Rassegna Stampa. Desk Energia UniCredit e Sportello Energia Pordenone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa. Desk Energia UniCredit e Sportello Energia Pordenone"

Transcript

1 Rassegna Stampa Desk Energia UniCredit e Sportello Energia Pordenone Ottobre 2012!

2 Indice Quotidiani Nazionali 1. Italia Oggi Energia verde: contributi da Unicredit 04-ott QN Il Giorno Unicredit lancia il desk per risparmiare energia 07-ott QN Il Resto del Unicredit lancia il desk per risparmiare energia 07-ott-12 Carlino 4. QN - La Nazione Unicredit lancia il desk per risparmiare energia 07-ott Avvenire Unicredit offre alle Pmi un nuovo servizio per 11-ott-12 risparmiare in bolletta 6. Finanza&Mercati Unicredit (Notizia breve nella rubrica Diario) 12-ott Libero Quotidiano Parte dal Nordest il primo hub per l energia verde 24-ott-12 Indice Quotidiani Locali 1. Il Denaro Unicredit - Nuovo servizio per le piccole e medie imprese: 04-ott-12 parte il desk energia 2. Cronaca del Unicredit lancia il desk 04-ott-12 Veneto 3. MF Sicilia Un desk per le imprese contro il caro energia 04-ott Trentino Desk energia, nuovo servizio Unicredit per aiutare le 04-ott-12 imprese della regione 5. Bresciaoggi Unicredit per le Pmi. Un desk energia per mettersi al riparo 06-ott-12 dall'aumento dei costi 6. Corriere del Giorno Da Unicredit il Desk energia per finanziare le imprese 08-ott-12 di Puglia e Lucania ecosostenibili 7. La Voce di Rovigo Unicredit - Nasce il desk per finanziare le imprese verdi 10-ott Il Giornale del Desk Energia di Unicredit 13-ott-12 Piemonte 9. Il Gazzettino Unicredit, un servizio per ridurre i costi alle piccole imprese 14-ott Il Gazzettino - Unindustria e Unicredit: Imprese, uno sportello per le 17-ott-12 Pordenone energie pulite 11. Il Gazzettino - Imprese: Apre lo sportello energia 22-ott-12 Pordenone 12. Il Gazzettino - Allo sportello l energia costa meno 24-ott-12 Pordenone 13. Messaggero Sportello sull energia verde Risparmi del 19 per cento 24-ott-12 Veneto Pordenone 14. Corriere del L energia in Veneto costa di più 25-ott-12 Veneto 15. La Vita Cattolica L impresa verde taglia i costi 25-ott-12 Udine 16. Alto Adige Energie Alternative, un aiuto da Unicredit per le aziende 26-ott Il Quotidiano di Sicilia 18. Il Quotidiano di Sicilia 19. Il Popolo - Pordenone Pmi isolane schiacciate dal caro energia Rinnovabili: una opportunità offerta da Unicredit Da Pordenone primo Sportello Energia Verde 31-ott ott nov-12

3 Indice Periodici e Specializzati 1. Il giornale Obbligatorio specificare la classe energetica 01-sett-12 dell Edilizia 2. Green Business Business ed etica? Sono una cosa sola 01-ott Gie - Il Giornale Arriva il Desk Energetico per le Pmi 01-ott-12 dell Installatore Elettrico 4. Quotidiano Unicredit, un desk energia per le pmi 03-ott-12 Energia 5. Solare B2B Unicredit e Officinae Verdi, consulenza 08-ott-12 per le PMI con il Desk Energia 6. Solare Termico Da Unicredit e Officinae Verdi consulenza per le PMI con il 09-ott-12 Weekly Desk Energia 7. EuroElectric News Veneto: un desk per le consulenze energetiche 09-ott Solare Termico Unicredit lancia il Desk Energia per le Pmi 01-nov-12 Indice Siti WEB TOP 1. Corriere della Sera.it Unicredit: prima banca in Italia a lanciare desk 03-ott-12 energia per pmi 2. Repubblica.it cronaca Unicredit: contro caro energia lancia desk per pmi 03-ott-12 Palermo siciliane 3. Il Tempo.it Da Unicredit il Desk Energia, per finanziare imprese 03-ott-12 ecosostenibili 4. Libero quotidiano.it Pmi: Unicredit lancia Desk Energia per imprese 03-ott-12 Veneto 5. Il Mondo Unicredit / Lancia un desk energia per il mondo delle 03-ott-12 pmi 6. Catania Oggi.com Sostenibilità, Csr. Da Unicredit il Desk Energia per 03-ott-12 finanziare imprese ecosostenibili 7. Padova news Pmi: Unicredit lancia desk energia per imprese 03-ott-12 veneto 8. Sardegna Oggi Unicredit: al via il Desk Energia per finanziare 03-ott-12 imprese ecosostenibili 9. Sassari Notizie Unicredit: al via il Desk Energia per finanziare 03-ott-12 imprese ecosostenibili 10. AGI energia Imprese: Accordo Unicredit - Officinae Verdi per 03-ott-12 rinnovabili 11. Yahoo.it Unicredit: al via il Desk Energia per finanziare 03-ott-12 imprese ecosostenibili 12. Adnkronos sostenibilità Da Unicredit il Desk Energia', per finanziare le imprese 03-ott-12 ecosostenibili 13. Adnkronos economia Unicredit: contro caro energia lancia desk per pmi 03-ott-12 siciliane 14. Il Mattino.it Da Unicredit e Officinae Verdi il Desk Energia 10-ott-12 per aiutare le imprese a ridurre i costi 15. Ansa.it In Friuli primo sportello energia verde per imprese 23-ott-12

4 16. AGI energia Energia: Officinae Verdi, uno sportello per la green 23-ott-12 economy 17. Italpress Parte dal Nord Est il primo greenhub Officinae Verdi 23-ott Adnkronos sostenibilità Parte dal Nord Est il primo greenhub Officinae Verdi 23-ott Il Tempo.it Parte dal Nord Est il primo greenhub Officinae Verdi 23-ott Pordenone Oggi.it A Pordenone il primo Sportello energia verde per le 23-ott-12 imprese 21. Virgilio Notizie Nasce officinae verdi, uno sportello per la green 23-ott-12 economy 22. Il NordEst Quotidiano Parte da Pordenone il primo Sportello Energia Verde 23-ott Messaggero Veneto.it Sportello sull energia verde Risparmi del 19 per cento 24-ott-12 Indice Siti WEB Green 1. Rinnovabili.it UniCredit, Officinae Verdi e il Desk Energia per le PMI 03-ott Green City.it Unicredit e Officinae Verdi lanciano un desk energia 03-ott-12 per le Pmi 3. Zero Emission.tv Da Unicredit - Officinae Verdi un desk energia per le 03-ott-12 Pmi 4. Edilizia e Territorio Unicredit lancia il desk energia per finanziare le 03-ott-12 imprese green 5. Casa & Clima Unicredit lancia il Desk Energia per le Pmi 03-ott BPE Group Da Unicredit-Officinae Verdi un desk energia per le Pmi 7. GreenBiz Efficienza energetica: arriva il Desk Energia di Unicredit per le pmi 8. Infobuild Energia Unicredit e Officinae Verdi lanciano un desk energia per le Pmi attente alle rinnovabili 9. Virgilio Go Green Unicredit lancia il nuovo Desk Energia dedicato alle imprese 10. Solare Business Da Unicredit e Officinae Verdi consulenza per le PMI con il Desk Energia 03-ott ott ott ott ott Atlante Green Eco-sostenibilità, Unicredit lancia Desk energia 04-ott Canale Energia Unicredit apre un desk energia per il mondo delle PMI 05-ott Energy Saving Unicredit lancia desk energia per pmi 05-ott Green Planner UniCredit, lancia un desk energia per il mondo delle 08-ott-12 Pmi 15. Store Mat Desk Energia: tecnologia e finanza al servizio di PMI e 10-ott-12 ambiente 16. Energia24.it Unicredit lancia il Desk Energia per le Pmi 11-ott DailyE Combattere il caro energia: Unicredit lancia il primo Desk Energia per le Pmi 18. TuttoGreen Apre in Friuli il primo Green Hub Officinae Verdi: Sportello Energia Verde 18-ott ott-12

5 19. Zero Emission.tv Al via lo Sportello Energia verde di Wwf e Unicredit 24-ott BioEcoGeo UniCredit e Wwf aprono primo sportello Energia 24-ott-12 Verde 21. Il Sostenibile In Friuli nasce Sportello Energia Verde: il primo Green 24-ott-12 Hub in Italia 22. Greenews.info Parte dal Friuli il primo Sportello Energia Verde di 24-ott-12 Unicredit-WWF 23. Circuiti Verdi Il primo Green Hub italiano parte da Pordenone 24-ott EcoWiki Sportello Energia Verde per le PMI del NordEst 24-ott Altante Green A Pordenone il primo Sportello Energia Verde 25-ott Amore per la Casa Pordenone, apre Sportello Energia Verde 25-ott Alternativa Sostenibile Rinnovabili: da Unicredit il desk energia per le imprese 27-ott GreenBiz Sostenibilità: arriva il Desk Energia di Officinae Verdi, UniCredit e WWF 29. City Factor A Pordenone il primo Sportello energia verde per le imprese 29-ott nov-12 Indice Siti WEB Economico Finanziari 1. UniCredit.it UniCredit, prima banca in Italia lancia un desk 03-ott-12 energia per il mondo delle Pmi 2. Finanza&Mercati.it Unicredit lancia il desk energia. Soluzioni green contro 03-ott-12 il rincaro energia 3. Borsa Italiana MF Dow Unicredit: prima banca in Italia a lanciare Desk 03-ott-12 Jones.it Energia per pmi 4. Investire oggi.it Unicredit diventa verde e lancia il desk energia 03-ott Wall Street Italia Da Unicredit il Desk Energia, per finanziare le imprese 03-ott-12 ecosostenibili 6. La Mia Finanza Unicredit prima banca in Italia a lanciare un desk 03-ott-12 energia per il mondo delle pmi 7. Supermoney News Innovazione eco-sostenibile, Unicredit lancia un desk 03-ott-12 energia per le Pmi 8. Prestiti.it Unicredit e ambiente: Desk Energia per imprese 03-ott-12 ecosostenibili 9. ConfiniOnline Da Unicredit il Desk Energia, per finanziare imprese 03-ott-12 ecosostenibili 10. ITnews.it Unicredit: Al via il Desk Energia per finanziare imprese 03-ott-12 ecosostenibili 11. YouFeedit Unicredit e Officinae Verdi lanciano un desk energia 03-ott-12 per le Pmi 12. ItaliaOggi Energia verde: contributi da Unicredit 04-ott Fasi.biz UniCredit: Desk Energia, consulenze a sostegno della 04-ott-12 green economy 14. Finanza.com Unicredit: prima banca in Italia a lanciare un Desk 04-ott-12 Energia per il mondo delle Pmi 15. Pmi.it Desk Energia: finanziamenti Unicredit per imprese 04-ott-12 ecosostenibili 16. Pmi-dome Un Desk Energia per ridurre i costi energetici delle Pmi 04-ott-12

6 17. Tribuna Economica Unicredit: prima banca in Italia a lanciare un desk 04-ott-12 online energia per le Pmi venete 18. Informazione.it Da Unicredit-Officinae Verdi un desk energia per le 04-ott-12 Pmi 19. LaPresse Unicredit: prima banca in Italia a lanciare un Desk 06-ott-12 Energia per il mondo delle Pmi 20. AziendaBanca Un desk per parlare di energia con le imprese 10-ott net.PMI Energia e Pmi: per risparmiare, Unicredit propone il suo 10-ott-12 Desk 22. Wall Street Italia Parte dal Nord Est il primo greenhub di Officinae 23-ott-12 Verdi 23. Blog di dissertare Nasce officinae verdi, uno sportello per la green 23-ott-12 economy 24. L ammonitore Web In Friuli primo sportello energia verde per imprese 23-ott Formiche Energia pulita e impresa: a Pordenone nasce il primo 30-ott-12 sportello energia verde 26. Milano Finanza Il risparmio si fa verde 10-nov-12 Indice Agenzie di stampa 1. Radiocor UniCredit: prima banca in Italia a lanciare Desk Energia 03-ott-12 per pmi 2. TM news Unicredit / Lancia un desk energia per il mondo delle pmi 03-ott AGI Imprese: accordo Unicredit Officinae Verdi per 03-ott-12 rinnovabili 4. Adnkronos PMI: Unicredit lancia desk energia per imprese Veneto 03-ott-12 (regionale Veneto) 5. Adnkronos Unicredit: al via il desk energia per finanziare imprese 03-ott-12 (regionale Lombardia) ecosostenibili 6. Adnkronos Unicredit: contro caro energia lancia desk per pmi 03-ott-12 (regionale Sicilia) siciliane 7. Ansa Da UniCredit-Wwf Green Hub per investire in tecnologie 23-ott-12 pulite 8. AGI Energia: Officinae Verdi, uno Sportello per la Green 23-ott-12 Economy 9. Adnkronos Sostenibilità: Parte dal Nord Est primo Greenhub 23-ott-12 Officinae Verdi 10. Italpress Parte dal Nord Est il primo Greenhub Officinae Verdi 23-ott-12

7 Quotidiano Pag. 4

8 Quotidiano Pag. 3

9 Quotidiano Pag. 4

10 Quotidiano Pag. 5

11

12 Quotidiano Pag. 3

13 Quotidiano Pag. 3

14 Quotidiano Pag. 3

15 Quotidiano Pag. 2

16 Quotidiano Pag. 5

17 Quotidiano Pag. 6

18 Quotidiano Pag. 6

19 Quotidiano Pag. 2

20 Quotidiano Pag. 2

21 Quotidiano Pag. 2

22 Quotidiano Pag. 2

23 Quotidiano Pag. 2

24 Quotidiano Pag. 3

25 Quotidiano Pag. 2

26 Quotidiano Pag. 4

27 Quotidiano Pag. 2

28 Settimanale Pag. 2

29 Quotidiano Pag. 2

30 Quotidiano Pag. 4

31 Quotidiano Pag. 5

32 Settimanale Pag. 2

33 Mensile Pag. 5

34 Mensile Pag. 2

35 Mensile Pag. 3

36 Mensile Pag. 4

37 Mensile Pag. 5

38 Quindicinale Pag. 6

39 Quotidiano Pag. 7

40 Settimanale Pag. 2

41

42 Mensile Pag. 4

43 Bimestrale Pag. 2

44

45 !!!!

46

47

48

49

50

51

52

53

54 !

55 !

56

57

58

59

60 !

61 !

62 !

63

64

65

66

67 !

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79 !!

80

81

82

83

84 !

85

86

87

88 !

89

90

91

92

93

94 !

95

96

97

98

99

100

101

102

103 !

104

105

106 !

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120 !

121 !

122

123

124

125 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Testata: Radiocor 9010E1314 (FIN) UniCredit: prima banca in Italia a lanciare Desk Energia per pmi 9010E1314 (FIN) UniCredit: prima banca in Italia a lanciare Desk Energia per pmi (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 03 ott - Dal Gruppo UniCredit un nuovo servizio per il mondo delle pmi: il Desk Energia con Officinae Verdi, energyenvironment company nata dalla joint venture con il Wwf, che offre alle imprese che vogliono mettersi al riparo dal costante aumento dei costi energetici investendo sull'innovazione eco-sostenibile, servizi di consulenza tecnica e finanziaria per la gestione efficiente dell'energia elettrica e termica e per la produzione di energia da fonte rinnovabile. Come si legge in una nota, il Desk UniCredit-Officinae Verdi e' un'opportunita' per le imprese italiane che vogliono alleggerire i costi operativi legati ai temi energetici, e che oggi si ritrovano ad avere una bolletta elettrica mediamente piu' cara del 33% rispetto ad altre imprese europee. Con una presenza in tutti i centri impresa e nelle filiali family del Gruppo UniCredit, il Desk Energia offre servizi di analisi energetica, consulenza sulle tecnologie piu' idonee per la produzione di energia rinnovabile e le soluzioni finanziarie piu' vantaggiose. Com-mir- (RADIOCOR) :41:26 (0181)ene,RIN 5 NNNN

126 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Testata: TM News Unicredit/ Lancia un desk energia per il mondo delle pmi Unicredit/ Lancia un desk energia per il mondo delle pmi Unicredit/ Lancia un desk energia per il mondo delle pmi Audit energetico e consulenza per ridurre costi dell'energia Milano, 3 ott. (TMNews) - Arriva dal gruppo UniCredit un nuovo servizio per il mondo delle PMI: il Desk Energia gestito con Officinae Verdi, Energy-Environment company nata dalla joint venture con il Wwf, che offre alle imprese servizi di consulenza tecnica e finanziaria per la gestione efficiente dell'energia elettrica e termica e per la produzione di energia da fonte rinnovabile. Con una presenza in tutti i centri impresa e nelle filiali family del gruppo UniCredit, il Desk Energia supporta i clienti offrendo servizi di analisi energetica (Audit Energetico), consulenza per identificare la tecnologia più idonea per la produzione di energia rinnovabile e le soluzioni finanziarie più vantaggiose. Infine, ove richiesto, è possibile effettuare la certificazione delle emissioni di CO2 ridotte. Red-Rar 03-OTT-12 11:28 NNNN

127 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Testata: AGI IMPRESE: ACCORDO UNICREDIT-OFFICINAE VERDI PER RINNOVABILI IMPRESE: ACCORDO UNICREDIT-OFFICINAE VERDI PER RINNOVABILI (AGI) - Venezia, 3 ott. - Unicredit e Officinae Verdi, compagnia che si occupa di energia e ambiente nata da una joint venture con il Wwf, mettono in campo un nuovo servizio per il mondo delle pmi venete, ovvero il Desk Energia, che offre alle pmi che vogliono mettersi al riparo dal costante aumento dei costi energetici investendo sull'innovazione eco-sostenibile, servizi di consulenza tecnica e finanziaria per la gestione efficiente dell'energia elettrica e termica e per la produzione di energia da fonte rinnovabile. (AGI) Ve1/Mau (Segue) OTT 12 NNNN IMPRESE: ACCORDO UNICREDIT-OFFICINAE VERDI PER RINNOVABILI (2) IMPRESE: ACCORDO UNICREDIT-OFFICINAE VERDI PER RINNOVABILI (2) (AGI) - Venezia, 3 ott. - Il caro energia, per le imprese del Veneto, si traduce in una differenza di euro in piu' pagati annualmente rispetto ai competitor europei (Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Terna); una cifra decisamente rilevante per l'economia veneta, dal momento che i consumi elettrici del comparto industriale ammontano al 52% dei consumi complessivi regionali ( Gwh su un totale di Gwh - Dati Terna). "La nostra intenzione attraverso il Desk Energia - ha dichiarato Paolo Fiorentino, vice dg di UniCredit - e' quella di offrire al mondo delle piccole e medie imprese che vivono oggi un'esigenza di recupero di competitivita', risorse e servizi che facilitino la riqualificazione energetica, per abbattere i costi e recuperare risorse da investire in innovazione e sviluppo. Il plafond e i prodotti finanziari dedicati alle imprese eco-sostenibili sono pensati anche per impianti di piccole e medie dimensioni, da 20 a 200 kwp, in una logica di autoconsumo in linea con gli ultimi decreti sulle rinnovabili. Si consolida cosi' il progetto lanciato con Officinae Verdi per la diffusione di un modello di produzione energetica distribuita". Per accedere ai servizi del Desk Energia UniCredit - Officinae Verdi e' possibile rivolgersi ad uno degli oltre centri impresa o presso le filiali UniCredit. (AGI) Ve1/Mau OTT 12 NNNN

128 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Testata: AdnKronos PMI: UNICREDIT LANCIA DESK ENERGIA PER IMPRESE VENETO PMI: UNICREDIT LANCIA DESK ENERGIA PER IMPRESE VENETO Padova, 3 ott. - (Adnkronos) - Il caro energia, per le imprese del Veneto, si traduce in una differenza di euro in piu' pagati annualmente rispetto ai competitor europei (Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Terna); una cifra decisamente rilevante per l'economia veneta, dal momento che i consumi elettrici del comparto industriale ammontano al 52% dei consumi complessivi regionali ( Gwh su un totale di Gwh - Dati Terna). In questo quadro non semplice arriva dal gruppo UniCredit un nuovo servizio per il mondo delle pmi venete: il Desk Energia gestito con Officinae Verdi, Energy- Environment Company nata dalla Joint Venture con il Wwf, che offre alle imprese che vogliono mettersi al riparo dal costante aumento dei costi energetici investendo sull'innovazione eco-sostenibile, servizi di consulenza tecnica e finanziaria per la gestione efficiente dell'energia elettrica e termica e per la produzione di energia da fonte rinnovabile. Il modello proposto con Officinae Verdi coniuga in modo innovativo tecnologia, finanza e ambiente, perche' le soluzioni tecnologiche individuate tra fotovoltaico, solare termico, biomassa, biogas, cogenerazione e impianti per l'efficienza termica, vengono supportate da plafond finanziari, prodotti e servizi bancari dedicati. (segue) (Red-Dac/Ope/Adnkronos) 03-OTT-12 13:42 NNNN

129 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! PMI: UNICREDIT LANCIA DESK ENERGIA PER IMPRESE VENETO (2) PMI: UNICREDIT LANCIA DESK ENERGIA PER IMPRESE VENETO (2) (Adnkronos) - ''La nostra intenzione attraverso il Desk Energia - ha dichiarato Paolo Fiorentino Coo e Vice Direttore Generale UniCredit - e' quella di offrire al mondo delle piccole e medie imprese che vivono oggi un'esigenza di recupero di competitivita', risorse e servizi che facilitino la riqualificazione energetica, per abbattere i costi e recuperare risorse da investire in innovazione e sviluppo. Il plafond e i prodotti finanziari dedicati alle imprese eco-sostenibili sono pensati anche per impianti di piccole e medie dimensioni, da 20 a 200 kwp, in una logica di autoconsumo in linea con gli ultimi decreti sulle rinnovabili. Si consolida cosi' il progetto lanciato con Officinae Verdi per la diffusione di un modello di produzione energetica distribuita''. Per accedere ai servizi del Desk Energia UniCredit - Officinae Verdi e' possibile rivolgersi ad uno degli oltre centri impresa o presso le filiali UniCredit. (Red- Dac/Ope/Adnkronos) 03-OTT-12 13:45 NNNN

130 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! UNICREDIT: AL VIA IL 'DESK ENERGIA' PER FINANZIARE IMPRESE ECOSOSTENIBILI UNICREDIT: AL VIA IL 'DESK ENERGIA' PER FINANZIARE IMPRESE ECOSOSTENIBILI Milano, 3 ott. - (Adnkronos) - Finanziare le imprese che vogliono diventare ecosostenibili attraverso fonti rinnovabili ed efficienza energetica. Questo l'obiettivo del nuovo 'Desk Energia' pensato da Unicredit per il mondo delle Pmi. Il servizio, gestito con Officinae Verdi - compagnia nata dalla joint venture con il WWF - offre alle imprese che intendono mettersi al riparo dall'aumento dei costi energetici una consulenza tecnica e finanziaria per gestire in modo efficiente l'energia e produrre fonti rinnovabili, recuperando cosi' risorse da destinare al core business. In tutti i centri impresa e nelle filiali family del gruppo, il Desk offre ai clienti servizi di analisi energetica, consulenza per identificare la tecnologia piu' idonea per la produzione di energia rinnovabile e le soluzioni finanziarie piu' vantaggiose. Su richiesta e' inoltre possibile effettuare la certificazione delle emissioni di CO2 ridotte. Un'opportunita' per le imprese italiane, che oggi si ritrovano una bolletta elettrica in media piu' cara del 33% rispetto ad altre imprese europee (fonte corrispondente a un esborso complessivo di 10,1 miliardi di euro l'anno, di cui a carico di ciascuna impresa italiana (stime Confartigianato). "La nostra intenzione attraverso il Desk Energia -dice Paolo Fiorentino, vicedirettore generale Unicredit - e' quella di offrire al mondo delle piccole e medie imprese che vivono oggi un'esigenza di recupero di competitivita', risorse e servizi che facilitino la riqualificazione energetica, per abbattere i costi e recuperare risorse da investire in innovazione e sviluppo. Il plafond e i prodotti finanziari dedicati alle imprese ecosostenibili sono pensati anche per impianti di piccole e medie dimensioni, da 20 a 200 kwp, in una logica di autoconsumo in linea con gli ultimi decreti sulle rinnovabili. Si consolida cosi' il progetto lanciato con Officinae Verdi per la diffusione di un modello di produzione energetica distribuita". (Red-Sie/Ope/Adnkronos) 03- OTT-12 14:26 NNNN

131 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! UNICREDIT: CONTRO CARO ENERGIA LANCIA DESK PER PMI SICILIANE UNICREDIT: CONTRO CARO ENERGIA LANCIA DESK PER PMI SICILIANE Palermo, 3 ott. - (Adnkronos) - Il caro energia, per le imprese siciliane, si traduce in una differenza di euro in piu' pagati annualmente rispetto ai competitor europei (Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Terna); una cifra non irrilevante per l'economia regionale, dal momento che i consumi elettrici del comparto industriale ammontano al 37% dei consumi complessivi della Sicilia (7.209 Gwh su un totale di Gwh - Dati Terna). In questo quadro arriva dal gruppo UniCredit un nuovo servizio per il mondo delle pmi siciliane: il Desk Energia gestito con Officinae Verdi, Energy-Environment Company nata dalla Joint Venture con il Wwf, che offre alle imprese che vogliono mettersi al riparo dal costante aumento dei costi energetici investendo sull'innovazione eco-sostenibile, servizi di consulenza tecnica e finanziaria per la gestione efficiente dell'energia elettrica e termica e per la produzione di energia da fonte rinnovabile. Il modello proposto con Officinae Verdi coniuga in modo innovativo tecnologia, finanza e ambiente, perche' le soluzioni tecnologiche individuate tra fotovoltaico, solare termico, biomassa, biogas, cogenerazione e impianti per l'efficienza termica, vengono supportate da plafond finanziari, prodotti e servizi bancari dedicati. (segue) (Rre/Ct/Adnkronos) 03-OTT-12 16:45 NNNN!!!!!

132 ANSA Ambiente:in Friuli primo sportello energia verde per imprese Da UniCredit-Wwf 'Green Hub' per investire in tecnologie pulite 23 ottobre, 14:01 (ANSA) - ROMA, 23 OTT - Parte da Pordenone, in Friuli, come primo 'Green Hub' in Italia, lo 'Sportello energia verde' nato dall'accordo di Unione Industriali e Officinae Verdi, la joint venture UniCredit-Wwf, per offrire consulenza tecnica e facilitare soluzioni finanziarie alle imprese che vogliono investire in tecnologie quali biomasse, biogas, minieolico, cogenerazione, fotovoltaico, solare termico ed efficienza energetica. Lo sportello, spiega Officinae Verdi in una nota, supporta le imprese lungo tutto il percorso, dall'audit energetico iniziale all'ottimizzazione degli investimenti, le soluzioni finanziarie, la realizzazione impiantistica, la gestione delle pratiche autorizzative e l'ottenimento degli incentivi, fino alla certificazione degli interventi realizzati. L'obiettivo e' tagliare i costi grazie alla riqualificazione energetica. Secondo uno studio recente, sottolinea la joint venture, negli ultimi tre anni in Italia si sono dispersi Gwh di energia, pari a 130 milioni di euro, una cifra che potrebbe arrivare in un decennio a toccare il miliardo di euro. ''L'esigenza di recupero di competitivita' che vivono oggi le Pmi, penalizzate da un costo dell'energia piu' alto rispetto ai loro competitor europei, puo' partire proprio dal taglio dei consumi a parita' di fabbisogno - afferma l'ad di Officinae verdi, Giovanni Tordi - secondo quanto indicato anche dalla Strategia energetica nazionale e dalla direttiva europea in materia di efficienza energetica.(ansa). AGI ENERGIA: OFFICINAE VERDI, UNO 'SPORTELLO' PER LA GREEN ECONOMY (2) martedì 23 ottobre (AGI) - Roma, 23 ott. - L'audit energetico include non solo una analisi avanzata dei consumi elettrici e termici, ma anche contestualmente uno studio di fattibilita' tecnico-economico-finanziaria-ambientale per le soluzioni green tech adottabili in chiave di sostenibilta' per l'impresa. Le soluzioni e i prodotti finanziari collegati ai progetti di eco-sostenibilita' sono pensati non solo per impianti di grandi dimensioni, ma anche e soprattutto per impianti di piccole e medie dimensioni, da 20 a 200 kwp, in una logica di autoconsumo in linea con gli ultimi decreti sulle rinnovabili. "Il primo Sportello Energia Verde che avra' sede presso il Polo Tecnologico di Pordenone - ha dichiarato Giovanni Tordi, Amministratore Delegato Officinae Verdi SpA - rappresenta la prima tappa di un percorso legato al territorio per le PMI che vogliamo nei prossimi mesi estendere anche ad altre regioni italiane. L'esigenza di recupero di competitivita' che vivono oggi le piccole e medie imprese, penalizzate da un costo dell'energia piu' alto rispetto ai loro competitor europei, puo' partire proprio dal taglio dei consumi a parita' di fabbisogno, secondo quanto indicato anche dalla Strategia energetica nazionale e dalla Direttiva europea in materia di efficienza energetica. Ad oggi, Officinae Verdi SpA e' gia' in grado di intervenire con un network di esperti su tutto il territorio nazionale, ed e' presente anche all'internodella rete UniCredit in filiali e Centri Impresa". (AGI) Red

133 ADNKRONOS SOSTENIBILITA': PARTE DAL NORD EST PRIMO 'GREENHUB' OFFICINAE VERDI Roma, 23 ott. - (Adnkronos) - Parte da Pordenone, in Friuli, come primo 'Green Hub' in Italia, lo Sportello Energia Verde, nato dall'accordo di Unione Industriali e Officinae Verdi SpA, la Energy Environment Company joint venture UniCredit - Wwf. Il servizio coniuga innovazione tecnologica in campo energetico, consulenza tecnica e finanziaria per abilitare tecnologie pulite da fonti rinnovabili e una gestione efficiente dell'energia. E' rivolto alle imprese che vogliono investire sull'innovazione eco-sostenibile per tagliare i crescenti costi energetici e recuperare competitivita'. Secondo uno studio recente infatti, negli ultimi 3 anni in Italia si sono dispersi Gwh di energia, pari a 130 milioni di euro. Una cifra che, continuando di questo passo, potrebbe arrivare in un decennio a toccare il miliardo di euro. Ma proprio sul fronte del recupero e della riqualificazione energetica, le imprese possono raggiungere oggi grazie a tecnologie innovative, ampi margini di miglioramento, fino ad un potenziale medio del 19%, recuperando risorse che possono essere investite in innovazione e nello sviluppo del proprio core business. Lo Sportello Energia Verde, attraverso gli esperti Officinae Verdi, offre consulenza tecnica e facilita le soluzioni finanziarie (UniCredit), alle imprese che vogliono effettuare investimenti in tecnologie quali biomasse, biogas, minieolico, cogenerazione, fotovoltaico, solare termico ed efficienza energetica. E' in grado di supportare le imprese lungo tutto il percorso, dall'audit energetico iniziale, all'ottimizzazione degli investimenti, le soluzioni finanziarie, la realizzazione impiantistica, la gestione delle pratiche autorizzative e l'ottenimento degli incentivi, sino alla certificazione degli interventi realizzati. (segue) (Sec-Eca/Ope/Adnkronos) 23-OTT-12 16:52 NNNN SOSTENIBILITA': PARTE DAL NORD EST PRIMO 'GREENHUB' OFFICINAE VERDI (2) (Adnkronos) - L'Audit Energetico include non solo una analisi avanzata dei consumi elettrici e termici, ma anche contestualmente uno studio di fattibilita' tecnico-economico-finanziariaambientale per le soluzioni green tech adottabili in chiave di sostenibilta' per l'impresa. Le soluzioni e i prodotti finanziari (UniCredit) collegati ai progetti di eco-sostenibilita' sono pensati gia' oggi non solo per impianti di grandi dimensioni, ma anche e soprattutto per impianti di piccole e medie dimensioni, da 20 a 200 kwp, in una logica di autoconsumo in linea con gli ultimi decreti sulle rinnovabili. ''Il primo Sportello Energia Verde che avra' sede presso il Polo Tecnologico di Pordenone -sottolinea Giovanni Tordi, ad Officinae Verdi- rappresenta la prima tappa di un percorso legato al territorio per le pmi che vogliamo nei prossimi mesi estendere anche ad altre regioni italiane. L'esigenza di recupero di competitivita' che vivono oggi le piccole e medie imprese, penalizzate da un costo dell'energia piu' alto rispetto ai loro competitor europei, puo' partire proprio dal taglio dei consumi a parita' di fabbisogno, secondo quanto indicato anche dalla Strategia energetica nazionale e dalla Direttiva europea in materia di efficienza energetica. Ad oggi, Officinae Verdi SpA e' gia' in grado di intervenire con un network di esperti su tutto il territorio nazionale, ed e' presente anche all'internodella rete UniCredit in filiali e Centri Impresa''. (Sec-Eca/Opr/Adnkronos) 23-OTT-12 16:59 NNNN

134 ITALPRESS PARTE DAL NORD EST IL PRIMO GREENHUB "OFFICINAE VERDI" 23 ottobre 2012 PORDENONE (ITALPRESS) Parte dal Friuli, da Pordenone, come primo Green Hub in Italia, lo Sportello Energia Verde, nato dall accordo di Unione Industriali e Officinae Verdi SpA, la Energy Environment Company joint venture UniCredit Wwf. Il servizio coniuga innovazione tecnologica in campo energetico, consulenza tecnica e finanziaria per abilitare tecnologie pulite da fonti rinnovabili e una gestione efficiente dell energia. È rivolto alle imprese che vogliono investire sull innovazione eco-sostenibile per tagliare i crescenti costi energetici e recuperare competitività. Secondo uno studio recente infatti, negli ultimi 3 anni in Italia si sono dispersi Gwh di energia, pari a 130 milioni di euro. Una cifra che, continuando di questo passo, potrebbe arrivare in un decennio a toccare il miliardo di euro. Ma proprio sul fronte del recupero e della riqualificazione energetica, le imprese possono raggiungere oggi grazie a tecnologie innovative, ampi margini di miglioramento, fino ad un potenziale medio del 19%, recuperando risorse che possono essere investite in innovazione e nello sviluppo del proprio core business. Lo Sportello Energia Verde, attraverso gli esperti Officinae Verdi SpA, offre consulenza tecnica e facilita le soluzioni finanziarie (UniCredit), alle imprese che vogliono effettuare investimenti in tecnologie quali biomasse, biogas, minieolico, cogenerazione, fotovoltaico, solare termico ed efficienza energetica. E in grado di supportare le imprese lungo tutto il percorso, dall audit energetico iniziale, all ottimizzazione degli investimenti, le soluzioni finanziarie, la realizzazione impiantistica, la gestione delle pratiche autorizzative e l ottenimento degli incentivi, sino alla certificazione degli interventi realizzati. L Audit Energetico include non solo un analisi avanzata dei consumi elettrici e termici, ma anche contestualmente uno studio di fattibilità tecnicoeconomico-finanziaria-ambientale per le soluzioni green tech adottabili in chiave di sostenibiltà per l impresa. Le soluzioni e i prodotti finanziari (UniCredit) collegati ai progetti di eco-sostenibilità sono pensati già oggi non solo per impianti di grandi dimensioni, ma anche e soprattutto per impianti di piccole e medie dimensioni, da 20 a 200 kwp, in una logica di autoconsumo in linea con gli ultimi decreti sulle rinnovabili. Il primo Sportello Energia Verde che avrà sede presso il Polo Tecnologico di Pordenone afferma Giovanni Tordi, amministratore delegato di Officinae Verdi SpA rappresenta la prima tappa di un percorso legato al territorio per le PMI che vogliamo nei prossimi mesi estendere anche ad altre regioni italiane. L esigenza di recupero di competitività che vivono oggi le piccole e medie imprese, penalizzate da un costo dell energia più alto rispetto ai loro competitor europei, può partire proprio dal taglio dei consumi a parità di fabbisogno, secondo quanto indicato anche dalla Strategia energetica nazionale e dalla Direttiva europea in materia di efficienza energetica. Ad oggi, Officinae Verdi SpA è già in grado di intervenire con un network di esperti su tutto il territorio nazionale, ed è presente anche all internodella rete UniCredit in filiali e Centri Impresa. Per accedere ai servizi dello Sportello è possibile rivolgersi al numero verde o inviando una mail a sportelloenergiapordenone@officinaeverdi.it. (ITALPRESS)

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

Rassegna Stampa Officinae Verdi GREEN HUB VERONA

Rassegna Stampa Officinae Verdi GREEN HUB VERONA Rassegna Stampa Officinae Verdi GREEN HUB VERONA INDICE Quotidiani locali 1. L Arena Energia, al via a Verona il primo Green Hub 21 apr - 13 2. Cronaca del Veneto Un servizio alle imprese per investire

Dettagli

Rassegna Stampa Officinae Verdi. Grid Parity Audit Energetico Desk Energia Sportello Energia Pordenone Eko Energy Kit Famiglie Annuncio Jv

Rassegna Stampa Officinae Verdi. Grid Parity Audit Energetico Desk Energia Sportello Energia Pordenone Eko Energy Kit Famiglie Annuncio Jv Rassegna Stampa Officinae Verdi Grid Parity Audit Energetico Desk Energia Sportello Energia Pordenone Eko Energy Kit Famiglie Annuncio Jv Indice Corriere Economia Energia verde e incentivi: un Officina

Dettagli

Rassegna Stampa Marocco Ottobre 2010

Rassegna Stampa Marocco Ottobre 2010 Rassegna Stampa Marocco Ottobre 2010 Agenzie di stampa 6 ottobre 2010 Adnkronos Italia-Marocco: incontri Confindustria ANIE su partnership energetica 6 ottobre 2010 Adnkronos Italia-Marocco: incontri Confindustria

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Rassegna Stampa Officinae Verdi - Family -

Rassegna Stampa Officinae Verdi - Family - Rassegna Stampa Officinae Verdi - Family - Indice Panorama Economy Alleanza ecofinanziaria. Offrire soluzioni per far 30-nov-11 risparmiare energia alle famiglie Corriere della Sera.it Nasce Officinae

Dettagli

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014 Green Investor Day Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com 8 Maggio 2014 Chi siamo Tholos è una ESCo accreditata presso l' AEEG/GSE operatore mercato dei TEE presso il GME 2 La

Dettagli

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Carlo Stocchetti Direttore Generale Mediocredito Italiano Verona, 8 ottobre 2010 Agenda Il gruppo Intesa

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico società brainstorming internet pianificazione edilizia consulenza progetti industria gestione spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico internet + 2,2 miliardi di utenti (1 persona su 3 nel

Dettagli

Rassegna stampa Officinae Verdi

Rassegna stampa Officinae Verdi Rassegna stampa Officinae Verdi Dicembre 2011 Indice Panorama Economy Alleanza ecofinanziaria 30.11.11 Sole 24 ore Edilizia e Territorio Credito in cambio del bonus 26.11.11 La Stampa Autoprodurre energia

Dettagli

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile ENGIE per le Imprese Autoproduzione ecosostenibile Autoproduzione ecosostenibile: fotovoltaico cogenerazione trigenerazione La sfida dell efficienza energetica è indirizzata sempre più verso uno sviluppo

Dettagli

Comunicato stampa del 10 ottobre 2014

Comunicato stampa del 10 ottobre 2014 Comunicato stampa del 10 ottobre 2014 La Sardegna è al sesto posto in Italia per quota di energia prodotta da fonti rinnovabili in rapporto alla domanda annua di energia elettrica Nel 2014 sono stati installati

Dettagli

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) a) Riqualificazione energetica nell edilizia pubblica b) Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ad uso di edifici Nome dell

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: -in evidenza 1 Edilizia & Territorio(Sole24ore) 01/05/2010 IL CONTRATTO PUNISCE L'ABUSO DEI PART TIME 4 Rubrica: Fillea e sindacati del

Dettagli

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza COMUNE DI SETTALA Assessorato all Ambiente, Attività Produttive e Sportello Unico con il patrocinio di Nell ambito della campagna italiana per il Decennio ONU dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Il contesto nazionale

Il contesto nazionale Legambiente Basilicata presenta Comuni Rinnovabili 2013. La mappa dell energia verde e dell innovazione nelle reti energetiche. Premiata la Società pubblica Energetica Lucana C è anche la Società pubblica

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

TITOLO PROVVISORIO. Contratti di Sviluppo per la Tutela Ambientale. PON Imprese e Competitività

TITOLO PROVVISORIO. Contratti di Sviluppo per la Tutela Ambientale. PON Imprese e Competitività Napoli, 30 marzo 2017 TITOLO PROVVISORIO 1 DELLA SLIDE DI Contratti di Sviluppo per la Tutela Ambientale PORTAFUTURO PON Imprese e Competitività 2014-2020 20 NOVEMBRE 2015 Attività ENEA sull efficienza

Dettagli

Arena - Giornale di Vicenza 20/08/17 STAMPA LOCALE 7 «Su elettricità le pmi pagano troppe tasse»... 1

Arena - Giornale di Vicenza 20/08/17 STAMPA LOCALE 7 «Su elettricità le pmi pagano troppe tasse»... 1 Articoli Selezionati Arena - Giornale di Vicenza 20/08/17 STAMPA LOCALE 7 «Su elettricità le pmi pagano troppe tasse»... 1 Avvisatore Marittimo 23/08/17 STAMPA LOCALE 4 Energia, prezzi sopra la media europea

Dettagli

Company Profile. Energie Alternative per l Industria con progetti chiavi in mano. Passion To Create

Company Profile. Energie Alternative per l Industria con progetti chiavi in mano. Passion To Create Company Profile Energie Alternative per l Industria con progetti chiavi in mano Passion To Create C HI SIAMO Il socio fondatori vantano un esperienza pluridecennale, nazionale ed internazionale nell ambito

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012)

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012) Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012) Area Corriere della Sera nord ovest 205.985.561 8,34 A pagamento La Repubblica centro 189.241.106 7,67 A pagamento La Gazzetta dello Sport nord

Dettagli

Arena - Giornale di Vicenza 20/08/17 STAMPA LOCALE 7 «Su elettricità le pmi pagano troppe tasse»... 1

Arena - Giornale di Vicenza 20/08/17 STAMPA LOCALE 7 «Su elettricità le pmi pagano troppe tasse»... 1 Articoli Selezionati Arena - Giornale di Vicenza 20/08/17 STAMPA LOCALE 7 «Su elettricità le pmi pagano troppe tasse»... 1 Avvisatore Marittimo 23/08/17 STAMPA LOCALE 4 Energia, prezzi sopra la media europea

Dettagli

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE 2014 Tabella 1 Editoria quotidiana: quote di mercato in volume (2014) Gruppo di riferimento RCS GELE CALTAGIRONE Soggetto RCS Mediagroup Editoriale

Dettagli

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi % Appendice Appendice Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Denominazione Testata Area Tipologia Corriere della Sera Nord-ovest 223.878.390 7,5% A pagamento La Repubblica Centro 210.144.544

Dettagli

ADNKRONOS 14: CRISI: ACCORDO CNEL-ENEA, PIU' GREEN ECONOMY ED ECO-INNOVAZIONE (2) =

ADNKRONOS 14: CRISI: ACCORDO CNEL-ENEA, PIU' GREEN ECONOMY ED ECO-INNOVAZIONE (2) = ADNKRONOS 14:59 23-04-13 CRISI: ACCORDO CNEL-ENEA, PIU' GREEN ECONOMY ED ECO-INNOVAZIONE (2) = (Adnkronos)- Cnel e Enea, in base all'accordo sottoscritto oggi, collaboreranno sui temi connessi alla transizione

Dettagli

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001: MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001: CONSULENZA TECNICA 2 AUDIT ENERGETICO Quali risultati di una diagnosi di qualità? Quali risultati di una diagnosi

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti La S.p.A. del Gruppo Vittoria, presieduto da Gaetano Zoccatelli, espande la sua offerta alle aziende e alle famiglie. Global Power è un azienda

Dettagli

RITAGLIO STAMPA AD USO ESCLCLUSIVO DEL DESTINATARIO VIETATA LA RIPRODUZIONE

RITAGLIO STAMPA AD USO ESCLCLUSIVO DEL DESTINATARIO VIETATA LA RIPRODUZIONE RASSEGNA STAMPA Impianto Fotovoltaico Puccioni SpA Vasto 26 gennaio 2012 UFFICIO STAMPA Data: 26/01/2012 H: 16:03 CRO:ENERGIA CASTIGLIONE, SU RINNOVABILI REGIONE AMBIZIOSA (CHIETI), 26 GEN - Il vice presidente

Dettagli

Rafforzamento della Programmazione strategica

Rafforzamento della Programmazione strategica Rafforzamento della Programmazione strategica Crescita intelligente ( 90 mln) sviluppo di un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione Progetto Basilicata Innovazione( 10 mln) Campus della Ricerca

Dettagli

Agenzia per la coesione territoriale

Agenzia per la coesione territoriale Agenzia per la coesione territoriale Il ruolo dell'agenzia per la Coesione Territoriale nell'ambito delle politiche di coesione Cosimo Antonaci Napoli 31 marzo 2017 1 Nuova governance delle politiche di

Dettagli

IR TOP: DOPO I PIR IL GOVERNO PROPONE INCENTIVI FISCALI PER LE PMI CHE SI QUOTANO SU AIM ITALIA

IR TOP: DOPO I PIR IL GOVERNO PROPONE INCENTIVI FISCALI PER LE PMI CHE SI QUOTANO SU AIM ITALIA IR TOP: DOPO I PIR IL GOVERNO PROPONE INCENTIVI FISCALI PER LE PMI CHE SI QUOTANO SU AIM ITALIA NEL DDL BILANCIO 2018 TAGLIO AI COSTI DI IPO CON UN CREDITO D'IMPOSTA DEL 50% GRAZIE A QUESTA MANOVRA UN

Dettagli

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi % Appendice Appendice Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Denominazione Testata Area Tipologia Corriere della Sera Nord-ovest 222.078.833 7,8 A pagamento La Repubblica Centro 206.380.411

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Tel Tel Fax Fax

CARTELLA STAMPA. Tel Tel Fax Fax CARTELLA STAMPA INVESTOR RELATIONS Raffaele Vanni raffaele.vanni@innovatec.it UFFICIO STAMPA Alberto Murer ufficiostampa@innovatec.it Tel. +39 02 87211700 Tel. +39 334 6086216 Fax. +39 02 87211707 Fax.

Dettagli

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC E.S.Co. certificata UNI 11352 Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC Ecomondo 9 novembre 2016 Ing. Daniele Ziveri BIT Energia: i tre assi di intervento Efficienza Energetica

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

La proposta di. per le energie rinnovabili

La proposta di. per le energie rinnovabili La proposta di per le energie rinnovabili Una nuova opportunità per TERLIZZI: dall agricoltura un apporto concreto per l economia e l ambiente Terlizzi, 28 marzo 2007 LA BANCA SI AVVICINA AL TERRITORIO

Dettagli

Green Energy Clean Mobility. calendario

Green Energy Clean Mobility. calendario Green Energy Clean Mobility calendario 2017 Energia Verde + Mobilità Elettrica Il Consorzio per le Risorse Energetiche S.C.p.A. e la sua società partecipata Energia Corrente Srl presentano I feel Greeen,

Dettagli

Rassegna Stampa. Middle East Electricity Dubai 2013

Rassegna Stampa. Middle East Electricity Dubai 2013 Rassegna Stampa Middle East Electricity Dubai 2013 Agenzie 19 febbraio 2013 9 COLONNE 19 febbraio 2013 IL VELINO 19 febbraio 2013 ITALPRESS Quotidiani e quotidiani online 22 febbraio 2013 LIBERTÀ DI PIACENZA

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Come il progetto PREPAIR avrà un impatto sugli edifici esistenti Eng. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia

Dettagli

Consorzio del Credito Cooperativo per i servizi energetici

Consorzio del Credito Cooperativo per i servizi energetici Consorzio del Credito Cooperativo per i servizi energetici WWW.bccenergia.it A partire dal 2011 la Banca di Credito Cooperativo Laudense Lodi aderisce ad un Consorzio di Banche di Credito Cooperativo per

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green III Forum Green Energy Energia, Ambiente, Credito Lo Sviluppo del Green nel Terziario Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green Francesca

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Il futuro del fotovoltaico in Italia Il futuro del fotovoltaico in Italia Nuove opportunità di business per l installatore QUARATINO SIMONE Solon Pioneri del Fotovoltaico in Europa dal 1997 1,2 GW 3,48 Mld. venduti 800 Dipendenti 310 MW Impianti

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano. AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI audit energetico Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering L utenza La percezione collettiva vede le imprese agricole,

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale the Milano, 3 novembre 2016 Date 1 La più grande rete mondiale a supporto delle PMI con ambizioni internazionali 3000 esperti

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia ENERGIE RINNOVABILI LUCOLENA, 13 Giugno 2010 Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia presidente@firenzenergia.it CONSUMARE MENO RIDURRE DEL 20%, O ANCORA DI PIU, I NOSTRI

Dettagli

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali FORUM DI PREVENZIONE INCENDI Milano, 26 ottobre 2011 L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali Premessa

Dettagli

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016. RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016 Paolo Borzatta IL PROGETTO IN SINTESI Abbiamo approfondito, con un panel

Dettagli

Progettiamo e realizziamo impianti per la produzione di energia da Fonti Rinnovabili su tutto il territorio Italiano ed anche all estero.

Progettiamo e realizziamo impianti per la produzione di energia da Fonti Rinnovabili su tutto il territorio Italiano ed anche all estero. TECHTILE SYSTEM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO INTEGRATO con TEGOLA COMPANY PROFILE 1 nasce dalla fusione di alcune stroriche aziende a forte skill tecnico specializzate, nell impiantistica elettrica, nella

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

BNL per il minieolico

BNL per il minieolico BNL per il minieolico BNL Gruppo BNP Paribas Fiera di Rimini Key Wind, 7 novembre 2014 Agenda Il Gruppo BNP Paribas nel mondo 3 Il Gruppo BNL 4 Un modello di servizio innovativo 5 BNL Green Aziende 6 A

Dettagli

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Mercoledì 4 febbraio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46, Roma

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Le fonti del bilancio energetico regionale 3,5 MILIONI DI IMPIANTI TERMICI 10.000

Dettagli

Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione

Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione 2 Il Ruolo delle Esco Stimolare una riflessione delle Pubbliche Amministrazioni circa i vantaggi dei possibili interventi

Dettagli

Interventi diretti e supporto finanziario per l efficienza energetica

Interventi diretti e supporto finanziario per l efficienza energetica Interventi diretti e supporto finanziario per l efficienza energetica Contenuti Lo scenario di riferimento; L impegno di Intesa Sanpaolo per la sostenibilità ambientale: la policy del Gruppo L offerta

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili e progettare insieme il nostro futuro Un progetto comune per migliorare il nostro ambiente Agenda 21 Locale Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili Sabato 27 maggio 2006 Lodi Claudia

Dettagli

Il futuro che vogliamo - Abitare e vivere sostenibile. Norbert Lantschner, Presidente della Fondazione ClimAbita

Il futuro che vogliamo - Abitare e vivere sostenibile. Norbert Lantschner, Presidente della Fondazione ClimAbita Il futuro che vogliamo - Abitare e vivere sostenibile Presidente della Presidente della Fondazione ClimAbita Negli ultimi 30 anni, abbiamo perso tre quarti della calotta di ghiaccio Un grande problema

Dettagli

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT ANSA, giovedì 15 aprile 2010, 13.42.16 INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT (ANSA) - MILANO, 15 APR - Intesa Sanpaolo con la controllata Mediocredito Italiano, insieme ad Assinform,

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto 2 3 4 Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto 5 6 Risposte a 360 e su misura 7 La ditta termoidraulica Giordano Luciano nasce a Verzuolo nel

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

Anie. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Anie. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Quotidiano 4-03-207 4. Mensile 03-207 29 Rubrica Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 4 La Staffetta Quotidiana Petrolifera 4/03/207 RINNOVABILI, IN AUMENTO LE INSTALLAZIONI 2 Monimega.com 0/03/207

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Confidenziale Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) 1 Cosa è il SEU La fornitura di energia attraverso IL REGIME SEU, rappresenta UN IMPRENDITORE PUO COSTRUIRE un impianto di produzione

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA 1 I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA Gabriele Gori Responsabile Prodotti di Finanza per gli Investimenti Sanpaolo IMI TORINO - 9 GIUGNO 2005 2 GRUPPO SANPAOLO I MARCHI SANPAOLO

Dettagli

ENERGIA, fornitura e consulenza

ENERGIA, fornitura e consulenza ENERGIA, fornitura e consulenza Il nostro lavoro si basa su competenze reali e su una concreta esperienza nel mondo dei servizi energetici per le PMI. COS È LA SPESA ENERGETICA? SPESA ENERGETICA = PREZZO

Dettagli

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE 2015 Tabella 1 Editoria quotidiana: quote di mercato in volume (2015) Gruppo di riferimento Soggetto Denominazione Testata RCS GELE CALTAGIRONE

Dettagli

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali Denis Grasso IEFE, Università Bocconi Milano, 24 ottobre 2016 Obiettivi e caratteristiche della Guida La

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis Energie rinnovabili e territorio Massimo Deandreis Roma, CNEL 4 luglio 2012 Agenda Un focus su fotovoltaico ed eolico Il sentiment delle imprese Stime di impatto economico Considerazioni conclusive ed

Dettagli

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico GENOVA SMART WEEK Genova, 24 novembre 2017 2 Energy Union

Dettagli

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale I NUOVI BANDI REGIONALI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PIEMONTESI Torino, 11 maggio 2016 " Diagnosi energetiche, azioni di efficientamento energetico e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili: quadro di incentivi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Aggiornata al 31 ottobre 2011

RASSEGNA STAMPA. Aggiornata al 31 ottobre 2011 RASSEGNA STAMPA Aggiornata al 31 ottobre 2011 - Prima parte - A N E V A S S O C I A Z I O N E N A Z I O N A L E E N E R G I A D E L V E N T O V I A P A L E S T R O, 1-0 0 1 85 R O M A - T E L. : + 3 9

Dettagli

CONSULTA REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO DEL VENETO

CONSULTA REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO DEL VENETO CONSULTA REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO DEL VENETO Rassegna Stampa Ufficio Stampa Mauro Della Valle dir. 347.7840160 dellavallemauro@libero.it Monya Meneghini dir. 338.8166555 ufficiostampa@studiomemo.net

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI 214-22 - Le opportunità per il settore delle costruzioni A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Seminario Ance sulla nuova programmazione

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

Investire in efficienza energetica per una PMI significa aumentare la competitività, abbattendo il costo della bolletta energetica.

Investire in efficienza energetica per una PMI significa aumentare la competitività, abbattendo il costo della bolletta energetica. Il successo di una PMI è dato da diversi fattori: economici, finanziari, competitivi, di innovazione e fra questi l efficienza energetica sta assumendo un ruolo sempre più importante per gli imprenditori.

Dettagli