SEDICESIMO STAGE SCUOLA NAZIONALE DOTTRANDI DI ELETTROTECNICA FERDINANDO GASPARINI. Presentazione SECONDOAVVISO NAPOLI, OTTOBRE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEDICESIMO STAGE SCUOLA NAZIONALE DOTTRANDI DI ELETTROTECNICA FERDINANDO GASPARINI. Presentazione SECONDOAVVISO NAPOLI, OTTOBRE 2012"

Transcript

1 SECONDOAVVISO SCUOLA NAZIONALE DOTTRANDI DI ELETTROTECNICA FERDINANDO GASPARINI SEDICESIMO STAGE NAPOLI, OTTOBRE 2012 Presentazione La Scuola Nazionale di Elettrotecnica Ferdinando Gasparini costituisce una delle attività del Gruppo Nazionale di Coordinamento dei Ricercatori di Elettrotecnica. Essa si propone di contribuire alla formazione degli allievi dei corsi di Dottorato di interesse del Gruppo. Obiettivi della Scuola sono: contribuire alla formazione degli allievi attraverso stage didattici residenziali; favorire lo scambio e la cooperazione scientifica tra gli allievi; fornire agli allievi uno spaccato delle principali attività scientifiche del gruppo. La didattica della scuola è organizzata dalla Seconda Università di Napoli e dalla Università di Napoli Federico II, con il supporto del Gruppo Nazionale e il contributo del Consorzio CREATE. Nel corso del Primo Stage (Napoli, novembre 1997) sono stati sviluppati tre corsi: Introduzione alle Reti Neurali, relatore G. Martinelli, Università di Roma; Elettromeccanica, relatore S. Bobbio, Università di Napoli Federico II; Reti Non Lineari, relatore M. Parodi, Università di Genova. Nel corso del Secondo Stage (Napoli, ottobre 1998) sono stati tenuti altri tre corsi: Introduction to Functional Analysis, relatore A. Bossavit, EDF, Parigi; Introduzione alla Analisi e alla Sintesi dei Filtri, relatore P.P. Civalleri, Politecnico di Torino; Introduzione alla Compatibilità Elettromagnetica, relatore M. D Amore, Università di Roma La Sapienza. Nel corso del Terzo Stage (Napoli, ottobre 1999) sono stati tenuti i seguenti tre corsi: Analisi qualitativa dei circuiti e applicazioni del caos, relatore: M. Hasler, Suisse Federal Institut of Technology, Lausanne; Introduzione alla Superconduttività: Fenomenologia, elementi di teoria, applicazioni, relatore: A. Barone, Università di Napoli Federico II; Elettromagnetismo numerico, relatore: G. Rubinacci, Università di Cassino. Il Quarto Stage (Napoli, ottobre 2000) si è articolato nei seguenti tre corsi: Grande, piccolo e.trascurabile nella modellistica elettromagnetica, relatore: L. De Menna, Università di Napoli Federico II; Introduction to eddy current analysis, relatore: I. Mayergoyz, University of Maryland, USA; Introduzione alla modellistica e alla analisi dei circuiti digitali, relatore: M. Salerno, Università di Roma Tor Vergata. Nel corso del Quinto Stage (Napoli, ottobre 2001) sono stati svolti i seguenti tre corsi: Modelli d'isteresi e loro applicazione ai materiali magnetici", relatore Prof. G. Bertotti, Istituto Elettrico Nazionale Galileo Ferraris, Torino; Modellistica delle linee di trasmissione, Prof. G. Miano, Università di Napoli Federico II; Una rivisitazione delle proprietà fondamentali del modello circuitale, Prof. A. Premoli, Politecnico di Milano. Nel corso del Sesto Stage (Napoli, ottobre 2002) sono stati svolti i seguenti tre corsi; Introduzione alla modellistica e alla analisi della compatibilità dei sistemi di comunicazione ed elaborazione ad alta velocità", relatore Prof. Flavio Canavero, Politecnico di Torino; Caratterizzazione e calcolo dei circuiti per la elettronica di potenza, Prof Antonio Liberatore, Università di Firenze; Elettromagnetismo computazionale in bassa frequenza, Prof. Giorgio Molinari, Università di Genova.

2 Nel corso del Settimo Stage sono stati svolti i seguenti tre corsi: Algoritmi e tecniche numeriche per l'analisi ed il progetto dei circuiti", relatore Prof. Srefano Manetti, Università degli Studi di Firenze; Stochastic and deterministic optimization: Inverse problems and optimal design, relatore Prof. Christian Magele, Institut fur Grundlagen und Thoerie der Elektrotecknik, TU- Graz, Austria; Campi ambientali in bassa frequenza: metodi di analisi e applicazioni, relatore Prof. Mario Chiampi, Politecnico di Torino. Nel corso dell ottavo Stage della Scuola sono stati svolti i seguenti corsi " Metodi e tecniche di ottimizzazione innovative per applicazioni elettromagnetiche", Prof. Maurizio Repetto, Politecnico di Torino; "Metodi numerici per l'analisi elettromagnetica", Prof. Raffaele Albanese, Università Mediterranea di Reggio Calabria; Introduzione ai circuiti digitali multirate, Prof. Francesco Piazza, Università Politecnica delle Marche. Nell ottobre 2005 si è svolto il nono stage, articolato nei seguenti tre corsi: "Modellistica elettromagnetica dei sistemi biologici", prof. Bruno Bianco, Università di Genova; "Modelli circuitali di nanodispositivi", prof. Pier Paolo Civalleri, Politecnico di Torino; Electromagnetic Modellinng of complex interconnect structures, Prof. José Schutt- Ainé, Università dell Illinoys, U.S.A. Nel corso del Decimo Stage, svoltosi nell ottobre 2006, sono stati tenuti i seguenti corsi "Elettro-Magnetismo: i regimi quasi stazionari del campo elettromagnetico", prof. Luciano De Menna, Università di Napoli Federico II; Reti Neurali: una rilettura dei fondamenti, Prof. Giuseppe Martinelli, Università di Roma La Sapienza ; Reti non lineari: una rilettura dei fondamenti, Prof. Mauro Parodi, Università di Genova. Nell ottobre 2007 si è tenuto l Undicesimo Stage della Scuola, nel corso del quale sono stati tenuti i seguenti corsi: Introduzione alla analisi funzionale, relatore R. Fiorenza, Università degli Studi di Napoli Federico II; La simulazione di circuiti e sistemi: metodi, modelli e implementazioni, relatore M. Santomauro, Politecnico di Milano; Introduzione ai problemi inversi in elettromagnetismo, relatore A. Savini, Università degli Studi di Pavia. Nel corso del Dodicesimo Stage (Napoli, ottobre 2008) si sono tenuti tre corsi: Simulazione e modellazione di circuiti ed elementi per applicazioni elettriche ed elettroniche, relatore Prof. Angelo Brambilla, Politecnico Milano; Celle a combustibile: modellazione multiphysics, caratterizzazione dei materiali e integrazione di sistema, relatore Prof. Massimo Guarnieri, Università degli Studi Padova; Metodi per l Imaging Elettromagnetico Non Distruttivo, relatore Prof. Antonello Tamburrino, Università degli Studi di Cassino. Il Tredicesimo Stage si è articolato nei seguenti corsi: Modelli e metodi per lo studio dei problemi di schermatura, relatore Prof. Salvatore Celozzi, Università di Roma La Sapienza, Modellistica, approcci per lo studio e applicazione dei nanocircuiti, relatore Prof. Pier Paolo Civalleri, Politecnico di Torino, I dati e i modelli: problemi inversi e metodi di soluzione, relatore Prof. Mauro Parodi, Università di Genova. Nel corso del XIV Stage (Napoli, Ottobre 2010) si sono tenuti i seguenti corsi: Modelli e Metodi per l'analisi e la Progettazione di Circuiti Elettronici di Potenza, relatore Prof. Nicola Femia, Università di Salerno, Elettromagnetismo Computazionale: dagli Aspetti di Base ai Modelli di Ordine Superiore, relatore Prof. Roberto Graglia, Politecnico di Torino, Electromagnetic Modeling of Special Materials for Nanoelectronics and Nanophotonics: Physical Properties and Mathematical Treatment, relatore Prof. Gregory Ya. Slepyan, Belarus State University, Minsk, Belarus. Infine il XV Stage si è articolato nei seguenti corsi: Cento anni di superconduttività: uno sguardo al passato ed uno al futuro, relatore R. Vaglio, Direttore Istituto Superconduttori, Materiali Innovativi e Dispositivi(SPIN) del CNR, Genova, "Centocinquanta anni di elettromagnetismo: il passato prossimo futuro, relatore G. Miano, Università di Napoli Federico II, "Modellistica circuitale: metodi di identificazione e riduzione", relatore I. Maio, Politecnico di Torino. La didattica della Scuola è destinata agli allievi di dottorato che sono guidati nella loro attività didattico/scientifica da ricercatori del Gruppo di Elettrotecnica. Sono naturalmente benvenuti anche i docenti e ricercatori del Gruppo interessati alle attività del corso. La Scuola è anche aperta ad alcuni dottorandi di provenienza affine (seguiti da tutori appartenenti a settori della Ingegneria dell Informazione o della Ingegneria Elettrica). Sono anche ammessi alcuni giovani ricercatori dal mondo della produzione, della progettazione o dei servizi. Essendo la partecipazione al corso limitata ad un numero chiuso di allievi, gli interessati appartenenti a queste due ultime categorie saranno ammessi solo fino ad esaurimento dei posti disponibili. Anche questo anno la scuola si avvarrà del solito contributo del Dipartimento di Ingegneria Elettrica della Università di Napoli Federico II.

3 Programma didattico Il Sedicesimo Stage si articolerà nei seguenti tre corsi: 1. Materiali tradizionali e nuove tecnologie per l isolamento nelle applicazioni elettromeccaniche: attualità e prospettive, Giovanni Lupò, Università di Napoli Federico II; Programma Prima parte: Introduzione agli isolanti elettrici ed alla tecnica degli isolamenti 1.1 La sollecitazione elettrica nei materiali 1.2 L approccio tradizionale ai materiali isolanti: alto vuoto, materiali gassosi, liquidi, solidi 1.3 Le sollecitazioni combinate sui materiali isolanti e sui sistemi di isolamento - Degrado dei materiali isolanti Seconda Parte: Le principali ricadute tecnologiche tradizionali e speciali 2.1 Isolamenti gassosi: interruttori ad aria compressa ed in esafluoruro di zolfo 2.2 Isolamenti liquidi: trasformatori, cavi e condensatori 2.3 Sistemi carta-olio: trasformatori, cavi, condensatori, passanti 2.4 Isolamenti solidi in vetro e ceramica, vernici 2.5 Isolamenti solidi organici : trasformatori a secco, macchine rotanti, passanti 2.6 Isolamenti con materiali non omogenei e/o multifase 2.7 Materiali per il controllo di campo 2.8 Materiali micro- e nanocaricati - Nanofluidi Riferimenti Bibliografici Bartnikas, R. : Engineering dielectrics. Corona measurement and interpretation. vol. 1 - ASTM STP Kind, D. : High voltage insulation technology. - Vieweg 1985 Alston, L.L. : High voltage technology - HARWELL post-graduate series Oxford University Press 1968 Schwaiger - Sorensen : Theory of Dielectrics - John Wiley 1932 Kahle, M. : Elektrische Isoliertechnik - Springer Verlag Cross, J.A. : Electrostatics: principles, problems and applications Adam Hilger Bristol Diagnostica Elettromagnetica Non Distruttiva: stato dell arte e prospettive, Ermanno Cardelli, Università Perugia; Programma Parte Prima Classical Non Destructive Testing In Manufacturing Industry Basic Principles of Non-Destructive Testing (NDT) Magnetic particle testing (MT) Eddy current testing (Et) Instrumentation Absolute And Differential Measure Impedance Plane Parte Seconda Metal Detectors and Ground Penetrating Radar Trace, scan Data display and Interpretation Non metallic bodies analysis Parte Terza Magnetic Sensors Special Coils

4 Hall s Probes Magnetoresistive sensors Fluxgate magnrtometers Superconducting magnetometers SQUID Parte Quarta Non Destructive Evaluation Of Magnetic Materials Strip and sheet testers Permanent magnet testers Rotational testers Magnetic needles Riferimenti Bibliografici In corso di definizione 3. Analisi dinamica di reti interconnesse non lineari: modelli, metodi e applicazioni, Mauro Forti, Università di Siena. Programma 1. Modelli di reti dinamiche non lineari interconnesse modello additivo; reti cellulari non lineari; altri modelli rilevanti dinamiche che convergono ad attrattori 2. Il metodo di Lyapunov per la convergenza di reti non lineari principio di invarianza di LaSalle reti con interconnessioni simmetriche e più punti di equilibrio; robustezza della convergenza stabilità globale di reti non simmetriche con un unico punto di equilibrio globale invertibilità di campi vettoriali che descrivono circuiti non lineari 3. Metodi non di tipo Lyapunov per l analisi dinamica di reti non lineari convergenza di reti non simmetriche con più punti di equilibrio reti cooperative; metodi basati sulla teoria dei flussi monotoni reti competitive; metodi basati sulla consistenza globale degli schemi decisionali 4. Metodi avanzati e applicazioni reti lineari a tratti (pwl); disuguaglianza di Lojasiewicz e principio delle traiettorie di lunghezza finita; dicotomia degli insiemi omega limite per reti cooperative pwl stabilità globale di reti con non linearità discontinue oppure a più valori applicazioni a memorie associative e problemi di ottimizzazione Riferimenti Bibliografici L. O. Chua and L. Yang, ``Cellular neural networks: Theory,'' IEEE Trans. Circuits Syst., vol. 35, no. 10, pp , Oct L. O. Chua and L. Yang, ``Cellular neural networks: Applications,'' IEEE Trans. Circuits Syst. I, vol. 35, no. 10, pp , Oct L. O. Chua, M. Hasler, G. S. Moschytz, and J. Neirynck, ``Autonomous cellular neural networks: a unified paradigm for pattern formation and active wave propagation,'' IEEE Trans. Circuits Syst I, vol. 42, no. 10, pp , October S. Haykin, Neural networks: a comprehensive foundation. New Jersey: Prentice-Hall, M. Hirsch, ``Convergent activation dynamics in continuous time networks,'' Neural Networks, vol. 2, pp , P. P. Civalleri, M. Gilli, and L. Pandolfi, ``On stability of cellular neural networks with delay,'' IEEE Trans. Circuits Syst. I, vol. 40, pp , M. Forti and A. Tesi, ``New conditions for global stability of neural networks with application to linear and quadratic programming problems,'' IEEE Trans. Circuits Syst. I, vol. 42, no. 7, pp , Jul M. Di Marco, M. Forti, M. Grazzini, L. Pancioni, ``Convergence of a class of cooperative standard cellular neural network arrays,'' IEEE Trans. Circuits Syst. I, vol. 59, no. 4, pp , Apr

5 M. Forti and P. Nistri, ``Global convergence of neural networks with discontinuous neuron activations,'' IEEE Trans. Circuits Syst. I, vol. 50, no. 11, pp , Nov M. Di Marco, M. Forti, M. Grazzini, P. Nistri, and L. Pancioni, ``Lyapunov method and convergence of the full-range model of CNNs,'' IEEE Trans. Circuits Syst. I, vol. 55, no. 11, pp , Dec A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Da alcuni anni il Consiglio Scientifico del Gruppo ha deciso di introdurre un servizio di valutazione del profitto; la valutazione sarà effettuata dopo la fine dello stage secondo modalità che saranno precisate. A coloro che otterranno una valutazione positiva sarà rilasciato un attestato di profitto. Informazioni Organizzative Articolazione del Corso Le lezioni si terranno presso l aula del SOFTEL, al primo piano del Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell Università di Napoli Federico II, in via Claudio 21, Napoli. Le attività del corso inizieranno al mattino di Lunedì 22 ottobre e termineranno al pomeriggio di Venerdì 26. L orario delle lezioni sarà comunicato negli avvisi successivi. Attività collaterali Sono previste attività collaterali per favorire la conoscenza e lo scambio tra i partecipanti. Il programma di tali attività è in corso di definizione e sarà comunicato nei successivi avvisi. Segreteria Organizzativa La segreteria organizzativa è curata dall Ing. Carlo Petrarca (Università di Napoli Federico II ) e dalla Dott.ssa Mariella Vetrano (CREATE). Recapiti della segreteria organizzativa: Consorzio CREATE, Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Università di Napoli Federico II, via Claudio 21, I Napoli, fax: , e.m.: m.vetrano@create.unina.it. E possibile richiedere l inserimento di nuovi nominativi nella lista postale della Scuola, compilando il modulo allegato e inviandolo per fax o posta elettronica alla Segreteria organizzativa della Scuola, alla attenzione della dott.ssa Vetrano. Iscrizioni e richiesta di sistemazione alberghiera Le iscrizioni al corso e le richieste di sistemazione alberghiera possono essere effettuate entro il 30 settembre compilando l apposito modulo allegato, da inviare alla segreteria della Scuola (attenzione dott.ssa Mariella

6 Vetrano) per posta e elettronica e per fax. La conferma della prenotazione alberghiera verrà effettuata appena disponibile. Ospitalità Alberghiera Su richiesta degli interessati la segreteria della Scuola potrà prenotare una sistemazione presso alcuni alberghi localizzati nelle vicinanze della sede delle lezioni, che hanno garantito la disponibilità di alcune camere (il numero delle camere singole è molto limitato; i prezzi in Euro si intendono per notte e per persona e includono la I colazione: Hotel Serius Hotel Leopardi Camera doppia uso singola 115 Euro 55 Euro Camera doppia 125 Euro 75 Euro Caratteristiche degli alberghi Hotel Serius, albergo 4*, con distanza dalla sede delle lezioni pari a circa 500 m. ( ); Hotel Leopardi, albergo 3*, con distanza dalla sede delle lezioni pari a circa 700 m. ( Contributo alle spese organizzative Nonostante il loro sforzo, gli enti organizzatori non riusciranno a farsi carico di tutte le spese connesse con la organizzazione e la attuazione dello stage (telefono, fax, segreteria, spese di ospitalità e viaggio dei docenti). Pertanto è fissata una quota di partecipazione di 150 per partecipante da versarsi sul conto corrente bancario: CREATE CONSORZIO DI RICERCA PER L'ENERGIA c.c. n , at Cariparma, agenzia 19, Piazza San Vitale 13, NAPOLI CIN S ABI C.A.B IBAN Code: IT44S I dati del versamento vanno riportati sul modulo di richiesta di partecipazione. La quota di partecipazione verrà restituita nel caso di non accettazione della domanda di partecipazione. Raffaele Martone (Direttore della Scuola Nazionale per Dottorandi di Elettrotecnica Ferdinando Gasparini ) Napoli, 14 Settembre 2012

7 SCUOLA NAZIONALE DOTTORANDI DI ELETTROTECNICA FERDINANDO GASPARINI SEDICESIMO STAGE NAPOLI, OTTOBRE 2012 Modulo di Iscrizione e di richiesta alberghiera (da compilare e restituire alla Segreteria della Scuola, Dott.ssa M. Vetrano - e.m. m.vetrano@create.unina.it) Con la presente chiedo di partecipare al tredicesimo stage della scuola Nome e Cognome Università Indirizzo completo Telefono e cell Notizie sul Corso di Dottorato frequentato Titolo del Dottorato Ciclo Coordinatore (Nome, Università, indirizzo completo, telefono, fax e ) Sede amministrativa (se diversa dalla propria) Docente tutore: (Nome, Università, indirizzo completo, telefono, fax e ) Titolo della Tesi (se definito) Prenotazione alberghiera Chiedo prenotazione alberghiera? Albergo Camera a XX letti da condividere possibilmente con Data arrivo Data partenza Pagamento della quota di partecipazione Modalità di pagamento Banca presso la quale è stato effettuato il bonifico (allegare fotocopia della ricevuta) Data del versamento Data

8 SCUOLA NAZIONALE DOTTORANDI DI ELETTROTECNICA FERDINANDO GASPARINI SEDICESIMO STAGE NAPOLI, OTTOBRE 2012 SCHEDA DI RICHIESTA DI INSERIMENTO NELLA LISTA POSTALE (da compilare e restituire alla Segreteria della Scuola, Dott.ssa M. Vetrano - e.m. m.vetrano@create.unina.it) Nome Cognome Tel Se Dottorando: Titolazione del Dottorato Ciclo Coordinatore: Nome Tel e cell Tutore: Nome Tel Se titolare di Assegno di Ricerca: Se altro: Titolo della ricerca Sede della ricerca Durata dell assegno Tutore: Nome Tel Affiliazione Ufficio di Appartenenza Tel Interessi tecnico-scientifici Scheda compilata da:, Sede:, Data

DICIASSETTESIMO STAGE

DICIASSETTESIMO STAGE PRIMO AVVISO SCUOLA NAZIONALE DOTTRANDI DI ELETTROTECNICA FERDINANDO GASPARINI DICIASSETTESIMO STAGE NAPOLI, 14-18 OTTOBRE 2013 Presentazione La Scuola Nazionale di Elettrotecnica Ferdinando Gasparini

Dettagli

Corso Breve. "Electromagnetic Compatibility (EMC) for Engineers

Corso Breve. Electromagnetic Compatibility (EMC) for Engineers SECONDO AVVISO SCUOLA NAZIONALE DOTTORANDI DI ELETTROTECNICA FERDINANDO GASPARINI In occasione della XXX Riunione Nazionale dei Ricercatori del settore della Elettrotecnica, secondo una consolidata tradizione,

Dettagli

DICIANNOVESIMO STAGE

DICIANNOVESIMO STAGE SECONDO AVVISO SCUOLA NAZIONALE DOTTRANDI DI ELETTROTECNICA FERDINANDO GASPARINI DICIANNOVESIMO STAGE NAPOLI, 26-30 OTTOBRE 2015 Presentazione La Scuola Nazionale di Elettrotecnica Ferdinando Gasparini

Dettagli

DICIOTTESIMO STAGE SCUOLA NAZIONALE DOTTRANDI DI ELETTROTECNICA FERDINANDO GASPARINI. Presentazione. Programma didattico

DICIOTTESIMO STAGE SCUOLA NAZIONALE DOTTRANDI DI ELETTROTECNICA FERDINANDO GASPARINI. Presentazione. Programma didattico AVVISO FINALE SCUOLA NAZIONALE DOTTRANDI DI ELETTROTECNICA FERDINANDO GASPARINI DICIOTTESIMO STAGE NAPOLI, 20-24 OTTOBRE 2014 Presentazione La Scuola Nazionale di Elettrotecnica Ferdinando Gasparini costituisce

Dettagli

Programma didattico associato alla XIX Riunione Nazionale dei Ricercatori di Elettrotecnica ET 2013

Programma didattico associato alla XIX Riunione Nazionale dei Ricercatori di Elettrotecnica ET 2013 SECONDO AVVISO SCUOLA NAZIONALE DOTTORANDI DI ELETTROTECNICA FERDINANDO GASPARINI Programma didattico associato alla XIX Riunione Nazionale dei Ricercatori di Elettrotecnica ET 2013 (PADOVA, 19 GIUGNO

Dettagli

Corsi Brevi (GENOVA, 17 GIUGNO 2013)

Corsi Brevi (GENOVA, 17 GIUGNO 2013) SECONDO AVVISO SCUOLA NAZIONALE DOTTORANDI DI ELETTROTECNICA FERDINANDO GASPARINI In occasione della XXXI Riunione Nazionale dei Ricercatori del settore della Elettrotecnica, secondo una consolidata tradizione,

Dettagli

ELETTROTECNICA T. Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Anno Accademico 2016/2017

ELETTROTECNICA T. Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Anno Accademico 2016/2017 ELETTROTECNICA T Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Anno Accademico 2016/2017 J B 1 Corso del secondo semestre: CdL in Ingegneria Elettrica(6 CFU) docenti: Carlo Angelo Borghi Matteo Taglioli (Tutor)

Dettagli

Bibliografia. R. Albanese, "Metodi numerici per l'analisi elettromagnetica

Bibliografia. R. Albanese, Metodi numerici per l'analisi elettromagnetica a. V. Comincioli: Analisi Numerica: Metodi, Modelli, Applicazioni, McGraw-Hill Italia, Milano, 1990 b. S. R. H. Hoole: Computer Aided Design of Electromagnetic devices, Elsevier, 1989 c. R. Albanese, G.

Dettagli

in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di:

in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di: in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di: UPI Emilia Romagna ANCI Emilia Romagna Comune di Cesenatico Il Piano Operativo Comunale (POC) nel sistema di pianificazione riformato

Dettagli

Formazione Continua martedì e martedì Sede Collegio - via Carroccio 6 - Milano CORSO DI FORMAZIONE

Formazione Continua martedì e martedì Sede Collegio - via Carroccio 6 - Milano CORSO DI FORMAZIONE di esposizione ai campi elettromagnetici metodologie di analisi in sito, misure sugli impianti, progettazione delle schermature, utilizzo di software di simulazione Organizzato da: Collegio Periti Industriali

Dettagli

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO BioMAC TRATTAMENTI BIOLOGICI AVANZATI IV EDIZIONE 22-23 OTTOBRE BioMAC TRATTAMENTI BIOLOGICI AVANZATI PER LA TUTELA DELL AMBIENTE IV EDIZIONE 22-23 OTTOBRE Il progresso delle tecnologie per la tutela dell

Dettagli

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici.

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici. In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

XXVIII Convegno Nazionale Geosintetici RINFORZO, FILTRAZIONE E CONTENIMENTO NELLE OPERE DI INGEGNERIA GEOTECNICA

XXVIII Convegno Nazionale Geosintetici RINFORZO, FILTRAZIONE E CONTENIMENTO NELLE OPERE DI INGEGNERIA GEOTECNICA Logo IGS SAIE 2016 Bologna, Mercoledì 19 Ottobre 2016 XXVIII Convegno Nazionale Geosintetici sul tema: RINFORZO, FILTRAZIONE E CONTENIMENTO NELLE OPERE DI INGEGNERIA GEOTECNICA Organizzato da: ASSOCIAZIONE

Dettagli

19 Convegno Nazionale. 30 e 31 Ottobre 2013 Aula Magna del Centro Congressi Federico II Via Partenope 36, Napoli. con la collaborazione di

19 Convegno Nazionale. 30 e 31 Ottobre 2013 Aula Magna del Centro Congressi Federico II Via Partenope 36, Napoli. con la collaborazione di Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale 19 Convegno Nazionale TECNOLOGIE INNOVATIVE per le INFRASTRUTTURE FERROVIARIE 30 e 31 Ottobre 2013 Aula

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche A tutti gli interessati Oggetto: Stage di preparazione alle Olimpiadi della Fisica Camerino, 23 dicembre 2010 Facendo seguito alla prima circolare, si comunicano modalità d iscrizione, importo della quota

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di Capitolo I 1 Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU Programma dei Corsi di Elettrotecnica Complementi di Elettrotecnica

Dettagli

Destinatari del Workshop

Destinatari del Workshop 0B SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

INTERNAZIONALI DI GRADO GRADO OPEN 22/28 AGOSTO 2011

INTERNAZIONALI DI GRADO GRADO OPEN 22/28 AGOSTO 2011 INTERNAZIONALI DI GRADO 2011 26 GRADO OPEN 22/28 AGOSTO 2011 FOGLIO NOTIZIE SISTEMAZIONE ALBERGHIERA: La sistemazione alberghiera è prevista presso Hotels di categoria 3 stelle e 4 stelle in camere singole,

Dettagli

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

ACCORDATURA E TECNOLOGIE DEL PIANOFORTE

ACCORDATURA E TECNOLOGIE DEL PIANOFORTE ACCORDATURA E TECNOLOGIE DEL PIANOFORTE Docente Mauro Buccitti Prima lezione lunedì 16 Gennaio 2017 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Regione Lazio MIUR Comune di Roma Dipartimento Sociale Ministero Istruzione,

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

CENTRO STUDI E RICERCHE DI PEDAGOGIA SOCIALE ISTITUTO NAZIONALE JACQUES MARITAIN (POTENZA) ISTITUTO INTERNAZIONALE JACQUES MARITAIN (ROMA)

CENTRO STUDI E RICERCHE DI PEDAGOGIA SOCIALE ISTITUTO NAZIONALE JACQUES MARITAIN (POTENZA) ISTITUTO INTERNAZIONALE JACQUES MARITAIN (ROMA) CENTRO STUDI E RICERCHE DI PEDAGOGIA SOCIALE ISTITUTO NAZIONALE JACQUES MARITAIN (POTENZA) ISTITUTO INTERNAZIONALE JACQUES MARITAIN (ROMA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL

Dettagli

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 21 al 26 maggio 2012: teoria ed esercitazioni (orario / )

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 21 al 26 maggio 2012: teoria ed esercitazioni (orario / ) 0B SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione GRUPPI INTERDIVISIONALI DI GREEN CHEMISTRY E SICUREZZA IN AMBIENTE CHIMICO DELLA SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO COORDINAMENTO NAZIONALE SERVIZI DI PREVENZIONE

Dettagli

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31 FACOLTÀ INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE INGEGNERIA ELETTRONICA ELETTROTECNICA Affine Ingegneria Elettrica CODICE INSEGNAMENTO 02965

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

Centro Studi Ambientali e Direzionali MASTER IN MANAGEMENT DEL TURISMO

Centro Studi Ambientali e Direzionali MASTER IN MANAGEMENT DEL TURISMO Centro Studi Ambientali e Direzionali associato CONFINDUSTRIA BARI e LECCE BARI novembre 2006 - giugno 2007 (8 mesi) N. 6 ATTESTATI 2 mesi di aula & 6 mesi di Project Work - Stage PRESENTAZIONE! " $ %

Dettagli

Seminari Progettazione di collegamenti in acciaio

Seminari Progettazione di collegamenti in acciaio PROGRAMMA Coord. Scientifico del corso Prof. Ing. Andrea Dall'Asta Venerdì 15.05.2015 Lezione 1 ore 14:00 Registrazione Partecipanti; ore 14:30 Saluti del Presidente dell Ordine degli Ingegneri di Fermo

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale IL RIFIUTO DELL UFFICIALE D ANAGRAFE E DI STATO CIVILE: IPOTESI E PROCEDURE CASTEL SAN PIETRO TERME

Dettagli

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO 35 Convegno Gino Renzetti UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO Roma, 16-17 Giugno 2016 Centro Convegni Palazzetto delle Carte Geografiche - Via Napoli, 36 In apertura del Convegno verranno

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO bergamo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati

Dettagli

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

Invito a Iscriversi o Rinnovare l iscrizione Anno 2006

Invito a Iscriversi o Rinnovare l iscrizione Anno 2006 Milano,Gennaio 2006 Invito a Iscriversi o Rinnovare l iscrizione Anno 2006 Un occasione importante di Aggiornamento, Formazione Continua, Scambio Culturale, Divulgazione Scientifica, Impegno ed Incontro

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 20 settembre 15 novembre 2011 Università degli Studi di Torino 1 GLI OBIETTIVI Il Corso di formazione si pone l obiettivo

Dettagli

TITOLO: DIAGNOSI IMMUNOLOGICA DELLE INFEZIONI VIRALI. EDIZIONI CALENDARIO ORARIO SEDE

TITOLO: DIAGNOSI IMMUNOLOGICA DELLE INFEZIONI VIRALI. EDIZIONI CALENDARIO ORARIO SEDE Allegato 2/Programma dettagliato FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 FORMAZIONE AZIENDALE Tel.

Dettagli

Rif. LS/gd Roma, 24 gennaio 2018

Rif. LS/gd Roma, 24 gennaio 2018 DIPARTIMENTO NAZIONALE FORMAZIONE Rif. LS/gd Roma, 24 gennaio 2018 CORSI DI FORMAZIONE RESIDENZIALE GENNAIO/ APRILE2018 Tenuto conto della celebrazione del XXI Congresso Nazionale nella seconda settimana

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 6-2 0 1 7 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI FEBBRAIO 2017 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO mezza giornata / cod. 143 143 PRIMA APPLICAZIONE DEL COSTO AMMORTIZZATO

Dettagli

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO. In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Parma, 11/02/2016 Prot. n. 141/U Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro di Parma Oggetto: Circolare n. 04_2016. A) Quota iscrizione Ordine anno 2016: scadenza 16/02/2016.

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale FACCIAMO LUCE SUI CIMITERI E SULLE REGOLE CASTEL SAN PIETRO TERME 31 Marzo - 1 Aprile 2015 Accademia

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Dottorato di Ricerca in Metodi, modelli e tecnologie per l ingegneria XXXII Ciclo

Manifesto degli Studi del Corso di Dottorato di Ricerca in Metodi, modelli e tecnologie per l ingegneria XXXII Ciclo Manifesto degli Studi del Corso di Dottorato di Ricerca in Metodi, modelli e tecnologie per l ingegneria XXXII Ciclo Nella composizione del Piano delle Attività Formative (PAF) i Dottorandi del XXXII ciclo

Dettagli

CURRICULUM di Paola Rubbioni

CURRICULUM di Paola Rubbioni CURRICULUM di Paola Rubbioni Nata a Perugia il 16/9/1968 Coniugata, tre figli Borsista del CNR come laureanda nel 1992 Laureata in Matematica il 10/7/1992 presso l Università di Perugia con la votazione

Dettagli

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Orientamento: Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione L x[n] y[n] Circuito: V g (t)

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

Venerdì h. 15:00 19:00. Aula Magna Palazzo di Giustizia Bruno Caccia C.so Vittorio Emanuele II, 130 bis

Venerdì h. 15:00 19:00. Aula Magna Palazzo di Giustizia Bruno Caccia C.so Vittorio Emanuele II, 130 bis TORINO CONVEGNO 4 Febbraio 2011 Consiglio d ell Ord ine d egli A v vocat i d i Tori no h. 14:30 Registrazione partecipanti TRIBUNALI E BUONE PRASSI: LA GIUSTIZIA CHE VOGLIAMO INAUGURARE Venerdì h. 15:00

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI AREZZO La disciplina della revisione legale dei conti e tecnica professionale della revisione 31 Ottobre e 7 Novembre 2017 I gruppi aziendali pubblici e privati e la normativa

Dettagli

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani Sede legale: Via Nazario Sauro 2 Bologna Provider n. 4387 registrato presso il Ministero della Salute organizza Il Corso di aggiornamento ECM per Biologi

Dettagli

Ancona, marzo e marzo 2012

Ancona, marzo e marzo 2012 Ancona, 23-24 marzo e 30-31 marzo 2012!"## $%"## $&"## $'"##()*+!"## $%"##,-*+*.&+/ +(+0(*-**-*+.12+-.3-**++4.(4-+/ 5.+..- (.(+ 6+.!7## $%7## $&7## $'7##. ()*+!7## $%7##/ +(+(..+ 6" - -*.2+*.*.,,,+4-4+4+(-.6.(*-2*.

Dettagli

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE PROGRAMMAZIONE, ESECUZIONE, INTERPRETAZIONE E SCOPI, 27 28 ottobre 2016 Hotel Royal, Casablanca di PROGRAMMA DEL 27.10.2016 SESSIONE DEL MATTINO Modera: Fabrizio Ioiò, SIGEA ORE 8.30 ORE 9.00 ORE 9.30

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE FONDI EUROPEI INDIRETTI: I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI

CORSO DI FORMAZIONE FONDI EUROPEI INDIRETTI: I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI CORSO DI FORMAZIONE FONDI EUROPEI INDIRETTI: I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI 1 GIORNATA E MEZZO DI FORMAZIONE IN AULA La mappa delle opportunità offerte dai Fondi SIE + Tecniche e modalità

Dettagli

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Luca Vincetti Organizzazione del corso Corso da 9 CFU diviso in una parte di lezioni in aula e una parte di laboratorio: Lezioni in aula 7 CFU docenti:

Dettagli

SEMINARIO sui FONDAMENTI della ISTDP di H.DAVANLOO - GENOVA - 15 NOVEMBRE 2014

SEMINARIO sui FONDAMENTI della ISTDP di H.DAVANLOO - GENOVA - 15 NOVEMBRE 2014 Istituto Italiano per la Ricerca e l'insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H. Davanloo (The Italian Institute for Teaching and Research in Davanloo's Intensive Short-Term Dynamic

Dettagli

Geo.Val.Esperti - via Cavour, 179/A ROMA - ITALIA - Tel Fax web:

Geo.Val.Esperti - via Cavour, 179/A ROMA - ITALIA - Tel Fax web: Geo.Val.Esperti - via Cavour, 179/A 00184 ROMA - ITALIA - Tel. +39 06 92959484 - Fax. +39 06 56561781 R Le basi per un percorso formativo indirizzato ai professionisti impegnati nella valutazione immobiliare

Dettagli

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

WORKSHOP ILLUMINAZIONE MONUMENTALE

WORKSHOP ILLUMINAZIONE MONUMENTALE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER

MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER Bando Regionale: l utilizzo delle fonti rinnovabili da parte delle imprese in Friuli Venezia Giulia Corso tecnico di alta formazione PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale LE ULTIME NOVITA IN TEMA DI FILIAZIONE E DIVORZIO IL NUOVO EMIGRANTE ITALIANO E IL CONTATTO CON LA

Dettagli

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN FINALI NAZIONALI UOMINI OVER 45 disciplina calcio a11 STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 La presente comunicazione è parte parziale del Comunicato Ufficiale n 3 del 1 aprile 2013

Dettagli

TITOLO: BENESSERE ORGANIZZATIVO E DISAGIO PSICOSOCIALE. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO. 01/10/ Aula Golgi

TITOLO: BENESSERE ORGANIZZATIVO E DISAGIO PSICOSOCIALE. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO. 01/10/ Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 Struttura Formazione e Sviluppo Tel. 0382/501511 Data consegna:

Dettagli

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D SCHEDA TECNICA Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D Il percorso formativo si propone di introdurre all utilizzo di tecnologie e metodologie digitali di reverse engineering,

Dettagli

OLEODINAMICA FLUID POWER

OLEODINAMICA FLUID POWER L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Tecniche Nuove co-organizza: METODOLOGIE DI OTTIMIZZAZIONE DEI COMPONENTI E CIRCUITI OLEODINAMICI Ing. Cristian Ferrari OLEODINAMICA

Dettagli

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale *** Enti ed istituzioni patrocinanti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Dettagli

SCOPO DEL CORSO STAMPA

SCOPO DEL CORSO STAMPA SCOPO DEL CORSO Il corso, della durata di un week-end mensile per cinque mesi, si rivolge agli igienisti dentali che desiderino approfondire le proprie conoscenze, apprendendo le possibili applicazioni

Dettagli

oppure di diploma di geometra, o di perito industriale, o di perito agrario, o di agrotecnico.

oppure di diploma di geometra, o di perito industriale, o di perito agrario, o di agrotecnico. BANDO Corso di formazione in materia di sicurezza nei cantieri edili ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. valido per l esercizio della funzione di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione

Dettagli

COORDINAMENTO Gruppo U.B.I. Banca Segreteria

COORDINAMENTO Gruppo U.B.I. Banca Segreteria Bergamo, 13 Luglio 2009 A tutti i Dirigenti Sindacali F.A.B.I. delle Aziende del Gruppo U.B.I. Banca U.B.I. Banca Banca Popolare di Bergamo Banco di Brescia Banca Popolare Comm. Industria Banca Regionale

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA C.D.L. IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

FACOLTÀ DI INGEGNERIA C.D.L. IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FACOLTÀ DI INGEGNERIA C.D.L. IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI TEORIA DEI CIRCUITI Anno accademico 2008-09 Ing. Dario Assante Orario delle lezioni: Lunedì, ore 10-13, aula G11 (palazzo Giannone,

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare  Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi BOLLO 16,00 RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI Matricola: Al Preside della Facoltà di Ingegneria Via Don Carlo Gnocchi 3 00166 Roma Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare e-mail

Dettagli

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F. Pag 1 di 5 MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F. 1. La domanda di iscrizione deve essere corredata dal versamento della quota e può essere presentata dal 1 Gennaio di ciascun anno. All atto del versamento

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice)

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice) Decreto n. 423 del 31 agosto 2015 Decreto di nomina delle commissioni giudicatrici Procedure di selezione per Ricercatori Universitari a tempo determinato di cui al comma 3, lettera b) art. 24 della Legge

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA Università degli Studi di Verona

Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Facoltà di Economia Open Day, 10 Dicembre 2007 Laurea Triennale in Matematica Applicata Si

Dettagli

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ; IL RETTORE VISTO l art. 40 dello Statuto; VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n. 2440 del 16.07.2008; VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento,

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 9/2017 Roma, 3 marzo 2017 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

MODULO PRENOTAZIONE ALBERGHIERA CONVEGNO NAZIONALE DEI CLUB DEGLI ALCOLISTI IN TRATTAMENTO FIUGGI AMBASCIATORI PLACE HOTEL OTTOBRE 2016

MODULO PRENOTAZIONE ALBERGHIERA CONVEGNO NAZIONALE DEI CLUB DEGLI ALCOLISTI IN TRATTAMENTO FIUGGI AMBASCIATORI PLACE HOTEL OTTOBRE 2016 MODULO PRENOTAZIONE ALBERGHIERA CONVEGNO NAZIONALE DEI CLUB DEGLI ALCOLISTI IN TRATTAMENTO FIUGGI AMBASCIATORI PLACE HOTEL 22-23 OTTOBRE 2016 Il presente modulo va compilato in tutte le sue parti e trasmesso

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 19/2013 Roma, 20 maggio 2013 Alle Società Affiliate Ai tecnici di livello 1B Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax Cittadinanza

Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax Cittadinanza Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Alessandra Nigro Via Don Carlo De Cardona N.11, 87100, Cosenza Telefoni +39.0984.494880 +39.0984.494831 Cellulare: +39.331-4953949 Fax +39.0984.494673 E-mail

Dettagli

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI Corso di Alta formazione LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE I edizione Milano, 27-28 ottobre e 10 novembre 2017 Università

Dettagli

Bibliografia. [2] P. H. F. Morshuis Partial Discharge mechanisms Delft University Press

Bibliografia. [2] P. H. F. Morshuis Partial Discharge mechanisms Delft University Press IL FENOMENO DELLE SCARICHE PARZIALI [1] M. Lazzaroni: Proposte per la realizzazione di un nuovo sistema di misura delle scariche parziali ricorrenti Dottorato di ricerca [2] P. H. F. Morshuis Partial Discharge

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI Indirizzo Classico e Linguistico Via T. Carletti,8 01100 VITERBO 0761346036

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING Presidente: Prof. Marino Bonaiuto Responsabile per le AAP: Prof.ssa Renata Metastasio a.a. 2017-18 REGOLAMENTO SUL RICONOSCIMENTO

Dettagli

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA 9 crediti ECM X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA LA VALUTAZIONE DELLE MENOMAZIONI VISCERALI E SESSUALI IN BASE ALLA TABELLA DELLE MENOMAZIONI PREVISTA DALL ART. 138 DEL

Dettagli

Jean Monnet European Module

Jean Monnet European Module Centro Europeo Jean Monnet "Euro-Med" Jean Monnet European Module AVVISO Sono aperte le iscrizioni al Modulo Europeo Jean Monnet New skills for new challenges: sharing and boosting knowledge on European

Dettagli

Associazione Italiana per lo Sviluppo del TAlento e della. European Talent Center of. 7 Summer camp AISTAP Genova, 25 giugno 1 luglio 2017

Associazione Italiana per lo Sviluppo del TAlento e della. European Talent Center of. 7 Summer camp AISTAP Genova, 25 giugno 1 luglio 2017 7 Summer camp AISTAP Genova, 25 giugno 1 luglio 2017 MODULO D ISCRIZIONE 6 9 ANNI Arrivo: le attività iniziano lunedì 26 giugno alle ore 9:00. È prevista l accoglienza dei partecipanti che, per propria

Dettagli

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011 Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011 Introduzione EnerGia-Da S.r.l., azienda specializzata nella progettazione e nella formazione in ambito dell efficienza

Dettagli

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica SOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA Presidente Mauro Orefici 6 Convegno Nazionale Presidente del Convegno Giovanni Dolci La ricerca in Maxillo Odontostomatologia 7-8 - 9 febbraio 2008 CORSO PRECONGRESSUALE

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei PERCHÉ PARTECIPARE AL PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Il Corso, di

Dettagli

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015 DATA JOURNALISM Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 13-14 aprile 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano

Dettagli

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA Viale Terme, 1056 - Castel San Pietro Terme (BO) 18 19 Dicembre 2014 Intervengono: Enrico AL

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Stabat Mater e Miserere Mei

Stabat Mater e Miserere Mei LINEE E NODI 2017 Seminario di studio Stabat Mater e Miserere Mei Musiche di G.B. Pergolesi e J.D. Zelenka 12 15 ottobre 2017 Chivasso San Maurizio Canavese (TO) Antica Chiesa Plebana Torino Reale Chiesa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Ricerca universitaria: finanziati dal Miur 945 progetti per 137 milioni di euro. Oltre 20.000 i ricercatori partecipanti

Dettagli

CREDITI FORMATIVI DPR 137/2012

CREDITI FORMATIVI DPR 137/2012 PROGRAMMA SINTETICO Giovedì 09.06.2016 mattino SEMINARIO: DISSIPAZIONE ENERGIA (4 cfp) 1. Titolo: Vulnerabilità sismica e retrofit degli edifici di interesse strategico Relatore: prof. Luigino Dezi 2.

Dettagli

SCOPO DEL CORSO. Il corso è accreditato ECM. Al termine del Corso verrà rilasciato dall Università un attestato di frequenza.

SCOPO DEL CORSO. Il corso è accreditato ECM. Al termine del Corso verrà rilasciato dall Università un attestato di frequenza. SCOPO DEL CORSO Il corso, della durata di un week-end mensile per cinque mesi, si rivolge agli igienisti dentali che desiderino approfondire le proprie conoscenze, apprendendo le tecniche di pertinenza

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE Con il Patrocinio di: Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello Citologia di Triage Coordinatori: M. Matucci, E. Venturino CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE DUBBI E CERTEZZE DI UN PERCORSO DA CONDIVIDERE

Dettagli

CEFALU (PA) venerdì c/o palazzo municipale PALERMO venerdì 28 e sabato

CEFALU (PA) venerdì c/o palazzo municipale PALERMO venerdì 28 e sabato Unione Nazionale Italiana Tecnici Enti Locali MONTELEPRE (PA) venerdì 12.09.2003 c/o palazzo municipale CEFALU (PA) martedì 23.09.2003 c/o palazzo municipale PALERMO giovedì 02, venerdì 03 e sabato 04.10.2003

Dettagli