1 PREMESSA RIMOZIONE DELL AEROGENATORI DISMISSIONE E RIPRISTINO DELLE PIAZZOLE DI CARICO VIABILITA DI CRINALE E PISTE...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 PREMESSA RIMOZIONE DELL AEROGENATORI DISMISSIONE E RIPRISTINO DELLE PIAZZOLE DI CARICO VIABILITA DI CRINALE E PISTE..."

Transcript

1

2 1 PREMESSA RIMOZIONE DELL AEROGENATORI DISMISSIONE E RIPRISTINO DELLE PIAZZOLE DI CARICO VIABILITA DI CRINALE E PISTE OPERE ELETTRICHE RINATURALIZZAZIONE COMPUTO METRICO file : A0804bR04c00_Rel dismissione impianti_00

3 1 PREMESSA La presente relazione riguarda le operazioni di decommissioning del Parco Eolico da realizzarsi nel territorio del comune di S. Croce di Magliano (CB), nella regione Molise. L impianto, che prevede l installazione di n 6 aerogeneratori distribuiti su una lunghezza complessiva di circa 1.8 km ad un interasse variabile tra i 270m e i 370m e ciascuno di potenza 2MW, si colloca sulla sommità di un tratto collinare con direzione nord-est, in vicinanza della località Rione Melanico. La morfologia del terreno si presenta pianeggiante con pendenze discrete sul versante nord. Figura 1 Localizzazione delle torri del nuovo parco eolico in località Rione Melanico (CB) In generale, le opere necessarie alla realizzazione del parco eolico comprendono l adeguamento della viabilità esistente per accedere al sito, l allargamento e sistemazione della viabilità di crinale che collega gli aerogeneratori, la costruzione di piste che si staccano dalla viabilità di crinale per raggiungere le piazzole degli aerogeneratori, le piazzole di carico e di montaggio delle torri, le fondazioni delle torri eoliche su plinto circolare del tipo indiretto su pali, il montaggio delle torri. 2 file : A0804bR04c00_Rel dismissione impianti_00

4 Verrà inoltre realizzata la linea elettrica a servizio degli aerogeneratori e la linea elettrica principale per il collegamento del parco eolico alla sottostazione per la connessione alla rete elettrica nazionale. Il tempo di vita medio di un impianto eolico è generalmente di circa anni, anche se è comunque possibile, dopo una attenta revisione di tutti i componenti dell impianto, prolungare ulteriormente l attività dell impianto. Il decommissioning di un parco eolico riesce in genere a garantire il completo ripristino delle condizioni ante-operam dell area di intervento, o comunque ad assicurare un recupero ambientale in linea con i caratteri peculiari del territorio in cui è inserito. Nello specifico il piano di dismissione dell impianto prevede dapprima la rimozione dell infrastruttura e delle opere principali (pale, torre) con riciclo e smaltimento dei materiali, e il successivo ripristino dei luoghi (piazzole di carico, piste di accesso, ecc) con riprofilatura dei versanti e rinaturalizzazione dell area mediante semina di specie arboree e arbustive autoctone. 3 file : A0804bR04c00_Rel dismissione impianti_00

5 2 RIMOZIONE DELL AEROGENATORI Le operazioni di dismissione degli aerogeneratori verranno effettuate mediante l utilizzo di una gru. Verranno dapprima smontate le pale, poi la navetta in cui è alloggiato il generatore e il riduttore ed infine la torre suddivisa per conci. I materiali saranno allontanati su mezzi di adeguate dimensioni e a seconda dei materiali verranno riciclati o convogliati verso appositi siti di stoccaggio e smaltimento di componenti industriali. Secondo quanto previsto dal D.Lgs..152/2006 i materiali di dismissione di impianti eolici (parti ferrose, apparecchiature elettriche/elettroniche/elettromeccaniche) sono da considerarsi rifiuti speciali e quindi devono essere smaltiti in siti autorizzati al trattamento di tali materiali. Le parti ferrose possono essere invece riciclate. Le modalità di riciclo/smaltimento delle diverse parti degli aerogeneratori sono schematizzate in seguito. 4 file : A0804bR04c00_Rel dismissione impianti_00

6 COMPONENTE MATERIALE PRINCIPALE METODI DI SMALTIMENTO E RICICLO TORRE Conci torre cls Smaltimento in discarica Cavi della torre rame Pulire e fondere per riutilizzo Copertura cavi Materiali polimerici Riciclo PVC per riutilizzo COMPONENTI ELETTRCI ALLA BASE DELLA TORRE QUADRI ELETTRICI Box acciaio Pulire, macinare e fondere per riutilizzo Cavi rame Pulire e fondere per riutilizzo Schede per circuiti Metalli e rifiuti elettrici Da trattare come rifiuti speciali Copertura dei cavi Materiali polimerici Riciclo PVC per riutilizzo TRASFORMATORE Struttura esterna acciaio Pulire e macinare per fonderlo Lamierini ferro Pulire, macinare e fondere per riutilizzo Avvolgimenti rame Pulire e fondere per riutilizzo Lubrificante olio Trattare come rifiuto speciale Struttura esterna acciaio Pulire e macinare per fonderlo ROTORE Pale Resina epossidica fibrorinforzata Riciclo Mozzo Acciaio Pulire e macinare per fonderlo GENERATORE ALLOGGIAMENTO NAVICELLA Involucro esterno Resina epossidica fibrorinforzata Macinare per riciclo SUPPORTO PRINCIPALE Struttura di sostegno acciaio Pulire, macinare e fondere per riutilizzo Cavi rame Pulire e fondere per riutilizzo Copertura dei cavi Materiali polimerici Riciclo PVC per riutilizzo Tabella 1: Metodologie di smaltimento delle diverse parti costituenti gli aerogeneratori 5 file : A0804bR04c00_Rel dismissione impianti_00

7 3 DISMISSIONE E RIPRISTINO DELLE PIAZZOLE DI CARICO Al termine della vita utile dell impianto e successivamente alla dismissione dell infrastrutture principali (pale, torri, ecc), si procederà alla demolizione delle piazzole di carico (dimensioni 40x22 m) mediante l asportazione dello strato di stabilizzato di spessore 30 cm ed il riporto di terreno vegetale per ristabilire l andamento originario del versante. Non si prevede infatti la rimozione dell intero plinto di fondazione, poiché si ritengono più critiche per il comparto ambientale tutte le operazioni necessarie per le lavorazioni (scavi, demolizioni, trasporto con mezzi pesanti dei materiali demoliti verso i siti di smaltimento, ecc), rispetto alla scelta di lasciare in sito i plinti in cls e di ricoprirli con terreno vegetale per favorire l inerbimento. In accordo con quanto previsto nelle Linee Guida della Regione Molise, si procederà ad una copertura del plinto con riporto di terreno vegetale per uno spessore minimo di 1.00 m, e alla successiva semina di specie arboree ed arbustive caratteristiche del contesto territoriale in cui si inserisce. In seguito si riporta una rappresentazione tipologica dei ripristini previsti per le piazzole di carico. 6 file : A0804bR04c00_Rel dismissione impianti_00

8 Figura 2: Sezione tipologica: opere di dismissione e ripristino interventi piazzola di carico 7 file : A0804bR04c00_Rel dismissione impianti_00

9 4 VIABILITA DI CRINALE E PISTE Per consentire il trasporto al sito dei diversi pezzi costituenti gli aerogeneratori, si è proceduto allargamento della viabilità interna di crinale esistente sino a 4.00 m carrabili e nella realizzazione di larghezze libere su entrambi i lati di 0.75 m così da ottenere una larghezza complessiva di 5.50m. Tali interventi sono stati studiati in modo da minimizzare gli impatti, cercando di seguire il più possibile la viabilità esistente e le acclività naturali del terreno, evitando movimenti terra eccessivi. Durante la fase di esercizio del parco eolico la viabilità sarà costantemente sottoposta ad operazioni di manutenzione, per prevenire possibili fenomeni di erosione naturale. Al termine della vita utile dell impianto, saranno effettuate operazioni di recupero ambientale sia della strada di crinale sia delle rampe che si staccano dalla viabilità di crinale e raggiungono le piazzole di carico. Per quanto riguarda la strada di crinale, si prevede di ridurre la sezione allargata in fase di progetto alla sezione originaria (larghezza media 3 m), mantenendo lo strato di stabilizzato solo in corrispondenza della sezione originaria e ripristinando la copertura vegetale nella restante parte della sezione. Le piste di accesso alle piazzole saranno invece completamente dismesse, con asportazione dello strato di stabilizzato e apporto di terreno vegetale per consentire la semina di specie arboree e arbustive, in linea con quanto previsto per il recupero delle piazzole di carico. Tali operazioni sono da considerarsi a basso impatto anche in virtù della morfologia sub-pianeggiante del terreno. I materiali di demolizione varranno poi convogliati in discarica autorizzata. 5 OPERE ELETTRICHE La dismissione della parte elettrica riguarda la nuova rete di collegamento tra aerogeneratori e tra gli stessi e la sottostazione (12km). I cavi sono posizionati all interno di tubazioni in PEAD in trincee di profondità media 1 m. Le operazioni di dismissione al termine della vita utile dell impianto, consistono nello sfilaggio dei cavi, rimozione dei chiusini e demolizione dei pozzetti in c.a., e successivo trasporto a discarica dei materiali di demolizione. Per quanto riguarda la sottostazione elettrica, al momento della dismissione verranno allontanati tutti i componenti elettrici (trasformatore MT/AT, sezionatori, quadri in cabina, ecc) e le fondazioni saranno ricoperte con uno strato di 1 m di terreno vegetale. 8 file : A0804bR04c00_Rel dismissione impianti_00

10 6 RINATURALIZZAZIONE Al termine della vita utile dell impianto e della sua dismissione si cercherà di restituire naturalezza al territorio in cui è stato inserito il parco eolico. In particolare, come già esposto in precedenza, in prossimità delle piazzole di carico e delle piste di accesso alle piazzole si procederà ad una riprofilatura del versante secondo le caratteristiche originarie proprie della zona e alla semina e piantumazione di specie arboree e arbustive autoctone. 7 COMPUTO METRICO Si riporta in allegato il computo metrico relativo alla fase di dismissione del Parco Eolico in Rione Melanico 9 file : A0804bR04c00_Rel dismissione impianti_00

11 01 - APERTURA CANTIERE: Esecuzione Preparazione di del ancoraggi cantiere: di trasporto nuove strutture sul posto mediante tutti i foraturacon materiali e attrezzature trapano a rotopercussione, occorrenti, operazioni fornitura generali e inghisaggio di barremetalliche preparatorie ai lavori, in acciaio nolo, Fe sistemazione B 44 k e sigillatura di Wc chimici con malta e di antiritiroemaco locale adibito a infermeria, S 55 od equivalente, montaggio compreso e smontaggio ogni di materialenecessario, rete di protezione, di illuminazione i materiali di usura, e quant'altro ponteggi. occorrente per rendere il cantiere perfettamente funzionante, con Fori eventuale da 22 zona a 30 mm di carico/scarico, con barre fino recintata al diam. e 16 protetta mm perprofondità e con tutto quanto fino a 70 necessario cm e lunghezza per l'osservanza barre fino delle a 180 vigenti cm norme antinfortunistiche e di sicurezza; compreso il ripristino e la pulizia finale di tutte le aree, private o pubbliche, comunque interessate dalla installazione del cantiere; compresi la rimozione e il trasferimento in loco di tutti i manufatti precari, baracche, attrezzature materiali ecc. che ingombrano l'area di cantiere. Sfalcio mediante l'uso di decespugliatore di erba, sterpaglie, cespugli, fronde e alberi ricresciuti, di intralcio al passaggio dei mezzi lungo la strada di accesso al sito; compresa eventuale sistemazione della strada di accesso al sito per permettere il transito dei mezzi adibiti al trasporto. Oneri di cantiere a corpo 1, , ,00 Sistemazione della viabilità di accesso mediante l'impiego di un escavatore e di materiale stabilizzato a corpo 1, , ,00 Totale , REALIZZAZIONE PISTA ALLESTIMENTO GRU PER LO SMONTAGGIO: Esecuzione Lo smontaggio di ancoraggi degli aerogeneratori di nuove strutture richiede mediante la realizzazione foraturacon di una trapano pista per a rotopercussione, il montaggio del fornitura braccio tralicciato e inghisaggio della di gru barremetalliche stessa. In particolare, in acciaio per ciascuna Fe B 44 k piazzola, e sigillatura verrà con realizzata malta antiritiroemaco una pista temporanea S 55 od con equivalente, lunghezza compreso di ogni m, ti a materialenecessario, partire dalla posizionei materiali di usura, ponteggi. Fori in cui da sarà 22 a installata 30 mm con la gru. barre fino al diam. 16 mm perprofondità fino a 70 cm e lunghezza barre fino a 180 cm Scavo e successivo ripristino mc 2.380,00 6, ,00 Formazione di rilevato con materiali provenienti dalle cave mc 1.340,00 17, ,60 Rimozione rilevato mc 1.340,00 4, ,20 Trasporto a rifiuto del materiale in esubero mcxkm ,00 0, ,00 Seminagione di misscuglio di semi di specie erbaceee mq 1.500,00 0, , ,00

12 03 - SMONTAGGIO AEROGENERATORI: Esecuzione Rimozione degli di ancoraggi aerogeneratori di nuove tramite strutture lo smontaggio mediante foraturacon dei componenti trapano costituenti a rotopercussione, (navicella, pale, fornitura sistema e inghisaggio di controllo...) di barremetalliche mediante l'utilizzo in di acciaio una gru Fe a B traliccio 44 k e sigillatura da 800 t e con di una malta gru antiritiroemaco di assistenza, da S od t per equivalente, spostamenti compreso più piccoli ogni e per il materialenecessario, montaggio della gru a i traliccio; materiali compreso di usura, ponteggi. lo smontaggio delle pale e trasporto su camion; compreso smontaggio della Fori navicella da 22 e a trasporto 30 mm con a idoneo barre sito fino di al separazione diam. 16 mm delle perprofondità componenti; fino compreso a 70 cm e il lunghezza trasporto e barre smaltimento fino a 180 dell'elettronica cm di macchina; compreso il trasporto dei materiali che potranno essere riciclati e recuperati. NB: per il rame della navicella si considera un recupero del 60% Rimozione aerogeneratore (navicella, pale, sistema di controllo ecc) cad 6, , ,00 Trasporto dei materiali a corpo 1, , ,00 Smaltimento navicella kg ,00 0, ,00 Smaltimento pale kg ,00 0, ,00 Oneri di discarica smaltimento materiale elettrico ed elettronico q.le 60,00 27, ,00 Recupero acciaio torre ton ,00 150, , , SMANTELLAMENTO NUOVI TRATTI VIABILITÀ INTERNA: Esecuzione Smantellamento di ancoraggi delle piste di nuove di accesso strutture realizzate mediante ex-novo, foraturacon che dalla trapano viabilità a rotopercussione, principale, si staccano fornitura verso e inghisaggio le piazzole di di barremetalliche montaggio 1, 2, in 3, acciaio 4, 5 e 6 Fe mediante B 44 k e la sigillatura rimozione con dello malta strato antiritiroemaco superficiale, formato S 55 od da equivalente, tout venant compreso ed il corpo ogni stradale nei tratti materialenecessario, in rilevati o il ritombamento i materiali nei tratti di usura, in trincea, ponteggi. compreso il trasporto a rifiuto dei materiali derivanti lo smantellamento; Fori compreso da 22 il a decompattamento 30 mm con barre fino del suolo; al diam. compreso 16 mm perprofondità l'apporto terra fino vegetale a 70 cm e lunghezza interventi di barre semina fino di a specie 180 cmerbacee autoctone. Scavo per rimozione corpo stradale e sovrastruttura stradale in misto granulare stabilizzato Rinterro dei tratti in trincea con materiale proveniente dagli scavi mc 1.640,00 4, ,20 mc 1.640,00 7, ,80 Rinterro dei tratti in trincea con materiale proveniente da cave mc 370,00 17, ,80 Fornitura e stesa di terreno vegetale proveniente dagli scavi mc 612,00 7, ,84 Fornitura e stesa di terreno vegetale proveniente da cava mc 612,00 17, ,08 Seminagione di misscuglio di semi di specie erbaceee mq 4.080,00 0, , ,00

13 05 - SMANTELLAMENTO PIAZZOLE DI MONTAGGIO: Esecuzione Smantellamento di ancoraggi delle 6 piazzole di nuove di strutture montaggio mediante aventi foraturacon dimensioni di trapano circa 22x40 a rotopercussione, metri mediante fornitura la rimozione e inghisaggio dello di barremetalliche strato superficiale, in acciaio formato Fe da B tout 44 k venant e sigillatura ed il corpo con malta stradale antiritiroemaco nei tratti in rilevati S 55 o od il equivalente, ritombamento compreso nei tratti in ogni trincea, materialenecessario, compreso il trasporto i a materiali rifiuto dei di materiali usura, ponteggi. derivanti lo smantellamento; compreso il decompattamento del suolo; compreso Fori l'apporto da 22 di a terra 30 mm vegetale con barre e interventi fino al diam. semina 16 mm di specie perprofondità erbacee fino autoctone; a 70 cm compreso e lunghezza il parziale barre fino recupero a 180 cm del materiale di cava posato per l'adeguamento della piazzole (si considera il 70% sul volume del materiale eccedente la quantità utilizzata per il rinterro) Scavo per rimozione corpo stradale e sovrastruttura stradale in misto granulare stabilizzato Rinterro dei tratti in trincea con materiale proveniente dagli scavi mc 3.390,00 4, ,20 mc 2.390,00 7, ,30 Fornitura e stesa di terreno vegetale proveniente dagli scavi mc 897,00 7, ,79 Fornitura e stesa di terreno vegetale proveniente da cava mc 897,00 17, ,98 Recupero materiali da rilevato mc -700,00 4, ,00 Trasporto a rifiuto del materiale in esubero non riutilizzabile mcxkm 3.000,00 0, ,00 Seminagione di misscuglio di semi di specie erbaceee mq 5.980,00 0, , , SMANTELLAMENTO VIABILITA INTERNA TRATTI ADEGUATI: Esecuzione Smantellamento di ancoraggi dell'allargamento di nuove strutture della viabilità mediante principale foraturacon interna, trapano adeguata a rotopercussione, la fase di cantiere fornitura e di e esercizio inghisaggio (lunghezza di barremetalliche totale di in acciaio Fe B 44 k e sigillatura con malta antiritiroemaco S 55 od equivalente, compreso ogni materialenecessario, circa 5500 m e larghezza i materiali di 4,00 di m usura, che viene ponteggi. riportata a 3,00 ) mediante la rimozione dello strato superficiale, formato da tout Fori venant da compreso 22 a 30 mm trasporto con barre dei fino materiali al diam. derivanti 16 mm lo perprofondità smantellamento fino a 70 rifiuto; cm e compreso lunghezza il decompattamento barre fino a 180 cmdel suolo; compreso l'apporto di terra vegetale e interventi di semina di specie erbacee autoctone. Scavo mc 1.650,00 4, ,00 Rinterro con terreno vegetale proveniente da cava mc 1.650,00 17, ,00 Trasporto a rifiuto del materiale in esubero non riutilizzabile mcxkm ,00 0, ,00 Seminagione di misscuglio di semi di specie erbaceee mq 5.500,00 0, , ,00

14 07 - CAVIDOTTO Esecuzione Rimozione dei di ancoraggi cavi dell'elettrodotto di nuove strutture posti in tubi mediante corrugati foraturacon in Pead a trapano profondità a rotopercussione, media 1 m; compresa fornitura la e realizzazione inghisaggio di di buche barremetalliche ogni 200 metri, per in acciaio lo sfilaggio Fe B dei 44 cavi k e sigillatura mediante con un verricello; malta antiritiroemaco compreso trasporto S 55 od dei equivalente, materiali che compreso potranno ogni essere riciclati e materialenecessario, recuperati (per l'alluminio i materiali dei cavi di usura, si considera ponteggi. un recupero del 60%). Fori da 22 a 30 mm con barre fino al diam. 16 mm perprofondità fino a 70 cm e lunghezza barre fino a 180 cm Realizzazione scavo a sezione ristretta per lo sfilaggio cavi. mc 300,00 4, ,00 Sfilaggio dei cavi ml ,00 2, ,00 Trasporto a rifiuto del materiale in esubero non riutilizzabile a corpo 1, , ,00 Recupero alluminio kg ,00 0, , , RIPRISTINO AREA IMPIANTO FONDAZIONI E PIAZZOLE: Esecuzione Demolizione di delle ancoraggi fondazioni di nuove in CLS strutture a mezzo mediante meccanico foraturacon e loro copertura trapano a con rotopercussione, altezze opportune fornitura di terra e inghisaggio vegetale, di barremetalliche concimazione e in piantumazione acciaio Fe B 44 di specie k e sigillatura erbacee con e autoctone, malta antiritiroemaco che si adattano S 55 a od spessori equivalente, dello strato compreso di terreno ogni minori; materialenecessario, specie erbacee e arbustive i materiali autoctone; di usura, compreso ponteggi. il decompattamento del suolo. Fori da 22 a 30 mm con barre fino al diam. 16 mm perprofondità fino a 70 cm e lunghezza barre fino a 180 cm Scavo mc 1.800,00 4, ,00 Demolizione a mezzo meccanico della fondazione mc 2.638,00 40, ,00 Rinterro con materiale proveniente dagli scavi mc 1.235,00 7, ,45 Rinterro con terreno vegetale proveniente scavi mc 565,00 7, ,55 Trasporto a rifiuto del materiale in esubero non riutilizzabile mcxkm 2.638,00 0, ,98 Seminagione di misscuglio di semi di specie erbaceee mq 2.712,00 0, , ,00

15 09 - SOTTOSTAZIONE ELETTRICA: Esecuzione Asportazione di di ancoraggi tutti i dispositivi nuove elettrici strutture presenti mediante come foraturacon trasformatori, trapano condensatori a rotopercussione, ecc, demolizione fornitura delle e inghisaggio opere di sostegno di in calcestruzzo barremetalliche fino in all altezza acciaio Fe necessaria B 44 k e sigillatura a consentire la malta piantumazione antiritiroemaco di essenze S 55 od arboree equivalente, indigene, compreso eliminazione ogni dei pali di AT di materialenecessario, i materiali di usura, ponteggi. nuova Fori da installazione 22 a 30 mm con ripristino barre fino della al diam. linea 16 elettrica mm perprofondità originaria e copertura fino a 70 cm con e terre lunghezza locali dei barre rilevati, fino a asportazione 180 cm di ghiaia stabilizzata dalla strada e ricopertura con stesse terre locali, seguito da rinerbimento e piantumazione di specie autoctone in Scavo mc 3.000,00 4, ,00 Demolizione a mezzo meccanico della fondazione mc 300,00 120, ,00 Oneri di discarica smaltimento materiale biodegradabile kg ,00 0, ,00 Rinterro con terreno vegetale proveniente da cave mc 3.000,00 17, ,00 Trasporto a rifiuto del materiale in esubero non riutilizzabile mcxkm ,00 0, ,00 Demolizione pali e apparecchiatura elettromeccanica a corpo 1, , ,00 Oneri di discarica smaltimento materiale elettrico ed elettronico kg 2.000,00 3, ,00 Recupero Tralicci AT a corpo 2, , ,00 Seminagione di misscuglio di semi di specie erbaceee mq 5.000,00 0, , ,00 RIASSUNTO COMPUTO Attività totale per attività 01 - APERTURA CANTIERE: , SISTEMAZIONE PIAZZOLE PER LO SMONTAGGIO , SMONTAGGIO AEROGENERATORI , SMANTELLAMENTO NUOVI TRATTI VIABILITÀ INTERNA , SMANTELLAMENTO PIAZZOLE DI MONTAGGIO , SMANTELLAMENTO VIABILITA INTERNA TRATTI ADEGUATI , CAVIDOTTO , RIPRISTINO AREA IMPIANTO FONDAZIONI E PIAZZOLE ,00 09 SOTTOSTAZIONE ELETTRICA ,00 TOTALE OPERAZIONI DI DISMISSIONE PARCO EOLICO ,00

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune di PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO 4 3 2 1 0 Settembre 2011 Em./Rev. Data Red./Dis. Verificato Approvato

Dettagli

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. SIMONE MALGARISE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PRIMO STRALCIO C - DIC.

Dettagli

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO art. 1 A1.4B.7 Scavo di sbancamento per pulizia e preparazione fondo del cavo ed area di intervento, eseguito con mezzo meccanico in terreno di qualsiasi

Dettagli

N. Codice Descrizione UnM Prezzo

N. Codice Descrizione UnM Prezzo 1 1 demolizioni coperture in c.a. mq 151.13 2 10 F.P.O. solaio sezz. 9.1-12.99 e sezz 13-15 - alveolare da 50+8 cm mq 159.82 3 100 Operaio specializzato voce 01.01.20 ora 34.14 4 101 operaio qualificato

Dettagli

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 *

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 * TRONCO A2 Scavi e movimenti di materia 1 0015 Disfacimento di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso 295 * 3 885.000 2 0016 Fresatura di pavimentazione stradale Totale mq 885.000 885.000 intera

Dettagli

MIDI ENERGIA s.r.l. Contrada San Pietro in Bagno LUCERA (FG)

MIDI ENERGIA s.r.l. Contrada San Pietro in Bagno LUCERA (FG) MIDI ENERGIA s.r.l. Contrada San Pietro in Bagno 71036 LUCERA (FG) PROGETTO DEFINITIVO DI UN PARCO EOLICO DELLA POTENZA COMPLESSIVA DI 21 MW DA REALIZZARSI NEL COMUNE DI LUCERA (FG) PIANO DI DISMISSIONE

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Scavo di sbancamento per l'apertura della sede stradale, delle rampe e esecuzione piazzole, eseguito in roccia e trovanti con carico su automezzo. 3 000,00 SOMMANO

Dettagli

Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO

Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO 3 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Dicembre 2016 COLLABORATORE

Dettagli

PIANO DI DISMISSIONE DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO ( classificazione rifiuti secondo normativa C.E.R.)

PIANO DI DISMISSIONE DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO ( classificazione rifiuti secondo normativa C.E.R.) COMUNE DI RECANATI (MC) Fg.: 1 P.lla: 41,43,24 PIANO DI DISMISSIONE DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO ( classificazione rifiuti secondo normativa C.E.R.) 1 PIANO DI DISMISSIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Gli

Dettagli

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO La Serra IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE Committente IMMOBILIARE "LA SERRA S.r.l" Sede: Via Poiano

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO GN-008 Pagina Nr. 1 D.01 ***DEMOLIZIONI*** D.01.350 D.01.350.1 Demolizione di calcestruzzo semplice od armato. a) conglomerato semplice andante B.01.120.2) Motocompressore d'aria b) da lt.2001 a lt.4000

Dettagli

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41) a) LAVORI 1 Formazione di impianto di cantiere e relativo smontaggio a lavori ultimati comprendente: recinzione della zona di lavoro, installazione di baracche per ricovero attrezzature ed operai, impianto

Dettagli

ANALISI PREZZI. Le retribuzioni ed i costi orari della mano d opera edile sono riferite al 1 Aprile 2010.

ANALISI PREZZI. Le retribuzioni ed i costi orari della mano d opera edile sono riferite al 1 Aprile 2010. ANALISI PREZZI I prezzi riportati sono da intendersi non comprensivi dell incidenza per spese generali ed utili dell impresa e sono stati rilevati dalle tabelle allegate al D.M. LL.PP. dell 11.12.78 redatte

Dettagli

parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO 5,50 1,00 2,50 mc. 13,75 scavo su asilo 13,00 2,00 1,30 mc. 33,80 mc.

parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO 5,50 1,00 2,50 mc. 13,75 scavo su asilo 13,00 2,00 1,30 mc. 33,80 mc. N DESCRIZIONE N DIMENSIONI QUANTITA' PREZZO IMPORTO parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO UNITARIO DEI LAVORI 1) scavo parziale eseguito fino a profondità sotto il piano di partenza

Dettagli

ALLEGATO N. 5: Computo metrico estimativo Dismissioni e ripristini

ALLEGATO N. 5: Computo metrico estimativo Dismissioni e ripristini ALLEGATO N. 5: Computo metrico estimativo Dismissioni e ripristini Comune di Oncino Provincia di Cuneo pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Dismissione opere COMMITTENTE: Beltramone Michele Data, 28/01/2013

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1)

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1) pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1) 1 / 4 TRASPORTO E APPRONTAMENTO DELL'ATTREZZATURA DI 01.14.0001 PERFORAZIONE A ROTAZIONE E ROTOPERCUSSIONE. Trasporto dell'attrezzatura di perforazione

Dettagli

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23 1 S.P.T. spa - COMO via Moro n 23 DEPOSITO di LAZZAGO via Colombo progetto separazione acque di prima pioggia piazzale COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Il progettista 2 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - taglio asfalto

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO TECNOSTRADE s.r.l. Via Brignano, 7 240407 TREVIGLIO (BG) Tel. 0363 49566-595027 Fax 0363 595020 E-mail: deponti@tecnostradegroup.itr.e.a. Bg n.273871 Iscrizione Registro Imprese Bg e Cod. Fisc. 02239450162

Dettagli

SOMMANO ml 50,00 4,50 225,00. SOMMANO mq 41,00 20,00 820,00. SOMMANO m 50,00 25, ,00. SOMMANO mq 265,00 40, ,00

SOMMANO ml 50,00 4,50 225,00. SOMMANO mq 41,00 20,00 820,00. SOMMANO m 50,00 25, ,00. SOMMANO mq 265,00 40, ,00 GN-009 Pagina Nr. 1 LAVORI LUNGO VIA SANTA MARGHERITA 1 F.10.020 Demolizione di cordonate in pietra artificiale. 2 F.20.691 50.00 m 50,00 Rimozione di cunetta in mattonelle di asfalto. SOMMANO m 50,00

Dettagli

A Corpo 1, , ,00. mc 2.800,00 6, ,00. mq 5.200,00 2, ,00. mc 1.800,00 11, ,00. mc 1.800,00 18,00 32.

A Corpo 1, , ,00. mc 2.800,00 6, ,00. mq 5.200,00 2, ,00. mc 1.800,00 11, ,00. mc 1.800,00 18,00 32. ACCANTIERAMENTO Accantieramento secondo normativa vigente, baracche e recinzione di cantiere dove necessita Pulizia generale dell'area di lavoro con ruspa o con escavatore con deposito in sito di tutto

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO Comune di Pergine Valsugana Provincia di Trento OGGETTO: Nuovo collegamento idrico di soccorso a servizio della frazione di Roncogno COMMITTENTE: STET S.P.A. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Dettagli

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

!  # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % (  # $ % ( ! " #$% &$'&%%$% %%%%&( )*+, ( * &% %-% ("" #$% ("" Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario. / #//0 +. 12./ /3, &&4$5 /3 ))63"&!%%$% ) Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario #//!%%!!%&%& &7! "!!%(!%!% &$&7!&

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. Elab-20 COMUNE DI COLLE SANNITA PROVINCIA DI BENEVENTO. Progettazione: Ing. Sandro Ruopolo REDATTO VERIFICATO APPROVATO

REGIONE CAMPANIA. Elab-20 COMUNE DI COLLE SANNITA PROVINCIA DI BENEVENTO. Progettazione: Ing. Sandro Ruopolo REDATTO VERIFICATO APPROVATO REGIONE CAMPANIA COMUNE DI COLLE SANNITA PROVINCIA DI BENEVENTO ELABORATO DESCRIZIONE SCALA DI RAPP. Elab-20 PIANO DI DISMISSIONE DELL'IMPIANTO data: 12/2016 Revisione n 00 Progettazione: Ing. Sandro Ruopolo

Dettagli

01.A01.A sede stradale : 200 mq x m 0,30 mc A21.A sede stradale : mq mq x m 1,30 mc A21.A

01.A01.A sede stradale : 200 mq x m 0,30 mc A21.A sede stradale : mq mq x m 1,30 mc A21.A REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CARMAGNOLA Piano Esecutivo Convenzionato area AD 1a COMPARTO 1 COMPUTO Proprietà redatto secondo il Prezziario delle Regione Piemonte 2014 (agg. dicembre

Dettagli

LAVORI SOGGETTI A RIBASSO

LAVORI SOGGETTI A RIBASSO Computo metrico estimativo pag. 1 di 5 LAVORI SOGGETTI A RIBASSO Intervento ZONA 1 Sistemazione versante 1 5 Scavo di sbancamento anche in presenza di acqua sterri, riprofilature m³ 200,000 3,70 740,00

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO PASSON DIEGO - perito elettrotecnico Via Roma, 144/5 - CP 64-33033 CODROIPO (UD) P. IVA 01495640300 - ( 0432/820075 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO Adeguamento impianti

Dettagli

COMPLETAMENTO STRADA D'INTERESSE TURISTICO ESTERZILI - STAZIONE BETILLI - S.S. 198 pag. 2

COMPLETAMENTO STRADA D'INTERESSE TURISTICO ESTERZILI - STAZIONE BETILLI - S.S. 198 pag. 2 pag. 2 LAVORI A MISURA 1 Demolizione parziale o totale di murature di qualsiasi a.001 ge... ro per dare l'operazione compiuta a perfetta regola darte. SOMMANO... mc 40,00 2 Demolizione di masse rocciose

Dettagli

Studio Tecnico Arch. Giuseppe Martinelli San Secondo P.se PR via G. Verdi 28 - Tel pag. 2 DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

Studio Tecnico Arch. Giuseppe Martinelli San Secondo P.se PR via G. Verdi 28 - Tel pag. 2 DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O San Secondo P.se PR via G. Verdi 28 - Tel. 0521-873697 pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Esecuzione in opera di scavo di sbancamento eseguito U10.022 con mezzi meccanici per superfici aperte per una

Dettagli

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2 N.R. ARTICOL O COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DESCRIZIONE E COMPUTO U.M. QUANTITA' PREZZO IMPORTO 1 - OPERE STRADALI 1 C01/08 Fresatura di pavimentazione bituminosa eseguita a freddo con idoneo mezzo meccanico.

Dettagli

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI OGGETTO: Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CELLINO

Dettagli

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co)

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co) 1A 1B 2 3 4A 4B 4C 5 LAVORI A MISURA TAGLIO VEGETAZIONE AREA FRANA E PULIZIA VEGETAZIONE INFESTANTE Disboscamento con taglio di alberi di almeno 5 cm di diametro del tronco compreso sfrondamento e carico

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di LOGRATO Provincia di Brescia. PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE marciapiede Via Martiri della Libertà OGGETTO: COMUNE DI LOGRATO

COMPUTO METRICO. Comune di LOGRATO Provincia di Brescia. PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE marciapiede Via Martiri della Libertà OGGETTO: COMUNE DI LOGRATO Comune di LOGRATO Provincia di Brescia pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE marciapiede Via Martiri della Libertà COMMITTENTE: COMUNE DI LOGRATO Data, 26/09/2017 IL TECNICO PriMus

Dettagli

Computo Metrico Estimativo Elenco Prezzi Unitari

Computo Metrico Estimativo Elenco Prezzi Unitari Comune di Pietrasanta _ Località Le Focette INTERVENTO DI RIORGANIZZAZIONE DEL TRAFFICO E CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALLA ZONA RESIDENZIALE PROGETTO ESECUTIVO AI SENSI DPR 554/99 Computo Metrico Estimativo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE OGGETTO: LAVORI DI RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I STATO DEI LUOGHI La presente relazione illustra i lavori di rifacimento della rete idrica

Dettagli

PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DI UN IMPIANTO EOLICO COMUNE DI S. VENANZO (TR) 23,0 MW. Località: La Montagna RELAZIONE TECNICA

PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DI UN IMPIANTO EOLICO COMUNE DI S. VENANZO (TR) 23,0 MW. Località: La Montagna RELAZIONE TECNICA Rif. Doc. P3 PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DI UN IMPIANTO EOLICO COMUNE DI S. VENANZO (TR) 23,0 MW Località: La Montagna RELAZIONE TECNICA Dicembre 2011 ALLEGATO P3 Piano di dismissione

Dettagli

DIMENSIONI. Unità di Misura

DIMENSIONI. Unità di Misura 1 LAVORI A MISURA OPERE DA CONVENIRE TRA I CONTRAENTI - UNA TANTUM FOGNATURA DI VIA G. MATTEOTTI E15092.a Scarificazione di pavimentazione bitumata con fresa con disco (per metro lineare di taglio): a)

Dettagli

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170... Lavori:Revisione 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE LAVORI A BASE D'ASTA OE024 Piattaforma aerea a fino a m.26 di altezza e q.li 3 di portata h. 120,00......... OE024

Dettagli

N. Codice Descrizione UM Quantità Costo Importo

N. Codice Descrizione UM Quantità Costo Importo Codice voce: NV 0045 Aspirazione di tutta l'acqua presente nelle varie specchiature della fondazione dell'edifico sia nella zona garage che nell'appartamento al piano garage, compreso la formazione dei

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, ESEGUITO ANCHE IN PRESENZA DI 001 ACQUA. SOMMANO mc 2 945,90 5,55 16 349,75 4 165,92 25,480 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ESEGUITO ANCHE IN 002

Dettagli

RICHIESTA DI APPROVAZIONE P.A. C.I.S. 4 - BORGOSATOLLO

RICHIESTA DI APPROVAZIONE P.A. C.I.S. 4 - BORGOSATOLLO COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia RICHIESTA DI APPROVAZIONE P.A. C.I.S. 4 - BORGOSATOLLO Allegato C: Computo Metrico opere da realizzare Data: Maggio 2013 Committenti : - Gatta Mario - Gatta

Dettagli

Relazione Tecnica ****(())****

Relazione Tecnica ****(())**** Relazione Tecnica ****(())**** 1. Premessa L Amministrazione Comunale di San Demetrio Corone (CS), ha affidato incarico per la progettazione definitiva, esecutiva,coordinamento della sicurezza in fase

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA COMUNE DI CREMONA

PROVINCIA DI CREMONA COMUNE DI CREMONA PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO TECNICO SETTORE INFRASTRUTTURE STRADALI U.O. Realizzazione Infrastrutture Stradali e Servizi Autorizzativi COMUNE DI CREMONA Settore Lavori Pubblici e Mobilità Urbana Realizzazione

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Giussano e Seregno Provincia di Monza e della Brianza pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Realizzazione Rotatoria tra le vie Di Vittorio-Trieste-Udine e Vicinale per Mariano-Vicinale della

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E AUTORIZZAZIONE UNICA relativa alla

PROGETTO DEFINITIVO PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E AUTORIZZAZIONE UNICA relativa alla PIANO DI DISMISSIONE DELL'IMPIANTO E RIPRISTINO STATO DEI LUOGHI PROGETTO DEFINITIVO PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E AUTORIZZAZIONE UNICA relativa alla REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO DA 5,95

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Sassetta Provincia di Livorno RIPRISTINO DELLA STRADA VICINALE DEL POGGIO OGGETTO: Data, 21/11/2013 IL TECNICO. pag.

COMPUTO METRICO. Comune di Sassetta Provincia di Livorno RIPRISTINO DELLA STRADA VICINALE DEL POGGIO OGGETTO: Data, 21/11/2013 IL TECNICO. pag. Comune di Sassetta Provincia di Livorno pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: RIPRISTINO DELLA STRADA VICINALE DEL POGGIO Data, 21/11/2013 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

Dettagli

Opere di urbanizzazione P.I.P. "Rometta" Galliera V.ta (PD) 18/07/2014 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Opere di urbanizzazione P.I.P. Rometta Galliera V.ta (PD) 18/07/2014 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Opere in comune di Cittadella Movimenti terra e demolizioni LAVORI A MISURA 1 05.02.23 SCAVO DI SBANCAMENTO mc 1.000,000 7,00 7.000,00 2 05.02.32 FORNITURA E STESA DI MATERIALE ARIDO RECICLATO mc 1.250,000

Dettagli

ART. DESCRIZIONE UM QUANT. PREZZO IMPORTO

ART. DESCRIZIONE UM QUANT. PREZZO IMPORTO A A01 AREA PARCHEGGIO E RIPRISTINO MARCIAPIEDI STRADE, PARCHEGGI Asportazione con mezzi meccanici di cordolo in calcestruzzo, compreso il carico e trasporto a discarica entro 10 km di distanza, incluso

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO: Comune di Albagiara Provincia di Oristano pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Albagiara Albagiara,

Dettagli

Progetto definitivo. Albo delle opportunità di compensazione forestale Provincia MB CONSONNO - MEREDO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Progetto definitivo. Albo delle opportunità di compensazione forestale Provincia MB CONSONNO - MEREDO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Progetto definitivo COMUNE DI SEREGNO Provincia di Monza e Brianza Albo delle opportunità di compensazione forestale Provincia MB CONSONNO - MEREDO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Redazione: Ottobre 2014 Responsabile

Dettagli

2. PREMESSA TIPOLOGIA DI MATERIALI MODALITA DI RIMOZIONE SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7

2. PREMESSA TIPOLOGIA DI MATERIALI MODALITA DI RIMOZIONE SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7 1. SOMMARIO 2. PREMESSA... 2 3. TIPOLOGIA DI MATERIALI... 3 4. MODALITA DI RIMOZIONE... 6 5. SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7 6. RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI... 8 1 2. PREMESSA Il presente documento,

Dettagli

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V.

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. POTENZIAMENTO S.S. 26 DIR. Dal km 0+850 al km 1+888 (in Comune di Courmayeur) PROGETTO DEFINITIVO BONIFICA DA

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI VAPRIO D ADDA (MI) FVA0112 REALIZZAZIONE DI NUOVA FOGNATURA NERA AL SERVIZIO DI VIA MANZONI COMMITTENTE

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI VAPRIO D ADDA (MI) FVA0112 REALIZZAZIONE DI NUOVA FOGNATURA NERA AL SERVIZIO DI VIA MANZONI COMMITTENTE BRIANZACQUE S.r.l. Sede Legale Viale Enrico Fermi 105-20900 MONZA (MB) Telefono 039262301 - Fax 0392130074 www.brianzacque.it - brianzacque@legalmail.it COMUNE DI VAPRIO D ADDA (MI) FVA0112 REALIZZAZIONE

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA N. CODICE INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE 1 1 Impianto di cantiere adeguato alla portata del lavoro, compresi gli oneri per l'impianto e lo spianto delle attrezzature fisse

Dettagli

OPERA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO VARIANTE ALL. DATA GIUGNO 2013 PROGETTISTA. Ing. Carlo Argnani. Proprietà :

OPERA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO VARIANTE ALL. DATA GIUGNO 2013 PROGETTISTA. Ing. Carlo Argnani. Proprietà : COMUNE DI CONSELICE PROVINCIA DI RAVENNA OPERA COMMITTENTI: CARTECO S.A.S. CONSELICE TECO S.R.L.CONSELICE R.B. IMMOBILIARE S.R.L. IMOLA CUTI.CONSAI IMOLA PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZ. PRIVATA PER INSEDIAMENTI

Dettagli

Computo Metrico Estimativo Soggetti Attuatori: Moretti, Branca, Del Po, Catelli, Lanfredim Atthika S.P.A. venerdì 1 ottobre 2010

Computo Metrico Estimativo Soggetti Attuatori: Moretti, Branca, Del Po, Catelli, Lanfredim Atthika S.P.A. venerdì 1 ottobre 2010 Soggetti Attuatori Moretti, Branca, Del Po, Catelli, Lanfredim Atthika S.P.A. 1 2 1.4.1.7.a 1.4.1.7.c SCAVO DI FONDAZIONE in sezione ristretta, escluse le eventuali sbadacchiature, eseguito CON MEZZI MECCANICI,

Dettagli

PIANO DI DISMISSIONE

PIANO DI DISMISSIONE COMUNE DI FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA REGIONE MARCHE PIANO DI DISMISSIONE Progetto PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA IN COMUNE DI FABRIANO (AN) LOCALITA' PONTE MOSCANO Proponente

Dettagli

2. PREMESSA... 2 3. TIPOLOGIA DI MATERIALI... 3 4. MODALITA DI RIMOZIONE... 6 5. SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7

2. PREMESSA... 2 3. TIPOLOGIA DI MATERIALI... 3 4. MODALITA DI RIMOZIONE... 6 5. SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7 1. SOMMARIO 2. PREMESSA... 2 3. TIPOLOGIA DI MATERIALI... 3 4. MODALITA DI RIMOZIONE... 6 5. SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7 6. RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI... 8 1 2. PREMESSA Il presente documento,

Dettagli

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO REGIONE CALABRIA COMUNE DI SANTO STEFANO DI ROGLIANO PROVINCIA DI COSENZA LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI Regione Calabria PSR 2007-2013 MISURA 125 Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture in

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 05/06/2015 ING. COLOMBO ELIO 23887 OLGIATE MOLGORA (LC) LAVORI - LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL'IMPIANTO DI TVCC E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI RICONOSCIMENTO TARGHE - LAVORI EDILI - 1 10 Taglio di pavimentazione

Dettagli

LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO

LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO COMUNE DI Termoli (provincia di Campobasso) LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO Progetto esecutivo ELABORATO: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO QUADRO ECONOMICO TAV. 9 SCALA 1: DATA: ottobre 2009 AGGIORNAMENTO

Dettagli

PREZZO DESCRIZIONE N. UNITARIO art.

PREZZO DESCRIZIONE N. UNITARIO art. 1 INTERVENTO DI SISTEMAZIONE DEL MANTO SUPERFICIALE DELLE STRADE: - TIPOLOGIA 1- Operazioni previste: - Preliminare asportazione del ghiaino presente sulla superficie delle strade con carico allontanamento

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Urbino Provincia di PU OGGETTO: L'oggetto dell'appalto consiste nell'esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per la realizzazione di un impianto tecnologico per la produzione di energia

Dettagli

Computo metrico e quadro economico

Computo metrico e quadro economico Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Computo metrico e quadro economico Progettisti:

Dettagli

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO INTERVENTO n 1 - STRADA COMUNALE CAZZASO - SALARIS 1 0 A.165 Formazione di massicciata stradale di spessore medio di cm. 10 per la preparazione del piano di posa atto a ricevere il successivo asfalto composto

Dettagli

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO ESECUTIVO. Pianificazione, Progettazione e Manutenzione Stradale Concessioni - Espropri LUGLIO 2011

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO ESECUTIVO. Pianificazione, Progettazione e Manutenzione Stradale Concessioni - Espropri LUGLIO 2011 PROVINCIA DI CHIETI Pianificazione, Progettazione e Manutenzione Stradale Concessioni - Espropri PROGETTO ESECUTIVO Progettazione e Direzione Lavori C.da Piane, 39/A - Francavilla al Mare V.le B. Croce,

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO Opere Comune LAVORI A MISURA Oneri Speciali 1 Sc Oneri sicurezza parte del Comune 1 1 Totale cad 1 10.979,17 10.979,17 A RIPORTARE Opere Comune 10.979,17 A RIPORTARE 10.979,17-1 - Opere Comune Pista ciclabile

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Eboli Provincia di Salerno

COMPUTO METRICO. Comune di Eboli Provincia di Salerno Comune di Eboli Provincia di Salerno pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: Lavori di realizzazione di un complesso residenziale, ubicato alla località San Giovanni Computo metrico estimativo distinto

Dettagli

Progetto definitivo. Albo delle opportunità di compensazione forestale Provincia MB CONSONNO - MEREDO ELENCO PREZZI

Progetto definitivo. Albo delle opportunità di compensazione forestale Provincia MB CONSONNO - MEREDO ELENCO PREZZI Progetto definitivo COMUNE DI SEREGNO Provincia di Monza e Brianza Albo delle opportunità di compensazione forestale Provincia MB CONSONNO - MEREDO ELENCO PREZZI Redazione: Ottobre 204 Responsabile del

Dettagli

COMUNE DI CAMPI SALENTINA

COMUNE DI CAMPI SALENTINA COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROVINCIA DI LECCE LL.NN.179/92-493/93 e 85/94- Localizzazione Interventi di Edilizia Sovvenzionata - Opere di Urbanizzazione primaria - Riutilizzo somme disponibili per Progetto

Dettagli

CAPITOLO 1 Premessa...3

CAPITOLO 1 Premessa...3 INDICE CAPITOLO 1 Premessa...3 CAPITOLO 2 Opere di urbanizzazione primaria...4 2.1 Sistema viario pedonale e veicolare...4 2.2 Reti di raccolta e smaltimento reflui...4 2.2 Rete di illuminazione...5 CAPITOLO

Dettagli

PIANO DI RECUPERO UNI 7 "PERTICATO CENTRO"

PIANO DI RECUPERO UNI 7 PERTICATO CENTRO LOTTO 1 PIAZZETTA 1 28.05 Pulizia generale area di cantiere corpo 1,00 1.000,00 1.000,00 2 10.04 Scavo di sbancamento, eseguito con mezzi meccanici, per apertura cassonetto mc 150,00 6,30 945,00 stradale

Dettagli

NP.001 collegamenti elettrici a carico del soggetto gestore. a corpo U.M. QUANTITA' PREZZI UNITARI Parziali Totali 1.0

NP.001 collegamenti elettrici a carico del soggetto gestore. a corpo U.M. QUANTITA' PREZZI UNITARI Parziali Totali 1.0 Onere a corpo per il ripristino funzionale del sottoservizio esistente inerente la pubblica illuminazione in ambito del tratto stradale interessato, comprensivo di ogni fornitura di materiale necessario

Dettagli

Comune di Larciano - Ampliamento Cimitero di Castelmartini - Costi della Sicurezza CODICE VOCE DESCRIZIONE U.M. MISURAZIONI

Comune di Larciano - Ampliamento Cimitero di Castelmartini - Costi della Sicurezza CODICE VOCE DESCRIZIONE U.M. MISURAZIONI COSTI SICUREZZA A) APPRESTAMENTI 1 Montaggio, Smontaggio e Nolo di Accesso di cantiere CANCELLO ad uno o due battenti, realizzato con telaio di legno d'abete controventato e chiusura totale con tavole

Dettagli

COMPUTO METRICO COMUNE DI EMPOLI UFFICIO TECNICO SETTORE OO. PP.

COMPUTO METRICO COMUNE DI EMPOLI UFFICIO TECNICO SETTORE OO. PP. COMUNE DI EMPOLI UFFICIO TECNICO SETTORE OO. PP. pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: REALIZZAZIONE STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA PIOVOLA E LO SVINCOLO "EMPOLI EST" DELLA S.G.C. FI.PI.LI. PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Dettagli

Scavi e movimenti terra

Scavi e movimenti terra COD. E.P. DESIGNAZIONE DEI LAVORI U.M. PREZZO (Euro) Scavi e movimenti terra 1 Scolturamento o scavo di sbancamento per apertura di cassonetto stradale di tutta l'area oggetto dell'intervento per una profondità

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O D I M E N S I O N I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 LAVORI A CORPO Opere OG 08 (SpCat 1) Pulizia alveo (Cat 1) 1 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi A15001.a

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI OGGETTO: Comune di Montignoso

COMPUTO METRICO. Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI OGGETTO: Comune di Montignoso Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI COMMITTENTE: Comune di Montignoso Montignoso, IL TECNICO Dott. Ing.

Dettagli

BILANCIO PRODUZIONE SCAVI (ai sensi dell art. 6 del R.R.P. n. 6/2006)

BILANCIO PRODUZIONE SCAVI (ai sensi dell art. 6 del R.R.P. n. 6/2006) COMUNE DI CONVERSANO Manutenzione straordinaria, adeguamento ed efficientamento energetico della SCUOLA MEDIA FORLANI Piano regionale triennale di edilizia scolastica 2015/2017 Determinazione Dirigenziale

Dettagli

Per le aree 1: giardino a fiori, 2: peschiera, e 3: ingresso e collegamento parco alto-parco basso,

Per le aree 1: giardino a fiori, 2: peschiera, e 3: ingresso e collegamento parco alto-parco basso, DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Le strade del giardino a fiori nel parco alto, i percorsi costituenti l ingresso ed il collegamento parco alto-parco basso e quelli attorno alla peschiera nel parco basso, richiedono

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Monastir Provincia di Cagliari pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: LAVORI DI POTENZIAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELL' IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE - III LOTTO Cagliari, 21/03/2011

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - () Telefono e-mail: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: Computo metrico estimativo rampa di raccordo viabilità con parcheggio ex metropark ( Area R ) COMMITTENTE: DATA: IL TECNICO Numero d'ordine INDICAZIONE

Dettagli

Relazione Viabilità e Accessibilità al Sito Eolico. PROGETTO DEFINITIVO PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E AUTORIZZAZIONE UNICA relativa alla

Relazione Viabilità e Accessibilità al Sito Eolico. PROGETTO DEFINITIVO PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E AUTORIZZAZIONE UNICA relativa alla Relazione Viabilità e Accessibilità al Sito Eolico PROGETTO DEFINITIVO PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E AUTORIZZAZIONE UNICA relativa alla REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO DA 5,95 MW COSTITUITO

Dettagli

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI ALLEGATO 5 REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE NELLA ZONA 167 DI VIA ACQUARICA, IN UGENTO, NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE (PIRP). Importo complessivo di progetto 798.600,00

Dettagli

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006 XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006 Sotto l Alta Vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri LOCALIZZAZIONE P09 - PISTE PER LO SVOLGIMENTO DELLE GARE DI FREESTYLE MOGULS, AERIALS

Dettagli

Interventi via Pieve a Pasturana (AL) Progetto esecutivo. Computo Metrico Estimativo

Interventi via Pieve a Pasturana (AL) Progetto esecutivo. Computo Metrico Estimativo Opere di asfaltatura Interventi via Pieve a Pasturana (AL) Progetto esecutivo contenuto elaborato: Computo Metrico Estimativo Febbraio 2012 ae_asfalti-viapieve-cme_pap.doc C.M.E. data nome file elaborato

Dettagli

Costi specifici della sicurezza

Costi specifici della sicurezza Costi specifici della sicurezza Ord. N E.P. Rif. E.P. Descrizione parti Lun. Lar. Alt/Area Q.tà Prezzo u. Importo 85 82 NP 13 Realizzazione di opera di sostegno dello scavo (Rif. art.7, c.1, a) ed Allegato

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 1.557,764 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 621,840 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - () Telefono e-mail: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: Computo metrico estimativo tratto di strada tra rotatoria ex mercato e viabilità di competenza comparto 1 ( Area Q ) COMMITTENTE: DATA: IL TECNICO

Dettagli

E.P. Lavorazione e descrizione U.M. Quantità Prezzo unitario [ ] Importo [ ]

E.P. Lavorazione e descrizione U.M. Quantità Prezzo unitario [ ] Importo [ ] 2 CANTIERE 2.1 Cantiere a corpo 1,00 751.000,00 751.000,00 2.2 Piani di lavoro provvisionali sostitutivi m2 50,00 33,60 1.680,00 752.680,00 Totale cantiere 752.680,00 3 SCAVI 3.2 a) Scavi di sbancamento

Dettagli

DEPOSITO AUTOFILOVIARIO DI VIALE CIUSA - CAGLIARI LAVORI DI RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI BITUMINOSE E OPERE ACCESSORIE D - ELENCO PREZZI UNITARI

DEPOSITO AUTOFILOVIARIO DI VIALE CIUSA - CAGLIARI LAVORI DI RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI BITUMINOSE E OPERE ACCESSORIE D - ELENCO PREZZI UNITARI Pag. 1 di 6 Prezzo 1 - Realizzazione collegamento idraulico del pluviale Posto Controllo alla rete acque bianche Collegamento idraulico dello scarico delle acque meteoriche afferenti alle coperture del

Dettagli

COMUNE DI VICENZA SETTORE AMBIENTE ENERGIA E TUTELA DEL TERRITORIO

COMUNE DI VICENZA SETTORE AMBIENTE ENERGIA E TUTELA DEL TERRITORIO COMUNE DI VICENZA SETTORE AMBIENTE ENERGIA E TUTELA DEL TERRITORIO PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA PER LA BONIFICA DEL SITO DENOMINATO PP6: ) VARIANTE ALLA MISP FOGLIO N 46 MAPPALE N 445

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA COMPARTO ATR 10

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA COMPARTO ATR 10 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA COMPARTO ATR 10 Prezzi unitari risultanti dal Listino della C.C.I.A.A. n 2/2013 DESCRIZIONE MOVIMENTI TERRA E MASSICCIATE 1 Scavo per apertura

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA Tratto Stradale 1 (Località Campo Sportivo) (Cat 1) 1 Prezzo per la PREPARAZIONE DEL FONDO STRADALE alla Bitumatura, Tratto 1 599,00 3,000 1 797,00 Slargo 17,00 12,000

Dettagli

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62 Progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e realizzazione di Urbanizzazioni Primarie nel Piano di Zona della nuova "167" - 2 e 3 Triennio NPA.01 Sollevamento

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA SUD

CONSORZIO DI BONIFICA SUD ALLEGATO C CONSORZIO DI BONIFICA SUD STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Diga di ponte Chiauci sul fiume

Dettagli

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo Comune di PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo (D) PREVISIONE DI SPESA PER L ATTUAZIONE Progettista incaricato Dott. Arch. MASSIMO PAGANELLI

Dettagli

1) per il primo pozzo... a corpo 3.410,00 58%

1) per il primo pozzo... a corpo 3.410,00 58% 22) POZZI PER ACQUA 22.1) POZZI A PERCUSSIONE 22.1.1) Impianto del cantiere, comprendente il trasferimento in loco di apparecchiature per realizzazione di pozzo, comprensivo delle attrezzature ausiliarie

Dettagli

SOMMANO ml. 1,000 9,50. Collegamento NQEP-QREF (da QEREF a pozzetto) ml. 50,000 Collegamento NQEP-QEP (da pozzetto a QEP) 2.00 ml.

SOMMANO ml. 1,000 9,50. Collegamento NQEP-QREF (da QEREF a pozzetto) ml. 50,000 Collegamento NQEP-QEP (da pozzetto a QEP) 2.00 ml. Pagina Nr. 1 1 2 3 4 5 6 7 T.05.0001.07 T.05.0001.05 T.08.0001.07 T.20.0005.07 T.20.0003.06 T.20.0006.06 T.20.0010.01 F.p.o.di tubazioni in materiale isolante tipo rigido a vista tipo SERIE 50 AC della

Dettagli