Sistemi e Tecnologie Multimediali (A e B)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi e Tecnologie Multimediali (A e B)"

Transcript

1 Sistemi e Tecnologie Multimediali (A e B) Interfacoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Comunicazione Interculturale e Multimediale (CIM) Università di Pavia Marco Porta Laboratorio di Visione Artificiale Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia Via Ferrata, Pavia Tel , Fax marco.porta@unipv.it Sito Web del corso: vision.unipv.it/stm-cim/ 1 Programma indicativo Internet e il World Wide Web aspetti di base, terminologia protocolli (cenni; TCP/IP, HTTP, FTP,...) servizi Internet: qualità, sicurezza, applicazioni creazione di contenuti ipermediali: il Web il linguaggio HTML controllo dell'aspetto: definizione di fogli di stile (CSS) metalinguaggi per la creazione di linguaggi di specifica: XML linguaggi purpose-specific: SVG, SMIL, WML,... l evoluzione del Web: verso il Web semantico e le future applicazioni Linguaggi informatici e tecniche di traduzione: cenni generali introduzione al concetto di algoritmo e alle basi della programmazione 2 1

2 programma indicativo Creazione di comportamenti interattivi (per il Web ma non solo...) Interazione Web lato client il linguaggio JavaScript applet Java (cenni) Macromedia Flash Adobe ImageReady Interazione lato server programmi CGI application server (ASP, PHP, ) interazione con database (cenni) Web programma indicativo Contenuti e contenitori multimediali on-line/off-line Produzione di contenuti multimediali (con particolare attenzione al Web): immagini, audio, animazioni, video Contesti di utilizzo: quando è meglio usare cosa Contenitori multimediali off-line: creazione di CD-ROM/DVD (cenni) Elementi di Web design e usabilità Architettura dell informazione per i siti Web schemi e strutture di organizzazione dell informazione progettazione del sistema di navigazione Criteri di progettazione e analisi di siti Web strategie di base per la progettazione di siti usabili analisi dei contesti, categorie di utente 4 2

3 programma indicativo Forme avanzate di interazione con gli strumenti multimediali Cenni su realtà virtuale (immersiva/non immersiva), realtà aumentata, telepresenza, applicazioni 5 Internet e il World Wide Web 6 3

4 Introduzione a Internet Cos è Internet? È la più grande rete mondiale di calcolatori interconnessi nasce negli USA nel 69 ad opera del Department of Defense Advanced Research Projects Agency NET (DARPANET) Famosa soprattutto per il Web e la posta elettronica ma Internet è anche: FTP (File Transfer Protocol) Telnet (Terminal emulation) News 7 Introduzione a Internet Breve storia di Internet 1961: J.C.R. Licklider (M.I.T.) introduce il concetto di rete (computer interconnessi) 1966: vengono gettate le basi della rete ARPANET (sviluppata dall Advanced Research Projects Agency = ARPA, poi divenuta DARPA = Defence Advanced ) 1972: Robert Khan organizza la prima dimostrazione del funzionamento di ARPANET a una conferenza internazionale 1973: Khan e Vint Cerf iniziano la definizione del protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) 1980: il protocollo TCP/IP viene adottato come standard per la difesa (e quindi per la rete DARPANET) 8 4

5 Introduzione a Internet breve storia di Internet 1983: già diverse comunità utilizzano la rete DARPANET, che però non è l unica (altre reti, tutte purpose-built : MFENet del dipartimento per l energia, SPAN della NASA, CSNET delle comunità accademica e industriale, USENET della AT&T, BITNET delle comunità accademiche, ) 1985: viene creata NSFNET, una rete specifica per collegare tra loro le varie università; viene adottato il protocollo TCP/IP (quello di DARPANET ) fine anni 80: si va verso la rete Internet come la conosciamo oggi (rete di reti) 1990: vengono gettate le basi del World Wide Web 9 Introduzione a Internet breve storia di Internet: il Web 1990: Tim Berners-Lee e Robert Cailliau (CERN di Ginevra) presentano la proposta di realizzazione di un sistema di comunicazione basato su ipertesti 1991: viene sviluppato il primo prototipo; lo Stanford Linear Accelerator Center in California (SLAC) diventa il primo server Web negli USA 1992: il CERN rende disponibile un browser Web gratuito; vari laboratori di ricerca nel mondo entrano in rete 1993: a ottobre ci sono già più di 200 server Web nel mondo 1994: nasce la Mosaic Communications Corporation (che diventerà in seguito Netscape) Incomincia la guerra dei browser (Netscape Navigator vs MS Exlorer) 10 5

6 Introduzione a Internet breve storia di Internet Un paio di indirizzi per chi vuole saperne di più: Introduzione a Internet Principi guida nello sviluppo di Internet Creare la tecnologia necessaria per condividere risorse tra computer di diverso tipo Sviluppare metodi che garantiscano una comunicazione affidabile (anche in presenza di interruzioni nella rete...) Supportare lo sviluppo della ricerca e dell insegnamento 12 6

7 Introduzione a Internet Introduzione alle tecnologie di Internet Ottima risorsa: un manuale Laterza on-line gratuito (e in italiano ) utile soprattutto per la parte tecnologica (sezione tecnologie) Altre risorse (tra le moltissime ): Per chi vuole approfondire gli aspetti tecnici*: Reti e protocolli Tipologie di reti Reti LAN (Local Area Networks, dette anche Ethernet) reti locali, permettono la condivisione di dati e periferiche all interno di un area limitata (es. lo stesso edificio) Reti WAN (Wide Area Networks) reti geografiche, collegano tra loro computer (e LAN) anche molto lontani (ad esempio posti in diverse località di una nazione) Internet (la rete delle reti ) connette tra loro le varie WAN 14 7

8 Reti e protocolli tipologie di reti LAN WAN LAN LAN 15 Reti e protocolli Il protocollo TCP/IP È il linguaggio che permette a reti diverse di comunicare tra loro TCP/IP = Transmission Control Protocol/Internet Protocol È indipendente dalle tecnologie reti Ethernet, WAN, Internet; linee telefoniche, in fibra ottica, È "open standard" non è proprietà di nessuno il che ne ha favorito una grandissima diffusione 16 8

9 Reti e protocolli il protocollo TCP/IP Si basa su un modello a quattro strati (ISO-OSI semplificato) Livello delle applicazioni: ingloba i livelli Application, Presentation e Session del modello ISO-OSI, gestisce i servizi per l utente Livello di trasporto: gestisce l organizzazione dei dati ai fini della trasmissione Livello di rete: gestisce l indirizzamento e l instradamento dei dati Livello fisico: ingloba i livelli Data link e Physical del modello ISO- OSI, gestisce l uso dei cavi e l invio di segnali fisici applicazioni trasporto rete fisico rete rete fisico rete trasporto applicazioni 17 Reti e protocolli Commutazione di circuito e pacchetto Reti a commutazione di circuito la linea è di uso esclusivo di chi sta comunicando (es. linea telefonica, collegamento di periferiche, ) Reti a commutazione di pacchetto (TCP/IP) i dati non sono inviati in blocco, ma suddivisi in pacchetti (di dimensione 1500 byte) ogni pacchetto contiene le informazioni necessarie per l identificazione della sua destinazione pacchetti diversi possono seguire percorsi diversi (e essere ricevuti in ordine diverso da quello di invio) la stessa linea può essere occupata da molti se una sessione di invio si interrompe, può essere ripresa in seguito (efficienza e affidabilità) 18 9

10 Indirizzamento Indirizzi IP I pacchetti inviati devono sapere dove andare Ogni computer collegato a Internet ha un indirizzo associato è formato da 4 byte (0-255) separati da un punto; es Tre classi di indirizzi reti di classe A: 1 byte (1-127) = rete; 2, 3 e 4 byte = nodi 127 reti, ciascuna con macchine (max) reti di classe B: 1 ( ) e 2 byte = rete; 3 e 4 byte = nodi reti, ognuna con macchine (max) reti di classe C: 1 ( ), 2 e 3 byte = rete; 4 byte = nodi reti, ognuna con 254 macchine (max) ormai sono disponibili solo indirizzi di classe C 19 Indirizzamento indirizzi IP Quando il protocollo IP riceve i dati da inviare ad un certo indirizzo, controlla la rete: a. se è la rete locale, invia i dati alla macchina specificata b. se è una rete esterna, invia i dati a un computer speciale (della rete locale) detto router o gateway il router ha un elenco di indirizzi di altri router per le reti che conosce, più un indirizzo per quelle che non conosce i dati vengono inviati al router competente, e da questo al computer di destinazione l assegnazione degli indirizzi di rete dipende dall Internet Assigned Number Authority (IANA), un organismo internazionale che delega la gestione degli indirizzi nei vari paesi a organismi locali (es. la Registration Authority italiana, che dipende dal CNR) 20 10

11 Indirizzamento Internet come rete di router 21 Le infrastrutture WAN Dorsali (backbone( backbone) Sono i collegamenti geografici veloci in genere in fibra ottica (~ Mbps) la rete italiana della ricerca è la rete GARR = Gruppo di Armonizzazione Reti Ricerca ( collegata al CERN di Ginevra e da qui alle altre dorsali europee e americane (con collegamenti transoceanici) alla rete della ricerca si affianca la rete commerciale (Interbusiness) affitta collegamenti (gestita da Telecom) bassa velocità da e verso la rete GARR 22 11

12 Tipologie di connessioni Connessione alla rete: collegamento diretto Attraverso linee dedicate (costose, riguardano aziende ed enti) Se non esiste già una rete collegata a Internet, ne deve essere creata una nuova affitto banda da fornitori di connettività (provider) affitto o acquisto (Telecom) cavo fisico (es. T1 in fibra ottica) per il collegamento uso di un router per l interfacciamento con il router della rete del fornitore 23 Tipologie di connessioni Connessione alla rete: accesso PPP Il protocollo PPP (Point-to-Point Protocol) implementa un collegamento punto-punto permette ad una macchina (es. PC dell utente) di collegarsi ad un host (es. server del provider) già connesso a Internet ; la macchina entra di fatto a far parte della rete locale dell'host il computer chiamante diventa a tutti gli effetti un nodo della rete (visibile al mondo, con un indirizzo IP assegnato dinamicamente) Connessione tramite modem "tradizionale" = modulator/demodulator, linea telefonica analogica ~ 50 Kbps in entrata ~ 33 Kbps in uscita 24 12

13 Tipologie di connessioni accesso PPP Connessione ISDN = Integrated Services Digital Network, linea telefonica digitale ~ da 64 a 128 Kbps dati + voce Connessione ADSL = Asymmetric Digital Subscriber Line ~ 600 Kbps in entrata ~ 128 Kbps in uscita linea dedicata Connessioni in fibra ottica 25 Indirizzamento simbolico Domain Name Service (DNS) Definisce un sistema di indirizzamento simbolico ad ogni nome simbolico corrisponde un preciso indirizzo IP Es. = Il nome è suddiviso in domini e sottodomini che rispecchiano la gerarchia nella struttura della rete Es. it dominio di primo livello (indica ad esempio la nazione) unipv dominio di rete dell Università di Pavia www il nome del particolare host (il server Web dell Università) 26 13

14 Indirizzamento simbolico Domain Name Service Il DNS è un sistema di database distribuiti nella rete i vari name server sono collegati tra loro esiste un name server per ogni livello del dominio L indirizzo deve essere risolto attraverso l interrogazione dei DNS la richiesta viene prima inviata al DNS locale se nell elenco dei suoi nomi simbolici non c è l indirizzo richiesto, chiede aiuto al name server di primo livello (corrispondente ad esempio a it) se anche il name server di primo livello non trova l indirizzo, chiede a sua volta aiuto al name server di secondo livello (corrispondente ad esempio a unipv); e così via il DNS locale tiene traccia delle nuove associazioni trovate 27 Indirizzamento simbolico Domain Name Service I nomi dei domini in Italia sono assegnati dalla Registration Authority la stessa responsabile dell assegnazione degli indirizzi (fa capo a CNR, quindi a un ente governativo), deve occuparsi anche di tenere aggiornato il DNS di primo livello negli USA la gestione dei domini è stata privatizzata e dipende da diverse società concessionarie Domini di primo livello oltre a quelli nazionali edu università e strutture di ricerca (americane), com enti commerciali, net organizzazioni di supporto alla rete, gov enti governativi (americani), mil organi militari (americani), org enti no profit, organizzazioni non governative (altri domini più recenti: biz, info, name, ) 28 14

15 Client + DNS + Gateway + Server Web Dal browser alla pagina Web Cosa succede quando, trovandoci in una LAN, scriviamo nella barra degli indirizzi del browser? 1) URL pagina Client 6) Pagina Server 3) Indirizzo IP s erver 5) Pagina DNS 2) Indirizzo IP server Gateway 4) Richiesta pagina Internet 29 I servizi di Internet Principali servizi offerti da Internet Posta elettronica Ftp Gopher Telnet Newsgroup Chat Videoconferenza VOIP Instant messaging Web 30 15

16 I servizi di Internet Posta elettronica Formato indirizzi: (es. Protocolli di ricezione POP3(Post Office Protocol, versione 3) IMAP (Internet Message Access Protocol) Protocollo di invio SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) Si basano su server di invio e di ricezione che possono anche coincidere; vanno impostati quando si configura il programma client (es. Outlook Express) 31 I servizi di Internet Ftp, Gopher e Telnet FTP (File Transfer Protocol) permette di trasferire file si tende ad usarlo sempre meno Gopher simile all FTP, permette la ricerca di file attraverso menù e directory non è (quasi) più usato Telnet (emulatore di terminale) permette di simulare la presenza (dal punto di vista dell interazione testuale) sulla macchina a cui si è connessi 32 16

17 I servizi di Internet Newsgroup, Chat e Videoconferenza Newsgroup permettono di leggere/scrivere messaggi all interno di gruppi di discussione (moderati o non moderati) risiedono su server dedicati aggiornati periodicamente Chat consentono di dialogare in diretta (in forma testuale) con gli altri utenti collegati: ognuno vede ciò che l altro scrive Videoconferenza collegamento diretto audio/video (es. Microsoft NetMeeting) in genere, video solo nei collegamenti uno a uno 33 I servizi di Internet VOIP, Instant messaging VOIP (Voice Over IP) permette di effettuare telefonate via Internet (es. Skype) Instant messaging fornisce un ambiente integrato per la comunicazione istantanea, testuale ma non solo, con altri utenti collegati al servizio (dei quali è possibile anche conoscere lo "stato"; es. MSN Messenger) 34 17

18 Macchine "speciali" di una rete locale Proxy server e Firewall Il proxy fa da tramite tra i client e i server Web ha la funzione di cache intercetta le richieste ai vari server e cerca di soddisfarle in base ai suoi dati diminuisce il traffico di rete e velocizza il reperimento delle pagine più richieste Il firewall è usato per prevenire intrusioni in reti private (locali) spesso coincide col proxy applica meccanismi di sicurezza alla comunicazione attraverso i vari servizi (HTTP, FTP, Telnet, ecc.) 35 La vulnerabilità di Internet Sicurezza e privacy Niente di ciò che viaggia in Internet è sicuro senza particolari accorgimenti, tutto può essere intercettato Anche il collegamento tramite provider non è sicuro si è nodi della rete Non basta un antivirus: è sempre necessario anche un firewall e non valgono considerazioni del tipo: "tanto io non ho dati importanti da proteggere" Gli attacchi riguardano quasi esclusivamente i sistemi Windows (Microsoft) 36 18

19 La vulnerabilità di Internet sicurezza e privacy Si possono anche usare sistemi di criptatura per l invio di e- mail sicure sistema utilizzato anche per la cosiddetta firma digitale si sfruttano chiavi pubbliche e chiavi private per lo scambio sicuro tra mittente e destinatario esistono diverse Certification Authority per il rilascio di ID digitali univoci (es. VeriSign) Connessioni sicure alternative al Telnet e all FTP es. SSH (Secure SHell) 37 Verso il futuro di Internet Internet 2 E un consorzio formato da diverse università in collaborazione con industrie e governi ( ha lo scopo di studiare e creare tecnologie e applicazioni avanzate per la rete del futuro dovrebbe portare a una rete 100 volte più veloce dell attuale avrà (probabilmente) costi proporzionali all utilizzo quindi non tutti se la potranno permettere tipicamente le istituzioni pubbliche (come le Università) e le grandi aziende consentirà forme di interazione ora inimmaginabili ad esempio, la teleimmersione, che permetterà collaborazioni realtime tra persone distanti tra loro (attraverso ambienti simulati) 38 19

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Linguaggi informatici e tecniche di traduzione: cenni generali introduzione al concetto di algoritmo e alle basi della programmazione

Linguaggi informatici e tecniche di traduzione: cenni generali introduzione al concetto di algoritmo e alle basi della programmazione Web Design & Technologies Interfacoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) Università di Pavia Marco Porta Laboratorio

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies

Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies Web Design & Technologies Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, ione Innovazione, Multimedialità (CIM) Marco Porta Computer Vision & Multimedia Lab Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Modello di connessione

Modello di connessione Internet Connessione ad un ISP Organizzazione e sviluppo di Internet I servizi di Internet Il World Wide Web I motori di ricerca Commercio elettronico Problemi di sicurezza Modello di connessione Internet

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Storia di Internet e del World Wide Web

Storia di Internet e del World Wide Web Storia di Internet e del World Wide Web Ornella Nicotra A.A.1999-2000 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli studi di Roma La Sapienza Storia di

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Corso Integrato di Scienze Fisiche, Informatiche e Statistiche

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale. Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

Modulo 7: RETI INFORMATICHE

Modulo 7: RETI INFORMATICHE Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 7: RETI INFORMATICHE Il modulo 7 della Patente europea del computer si divide in due parti:

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

MODEM. Internet Service Provider (ISP)

MODEM. Internet Service Provider (ISP) MODEM router Internet Service Provider (ISP) MODEM PC Centrali di commutazione Verso l Europa (TEN 155) MODEM PC MODEM PC router Verso gli USA rete1 rete2 CDN router router router CDN rete3 rete4 router

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Internet ed i servizi di posta elettronica

Internet ed i servizi di posta elettronica Corso di introduzione all informatica Sommario Internet ed i servizi di posta elettronica Gaetano D Aquila La posta elettronica ed Outlook Express Sito internet del corso Prenotazione esami 2 Un po di

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi Internet: argomenti Modalità di collegamento alla rete Internet Struttura ed organizzazione degli indirizzi di Internet Protocolli

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Corso di recupero di sistemi Lezione 8 Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Internet. La rete di computer che copre l intero pianeta. FASE 1 (1969-1982)

Internet. La rete di computer che copre l intero pianeta. FASE 1 (1969-1982) Internet La rete di computer che copre l intero pianeta. FASE 1 (1969-1982) ARPAnet: Advanced Research Project Agency Network Creata per i militari ma usata dai ricercatori. Fase 1 300 250 200 150 100

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Sistemi Informativi di relazione - Internet

Sistemi Informativi di relazione - Internet Sistemi Informativi di relazione - Internet Obiettivi. Presentare i concetti base di Internet. Illustrare l evoluzione storica di Internet. Familiarizzare con gli elementi fondamentali di Internet: Il

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

offerti da Internet Calendario incontri

offerti da Internet Calendario incontri Introduzione ai principali servizi Come funziona Internet (9/6/ 97 - ore 16-19) offerti da Internet Calendario incontri Navigazione e motori di ricerca (11/6/ 97 - ore 16-19) Comunicazione con gli altri

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin La rete Internet Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Che

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%.

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%. Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%. La capacità di una rete, ovvero il volume di traffico che è in grado di trasmettere, dipende dalla larghezza

Dettagli

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Intranet Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Il nome Intranet indica semplicemente una rete aziendale (quindi privata) che utilizza la tecnologia di Internet

Dettagli

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Domini e spazi web Indice Domini Spazio web Dischi web virtuali http, https, ftp DNS Domini internet Il dominio di primo livello, in inglese top-level domain

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/

Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Reti di calcolatori Software applicativo Indirizzi URL Browser Motore di ricerca Internet

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Internet e Tecnologia Web

Internet e Tecnologia Web INTERNET E TECNOLOGIA WEB Corso WebGis per Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Internet e Tecnologia Web...1 TCP/IP...2 Architettura Client-Server...6

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli