Titolare del corso "Diritto del mercato interno dell Unione europea" dell'università degli Studi di Milano (45 ore) dall'anno accademico ;
|
|
- Bartolomeo Pugliese
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CURRICULUM VITAE di Francesco Rossi Dal Pozzo Titoli: 1. Professore associato in diritto dell'unione europea (IUS/14) presso l'università degli Studi di Milano dal 1 novembre 2011; idoneità conseguita nella valutazione comparativa bandita dall'università degli Studi di Ferrara (atti approvati con decreto elettorale del 17 settembre 2010). 2. Ricercatore in diritto dell'unione europea presso l'università degli Studi di Milano dal 1 marzo Dottore di ricerca in Diritto delle Comunità europee presso l'università di Bologna. Titolo conseguito il 27 marzo Specialista in diritto ed economia delle Comunità europee. Titolo conseguito nel 2001 a seguito della frequenza dei corsi e del superamento della prova finale previsti dalla Scuola di specializzazione in diritto ed economia delle Comunità europee, presso l'università degli Studi di Milano. 5. Laurea in Giurisprudenza: conseguita presso l'università degli Studi di Milano il 26 marzo 1996; tesi in diritto delle Comunità europee. Titolo: "I rapporti di cooperazione tra i giudici nazionali e la Commissione nell'applicazione delle norme comunitarie antitrust". Votazione: 110 e lode. Relatore: Prof. Bruno Nascimbene. 6. Maturità Classica: conseguita presso il Liceo "Beccaria" di Milano nel Titoli professionali: 7. Avvocato, iscritto all'ordine degli Avvocati di Milano dal 21/06/2001. Attività accademica: Titolare del corso "Diritto dell'unione europea" della Scuola per le Professioni Legali dell'università degli Studi di Milano, in collaborazione con l'università di Milano-Bicocca e con l'università dell'insubria (I e II anno), dall'anno accademico ; Titolare del corso "Diritto del mercato interno dell Unione europea" dell'università degli Studi di Milano (45 ore) dall'anno accademico ;
2 Titolare del corso "Diritto dell Unione europea progredito (diritto della concorrenza)" (con B. Nascimbene) dell'università degli Studi di Milano (45 ore) dall'anno accademico ; Titolare del modulo "Diritto europeo dei trasporti" dell'università degli Studi di Milano (20 ore) dall'anno accademico ; Titolare del modulo Jean Monnet in "EU Air Transport Law" dell'università degli Studi di Milano, negli anni accademici , , ; Titolare del corso "Diritto internazionale ed europeo" nel Master di giornalismo dell'università degli Studi di Milano, negli anni accademici , , ; ; Docente a contratto nel corso di "Diritto dell'unione europea" della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'università degli Studi di Milano, in collaborazione con l'università di Milano-Bicocca e con l'università dell'insubria, dal 2001 al 2011; Altre attività scientifiche: Componente del Comitato Scientifico EXPO 2015 dell Ordine degli Avvocati di Milano per l organizzazione di Convegni nazionali ed internazionali sui temi oggetto dell Esposizione universale. Membro del Collegio dei docenti della Scuola di dottorato in Scienze giuridiche Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche curriculum Diritto dell'unione europea dell'università degli Studi di Milano, dall'anno accademico Nominato Revisore dall'agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) per la valutazione della ricerca prodotta negli atenei e centri di ricerca vigilati dal MIUR nel settennio (VQR ). Membro, in qualità di professore, della Commissione per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato presso la Corte di Appello di Milano per l'anno Relatore a diversi Convegni di livello nazionale ed internazionale su temi afferenti al settore disciplinare IUS/14. Attività di ricerca nell'ambito di progetti finanziati: a. ricerche co-finanziate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e
3 della ricerca: - PRIN 2005: "Garanzie individuali e cooperazione giudiziaria in materia penale nell'unione europea" (responsabile nazionale Prof. B. Nascimbene), nell'ambito dell'unità "Gli aspetti istituzionali della Cooperazione giudiziaria in materia penale dell'unione europea" (responsabile scientifico dell'unità Prof. B. Nascimbene). b. ricerche co-finanziate dalla Commissione europea: - Chaire Jean Monnet, Programme Jean Monnet, , responsabile del progetto Prof. Bruno Nascimbene; - Centres d'excellence Jean Monnet, Programme Jean Monnet, , responsabile del progetto Prof. Bruno Nascimbene; c. ricerche finanziate dall'università degli Studi di Milano: - First 2006: "La responsabilità degli Stati per la violazione del diritto comunitario". i. First 2007: "La tutela dei diritti dei singoli nel settore del trasporto aereo". - PUR 2008: "La disciplina comunitaria del trasporto ferroviario". Premi e Borse di studio: 1. Gennaio 2002, Borsa di studio per la frequenza del corso di dottorato di ricerca Università degli Studi di Bologna. Elenco pubblicazioni (a) Volumi: 1. Citizenship Rights and Freedom of Movement in the European Union, London (Wolters Kluwer), 2013, pp Diritti di cittadinanza e libertà di circolazione nell'unione europea (con B. Nascimbene), Padova (Giuffré), 2012, pp. VII Servizi di trasporto aereo e diritti dei singoli nella disciplina comunitaria, Milano (Giuffré), 2008, pp. XI Profili comunitari ed internazionali della disciplina degli Organismi geneticamente modificati, Milano (Giuffré), 2005, pp. XI-350. (b) Curatele: 1. Il private enforcement delle norme sulla concorrenza (a cura di F. Rossi Dal Pozzo, B. Nascimbene), Milano (Giuffré), 2009, pp. XXI-178. (b) Contributi in volumi e riviste:
4 L'evoluzione delle relazioni tra l'unione europea e la Svizzera in materia di trasporti, in Unione europea e Svizzera tra concorrenza e integrazione (a cura di M. CONDINANZI), 2012, pp Legittimità comunitaria e costituzionale del nuovo IMAIE: può sussistere un interesse pubblico a tutela del monopolio? (con J. ALBERTI), in AIDA, 2011, p Golden shares: uno strumento inadeguato per la tutela degli interessi (talvolta) meritevoli, in Contratto e impresa. Europa, 2009, p L'azione di risarcimento antitrust e la "prescrizione" nel diritto comunitario e nel diritto nazionale (con B. NASCIMBENE), in Diritto del commercio internazionale, 2009, p L allocazione, il trasferimento e lo scambio degli slots: un mercato sommerso in cerca di liberalizzazione (con B. NASCIMBENE), in Diritto e Politiche dell'unione europea, 2008, p. 3. La responsabilità extracontrattuale per danno da prodotto (art. 63, L , n. 218), in Codice Ipertestuale della Responsabilità Civile, Milano (Wolters Kluwer), 2008, pp Libertà di stabilimento nella Comunità europea (con B. NASCIMBENE), in Il Diritto, enciclopedia giuridica del Sole 24 ore, Milano, 2007, p. 71. Sospensione e chiusura del procedimento, in L applicazione del diritto comunitario della concorrenza (a cura di A. Adinolfi, L. Daniele, B. Nascimbene e S. Amadeo), Milano, 2007, p Servizi di trasporto aereo e diritti del singolo nella disciplina comunitaria del trasporto aereo (CON B. NASCIMBENE), in Servizi di interesse generale, diritti degli utenti e tutela dell ambiente (a cura di M.-P. Ragionieri e M. Maresca), Milano, 2006, p. 89. I diritti fondamentali dei cittadini comunitari nel trasporto aereo, in Il Diritto dell'unione europea, 2006, p Riforma della Politica Agricola Comune, Trattato costituzionale e prospettive future, in atti del convegno, novembre 2004, Il nuovo diritto agrario (a cura di E. Casadei e G. Sgarbanti), Milano, 2005, p Trattato costituzionale e riforma della politica agricola comune, in Il Diritto dell Unione europea, 2005, p Decentramento decisionale in materia di concorrenza: Italia e Svizzera a confronto, in Atti del Convegno Federalismo e Regionalismo: esperienze italiana, svizzera, e dell'unione europea a confronto, Milano, 2004, p. 67. Biotecnologie, contenzioso comunitario e norme italiane, in Biotecnologie e tutela del valore ambientale (a cura di L. Chieffi), 2003, p. 93. Il caso Monsanto e il diritto in capo agli Stati membri di impedire l'immissione in commercio di nuovi prodotti alimentari, in Rivista di Diritto agrario, 2003, p Biotecnologie e contenzioso comunitario, in Contratto e impresa / Europa, 2003, p. 280.
5 Legittimità della direttiva 98/44/CE sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, nota a Corte giust. 9 ottobre 2001, Causa 377/98, in Rivista di Diritto agrario, 2002, p.103. La Legge comunitaria per il 1994 e le nuove norme in materia di concorrenza, in Rivista di Diritto pubblico comunitario, 1996, p (c) Altro: Collaborazione a B. NASCIMBENE, Comunità e Unione europea, Codice delle istituzioni, V ed., Torino (Giappichelli), Collaborazione a Comunicazione e Studi, Volume XXIII, Milano (Giuffré), Recensione a L. Marini, Il principio di precauzione nel diritto internazionale e comunitario, Padova (Cedam), 2004, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2006, p. 262.
Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum
Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università
laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario
CURRICULUM Bruno Nascimbene ha conseguito presso l'università degli Studi di Milano, nel dicembre 1969, la laurea in giurisprudenza e quindi (nel 1973) in scienze politiche, con il massimo dei voti e la
CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti
CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti La sottoscritta Francesca Benatti dichiara - di aver conseguito in data 21/4/2010 il titolo di DOTTORE DI RICERCA in DIRITTO PRIVATO (Curriculum: PROPRIETÀ INTELLETTUALE
CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA
CURRICULUM Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA Tel. +39/06/69924959 - Fax +39/06/6991012 E-mail: ffrancario@gmail.com Luogo e
CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978
CURRICULUM VITAE di PATRIZIO RUBECHINI DATI PERSONALI Nome Cognome Patrizio Rubechini Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 E-Mail patrizio.rubechini@gmail.com Laureato con lode in Scienze Giuridiche
CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI MERUZZI
1 CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI MERUZZI A) Dati biografici e titoli di studio. - Nato a Verona, il 10 marzo 1970. - Diploma di maturità scientifica presso il Liceo scientifico statale G. Fracastoro di
Curriculum vitae et studiorum
Curriculum vitae et studiorum Licia Califano Curriculum - Laurea in Giurisprudenza nella Università degli Studi di Bologna con votazione di centodieci su centodieci e Lode (110 e Lode) nel 1982 con una
PROF. AURELIO MIRONE
PROF. AURELIO MIRONE Nato a Catania, il 3 dicembre 1968, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza il 7 maggio 1991, con voti 110/110 e lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi
CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,
CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Mediterranea
CURRICULUM VITAE. Laura Castelli. Nata a Milano il 25.02.1977. Professore aggregato, Università degli Studi di Milano.
CURRICULUM VITAE Laura Castelli Nata a Milano il 25.02.1977 Professore aggregato, Ricercatore confermato di Diritto privato (IUS/01), Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto, sezione di Diritto
FABIO TIRIO CURRICULUM ACCADEMICO
FABIO TIRIO CURRICULUM ACCADEMICO TITOLI - Ricercatore non confermato, settore Diritto amministrativo, presso l Università di Genova, Facoltà di Economia, dal 1 marzo 2011; - Docente nel corso ufficiale
CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA
CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -
MARCO TIBERII Professore associato confermato di diritto amministrativo
MARCO TIBERII Professore associato confermato di diritto amministrativo Dati anagrafici Nato a Napoli, il 27.10.1968 Studio: Napoli, Via Vincenzo Bellini, 49 (c.a.p. 80135) Tel. 081 5648558 Fax. 081.5648558
CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA
CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA Aquila Villella è nata a Sambiase ora Lamezia Terme, il 02/05/1963 e risiede in Lamezia Terme (CZ), Via del Progresso n. 61/H; ha conseguito
PROF. GIUSEPPE MANFREDI
PROF. GIUSEPPE MANFREDI Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo classico M. Gioia di Piacenza e la laurea in giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Cattolica del
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI
UNIVERSITA DEGLI STUDI e-campus FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea GIURISPRUDENZA MAGISTRALE PROF. AVV. Fiorella D Angeli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI La Prof.ssa Fiorella
CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA ED ATTIVITÀ SCIENTIFICA
CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA ED ATTIVITÀ SCIENTIFICA DI THOMAS TASSANI FORMAZIONE Il 10/7/1997 si laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Bologna con votazione
ESPERIENZE PROFESSIONALI
CURRICULUM VITAE DI CRISTINA POZZI DATI PERSONALI Nome e Cognome CRISTINA POZZI Partita Iva: 02267720346 TEL. 0039.3451578126 E-MAIL: avvpozzi@legalmail.it; pozzic@hotmail.com. ISTRUZIONE Diploma di Liceo
CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici
CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533
CURRICULUM VITAE I. FORMAZIONE
CURRICULUM VITAE La dottoressa ANNA MARIA BATTISTI é nata a Labico (Roma) il 16/07/1968; é residente in via G. Giolitti, 9 00030 Colonna (Roma) Coniugata con due figli, Rachele e Riccardo. C.F. BTTNMR68L56E392X
CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno
CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Francesca Salerno Professore associato a tempo pieno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Napoli Parthenope - Settore scientifico
Curriculum Paola Ferrari
Curriculum Paola Ferrari Documento realizzato da CiVIT Commissione indipendente per la Valutazione, l Integrità e la Trasparenza delle Amministrazioni Pubbliche data inserimento: marzo 2012 F O R M A T
Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria
SILVIA GIUDICI Ricercatore confermato in Diritto industriale - Università degli Studi di Milano Abilitazione a professore di seconda fascia IUS04 settore concorsuale 12B1 (tornata 2012) Avvocato Via Osti
Giuseppe Maria Palmieri, nato a Napoli il 4 marzo 1976 CURRICULUM
Giuseppe Maria Palmieri, nato a Napoli il 4 marzo 1976 CURRICULUM FORMAZIONE E TITOLI - Laureato in Giurisprudenza (corso di laurea con indirizzo penalistico), presso l Università degli Studi di Napoli
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti NICOLA ROMANA Dipartimento SEAS - Viale delle Scienze, ed. 13-90128 Palermo Telefono 091-23895219 E-mail nicola.romana@unipa.it FORMAZIONE
Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA
CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA Nato a Parma il 20 ottobre 1965 Residente in Parma - Via Catalani, 11 Codice fiscale ZLRPLA65R20G337V DOTTORE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE
Saggi ed articoli: - Profili giuridici della firma elettronica nella direttiva comunitaria 1999/93/CE (raffrontata al Modello di legge sulle firme
Elisa Morelato è Professore a contratto dell insegnamento ufficiale di Diritto dell informatica, Settore scientifico disciplinare IUS/01 (9 CFU), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli
ATTIVITA' SCIENTIFICA
TITOLI SCIENTIFICI - In data 14 luglio 2003 ha conseguito la laurea con lode in Giurisprudenza presso l Università di Bologna, discutendo una tesi dal titolo: Affidamento dei figli e mediazione familiare.
Curriculum Vitae. Nome e Cognome: Andrea Fantin. Data e Luogo di nascita: Verona (VR), 2 luglio 1973. Professione: Notaio e Docente Universitario
Curriculum Vitae Nome e Cognome: Andrea Fantin Data e Luogo di nascita: Verona (VR), 2 luglio 1973 Professione: Notaio e Docente Universitario Docenza Universitaria: Dal settembre 2012 Dal 09/05/2009 Dal
Curriculum vitae. Studi: Attività universitaria:
Dati personali: Nome: Antonio Cognome: Pagliano Data di nascita: 08.08.72 Luogo di nascita: Napoli Residenza: C.so Umberto I, 34 - Napoli Nazionalità: Italiana Curriculum vitae Studi: - 1996: Laurea in
tel. 02.48003672-0331.551760 celi. 3388625519 - fax 02.43910160 mail: russo.andrea77@gmail.com-a.russo@associatigirolami.it-andrea.russo@unina2.
l CURRICULUM VITAE Avv. Prof. Andrea RUSSO nato a Napoli 1'8agosto 1977 studio in Milano (C.a.p. 20123), al Corso Magenta, 87 e Parabiago (MI), alla Via S. Ambrogio, 16 (C.a.p. 20015) tel. 02.48003672-0331.551760
CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI DANIELA IZZI
CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI DANIELA IZZI I. Formazione e posizione attuale Nata a Torino il 9 aprile 1969, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza il 12 luglio 1993 presso l'università
Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello
Informazioni personali Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Dottorato di ricerca in Libertà fondamentali e formazioni sociali XXIII Ciclo, conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell
CURRICULUM VITAE et STUDIORUM di Maria Alessandra Livi
CURRICULUM VITAE et STUDIORUM di Maria Alessandra Livi Nata a Firenze, il 5 aprile 1964, residente in Roma (00198), Via Isonzo n. 42, tel.06.99700273 329.6367109 (cell.), mail: mariaalessandra.livi@uniroma1.it;
GIULIO VESPERINI CURRICULUM
GIULIO VESPERINI CURRICULUM - E' nato a Roma il 19 agosto 1959 Attività formative - Si è laureato il 23 marzo 1984, presso l'università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi su " La riforma delle partecipazioni
Avv. Francesco Corleto Via Marco Partipilo n. 30 70124 - Bari Tel. e Fax 080.5061640
Tel. e Fax 080.5061640 Curriculum Vitae Nome e Cognome Luogo e data di nascita Nazionalità Stato civile Residenza Studio Legale Tel./Fax e celi. e-mail Francesco Corleto Bari - 04.09.1978 Italiana Celibe
Dott. Concetta Ricci Ricercatrice confermata di Diritto Tributario- Università LUM Jean Monnet di Casamassima (BA) CURRICULUM
Dott. Concetta Ricci Ricercatrice confermata di Diritto Tributario- Università LUM Jean Monnet di Casamassima (BA) CURRICULUM Concetta Ricci è nata a Larino il 10.06.1977; dopo aver conseguito il diploma
ETTORE ROCCHI. Collabora con l Istituto di Studi Cooperativi Luigi Luzzatti di Roma.
ETTORE ROCCHI Nato a Reggio Emilia nel 1964, diploma di maturità classica, nel 1989 si laurea in Giurisprudenza con lode presso l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dal 1992 è Avvocato del
È cultore della materia in Diritto amministrativo (v. sito ufficiale Unimore, all indirizzo http://personale.unimore.it/rubrica/dettaglio/gbarozzi).
Giovanni Barozzi Reggiani Curriculum vitae Nato a Modena il 31/08/1984. Consegue la laurea specialistica con lode in data 4/3/2009 presso la facoltà di giurisprudenza dell Università degli studi di Modena
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI La Prof.ssa Fiorella D Angeli si è laureata in Giurisprudenza il 28 novembre 1972 presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza con votazione
A V V. A L D O S C A R P E L L O
A V V. A L D O S C A R P E L L O Laurea in giurisprudenza presso l Università di Roma La Sapienza nell aa. Accademico 1991-1992. Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali (titolo
1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico
I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia
(europoss Curriculum Vitae Alessandro Rota
(europoss Curriculum Vitae Alessandro Rota INFORMAZIONI PERSONALI Alessandro Rota 9 via Nani 18, 31100 Treviso (Italia) l!b 0412701435 g 3666483194 is» rotaa@consiqlioveneto. it ESPERIENZA PROFESSIONALE
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GIOVANNI DEIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GIOVANNI DEIANA INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEIANA GIOVANNI Indirizzo VIA TRIDENTINA N. 12, 08100 NUORO Telefono/Cellulare 329.4918250 Fax E-mail giovdei@tiscali.it
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI Ricercatore confermato di diritto processuale civile Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Milano Nata a Bergamo il 19 giugno 1973
Curriculum dell attività scientifica e didattica
Curriculum dell attività scientifica e didattica PECCIOLI Annamaria e-mail: Annamaria.Peccioli@giuri.unige.it - Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Genova, con
Curriculum vitae et studiorum
Curriculum vitae et studiorum I Notizie anagrafiche e formazione. Massimo Spinozzi, nato a San Benedetto del Tronto (AP) il 09.09.1976, dopo la maturità classica conseguita presso il Liceo- Ginnasio G.
Curriculum vitae MARGHERITA RAMAJOLI
Curriculum vitae MARGHERITA RAMAJOLI Nata a Milano il 27 dicembre 1966 Carriera Accademica 1990: laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Milano (110 e lode) 1994: dottore di ricerca
Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise
CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di ELENA AMALIA FERIOLI DATI PERSONALI e-mail: elena.ferioli@unimol.it STUDI SVOLTI E TITOLI CONSEGUITI Dal 2005: Professore associato di Istituzioni di
AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI
CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Scientifica; Diploma di Maturità Magistrale; Diploma di Maturità Professionale; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Urbino,
Professore ordinario a tempo pieno
NOME E COGNOME Raffaella DE MATTEIS DATA E LUOGO DI NASCITA Nata a Nuoro il 18.10.1948 RESIDENZA Genova,via T. Galimberti 7/14. E-MAIL demattei@economia.unige.it NAZIONALITÀ Italiana CURRICULUM STUDI LAUREA
CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI
CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Studi Abilitazione all insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche (classe di concorso A019) nelle scuole superiori conseguita a seguito di concorso ordinario presso
CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA
CURRICULUM VITAE di Maria Cristina Vaccari FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA Ha pubblicato il contributo Note in materia di accordi con i privati ex art. 18 l.r. Emilia Romagna n. 20/2000 e pianificazione
Curriculum dell'attività scientifica della dott.ssa Breda
Curriculum dell'attività scientifica della dott.ssa Breda Titoli e Qualifiche :: Luglio 1994 Conseguimento del Diploma di maturità classica presso il Liceo Arnaldo di Brescia. Votazione conseguita 48/60.
Mia Callegari. Mia CALLEGARI, nata a Torino, il 31 marzo 1971, CURRICULUM VITAE
Mia Callegari CURRICULUM VITAE Mia CALLEGARI, nata a Torino, il 31 marzo 1971, Dopo aver conseguito la maturità classica (anno scolastico 1988/1989), presso il Liceo Classico Statale "Cavour" di Torino,
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Bianchini Stefano E-mail Nazionalità ste.bianchini@pec.it bncsfn@unife.it SBianchini@regione.emilia-romagna.it
Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona
Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Carriera accademica Laureato in Giurisprudenza nell Università degli Studi di Bologna il 12 dicembre 1990. Cultore della materia (Istituzioni di
Formazione, attività scientifica e/o professionale
ANTONIO COLAVECCHIO Nato a Bari il 5 gennaio 1970 antonio.colavecchio@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Dottore di ricerca in Diritto pubblico
Nel maggio 2006 ha preso parte, quale relatore, al Convegno di studio su "Profili attuali e prospettive di diritto costituzionale europeo", svoltosi
Giuseppe Chiara; Indirizzo: Via G. D Annunzio 220; 95127 Catania; Telefono: 095-373747 (anche fax); 349-2900077; E-mail: gchiara@lex.unict.it Nazionalità: Italiana; Data di nascita: 26.08.1966. Il Prof.
PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA
PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA CON DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (6 GIUGNO 2013) È STATA NOMINATA COMPONENTE DELLA COMMISSIONE PER LE RIFORME COSTITUZIONALI 1. POSIZIONE ACCADEMICA: a)
presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Sassari.
CURRICULUM VITAE DEL PROF. VITTORIA PASSINO Ricercatore confermato di Diritto del lavoro presso Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Sassari. Dall anno accademico 2005-2006: Professore
Anna Moscarini è nata a Roma l'8 febbraio 1965. E coniugata ed ha due
CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA DI ANNA MOSCARINI figlie. Anna Moscarini è nata a Roma l'8 febbraio 1965. E coniugata ed ha due Ha conseguito la maturità classica nell anno 1983 presso
Curriculum Vitae e Professionale di Alessandro Perfetto
Curriculum Vitae e Professionale di Alessandro Perfetto Data di nascita: 12.5.1961 Luogo di nascita: Ferrara Nazionalità: Italiana Stato civile: Coniugato, due figli Residenza: Via Frescobaldi, 68 44100
C U R R I C U L U M V I T A E
C U R R I C U L U M V I T A E Andrea Di Lascio Studi nato a: Trescore Balneario (BG), il 1 aprile 1976 e-mail: andrea.di-lascio@unibg.it - Ottobre 2004 - Gennaio 2008 Dottorato di ricerca in diritto pubblico
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. giancarlo.romeo@agenziadogane.it
CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome Romeo Giancarlo Data di nascita 22 gennaio 1971 Qualifica III Area F2 Amministrazione Incarico attuale Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Capo area
C U R R I C U L U M V I T A E
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATERINA BARRA Indirizzo CORSO VITTORIO EMANUELE, 131 Telefono 0039 0825 23352 Fax 0039 0825 34734 E-mail katmandou@libero.it Nazionalità Italiana
CURRICULUM VITAE. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978
CURRICULUM VITAE di PATRIZIO RUBECHINI DATI PERSONALI Nome Cognome Patrizio Rubechini Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 E-Mail patrizio.rubechini@gmail.com Laureato con lode in Scienze Giuridiche
CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,
CURRICULUM VITAE Fabio Alonzi, Laurea in giurisprudenza conseguita, nel 1994, presso l Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi in Procedura penale, relatore Prof. F. Cordero, sul tema Profili
Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110;
Curriculum vitae -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110; -) Avvocato giuslavorista iscritto all albo degli avvocati di Modena; -) è Dottore di
CURRICULUM DEL PROF. GIANMARIA PALMIERI. Nato a Napoli l 8 gennaio 1965.
CURRICULUM DEL PROF. GIANMARIA PALMIERI Nato a Napoli l 8 gennaio 1965. FORMAZIONE UNIVERSITARIA E CARRIERA ACCADEMICA - Laureato con lode in Giurisprudenza il 16 dicembre 1987 presso l'università degli
PROF. MAURIZIO MARESCA (nato a Genova il 10 Novembre 1954)
PROF. MAURIZIO MARESCA (nato a Genova il 10 Novembre 1954) Laureato in Genova, presso la Facoltà di Giurisprudenza, discutendo una tesi sull Arbitrato Internazionale, i tratti dell attività scientifica
CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;
CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE MARIA LAURA SPADA POSIZIONE ATTUALE: - Ricercatore confermato presso la II Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (oggi Mediterraneo:
CURRICULUM VITAE - CLAUDIO VIVANI
CURRICULUM VITAE - CLAUDIO VIVANI Laureato in Giurisprudenza presso l Università di Torino, con tesi in materia di diritto europeo dell ambiente, con votazione di 110/100, lode e dignità di stampa. Dottore
LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM
LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PERCORSO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). - RICERCATORE, diritto commerciale,
Curriculum di Delsignore Monica
Curriculum di Delsignore Monica nata a Vercelli (VC), il 1 dicembre 1974, residente in Vercelli, corso Garibaldi 67, c.a.p.13100, cell.3473038335, email monica.delsignore@unimib.it, professore associato
CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA Prof. Simone RODOLFO MASERA
CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA Prof. Simone RODOLFO MASERA Professore a contratto di Diritto Urbanistico e Legislazione delle Opere Pubbliche e dell Edilizia e di Diritto Amministrativo presso la
Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI E INDIRIZZI. Severino Nappi Nato a Napoli
Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI E INDIRIZZI Severino Nappi Nato a Napoli E-mail Studio: info@studiolegalenappi.com E-mail personale: s.nappi@studiolegalenappi.com PEC: severinonappi@avvocatinapoli.legalmail.it
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome
INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAGGIO LUCIO Data di nascita 17/05/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRETTORE GENERALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI Direttore Generale
Matteo Dellacasa. Curriculum vitae. due sedi: la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Genova - dove si è formato - e la Facoltà di
Matteo Dellacasa Curriculum vitae Matteo Dellacasa è nato a Genova il 24 luglio 1973. Si è iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Genova nell'anno accademico 1992/'93 e ha completato
CURRICULUM VITAE. Mino Daniele Bembo - Avvocato. e-mail: minobembo@studiobembo.it pec: minobembo@pec.studiobembo.it
CURRICULUM VITAE Mino Daniele Bembo - Avvocato e-mail: minobembo@studiobembo.it pec: minobembo@pec.studiobembo.it ATTIVITÀ ACCADEMICA A.A. 2014 2015: Docente di Diritto Civile presso la Scuola di Specializzazione
LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).
LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE ITER ACCADEMICO ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). RICERCATORE, diritto commerciale, Università
- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como).
DANIELA VIGONI Curriculum vitae - Nel 1992 viene ammessa al corso di dottorato di ricerca in Diritto processuale penale comparato (Università degli Studi di Milano). Nel 1996 ha sostenuto con esito positivo
Formazione, attività scientifica e/o professionale
SERGIO LOCORATOLO Napoli, 7 marzo 1968 sergio.locoratolo@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Laurea in Giurisprudenza, Dottorato di ricerca in Diritto
PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA
PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Si è laureato, con 110 e lode, nel 1979, in Giurisprudenza, presso l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su La responsabilità
CURRICULUM VITAE 1 Prof. ANNAMARIA MINERVINI
CURRICULUM VITAE 1 Prof. ANNAMARIA MINERVINI Dati anagrafici e Titoli Nata a Bergamo il 05 Agosto 1951. Professore di II fascia di Diritto del Lavoro (settore IUS/07) nell Università. Avvocato (iscritta
Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)
ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel
curriculum breve luglio 2014
curriculum breve luglio 2014 PROF. AVV. GIUSEPPE CAIA nato a Senigallia (AN) il 17 febbraio 1954 C.F. CAIGPP54B17I608V P.I. 03225970379 Bologna, Galleria Cavour, 6 II piano tel. 051 25.45.65 fax 051 24.84.92
dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti
Curriculum Vitae dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti nato a Catanzaro, l 8 novembre 1962 - Ha conseguito, in quattro anni, nel 1985, la laurea in Giurisprudenza presso l Università degli
SARA VALAGUZZA. Professore associato di diritto amministrativo
SARA VALAGUZZA Professore associato di diritto amministrativo 1. CARRIERA ACCADEMICA Ha conseguito il diploma di laurea in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Milano il 29 marzo 2001, con
CURRICULUM VITAE di FRANCESCO FASOLINO
CURRICULUM VITAE di FRANCESCO FASOLINO nato a Salerno il 26 febbraio 1969 domiciliato in Salerno, via Gen. A. Diaz n. 35, c.a.p. 84122 tel.e fax: 089/9780826 - e-mail: ffasolino@unisa.it FORMAZIONE 1987:
Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni
Master biennale di II livello Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni (In sigla PLMA08) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DELLLE MIGRAZIONI
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. NICOLA PISANI. Data di nascita: 1968
DATI PERSONALI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. NICOLA PISANI Data di nascita: 1968 ISTRUZIONE Laurea in Giurisprudenza con lode presso l Università degli studi di Roma La Sapienza Borsista nella Residenza
AVINO MURGIA Antonio
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Nazionalità AVINO MURGIA Antonio Italiana Luogo e data di nascita Cagliari, 21/11/1966 Profilo Professionale Iscritto all Albo degli Avvocati
Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -
Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome CUONZO Renzo Indirizzo VIA DI MONTE VERDE 4-00152 - ROMA ( RM) Telefono 0658333138 Fax 0658333364 E-mail r.cuonzo@professionalitainrete.it Cittadinanza ITA nascita
L impresa ittica, Collana del dipartimento di Diritto privato dell Università di Macerata, Giuffré, 2004;
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Monografie Legislazione ambientale. Per uno sviluppo sostenibile del territorio (insieme a M. Benozzo), Collana Temi di diritto Privato a cura di G. Alpa, Giuffré, 2003; L impresa
CURRICULUM DEL. Prof. CATALDO DE SINNO ATTIVITÀ DIDATTICA. di Diritto Civile e della responsabilità nell economia globalizzata, agli anni
CURRICULUM DEL Prof. CATALDO DE SINNO ATTIVITÀ DIDATTICA Professore aggregato di Diritto Civile e della responsabilità nell economia globalizzata, agli anni accademici 2010/2011/, 2011/2012 e 2012/13 nella
Funzionario dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS Funzionario dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università Luiss Guido Carli di Roma
Via Panigalli 9 16145 GENOVA. andreapericu@bfplex.com; pericu@economia.unige.it NAZIONALITÀ
(Aggiornato a MARZO 2013) NOME E COGNOME Andrea Pericu DATA E LUOGO DI NASCITA Genova, 19 giugno 1967 RESIDENZA Via Panigalli 9 16145 GENOVA E-MAIL andreapericu@bfplex.com; pericu@economia.unige.it NAZIONALITÀ