APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE
|
|
- Romina Serra
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE
2 ANATOMIA 2
3 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto da organi interni ed esterni in entrambi i sessi.
4
5 In entrambi i sessi sono presenti: un paio di gonadi (ovaie o testicoli) per la produzione dei gameti; ORGANI SESSUALI ACCESSORI un sistema di dotti che ospitano e trasportano i gameti;
6 VAGINA 6
7 Le gonadi hanno la funzione di produrre le cellule sessuali o gameti sotto stimoli ormonali. Le cellule cellulari femminili sono gli ovuli, quelle maschili gli spermatozoi Queste cellule hanno il compito di trasmettere il patrimonio genetico. 7
8 L'apparato sessuale femminile è formato da due gonadi dette ovaie che si collegano all'utero attraverso le tube di falloppio. L utero è composto da una spessa parete muscolare che delimita una cavità rivestita da una membrana detta endometrio. Questa cavità ha il compito di accogliere, proteggere e nutrire l embrione per 9 mesi dal concepimento alla nascita. 8
9 L'utero si restringe nella cervice e comunica attraverso la vagina con l'esterno. La vagina ha la funzione di accogliere il pene e gli spermatozoi durante l accoppiamento e viene attraversata del feto al momento della parto. Gli organi esterni del sistema riproduttivo femminile sono la vulva con le piccole e grandi labbra e li clitoride. 9
10 TUBA DI FALLOPPIO OVAIO ORGANI ESTERNI
11 L apparato sessuale maschile è composto da due gonadi dette testicoli, situate all esterno dell addome in una sacca di pelle detta scroto. Dai testicoli partono dei tubicini (dotti), epididimo, dotto deferente, uretra che comunicano con l esterno. L uretra attraversa il pene e fa parte sia dell apparato urinario che sessuale. 11
12 GLANDE 12
13 Nelle vicinanze della vescica si ritrovano tre tipi di ghiandole (le vescicole seminali, la prostata e le ghiandole bulbouretrali) che producono un fluido acquoso che nutre e protegge gli spermatozoi. Gli spermatozoi (cellule sessuali maschili) sono prodotti dai testicoli e fuoriescono dal pene.
14 Vescica (sistema escretore) Vescicola seminale (dietro alla vescica) Prostata Ghiandola bulbouretrale Tessuto erettile del pene Vaso deferente Uretra Scroto Epididimo Testicolo Glande
15 FISIOLOGIA 15
16 Durante la pubertà il corpo dei bambini comincia a cambiare fino a raggiungere la completa maturità verso i In alcuni i cambiamenti avvengono in modo repentino, in altri in modo graduale. La pubertà è molto diversa tra maschi e femmine. 16
17 Per le bambine la pubertà inizia verso i anni con cambiamenti fisici come l aumento dell altezza del seno e la comparsa del menarca. Con il menarca ogni mese si ha una perdita ematica attraverso la vagina detta mestruazione che si interrompe durante la gravidanza e in modo definitivo con la menopausa. 17
18 Gli ormoni regolano i cambiamenti ciclici che hanno luogo nelle ovaie e nell utero Il ciclo ovarico è l insieme degli eventi che avvengono ogni 28 giorni circa nelle ovaie delle donne e portano alla maturazione di una cellula sessuale detta ovulo. Durante il ciclo mestruale gli ormoni stimolano il cambiamento dell endometrio che si prepara per accettare l eventuale uovo fecondato, se ciò non avviene si ha la mestruazione. 18
19 19
20 Ogni mese le ovaie producono un solo ovulo. 20
21 Per i bambini la pubertà avviene in modo più graduale inizia verso i 12 anni e dura fino a circa 18 anni. Ci sono sempre i cambiamenti fisici con aumento dell altezza, comparsa di peluria e cambiamento del tono della voce 21
22 La formazione degli spermatozoi avviene nei testicoli. A differenze di quello che succede per l ovulo, che viene prodotto in modo ciclico, gli spermatozoi vengono prodotti continuamente. Si sviluppano milioni di cellule che si accumulano nell epididimo e vengono espulsi attraverso il pene. 22
23 SPERMATOZOO 23
24 CONCEPIMENTO 24
25 Le cellule sessuali hanno il compito di trasmettere il materiale genetico alla generazioni future. Lo spermatozoo contiene le informazioni genetiche provenienti da padre, l ovulo il patrimonio genetico materno. 25
26 L unione tra i due gameti spermatozoo e ovulo è detta fecondazione ed avviene nella tuba di Falloppio. Dopo un rapporto sessuale entrano nella vagina della donna da 200 a 500 milioni di spermatozoi. Da qui muovendo la coda risalgono lungo il collo dell utero, l utero stesso e raggiungono le tube di Falloppio dove incontrano l ovulo. Solo uno spermatozoo riesce a fecondare l ovulo. 26
27 Dopo che lo spermatozoo ha raggiunto l ovulo si fondono le membrane cellulari e entra solo il nucleo dello spermatozoo, perdendo la coda e il resto del materiale cellulare. La fecondazione, cosi avvenuta, produce uno zigote e dà il via allo sviluppo embrionale. 27
28 28
29 29
30 Lo zigote moltiplica le sue cellule rapidamente, processo che si dice segmentazione. 30
31 L impianto nella cavità uterina avviene dopo numerose divisioni cellulari 31
32 Dopo circa 30 gg cominciano a svilupparsi delle membrane che successivamente daranno origine alla placenta. La placenta ha il compito di filtro dei nutrienti provenienti dal sangue materno e che raggiungono l embrione tramite il cordone ombelicale Vasi sanguigni materni Allantoide Sacco vitellino Placenta Cavità amniotica Amnios Embrione Corion Villi coriali 31 giorni dal concepimento
33 Per ragioni di praticità, la gravidanza (il periodo che intercorre tra il concepimento e la nascita) viene suddivisa in tre trimestri. Durante il primo trimestre avvengono i cambiamenti più radicali perché si parte da due piccole cellule e cominciano ad abbozzarsi i principali organi e apparati. Un embrione umano di circa nove settimane prende il nome di feto. Nel secondo trimestre si ha una maturazione e crescita degli organi con il perfezionamento delle funzioni specifiche.
34 34
35 Il terzo trimestre (il periodo cha va dalla ventiquattresima settimana fino alla nascita) è contraddistinto da una rapida crescita.
36 La nascita del bambino avviene in seguito a una serie di contrazioni forti e ritmiche dell utero, che costituisce il travaglio. L induzione del travaglio dipende da alcuni ormoni.
37 Feedback positivo Gli estrogeni rendono l utero più sensibile all azione di un altro ormone, l ossitocina, che (insieme alle prostaglandine) provoca le contrazioni. Estrogeni Dalle ovaie Ossitocina Dal feto e dall ipofisi Stimolano i recettori uterini per l ossitocina Stimola le contrazioni dell utero Stimola la placenta a produrre Prostaglandine Fanno aumentare le contrazioni uterine
38 Il travaglio avviene in tre stadi: dilatazione, stadio espulsivo, secondamento. Fase di dilatazione della cervice Fase di espulsione del bambino (parto) Fase del secondamento: fuoriesce la placenta 38
39 39
Apparato Riproduttore
Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza
La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra.
La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. Se l organismo per qualche causa non può più riprodursi o diminuisce la messa al mondo di nuovi esseri
La riproduzione e lo sviluppo
La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata
SCHEDA DI PRESENTAZIONE
SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L APPARATO RIPRODUTTORE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio degli apparati riproduttori. DIDATTIZZAZIONE
APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO
APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra
L APPARATO RIPRODUTTORE
L APPARATO RIPRODUTTORE LA PUBERTA E I CARATTERI SESSUALI Responsabile della funzione biologica fondamentale che permette la conservazione della specie, responsabile cioè della riproduzione, è l'apparato
Lo sviluppo embrionale.
Lo sviluppo embrionale. La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata
ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO
ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN SISTEMA RIPRODUTTIVO 1. L APPARATO
Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni
Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Apparato genitale femminile Ai genitali interni appartengono: le due ovaie, che sono le gonadi femminili, deputate
unità C11. La riproduzione
Gli animali a fecondazione interna si suddividono in base al tipo di sviluppo dell embrione ovipari ovovivipari vivipari lo sviluppo avviene all esterno del corpo della madre lo sviluppo avviene all interno
SISTEMA RIPRODUTTORE. realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Invito alla Biologia" ed. Zanichelli
SISTEMA RIPRODUTTORE UMANO realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Invito alla Biologia" ed. Zanichelli 1 GAMETOGENESI 2 Vaso deferente SPERMATOGENESI A partire dall adolescenza, e fino alla
X CICLO DI CONFERENZE
X CICLO DI CONFERENZE Professione Biologo Biologo della Fecondazione Assistita Giovedì 27 settembre 2012 Alessandro Miceli Promea S.p.A. - Torino alessandro.miceli@promea.net Dipartimento di Biologia Animale
La fertilità umana 1
La fertilità umana 1 La fertilità umana È la capacità per cui un uomo e una donna possono concepire un figlio in seguito ad un rapporto sessuale. Gli organi principali della fertilità sono l apparato genitale
L apparato riproduttore femminile
L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono
Fisiologia procreativa
Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi
CLASSI SECONDE. Tecnico Grafico a.s. 2014/ 2015
KIT DI RECUPERO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Grafico a.s. 2014/ 2015 1 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Grafico a.s. 2014
(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni)
Sistema Riproduttore Femminile (struttura e fisiologia) Il s.r.f. si compone di strutture atti alla produzione di gameti, le ovaie, e di una serie di organi che ne completano la funzionalità. L ovaio è
L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA
L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI
SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI
Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di Laurea Magistrale: Scienze Zootecniche An di Corso: II Semestre: I Insegnamento: Gestione dei sistemi di allevamento estensivo Modulo: Fisiopatologia della riproduzione
Riproduzione e sviluppo
www.matematicamente.it Riproduzione e sviluppo (medicina) 1 Riproduzione e sviluppo Domande tratte dal test di ammissione a medicina, odontoiatria e veterinaria 1. Nel liquido spermatico di una sola eiaculazione
Glossario essenziale a cura di Salvino Leone
Glossario essenziale a cura di Salvino Leone I molti termini tecnici usati dagli addetti ai lavori in materia di procreazione assistita non sono usuali. Ne proponiamo un elenco che pur non essendo completo
brevi appunti di viaggio. ..anatomia, fisiologia femminile, visita ginecologica ed igiene intima.
brevi appunti di viaggio...anatomia, fisiologia femminile, visita ginecologica ed igiene intima. A cura di: U.O. Screening citologico Via Monza, 2 Tel. 0651006618/6631 fax 0651006630 e.mail: screening.citologico@aslrmc.it
La riproduzione non è fondamentale per la sola sopravvivenza dell INDIVIDUO, ma lo è per la sopravvivenza della SPECIE sulla Terra.
E non solo.. La riproduzione non è fondamentale per la sola sopravvivenza dell INDIVIDUO, ma lo è per la sopravvivenza della SPECIE sulla Terra. Sessuata la riproduzione sessuata o gamica avviene con l
RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE
RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE Il ponte di collegamento tra i genitori ed i figli, loro diretti discendenti, è molto stretto e consiste in una cellula uovo fecondata (lo zigote) che porta i materiali
L Inseminazione Intrauterina
L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,
Sessualità contraccezione e malattie sessualmente trasmesse
Sessualità contraccezione e malattie sessualmente trasmesse Crescere donna 1 Crescere uomo 2 3 La pubertà cervello ipotalamo fattori di rilascio ipofisi gonadotropine ovaia testicolo ormoni sessuali femminili
Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause
Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Si parla di "sterilità" quando dopo un anno di rapporti sessuali regolari non è ancora intervenuta una gravidanza. Le cause di una mancanza di figli non
Sessualità coniugale e metodi naturali
INER-Italia Istituto per l Educazione alla Sessualità e alla Fertilità Sessualità coniugale e metodi naturali Corso di preparazione per animatori di fidanzati e giovani coppie di sposi LA REGOLAZIONE NATURALE
CLASSI SECONDE. Tecnico Grafico e Turistico a.s. 2013/ 2014
KIT DI RECUPERO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Grafico e Turistico a.s. 2013/ 2014 1 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Grafico
NEOPLASIE ED INFERTILITA
NEOPLASIE ED INFERTILITA NEOPLASIE E FERTILITA UN TEMA DA AFFRONTARE INSIEME CONOSCERE IL PROPRIO PROBLEMA Ogni anno circa 11000 persone in età riproduttiva si ammalano di tumore. Per queste persone affrontare
www.italyontheroad.it
www.italyontheroad.it Woman s health Salute della Donna e pianificazione familiare. Informazioni generali e consigli. E importante che ogni Donna dopo i 21 anni vada, ogni 3 anni, presso un CONSULTORIO
CLASSI SECONDE. Tecnico nel Turismo a.s. 2014/ 2015. 1 Dipartimento di Scienze KIT DI RECUPERO. Scienze Integrate BIOLOGIA
KIT DI RECUPERO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico nel Turismo a.s. 2014/ 2015 1 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate BIOLOGIA CLASSI SECONDE Tecnico Turistico a.s.
Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore
Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.
Alberto Viale I CROMOSOMI
Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo
ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)
ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono
L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma
L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla
Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote
APPARATO GENITALE Gameti cellule sessuali Gonadi organi in cui avviene la produzione di gameti Riproduzione di tipo sessuato Fecondazione Zigote APPARATO GENITALE MASCHILE Gonadi: testicoli (contenuti
3^ settimana dall'ultima mestruazione (U.M.) Fecondazione dell'ovocita, formazione dell'embrione e suo impianto in cavità uterina.
LO SVILUPPO FETALE DI SETTIMANA IN SETTIMANA Testo del dr. Massimiliano Monti (La Spezia) www.ginecolink.net Lo sviluppo fetale è un meraviglioso processo che, con tappe precise e finemente regolate, porta
L apparato riproduttivo femminile
L apparato riproduttivo femminile L apparato riproduttivo femminile comprende i genitali esterni (vulva e introito vaginale), i genitali esterni (canale vaginale, collo dell utero, corpo dell utero) e
GRAVIDANZA GEMELLARE
DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o
CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO GRAVIDANZA E PARTO. V.d.S. Marcello CESINARO
CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO GRAVIDANZA E PARTO V.d.S. Marcello CESINARO OBIETTIVO COMPORTAMENTO E AZIONI DA ADOTTARE NEL CASO IN CUI LA PAZIENTE SIA IN GRAVIDANZA OPPURE SI PROSPETTI UN
ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera
CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università
LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione
LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. LA PRIMA globulo polare SETTIMANA A, uovo fecondato; B, C e D, stadi a 2, 4 e 8 blastomeri. LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore
Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO
Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un
OPUSCOLO INFORMATIVO FtM
2 INTRODUZIONE Scopo di queste pagine è di fornire alcune informazioni di carattere generale, ma scientificamente corrette, circa il trattamento ormonale che viene somministrato alle persone affette da
DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza
DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;
cenni di anatomia del testicolo
cenni di anatomia del testicolo Il gamete maschile è rappresentato della spermatozoo la produzione e maturazione del gamete maschile avviene nel testicolo Il testicolo fa parte dell apparato riproduttivo
le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i
le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)
Castrazione e sterilizzazione
Centro veterinario alla Ressiga Castrazione e sterilizzazione Indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali ed alternative Dr. Roberto Mossi, medico veterinario 2 Castrazione e sterilizzazione Castrazione
LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi
LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi Vie genitali maschili e ghiandole accessorie FECONDAZIONE
Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria
Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria Testi Quelli dello scorso anno Programma 1 LA RIPRODUZIONE DEI VIVENTI Cellule (mitosi) Organismi (meiosi) Gametogenesi fecondazione: barbieri carinci. Cap
UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO
UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO Scuola di specializzazione in Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici (Direttore: Prof. Giovanni M Lacalandra) Disciplina: Morfologia ed anatomia topografia
Sezione Ticino. Gravidanza
Sezione Ticino Gravidanza Una gravidanza normale dura circa 40 settimane ovvero 280 giorni dal primo giorno dell ultima mestruazione. Si considera a termine un bambino nato tra 37+0 e 41+6 e viene considerato
«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto
Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127
Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?
Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà
Pianificare una gravidanza
Pianificare una gravidanza PREPARARSI Questo libro può rispondere a molte, se non a tutte, le domande che possono sorgere quando si pianifica una gravidanza. Tuttavia, per informazioni e consigli specifici
Per le pazienti di Tretinac. Contraccezione. Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso
Per le pazienti di Tretinac Contraccezione Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso Questo opuscolo riguarda la contraccezione e contiene informazioni molto importanti per tutte le donne. Le donne sotto
Ricevimento degli ovociti
Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito
Tecniche di PMA TECNICHE DI I LIVELLO
Tecniche di PMA La procreazione medicalmente assistita (PMA) si avvale di tecniche di base o I livello, semplici e poco invasive e di tecniche avanzate o di II e III livello, complesse e più invasive.
gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori
L apparato genitale comprende: gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori Le gonadi maschili, testicoli e quelle femminili, ovari sono il luogo di produzione dei gameti, spernmatozoi o ovociti e
Inseminazione artificiale
Inseminazione artificiale In cosa consiste? L inseminazione artificiale è una tecnica di procreazione assistita che consiste nell introduzione di spermatozoi, trattati in precedenza in laboratorio, all
La riproduzione nei suini
La riproduzione nei suini Le funzioni della scrofa nella riproduzione sono: i. Produrre le cellule sessuali femminili (uovo) ii. Consentire lo sviluppo dell embrione nell utero iii. Espellere i neonati
Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore
1. Le cellule per la riproduzione 2. La mitosi e la meiosi 3. L apparato riproduttore maschile 4. L apparato riproduttore femminile 5. Il ciclo riproduttivo femminile 6. Come si forma una nuova vita 7.
Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti.
Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Due particolarità degli ovari: presenza di relativamente alto numero di follicoli
APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE
APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole
TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)
TECNICHE DI II - III LIVELLO Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) È una tecnica di PMA in cui i gameti (ovocita per la donna e spermatozoo per l uomo) si incontrano all esterno del
INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,
LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE
LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE Processo mediante il quale un organismo vivente genera nuovi organismi. Due modalità: Riproduzione vegetativa o asessuata Riproduzione sessuata Riproduzione asessuata Nella
American Medical Association
Indice Introduzione 7 Capitolo primo Benvenuto nella pubertà 9 Capitolo secondo Alimentazione, attività fisica e peso 21 Capitolo terzo L altezza 35 Capitolo quarto La pelle, i denti, i peli e la barba
IL CORPO CAMBIA: LA CRESCITA E LA CONOSCENZA DISÈ. Dott.ssa Valeria Rossi Badia Polesine, 3 aprile 2014
IL CORPO CAMBIA: LA CRESCITA E LA CONOSCENZA DISÈ Dott.ssa Valeria Rossi Badia Polesine, 3 aprile 2014 Da bambino ad adulto: un percorso accidentato maschio femmina Spesso durante l età infantile le differenza
L infertilità è in crescita? Purtroppo l'infertilità è un fenomeno in crescita (secondo alcuni studiosi i primi segnali si sono registrati già 50 anni fa) determinato da diversi fattori. Alcuni fattori
PLACENTA E ANNESSI EMBRIONALI
Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione PLACENTA E ANNESSI EMBRIONALI Prof. Nicola Colacurci LA PLACENTA Annesso embrionale insieme con: Liquido amniotico Funicolo i l ombelicale
TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015
1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi
L ORIGINE DEI TESSUTI
L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;
LA RIPRODUZIONE SESSUALE UMANA NORMALE
Note di Annarosa Luzzatto (*), con la collaborazione di Francesco Forti a cura della comunità di www.perlulivo.it dicembre 2003 LA RIPRODUZIONE SESSUALE UMANA NORMALE Cos è la riproduzione sessuale? Sembra
SVILUPPO EMBRIONALE (PARTE PRIMA)
SVILUPPO EMBRIONALE (PARTE PRIMA) Lo sviluppo embrionale è il processo che, per successive mitosi porta dallo zigote all'individuo completo. Lo sviluppo embrionale comprende in realtà vari aspetti, che
INFORMAZIONI GENERALI DESTINATE ALLE COPPIE CHE CONSULTANO IL CENTRO PER LA PRIMA VOLTA
Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e INFORMAZIONI GENERALI DESTINATE ALLE COPPIE CHE CONSULTANO IL CENTRO PER LA PRIMA VOLTA Revisione n. 4 del 17.02.2014 Pagina 1 di 15
Crescita e Sviluppo Personale
6 anno (Sixth Grade) Ufficio benessere e prevenzione 19/06/2015 Definizione del piano di studi del quinto anno Pagina 1 Indicazioni per la classificazione/esempio Pagine 2-3 Misure compensative per il
L APPARATO RIPRODUTTIVO E LA GRAVIDANZA. Modulo 2 Lezione A Croce Rossa Italiana Emilia Romagna
L APPARATO RIPRODUTTIVO E LA GRAVIDANZA Modulo 2 Lezione A Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Conoscere l anatomia e la fisiologia della gravidanza e del parto Riconoscere e assistere la donna
Meglio informati sulla contraccezione con la pillola
Informazioni per le pazienti Meglio informati sulla contraccezione con la pillola -00 www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Quelli con l arcobaleno «Contraccezione con la pillola» Indice Il ciclo mestruale
la riproduzione e lo sviluppo embrionale
la riproduzione e lo sviluppo embrionale animali: riproduzione asessuata Negli animali la riproduzione può essere sessuata o asessuata La riproduzione asessuata avviene senza l intervento di cellule specializzate
Quali sono le cause di infertilità?
Quali sono le cause di infertilità? Le cause determinanti l infertilità di coppia possono essere molteplici e possono essere a carico di uno solo o di tutti e due i partner. Valutare quale sia l impatto
La riproduzione cellulare
La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.
Educazione Affettiva e Sessuale SCHEDE PER GLI ALUNNI. Candidata ASP: Paola Boscato
Educazione Affettiva e Sessuale SCHEDE PER GLI ALUNNI Candidata ASP: Paola Boscato Classe: Sm: III B Chiasso Attività 1: sentire cambiare Ho letto con grande interesse le vostre riflessioni sulla pubertà,
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: ASPETTI MEDICI
Santina Ugolini PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: ASPETTI MEDICI LʼOMS definisce la sterilità come lʼassenza di una gravidanza dopo 2 anni di rapporti regolari e completi. Capita spesso che una donna
Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18
Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18 01. IL PROCESSO RIPRODUTTIVO 3 La Riproduzione umana 4 Infertilità di coppia 5 Percorsi terapeutici e opportunità 6 L Inseminazione
Tutto quello che devi sapere sulla contraccezione fit and forget
Tutto quello che devi sapere sulla contraccezione fit and forget Società italiana di Ginecologia e Ostetricia 2 L importanza della contraccezione Sei una giovanissima alle prese con la scelta del metodo
MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio
Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e
Parto e prime cure al vitello
Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI
la riproduzione e lo sviluppo embrionale
la riproduzione e lo sviluppo embrionale animali: riproduzione asessuata Negli animali la riproduzione può essere sessuata o asessuata La riproduzione asessuata avviene senza l intervento di cellule specializzate
I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati possono consultare il nostro sito Internet: www.francoangeli.
Self-help Manuali per capire ed affrontare consapevolmente i problemi più o meno gravi della vita quotidiana. Scritti in modo chiaro, forniscono le basi indispensabili per comprendere il problema in tutti
Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2
Agosto 2012 contenuto 8 Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2 Mantenimento di fertilitá-nuove possibilitá presso il GENNET...3 Isteroscopia
GLOSSARIO dei termini inerenti la fertilità
GLOSSARIO dei termini inerenti la fertilità versione 9 - febbraio 2014 1 GLOSSARIO DEI TERMINI INERENTI LA FERTILITÀ anticoncezionale contraccettivo [anti- e concezione] che tende a impedire, il concepimento;
La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi
La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule
Il sistema endocrino
Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una
IN DIFESA DELLA VITA UMANA E SESSUALITA RESPONSABILE
IN DIFESA DELLA VITA UMANA E SESSUALITA RESPONSABILE LA MATERNITA VIPUO PUO RIGUARDARE? A CHE ETA UNA RAGAZZA SI PUO TROVARE IN GRAVIDANZA? DA BAMBINA A DONNA SENO FIANCHI PELI MESTRUAZIONI LIBIDO DA BAMBINO
L'APPARATO RIPRODUTTORE
L'APPARATO RIPRODUTTORE L'apparato riproduttore è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali. APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE Organi: Testicoli Sistema
APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE
APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)
Focus su... infertilità. focus salute
Focus su... infertilità focus salute 2 Parlare di infertilità non è facile. Una diagnosi di sterilità paralizza, procura angoscia, rabbia, senso di inferiorità, depressione. Tuttavia, accettare che nell
Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale
1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone