FOYE S Principi di Chimica Farmaceutica: L ESSENZIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOYE S Principi di Chimica Farmaceutica: L ESSENZIALE"

Transcript

1 FOYE S Principi di Chimica Farmaceutica: L ESSENZIALE

2 Dello stesso Editore: ABBOTTO/PAGANI Chimica eterociclica ALBERGHINA Questionario di chimica e biochimica ALESCIO Biologia dinamica AMEND/MUNDY/ARMOLD Chimica generale, organica e biologica ARANEO Chimica ARIENTI Le basi molecolari della nutrizione ARIENTI Un compendio di biochimica per le lauree triennali BAUER/BIRK/MARKS Introduzione alla chimica BELLINI/MANUZIO Fisica per le scienze della vita BERCHIESI/SANTINI L acustica molecolare in chimica BERSANI et al. Elementi di fisica BERSANI et al. Fisica biomedica BOLOGNANI Bioenergetica BOLOGNANI/VOLPI Tavole metaboliche BRUNI Farmacognosia generale BRUNI/NICOLETTI Dizionario di erboristeria e di fitoterapia CABRAS/MARTELLI Chimica e tecnologia degli alimenti CABRAS/TUBEROSO Analisi dei prodotti alimentari CALDERA/BURTI Manuale di chimica e biochimica clinica CASTINO/ROLETTO Statistica applicata COOPER La cellula. Un approccio molecolare COZZANI/DAINESE Biochimica degli alimenti e della nutrizione D ISCHIA La chimica inorganica in laboratorio DEWICK Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali DUFF Principi di geofisica DURANTI/PAGANI Enzimologia EVANGELISTI/RESTANI Prodotti dietetici FABBRI La trasformazione chimica FANTONI/BOZZARO/DEL SAL/FERRARI Biologia cellulare e genetica FURLANUT Farmacologia generale e clinica per le lauree triennali GALLI Tossicologia GALZIGNA Introduzione alla biochimica clinica e patologica GALZIGNA Principi di enzimologia GARRETT Biochimica HAGE/CARR Chimica analitica ed analisi quantitativa HEIMLER/BANDINELLI Chimica inorganica JOHNSTONE/WEBB Energia, caos e reazioni chimiche KAMAL 1000 problemi svolti in fisica classica KATZUNG Farmacologia generale e clinica LEPORATTI/FODDAI/TOMASSINI Testo-atlante di anatomia vegetale e delle piante officinali LEWIS Genetica umana MADER Biologia. L essenziale MAFFEI Biochimica vegetale MARZONA Chimica delle fermentazioni MASTERTON/HURLEY Chimica: principi e reazioni MATHEWS - Biochimica MAUGINI Botanica farmaceutica McMURRY Chimica organica MICHELIN LAUSAROT/VAGLIO Stechiometria per la chimica generale MIESSLER/TARR Chimica inorganica MORASSI/SPERONI Il laboratorio chimico NEVE Chimica di coordinazione PASQUA Biologia cellulare e biotecnologie vegetali PASQUA/ABBATE/FORNI Botanica generale e diversità vegetale PEDULLI Metodi fisici in chimica organica PETRUCCI Chimica generale PONTICELLI/USAI Chimica generale e inorganica con elementi di chimica organica (per lauree triennali) RADAELLI/CALAMAI Chimica del terreno SAMAJA/PARONI Chimica e biochimica per le lauree triennali dell area biomedica SANTAGADA/CALIENDO Peptidi e peptidomimetici SANTANIELLO/ALBERGHINA/COLETTA MARINI Principi di chimica generale e organica SAVELLI/BRUNO Analisi chimica farmaceutica SENATORE Biologia cellulare e botanica farmaceutica SICA/ZOLLO Chimica dei composti eterociclici farmacologicamente attivi SILIPRANDI/TETTAMANTI Biochimica medica SLOWINSKI/WOLSEY/MASTERTON Esperimenti di laboratorio di chimica generale e inorganica con analisi qualitativa per il I anno SPANDRIO Principi e tecniche di chimica clinica TINTI Biochimica e biologia molecolare WADE Fondamenti di chimica organica WHITTEN/DAVIS/PECK/STANLEY Chimica ZIEGLER Conoscenze attuali in nutrizione

3 FOYE S Principi di Chimica Farmaceutica: L ESSENZIALE Thomas L. Lemke, PhD Professor Emeritus College of Pharmacy University of Houston Houston, Texas S. William Zito, PhD Professor of Pharmaceutical Sciences College of Pharmacy and Allied Health Professions St. John s University Jamaica, New York Victoria F. Roche, PhD Professor of Pharmacy Sciences School of Pharmacy and Health Professions Creighton University Omaha, Nebraska David A. Williams, PhD Professor Emeritus of Chemistry School of Pharmacy MCPHS University Boston, Massachusetts Edizione italiana a cura di: A. CHILIN e G. ZAGOTTO Con la collaborazione di: R. AMOROSO G. CALIENDO G. CIRRINCIONE C. DE MICHELI P. DIANA R. DI SANTO C. FRANCHINI B. GATTO A. MINARINI E. NOVELLINO A. PINTO A. RITIENI M. N. ROMANELLI G. RONSISVALLE S. RONSISVALLE V. SANTAGADA R. SILVESTRI V. STRANIERO E. VALOTI

4 Questa è una traduzione autorizzata di ESSENTIALS OF FOYE S PRINCIPLES OF MEDICINAL CHEMISTRY, 1e a cura di Thomas L. Lemke, S. William Zito, Victoria F. Roche e David A. Williams Copyright 2017 Wolters Kluwer published by arrangement with Wolters Kluwer Health, Inc., USA Wolters Kluwer Health did not participate in the translation of this title and therefore it does not take any responsibility for any inaccuracy or errors of this translation Opera coperta dal diritto d autore tutti i diritti sono riservati. Questo testo contiene materiale, testi ed immagini, coperto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, distribuito, trasferito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, venduto, prestato a terzi, in tutto o in parte, o utilizzato in alcun altro modo o altrimenti diffuso, se non previa espressa autorizzazione dell editore. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata del presente testo, così come l alterazione delle informazioni elettroniche, costituisce una violazione dei diritti dell editore e dell autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla L. 633/1941 e ss.mm. AVVERTENZA Indicazioni accurate, effetti collaterali, e dosaggi per i farmaci sono indicati nel libro, ma poiché le scienze mediche sono in continua evoluzione è possibile che cambino. Il lettore deve esaminare le informazioni contenute nel foglietto illustrativo dei prodotti medicinali menzionati. Questo lavoro è solo uno strumento di riferimento e non sostituisce la valutazione complessiva dei singoli pazienti da parte dei professionisti del settore sanitario che dovrebbe tenere conto, tra le altre cose, anche dell età, del peso, del genere, dell anamnesi, dei medicinali assunti, dei dati di laboratorio e di altri fattori specifici per ciascun paziente. Gli autori, curatori, editori e distributori non sono responsabili per errori od omissioni o per qualsiasi conseguenza derivante dall applicazione delle informazioni di quest opera e non danno nessuna garanzia, esplicita o implicita, rispetto al contenuto della pubblicazione. Gli autori, curatori, editori e distributori non si assumono nessuna responsabilità per eventuali lesioni o danni a persone o cose derivanti da questa pubblicazione. ISBN Stampato in Italia 2017 by Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova

5 Presentazione dell edizione italiana Un gruppo di docenti di Chimica Farmaceutica italiani ha accettato con piacere l invito dell Editore Piccin a tradurre il testo Essentials of Foye s Principles of Medicinal Chemistry, un ottimo compendio del più completo testo di riferimento FOYE S Principi di Chimica Farmaceutica. L Essenziale del FOYE, deriva da e aggiorna la sesta edizione italiana, settima americana, del testo di riferimento modificandone anche, seppur leggermente, la struttura e costituisce un aiuto agile, opportuno e di qualità elevata al processo di apprendimento della chimica farmaceutica da parte dello studente. I farmaci sono strumenti essenziali per la salute e il benessere delle persone e sono parte del nostro quotidiano a tal punto che la loro disponibilità ed efficacia sembrano ovvie alla maggior parte delle persone. In realtà la chimica farmaceutica non è una branca della scienza ormai fossilizzata, ma una disciplina attiva e che richiede un continuo sforzo per estrarre da essa ciò che può ancora offrire. Per questo ancora oggi sono estremamente necessari professionisti capaci di catalizzare i progressi nella scoperta di nuovi farmaci, nuovi usi di sostanze note o nuove tecniche di somministrazione delle forme farmaceutiche. Al contempo, sono richiesti professionisti in grado di distribuire i farmaci alle persone in modo che queste ne traggano il massimo beneficio. Per la sua agilità e qualità FOYE S Principi di Chimica Farmaceutica L Essenziale è un utilissimo strumento per chiunque sia interessato a capire i meccanismi d azione dei farmaci e le caratteristiche che, presenti in queste molecole, ne influenzano l assorbimento, la distribuzione nell organismo, l interazione con altri farmaci o con gli alimenti, la durata d azione e gli effetti collaterali. Queste informazioni sono utili non solo al farmacista ma anche a chi prescrive i farmaci, ad esempio medici ed altri professionisti della salute. Infatti, come nel FOYE S Principi di Chimica Farmaceutica, anche in questo compendio vengono evidenziati e commentati gli usi clinici dei farmaci in modo da favorire un proficuo dialogo tra medici, infermieri e farmacisti. Vogliamo concludere con un espressione presa a prestito dall introduzione del testo di riferimento: Un particolare ringraziamento alla Dottoressa Antonella Noventa e alla Casa Editrice Piccin, che con competenza e professionalità hanno risolto i problemi editoriali e linguistici stabilendo un fattivo rapporto di collaborazione con i vari traduttori. Un sincero grazie va anche a quei Colleghi che hanno tracciato il solco in particolare i Proff. Paolo Da Re, Sergio Caffieri e Francesco Dall Acqua. Infine va ricordato il contributo di William O. Foye, la cui capacità di cogliere il grande sviluppo della chimica farmaceutica ha reso possibile la realizzazione di queste opere. Adriana Chilin Giuseppe Zagotto V

6 Dedica a William O. Foye VI William O. Foye, Sawyer Professor di Chimica Farmaceutica alla MCPHS University (già Massachusetts College of Pharmacy) di Boston, MA, nacque nel 1923 nel Massachusetts occidentale. Conseguì la laurea (1944) in Chimica al Dartmouth College e il PhD in Chimica Organica (M. Carmack) alla Indiana University nel Prestò servizio militare nella Marina degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale come istruttore di armi chimiche. Entrò in DuPont (Delaware) come ricercatore, quindi nel 1950 entrò alla School of Pharmacy della University of Wisconsin come assistente di chimica farmaceutica. Nel 1955 si trasferì alla MCPHS University di Boston come Professore di Chimica, dove portò una nuova visione della chimica farmaceutica (medicinal chemistry) nel corso di farmacia. Come direttore di dipartimento, fu sostenitore della chimica organica farmaceutica nel corso di farmacia. La spinta per la realizzazione di un nuovo testo di chimica farmaceutica, basato sui due volumi di Chimica Farmaceutica di Alfred Burger, venne dal Dr. Norman Doorenbos del College of Pharmacy della University of Maryland (Baltimora), che stipulò un accordo con Lea & Febiger (predecessore della Lippincott Williams and Wilkins) per la pubblicazione di un testo integrativo del Textbook of Organic Medicinal and Pharmaceutical Chemistry di Wilson & Gisvold. Poiché il Dr. Doorenbos si stava trasferendo al nuovo Pharmacognosy Department nella School of Pharmacy della University of Mississippi, lasciò il lavoro di editing del libro al Dr. Foye. In quel periodo molti docenti e ricercatori di chimica farmaceutica sentivano l esigenza di un testo riguardante i farmaci, che includesse il meccanismo d azione biochimico, rivolto principalmente a studenti universitari. In quel periodo erano presenti altri libri di chimica farmaceutica (The Chemistry of Organic Medicinal Products, di Jenkins e Hartung, e Textbook of Organic Medicinal and Pharmaceutical Chemistry, di Wilson e Gisvold), ma gli autori avevano organizzato i loro testi secondo lo schema ampiamente accettato di classificazione chimica dei più importanti composti medicinali organici, dei loro metodi di sintesi, proprietà, uso e vie di somministrazione. Perciò, questo testo di Principi fornì le basi moderne per la conoscenza biochimica dell azione dei farmaci includendo i principi delle relazioni strutturaattività e il metabolismo dei farmaci. Il Dr. Foye riunì autori esperti nel proprio campo specifico e pubblicò la prima ediziome di Principi di Chimica Farmaceutica nel Gli autori della settima edizione di Foye s Principi di Chimica Farmaceutica hanno mantenuto il concetto originale di libro di testo di principi di chimica farmaceutica per studenti universitari in grado di aiutare i lettori a mettere insieme le conoscenze chimiche sull azione dei farmaci e a riconoscerne la concreta importanza nella moderna pratica professionale. Dato che gli studenti di chimica farmaceutica hanno spesso espresso il desiderio di un testo breve e mirato che riassuma gli elementi chimici più importanti delle classi di farmaci terapeuticamente rilevanti, il testo di Foye s Principi di Chimica Farmaceutica L ESSENZIALE è stato costruito per soddisfare questa esigenza. Gli autori si augurano che questo libro non solo venga incontro alle vostre esigenze a breve termine di una istruzione mirata in chimica farmaceutica, ma stimoli anche il desiderio a lungo termine di approfondire le conoscenze su come agiscono le sostanze chimiche che noi chiamiamo farmaci. Il Dr. Foye ebbe una carriera lunga e creativa nel campo della chimica farmaceutica con più di 150 pubblicazioni scientifiche e capitoli di libri e come editor della serie di monografie del Cancer Chemotherapeutic Agents ACS. Le sue ricerche riguardarono numerosi ambiti, tra cui SAR di composti organosolforici

7 anti-radiazioni, agenti antitumorali e chelazione come meccanismo d azione di farmaci. Fu nominato membro di AAPS, di APhA, ricevette l APhA Foundation Research Achievement Award per la Chimica Farmaceutica e fu membro emerito di AAAS, ACS, AphA e AAPS. Fu uno dei soci fondatori del Gruppo di Chimica Farmaceutica della Sezione Nordest dell American Chemical Society (1968). Si ritirò nel Oltre a ricoprire la carica di Direttore del Department of Chemistry, fu anche il Preside di Facoltà e Rettore alla MCPHS University. Il Dr. Foye viaggiò molto e fu invitato a numerosi congressi. Il Dr. Foye non fu solo un illustre scienziato, ma anche un appassionato pescatore, amante dello sport all aria aperta e ambientalista. Pubblicò alcuni libri sulle terre selvagge del Massachusetts occidentale, Trout Waters: Reminiscence with Description of the Upper Quabbin Valley (1992) e North Quabbin Wilds: A populous Solitude (2005). Fu un sostenitore impegnato delle arti a Boston. Si sposò con Lila Siddons nel 1974, ebbe un figlio, Owen, e un figlio acquisito, Kenneth. Il Dr. Foye morì nel David A. Williams, PhD. William O. Foye ( ) VII

8 Revisori Docenti Kimberly Beck Assistant Professor Butler University Indianapolis, Indiana Marc W. Harrold Professor of Medicinal Chemistry Duquesne University Pittsburgh, Pennsylvania Studenti William Cooper Union University School of Pharmacy Heather Gegenhuber Pacific University School of Pharmacy Letetia Jones Hampton University Philip Kerr Senior Lecturer Charles Sturt University Bathurst, Australia John Malkinson Senior Lecturer University College London School of Pharmacy London, United Kingdom Emily Li University of Alberta Sebastian Nguyen Harding University College of Pharmacy Hemina Patel Ferris State University Amjad Qandil Associate Professor King Saud bin Abdulaziz University for Health Sciences Riyadh, Saudi Arabia Alex White Associate Professor Cardiff University Cardiff, United Kingdom Anna Recker Butler University Aesha Shah Roosevelt University Nathan Watson Butler University VIII

9 Ringraziamenti Questo libro è stato concepito e reso possibile grazie a Sirkka Howes della Lippincott Williams and Wilkins che ci ha parlato della sua idea e che poi ha ottenuto l approvazione del progetto. Desideriamo ringraziare per il suo aiuto anche il Dr. Marc Harrold della Duquesne University che ha fornito la sua consulenza come revisore e ci ha dato dei consigli utili per dare uniformità al testo. IX

10 Indice generale 1 L essenziale del Foye 1 2 Introduzione alla chimica farmaceutica: recettori e metabolismo dei farmaci 4 3 Agenti colinergici 33 4 Agenti adrenergici 48 5 Farmaci usati per trattare le malattie neuromuscolari 65 6 Agenti respiratori 76 7 Farmaci antipsicotici e ansiolitici 99 8 Sedativi-ipnotici Anestetici generali e anestetici locali Farmaci anticonvulsivanti Antidepressivi Analgesici e antagonisti oppioidi Farmaci cardiovascolari Farmaci che agiscono sul sistema renina-angiotensina Antiperlipidemici Anticoagulanti, antipiastrinici e fibrinolitici Insulina e farmaci per il trattamento del diabete Steroidi: adrenocorticoidi, androgeni, estrogeni e relativi composti non steroidei Funzioni e farmaci tiroidei 361 X

11 INDICE GENERALE XI 20 Omeostasi del calcio Farmaci antinfiammatori non steroidei Antistaminici ed agenti antiallergici e antiulcera correlati Agenti antimicrobici Agenti antifungini Agenti antiparassitari Chemioterapia antitumorale Chemioterapia: agenti antivirali e antiretrovirali Obesità e nutrizione 598 Abbreviazioni 628 Risposte 632 Indice analitico 633 Indice dei farmaci 643

CHIMICA di COORDINAZIONE

CHIMICA di COORDINAZIONE CHIMICA di COORDINAZIONE dalla teoria alla pratica I_VIII_NEVE_Primi Pagine.indd 1 26/10/13 13.42 Dello stesso Editore: ABBOTTO/PAGANI Chimica eterociclica ALBERGHINA Questionario di chimica e biochimica

Dettagli

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli PROGRAMMA (in grassetto le parti trattate quest anno) FARMACOLOGIA GENERALE Farmacocinetica 1. Forme farmaceutiche 2. Assorbimento, distribuzione,

Dettagli

FOYE S Principi di Chimica Farmaceutica. Sesta edizione italiana sulla settima americana

FOYE S Principi di Chimica Farmaceutica. Sesta edizione italiana sulla settima americana FOYE S Principi di Chimica Farmaceutica Sesta edizione italiana sulla settima americana Dello stesso Editore ABBOTTO/PAGANI Chimica eterociclica ALBERGHINA Questionario di chimica e biochimica ALESCIO

Dettagli

ESERCIZIARIO DI GENETICA con guida alla soluzione

ESERCIZIARIO DI GENETICA con guida alla soluzione ESERCIZIARIO DI GENETICA con guida alla soluzione Dello stesso Editore Adamo et al. Istologia per le lauree sanitarie Arienti Le basi molecolari della nutrizione Arienti Un compendio di biochimica Arienti/Fiorilli

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005 FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 00/005 L Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche per

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA CALENDARIO DEGLI ESAMI A.A STUDENTI IN CORSO, FUORI CORSO E RIPETENTI

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA CALENDARIO DEGLI ESAMI A.A STUDENTI IN CORSO, FUORI CORSO E RIPETENTI Anno INSEGNAMENTI GENNAIO FEBBRAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE ANATOMIA UMANA (A-E) 6 2 9 25 6 0 8 6 7 ANATOMIA UMANA (F-N) 6 2 9 25 6 0 8 6 7 ANATOMIA

Dettagli

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N. Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia (Classe: LM - 13 Farmacia e Farmacia industriale) Regolamento Didattico Allegato 5 TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA Corso integrato: MEDICINA CLINICA 1 Disciplina: MEDICINA INTERNA Docente: Prof. Andrea MARESCA 1) Polmoniti 2) Bronchite cronica ed enfisema

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso Farmacia Modifica di Farmacia (codice=5405) Denominazione inglese

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A I ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2016-17 in Ore di didattica Matematica con Elementi di Statistica MAT/01 a MAT/07 6 42 1 A Informatica INF/01 4 28 1 F Matematiche, Fisiche,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza FARMACIA (Classe LM 13) BIOCHIMICA GENERALE E SISTEMATICA - CANALE A 9,1 28 IGIENE E SANITA' PUBBLICA - CANALE

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

I ANNO (COORTE )

I ANNO (COORTE ) UNIVRSITA DGLI STUDI DI SALRNO DIPARTIMNTO DI FARMACIA CORSO DI LAURA MAGISTRAL IN FARMACIA - CLASS LM/13 PIANO DGLI STUDI IMMATRICOLATI A.A. 2017/2018 INSGNAMNTO O ALTRA ATTIVITA (AD) Matematica unico

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Farmacia IL CORSO IN BREVE La scelta verso il Corso di laurea in Farmacia deve essere basata su un forte interesse verso le scienze della

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO - CURRICULUM BIOMEDICO Area di Apprendimento in Matematica e I Anno II Anno III Anno I semestre II semestre I

Dettagli

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÁ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it PRESIDENZA Campus - Via Orabona 4-70100 Bari Preside: prof. Vincenzo Tortorella Tel. 0805442045-2736; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it SEGRETERIA STUDENTI

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di SCIENZE della VITA e BIOTECNOLOGIE w w w. u n i f e. I t Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA PERCHÉSCEGLIERE FARMACIA La scelta verso un corso di laurea

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA Indice 5 Corso di Laurea in Farmacia 5 Obiettivo del Corso e percorso formativo 9 Ammissione al Corso di Laurea e frequenza ai corsi 10 Calendario delle attività

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE OFFERTA FORMATIVA Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) # Laurea Magistrale in Chimica

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso DEL FARMACO) Modifica

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Coordinamento Generale Segreterie Studenti Settore III Scuole di Specializzazione Area Sanitaria Allegato A Bando di Concorso per l ammissione al primo anno dei

Dettagli

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a. Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a. 2016/2017 ART. 7 Attività Formative Durata e CFU Per conseguire la Laurea

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno Accademico 2011-2012 Corso di FARMACOLOGIA III anno 1. Obiettivi 2. Programma dell'esame 3.

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna - pag. 1 4. DELIBERE DI MASSIMA illustra al Consiglio le delibere di massima richieste dalla Segreteria studenti per poter istruire le pratiche di eventuali studenti trasferiti, in analogia, agli anni precedenti.

Dettagli

Procedure di emergenza e terapia intensiva veterinaria. Seconda Edizione

Procedure di emergenza e terapia intensiva veterinaria. Seconda Edizione Procedure di emergenza e terapia intensiva veterinaria Seconda Edizione Dello stesso Editore: ALESCIO Biologia dinamica ALLEN I farmaci per uso veterinario BELLOWS Odontoiatria del cane e del gatto CALNEK

Dettagli

Farmacologia generale e speciale: primo modulo

Farmacologia generale e speciale: primo modulo Farmacologia generale e speciale: primo modulo Docente: Angela Santagostino Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio U1. 5 Piano Stanza 5054 E-mail: angela.santagostino@unimib.it Tel : 0264482919

Dettagli

Vicepresidenza di Bologna All 1a Bando Fase IIIa

Vicepresidenza di Bologna All 1a Bando Fase IIIa Vicepresidenza di Bologna All 1a Bando Fase IIIa SSD Sede didattica CdS Attività formativa Ore frontali / / laboratorio Ciclo Responsabilità didattica BIO/11 Bologna 8005 - BIOTECNOLOGIE BIOLOGIA MOLECOLARE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE a ciclo unico (Classe LM-13) Immatricolati dall'a.a. 2009/2010

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR Nome Scuola: Scienza dell'alimentazione Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) Area: 3 - Area Servizi

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 MED-13 Endocrinologia 6 ENDOCRINOLOGIA E ALIMENTAZIONE UMANA 36 No Classe Corso di studi

Dettagli

di cui avrai bisogno

di cui avrai bisogno L unico di cui avrai bisogno II edizione italiana sulla VIII di lingua inglese Malcolm S. Thaler, M.D. Physician, Internal Medicine, One Medical Group Clinical Instructor in Medicine, Weill Cornell Medical

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

APPELLI DEGLI ESAMI AA LAUREA SPECIALISTICA (0038)

APPELLI DEGLI ESAMI AA LAUREA SPECIALISTICA (0038) APPELLI DEGLI ESAMI AA 2012-13 LAUREA SPECIALISTICA (0038) Insegnamenti della laurea specialistica (0038) Insegnamenti della laurea magistrale (8412) Acquisizione di capacità informatiche Acquisizione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche programma dell insegnamento di Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA. Corso di laurea specialistica (laurea a ciclo unico) in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

FACOLTA DI FARMACIA. Corso di laurea specialistica (laurea a ciclo unico) in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE FACOLTA DI FARMACIA Corso di laurea specialistica (laurea a ciclo unico) in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005 1. Premesse Con l approvazione dei decreti

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE

Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Classe: LM - 13 Farmacia e farmacia industriale Nome del corso: FARMACIA Obiettivi formativi specifici del

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Corso di laurea: Farmacia - Magistrale Curriculum: Unico - 1 anno Date di inizio/fine curriculum: lunedì 25 settembre 2017 - mercoledì 31 gennaio 2018 Periodo didattico: Primo semestre 2017/2018 Orario

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA UNIVRSIT DGLI STUDI DI SLRNO DIPRTIMNTO DI FRMCI RGOLMNTO DIDTTICO DL CORSO DI LUR MGISTRL IN FRMCI Classe: LM-13 classe delle lauree magistrali in farmacia e farmacia industriale LLGTO 1 PINO DGLI STUDI

Dettagli

Indice generale. Riassunto 87 Farmacocinetica 88 Analisi statistica del momento 106 Riassunto 107

Indice generale. Riassunto 87 Farmacocinetica 88 Analisi statistica del momento 106 Riassunto 107 Prospettiva storica della Chimica Farmaceutica 1 JOHN L. NEUMEYER Farmaci del passato 1 Il Medio Evo 1 Il XIX secolo: età dell innovazione e della chimica 1 Il XX secolo e l industria farmaceutica 2 Sviluppi

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA... INDICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA... 2 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Luogo e data di nascita: Merida (Venezuela), 26 settembre 1960 Nazionalità: italiana

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA

FACOLTÀ DI FARMACIA FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4 - Bari Preside: prof. Roberto Perrone Tel. 080.5442.680-2788-3601; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del Consiglio

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA IN BIOTENOLOGIE Questo orso di Laurea è organizzato dal ipartimento di Biologia e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso formativo comprende

Dettagli

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA Gli studenti già laureati o provenienti da Corsi di Laurea, diversi da e Chirurgia, dell Ateneo Genovese o di altri Atenei, dopo aver effettuato l iscrizione

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA Cagliari, 11/10/2016 Prot. 44725 Oggetto: bando di selezione pubblica per l affidamento, con contratto di lavoro autonomo di diritto privato,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Corsi Interfacoltà

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Corsi Interfacoltà ECONOMIA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE (Classe L-26) SCIENZE DELLA NUTRIZIONE 8,8 10 BIOTECNOLOGIE GENETICHE E ALIMENTAZIONE 8,6 11 STORIA DELL'AGRICOLTURA E DELL'ALIMENTAZIONE 8,5 13 MARKETING AGROALIMENTARE

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Chimica e Tecnologia

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Il Corso di Laurea Magistrale per l AA 2017/2018 è ad accesso libero. Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2017-2018

Dettagli

Dello stesso Editore

Dello stesso Editore Rennke 00.indd i 29/07/2015 12.42.32 Dello stesso Editore ALESSIO/FRANCO/TOMEI Trattato di medicina del lavoro ANTONOZZI Medicina di laboratorio. Logica & patologia clinica ATTENA Epidemiologia preventiva

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI PRESENTAZIONE Il Corso assicura il necessario collegamento culturale fra la formazione triennale

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 D.M. 68/2015 D.L. 42/2016 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Farmacia

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia 13 http://facolta.unica.it/biologiaefarmacia Presidente Prof. Filippo Maria Pirisi Sede Palazzo delle Scienze, via Ospedale, 2 094 Cagliari http://facolta.unica.it/biologiaefarmacia

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie Università degli Studi di Milano Nuova Laurea Triennale in Anno Accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corsi di Laurea in Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di Laurea in

Dettagli

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia.

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia. facoltà di Farmacia presentazione La facoltà di Farmacia ha l obbiettivo di formare professionisti che intendono operare nel campo del farmaco e della salute. Al momento sono attivi quattro corsi di laurea:

Dettagli

PIANO DI STUDI PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DI CORSO NELL A.A. 2017/2018

PIANO DI STUDI PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DI CORSO NELL A.A. 2017/2018 FA01 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (classe LM - 13 Farmacia e Farmacia Industriale) Coordinatore: Prof.ssa Ennio Zangrando PIANO DI STUDI PER GLI STUDENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

Il Percorso formativo completo del Corso di Laurea magistrale in Farmacia è il seguente:

Il Percorso formativo completo del Corso di Laurea magistrale in Farmacia è il seguente: Il Percorso formativo completo del Corso di Laurea magistrale in Farmacia è il seguente: I anno Titolo formativa * Unità didattiche* Tipologia * FISICA E CONOSCENZE INFORMATICHE FIS/03 INF/01 10 FISICA

Dettagli

Scuola di specializzazione in BIOCHIMICA CLINICA.

Scuola di specializzazione in BIOCHIMICA CLINICA. Scuola di specializzazione in BIOCHIMICA CLINICA. La Scuola di specializzazione in Biochimica Clinica afferisce all Area Servizi clinici sotto area Servizi clinici diagnostici e terapeutici, Classe della

Dettagli

TABELLE PURAMENTE ESEMPLIFICATIVE PER LA CONVALIDA DI ESAMI E PER ABBREVIAZIONI DI CORSO

TABELLE PURAMENTE ESEMPLIFICATIVE PER LA CONVALIDA DI ESAMI E PER ABBREVIAZIONI DI CORSO TABELLE PURAMENTE ESEMPLIFICATIVE PER LA CONVALIDA DI ESAMI E PER ABBREVIAZIONI DI CORSO Allegato -A-Tabelle Esemplificative per la convalida di esami e per abbreviazioni di Corso (Si precisa che le tabelle

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

OPAC - Catalogo On Line

OPAC - Catalogo On Line Pagina 1 di 6 Università degli Studi di Pavia Sistema Bibliotecario OPA - atalogo On Line Espressione di ricerca: D= Risultato ricerca: 18 Ordinamento: Autore, Titolo, Data Seleziona uno o più documenti

Dettagli

ALLEGATO A al protocollo n del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA

ALLEGATO A al protocollo n del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA ALLEGATO A al protocollo n. 7479 del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA L allegato riporta, in forma di tabella, le regole di corrispondenza tra i Settori Concorsuali (SC) nei quali si è ottenuta l Abilitazione

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia 13 A_LibOriUnica_KP_2014.indd 13 11/03/14 14:02 http://facolta.unica.it/biologiaefarmacia Presidente prof. Filippo Maria Pirisi Sede Palazzo delle Scienze, via

Dettagli

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) BIOLOGIA L3-2015/16 31 maggio 2016 1

Dettagli

NUTRIZIONISTA- INFORMATORE SCIENTIFICO DEL FARMACO - ALTRO.

NUTRIZIONISTA- INFORMATORE SCIENTIFICO DEL FARMACO - ALTRO. INFORMAZIONI PERSONALI RUNZA LITTERIO ANTONIO VIA FRANCESCO CRISPI, 339 C.A.P. 93012 GELA (CL) ITALIA 327-4716475 runza.litterioantonio@gmail.com what s up Sesso M Data di nascita 13-06-1984 Nazionalità

Dettagli

Qu i z. Nu t r i z i o n e R O MA

Qu i z. Nu t r i z i o n e R O MA I Giacinto A.D. Mi g g i a n o Giulia Vincenzo Qu i z di Nu t r i z i o n e Seconda Edizione R O MA Società Editrice Universo II Quiz di nutrizione umana Copyright 2015 Società Editrice Universo Via G.B.

Dettagli

REGOLE DI CORRISPONDENZA

REGOLE DI CORRISPONDENZA REGOLE DI CORRISPONDENZA Legenda: L allegato riporta, in forma di tabella, le regole di corrispondenza tra i Settori Concorsuali (SC) nei quali si è ottenuta l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN)

Dettagli

sull ECG LIBRO L unico di cui avrai bisogno MALCOLM S. THALER, M.D. SETTIMA EDIZIONE

sull ECG LIBRO L unico di cui avrai bisogno MALCOLM S. THALER, M.D. SETTIMA EDIZIONE L unico LIBRO sull ECG di cui avrai bisogno SETTIMA EDIZIONE MALCOLM S. THALER, M.D. Edizione italiana a cura di Maurizio Chiaranda Professore Ordinario di Anestesiologia, Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003

Dettagli

Facoltà di Biologia e Farmacia

Facoltà di Biologia e Farmacia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Biologia > > Bio-Ecologia Marina Biotecnologie Industriali > > Biologia Cellulare e Molecolare Scienze Ambientali Naturali > > Neuropsicobiologia > Scienze degli Alimenti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Note per la compilazione del Piano di Studio:

Note per la compilazione del Piano di Studio: Note per la compilazione del Piano di Studio: Nel piano di studio lo/a studente/ssa sceglie: - le discipline a scelta - le attività di stage/tirocinio (tirocinio presso Istituto Scolastico o presso Ente/Azienda

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Interfacoltà

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Interfacoltà VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza ECONOMIA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE (Classe L-26) CHIMICA 8,5 13 APPROVVIGIONAMENTO E QUALITÀ DEI PRODOTTI

Dettagli

be 00_.q d 05/09/ ag a Elementi ddi PATOLOGIA VEGETALE Seconda edizione

be 00_.q d 05/09/ ag a Elementi ddi PATOLOGIA VEGETALE Seconda edizione Elementi di PATOLOGIA VEGETALE Seconda edizione Dello stesso editore: ALESCIO Biologia dinamica (biologia generale e molecolare della cellula) AMEND/MUNDY/ARMOLD Chimica generale, organica e biologica

Dettagli

AGGIORNAMENTO SITO WEB SINU. A cura di: Zaira Albanese Società Italiana di Nutrizione Umana & Consiglio Direttivo Società Italiana di Nutrizione Umana

AGGIORNAMENTO SITO WEB SINU. A cura di: Zaira Albanese Società Italiana di Nutrizione Umana & Consiglio Direttivo Società Italiana di Nutrizione Umana AGGIORNAMENTO SITO WEB SINU A cura di: Zaira Albanese Società Italiana di Nutrizione Umana & Consiglio Direttivo Società Italiana di Nutrizione Umana La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), dopo

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA FARMACIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA Tel.

Dettagli

UNIVERSITA' DI MESSINA FACOLTA' DI SCIENZE MM. FF. NN. Presidenza Messina, 23/12/2010 prot n. 1093

UNIVERSITA' DI MESSINA FACOLTA' DI SCIENZE MM. FF. NN. Presidenza Messina, 23/12/2010 prot n. 1093 UNIVERSITA' DI MESSINA FACOLTA' DI SCIENZE MM. FF. NN. Presidenza Messina, 23/12/2010 prot n. 1093 Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Messina SEDE Oggetto: Bando per la copertura delle

Dettagli

Salvaguardia e restauro del contemporaneo

Salvaguardia e restauro del contemporaneo Salvaguardia e restauro del contemporaneo 1 Questo libro contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico,

Dettagli

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita Biochimica Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita Biochimica: Definizioni: Chimica dei sistemi viventi Chimica: studio della struttura, interazioni e reazioni delle molecole.

Dettagli

chimica analitica e analisi quantitativa

chimica analitica e analisi quantitativa chimica analitica e analisi quantitativa 00i-xviii_Piccin_iniziali-ind4.indd 1 04/04/12 09.49 Dello stesso Editore ABBOTTO/PAGANI Chimica eterociclica ALESCIO Biologia dinamica AMEND/MUNDY/ARMOLD Chimica

Dettagli

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1 ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1975: consegue il Diploma di Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio "L. Galvani" di Bologna. 1981: consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN BIOTENOLOGIE INUSTRIALI Il orso di Laurea Magistrale è organizzato dal ipartimento di Biologia e afferisce alla Scuola di Scienze.

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018 PIANO DI STUDI ANNUALE (Polo didattico di Alessandria;

Dettagli