti della Pubblica Amministrazione. GSF presta quindi particolare attenzione a che ogni atto, comportamento o accordo, sia improntato alla massima trasparenza, correttezza e legalità evitando comportamenti tali da influenzare in modo non corretto la decisione della controparte. Inoltre, si chiede a tutti i destinatari del presente documento di porre particolare attenzione e cura nella gestione dei rapporti d affari riguardanti: gare, contratti, autorizzazioni, licenze, concessioni, richieste e/o gestione e utilizzazione di finanziamenti comunque denominati di provenienza pubblica (nazionale, estera o comunitaria), gestione di commesse, rapporti con autorità di vigilanza o altre autorità indipendenti, enti previdenziali, enti addetti alla riscossione dei tributi, organi di procedure fallimentari, procedimenti civili, penali ed amministrativi. 2.4 La salvaguardia dell ambiente e la responsabilità sociale d impresa L impegno che GSF ha nei riguardi dell ambiente è volto alla salvaguardia delle risorse naturali e a sostenere, in un ottica di lungo periodo, le comunità locali. GSF vuole trasmettere a tutti i destinatari di questo documento una mentalità rivolta all attenzione verso il territorio al fine di preservare le risorse e limitare gli impatti sull ambiente. In particolare, GSF si impegna a: ridurre al minimo l impatto ambientale dei propri impianti; migliorare l accesso ai servizi essenziali; contribuire a migliorare la salute delle persone. Proteggere l ecosistema e contribuire allo sviluppo economico e sociale dei luoghi sono i principali obiettivi che GSF vuole perseguire. 2.5 I rapporti con i mezzi di comunicazione Tutte le notizie e le comunicazioni diffuse da GSF verso l esterno sono veritiere, chiare, trasparenti e non ambigue o strumentali. Infatti, i rapporti con i mass media, a tutela dell immagine di GSF, sono sempre improntati al rispetto della legge, del Codice Etico e dei relativi protocolli aziendali. In nessun caso è ammesso divulgare notizie o commenti falsi o tendenziosi. 6 / 12

7 2.6 Omaggi, regalie e altre forme di benefici Non è ammessa alcuna forma di regalo, dono, pagamento, omaggio, a qualsivoglia titolo, che possa essere interpretata come eccedente le normali pratiche commerciali o di cortesia, o che sia rivolta ad acquisire trattamenti di favore nell adozione di decisioni o conduzione di qualsiasi attività legata o inerente a GSF. In particolare, è vietata qualsiasi forma di regalo a funzionari pubblici italiani ed esteri, o a loro familiari o conoscenti, che possa influenzare l'indipendenza di giudizio o indurre ad assicurare un qualsiasi vantaggio. In via del tutto eccezionale, possono essere accettati solo regali o doni di carattere puramente simbolico e, comunque, di modico valore. Le disposizioni che precedono concernono sia i regali promessi od offerti, sia quelli ricevuti, intendendosi per regalo qualsiasi tipo di beneficio, anche indiretto (a titolo meramente esemplificativo: partecipazione gratuita a convegni, promessa di un'offerta di lavoro, ecc.). Gli omaggi di GSF si caratterizzano per essere volti a promuovere iniziative di carattere culturale, sportivo e umanitario o la brand image aziendale. 3. LA GESTIONE DEI RAPPORTI INTERNI ALLE SOCIETÀ GSF 3.1 Governance d impresa Al fine di garantire una conduzione dell attività responsabile e trasparente nei confronti del mercato e nella prospettiva di crear valore per i soci, le società GSF adottano un sistema di governance conforme a quanto previsto dalla legge. Chi riveste cariche sociali all interno delle società GSF può contrarre obbligazioni con la stessa e con le altre società GSF nel rispetto delle leggi vigenti, nonché delle disposizioni interne adottate dalle società GSF. Le persone che rivestono cariche sociali all interno delle società GSF, oltre a rispettare, nello svolgimento delle responsabilità e funzioni attribuite, i principi di condotta di cui al presente Codice Etico, hanno il dovere di: partecipare regolarmente alle riunioni cui sono invitate ad intervenire; espletare gli incarichi attribuiti con lealtà e correttezza, nel rispetto della normativa vigente; favorire la comunicazione e la corretta informazione all interno di GSF facendo uso riservato delle informazioni di cui vengono a conoscenza per ragioni d ufficio. Ogni attività di comunicazione deve sia rispettare le leggi e le pratiche di condotta interne sia essere volta a salvaguardare le informazioni aziendali e il segreto industriale; non avvalersi della loro posizione per ottenere indebiti vantaggi personali, diretti o indiretti. I doveri sopra elencati devono essere rispettati anche successivamente alla cessazione del rapporto con le società GSF. 7 / 12

8 3.2 Controllo interno GSF riconosce l importanza del controllo interno inteso come un processo che ha come obiettivo primario quello del continuo miglioramento e che, pertanto, è finalizzato ad agevolare la realizzazione degli obiettivi aziendali, salvaguardare le risorse, assicurare la conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili, e a predisporre bilanci e dati economico-finanziari attendibili, veritieri e corretti. In questo senso, le procedure aziendali interne regolano lo svolgimento delle principali operazioni e transazioni, garantendo l evidenza dei principi di legittimità, autorizzazione, coerenza, corretta documentabilità e tracciabilità. In termini generali, ogni operazione è supportata da adeguata, chiara e completa documentazione da conservare agli atti, in modo da consentire in ogni momento il controllo su motivazioni e caratteristiche dell operazione medesima e la precisa individuazione di chi, nelle diverse fasi, l ha autorizzata, effettuata, contabilizzata e verificata. Per questo motivo, GSF si impegna a creare e sviluppare nel tempo un insieme di strumenti, procedure e meccanismi idonei a gestire il funzionamento ed il monitoraggio dell organizzazione, ben consapevole che un adeguato sistema di controllo interno rappresenta un elemento che caratterizza una buona gestione aziendale. Tutti i destinatari del Codice Etico devono: agire per la gestione di un efficace sistema di controllo interno; osservare le procedure previste dai protocolli, ciascuno nell ambito delle proprie competenze e funzioni. L Organo dirigente, responsabile del sistema del controllo interno, ha il compito di valutare e contribuire al miglioramento dei processi di risk management e di governance, verificando che il sistema di controllo interno sia efficace, efficiente e salvaguardi il patrimonio aziendale nonché la conformità e il rispetto di leggi, regolamenti e procedure interne. Tale funzione ha altresì il dovere di portare a conoscenza di dirigenti, amministratori e sindaci, a seconda della gravità dell evento verificatosi, il mancato rispetto dei principi del presente Codice Etico, delle regole definite nelle procedure interne aziendali e delle prescrizioni normative che GSF deve adempiere. 3.3 Sicurezza e salute Le società GSF sono costantemente impegnate a promuovere e consolidare una cultura della sicurezza sviluppando la consapevolezza dei rischi e promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i lavoratori; inoltre, operano per preservare, soprattutto con azioni preventive, la salute e la sicurezza dei lavoratori. 8 / 12

9 Tutti i collaboratori sono tenuti allo scrupoloso rispetto delle norme e degli obblighi derivanti dalla normativa di riferimento in tema di salute, sicurezza e ambiente, nonché al rispetto di tutte le misure richieste dalle procedure interne. La protezione delle risorse umane è obiettivo primario per le società GSF, perseguito attraverso: una continua analisi del rischio e della criticità dei processi e delle risorse da proteggere; l adozione delle migliori tecnologie; il controllo e l aggiornamento delle metodologie di lavoro; una costante e appropriata formazione. Particolare attenzione viene posta nell acquisto o utilizzo di prodotti idonei a tutelare la salute dei lavoratori o che in ogni caso non costituiscano pericolo. Conformemente alla legge n. 3 del 2003, è applicato il divieto di fumo in tutti gli ambienti di lavoro. 3.4 Tutela della persona GSF si impegna a sviluppare le capacità e le competenze del management e dei dipendenti, affinché, nell ambito della prestazione lavorativa, l energia e la creatività dei singoli trovi piena espressione per la realizzazione del proprio potenziale, promuovendo condizioni di lavoro che consentano lo sviluppo della personalità e della professionalità della persona GSF si impegna inoltre a tutelare l integrità morale dei collaboratori garantendo il diritto a condizioni di lavoro rispettose della dignità della persona. Per questo motivo, GSF salvaguarda tutti i collaboratori da atti di violenza psicologica, e contrasta qualsiasi atteggiamento o comportamento discriminatorio o lesivo della persona, delle sue convinzioni e delle sue preferenze. Non sono ammesse molestie sessuali e devono essere evitati comportamenti che possano turbare la sensibilità della persona. Il collaboratore che ritenesse di essere stato oggetto di molestie o discriminazioni per motivi legati all età, al sesso, agli orientamenti sessuali, alla razza, allo stato di salute, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle credenze religiose, può segnalare l accaduto anche all Organismo di Vigilanza, per l adozione degli opportuni provvedimenti. 9 / 12

10 4. PRINCIPI DI COMPORTAMENTO NEGLI AFFARI SOCIETARI 4.1 Informativa e rendicontazione sui fatti gestionali e sui dati contabili Nello svolgimento delle proprie mansioni e nell ambito delle proprie responsabilità, i destinatari del presente documento sono tenuti a elaborare, diffondere o comunicare dati, informazioni o conoscenze di cui siano in possesso con accuratezza, precisione e completezza, evitando di fornire informazioni incomplete, tendenziose o non veritiere. Tutte le informazioni finanziarie, economiche e contabili devono risultare da adeguata documentazione che consenta di verificare, in qualsiasi momento, il processo decisionale e autorizzativo. Ciascun soggetto, anche esterno, è tenuto a collaborare affinché i fatti di gestione siano rappresentati correttamente e tempestivamente nella contabilità sulla base di informazioni veritiere, accurate, complete e verificabili. Ogni operazione e transazione deve essere correttamente registrata, autorizzata, verificabile, legittima, coerente e congrua in modo che questa rifletta esattamente quanto riportato nella documentazione di supporto prodotta e ricevuta. Infatti, ogni scrittura contabile deve permettere di ricostruire il relativo evento patrimoniale o economico accaduto nella realtà aziendale e giustificato da adeguata documentazione chiara, completa, veritiera e valida. 4.2 Tutela del capitale sociale, dei creditori e del mercato Elemento centrale che qualifica la condotta delle società GSF è il rispetto dei principi di comportamento intesi a garantire l integrità del capitale sociale, la tutela dei creditori e dei terzi che instaurano rapporti con le società GSF. È fatto assoluto divieto ai destinatari del presente Codice Etico di porre in essere, collaborare o dare causa alla realizzazione di comportamenti tali da integrare le fattispecie di reato previste dall art. 25-ter del D. Lgs. n. 231 del 2001 e porre in essere, collaborare o dare causa alla realizzazione di comportamenti che, sebbene non costituiscano di per sé fattispecie di reato rientranti tra quelle sopra considerate, siano posti in essere a supporto della realizzazione di tali fattispecie. Tutti i destinatari, nell ambito delle funzioni e attività svolte, sono responsabili della definizione e del corretto funzionamento del sistema di controllo e sono tenuti a comunicare in forma scritta, al superiore e all Organismo di Vigilanza, le eventuali omissioni, falsificazioni o irregolarità contabili delle quali fossero venuti a conoscenza. 5. CONFLITTO DI INTERESSI I destinatari del presente Codice Etico e le altre persone che possano influire sulle scelte delle società GSF devono evitare assolutamente di utilizzare, anche solo implicitamente, la propria posizione aziendale per influenzare decisioni a proprio favore o a favore di parenti, amici e conoscenti per fini prettamente personali. Ciascun destinatario che ritenga di trovarsi in una situazione di conflitto di interessi deve darne immediata comunicazione al proprio superiore gerarchico e, in assenza di superiori, all organo di gestione. Il verificarsi di situazioni di conflitto di interessi, oltre ad essere in contrasto con 10 / 12

11 le norme di legge e con i principi definiti nel Codice Etico, risulta pregiudizievole per l immagine e l integrità aziendale. 6. TUTELA DELLA PRIVACY: RISERVATEZZA E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni, i dati, le conoscenze acquisite, elaborate e gestite dai destinatari nell esercizio della propria attività lavorativa devono rimanere strettamente riservate e opportunamente protette e non possono essere utilizzate, comunicate o divulgate, né all interno né all esterno delle società GSF, se non nel rispetto della normativa vigente e delle procedure aziendali. In particolare, per gli aspetti quali la gestione del sistema informatico, la gestione, custodia e distruzione dei documenti cartacei e dei dati residenti su supporto magnetico e, più in generale, per tutti gli aspetti inerenti alla tutela e trattamento dei dati personali, i destinatari devono fare riferimento alle procedure adottate dalle società GSF. 7. ATTUAZIONE E CONTROLLO DEL CODICE ETICO L applicazione del Codice Etico è demandata all organo amministrativo, che si avvale del supporto dell Organismo di Vigilanza. Una copia del Codice Etico viene consegnata ad ogni nuovo amministratore, sindaco, eventuale dipendente o collaboratore (ivi inclusi partner commerciali). All atto dell instaurazione del rapporto organico, di lavoro o di collaborazione, tali soggetti dovranno dichiarare di impegnarsi a rispettare il Codice Etico e le relative disposizioni. L osservanza delle norme del Codice Etico deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali di tutti i destinatari dello stesso. La violazione dei principi e dei contenuti del Codice Etico potrà costituire inadempimento alle obbligazioni primarie del rapporto o illecito disciplinare, con ogni conseguenza di legge anche in ordine alla conservazione del rapporto organico, di lavoro o di collaborazione, e comportare il risarcimento dei danni derivati alle società GSF. Il sistema di controllo è regolato dai seguenti principi: - verificabilità, documentabilità, coerenza e congruenza di ogni operazione; - separazione delle funzioni (nessuno può gestire in autonomia tutte le fasi di un processo); - documentabilità dei controlli; - introduzione di un adeguato sistema sanzionatorio per le violazioni delle norme e dei protocolli previsti dal Modello; - individuazione di un Organismo di Vigilanza i cui principali requisiti siano: 11 / 12

12 o o o autonomia ed indipendenza, professionalità, continuità di azione; - obbligo, da parte delle funzioni aziendali, e segnatamente di quelle individuate come maggiormente a rischio reato, di fornire informazioni all Organismo di Vigilanza, sia su base strutturata (informativa periodica in attuazione del Modello stesso), sia per segnalare anomalie o atipicità riscontrate nell ambito delle informazioni disponibili. 12 / 12

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI... codice ETICO INDICE PREMESSA E OBIETTIVI............................3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE.................5 PRINCIPI GENERALI.............................7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ

Dettagli

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 1. PRINCIPI GENERALI.3 1.1 Premessa..3 1.2. Destinatari

Dettagli

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data )

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data ) IL CODICE ETICO DI TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data 15.12.2011) 1 INDICE Premessa A. La Missione di Terme Antica Querciolaia B. La reputazione,

Dettagli

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004 POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA Dicembre 2004 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * *

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * * CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * * Adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 12 febbraio 2016 1 1. Introduzione Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010 CODICE ETICO AZIENDALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010 1 INDICE PREMESSA. 3 PRINCIPI E NORME.. 4 INDICAZIONE DELLE MODALITA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO 6 Ambito di applicazione

Dettagli

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA FONDAZIONELANOTTEDELLATARANTA CODICEETICO Ilpresentedocumentoapprovatoall unanimitàdalconsigliodiamministrazionedella Fondazione LaNottedellaTaranta, rappresentaivaloriincuilafondazionesiriconosceecheapplicanelraggiungimento

Dettagli

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO Pag. 1 di 6 ARTICOLO 1 - PREMESSA SantaLucia Pharma Apps Srl (di Seguito anche Società ), informa la propria attività interna ed esterna al rispetto del presente (il

Dettagli

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PRINCIPI... 2 1 1. INTRODUZIONE FINCANTIERI opera in un quadro di concorrenza leale con onestà, integrità,

Dettagli

Introduzione. Destinatari del presente Codice Etico sono:

Introduzione. Destinatari del presente Codice Etico sono: Introduzione L'etica nell'attività imprenditoriale è approccio di fondamentale importanza per il buon funzionamento e la credibilità di un azienda verso gli azionisti, i clienti, i fornitori e, più in

Dettagli

CODICE ETICO Gruppo SC31 Italia

CODICE ETICO Gruppo SC31 Italia CODICE ETICO Gruppo SC31 Italia Pag. 1 di 6 1. PREMESSA ED OBIETTIVI 3 2. DESTINATARI DEL CODICE 3 3. PRINCIPI GENERALI 4 4. TUTELA E RISPETTO DEI LAVORATORI 4 5. TUTELA DEI BENI AZIENDALI E DELLE INFORMAZIONI

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 Rapporti con la Pubblica Amministrazione I rapporti con la Pubblica Amministrazione sono tenuti dagli esponenti aziendali a ciò preposti o autorizzati ovvero dalle persone da essi delegate,

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE CODICE ETICO AZIENDALE SICMA S.p.A. PREMESSA Il Codice Etico contiene l enunciazione dei principi generali di legalità, correttezza, trasparenza ed integrità morale che rappresentano il presupposto per

Dettagli

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231 CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D.Lgs 231/2001 ELENCO REATI PRESUPPOSTO PREMESSA In piena

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 27 novembre 2007 I N D I C E PREMESSA 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 La missione aziendale 1.2 La visione

Dettagli

CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno

CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno 2011 1 INDICE 1. Premessa pag. 3 2. Ambito di applicazione pag. 3 3. Norme di comportamento pag. 3 3.1 Principi generali pag. 3 3.2 Principi di lealtà e trasparenza

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO CODICE ETICO 7 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività di impresa nel raggiungimento dei fini aziendali da parte dei fornitori e dei collaboratori

Dettagli

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO Largo Luchino Visconti, 4-22012 Cernobbio (CO) CODICE ETICO Rev 01 marzo 2015 Il documento si compone di n 7 pagine esclusa la presente Introduzione Il presente Codice Etico è stato adottato dal Datore

Dettagli

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX ASSOCIAZIONE PROGETTO N onlus PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE SEDE LEGALE: 20162 MILANO VIA PONALE 66 TEL. 026420930 FAX 0266111749 E-MAIL: info@progetton.org Iscr. Albo Regionale Lombardia Dgr 397

Dettagli

Art.1 - Principi generali Per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Società si ispira ai seguenti principi:

Art.1 - Principi generali Per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Società si ispira ai seguenti principi: Premessa Art.1 Principi generali Art.2 Destinatari Art.3 Indicazioni delle modalità di comunicazione, attuazione e controllo Art.4 Correttezza Art.5 Conflitto d'interesse Art.6 Riservatezza delle informazioni

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO 1 SOMMARIO Premessa pag. 3 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di Applicazione e Destinatari pag. 4 Art. 2 Principi generali pag. 5 Art. 3 Comunicazione pag.

Dettagli

D. Lgs. 231/01 CODICE ETICO PRINCIPI GENERALI COMPORTAMENTALI

D. Lgs. 231/01 CODICE ETICO PRINCIPI GENERALI COMPORTAMENTALI D. Lgs. 231/01 CODICE ETICO PRINCIPI GENERALI COMPORTAMENTALI Approvato ed adottato dai Soci della BRUNO COSTRUZIONI S.a.s. in data 21 Novembre 2003 SOMMARIO 1. FINALITA DEL CODICE ETICO 3 2. PRINCIPI

Dettagli

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE PREMESSA L Organismo di Mediazione Mediazione ADR ODCEC di Lecce, Organismo dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lecce, si è dotato

Dettagli

CODICE ETICO. della FONDAZIONE COLLEGIO DELLE UNIVERSITÀ MILANESI

CODICE ETICO. della FONDAZIONE COLLEGIO DELLE UNIVERSITÀ MILANESI CODICE ETICO della FONDAZIONE COLLEGIO DELLE UNIVERSITÀ MILANESI FONDAZIONE COLLEGIO DELLE UNIVERSITÀ MILANESI Via San Vigilio 10 20142 Milano Tel 02.87397000 Fax 02.8137481 www.collegiodimilano.it IL

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO - CODICE ETICO -

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO - CODICE ETICO - pag. 1 di 6 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, pag. 2 di 6 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI... 3 3 PRINCIPI E CRITERI DI CONDOTTA GENERALI... 3 3.1 Cultura della tutela della

Dettagli

MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di!

MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di! MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di! pag. 1/1 Indice generale Art. 1. Norme e comportamenti nella gestione dell attività Art. 2.

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio 2017 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 DESTINATARI... 3 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 RISPETTO DELLE LEGGI E DEI REGOLAMENTI... 3 ONESTÀ E INTEGRITÀ...

Dettagli

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI 1 Premessa Il presente documento, denominato Codice Etico, intende fissare i diritti, i doveri e le responsabilità che la Società GALGANO INFORMATICA S.R.L. (di seguito

Dettagli

GRI.DERO s.r.l. a socio unico GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTI

GRI.DERO s.r.l. a socio unico GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTI CODICE ETICO AZIENDALE Premessa Gri.Dero s.r.l, costituita nel 1982 e avente sede legale in Termoli, è una società specializzata nelle seguenti tipologie di servizi: Archiviazione fisica Fatturazione elettronica

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA CODICE ETICO 1. PREMESSA Il presente Codice Etico (di seguito, Codice ) stabilisce le linee di condotta ed il modello di integrità e trasparenza, ai quali devono attenersi tutti i dipendenti, collaboratori

Dettagli

C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa. Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico

C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa. Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico 1 1. Introduzione Questo Codice Etico esprime gli impegni e le responsabilità

Dettagli

2 RAPPORTI TRA I DIPENDENTI

2 RAPPORTI TRA I DIPENDENTI TECNO HOLDING SpA 1 1 PRINCIPI GENERALI 1.1. Oggetto e finalità Il presente Codice Etico ha per oggetto l individuazione degli standard morali e professionali che concorrono ad indirizzare l attività della

Dettagli

IN ARTIGIANI GRUPPO. Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO

IN ARTIGIANI GRUPPO. Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO IN ARTIGIANI GRUPPO Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO Villorba 01 Ottobre 2012 1 SOMMARIO Premessa pag. 3 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. l Ambito di Applicazione e Destinatari pag. 3 Art.

Dettagli

GUARDIAN CODICE ETICO AZIENDALE. per Guardian Srl. Codice Etico Aziendale

GUARDIAN CODICE ETICO AZIENDALE. per Guardian Srl. Codice Etico Aziendale CODICE ETICO AZIENDALE Guardian Srl Codice Etico Aziendale PREMESSA Guardian Srl, intende allinearsi completamente al comportamento adottato in merito al D.Lgs. 231/2001, che ha introdotto nel nostro ordinamento

Dettagli

[ROTOMAIL ITALIA S.P.A.] CODICE ETICO Allegato A al Modello di Organizzazione, gestione e controllo di Rotomail Italia S.p.A.

[ROTOMAIL ITALIA S.P.A.] CODICE ETICO Allegato A al Modello di Organizzazione, gestione e controllo di Rotomail Italia S.p.A. [ROTOMAIL ITALIA S.P.A.] CODICE ETICO Allegato A al Modello di Organizzazione, gestione e controllo di Rotomail Italia S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 13/02/2008 INDICE PREMESSA 1.

Dettagli

CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO pagina 1 di n 8 CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO APPROVAZIONE L Amministratore Delegato Il Presidente CdA Stato del documento 03/06/2009 Prima emissione in bozza Emissione definitiva pagina 2 di n 8 I documenti

Dettagli

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità... INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO... 2 Etica... 2 Professionalità... 2 Riservatezza... 4 IV. LIMITAZIONI ED INCOMPATIBILITÀ... 4 V. ENTRATA

Dettagli

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c. Azienda FRATELLI ADRIANO E GIUSEPPE BONAVITA E FIGLI SNC Sede Legale e Amministrativa: C.so Europa 212 canc. 16132 Genova (GE) Tel. e Fax 010-396.396 010.380.315 E-Mail: flliadri@fratellibonavita.191.it

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL Pagina 1 di 34 CODICE ETICO Approvato dal CDA gennaio 2013 Pagina 2 di 34 Premessa Con il Codice Etico la SO.GE.A. S.p.A. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER del Gruppo Poste Italiane 28 settembre 2009 Adottato nell adunanza del 6 giugno 2016 del Consiglio di Amministrazione di SDS System Data Software S.r.l. 1 INDICE

Dettagli

INDICE. Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4.

INDICE. Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4. CODICE ETICO INDICE Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4. Condivisione 2. I Principi 2.1. Fiducia 2.2. Risorse Umane 2.3. Onestà

Dettagli

C.E.M.A. Costruzione Edili Marittime Autostradali s.r.l. CODICE ETICO rev. 1.0 data: 30/05/2011

C.E.M.A. Costruzione Edili Marittime Autostradali s.r.l. CODICE ETICO rev. 1.0 data: 30/05/2011 C.E.M.A. Costruzione Edili Marittime Autostradali s.r.l. CODICE ETICO rev. 1.0 data: 30/05/2011 Firma Direttore Operativo data: 30/05/2011 Pag. 1/5 PREMESSA OBIETTIVI C.E.M.A. Costruzioni Edili Marittime

Dettagli

CASTELLO S.G.R. S.p.A.

CASTELLO S.G.R. S.p.A. CASTELLO S.G.R. S.p.A. CODICE ETICO (Adottato dal Consiglio di Amministrazione del 2 luglio 2008) Castello Sgr S.p.A. Società di Gestione del Risparmio Sede legale, direzionale e amministrativa Corso Italia,

Dettagli

Codice Etico NEW GEFIN SOLUTION

Codice Etico NEW GEFIN SOLUTION NEW GEFIN SOLUTION Codice Etico Alfredo Aymino OAM: A6021 - N. Iscrizione ISVAP E000262597 1 Sommario Introduzione 3 Il Codice Etico 3 I Destinatari 3 Modalità Di Applicazione 4 Principi Generali 5 Ambiti

Dettagli

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 24.11.2014) 1 Indice 1. PREMESSA BREVE PROFILO

Dettagli

APPENDICE AL CODICE ETICO. UNIVAR S.p.A. Via Caldera Milano

APPENDICE AL CODICE ETICO. UNIVAR S.p.A. Via Caldera Milano APPENDICE AL CODICE ETICO di UNIVAR S.p.A. Via Caldera 21 20153 Milano 1. UNIVAR S.p.A. e l adeguamento al D.Lgs. 231/01... 2 2. La divulgazione del Codice Etico... 2 3. A chi si rivolge il Codice Etico...

Dettagli

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Codice Etico Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 In linea con gli impegni dichiarati e assunti con il Codice Etico nei confronti degli

Dettagli

QUELLI CHE FANNO I FURBETTI PRIMA O POI

QUELLI CHE FANNO I FURBETTI PRIMA O POI QUELLI CHE FANNO I FURBETTI PRIMA O POI LA LEGGE È UGUALE PER TUTTI Progetto informativo a cura dell U.O.C. Comunicazione e Marketing URP Direttore: dott. Michele Bizzoca Layout: dott. Tarquinio Desideri

Dettagli

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE Approvato dal C d I nella seduta del 29/01/2016 1 Art. 1 Oggetto Art. 2 Finalità Art. 3 Destinatari Art. 4 Criteri Etici e Comportamentali

Dettagli

ARTICOLO 1 SOGGETTI DESTINATARI E PRINCIPI GENERALI

ARTICOLO 1 SOGGETTI DESTINATARI E PRINCIPI GENERALI Codice etico 1 Premessa S.A. Eredi Gnutti Metalli spa, nel corso degli anni, parallelamente allo sviluppo industriale, ha acquisito un'immagine pubblica di elevata reputazione, che è opportuno salvaguardare

Dettagli

ALL. 2 DELLA PARTE GENERALE

ALL. 2 DELLA PARTE GENERALE ANMIC RIABILITAZIONE Codice Etico Versione del 10.12.2015 CODICE ETICO ALL. 2 DELLA PARTE GENERALE SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...3 1.1 - Gli obblighi...3 2. I PRINCIPI ETICI..4 2.1 - Rispetto delle norme...4

Dettagli

SEZIONE 2 - REV. 00 del 20/04/2017 CODICE ETICO

SEZIONE 2 - REV. 00 del 20/04/2017 CODICE ETICO SEZIONE 2 - REV. 00 del 20/04/2017 CODICE ETICO Il presente Codice Etico costituisce elemento del Modello di Organizzazione e Gestione previsto dal d.lgs. 231/2001 ed è rivolto agli amministratori della

Dettagli

Città di Termini Imerese Provincia Regionale di Palermo Corpo di Polizia Municipale Servizio Segreteria Comando

Città di Termini Imerese Provincia Regionale di Palermo Corpo di Polizia Municipale Servizio Segreteria Comando ALLEGATO E CODICE ETICO DEGLI APPALTI COMUNALI CAPITOLO 1 FINALITA E AMBITI DI APPLICAZIONE Art.1 Finalità Il Comune di Termini Imerese (di seguito Comune ) adotta il presente Codice Etico (di seguito

Dettagli

Molini Lario. Codice Etico

Molini Lario. Codice Etico Molini Lario Codice Etico SOMMARIO 1. Premessa 3 2. AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI. 4 3. PRINCIPI GENERALI 3.1. Rispetto delle leggi e dei regolamenti.. 5 3.2. Correttezza ed onestà.. 5 3.3. Imparzialità..

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE CODICE ETICO AZIENDALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 29 marzo 2004 INDICE PREMESSA. 2 PRINCIPI E NORME.. 3 INDICAZIONE DELLE MODALITA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO 5 Ambito di applicazione

Dettagli

Gardaland Srl CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

Gardaland Srl CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE Edizione - Revisione Approvata da Data approvazione 02-00 Consiglio di Amministrazione 19/01/2017 INDICE Soggetti destinatari (art. 1) Oggetto (art. 2) Comportamento della

Dettagli

COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI. Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI

COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI. Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI INDICE PARTE I Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Disposizioni generali

Dettagli

Codice Etico Art. 6, Decreto Legislativo n. 231/2001

Codice Etico Art. 6, Decreto Legislativo n. 231/2001 Codice Etico Art. 6, Decreto Legislativo n. 231/2001 Sommario 1. FINALITA 2. PRINCIPI DI COMPORTAMENTO 2.1 Correttezza ed onestà... 2.2 Conflitto di interessi... 2.3 Libera concorrenza... 2.4 Equità ed

Dettagli

CODICE ETICO Betafence Italia Spa

CODICE ETICO Betafence Italia Spa Estratto CODICE ETICO Betafence Italia Spa 1 PREMESSA BETAFENCE ITALIA S.p.A. è una società nota a livello mondiale per la propria esperienza di più di 130 anni di eccellenza nella protezione perimetrale:

Dettagli

CODICE ETICO. BORMIOLI LUIGI S.P.A. Via Europa 72/A PARMA

CODICE ETICO. BORMIOLI LUIGI S.P.A. Via Europa 72/A PARMA CODICE ETICO BORMIOLI LUIGI S.P.A. Via Europa 72/A PARMA 1 SOMMARIO PREMESSA...3 1. VALORI AZIENDALI PRINCIPI ETICI...4 2. RISORSE UMANE...5 3. RAPPORTI CON I TERZI...7 4. REGOLE DI ATTUAZIONE DEL CODICE...9

Dettagli

Codice etico aziendale Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 30/10/2006

Codice etico aziendale Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 30/10/2006 Codice etico aziendale Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 30/10/2006 Rispettare gli impegni assunti, agire onestamente, ed essere integri, individualmente e collettivamente. CODICE ETICO AZIENDALE

Dettagli

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE 1. Principi. La presente Carta Etica è costituita da principi che gli operatori sociali devono osservare e far osservare nell esercizio della

Dettagli

Codice di condotta e etica

Codice di condotta e etica Indice Sommario Premessa... 2 Introduzione... 2 I nostri valori... 2 Relazioni commerciali e con il mercato... 3 Sponsorizzazioni e liberalità... 3 Regali e omaggi... 3 Utilizzo dei beni aziendali... 3

Dettagli

dell Agenzia del Territorio Un patto di responsabilità e competenze

dell Agenzia del Territorio Un patto di responsabilità e competenze Codice etico dell Agenzia del Territorio Un patto di responsabilità e competenze Codice Etico dell Agenzia del Territorio un patto di responsabilità e competenze significato del Codice etico Struttura

Dettagli

CODICE ETICO FRASI SRL

CODICE ETICO FRASI SRL CODICE ETICO DI FRASI SRL Documento: Codice Etico File: Codice Etico Frasi srl.doc Revisione: 1.0 Approvazione: Assemblea dei Soci Verbale riunione del: 06/11/2012 INDICE 1. PREMESSE... 3 2. LA SOCIETÀ

Dettagli

Consorzio Centro Commerciale La Favorita Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01

Consorzio Centro Commerciale La Favorita Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01 CODICE ETICO 1 INDICE 1. Premessa 3 2. I destinatari del Codice Etico 3 3. Principi di comportamento e regole di condotta 4 3.1 Tutela della persona e della dignità umana 4 3.2 Rispetto della legge, dei

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO. adottato da SEC Spa

CODICE DEONTOLOGICO. adottato da SEC Spa CODICE DEONTOLOGICO Principi etici e regole comportamentali che collaboratori, consulenti, fornitori, partner e tutti i soggetti esterni che operano per conto della Società sono tenuti ad osservare nello

Dettagli

Codice Etico. Rev.00/2014

Codice Etico. Rev.00/2014 Codice Etico Rev.00/2014 Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 21/03/2014 PREMESSA L etica nell attività imprenditoriale è approccio di fondamentale importanza per il buon

Dettagli

COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI

COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI INDICE PARTE I : IMPRESE Art. 1: Art. 2: Art. 3: Art. 4: Art. 5: Art. 6: Art. 7: Art. 8: Ambito di applicazione Dovere di correttezza Concorrenza

Dettagli

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale.

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale. Codice Etico SCA Codice Etico SCA SCA si impegna a creare valore per tutti i suoi partner nonché ad instaurare relazioni basate su rispetto, responsabilità ed eccellenza con dipendenti, clienti, consumatori,

Dettagli

CODICE ETICO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

CODICE ETICO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO CODICE ETICO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO INDICE PREMESSA PRINCIPI GENERALI 1.1 Principi etici generali 1.2 Il Sistema Qualità 1.3 Destinatari del Codice Etico 1.4 Valore del Codice Etico PRINCIPI NEI

Dettagli

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c. Azienda FRATELLI ADRIANO E GIUSEPPE BONAVITA E FIGLI SNC Sede Legale e Amministrativa: C.so Europa 212 canc. 16132 Genova (GE) Tel. 010-396.396 Fax 010.380.315 E-Ma: genova@fratellibonavita.it E-Ma: amministrazione@fratellibonavita.it

Dettagli

Codice Etico. Generalità. 1. Principi Generali

Codice Etico. Generalità. 1. Principi Generali Codice Etico Generalità Il Codice Etico è l insieme scritto dei valori e principi che orientano, guidano e regolano il comportamento e l azione professionale nei diversi livelli di responsabilità di un

Dettagli

Codice Etico Tecnoinvestimenti S.p.A.

Codice Etico Tecnoinvestimenti S.p.A. Codice Etico Tecnoinvestimenti S.p.A. 1 PRINCIPI GENERALI 1.1. Oggetto e finalità Il presente Codice Etico ha per oggetto l individuazione degli standard morali e professionali che concorrono ad indirizzare

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

Allegato B FONDAZIONE MINOPRIO. Codice Etico. Indice. 1. Introduzione. 2. Oggetto sociale. 3. Destinatari e valori. 4. Svolgimento delle attività

Allegato B FONDAZIONE MINOPRIO. Codice Etico. Indice. 1. Introduzione. 2. Oggetto sociale. 3. Destinatari e valori. 4. Svolgimento delle attività Allegato B FONDAZIONE MINOPRIO Codice Etico Indice 1. Introduzione 2. Oggetto sociale 3. Destinatari e valori 4. Svolgimento delle attività 5. Tutela dei dati personali 6. Gestione amministrativa e di

Dettagli

PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE REATI DI CORRUZIONE TRA PRIVATI

PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE REATI DI CORRUZIONE TRA PRIVATI PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE I REATI DI CORRUZIONE TRA PRIVATI 2 INDICE Testo integrale delle norme incriminatrici ex D. Lgs. n. 231/2001 - Reati di corruzione tra privati pag. 3 Corruzione tra privati

Dettagli

Protocollo 01 ISPEZIONI DELLE AUTORITA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Protocollo 01 ISPEZIONI DELLE AUTORITA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FONDAZIONE CARIT Protocollo 01 ISPEZIONI DELLE AUTORITA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE 1. Introduzione p. 2 2. Finalità e ambito di applicazione p. 2 3. Principi generali di comportamento p. 3 4. Ruoli

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DI MIPHARM S.p.A.

CODICE DI COMPORTAMENTO DI MIPHARM S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO DI Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 26 marzo 2008. 1) INTRODUZIONE Mipharm S.p.A., che opera nel campo dello sviluppo, produzione e commercializzazione

Dettagli

Articolo 1. Ambito di applicazione e Destinatari

Articolo 1. Ambito di applicazione e Destinatari CODICE ETICO Articolo 1 Ambito di applicazione e Destinatari 1. Il presente Codice Etico (di seguito il Codice ) costituisce documento ufficiale della Società. 2. I principi e le disposizioni che seguono

Dettagli

CODICE ETICO FIERA BOLZANO SPA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 11/09/2014

CODICE ETICO FIERA BOLZANO SPA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 11/09/2014 CODICE ETICO FIERA BOLZANO SPA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 11/09/2014 Indice Introduzione... 3 Articolo 1 - Il codice etico... 3 Articolo 2 - I criteri generali di condotta...

Dettagli

CASA SERENA Parrocchia di San Pietro a Mezzana RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE ETICO

CASA SERENA Parrocchia di San Pietro a Mezzana RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE ETICO RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE ETICO Introduzione L RSA Casa Serena è un attività della Parrocchia di S.Pietro a Mezzana, nata nel 1983 con lo scopo di offrire agli anziani della Parrocchia solidarietà,

Dettagli

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231 PROCEDURA GESTIONALE PAMO 231 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 3 5 DEFINIZIONI... 3 6 CARATTERISTICHE DELLA POLITCA

Dettagli

CODICE ETICO PRINCIPI GENERALI COMPORTAMENTALI MALTAURO. Settembre Dlgs 231/01 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CODICE ETICO 1 DI 12 EMITTENTE

CODICE ETICO PRINCIPI GENERALI COMPORTAMENTALI MALTAURO. Settembre Dlgs 231/01 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CODICE ETICO 1 DI 12 EMITTENTE 1 1 DI 12 Dlgs 231/01 PRINCIPI GENERALI COMPORTAMENTALI Settembre 2012 2 2 DI 12 SOMMARIO 1. FINALITA DEL... 3 2. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO... 3 3. PRINCIPI DI COMPORTAMENTO SPECIFICI: INTERLOCUTORI

Dettagli

Principi di Comportamento con la P.A.

Principi di Comportamento con la P.A. Febbraio2013 Principi di Comportamento con la P.A. Uso Interno Pagina 31 di 121 PRINCIPI DI COMPORTAMENTO CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il presente documento rappresenta le linee guida di comportamento

Dettagli

di VILLA D ESTE S.p.A.

di VILLA D ESTE S.p.A. CODICE ETICO o di Comportamento di VILLA D ESTE S.p.A. Allegato B al modello di organizzazione e gestione di cui al D.Lgs. 231/01 e successive modifiche approvato contestualmente in data 19/02/2009 Villa

Dettagli

MODELLO DI GESTIONE E CONTROLLO D.Lgs. 231 Ed.:01 - Rev.: 00. Pagina 1 di 10 CODICE ETICO AZIENDALE

MODELLO DI GESTIONE E CONTROLLO D.Lgs. 231 Ed.:01 - Rev.: 00. Pagina 1 di 10 CODICE ETICO AZIENDALE Pagina 1 di 10 CODICE ETICO AZIENDALE Gennaio 2006 Pagina 2 di 10 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D. Lgs. 231/2001 I.V.N.G. S.R.L. Copia N... Rilasciata il... a:...... Stato di revisione

Dettagli

CODICE ETICO O/CAVA MECCANICA S.P.A.

CODICE ETICO O/CAVA MECCANICA S.P.A. CODICE ETICO O/CAVA MECCANICA S.P.A. INDICE 1. Introduzione 2. Rapporti interni 2.1 Criteri di condotta nelle relazioni con il personale 2.2 Tutela della salute e sicurezza sul lavoro 3. Rapporti esterni

Dettagli

Codice Etico Eyelab S.r.l.

Codice Etico Eyelab S.r.l. Codice Etico Eyelab S.r.l. Settembre 2012 Codice Etico Eyelab S.r.l. Pag. 1 Codice Etico Eyelab S.r.l.... 3 I principi etici generali...4 Le norme comportamentali...8 Codice Etico - Eyelab S.r.l. Pag.2

Dettagli

Canoni di comportamento Particolari doveri dei componenti il network.

Canoni di comportamento Particolari doveri dei componenti il network. Canoni di comportamento Tutte le azioni, le operazioni e, in generale, i comportamenti tenuti dai destinatari del codice etico nell esercizio delle funzioni di propria competenza e responsabilità devono

Dettagli

INTEGRITA E VALORI DI BUSINESS

INTEGRITA E VALORI DI BUSINESS UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA BIENNALE PERCORSO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO CORSO CORPORATE GOVERNANCE E CONTROLLO INTERNO ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PERIODO: II TRIMESTRE

Dettagli

Codice Etico di Cartelli Segnalatori Srl

Codice Etico di Cartelli Segnalatori Srl Codice Etico di Cartelli Segnalatori Srl (SOMMARIO) Premessa pag. 3 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di Applicazione e Destinatari pag. 4 Art. 2 Comunicazione pag. 4 Art. 3 Responsabilità pag.

Dettagli

KALEIDOSCOPIO SOC. COOP. SOC.

KALEIDOSCOPIO SOC. COOP. SOC. Pagina 1 di 8 KALEIDOSCOPIO SOC. COOP. SOC. Sede Legale in Viareggio (LU), Via Ponchielli n. 1 MODELLO GI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Allegato 1 Codice Etico ai sensi del Decreto Legislativo 8

Dettagli

Codice di Comportamento Fornitori e Partner Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale S.p.A.

Codice di Comportamento Fornitori e Partner Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale S.p.A. Codice di Comportamento Fornitori e Partner Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 20 dicembre 2016 1 Indice 1. Premessa ed obiettivi... 3 2.

Dettagli

CODICE ETICO RIFERIMENTI NORMATIVI: D. LGS. N. 231/01

CODICE ETICO RIFERIMENTI NORMATIVI: D. LGS. N. 231/01 CODICE ETICO RIFERIMENTI NORMATIVI: D. LGS. N. 231/01 PUBLIADIGE s.r.l. Sede in Corso Porta Nuova, 67 - Verona- Reg. Imprese VR - 188626 Codice fiscale e P. IVA 01651350231 Capitale sociale Euro 870.000

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente CODICE ETICO

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente CODICE ETICO CODICE ETICO INDICE 0. PREMESSA 1. PRINCIPI ISPIRATORI DEL CODICE 2. INTEGRITA E PROFESSIONALITA a. Organizzazioni politiche, sociali o religiose b. Organi di informazione c. Pubblica amministrazione d.

Dettagli

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5 CODICE ETICO CLUB SUB NETTUNO Bologna 1/5 Perché un Codice Etico per il Club Sub Nettuno Perché definisce la missione dei comportamenti individuali dei membri, è il principale strumento di implementazione

Dettagli

ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili. Codice Etico

ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili. Codice Etico ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili Codice Etico Approvato nell Assemblea del 17 ottobre 2012 Indice 1. Premessa 2. Identità e Missione di ASSIREVI 3. Principi generali 4. Regole di comportamento

Dettagli