CARTOGRAFIA DIGITALE. De Agos)ni Scuola S.p.A Novara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTOGRAFIA DIGITALE. De Agos)ni Scuola S.p.A Novara"

Transcript

1 CARTOGRAFIA DIGITALE

2 La cartografia su GPS Esistono ricevitori GPS, i cosidde= GPS cartografici, in grado di visualizzare sullo schermo mappe digitali memorizzate al loro interno. Su queste, come abbiamo visto, si sovrappone l icona che rappresenta la nostra posizione, i nostri waypoint (pun) di riferimento) e la traccia del nostro spostamento. Le mappe per GPS cartografici sono di due )pi, raster e ve;oriali, e hanno carakeris)che molto diverse. Cartografia raster Cartografia vekoriale 3D

3 Cartografia digitale Raster Le mappe raster sono immagini formate da una matrice (bitmap) di punc colorac (pixel). Sono generate da scansioni di mappe cartacee o da immagini satellitari o aeree. Il contenuto informa)vo di tali mappe è limitato: - tuke le informazioni sono unite in un unico strato (non si possono disaggregare); - non è possibile aggiungere informazioni ulteriori rispeko a quelle na)ve; - ogni modifica richiede il ridisegno totale della cartografia. Il livello di zoom è limitato: oltre cer) valori l immagine si sgrana. Le mappe raster devono essere georeferenziate1 (ovvero dotate di coordinate in ogni punto) per essere ges)te dal GPS.

4 Cartografia digitale Ve;oriale Le mappe vekoriali sono mappe realizzate appositamente per essere u)lizzate dai GPS. Sono generate da apposic sojware interni al GPS che si basano su serie di da) numerici e coordinate geografiche associa) a linee, punc e aree. La realizzazione grafica della mappa a parcre dai dac viene effekuata dal sojware stesso del GPS 2. Il soxware seleziona automa)camente la dimensione e la quanctà dei segni grafici per ogni visualizzazione: le mappe sono quindi sempre ben leggibili e la qualità dell immagine rimane elevata anche durante l ingrandimento. Sulle mappe vekoriali è possibile la visualizzazione selepva degli ogge= cartografici, che possono essere mostrac o nascosc a seconda del livello di zoom. Tu;e le informazioni sono interrogabili tramite il database associato a ciascun oggeko cartografico; le mappe sono modificabili e personalizzabili. Esempio di visualizzazione di da) associa) a un punto.

5 Cartografia digitale Ve;oriale: i livelli Nelle mappe vekoriali le informazioni vengono aggregate su livelli omogenei che possono essere a=va) o disa=va) dall utente. LIVELLI Pun) di interesse Rete stradale Urbanizzazione Modello digitale di al)metria (3D) Uso del suolo DATABASE akribu) informazioni livelli di zoom trasparenze Risultato finale

6 Cartografia digitale: i DEM L acronimo DEM sta per Digital Eleva+on Model, ossia modello digitale di elevazione. Si traka di una rappresentazione digitale delle quote di un territorio. Viene u)lizzato, in congiunzione con la cartografia raster e/o vekoriale, per volumizzare il terreno e realizzare l aspeko tridimensionale (3D) delle mappe. Negli strumen) GPS, fornisce anche il profilo alcmetrico dei percorsi. Si basa su una matrice di linee ortogonali, dove a ogni incrocio di linee è inserito un valore di quota. Tanto più è fiKa la matrice, quanto più sarà de;agliato il modello di alcmetria. Viene generalmente realizzato tramite telerilevamento da satellite, ma si stanno affermando sistemi con sensori laser di estrema accuratezza.

7 NOTE 1 Il processo di «georeferenza» è l assegnazione delle coordinate ai pixel dell immagine. Generalmente, si assegnano le coordinate ai quakro angoli dell immagine, a pun) no) che si riconoscono, oppure agli incroci di meridiani e paralleli del re)colo (in caso di cartografie). Il soxware che ges)sce l immagine georeferenziata assegna le coordinate a ciascun pixel dell immagine u)lizzando apposi) algoritmi (basandosi sulla dimensione dei pixel e la risoluzione dell immagine stessa). 2 L u)lizzo e la manipolazione dei da) vekoriali al fine della produzione cartografica è denominato GIS (Geographic Informa)on System o Sistema Informa)vo Geografico).

8 Sitografia Si) consiglia): Cartografia: hkps://it.wikipedia.org/wiki/cartografia GIS: hkps://it.wikipedia.org/wiki/sistema_informa)vo_territoriale DEM: hkps://it.wikipedia.org/wiki/modello_digitale_di_elevazione SoXware GIS open-source: hkp://qgis.org/it/site/ - QGIS hkp:// - gvsig I soxware sopra menziona) non includono cartografia. La cartografia raster o i da) vekoriali devono essere procura) dall utente. Cartografia raster e dac ve;oriali Ogni Regione italiana possiede un Ufficio Cartografico che meke a disposizione da) geografici di vario )po per il download gratuito, ampiamente documenta). Rimandiamo al sito della vostra Regione per approfondimen).

9 CrediC Tes+ a cura di: Massimo D Eramo, Garmin Academy. Redazione: Veronica Longo, De Agos)ni Scuola. Le immagini sono state fornite da: Garmin, Na)onal Coastal Data Development Centre (NCDDC), USA.

LAVORARE CON IL COMPUTER. De Agos)ni Scuola S.p.A Novara

LAVORARE CON IL COMPUTER. De Agos)ni Scuola S.p.A Novara LAVORARE CON IL COMPUTER Perché usare il PC insieme al GPS L u)lizzo del PC in associazione con il ricevitore GPS è quasi irrinunciabile perché consente di espandere le potenzialità offerte dallo strumento

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE Acquisizioni dati territoriali Giornata di Formazione sui Sistemi

Dettagli

Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A Dott.ssa Miriam Noto

Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A Dott.ssa Miriam Noto Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A. 2018-2019 Dott.ssa Miriam Noto Introduzione ai GIS GIS significa Sistema Informativo Geografico Sistema computerizzato che permette: l'acquisizione, la registrazione,

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici Cartografia digitale e modelli di dati spaziali modelli vettoriali e modelli raster La descrizione cartografica La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Sistemi di Elaborazione dell Informazione. Struttura di un SIT. Software Open-Source. gvsig.

Sistemi Informativi Territoriali. Sistemi di Elaborazione dell Informazione. Struttura di un SIT. Software Open-Source. gvsig. Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione Basi di Dati e Sistemi GIS Un Sistema

Dettagli

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P MIT Mappa Informativa Territoriale 1 MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini Provincia di Rimini

Dettagli

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO 28 novembre 2012 Riduzione del rischio di ruscellamento da agrofarmaci Dipar6mento DISAFA Università di Torino ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO Valle

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

L ORIENTAMENTO PRIMA E DOPO IL SISTEMA GPS. De Agos)ni Scuola S.p.A Novara

L ORIENTAMENTO PRIMA E DOPO IL SISTEMA GPS. De Agos)ni Scuola S.p.A Novara L ORIENTAMENTO PRIMA E DOPO IL SISTEMA GPS L importanza di conoscere la posizione La spinta dell uomo a conoscere la propria posizione sulla superficie della Terra ha risposto nei secoli a esigenze diverse:

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 10 06 2016 Servizi OWS

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): tipologia dei dati. Docente: Mauro Giovanni Università di Trieste

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): tipologia dei dati. Docente: Mauro Giovanni Università di Trieste Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): tipologia dei dati Docente: Mauro Giovanni Università di Trieste I dati grafici sono una rappresentazione del mondo reale, un modello I dati grafici

Dettagli

Seconda parte: supporti tecnologici alla cartografia

Seconda parte: supporti tecnologici alla cartografia Seconda parte: supporti tecnologici alla cartografia Sappiamo SEMPRE dove siamo. Siamo triangolati! Ma cosa vuol dire? Sotto sotto c è il Global Positioning System (GPS), Una costellazione di 24+3 satelliti

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS Introduzione ai GIS Potenzialità e limiti Software in commercio Cartografia numerica e GIS Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT Sistema Informativo Territoriale] [LIS Land Information System]

Dettagli

LA NOSTRA POSIZIONE SULLA TERRA

LA NOSTRA POSIZIONE SULLA TERRA LA NOSTRA POSIZIONE SULLA TERRA La forma della Terra Il nostro pianeta è comunemente descri2o come una sfera schiacciata ai poli. In realtà, se volessimo essere più precisi, dovremmo dire che la Terra

Dettagli

Dott.ssa M. Costantini

Dott.ssa M. Costantini Dott.ssa M. Costantini 1 QuantumGIS (QGIS) è un software Open Source che permette di visualizzare, interrogare, editare carte, creare stampe ed effettuare semplici analisi spaziali. QGIS usato come interfaccia

Dettagli

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Comunicazioni a cura di Andrea Azzini Filippo Carlo Pavesi Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani Università degli Studi di Bergamo L

Dettagli

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO Presentazione del NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO 6 ottobre 2011 La struttura del portale è organizzata su due menù Attraverso il menù principale (parte sinistra della pagina) è possibile

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Anno accademico 2012/2013 Corso di Topografia e Geomatica II TEMA D'ANNO: I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI OGGETTO: COSTRUZIONE DELLA

Dettagli

Indice. Introduzione Parte prima Il disegno CAD. Parte seconda Il rilievo archeologico digitale

Indice. Introduzione Parte prima Il disegno CAD. Parte seconda Il rilievo archeologico digitale Indice Introduzione... 7 Parte prima Il disegno CAD 1.1. Raster e Vector... 9 1.2. Iniziare un progetto... 10 1.3. I formati... 12 1.4. Gli strumenti principali... 12 1.5. Impostare l ambiente di disegno...

Dettagli

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Regione Lombardia L Infrastruttura per l Informazione territoriale regionale Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Componenti della Infrastruttura Informazione Territoriale STANDARD DATI

Dettagli

AutoCAD Map. Marco Negretti. tel V

AutoCAD Map. Marco Negretti.     tel V AutoCAD Map Marco Negretti e-mail: marco@torno.ing.unico.it http://geomatica.ing.unico.it tel. 031.332.7524 V 1.1-2001 I dati in AutoCAD I dati vengono memorizzati come coordinate X, Y, Z che formano punti,

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS Paolo Zatelli Università di Trento 1/22 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/22 Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI 21 22 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 1 1 Operare nell ambito dei Sistemi

Dettagli

CORSO UTILIZZO DEL G.P.S. A cura della TLC Cuneo

CORSO UTILIZZO DEL G.P.S. A cura della TLC Cuneo CORSO UTILIZZO DEL G.P.S. A cura della TLC Cuneo IL G.P.S. Che cosa è? A cosa serve? Campi d utilizzo? In cosa ci può essere d aiuto? Che cosa è? Acronimo di Global Positioning Sistem. Nella sostanza dei

Dettagli

IL SISTEMA GPS. De Agos(ni S.p.A. - Novara

IL SISTEMA GPS. De Agos(ni S.p.A. - Novara IL SISTEMA GPS Che cos è il GPS? Il Global Posi8oning System (GPS) è un sistema per calcolare le coordinate geografiche e di quota, nato negli Sta( Uni( per scopi militari ma sempre più diffuso anche in

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2017/ 2018 LEZIONE 5 IL MODELLO DI DATI RASTER E LA GEOREFEREN- ZIAZIONE Corso di Sistemi Informativi

Dettagli

La home page del servizio di pubblicazione.

La home page del servizio di pubblicazione. La home page del servizio di pubblicazione. La home page presenta due sezioni: - la prima permette l'accesso alle consultazioni dinamiche ai vari temi - nella parte in basso del video si trovano le cartografie

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 10/10/08 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

Servizi WMS della Regione Marche

Servizi WMS della Regione Marche Servizi WMS della Regione Marche La regione Marche, al fine di permettere l utilizzo più agevole della propria cartografia digitale ad una più ampia platea di utenti, in attuazione della D.G.R. n. 783/2017,

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA I

CORSO DI TOPOGRAFIA I 1 CORSO DI TOPOGRAFIA I Docente Prof.Ing. Fabio Radicioni Cartografia Numerica A.A 2002-2003 2 CARTOGRAFIA NUMERICA CARATTERISTICHE DELLE CARTE NUMERICHE: - Rappresentazione grafico/numerica a video in

Dettagli

PIATTAFORMA SMART-GIS

PIATTAFORMA SMART-GIS PIATTAFORMA SMART-GIS per Città Intelligenti Smart GIS DIGITAL TRANSFORMATION DEI PROCESSI GESTIONALI URBANI Il concetto di Smart City e Smart Infrastructure sta assumendo rilevanza sempre crescente tanto

Dettagli

PORTALI E GEOSERVIZI. Corso di formazione QGIS Febbraio Ing. Daniele Passoni Ing. Valentina Nova

PORTALI E GEOSERVIZI. Corso di formazione QGIS Febbraio Ing. Daniele Passoni Ing. Valentina Nova PORTALI E GEOSERVIZI 18-20-25 Febbraio 2019 Ing. Daniele Passoni Ing. Valentina Nova PORTALI DISPONIBILI I dati relativi ai comuni della Regione Emilia Romagna possono essere scaricati da: Geoportale Emilia

Dettagli

La GEO-informazione partecipativa

La GEO-informazione partecipativa PISTE riciclabili La GEO-informazione partecipativa Dalla raccolta dati alla pubblicazione Dott. Diego Francesco Malacarne GEOINFORMAZIONE = INFORMAZIONE GEOREFERENZIATA INFORMAZIONE GEOREFERENZIAZIONE

Dettagli

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni CHARTA ITINERUM Anni: 2005-2006 Committente: REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Qualità

Dettagli

Analisi Geostatistica e Modelli digitali del territorio e dell ambiente. Dissesto idrogeologico Ingegneria Naturalistica Erosioni Frane

Analisi Geostatistica e Modelli digitali del territorio e dell ambiente. Dissesto idrogeologico Ingegneria Naturalistica Erosioni Frane Via De Amicis,74 62012 Civitanova Marche (MC) Via Roccabella,15 60035 Jesi (AN) a.dignani@ @sunesisambiente.it www.sunesisambiente.it Analisi Geostatistica e Modelli digitali del territorio e dell ambiente

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 003 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (3/4) CARTOGRAFIA VETTORIALE OGGETTO (reale) ENTITÀ

Dettagli

Dott.ssa M. Costantini

Dott.ssa M. Costantini Dott.ssa M. Costantini 1 QuantumGIS (QGIS) è un software Open Source che permette di visualizzare, interrogare, editare carte, creare stampe ed effettuare semplici analisi spaziali. QGIS usato come interfaccia

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al GIS. Ing. Roberto Raimondi. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al GIS. Ing. Roberto Raimondi. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Ing. Roberto Raimondi GIS (Geographic Information Systems)

Dettagli

Strumenti della Regione Lombardia per diffondere la conoscenza del territorio. Donata Dal Puppo 30 gennaio 2012

Strumenti della Regione Lombardia per diffondere la conoscenza del territorio. Donata Dal Puppo 30 gennaio 2012 Strumenti della Regione Lombardia per diffondere la conoscenza del territorio Donata Dal Puppo 30 gennaio 2012 IIT per la condivisione dei dati geografici Cittadini Aziende Private e Professionisti Legge

Dettagli

La cartografia storica in rete

La cartografia storica in rete L'Infrastruttura geografica toscana I servizi di condivisione dati verso INSPIRE SEMINARIO La cartografia storica in rete FIRENZE, 29 maggio 2013 Auditorium di Santa Apollonia Via San Gallo, 25/a CONTESTO

Dettagli

La Piattaforma di Simbiosi industriale

La Piattaforma di Simbiosi industriale Laboratorio valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali LA SIMBIOSI INDUSTRIALE IN ITALIA: L ESPERIENZA ENEA 12 Maggio 2016 La Piattaforma di Simbiosi industriale Silvia Sbaffoni

Dettagli

RenderCAD S.r.l. Formazione

RenderCAD S.r.l. Formazione Descrizione Un sistema informativo territoriale o geografico (SIT o GIS) e' uno strumento computerizzato che permette di posizionare ed analizzare oggetti ed eventi che esistono e si verificano sulla terra.

Dettagli

stato della cartografia 2010 REGIONE CALABRIA

stato della cartografia 2010 REGIONE CALABRIA stato della cartografia 2010 REGIONE CALABRIA Dipartimento Urbanistica e Governo del Territorio - Centro Cartografico Regionale Indirizzo c/o Centro Servizi Regionale - Area ex SIR 88046 Lamezia Terme

Dettagli

Cartografia numerica e GIS

Cartografia numerica e GIS Cartografia numerica e GIS - sintesi del corso - Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA - Scuola Politecnica Università degli Studi di Genova Ing. Bianca Federici bianca.federici@unige.it tel.

Dettagli

PROJECT WORK Ricerca sulle ROGGE E CANALI IRRIGUI TREVIGLIESI

PROJECT WORK Ricerca sulle ROGGE E CANALI IRRIGUI TREVIGLIESI PROJECT WORK Ricerca sulle ROGGE E CANALI IRRIGUI TREVIGLIESI con il patrocinio del Comune di Treviglio ISTITUTO TECNICO - CLASSE 4^D A.S. 2016/2017 Articolazione: Gestione dell ambiente e del territorio

Dettagli

Strategie di conoscenza e valorizzazione del territorio. La cartografia tecnica scala 1:25.000

Strategie di conoscenza e valorizzazione del territorio. La cartografia tecnica scala 1:25.000 Comunità Montana Valtellina di Tirano Strategie di conoscenza e valorizzazione del territorio La cartografia tecnica scala 1:25.000 Giovanni Di Trapani Settore Territorio Sviluppo Sostenibile Produzione

Dettagli

SEDE DEI CORSI Attività ricettive, ristoranti e bar convenzionati

SEDE DEI CORSI Attività ricettive, ristoranti e bar convenzionati SEDE DEI CORSI Il corso si svolgerà a Caramanico Terme (PE) nella Casa del Lupo, Sede Scientifica del Parco Nazionale della Majella, all interno del complesso del Centro Visita Valle dell Orfento; luogo

Dettagli

GPS e ricevitore portatile Garmin. Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

GPS e ricevitore portatile Garmin. Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica GPS e ricevitore portatile Garmin Di cosa si tratta? Il GPS è un sistema di posizionamento terrestre creato dalla Difesa Americana per fini militari ed utilizzato anche per scopi civili. Il funzionamento

Dettagli

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città di Gattinara

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città di Gattinara S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info@sitbiella.it Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città

Dettagli

Progetto GIS Condor Expedition

Progetto GIS Condor Expedition Progetto GIS Condor Expedition Obiettivi e progetto Il progetto ha avuto come obiettivo la creazione di un sistema GIS per la gestione di informazioni archeologiche, rilevate durante la spedizione scientifica

Dettagli

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit.

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. Serata su GPS Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit http://gis.cri.fmach.it 1 Cos è e come funziona Storia 2 Datalogger GPS Cellulari 3 Waypoints Tracce Rotte TracBack Bussola elettronica

Dettagli

Corso di Formazione di base avanzato. QGIS Browser. Giuseppe Cosentino

Corso di Formazione di base avanzato. QGIS Browser. Giuseppe Cosentino QGIS Browser 13 PLUGINS TOOLS 14 Gestione dei Plugin 15 Strumenti di processing 16 Documentazione 1 17 Documentazione 2 18 Documentazione 3 19 Casi di Studio 20 Layers 21 Tipologie di archiviazione Il

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 6 L Informazione Territoriale Strutturata Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22

Dettagli

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto finanziato Misura 124 "Cooperazione perelol ecocompatibilità sviluppo di nuovi prodotti, processi e siciliane per

Dettagli

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale REGIONE SARDEGNA Servizio Informativo e Cartografico Regionale Indirizzo Viale Trieste n. 186, angolo Via S. Paolo 09125 Cagliari Telefono/Fax 070 606 4206 / 070 606 5813 E-Mail geoportale@regione.sardegna.it

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Obiettivi formativi, aspetti metodologici e organizzativi Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Dettagli

Corso di Idrologia. Prof. Antonino Cancelliere

Corso di Idrologia. Prof. Antonino Cancelliere Corso di Idrologia Prof. Antonino Cancelliere Il GIS (questo sconosciuto.) Geographical InformaBon System Database specializzato per memorizzare e manipolare informazioni geografiche (UC Davis) Un sistema

Dettagli

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE QUANTUM GIS

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE QUANTUM GIS GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE Titolo Autore Oggetto Argomenti Guida all accesso dei Servizi Web mediante l utilizzo del software Quantum GIS Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Cagliari, 06 06 2016 Cos'è un

Dettagli

incl. Robusto GPS portatile con funzionalità complete con connettività wireless

incl. Robusto GPS portatile con funzionalità complete con connettività wireless GPSMAP 62s. 329,00 IVA incl. GPSMAP 62s cartografia TrekMap Italia V3 PRO. 429,00 IVA incl. Robusto GPS portatile con funzionalità complete con connettività wireless Schermo a colori antiriflesso da 2,6"

Dettagli

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA MARIA TERESA MELIS titimelis@unica.it tutor Francesco Dessì fdessi@unica.it Le lezioni si terranno il martedì e il giovedì dalle ore 15

Dettagli

Daniele Sampietro. Luana Valentini LICEO SCIENTIFICO STATALE G.TERRAGNI PARCO DELLE SORGENTI DEL LURA

Daniele Sampietro. Luana Valentini LICEO SCIENTIFICO STATALE G.TERRAGNI PARCO DELLE SORGENTI DEL LURA PROGETTO C.A.R.O. E IL WEBGIS DEL PARCO SORGENTI DEL LURA LICEO SCIENTIFICO STATALE G.TERRAGNI PARCO DELLE SORGENTI DEL LURA POLITECNICO DI MILANO, POLO REGIONALE DI COMO Facoltà di Ingegneria Civile,

Dettagli

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE A 1 record geometrico B 1 record geometrico C 2 record geometrici Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE Buffer Quanti segmenti vengono usati per formare limiti curvilinei Dissolve

Dettagli

stato della cartografia 2010

stato della cartografia 2010 stato della cartografia 2010 REGIONE BASILICATA Unità Informativa Territoriale Federata della Regione Basilicata - AdB Interregionale della Basilicata - Centro di Distribuzione Cartografia Indirizzo Corso

Dettagli

Perché e come rappresentare il territorio

Perché e come rappresentare il territorio Perché e come rappresentare il territorio La conoscenza del territorio richiede la sua rappresentazione attraverso «modelli» semplificati e ridotti, come le carte geografiche Le moderne carte geografiche

Dettagli

GPS Global Positioning System

GPS Global Positioning System GPS Global Positioning System GNSS GNSS Global Navigation Satellite System Il GNSS (Global Navigation Satellite System) è il sistema globale di navigazione satellitare basato sul sistema statunitense GPS

Dettagli

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania brevi cenni normativi.. Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 all art. 17 - istituzione del Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/22 Introduzione Scopo del lavoro: introdurre al modo di ragionare proprio dei GIS attraverso esempi di soluzione dei

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 4.2 16/10/06 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info @sitbiella.it GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET La home page del servizio di pubblicazione.

Dettagli

Anna Facello * Seminario 18 Marzo 2016 Torino «L'educazione al e con il paesaggio» * TriM - Translate into Meaning

Anna Facello * Seminario 18 Marzo 2016 Torino «L'educazione al e con il paesaggio» * TriM - Translate into Meaning Mappare e comprendere il territorio Anna Facello * Seminario 18 Marzo 2016 Torino «L'educazione al e con il paesaggio» * TriM - Translate into Meaning SOMMARIO Introduzione al GIS Modellazione della realtà

Dettagli

Tecniche di rappresentazione. La legenda GIS

Tecniche di rappresentazione. La legenda GIS Diaprtimento di architettura di Firenze ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI Tecniche di rappresentazione La legenda in un GIS Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Dati associati agli oggetti

Dettagli

Creare mappe custom per Garmin

Creare mappe custom per Garmin Creare mappe custom per Garmin Milano, 17-07-2010 Redatto da: MD Approvato da: SV Data di emissione: 16-07-10 Project Manager: Riferimento: Cartografia Outdoor Versione: 1.0.4 MD Creare mappe custom per

Dettagli

Cartografia IGM in formato digitale

Cartografia IGM in formato digitale Cartografia IGM in formato digitale E formata da dati: - in formato vettoriale acquisiti da cartografia esistente mediante digitalizzazione; - in formato raster acquisiti da cartografia esistente mediante

Dettagli

Sistema Informativo Forestale Tenuta di Castelporziano. dott. Giacomo Colle EFFETRESEIZERO Srl spin-off CREA

Sistema Informativo Forestale Tenuta di Castelporziano. dott. Giacomo Colle EFFETRESEIZERO Srl spin-off CREA Sistema Informativo Forestale Tenuta di Castelporziano dott. Giacomo Colle EFFETRESEIZERO Srl spin-off CREA Il progetto SIFTeC Realizzato da F360 parallelamente ed in sinergia con progetto ELITE Ricerca,

Dettagli

Un nuovo approccio per la gestione delle risorse idriche sotterranee in ambito transfrontaliero Il progetto ALCOTRA - ALIRHYS

Un nuovo approccio per la gestione delle risorse idriche sotterranee in ambito transfrontaliero Il progetto ALCOTRA - ALIRHYS Politecnico di Torino c.so Duca degli Abruzzi, 24 10129 Torino Un nuovo approccio per la gestione delle risorse idriche sotterranee in ambito transfrontaliero Il progetto ALCOTRA - ALIRHYS Andrea Lingua,

Dettagli

L'INTERFACCIA Barra del menù Barra degli strumenti (icone): Legenda Mappa panoramica Area di visualizzazione Barra di stato

L'INTERFACCIA Barra del menù Barra degli strumenti (icone): Legenda Mappa panoramica Area di visualizzazione Barra di stato QuantumGIS (QGIS) è un software Open Source che permette di visualizzare, interrogare, editare carte, creare stampe ed effettuare semplici analisi spaziali. QGIS usato come interfaccia del più potente

Dettagli

Capitolo VII LA COSTRUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

Capitolo VII LA COSTRUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO Capitolo VII LA COSTRUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO La conoscenza approfondita dei fenomeni ambientali e territoriali e le relazioni funzionali che esistono tra gli stessi, è l'elemento indispensabile

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio SM57 - ECOLOGIA DEI CAMBIAMENTI GLOBALI Regolamento Didattico SM57-15-16 Percorso di Studio PDS0-2015 - comune Insegnamento/Modulo 625SM -

Dettagli

Mappe per i mountainbiker e i ciclisti su strada

Mappe per i mountainbiker e i ciclisti su strada Mappe per i mountainbiker e i ciclisti su strada Nuove prospettive si affacciano agli utenti GPS, infatti le offerte delle schede digitali diventano sempre più valide e varie. Sarebbe a dire che sia per

Dettagli

NemesisGroup S.r.l. CORSO DI FORMAZIONE GIS & TELERILEVAMENTO

NemesisGroup S.r.l. CORSO DI FORMAZIONE GIS & TELERILEVAMENTO CORSO DI FORMAZIONE GIS & TELERILEVAMENTO CORSO DI FORMAZIONE GIS & TELERILEVAMENTO Nemesis Group S.r.l. PREMESSA La formazione continua rappresenta un fattore importante per garantire la competitività

Dettagli

Comune di Ortona S.I.T. Sistema Informativo Territoriale. WebGIS. Manuale Utente. WebGis Diritti riservati Comune di Ortona Pagina 1

Comune di Ortona S.I.T. Sistema Informativo Territoriale. WebGIS. Manuale Utente. WebGis Diritti riservati Comune di Ortona Pagina 1 WebGIS Manuale Utente Diritti riservati Comune di Ortona Pagina 1 WebGIS - Il sistema per la pubblicazione della cartografia su Web Le applicazioni permettono la distribuzione di dati geo-spaziali, in

Dettagli

Rilievo GPS finalizzato all utilizzo in ambiente GIS

Rilievo GPS finalizzato all utilizzo in ambiente GIS Rilievo GPS finalizzato all utilizzo in ambiente GIS L esecuzione di un rilievo per utilizzo in ambito GIS (Geographic Information System) comporta l acquisizione di entità elementari puntuali (Waypoints)

Dettagli

Cartografia Numerica

Cartografia Numerica Cartografia Numerica La cartografia moderna Fine 70 - cartografia automatica, insieme di procedimenti operativi di ausilio alla produzione cartografica con tracciamento automatico delle mappe mediante

Dettagli

06/12/

06/12/ www.ecdlgis.polito.it 1 European Computer Driving License Geographic Information Systems ECDL-GIS è un certificazione riconosciuta a livello internazionale dalla ECDL Foundation ECDL-GIS: a chi serve a

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Architettura e funzionalità di una piattaforma GIS. Prima parte:

Dettagli

Il Gis per la gestione dell emergenza_l applicativo ERIKUS

Il Gis per la gestione dell emergenza_l applicativo ERIKUS Creare una cultura della prevenzione sismica Bibbiena (AR), Centro Creativo Casentino, 25 maggio 2017 La Funzione Censimento danni ed agibilità post evento delle costruzioni Il Gis per la gestione dell

Dettagli

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione I Sistemi Informativi Territoriali Nella Pubblica amministrazione Che cos è un GIS Un GIS (Geographic Information System) è un insieme di tecnologie di informazione, dati e procedure utilizzati per raccogliere,

Dettagli

DALLA MAPPA ALLA STRADA

DALLA MAPPA ALLA STRADA Ammirati Geom. Alberto amalgeo@gmail.com DALLA MAPPA ALLA STRADA (La ricerca dei PF con il TomTom) Recentemente è apparso sul numero 3/2006 della rivista GeoMedia un interessante articolo dal titolo Il

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Sistemi Informativi Territoriali

Dettagli

Terza Lezione: Capire l'informazione geografica

Terza Lezione: Capire l'informazione geografica Terza Lezione: Capire l'informazione geografica I dati associati Selezionare elementi a partire dalla loro posizione e dal valore dei dati associati Personalizzare la mappa: attribuire colori cartografia

Dettagli

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di Macugnaga

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di Macugnaga S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info@sitbiella.it Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di

Dettagli