UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

2 TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI STUDIO E SIMULAZIONE DI ANTENNE STAMPATE RELATORE: Prof. Marco Donald Migliore CORRELATORE: Prof. Fulvio Schettino CANDIDATO: Mauro Pelosi Matr Anno Accademico 2003/2004

3 Le antenne stampate (patch antennas) sono impiegate in un vasto numero di ambiti Telefonia cellulare Comunicazioni wireless GPS (Global Positioning System) Ricezione broadcast satellitare Applicazioni biomedicali RADAR

4 VANTAGGI Peso contenuto, volume ridotto, basso profilo Alta versatilità e robustezza meccanica Basso costo, facilità di produzione in serie Sono ottenibili polarizzazioni lineari e circolari con semplici alimentazioni Semplice integrazione nei circuiti a microonde Le linee di alimentazione e le reti di adattamento possono essere realizzate contestualmente alla struttura dell antenna a microstriscia

5 SVANTAGGI Banda relativamente stretta Guadagno piuttosto basso (~6 db) Rete di alimentazione complessa per gli array ad alte prestazioni Radiazioni spurie dalle alimentazioni e dalle giunzioni Eccitazione di onde superficiali

6 Struttura di un patch rettangolare a microstriscia

7 MODALITÀ DI ALIMENTAZIONE Inset feed

8 MODALITÀ DI ALIMENTAZIONE alimentazione in cavo coassiale

9 MODALITÀ DI ALIMENTAZIONE alimentazione ad accoppiamento elettromagnetico

10 Modelli di analisi Modello a cavità risonante Modello a linea di trasmissione Formule empiriche

11 Alimentazione in cavo coassiale La mesh in CST Microwave Studio Alimentazione in microstriscia Confronti con la letteratura Sweep lunghezza Posizione feed Sweep larghezza

12 CONFRONTI CON LA LETTERATURA Confronti tra diversi metodi di analisi nel calcolo delle frequenze di risonanza di antenne stampate rettangolari Confronto tra il Modified Wolff Model ed il CST Microwave Studio

13 f ris.[ghz] mm mm mm misura h/λ d H L W patch n. CARATTERISTICHE DELLE ANTENNE ANALIZZATE

14 Frequenze di risonanza normalizzate in funzione dello spessore elettrico del substrato freq. ris. norm Hammerstad James misura CSTMS spessore elettrico substrato

15 Errore percentuale nel calcolo della frequenza di risonanza nei diversi metodi analisi relativi ai modelli empirici errore percentuale MWM MCM Hammer. James Pozar n.antenna

16 Errore percentuale nel calcolo della frequenza di risonanza nei diversi metodi analisi relativi ai simulatori. errore percentuale CST(substrato anisotropo) CST(substrato isotropo) Ensemble 8.43% 4.47% 4.12% n.antenna

17 CARATTERISTICHE DELLE ANTENNE ANALIZZATE W 114.3mm ( larghezza del patch) L 76.2mm (lunghezza del patch) H 1.59mm (altezza del substrato) X mm (distanza del feed dal bordo del patch) 1. Patch A ε xx = ε zz = Patch B ε xx = ε zz = Patch C ε xx = ε zz = 2.64

18 Parte reale ed immaginaria dell impedenza d ingresso nei diversi patch

19 Risultati ottenuti ε req fris[gz] MWM fris[gz] CSTMS Re(Z) [Ω] MWM Re(Z)[Ω] CSTMS Im(Z)[Ω MWM Im(Z)[Ω] CSTMS a b C patch Re(Z) Im(Z) fris Err.rel% a Err.rel% b Err.rel% c Err.rel.medio%

20 Influenza della posizione dell alimentazione sui parametri di un patch rettangolare a microstriscia

21 Sweep dell alimentazione lungo L Sweep dell alimentazione lungo W

22 Frequenze di risonanza per il modo TM 01 in funzione della posizione dell alimentazione, calcolate in corrispondenza del Max Re(Z in ) e del Min S 1.1.

23 Frequenze di risonanza per il modo TM 01 in funzione della posizione dell alimentazione, calcolate in corrispondenza del Min S f(min S1.1) U = 0 U = 2,125 U = 4, V

24 Frequenze di risonanza per il modo TM 01 in funzione della posizione dell alimentazione, calcolate in corrispondenza del Max Re(Zin). fris U = 0 U = 2,125 U = 4, V

25 Max Re(Z in ) per il modo TM 01 in funzione della posizione dell alimentazione Max Re(Zin) U V =2,35 V = 3,175 V = 4

26 Max Re(Z in ) per il modo TM 01 in funzione della posizione dell alimentazione Max Re(Zin) U = 0 U = 2,125 U = 4, V

27

28

29

30

31

32

33 MODELLO A CAVITÀ RISONANTE

34

35 MODELLO A LINEA DI TRASMISSIONE

36 Impedenza d ingresso dell antenna Z 1 jx Z L in + = L L L con L jy Y L jy Y L jy Y L jy Y Y Y s s s s = = ) tan( ) tan( ) tan( ) tan( β β β β

37 Formule empiriche per l analisi di patch rettangolari r r L c f ε 2 = = W n L m c f r r ε

38 Formule empiriche per l analisi di patch rettangolari f r = 2 L c ε r eq ε r eq = εr + 1 εr u ab

39 Formule empiriche per l analisi di patch rettangolari MODELLO JAMES MODELLO HAMMERSTAD

40 FORMULE DI JAMES = r r r r h L L h πε ε ε ε δ 1.88)] / ln( 1)[0.758 ( 1) 0.164( ) / ( 2 ) (1 ) ( ) ( 0 δ ε ε ε + = L W f f eff eff r r r

41 FORMULE DI HAMMERSTAD 2 ) / 10 1)(1 ( 2 1) ( ) ( 2 1/ = p h p r r eff ε ε ε ) / )( ) ( ( ) / 0.3)( ) ( ( = Δ h W W h W W h L eff eff ε ε r r L L c f ε ) 2 ( 2 Δ + =

42 FORMULE DI HAMMERSTAD 2 ) / 10 1)(1 ( 2 1) ( ) ( 2 1/ = p h p r r eff ε ε ε ) / )( ) ( ( ) / 0.3)( ) ( ( = Δ h W W h W W h L eff eff ε ε r r L L c f ε ) 2 ( 2 Δ + =

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64 TM 01 TM 20

65 TM 01 TM 20

66 TM 01 TM 30 TM 20

67 TM 20 TM 30

68 TM 20 TM 30

69 TM 20 TM 30

70 TM 01 + TM 20 TM 30 TM 40

71 TM 01 + TM 20 TM 30 TM 40

72 TM 01 TM 30 TM40 TM 20

73 TM 01 TM 30 TM 40 TM 20

74 TM 01 TM 30 TM 40 TM 20

75 TM 01 TM 30 TM 20 TM 40

76 TM 01 + TM 30 TM 50 TM 20 TM40

77 TM 01 + TM 30 TM 50 TM 20 TM 40

78 TM 01 + TM 30 TM 50 TM 20 TM 40

79 TM 01 + TM 30 TM 50 TM 20 TM 60 TM 40

80 TM 20 TM 50 TM 60 TM 01 + TM 40

81 TM 20 TM 50 TM01 + TM 40 TM 60

82 TM 20 TM 01 + TM 40 TM 60

83 TM 20 TM 01 + TM 40 TM 60

84 Frequenze di risonanza associate al modo TM 20 al variare di W 10 9 Min S1.1 Max Re(Zin) 8 fris. [GHz] W [mm]

85 TM01

86 TM01

87 TM01

88 TM01

89 TM01

90 TM01

91 TM01

92 TM01

93 TM01

94 TM01

95 TM 01 TM 02

96 TM 01 TM 02

97 TM 01 TM 02

98 TM 01 TM 02

99 TM 01 TM 02

100 TM 01 TM 02

101 TM 01 TM 02

102 TM 01 TM 02

103 TM 01 TM 02

104 TM 01 TM 02

105 Frequenza di risonanza per il modo TM 01 in funzione della lunghezza del patch fris. [GHz] simulazione Hammerstad L [mm]

106 DISTRIBUZIONE DELLE CORRENTI SUPERFICIALI PER UN ALIMENTAZIONE IN CAVO COASSIALE

107

108 DISTRIBUZIONE DELLE CORRENTI SUPERFICIALI PER UN ALIMENTAZIONE AD INSET

109

110 Influenza della lunghezza del patch sui parametri dell antenna

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120 Influenza della larghezza del patch sui parametri dell antenna

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139 TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI STUDIO E SIMULAZIONE DI ANTENNE STAMPATE RELATORE: Prof. Marco Donald Migliore CORRELATORE: Prof. Fulvio Schettino CANDIDATO: Mauro Pelosi Matr Anno Accademico 2003/2004

STUDIO E SIMULAZIONE DI ANTENNE STAMPATE

STUDIO E SIMULAZIONE DI ANTENNE STAMPATE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI STUDIO E SIMULAZIONE DI ANTENNE STAMPATE RELATORE Prof. Marco Donald Migliore CANDIDATO Mauro

Dettagli

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Annamaria Cucinotta annamaria.cucinotta@unipr.it http://www.tlc.unipr.it/cucinotta 1 Comunicazioni wireless Nell ambito delle comunicazioni wireless è

Dettagli

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Luca Vincetti Organizzazione del corso Corso da 9 CFU diviso in una parte di lezioni in aula e una parte di laboratorio: Lezioni in aula 7 CFU docenti:

Dettagli

Antenna stampata singola: risonanza e adattamento. Antenna stampata singola: alimentazione inset

Antenna stampata singola: risonanza e adattamento. Antenna stampata singola: alimentazione inset 4 Esercitazione Antenna stampata singola: risonanza e adattamento Antenna stampata singola: alimentazione inset Progettazione di una antenna singola in Risonanza I dati sono i seguenti gli stessi che abbiamo

Dettagli

Antenna stampata singola in polarizzazione circolare. Antenne stampate: adattamento Lamda/4-Lamda/8

Antenna stampata singola in polarizzazione circolare. Antenne stampate: adattamento Lamda/4-Lamda/8 5 Esercitazione Antenna stampata singola in polarizzazione circolare Antenne stampate: adattamento Lamda/4-Lamda/8 Progettazione di una antenna singola in Polarizzazione Circolare Progettare un antenna

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne Sistemi a Radiofrequenza e Antenne Corso di Laurea: Ingegneria delle Telecomunicazioni Docenti: Prof. Giuseppe Macchiarella (Sistemi RF) Prof. Michele D Amico (Antenne) Informazioni utili (1) Prof. Giuseppe

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA TESI DI LAUREA

UNIVERSITÀ DI SIENA TESI DI LAUREA UNIVERSITÀ DI SIENA TESI DI LAUREA Autore: Luis Alberto Hernández de Paz Proffesore: Gabriele Minatti Febraio 2011 INDICE 1. Antenne a microstriscia 1.1 Introduzione 1.2 Caratteristiche delle antenne a

Dettagli

Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L

Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L Nota Tecnica Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L Autore: Renzo Nesti Introduzione Il presente documento illustra uno studio preliminare di fattibilità per un dual-feed coassiale a doppia frequenza

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Campi Elettromagnetici

Dettagli

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari. ANTENNE A TELAIO LA QUAD di Giovanni G. Turco, ik0ziz Questo tipo di antenna fu realizzata da Clarence J. Moore, ingegnere, ed adottata per la prima volta a Quito, in Equator, oltre sessant anni fa, quando

Dettagli

Corso di. Riferimenti

Corso di. Riferimenti Corso di Metodi per l Elettronica l delle Microonde Docente : Riferimenti Prof. Ernesto Limiti Dipartimento di Ingegneria Elettronica (Edificio Ingegneria dell Informazione, I Piano) tel : 06 7259 7351

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POLITECNICO DI MILANO Corso di Microonde II Lezione n. 1: Richiami sui circuiti a microonde - 1 - Parametri Concentrati e Distribuiti Quando le dimensioni fisiche dei componenti di un circuito sono molto

Dettagli

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005 Mezzi non omogenei Nelle microonde si usano spesso mezzi trasmissivi non omogenei; Lo studio di questi mezzi viene ricondotto al caso equivalente TEM mediante la definizione di opportuni parametri caratteristici;

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

RELAZIONE DI TIROCINIO

RELAZIONE DI TIROCINIO RELAZIONE DI TIROCINIO Modellistica di antenne a microstriscia DI Risso Stefano matr.2719995 Tutor accademico: Chiar.mo Prof. Gian Luigi Gragnani Svolto presso il Laboratorio di Elettromagnetismo Applicato

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

Assorbitori metamateriali per applicazioni spaziali

Assorbitori metamateriali per applicazioni spaziali Assorbitori metamateriali per applicazioni spaziali Maria Denise Astorino Università di Roma La Sapienza - MECSA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Primo Workshop

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Tesi di Laurea PROGETTAZIONE ASSISTITA AL CALCOLATORE DI ANTENNE PATCH Laureando:

Dettagli

"Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento

Antenne Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento "Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI Programma dell insegnamento Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Vecchio Ordinamento Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Nuovo Ordinamento

Dettagli

Oscillatori elevatori di tensione per il recupero di micropotenze ambientali da sorgenti a radiofrequenza

Oscillatori elevatori di tensione per il recupero di micropotenze ambientali da sorgenti a radiofrequenza 1/ 16 Oscillatori elevatori di tensione per il recupero di micropotenze ambientali da sorgenti a radiofrequenza Marco Alessandrini Università di Bologna Sede di Cesena Seconda Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Guide d onda e cavità risonanti Sono state studiate le proprietà caratteristiche delle onde elettromagnetiche trasversali guidate da linee di trasmissione. Una delle

Dettagli

Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004

Sezione A - Ramo Elettronica Prova del 23 Novembre 2004 Politecnico di Torino Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004 Si consideri un sistema di tramissione da

Dettagli

Obiettivo della tesi: Studio completo, attraverso il metodo dei momenti (MoM), di una struttura d antenna, che consente la trasmissione in larga banda

Obiettivo della tesi: Studio completo, attraverso il metodo dei momenti (MoM), di una struttura d antenna, che consente la trasmissione in larga banda Tesi di laurea in Antenne e Compatibilità Elettromagnetica IMPIEGO DEL METODO DEI MOMENTI PER LA PROGETTAZIONE PARAMETRICA DI ANTENNE PLANARI A LARGA BANDA USE OF THE METHOD OF MOMENTS FOR THE PARAMETRIC

Dettagli

Antenne Caricate. Risonanze di un monopolo. f ris =15 MHz l=(!/4)=5m 2200"# 1500"# 36"=R dip /2# f k =kf ris

Antenne Caricate. Risonanze di un monopolo. f ris =15 MHz l=(!/4)=5m 2200# 1500# 36=R dip /2# f k =kf ris Antenne Caricate Risonanze di un monopolo f ris =15 MHz l=(!/4)=5m HF 2200"# 1500"# 36"=R dip /2# 53 # f k =kf ris Risonanze di un monopolo pattern di radiazione f=15 MHz f=30 MHz BW minore f=45 MHz f=60

Dettagli

Circuiti a Microonde: Introduzione

Circuiti a Microonde: Introduzione Circuiti a Microonde: Introduzione Un circuito a microonde è un interconnessione di elementi le cui dimensioni fisiche possono essere comparabili con la lunghezza d onda corrispondente alle frequenze operative

Dettagli

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Cristalli fotonici e loro applicazioni Dipartimento di fisica A. Volta, Università degli studi di Pavia 8 maggio 2009 solidi cristallini = reticolo + base Figura: alcuni reticoli di Bravais 3D con 3 vettori primitivi a,b,c; Figura: alcuni reticoli

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Risonatori a microonde

Risonatori a microonde Risonatori a microonde Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 11 Ottobre 6 Indice Circuiti risonanti serie e parallelo Fattore di qualità esterno: Q e Risonatori realizzati

Dettagli

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche:

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche: Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche: Tipologia di filtro: equiripple Numero di poli: 5 Massimo ripple in banda: 0.5 db Frequenza centrale: 2.45 Ghz Banda

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università di Parma. Antenne a Riflettore. A. Cucinotta 1

Facoltà di Ingegneria Università di Parma. Antenne a Riflettore. A. Cucinotta 1 Facoltà di Ingegneria Università di Parma Antenne a Riflettore A. Cucinotta 1 Antenne a Riflettore Le a. a bocca radiante sono a. che irradiano (o captano) potenza nello (dallo) spazio attraverso un apertura

Dettagli

Realizzazione del prototipo di un modulo a microonde per misure non invasive

Realizzazione del prototipo di un modulo a microonde per misure non invasive Progetto SP1a Nuove tecnologie per l analisi non intrusiva dei manufatti Programma di ricerca Ingegnerizzazione di prototipi e strumentazione per la diagnostica su manufatti monumentali in materiale lapideo

Dettagli

Filtri in microstriscia

Filtri in microstriscia Filtri in microstriscia Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 5-7 Novembre 006 Indice Circuiti risonanti accoppiati Una classica struttura di filtri passa basso: Filtro stepped-impedance

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe 10 Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Assistito

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI A RF (A.A )

SISTEMI ELETTRONICI A RF (A.A ) SISTEMI ELETTRONICI A RF (A.A. 2016-2017) Docenti: Ing. Pasquale Tommasino Prof. Stefano Pisa Orario Lezioni - Lunedì 12.00-14.00 AULA 6 -Martedì 10:00-12.00 AULA 6 - Mercoledì 12.00-14.00 AULA 6 LABORATORIO

Dettagli

Motivazione. Teoria dei Circuiti Prof. Luca Perregrini Sinusoidi e fasori, pag. 1

Motivazione. Teoria dei Circuiti Prof. Luca Perregrini Sinusoidi e fasori, pag. 1 Motivazione La distribuzione dell energia elettrica avviene utilizzando tensioni e correnti che variano con legge sinusoidale. Grazie all analisi di Fourier, qualunque segnale variabile nel tempo può essere

Dettagli

Amplificatore a 2 stadi a basso rumore

Amplificatore a 2 stadi a basso rumore Amplificatore a 2 stadi a basso rumore Dati del transistor Modello: NEC70000 (Mesfet su GaAs) Guadagno max a 12 GHz: 13.24 db (NF = 5.2 db) Figura di rumore minima 2.05 db (G a = 9.6 db) Specifiche amplificatore

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde Tirocinio in Antenne e propagazione

Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde Tirocinio in Antenne e propagazione Prof. Giuseppe Schettini Dipartimento di Ingegneria, Sezione di Elettronica Applicata giuseppe.schettini@uniroma3.it Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

Antenne filiformi (Wire Antennas)

Antenne filiformi (Wire Antennas) Antenne filiformi (Wire Antennas) Antenne a filo (wire antennas) Le antenne a filo sono il tipo di antenna più semplice, più economico e più versatile Dipolo elettromagnetico (dipolo infinitesimo) Monopolo

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

Report Tecnico. Accoppiatore di Potenza Cilindrico

Report Tecnico. Accoppiatore di Potenza Cilindrico Report Tecnico Accoppiatore di Potenza Cilindrico Di seguito è riportata una linea coassiale (quindi in modo TEM) adattata a 50 Ω (lunghezza di 500mm). Il dielettrico interno è aria. 45 mm 104 mm Le due

Dettagli

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada Misure di spostamento senza contatto 2 TRASDUTTORI A CORRENTI PARASSITE 1 Trasduttori a correnti parassite: principio di funzionamento bobina alimentata con corrente alternata ( 1 MHz) 3 superficie metallica

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Simulazione Elettromagnetica

Simulazione Elettromagnetica Simulazione Elettromagnetica (per l elettronica delle radiofrequenze) D. Zito, Prof. B.Neri Università di Pisa Sommario Importanza della simulazione EM Introduzione ai simulatori EM Alcuni simulatori per

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica sede di Forlì Elaborato finale di laurea in Disegno tecnico industriale STUDIO DI UN SISTEMA DI LANCIO DI

Dettagli

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO orso di elettronica per telecomunicazioni - esercitazione POGETTO DI UN FILTO PASSA BASSO Docente del corso: prof. Giovanni Busatto Galletti iccardo Matr. 65 relazione elettronica per telecomunicazioni

Dettagli

In particolare ci occuperemo della descrizione delle seguenti strutture guidanti:

In particolare ci occuperemo della descrizione delle seguenti strutture guidanti: Strutture Guidanti La propagazione del segnale elettromagnetico in strutture guidanti è descritto attraverso le equazioni delle line di trasmissione (o dei telegrafisti, per circuiti a costanti distribuite).

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL Tesi di laurea in disegno assistito dal calcolatore Candidato Nicola Di Marco Relatore Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori Giacomo

Dettagli

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico Tesi di

Dettagli

Divisori e combinatori

Divisori e combinatori Diviori e combinatori Luca Vincetti a.a. - Diviori e combinatori La combinazione lineare di egnali differenti o, all invero, la uddiviione di un unico egnale in componenti divere fa parte della normale

Dettagli

Laura Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM29)

Laura Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM29) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Microonde Laura Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM29) ING-INF/02 Anno di corso 1 Numero totale di crediti Propedeuticità

Dettagli

ANTENNE VERTICALI AD ALTA EFFICIENZA PER HF

ANTENNE VERTICALI AD ALTA EFFICIENZA PER HF P.1 ANTENNE VERTICALI AD ALTA EFFICIENZA PER HF Come costruire in maniera semplice ed economica una antenna verticale ad alta efficienza per HF. Anni di sperimentazioni pratiche, esperienze, analisi e

Dettagli

Relatore: Prof. Ferdinando Auricchio. Correlatore: Ing. Boatti Elisa, Ing. Marconi Stefania. Tesi di Laurea di: Andrea Bacchetta

Relatore: Prof. Ferdinando Auricchio. Correlatore: Ing. Boatti Elisa, Ing. Marconi Stefania. Tesi di Laurea di: Andrea Bacchetta Corso di Laurea: Biomedical Ingegneria EngineeringBiomedica VARIABILITÀ DELLA RESISTENZA ELETTRICA DI UNA LEGA A MEMORIA DI FORMA DURANTE LA TRASFORMAZIONE DI FASE: VALUTAZIONE SPERIMENTALE SU UN FILO

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

L antenna logaritmica periodica a dipoli:

L antenna logaritmica periodica a dipoli: Franco Mello mellofr@supereva.it L antenna logaritmica periodica a dipoli: Questo dispositivo consiste in una schiera di dipoli risonanti non tutti contemporaneamente attivi relativamente ad una specifica

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Seconda facoltà di ingegneria con sede a Cesena Corso di Laurea in ingegneria meccanica Sede di Forlì STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE PER ORGANI AUSILIARI IN UN MOTORE

Dettagli

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria, Civile, Edile e Architettura Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) - A.A. 0/0 ESERCITAZIONE N. ALLIEVO MATR Problemi

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.08 IMPIANTI DI RICEZIONE SEGNALI L.08.10 CAVI L.08.10.10 Cavo per impianti TV L.08.10.10.a Coassiale 75 Ohm, bassa perdita m 0,99 47,29 L.08.10.10.b Coassiale 75 Ohm + 2x0,25 mm² m 1,25 37,46 0,01 L.08.20

Dettagli

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI I ONDE PIANE E MATERIALI OP 1 Il campo elettrico nel punto A ha un modulo di 1V/m e forma un angolo di 6 o con la normale alla superficie. Calcolare e(b). ε 1 ε 2 A B 6 o e ε 1 =, ε 2 = 2 Nel punto A le

Dettagli

Accoppiatori Direzionali

Accoppiatori Direzionali Accoppiatori Direzionali Pietro Giannelli 13 aprile 008 Sommario Progetto di tre accoppiatori direzionali a.45 GHz su impedenze di 50 Ω utilizzando: linee siche ideali, stripline e microstrisce accoppiate.

Dettagli

Valutazione sperimentale di algoritmi per la rilevazione di fallimenti temporali nel sistema operativo Minix3

Valutazione sperimentale di algoritmi per la rilevazione di fallimenti temporali nel sistema operativo Minix3 tesi di laurea fallimenti temporali nel sistema operativo Minix3 Anno accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore Ing. Roberto Natella candidato Livio Patavini Matr. 534/001638

Dettagli

Sigma 6PWR HD. Potenza sotto controllo. Dipolo attivo

Sigma 6PWR HD. Potenza sotto controllo. Dipolo attivo Sigma 6PWR HD Potenza sotto controllo Dipolo attivo Nella famiglia Sigma arriva la nuova versione attiva: prestazioni eccellenti e guadagno regolabile su tutta la banda UHF GREEN PRODUCT Shaping the future

Dettagli

Studio e ottimizzazione di un motore V16 Turbodiesel Common Rail per uso aeronautico. Correlatore: Ing. Cristina Renzi

Studio e ottimizzazione di un motore V16 Turbodiesel Common Rail per uso aeronautico. Correlatore: Ing. Cristina Renzi Studio e ottimizzazione di un motore V16 Turbodiesel Common Rail per uso aeronautico Tesi di laurea di: Davide Rontini Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore: Ing. Cristina Renzi Università

Dettagli

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ).

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ). Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI I cavi coassiali oltre al modo di propagazione TEM consentono la propagazione anche con modi tipici delle guide d'onda. Due distinti gruppi di modi sono

Dettagli

Radiotecnica 5 Antenne e linee

Radiotecnica 5 Antenne e linee A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015 Radiotecnica 5 Antenne e linee Carlo Vignali, I4VIL Oscillatore e risuonatore di Hertz ( http://www.sparkmuseum.com ) La potenza

Dettagli

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Corpo umano ed emissioni elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Basse frequenze pochi Hz 100 khz Alte

Dettagli

Progetto di Microonde. Accoppiatore di tipo rat-race. Relazione a cura di Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Gabriele Porro

Progetto di Microonde. Accoppiatore di tipo rat-race. Relazione a cura di Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Gabriele Porro Progetto di Microonde Accoppiatore di tipo rat-race Relazione a cura di Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Gabriele Porro 09/02/2009 Richieste del progetto Si vuole analizzare con MWOffice il comportamento

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE AREA DIDATTICA DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2013 2014 ORARIO DELLE LEZIONI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE AREA DIDATTICA DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2013 2014 ORARIO DELLE LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO sede 1N.2 1N.2 1N.2 1N.2 1N.2 1N.2 1.2 1.2 1.2 1.2 1N.2 1N.2 1N.2 1N.2 1N.2 Page 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE sede

Dettagli

Figura 11.1: Rappresentazione della risposta in frequenza di un filtro passa basso. La banda a -3 db del filtro è pari a f c. H(f)

Figura 11.1: Rappresentazione della risposta in frequenza di un filtro passa basso. La banda a -3 db del filtro è pari a f c. H(f) apitolo Filtri a microonde apitolo Filtri a microonde B. Neri, F. Baronti Un filtro è solitamente un quadripolo, con una risposta in frequenza che dipende fortemente dalla frequenza. Alle alte frequenze

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Doppi bipoli rumorosi: esercizi ed esempi numerici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/15 Esempio 1 Il segnale

Dettagli

2.1 Valutazione della conduttanza e della resistenza per unita di lunghezza di una linea

2.1 Valutazione della conduttanza e della resistenza per unita di lunghezza di una linea Capitolo Linee con perdite In una linea di trasmissione reale la non perfetta conducibilita dei conduttori e le perdite di volume (cioe le perdite dovute alla isteresi dielettrica e alla conducibilita

Dettagli

STUDIO E PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO DI LUBRIFICAZIONE PER MOTORE FIAT 1.9 JTD ACROBATICO

STUDIO E PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO DI LUBRIFICAZIONE PER MOTORE FIAT 1.9 JTD ACROBATICO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Seconda Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sede di Forlì STUDIO E PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO DI LUBRIFICAZIONE

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I (A. A )

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I (A. A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I (A. A. 2014-2015) Docenti del corso (contatta): Andrea Mostacci Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12 Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12 Istruzioni d uso 1.0 Introduzione Gentile Cliente La ringraziamo per aver acquistato l antenna DVB-T STRONG SRT ANT 12. L antenna è stata sviluppata per

Dettagli

DIVISORI DI POTENZA E ACCOPPIATORI DIREZIONALI

DIVISORI DI POTENZA E ACCOPPIATORI DIREZIONALI Capitolo 6 DIVIORI DI POTENZA E ACCOPPIATORI DIREZIONALI 6. Divisori di potenza e gli accoppiatori direzionali I divisori di potenza e gli accoppiatori direzionali sono componenti a microonde passivi usati

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO

Dettagli

Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive

Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive TESI DI LAUREA Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive CANDIDATO Michele Palucci RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli Anno Accademico

Dettagli

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC Antenne e propagazione 1 Fondamenti TLC Il mezzo trasmissivo (canale) La descrizione dei mezzi fisici è propedeutica all illustrazione dei diversi sistemi di trasmissione. Il mezzo trasmissivo trasporta

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Tesi di Laurea in Tecnologie Speciali

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Tesi di Laurea in Tecnologie Speciali Università degli Studi di Cassino 27-7-24 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di Laurea in Tecnologie Speciali Studio tecnologico-economico sull applicabilità del processo

Dettagli

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008 UNVERSTÀ D ROMA LA SAPENZA FACOLTÀ D NGEGNERA CORSO D LAUREA N NGEGNERA ENERGETCA DSCPLNA D MAHNE E CONVERTTOR D ENERGA ELETTRCA PROVA SCRTTA D ESAME DEL 9 GUGNO 8 Quesito 1 parametri del circuito equivalente

Dettagli

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Presentazione della Tesi di Laurea PROGETTAZIONE

Dettagli

Le sonde Pagina in. - figura

Le sonde Pagina in. - figura Le sonde Paga 04 LE ONDE L impedenza di gresso,, di un oscilloscopio è modellabile dal parallelo tra una resistenza e una capacità C, i cui valori tipici sono rispettivamente MΩ e 0 0pF. Il loro valore

Dettagli

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ELABORATO FINALE DI LAUREA In Laboratorio CAD Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni A.A. 2009-2010

Elettronica delle Telecomunicazioni A.A. 2009-2010 Elettronica delle Telecomunicazioni A.A. 2009-2010 Università degli studi di Ferrara Studente: Sferrazza Giovanni Prof. Giorgio Vannini Nome file: Amplificatore di potenza 802.11b.doc Pagina 1 di 12 Scopo

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Radioastronomia: qualche cosa per iniziare.

Radioastronomia: qualche cosa per iniziare. Radioastronomia: qualche cosa per iniziare. Semplice radiometro a microonde Marco Bagaglia Laboratorio di Astrofisica Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Perugia Osservatorio Astronomico e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELL INFLUENZA DEL VENTO LATERALE SULLA DINAMICA DI AEROPLANI A BASSISSIMO

Dettagli

Sistemi elettronici a radiofrequenza

Sistemi elettronici a radiofrequenza Sistemi elettronici a radiofrequenza Tecnologia dei circuiti integrati a radiofrequenza Prof. Stefano Pisa Circuito ibrido o MIC Circuito monolitico (amplificatore a due stadi). um 43. um Linea a microstriscia

Dettagli

Antenne per i telefoni cellulari

Antenne per i telefoni cellulari Antenne per i telefoni cellulari annamaria.cucinotta@unipr.it http://www.tlc.unipr.it/cucinotta 1 Requisiti terminali mobili I principali vincoli da tenere in conto nella progettazione di un antenna per

Dettagli

Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica -

Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica - Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica - Appunti dalle lezioni a cura di Stella Brach Anno Accademico 2010 / 2011 2. La teoria delle linee di influenza Università di

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE - INDICE - TD01 Pag. 02 Lastra in tessuto di vetro con resina epossidica modificata studiata in maniera specifica per l isolamento termico delle presse

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli