Cosa avviene durante l orgasmo?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa avviene durante l orgasmo?"

Transcript

1 Cosa avviene durante l orgasmo? Sveliamo alcune cose interessanti sulla dinamica dell orgasmo, fenomeno che conosciamo tutti ma di cui ne parliamo troppo poco Tutti lo vogliono, molti lo raggiungono e ancora nessuno conosce con certezza tutte le sue sfaccettature. Sono moltissimi gli studi che hanno tentato di spiegare l orgasmo, così come sono numerose le supposizioni a riguardo. Pochi però sono i dati reali, tuttavia sufficienti nel concludere che l orgasmo scatena nel nostro organismo una cascata di eventi fisiologici. Per fare luce sui misteri dell orgasmo, gli scienziati hanno condotto numerosi esperimenti fino a che sono riusciti a immortalare i suoi effetti nel cervello. Barry Komisaruk, un neuroscienziato della Rutgers University (Stati Uniti), è uno dei più grandi studiosi dell argomento. Tramite la risonanza magnetica funzionale, lo scienziato ha mappato le aree del cervello coinvolte nell orgasmo, sia maschile

2 che femminile. Ebbene, in entrambi i casi, al momento dell orgasmo, il cervello inizia a illuminarsi come un albero di Natale. Le immagini scattate da Komisaruk sono emblematiche: quando si raggiunge l apice del piacere si «accendono», cioè si attivano, ben 30 aree diverse del cervello. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l attività sessuale è un vero e proprio toccasana per la salute. Quando aumenta la frequenza dei rapporti migliora la salute del cuore e delle arterie, nonché quella delle articolazioni e la muscolatura. Altre ricerche, invece, hanno scoperto che un orgasmo appena svegli è in grado di abbassare i livelli di cortisolo e influenzare la produzione di ossitocina: si abbassa lo stress, aumenta la sensazione di benessere. Infine, alcuni esperimenti hanno dimostrato che la stimolazione sessuale e l orgasmo possono essere un potente antidolorifico. Sembra infatti che l orgasmo possa alterare la percezione del dolore, un effetto probabilmente legato al fatto che il culmine del piacere sessuale stimoli le aree cerebrali legate al dolore, come la corteccia insulare e la corteccia cingolata anteriore. Non solo quelle legate all elaborazione del senso e del tatto, come era prevedibile. Ma sorprendentemente anche altre regioni che gli scienziati non immaginavano fossero coinvolte. Ad esempio il sistema limbico, responsabile dell elaborazione della memoria e delle emozioni, l ipotalamo legato invece al controllo involontario del corpo, la corteccia prefrontale implicata nel giudizio e nella capacità di risolvere i problemi.

3 Nessun centro di comando in particolare, ma una moltitudine di aree cerebrali che contribuiscono a rendere l orgasmo un momento di pura estasi. E se è vero che un orgasmo è un orgasmo sia per gli uomini che per le donne, è altrettanto vero che qualche piccola ma significativa differenza c è. Non solo nel modo di raggiungerlo, ma soprattutto nella durata. L orgasmo femminile infatti dura all incirca 20 secondi in più rispetto a quello maschile. L eccitazione nel corpo di una donna può derivare dagli stimoli sessuali fisici (come ad esempio baci, carezze, stimolazioni dirette sui genitali o sul resto del corpo) o psicologici, rappresentati da ricordi di incontri sessuali passati o da fantasie erotiche. Si parte quindi dal desiderio. Il desiderio, chiamato anche libido, è ciò che ci spinge a cercare una situazione sessuale. Ci si sente coinvolti e spinti verso l altra persona. Nel corpo della donna avvengono quei cambiamenti che consentono di soddisfare lo stimolo sessuale: il sangue affluisce più velocemente ai genitali e alle altre parti del corpo, i capezzoli diventano turgidi, i seni aumentano di volume, le labbra della vagina si gonfiano, il clitoride si ingrandisce e la vagina diventa umida e lubrificata. Si verifica anche un aumento del battito cardiaco, della pressione del sangue e della tensione muscolare. Inoltre avviene il restringimento del terzo esterno della vagina e l ampliamento della sua parte interna. Queste modificazioni stanno ad indicare che la donna è fisicamente pronta per la penetrazione. Se la stimolazione continua la donna entrerà nella fase di plateau, che può durare un tempo variabile a seconda del tipo di stimolazioni e delle preferenze individuali (molti uomini amano prolungare questa fase e godere delle intense sensazioni che l accompagnano). In questa fase il livello di eccitazione diventa sempre più elevato e aumenta progressivamente il battito cardiaco, la pressione del sangue, il respiro e la tensione muscolare. Anche il seno, la vagina, le piccole e le grandi labbra continuano ad aumentare di volume. I due terzi interni del canale vaginale si espandono ulteriormente e l utero si eleva (il cambiamento di posizione ha la funzione di favorire e facilitare il passaggio dello sperma all interno dell utero e delle tube di falloppio). Anche il clitoride si eleva e, in alcuni casi, si ritrae sotto il cappuccio clitorideo, mentre le ghiandole di Bartolini possono secernere piccole quantità di fluido nella regione dell apertura vaginale. L orgasmo consiste nella liberazione di tutta la tensione sessuale accumulata durante le fasi precedenti ed è il momento del massimo piacere. Nella donna l orgasmo è focalizzato soprattutto su clitoride, vagina e utero. Le potenti

4 contrazioni coinvolgono i muscoli vaginali, anali, del basso addome e, a volte, anche dell utero. In media si verificano approssimativamente da 5 a 12 contrazioni a intervalli di 0,8 secondi. Le prime sono più forti e ravvicinate mentre le altre divengono via via più deboli e distanziate. La pressione del sangue, il battito cardiaco e la velocità respiratoria raggiungono il loro picco massimo durante questa fase. La fase di risoluzione si riferisce al periodo immediatamente successivo all orgasmo, quando il corpo della donna ritorna a uno stato rilassato e privo di eccitazione. Il sangue che riempiva gli organi genitali drena rapidamente, l utero si abbassa di nuovo, i seni e i capezzoli diminuiscono gradualmente di volume, il clitoride ritorna alla sua posizione usuale e tutta la tensione sessuale che aveva accompagnato le fasi precedenti inizia a scomparire. Anche il respiro, il battito cardiaco e la pressione sanguigna ritornano ai livelli normali. Nell uomo l eccitazione dipende da molti fattori. Gli stimoli più comuni sono quelli visivo e tattile, come pure un atmosfera particolare, certi odori, alcune parole o sensazioni. Le modificazioni maggiori interessano gli organi genitali: il pene si modifica in volume e dimensioni grazie a una reazione vascolare regolata

5 dal sistema nervoso, passando dalla condizione di flaccidità a quella di erezione. Nei corpi cavernosi affluisce una grande quantità di sangue, con conseguente inturgidimento del pene, che diventa rigido ed eretto. Il tempo necessario perché questo avvenga e la durata dell erezione sono differenti da uomo a uomo e cambiano anche per lo stesso uomo a seconda dei momenti. I cambiamenti fisici possono includere: erezione del pene e dei capezzoli; elevazione del sacco scrotale e rigonfiamento dei testicoli; arrossamento della pelle e maggiore sensibilità in alcune parti del corpo (per esempio i capezzoli); accelerazione del battito cardiaco e del respiro, aumento della pressione sanguigna e tensione muscolare Se la stimolazione continua l uomo entrerà nella fase di plateau, che può durare un tempo variabile a seconda del tipo di stimolazioni e delle preferenze individuali. In questa fase il livello di eccitazione diventa sempre più elevato; il glande aumenta di dimensioni e può anche cambiare colore, diventando violaceo; aumentano progressivamente il battito cardiaco, la pressione del sangue, il respiro e la tensione muscolare. Anche il flusso del sangue aumenta, producendo un ulteriore ingrossamento del pene e dei testicoli, le cui dimensioni possono aumentare anche del 50%. La ghiandola della prostata si ingrandisce, mentre le piccole ghiandole di Cowper rilasciano alcune gocce di fluido pre-eiaculatorio, una sostanza chiara e lubrificante che fuoriesce dalla punta del pene (questo liquido può anche contenere alcuni spermatozoi rimasti vivi dopo un eiaculazione precedente e ha dunque potere fecondante). L orgasmo consiste nella liberazione di tutta la tensione sessuale accumulata durante le fasi precedenti. Durante questa fase si contrae la muscolatura del bacino (si tratta di contrazioni involontarie, anche se normalmente questi muscoli sono sotto il controllo della volontà), aumentano i battiti cardiaci e il ritmo del respiro. L eiaculazione è accompagnata da contrazioni ritmiche delle vescicole seminali, dei vasi deferenti, della prostata e dei dotti eiaculatori. Il seme viene spinto nell uretra poco prima dell eiaculazione e, quando questa avviene coinvolge l intero canale uretrale, che espelle il seme fuori dal corpo. Le prime contrazioni sono più potenti e ravvicinate, mentre le altre sono più deboli e distanziate. Durante questa fase si verificano anche contrazioni dello sfintere anale e dei muscoli del pavimento pelvico. Diversamente dalle donne, gli uomini

6 percepiscono, a un certo momento, quella che viene definita fase di inevitabilità eiaculatoria. Pochi secondi prima dell orgasmo c è un istante in cui l uomo percepisce l imminenza dell eiaculazione e sa che, qualunque cosa accada, non riuscirà più a fermarla. Nella risposta sessuale maschile, erezione ed eiaculazione sono fenomeni fisiologici indipendenti, e può accadere che l una non comporti necessariamente la presenza dell altra. L uomo può avere cioè diverse erezioni senza che avvenga emissione di liquido seminale, così come possono verificarsi eiaculazioni in assenza di erezione. Quando il corpo dell uomo ritorna a uno stato rilassato e privo di eccitazione, il sangue che riempiva gli organi genitali drena rapidamente e il pene perde l erezione, tornando allo stato flaccido. I testicoli scendono nuovamente e riassumono le loro normali dimensioni; diminuisce progressivamente la tensione muscolare e l eventuale rossore della pelle inizia a scomparire. Anche il respiro, il battito cardiaco e la pressione sanguigna tornano ai livelli normali. Subito dopo l orgasmo e la fase di risoluzione l uomo entra nel cosiddetto periodo refrattario. Un gruppo di ricercatori dell Università di Groningen, nei Paesi Bassi, ha effettuato una serie di esperimenti con la tomografia a emissione di positroni, in corrispondenza di un orgasmo. Ebbene, proprio nel momento in cui si raggiunge la vetta del piacere gli studiosi hanno osservato una significativa riduzione nell attività dell amigdala, la regione del cervello responsabile della nostra percezione della paura, e della corteccia orbitofrontale, l area cerebrale responsabile del controllo degli impulsi. Questo, secondo i ricercatori, significa che al momento dell orgasmo la percezione della paura e la capacità di controllare gli impulsi viene stravolta e inibita. Capita però che la scalata verso la vetta del piacere fallisca miseramente, sostituendo il piacere provato nel tentativo di raggiungerla con un mare di frustrazione. Succede più di quanto si pensi alle donne, molto spesso a causa della mancanza di comunicazione fra la coppia: capita di frequente che la donna scelga di fingere di avere un orgasmo anziché discutere del problema con il partner. Ci sono però casi in cui l assenza di orgasmo, sia femminile che maschile, è invece una vero e proprio disturbo. Si tratta della cosiddetta anorgasmia, ovvero l incapacità di raggiungere l apice del piacere, nonostante una stimolazione sessuale intensa e prolungata. Il problema potrebbe essere provocato da farmaci, o da sostanze dopanti, traumi fisici a livello genitale, dispareunia, vaginismo, stress, ansia. In genere, le cause

7 di origine psicologica sono le più frequenti: un eccessivo autocontrollo, un ansia da prestazione ed una smisurata attenzione per il solo piacere del partner. Anche i traumi psicologico-sessuali possono essere importanti fattori causali che incidono sull anorgasmia. Questo però, secondo i sessuologi, non dovrebbe scoraggiare la ricerca del massimo piacere. Ma dovrebbe spingere chi ne soffre a chiedere aiuto a uno specialista. Fonti: La Stampa, The Post Internazionale, Comodo.it Scoperta una nuova specie di rana Foto di Dendropsophus mapinguari Nel 2009, l erpetologo Pedro Peloso del Museu Paraense Emílio Goeldi (Brasile) è andato nel parco nazionale Floresta Nacional de Pau-Rosa lungo il Rio delle Amazzoni, per catalogare quanti più rettili e anfibi fosse possibile. Il governo brasiliano ha finanziato la spedizione solo per avere un idea della biodiversità del luogo, ma dopo appena un mese, il team dell erpetologo ha

8 scoperto quattro nuove specie, tra cui la rana oggetto di tale articolo. Peloso ha udito la nuova specie di rana ben prima di avvistarla. Il gracidio non aveva nulla di speciale e interessante, ma lo studioso ha seguito il verso fino ad arrivare a un albero. L anfibio però era ancora troppo in alto, quindi l erpetologo si è dovuto mettere in piedi sulla barca e piegare il ramo, cosicché gli è apparsa una rana gialla dalle zampe arancioni. Peloso ha battezzato la nuova specie Dendropsophus mapinguari in onore di una creatura mitologica della foresta chiamata appunto Mapinguari, che secondo il folklore locale appare come un mostro alto e peloso, munito di artigli e di una seconda bocca sul ventre. Con un nome del genere si potrebbe pensare che la nuova rana sia orribile alla vista, ma questo anfibio, lungo 2,2 centimetri, è stato chiamato così solo in omaggio alla cultura di questa regione del Brasile centro-settentrionale. Per confermare che si trattasse effettivamente di una specie finora sconosciuta, Peloso ha esaminato esemplari in varie collezioni da museo e discusso con erpetologi in tutto il mondo. Inoltre, ha sequenziato il DNA dell anfibio confrontandolo con quello di altre specie di Dendropsophus, confermando che si tratta di un animale nuovo, come spiega lo studio pubblicato sul South American Journal of Herpetology. Fonti: National Geographic Italia

9 Il suicidio di massa dei lemming: vero o falso? Sono sopravvissuti all Era glaciale ma quella del suicidio è una leggenda metropolitana I lemming sono piccoli roditori diffusi in alcune aree dell emisfero boreale (tra cui Norvegia e Svezia) il cui habitat è la tundra, un ambiente quasi privo di specie arboree dove prevalgono muschi, licheni e cespugli di mirtilli. Sono mammiferi erbivori che si cibano principalmente di foglie e di germogli, talvolta cibandosi anche di bulbi e radici. Come per molti altri roditori, i loro denti sono in crescita continua, quindi devono limarli grazie a un alimentazione che comprenda cibi duri (come appunto le radici). I lemming non entrano in letargo durante i rigidi inverni nordici ma rimangono invece attivi andando alla ricerca di cibo, scavando sotto la neve e nutrendosi di vegetali immagazzinati nella tana durante la bella stagione.

10 Sono solitari e si incontrano soltanto per accoppiarsi, ma come tutti i roditori, hanno un alto tasso di riproduzione e le popolazioni, in condizioni favorevoli, possono esplodere numericamente. Questi animali sono soprattutto conosciuti per una famosa leggenda metropolitana, secondo la quale compirebbero suicidi di massa durante la migrazione. Ci sono diverse storie che la raccontano e hanno tutte gli stessi elementi in comune: enormi colonie di lemming che, improvvisamente, si spostano dirigendosi verso fiumi, torrenti, dirupi e scogliere, da cui si gettano ponendo fine alla loro vita. In realtà le cose vanno diversamente. È vero che i lemming sono soggetti a ciclici boom demografici dovuti a fattori come la grande disponibilità di cibo, e questo, specie in Svezia e in Finlandia, spinge alcune colonie ad abbandonare le zone dove vivono di preferenza per cercare nuove sistemazioni. Quando un gruppo incontra un corso d acqua o davanti a sé trova una scogliera, nella calca e nell agitazione, gli esemplari che sono nelle prime file vengono spinti da quelli dietro di loro, precipitando, e poiché i lemming non sono grandi nuotatori, molti affogano o si impattano contro le rocce. Ecco da dove probabilmente nasce la leggenda del suicidio. Nel 1955 ci ha messo del suo anche la Disney. In un fumetto intitolato The Lemming with the Locket, una vignetta illustrava il salto da una scogliera di un enorme colonia di lemming. Tre anni dopo, sempre la Disney, produsse il documentario naturalistico White Wilderness, premiato poi con un premio

11 Oscar, in cui venivano mostrate alcune scene in cui i lemming si gettavano da una scogliera, alcuni cadendo rovinosamente, per raggiungere infine l acqua e proseguire la loro migrazione. Non solo: nel 1985 la storia del suicidio di massa dei lemming ispirò lo spot televisivo Lemmings per il lancio del sistema informatico Macintosh Office di Apple, nel corso di una delle pubblicità del Super Bowl. Fonti: National Geographic Italia, Il Post Facciamo chiarezza: si dice polpo o polipo? Benché siano organismi molto diversi tra di loro, al giorno d oggi vengono ancora confusi Il polpo Col nome scientifico di Octopus vulgaris, della famiglia Octopodinae, il polpo è un mollusco appartenente alla grande classe Cephalopoda, la stessa a cui

12 appartengono anche seppie e calamari. Si tratta di animali strettamente di acqua salata diffusi in quasi tutti gli oceani e mari del mondo, a eccezione delle zone polari e subpolari. Il loro habitat è rappresentato da aree tropicali, subtropicali e temperate entro i metri di profondità. Vivono soprattutto nelle acque costiere dove trovano rifugio tra gli scogli e la vegetazione subacquea. Il polpo presenta un corpo ovale fuso assieme alla testa a formare un unica struttura chiamata mantello, dotato di 8 protuberanze che costituiscono i tentacoli. Nella testa sono localizzati lateralmente due piccoli occhi sporgenti, e la loro cute può cambiare colore e livrea secondo necessità grazie alla presenza di cromatofori. Questa forma di mimetismo è una strategia adottata dal polpo e da altri cefalopodi per nascondersi alla vista di potenziali predatori. Il polpo possiede otto tentacoli (di cui uno trasformatosi in un organo copulatorio chiamato ectocotilo) ciascuno provvisto di due serie di ventose. Al centro dei tentacoli, sulla parte inferiore del corpo, si trova la bocca che termina con un becco corneo utilizzato per rompere i gusci delle conchiglie e il carapace di crostacei, fonti principali della sua alimentazione.

13 Nella parte posteriore del mantello, sono presenti da 7 a 11 lamelle branchiali e un sifone che serve al polpo per espellere l acqua utile all espirazione e alla locomozione. Privo di scheletro e di conchiglia interni, possiede una ghiandola del nero che produce l inchiostro, espulso nelle situazioni di pericolo per confondere gli aggressori e dargli così il tempo di nascondersi o mimetizzarsi. I polpi sono predatori principalmente notturni che si nutrono di bivalvi (cozze, vongole, etc.) e di crostacei (granchi). Il genere Octopus presenta dimorfismo sessuale e quando arriva il periodo dell accoppiamento, il maschio avvicinatosi alla femmina dopo un breve corteggiamento, inserisce nella spermateca di lei i suoi spermatozoi. La stessa coppia può ripetere l accoppiamento più volte nell arco di una settimana e alle volte, si può accoppiare con altri esemplari. La femmina, dopo un periodo di circa 30 giorni durante il quale tiene le uova all interno del corpo, le depone in acque poco profonde attaccandole alla parete superiore della tana, in un luogo protetto sia esso un anfratto o una crepa. Se il fondale è sabbioso, la femmina le depone all interno di conchiglie o di oggetti come lattine, bottiglie, anfore o al limite le ricopre con conchiglie, pietre o altri oggetti che trova sul fondale. Vengono deposte da a uova e durante l incubazione, la femmina non si allontana mai dalla covata. L incubazione, se le acque non sono calde, dura dai 4 ai 5 mesi durante la quale, la femmina rimane vicino al nido pulendolo e difendendo le uova da eventuali predatori. Durante tale periodo, le femmine non si cibano e possono giungere a morte poco dopo la schiusa delle uova, dopo aver perso circa 1/3 del loro peso corporeo.

14 Il polipo I polipi sono animali acquatici di diversa taglia appartenenti al Phylum degli Cnidaria. Hanno una struttura cilindrica chiamata colonna e un estremità orale libera che porta la bocca. Attorno a essa, di solito, sono presenti i tentacoli che, a volte, possono essere presenti anche su buona parte della colonna. La bocca immette in una cavità chiamata celenteron, nella quale viene immesso il cibo e che, attraverso diramazioni, viene fatto circolare tra quei polipi di una colonia che non sono equipaggiati per la cattura e l ingestione del cibo. Di solito i polipi hanno dimensioni che variano da pochi millimetri a qualche centimetro. In molti casi il polipo deriva dalla planula (cioè un polipo primario) che si riproduce asessualmente per gemmazione, dando origine ad altri polipi che restano collegati tra di loro portando alla formazione di colonie che, in alcuni gruppi, possono assumere dimensioni gigantesche come avviene nei madreporari delle formazioni coralline.

15 Esempi di polipi sono le anemoni di mare e le madrepore (i coralli costruttori delle barriere coralline), gli ottocoralli che possiedono 8 tentacoli (come le gorgonie) e gli esacoralli, che possiedono sei, o multipli di sei, tentacoli (come le anemoni e le attinie).

16 Anemone di mare con pesce pagliaccio

Cosa avviene durante l orgasmo?

Cosa avviene durante l orgasmo? Cosa avviene durante l orgasmo? Sveliamo alcune cose interessanti sulla dinamica dell orgasmo, fenomeno che conosciamo tutti ma di cui ne parliamo troppo poco Tutti lo vogliono, molti lo raggiungono e

Dettagli

Cosa avviene durante l orgasmo?

Cosa avviene durante l orgasmo? Cosa avviene durante l orgasmo? Sveliamo alcune cose interessanti sulla dinamica dell orgasmo, fenomeno che conosciamo tutti ma di cui ne parliamo troppo poco Tutti lo vogliono, molti lo raggiungono e

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Gli animali sono: Eucarioti Pluricellulari Eterotrofi ricerca ogni alunno sorteggia il nome di TRE animali e deve costruire la carta d identità di questi:

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

Comportamento riproduttivo

Comportamento riproduttivo Comportamento riproduttivo Lo scopo del comportamento riproduttivo è di promuovere la possibilità della copula e di incrementare la probabilità che spermatozoo e oocita si incontrino. Si riconoscono tre

Dettagli

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018 Il corpo umano Sara II B 22 maggio 2018 La riproduzione Tutti gli esseri nascono, crescono e si riproducono, cioè fanno dei figli. Anche tu sei un essere vivente e sei nato dai tuoi genitori. L unione

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

FSFI - Female Sexual Function Index

FSFI - Female Sexual Function Index FSFI - Female Sexual Function Index Le seguenti domande riguardano le Sue sensazioni ed i comportamenti sessuali nell arco delle precedenti 4 settimane. Nel rispondere alle domande tenga conto delle seguenti

Dettagli

ANIMALI DI MARI E OCEANI

ANIMALI DI MARI E OCEANI ANIMALI DI MARI E OCEANI POLPO IL POLPO È L INVERTEBRATO PIÙ INTELLIGENTE AL MONDO: ACCUMULA SCORTE DI CIBO VICINO ALLA SUA TANA E USA CONCHIGLIE PER COSTRUIRE MURI. NON HA OSSA, QUINDI È MOLTO FLESSIBILE

Dettagli

FSFI Questionario sulle disfunzioni sessuali femminili

FSFI Questionario sulle disfunzioni sessuali femminili FSFI Questionario sulle disfunzioni sessuali femminili Le seguenti domande riguardano le Sue sensazioni ed i comportamenti sessuali nell arco delle precedenti 4 settimane. Nel rispondere alle domande tenga

Dettagli

Classifichiamo gli animali

Classifichiamo gli animali pag. 185 Classifichiamo gli animali classificare gli animali, gli scienziati tengono conto di una importante caratteristica, cioè la presenza della colonna vertebrale. Così: gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno 1 incontro: I termini del discorso SESSUALITA NON E......solo genitalità...solo istintività...solo

Dettagli

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere: Generale:

Dettagli

La sessualità nella donna

La sessualità nella donna IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

Copertura nevosa, crescita del volume di ghiaccio Il clima globale comprende molto più che la temperatura superficiale

Copertura nevosa, crescita del volume di ghiaccio Il clima globale comprende molto più che la temperatura superficiale Copertura nevosa, crescita del volume di ghiaccio Il clima globale comprende molto più che la temperatura superficiale In questo articolo troverete temi che noi di AS vi abbiamo già proposto in vari articoli

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

Funzione urinaria e pavimento pelvico

Funzione urinaria e pavimento pelvico Funzione urinaria e pavimento pelvico Le funzione urinaria è svolta dalle alte (reni e ureteri) e dalle basse (vescica e uretra). La vescica è il serbatoio dell urina, mentre l uretra è un condotto tubulare

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

I Disturbi sessuali di natura psicologica sono in tal senso provocati da molteplici dinamiche psichiche e pragmatiche come:

I Disturbi sessuali di natura psicologica sono in tal senso provocati da molteplici dinamiche psichiche e pragmatiche come: I Disturbi sessuali di natura psichica sono caratterizzati da una qualche dinamica psicologica personale e/o interpersonale (o anche di altro tipo), che interferisce negativamente su una o più parti della

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

Eiaculazione precoce. Disfunzioni della eiaculazione EIACULAZIONE PRECOCE COS È? 1 / 8

Eiaculazione precoce. Disfunzioni della eiaculazione EIACULAZIONE PRECOCE COS È? 1 / 8 Disfunzioni della eiaculazione EIACULAZIONE PRECOCE COS È? 1 / 8 L Eiaculazione Precoce è tale quando sopraggiunge dopo una minima stimolazione sessuale pr ima, durante o immediatamente dopo la penetrazione

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L.

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L. LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L. Vercelli LA DISFUNZIONE ERETTILE IMPOTENZA INCAPACITA A RAGGIUNGERE

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

Il romano Plinio Il Vecchio (23-79 d.c.) divise invece gli animali in terrestri, acquatici ed aerei, raggruppando, per esempio, gli uccelli con le far

Il romano Plinio Il Vecchio (23-79 d.c.) divise invece gli animali in terrestri, acquatici ed aerei, raggruppando, per esempio, gli uccelli con le far DOCENTE: Prof. Roberto Zingales Corsiste: Palermo Rosangela Simonetti Nicoletta ` ` Per facilitare lo studio degli animali e delle piante, fin dai tempi antichi si sentì la necessità di costituire gruppi,

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile costituito da: apparato genitale maschile organi genitali (gonadi) = testicoli vie genitali: dai testicoli gli spermatozoi vengono veicolati all esterno attraverso un sistema di condotti ( vie genitali)

Dettagli

L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola

L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola a forma di sacco che si chiama ipofisi e che si trova

Dettagli

Kinosternon leucostomum

Kinosternon leucostomum Kinosternon leucostomum Tassonomia Regno: Animalia Phylum: Chordata Classe: Reptilia Ordine: Testudines Sottordine: Cryptodira Superfamiglia: Kinosternoidea Famiglia: Kinosternidae Sottofamiglia: Kinosterninae

Dettagli

Parliamo un po di questo animale

Parliamo un po di questo animale Parliamo un po di questo animale Classificazione e dimensioni Classificazione classe:uccelli Ordine:Caradriformi Famiglia:Laridi Genere:Larus Specie:L. melanocephalus Temminck, 1820 Dimensioni: Lunghezza

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

I CAMBIAMENTI PUBERALI

I CAMBIAMENTI PUBERALI I CAMBIAMENTI PUBERALI La pubertà, è quel particolare periodo della vita, in cui gli ormoni sessuali si attivano per produrre i cambiamenti corporei importanti, che consentono al ragazzo, o alla ragazza,

Dettagli

Kinosternon scorpioides

Kinosternon scorpioides Kinosternon scorpioides Tassonomia Regno: Animalia Phylum: Chordata Classe: Reptilia Ordine: Testudines Sottordine: Cryptodira Superfamiglia: Kinosternoidea Famiglia: Kinosternidae Sottofamiglia: Kinosterninae

Dettagli

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due:

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due: GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono il sottoregno del regno animale, e compongono il 97% delle specie viventi. Il termine serve a indicare tutti quei animali senza colonna vertebrale: sono dunque esclusi

Dettagli

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani 1 Le Egadi si trovano poco più al largo della costa trapanese, nella parte settentrionale del Canale

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

1. Nel corso dell'ultimo mese, quante volte è stato in grado di avere un'erezione durante l attività sessuale?

1. Nel corso dell'ultimo mese, quante volte è stato in grado di avere un'erezione durante l attività sessuale? International Index of Erectile Function Questionario (IIEF) Prima di sottoporsi al Test tenere conto delle seguenti informazioni: - Tutte le domande si riferiscono agli ultimi 30 giorni; - Se non ha avuto

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Gli animali marini Prof.ssa Flora Marino Tassonomia Col sistema linneano ogni organismo viene posizionato, mediante una scala gerarchica,

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

RACCOLTA DEL MATERIALE SEMINALE

RACCOLTA DEL MATERIALE SEMINALE RACCOLTA DEL MATERIALE SEMINALE Finalità F. tecnologiche F. diagnostiche 1 Differenti metodi Metodo post-coitale (spugne vaginali, condoms) M. paravaginale (vagina artificiale) M. diretti dal maschio Manipolazione

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Animali https://youtu.be/dsklxzhauyi https://youtu.be/3pm0ejwoilu Tutti gli organismi pluricellulari eterotrfi che si nutrono per ingestione. -Cellule prive di parete -Cellule si

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association Lacerazioni perineali - strutture interessate - classificazione Dr. Alberto Rigolli Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona Misure ostetriche di prevenzione

Dettagli

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti.

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti. GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono gli animali che non possiedono uno scheletro interno. E si classificano secondo il seguente schema: antropodi, echinodermi, cordati invertebrati e molluschi. Gli

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore 1. Le cellule per la riproduzione 2. La mitosi e la meiosi 3. L apparato riproduttore maschile 4. L apparato riproduttore femminile 5. Il ciclo riproduttivo femminile 6. Come si forma una nuova vita 7.

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

3 Tecniche Segrete (che solo poche donne conoscono) per avere Orgasmi Strabilianti! Parte 3

3 Tecniche Segrete (che solo poche donne conoscono) per avere Orgasmi Strabilianti! Parte 3 Parte 3 Scopri Come Fare tuo uomo ed l Amore per far impazzire di piacere il avere ORGASMI STRABILIANTI: 3 segreti dei Morsi di Piacere Solo poche fortunate donne conoscono queste tecniche... TU stai per

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO I SISTEMI CIRCOLATORI Negli organismi più complessi si sono evoluti due tipi di sistemi circolatori: i SISTEMI APERTI ed i SISTEMI CHIUSI Entrambi questi sistemi sono caratterizzati

Dettagli

DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM IV. Disfunzioni Sessuali Parafilie Disturbi dell'identità di genere

DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM IV. Disfunzioni Sessuali Parafilie Disturbi dell'identità di genere DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM IV Disfunzioni Sessuali Parafilie Disturbi dell'identità di genere PARAFILIE Esibizionismo Feticismo Frotteurismo Pedofilia Masochismo

Dettagli

La sessualità nell uomo

La sessualità nell uomo IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

Le rondini. e le loro migrazioni

Le rondini. e le loro migrazioni Le rondini e le loro migrazioni Le rondini Con il termine rondine si identificano quattro specie della famiglia Hirundinidae: Rondine americana (Hirundo fasciata) Rondine comune (Hirundo rustica) Rondine

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

Controllo del MOVIMENTO corporeo

Controllo del MOVIMENTO corporeo Controllo del MOVIMENTO corporeo RIFLESSO NERVOSO Fenomeno che consiste in una risposta involontaria, fissa e automatica, con la quale l organismo reagisce a un determinato stimolo. Esso si realizza attraverso

Dettagli

I MAMMIFERI SI SUDDIVIDONO IN: MONOTREMI MARSUPIALI PLACENTATI

I MAMMIFERI SI SUDDIVIDONO IN: MONOTREMI MARSUPIALI PLACENTATI MAMMIFERI I MAMMIFERI SI SUDDIVIDONO IN: MONOTREMI MARSUPIALI PLACENTATI MONOTREMI I monotremi sono un ordine che comprendono i mammiferi più antichi ma anche i più specializzati. E' l'unico ordine conosciuto

Dettagli

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO Riproduzione Anatomia 1.3 L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO di Ernesto Faravelli Sezione dell apparato genitale del verro con la disposizione degli organiche lo costituiscono Pube Muscolo Retrattore del

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Endocrino svolge, insieme al sistema nervoso, un azione di controllo e regolazione delle funzioni del corpo Mentre però il sistema nervoso opera in maniera rapida, il sistema

Dettagli

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e Tanto tempo fa, prima della comparsa dell uomo, la Terra era popolata da creature straordinarie chiamate dinosauri. Questi incredibili rettili sono gli animali più affascinanti della storia del nostro

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L.

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L. LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L. Vercelli LA DISFUNZIONE ERETTILE IMPOTENZA INCAPACITA A RAGGIUNGERE

Dettagli

Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Giovedì 06 Novembre :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre :53

Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Giovedì 06 Novembre :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre :53 Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Tantissime donne ( e molti uomini) soffrono di stipsi, cioè non hanno una normale defecazione, sia come tempi, sia come frequenza di evacuazione. Non sempre, però,

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE ARTERIOSA FONTE : Claudio Rugarli Medicina interna sistematica Fattori fisici determinanti la pressione arteriosa è utile paragonare il sistema arterioso a un recipiente pieno di liquido,

Dettagli

FALLO SICURO, FAI I TEST!

FALLO SICURO, FAI I TEST! FALLO SICURO, FAI I TEST! PROTEGGERSI DALLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE Che vuol dire fare sesso sicuro? Significa proteggersi dalle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) tramite l uso del o femminile

Dettagli

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo Luca Bacciarini - 15 ottobre 2010 Letargo Dal greco, significa : stato di torpore simile a sonno profondo. In senso stretto solo per i mammiferi: ghiro,

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

Il sale e la natura Informazioni per il PD

Il sale e la natura Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Obiettivi Il sale è un prodotto naturale e proviene originariamente dal mare, ma lo si trova dappertutto ed è importante per tutti gli organismi viventi. Gli alunni studiano

Dettagli

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Implementare le popolazioni ittiche delle diverse specie di un corpo idrico Nuclei riproduttivi formati da una femmina e 2-4 maschi. Uova prodotte: 15 000-20 000 Kg di peso

Dettagli

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO COLOMBACCIO Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO Il colombaccio ha dimensioni medie e poco superiori a quelle di un Colombo torraiolo (chiamati piccioni

Dettagli

ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli

ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli ATLASPROFILAX Di René C. Schümperli Un metodo naturale, funzionale e stupefacente per auto-guarigione e prevenzione. L ATLANTE NON SORREGGE SOLO LA TESTA ma è, nel caso non si trovi nella posizione normale,

Dettagli

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti Il clima sulla Terra e i diversi ambienti L'uomo ha tracciato idealmente altre linee per potersi meglio orientare sulla terra: queste linee si chiamano paralleli e meridiani. Meridiani e paralleli formano

Dettagli

Dialogo fra. un signore che deve fare l intervento della fistola per l emodialisi.. e un dottore che cerca di spiegare che cos è

Dialogo fra. un signore che deve fare l intervento della fistola per l emodialisi.. e un dottore che cerca di spiegare che cos è Dialogo fra un signore che deve fare l intervento della fistola per l emodialisi.. e un dottore che cerca di spiegare che cos è Ho capito, dottore, ci siamo: se devo fare la fistola, è perché devo poi

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile Apparato Genitale Diversamente da altre parti del corpo che funzionano in maniera continuativa, l apparato genitale è sempre presente ma fino alla pubertà (12-14 anni) risulta inattivo costituito da: apparato

Dettagli

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie Fenomeni carsici Riguardano principalmente i calcari e le dolomie anche se con il termine carsismo si possono indicare fenomeni che hanno a che fare con la dissoluzione di gessi e salgemma Calcari e Dolomie

Dettagli

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? 2 Nervosa. Urlo e dico cose di cui possibilmente mi pentirò subito dopo averle dette. Delusione e rabbia perché

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione NOME DOVE VIVONO SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO PARTICOLARITÀ Poriferi Spugne vivono nel mare non hanno filtrano l'acqua attraverso pori ed esce da un unico poro chiamato OSCULO sessuata

Dettagli

I rischi dell anestesia

I rischi dell anestesia I rischi dell anestesia Sebbene l anestesia moderna sia diventata molto sicura e vengano prese tutte le precauzioni del caso, durante qualsiasi operazione possono, come per tutti gli atti medici, sopraggiungere

Dettagli

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi Stress Il termine stress è entrato a far parte del linguaggio corrente L uso del termine è indubbiamente molto generico, spesso improprio Che cos è lo stress? Lo stress o sindrome generale di adattamento

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora

Dettagli

Ipertiroidismo. Serie N.15a

Ipertiroidismo. Serie N.15a Ipertiroidismo Serie N.15a Guida per il paziente Livello: facile Ipertiroidismo - Serie 15a (Revisionato Agosto 2006) Questo opuscolo è stato prodotto dal dott. Fernando Vera, dal Prof. Gary Butler e dall

Dettagli

E possibile oggi una divulgazione sessuologica corretta, senza reticenze?

E possibile oggi una divulgazione sessuologica corretta, senza reticenze? SESSUOLOGIANews E possibile oggi una divulgazione sessuologica corretta, senza reticenze? 5 Nel terzo millennio, con le tecnologie e le conoscenze scientifiche a nostra disposizione, si suppone che in

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione) è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli