Simulazioni Numeriche e Verifiche Sperimentali per la Generazione di un Campo Elettromagnetico di Riferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Simulazioni Numeriche e Verifiche Sperimentali per la Generazione di un Campo Elettromagnetico di Riferimento"

Transcript

1 Simulazioni Numeriche e Verifiche Sperimentali per la Generazione di un Campo Elettromagnetico di Riferimento Carlo Carobbi +, *, Luigi Millanta +, Carlo Panconi + * Esaote S.p.A. + Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, Università degli Studi di Firenze ESAOTE S.p.A.

2 Sorgente di Riferimento Confronto Interlaboratorio di Campi Elettromagnetici Antenna Biconica 2 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

3 Agenda Generazione di un campo elettromagnetico (EM) di riferimento Cosa si intende Qual è l utilità Cosa esiste in commercio Antenna biconica calcolabile Criteri di scelta Il ruolo delle simulazioni Verifiche e misure sperimentali Analisi elettromagnetica dell esperimento del confronto interlaboratorio L incertezza del modello elettromagnetico Conclusioni Sviluppi futuri 3 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

4 Agenda Generazione di un campo elettromagnetico (EM) di riferimento Cosa si intende Qual è l utilità Cosa esiste in commercio Antenna biconica calcolabile Criteri di scelta Il ruolo delle simulazioni Verifiche e misure sperimentali Analisi elettromagnetica dell esperimento del confronto interlaboratorio L incertezza del modello elettromagnetico Conclusioni Sviluppi futuri 4 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

5 Generazione di un campo elettromagnetico di riferimento: cosa si intende Campo EM calcolato (approccio fisico): Sorgente stabile ed elementare Calcolo con un software per una generica configurazione Incertezza valutata mediante confronto misura Vs. calcolo Campo EM misurato (approccio applicativo): Sorgente stabile Misura in una configurazione convenzionale Incertezza valutata in base alle specifiche della strumentazione e al metodo di misura impiegati 5 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

6 Generazione di un campo elettromagnetico di riferimento: qual è l utilità Verifiche di taratura (antenne, misuratori di campo, siti di prova, ecc) E sufficiente una sorgente stabile Dilatazione dei controlli di taratura ufficiali Verifiche delle prestazioni (antenne, misuratori di campo, siti di prova, ecc) E necessario conoscere il valore del campo generato E necessario conoscere l incertezza del campo generato 6 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

7 Cosa esiste in commercio Disponibilità di prodotti commerciali è molto limitata Costo generalmente elevato Campo EM calcolato (approccio fisico): Dipoli calcolabili (progettati da NPL, Distribuiti da Schaffner) Campo EM misurato (approccio applicativo): Sorgenti di riferimento Laplace, Schaffner, Seibersdorf 7 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

8 Dipoli calcolabili: caratteristiche Struttura radiante semplice Incertezza del campo generato molto contenuta (±0.1dB) Antenna a banda stretta (set di 4 dipoli per la banda 30MHz 1GHz) Il dipolo di bassa frequenza è ingombrante l=λ/2=2.5m) Costo elevato: oltre Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

9 Sorgenti di riferimento: caratteristiche Struttura radiante complessa Informazioni limitate sulla incertezza del campo generato Emettitore a banda larga Dimensioni contenute Costo contenuto: circa Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

10 E quello che cerchiamo? Dipoli calcolabili Si, ma il costo è elevato (non sostenibile) Sorgenti di riferimento Si, ai fini del confronto interlaboratorio No, ai fini del progetto del confronto interlaboratorio Necessità di sorgente stabile della quale fosse possibile predire il campo EM 10 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

11 Generatore di riferimento utilizzato Monopolo Generatore a Pettine Chassis metallico facilmente simulabile Elemento radiante piuttosto semplice da simulare Impedenza di uscita del radiatore controllata (misurabile) Potenza erogata su 50Ω misurabile 11 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

12 Generatore di riferimento: impedenza di uscita Parte reale (nero) e immaginaria (rosso) impedenza di uscita del Comb-Generator 12 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

13 Generatore di riferimento: potenza su 50Ω Potenza media: -33dBm, Righe spaziate: 5MHz 13 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

14 Agenda Generazione di un campo elettromagnetico (EM) di riferimento Cosa si intende Qual è l utilità Cosa esiste in commercio Antenna biconica calcolabile Criteri di scelta Il ruolo delle simulazioni Verifiche e misure sperimentali Analisi elettromagnetica dell esperimento del confronto interlaboratorio L incertezza del modello elettromagnetico Conclusioni Sviluppi futuri 14 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

15 Antenna biconica: criteri di scelta Firenze, 12 Dicembre 2007 Biconica Schwarzbeck balun VHA9103 elementi radianti BBA9106 Selezionata in base: Esperienza Documentata in letteratura scientifica utilizzata in precedenti confronti interlaboratorio balun documentato già dal 1986 Verifiche autonome test inversione prove al banco sui balun Struttura elementi radianti conosciuta presenza sbarra smorzamento della risonanza 15 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

16 Antenna biconica: verifica di inversione 0.5dB Tecnicamente si considera bilanciata una antenna tale che il massimo scarto della verifica di inversione è inferiore a 1dB 16 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

17 Antenna biconica: il ruolo delle simulazioni Verifica attendibilità dati forniti dal costruttore Confronto dati simulati con quelli sperimentali ottenuti in configurazioni semplici Capacità di predire il comportamento per situazioni complesse Interazioni a breve distanza Mutui accoppiamenti Campi di prossimità Presunzione di estendere le informazioni (p.es. incertezza) dedotte per situazioni semplici a situazioni complesse 17 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

18 Antenna biconica: cosa è stato fatto? Analisi e caratterizzazione del balun Individuazione degli elementi essenziali della struttura radiante Trasposizione nel modello elettromagnetico della reale struttura fisica degli elementi radianti Scelta del metodo di analisi elettromagnetica (Metodo dei Momenti, Elementi Finiti, ecc) Simulazione elettromagnetica del sistema radiante Analisi e discussione dei risultati 18 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

19 Struttura del balun VHA9103 (1) 19 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

20 Struttura del balun VHA9103 (2) RG 58C/U Da interazioni dirette con Schwarzbeck il balun della antenna biconica presenta: Numero avvolgimenti per foro 2 al posto di 1 come in figura (microcoassiale RG178B/U) Nucleo in ferrite doppia apertura Neosid, tipo FT8, materiale F10b, no. identificativo Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

21 Impedenza equivalente vista dai terminali bilanciati del balun VHA9103 Firenze, 12 Dicembre 2007 l 178 l 58 Zb Z RG178 U RG58 C/U 50Ω Parte reale (nero) e immaginaria (rosso) impedenza Z b Z = Z Z Z b 0 = 50Ω 0 21 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

22 Modello elettromagnetico (Metodo dei Momenti, MoM) Firenze, 12 Dicembre 2007 ACF E = V ric Modello di insieme Particolare: il centro di fase 22 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

23 Antenna biconica: verifiche e misure sperimentali ACF simulato Vs. ACF costruttore Simulazione Vs. esperimento Perdita inserzione tra due antenne biconiche affacciate a breve distanza Campo elettrico nella regione di prossimità Campo magnetico nella regione di prossimità Perdita di inserzione tra generatore di riferimento e antenna biconica affacciati a breve distanza 23 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

24 ACF simulato Vs. ACF costruttore Firenze, 12 Dicembre 2007 σ = s Max 0.69dB = 1.57dB Punti: ACF dichiarato dal costruttore, Linea rossa: ACF predetto L accordo tra simulazioni e dato del costruttore è entro 1.6dB 24 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

25 Antenne biconiche affacciate a breve distanza Firenze, 12 Dicembre 2007 Simulazione estremamente impegnativa per la presenza di campi di prossimità e mutui accoppiamenti tra le due antenne 25 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

26 Antenne biconiche affacciate: Insertion Loss simulato Vs. misurato Firenze, 12 Dicembre 2007 σ = 0.61dB d=80cm Linea blu: Insertion Loss misurato, Linea magenta: Insertion Loss predetto Scarto Massimo: smax=1.0db ( MHz), 3.2dB (30-300MHz) 26 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

27 Antenna biconica e Sensore di campo elettrico: misure di campo vicino Firenze, 12 Dicembre 2007 Misura nella direzione di massima radiazione Misura a breve distanza Misura nel campo di prossimità della antenna Misura del solo campo elettrico 27 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

28 Antenna biconica e Sensore di campo elettrico: Misure Vs. Simulazioni (1) Firenze, 12 Dicembre 2007 f=30mhz f=70mhz σ = 5.55dB σ 0.57 d < = db 0.7m σ = 0.82dB Punti: misure con sensore di campo, Linea blu: simulazioni MoM, Linea nera: approssimazione di campo lontano, Linea rossa: livello di rumore 28 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

29 Antenna biconica e Sensore di campo elettrico: Misure Vs. Simulazioni (2) Firenze, 12 Dicembre 2007 f=100mhz f=200mhz σ = 0.88dB σ = 1.30dB Punti: misure con sensore di campo, Linea blu: simulazioni MoM, Linea nera: approssimazione di campo lontano, Linea rossa: livello di rumore 29 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

30 Antenna biconica e Sensore di campo magnetico: misure di campo vicino Firenze, 12 Dicembre 2007 Misura nella direzione di massima radiazione Misura a breve distanza Misura nel campo di prossimità della antenna Misura del solo campo magnetico 30 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

31 Antenna biconica e Sensore di campo magnetico: Misure Vs. Simulazioni (1) Firenze, 12 Dicembre 2007 f=30mhz f=70mhz σ = 1.40dB σ = 1.34dB Punti: misure con sensore di campo magnetico, Linea blu: simulazioni MoM, Linea nera: approssimazione di campo lontano 31 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

32 Antenna biconica e Sensore di campo magnetico: Misure Vs. Simulazioni (2) Firenze, 12 Dicembre 2007 f=100mhz f=200mhz σ =1.06dB Punti: misure con sensore di campo magnetico, Linea blu: simulazioni MoM, Linea nera: approssimazione di campo lontano 32 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

33 Generatore di riferimento e antenna biconica affacciati a breve distanza (1) Firenze, 12 Dicembre Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

34 Generatore di riferimento e antenna biconica affacciati a breve distanza (2) Firenze, 12 Dicembre 2007 Scarto massimo: 1.3 db Banda FM Punti: misure, Linea rossa: simulazioni MoM Distanza di misura: 30cm 34 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

35 Antenna biconica calcolabile: Misure Vs. Simulazioni Le predizioni elettromagnetiche sono in buon accordo con le misure sperimentali ACF simulato Vs. ACF costruttore: σ=0.69db, smax=1.57db Biconiche affacciate: σ=0.61db, smax=1.0db ( MHz), 3.2dB (30-300MHz) Biconica e Sensore di campo elettrico: σ=0.90db, smax=1.50db Biconica e Sensore di campo magnetico: σ=1.26db, smax=1.60db Biconica e Generatore di riferimento σ=1.00db, smax=1.30db Concludendo: lo scarto tra predizioni e risultati sperimentali si attesta mediamente attorno ad 1.0dB 35 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

36 Agenda Generazione di un campo elettromagnetico (EM) di riferimento Cosa si intende Qual è l utilità Cosa esiste in commercio Antenna biconica calcolabile Criteri di scelta Il ruolo delle simulazioni Verifiche e misure sperimentali Analisi elettromagnetica dell esperimento del confronto interlaboratorio L incertezza del modello elettromagnetico Conclusioni Sviluppi futuri 36 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

37 Analisi elettromagnetica dell esperimento del confronto interlaboratorio Ideale potenza (dbm) Media 14 siti Livello medio rumore AS f (MHz) Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

38 Agenda Generazione di un campo elettromagnetico (EM) di riferimento Cosa si intende Qual è l utilità Cosa esiste in commercio Antenna biconica calcolabile Criteri di scelta Il ruolo delle simulazioni Verifiche e misure sperimentali Analisi elettromagnetica dell esperimento del confronto interlaboratorio L incertezza del modello elettromagnetico Conclusioni Sviluppi futuri 38 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

39 Incertezza del modello elettromagnetico La simulazione non è un risultato privo di incertezza in quanto ingloba: l incertezza sulle misure di impedenza del balun l incertezza sul generatore Incertezza sulle misure meccaniche degli elementi radianti Incertezza del metodo dei momenti (MoM) Imperfetta trasposizione nel modello elettromagnetico della reale struttura fisica degli elementi radianti Com è possibile stimarla? Analisi della propagazione delle incertezze per tramite della matrice a parametri Z 39 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

40 Agenda Generazione di un campo elettromagnetico (EM) di riferimento Cosa si intende Qual è l utilità Cosa esiste in commercio Antenna biconica calcolabile Criteri di scelta Il ruolo delle simulazioni Verifiche e misure sperimentali Analisi elettromagnetica dell esperimento del confronto interlaboratorio L incertezza del modello elettromagnetico Conclusioni Sviluppi futuri 40 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

41 Conclusioni Lo scarto tra predizioni e risultati sperimentali si attesta mediamente attorno ad 1.0dB I db di incertezza sul campo elettrico generato, i costi e l impegno profuso sono inversamente proporzionali Simulazioni e misure sono complementari Strumentazione impegnata: Tre Analizzatori di Reti Vettoriali Un Impedenzimetro Vettoriale Un Analizzatore di Spettro Un Misuratore di Potenza Bolometrico Un Misuratore di Campo Antenna a Loop Schermati Coppia di Antenne Biconiche Identiche 41 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

42 Agenda Generazione di un campo elettromagnetico (EM) di riferimento Cosa si intende Qual è l utilità Cosa esiste in commercio Antenna biconica calcolabile Criteri di scelta Il ruolo delle simulazioni Verifiche e misure sperimentali Analisi elettromagnetica dell esperimento del confronto interlaboratorio L incertezza del modello elettromagnetico Conclusioni Sviluppi futuri 42 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

43 e sopra a 300MHz? E stato progettato un generatore impulsivo capace di coprire una banda di frequenza da 30MHz fino ad oltre 2GHz. E attualmente in corso lo studio elettromagnetico di una antenna log-periodica capace di coprire la banda di frequenza 200MHz 2GHz I risultati preliminari appaiono molto incoraggianti 43 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

44 Prototipo del nuovo Comb-Generator 44 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

45 Antenna Log-Periodica Calcolabile (1) 45 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

46 Antenna Log-Periodica Calcolabile (2) Punti: ACF dichiarato dal costruttore, Linea rossa: ACF predetto 46 Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

47 Riferimenti Bibliografici [1], Incertezze nelle Prove di Compatibilità Elettromagnetica e Impatto sull Affidabilità dei Sistemi Complessi, Tesi Dottorato di Ricerca, Aprile 2004, Università degli Studi di Firenze. [2] Carlo Carobbi,, Luigi Millanta, Carlo Panconi, Confronto Interlaboratorio fra Camere Anecoiche Compatte, XXIII Congresso Nazionale Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche, settembre 2006, Aquila [3] Carlo Carobbi,, Luigi Millanta, Carlo Panconi, Generatore a Pettine per Confronti di Campo Elettromagnetico Radiato: Contenuto Spettrale, Stabilità, XXIII Congresso Nazionale Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche, settembre 2006, Aquila [4] Carlo Carobbi,, Luigi Millanta, Tarature di Antenne per la CEM: Limiti Fisici delle Antenne, Atti del XX Congresso del Gruppo Nazionale di Misure Elettriche ed Elettroniche GMEE 2003, pp , Villasimius, Settembre [5] Carlo Carobbi,, Luigi Millanta, Imperfetto Bilanciamento delle Antenne per la Compatibilità Elettromagnetica, Atti del IV Congresso Metrologia e Qualità 2005, Milano, Febbraio [6] Carlo Carobbi,, Luigi Millanta, Carlo Panconi, Confronti Interlaboratotio di Misure di Campi Elettromagnetici: l Esperienza dell Unità GMEE di Firenze, Atti del XX Congresso del Gruppo Nazionale di Misure Elettriche ed Elettroniche GMEE 2007, Torino, 5-8 Settembre Verifiche, Misure e Simulazioni nella Generazione di Campi EM in RF

48 Simulazioni Numeriche e Verifiche Sperimentali per la Generazione di un Campo Elettromagnetico di Riferimento Carlo Carobbi +, *, Luigi Millanta +, Carlo Panconi + * Esaote S.p.A. + Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, Università degli Studi di Firenze ESAOTE S.p.A.

POLITECNICO DI TORINO SEDE DI ALESSANDRIA RAPPORTO DI PROVA

POLITECNICO DI TORINO SEDE DI ALESSANDRIA RAPPORTO DI PROVA LABORATORIO DI INGEGNERIA ELETTRICA DOC. TR 09-18 LIE PAG. 1/18 POLITECNICO DI TORINO SEDE DI ALESSANDRIA Documento TR 09-18 LIE Data di emissione: 28/06/2010 Prove di compatibilità elettromagnetica Norme

Dettagli

Confronti interlaboratorio di misure di campi elettromagnetici in camere anecoiche compatte

Confronti interlaboratorio di misure di campi elettromagnetici in camere anecoiche compatte Confronti interlaboratorio di misure di campi elettromagnetici in camere anecoiche compatte Carlo Carobbi, Marco Cati, Luigi Millanta, Carlo Panconi Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università

Dettagli

Fig.1 Risposta della Jacky Line, entro 3 db da meno di 30 khz ad oltre 100 MHz. Scala verticale 1 db/div.

Fig.1 Risposta della Jacky Line, entro 3 db da meno di 30 khz ad oltre 100 MHz. Scala verticale 1 db/div. 1 Premessa. Su Radio Rivista di gennaio e febbraio del 2004 Angiolo Chiti I5SXN ha pubblicato due interessanti articoli riguardanti la costruzione, l uso e la taratura di loop tipo Stoddart per la rivelazione

Dettagli

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1 Definizione Sorgenti Misure Effetti sulla salute Normative Link 11/05/12 G.Ragnoni 1 E l alterazione del campo magnetico naturale che si effettua su una determinata parte di territorio. E legato alla generazione

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati.

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati. Valutazione di un trasformatore di impedenza - Un utile impiego per il VNA di N2PK La valutazione di un trasformatore di impedenza può essere effettuata in diversi modi: con l analizzatore vettoriale di

Dettagli

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CONVEGNO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Aspetti normativi e tecnici Sala Riunioni - Ordine

Dettagli

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Modulo A.1: Organizzazione sanitaria (Formazione di base) Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Ente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma E-mail: settimio.pavoncello@pec.ording.roma.it

Dettagli

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Salute e campi elettromagnetici Ministero della Salute CCM Centro di Controllo delle Malattie Torino, 26 maggio 2009 Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Giovanni d Amore ARPA Piemonte

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Prot. n. Ivrea, lì. Comune di Trecate Piazza Cavour, Trecate (NO) Scuola Elementare G. Rodari Via Cassano, Trecate (NO)

Prot. n. Ivrea, lì. Comune di Trecate Piazza Cavour, Trecate (NO) Scuola Elementare G. Rodari Via Cassano, Trecate (NO) Prot. n. Ivrea, lì. A Comune di Trecate Piazza Cavour, 24 28069 Trecate (NO) Scuola Elementare G. Rodari Via Cassano, 8 28069 Trecate (NO) e, p.c. ARPA Piemonte SC11 Dipartimento di Novara Viale Roma,

Dettagli

"Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento

Antenne Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento "Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI Programma dell insegnamento Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Vecchio Ordinamento Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Nuovo Ordinamento

Dettagli

Progettazione di dispositivi e sistemi alle alte frequenze

Progettazione di dispositivi e sistemi alle alte frequenze Progettazione di dispositivi e sistemi alle alte frequenze Fabrizio Frezza ( www.die.uniroma1.it/personale/frezza ) Presentazione degli orientamenti della Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (a.a.

Dettagli

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI FIORANO MODENESE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI FIORANO MODENESE ANNO 2004 1 INDICE PREMESSA...2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 RILEVAZIONI DI CAMPO ELETTRICO...3

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO

COMUNE DI CASTELNUOVO VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI CASTELNUOVO ANNO 2001 1 PREMESSA In data 30 agosto 2001, a seguito della richiesta del Comune di Castelnuovo Rangone,

Dettagli

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Dott.ssa Paola Battaglia Dott. Cristian Franceschet Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Caratterizzazione

Dettagli

Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica

Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica G. Bosia Universita di Torino ITER tokamak Riscaldamento di un plasma alla frequenza Ω ci Il riscaldamento di un plasma a temperature

Dettagli

Tecniche di Misura e metodi di valutazione dell esposizione ai CEM. 07 giugno 2013 Ordine degli Ingegneri Roma Jan Bulli Wilkinson

Tecniche di Misura e metodi di valutazione dell esposizione ai CEM. 07 giugno 2013 Ordine degli Ingegneri Roma Jan Bulli Wilkinson Tecniche di Misura e metodi di valutazione dell esposizione ai CEM 07 giugno 2013 Ordine degli Ingegneri Roma Jan Bulli Wilkinson STATI UNITI GERMANIA ITALIA Ricerca & Sviluppo- Produzione Prodotti RF

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Le emissioni condotte. emissioni condotte

Compatibilità Elettromagnetica / Le emissioni condotte. emissioni condotte Compatibilità Elettromagnetica / Modulo Misure di Compatibilità compatibilità elettromagnetica Elettromagnetica prof. A. Maffucci Le emissioni condotte Note sul Antonio problema Maffucci delle Domenico

Dettagli

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM Mirti Lombardi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E MISURA DEI CAMPI EM AMBIENTALI IN ASCOLI PICENO

CARATTERIZZAZIONE E MISURA DEI CAMPI EM AMBIENTALI IN ASCOLI PICENO CARATTERIZZAZIONE E MISURA DEI CAMPI EM AMBIENTALI IN ASCOLI PICENO SORGENTI NATURALI DI CAMPO EM Sole :principale sorgente extraterrestre Luna: essenzialmente la luce del sole riflessa Fondo elettromagnetico

Dettagli

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA 1 Possono essere confrontati direttamente con i limiti di legge solamente i valori di campo misurati con

Dettagli

Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza. Maria Logorelli (ISPRA)

Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza. Maria Logorelli (ISPRA) Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza Normativa tecnica di riferimento per le misurazioni in alta frequenza (I parte) & Strumentazione di

Dettagli

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico La strumentazione del Servizio Agenti Fisici utilizzata per le attività di misurazione dei campi elettromagnetici o per le attività di studio e di ricerca è composta dai seguenti strumenti: N. 1 Misuratore

Dettagli

Struttura Analizzatore di Reti

Struttura Analizzatore di Reti ANALIZZATORE DI RETI Struttura Analizzatore di Reti test generazione DUT incidente riflesso trasmesso rivelazione visualizzazione e controllo 1 Sezione di Generazione Oscillatori spazzolati Oscillatori

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE NEL COMUNE DI MODENA In data 10 Maggio 2006 sono state effettuate rilevazioni puntuali di campo elettromagnetico a radiofrequenza e microonde

Dettagli

MISURA E ACCORDO DI ANTENNE Rel. 0.00

MISURA E ACCORDO DI ANTENNE Rel. 0.00 Application note AN-003 MISURA E ACCORDO DI ANTENNE Un esempio pratico di verifica e accordo di semplici antenne con analizzatore di reti scalare IV3XXE Andrea Spagnol IW3SQT Franco Milan Indice: Introduzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI STUDIO E SIMULAZIONE DI ANTENNE STAMPATE RELATORE: Prof. Marco Donald Migliore CORRELATORE:

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola materna S. Demetrio, Via Dalmazia Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Il Progetto MetA La metrologia dell ambiente

Il Progetto MetA La metrologia dell ambiente Il Progetto MetA La metrologia dell ambiente La misura dell inquinamento elettromagnetico ad alta e bassa frequenza Ing. Domenico Capriglione Università degli Studi di Cassino SOMMARIO Definizione grandezze

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica Industriale Introduzione

Compatibilità Elettromagnetica Industriale Introduzione Compatibilità Elettromagnetica Industriale Introduzione Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale maffucci@unicas.it A. Maffucci - Corso di Compatibilità Elettromagnetica

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE NEL COMUNE DI MODENA In data 5 Maggio 2006 sono state effettuate rilevazioni puntuali di campo elettromagnetico a radiofrequenza e microonde

Dettagli

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica C. Ferrero ANALISI DELLE MISURE EFFETTUATE DURANTE L ACCERTAMENTO SPERIMENTALE PER LA TARATURA DELLE PRESSE SECONDO LA UNI EN 12390-4 DAL CENTRO CTG RT 36/2009

Dettagli

Le celle GTEM e il loro impiego in prove di compatibilità elettromagnetica

Le celle GTEM e il loro impiego in prove di compatibilità elettromagnetica Le celle GTEM e il loro impiego in prove di compatibilità elettromagnetica Marco Dealessi Sales manager Giancarlo Cenni Senior specialist TESEO Le versioni più recenti delle specifiche di test per prove

Dettagli

Struttura di un apparato di misura

Struttura di un apparato di misura Struttura di un apparato di misura Un apparato di misura di CEM elettromagnetici è costituito da tre elementi fondamentali: il sensore (o sonda) la linea di collegamento elaboratore di segnale Il sensore

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE IN LOCALITA BOMBEVERE NEL COMUNE DI GUIGLIA In data 8 Giugno 006 sono state effettuate rilevazioni puntuali di campo elettromagnetico a radiofrequenza

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE NEL COMUNE DI MODENA In seguito a richiesta inoltrata dal Settore Ambiente del Comune di Modena, in cui si richiedeva alla scrivente Agenzia

Dettagli

Sottosistema 1 I 1 I - Z 2 - Z G1 (I 2 +I 1 ) + Z G2. Z G1 Massa

Sottosistema 1 I 1 I - Z 2 - Z G1 (I 2 +I 1 ) + Z G2. Z G1 Massa Appunti di Compatibilità Elettromagnetica COLLEGAMENTI A MASSA Nell accezione convenzionale, con il termine massa (o terra) si intende una superficie equipotenziale ad impedenza nulla, ossia un conduttore

Dettagli

NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF

NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF > Misure selettive di induzione magnetica e di campo elettrico con qualsiasi fattore di forma. > Banda passante DC - 40 GHz. > Analisi nel dominio del tempo

Dettagli

Evoluzione dei sistemi di TLC: quali strategie per garantire lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell ambiente? Marina Barbiroli

Evoluzione dei sistemi di TLC: quali strategie per garantire lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell ambiente? Marina Barbiroli Evoluzione dei sistemi di TLC: quali strategie per garantire lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell ambiente? Marina Barbiroli Evoluzione dei sistemi di TLC e impatto ambientale Quale scenario futuro

Dettagli

Progetto di monitoraggio e controllo dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Progetto di monitoraggio e controllo dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Allegato alla Delib.G.R. n. 70/29 del 29.12.2016 REGIONE AUTONOMA DELLA Programma di contributi per esigenze di tutela ambientale connesse alla minimizzazione dell'intensità e degli effetti dei campi elettrici,

Dettagli

Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l.

Scienza Salute Sicurezza : La Protezione 3S che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l. Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche ECM e Corsini S.r.l. Ente Certificazione Macchine è un Organismo Notificato e Laboratorio Accreditato per il rilascio

Dettagli

NAPOLI QUARTIERE CAMALDOLI

NAPOLI QUARTIERE CAMALDOLI RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga e banda stretta effettuate nel territorio comunale di NAPOLI QUARTIERE CAMALDOLI 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 5 ELENCO

Dettagli

Ricevitore RX-AM8SF. Pin-out. Connessioni

Ricevitore RX-AM8SF. Pin-out. Connessioni Ricevitore RX-AM8SF Il ricevitore supereterodina RX-AM8SF è un ricevitore di dati digitali modulati OOK ed è in grado di fornire un uscita RSSI per indicare l ampiezza del segnale captato: tale indicazione

Dettagli

U.O.S. Agenti Fisici. Pratica n Class. 8.3

U.O.S. Agenti Fisici. Pratica n Class. 8.3 U.O.S. Agenti Fisici Pratica n. 2016.4.65.350 Class. 8.3 Spettabile COMUNE DI TRADATE P.ZA MAZZINI, 1 21049 TRADATE (VA) Email: comune.tradate@pec.regione.lombardia.it Oggetto: Piano di controllo del valore

Dettagli

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo A. Lucchesini, S. Gozzini Istituto per i Processi Chimico Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Pisa

Dettagli

Fondamenti di fisica

Fondamenti di fisica Fondamenti di fisica Elettromagnetismo: 6-7 Circuiti in corrente alternata Tensioni e correnti alternate Vettori di fase, valori quadratici medi Potenza media Sicurezza nei circuiti domestici Circuiti

Dettagli

Attività del GdL Radar per l emanazione dell Appendice B alla Norma CEI 211-7

Attività del GdL Radar per l emanazione dell Appendice B alla Norma CEI 211-7 Seminario: CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE DELLE SORGENTI RADAR: INDIVIDUAZIONE DELLE METODICHE E DELLE SPECIFICHE TECNICHE DEGLI STRUMENTI DI MISURA Roma, 29 marzo 2011 Attività del

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica La schermatura. emissioni condotte

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica La schermatura. emissioni condotte Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica La schermatura Note sul Antonio problema Maffucci delle Domenico Capriglione emissioni condotte D.A.E.I.M.I. Università degli Studi

Dettagli

SOLUZIONI DIDATTICHE E PROFESSIONALI PER LA COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA

SOLUZIONI DIDATTICHE E PROFESSIONALI PER LA COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA UNI EN ISO 9001-2000 SOLUZIONI DIDATTICHE E PROFESSIONALI PER LA COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA Per lo svolgimento di tutte queste prove di Compatibilità Elettromagnetica sono stati configurati appositi

Dettagli

Comune di Formigine Sportello Unico Edilizia ed Attività Produttive Via Unità d Italia, Formigine (MO)

Comune di Formigine Sportello Unico Edilizia ed Attività Produttive Via Unità d Italia, Formigine (MO) Riscontro Protocollo n. PGMO/2012/55221 Fascicolo: 2012/XXIV.001/6 Pratica SP n 489 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it

Dettagli

PRESENTAZIONE PRODOTTI

PRESENTAZIONE PRODOTTI PRESENTAZIONE PRODOTTI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE COMPONENTI IN GUIDE D ONDA ANTENNE A MICROONDE LAVORAZIONI C/TERZI L AZIENDA Il nostro core business è la progettazione, l ingegnerizzazione e la produzione

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN AREE INTERESSATE DALLA PRESENZA DI EMITTENTI RADIO E STAZIONI RADIO BASE UBICATE NEL COMUNE DI CARPI In seguito alla richiesta inoltrata dal Settore Ambiente del Comune di

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz Ricevitore supereterodina FM miniaturizzato ad elevata sensibilità ed elevata selettività. Munito di filtro SAW per ottenere alta immunità ai disturbi. Utilizzato in abbinamento

Dettagli

Ricevitore AC-RX2/CS. AC-RX2/CS Manuale d istruzioni. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche. Component Side

Ricevitore AC-RX2/CS. AC-RX2/CS Manuale d istruzioni. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche. Component Side Ricevitore AC-RX2/CS AC-RX2/CS Ricevitore RF dati superreattivo in ASK, economico a basso assorbimento ed elevata sensibilità. Caratteristiche generali ottimizzate per l uso con i decoder/encoder della

Dettagli

Attività IPASS nell ambito dei Progetti Tema 1 e Tema 3. Prof. Federico Rossi

Attività IPASS nell ambito dei Progetti Tema 1 e Tema 3. Prof. Federico Rossi Workshop Campi elettromagnetici. Presentazione dei risultati delle attività di ricerca e sperimentazione tecnico-scientifica in campo epidemiologico e cancerogenesi finanziate dall APAT Attività IPASS

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

Luogo: Complesso di San Vittorino, Via Tenente Pellegrini Benevento (Italia) aula al secondo piano. DATA MATTINA POMERIGGIO ORE MODULO

Luogo: Complesso di San Vittorino, Via Tenente Pellegrini Benevento (Italia) aula al secondo piano. DATA MATTINA POMERIGGIO ORE MODULO Contatti: Liliana Viglione 0824305600 Luogo: Complesso di San Vittorino, Via Tenente Pellegrini 82100 Benevento (Italia) aula al secondo piano. Docente: Domenico Grimaldi Mod. 003 Progettazione hw sistemi

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF

NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF > Misure selettive di induzione magnetica e di campo elettrico con qualsiasi fattore di forma. > Banda passante DC - 40 GHz. > Analisi nel dominio del tempo

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA RIFERIBILITÀ DELLA STRUMENTAZIONE UTILIZZATA NELLE MISURE DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA

IL PROBLEMA DELLA RIFERIBILITÀ DELLA STRUMENTAZIONE UTILIZZATA NELLE MISURE DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA IL PROBLEMA DELLA RIFERIBILITÀ DELLA STRUMENTAZIONE UTILIZZATA NELLE MISURE DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA Michele Borsero, Giuseppe Vizio Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRIM, Torino INTRODUZIONE

Dettagli

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K CAPITOLO 5 Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K 5.1 Simulazione dei segnali registrabili con i fotomoltiplicatori. Nei capitoli precedenti, dopo aver illustrato brevemente la motivazione per

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE Luca Gentile, Walter Sartor Fisica Sanitaria ASLCN1, Cuneo Piazza Raimondo Viale 2 Borgo San Dalmazzo Macchine Frequenze tipicamente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 ELENCO STAZIONI RADIO BASE PRESENTI SUL TERRITORIO

Dettagli

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1 Misure di potenza Misure di potenza Misure di potenza a F 006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici problematiche di una misura di potenza corretta definizione del misurando concetti

Dettagli

Strumentazione conforme alla direttiva:

Strumentazione conforme alla direttiva: Direttiva Europea 2013-35-EU Strumentazione conforme alla direttiva: Dettagli teorico-pratici Mirco Scotto Narda Safety Test Solutions s.r.l. 31 Maggio 2016 Azienda Narda 1990: PMM8051 2015: KIT2013-35

Dettagli

Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L

Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L Nota Tecnica Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L Autore: Renzo Nesti Introduzione Il presente documento illustra uno studio preliminare di fattibilità per un dual-feed coassiale a doppia frequenza

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola Medaglie D Oro - Via Paolo Vocca, 12 Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Sistema di comunicazione ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi Sistema di comunicazione Messaggi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Plesso Fuorni, Viale di Tramontana

Dettagli

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di PAGANI nei seguenti siti: 1) Ospedale (foto) 2) Ferrovia 3) Stadio 4) località Tramontano 1 SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

Cavi RF/Microonde. Nuova Serie NTEQ. Corazzabili, Manutenzionabili, Ottimizzabili, Resistenti

Cavi RF/Microonde. Nuova Serie NTEQ. Corazzabili, Manutenzionabili, Ottimizzabili, Resistenti Cavi RF/Microonde Nuova Serie NTEQ Corazzabili, Manutenzionabili, Ottimizzabili, Resistenti La TEST EQUIPMENT s.r.l, forte dell esperienza consolidata con la precedente serie di cavi per RF/ Microonde,

Dettagli

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Inquinamento da Campi Elettromagnetici Inquinamento da Campi Elettromagnetici Aspetti Tecnici, Sanitari, Normativi A cura di ECORICERCHE s.r.l. Lo Spettro Elettromagnetico ECORICERCHE s.r.l. 2 Elettrosmog: che cos è? E un termine entrato nell

Dettagli

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER.

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. Reti in fibra ottica 1/21 BER e fattore Q 1/2 È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. 2/21 BER e fattore Q 2/2

Dettagli

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali STUDENTI : Federico Coppola, Andrea Rodella, Giovanni Sinigaglia (Dipartimento di informatica e telecomunicazioni) DOCENTI COORDINATORI:

Dettagli

TECNICHE DI PROTEZIONE DAI CAMPI ELETTROMAGNETICI. Ing. Elio BOTTARI

TECNICHE DI PROTEZIONE DAI CAMPI ELETTROMAGNETICI. Ing. Elio BOTTARI TECNICHE DI PROTEZIONE DAI CAMPI ELETTROMAGNETICI Ing. Elio BOTTARI Scopo Illustrare in maniera sintetica le problematiche relative all uso dei campi elettromagnetici e le tecniche di protezione dagli

Dettagli

NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF

NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF NHT 3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI EMF > Misure selettive di induzione magnetica e di campo elettrico con qualsiasi fattore di forma. > Banda passante DC - 40 GHz. > Analisi nel dominio del tempo

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Gruppo di Lavoro ASSETTO TERRITORIO Area Tematica ACUSTICA LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Bologna, 22 Aprile 2015 Giovanni

Dettagli

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Classificazione delle sorgenti ottiche (1/5) Ci occuperemo delle sorgenti ottiche, cioè dei dispositivi attivi che emettono radiazione elettromagnetica alla

Dettagli

Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia

Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia Pietro Giannelli 13 aprile 2008 Sommario Progetto di un ltro passa-basso Butterworth del III ordine a partire da un prototipo normalizzato a

Dettagli

OGGETTO: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza presso Autodromo di Monza

OGGETTO: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza presso Autodromo di Monza Monza, 13.11.12 Prot. n. 157365 Class. 8.3 321/12/AAF Alla cortese attenzione Sig. Ferrari Autodromo Nazionale Monza Via Vedano n 5 - Parco di Monza 20900 Monza Fax 039 320324 p.c. Comune di Monza Piazza

Dettagli

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

Misura del campo magnetico di un magnete permanente 1 Relazione sperimentale Abbiamo misurato il campo magnetico nel traferro di un magnete permanente a C mediante il metodo di misura di Felici. Per la misure elettriche di precisione si è ricorso all uso

Dettagli

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

Risonanza Magnetico Nucleare

Risonanza Magnetico Nucleare Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Risonanza Magnetico Nucleare 21/3/2005 RMN ovvero NMR Spettroscopia RMN permette di - acquisire immagini 2D e 3D di parti del corpo umano ottima risoluzione

Dettagli

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente: 2 1 Corso di recupero di EETTROTECNICA Docente: prof. ing. Guido AA Mer 2-ott-13 Mar 1-ott-13 un 1 a SETTIMANA Ven 4-ott-13 Gio 3-ott-13 30-set-13 Richiami sugli operatori vettoriali gradiente, rotore

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Salute e campi elettromagnetici Ministero della Salute CCM Centro di Controllo delle Malattie Bari, 22 giugno 2009 Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Giovanni d Amore ARPA Piemonte

Dettagli

Valutazione del campo elettromagnetico presso l elettrodotto 132 Kv. FS Cascina Empoli in loc. Terrafino Via 1 Maggio (Empoli)

Valutazione del campo elettromagnetico presso l elettrodotto 132 Kv. FS Cascina Empoli in loc. Terrafino Via 1 Maggio (Empoli) Rev. n 00 11 / 1 1 / 0 5 RRCM08-0005FITZCCO 1 di Valutazione del campo elettromagnetico in loc. Terrafino Via 1 Maggio (Empoli) Elaborato Controllato Emesso A. A N D R E I N I F I T Z C C O m006ci- IO008CI-

Dettagli

DISTANZA NECESSARIA FRA I PIANI D ANTENNA

DISTANZA NECESSARIA FRA I PIANI D ANTENNA AKL/5M Antenna LOG FM DISTANZA NECESSARIA FRA I PIANI D ANTENNA Lunghezza d onda = l = 300 : f(mhz) Distanza fra le antenne ( qualunque tipo ) = d d (suggerita) = l x 0.85 esempio : 88MHz l = 300 : 88

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro Valutazione ed analisi del rischio derivante dll dalla esposizione ii ai campi elettromagnetici: aspetti normativi e misura delle esposizioni Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro D.Lgs9 Aprile

Dettagli

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS Nome Sito: Codice Sito: Indirizzo: JESOLO PAESE BIS VE236 c/o sede Municipio Via S. Antonio Città

Dettagli

Bal-Un 1:1 da 1Kw key down 160-6mt

Bal-Un 1:1 da 1Kw key down 160-6mt Bal-Un 1:1 da 1Kw key down 160-6mt Un oggetto che non deve mancare nel nostro shack e soprattutto collegato alle antenne, deve essere il bal-un. Un bal-un serve a fare in modo che la corrente scorra in

Dettagli

Misure sul radar meteorologico di Gattatico (RE) Misure sul radar ATC di Maccarese (Fiumicino, Roma) Claudio Baratta - ISPRA

Misure sul radar meteorologico di Gattatico (RE) Misure sul radar ATC di Maccarese (Fiumicino, Roma) Claudio Baratta - ISPRA Misure sul radar meteorologico di Gattatico (RE) Misure sul radar ATC di Maccarese (Fiumicino, Roma) Claudio Baratta - ISPRA 1 Spettro di un treno di impulsi F F 2 Spettro di un treno di impulsi (2) Modulando

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli