Idrosfera Marina. Geografia fisica - A.A. 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Idrosfera Marina. Geografia fisica - A.A. 2015/2016"

Transcript

1 Idrosfera Marina Geografia fisica - A.A. 2015/2016

2 Introduzione n L idrosfera marina (oceano globale) è una componente caratteristica del nostro pianeta, di enorme importanza geografica e ambientale. n Oceani e mari contribuiscono a soddisfare i bisogni dell umanità come riserva alimentare, come giacimento di materie prime, minerarie, come riserva e risorsa d acqua, come fonte di energia. n L idrosfera marina copre circa il 71% della superficie terrestre e comprende il 96% dell acqua disponibile sulla Terra. n Le caratteristiche delle acque marine sono oggetto di studio dell Oceanografia.

3 Introduzione n Conformazione dei bacini oceanici n Composizione chimica e le proprietà fisiche delle acque del mare (ecosistema marino) n movimenti delle acque marine (onde, maree, correnti) n Inquinamento delle acque marine

4 Le caratteristiche morfologiche e geologiche del fondo marino Oceani e mari differiscono sia per aspetti geografici che per caratteristiche geologiche. Gli oceani sono i bacini principali di maggiori dimensioni (Oceano Atlantico, Oceano Pacifico e Oceano Indiano) e hanno fondali movimentati da rilievi imponenti. I mari sono bacini secondari (mari mediterranei, mari adiacenti) e spesso giacciono su un basamento di tipo continentale.

5 Le caratteristiche morfologiche e geologiche del fondo marino

6 Le caratteristiche morfologiche e geologiche del fondo marino n Il fondo del mare presenta aspetti molto vari da luogo in luogo. È allo stesso tempo possibile definire alcuni caratteri comuni riscontrabili sia nei tre grandi oceani, sia nei mari dipendenti. n La profondità media dei fondali si aggira intorno ai 3800m. Questo dato si ricava dalla curva ipsografica dell intera superficie terrestre, ovvero una linea ondulata, costruita in un sistema di coordinate cartesiane, che mette in evidenzia l estensione delle terre emerse e quella dei fondali marini alle varie quote. In ascissa sono riportate le aree, tanto in valori assoluti (in basso) che in percentuale rispetto all estensione totale della superficie terrestre (in alto); in ordinata le altezze e le profondità, dalla vetta più elevata del rilievo emerso (a sinistra) alla massima depressione abissale finora conosciuta (a destra).

7 Le caratteristiche morfologiche e geologiche del fondo marino n Questa curva è in realtà una curva cumulativa in cui ad ogni suo punto, il valore dell ascissa indica l estensione di tutta la porzione di superficie che è compresa fra la corrispondente quota dell ordinata e l altitudine massima del rilievo terrestre. Dalla curva si può notare che le terre emerse hanno il loro sviluppo ad altezze inferiori ai 1000 m, mentre le zone molto elevate sono complessivamente poco estese. n Per quel che concerne i fondi marini hanno invece in massima parte profondità che vanno dai 2000 ai 6000 m sotto il livello del mare, ma anche in questo caso i valori massimi sono limitati ad una ristretta estensione.

8 Le caratteristiche morfologiche e geologiche del fondo marino Gli oceani, e in parte anche i mari, hanno un fondo molto movimentato. La curva ipsografica della superficie terrestre indica che partendo dalle terre emerse e procedendo verso il mare aperto, si susseguono tratti con andamenti diversi: la piattaforma continentale, con pendenza media del 2, con modesta profondità (fino a -200m); la sua estensione è variabile ed è maggiore in corrispondenza delle aree continentali piatte, mentre è ridotta in prossimità delle grandi catene montuose. La piattaforma continentale presenta una superficie corrispondente a 7% dei fondali.

9 Le caratteristiche morfologiche e geologiche del fondo marino la scarpata continentale, più ripida e meno estesa, e raggiunge mediamente i 2000 m di profondità, ma è leggermente più estesa della piattaforma continentale coprendo il 9% del fondo marino. il rialzo continentale, costituisce il bordo inferiore della scarpata e segna il passaggio al dominio oceanico vero e proprio; i fondi oceanici veri e propri che raggiungono una profondità di 6000 m e occupano un area pari all 83% della superficie sottomarina; le fosse (o abissi), coprono circa 1% della superficie e comprendono le depressioni oltre i 6000m. Le ritroviamo vicino al margine dei rilievi sia emersi che sottomarini.

10 Le caratteristiche morfologiche e geologiche del fondo marino Nei fondali oceanici sono presenti anche forme particolari - canyon, attribuibili all azione di ammassi di sedimenti costieri (argille, sabbie e ghiaie) già situati su pendii troppo ripidi per rimanere in quiete e che sono quindi discesi lungo la linea di massima pendenza e, a causa della loro grande forza di abrasione, hanno inciso ampi solchi nella scarpata continentale. - edifici vulcanici, attivi o estinti con altezze che possono raggiungere i m e emergere con le proprie cime (Azzorre, Canarie, Hawaii, i gruppi insulari della Melanesia). Sugli orli di questi ultimi possono svilupparsi scogliere organogene dovute all impianto di colonie di coralli che formano atolli e barriere coralline ***

11

12

13 Le caratteristiche morfologiche e geologiche del fondo marino I sedimenti dei fondi marini hanno caratteristiche che variano procedendo dalla costa verso il mare aperto. Nella piattaforma continentale ritroviamo: nella zona litorale, contigua alla costa, si depositano i materiali grossolani. Tale deposizione di sedimenti è influenzata da numerosi fattori, tra i quali la vicinanza alle terre emerse e l azione delle onde e delle maree; nella zona sublitorale prevalgono i silt e le argille, questi materiali più leggeri permangono infatti in sospensione e vengono trasportati dal moto ondoso in questa parte più lontana dalla costa;

14 Le caratteristiche morfologiche e geologiche del fondo marino nella zona batiale, in corrispondenza della scarpata e del rialzo continentali, abbondano alternanze di sabbie, silt e argille, con fanghi grigio-azzurri. sui fondi oceanici sono presenti i fanghi a globigerine (microscopici gusci calcarei) intorno ai 3000 m, i fanghi silicei invece sotto i 4000, i fanghi abissali li ritroviamo oltre i m di altezza e si formano con estrema lentezza e sono formati da materiali argillosi.

15 Le caratteristiche chimico-fisiche delle acque e la vita nel mare L acqua del mare contiene in soluzione quasi tutti gli elementi noti in natura: n Sali di notevole quantità detti costituenti principali n Sali di quantità modesta detti costituenti minori n Molti elementi in tracce, ovvero in bassissima concentrazione. Tra le caratteristiche chimiche è molto importante la salinità, cioè il contenuto di sali (g/l). La salinità media delle acque di oceani e mari è intorno a 35 grammi per litro (35 ). Il valore della salinità varia soprattutto in funzione della temperatura e, quindi, della latitudine e della stagione > Vi sono infatti mari caldi, e perciò soggetti ad evaporazione che hanno salinità più elevate (fino anche al 68 ).

16 Le caratteristiche chimico-fisiche delle acque e la vita nel mare n Si pensi al Mar Rosso con una salinità pari al 40. Allo stesso modo esistono mari molto freddi che presentano concentrazioni di sali ben più basse come per il golfo della Finlandia. n I rapporti tra i costituenti principali (NaCl, MgCl2, MgSO4, CaSO4, CaCO3, MgBr2) restano invariati anche al variare della salinità. n I costituenti minori e gli elementi in tracce sono presenti in proporzioni variabili perché sono spesso influenzati da fenomeni biologici, come avviene per il fosforo, l azoto e il silicio. Questi ultimi elementi, indispensabili per la vita, vengono detti nutrienti. n Nell acqua di mare sono presenti anche gas disciolti, che in genere provengono dall atmosfera. Il contenuto è maggiore nelle acque fredde e poco salate, mentre le acque calde e salate ne contengono di meno.

17 Le caratteristiche fisiche in rapporto con l insolazione Tra le caratteristiche fisiche delle acque marine tutte più o meno interdipendenti e connesse con le caratteristiche chimiche le più importanti sono: la densità, la quale aumenta all aumentare della salinità e della profondità; la temperatura, (mediamente pari ai 3,8), pur variando con la latitudine, la stagione, la profondità, è più costante rispetto a quella delle terre emerse, da qui deriva la funzione mitigatrice del mare. n Se consideriamo gli oceani, e i mari aperti e temperati, la temperatura in profondità non è mai troppo alta a causa della presenza di correnti fredde provenienti dalle zone polari che, scorrendo verso l Equatore, rimescolano le acque con una temperatura media intorno ai 0. n Sul fondo atlantico possiamo ritrovare temperature pari ai 2-3, mentre nel mare mediterraneo le temperature in profondità si aggirano intorno ai 13.

18 Le caratteristiche fisiche in rapporto con l insolazione n Alle basse temperature delle acque profonde si giunge attraverso gradienti che variano al variare di numerosi fattori. Il profilo termico verticale delle zone calde e temperate rivela che fino a profondità comprese tra i 150 e i 200 m si hanno scarse variazioni, a profondità maggiori esiste uno strato con un forte gradiente verticale della temperatura detto termoclino, che ha uno spessore tra gli 800 e i 1000 m. n All aumentare della latitudine la profondità del termoclino aumenta, mentre manca del tutto alle altre latitudini poiché le acque superficiali, scarsamente riscaldate, hanno già una temperatura bassa, che si mantiene inalterata anche in profondità. n Al di sotto del termoclino le temperature diminuiscono con un gradiente minore, fino a raggiungere i valori più bassi intorno ai 4000 m.

19 Le caratteristiche fisiche in rapporto con l insolazione

20 Le caratteristiche chimico-fisiche delle acque e la vita nel mare L ecosistema marino comprende: 1. il benthos, insieme di organismi che vivono a contatto con il fondale; 2. il necton, formato dagli organismi dotati di movimento proprio; 3. il plancton, rappresentato dagli organismi animali o vegetali che si lasciano trasportare dalle acque.

21 Le caratteristiche chimico-fisiche delle acque e la vita nel mare L ecosistema marino è minacciato sempre più dall inquinamento delle acque, non meno grave di quello dell aria. Definizione: «immissione da parte dell uomo nel mezzo marino, direttamente o indirettamente, di sostanze o di energia che provocano effetti deleteri, quali danni alle risorse biologiche, pericoli alla salute dell uomo, ostacoli alle attività marittime (compresa la pesca), diminuzione della qualità dell acqua dal punto di vista della sua utilizzazione e riduzione delle possibilità offerte nel settore del tempo libero». - Inquinamento Organico; - Inquinamento Chimico; - Inquinamento Termico; - Inquinamento da sostanze radioattive; - Inquinamento Acustico.

22 I movimenti del mare I principali movimenti del mare sono le onde, le maree, le correnti. 1) Il moto ondoso è un movimento irregolare, dovuto principalmente allo spirare dei venti. 2)Le maree sono movimenti periodici, ossia oscillazioni ritmiche con innalzamenti (flussi) e abbassamenti (riflussi) del livello marino. 3) Le correnti sono movimenti costanti.

23 I movimenti del mare. Il moto ondoso Le onde del mare sono generate dal vento che colpisce le particelle superficiali dell acqua e le mette in movimento > onde forzate. Le onde che continuano ad agitare il mare anche dopo che è cessato il vento per propagazione sono le onde libere. In un onda si distinguono diversi elementi: la cresta e il ventre, ossia la parte più rilevata e la parte più depressa; l altezza, la distanza verticale tra la cresta e il ventre; la lunghezza, la distanza orizzontale tra due creste o due ventri successivi. Altri parametri che caratterizzano le onde sono: la velocità di propagazione, ossia lo spazio percorso nell unità di tempo da una cresta (o da un ventre) Km/h; il periodo, cioè l intervallo di tempo compreso tra due passaggi consecutivi di una cresta per lo stesso punto fisso; la direzione dell orizzonte da cui l onda sembra provenire.

24 I movimenti del mare. Il moto ondoso*** Il comportamento e le caratteristiche del moto ondoso variano in funzione del vento e della distanza dalla costa: n In mare aperto le onde non provocano il moto degli oggetti, ma trasportano soltanto energia. Queste onde sono chiamate onde di oscillazione, in cui le particelle di acqua sono soggette a soli movimenti circolari e quindi non si hanno spostamenti orizzontali. n In prossimità della costa, quando lo spessore dell acque diventa inferiore alla metà della lunghezza dell onda, le onde di oscillazione sono sostituite dalle onde di traslazione che, oltre all energia, trasportano anche la materia (l acqua e ciò che essa contiene). Pertanto in prossimità della costa l onda si rovescerà in avanti, precipitando sotto forma di frangente di spiaggia; mentre il flutto di ritorno, che quasi sempre si muove sotto l onda in arrivo, prende il nome di risacca.

25 I movimenti del mare. Il moto ondoso In prossimità della costa, a seconda della profondità del fondale si verifica: la riflessione delle onde, che si verifica quando queste battono contro una costa alta con fondali profondi; l onda riflessa può conservare buona parte dell energia che aveva in arrivo e a questo punto si compone con la successiva onda incidente dando luogo all onda stazionaria, che consiste in una oscillazione verticale del livello marino. È quello ad esempio che accade alle barche ormeggiate nei moli. Queste non vengono spinte avanti e indietro dal moto dell onda di riflessione, ma su e giù dall onda stazionaria. In acque basse invece è molto importante la rifrazione delle onde***, che proprio a causa dell andamento del fondale produce uno spostamento orizzontale dell acqua, ma soprattutto fa incurvare le onde e le rende quasi parallele alla linea di riva. Tale fenomeno è molto importante per l accumulo di materiali sabbiosi e ciottolosi lungo le spiagge ed è particolarmente evidente ai piedi dei promontori.

26 I movimenti del mare. Le maree n Accanto al movimento ondoso, il secondo movimento da considerare è quello delle maree. n A differenza del moto ondoso, che si manifesta in maniera irregolare e imprevedibile, il fenomeno delle maree presenta i caratteri di un movimento periodico ed è pertanto prevedibile. Le maree sono innalzamenti (flussi) e abbassamenti (riflussi) ritmici del livello del mare. Questi flussi e riflussi si verificano due volte al giorno (giorno lunare:24 ore e 50 minuti) e sono provocate dall attrazione gravitazionale che la Luna e, in misura minore, il Sole esercitano sulla Terra. n La fase di massimo sollevamento delle acque si chiama alta marea, quella di massimo abbassamento prende il nome di bassa marea. La differenza si chiama ampiezza della marea.

27 I movimenti del mare. Le maree Le maree sono dovute all attrazione gravitazionale esercitata soprattutto dalla Luna e dal Sole sulle masse marine e oceaniche. Nel fenomeno interviene anche la forza centrifuga dovuta alla rivoluzione del sistema Terra-Luna intorno al baricentro comune.

28 I movimenti del mare. Le maree n Le maree sono essenzialmente legate al ritmo dei movimenti lunari. Ma non è questa la sola causa del fenomeno > quando in un punto si ha l alta marea, essa si presenta anche al suo antipodo: ciò è dovuto al fatto che, oltre all attrazione lunare, nel fenomeno interviene anche la forza centrifuga dovuta al moto di rivoluzione del sistema Terra-Luna. n Nelle zone situate a longitudini di 90 da quelle in cui si verifica l alta marea lo spessore dell acqua diminuisce perché l acqua è richiamata verso le zone di alta marea. In questi luoghi si ha la bassa marea. Il «ritmo» delle maree riflette le variazioni delle posizioni della Terra, della Luna e del Sole. n Quando Sole, Terra e Luna sono allineati (Luna piena o Luna nuova) le due forze attrattive si sommano e l ampiezza di marea raggiunge i valori massimi (maree vive).

29 I movimenti del mare. Le maree*** n Quando invece le congiungenti Sole-Terra e Terra-Luna formano un angolo retto (Luna al primo o all ultimo quarto), gli effetti attrattivi dei due corpi sulle acque in parte si annullano e le oscillazioni di marea sono minori (maree morte). n In genere si hanno due alte e due basse maree in poco più di un giorno. Le ampiezze delle maree mutano durante un mese, a causa delle variazioni delle posizioni reciproche di Terra, Luna e Sole. n A seconda della zona della Terra in cui ci si trova, in un giorno lunare, cioè in 24 ore e 50 minuti, possono verificarsi: due flussi e due riflussi di uguale ampiezza (maree semidiurne); due flussi e due riflussi di ampiezza diversa (maree miste); un solo flusso e un solo riflusso (maree diurne). LP1Un13

30 I movimenti del mare. Le correnti Mentre i moti ondosi e le maree sono movimenti del mare che avvengono senza trasporto di acque, le correnti consistono in spostamenti orizzontali di masse d acqua. Hanno velocità propria e si distinguono dalle acque circostanti per salinità e temperatura. Sono proprio queste differenze che permettono all acqua della corrente di non mescolarsi a quella nella quale scorre. A seconda che la loro temperatura sia maggiore o minore di quella delle acque circostanti, le correnti superficiali sono distinte in: correnti calde, che si spostano dalle zone equatoriali ai poli; correnti fredde, che chiudono il ciclo muovendosi dalle alte latitudini verso l Equatore. Le correnti marine superficiali influenzano il clima delle aree costiere. Le correnti calde favoriscono l evaporazione e sono apportatrici di umidità; quelle fredde determinano condizioni di aridità.

31

32 I movimenti del mare. Le correnti n n n n Una circolazione completa delle masse d acqua è riscontrabile soltanto nell Oceano Pacifico e Atlantico, dove le correnti equatoriali, provenienti dalle aree orientali dei bacini oceanici, si scindono in due rami che danno origine alla circolazione oceanica nei due emisferi. Mentre nell Oceano Pacifico, che ha una forma regolare, la circolazione si sviluppa secondo due circuiti ben distinti, nell Oceano Atlantico, per la sua forma più allungata, abbiamo una circolazione irregolare in particolare nell emisfero settentrionale, con dei rami che si spingono fino alle zone polari. L oceano indiano presenta solo un circuito completo e regolare. La circolazione oceanica è data dalla rotazione terrestre (forza di Coriolis) che devia le correnti dal loro percorso originario che porta le correnti a formare dei circuiti chiusi e distinti non solo nei singoli oceani, ma anche nei due emisferi: in quello boreale la circolazione si svolge in senso orario, in quello australe in senso antiorario. È fondamentale l azione dei venti costanti (come gli alisei e i venti occidentali) o periodici come i monsoni > possono portare un accelerazione della corrente di superficie, rallentarla o addirittura invertirne la rotta.

33 I movimenti del mare. Le correnti n Le correnti profonde sono costituite da acque fredde che scorrono rasenti al fondo dalle alte latitudini verso l Equatore. Esiste uno scambio globale di acqua e di calore (in superficie e in profondità) tra le zone equatoriali e le zone polari. Un circuito completo tra i vari bacini oceanici si compie in secoli o millenni.

34 Energia Marina - Energia del moto ondoso - Energia delle Maree

14. L ambiente marino

14. L ambiente marino 14. L ambiente marino Novembre 1997. La acque dell Oceano Pacifico orientale presentano un sensibile aumento della temperatura, attribuito a un episodio di El Niño. Dal confronto delle due immagini, costruite

Dettagli

IL MARE. Superficie sottomarina (dalla costa al mare aperto) piattaforma continentale profondità fino 200 m

IL MARE. Superficie sottomarina (dalla costa al mare aperto) piattaforma continentale profondità fino 200 m IL MARE Superficie sottomarina (dalla costa al mare aperto) piattaforma continentale profondità fino 200 m scarpata continentale profondità fino 2000 m piane abissali profondità fino 6000 m fosse oceaniche

Dettagli

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici. L atmosfera terrestre ionosfera mesosfera Stratosfera Troposfera ( 10-15 km ) Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni

Dettagli

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre La luna La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre attività. Ha un raggio circa ¼ di quello terrestre

Dettagli

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97% Gli oceani e i mari Coprono il 71% della superficie terrestre (81% nell emisfero australe e 61% emisfero boreale) La vita si è originata nelle acqua marine Fonte di cibo, sale, acqua, petrolio Contengono

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Circolazione Oceanica

Circolazione Oceanica Circolazione Oceanica Sommario Temperatura e salinità degli oceani Circolazione superficiale indotta dai venti Circolazione termoalina profonda Interazioni oceano-atmosfera Gli oceani Oceano Pacifico:

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 11 Le Correnti Marine Sergio G. Longhitano Dipartimento di Scienze Geologiche

Dettagli

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia Zoologia Biologia Ecologia BIOLOGIA MARINA Protezione ambiente Oceanografia Chimica L acqua ricopre il 71% della superfice terrestre, 360 milioni km 2 suddivisi in 5 Oceani Oceano Artico Mare Glaciale

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

1 As Progetto Mediterraneo

1 As Progetto Mediterraneo sulle coste 1 As Progetto Mediterraneo Il moto ondoso è un movimento variabile della parte superficiale delle masse d acqua, dei mari e degli oceani. La parte bassa delle onde incontra il fondale marino,

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

IL MARE ESPLORIAMO INSIEME... Come mai la costa assume queste strane forme? La risposta è a pagina...

IL MARE ESPLORIAMO INSIEME... Come mai la costa assume queste strane forme? La risposta è a pagina... ESPLORIAMO INSIEME... IL MARE La forma della nostra penisola, stretta e lunga, fa sì che non ci siano territori molto distanti dal mare. L Italia è circondata dalle acque del Mediterraneo e la sua storia

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Le correnti marine sono masse d acqua che si spostano in superficie o in profondità negli oceani: sono paragonabili a enormi fiumi che scorrono lentamente (in media

Dettagli

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA I venti AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA VENTO Velocità del vento dipende da: gradiente barico orizzontale. attrito con superficie terrestre Si misura con ANEMOMETRO. Direzione del vento è influenzata

Dettagli

I moti millenari della Terra

I moti millenari della Terra I moti millenari della Terra La Terra è dotata di movimenti che si compiono in migliaia di anni e per questo chiamati moti millenari. Tuttavia i loro effetti sono rilevanti perché, nel tempo, provocano

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici ERIICA La vita negli ambienti acquatici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi più esigenti in fatto di qualità ambientale si trovano nell alto corso dei fi umi. La fauna del basso corso

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna Le caratteristiche della Luna IL SATELLITE LUNA La Luna ha un diametro di circa 3475 pari a ¼ di quello terrestre; la sua densità è minore di quella della Terra (3,34 g/cm 3 contro 5,52 g/cm 3 della Terra);

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi, Fiumi di parole, testi, paesaggi, idee... 1 Tecnologia L'acqua: una risorsa limitata Il ciclo dell'acqua La quantità di dolce sulla superficie della Terra è una risorsa fissa e limitata: con la crescita

Dettagli

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE DEFINIZIONE Ammasso di goccioline d acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Informazioni sulla struttura interna della Terra si possono ottenere con metodi diretti e indiretti. metodi diretti dalle miniere (3000 m di profondità) dalle trivellazioni

Dettagli

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI)

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI) Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S. 2012-13 Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI) How inappropriate to call this planet Earth when it is quite clearly Ocean. Arthur

Dettagli

dell interno terrestre

dell interno terrestre Capitolo 1D L interno della Terra Lezione 1D Costruzione di un modello dell interno terrestre Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Tettonica delle placche Italo Bovolenta editore 2014 2 1.1 La struttura

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

Propagazione delle onde sismiche

Propagazione delle onde sismiche Capitolo 8B I terremoti Propagazione delle onde sismiche Lezione 20B 2 8.1 Il terremoto Il terremoto, detto anche scossa tellurica o sisma, consiste in rapidi movimenti del terreno prodotti, di solito,

Dettagli

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Tempo e clima Tempo meteorologico condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Clima media delle condizioni meteorologiche verificatesi in un

Dettagli

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA Analisi della Circolazione Generale Atmosferica Forza deviante di Coriolis Conseguenze della Circolazione Generale Atmosferica Circolazione termiche Circolazione delle medie latitudini La causa fondamentale

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S. 2012-13 Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI)

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S. 2012-13 Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI) Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S. 2012-13 Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI) How inappropriate to call this planet Earth when it is quite clearly Ocean. Arthur

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

LA TERRA COME PIANETA

LA TERRA COME PIANETA LA TERRA COME PIANETA \ AMBIENTE: Insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche interagenti che caratterizza uno spazio più o meno ampio e definito PAESAGGIO Manifestazione concreta, visibile

Dettagli

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'IDROSFERA Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'acqua è la sostanza più abbondante sulla Terra, la superficie del nostro

Dettagli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO A SECONDA DEI TRATTI DI COSTA IL MAR MEDITERRANEO ASSUME DIVERSI NOMI: MAR

Dettagli

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 La formazione delle precipitazioni Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Scienza che studia l atmosfera e i fenomeni

Dettagli

Lezioni di meteorologia II parte

Lezioni di meteorologia II parte Corso di II livello per istruttori di Vela. Lezioni di meteorologia II parte a cura di Alessandro M, S. Delitala Meteorologo e climatologo. Le onde e lo stato del mare Il moto ondoso. Il vento e il mare.

Dettagli

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia. CICLO IDROLOGICO CICLO IDROLOGICO Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA La Terra è composta da strati concentrici: - Crosta - Mantello - Nucleo Copyright 2009 Zanichelli editore CROSTA CONTINENTALE E CROSTA OCEANICA Del volume totale della Terra: la

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

Appunti di Oceanografia a cura del Prof. Natalino Usai. Il moto ondoso

Appunti di Oceanografia a cura del Prof. Natalino Usai. Il moto ondoso Appunti di Oceanografia a cura del Prof. Natalino Usai Il moto ondoso Il moto ondoso Le onde sono provocate generalmente dall attrito del vento con la superficie marina. Le principali caratteristiche di

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

Occupa i due terzi della superficie terrestre

Occupa i due terzi della superficie terrestre Occupa i due terzi della superficie terrestre COME E' NATO IL MARE? Miliardi di anni fa quando la crosta terrestre iniziò a solidificarsi dai vulcani uscì vapore acqueo che ridiscese sulla terra sotto

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO Classe: I A FM LA TERRA NELLO SPAZIO U.D.1: L UNIVERSO ED IL SISTEMA SOLARE Le stelle: nascita ed evoluzione, classificazione delle stelle. Il sistema solare: il sole, i pianeti, le leggi di Newton e di

Dettagli

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 .. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 noi viviamo sul fondo di un oceano d aria l Atmosfera l Atmosfera

Dettagli

Idrosfera: oceani e mari Il 70% della superficie del pianeta è occupato da acqua

Idrosfera: oceani e mari Il 70% della superficie del pianeta è occupato da acqua Idrosfera: oceani e mari Il 70% della superficie del pianeta è occupato da acqua Stando alle sue peculiarità, forse sarebbe più corretto chiamarlo pianeta ACQUA (Oppure pianeta VITA Ovviamente pianeta

Dettagli

LA FORZA DI CORI OLIS

LA FORZA DI CORI OLIS LA FORZA DI CORIOLIS La forza di Coriolis, dal nome del fisico francese Gaspard Coriolis (1792-1843), è una forza fittizia alla quale è soggetto un corpo che si muove entro un sistema in rotazione. Questa

Dettagli

La Terra e il paesaggio

La Terra e il paesaggio Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamica dell idrosfera e dell atmosfera Capitolo 3 Idrosfera: la sfera acquea Lezione 8 Le acque sotterranee 3.1 I corpi idrici e

Dettagli

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera,

Dettagli

TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI. Prof. Tina Nunziata

TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI. Prof. Tina Nunziata TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI Prof. Tina Nunziata Gli tsunami, o maremoti, sono onde generate in una massa d acqua da un disturbo impulsivo che sposta verticalmente la colonna d acqua e che, avvicinandosi

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO Il suono (dal latino sonus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Tale

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Dr. Luigi Trovarelli

Dr. Luigi Trovarelli Evoluzione stagionale delle masse d acqua lungo la fascia costiera tra Senigallia e Porto Recanati Nella zona tra Senigallia e Porto Recanati l area del largo nel periodo fine inverno primavera, è caratterizzata

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

IL MARE E GLI OCEANI

IL MARE E GLI OCEANI IL MARE E GLI OCEANI Il mare La nascita dei mari risale a più di 3 miliardi di anni fa ; il nostro pianeta era appena nato, per questo presentava numerosi vulcani attivi; i quali, espellendo dal loro

Dettagli

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale 3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale Tettonica delle placche crostali Concetto fondamentale delle Scienze della Terra Risultato dell integrazione di molte discipline Basata su considerazioni

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

VULCANESIMO E TERREMOTI

VULCANESIMO E TERREMOTI VULCANESIMO E TERREMOTI SI PARLA DI VULCANESIMO QUANDO IL MAGMA (UN INSIEME DI ROCCE ALLO STATO FUSO, GAS E MATERIALI SOLIDI ALLA TEMPERATURA DI CIRCA 1.000 C.) RISALE DALLA LITOSFERA E FUORIESCE SULLA

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope Anno Accademico 2006-2007 Indirizzo Tecnologico Classe 53/A 1) Lo strato

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

La pressione atmosferica e i venti

La pressione atmosferica e i venti La pressione atmosferica e i venti Superfici isobariche Pressione (mb) Aria ferma Gradiente di temperatura omogeneo 800 850 900 950 1000 Superficie isobarica: superficie che unisce tutti i punti con uguale

Dettagli

Lezioni di meteorologia

Lezioni di meteorologia Corso di II livello per istruttori di Vela. Lezioni di meteorologia a cura di Alessandro M, S. Delitala Meteorologo e climatologo. Schema delle lezioni Gli argomenti delle lezioni LE BREZZE IL TEMPORALE

Dettagli

La terra e la Luna La forma e le dimensioni della terra La Terra ha la forma di una sfera quasi perfetta. Le immagini del nostro pianeta prese dalle

La terra e la Luna La forma e le dimensioni della terra La Terra ha la forma di una sfera quasi perfetta. Le immagini del nostro pianeta prese dalle La Terra è costituita da tre involucri fondamentali, diversi per spessore, composizione e densità, ai quali si dà il nome di crosta, mantello e nucleo. La crosta La crosta terrestre è lo strato più esterno:

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org Esame comparato della geografia fisica Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org Il PowerPoint presenta i dati principali di ogni Stato L elenco degli elementi geografici, pertanto, non è e non vuole

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - ANALISI DELLA C. G. A. FORZA DEVIANTE DI CORIOLIS CONSEGUENZE DELLA C.G.A. CIRCOLAZIONI TERMICHE CIRCOLAZIONE DELLE MEDIE LATITUDINI Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti

Dettagli

Contesto 2: condizioni necessarie alla formazione dei cicloni tropicali

Contesto 2: condizioni necessarie alla formazione dei cicloni tropicali www.atmosphere.mpg.de/enid/accentit > Speciale: Cicloni > C: Contesto 2 Contesto 2: condizioni necessarie alla formazione dei cicloni tropicali Parole chiave: Come e dove si formano gli uragani? Forza

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE ONDE

CLASSIFICAZIONE DELLE ONDE LE ONDE INTERNE CLASSIFICAZIONE DELLE ONDE -ONDE DI SUPERFICIE: dovute all'effetto dei venti sull'interfaccia acqua/aria -ONDE INTERNE: dovute alle variazioni verticali di densità nella colonna d'acqua

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Fenomeni connessi con il moto ondoso.

Fenomeni connessi con il moto ondoso. Fenomeni connessi con il moto ondoso 0. Obbiettivo In queste pagine analizzeremo alcuni fenomeni connessi con il moto ondoso: la riflessione, la rifrazione e la diffrazione. Per visualizzare tali fenomeni

Dettagli

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Valerio Buonomo, borsista c/o CNR-ISAFOM. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, docente del Master in Pianificazione Comunale,

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli