Le reti IP. Corso di Telecomunicazioni Le reti IP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le reti IP. Corso di Telecomunicazioni Le reti IP"

Transcript

1 Le reti IP 1

2 I protocolli dello strato Internet Il principale protocollo dello strato di rete è l IP, la cui funzione è quella di decidere nei nodi di rete e negli host come vanno instradati i pacchetti IP, affinché possano raggiungere la rete IP di destinazione. Oltre all IP, lo strato Internet della suite TCP/IP comprende altri protocolli, quali l ICMP (protocollo di test e diagnostica per verificare la capacità di comunicazione di un host connesso in rete) e nelle LAN il protocollo ARP (che effettua la risoluzione degli indirizzi IP in indirizzi fisici delle interfacce di rete). Va sottolineata l importanza che assume l IP, che funge da adattatore tra le diverse tecnologie di rete (strati 1 e 2) e permette di realizzare una rete logica in grado di offrire molteplici servizi usando le tecnologie di rete che risultano più convenienti per il trasporto di pacchetti IP. In questo modo, i servizi e le applicazioni sono completamente svincolati dalle tecnologie di rete. 2

3 Il protocollo IP (1) Nato a metà anni 70, per realizzare un sistema di reti interconnesse, doveva essere robusto e tale da rendere difficile la localizzazione degli utenti. Doveva garantire ai computer collegati in rete la possibilità di comunicare anche in caso di malfunzionamenti o interruzioni e doveva svincolare l indirizzo fisico di un computer (legato al luogo in cui esso si trova) dall indirizzo logico associato all utente che lo utilizza. IP è il protocollo di rete con cui si realizzano reti e sottoreti IP interconnesse. 3

4 Il protocollo IP (2) Altre reti IP ROUTER ROUTER RETE IP ROUTER ROUTER ROUTER SOTTORETE 4

5 Il protocollo IP (3) Per realizzare un sistema robusto, l IP opera in modalità connectionless (o datagram), privilegiando la possibilità di effettuare uno scambio di pacchetti IP anche nel caso in cui una parte del sistema fosse i condizioni di malfunzionamento, rispetto all affidabilità della comunicazione, non garantendo una consegna dei pacchetti esente da errori e nella corretta sequenza. Il protocollo IP ha come compito fondamentale quello di decidere gli instradamenti dei pacchetti IP che sono generati dagli host sorgente, in modo tale che essi possano giungere agli host di destinazione. Esso viene implementato da moduli sw che risiedono nel S.O. del computer e in quello dei nodi di rete IP, detti router. Il protocollo IP di un apparato IP (host, router) opera le sue decisioni consultando una tabella di routing, la quale contiene informazioni necessarie per decidere gli instradamenti dei pacchetti verso tutte le destinazioni che il router consente di raggiungere attraverso altri router. 5

6 Il protocollo IP (4) Ogni riga della tabella di routing contiene le informazioni per raggiungere una rete IP di destinazione e per questo viene detta route. Essa indica il percorso, che fisicamente è un interfaccia di rete, su cui un router deve di volta in volta inoltrare i pacchetti che riceve affinché possa raggiungere la rete di destinazione indicata nella route stessa. Attraverso i protocolli di routing, i router interconnessi si scambiano informazioni relative alle reti IP che essi possono raggiungere, adattandosi a cambiamenti di topologia delle reti interconnesse, nel caso che vengano aggiunte o eliminate delle reti (o sottoreti) o di traffico, nel caso di link fuori servizio o saturi. I router sono connessi a maglia, per cui possono esistere più route che portano da sorgente a destinazione. Poichè i router si configurano autonomamente, aggiornando in tempo reale lo stato della topologia della rete, la modalità connectionless consente di realizzare un sistema di comunicazione estremamente robusto. Ogni modulo IP di ogni router prende una decisione di instradamento autonoma su ogni pacchetto, in modo completamente indipendente dagli altri pacchetti. Se interviene un cambiamento nella topologia della rete, i router si accorgono di ciò e modificano di conseguenza la propria tabella di routing, isolando così le parti di rete non funzionanti e permettendo la comunicazione tra i computer connessi alla restante parte del sistema. 6

7 Il protocollo IP (5) Ad ogni host connesso in rete deve essere assegnato un indirizzo IP univoco che ne consenta la localizzazione, cioè che permetta di individuare sia la rete IP a cui l host appartiene, sia l host stesso all interno della rete. Su un sistema di reti interconnesse non possono quindi esistere 2 host che abbiano lo stesso indirizzo IP. Nell ambito delle reti IP, con il termine host si indica una generica interfaccia individuata da un indirizzo IP, in grado di emettere o ricevere pacchetti IP (non solo computer). Nella pratica, affinché il protocollo IP possa operare correttamente, ogni interfaccia connessa in rete deve avere un indirizzo IP univoco e viene considerata dal protocollo IP come un host. 7

8 Il protocollo IP (6) Gli indirizzi IP sono indirizzi logici e non fisici, nel senso che essi vengono configurati dagli amministratori di rete sulle interfacce degli apparati connessi in rete. Perciò, se si possiede un indirizzo IP per la comunicazione via computer su una rete IP, mantenendone l univocità è possibile assegnare, volta per volta, tale indirizzo IP a macchine diverse e quindi comunicare da luoghi diversi utilizzando lo stesso indirizzo IP. Viceversa, è anche possibile spostarsi in luoghi diversi continuando ad usare una stessa macchina a cui viene assegnato un indirizzo IP diverso a seconda della sottorete (subnet) IP a cui essa viene di volta collegata. Si ha così che uno stesso indirizzo IP può essere utilizzato in tempi diversi da computer diversi e che uno stesso computer può usare in tempi diversi indirizzi IP diversi. L approccio è completamente diverso rispetto alla telefonia, nella quale un numero di telefono è associato rigidamente ad un apparecchio telefonico e consente di individuare la località in cui esso è posto. 8

9 Il protocollo IP (7) I principi che stanno alla base del funzionamento IP sono i seguenti: ad ogni host connesso ad una sottorete IP, eventualmente interconnessa ad un sistema di reti IP, viene assegnato (permanentemente o momentaneamente) un indirizzo IP univoco. L host comunica con altri host tramite uno scambio di pacchetti IP. Un pacchetto IP è composto da un header IP e da un payload, che a sua volta contiene una PDU dello strato superiore, che un host utilizza per scambiare informazioni con altri host remoti connessi in rete. Nell header IP sono contenuti, tra l altro gli indirizzi IP dell host sorgente che ha emesso il pacchetto e dell host destinazione, che deve ricevere il pacchetto. I nodi IP che risiedono nei router leggono l indirizzo IP di destinazione, ricercano nella propria tabella di routing la route da utilizzare per instradare il pacchetto verso la destinazione e ne effettuano l inoltro (forwarding) in base alle informazioni contenute in tale route. A livello IP viene effettuata la rivelazione d errore, ma non la correzione, né il controllo di flusso: i pacchetti danneggiati vengono semplicemente scartati. Le problematiche relative all affidabilità della comunicazione vengono demandate ai computer, per cui le applicazioni che devono comunicare in modo affidabile utilizzano il TCP come protocollo di trasporto, mentre quelle che privilegiano la velocità rispetto all affidabilità adottano l UDP. 9

10 Il protocollo IP (8) Quando viene usato per far comunicare 2 applicazioni, il modulo IP che risiede nel S. O. dei computer deve interfacciare: un protocollo dello strato superiore, dal quale riceve le richieste di trasmissione sotto forma di chiamate (call), tramite cui viene passato sia il segmento TCP da trasmettere sia l indirizzo IP del destinatario; il protocollo dello strato 2 che viene utilizzato per trasmettere i dati sul canale fisico a disposizione; esso deve essere in grado di inserire ciascun pacchetto IP nel campo info di un frame, che è il PDU dello strato 2. Quindi un pacchetto IP incapsula una PDU di un protocollo dello strato superiore (es., un segmento TCP o PDU), ma per poter essere effettivamente trasmesso su un canale fisico deve essere a sua volta incapsulato in un frame. 10

11 Il protocollo IP (9) Per esempio, se all interno di una LAN che utilizza il protocollo Ethernet, si trasferisce un file da un PC verso un altro PC della stessa LAN, si ha che: il modulo TCP del PC sorgente forma i segmenti con cui si trasferisce, a blocchi, il file e passa ogni segmento al modulo IP. Il modulo IP incapsula ogni segmento in un pacchetto IP, che viene passato alla scheda di rete. La scheda di rete inserisce il pacchetto IP in un frame Ethernet, che è il protocollo di livello 2 adottato nelle LAN Ethernet. Solo a questo punto, la scheda di rete emette i bit che compongono il frame, sotto forma di segnale elettrico inviato sul mezzo trasmissivo. 11

12 Il protocollo IP (10) Un protocollo dello strato 2 è ottimizzato per operare su un determinato tipo di canale trasmissivo, che può essere dedicato o commutato, condiviso da più apparati o meno, realizzato su un portante fisico oppure via radio, ecc. Esistono molti protocolli dello strato 2 (HDLC, PPP, ATM, ecc.), i cui frame hanno un formato diverso e i cui campi informativi possono essere di lunghezza differente. Può quindi accadere che un pacchetto IP abbia una lunghezza maggiore del payload di un frame e ciò può avvenire sia sull host sorgente sia sull interfaccia di un qualsiasi router attraversato dal pacchetto. Il protocollo IP deve quindi determinare l MTU (Maximum Transmission Unit) del protocollo di livello 2 adottato su ciascuna interfaccia, di computer o di router. L MTU è la dimensione massima del campo info del frame, che corrisponde alla dimensione massima dei pacchetti IP. Il protocollo IP deve quindi poter frammentare un pacchetto IP di dimensioni eccessive in un certo numero di pacchetti IP, detti frammenti IP, aventi dimensioni non superiori al payload del frame. Il modulo IP che risiede nell host di destinazione, infine, deve essere in grado di ricevere i singoli frammenti IP, di riordinarli e di assemblare il pacchetto originario, prima di passare il segmento trasportato al protocollo dello strato superiore. 12

13 Il protocollo IP (11) Oltre al routing e all indirizzamento, quindi, un altra funzione essenziale che deve essere svolta dal protocollo IP è la frammentazione dei pacchetti IP aventi dimensioni maggiori dell MTU e la loro ricostruzione nell host di destinazione. La possibilità di frammentare un pacchetto IP può essere inibita settando un bit dell header IP (don t fragment). In questo caso, se in un qualche nodo di rete risulta necessaria la frammentazione ma il bit è settato ad 1, il pacchetto IP viene scartato. Riassumendo, il protocollo IP fornisce essenzialmente un meccanismo di indirizzamento a livello IP, che consente l instradamento (forwarding) dei pacchetti, e le procedure di frammentazione e riassemblaggio dei pacchetti IP. Il protocollo IP è indipendente dal tipo di protocollo di livello 2 e dal supporto fisico usato per l effettiva trasmissione dei pacchetti IP incapsulati sulle singole tratte: è possibile inviare un pacchetto IP anche frammentato su qualsiasi connessione fisica o di rete, consentendo la comunicazione fra computer anche attraverso canali che utilizzano a livello 1 e 2 protocolli e supporti fisici differenti. 13

14 Il concetto di rete IP (1) Una rete IP può essere definita come una rete logica in cui si impiega il protocollo IP per trasferire pacchetti IP tra i computer connessi in rete. A loro volta, i pacchetti IP trasmessi trasportano i segmenti e le PDU emesse dai protocolli dello strato superiore, tramite i quali si realizza il trasferimento di informazioni. Una rete IP geografica (non locale) è formata da router dotati di opportune interfacce di rete, le quali sono tra loro interconnesse tramite connessioni (o reti fisiche) basate su tecnologie e protocolli anche differenti. Una connessione (o rete fisica) implementa gli strati 1 e 2, realizzando così fisicamente l interconnessione delle interfacce dei router. Una rete IP può comprendere un certo numero di sottoreti IP (subnet IP), connesse tra loro da router. Può essere connessa, sempre tramite router, ad altre reti IP, per realizzare un sistema di reti interconnesse che può essere pubblico (Internet) oppure privato (Intranet). 14

15 Il concetto di rete IP (2) verso altre reti IP Route che dalla sottorete A possono portare verso la sottorete C ROUTER D RETE IP ROUTER A ROUTER B ROUTER C SOTTORETE A SOTTORETE B SOTTORETE C 15

16 Formato di un pacchetto IP (1) La dimensione di un datagramma IP è di 20 byte salvo non sia utilizzato il campo opzioni. Il bit più significativo è indicato dallo zero (bit sulla sinistra) ed il meno significativo da 31 (bit sulla destra). I quattro byte sono trasmessi nel seguente ordine: prima i bit da 0 a 7, poi i bit da 8 a 15, quindi ed infine Questo tipo di ordinamento è chiamato big endian, ed è utilizzato per la trasmissione di tutti i campi binari negli header TCP/IP. Le macchine che registrano i numeri interi binari in un altro formato, devono effettuare la conversione dei valori dell header prima della trasmissione. 16

17 Formato di un pacchetto IP (2) I campi presenti nell header del pacchetto IP sono i seguenti: Versione (4 bit): indica la versione del protocollo e quindi il formato dell header. Lunghezza dell header (4 bit): indica il numero di parole da 32 bit contenute nell header. Poiché è un campo a 4 bit, la lunghezza massima sarà pari a 15 parole di 32 bit, cioè 60 byte. La dimensione minima dell header è di 20 byte. Tipo di Servizio TOS (4 bit): indica la qualità del servizio richiesta per il datagramma. 17

18 Formato di un pacchetto IP (3) Lunghezza Totale (16 bit): indica la lunghezza totale del datagramma in byte. Conoscendo i valori di questo campo e della lunghezza dell header si può risalire alla dimensione in byte del payload. Poiché è un campo a 16 bit, la dimensione massima del datagramma IP è di byte. In caso di frammentazione tale campo assumerà il valore relativo al frammento considerato. Identificazione (16 bit): valore unico che identifica ogni datagramma spedito da un host. Normalmente incrementa di uno per ogni pacchetto generato dalla sorgente. In caso di frammentazione, questo campo consente al dispositivo ricevente di collezionare tutti i frammenti (aventi lo stesso campo identificazione poiché appartenenti allo stesso datagramma) e quindi di riassemblare il datagramma originale. Flag (3 bit): contiene i bit di controllo della frammentazione. Il primo bit è sempre settato a 0. Il secondo bit impedisce (campo settato ad 1) o consente (campo settato a 0) un eventuale frammentazione. Il terzo bit indica che si tratta dell ultimo frammento del datagramma se vale 0. Offset di frammento (13 bit): è utilizzato per il riassemblaggio dei datagrammi. Indica il numero di gruppi di 8 byte contenuti nei frammenti precedenti (senza contare gli header). Nel primo frammento e nel datagramma non frammentato tale campo è quindi settato a zero. Tempo di vita (8 bit): Costituisce un limite superiore al numero di router che possono essere attraversati dal datagramma prima di giungere a destinazione. E inizializzato dalla sorgente ad un certo valore (spesso 32 o 64) e decrementato ogni volta che il datagramma o il frammento attraversa un router. Quando il suo valore diventa zero, il datagramma è scartato e la sorgente è informata con un messaggio ICMP di tale evento. Ciò evita al datagramma di circolare infinitamente nella rete in presenza di loop. 18

19 Formato di un pacchetto IP (4) Checksum (16 bit): è calcolata solo per l header ed assicura l integrità dei valori di quest ultimo. Indirizzo di sorgente (32 bit): indirizzo IP della sorgente. Indirizzo di destinazione (32 bit): indirizzo IP di destinazione. Indirizzo di destinazione (32 bit): indirizzo IP di destinazione. Opzioni: è una lista a lunghezza variabile di informazioni opzionali del datagramma. Per assicurare una lunghezza del datagramma multipla di 32 bit spesso il campo opzioni è completato da bit settati a 0 senza significato (padding). Le opzioni disponibili sono: Restrizioni di sicurezza: per applicazioni militari. Registrazione del percorso: ogni router attraversato dal datagramma inserisce in tale campo il suo indirizzo IP in modo da permettere al ricevitore di conoscere il percorso seguito dai dati in trasmissione. Stampa del tempo: come l opzione precedente con la differenza che ogni router indica anche il tempo del sistema corrispondente al momento in cui il datagramma è stato ricevuto. Instradamento libero da sorgente (Loose Source Routing Option, LSRO): indica gli indirizzi IP dei router che devono essere attraversati dal datagramma. Instradamento esatto da sorgente (Strict Source Routing Option, SSRO): come l opzione precedente, ma possono essere attraversati solo i router con indirizzi indicati in tale campo. è 6 e per l UDP

20 Indirizzamento IP (1) Attualmente si utilizza soprattutto la versione 4 del protocollo IP (IPv4), ma cominciano ad emergere applicazioni che impiegano la versione 6 (IPv6). L IPv4 richiede che ogni host connesso in rete sia identificato in modo univoco da un indirizzo IP. Ciò significa che deve essere assegnato un indirizzo IP univoco ad ogni interfaccia di rete di ogni apparato connesso in rete. Ad esempio: i terminali di rete, come i PC, hanno un unico indirizzo IP, mentre i router ne hanno diversi, in funzione del numero di interfacce. Un indirizzo IP ha una lunghezza di 32 bit, ma comunemente viene espresso in notazione decimale puntata, cioè rappresentandolo con 4 cifre decimali separate da un punto:

21 Indirizzamento IP (2) La rappresentazione decimale puntata si ottiene nel seguente modo: 1. si suddividono i 32 bit dell indirizzo IP in 4 otteti (o byte); 1. si ricava la cifra decimale che corrisponde a ciascun otteto; 1. si separano con un punto i numeri decimali così ottenuti. ESERCIZIO 1. Esprimere in notazione decimale puntata il seguente indirizzo IP espresso con una sequenza di 32 bit: ESERCIZIO 2. Qual è il più grande numero decimale esprimibile in corrispondenza di ciascun otteto? A quale sequenza binaria corrisponde? 21

22 Indirizzamento IP (3) L indirizzo IP deve permettere l identificazione di un host appartenente alla rete (o sottorete) IP, per cui deve consentire sia l individuazione della rete (o sottorete) di appartenenza, sia l individuazione dell host all interno della rete (o sottorete). Per questo motivo, un indirizzo IP è composto da 2 parti: 1. un prefisso di rete, detto RETE-ID; 1. un indirizzo di host, detto HOST-ID. RETE-ID HOST-ID Il prefisso di rete permette di determinare l indirizzo IP della rete (o della sottorete) a cui l host è connesso. L indirizzo di rete è costituito dal prefisso di rete seguito dalla parte HOST-ID tutta a 0. La parte HOST-ID identifica in modo univoco un host all interno della rete (o sottorete) di appartenenza. Una rete o una sottorete IP può essere definita come l insieme delle interfacce (host) i cui indirizzi IP hanno lo stesso RETE-ID. L indirizzo deve essere unico nelle internet. L indirizzo di host deve essere unico per una specifica rete: dato un RETE-ID, non ci possono essere 2 host aventi lo stesso HOST-ID. 22

23 Indirizzamento IP (4) Tutti gli indirizzi IP sono assegnati da un autorità centrale, l IANA, che si occupa dell assegnazione degli indirizzi di RETE-ID delegando tale responsabilità a 3 registri Internet regionali (area americana, europea, asiatica pacifico). Gli ISP assegnano ai clienti gli indirizzi disponibili all interno dello spazio a loro assegnato dal centro regionale cui appartengono. 23

24 Indirizzamento IP (5) È importante acquisire i seguenti concetti: 1. l indirizzo IP della rete (o sottorete) a cui appartiene un host che ha un determinato indirizzo IP viene ricavato individuando nell indirizzo il RETE-ID e ponendo la parte host a 0: nessun host può avere un indirizzo IP con la parte host posta a 0, perché riservata all indirizzo IP della rete. 1. Il numero di bit che costituisce la parte host è pari a: n (HOST-ID) = 32 n (RETE-ID). Esso determina il numero massimo di host che è possibile avere in una stessa rete (o sottorete) IP, in quanto HOST-ID viene usato per numerare gli host. Poiché la parte host non può essere composta né da tutti 0 (riservata all IP di rete), né da tutti 1 (riservata alla comunicazione di tipo broadcast), il numero massimo di host che è possibile avere in una stessa rete (o sottorete) IP è pari a : 2 n( HOST ID) 2 ESERCIZIO 3. Se in un indirizzo IP la parte RETE-ID è composta da 25 bit, quanti sono gli host che è possibile avere nella corrispondente rete IP? 24

25 Indirizzamento IP (6) Inoltre occorre notare che esistono i seguenti 3 tipi di comunicazione 1. UNICAST, che consiste nell invio di pacchetti IP verso un singolo host, individuato da un indirizzo IP. 1. MULTICAST, che consiste nell invio di pacchetti IP ad un determinato gruppo di host individuato da un indirizzo IP (indirizzo IP di multicast). 1. BROADCAST, che consiste nell invio di pacchetti IP a tutti gli host di una rete (o sottorete); l indirizzo IP di broadcast è costituito da RETE-ID e dalla parte host composta da tutti 1; i pacchetti inviati vengono accettati e letti da tutti gli host della rete. 25

26 Indirizzamento IP (7) ESERCIZIO 4. In un pacchetto IP, è presente il seguente indirizzo IP: ; sapendo che il RETE-ID è , determinare l indirizzo IP della rete di destinazione, esprimendola in notazione binaria e decimale; determinare, poi, il numero massimo di host che possono appartenere a tale rete. ESERCIZIO 5. Nell header di un pacchetto IP, è presente il seguente indirizzo IP: ; sapendo che il prefisso di rete è determinare: l indirizzo IP della rete di destinazione, esprimendola in notazione decimale e binaria. Il numero massimo di host che possono appartenere a tale rete. Il tipo di comunicazione che si sta effettuando. 26

27 Indirizzamento IP (8) Si comprende come sia essenziale stabilire delle regole, che devono essere rispettate al momento dell assegnazione di un RETE-ID e di un HOST-ID. 1. L indirizzo IP è riservato: è usato come indirizzo IP sorgente da un host che non ha ancora un vero indirizzo IP. 1. Il primo byte dell indirizzo IP non può essere 127. Gli indirizzi 127.x.x.x vengono utilizzati per effettuare un loopback internamente ad un computer, cioè per verificare se il proprio computer ha installato correttamente la suite TCP/IP; di solito, si usa come indirizzo di loopback La parte host costituita da tutti 0 identifica un indirizzo di rete. 1. La parte host costituita da tutti 1 identifica una comunicazione broadcast. 1. L HOST-ID deve essere unico sulla rete locale. 27

28 Indirizzamento IP (9) Per distinguere tra le parti RETE-ID e HST-ID di un indirizzo IP, si sono storicamente succedute le seguenti 3 metodologie: 1. suddivisione in classi; 1. introduzione delle sottoreti; 1. senza classi. Attualmente si utilizza quest ultima metodologia. 28

29 Suddivisione in classi Inizialmente (1981), è stato utilizzato un metodo molto semplice per determinare i RETE-ID. Si suddividono le reti in classi, a seconda del numero massimo di host che esse possono comprendere. Ogni classe viene identificata dai primi bit (i più significativi) del primo byte di un indirizzo IP. Sono previste 5 tipi differenti di classi di indirizzi: A, B, C, D, E. 29

30 Classe A Gli indirizzi di classe A sono assegnati alle reti con un numero elevatissimo di host. Caratteristiche indirizzi di classe A: Bit più significativo del RETE-ID sempre settato a 0 Otteti usati per il RETE-ID: 1 Bit utili per il RETE-ID: 7 Numero di indirizzi di rete: = 126 (sono esclusi 0 e 127) Range primo byte: Numero di bit per l HOST-ID: 24 Numero di host per ciascuna rete di classe A: = host 0 RETE-ID 30

31 Classe B Gli indirizzi di classe B sono assegnati a reti di medie dimensioni. Caratteristiche indirizzi di classe B: 2 bit più significativi del RETE-ID sempre settati a 10 Otteti usati per il RETE-ID: 2 Bit utili per il RETE-ID: 14 Numero di indirizzi di rete: 2 14 = Range primo byte: Numero di bit per l HOST-ID: 16 Numero di host per ciascuna rete di classe B: = host 1 0 RETE-ID 31

32 Classe C Gli indirizzi di classe C sono assegnati a reti di piccole dimensioni. Caratteristiche indirizzi di classe C: 3 bit più significativi del RETE-ID sempre settati a 110 Otteti usati per il RETE-ID: 3 Bit utili per il RETE-ID: 21 Numero di indirizzi di rete: 2 21 = Range primo byte: Numero di bit per l HOST-ID: 8 Numero di host per ciascuna rete di classe C: = 254 host RETE-ID 32

33 Classe D ed E Gli indirizzi di classe D sono utilizzati per i gruppi multicast e sono privi di RETE-ID e di HOST-ID. I 4 bit più significativi sono sempre settati a I bit rimanenti designano il gruppo al quale partecipa il cliente. In notazione decimale puntata, gli indirizzi multicast variano le seguente range: Gli indirizzi di classe E sono sperimentali, riservati per il futuro. I 5 bit più significativi sono sempre settati a

34 Indirizzi per uso privato Esistono anche indirizzi per uso privato, cioè per comunicazioni interne all azienda e che non richiedono una trasmissione di pacchetti nella Internet pubblica. La IANA ha riservato i seguenti 3 blocchi di indirizzi: 1. una rete di classe A: reti di classe B: reti di classe C: Tali indirizzi non saranno mai utilizzati dai sistemi di routing di Internet e quindi più organizzazioni potranno farne uso simultaneamente. ESERCIZIO 6. Dati i seguenti indirizzi IP: ; ; ; ; ; ; determinare la classe e l indirizzo IP della rete di appartenenza; supponendo che gli host vengano numerati in successione, partendo da 1, determinare il numero decimale che individua l host all interno della rete. 34

35 Introduzione delle sottoreti (1) Una suddivisione in classi determina uno spreco di indirizzi IP, in quanto il numero di host che compongono una rete IP può essere molto inferiore rispetto al numero massimo ammesso per ciascuna classe. Per esempio, se una rete IP è composta da 100 host e si usano indirizzi in classe C per identificarli, vengono sprecati = 154 indirizzi IP. Poiché gli indirizzi IP devono essere univoci, nessuna altra rete può usare lo stesso RETE-ID e quindi nessun altro host di un altra rete può usare gli indirizzi IP lasciati liberi. Nel 1985, fu così introdotto il subnetting, che è una procedura per consentire la suddivisione di una singola rete IP (di classe A, B, C) in un certo numero di sottoreti IP (IP subnet). Il subnetting ha introdotto un ulteriore suddivisione dell indirizzo IP, che ora deve permettere di individuare anche la sottorete di appartenenza. Infatti, un indirizzo IP sarà costituito da un RETE-ID esteso (costituito dal RETE-ID e dal numero di sottorete) e da un HOST-ID. RETE-ID esteso HOST-ID RETE-ID Numero di sottorete 35

36 Introduzione delle sottoreti (2) Dato un indirizzo IP, si ha che: 1. si ricava l indirizzo della rete IP ponendo le parti subnet number (numero della sottorete) e host a 0; 1. si ricava l indirizzo IP della subnet ponendo la parte host a 0; Per consentire l identificazione del RETE-ID esteso, si associa all indirizzo IP una subnet mask (maschera di sottorete). Una subnet mask è una sequenza di 32 bit dei quali i primi N più significativi posti uguali ad 1 consentono di ricavare da un indirizzo IP il RETE-ID esteso e i rimanenti 32 N posti uguali a 0 consentono di ricavare la parte host di un indirizzo IP. 36

37 Introduzione delle sottoreti (3) La subnet mask può essere fornita con 2 notazioni: 1. riportando accanto all indirizzo IP il numero N di 1 consecutivi che essa contiene, con una notazione del tipo <indirizzo IP>/<N> 1. Con la stessa notazione decimale puntata adottata dagli indirizzi IP. Per esempio, la subnet mask </24> (costituita da 24 1 e 8 0 ) viene espressa come: La lunghezza N della subnet mask permette di determinare anche il numero massimo di host che possono appartenere ad una certa sottorete. 37

38 Introduzione delle sottoreti (4) Una rete costituita da M sottoreti viene comunque vista dai router esterni come un unica rete (in classe A, B, C a seconda del RETE-ID). Solo i router interni alla rete vedono le singole sottoreti, identificate tramite il RETE-ID esteso. Per ricavare l indirizzo IP di una sottorete, si deve effettuare l AND logico (bit per bit) tra indirizzo IP e la subnet mask, in quanto l indirizzo IP che si ottiene ha il prefisso di rete esteso associato alla subnet e la parte host posta a 0. 38

39 Introduzione delle sottoreti (5) Le maschere di sottorete per le classi di indirizzi A, B, C sono: 1. Classe A: Classe B: Classe C: ESERCIZIO 7. Dati i seguenti indirizzi IP e le relative subnet mask: /16; /26; /30; /28; determinare le classi delle reti IP ed i loro indirizzi di rete, l indirizzo IP delle sottorete a cui appartengono gli host, esprimere la subnet mask in notazione decimale puntata, determinare il numero dell host di destinazione all interno della sottorete ed il numero massimo di host che ciascuna sottorete può avere. 39

40 Senza classi (1) Negli anni 90, la crescita esponenziale di Internet ed il conseguente proliferare delle reti e delle sottoreti, pose il problema dell esaurimento degli indirizzi di classe B (quelli di classe A erano già esauriti). Per risolvere questo problema e per limitare il più possibile lo spreco degli indirizzi IP usati su Internet, nel 1993 fu introdotta la notazione CIDR (Classless Inter-Domain Routing), che abolisce la suddivisione in classi degli indirizzi IP e consente la creazione di RETE-ID aventi lunghezza qualsiasi (entro i 32 bit) tramite l uso di subnet mask opportune. In questo modo, il RETE-ID non è più vincolato ad essere costituito solo da 8, 16 o 24 bit, ma è la parte della sottomaschera posta a 1 che lo individua. Con il CIDR, il RETE-ID identifica genericamente un insieme di reti interconnesse che costituiscono un dominio di indirizzamento, identificato all esterno da uno stesso RETE-ID. 40

41 Senza classi (2) Inoltre, utilizzando subnet mask di lunghezza variabile (VLSM), è possibile creare sottoreti all interno di una rete data, che non hanno maschere della stessa lunghezza, consentendo un utilizzo più efficiente dello spazio assegnato alle organizzazioni. In particolare, si ha che: 1. più corta è la subnet mask, più grande è l insieme di host che condividono lo stesso RETE-ID e quindi più grande è la rete IP logica (o il dominio di indirizzamento) che si vede. 1. Più lunga è la subnet mask, più piccolo è l insieme di host che condividono lo stesso RETE-ID, quindi la rete IP logica (o il dominio di indirizzamento) che si vede sarà più piccola. 41

42 Senza classi (3) Se un organizzazione ha una rete costituita da un certo numero di sottoreti, variando la lunghezza del RETE- ID, è possibile fare in modo che un router esterno veda l insieme delle subnet, mentre i router interni vedono le singole sottoreti. Per esempio, una rete IP suddivisa in 4 sottoreti </26>, dall esterno può essere vista come un unica rete al cui indirizzo IP è associata la subnet mask </24>. Utilizzando la subnet mask di lunghezza massima è possibile ridurre al minimo lo spreco di indirizzi IP pubblici. Con il metodo classless, ad ogni indirizzo IP configurato in un host viene sempre associata una subnet mask, che consente l individuazione dell indirizzo IP della rete o sottorete a cui appartiene l host stesso. 42

43 Senza classi (4) ESERCIZIO 8. Un organizzazione deve interconnettere a Internet 24 host appartenenti alla stessa rete IP. Determinare la lunghezza della subnet mask da usare per minimizzare lo spreco di indirizzi IP e confrontare il risultato ottenuto con quello che si avrebbe usando il metodo della suddivisione in classi. Esprimere in notazione decimale la subnet mask e, utilizzando degli indirizzi a piacere, proporre un piano di assegnazione degli indirizzi IP per gli host. ESERCIZIO 9. Un azienda desidera suddividere la propria rete IP in 4 sottoreti IP che possano comprendere lo stesso numero massimo di host. Sapendo che la rete IP ha indirizzo /24, si chiede di: suddividere lo spazio di indirizzamento a disposizione in 4 parti uguali, assegnando ogni parte ad una sottorete e definendone l indirizzo IP; determinare il numero massimo di host che posson essere collegati a ciascuna sottorete. Proporre un piano di assegnazione degli indirizzi IP agli host di ciascuna sottorete; definire anche qul è l indirizzo di broadcast all interno di ciascuna subnet. ESERCIZIO 10. Un Internet Service Provider (ISP) possiede il blocco di indirizzi IP /24, dei qual la metà viene usata per i propri clienti e l altra metà deve essere suddivisa in 4 parti uguali da assegnare a 4 aziende diverse, affinché possano connettere in modo permanente i propri host ad Internet. Si chiede di: definire gli indirizzi IP di rete e le subnet mask, in binario e in decimale, che caratterizzan ogni sottoblocco di indirizzi. Indicare il numero di indirizzi IP di ogni azienda e definire in decimale il range in cui possono essere individuati i singoli host di ogni azienda. 43

44 Tipi di indirizzi IP (1) Dal punto di vista dell ambito di impiego, sono stati definiti 2 tipi di indirizzi IP, quelli pubblici e quelli privati. Vengono denominati indirizzi IP pubblici gli indirizzi IP assegnabili agli host (interfacce di PC, server router) che operano su Internet. Essi sono unici a livello mondiale e vengono assegnati da apposite organizzazioni. Un ISP può acquistare presso queste organizzazioni blocchi di indirizzi IP pubblici, che in parte utilizza direttamente ed in parte mette a disposizione di organizzazioni (aziende, uffici) che ne fanno richiesta. Sono invece denominati indirizzi IP privati gli indirizzi IP riservati alle configurazioni di host appartenenti a reti IP private, formate da una o più LAN, non direttamente connesse ad Internet, ma che comunque adottano la suite TCP/IP per comunicare in rete. Essi sono costituiti da 3 blocchi di indirizzi IP: /8; /12; /16. Nessun host che abbia configurato un indirizzo IP privato può accedere direttamente a Internet. 44

45 Tipi di indirizzi IP (2) All interno di una rete IP privata, deve comunque essere garantita l univocità degli indirizzi IP, ma gli host di 2 reti IP private non interconnesse tra loro possono avere gli stessi indirizzi IP, in quanto non c è ambiguità nell instradamento dei pacchetti IP all interno di ciascuna rete. Se lo si desidera, allungando la subnet mask è possibile definire all interno di ciascun blocco diverse sottoreti, limitando il numero di host per subnet. Dal punto di vista della configurazione, invece, gli indirizzi IP si suddividono in statici e dinamici. Un indirizzo IP è detto statico se è assegnato in modo permanente ad una interfaccia. Un indirizzo IP è detto dinamico se è assegnato solo temporaneamente ad un host, che lo deve rinnovare dopo un intervallo di tempo prestabilito oppure ad ogni accesso alla rete. 45

46 Tipi di indirizzi IP (3) Mentre l assegnazione degli indirizzi IP statici può essere effettuata manualmente, per esempio in fase di configurazione delle risorse di rete di una macchina, per poter avere l assegnazione dinamica degli indirizzi IP agli host di una rete è necessaria la presenza di un server che implementi il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) e che per questo viene detto server DHCP. L amministratore di rete deve configurare il server DHCP (che può risiedere su un PC, su un router), stabilendo i parametri che devono essere passati ai client per effettuarne la configurazione a livello IP. Tali parametri possono essere: l intervallo di indirizzi IP a disposizione dei client, la subnet mask da assegnare, l indirizzo IP dell interfaccia dell eventuale router tramite cui si accede ad Internet, quello del server DNS che effettua la risoluzione dei nomi in indirizzi IP, dopo quanto tempo l host deve rinnovare l indirizzo IP, ecc. A questo punto è sufficiente configurare i client per ottenere automaticamente un indirizzo IP, che essi richiederanno alla prima connessione in rete e lo rinnoveranno a intervalli di tempo prestabiliti. 46

47 Tipi di indirizzi IP (4) Si usano indirizzi IP dinamici anche per i PC degli utenti che accedono ad Internet tramite una connessione commutata PSTN (o ISDN). Al momento della connessione all ISP che fornisce l accesso ad Internet, il PC si presenta a un server DHCP (usando come indirizzo IP sorgente l indirizzo IP che ha il significato di indirizzo non ancora assegnato) richiedendo l assegnazione di un indirizzo IP dinamico e dei parametri correlati. Dopo averlo ricevuto, il PC può accedere ad Internet e al termine della connessione l indirizzo IP può essere rilasciato. 47

48 Tipi di indirizzi IP (5) La necessità di configurare anche l indirizzo IP di un server DNS (Domain Name System) deriva dal fatto che gli indirizzi IP sono dei numeri non facilmente memorizzabili, mentre si ricorda più facilmente dei nomi. Per consentire agli utenti di usare dei nomi invece che gli indirizzi IP, per identificare gli host di una rete di norma è necessaria la presenza del server DNS, che esegue la risoluzione del nome in indirizzo IP, cioè che fornisca l indirizzo IP associato al nome di un host. I nomi possono essere associati sia a dei computer (nomi host) sia ai siti Internet ospitati nei server (in questo caso sono anche detti URL, Uniform Resource Locator), ma in entrambi i casi i computer che si utilizzano per collegarsi ad essi operano solo sulla base degli indirizzi IP. Per poter accedere a un sito, il S.O. del PC deve interrogare un server DNS, che restituisce l indirizzo IP associato al nome del sito. L indirizzo IP permette di individuare sia il server sia la posizione nel server del sito. Quindi, per poter effettuare una navigazione su Internet impiegando i nomi (URL) per identificare i siti, è necessario configurare nel PC anche l indirizzo IP di almeno un server DNS. 48

49 La funzione NAT (1) Se una LAN ( e in generale una subnet IP) ha gli host configurati con indirizzi IP privati, ma ha un accesso ad Internet tramite un router, allora si avrà che l interfaccia esterna del router deve avere un indirizzo IP pubblico e il router deve implementare una funzione detta NAT (Network Address Translation) che effettua la traduzione degli indirizzi IP privati in indirizzi IP pubblici. In figura è riportato un esempio di attivazione della funzione NAT sulla connessione verso Internet: Internet Indirizzi IP pubblici NAT Indirizzi IP privati ROUTER ROUTER Server Interfaccia esterna /30 Interfaccia interna /24 RETEIP privata HOST /24 HOST /24 HOST /24 HOST / /24 49

50 La funzione NAT (2) Nell esempio, all interfaccia esterna del router che porta verso Internet, è stato assegnato l indirizzo IP pubblico /30, che utilizza una subnet mask di lunghezza 30 che permette di collegare = 2 host, perché sul collegamento punto-punto tra i 2 router ci sono solo 2 interfacce. Tale router sostituisce nei pacchetti che devono uscire verso Internet gli indirizzi IP sorgente di tipo privato con quello pubblico. È anche possibile assegnare al router un insieme (pool) di indirizzi IP pubblici da utilizzare dinamicamente per la mappatura degli indirizzi privati in pubblici. Viene effettuata l operazione inversa per i pacchetti entranti nella LAN, sostituendo l indirizzo IP pubblico di destinazione con quelli privati. A tale scopo, il router crea una tabella di NAT che riporta le combinazioni <Indirizzo IP:porta TCP/UDP> locale e remota. La presenza della porta TCP o UDP consente al router di individuare gli indirizzi privati corretti che vanno sostituiti a quello pubblico nei pacchetti IP in entrata, prima di inviarli agli host locali. 50

51 La funzione NAT (3) Prot. TCP TCP Ind. IP Privato + porta locale : :1070 Tabella NAT Ind. IP Pubblico + porta locale : :1070 Ind. IP Remoto + porta rem : :80 Internet Indirizzi IP pubblici NAT Indirizzi IP privati ROUTER ROUTER Server Interfaccia esterna /30 Interfaccia interna /24 RETEIP privata HOST /24 HOST /24 HOST /24 HOST / /24 51

52 La funzione NAT (4) Per esempio, se 2 PC, il e il accedono ad uno stesso server http per scaricare delle pagine web, il router sostituisce nei pacchetti in uscita l indirizzo IP privato con quello pubblico e scrive le associazioni <Indirizzo IP:porta TCP> mostrate nella tabella NAT. Il router esamina i pacchetti IP in entrata, inviati dal server, cerca la porta TCP a cui sono destinati (1838) e sostituisce nei pacchetti IP l indirizzo IP pubblico di destinazione ( ) con quello privato associato alla porta ( ). Poiché la combinazione tra <Indirizzo IP locale:porta locale> e <Indirizzo IP remoto:porta remota> è unica, non sorgono ambiguità nella traduzione degli indirizzi IP: 52

53 Protocolli ICMP e ARP (1) Nello strato Internet della suite TCP/IP sono stati definiti altri protocolli che affiancano l IP: Tra essi i più noti sono l ICMP e l ARP. L ICMP (Internet Control Message Protocol) fornisce un insieme di procedure che consentono l invio di messaggi di controllo e di diagnostica per testare l effettiva possibilità di comunicazione, a livello IP, degli host connessi in rete e per segnalare eventuali errori riscontrati. I particolare, l ICMP supporta l esecuzione del comando ping (Packet INternet Group), che i S.O. mettono a disposizione degli utenti per verificare la visibilità in rete, a livello IP, di un host. Digitando dal prompt dei comandi ping <indirizzo IP>, si verifica se il PC dal quale si sta operando è in grado di scambiare pacchetti IP con l host di destinazione specificato tramite l indirizzo IP. Al riconoscimento del comando ping, il S.O. attiva il controllo ICMP, che invia all host di destinazione un messaggio operativo di echo request, con il quale si richiede una risposta da parte dell host di destinazione, contenuta in un messaggio di echo replay. I messaggi ICMP sono contenuti in PDU ICMP, le quali vengono incapsulate nel campo data dei pacchetti IP per l inoltro verso la destinazione. 53

54 Protocolli ICMP e ARP (2) Per connettere dei PC ad una LAN di tipo Ethernet è necessario dotare il PC di una scheda di rete Ethernet, che implementa sia il protocollo dello strato 2 utilizzato sulle LAN sia le funzioni dello strato 1 che consentono l effettivo invio e la ricezione dei segnali elettrici che trasportano i bit. Ad ogni scheda di rete viene assegnato dal costruttore della scheda un indirizzo MAC univoco, noto anche come indirizzo fisico o hardware. In ciascun frame emesso, il protocollo di livello 2 inserisce l indirizzo MAC della scheda di rete sorgente e quello dell interfaccia di rete di destinazione, in modo tale che il protocollo MAC che risiede in una scheda di rete sia in grado di determinare da quale scheda di rete provenga il frame e a quale scheda è diretto. A livello di S.O., invece, una scheda di rete è identificata da un indirizzo IP. 54

55 Protocolli ICMP e ARP (3) Quindi, una scheda di rete ha associati 2 indirizzi: un indirizzo IP logico, che permette ai moduli IP dei S.O. connessi in rete di indirizzarla, cioè di determinare da quale interfaccia proviene un pacchetto IP e a quale interfaccia è destinato; un indirizzo MAC fisico, che permette l indirizzamento della scheda di rete da parte del protocollo di livello 2 (detto MAC), cioè che consente di determinare da quale scheda di rete proviene un frame e a quale è destinato. Quando deve trasmettere un pacchetto IP, il S.O. deve passare alla propria scheda di rete anche l indirizzo MAC dell interfaccia di destinazione, da inserire nel frame assieme al pacchetto. La scheda di rete di destinazione riconosce l indirizzo MAC di destinazione, accetta il frame, estrae il pacchetto IP e lo passa al modulo IP del proprio S.O. 55

56 Protocolli ICMP e ARP (4) Poiché il S.O. non conosce a priori gli indirizzi MAC delle schede di rete, è stato sviluppato il protocollo ARP (Address Resolution Protocol) per effettuare la risoluzione degli indirizzi IP in indirizzi MAC, cioè per ricercare l indirizzo MAC di un interfaccia di rete di cui è noto l indirizzo IP. La ricerca viene effettuata inviando in rete un pacchetto ARP contenente una richiesta di indirizzo MAC (ARP request) e l indirizzo IP di destinazione. Il pacchetto ARP viene incapsulato in un frame MAC inviato in broadcast a tutte le interfacce di rete. La richiesta ARP giunge ai moduli ARP di tutti i S.O., i quali esaminano l indirizzo IP in essa contenuto e se lo riconoscono come proprio restituiscono l indirizzo MAC della propria interfaccia, inserendolo in una risposta ARP (ARP replay). 56

57 I router (1) I nodi di una rete IP sono detti router, in quanto effettuano l instradamento e l inoltro dei pacchetti IP dalla rete IP a cui è connesso l host sorgente verso la rete IP a cui è connesso l host di destinazione. Essi consentono di interconnettere delle subnet IP, formando delle reti IP, nonché di interconnettere le reti IP anche a livello globale, usando le connessioni fisiche ritenute più adatte. Un router legge nell intestazione dei pacchetti IP in arrivo l indirizzo IP di destinazione e ricerca in una tabella di routing le informazioni necessarie al corretto inoltro dei pacchetti verso la rete IP di destinazione. La compilazione e l aggiornamento delle tabelle viene detto routing. 57

58 I router (2) Ci sono 2 forme di routing: routing statico, quando la compilazione della tabella di routing viene fatta manualmente da un amministratore di rete, inserendo le diverse route verso le reti di destinazione che il router può raggiungere. Il router aggiunge automaticamente alla tabella le route verso le reti direttamente connesse alle sue interfacce. Il routing statico viene di solito usato nei router periferici che hanno un solo link verso l esterno oppure per configurare nella tabella di routing la default route. Routing dinamico, quando la compilazione e l aggiornamento della tabella di routing avviene automaticamente e dinamicamente, attraverso un colloquio tra i router regolato da un opportuno protocollo di routing. Sono stati definiti protocolli ri routing da usarsi nei router interni ad uno stesso Sistema Autonomo (insieme di router e relativi link gestiti da una stessa organizzazione) come il RIP e l OSPF, e protocolli di routing da utilizzarsi nei router che interconnettono Sistemi Autonomi diversi, come il BGP. L amministratore di rete si limita a configurare nei router i protocolli di routing da usare e i relativi parametri. È la forma di routing usata comunemente quando vi sono diversi router interconnessi, in quanto consente loro di tenere aggiornate in tempo reale le proprie tabelle di routing nel caso vi siano cambiamenti nella topologia delle reti interconnesse o nel traffico sui link 58

59 I router (3) Una tabella di routing è composta da N righe e M colonne, in cui ogni riga è detta route in quanto fornisce le informazioni necessarie per inoltrare dei pacchetti IP verso una rete IP di destinazione. Le informazioni contenute in una route sono: destination network: è l indirizzo IP della rete di destinazione; ad esso è associata la subnet mask che permette di determinare il prefisso di rete associato all indirizzo IP di destinazione. Next hop (salto successivo): è l indirizzo IP a cui va inoltrato un pacchetto IP affinché possa raggiungere la rete IP di destinazione in quella route; se la rete di destinazione non è direttamente collegata al router, il next hop è l indirizzo IP dell interfaccia del router successivo a cui va inviato il pacchetto. Metrica (costo o distanza amministrativa): è un numero (compreso tra 0 e 255) che consente di definire delle priorità nel caso in cui vi siano più route (con subnet di uguale lunghezza) che portano verso una stessa direzione; il router sceglie la route che ha la metrica più bassa (il costo minore). Di solito, si considera come valore della metrica il numero di salti che si devono fare per raggiungere una certa rete di destinazione, cioè il numero di router che si devono attraversare. Così è preferibile scegliere la route che appartiene al percorso con meno salti, in modo da raggiungere più velocemente la destinazione. Nella tabella di routing (dinamico), viene inserita la route che ha la metrica più bassa (best route, percorso migliore). Nel caso di routing statico, la metrica consente di configurare più route verso la stessa rete di destinazione (aumentando la robustezza della rete) e di definire le priorità nella scelta della route da impiegare. 59

60 I router (4) Una route è permanente quando viene mantenuta nella tabella di routing anche se il collegamento verso il router successivo di quella route non è funzionante. Se la route non è permanente, il router cancella dalla sua tabella tutte le route legate ad interfacce non operative (disabilitate, guaste, con malfunzionamenti in linea, ecc.), in modo da ridurre i tempi di ricerca nella tabella. Nei router periferici, viene configurata in modo statico una default route che viene usata dal router per inoltrare i pacchetti IP diretti verso reti IP di destinazione sconosciute. Essa ha come next hop un router di livello gerarchico superiore, che ha una visione più ampia delle reti interconnesse e sa come raggiungere reti di destinazione non visibili da un router periferico. L indirizzo IP specificato come next hop viene detto gateway predefinito. In altri termini, quando un router riceve dei pacchetti IP e non trova nella propria tabella di routing una route specifica verso la loro rete di destinazione, allora invia quei pacchetti all indirizzo IP indicato come next hop nella default route e che costituisce il gateway predefinito. Convenzionalmente, la default route ha come rete di destinazione l indirizzo IP

61 Struttura di un router Un generico router è composto dai seguenti elementi: routing processor: compila e tiene aggiornata la tabella di routing colloquiando con altri router tramite i protocolli di routing; consente di configurare e gestire il router, localmente o da remoto. Forwarding engine (motore di inoltro): ha il compito di effettuare l inoltro dei pacchetti IP, andando a leggere gli indirizzi IP contenuti negli header, ricercando nella tabella di routing la route migliore che porta a destinazione e determinando su quale porta di uscita deve essere accodato un pacchetto affinché venga inoltrato. Line card (scheda di interfaccia di linea): il router può essere dotato di numerosi slot su ciascuno dei quali viene inserita una line card dotata di un certo numero di porte di ingresso/uscita. Una porta viene designata indicandone il tipo (e = ethernet, s = serial) e la sua posizione nel router, cioè lo slot in cui essa è inserita ed il numero di porta all interno dello slot (es.: e1/1: porta ethernet, slot 1, porta n. 1). Da un punto di vista funzionale, le porte possono essere distinte in: porte di ingresso: ricevono e controllano i frame in ingresso, estraendo da essi i pacchetti IP; porte di uscita: incapsulano i pacchetti IP in frame. Switching fabric (struttura di fabbricazione): interconnette le porte di ingresso e di uscita; può essere realizzata in vario modo, tramite un bus che interconnette direttamente le porte (semplice, ma non veloce), tramite una matrice a punti di incrocio (crossbar) composta da N bus interconnessi che consentono di avere più percorsi contemporaneamente, velocizzando le operazioni. 61

62 Riassumendo In linea di principio, un router opera nel modo seguente: riceve su una porta di ingresso un frame del protocollo usato a livello 2 per trasportare il pacchetto IP, effettua la rivelazione d errore ed estrae il pacchetto IP (decapsulation). Legge l indirizzo IP di destinazione contenuto nel pacchetto e ricerca nella tabella di routing una route verso la rete IP di destinazione; il router impiega la subnet mask di ciascuna route per verificare se il prefisso di rete (e quindi l indirizzo IP di rete) contenuto nella route coincide con quello dell indirizzo IP di destinazione; se sono uguali, il router impiega le informazioni contenute in quella route per inoltrare il pacchetto. Se esistono più route verso la stessa destinazione, con associate subnet mask di lunghezza diversa, il route sceglie quella con lunghezza più lunga; il router analizza solo la parte RETE-ID dell indirizzo. Legge l indirizzo IP del next hop contenuto nella route trovata, determinando così l indirizzo IP del prossimo router a cui va inoltrato il pacchetto e individua l interfaccia di uscita tramite la quale raggiungere tale router. Mette il pacchetto nel buffer di memoria che realizza la coda d attesa per la trasmissione sulla porta di uscita. Nelle reti multiservizio con QoS, il router deve essere in grado di distinguere i pacchetti in relazione al tipo di servizio per cui sono scambiati (scheduling), dando priorità più alta ai pacchetti di comunicazioni in tempo reale (voce e video su IP) rispetto a pacchetti dati; ciò necessita di buffer di memoria che supportano code di attesa diverse in ciascuna porta. Incapsula il pacchetto IP in un frame del protocollo 2, utilizzato sull interfaccia di uscita. 62

63 Tipi di router A seconda degli impieghi e dei requisiti, vi sono diversi tipi di router: access router: sono usati nella rete di accesso, cioè nelle connessioni tra utenti residenziali, uffici, piccole aziende e ISP. Nei router di accesso, possono essere attivate le funzioni Firewall, per proteggere una rete contro accessi indesiderati e NAT, per la traduzione di indirizzi IP privati in pubblici. Enterprise router: sono usati per realizzare reti IP in aziende medio grandi. Tali router sono utilizzati esclusivamente all interno di reti private, non per accedere ad Internet, e sono ottimizzati per avere basso costo per porta, supporto della QoS in modo da consentire la realizzazione di reti IP private multiservizio. Backbone router: sono impiegati per interconnettere varie reti IP e per realizzare le grandi reti IP multiservizio che costituiscono i backbone IP degli operatori delle tlc, cioè le moderne reti di trasporto multiservizio che usano la commutazione di pacchetto con protocollo IP. A loro volta si suddividono in edge router, tramite i quali si accede al backbone IP e che quindi interfacciano l esterno, e in core router (gigabit router), all interno del backbone IP. Il requisito fondamentale è la velocità nell instradamento dei pacchetti, supportando i nuovi protocolli che consentono di implementare la QoS e la realizzazione di reti IP multiservizio (MPLS). 63

64 Evoluzione delle reti IP L evoluzione delle reti IP è legata a 2 aspetti: superamento dei limiti di IPv4 e possibilità di definire le priorità nel trattamento dei pacchetti (in modo da implementare la QoS): ciò sta avvenendo con l introduzione dell IPv6, che usa indirizzi IP a 128 bit e consente di differenziare il trattamento dei diversi flussi informativi. Realizzazione di reti IP multiservizio: oltre all introduzione di una differenziazione in relazione la tipo do traffico e alla definizione dei parametri di QoS per trasferimenti di pacchetti IP con prestazioni garantite, è stata introdotta la possibilità di definire dei Virtual Circuit per avere connessioni IP con le elevate prestazioni richieste. 64

65 Il protocollo IPv6 (1) L evoluzione del protocollo IPv4 è costituita dal protocollo IPv6 che consente di supportare le esigenze attuali e future nell ambito della comunicazione fra apparati che implementano la suite TCP/IP e che impiegano come backbone le reti basate sul protocollo IP, sia per la comunicazione fissa che mobile. I limiti di IPv4 sono: lo spazio di indirizzi IP a disposizione ( ) non è sufficiente a supportare lo sviluppo di reti IP multiservizio, in quanto il numero di apparati dotati di interfacce IP è cresciuto e crescerà ancora; l abolizione delle classi (CIDR) e l impiego della tecnica NAT mitiga il problema, ma non lo risolve. All aumentare delle reti IP interconnesse, le tabelle di routing diventano sempre più grandi, che pone problemi di velocità per l inoltro dei pacchetti. Capacità di supporto della QoS alquanto limitata. Implementazione opzionale dell architettura di sicurezza IPsec, con crittografia sei singoli pacchetti IP. Gli host non sono autoconfiguranti: la configurazione degli indirizzi IP deve essere fatta manualmente o deve essere presente un server DHCP. Limitata capacità di supporto di nove funzionalità: l header IP prevede la presenza di campi opzionali per trasportare informazioni addizionali, ma la loro lunghezza massima è di 40 byte. Va controllato il checksum dei pacchetti IP, anche se i nuovi sistemi di tlc in fibra ottica hanno una bassissima probabilità d errore. 65

66 Il protocollo IPv6 (2) Il protocollo IPv6 supera tale limiti perché è caratterizzato da: header ridefinito e semplificato, di lunghezza fissa (40 byte), senza checksum e campi opzionali, che ne permette un analisi veloce nei router di backbone. Indirizzi a 128 bit (16 byte) con uno spazio di indirizzamento enorme ( ): ciò consente di realizzare una gerarchia di livelli di indirizzamento che rende più efficiente il routing, di avere host autoconfiguranti, di introdurre nuovi tipi di indirizzi IP (come l anycast), di supportare meglio il traffico di tipo multicast, che viene impiegato per distribuire ad un gruppo di utenti uno stesso segnale video digitalizzato. Introduzione nell header di un campo di 20 bit, detto flow label, che consente l identificazione e la differenziazione dei flussi informativi, in modo da consentire la definizione di livelli di QoS differenti (router che danno priorità maggiore a flussi audio o video rispetto ai dati). Possibilità di porre dopo l header degli header opzionali detti extension header, la cui lunghezza è limitata solo dalle dimensioni del pacchetto, per il trasporto di informazioni di servizio relative al trattamento dei pacchetti nei router, agli instradamenti, al riconoscimento degli utenti. Protezione delle informazioni di utente e della privacy grazie al supporto dell architetture IPsec. 66

67 Formato di un header IPv6 (1) 67

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN Gli indirizzi IP Nelle reti TCP/IP ad ogni host viene associato un indirizzo IP. Un indirizzo IP è composto da 32 bit diviso in gruppi di 4 byte. Viene diviso in due parti come segue: NET-ID HOST-ID NET-ID

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host Vincenzo Eramo La rete Internet La Rete Logica R 2 R 3 R 1 R 4 Router R 5 Host I terminali della rete sono denominati Host I nodi di commutazione sono denominati Router Servizio di Rete (1/3) E senza connessione

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 7 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Maschere di sottorete: 1 Un indirizzo IP contiene una parte relativa alla rete ed una parte relativa alla stazione

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Martedì 22-04-2014 1 Indirizzamento

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 6 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Rete: 1 Il livello di Rete nel modello TCP/IP è chiamato anche strato internet ed è rappresentato da

Dettagli

SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete

SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete SUBNETWORKING Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete STRUTTURA DI UN INDIRIZZO IP Net-id Host-id Indirizzo i IP = Indirizzo i di rete (Net-Id)-Indirizzo I di i di host (Host-Id). L indirizzo,

Dettagli

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017 Marco Listanti Esercizi i 7 Indirizzamento IP Frammentazione IP Esercizio 1 (1) Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP 11100101 01011110 01101110 00110011 101.123.5.45 231.201.5.45

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Scritto da Administrator Domenica 14 Settembre :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Giugno :38

Scritto da Administrator Domenica 14 Settembre :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Giugno :38 L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare e gestire in modo più efficiente

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

Protocolli ARP e RARP

Protocolli ARP e RARP Frammentazione Protocolli ARP e RARP Tipi di rete (dati 2000) Estensione Banda (Mbps) Latenza (ms) LAN 1-2 km 10-1000 1-10 WAN worldwide 0.010-600 100-500 MAN 2-50 km 1-150 10 Wireless LAN 0.15-1.5 km

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,... Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Il livello Rete in Internet

Il livello Rete in Internet Reti di Calcolatori Il livello Rete in Internet 4-1 Funzioni del livello di rete in Internet 4-2 1 Il Protocollo IP IPv4 Formato dei datagrammi IP Formato degli indirizzi IP Protocolli di controllo e di

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Reti di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica.

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica. Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 9 Indirizzi Internet Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi 2 Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare

Dettagli

(parte 2) DHCP e NAT

(parte 2) DHCP e NAT Marco Listanti Strato di rete (parte 2) DHCP e NAT Autoconfigurazione ur n Protocollo DHCP Telecomunicazioni Fondamenti di reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 2008/2009 Configurazione degli Host

Dettagli

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET)

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Può essere necessario che i pacchetti attraversino molti nodi per giungere a destinazione Ogni nodo intermedio agisce da router

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 Giovedì 17-04-2014 1 Livello di rete

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Packet Tracer: simulatore di RETE. (Router.pkt)

Packet Tracer: simulatore di RETE.  (Router.pkt) Packet Tracer: simulatore di RETE Packet Tracer http://net.infocom.uniroma1.it/corsi/labsertlc/esercitazioni/esercitazione1.pdf (Router.pkt) Strumenti: la Common Tools Bar Collegare i dispositivi: Configurazione

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Protocollo IP. Pacchetto e comandi

Protocollo IP. Pacchetto e comandi Protocollo IP Pacchetto e comandi 1 IP: collocazione nella pila OSI Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IP Alcune funzioni del livello Network: - meccanismo di identificatione

Dettagli

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010 1 18: Network layer: CIDR, ARP, ICMP Sommario 2 Classless InterDomain Routing (CIDR) Pacchetto IP Adderss Resolution Protocol (ARP), RARP Internet Control Message Protocol (ICMP) 1 Classless InterDomain

Dettagli

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione Prof.ssa Daniela Decembrino MODELLO /IP LIVELLO 4 Trasporto Il protocollo per il controllo della trasmissione significa Transmission Control Protocol, cioè Protocollo per il Controllo della Trasmissione.

Dettagli

Assegnazione indirizzi IP

Assegnazione indirizzi IP Indirizzamento IP Assegnazione indirizzi IP L'assegnazione della classe ad una rete sia un'operazione di grande delicatezza. Una rete di classe C non ha grandi prospettive di crescita. Una rete di classe

Dettagli

17. Indirizzamento Multicast (IGMP)

17. Indirizzamento Multicast (IGMP) 17. Indirizzamento Multicast (IGMP) 17.1. Introduzione Dopo aver esaminato il trattamento delle tre classi di indirizzi A, B e C, descriviamo ora una quarta classe che permette la consegna efficiente di

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Il Livello RETE Servizi del livello Rete Livello Rete basato su Circuiti Virtuali Livello Rete basato su Datagrammi Algoritmi di Routing Problema della congestione Internetworking

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Instradamento in IPv4

Instradamento in IPv4 Antonio Cianfrani Instradamento in IPv4 Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune

Dettagli

IPV6. Massimiliano Sbaraglia

IPV6. Massimiliano Sbaraglia IPV6 Massimiliano Sbaraglia IPv6 description Il protocollo IPv6 è stato sviluppato con l obiettivo di espandere lo spazio di indirizzamento e di migliorare alcuni aspetti di IPv4 che si erano rivelati

Dettagli

Antonio Cianfrani. Standard Access Control List (ACL)

Antonio Cianfrani. Standard Access Control List (ACL) Antonio Cianfrani Standard Access Control List (ACL) Indice Cosa sono le ACL? Interfacce Inbound & Outbound Wildcard mask Configurare una ACL standard ACL extended (prossima lezione) Named ACL (prossima

Dettagli

ELEMENTI BASE DI NETWORKING

ELEMENTI BASE DI NETWORKING Paolo Tozzo Elementi base di networking 1 ELEMENTI BASE DI NETWORKING Per poter creare una rete tra due o più computer sono necessari (oltre ai computer ) una scheda di rete per ogni pc, cavi di rete,

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

indirizzi IP particolari Problemi del classful addressing

indirizzi IP particolari Problemi del classful addressing Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni.4 : Pianificazione indirizzi IP indirizzamento classful subnetting subnetting a lunghezza variabile supernetting (CIDR) Indirizzi pubblici e privati, NAT

Dettagli

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Pianificazione di reti IP L enorme successo di Internet ha reso gli indirizzi IP una risorsa preziosa (quindi costosa) In attesa

Dettagli

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Pianificazione di reti IP L enorme successo di Internet ha reso gli indirizzi IP una risorsa preziosa (quindi costosa) In attesa

Dettagli

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 1. Si proponga una topologia di rete corrispondente alla seguente porzione della tabella di instradamento

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia Installazione e Configurazione del servizio Orazio Battaglia Protocollo e Servizio Il protocollo (Dynamic Host Configuration Protocol) è un protocollo di rete di livello applicativo che permette ai dispositivi

Dettagli

Ripresa concetti di networking. Orazio Battaglia

Ripresa concetti di networking. Orazio Battaglia Ripresa concetti di networking Orazio Battaglia Il modello OSI (Open Systems Interconnection) 1/2 Ogni livello rende indipendente il livello superiore dai meccanismi e dalle tecnologie di trasmissione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione A

Reti di Telecomunicazione A Reti di Telecomunicazione A Parte 4a: Il livello IP Indirizzamento: subnetting, supernetting, CIDR Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria A.A. 2007/2008 Laurea in Ingegneria dell Informazione

Dettagli

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. Collegamento dati per accesso ad Internet Sono in uso due protocolli (supportati da Windows e da tutti i S.O. più diffusi) SLIP (Serial Line IP) è il più vecchio ed ha molti inconvenienti PPP (Point to

Dettagli

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT; Esempio di tsti di esame per Reti di Calcolatori AA 2010/2011. L'esame consta normalmente di 3-4 esercizi e dura tre ore. Ad esempio un tipico esame potrebbe avere 1 esercizio su TCP, 1 esercizio di routing

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Indirizzi IP. Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP

Indirizzi IP. Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP I semestre 03/04 Architettura di TCP/IP Indirizzi IP L architettura di Internet è organizzata intorno a tre servizi organizzati gerarchicamente Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/

Dettagli

Routing IP. IP routing

Routing IP. IP routing Routing IP IP routing IP routing (inoltro IP): meccanismo per la scelta del percorso in Internet attraverso il quale inviare i datagram IP routing effettuato dai router (scelgono il percorso) Routing diretto

Dettagli

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL)

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Appunti di reti di computer Instradamento IP Prof. Marco Marchisotti prof. Marco Marchisotti Instradamento IP (Rev.1) 1 Architettura della rete Configurazione di rete di Pippo: Indirizzo IP: 199.40.6.84

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32.

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP ARP e RARP DHCP NAT 32.2 Il livello di rete preleva i segmenti dal livello di trasporto nell

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1)

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1) E-3 Indirizzi IP e subnetting A. Memo Indirizzi IP sono ampi 32 bit si rappresentano con 4 numeri interi compresi tra 0 e 255, divisi da punti 92.68.3.6 vengono attribuiti a tutte le interfacce si NIC,

Dettagli

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Livello di Rete: Indirizzamento IPv4, DHCP, indirizzi privati e NAT

Livello di Rete: Indirizzamento IPv4, DHCP, indirizzi privati e NAT Livello di Rete: Indirizzamento IPv4, DHCP, indirizzi privati e NAT Prof.ssa Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan,

Dettagli

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento 4a. sul livello di Rete - Indirizzamento 4a- o A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da indirizzo: 208.57.0.0, netmask: 255.255.0.0. Occorre partizionare la rete in modo da servire

Dettagli

Seconda Prova in itinere Esempio

Seconda Prova in itinere Esempio Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Seconda Prova in itinere Esempio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 8 Luglio 008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Prima Lezione: Indirizzi IP Bit di rete Bit di host

Prima Lezione: Indirizzi IP Bit di rete Bit di host Prima Lezione: Indirizzi IP Gli scopi del livello di rete sono unire più reti (rete X e rete y nel disegno) instradare e indirizzare i pacchetti attraverso le diverse reti Se un pacchetto P deve andare

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Routing. Indice generale

Routing. Indice generale Indice generale Routing... 1 Subnetting.... 3 Esempio:...4 Sintesi... 5 Determinazione delle subnet valide per una rete... 6 Determinazioni delle Subnet per reti con meno di 8 bit per la subnet...7 Determinazioni

Dettagli

Prova 2-8 Luglio 2016

Prova 2-8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Prova 2-8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Domanda 1: [5 punti] Testo Si assegnino opportunamente gli indirizzi IP ai nodi della rete

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

Identificarsi in una rete

Identificarsi in una rete Identificarsi in una rete Così come per distinguere due persone si può usare il nome, il cognome ed eventualmente anche il codice fiscale, anche per poter distinguere un computer (o un host) da un altro

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol) RARP (Reverse-ARP)

ARP (Address Resolution Protocol) RARP (Reverse-ARP) Università degli Studi di Bari Aldo Moro Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Reti di calcolatori (M-Z) A.A. 2015/2016 Docente: Luigi Sportelli ARP (Address Resolution

Dettagli

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto Esercizi di Addressing Fulvio Risso Guido Marchetto 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali.

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli