Solid-State Memory Recorder

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Solid-State Memory Recorder"

Transcript

1 (1) Solid-State Memory Recorder Istruzioni per l uso Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l unità, e conservarlo per riferimenti futuri. PMW-EX Sony Corporation

2 AVVERTENZA Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre questo apparato alla pioggia o all umidità. Per evitare scosse elettriche, non aprire l involucro. Per l assistenza rivolgersi unicamente a personale qualificato. ATTENZIONE L apparecchio non deve essere esposto a gocciolamenti o spruzzi. Non collocare sull apparecchio oggetti contenenti liquidi, come ad esempio vasi di fiori. Evitate di installare l apparecchio in uno spazio limitato, tipo in una libreria o in un mobiletto incassato. AVVERTENZA L adattatore CA in dotazione non è dotato di un interruttore di alimentazione. Durante l installazione dell apparecchio, incorporare un dispositivo di scollegamento prontamente accessibile nel cablaggio fisso, oppure collegare la spina di alimentazione ad una presa di corrente facilmente accessibile vicina all apparecchio. Qualora si verifichi un guasto durante il funzionamento dell apparecchio, azionare il dispositivo di scollegamento in modo che interrompa il flusso di corrente oppure scollegare la spina di alimentazione. Per usare questo prodotto in maniera sicura, evitare l ascolto prolungato a livelli eccessivi di pressione sonora. IMPORTANTE La targhetta di identificazione è situata sul fondo. Per i clienti in Europa Questo prodotto recante il marchio CE è conforme sia alla direttiva sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) emesse dalla Commissione della Comunità Europea. La conformità a queste direttive implica la conformità alle seguenti normative europee: EN : Interferenza elettromagnetica (Emissione) EN : Sensibilità ai disturbi elettromagnetici (Immunità) Questo prodotto è destinato all uso nei seguenti ambienti elettromagnetici: E1 (residenziali), E2 (commerciali e industriali leggeri), E3 (esterni urbani) e E4 (ambienti EMC controllati, ad esempio studi televisivi). Il fabbricante di questo prodotto è la Sony Corporation, Konan, Minatoku, Tokyo, Giappone. La rappresentanza autorizzata per EMC e la sicurezza dei prodotti è la Sony Deutschland GmbH, Hedelfinger Strasse 61, Stoccarda, Germania. Per qualsiasi questione riguardante l assistenza o la garanzia, si prega di rivolgersi agli indirizzi riportati nei documenti sull assistenza o sulla garanzia a parte. Un eccessiva pressione sonora da auricolari e cuffie può causare la perdita dell udito. 2

3 Tabella dei contenuti Capitolo 1 Panoramica Caratteristiche...7 Utilizzo del software...10 Lettura dei manuali del CD-ROM...10 Denominazione e funzioni dei componenti...11 Pannello anteriore...11 Pannello posteriore...20 Pannello superiore...23 Telecomando a infrarossi (in dotazione)...23 Capitolo 2 Operazioni preliminari Avvio dell unità...25 Collegamento dell unità a un alimentazione...25 Avvio dell unità...25 Impostazioni orologio...26 Regolazione del display LCD...27 Formato video e segnali di ingresso/uscita...28 Impostazione del formato video...28 Formato video e segnali di uscita...29 Dati temporali gestiti da questa unità...32 Visualizzazione dei dati temporali...32 Utilizzo delle schede di memoria SxS...33 Informazioni sulle schede di memoria SxS...33 Inserimento/rimozione di una scheda di memoria SxS...34 Passaggio tra le schede di memoria SxS...36 Formattazione di una scheda di memoria SxS...36 Verifica del tempo di registrazione residuo disponibile..37 Ripristino di una scheda di memoria SxS...37 Uso di un hard disk esterno...39 Collegamento/rimozione del PHU-120R...39 Formattazione del PHU-120R...39 Verifica del tempo di registrazione residuo disponibile..40 Ripristino del PHU-120R...40 Uso di un adattatore...41 Formattazione...41 Tabella dei contenuti 3

4 Utilizzo del telecomando IR (in dotazione)...43 Sistemazione dell unità in posizione verticale...44 Informazioni sul testo sovrapposto...45 Attivazione/disattivazione del testo sovrapposto...45 Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Registrazione...46 Impostazioni per la registrazione...46 Esecuzione della registrazione...48 Registrazione di indicatori di ripresa...49 Riproduzione...50 Impostazioni di riproduzione...50 Esecuzione della riproduzione...50 Capitolo 4 Operazioni con i clip Riproduzione di clip...53 Schermata delle miniature...53 Riproduzione del clip selezionato e dei clip successivi...55 Riproduzione ripetuta di un clip...56 Operazioni con i clip...57 Menu di lavoro sui clip...57 Operazioni base dei menu di lavoro sui clip...58 Visualizzazione delle informazioni dettagliate di un clip59 Aggiunta del contrassegno OK a un clip...60 Copia di un clip...61 Eliminazione di un clip...62 Visualizzazione della schermata EXPAND CLIP...62 Visualizzazione della schermata SHOT MARK...64 Aggiunta/eliminazione degli indicatori di ripresa...65 Modifica del fotogramma indice...66 Divisione di un clip...67 Capitolo 5 Impostazione e registrazione dei dati temporali Registrazione del codice temporale e dei dati di bit dell utente...68 Impostazione del valore iniziale del codice temporale e dei dati di bit dell utente (modalità preimpostata)...69 Registrazione del codice temporale per continuare dal 4 Tabella dei contenuti

5 codice temporale registrato precedentemente (modalità Regen)...70 Sincronizzazione del generatore di codice temporale interno su un codice temporale esterno Sincronizzazione esterna (modalità Ext regen)...70 Capitolo 6 Esempio di collegamenti per diverse applicazioni Connessione di monitor video esterni...71 Esecuzione di clip con un computer...73 Connessione di un dispositivo esterno con il connettore HD SDI...75 Duplicazione di clip...75 Configurazione di un sistema di registrazione live...76 Connessione di un dispositivo esterno con il connettore i.link...78 Duplicazione di clip...78 Registrazione di un segnale di ingresso emesso da un dispositivo esterno...79 Montaggio non lineare...80 Capitolo 7 Display di stato Visualizzazione del display di stato...82 Schermata di stato Audio...83 Schermata di stato Video...84 Schermata di stato remote/media...85 Capitolo 8 Configurazione dei menu e dettagli sulle impostazioni Panoramica dei menu di impostazione...86 Configurazione dei menu di impostazione...86 Livelli dei menu di impostazione...86 Operazioni base dei menu...87 Elenco dei menu di impostazione...90 Menu AUDIO SET...90 Menu VIDEO SET...92 Menu LCD SET...94 Menu TC/UB SET...95 Menu OTHERS...96 Tabella dei contenuti 5

6 Appendice Note importanti sul funzionamento Manutenzione periodica Contaore digitale Risoluzione dei problemi Messaggi di allarme Messaggi di errore Informazioni su i.link Specifiche tecniche Licenza MPEG-2 Video Patent Portfolio Indice Tabella dei contenuti

7 Panoramica Caratteristiche La PMW-EX30 è una memory recorder compatta e ad elevate prestazioni della serie XDCAM EX 1) che utilizza schede di memoria SxS 1) come supporti di memorizzazione. Come i camcorder della serie PMW-EX, la videocamera PMW- EX30 consente la registrazione di video HD e audio non compresso di alta qualità. Sistema di registrazione HD di nuova generazione Nuovo supporto di memorizzazione non lineare Grazie all utilizzo delle schede di memoria SxS, la PMW-EX30 garantisce funzionalità non lineari come l accesso casuale immediato e il funzionamento basato su file. Registrazione HD tramite codec MPEG-2 Long GOP La videocamera PMW-EX30 è in grado di registrare immagini HD tramite la compressione del codec MPEG- 2 Long GOP. Il codec MPEG-2 Long GOP, utilizzato anche nelle serie di prodotti XDCAM 1) HD e HDV 2) 1080i, consente di registrare audio e video HD di elevata qualità. Capitolo1 Velocità di trasmissione bit selezionabile La videocamera PMW-EX30 consente di scegliere la velocità di bit da utilizzare: a 35 Mbps (in modalità HQ) o 25 Mbps (in modalità SP), in base alla qualità dell immagine desiderata e al tempo di registrazione. Tempi di registrazione prolungati Grazie all efficace sistema di compressione, la videocamera PMW-EX30 consente di registrare immagini HD di alta qualità per un tempo di registrazione prolungato, pari a circa 100 minuti in modalità HQ (35 Mbps VBR) o a circa 140 minuti in modalità SP (25 Mbps CBR) in un unica scheda di memoria SxS da 32 GB. Grazie ai due alloggiamenti per schede di memoria SxS, la transizione della videocamera PMW-EX30 è fluida e non comporta la perdita di fotogrammi nel caso in cui la registrazione sia eseguita su due schede. Registrazione in formato multiplo La videocamera PMW-EX30 offre una vasta gamma di formati di registrazione per applicazioni che consentono la creazione di più contenuti. Scansione progressiva: 720/50P, 720/ 59.94P, 1080/23.98P, 1080/25P o 1080/ 29.97P Scansione interlacciata: 1080/50i o 1080/59.94i Le schede di memoria SxS consentono di conservare contemporaneamente più file in uno di questi formati di registrazione per un utilizzo più flessibile delle schede stesse. Capitolo 1 Panoramica Caratteristiche 7

8 Capitolo 1 Panoramica Registrazione audio non compresso di alta qualità Al fine di fornire l audio corrispondente al video HD, la PMW-EX30 consente la registrazione audio non compresso PCM lineare a 48 khz di alta qualità e due canali a 16 bit. Facilità di utilizzo La registrazione basata su file in formato MP4 consente la gestione dei contenuti con grande flessibilità in un ambiente basato su IT, semplificando così le operazioni di copia, trasferimento, condivisione e archiviazione. Avvio immediato della registrazione Grazie alla possibilità di eseguire registrazioni su schede di memoria flash, la PMW-EX30 utilizza per ogni nuova registrazione un area vuota della scheda. Tale processo è molto conveniente, poiché elimina il rischio di sovrascrivere accidentalmente una precedente registrazione e rende superflua la ricerca sistematica del punto di inizio ideale per la nuova registrazione. Visualizzazione della miniatura con accesso diretto grazie alla funzione Expand Ad ogni avvio o interruzione della registrazione con la videocamera PMW- EX30, i segnali audio e video vengono registrati come un unico clip. Nella schermata delle miniature, per ogni clip vengono generate automaticamente delle miniature da utilizzare come riferimento visivo, che consentono di caricare e riprodurre la scena desiderata spostando semplicemente il cursore sulla miniatura. Inoltre, la funzione Expand consente la suddivisione di un determinato clip selezionato dalla schermata delle miniature in 12 intervalli di tempo della stessa durata, ognuno dotato della propria miniatura identificativa. Tale funzionalità è utile per ricercare in modo rapido una scena all interno di un clip particolarmente lungo. Numerose funzioni e modelli per un operabilità ottimizzata Funzione di conversione ad alte prestazioni Quando si riproduce un clip registrato in formato HD sulla PMW-EX30, è possibile convertire ed emettere il segnale HD riprodotto. Questa funzionalità consente di usare l unità con un sistema SD (comprendente, ad esempio, un editor SD non lineare, un monitor video SD e un video SD). È possibile selezionare la modalità di visualizzazione dell uscita (rapporto larghezza/altezza) tra squeeze, letterbox e edge crop (taglio dei lati). Varietà di interfacce HD SDI: Per l ingresso/uscita di video digitali HD e segnali audio e codice temporale incorporati. SD SDI: Per l uscita di video digitali del componente SD e segnali audio e codice temporale incorporati. i.link 1) : Per l ingresso/uscita di stream HDV e l uscita di stream DVCAM. HDMI: Per l uscita di segnali video e audio digitali HD e SD. COMPONENT: Per l uscita di segnali video del componente analogico HD e SD. S-VIDEO: Per l uscita di segnali Y/C analogici SD. COMPOSITE: Per l uscita di segnali video compositi analogici SD. AUDIO: Per l ingresso/uscita di segnali audio analogici. USB: Consente di utilizzare un computer con installato il software di applicazione dal CD-ROM in dotazione per accedere alla scheda di memoria SxS (lettura/ scrittura) inserita nell unità. 8 Caratteristiche

9 Riproduzione ripetuta È possibile eseguire la riproduzione ripetuta di ogni clip. Diversamente dai nastri, le schede di memoria sono in grado di tornare al primo fotogramma non appena viene riprodotto l ultimo, per cui questa funzione è ideale per le presentazioni con looping. Design del pannello anteriore che consente il funzionamento simile al VCR Il design del pannello anteriore segue basilarmente quello dei comuni VCR: i tasti di controllo come PLAY/PAUSE, STOP e REC, gli interruttori di selezione dell ingresso, manopole di comando del livello di registrazione audio, e i tasti cursori per gestire le immagini in miniatura e i menu sono tutti situati sul pannello anteriore. Quando si utilizza questa unità, sarà come usare un normale VCR. Monitor LCD (display LCD) a colori 16:9 La videocamera PMW-EX30 è dotata di un display LCD a colori di 3,5 pollici con un rapporto larghezza/altezza di 16:9, che consente di monitorare facilmente il video registrato o riprodotto. Il monitor LCD è inoltre in grado di visualizzare il contenuto dei menu di impostazione, gli indicatori di livello audio e diverse informazioni sullo stato sovrapposti sul video. Corpo compatto installabile verticalmente La larghezza del corpo half-rack consente di installare la PMW-EX30 in un rack, ad esempio posizionandola sulla cima di deck HDV o sistemandone due una accanto all altra. È anche possibile usare i piedini di supporto in dotazione per posizionare l unità in verticale vicino a monitor per computer o tool simile. 2) HDV è un marchio di fabbrica di Sony Corporation e Victor Company of Japan, Limited. Gli altri marchi di fabbrica sono da ritenersi proprietà dei rispettivi proprietari. Siti Web XDCAM EX Per informazioni su XDCAM EX, visitare i seguenti siti Web: Stati Uniti Canada Europa, Medio Oriente, Africa e Russia America Latina Australia Asia (tranne Corea, Cina e Giappone) Corea Cina XDCAMEX Giappone Capitolo 1 Panoramica 1) Sony, XDCAM, XDCAM EX, SxS, i.link, e Remote Commander sono marchi di fabbrica di Sony Corporation. Caratteristiche 9

10 Capitolo 1 Panoramica Utilizzo del software Il CD-ROM fornito in dotazione (chiamato Utility Software for XDCAM ) contiene l applicazione e il software del driver del dispositivo necessari per accedere alle schede di memoria SxS da un computer e gestire il materiale ripreso con l unità. Le informazioni su come installare il software sono fornite in formato PDF. Nota È necessario installare il driver del dispositivo SxS sul computer se il computer è dotato di slot ExpressCard da utilizzare per accedere alle schede di memoria SxS. 1 Inserire il CD-ROM nell apposita unità. La pagina iniziale viene visualizzata automaticamente nel browser. Se non dovesse comparire automaticamente nel browser, fare doppio clic sul file index.htm del CD- ROM. 2 Selezionare e fare clic sul manuale che si desidera consultare. Verrà aperto il file in formato PDF. Promemoria I file potrebbero non venire visualizzati correttamente, in base alla versione di Acrobat Reader. In tal caso, installare la versione più recente che è possibile scaricare dall indirizzo menzionato nella sezione Operazioni preliminari. Lettura dei manuali del CD- ROM Operazioni preliminari Per poter accedere ai manuali d uso contenuti nel CD-ROM, è necessario eseguire l installazione del seguente programma: Adobe Reader Versione 6.0 o superiore 1) Nota In caso di perdita o danneggiamento del CD-ROM, è possibile acquistarne uno nuovo. Rivolgersi al proprio rappresentante Sony. Promemoria Se Adobe Reader non è installato, è possibile scaricarlo al seguente indirizzo: 1) Adobe e Adobe Reader sono marchi di fabbrica di Adobe Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Per leggere i documenti Eseguire le operazioni riportate di seguito: 10 Utilizzo del software

11 Denominazione e funzioni dei componenti Pannello anteriore 1 Tasto e indicatore di accensione (1) 2 Sensore a infrarossi 3 Tasto DISPLAY 4 Tasto MENU 5 Tasti M, m, <,, 6 Tasto SET Capitolo 1 Panoramica 1 DISPLAY MENU SET ACCESS REC LEVEL CH-1 VIDEO INPUT ilink TC/UB A B HD SDI SG CH-2 AUDIO INPUT ANALOG HD SDI CH-1/2 HD SDI CH-3/4 STATUS THUMBNAIL CANCEL PHONES PHONE LEVEL F REV m PREV. NEXT > F M FWD PLAY/PAUSE STOP REC u x z SLOT SELECT TOP END 9 Tasto TC/UB 0 Tasto STATUS 7 Tasto CANCEL 8 Tasto THUMBNAIL Denominazione e funzioni dei componenti 11

12 Capitolo 1 Panoramica 1 Sezione sul controllo del livello di ingresso audio (vedere pagina 13) 2 Sezione sul controllo del livello di ingresso video/audio (vedere pagina 14) 3 Display LCD (vedere pagina 14) 1 REC LEVEL CH-1 VIDEO INPUT ilink HD SDI SG DISPLAY TC/UB MENU SET A ACCESS B CH-2 AUDIO INPUT ANALOG HD SDI CH-1/2 HD SDI CH-3/4 STATUS THUMBNAIL CANCEL PHONES PHONE LEVEL F REV m PREV. NEXT > F FWD M PLAY/PAUSE STOP REC u x z SLOT SELECT TOP END 4 Sezione sul collegamento delle cuffie (vedere pagina 17) 5 Sezione sul controllo della registrazione/ riproduzione (vedere pagina 18) 6 Sezione sull alloggiamento della scheda (vedere pagina 19) a Tasto e indicatore di accensione (1) Quando l unità è collegata a un alimentazione CA tramite l adattatore CA MPA-AC1 in dotazione (vedere pagina 25), l indicatore si illumina di rosso. (l unità è in standby.) Per accendere l unità premere il tasto di accensione con l indicatore illuminato di rosso. L indicatore si illumina di verde. Premere nuovamente il tasto di accensione dopo l avvio per portare l unità in standby (indicatore illuminato di rosso). Per uscire dallo stato di standby, togliere l alimentazione CA. b Sensore a infrarossi Riceve i segnali dal telecomando IR in dotazione. c Tasto DISPLAY Premere questo tasto durante la registrazione, la modalità E-E, o la riproduzione delle immagini per visualizzare sul display LCD e lo schermo del monitor esterno del testo sovrapposto contenente le informazioni sul codice temporale, le impostazioni di menu e i messaggi di allarme. Premere nuovamente il tasto per annullare la sovraimpressione. d Tasto MENU Premere questo tasto per visualizzare il menu sul display LCD e lo schermo del monitor esterno. Premerlo nuovamente per uscire dalla visualizzazione del menu. Per informazioni su come usare il menu, vedere il Capitolo 8 Configurazione dei menu e dettagli sulle impostazioni (pagina 86). 12 Denominazione e funzioni dei componenti

13 e Tasti <,,, M, m Utilizzare questi tasti per spostarsi tra le voci di menu, selezionare i clip in una schermata delle miniature e impostare il valore del codice temporale iniziale e i dati bit utente. Utilizzarli anche le normali operazioni di riproduzione f Tasto SET Premere questo tasto per confermare le impostazioni dei menu e delle miniature ed eseguire le operazioni. Se si preme il tasto con visualizzato un fermo immagine in modalità Pausa, verrà visualizzato il menu di lavoro sui clip. g Tasto CANCEL Premere questo tasto per annullare le impostazioni dei menu e delle miniature e interrompere le operazioni. j Tasto STATUS Premere questo tasto per visualizzare la schermata di stato sullo schermo LCD e il monitor esterno. Premerlo nuovamente per uscire dalla schermata di stato. Per informazioni dettagliate sulle schermate di stato, vedere il Capitolo 7 Display di stato (pagina 82). A Sezione sul controllo del livello di ingresso audio Premere questo tasto per visualizzare le schermate di stato. Premerlo nuovamente per uscire dalla schermata di stato. REC LEVEL CH-1 CH-2 1 Comando REC LEVEL CH-1 Capitolo 1 Panoramica h Tasto THUMBNAIL Premere questo tasto per visualizzare una schermata delle miniature sul display LCD e lo schermo del monitor. Premere nuovamente il tasto per visualizzare esclusivamente i clip contrassegnati con OK nella schermata delle miniature. A ogni pressione del tasto si passa dalla schermata di visualizzazione delle miniature di tutti i clip a quella dei soli clip con il contrassegno OK. Per informazioni su come usare la schermata delle miniature, vedere Schermata delle miniature (pagina 53). i Tasto TC (codice temporale) /UB (bit utente) A ogni pressione del tasto cambia indicatore del tipo di dati temporali (vedere pagina 15) sullo schermo LCD e lo schermo del monitor esterno. 2 Comando REC LEVEL CH-2 a Comando REC LEVEL CH-1 (registrazione del livello audio del canale 1) b Comando REC LEVEL CH-2 (registrazione del livello audio del canale 2) Quando Rec Level in Audio Input all interno del menu AUDIO SET è impostato su Manual (vedere pagina 90), usare questi comandi per regolare il livello di registrazione dell ingresso del segnale audio a due canali sul connettore HD SDI INPUT o i connettori AUDIO INPUT CH- 1 e CH-2. Tenendo conto degli indicatori di livello audio (vedere pagina 16) visualizzati sul display LCD e il monitor esterno, regolare il livello in maniera che l indicatore non mostri valori maggiori di 0 db quando il Denominazione e funzioni dei componenti 13

14 Capitolo 1 Panoramica segnale audio è al massimo. Se il livello supera 0 db, l indicatore OVER si illumina. Nota Quando si registrano segnali di formato HDV immessi nel connettore HDV/DV, non è possibile regolare i livelli di registrazione audio con questi comandi. B Sezione sulla selezione dell ingresso video/audio VIDEO INPUT ilink HD SDI SG AUDIO INPUT ANALOG HD SDI CH-1/2 HD SDI CH-3/4 1 Interruttore VIDEO INPUT 2 Interruttore AUDIO INPUT a Interruttore VIDEO INPUT Usare questo interruttore per selezionare il segnale video da registrare. i.link: Consente di registrare i segnali in formato HDV immessi nel connettore HDV/DV HD SDI: Consente di registrare i segnali HDSDI immessi nel connettore HD SDI SG: Segnale test interno (barra di colore al 100%) HD SDI CH-1/2: Consente di registrare i canali 1 e 2 dei segnali audio digitali compresi nei segnali HDSDI immessi nel connettore HD SDI INPUT HD SDI CH-3/4: Consente di registrare i canali 3 e 4 dei segnali audio digitali compresi nei segnali HDSDI immessi nel connettore HD SDI INPUT C Display LCD Visualizza le registrazioni, la modalità E-E, le immagini riprodotte, il menu (vedere pagina 86), le schermate di stato (vedere pagina 82) e una schermata di miniature (vedere pagina 53). Premendo il tasto DISPLAY per attivare la sovraimpressione si visualizzano le informazioni sulla registrazione, la modalità E-E e le immagini riprodotte comprese nella figura seguente. Se necessario, vengono visualizzati i messaggi di allarme/errore e di notifica/conferma (indicate in 7 e 0), a prescindere dallo stato del tasto DISPLAY. Tali informazioni possono essere sovrapposte ai segnali in uscita dai connettori (vedere pagina 45) HDMI, COMPONENT, COMPOSITE, S-VIDEO e HD/SD SDI OUTPUT, in modo da poterle verificare sul monitor esterno. Nel Capitolo 2 e successivi di questo manuale, il display LCD dell unità e il monitor esterno vengono indicati collettivamente con il termine schermo del monitor. b Interruttore AUDIO INPUT Quando l interruttore VIDEO INPUT è impostato su HD SDI o SG, utilizzare questo interruttore per selezionare il segnale audio da registrare. ANALOG: Consente di registrare i segnali audio analogici immessi nei connettori AUDIO INPUT CH-1 e CH-2 14 Denominazione e funzioni dei componenti

15 1 Indicazione della tensione CC IN 2 Modalità operativa 3 Indicazione stato supporto 4 Indicazione dati temporali DC IN12.0V REC A: 25min Madia Near full B: 50min TCG 00:00:00:00 HQ 1080/24P HD-SDI in 5 Indicazione del formato video (in modalità di registrazione/e-e) Indicazione sul N. clip e numero totale di clip (durante la riproduzione) 6 Indicazione del segnale di ingresso video (in modalità di registrazione o E-E) 7 Area dei messaggi di allarme/errore Capitolo 1 Panoramica PRV NXT Restore Media (B) Done CH1 CH2 8 Indicazione supporto residuo (in modalità di registrazione o E-E) 9 indicatori di livello audio 0 Area dei messaggi di notifica/conferma qa Area di guida delle operazioni (durante la riproduzione) a Indicazione della tensione CC IN Indica la tensione di alimentazione immessa nel connettore CC IN. b Modalità operativa Indica le modalità operative correnti. c Indicazione stato supporto Indica l alloggiamento della scheda attivo quando le schede di memoria SxS sono installati in entrambi gli alloggiamenti A e B. La scheda di memoria nell alloggiamento A è attiva. La scheda di memoria nell alloggiamento B è attiva. d Indicazione dati temporali Indica l indicatore del tipo di dati temporali e il codice temporale o bit utente. A ogni pressione del tasto TC/UB l indicatore del tipo di dati temporali visualizza. In modalità di registrazione o E-E TCG: Codice temporale generato dal generatore di codice temporale UBG: Bit utente generati dal generatore di codice temporale Durante la riproduzione TCR: Codice temporale letto dal lettore di codici temporali UBR: Bit utente letti dal lettore di codici temporali Denominazione e funzioni dei componenti 15

16 Capitolo 1 Panoramica Nota Questa unità consente l impostazione del codice temporale e dei dati bit utente quando si registra un segnale HDSDI o il segnale test interno. Quando si registra un segnale HDV immesso nel connettore HDV/DV, il codice temporale e i dati bit utente inclusi nel segnale di ingresso vengono registrati così come sono. (gli indicatori del tipo di dati temporali corrispondenti sono rispettivamente TCR e UBR). e Indicazione del formato video (in modalità di registrazione/e-e)/ Indicazione sul N. clip e numero totale di clip (durante la riproduzione) In modalità di registrazione o E-E indica il formato video corrente. Il formato video è costituito da velocità di trasmissione bit (HQ o SP), numero di linee effettive, frequenza di fotogrammi e sistema di scansione (i o P). Durante la riproduzione, indica il numero di clip riprodotti al momento e il numero totale di clip. f Indicazione del segnale di ingresso video (in modalità di registrazione o E-E) Indica il segnale di ingresso selezionato con l interruttore VIDEO INPUT. g Area dei messaggi di allarme/errore Quando lo spazio residuo sulla scheda di memoria è insufficiente viene visualizzato un messaggio di allarme. Inoltre, in quest area viene visualizzato anche un messaggio di errore. (Questi messaggi vengono visualizzati a prescindere dallo stato del tasto DISPLAY.) h Indicazione supporto residuo (in modalità di registrazione o E-E) Indica il tempo residuo nelle schede di memoria SxS caricate negli alloggiamenti schede. Il tempo di registrazione residuo disponibile nel formato video corrente (velocità di trasmissione bit di registrazione) viene calcolato in base allo spazio rimanente in ciascuna scheda e viene indicato in unità di tempo (minuti). Nota Se la scheda di memoria è protetta da scrittura, viene visualizzata un icona. i Indicatori di livello audio Indica i livelli di picchi audio. Quando vengono emessi i segnali di riferimento audio (vedere pagina 47), ogni indicatore è contrassegnato con 20 e vengono emessi segnali 10 dbu dai connettori AUDIO OUTPUT CH-1e CH-2. j Area dei messaggi di notifica/ conferma I messaggi sullo stato di avanzamento, completamento o di richiesta dell azione successiva e di conferma vengono visualizzati a prescindere dallo stato del tasto DISPLAY. k Area di guida delle operazioni (durante la riproduzione) Vengono visualizzate le funzioni correnti dei tasti <,,, M, m. Quando la funzione di controllo a distanza viene attivata vengono visualizzate anche le funzioni assegnate al tasto PUSH SET del telecomando IR a infrarossi. Contrassegni M Funzioni Riproduzione 4 volte più veloce 16 Denominazione e funzioni dei componenti

17 Contrassegni Funzioni < Riproduzione 15 volte più veloce m Riavvolgimento 4 volte più veloce, Riavvolgimento 15 volte più veloce B Riproduzione normale X Pausa PRV Passa direttamente all inizio del clip corrente NXT Passa direttamente all inizio del clip successivo aumentare il volume e quello - per diminuirlo. Durante la regolazione sullo schermo LCD e lo schermo del monitor esterno viene visualizzato un indicatore volume. L indicatore viene visualizzato per tre secondi dopo il termine della regolazione. Capitolo 1 Panoramica D Sezione sul collegamento delle cuffie PHONES PHONE LEVEL 1 Presa PHONES 2 Tasti PHONE LEVEL a Presa PHONES (cuffie) (minipresa stereo) Collegare le cuffie stereo alla presa per il monitoraggio audio durante la registrazione e riproduzione. È possibile selezionare un canale da monitorare modificando l impostazione di Monitor CH (vedere pagina 91) alla voce Audio Set nel menu AUDIO SET. Durante la riproduzione modificare inoltre l impostazione Output CH (vedere pagina 91) come necessario. b Tasti PHONE LEVEL (volume cuffie) Regolare il volume dell uscita audio dalla presa PHONES. Premere il tasto + per Denominazione e funzioni dei componenti 17

18 E Sezione sul controllo della registrazione/riproduzione Capitolo 1 Panoramica F REV m TOP PREV. NEXT > END F FWD M PLAY/PAUSE u STOP x 3 Tasto e indicatore NEXT 2 Tasto e indicatore PREV 1 Tasto e indicatore F REV REC z 6 Tasto STOP 4 Tasto e indicatore F FWD 7 Tasto e indicatore REC 5 Tasto e indicatore PLAY/PAUSE a Tasto e indicatore F REV (riavvolgimento rapido) Utilizzare questo tasto per la riproduzione ad alta velocità (con l audio disattivato) in direzione inversa. Ogni volta che si preme il tasto, la velocità di riproduzione passa da 4 volte a 15 volte la velocità normale e viceversa. Per tornare alla riproduzione normale premere il tasto PLAY/PAUSE. Premere contemporaneamente il tasto PREV e il tasto F REV per ricercare l inizio del primo clip registrato nella scheda di memoria (funzione tasto TOP). Quando il tasto F REV è attivo, l indicatore sopra il tasto è illuminato. b Tasto e indicatore PREV (passaggio al clip precedente) Quando si preme il tasto durante la riproduzione normale o veloce, la videocamera cerca l inizio del clip corrente, quindi inizia la riproduzione. Quando si preme il tasto durante la riproduzione all indietro veloce o in modalità Pausa, la videocamera cerca l inizio del clip corrente, quindi viene visualizzato il fermo immagine. La ripetuta pressione del tasto effettua la ricerca dei clip precedenti, uno a uno. Premere contemporaneamente il tasto PREV e il tasto F REV per ricercare l inizio del primo clip registrato nella scheda di memoria (funzione tasto TOP). Quando il tasto PREV è attivo, l indicatore sopra il tasto è illuminato. c Tasto e indicatore NEXT (passaggio al clip successivo) Quando si preme il tasto durante la riproduzione normale o veloce, la videocamera cerca l inizio del clip successivo, quindi inizia la riproduzione. Quando si preme il tasto durante la riproduzione all indietro veloce o in modalità Pausa, la videocamera cerca l inizio del clip successivo, quindi viene visualizzato il fermo immagine. La ripetuta pressione del tasto effettua la ricerca dei clip successivi, uno a uno. Premere contemporaneamente il tasto F FWD e il tasto NEXT per ricercare l inizio dell ultimo clip registrato nella scheda di memoria (funzione tasto END). 18 Denominazione e funzioni dei componenti

19 Quando il tasto NEXT è attivo, l indicatore sopra il tasto è illuminato. F Sezione sull alloggiamento della scheda d Tasto e indicatore F FWD (riavvolgimento rapido) Utilizzare questo tasto per la riproduzione in avanti ad alta velocità (con l audio disattivato). Ogni volta che si preme il tasto, la velocità di riproduzione passa da 4 volte a 15 volte la velocità normale e viceversa. Per tornare alla riproduzione normale premere il tasto PLAY/PAUSE. Premere contemporaneamente il tasto F FWD e il tasto NEXT per ricercare l inizio dell ultimo clip registrato nella scheda di memoria (funzione tasto END). Quando il tasto F FWD è attivo, l indicatore sopra il tasto è illuminato. e Tasto e indicatore PLAY/PAUSE Ogni volta che si preme il tasto, si passa dalla riproduzione normale al fermo immagine e viceversa (in modalità Pausa). L indicatore sopra il tasto è illuminato durante la riproduzione normale e lampeggia in modalità Pausa. f Tasto STOP Premere questo tasto per interrompere la riproduzione o registrazione corrente. L unità entra in modalità E-E. g Tasto e indicatore REC (registrazione) Premere questo tasto per avviare la registrazione nelle schede di memoria SxS. L indicatore sopra il tasto è illuminato durante la registrazione normale e lampeggia quando il formato video del segnale di ingresso non corrisponde a quello impostato nell unità, o quando viene rilevata un irregolarità nella registrazione. Per informazioni dettagliate sulla schede di memoria SxS, vedere Utilizzo delle schede di memoria SxS (pagina 33). A ACCESS B 3 Tasto EJECT 4 Tasto SLOT SELECT 1 Spie ACCESS 2 Alloggiamenti schede di memoria SxS a Spie ACCESS Quando si inserisce una scheda di memoria SxS in uno degli alloggiamenti, la spia ACCESS dell alloggiamento si illumina di rosso per poi passare al verde quando la scheda è pronta per l uso. Agli alloggiamenti delle schede A e B sono associate le rispettive spie ACCESS per indicarne lo stato. b Alloggiamenti schede di memoria SxS Inserire le schede di memoria SxS negli alloggiamenti. c Tasti EJECT Premere uno dei tasti EJECT per rimuovere il blocco, quindi sollevare il tasto. Premere nuovamente il tasto per rimuovere la scheda. d Tasto SLOT SELECT (selezione della scheda di memoria SxS) Quando delle schede di memoria SxS sono presenti in entrambi gli alloggiamenti A e B, premere questo tasto per selezionare la scheda da usare. Capitolo 1 Panoramica Denominazione e funzioni dei componenti 19

20 Capitolo 1 Panoramica Nota Durante la riproduzione, il tasto SLOT SELECT è disattivato; ciò significa, che il passaggio non viene eseguito neanche se si Pannello posteriore preme il tasto. Quando invece è visualizzata una schermata di miniature il tasto è attivato. 1 Interruttore AUDIO INPUT LEVEL 2 Connettori AUDIO INPUT CH-1 e CH-2 3 Connettori AUDIO OUTPUT CH-1/3 e CH-2/4 4 Connettore COMPOSITE 5 Connettore S-VIDEO 7 Connettore DC IN 8 Connettore HDMI 9 Connettore HD/SD SDI OUTPUT 0 Connettore HD SDI INPUT qa Connettore USB ( ) qsconnettore HDV/DV 6 Connettori COMPONENT a Interruttore AUDIO INPUT LEVEL Impostare i livelli di ingresso audio come segue, a seconda del connettore della periferica collegato ai connettori AUDIO INPUT CH-1 e CH-2. Connettore XLR: +4 o 2 Presa fono: 10 La tabella seguente mostra il rapporto tra la posizione dell interruttore e il livello audio massimo disponibile. Posizione Livello audio dbu 20 Denominazione e funzioni dei componenti

21 Posizione Livello audio dbu dbu b Connettori (prese fono) AUDIO INPUT CH-1 e CH-2 (canali 1 e 2) Segnali audio analogici in ingresso nei connettori CH-1 e CH-2. Impostare il livello di ingresso con l interruttore AUDIO INPUT LEVEL su 10, 2 o +4 dbu. c Connettori (prese fono) AUDIO OUTPUT CH-1/3 e CH-2/4 (canali 1 e 3, canali 2 e 4) Segnali audio analogici in uscita dai connettori CH-1/3 e CH-2/4. È possibile selezionare i canali di uscita modificando l impostazione Monitor CH (vedere pagina 91) e Output CH (vedere pagina 91) nel menu AUDIO SET. L impostazione su On di CMPST/ S Out Display (vedere pagina 92), contenuta nel menu VIDEO SET sovrappone ai segnali in uscita da questo connettore le stesse informazioni di quelle visualizzate nel display LCD. f Connettori COMPONENT (tipo BNC) Emettono segnali di componente analogici HD o segnali compositi analogici SD convertiti dai connettori Y, Pb/B Y e Pr/R Y. Selezionare il formato video dei segnali di uscita con HDMI/CMPNT/SDI Out SEL (vedere pagina 92) nel menu VIDEO SET. L impostazione su On di HDMI/ CMPNT/SDI Out DISP (vedere pagina 92), contenuta nel menu VIDEO SET sovrappone ai segnali in uscita da questo connettore le stesse informazioni di quelle visualizzate nel display LCD. Capitolo 1 Panoramica Nota In modalità di registrazione o E-E, vengono emesse i segnali audio dei canali 1 e 2. (I canali 3 e 4 sono disponibili per la selezione quando si riproduce del materiale a 4 canali.) d Connettore COMPOSITE (tipo BNC) Emette segnali video compositi analogici SD convertiti. L impostazione su On di CMPST/ S Out Display (vedere pagina 92), contenuta nel menu VIDEO SET sovrappone ai segnali in uscita da questo connettore le stesse informazioni di quelle visualizzate nel display LCD. e Connettore S-VIDEO (mini-din a 4 pin) Emette segnali Y/C separati. Nota Il formato di uscita è fissato su 480i (576i) quando l impostazione i.link I/O Select (vedere pagina 93) del menu VIDEO SET è DVCAM. g Connettore DC IN (ingresso alimentazione a corrente continua) (3 pin, tipo 4) Destinato all inserimento del cavo di alimentazione CC per la connessione dell adattatore CA MPA-AC1 in dotazione. h Connettore HDMI (tipo A a 19 pin) Selezionare il formato video dei segnali di uscita con HDMI/CMPNT/SDI Out SEL (vedere pagina 92) nel menu VIDEO SET. L impostazione su On di HDMI/ CMPNT/SDI Out DISP (vedere pagina 92), contenuta nel menu VIDEO SET sovrappone ai segnali in uscita da questo connettore le stesse informazioni di quelle visualizzate nel display LCD. Denominazione e funzioni dei componenti 21

22 Capitolo 1 Panoramica Nota Il formato di uscita è fissato su 480i (576i) quando l impostazione i.link I/O Select (vedere pagina 93) del menu VIDEO SET è DVCAM. i Connettore HD/SD SDI OUTPUT (tipo BNC) Emette i segnali HDSDI o SDSDI convertiti. I segnali audio e il codice temporale sono incorporati nei segnali SDI. Selezionare il formato video dei segnali di uscita con HDMI/CMPNT/SDI Out SEL (vedere pagina 92) nel menu VIDEO SET. L impostazione su On di HDMI/ CMPNT/SDI Out DISP (vedere pagina 92), contenuta nel menu VIDEO SET sovrappone ai segnali in uscita da questo connettore le stesse informazioni di quelle visualizzate nel display LCD. Nota Il formato di uscita è fissato su 480i (576i) quando l impostazione i.link I/O Select (vedere pagina 93) del menu VIDEO SET è DVCAM. j Connettore HD SDI INPUT (tipo BNC) Immette i segnali HDSDI. Nota Quando il formato video del segnale di ingresso non corrisponde a quello impostato nell unità, le immagini registrate e E-E non verranno visualizzate. Far corrispondere i due formati video. k Connettore USB ( ) (mini-b/usb 2.0) Collegarlo a un computer per accedere ai dati della scheda di memoria SxS caricata nell unità. ATTENZIONE Quando si collega il cavo di USB dell apparecchio al dispositivo periferico, utilizzare un cavo di tipo protetto per prevenire il malfunzionamento per rumore. l Connettore HDV/DV (ingresso/ uscita HDV o DVCAM) (a 6 pin, IEEE 1394, S400) Consente l ingresso e uscita dei segnali audio e video digitali HDV e dei segnali DVCAM convertiti. Selezionare il formato di uscita con l impostazione i.link I/O Select (vedere pagina 93) del menu VIDEO SET. L impostazione su On di HDMI/ CMPNT/SDI Out DISP (vedere pagina 92), contenuta nel menu VIDEO SET sovrappone ai segnali in uscita da questo connettore le stesse informazioni di quelle visualizzate nel display LCD. Note Se l unità è collegata a una periferica dotata di una presa jack HDV/DV a 6 pin, quando si deve scollegare o ricollegare il cavo i.link spegnere prima la periferica ed estrarre il cavo di alimentazione dalla presa CA. Se si collegare o scollegare il cavo i.link mentre la periferica è collegata alla presa CA, un uscita di corrente ad alta tensione (da 8 a 40 V) proveniente dalla presa jack HDV/DV della periferica fluirà nell unità e può guastarla. Quando si collega una periferica dotata di una presa jack HDV/DV a 6 pin, inserire dapprima il cavo nella presa jack HDV/ DV a 6 pin della periferica. 22 Denominazione e funzioni dei componenti

23 Pannello superiore Connettore USB Svitando questo coperchio si può accedere al connettore USB usato per aggiornare la versione di questa unità. Capitolo 1 Panoramica Telecomando a infrarossi (in dotazione) Per utilizzare il telecomando IR, fare riferimento alla sezione Utilizzo del telecomando IR (in dotazione) (pagina 43). 1 Tasti ZOOM T/W 2 Tasti SHOTMARK1 e 2 1 T PUSH SET SHOTMARK ZOOM 3 Tasto THUMBNAIL 4 Tasto PREV 5 Tasto F REV 6 Tasto PLAY/PAUSE 2 W THUMBNAIL SUB CLIP PREV PLAY/PAUSE NEXT. u > FREV FFWD m M REC REC PAUSE z X STOP x PUSH AF 9 Tasto PUSH SET 0 Tasto NEXT qa Tasto STOP qs Tasto F FWD 7 Tasti REC qd Tasto PUSH AF 8 Tasti REC PAUSE a Tasti ZOOM T/W Non disponibili con questa unità. b Tasti SHOTMARK1 e 2 Premere durante la registrazione o riproduzione per registrare l indicatore di ripresa 1 o 2. c Tasto THUMBNAIL Funziona allo stesso modo del tasto THUMBNAIL (pagina 13) dell unità. d Tasto PREV (passaggio al clip precedente) Funziona allo stesso modo del tasto PREV (vedere pagina 18) dell unità. Denominazione e funzioni dei componenti 23

24 e Tasto F REV (riavvolgimento rapido) Funziona allo stesso modo del tasto F REV (vedere pagina 18) dell unità. Capitolo 1 Panoramica f Tasto PLAY/PAUSE Funziona allo stesso modo del tasto PLAY/ PAUSE (vedere pagina 19) dell unità. g Tasti REC (registrazione) Premere simultaneamente il tasto z e il tasto non contrassegnato (tasto di sicurezza) per avviare la registrazione. h Tasti REC PAUSE (pausa registrazione) Premere simultaneamente il tasto X e il tasto non contrassegnato (tasto di sicurezza) per avviare la registrazione. i Tasto PUSH SET (tasto freccia direzionale 4 direzioni) Funziona allo stesso modo dei tasti M, m, <,, (vedere pagina 13) e del tasto SET (vedere pagina 13) dell unità. j Tasto NEXT (passaggio al clip successivo) Funziona allo stesso modo del tasto NEXT (vedere pagina 18) dell unità. k Tasto STOP Premere questo tasto per interrompere la riproduzione. L unità entra in modalità E-E. Nota Non usare questo tasto per interrompere la registrazione. Usare i tasti REC PAUSE per interrompere la registrazione. l Tasto F FWD (avanzamento rapido) Funziona allo stesso modo del tasto F FWD (vedere pagina 19) dell unità. m Tasto PUSH AF Non disponibile con questa unità. 24 Denominazione e funzioni dei componenti

25 REC LEVEL CH-1 CH-2 PHONES VIDEO INPUT ilink HD SDI SG AUDIO INPUT ANALOG PHONE LEVEL DISPLAY TC/UB STATUS F REV m TOP PREV. NEXT > END F FWD PLAY/PAUSE M STOP REC ACCESS A B Operazioni preliminari Capitolo2 Avvio dell unità Quando si usa questa unità per la prima volta dopo l acquisto sono necessarie le impostazioni iniziali (vedere pagina 25). Collegamento dell unità a un alimentazione Usare l adattatore CA MPA-AC1in dotazione per collegare l unità a un alimentazione CA. Avvio dell unità Per avviare l unità, premere il pulsante di accensione con l indicatore di accensione illuminato di rosso (quando l unità è in standby). Indicatore di accensione Tasto di accensione Interruttore VIDEO INPUT Display LCD 1 HD SDI CH-1/2 HD SDI CH-3/4 MENU THUMBNAIL SET CANCEL Capitolo 2 Operazioni preliminari u x z SLOT SELECT Cavo di alimentazione CC (in dotazione) DC IN Adattatore CA MPA-AC1 in dotazione A alimentazione CA Cavo di alimentazione CA (in dotazione) Quando si alimenta l unica, l indicatore di accensione sul pannello anteriore si illumina di rosso. (L unità entra in standby.) Nota Fino al completamento dell avvio non verranno emessi segnali dai connettori COMPONENT, COMPOSITE, S-VIDEO, HDMI, HD/SD SDI OUTPUT e HDV/ DV. Una volta terminato l avvio, l indicatore di accensione di illumina di verde. Quando sul display LCD viene visualizzata la schermata delle impostazioni iniziali La schermata delle impostazioni iniziali viene visualizzata sul display LCD nelle situazioni seguenti. Quando si accende l unità per la prima volta Avvio dell unità 25

26 REC LEVEL CH-1 CH-2 PHONES VIDEO INPUT ilink HD SDI SG AUDIO INPUT ANALOG PHONE LEVEL DISPLAY TC/UB STATUS F REV m TOP PREV. NEXT > END F FWD PLAY/PAUSE M STOP REC ACCESS A B Capitolo 2 Operazioni preliminari Quando si accende l unità dopo aver perduto le impostazioni dell orologio in seguito all esaurimento della batteria di riserva mentre il dispositivo non è collegato a nessun sistema di alimentazione (nessun collegamento all alimentazione CA) Per informazioni dettagliate sulle impostazioni iniziali, vedere Impostazioni orologio (pagina 26). Nota Mentre è ancora visualizzata la schermata delle impostazioni iniziali, non sarà possibile eseguire altre operazioni a parte lo spegnimento fino a quando non si avrà terminato di specificare le impostazioni per questa schermata. Quando la schermata delle impostazioni iniziali non viene visualizzata o si ha terminato di specificare le suddette, lo stato del display LCD cambierà come segue. Quando non è caricata alcuna scheda di memoria SxS: viene visualizzato il video selezionato con l interruttore VIDEO INPUT. Se il suddetto non viene visualizzato, apparirà una schermata blu o nera. Quando è caricata alcuna scheda di memoria SxS accessibile: le immagini di fotogrammi indice dei clip registrati nella scheda vengono visualizzate come miniature (schermata delle miniature). Per spegnere l alimentazione Premere nuovamente il tasto di accensione. L indicatore di accensione sul pannello anteriore si illumina di rosso. (L unità entra in standby.) Per uscire dallo stato di standby, scollegare l alimentazione CA (vedere pagina 25). Impostazioni orologio Quando sul display LCD viene visualizzata la schermata delle impostazioni iniziali, utilizzare questa schermata per impostare data e ora nell orologio incorporato. INITIAL SETTING Time Zone: UTC +09:00 TOKYO Date/Time: 2008/01/01 00:00:00 Finish Time Zone Il valore indica la differenza di orario rispetto all UTC (Coordinated Universal Time). Modificare le impostazioni, se necessario (vedere pagina 25). Per impostare l ora e la data 1 HD SDI CH-1/2 HD SDI CH-3/4 Tasto SET Tasto MENU u 1 Premere il tasto M o m per impostare il cursore su Date/Time, quindi premere il tasto SET. x Il cursore si sposta nella colonna per l impostazione dell anno. z MENU THUMBNAIL SLOT SELECT SET CANCEL CANCEL PUSH AF Tasti <,,, M, m 26 Impostazioni orologio

27 INITIAL SETTING Time Zone: UTC +09:00 TOKYO Date/Time: 2007/01/ /01/01 00:00:00 SET Finish Regolazione del display LCD 2 Premere il tasto M o m per impostare l anno, quindi premere il tasto < o,. Il cursore si sposta nella colonna per l impostazione del mese. 3 Impostare in sequenza il mese, il giorno, l ora, il minuto e il secondo allo stesso modo. 4 Premere il tasto SET su SET. Il cursore torna a Date/Time. 5 Premere il tasto M o m per spostare il cursore su Finish, quindi premere il tasto SET. La schermata delle impostazioni iniziali scompare e l impostazione dell orologio è completa. È possibile regolare le condizioni di visualizzazione del display LCD al fine di ottenere le visualizzazioni migliori nelle diverse situazioni. Le regolazioni del display LCD non hanno alcun effetto sulle immagini registrate. Per regolare la densità di colore, il contrasto e la luminosità È possibile effettuare queste regolazioni utilizzando il menu LCD SET. Premere il tasto MENU per visualizzare le icone di menu. Visualizzare il menu LCD SET selezionato con l icona di menu LCD SET e usare il tasto <,,, M o m per selezionare LCD dal menu. Icona del menu LCD SET Capitolo 2 Operazioni preliminari Le impostazioni sul fuso orario e la data/ora possono essere modificate in seguito tramite le voci Time Zone (vedere pagina 97) e Clock Set (vedere pagina 97) del menu OTHERS. 00:00 LCD SET LCD B Color : 0 Cont rast : 0 Brightness: 0 Back Light : 0 Impostare la densità di colore, il contrasto e la luminosità del display LCD con le voci del menu LCD SET corrispondenti: Color, Contrast, and Brightness. Per i dettagli sulle operazioni di menu, vedere Operazioni base dei menu (pagina 87). Per regolare la retroilluminazione Usare il menu LCD SET. Selezionare LCD nel menu LCD SET e modificare l impostazione Back Light. Regolazione del display LCD 27

28 00:00 LCD SET LCD B Color : 0 Cont rast : 0 Brightness: 0 Back Light : 0 Formato video e segnali di ingresso/uscita Capitolo 2 Operazioni preliminari È possibile impostare il formato video da usare in questa unità con la voce Video Format del menu OTHERS. Quando si usa l unità per registrare, è necessario immettere un segnale dal formato video conforme a quello impostato nell unità. In modalità di registrazione o E-E, il tipo e il formato del segnale di uscita variano a seconda del formato video di ingresso e l impostazione di HDMI/CMPNT/SDI Out SEL del menu VIDEO SET. Quando si usa l unità per la riproduzione, il formato del segnale di uscita varia a seconda dell impostazione di HDMI/CMPNT/SDI Out SEL del menu VIDEO SET e del formato video di registrazione del clip nella scheda di memoria SxS. Impostazione Video Format NTSC HQ 1080/60i SP 1080/60i HQ 1080/30P HQ 1080/24P HQ 720/60P PAL HQ 1080/50i SP 1080/50i HQ 1080/25P Formato video di ingresso 1080/59.94i 1080/29.97PsF 1080/23.98PsF 720/59.94P 1080/50i 1080/25PsF HQ 720/50P 720/50P Impostazione del formato video Il formato video è determinato dalla velocità di trasmissione bit (HQ o SP), il 28 Formato video e segnali di ingresso/uscita

29 numero di linee effettive, la frequenza di fotogrammi e il sistema di scansione (i o P). Impostare Video Format del menu OTHERS su un formato video desiderato. Quando si imposta Country su NTSC Area : HQ 1080/60i, SP 1080/60i, HQ 720/60P, HQ 1080/24P, HQ 1080/ 30P Quando si imposta Country su PAL Area : HQ 1080/50i, SP 1080/50i, HQ 720/50P, HQ 1080/25P Selezioni del formato video Il tipo di formato video cambia a seconda dell impostazione Country del menu OTHERS. Formato video e segnali di uscita HDMI/CMPNT/SDI Out SEL del menu VIDEO SET consente di selezionare se i segnali di uscita video dai connettori COMPONENT, HD/SD SDI OUTPUT e HDMI devono essere segnali HD corrispondenti al formato video o ai segnali SD convertiti. I rapporti tra il formato video del segnale di ingresso o il clip riprodotto e il formato dei segnali video provenienti dai connettori COMPONENT, HD/SD SDI OUTPUT e HDMI sono indicati nelle tabelle a pagina 30 e pagina 31. Il formato dei segnali video provenienti dal connettore HDV/DV è indicato nelle tabelle seguenti. Quando l impostazione i.link I/O Select del menu VIDEO SET è HDV Formato sorgente video NTSC SP1080/60i PAL SP1080/50i 1080/50i Formato video di uscita 1080/59.94i Nota Non è possibile modificare il formato video dopo l avvio della registrazione o riproduzione. Quando l impostazione i.link I/O Select del menu VIDEO SET è DVCAM (solo per la riproduzione) Formato sorgente video Formato video di uscita NTSC HQ1080/60i 480/59.94i SP1080/60i SP1080/24P HQ1080/30P HQ720/60P HQ720/30P PAL HQ1080/50i 576/50i SP1080/50i SP1080/25P HQ1080/25P HQ720/50P HQ720/25P Capitolo 2 Operazioni preliminari Formato video e segnali di ingresso/uscita 29

30 Capitolo 2 Operazioni preliminari Nota Quando un segnale di formato HDV viene immesso nel connettore HDV/DV, tenere conto dei seguenti punti. Impostare il formato video su SP 1080/ 60i (quando Country è impostato su NTSC Area ) o SP 1080/50i (quando Country è impostato su PAL Area ) su questa unità. (Non è possibile immettere un segnale di formato HDV quando si ha selezionato un altra impostazione di formato video.) In modalità di registrazione/e-e Impostazione Video Format Formato video di uscita Quando un segnale contenente forti tremolii (come un output da un computer) viene immesso nel connettore HDV/DV, il video e l audio in uscita dai connettori HD/SD SDI OUTPUT e HDMI potrebbero essere rumorosi, oppure i connettori potrebbero non emettere alcun segnale. Quando HDMI/CMPNT/SDI Out SEL è impostato su 480P (576P), nessun segnale verrà emesso dal connettore HD/ SD SDI OUTPUT. Impostazione HDMI/CMPNT/SDI Out SEL a) 1080i/720P 1080i 480i (576i) b) b) c) 480P (576P) NTSC HQ 1080/60i SP 1080/60i 1080/59.94i 480/59.94i 480/59.94P HQ 1080/30P 1080/29.97PsF HQ 1080/24P 1080/ 23.98PsF d) 1080/59.94i HQ 720/60P 720/59.94P 1080/59.94i PAL HQ 1080/50i 1080/50i 576/50i 576/50P SP 1080/50i HQ 1080/25P 1080/25PsF 576/25PsF HQ 720/50P 720/50P 1080/50i 576/50i a) Quando i.link I/O Select del menu VIDEO SET è impostato su DVCAM, HDMI/ CMPNT/SDI Out SEL è disattivato e il valore di impostazione viene fissato su 480i (576i). b) 480i, quando Country del menu OTHERS è impostato su NTSC Area 480i, o 576i Durante la riproduzione I formati indicati tra parentesi sono i formati di uscita video durante la riproduzione semplificata, vale a dire, riproduzione dei clip registrati in formato PAL con l unità impostata su un formato quando Country del menu OTHERS è impostato su PAL Area. c) Questa impostazione non consente l emissione di segnali dal connettore HD/SD SDI OUTPUT. d) Questo formato non consente l uscita di segnali dal connettore HDMI. video NTSC o la riproduzione di clip registrati in formato NTSC con l unità impostata su un formato video PAL. Durante la riproduzione semplificata, i 30 Formato video e segnali di ingresso/uscita

31 segnali HD vengono emessi solo dai connettori COMPONENT. Formati video clip Formato video di uscita Impostazione HDMI/CMPNT/SDI Out SEL a) 1080i/720P 1080i 480i (576i) b) b) c) 480P (576P) NTSC HQ 1080/60i SP 1080/60i SP 1080/24P HQ 1080/30P 1080/59.94i (1080/49.95i) 1080/29.97PsF (1080/49.95i) HQ 1080/24P 1080/ 23.98PsF d) (1080/49.95i) HQ 720/60P HQ 720/30P HQ 720/24P PAL HQ 1080/50i SP 1080/50i HQ 1080/25P 720/59.94P (720/49.95i) 1080/50i (1080/60i) 1080/25PsF (1080/60i) HQ 720/50P 720/50P (720/60P) HQ 720/25P 720/25PsF (720/60P) 1080/59.94i (1080/49.95i) 1080/59.94i (1080/49.95i) 1080/50i (1080/60i) 480/59.94i (576/49.95i) 576/50i (480/60i) 480/59.94P (576/50P) 576/50P (480/60P) Capitolo 2 Operazioni preliminari a) Quando i.link I/O Select del menu VIDEO SET è impostato su DVCAM, HDMI/ CMPNT/SDI Out SEL è disattivato e il valore di impostazione viene fissato su 480i (576i). b) 480i, quando Country del menu OTHERS è impostato su NTSC Area 480i, o 576i quando Country del menu OTHERS è impostato su PAL Area. c) Questa impostazione non consente l emissione di segnali dal connettore HD/SD SDI OUTPUT. d) Questo formato non consente l uscita di segnali dal connettore HDMI. Formato video e segnali di ingresso/uscita 31

32 REC LEVEL CH-1 CH-2 PHONES VIDEO INPUT ilink HD SDI SG AUDIO INPUT ANALOG PHONE LEVEL DISPLAY TC/UB STATUS F REV m TOP PREV. NEXT > END F FWD PLAY/PAUSE M STOP REC ACCESS A B Capitolo 2 Operazioni preliminari Dati temporali gestiti da questa unità L uso dei dati temporali consente di verificare facilmente le informazioni sui tempi, assicurare editing ad alta precisione e sincronizzare dispositivi multipli. Questa unità consente l impostazione del codice temporale e dei dati bit utente quando si registra un segnale HDSDI o il segnale test interno. Quando si registra un segnale HDV immesso nel connettore HDV/DV, il codice temporale e i dati bit utente inclusi nel segnale di ingresso vengono registrati così come sono. In modalità di registrazione o E-E e durante la riproduzione, sullo schermo del monitor viene visualizzato il codice temporale o i dati bit utente, a seconda dello stato del tasto TC/UB. Visualizzazione dei dati temporali Premere il tasto DISPLAY per visualizzare i dati temporali sullo schermo del monitor. Tasto DISPLAY Display LCD Per passare dalla visualizzazione del codice temporale ai dati bit utente e viceversa Premere il tasto TC/UB. L indicatore del tipo di dati temporali (vedere pagina 15) passa da TC e UB e viceversa ogni volta che si preme il tasto TC/UB. In modalità di registrazione o E-E TCG: Codice temporale generato dal generatore di codice temporale UBG: Dati bit utente generati dal generatore di codici temporali Durante la riproduzione TCR: Codice temporale letto dal lettore di codici temporali UBR: Dati bit utente letti dal lettore di codici temporali Nota Quando si registra un segnale HDV immesso nel connettore HDV/DV, nell indicatore del tipo di dati temporali mostrato sullo schermo del monitor viene visualizzato TCR o UBR, in quanto il codice temporale e i dati bit utente inclusi nel segnale di ingresso vengono registrati così come sono. MENU SET 1 HD SDI CH-1/2 THUMBNAIL CANCEL HD SDI CH-3/4 u x z SLOT SELECT Tasto TC/UB 32 Dati temporali gestiti da questa unità

33 Utilizzo delle schede di memoria SxS Questa unità è in grado di registrare audio e video su schede di memoria SxS (opzionali) inserite negli alloggiamenti. Informazioni sulle schede di memoria SxS Schede di memoria SxS utilizzabili Le seguenti schede di memoria SxS (SxS PRO o SxS-1) di Sony sono consigliate per l uso con l unità: SxS PRO SBP-8 (8 GB) SBP-16 (16 GB) SBP-32 (32 GB) SxS-1 SBS-32G1 (32 GB) SBS-32G1A (32 GB) SBS-64G1A (64 GB) Il funzionamento corretto non può essere garantito quando vengono utilizzate delle schede di memoria diverse da SxS PRO e SxS-1. fabbrica sono da ritenersi proprietà dei rispettivi proprietari. Note sull utilizzo delle schede di memoria SxS I dati registrati potrebbero andare persi o risultare corrotti nei casi seguenti. - Quando l unità viene sottoposta a scosse o vibrazioni durante la lettura, la scrittura o la formattazione di una scheda di memoria SxS, e quando l unità viene spenta o viene rimossa una scheda di memoria SxS durante la lettura, la scrittura o la formattazione. - Quando l unità viene utilizzato in un ambiente soggetto a elettricità statica o disturbi elettrici. Non utilizzare o memorizzare le schede di memoria SxS in luoghi che sono: - Al di fuori delle gamme ambientali specificate - Molto caldi, come in veicoli parcheggiati al sole d estate, o esposti alla luce diretta del sole, o vicino a radiatori - Soggetti a umidità elevata e ad agenti corrosivi Quando si inserisce una scheda di memoria, inserirla con il lato dell etichetta rivolto verso la direzione corretta. Trasportare e conservare le schede di memoria SxS nelle apposite custodie, e chiudere le custodie saldamente. Capitolo 2 Operazioni preliminari Tali schede sono conformi allo standard ExpressCard. SxS, SxS PRO e SxS-1 sono marchi di fabbrica di Sony Corporation. Il marchio e il logo ExpressCard sono di proprietà di Personal Computer Memory Card International Association (PCMCIA) e sono concessi in licenza a Sony Corporation. Gli altri marchi di Al fine di evitare incidenti o perdite impreviste di dati effettuare un back up dei dati memorizzati su schede di memoria SxS. Sony non può essere Utilizzo delle schede di memoria SxS 33

34 REC LEVEL CH-1 CH-2 PHONES VIDEO INPUT ilink HD SDI SG AUDIO INPUT ANALOG PHONE LEVEL DISPLAY TC/UB STATUS F REV m TOP PREV. NEXT > END F FWD PLAY/PAUSE M STOP REC ACCESS A B Capitolo 2 Operazioni preliminari ritenuta responsabile per alcuna conseguenza derivante da danni o perdita dei dati memorizzati nelle schede di memoria SxS. Non attaccare nulla che non sia una delle etichette in dotazione nell apposito spazio per etichette. Quando si attacca un etichetta, assicurarsi che non fuoriesca dallo spazio per etichette. Spazio etichetta Utilizzare questa unità per formattare schede di memoria SxS che verranno utilizzate con questa unità. Quando le schede di memoria vengono formattate su un altra unità, il formato viene considerato non valido, rendendo necessaria un ulteriore formattazione delle schede di memoria. Tuttavia, notare che le funzioni di cancellazione e di formattazione di questa unità non rimuovono completamente i dati dalle schede di memoria. Prima di gettare o smaltire una scheda di memoria, cancellare il suo contenuto utilizzando un software commerciale di cancellazione dati o distruggerla fisicamente. Sony non può essere considerata responsabile di una completa cancellazione dei dati non riuscita. Le operazioni con i clip potrebbero non essere possibili quando la capacità rimanente del supporto è bassa. In questo caso, utilizzare un computer per cancellare i file che non sono necessari e provare nuovamente. Aprire la custodia della scheda di memoria completamente prima di conservare una scheda nella custodia o di rimuovere una scheda dalla custodia. SxS PRO 8GB Per la protezione da scrittura Se l interruttore di protezione da scrittura della scheda di memoria SxS viene impostato su WP, non è possibile memorizzare, modificare o cancellare dati. Interruttore di protezione da scrittura Nota Non utilizzare l interruttore di protezione da scrittura di una scheda di memoria SxS se la scheda è inserita nell unità. Rimuovere temporaneamente la scheda dall unità prima di modificare l impostazione dell interruttore. Inserimento/rimozione di una scheda di memoria SxS 1 HD SDI CH-1/2 HD SDI CH-3/4 u x z Spie ACCESS MENU THUMBNAIL SLOT SELECT Alloggiamenti Tasto SLOT SELECT Tasto EJECT schede SET CANCEL 34 Utilizzo delle schede di memoria SxS

35 Per inserire una scheda di memoria SxS Inserire la scheda di memoria SxS nell apposito alloggiamento. Con l etichetta rivolta verso destra La spia ACCESS si illumina di rosso quindi passa a verde una volta che la scheda di memoria è pronta per l utilizzo. Spia Off Stato degli alloggiamenti Non è caricata alcuna scheda di memoria SxS. La scheda caricata non è valida. È caricata una scheda di memoria SxS, ma è selezionato un altro alloggiamento. Per rimuovere una scheda di memoria SxS 1 Premere il tasto EJECT per rimuovere il blocco, quindi sollevare il tasto. Capitolo 2 Operazioni preliminari Indicazioni dello stato mediante le spie ACCESS Agli alloggiamenti delle schede A e B sono associate le rispettive spie ACCESS per indicarne lo stato. Premere e sbloccare il tasto. Spia Rossa Verde Stato degli alloggiamenti Accesso alla scheda di memoria SxS caricata (scrittura/lettura dei dati) Standby (l unità è pronta per la registrazione o la riproduzione mediante la scheda di memoria SxS caricata) 2 Premere nuovamente il tasto EJECT per rimuovere la scheda. Utilizzo delle schede di memoria SxS 35

36 Capitolo 2 Operazioni preliminari Note La protezione dei dati non è garantita nel caso in cui l alimentazione venga interrotta o la scheda di memoria rimossa durante l accesso. Tutti i dati presenti sulla scheda possono andare perduti. Assicurarsi che le spie ACCESS siano illuminate di verde o siano disattivate quando si spegne l unità o si rimuovono le schede di memoria. Quando si accende l unità senza aver caricato una scheda di memoria valida, l unità entra in modalità E-E e visualizza il video selezionato con l interruttore VIDEO INPUT. Passaggio tra le schede di memoria SxS Quando le schede di memoria SxS vengono caricate in entrambi gli alloggiamenti A e B, premere il tasto SLOT SELECT per selezionare la scheda che si desidera utilizzare. Se la memoria di una scheda si esaurisce durante la registrazione, il passaggio all altra scheda viene effettuato in modo automatico. Note Il tasto SLOT SELECT è disattivato durante la riproduzione; ciò significa, che il passaggio non viene eseguito neanche se si preme il tasto. Quando invece è visualizzata una schermata di miniature il tasto è attivato (vedere pagina 53). Il tasto SLOT SELECT viene disabilitato per pochi secondi dopo averlo premuto per passare ad un altro supporto (scheda di memoria SxS opzionale, disco rigido professionale PHU-120R, o adattatore MEAD-MS01/SD01). Per cambiare nuovamente il supporto aspettare pochi secondi, quindi premere nuovamente il tasto SLOT SELECT. Formattazione di una scheda di memoria SxS Potrebbe essere necessario eseguire la formattazione prima di utilizzare una scheda di memoria SxS nell unità. Se la scheda di memoria SxS non è stata formattata o se è stata formattata mediante un altro sistema, nel display LCD viene visualizzato un messaggio in cui si richiede di confermare l esecuzione della formattazione. Note sulla formattazione Non è possibile utilizzare schede di memoria SxS formattate con un dispositivo diverso da questa unità. Per eseguire la formattazione Se viene visualizzato il messaggio di formattazione, premere il tasto M o m per selezionare Execute quindi premere il tasto SET. La formattazione viene avviata, vengono visualizzati un messaggio sullo stato di avanzamento e la barra di stato di avanzamento (%), e la spia ACCESS si illumina di rosso. Al termine della formattazione, un messaggio di completamento viene visualizzato per tre secondi. Registrazione/riproduzione durante la formattazione È possibile eseguire la registrazione o la riproduzione utilizzando la scheda di memoria SxS nell altro alloggiamento durante il processo di formattazione. 36 Utilizzo delle schede di memoria SxS

37 Se la formattazione non riesce Non è possibile formattare schede di memoria SxS protette da scrittura o non utilizzabili con questa unità. Quando viene visualizzato il messaggio di avvertenza, sostituire la scheda con una scheda di memoria SxS appropriata seguendo le istruzioni contenute nel messaggio. Per eseguire la formattazione mediante il menu Quando non viene visualizzato alcun messaggio di formattazione nel display LCD, è possibile eseguire ugualmente la formattazione scegliendo Format Media (vedere pagina 101) nel menu OTHERS. Note Tutti i dati, incluse le immagini registrate e i file di installazione, vengono cancellati quando la scheda di memoria viene formattata. È necessario formattare le schede di memoria SxS da utilizzare, mediante la funzione apposita dell unità. Le schede formattate con un altro dispositivo devono essere formattate nuovamente con questa unità. Verifica del tempo di registrazione residuo disponibile In modalità di registrazione o E-E, è possibile verificare nel display LCD il tempo residuo delle schede di memoria SxS caricate negli alloggiamenti. DC IN 12.0V STBY STBY A: 25min B: 50min Il tempo di registrazione residuo disponibile nel formato video corrente T (velocità di trasmissione bit di registrazione) viene calcolato in base allo spazio rimanente per ciascuna scheda e viene visualizzato in unità di tempo (minuti). È anche possibile verificare la durata residua in formato metrico sulla schermata di stato remoto/supporto (vedere pagina 85). Nota Se la scheda di memoria è protetta da scrittura, viene visualizzata un icona. Sostituzione di una scheda di memoria SxS Se il tempo disponibile totale su entrambe le schede scende a meno di 5 minuti, verrà visualizzato il messaggio Media Near Full ed emesso un segnale acustico. Sostituire le schede con altre che dispongano di spazio sufficiente. Se si prosegue con la registrazione finché il tempo residuo disponibile è uguale a zero, il messaggio viene modificato in Media Full e la registrazione viene interrotta. Nota È possibile registrare fino a un massimo di circa 600 clip su una singola scheda di memoria SxS. Se il numero di clip registrati raggiunge il limite massimo, l indicazione del tempo residuo diventa uguale a 0 e viene visualizzato il messaggio Media Full. Ripristino di una scheda di memoria SxS In caso di errore relativo ai dati in una scheda di memoria, è necessario ripristinare la scheda. Capitolo 2 Operazioni preliminari Utilizzo delle schede di memoria SxS 37

38 Se viene caricata una scheda di memoria SxS da ripristinare, nel display LCD viene visualizzato un messaggio che richiede l esecuzione di una operazione di ripristino. una versione differente della stessa unità (anche se si tratta dello stesso modello) potrebbero non poter essere ripristinati con questa unità. Capitolo 2 Operazioni preliminari Per ripristinare una scheda Premere il tasto M o m per selezionare Execute, quindi premere il tasto SET. L operazione di ripristino viene avviata, vengono visualizzati un messaggio sullo stato di avanzamento e la barra di stato di avanzamento (%), e la spia ACCESS si illumina di rosso. Al termine del ripristino, viene visualizzato un messaggio di completamento per tre secondi. Se il ripristino non riesce Non è possibile ripristinare schede di memoria SxS protette da scrittura o per le quali si è verificato un errore. Per tali schede, viene visualizzato un messaggio di avvertenza. Disattivare la protezione della scrittura o sostituire la scheda seguendo le istruzioni contenute nel messaggio. È possibile che una scheda di memoria SxS per la quale si è verificato un errore sia nuovamente utilizzabile dopo la formattazione. In alcuni casi, alcune porzioni di clip non possono essere ripristinate. È possibile riprodurre nuovamente i clip ripristinati. Registrazione/riproduzione durante il ripristino È possibile eseguire la registrazione o la riproduzione utilizzando la scheda di memoria SxS nell altro alloggiamento durante il ripristino. Nota Per il ripristino dei supporti registrati con questa unità, assicurarsi di usare questa unità. I supporti registrati con un dispositivo diverso da questa unità o con 38 Utilizzo delle schede di memoria SxS

39 Uso di un hard disk esterno Con questa unità è possibile utilizzare il disco rigido professionale PHU-120R opzionale. Note Quando si utilizza il PHU-120R, potrebbe non essere possibile eseguire la riproduzione ad elevata velocità. Impostare l interruttore di selezione della modalità del PHU-120R su 60GB 2. Collegamento/rimozione del PHU-120R È possibile effettuare la registrazione e la riproduzione utilizzando il PHU-120R nello stesso modo in cui si utilizzano le schede di memoria SxS, collegando il cavo di connessione del PHU-120R a uno slot della scheda di memoria SxS dell unità. Per collegare il cavo di connessione del PHU 1 Inserire il cavo PHU nell alloggiamento della scheda di memoria, come indicato nella figura seguente. Inserire affinché il cavo si estenda verso l alto. 2 Accendere il PHU-120R. L indicatore POWER del PHU-120R diventa verde. Successivamente la spia ACCESS dell unità diventa rossa e quindi, una volta che l unità è pronta per l uso, diventa verde. Come scollegare il cavo di connessione del PHU Eseguire le stesse operazioni che si eseguono quando si rimuove una scheda di memoria SxS dallo slot. Formattazione del PHU- 120R Come formattare il PHU-120R quando lo si collega Quando si collega un PHU-120R non formattato, o si collega un PHU-120R formattato con specifiche diverse, si accende l unità con un PHU-120R non formattato collegato, o si esce dalla modalità di memorizzazione di massa con un PHU-120R non formattato collegato, appare un messaggio sullo schermo del Capitolo 2 Operazioni preliminari Uso di un hard disk esterno 39

40 Capitolo 2 Operazioni preliminari monitor che chiede se si desidera formattare il dispositivo. Se appare questo messaggio, premere il tasto M o m per selezionare Execute, quindi premere il tasto SET. Note Il messaggio di conferma della formattazione non appare se si stanno impostando altre informazioni. Il messaggio di conferma della formattazione potrebbe scomparire se l unità deve visualizzare altre informazioni. Apparirà nuovamente una volta impostate le altre informazioni. Come formattare il PHU-120R da un menu È possibile formattare il PHU-120R scegliendo Format Media (vedere pagina 101) nel menu di impostazione. Questo comando è disponibile quando il PHU-120R è già stato formattato, non è stato formattato, o è stato formattato in un formato non supportato. 1 Visualizzare il menu OTHERS e selezionare Format Media. 2 Selezionare [Media(A)] (slot A) o [Media(B)] (slot B). 3 Premere il tasto M o m per selezionare Execute, quindi premere il tasto SET. Il messaggio di conferma della formattazione viene visualizzato sullo schermo del monitor. 4 Premere il tasto M o m per selezionare Execute, quindi premere il tasto SET. Inizia la formattazione. Durante il ripristino, vengono visualizzati un messaggio di formattazione in corso e una barra di stato (%), e la spia ACCESS diventa rossa. Quando la formattazione è completa, viene visualizzato un messaggio di completamento per tre secondi. Verifica del tempo di registrazione residuo disponibile Il tempo residuo viene visualizzato nella stessa maniera della scheda di memoria SxS. Per ulteriori dettagli, far riferimento a Verifica del tempo di registrazione residuo disponibile (pagina 37). Ripristino del PHU-120R Se per qualsiasi motivo si verifica un errore sui dati presenti nel PHU-120R, è necessario ripristinare l hard disk. Se il PHU-120R che deve essere ripristinato viene collegato, appare un messaggio nello schermo del monitor che chiede se si desidera eseguire il ripristino. Per ripristinare l hard disk Premere il tasto SET per selezionare [Execute], quindi premere la manopola. Il ripristino si avvia automaticamente. Durante il ripristino, vengono visualizzati un messaggio di formattazione in corso e una barra di stato (%), e la spia ACCESS diventa rossa. Quando il ripristino è completo, viene visualizzato un messaggio di completamento per tre secondi. Per informazioni sulle operazioni di menu, consultare le Istruzioni operative dell unità. 40 Uso di un hard disk esterno

41 Se il ripristino non riesce Il PHU-120R su cui si è verificato un errore può tornare ad essere utilizzabile se viene formattato più volte. In alcuni casi, alcuni clip non possono essere ripristinati. La riproduzione dei clip che possono essere ripristinati torna ad essere possibile. Uso di un adattatore L uso di un adattatore opzionale MEAD- MS01 o MEAD-SD01permette di inserire una Memory Stick (con MEAD-MS01) o una scheda SDHC (con MEAD-SD01) nello slot per schede di memoria SxS dell unità e utilizzarle per registrare e riprodurre come se si trattasse di schede di memoria SxS. Memory Stick utilizzabili Serie HXA Memory Stick PRO-HG Duo Scheda SDHC utilizzabile Scheda SDHC classe 10 Capitolo 2 Operazioni preliminari Per ulteriori informazioni sull uso dell adattatore MEAD-MS01/SD01, fare riferimento alle Istruzioni operative dell adattatore. Nota Potrebbe non essere possibile eseguire correttamente la riproduzione ad elevata velocità con una Memory Stick o una scheda SDHC. Formattazione Quando si utilizza una Memory Stick o una scheda SDHC con questa unità, è necessaria la formattazione. È necessario formattare la Memory Stick o la scheda SDHC che verranno utilizzate con questa unità utilizzando la funzione di formattazione dell unità stessa. Bisognerà inoltre formattare la Memory Stick o la scheda SDHC nel caso in cui venisse visualizzato un messaggio di avviso nel momento in cui si inserisce la Memory Stick o la scheda SDHC. Uso di un adattatore 41

42 Capitolo 2 Operazioni preliminari Se si utilizzano Memory Stick o schede SDHC formattate con un altro sistema non supportato dall unità, verrà visualizzato il messaggio Unsupported File System sul monitor. Formattare la Memory Stick o la scheda SDHC come indicato di seguito. Per eseguire la formattazione 1 Visualizzare il menu OTHERS e selezionare Format Media (vedere pagina 101). 2 Selezionare [Media(A)] (slot A) o [Media(B)] (slot B). 3 Premere il tasto M o m per selezionare Execute, quindi premere il tasto SET. Il messaggio di conferma della formattazione viene visualizzato sullo schermo del monitor. 4 Premere il tasto M o m per selezionare Execute, quindi premere il tasto SET. Inizia la formattazione. Vengono visualizzati un messaggio di formattazione in corso e una barra di stato (%), e la spia ACCESS diventa arancione. Quando la formattazione è completa, viene visualizzato un messaggio di completamento per tre secondi. Nota Durante la formattazione tutti i dati contenuti nella Memory Stick o nel MEAD-SD01, incluse le immagini protette, vengono eliminate e non possono essere ripristinate. Connessione tra l unità e il computer Per utilizzare una Memory Stick o un MEAD-SD01 in cui i dati sono stati registrati con un prodotto della serie XDCAM EX, stabilire una connessione USB tra il computer e questa unità e inserirlo nello slot dell unità, o utilizzare un lettore di schede USB specifico. Come utilizzare una Memory Stick formattata con questa unità su altri dispositivi dotati di uno slot per Memory Stick Per prima cosa eseguire una copia di backup dei dati registrati nella Memory Stick. Una volta terminato il backup formattare la Memory Stick con il dispositivo che verrà utilizzato. Come utilizzare una scheda SDHC formattata con questa unità su altri dispositivi dotati di slot per schede SDHC Per prima cosa eseguire una copia di backup dei dati registrati nella scheda SDHC. Una volta terminato il backup formattare la scheda SDHC con il dispositivo che verrà utilizzato. Memory Stick e sono marchi di fabbrica di Sony Corporation. Memory Stick PRO-HG Duo e sono marchi di fabbrica di Sony Corporation. 42 Uso di un adattatore

43 Utilizzo del telecomando IR (in dotazione) Prima dell utilizzo Prima di utilizzare per la prima volta il telecomando a infrarossi in dotazione, estrarre il telo di isolamento dall alloggiamento della batteria. Telo di isolamento Una batteria al litio CR2025 è inserita nell alloggiamento in fabbrica. Per sostituire la batteria del telecomando a infrarossi. Una volta esaurita la carica della batteria al litio, il telecomando a infrarossi potrebbe non funzionare, anche se si premono i tasti. La batteria al litio ha una durata media di circa un anno, tuttavia può variare in base al modo di impiego. Se l unità non risponde alla pressione dei tasti del telecomando, sostituire la batteria e ritentare l operazione. Utilizzare una batteria al litio CR2025 disponibile in commercio. Non utilizzare batterie diverse dal tipo CR Tenere premuta la leva di bloccaggio 1, estrarre l alloggiamento della batteria 2, quindi rimuovere la batteria. Capitolo 2 Operazioni preliminari Per controllare l unità dal telecomando IR È possibile usare il menu di impostazione per attivare e disattivare la funzione di controllo a distanza. L impostazione predefinita di fabbrica è attivata. Per disattivare la funzione Premere il tasto MENU per visualizzare le icone di menu. Utilizzare il tastom, m, < o, per visualizzare il menu OTHERS, e per impostare IR Remote su Off. L impostazione IR Remote viene mantenuta dopo lo spegnimento dell unità Inserire una nuova batteria nell alloggiamento con il simbolo + rivolto verso l alto 1, quindi spingere l alloggiamento della batteria nel telecomando a infrarossi fino allo scatto 2. Simbolo + rivolto verso l alto 1 2 Per i dettagli sulle operazioni di menu, vedere Operazioni base dei menu (pagina 87). AVVERTENZA La batteria può esplodere se maneggiata impropriamente. Utilizzo del telecomando IR (in dotazione) 43

44 Capitolo 2 Operazioni preliminari Non ricaricare, smontare o gettare nel fuoco. ATTENZIONE Se una batteria non viene sostituita correttamente vi è il rischio di esplosione. Sostituire una batteria con una uguale o simile seguendo le raccomandazioni del produttore. Per lo smaltimento della batteria, attenersi alle norme in vigore nel paese di utilizzo. Sistemazione dell unità in posizione verticale È possibile posizionare l unità in verticale tramite la coppia di piedini di supporto in dotazione. Piedini di supporto (in dotazione) 44 Sistemazione dell unità in posizione verticale

45 Informazioni sul testo sovrapposto I segnali emessi dai connettori HDMI, COMPONENT, COMPOSITE, S-VIDEO e HD/SD SDI OUTPUT possono contenere informazioni di testo sovrapposte, tra cui codice temporale, impostazioni dei menu e messaggi di allarme. È possibile inviare tali segnali a un monitor video esterno, al fine di visualizzare le stesse informazioni di testo visualizzate sullo schermo del monitor e il display LCD di questa unità. Per informazioni su come inviare un segnale emesso da ogni connettore al monitor esterno, vedere Connessione di monitor video esterni (pagina 71) Capitolo 2 Operazioni preliminari Attivazione/disattivazione del testo sovrapposto Per attivare o disattivare la sovraimpressione delle informazioni di testo nei segnali emessi dai connettori HDMI, COMPONENT e HD/SD SDI OUTPUT, usare la voce HDMI/CMPNT/ SDI Out DISP (vedere pagina 92) nel menu VIDEO SET. Per attivare o disattivare la sovrapposizione delle informazioni di testo nei segnali emessi dai connettori COMPOSITE e S-VIDEO, usare la voce CMPST/ S Out Display (vedere pagina 92) nel menu VIDEO SET. On: Sovrapponi informazioni di testo. Off: Non sovrapporre informazioni di testo. Quando un segnale di formato DVCAM viene emesso dal connettore HDV/DV durante la registrazione, è possibile usare CMPST/ S Out Display per sovrapporre le informazioni di testo sul segnale. Informazioni sul testo sovrapposto 45

46 REC LEVEL CH-1 CH-2 PHONES VIDEO INPUT ilink HD SDI SG AUDIO INPUT ANALOG PHONE LEVEL DISPLAY TC/UB STATUS F REV m TOP PREV. NEXT > END F FWD PLAY/PAUSE M STOP REC ACCESS A B Registrazione e riproduzione Capitolo3 Registrazione L indicatore del tipo di dati temporali (vedere pagina 15) passa da codice temporale a bit utente e viceversa ogni volta che si preme il tasto TC/UB. Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Questa unità consente di registrare i segnali HDSDI immessi nel connettore HD SDI INPUT e i segnali HDV immessi nel connettore HDV/DV delle schede di memoria SxS. Nota Accertarsi di impostare il formato video (vedere pagina 28) prima di avviare la registrazione. Impostazioni per la registrazione Per impostare il valore del codice temporale o i dati bit utente Per i dettagli sull impostazione del codice temporale o dei dati bit utente, vedere il Capitolo 5 Impostazione e registrazione dei dati temporali (pagina 68). 2 Usare l interruttore VIDEO INPUT per selezionare il segnale video da registrare, e l interruttore AUDIO INPUT per selezionare il segnale audio Display LCD MENU SET 1 HD SDI CH-1/2 THUMBNAIL CANCEL HD SDI CH-3/4 u x z SLOT SELECT Tasto STATUS Presa PHONES e tasti PHONE LEVEL 1 Premere il tasto TC/UB per selezionare se usare il codice temporale o i bit utente. 46 Registrazione

47 Segnale video da registrare Posizione interruttore VIDEO INPUT (indicazione del segnale di ingresso sullo schermo del monitor) Segnale audio da registrare Posizione interruttore AUDIO INPUT Segnali HDV immessi al connettore HDV/ DV i.link (i.link in) Segnali audio digitali a 2 canali compresi nei segnali HDV in ingresso Segnali HDSDI immessi nel connettore HD SDI INPUT Segnale test interno (barra di colore al 100%) HD SDI (HDSDI in) SG (Internal SG) Segnali audio analogici immessi nei connettori AUDIO INPUT CH- 1 e CH-2 Canali 1 e 2 dei segnali audio digitali compresi nei segnali HDSDI in ingresso Canali 3 e 4dei segnali audio digitali compresi nei segnali HDSDI in ingresso ANALOG HD SDI CH-1/2 HD SDI CH-3/4 Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Segnale test interno (barra di colore al 100%) SG (Internal SG) Segnale audio di riferimento a 1 khz A prescindere dalla posizione dell interruttore AUDIO INPUT, impostare 1KHz Tone della voce Audio Input contenuta nel menu AUDIO SET su On (vedere pagina 90). Nota Non è possibile modificare il segnale in ingresso durante la registrazione. Se si modifica la posizione dell interruttore VIDEO INPUT, l impostazione non sarà attivata fino a quando non si interrompe la registrazione con il tasto STOP. 3 Quando si registrano segnali audio immessi nei connettori AUDIO INPUT CH-1 e CH-2, impostare l interruttore AUDIO INPUT LEVEL nella maniera seguente. Quando i segnali audio sono emessi da un connettore XLR: +4 o 2 Quando i segnali audio sono emessi da una presa fono: 10 Registrazione 47

48 REC LEVEL CH-1 CH-2 PHONES VIDEO INPUT ilink HD SDI SG AUDIO INPUT ANALOG PHONE LEVEL DISPLAY TC/UB STATUS F REV m TOP PREV. NEXT > END F FWD PLAY/PAUSE M STOP REC ACCESS A B Capitolo 3 Registrazione e riproduzione La tabella seguente mostra il rapporto tra la posizione dell interruttore e il livello audio massimo disponibile. Posizione Livello audio dbu dbu dbu 4 Verificare e regolare il misuratore di livello di ingresso audio sullo schermo del monitor. Il livello di ingresso audio è impostato sul livello di riferimento preimpostato in fabbrica. Quando l interruttore VIDEO INPUT è impostato su HD SDI o SG, non è possibile controllare manualmente il livello di ingresso audio. Regolare manualmente il livello di ingresso audio Impostare Rec Level (vedere pagina 90) in Audio Input nel menu AUDIO SET su Manual e usare i controlli REC LEVEL CH-1 e CH-2 per regolare il livello di ingresso audio di ogni canale. Tenendo conto degli indicatori di livello audio (vedere pagina 16) visualizzati sul display LCD e lo schermo del monitor esterno, regolare il livello in maniera che l indicatore non mostri valori maggiori di 0 db quando il segnale audio è al massimo. Se il livello supera 0 db, l indicatore OVER si illumina. Nota Durante la registrazione dei i segnali HDV immessi nel connettore HDV/ DV, non è possibile controllare manualmente il livello di ingresso audio. Per verificare lo stato di impostazione Premere il tasto STATUS per visualizzare le schermate di stato (vedere pagina 82). È possibile verificare le impostazioni sui dati temporali, il segnale video e il livello di ingresso audio. Per monitorare l audio e il video in corso di registrazione Collegare un monitor video esterno (vedere pagina 71) ai connettori HDMI, COMPONENT, COMPOSITE, S-VIDEO, HD/SD SDI OUTPUT o AUDIO OUTPUT CH-1/3 e CH-2/4 per monitorare il video e l audio in corso di registrazione. Collegare le cuffie alla presa PHONES per monitorare l audio in corso di registrazione. Regolare il volume delle cuffie premendo i tasti PHONE LEVEL. Esecuzione della registrazione 1 Tasto DISPLAY Display LCD HD SDI CH-1/2 HD SDI CH-3/4 u Caricare una o più schede di memoria SxS valide (vedere pagina 34). x Se si caricano due schede, la registrazione continua passando automaticamente alla seconda scheda quando lo spazio sulla prima si esaurisce. z MENU THUMBNAIL Tasto STOP SLOT SELECT SET CANCEL 48 Registrazione

49 Per informazioni dettagliate sulla schede di memoria, vedere Utilizzo delle schede di memoria SxS (pagina 33). Se sullo schermo del monitor viene visualizzata una schermata di miniature (vedere pagina 53), premere il tasto STOP per visualizzare l immagine E-E. 2 Premere il tasto REC per avviare la registrazione. L indicatore REC si illumina quando viene avviata la registrazione normale. L indicatore lampeggia in caso di malfunzionamento, ad esempio quando il formato video impostato in questa unità non corrisponde a quello di ingresso. Per verificare lo stato durante la registrazione Premere il tasto DISPLAY. Per informazioni dettagliate sulle singole indicazioni visualizzate, vedere 3 Display LCD (vedere pagina 14). Per interrompere la registrazione Premere il tasto STOP. La registrazione si interrompe e l unità entra in modalità E-E. Quando si arresta la registrazione, il video, l audio e i dati accessori dall inizio alla fine della registrazione vengono salvati come un unico clip su una scheda di memoria SxS. ripresa. Questo aumenta l efficienza nel montaggio. Per la schermata Shot Mark, vedere Visualizzazione della schermata SHOT MARK (pagina 64). Questa unità consente di registrare due tipi di indicatori di ripresa: indicatore di ripresa 1 e indicatore di ripresa 2. È possibile registrare indicatori di ripresa secondo necessità durante la registrazione o aggiungerli dopo la registrazione durante il controllo delle immagini riprodotte (vedere pagina 51). Per inserire un indicatore di ripresa durante la registrazione Utilizzare il telecomando IR. 1 Impostare IR Remote (vedere pagina 98) del menu OTHERS su On in modo da attivare il telecomando IR. 2 Avviare la registrazione e premere il tasto SHOTMARK 1 o 2 nel punto in cui si desidera inserire un indicatore di ripresa. Tasto SHOTMARK 1 Tasto SHOTMARK 2 1 SHOTMARK 2 T ZOOM W PUSH SET Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Per informazioni dettagliate sui clip, vedere il Capitolo 4 Operazioni con i clip (pagina 53). THUMBNAIL PREV SUB CLIP PLAY/PAUSE NEXT STOP. u > x Registrazione di indicatori di ripresa Quando si registrano indicatori di ripresa per le scene importanti come dati accessori, è possibile accedere facilmente ai punti contrassegnati in una schermata Shot Mark, che visualizza le sole scene con indicatori di Viene registrato un indicatore di ripresa del tipo corrispondente al tasto premuto. Registrazione 49

50 REC LEVEL CH-1 CH-2 PHONES VIDEO INPUT ilink HD SDI SG AUDIO INPUT ANALOG PHONE LEVEL DISPLAY TC/UB STATUS F REV m TOP PREV. NEXT > END F FWD PLAY/PAUSE M STOP REC ACCESS A B REC LEVEL CH-1 CH-2 PHONES VIDEO INPUT ilink HD SDI SG AUDIO INPUT ANALOG PHONE LEVEL DISPLAY TC/UB STATUS F REV m TOP PREV. NEXT > END F FWD PLAY/PAUSE M STOP REC ACCESS A B Riproduzione La scheda di memoria SxS memorizza i contenuti di registrazione come clip. Questa sezione illustra le operazioni di riproduzione dei clip secondo la loro sequenza di registrazione. Per informazioni dettagliate sui clip, vedere il Capitolo 4 Operazioni con i clip (pagina 53). Collegare le cuffie alla presa PHONES per monitorare l audio riprodotto. Regolare il volume delle cuffie premendo i tasti PHONE LEVEL. Nota Non è possibile riprodurre l audio registrato in modalità Registrazione a intervalli, Registrazione per fotogrammi o Registrazione in modalità rallentatore e movimento rapido su altri dispositivi. Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Impostazioni di riproduzione Tasto TC/UB 1 HD SDI CH-1/2 HD SDI CH-3/4 Display LCD u x z MENU THUMBNAIL SLOT SELECT SET CANCEL Esecuzione della riproduzione Tasto DISPLAY 1 HD SDI CH-1/2 HD SDI CH-3/4 Display LCD u x z Tasto SET MENU THUMBNAIL SLOT SELECT SET CANCEL Presa PHONES e tasti PHONE LEVEL Per selezionare i dati temporali Premere il tasto TC/UB per selezionare se usare il codice temporale o i bit utente. L indicatore del tipo di dati temporali (vedere pagina 15) passa da codice temporale (TCR) a bit utente (UBR) e viceversa ogni volta che si preme il tasto TC/UB. Per monitorare il video e l audio riprodotti Collegare un monitor video esterno (vedere pagina 71) ai connettori HDMI, COMPONENT, COMPOSITE, S-VIDEO, HD/SD SDI OUTPUT o AUDIO OUTPUT CH-1/3 e CH-2/4 per monitorare il video e l audio riprodotti. Tasto F REV Tasto F FWD 2 1 Tasto STOP Tasto THUMBNAIL 1 Caricare le schede di memoria SxS da riprodurre (vedere pagina 34). Per informazioni dettagliate sulla schede di memoria, vedere Utilizzo delle schede di memoria SxS (pagina 33). Se si desidera visualizzare la schermata delle miniature (vedere pagina 53), premere il tasto THUMBNAIL. 50 Riproduzione

51 Passaggio da una scheda di memoria SxS all altra Quando sono state caricate due schede di memoria, premere il tasto SLOT SELECT per passare da una scheda all altra. Nota Non è possibile passare da una scheda all altra durante la riproduzione. 2 Premere il tasto PLAY/PAUSE per avviare la riproduzione. L indicatore PLAY/PAUSE si illumina. Per verificare lo stato durante la riproduzione Premere il tasto DISPLAY. Per informazioni dettagliate sulle singole indicazioni visualizzate, vedere 3 Display LCD (pagina 14). Per accedere alla modalità di pausa della riproduzione Premere il tasto PLAY/PAUSE. L indicatore PLAY/PAUSE lampeggia in modalità Pausa. La riproduzione viene riavviata premendo nuovamente il tasto. Per passare alla riproduzione ad alta velocità Questa unità consente di riprodurre i clip in avanti e all indietro a una velocità 4 o 15 volte superiore alla velocità normale. Durante la riproduzione ad alta velocità l audio viene smorzato. Per eseguire la riproduzione ad alta velocità in avanti: Premere il tasto F FWD o,. Ogni volta che si preme il tasto, la velocità di riproduzione passa da 4 volte a 15 volte la velocità normale e viceversa. Per eseguire la riproduzione ad alta velocità all indietro: Premere il tasto F REV o <. Ogni volta che si preme il tasto, la velocità di riproduzione passa da 4 volte a 15 volte la velocità normale e viceversa. Per tornare alla riproduzione normale: Premere il tasto PLAY/PAUSE. Per arrestare la riproduzione Quando si preme il tasto STOP, la riproduzione viene interrotta e l unità entra in modalità E-E. Quando si preme il tasto THUMBNAIL, la riproduzione viene interrotta e sullo schermo del monitor viene visualizzata la schermata delle miniature. Per informazioni dettagliate sulla schermata delle miniature vedere Schermata delle miniature (pagina 53). Per inserire un indicatore di ripresa durante la riproduzione Utilizzare il telecomando IR. 1 Impostare IR Remote (vedere pagina 98) del menu OTHERS su On in modo da attivare il telecomando IR. 2 Avviare la riproduzione e premere il tasto SHOTMARK 1 o 2 nel punto in cui si desidera inserire un indicatore (durante la riproduzione o in modalità Pausa). Viene registrato un indicatore di ripresa del tipo corrispondente al tasto premuto. Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Riproduzione 51

52 Note Gli indicatori di ripresa non possono essere aggiunti se la scheda di memoria è protetta da scrittura. Non è possibile aggiungere indicatori di ripresa al primo o all ultimo fotogramma di un clip (in corrispondenza del quale la riproduzione è in pausa e il numero di clip viene aumentato). Capitolo 3 Registrazione e riproduzione Per visualizzare il menu di lavoro sui clip Se si preme il tasto SET con un fermo immagine visualizzato in modalità Pausa, viene visualizzato il menu di lavoro sui clip. È possibile usare questo menu per verificare le informazioni dettagliate sui clip o aggiungere indicatori di ripresa. Per informazioni dettagliate sui clip, vedere il Capitolo 4 Operazioni con i clip (pagina 57). 52 Riproduzione

53 Operazioni con i clip Capitolo4 Riproduzione di clip Quando si avvia l unità con caricata una scheda di memoria SxS o quando si preme il tasto THUMBNAIL mentre l unità è in modalità E-E o di registrazione, sullo schermo del monitor viene visualizzata una schermata di miniature contenente le immagini di fotogrammi indice dei clip memorizzati nella scheda come miniature. (Se sulla scheda non sono registrati clip, viene visualizzato un apposito messaggio.) È possibile iniziare la riproduzione dal clip selezionato sulla schermata delle miniature. Schermata delle miniature Capitolo 4 Operazioni con i clip a data e l ora di inizio della registrazione vengono visualizzate sotto l immagine di fotogrammi indice di ciascun clip. (Se il clip è stato contrassegnato, viene visualizzato il simbolo OK.) Fotogramma indice del clip Il primo fotogramma viene automaticamente specificato come fotogramma indice di un clip al momento della registrazione. È possibile modificare il fotogramma indice secondo necessità (vedere pagina 66). Riproduzione di clip 53

54 Data e ora di inizio della registrazione DC IN 12.0V Viene evidenziata l icona della scheda di memoria al momento selezionata. Se la scheda è protetta da scrittura, sulla sinistra viene visualizzata l icona di un lucchetto. Cursore (giallo) N. del clip corrente / Numero totale dei clip 0011 /0300 OK 01/JAN 10 :53 OK 01/JAN 11 :53 01/JAN 12:53 01/JAN 13:53 01/JAN 14 :53 01/JAN 15 :53 OK 01/JAN 16:53 OK 01/JAN 17:53 OK 01/JAN 18 :53 01/JAN 19 :53 01/JAN 20:53 OK 01/JAN 21:53 01 / JAN / :53 S&Q Motion 29/24fps JPAN0011(1) HQ 1080 / 24p TCR 00:00:00:00 DUR 00:03:19:23 Codice temporale Capitolo 4 Operazioni con i clip Nome della clip Icona del file indipendente AV Contrassegno OK Contrassegno OK Visualizzato solo se il clip selezionato è stato contrassegnato con OK. Icona del file indipendente AV Visualizzato se il clip selezionato è un file indipendente AV. L icona indica che il clip è un file indipendente AV, analogamente ai file aggiunti alla scheda di memoria utilizzando un computer. Non tutte le operazioni e indicazioni potrebbero essere disponibili per tali clip. Codice temporale Viene visualizzato il codice temporale del fotogramma indice. Durata del clip Informazioni speciali sulla registrazione Formato video di registrazione Informazioni speciali sulla registrazione Se il clip selezionato è stato registrato in una modalità di registrazione speciale, la suddetta verrà visualizzata. S&Q Motion (modalità rallentatore o movimento rapido): Nei clip registrati in questa modalità, la velocità di registrazione dei fotogrammi/velocità di riproduzione dei fotogrammi viene visualizzata sulla destra del nome del modello. Interval Rec (registrazione a intervalli) Frame Rec (registrazione per fotogrammi) 54 Riproduzione di clip

55 REC LEVEL CH-1 CH-2 PHONES REC LEVEL CH-1 CH-2 PHONES VIDEO INPUT ilink HD SDI SG AUDIO INPUT ANALOG PHONE LEVEL VIDEO INPUT ilink HD SDI SG AUDIO INPUT ANALOG PHONE LEVEL DISPLAY TC/UB STATUS F REV m TOP DISPLAY TC/UB STATUS PREV. F REV m NEXT > TOP END END F FWD PLAY/PAUSE M PLAY/PAUSE M STOP REC STOP REC ACCESS A B ACCESS A B Visualizzazione dei soli clip contrassegnati con OK sulla schermata delle miniature Premere il tasto THUMBNAIL. 1 HD SDI CH-1/2 HD SDI CH-3/4 PREV. NEXT > F FWD La schermata delle miniature cambia in modo da visualizzare solo i clip contrassegnati con OK presenti sulla scheda di memoria corrente. Per tornare alla schermata delle miniature contenente tutti i clip, premere nuovamente il tasto THUMBNAIL. Per le operazioni con il contrassegno OK, vedere Aggiunta del contrassegno OK a un clip (pagina 60). Riproduzione del clip selezionato e dei clip successivi 1 HD SDI CH-1/2 HD SDI CH-3/4 u u x z MENU THUMBNAIL SLOT SELECT SET CANCEL Tasto THUMBNAIL Tasti <,,, M, m x z MENU THUMBNAIL SLOT SELECT Tasto THUMBNAIL Tasto STOP Tasto PLAY/PAUSE Tasto F FWD Tasto NEXT Tasto PREV Tasto F REV SET CANCEL Selezionare il clip da cui si desidera iniziare la riproduzione e premere il tasto PLAY/ PAUSE. La riproduzione parte dall inizio del clip selezionato. I clip che seguono il clip selezionato vengono riprodotti in sequenza. È possibile eseguire la pausa della riproduzione (vedere pagina 51), la riproduzione ad alta velocità (vedere pagina 51) e la registrazione di indicatori di ripresa (vedere pagina 49). Al termine della riproduzione dell ultimo clip, l unità entra in modalità di pausa (fermo immagine) fermandosi sull ultimo fotogramma dell ultimo clip. Quando si preme il tasto STOP, la riproduzione viene interrotta e l unità entra in modalità E-E. Per tornare alla schermata delle miniature dal fermo immagine o immagine E-E Premere il tasto THUMBNAIL. Note L immagine riprodotta potrebbe risultare momentaneamente distorta tra un clip e l altro. I tasti di controllo per la riproduzione e il tasto THUMBNAIL non funzionano durante questa condizione. Quando si seleziona un clip sul tasto thumbnail e si avvia la riproduzione, l immagine riprodotta all inizio del clip può risultare distorta. Per avviare la riproduzione senza distorsione, una volta effettuata la pausa della riproduzione dopo averla avviata, premere il tasto PREV per tornare alla parte superiore del clip, quindi riavviare la riproduzione. Per selezionare il clip Premere i tasti <,,, M, m per spostare il cursore sull immagine in miniatura del clip che si desidera selezionare. Capitolo 4 Operazioni con i clip Riproduzione di clip 55

56 Capitolo 4 Operazioni con i clip Per passare alla posizione del clip desiderata Per tornare all inizio del clip corrente Premere il tasto PREV. Quando si preme il tasto durante la riproduzione in avanti veloce o normale, l unità cerca l inizio del clip corrente, quindi inizia la riproduzione. Quando si preme il tasto durante la riproduzione all indietro veloce o in modalità di pausa, l unità cerca l inizio del clip corrente, quindi viene visualizzato il fermo immagine. La ripetuta pressione del tasto effettua la ricerca dei clip precedenti, uno a uno. Per passare direttamente all inizio del clip successivo Premere il tasto NEXT. Quando si preme il tasto durante la riproduzione in avanti veloce o normale, la videocamera cerca l inizio del clip successivo, quindi inizia la riproduzione. Quando si preme il tasto durante la riproduzione all indietro veloce o in modalità di pausa, l unità cerca l inizio del clip successivo, quindi viene visualizzato il fermo immagine. La ripetuta pressione del tasto effettua la ricerca dei clip successivi, uno a uno. Per avviare la riproduzione dall inizio del primo clip Premere contemporaneamente il tasto PREV e il tasto F REV. Viene cercato l inizio del primo clip registrato sulla scheda di memoria. Per avviare la riproduzione dall inizio dell ultimo clip Premere contemporaneamente il tasto F FWD e il tasto NEXT. Viene cercato l inizio dell ultimo clip registrato sulla scheda di memoria. Riproduzione ripetuta di un clip Selezionare CLIP REPEAT nel menu di lavoro sui clip della schermata delle miniature. Viene visualizzata la schermata CLIP REPEAT. DC IN 12.0V Execute CLIP REPEAT Repeat clip? Cancel 0011/0300 JPAN0011(1) 01/JAN/ :53 HQ 1080/24P S&Q MOTION 29/24fps TCR 00:05:00:02 TCR 00:05:00:00 STR TCR 00:08:19:23 END DUR 00:03:20:00 CH1/CH2/CH3/CH4 Messaggio di conferma della riproduzione ripetuta Le informazioni dettagliate del clip vengono visualizzate come nella schermata CLIP INFO (vedere pagina 59). Nella parte inferiore della schermata viene visualizzato un messaggio di conferma della riproduzione ripetuta del clip selezionato. Per eseguire la riproduzione ripetuta del clip selezionato Premere il tasto < o, per selezionare Execute, quindi premere il tasto SET. Note Durante la registrazione ripetuta, i tasti operativi di registrazione/riproduzione differenti dal tasto STOP vengono disattivati. Quando si esegue la riproduzione ripetuta, gli ultimi due secondi di video del clip non vengono emessi come segnali i.link HDV. 56 Riproduzione di clip

57 Per annullare la riproduzione ripetuta Premere il tasto STOP per interrompere la riproduzione ripetuta. L unità entra in modalità E-E. Quando si preme il tasto THUMBNAIL la riproduzione ripetuta viene interrotta e sullo schermo del monitor viene visualizzata la schermata delle miniature. Operazioni con i clip È possibile usare i menu di lavoro sui clip per eseguire operazioni con i clip o confermare e modificare i dati accessori dei clip. Tali menu possono essere visualizzati nella schermata delle miniature (vedere pagina 53), la schermata EXPAND CLIP (vedere pagina 63), il fermo immagine in modalità Pausa, o la schermata SHOT MARK (vedere pagina 65). Menu di lavoro sui clip Per la schermata delle miniature (pagina 58) CANCEL DISP CLIP INFO OK MARK DEL COPY CLIP DELETE CLIP SHOT MARK SHOT MARK1 SHOT MARK2 EXPAND CLIP CLIP REPEAT Capitolo 4 Operazioni con i clip Per la schermata EXPAND CLIP (pagina 63) CANCEL EXPAND(COARSE) EXPAND(FINE) PAUSE SET INDEX PIC SHOT MARK1 ADD SHOT MARK2 ADD SHOT MARK1 DEL SHOT MARK2 DEL DIVIDE CLIP Operazioni con i clip 57

58 Per il fermo immagine in modalità Pausa (pagina 59) CANCEL DISP CLIP INFO OK MARK ADD SHOT MARK1 ADD SHOT MARK2 ADD EXPAND CLIP Per la schermata SHOT MARK (pagina 65) aggiungere/eliminare il contrassegno OK e gli indicatori di ripresa. A seconda dello stato del menu visualizzato, alcune voci potrebbero non essere selezionabili. Menu di lavoro sui clip sulla schermata delle miniature Premere il tasto SET con visualizzata la schermata delle miniature (pagina 53) per richiamare il menu di lavoro sui clip relativo al clip evidenziato dal cursore. CANCEL PAUSE SET INDEX PIC SHOT MARK1 DEL SHOT MARK2 DEL DIVIDE CLIP Elemento DISP CLIP INFO Funzione Per visualizzare la schermata CLIP INFO del clip (vedere pagina 59) Capitolo 4 Operazioni con i clip Operazioni base dei menu di lavoro sui clip Per visualizzare un menu di lavoro sui clip Premere il tasto SET. Viene visualizzato il menu di lavoro sui clip relativo al display corrente. Per selezionare una voce in un menu di lavoro sui clip Premere il tasto M o m per selezionare un menu di lavoro sui clip, quindi premere il tasto SET. Premere il tasto CANCEL per ripristinare lo stato precedente. Se si seleziona CANCEL da un menu di lavoro sui clip, il menu di lavoro sui clip viene disattivato. Note Quando la scheda di memoria SxS è protetta da scrittura, non è possibile copiare/eliminare/dividere i clip, modificare i fotogrammi indice e OK MARK ADD OK MARK DELETE COPY CLIP DELETE CLIP SHOT MARK SHOT MARK1 Per aggiungere il contrassegno OK al clip (vedere pagina 60) Per eliminare il contrassegno OK dal clip (vedere pagina 61) Per copiare il clip su un altra scheda di memoria SxS (vedere pagina 61) Per eliminare il clip (vedere pagina 62) Per visualizzare le miniature dei soli fotogrammi contrassegnati con l indicatore di ripresa 1 e/o l indicatore di ripresa 2 (vedere pagina 64) Per visualizzare le miniature dei soli fotogrammi contrassegnati con l indicatore di ripresa 1 (vedere pagina 64) 58 Operazioni con i clip

59 Elemento SHOT MARK2 EXPAND CLIP CLIP REPEAT Funzione Per visualizzare le miniature dei soli fotogrammi contrassegnati con l indicatore di ripresa 2 (vedere pagina 64) Per visualizzare la schermata EXPAND CLIP (vedere pagina 62) del clip Per eseguire la riproduzione ripetuta di un clip (vedere pagina 56) Menu di lavoro sui clip in modalità Pausa Premere il tasto SET con un fermo immagine visualizzato in modalità Pausa per richiamare il menu di lavoro sui clip relativo al clip correntemente in modalità Pausa. Visualizzazione delle informazioni dettagliate di un clip Quando si seleziona DISP CLIP INFO dal menu di lavoro sui clip, viene visualizzata la schermata CLIP INFO. Elemento DISP CLIP INFO OK MARK ADD SHOT MARK1 ADD SHOT MARK2 ADD EXPAND CLIP Funzione Per visualizzare la schermata CLIP INFO del clip (vedere pagina 59) Per aggiungere il contrassegno OK al clip (vedere pagina 60) Per aggiungere l indicatore di ripresa 1 (vedere pagina 66) Per aggiungere l indicatore di ripresa 2 (vedere pagina 66) Per visualizzare la schermata EXPAND CLIP (vedere pagina 62) del clip Capitolo 4 Operazioni con i clip Operazioni con i clip 59

60 Immagine del clip corrente Codice temporale dell inizio della registrazione Codice temporale del fotogramma visualizzato Informazioni speciali sulla registrazione (vedere pagina 54) Formato di registrazione Data e ora di inizio della registrazione Nome del clip Contrassegno OK (vedere pagina 54) DC IN 12.0V CLIP I NFO 0011 / 0300 Capitolo 4 Operazioni con i clip PREV CLIP NEXT CLIP Immagine del clip precedente JPAN0011(1) OK 01 / JAN / :53 HQ 1080 / 24p S&Q Motion 29/24fps TCR 00:05:00:02 TCR 00:05:00:00 STR TCR 00:08:19:23 END DUR 00:03:20:00 CH1/CH2/CH3/CH4 Durata del clip Immagine del clip successivo Canali audio registrati Codice temporale della fine della registrazione Immagine del clip precedente Premere il tasto PREV o < per passare alla schermata CLIP INFO del clip precedente. Immagine del clip successivo Premere il tasto NEXT o, per passare alla schermata CLIP INFO del clip successivo. Aggiunta del contrassegno OK a un clip Aggiungendo il OK contrassegno OK ai clip, è possibile ottenere una schermata delle miniature contenente i soli clip contrassegnati quando si preme il tasto THUMBNAIL. I clip contrassegnati con OK non possono essere eliminati o divisi. Per eliminare o dividere il clip, rimuovere il contrassegno OK. Per aggiungere il contrassegno OK 1 Selezionare OK MARK ADD dal menu di lavoro sui clip. 60 Operazioni con i clip

61 Vengono visualizzati la schermata CLIP INFO relativa al clip e un messaggio di conferma sotto il fotogramma indice. 2 Selezionare Execute e premere il tasto SET. Il contrassegno OK viene applicato al clip selezionato. Per eliminare il contrassegno OK Nei clip già contrassegnati con OK, il menu di lavoro sui clip della schermata delle miniature visualizza OK MARK DEL. 1 Selezionare OK MARK DEL dal menu di lavoro sui clip. Vengono visualizzati la schermata delle informazioni del clip selezionato e un messaggio di conferma sotto l immagine del fotogramma indice. 2 Per eliminare il contrassegno OK premere il tasto SET. Il contrassegno OK viene eliminato dal clip selezionato. Copia di un clip È possibile copiare un clip selezionato dalla schermata delle miniature su un altra scheda di memoria SxS. 1 Sulla schermata delle miniature della scheda di memoria corrente, selezionare il clip da copiare, quindi premere il tasto SET. Viene visualizzato il menu di lavoro sui clip della schermata delle miniature. 2 Selezionare COPY CLIP dal menu di lavoro sui clip. Vengono visualizzati la schermata delle informazioni del clip selezionato e un messaggio di conferma sotto l immagine del fotogramma indice. 3 Per copiare il clip, selezionare Execute, quindi premere il tasto SET. Il processo di copia viene avviato. Il clip viene copiato con lo stesso nome sulla scheda di memoria SxS di destinazione. Un messaggio di esecuzione e una barra di avanzamento vengono visualizzati durante il processo di copia. Al termine del processo di copia, viene ripristinata la schermata delle miniature. Note In caso sia presente un altro clip con lo stesso nome sulla scheda di memoria SxS di destinazione, il clip viene copiato con il nome originale, a cui fine accodato un numero di una sola cifra tra parentesi. Il numero compreso tra le parentesi rappresenta il valore minimo non presente nella scheda di memoria di destinazione. Esempi: ABCD0002(1) se è presente ABCD0002 ABCD0002(2) se è presente ABCD0002(1) ABCD0005(4) se è presente ABCD0005(3) Se i numeri da (1) a (9) sono già presenti sulla scheda come risultato di processi di copia ripetuti, non sarà consentito eseguire ulteriori copie. In caso lo spazio sulla scheda di memoria SxS di destinazione non sia sufficiente, viene visualizzato un messaggio di avvertenza. Sostituire la scheda di Capitolo 4 Operazioni con i clip Operazioni con i clip 61

62 Capitolo 4 Operazioni con i clip memoria SxS con una dotata di spazio sufficiente. Quando si copiano diversi clip da una scheda di memoria SxS, potrebbe non essere possibile copiare tutti i clip fino alla fine. A seconda delle caratteristiche della memoria e dell uso delle schede di memoria, ciò può avvenire anche quando le schede di memoria fonte e di destinazione hanno la stessa capacità. Per annullare la copia Premere il tasto CANCEL. La copia viene annullata e la schermata delle miniature ripristinata. Eliminazione di un clip È possibile eliminare un clip selezionato sulla schermata delle miniature dalla scheda di memoria SxS. 1 Selezionare il clip da eliminare sulla schermata delle miniature, quindi premere il tasto SET. Viene visualizzato il menu di lavoro sui clip della schermata delle miniature. 2 Selezionare DELETE CLIP dal menu di lavoro sui clip. Vengono visualizzati la schermata delle informazioni del clip selezionato e un messaggio di conferma sotto l immagine del fotogramma indice. 3 Per eliminare il clip, selezionare Execute, quindi premere il tasto SET. Il clip viene eliminato. Visualizzazione della schermata EXPAND CLIP La schermata EXPAND CLIP consente di dividere un clip in 12 blocchi di uguale durata e di visualizzare sulla schermata stessa un immagine in miniatura del primo fotogramma di ciascun blocco. Questa operazione consente di caricare rapidamente una scena desiderata di un clip lungo. È possibile visualizzare la schermata EXPAND CLIP selezionando il clip sulla schermata delle miniature o sul fermo immagine del clip in modalità Pausa. 1 Interrompere la riproduzione o selezionare un clip sulla schermata delle miniature, quindi premere il tasto SET. Viene visualizzato il menu di lavoro sui clip corrispondente. 2 Selezionare EXPAND CLIP dal menu di lavoro sui clip. La schermata EXPAND CLIP viene visualizzata per il clip in modalità Pausa o per il clip selezionato sulla schermata delle miniature. Sulla schermata EXPAND CLIP visualizzata utilizzando il menu di lavoro sui clip in modalità Pausa, il clip viene visualizzato in più divisioni. I clip successivi vengono spostati di una posizione sulla schermata delle miniature. 62 Operazioni con i clip

63 Schermata EXPAND CLIP Numero fotogramma corrente DC IN 12.0V EXPAND CLIP :10:20:00 01:10:30:00 01:10:40:00 01:10:50:00 S1 01:11:00:00 S2 01:11:10:00 01:11:20:00 01:11:30:00 01:11:40:00 01:11:50:00 S2 01:12:00:00 S1 01:12:10:00 01 / JAN / :53 S&Q Motion 29/24fps JPAN0011(1) HQ 1080 / 24p TCR 01:10:20:00 DUR 00:03:19:23 Le informazioni dettagliate del clip vengono visualizzate sulla parte inferiore della schermata. Le voci diverse da quelle descritte di seguito sono identiche a quelle della normale schermata delle miniature. Informazioni sul fotogramma Le icone seguenti mostrano i contrassegni del fotogramma evidenziato dal cursore. S1 S2 Fotogramma indice Fotogramma con l aggiunta dell indicatore di ripresa 1 Fotogramma con l aggiunta dell indicatore di ripresa 2 Le stesse icone possono essere visualizzate anche sotto l immagine in miniatura di ciascun fotogramma. Se il fotogramma ha più contrassegni, viene visualizzata una delle icone, nel seguente ordine di priorità: fotogramma indice, indicatore di ripresa 1 e indicatore di ripresa 2. Informazioni sul fotogramma Indicazione del codice temporale Indicazione del codice temporale Viene visualizzato il codice temporale del fotogramma in corrispondenza del cursore. Menu di lavoro sui clip sulla schermata EXPAND CLIP Quando si seleziona un fotogramma sulla schermata EXPAND CLIP e si preme il tasto SET, viene visualizzato il menu di lavoro sui clip per consentire l esecuzione di ulteriori operazioni, come l aumento del numero di divisioni e il salvataggio del fotogramma selezionato e dei fotogrammi successivi come nuovo clip. Elemento EXPAND (COARSE) EXPAND (FINE) PAUSE Funzione Per diminuire il numero di divisioni del clip Per aumentare il numero di divisioni del clip Per impostare la modalità Pausa sul fotogramma selezionato Capitolo 4 Operazioni con i clip Operazioni con i clip 63

64 Capitolo 4 Operazioni con i clip Elemento SET INDEX PIC SHOT MARK1 ADD SHOT MARK2 ADD SHOT MARK1 DEL SHOT MARK2 DEL DIVIDE CLIP Funzione Per specificare il fotogramma selezionato come fotogramma indice del clip (vedere pagina 66) Per aggiungere l indicatore di ripresa 1 al fotogramma selezionato (vedere pagina 66) Per aggiungere l indicatore di ripresa 2 al fotogramma selezionato (vedere pagina 66) Per eliminare l indicatore di ripresa 1 dal fotogramma selezionato (vedere pagina 66) Per eliminare l indicatore di ripresa 2 dal fotogramma selezionato (vedere pagina 66) Per dividere il clip in due in corrispondenza del fotogramma selezionato (vedere pagina 67) Viene visualizzato il menu di lavoro sui clip. 3 Selezionare SHOT MARK, SHOT MARK1, o SHOT MARK2. SHOT MARK: per visualizzare le miniature dei soli fotogrammi contrassegnati con l indicatore di ripresa 1 e/o l indicatore di ripresa 2 SHOT MARK1: per visualizzare le miniature dei soli fotogrammi contrassegnati con l indicatore di ripresa 1 SHOT MARK2: per visualizzare le miniature dei soli fotogrammi contrassegnati con l indicatore di ripresa 2 Visualizzazione della schermata SHOT MARK Quando sono registrati uno o più indicatori di ripresa in un unico clip, la schermata SHOT MARK consente di visualizzare solo i fotogrammi contrassegnati come immagini in miniatura sulla schermata. 1 Selezionare un clip sulla schermata delle miniature. 2 Premere il tasto SET. 64 Operazioni con i clip

65 Esempio di schermata SHOT MARK (quando è selezionato SHOT MARK ) DC IN 12.0V SHOT MARK 0031/0031 S1 01:10:20:00 S2 01:10:30:00 S2 01:10:40:00 S1 01:10:50:00 S1 01:11:00:00 S1 01:11:10: / JAN / :53 S&Q Motion 29/24fps JPAN0011(1) HQ 1080/24p TCR 01:12:00:00 DUR 00:03:19:23 Informazioni sul fotogramma (vedere pagina 63) Indicazione del codice temporale (vedere pagina 63) Le informazioni dettagliate del clip vengono visualizzate sulla parte inferiore della schermata. Le voci diverse da quelle descritte di seguito sono identiche a quelle della schermata EXPAND CLIP. Menu di lavoro sui clip sulla schermata SHOT MARK Quando si seleziona un fotogramma sulla schermata SHOT MARK e si preme il tasto SET, viene visualizzato il menu di lavoro sui clip per consentire l esecuzione di ulteriori operazioni. Elemento PAUSE SET INDEX PIC Funzione Per impostare la modalità Pausa sul fotogramma selezionato Per specificare il fotogramma selezionato come fotogramma indice del clip (vedere pagina 66) Elemento SHOT MARK1 DEL SHOT MARK2 DEL DIVIDE CLIP Funzione Per eliminare l indicatore di ripresa 1 dal fotogramma selezionato (vedere pagina 66) Per eliminare l indicatore di ripresa 2 dal fotogramma selezionato (vedere pagina 66) Per dividere il clip in due in corrispondenza del fotogramma selezionato (vedere pagina 67) Aggiunta/eliminazione degli indicatori di ripresa È possibile aggiungere degli indicatori di ripresa ai clip dopo la registrazione oppure eliminare gli indicatori di ripresa registrati. Capitolo 4 Operazioni con i clip Operazioni con i clip 65

66 Capitolo 4 Operazioni con i clip Per aggiungere un indicatore di ripresa nella modalità Pausa 1 Interrompere la riproduzione in corrispondenza del fotogramma in cui si desidera aggiungere un indicatore di ripresa, quindi premere il tasto SET. Viene visualizzato il menu di lavoro sui clip. 2 Selezionare SHOT MARK1 ADD o SHOT MARK2 ADD dal menu di lavoro sui clip. Viene visualizzato un messaggio di conferma sotto l immagine. 3 Premere il tasto SET. Per annullare l operazione Selezionare Cancel e premere il tasto SET, oppure premere il tasto CANCEL. Per aggiungere un indicatore di ripresa nella schermata EXPAND CLIP 1 Selezionare il fotogramma a cui si desidera aggiungere un indicatore di ripresa sulla schermata EXPAND CLIP, quindi premere il tasto SET. Viene visualizzato il menu di lavoro sui clip. 2 Selezionare SHOT MARK1 ADD o SHOT MARK2 ADD dal menu di lavoro sui clip. Vengono visualizzati la schermata delle informazioni del fotogramma selezionato e un messaggio di conferma sotto l immagine. Per annullare l operazione Selezionare Cancel e premere il tasto SET, oppure premere il tasto CANCEL. Per eliminare un indicatore di ripresa È possibile eliminare gli indicatori di ripresa sulla schermata EXPAND CLIP (vedere pagina 63) o sulla schermata SHOT MARK (vedere pagina 65). 1 Selezionare un fotogramma da cui si desidera eliminare l indicatore di ripresa sulla schermata EXPAND CLIP o sulla schermata SHOT MARK, quindi premere il tasto SET. Viene visualizzato il menu di lavoro sui clip. 2 Selezionare SHOT MARK1 DEL o SHOT MARK2 DEL dal menu di lavoro sui clip. Vengono visualizzati la schermata delle informazioni del fotogramma selezionato e un messaggio di conferma sotto l immagine. 3 Premere il tasto SET. Per annullare l operazione Selezionare Cancel e premere il tasto SET, oppure premere il tasto CANCEL. Modifica del fotogramma indice È possibile modificare il fotogramma indice di un clip selezionando un altro fotogramma sulla schermata EXPAND CLIP (vedere pagina 63) o sulla schermata SHOT MARK (vedere pagina 65) Premere il tasto SET. Operazioni con i clip

67 1 Selezionare un fotogramma da utilizzare come fotogramma indice sulla schermata EXPAND CLIP o sulla schermata SHOT MARK, quindi premere il tasto SET. 2 Selezionare SET INDEX PIC dal menu di lavoro sui clip. Vengono visualizzati la schermata delle informazioni del fotogramma selezionato e un messaggio di conferma sotto l immagine. 3 Premere il tasto SET. Per annullare l operazione Selezionare Cancel e premere il tasto SET, oppure premere il tasto CANCEL. Divisione di un clip È possibile dividere un clip in due diversi clip in corrispondenza del fotogramma selezionato sulla schermata EXPAND CLIP (vedere pagina 63) o sulla schermata SHOT MARK (vedere pagina 65). 1 Selezionare il fotogramma in corrispondenza del quale dividere il clip sulla schermata EXPAND CLIP o sulla schermata SHOT MARK, quindi premere il tasto SET. Viene visualizzato il menu di lavoro sui clip. 2 Selezionare DIVIDE CLIP dal menu di lavoro sui clip. Vengono visualizzati la schermata delle informazioni del fotogramma selezionato e un messaggio di conferma sotto l immagine. Per annullare l operazione Selezionare Cancel e premere il tasto SET, oppure premere il tasto CANCEL. Il fotogramma selezionato e quello successivo vengono divisi, creando due clip con nomi diversi. Il primo gruppo di 4 caratteri del nome del clip originale viene mantenuto inalterato, il secondo gruppo di 4 numeri segue la numerazione presente sulla scheda di memoria. Esempio: se si divide un clip denominato ABCD0002 in due clip e si nomina il nuovo clip EFGH0100, verranno creati il clip ABCD0100 e il clip ABCD0101. Nota Se lo spazio residuo sulla scheda di memoria non è sufficiente per clip divisi, viene visualizzato un messaggio di avviso. Capitolo 4 Operazioni con i clip 3 Premere il tasto SET. Operazioni con i clip 67

68 REC LEVEL CH-1 CH-2 PHONES VIDEO INPUT ilink HD SDI SG AUDIO INPUT ANALOG PHONE LEVEL DISPLAY TC/UB STATUS F REV m TOP PREV. NEXT > END F FWD PLAY/PAUSE M STOP REC ACCESS A B Impostazione e registrazione dei dati temporali 5 Capitolo Capitolo 5 Impostazione e registrazione dei dati temporali Registrazione del codice temporale e dei dati di bit dell utente Sono disponibili i seguenti tre metodi per la registrazione del codice temporale. Modalità preimpostata: impostare un valore iniziale e generare un codice temporale registrato internamente su questa unità. È possibile selezionare una delle seguenti modalità avanzate. Free Run: il codice temporale aumenta continuamente. Rec Run: il codice temporale aumenta solo durante la registrazione. Modalità Regen (rigenerazione): genera un codice temporale interno su questa unità da eseguire dal codice temporale già registrato su nastro e lo registra. Modalità Ext Regen (rigenerazione esterna): genera un codice temporale interno su questa unità sincronizzato con un codice temporale di ingresso esterno e lo registra. Per l ingresso del codice temporale esterno, usare il codice temporale integrato nel segnale HDSDI immesso nel connettore HD SDI INPUT. Nota Quando si registra il segnale di formato HDV immesso nel connettore HDV/DV, non è possibile preimpostare il codice temporale e i dati di bit dell utente in quanto vengono copiati automaticamente. Per visualizzare i dati temporali HD SDI CH-1/2 HD SDI CH-3/4 Display LCD 1 Premere il tasto DISPLAY per visualizzare i dati temporali sullo schermo del monitor. 2 Premere il tasto TC/UB in modo da accendere l indicatore di tipo dati temporali TCG o UBG nell indicazione relativa ai dati temporali. u x TCG: Per visualizzare il valore del codice temporale UBG: Per visualizzare i dati bit utente z MENU THUMBNAIL SLOT SELECT SET CANCEL 68 Registrazione del codice temporale e dei dati di bit dell utente

69 Impostazione del valore iniziale del codice temporale e dei dati di bit dell utente (modalità preimpostata) È possibile impostare il valore iniziale del codice temporale prima di registrare su un nastro il codice temporale interno creato dal generatore TC (codice temporale) interno. È anche possibile preimpostare i dati bit dell utente in modo da registrare le informazioni utili. 1 Impostare Mode e Run nell impostazione Timecode del menu TC/UB SET come segue. 00:00 00:00 TC/UB SET Timecode B Users Bit B TC Format : TC/UB SET Timecode B Users Bit B TC Format : Mode : Preset Run : Rec Run DF Setting: 00:00:00:00 Reset DF Setting: 20:07:12:08 4 Vedere i punti 1 e 2 in Per immettere una stringa di caratteri (pagina 89) e inserire il valore. Introdurre valori esadecimali (da 0 a 9, da A ad F) quando si impostano i dati di bit dell utente. Voce di menu Mode Run Impostazione Preset Free Run 1) o Rec Run 2) 1) Il generatore di codice temporale interno inizia ad avanzare nel momento in cui si completa l impostazione. 2) L avvio e l arresto dell avanzamento del generatore di codice temporale interno sono collegati all avvio e all arresto della registrazione video e audio. 2 Impostare TC Format del menu TC/ UB SET su DF (drop frame) o NDF (non drop frame) quando la frequenza del sistema è 60i o 60P. 3 Selezionare Setting nell impostazione Timecode o User Bit del menu TC/UB SET. Sullo schermo del monitor viene visualizzata l impostazione attuale. Per impostare un valore di 00:00:00:00 Selezionare Reset nell impostazione Timecode del menu TC/UB SET, quindi selezionare Execute e andare al punto 5. 5 Premere il tasto SET. Le nuove impostazioni vengono salvate nella memoria dell unità. Nota Se durante l operazione di salvataggio si dovesse spegnere l unità, la nuova impostazione potrebbe andare persa. Attendere fino al completamento dell operazione di salvataggio, prima di spegnere l unità. Capitolo 5 Impostazione e registrazione dei dati temporali Registrazione del codice temporale e dei dati di bit dell utente 69

70 Registrazione del codice temporale per continuare dal codice temporale registrato precedentemente (modalità Regen) Quando il formato di registrazione impostato su questa unità è uguale a quello della scheda di memoria SxS, è possibile registrare in sequenza il codice temporale da quello già registrato sul nastro. Per fare ciò, impostare Mode in Timecode all interno del menu TC/UB SET su Regen. Quando si avvia la registrazione, viene letto il codice temporale sulla scheda di memoria e l unità genera e registra internamente la sequenza del codice temporale. 2 Impostare l interruttore VIDEO INPUT su HD SDI o SG. 3 Impostare Mode in Timecode all interno del menu TC/UB SET su Ext REGEN. Nota Se i dati di codici temporali non sono integrati nel segnale immesso al connettore HD SDI INPUT, il valore iniziale del codice temporale sarà quello del codice temporale interno. Capitolo 5 Impostazione e registrazione dei dati temporali Sincronizzazione del generatore di codice temporale interno su un codice temporale esterno Sincronizzazione esterna (modalità Ext regen) È possibile sincronizzare il generatore TC interno su un codice temporale esterno (integrato nel segnale HDSDI immesso nel connettore HD SDI INPUT). Utilizzare questo metodo per sincronizzare i generatori di codici temporale di diversi registratori, registrare il codice temporale di riproduzione di VCR esterni o quando si desidera effettuare la registrazione senza interferire con la relazione di codice temporale di una sorgente immagine. 1 Immissione di un segnale HDSDI al connettore HD SDI INPUT. 70 Registrazione del codice temporale e dei dati di bit dell utente

71 Esempio di collegamenti per diverse applicazioni Connessione di monitor video esterni È possibile uno dei seguenti connettori delle uscite video per collegare un monitor video all unità: COMPOSITE, S-VIDEO, COMPONENT, HDMI e HD/SD SDI OUTPUT. I segnali emessi da ogni connettore possono contenere informazioni di testo sovrapposte, tra cui codice temporale, impostazioni dei menu e messaggi di allarme. È possibile inviare tali segnali a un monitor video esterno, al fine di visualizzare le stesse informazioni di testo visualizzate sul display LCD di questa unità. Capitolo6 selezionare la modalità di uscita in Down Converter (vedere pagina 93) all interno del menu VIDEO SET. Squeeze: per ridurre in senso orizzontale un immagine 16:9 in un immagine 4:3 Letterbox: per mascherare le aree superiore e inferiore di un immagine 4:3 e visualizzare un immagine 16:9 al centro dello schermo Edge Crop: per tagliare entrambi i lati di un immagine 16:9 in modo da ottenere un immagine 4:3 Capitolo 6 Esempio di collegamenti per diverse applicazioni Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sul testo sovrapposto (pagina 45). Nota Questa nuità non è dotata di connettori di ingresso HDMI. Il connettore HDMI può essere usato solamente per l uscita a un monitor video esterno. Per selezionare la modalità di uscita (rapporto di formato) del segnale SD Quando si usa un segnale SD convertito per l uscita dai connettori COMPONENT, HDMI e HD/SD SDI OUTPUT, è possibile Connessione di monitor video esterni 71

72 Connettore di ingresso SDI Monitor video Capitolo 6 Esempio di collegamenti per diverse applicazioni Connettori di ingresso audio a) e) RGB/ COMPONENT VIDEO IN HDMI Y/C IN a) a) b) c) AUDIO OUTPUT CH-1/3, CH-2/4 COMPONENT COMPOSITE S-VIDEO AUDIO INPUT OUTPUT CH-1 CH-1/3 INPUT LEVEL (db) CH-2 CH-2/4 VIDEO OUTPUT COMPSITE S-VIDEO COMPONENT Y Pb/B-Y Pr/R-Y HDV/DV HD SDI INPUT HD/SD SDI OUTPUT HDMI DC IN HD/SD SDI d) OUTPUT HDMI! Questa unità a) Cavo con connettori BNC b) Cavo S video c) Cavo HDMI d) Selezionare il formato video di uscita in HDMI/CMPNT/SDI Out SEL (vedere pagina 92) nel menu VIDEO SET. e) Cavo di collegamento fono 72 Connessione di monitor video esterni

73 Esecuzione di clip con un computer I clip registrati su schede di memoria SxS con questa unità possono essere gestiti mediante computer e modificati tramite il software di montaggio non lineare opzionale. Questa sezione contiene un esempio di collegamento dell unità e del dispositivo Reader/Writer USB della scheda di memoria SBAC-US10 SxS (opzionale) a un computer per mezzo del cavo USB fornito in dotazione. Se nell unità sono presenti due schede di memoria, le suddette verranno riconosciute dal computer come due unità indipendenti ed estese. Per informazioni su come usare la scheda SBAC- US10, fare riferimento alle istruzioni di funzionamento in dotazione con il SBAC-US10. Note Nel collegare il cavo USB al computer, prestare attenzione al modello e alla direzione del connettore USB. Non è possibile utilizzare l unità e il dispositivo SBAC-US10 con alimentazione dal bus tramite il computer. Fornire l alimentazione indipendentemente. Per verificare il collegamento tra l unità e il computer 1 Accendere l unita. Viene visualizzato un messaggio nel display LCD in cui si richiede di confermare l attivazione della connessione USB. Connect USB Now? Execute Cancel Capitolo 6 Esempio di collegamenti per diverse applicazioni Scheda di memoria SxS SBAC-US10 SxS PRO 8GB Questa unità a) b) Computer c) Nota Questo messaggio non viene visualizzato insieme a un altro messaggio di conferma o un messaggio di avanzamento, ad esempio, per la formattazione o il ripristino di una scheda di memoria SxS. Verrà visualizzato al completamento della formattazione e del ripristino. Inoltre, il messaggio non verrà visualizzato con la schermata CLIP INFO, viene visualizzato al completamento di un operazione nella schermata CLIP INFO o quando si ritorna alla schermata delle miniature. 2 Selezionare Execute e premere il tasto SET. a) Cavo USB (in dotazione con l unità) b) Cavo USB (in dotazione con il SBAC-US10) c) Con il software di gestione e editing dei clip Viene visualizzata lo schermo seguente. Esecuzione di clip con un computer 73

74 3 Attendere il messaggio di conferma della rimozione sicura dell hardware, quindi rimuovere la scheda. Capitolo 6 Esempio di collegamenti per diverse applicazioni 3 Per i computer che eseguono Windows, verificare che la scheda di memoria sia visualizzata come disco rimovibile in Risorse del computer. Per i computer Macintosh, verificare che sul desktop sia stata creata la cartella NO NAME o Untitled. (È possibile modificare il nome della cartella come necessario.) Se il risultato della verifica è Sì, significa che le connessioni sono corrette. Nota È necessario evitare le operazioni riportate di seguito quando la spia ACCESS si illumina di rosso. Spegnimento del dispositivo o disconnessione del cavo di alimentazione Rimozione della scheda di memoria SxS Disconnessione del cavo USB Per rimuovere una scheda di memoria SxS (riconosciuta come estensione del drive) Per Windows 1 Fare clic sull icona Rimozione sicura dell hardware nella barra degli strumenti del computer. 2 Selezionare Safely remove SxS Memory Card - Drive (X:) nel menu visualizzato. Per Macintosh Trascinare l icona della scheda di memoria SxS sul desktop nel Cestino. Se la scheda di memoria SxS è posizionata in Finder, fare clic sull icona eject posta sul lato. Nota Non selezionare l opzione Card Power Off dall icona della scheda di memoria SxS nella barra dei menu. Per usare il software di applicazione in dotazione Per copiare clip sul disco locale del computer, utilizzare il software di applicazione in dotazione. Installare il software di applicazione disponibile sul CD-ROM fornito in dotazione sul computer. Sebbene i dati relativi al materiale registrato siano archiviati in più file e cartelle, è possibile gestire facilmente i clip senza tenere conto di tale struttura di dati e directory grazie all utilizzo del software di applicazione. Nota Se i clip vengono copiati, ad esempio, sulla scheda di memoria SxS utilizzando Explorer (Windows) o Finder (Macintosh), i dati ausiliari contenuti dei clip potrebbero andare perduti. Per evitare che si verifichi tale situazione, utilizzare il software di applicazione. Per informazioni sui requisiti di funzionamento, fare riferimento a Utilizzo del software (pagina 10) e al manuale per l utente contenuto nel CD-ROM. Per ulteriori informazioni sul software di applicazione, visitare i siti Web visualizzati in Siti 74 Esecuzione di clip con un computer

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

Digital Video. Guida dell utente

Digital Video. Guida dell utente Digital Video Guida dell utente It 2 Indice Introduzione Componenti di Digital Video... 3 Il pannello operativo... 4 Alimentazione... 5 Modalità operative... 6 Tasto delle modalità operative... 7 Modalità

Dettagli

Digital Video. Guida dell utente

Digital Video. Guida dell utente Digital Video Guida dell utente It 2 Indice Introduzione Componenti di Digital Video... 3 Il pannello operativo... 4 Alimentazione... 5 Modalità operative... 6 Tasto delle modalità operative... 9 Modalità

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Aggiornamento del firmware della fotocamera Aggiornamento del firmware della fotocamera Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del firmware. Se non siete sicuri di poter effettuare l aggiornamento

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

L interfaccia per la cattura DV

L interfaccia per la cattura DV Catturare da una videocamera DV L interfaccia per la cattura DV Premiere Pro CS3 ti consente di acquisire immagini video attraverso differenti tipi di periferiche sia analogiche che digitali. L acquisizione

Dettagli

Aggiornamento del firmware per il trasmettitore wireless WT 7

Aggiornamento del firmware per il trasmettitore wireless WT 7 Aggiornamento del firmware per il trasmettitore wireless WT 7 Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questa guida descrive come aggiornare il firmware per il trasmettitore wireless WT 7. Se non si è

Dettagli

Name: PDW-F75 Registratore XDCAM SONY Manufacturer: SONY Price: 0,00

Name: PDW-F75 Registratore XDCAM SONY Manufacturer: SONY Price: 0,00 Name: PDW-F75 Registratore XDCAM SONY Manufacturer: SONY Price: 0,00 Short description: PDW-F75 consente l'integrazione di XDCAM HD con ogni piattaforma esistente. Il PDW-F75 è in grado di convertire in

Dettagli

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI MONITOR LCD STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI Versione 2.0 Modelli applicabili (a partire da giugno 2015) PN-L803C/PN-80TC3 (I modelli disponibili sono diversi in

Dettagli

Iniziare da qui. Contenuto ITALIANO. Procedure descritte nella guida

Iniziare da qui. Contenuto ITALIANO. Procedure descritte nella guida Da leggere prima Iniziare da qui Procedure descritte nella guida Carica e configurazione del palmare Palm Zire 21. Installazione del software Palm Desktop. Utilizzo del palmare. Importante! Si è già in

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Aggiornamento del firmware della fotocamera Aggiornamento del firmware della fotocamera Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del firmware. Se non siete sicuri di poter effettuare l aggiornamento

Dettagli

PS400. Digital Visualizer. Guida Rapida Di Inizio

PS400. Digital Visualizer. Guida Rapida Di Inizio PS400 Digital Visualizer Guida Rapida Di Inizio Italiano - 1 1. Contenuto del prodotto (9 componenti) PS400 Guida introduttiva Manuale utente Download Card Cavo di alimentazione Cavo USB Cavo C-Video Cavo

Dettagli

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Grazie per avere acquistato un prodotto Nikon. In questa guida viene descritto come eseguire l aggiornamento dei dati dell obiettivo per

Dettagli

Guida all uso. Nokia N93i-1

Guida all uso. Nokia N93i-1 Guida all uso Nokia N93i-1 2 Tasti e componenti Pieghevole chiuso ISSUE 2 IT, 9253931 Numero di modello: Nokia N93i-1. D ora in poi definito Nokia N93i. 1 Fotocamera principale e obiettivo. Il dispositivo

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del fi r m w a re. Se non siete sicuri di poter

Dettagli

MVR1N REGISTRATORE AUDIO DIGITALE MANUALE UTENTE - 1 -

MVR1N REGISTRATORE AUDIO DIGITALE MANUALE UTENTE - 1 - REGISTRATORE AUDIO DIGITALE MANUALE UTENTE - 1 - - 2 - REGISTRATORE AUDIO DIGITALE 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto

Dettagli

CONVERTITORE DI SEGNALI (con Telecomando) TV/DVD/Video Game Verso un Monitor PC. Modello: TVM-6. Manuale d uso.

CONVERTITORE DI SEGNALI (con Telecomando) TV/DVD/Video Game Verso un Monitor PC.  Modello: TVM-6. Manuale d uso. Distribuito da: Traduzione: STUDIO TECNICO MAURO VICENZA- +39.0444.571032 e-mail: studiotecnicomauro@tin.it CONVERTITORE DI SEGNALI (con Telecomando) TV/DVD/Video Game Verso un Monitor PC Modello: TVM-6

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Aggiornamento del firmware della fotocamera Aggiornamento del firmware della fotocamera Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del firmware. Se non siete sicuri di poter effettuare l aggiornamento

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del fi r m w a re. Se non siete sicuri di poter

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Aggiornamento del firmware della fotocamera Aggiornamento del firmware della fotocamera Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del firmware. Se non siete sicuri di poter effettuare l aggiornamento

Dettagli

XQQC0400 QUAD A COLORI

XQQC0400 QUAD A COLORI PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS BPT Spa Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it XQQC0400 QUAD A COLORI PRECAUZIONI L unità

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Aggiornamento del firmware della fotocamera Aggiornamento del firmware della fotocamera Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del fi r m w a re. Se non siete sicuri di poter effettuare l

Dettagli

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Grazie per avere acquistato un prodotto Nikon. In questa guida viene descritto come eseguire l aggiornamento dei dati dell obiettivo per

Dettagli

MANUALE D USO USER MANUAL

MANUALE D USO USER MANUAL MANUALE D USO USER MANUAL Italiano Indice Schema prodotto...3 Batteria e carica...4 Registrazione Video...5 Registrazione Audio...5 Motion dedect...5 Riproduzione media...6 Registrazione video dalla minicamera...6

Dettagli

Commutatore HDMI Matrix, 4 x 2 Porte

Commutatore HDMI Matrix, 4 x 2 Porte Commutatore HDMI Matrix, 4 x 2 Porte MANUALE DS-48300 Vi ringraziamo per l acquisto di questo prodotto. Per prestazioni e sicurezza ottimali, leggere attentamente queste istruzioni prima di collegare,

Dettagli

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO Risoluzione immagine fissa: [12M] 4000x3000/ [8M] 3264x2448/ [5M] 2592x1944/[2M] 1600x1200 Risoluzione Video Clip: [HD] 1280 x 720 / [640] 640 x 480 Formati di file:

Dettagli

Video Quad Processor

Video Quad Processor Video Quad Processor Manuale d istruzioni CAUTION Questo è un dispositivo intelligente. Collegare il cavo video sul primo ingresso ed accendere. Il dispositivo individuerà il sistema automaticamente PAL/NTSC

Dettagli

Fotocamera digitale Guida software

Fotocamera digitale Guida software Fotocamera digitale / Fotocamera digitale Guida software Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

Manuale utente. Descrizione del prodotto. 1) SU tasto 2) MENU 3) DOWN. 4) Interfaccia USB 5) Camera 6) Altoparlante fess

Manuale utente. Descrizione del prodotto. 1) SU tasto 2) MENU 3) DOWN. 4) Interfaccia USB 5) Camera 6) Altoparlante fess Manuale utente Descrizione del prodotto Struttura del prodotto 1) SU tasto 2) MENU 3) DOWN 4) Interfaccia USB 5) Camera 6) Altoparlante fess 7) il tasto OK 8) MODE 9) Pulsante di alimentazione 10) Display

Dettagli

Aggiornamento firmware unità flash

Aggiornamento firmware unità flash Aggiornamento firmware unità flash Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questa guida descrive come aggiornare il firmware delle unità flash Nikon. Se non si è sicuri di poter eseguire l aggiornamento

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

BH280/BH380 Schermo orizzontale Manuale utente

BH280/BH380 Schermo orizzontale Manuale utente BH280/BH380 Schermo orizzontale Manuale utente Limitazione di responsabilità BenQ Corporation non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia, esplicita o implicita, in relazione ai contenuti del presente

Dettagli

Sistema di connessione. Schema di collegamento

Sistema di connessione. Schema di collegamento Sistema di connessione Schema di collegamento 1. Collegare il mini DVR alla TV / Monitor tramite un cavo Jack RCA. Inserire la spina Jack nell uscita AV del DVR e la spina RCA all ingresso AV della TV

Dettagli

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23 ITALIANO INDICE 1 Introduzione... 3 2 Operazioni e condizioni preliminari... 3 3 Modalità di accesso... 4 4 Interfaccia di accesso all applicazione... 4 5 Registrazione dell utente... 5 6 Modalità mondo...

Dettagli

PS600. Digital Visualizer. Guida Rapida Di Inizio

PS600. Digital Visualizer. Guida Rapida Di Inizio PS600 Digital Visualizer Guida Rapida Di Inizio Italiano - 1 1. Contenuto del prodotto (10 componenti) PS600 Guida introduttiva Manuale utente & CD Cavo S-Video Cavo di alimentazione Cavo USB Cavo C-Video

Dettagli

Digital Video. Guida dell utente

Digital Video. Guida dell utente Digital Video Guida dell utente It 2 Indice Introduzione Componenti di Digital Video... 3 Il pannello operativo... 5 Accensione... 6 Modalità operative... 7 Modalità DV Registrazione di filmati... 11 Uscita

Dettagli

Guida rapida al collegamento e all uso

Guida rapida al collegamento e all uso 2-890-158-51(1) Guida rapida al collegamento e all uso Collegamenti... 2 Ascolto di CD, trasmissioni radio o servizi DAB... 5 HDD Network Audio System NAS-50HDE Nel presente manuale sono illustrate le

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Pulsante otturatore. Stabilizz.. Pulsante di accensione 4. Flash 5. Porta USB / Morsetto uscita video 6. Luce autoscatto 7. Obiettivo 8. Microfono 9. Spia di funzionamento 0. Pulsante

Dettagli

Guida di installazione del driver FAX L

Guida di installazione del driver FAX L Italiano Guida di installazione del driver FAX L User Software CD-ROM.................................................................. 1 Driver e software.................................................................................

Dettagli

Esecuzione delle operazioni di base sulla schermata

Esecuzione delle operazioni di base sulla schermata Registratore su disco di rete Modello No. WJ-NX00K/G Guida di consultazione rapida Esecuzione delle operazioni di base sulla schermata Il registratore viene controllato con il mouse (accessorio) collegato

Dettagli

Sharpdesk V3.5. Guida di installazione push: Edizione con chiave del prodotto. Versione 1.0

Sharpdesk V3.5. Guida di installazione push: Edizione con chiave del prodotto. Versione 1.0 Sharpdesk V3.5 Guida di installazione push: Edizione con chiave del prodotto Versione 1.0 Diritti d autore I diritti d autore del presente software appartengono a Sharp Corporation. La riproduzione, l

Dettagli

1. Lettore ebook 2. Cavo USB 3. Auricolare 4. Guida Avvio Rapido 5. Certificato di Garanzia. Accensione e spegnimento del dispositivo

1. Lettore ebook 2. Cavo USB 3. Auricolare 4. Guida Avvio Rapido 5. Certificato di Garanzia. Accensione e spegnimento del dispositivo Avvio 1. Contenuti del Pacchetto 1. Lettore ebook 2. Cavo USB 3. Auricolare 4. Guida Avvio Rapido 5. Certificato di Garanzia 2. Visualizzazione del dispositivo 1 2 3 6 7 4 Pulsante di Accensione Pulsante

Dettagli

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI HOOK-3x DSI Manuale di istruzioni ITALIANO HOOK-3x DSI lowrance.com Copyright 2015 Navico Tutti i diritti riservati. Lowrance e Navico sono marchi registrati di Navico. Navico potrebbe ritenere necessario

Dettagli

USARE IL POWER CINEMA

USARE IL POWER CINEMA A P P E N D I C E C USARE IL POWER CINEMA C-1 AVVISO Leggere le seguenti informazioni con attenzione prima di installare il software Power Cinema. 1. Per installare il software Power Cinema in un nuovo

Dettagli

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Redazione a cura del settore I.T.S.S.I Versione 1.0 del 05/05/2016 1 1 Introduzione...3 1.1. Accensione del sistema...3 1.2.

Dettagli

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525 Numero parte: 92P1525 ThinkPad G40 Series Guida all installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Grazie per aver acquistato l elaboratore IBM ThinkPad G40 Series. Verificare che tutti i componenti

Dettagli

GUIDA RAPIDA 960H Series

GUIDA RAPIDA 960H Series GUIDA RAPIDA 960H Series DVR-413DH-J DVR-816DH-J DVR-1616PH-J 1. Imballo...P.2 2. Installazione Hard Disk...P.3 3. Pannello frontale...p.5 4. Collegamenti posteriore...p.6 1. DVR 2. Guida veloce 3. Telecomando

Dettagli

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono entrambi marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation

Dettagli

Guida rapida all utilizzo

Guida rapida all utilizzo LX7500R Accessori forniti Guida rapida all utilizzo 1 1 1 1 2 1 3 3 3 3 3 3 4 5 6 7 9! 8 0 Il sistema di masterizzazione di DVD è fornito con 1 2 altoparlanti anteriori, 1 centrale e 2 posteriori (vedere

Dettagli

PDW-HD1200. Registratore Professional Disc XDCAM HD422 compatto e dai costi contenuti. Presentazione PDW-HD1200 1

PDW-HD1200. Registratore Professional Disc XDCAM HD422 compatto e dai costi contenuti. Presentazione PDW-HD1200 1 PDW-HD1200 Registratore Professional Disc XDCAM HD422 compatto e dai costi contenuti Presentazione Facile migrazione al funzionamento HD basato su file PDW-HD1200 1 Il registratore Professional Disc con

Dettagli

C (1) SNC toolbox mobile. Guida applicativa Software Versione Sony Corporation

C (1) SNC toolbox mobile. Guida applicativa Software Versione Sony Corporation C-218-100-52 (1) SNC toolbox mobile Guida applicativa Software Versione 1.1 2015 Sony Corporation Panoramica SNC toolbox mobile è un visualizzatore che utilizza uno smartphone o un tablet per mostrare

Dettagli

Aggiornamento firmware unità flash

Aggiornamento firmware unità flash Aggiornamento firmware unità flash Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questa guida descrive come aggiornare il firmware delle unità flash Nikon. Se non si è sicuri di poter eseguire l aggiornamento

Dettagli

IRIScan Anywhere 5. Scan anywhere, go paperless! PDF. Mobile scanner & OCR software. for Windows and Mac

IRIScan Anywhere 5. Scan anywhere, go paperless! PDF. Mobile scanner & OCR software. for Windows and Mac IRIScan Anywhere 5 PDF Scan anywhere, go paperless! for Windows and Mac Mobile scanner & OCR software Guida introduttiva La Guida rapida per l'uso viene fornita per aiutarvi a iniziare a usare IRIScan

Dettagli

Supplemento al Manuale di istruzioni

Supplemento al Manuale di istruzioni Supplemento al Manuale di istruzioni Macchina da taglio Product Code (Codice prodotto): 891-Z01 Leggere questo documento prima di utilizzare la macchina. Si consiglia di conservare questo documento nelle

Dettagli

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde. BeoLab 4 Guida Funzioni di base 3 Dopo aver installato i diffusori secondo la modalità descritta nelle pagine successive, collegare l intero impianto alla rete di alimentazione. La spia luminosa diventa

Dettagli

Lettore digitale MP3/WMA. Guida all uso

Lettore digitale MP3/WMA. Guida all uso Lettore digitale MP3/WMA Guida all uso Denominazione e funzione dei tasti 1. Indicatore luminoso: Fisso = lettore acceso/riproduzione in pausa. Lampeggiante = in riproduzione. 2. Tasto per passare al brano

Dettagli

SOFTWARE DI GESTIONE DATI PULSOSSIMETRO PORTATILE SAT-500

SOFTWARE DI GESTIONE DATI PULSOSSIMETRO PORTATILE SAT-500 SOFTWARE DI GESTIONE DATI PULSOSSIMETRO PORTATILE SAT-500 Manuale di istruzioni Introduzione Il presente manuale è redatto in accordo alla direttiva CEE 93/42 sui dispositivi medici e ai relativi standard.

Dettagli

Aggiornamento del firmware per fotocamere con obiettivo avanzato interscambiabile Nikon 1, obiettivi NIKKOR 1 e accessori Nikon 1

Aggiornamento del firmware per fotocamere con obiettivo avanzato interscambiabile Nikon 1, obiettivi NIKKOR 1 e accessori Nikon 1 Aggiornamento del firmware per fotocamere con obiettivo avanzato interscambiabile Nikon 1, obiettivi NIKKOR 1 e accessori Nikon 1 Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questa guida descrive come aggiornare

Dettagli

SELETTORE A/V CON CONVERTITORE SEGNALE VIDEOCOMPOSITO/S-VIDEO. Modello: SAV-42. Manuale d'uso. Prodotto importato e distribuito da:

SELETTORE A/V CON CONVERTITORE SEGNALE VIDEOCOMPOSITO/S-VIDEO. Modello: SAV-42. Manuale d'uso. Prodotto importato e distribuito da: Traduzione: Studio Tecnico Mauro - 36100 VICENZA - E-mail: studiotecnicomauro@tin.it SELETTORE A/V CON CONVERTITORE SEGNALE VIDEOCOMPOSITO/S-VIDEO Modello: SAV-42 Manuale d'uso Prodotto importato e distribuito

Dettagli

MOTION. Manuale D uso User Manual

MOTION. Manuale D uso User Manual MOTION Manuale D uso User Manual I C S R M R S Indice Introduzione...4 Caratteristiche...4 Schema prodotto...5 Registrare un video...6 Motion detection...6 Riproduzione Video su pc...7 Specifiche tecniche...7

Dettagli

Caratteristiche. Unità di registrazione su memoria flash compatta. 1

Caratteristiche. Unità di registrazione su memoria flash compatta.  1 Unità di registrazione su memoria flash compatta Semplificazione del flusso di lavoro grazie alle soluzioni di registrazione ibride di Sony Velocità, affidabilità, funzionalità e versatilità sono i fattori

Dettagli

Schede di memoria esterne Guida per l'utente

Schede di memoria esterne Guida per l'utente Schede di memoria esterne Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Il logo SD è un marchio del suo proprietario. Java è un marchio statunitense di Sun Microsystems, Inc.

Dettagli

Attenzione: caratteristiche e specifiche possono variare a seconda del Paese.

Attenzione: caratteristiche e specifiche possono variare a seconda del Paese. Name: PMW-F55 SONY Manufacturer: SONY Price: 0,00 Short description: Con il sensore 4K da 8,9 megapixel, la CineAlta PMW-F55 può registrare immagini eccezionali. Offre un range dinamico molto ampio, vasta

Dettagli

HD Car DVR w/lcd P Manuale d'instruzioni

HD Car DVR w/lcd P Manuale d'instruzioni HD Car DVR w/lcd P16-41473 Manuale d'instruzioni 1 Illustrazione Pulsante accensione Registrazione/Snapshot / invio-ok (Setup) Altoparl. Mounting Point 2.4 LCD Batteria Cover Menu Mode Button pulsante

Dettagli

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono entrambi marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation

Dettagli

Benvenuti nel mondo del MVVR - 1 -

Benvenuti nel mondo del MVVR - 1 - Benvenuti nel mondo del MVVR - 1 - Indice Presentazione del MVVR... 4 Presentazione del display LCD... 5 Introduzione... 6 Primo utilizzo... 7 Pulsante di accensione... 7 Capacità di memoria... 7 Visualizzazione

Dettagli

Aggiornamenti del software Guida per l'utente

Aggiornamenti del software Guida per l'utente Aggiornamenti del software Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

DESCRIZIONE DEI TASTI

DESCRIZIONE DEI TASTI Istruzioni H3 DESCRIZIONE DEI TASTI Tasto accensione/modalità Tasto scatto/selezione Microfono Alloggiamento micro SD Indicatore di stato Lente Porta micro USB 3 Tasto UP Altoparlante Schermo Tasto DOWN

Dettagli

PLL ALARM CLOCK RADIO Model : FRA252

PLL ALARM CLOCK RADIO Model : FRA252 PLL ALARM CLOCK RADIO Model : FRA252 IT MANUALE D'USO IT MANUALE D'USO ATTENZIONE: PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDIO O FOLGORAZIONE NON ESPORRE L'APPARECCHIIO A PIOGGIA O UMIDITÀ. CAUTION Questo simbolo,

Dettagli

HD20GA7 Procedura di aggiornamento del firmware

HD20GA7 Procedura di aggiornamento del firmware HD20GA7 Procedura di aggiornamento del firmware HD20GA7 Procedura di aggiornamento del firmware Assicurarsi che l'hd20ga7 sia sempre collegato alla rete elettrica tramite l'apposito adattatore AC. L'aggiornamento

Dettagli

Registratore Digitale Professionale MANUALE D USO USER MANUAL RD003

Registratore Digitale Professionale MANUALE D USO USER MANUAL RD003 Registratore Digitale Professionale MANUALE D USO USER MANUAL RD003 Manuale d uso Indice Panoramica funzioni... 3 Avvertenze... 3 Schema prodotto... 4 Accensione... 4 Spegnimento... 5 Indicatore batteria...

Dettagli

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante Guida di installazione Monitor LCD per la gestione dei colori Importante Per poter utilizzare il prodotto in modo efficace e sicuro, leggere attentamente la sezione PRECAUZIONI, la Guida di installazione

Dettagli

Schede di memoria esterne

Schede di memoria esterne Schede di memoria esterne Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Il logo SD è un marchio del suo proprietario. Java è un marchio statunitense di Sun Microsystems, Inc.

Dettagli

i-on Flashloader Guida all Installazione e all Uso

i-on Flashloader Guida all Installazione e all Uso Guida all Installazione e all Uso Introduzione Il software i-on Flashloader consente di aggiornare il software operativo principale della centralina del sistema di allarme i- on40. Il software gira su

Dettagli

Guida di avvio rapido di TruVision NVR 10

Guida di avvio rapido di TruVision NVR 10 Guida di avvio rapido di TruVision NVR 10 P/N 1072767B-IT REV 1.0 ISS 16OCT14 Copyright 2014 United Technologies Corporation. Interlogix appartiene a UTC Building & Industrial Systems, una divisione di

Dettagli

Direct Access Keyboard

Direct Access Keyboard Direct Access Keyboard Manuale d istruzione Versione 1.0 Diritti d autore Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (elettronica o meccanica,

Dettagli

Telecomando (solo su alcuni modelli)

Telecomando (solo su alcuni modelli) Telecomando (solo su alcuni modelli) Guida utente Copyright 2006 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft e Windows sono marchi registrati negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni

Dettagli

Pressione prolungata Spegnimento/accensione dell'unità Visualizza una finestra di dialogo

Pressione prolungata Spegnimento/accensione dell'unità Visualizza una finestra di dialogo HDS Gen2 Touch Plotter cartografico Guida rapida IT Panoramica 4 2 1 5 3 6 N. Descrizione 1 Schermo tattile 2 Lettore di schede SD 3 Tasto Waypoint. Una breve pressione apre il menu waypoint; una pressione

Dettagli

ZODIAC. Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF

ZODIAC. Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF ZODIAC Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF Descrizione Il modulatore ZDRF-0811 è destinato a canali TV con standard G/K/I/L/H/M/N nella gamma UHF. Il modulatore ZDRF-0812

Dettagli

Telecamera di sicurezza Wi-Fi C1. Guida di avvio rapido

Telecamera di sicurezza Wi-Fi C1. Guida di avvio rapido Telecamera di sicurezza Wi-Fi C1 Guida di avvio rapido Carrier 8:08 AM 100% 1 Scaricare l app Honeywell Lyric Nota: per eseguire tale operazione, è necessario disporre della propria password Wi-Fi. 1 Accertarsi

Dettagli

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante Guida di installazione Monitor LCD per la gestione dei colori Importante Per poter utilizzare il prodotto in modo efficace e sicuro, leggere attentamente la sezione PRECAUZIONI, la Guida di installazione

Dettagli

Manuale d uso Funzione Memory Viewer

Manuale d uso Funzione Memory Viewer Manuale d uso Funzione Memory Viewer Il presente manuale è per la funzione Memory Viewer. Per utilizzare la funzione Memory Viewer, leggere attentamente il manuale. Per comprendere appieno l utilizzo delle

Dettagli

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO TVK700 Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE TVK700 - Manuale per l'utente 1 Introduzione Gentile cliente, desideriamo ringraziarla per aver acquistato un prodotto

Dettagli

CAPACITA DELLA BATTERIA E GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE

CAPACITA DELLA BATTERIA E GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE C A P I T O L O T R E CAPACITA DELLA BATTERIA E GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE In questa capitolo saranno piegate le basi della gestione dell alimentazione ed il suo uso per ottenere una durata maggiore delle

Dettagli

BRAUN DigiFrame 1590 Guida utente

BRAUN DigiFrame 1590 Guida utente BRAUN DigiFrame 1590 Guida utente BRAUN PHOTO TECHNIK GMBH, Merkurstr. 8, 72184 Eutingen, Germany Caratteristiche: 1. Formati immagine supportati: JPEG, BMP, PNG 2. Formato audio supportato: MP3 3. Formati

Dettagli

Telecomando (solo su alcuni modelli)

Telecomando (solo su alcuni modelli) Telecomando (solo su alcuni modelli) Guida utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti

Dettagli

Guida per l'utente. Microfono stereo STM10

Guida per l'utente. Microfono stereo STM10 Guida per l'utente Microfono stereo STM10 Indice Informazioni di base...3 Panoramica sulle funzioni...3 Panoramica sull'hardware...3 Montaggio...4 Utilizzo del microfono...5 Registrazione dell'audio...5

Dettagli

1 Lettore E-Book unità principale 2 Custodia protettiva 3 Auricolare 4 Cavo USB 5 Guida rapida 6 Scheda di garanzia

1 Lettore E-Book unità principale 2 Custodia protettiva 3 Auricolare 4 Cavo USB 5 Guida rapida 6 Scheda di garanzia Contenuti del pacco 1 Lettore E-Book unità principale 2 Custodia protettiva 3 Auricolare 4 Cavo USB 5 Guida rapida 6 Scheda di garanzia Panoramica del prodotto 14 1 2 3 4 12 10 11 15 5 13 16 8 6 9 17 7

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

Baby Cam Wireless a 2,4GHz con Monitor TFT da 2,4"

Baby Cam Wireless a 2,4GHz con Monitor TFT da 2,4 Guida rapida Baby Cam Wireless a 2,4GHz con Monitor TFT da 2,4" Modello: DENVER BC-241 www.denver-electronics.com www.facebook.com/denverelectronics I. Aspetto Telecamera Induzione fotosensibile Lente

Dettagli

Aggiornamenti del software Guida per l utente

Aggiornamenti del software Guida per l utente Aggiornamenti del software Guida per l utente Copyright 2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Schede digitali esterne

Schede digitali esterne Schede digitali esterne Numero di parte del documento: 419584-061 Gennaio 2007 Questa guida descrive il modo in cui utilizzare le schede digitali esterne. Sommario 1 Schede per slot per supporti digitali

Dettagli

CP383 DVR PORTATILE CON MINI TELECAMERA

CP383 DVR PORTATILE CON MINI TELECAMERA CP383 DVR PORTATILE CON MINI TELECAMERA Istruzioni per l uso Prima di utilizzare l'unità, leggere attentamente il presente manuale e conservarlo per consultazioni future. ATTENZIONE Per prevenire incendi

Dettagli

Guida introduttiva. Italiano VTE-1016

Guida introduttiva. Italiano VTE-1016 Guida introduttiva Italiano VTE-1016 7025689 1 Si comincia! Connetti il tuo controller al tuo sistema PlayStation TV Puoi usare il controller wireless DUALSHOCK 3 o DUALSHOCK 4 con il tuo sistema PS TV;

Dettagli

Come utilizzare il lettore di Memory Stick

Come utilizzare il lettore di Memory Stick Come utilizzare il lettore di Memory Stick Come utilizzare il lettore di Memory Stick Informazioni sulle Memory Stick Non riporre le Memory Stick in luoghi esposti a elettricità statica o interferenze

Dettagli

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione Product Code (Codice prodotto): 884-T07 0 Funzioni aggiuntive di PR650e Nelle versioni 2 e sono state aggiunte le funzioni seguenti. Prima di utilizzare

Dettagli

GP-812D Cod

GP-812D Cod GP-812D Cod. 559590550 Telecamera wireless da esterno 12 Ied infrarosso con microfono integrato e ricevitore 4canali 2.4 GHz Modello: 812D/812F/813D/903D MANUALE D USO 21/09/2007 I prodotti le cui immagini

Dettagli

Panoramica del prodotto

Panoramica del prodotto soccorso in caso di necessità. Panoramica del prodotto 1. Fotocamera interna: consente di acquisire video e scattare foto 2. Tasto di accensione: consente di accendere o spegnere il PC 3. Tasto volume

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli