Amplificatore a 2 stadi a basso rumore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Amplificatore a 2 stadi a basso rumore"

Transcript

1 Amplificatore a 2 stadi a basso rumore Dati del transistor Modello: NEC70000 (Mesfet su GaAs) Guadagno max a 12 GHz: db (NF = 5.2 db) Figura di rumore minima 2.05 db (G a = 9.6 db) Specifiche amplificatore Banda di Frequenza: GHz Guadagno trasduttivo: 22 ± 1 db Figura di rumore totale massima: < 3.2 db Dati del substrato r = 9.8 H = 0.6 mm t = 50 m (per il simulatore) Rho (resistività normalizzata a quella dell oro) = 1 (per il simulatore) Topologia: 50 Ω In Int Out 50 Ω V s Dispositivo 1 Dispositivo 2 s1 in1 out1 L1 s2 in2 out2 L2

2 Parametri S del transistor polarizzato Parametri di Scatter a 12 GHz S11 (Mag, Phase deg) , S12 (Mag, Phase deg) , S21 (Mag, Phase deg) , S22 (Mag, Phase deg) , S Coefficiente di Stabilità: K Potenzialmente INSTABILE S Maximum Stable Gain (db): 10log S Parametri di Rumore a 12 GHz Figura di Rumore minima (db): NF m = S S 12 S S S 22 S 12 S Gamma ottimo al Generatore (Mag, Phase deg): Γ m = , Resistenza di Rumore Normalizzata: r n =

3 Premessa Nota bene1: Sia il guadagno disponibile che il guadagno di potenza totali di un amplificatore multi stadio possono essere calcolati come il prodotto dei guadagni parziali dei singoli stadi: G G a, Tot p, Tot G G... G a1 p1 In generale questo non è valido per il guadagno trasduttivo, tranne quando vi è adattamento coniugato a tutte le porte. a2 G G... G p2 an pn Nota bene2: La figura di rumore totale di un amplificatore a n stadi è data dalla formula: NF Tot NF 1 NF G 2 1 a1 NF3 1 G G a1 a( n1) Ne segue che è principalmente il primo stadio a determinare la figura di rumore totale. a2... G a1 NFn 1... G

4 Metodo di progetto (2 stadi) Si tracciano i cerchi di stabilità di ingresso e di uscita; Rete di ingresso: si tracciano nel piano s a G a costante e NF costante. del primo stadio i cerchi Il 1 stadio determina quasi interamente la figura di rumore, che può quindi essere scelta di poco inferiore a quella totale. G a1, inoltre, sarà tipicamente minore della metà di G atot (in db) in modo da limitare la figura di rumore del primo stadio. Valori assegnati per G a1 e NF 1 : G a1 = 11 db NF 1 = 2.6 db

5 Metodo di progetto (2 stadi) Si assume così un valore per s1 (convenientemente lontano dal cerchio di stabilità di ingresso) col quale si può calcolare out1 : out1 S 22 S12S21s 1 S11s Rete interstadio: si tracciano nel piano s del secondo stadio i cerchi a G a costante e NF costante. 1 1 G a2 e NF 2 devono essere presi in modo da soddisfare le specifiche di progetto. Ne segue una certa scelta di s2. G a2 = 12 db NF 2 = 3.3 db La rete interstadio deve quindi essere progettata in modo da trasformare s2 in out1 (procedendo verso il generatore).

6 Metodo di progetto (2 stadi) A partire dal valore di s2 scelto si può calcolare out2 : out 2 S 22 S12S21s 1 S11s Rete di uscita: Affinché vi sia uguaglianza tra il totale guadagno disponibile calcolato e il guadagno trasduttivo, si deve porre: 2 2 L2 * out 2 S S * s2 S 22 Ga, Tot GT, Tot 1 S11 s2 Infine si controlla che il L2 cada sufficientemente lontano dal rispettivo cerchio di stabilità.

7 Determinazione di s1 e out1 out1 S Carico Cerchi a G a costante Generatore Cerchi a NF costante G a1 = 11 db NF 1 = 2.6 db = S = out

8 Determinazione di s2, out2 e L2 out 2 L2 S 2 G a2 = 12 db NF 2 = 3.3 db = S = out = L

9 Rete di adattamento in ingresso Linea di trasmissione + ammettenza in parallelo PORT P=1 Z=50 Ohm TLIN ID=TL1 Z0=50 Ohm EL=101.5 Deg F0=12 GHz TLSC ID=TL3 Z0=50 Ohm EL=35.54 Deg F0=12 GHz PORT P=2 Z=50 Ohm S1 S1 1 - j 1.4 Linea : = L = L = Ammettenza: j B = -j 1.4 Stub in c. c. : Y L = -j cotan(l) = -j arctan

10 Rete di adattamento interstadio Linea di trasmissione + ammettenza in parallelo PORT P=1 Z=50 Ohm TLIN ID=TL1 Z0=50 Ohm EL=108.5 Deg F0=12 GHz out j 1.69 out1 TLSC ID=TL2 Z0=50 Ohm EL=63 Deg F0=12 GHz PORT P=2 Z=50 Ohm S2 S j 2.2 Linea : = L = L = Ammettenza: j B = -j( ) = -j 0.51 Stub in c. c. : Y L = -j cotan(l) = -j arctan

11 Rete di adattamento di uscita Linea di trasmissione + ammettenza in parallelo PORT P=1 Z=50 Ohm TLIN ID=TL1 Z0=50 Ohm EL=133.2 Deg F0=12 GHz Ω TLSC ID=TL2 Z0=50 Ohm EL=26.56 Deg F0=12 GHz PORT P=2 Z=50 Ohm L2 L2 1 - j 2 Linea : = L = L = Ammettenza: j B = -j 2 Stub in c. c. : Y L = -j cotan(l) = -j 2 1 arctan

12 Implementazione ideale G atot G TTot G a1 Guadagno disponibile e trasduttivo 12 GHz db 12 GHz db 12 GHz db Frequency (GHz)

13 Implementazione ideale 4 Figure di rumore GHz db NF Tot 12 GHz db 2 NF Frequency (GHz)

14 Schema elettrico dell amplificatore PORT P=1 Z=50 Ohm MLIN ID=TL1 W=w50 mm L=Lpad mm MTE E ID=TL2 W1=w50 mm W2=w2 mm W3=w3 mm MLIN ID=TL4 W=w2 mm L=L2 mm CA P ID=C1 C=5 pf SUBCKT ID=S2 NET="nec7000pol " 1 2 MTEE ID=TL9 W1=w50 mm W2=w5 mm W3=w4 mm MLIN ID=TL11 W=w4 mm L=L4 mm SUBCKT ID=S1 NET="nec7000pol" 1 2 CAP ID=C2 C=5 pf MLI N ID=TL6 W=w7 mm L=L7 mm MTEE ID=TL10 W1=w7 mm W2=w50 mm W3=w9 mm MLIN ID=TL7 W=w50 mm L=Lpad mm PORT P=2 Z=50 Ohm MLIN ID=TL5 W=w3 mm L=L3 mm MLIN ID=TL3 W=w5 mm L=L5 mm MLIN ID=TL8 W=w9 mm L=L9 mm VIA ID=V1 D=0.1 mm H=.6 mm T=0.05 mm RHO=1 VI A ID=V2 D=0.1 mm H=.6 mm T=0.05 mm RHO=1 VIA ID=V3 D=0.1 mm H=.6 m m T=0.05 mm RHO=1 MSUB Er=9. 8 H=0.6 mm T=0.05 mm Rho=1 Tand=0.001 ErNom=9.8 Name=Alumi na1

15 Implementazione in microstriscia Dalle formule del modello quasi statico, si ha che, per una larghezza di linea w = 0.56 mm e un altezza del substrato dielettrico H = 0.6 mm, la costante dielettrica relativa efficace risulta: reff Le lunghezze elettriche possono così essere calcolate secondo la formula: 2 r,eff L Formule ben più precise sono impiegate nei simulatori per estrarre la lunghezza fisica: in Microwave Office si usa TXLine; Le lunghezze elettriche definitive tuttavia potranno essere ricavate attraverso un operazione di tuning eseguita sul simulatore software.

16 Implementazione in microstriscia Le lunghezze fisiche delle tre reti risultano quindi le seguenti: RETE IN: Lunghezze: L LINEA,IN L STUB,IN w LINEA,IN w STUB,IN mm 2.44(2.75) 0.445(0.96) RETE INT: Lunghezze: L LINEA,INT L STUB,INT w LINEA,INT w STUB,INT mm 2.65(2.94) 1.66(1.7) RETE OUT: Lunghezze: L LINEA,OUT L STUB,OUT w LINEA,OUT w STUB,OUT mm 3.27(3.6) 0.77(0.72)

17 Implementazione in microstriscia 25 Guadagni G atot G TTot 12 GHz db GHz db 10 5 G a1 DB(GA()) AMPLI DB(GT()) AMPLI DB(GA()) ReteParz Frequency (GHz)

18 Implementazione in microstriscia DB(NF()) AMPLI DB(NF()) ReteParz Rumore 12 GHz db 3 NF Tot 2.5 NF GHz db Frequency (GHz)

19 Ottimizzazione Affinché le specifiche siano soddisfatte entro la banda richiesta occorre procedere con una ottimizzazione CAD; Un modo semplice ma poco produttivo di procedere può essere quello di fornire al simulatore tutte le variabili da ottimizzare ed eseguire un unica ottimizzazione congiunta; Ben più efficiente risulta invece operare secondo fasi successive, ognuna delle quali si occupa di ottimizzare una singola rete di adattamento; Nel caso di un amplificatore a basso rumore a due stadi, si parte dalla rete di ingresso, si passa alla rete interstadio e infine si sistema la rete di uscita;

20 Ottimizzazione Rete di ingresso: osservando il guadagno disponibile e la figura di rumore del 1 stadio, si fissa un primo set di tolleranze a cui sottostare; 50 Ω In V s Dispositivo 1 s1 in1 Nel caso in esame, si è scelto di ottimizzare la rete di ingresso affinché: 10dB Ga 1 11dB NF1 2.9dB

21 Ottimizzazione Lunghezze: L LINEA,IN L STUB,IN w LINEA,IN w STUB,IN mm 2.91(2.44) 0.55(0.45) 0.40(0.56) 0.17(0.56) 12 Primo Stadio DB(NF()) Primo Stadio DB(GA()) Primo Stadio Frequency (GHz)

22 Ottimizzazione Rete interstadio: tenendo buoni i risultati della prima ottimizzazione si può passare alla rete interstadio sulla quale si può imporre che le prime due specifiche siano soddisfatte: 22dB GaTot 23dB NFTot 3.2dB 50 Ω In Int V s Dispositivo 1 Dispositivo 2 s1 in1 out1 L1 s2 in2

23 Ottimizzazione Lunghezze: L LINEA,INT L STUB,INT w LINEA,INT w STUB,INT mm 2.923(2.65) 1.505(1.66) 0.402(0.56) 0.359(0.56) 30 Secondo Stadio DB(GA()) ReteParz DB(NF()) ReteParz Frequency (GHz)

24 Ottimizzazione 4 Rumore 3.5 NF Tot GHz db GHz db NF Frequency (GHz)

25 Ottimizzazione Rete di uscita: fissate le prime due reti, non rimane che imporre su quella di uscita la condizione di aderenza tra guadagno disponibile e guadagno trasduttivo: 23dB G 21dB T( tot) out 30 db (per f 12 GHz) 50 Ω In Int Out 50 Ω V s Dispositivo 1 Dispositivo 2 s1 in1 out1 L1 s2 in2 out2 L2 Lunghezze: L LINEA,OUT L STUB,OUT w LINEA,OUT w STUB,OUT mm 2.655(3.27) 0.691(0.77) 0.99(0.56) 0.86(0.56)

26 Ottimizzazione 26 Guadagni GHz db G a(tot) DB(GA()) AMPLI DB(GT()) AMPLI G T(tot) 12 GHz db Frequency (GHz)

27 Adattamenti 0 Adattamenti IN OUT DB( S(1,1) ) AMPLI DB( S(2,2) ) AMPLI Frequency (GHz)

28 Amplificatore incondizionatamente stabile Dati del transistor Modello: ATF46100 (Mesfet su GaAs) Guadagno max a 11 GHz: 6.58 db Nessun requisito sulle caratteristiche di rumore Specifiche amplificatore Frequenza centrale: 11 GHz Guadagno totale minimo: 13 db Topologia: 50 Ω In Int Out 50 Ω V s Dispositivo 1 Dispositivo 2 s1 in1 out1 L1 s2 in2 out2 L2

29 Parametri S del transistor Parametri di Scatter a 11 GHz S11 (Mag, Phase deg) , S12 (Mag, Phase deg) , S21 (Mag, Phase deg) 0.76, S22 (Mag, Phase deg) , S11 S22 S11S22 S12S21 Coefficiente di Stabilità: K S12S21 Incondizionatamente STABILE S 21 2 Maximum Transducer Gain (db): 10log k k S12 Γ s,opt (Mag, Phase deg) , Γ L,opt (Mag, Phase deg) ,

30 Considerazioni Un dispositivo incondizionatamente stabile può essere fatto operare in condizioni di massimo guadagno trasduttivo; A tal proposito è necessario imporre l adattamento coniugato alle porte di ingresso e di uscita del dispositivo; Γ s,opt e Γ L,opt sono tali da garantire congiuntamente Γ s = Γ* IN e Γ L = Γ* OUT. Ne segue che, per un amplificatore multi stadio, le reti intermedie possono fornire facilmente la condizione di adattamento coniugato nelle due direzioni;

31 Procedimento Noti i coefficienti di riflessione Γ e Γ s,opt L,opt che si vogliono imporre alle porte di ingresso e di uscita degli amplificatori si possono progettare subito la prima e l ultima rete di adattamento. Le varie reti interstadio possono essere progettate secondo due modalità alternative: 1. Procedendo dal generatore al carico, si trasforma Γ L,opt in Γ IN (= Γ* s,opt ); 2. Procedendo dal carico al generatore, si trasforma Γ s,opt in Γ OUT (= Γ* L,opt ); La reti interstadio ricavate saranno le stesse in entrambe i casi: essendo prive di perdite garantiranno necessariamente un adattamento coniugato a entrambe le porte;

32 Determinazione di s,opt e L,opt L,opt Cerchi a G a costante Cerchi a G p costante G a = G p = G T = 6.58 db = s,opt = L,opt S,opt In queste condizioni vi èadattamento coniugato a entrambe le porte dei due stadi G T,tot = = db

33 Rete di adattamento in ingresso Linea di trasmissione + ammettenza in parallelo 1 + j 4.86 GEN ID=Z1 Z=50 Ohm TLIN ID=TL1 Z0=50 Ohm EL=21.28 Deg F0=11 GHz PORT P=1 Z=50 Ohm s,opt TLOC ID=TL2 Z0=50 Ohm EL=78.37 Deg F0=11 GHz S Linea : = L = L = Ammettenza: j B = j 4.86 Stub in c. a. : Y L = j tan(l) = j 4.86 arctan

34 Rete di adattamento di uscita Linea di trasmissione + ammettenza in parallelo L,opt LOAD ID=Z1 Z=50 Ohm TLIN ID=TL1 Z0=50 Ohm EL=8.7 Deg F0=11 GHz TLSC ID=TL2 Z0=50 Ohm EL=22.5 Deg F0=11 GHz PORT P=2 Z=50 Ohm L,opt 1 - j Linea : = L = 17.4 L = 8.7 Ammettenza: j B = -j 2.4 Stub in c. c. : Y L = -j cotan(l) = -j arctan

35 Rete di adattamento interstadio (I) Linea di trasmissione + ammettenza in parallelo L,opt LOAD ID=Z1 Z=50 Ohm TLIN ID=TL1 Z0=50 Ohm EL=25.5 Deg F0=11 GHz PORT P=1 Z=50 Ohm Γ* s,opt j j 1.71 L,opt * s,opt Ammettenza: j B = j( ) = j 1.84 Stub in c. a. : Y L = j tan(l) = j 1.84 arctan Linea : = L = 51 L = 25.5 TLOC ID=TL2 Z0=50 Ohm EL=61.42 Deg F0=11 GHz

36 Rete di adattamento interstadio (II) Γ s,opt j 1.71 Linea di trasmissione + ammettenza in parallelo j 3.55 LOAD ID=Z1 Z=50 Ohm TLIN ID=TL1 Z0=50 Ohm EL=25.5 Deg F0=11 GHz PORT P=1 Z=50 Ohm * L,opt 25.5 * L,opt TLOC ID=TL2 Z0=50 Ohm EL=61.42 Deg F0=11 GHz Linea : = L = 51 L = 25.5 Ammettenza: j B = j( ) = j1.84 Stub in c. a. : Y L = j tan(l) = j 1.84 arctan s,opt

Progetto di Oscillatori a Microonde

Progetto di Oscillatori a Microonde Progetto di Oscillatori a Microonde Classificazione degli oscillatori Oscillatori a retroazione Condizione di oscillazione: Gloop = A (j )= 1 Gloop(j ) = 1, Gloop(j )=2n Oscillatori a resistenza negativa

Dettagli

Adattamenti: Considerazioni Generali

Adattamenti: Considerazioni Generali Adattamenti: Considerazioni Generali g ADATT in Assenza onda di potenza riflessa in g, out out Max trasferimento di potenza in * g *, out Proprietà: se la rete di adattamento è priva di perdite ( composta

Dettagli

Elettronica di potenza

Elettronica di potenza Elettronica di potenza Distorsione da non linearità Modello polinomiale della caratteristica di ingresso/uscita: v o = a0 + avi + avi + avi +... Un primo studio delle caratteristiche di linearità di un

Dettagli

Circuiti a Microonde: Introduzione

Circuiti a Microonde: Introduzione Circuiti a Microonde: Introduzione Un circuito a microonde è un interconnessione di elementi le cui dimensioni fisiche possono essere comparabili con la lunghezza d onda corrispondente alle frequenze operative

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI A RF (A.A )

SISTEMI ELETTRONICI A RF (A.A ) SISTEMI ELETTRONICI A RF (A.A. 2016-2017) Docenti: Ing. Pasquale Tommasino Prof. Stefano Pisa Orario Lezioni - Lunedì 12.00-14.00 AULA 6 -Martedì 10:00-12.00 AULA 6 - Mercoledì 12.00-14.00 AULA 6 LABORATORIO

Dettagli

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005 Mezzi non omogenei Nelle microonde si usano spesso mezzi trasmissivi non omogenei; Lo studio di questi mezzi viene ricondotto al caso equivalente TEM mediante la definizione di opportuni parametri caratteristici;

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POLITECNICO DI MILANO Corso di Microonde II Lezione n. 1: Richiami sui circuiti a microonde - 1 - Parametri Concentrati e Distribuiti Quando le dimensioni fisiche dei componenti di un circuito sono molto

Dettagli

(ma) (ma) Voltage (V) Fig

(ma) (ma) Voltage (V) Fig 4.4 Esempi di progetto di circuiti passivi non lineari Circuiti passivi non lineari sono quei circuiti che utilizzano le proprietà non lineari dei diodi. Esempi di tali circuiti sono costituiti dai rivelatori

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

Capitolo 14. Il progetto di circuiti a microonde assistito da CAD

Capitolo 14. Il progetto di circuiti a microonde assistito da CAD Capitolo 14 Il progetto di circuiti a microonde assistito da CAD 14.1 Introduzione Il progetto di un circuito a microonde segue le stesse linee sia che si tratti di una rete di adattamento, di un filtro,

Dettagli

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche:

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche: Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche: Tipologia di filtro: equiripple Numero di poli: 5 Massimo ripple in banda: 0.5 db Frequenza centrale: 2.45 Ghz Banda

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Antenna stampata singola in polarizzazione circolare. Antenne stampate: adattamento Lamda/4-Lamda/8

Antenna stampata singola in polarizzazione circolare. Antenne stampate: adattamento Lamda/4-Lamda/8 5 Esercitazione Antenna stampata singola in polarizzazione circolare Antenne stampate: adattamento Lamda/4-Lamda/8 Progettazione di una antenna singola in Polarizzazione Circolare Progettare un antenna

Dettagli

AWR: guida per comandi ed esercitazioni

AWR: guida per comandi ed esercitazioni Elenco delle esercitazioni Esercitazione del 17/04/2012: matrice di diffusione di cavo coassiale... 4 Esercitazione del 23/04/2012: matrice di diffusione di stripline (3)... 5 Matrice di diffusione di

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Caratterizzazione di doppi bipoli rumorosi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/13 Temperatura equivalente di rumore

Dettagli

Progetto di un rivelatore di potenza con diodo HSMS2850 Avago

Progetto di un rivelatore di potenza con diodo HSMS2850 Avago Progetto di un rivelatore di potenza con diodo HSMS2850 Avago 14 maggio 2008 Sommario Progetto e simulazione di un rilevatore di potenza RF (demodulatore) realizzato adottando il diodo HSMS2850 prodotto

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni A.A. 2009-2010

Elettronica delle Telecomunicazioni A.A. 2009-2010 Elettronica delle Telecomunicazioni A.A. 2009-2010 Università degli studi di Ferrara Studente: Sferrazza Giovanni Prof. Giorgio Vannini Nome file: Amplificatore di potenza 802.11b.doc Pagina 1 di 12 Scopo

Dettagli

Micro Electro Mechanical Systems RF MEMS Switches Modello Elettromagnetico

Micro Electro Mechanical Systems RF MEMS Switches Modello Elettromagnetico Micro Electro Mechanical Systems RF MEMS Switches Modello Elettromagnetico Augusto Tazzoli E-Mail: augusto.tazzoli@dei.unipd.it Tel: 049 827 7664 DEI Department of Information Engineering University of

Dettagli

Circuiti a Microonde: Introduzione

Circuiti a Microonde: Introduzione Ciruiti a Miroonde: Introduzione Un iruito a miroonde è un interonnessione di elementi le ui dimensioni fisihe possono essere omparabili on la lunghezza d onda orrispondente alle frequenze operative Tipologie

Dettagli

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min) 14 Giugno 2006 M3 M4 M2 M1 R Nel circuito in figura determinare: 1) trascurando l effetto di modulazione della lunghezza di canale, il legame tra la corrente che scorre nella resistenza R e i parametri

Dettagli

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni 1) Dato un canale trasmissivo la cui banda sia da 3 a 4 MHz, ed il cui rapporto segnale - rumore sia 24 db, calcolare la massima

Dettagli

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione:

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione: 4.12 Il circuito rivelatore La funzione svolta da un circuito rivelatore è simile al processo di raddrizamento svolto da un diodo così come illustrato nel paragrafo 2.3; la differenza sostanziale tra un

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI STUDIO E SIMULAZIONE DI ANTENNE STAMPATE RELATORE: Prof. Marco Donald Migliore CORRELATORE:

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

Rappresentazione matriciale di Doppi Bipoli

Rappresentazione matriciale di Doppi Bipoli Rappresentazione matriciale di Doppi Bipoli Caratterizzazione matriciale di reti multi-porta V I I 1 V 1 1 1 Circuito a -porte 2 I 2 3 V 2 V 3 v v V v v 2 3. I i1 i 2 i 3. i I 5 V 5 5 4 I 3 I 4 V 4 Se

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia

Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia Pietro Giannelli 13 aprile 2008 Sommario Progetto di un ltro passa-basso Butterworth del III ordine a partire da un prototipo normalizzato a

Dettagli

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

Misura del campo magnetico di un magnete permanente 1 Relazione sperimentale Abbiamo misurato il campo magnetico nel traferro di un magnete permanente a C mediante il metodo di misura di Felici. Per la misure elettriche di precisione si è ricorso all uso

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Doppi bipoli rumorosi: esercizi ed esempi numerici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/15 Esempio 1 Il segnale

Dettagli

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali In un circuito a microonde che comprende elementi attivi (transistor) pilotati con livelli di potenza non sono trascurabili, si genera distorsione

Dettagli

Adattatori. Importanza adattamento

Adattatori. Importanza adattamento Adattatori uca Vincetti a.a. 8-9 Importanza adattamento Massimizzazione della potenza disponibile dal carico Riduzione delle sovratensioni e sovracorrenti che possono danneggiare linea e trasmettitore

Dettagli

Progetto di Microonde. Accoppiatore di tipo rat-race. Relazione a cura di Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Gabriele Porro

Progetto di Microonde. Accoppiatore di tipo rat-race. Relazione a cura di Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Gabriele Porro Progetto di Microonde Accoppiatore di tipo rat-race Relazione a cura di Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Gabriele Porro 09/02/2009 Richieste del progetto Si vuole analizzare con MWOffice il comportamento

Dettagli

Downconverter per ATV in 6cm

Downconverter per ATV in 6cm Downconverter per ATV in 6cm (Gianfranco Sabbadini - I2SG) PARTE seconda 3 - IL FILTRO PASSA-BANDA A 1,8 GHz Il filtro passa-banda posto all'uscita del convertitore ha richiesto diverse elaborazioni per

Dettagli

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Annamaria Cucinotta annamaria.cucinotta@unipr.it http://www.tlc.unipr.it/cucinotta 1 Comunicazioni wireless Nell ambito delle comunicazioni wireless è

Dettagli

Corso di. Riferimenti

Corso di. Riferimenti Corso di Metodi per l Elettronica l delle Microonde Docente : Riferimenti Prof. Ernesto Limiti Dipartimento di Ingegneria Elettronica (Edificio Ingegneria dell Informazione, I Piano) tel : 06 7259 7351

Dettagli

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER.

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. Reti in fibra ottica 1/21 BER e fattore Q 1/2 È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. 2/21 BER e fattore Q 2/2

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI P4 OSILLATOI SINUSOIDALI P4. Dimensionare un oscillatore a ponte di Wien con amplificatore operazionale, per una frequenza f 6 khz, utilizzando un termistore NT per il controllo automatico di guadagno.

Dettagli

Analizzatori di Spettro

Analizzatori di Spettro Analizzatori di Spettro Analizzatore di spettro L'analizzatore di spettro è uno strumento che fornisce una rappresentazione del segnale in ingresso nel dominio della frequenza, diversamente da un oscilloscopio

Dettagli

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5]

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5] 3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5] Il rumore termico è una fonte di disturbo sempre presente qualità di trasmissione di un segnale attraverso dispositivi elettronici. La sua importanza è maggiore quanto

Dettagli

Approccio al Dimensionamento di Filtri a Microonde. A cura di G. Macchiarella

Approccio al Dimensionamento di Filtri a Microonde. A cura di G. Macchiarella Approccio al Dimensionamento di Filtri a Microonde A cura di G. Macchiarella Struttura generale di filtri a microonde con banda relativa piccola CAVITY 4 k 45 CAVITY 5 k 53 k 14 k 42 k 25 IN CAVITY 1 k

Dettagli

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Azione Filtrante Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sviluppo in serie di Fourier Qualunque funzione periodica di periodo T può essere rappresentata mediante sviluppo

Dettagli

Accoppiatori Direzionali

Accoppiatori Direzionali Accoppiatori Direzionali Pietro Giannelli 13 aprile 008 Sommario Progetto di tre accoppiatori direzionali a.45 GHz su impedenze di 50 Ω utilizzando: linee siche ideali, stripline e microstrisce accoppiate.

Dettagli

Dispositivi attivi a microonde e tecnologie di fabbricazione di circuiti planari

Dispositivi attivi a microonde e tecnologie di fabbricazione di circuiti planari Dispositivi attivi a microonde e tecnologie di fabbricazione di circuiti planari Parametri dei pricipali Semiconduttori 350 Vantaggi del GaAs: Confronto tra Silicio e GaAs Minore tempo di transito dei

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor

Dettagli

Struttura Analizzatore di Reti

Struttura Analizzatore di Reti ANALIZZATORE DI RETI Struttura Analizzatore di Reti test generazione DUT incidente riflesso trasmesso rivelazione visualizzazione e controllo 1 Sezione di Generazione Oscillatori spazzolati Oscillatori

Dettagli

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO orso di elettronica per telecomunicazioni - esercitazione POGETTO DI UN FILTO PASSA BASSO Docente del corso: prof. Giovanni Busatto Galletti iccardo Matr. 65 relazione elettronica per telecomunicazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati.

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati. Valutazione di un trasformatore di impedenza - Un utile impiego per il VNA di N2PK La valutazione di un trasformatore di impedenza può essere effettuata in diversi modi: con l analizzatore vettoriale di

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2 Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari. ANTENNE A TELAIO LA QUAD di Giovanni G. Turco, ik0ziz Questo tipo di antenna fu realizzata da Clarence J. Moore, ingegnere, ed adottata per la prima volta a Quito, in Equator, oltre sessant anni fa, quando

Dettagli

Strumentazione e Tecniche per la Diagnostica RADAR in Medicina Monitoraggio a distanza dell attività respiratoria

Strumentazione e Tecniche per la Diagnostica RADAR in Medicina Monitoraggio a distanza dell attività respiratoria Strumentazione e Tecniche per la Diagnostica RADAR in Medicina Monitoraggio a distanza dell attività respiratoria 1 Schema radar UWB range gating SISTEMI UWB (McEwan) 2 RADAR UWB 3 MIR - Risultati Attività

Dettagli

Gli amplificatori a transistore. L uso del MOSFET come amplificatore. L amplificatore a Source comune. Altre configurazioni

Gli amplificatori a transistore. L uso del MOSFET come amplificatore. L amplificatore a Source comune. Altre configurazioni Gli amplificatori a transistore Gli amplificatori a transistore L amplificatore a Source comune Altre configurazioni L amplificatore a transistore bipolare 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI

RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI In elettronica possiamo definire un filtro come un dispositivo in grado di filtrare un determinato intervallo di frequenze alla propria uscita, attenuandole fino ad annullarle. A seconda delle frequenze

Dettagli

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Progetto Reti Correttrici CA 217 218 Prof. Laura Giarré 2 Regolatori standard

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Sistemi UWB. Nella. Diagnostica Medica

Sistemi UWB. Nella. Diagnostica Medica Corso di Strumentazione Biomedica III Sistemi UWB Nella Diagnostica Medica Corso di Strumentazione Biomedica III Monitoraggio a distanza dell attività respiratoria 1 SISTEMI UWB (McEwan) RADAR UWB 2 MIR

Dettagli

Tecniche di progetto di controllori

Tecniche di progetto di controllori Tecniche di progetto di controllori (ver..2) In questo capitolo sarà descritta una tecnica di progetto classica di controllori denominata sintesi per tentativi. Abbiamo visto precedentemente come calcolare

Dettagli

Le tensioni di alimentazione +Va e Va devono essere applicate rispetto alla zona di massa.

Le tensioni di alimentazione +Va e Va devono essere applicate rispetto alla zona di massa. 4.2 Sul calcolo del guadagno di un microamplificatore Uno schema elettrico che mostra il più semplice impiego di un circuito integrato è tracciato in figura 4.4, in essa è riportato un microamplificatore

Dettagli

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Inserzione in parallelo di due trasformatori Esercizio sul parallelo di due trasformatori Due o più trasformatori si dicono collegati in parallelo quando hanno i rispettivi

Dettagli

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 A COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA MATRICOLA: Negli esercizi, ove necessario e salvo indicazioni contrarie, si consideri che i circuiti

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  RETI CORRETTRICI SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html RETI CORRETTRICI Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Adattamento di un carico ad alta frequenza

Adattamento di un carico ad alta frequenza Adattamento di un carico ad alta frequenza Con il termine adattamento di un carico si intende la sintesi di una rete due porte che, chiusa sulla seconda porta con un carico di valore, presenti alla prima

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE Ing. Federica

Dettagli

Pilastri con avvolgimento a spirale

Pilastri con avvolgimento a spirale metodo alle tensioni ammissibili Unità Sforzo normale di compressione semplice Pilastri con avvolgimento a spirale Calcolo di progetto L area ideale resistente A i,c del pilastro con avvolgimento a spirale

Dettagli

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39 Indice generale Prefazione xi Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1 1.1. Bipoli lineari 1 1.1.1. Bipoli lineari passivi 2 1.1.2. Bipoli lineari attivi 5 1.2. Metodi di risoluzione delle reti 6

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Linee di trasmissione Finora esperienza con circuiti a costanti concentrate. E un approssimazione, valida solo per lunghezze d onda dei segnali grandi rispetto alle dimensioni del circuito. Esempio Sinusoidale

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Esercitazioni di Elettrotecnica a cura dell Ing ntonio Maffucci Parte II: ircuiti in regime sinusoidale /3 Esercitazioni di Elettrotecnica /3 Maffucci ESEIZIONE N7: Fasori ed impedenze ESEIZIO 7 Esprimere

Dettagli

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo Esercitazione 3 Biagio Provinzano Aprile 005 Esercizio I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo V A, β = 00, V BE = 0.7V in zona attiva ed infine Cπ = C µ =0pF.

Dettagli

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Dott.ssa Paola Battaglia Dott. Cristian Franceschet Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Caratterizzazione

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione dell Esercizio 9.1 Il diagramma polare associato alla funzione L(s) = µ/s, µ > comprende l intero semiasse reale negativo. È quindi immediato concludere

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale RETI CORRETTRICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  RETI CORRETTRICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm RETI CORRETTRICI Ing. Federica Grossi Tel. 59 256333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Sommario argomenti trattati Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT... 1 Amplificatore emettitore comune o EC... 1 Amplificatore

Dettagli

10.7 Dimensionamento di amplificatori per piccoli segnali

10.7 Dimensionamento di amplificatori per piccoli segnali 10.7 Dimensionamento di amplificatori per piccoli segnali Il progetto di un amplificatore a microonde segue diversi passi che sono anche tipici di un qualsiasi progetto a microonde (es. filtri, oscillatori

Dettagli

Teoria dei filtri. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo Ottobre 2006

Teoria dei filtri. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo Ottobre 2006 Teoria dei filtri Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 17-18 Ottobre 6 Indice Funzioni di trasferimento: definizioni generali Risposta di Butterworth (massimamente piatta)

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I isposta in frequenza Campi Elettromagnetici e

Dettagli

MODULI AMPLIFICATORI di POTENZA pag E 1

MODULI AMPLIFICATORI di POTENZA pag E 1 MODULI AMPLIFICATORI di POTENZA pag E 1 Sono in grado di amplificare medie - alte potenze RF su una discreta banda di frequenza, già adattati per un impedenza in - out di 50 Ω non necessitano di componenti

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento ESERCIZIO Si consideri il controllo di coppia di figura che fa uso di un azionamento a corrente alternata con un motore sincrono a magneti permanenti con rotore isotropo avente i seguenti dati di targa:

Dettagli

microonde Circuiti a microonde Circuito

microonde Circuiti a microonde Circuito Circuiti a microonde 1 N Circuito a microonde 3 Sezioni di riferimento (Bocche) 5 4 Un circuito a microonde è costituito dall interconnessione di elementi distribuiti e concentrati; l interazione con il

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione Reti in fibra ottica Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione Esercizio Un sistema di trasmissione ottico a singolo span lavora a 2.5 Gbps. Il trasmettitore genera impulsi

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st Esercizio. Si consideri la funzione di trasferimento G(s) = K + st + sτ. Si dimostri che, qualunque siano i valori dei parametri reali K, T e τ, il relativo diagramma di Nyquist è una circonferenza. Si

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA ANALOGGICA

APPUNTI DI ELETTRONICA ANALOGGICA 00 SCHEDA 01 : INDICE 1.10-1.20-1.30-1.40-1.50 - GRANDEZZE ELETTRICHE, MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI. LEGGE DI OHM CADUTA DI TENSIONE SERIE DI RESISTENZE E CAPACITA' PARALLELO DI RESISTENZE E CAPACITA' SCHEDA

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Formulario Anno Accademico 2009/2010 Filtri Filtri del secondo ordine In generale la funzione di trasferimento è: H(s) = a 2 s 2 + a 1 s + a 0

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm RETI CORRETTRICI Ing. Luigi

Dettagli

Stadi Amplificatori di Base

Stadi Amplificatori di Base Stadi Amplificatori di Base Biagio Provinzano Marzo 2005 Ipotesi di lavoro: i) Transistor npn acceso ed in zona attiva v BE 1 0.7V e v C >v B ii) Consideriamo un classico schema di polarizzazione con quattro

Dettagli

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor).

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor). Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor). a figura 1 mostra la sezione di una porzione di fetta di silicio in corrispondenza di un dispositio MOSFET a canale n. In condizioni di funzionamento

Dettagli