Modello Organizzativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello Organizzativo"

Transcript

1 Automobili Lamborghini S.p.a. Modello Organizzativo Allegato A Aggiornato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 22 Marzo,

2 PREMESSA POLITICHE DI CONDOTTA NEGLI AFFARI Situazioni di conflitto di interesse Divieto di utilizzo delle informazioni riservate e obbligo di riservatezza Corruzione e pagamenti illeciti Rapporti finanziari e prevenzione del riciclaggio di denaro Riservatezza Principi di comportamento e protocolli per la prevenzione di reati rilevanti ai sensi del Decreto DIPENDENTI Pari Opportunità Molestie Ambiente di lavoro Beni Aziendali Assunzioni RAPPORTI CON L ESTERNO Clienti Fornitori Istituzioni pubbliche Organizzazioni sindacali e partiti politici Comunità e tutela della persona individuale Salute e sicurezza Tutela ambientale ATTUAZIONE E APPARATO SANZIONATORIO Attuazione da parte dei dipendenti e degli altri Destinatari Organismo di Vigilanza Divulgazione e diffusione del Codice Comunicazione delle violazioni Sanzioni

3 PREMESSA Il Gruppo cui appartiene Automobili Lamborghini S.p.a. ( Automobili Lamborghini o la Società ) è un gruppo industriale consapevole, per le dimensioni e l importanza delle sue attività, di svolgere un ruolo rilevante rispetto al mercato e soprattutto con riguardo alle persone che lavorano o collaborano con la Società e le persone che fanno parte delle comunità in cui Automobili Lamborghini opera ed è presente. La complessità del prodotto Lamborghini, le sfide della concorrenza e della competitività, unitamente alla necessità di tenere in considerazione gli interessi di tutti i legittimi portatori d interesse nei confronti dell attività aziendale ( Stakeholder ), rafforzano l importanza di definire con chiarezza i valori e le responsabilità che Automobili Lamborghini riconosce, accetta, condivide e assume, contribuendo a costruire un modo di fare impresa migliore per tutti i soggetti coinvolti. Per questa ragione è stato predisposto un (il Codice ) la cui osservanza è d importanza fondamentale anche ai sensi e per gli effetti delle norme di legge e di contratto che disciplinano il rapporto di lavoro con la Società - per l efficienza, l affidabilità e la reputazione di Automobili Lamborghini, fattori che costituiscono un patrimonio decisivo per il successo dell impresa e per il miglioramento del contesto sociale in cui l Azienda opera. Il Codice è inoltre parte essenziale e costitutiva del Modello Organizzativo adottato da Automobili Lamborghini ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ( Decreto ) al fine di evitare e prevenire la commissione dei reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti. Il Codice trova applicazione nei confronti di tutti i soggetti che operano nell interesse di Automobili Lamborghini, sia all interno che all esterno della Società (i Destinatari ), tra cui: i membri degli organi sociali, il personale dipendente e dirigente, i collaboratori a qualunque titolo, i fornitori e tutti coloro che si relazionano con la Società e/o in qualche modo la rappresentano nei confronti dei terzi. Tutti i Destinatari, senza distinzioni o eccezioni di sorta, sono pertanto impegnati a osservare e a fare osservare i principi del Codice, ciascuno secondo le proprie funzioni e responsabilità, nei loro rapporti con persone, società, enti pubblici e privati sia in Italia che all estero. La convinzione di agire a vantaggio di Automobili Lamborghini non può mai giustificare l'adozione di comportamenti in contrasto con le leggi e i regolamenti ovunque vigenti, i principi, i valori e le norme di comportamento espressi o richiamati nel presente Codice, la cui osservanza da parte dei Destinatari è di importanza fondamentale per il buon funzionamento, l'affidabilità e la reputazione di Automobili Lamborghini stessa. In considerazione di quanto sopra, Automobili Lamborghini: - garantisce la tempestiva diffusione del Codice in tutta la Società e presso tutti i Destinatari; - garantisce che tutti gli aggiornamenti e le modifiche siano tempestivamente portati a conoscenza di tutti i Destinatari; - fornisce un adeguato sostegno formativo e informativo, mettendo a disposizione un adeguato supporto in caso di dubbi di interpretazione del Codice; - garantisce che i dipendenti che segnalino violazioni del Codice non siano soggetti ad alcuna forma di ritorsione; - adotta provvedimenti sanzionatori equi e commisurati al tipo di violazione del Codice e garantisce di applicarli indistintamente a tutte le categorie di dipendenti avendo a riferimento le disposizioni di legge, di contratto e di normative interne vigenti nelle giurisdizioni in cui opera; 3

4 - attiva verifiche periodiche atte ad accertare il rispetto delle norme del Codice. Modello ex D.lgs. 231/01 Automobili Lamborghini gradisce e incoraggia contributi costruttivi sui contenuti del Codice da parte sia dei dipendenti sia di terzi. Automobili Lamborghini si impegna inoltre a far in modo che i principi del Codice siano condivisi da consulenti, fornitori e da qualsiasi altro soggetto che intrattenga rapporti stabili di affari con la Società. 1. POLITICHE DI CONDOTTA NEGLI AFFARI Automobili Lamborghini struttura e sviluppa la propria attività imprenditoriale richiedendo a tutti i dipendenti e agli altri Destinatari di adeguare i loro comportamenti ai propri valori etici e principi di condotta. In particolare, tutti i Destinatari perseguiranno l attività imprenditoriale del Gruppo osservando le politiche seguenti: 1.1. Situazioni di conflitto d interesse Tutte le decisioni e le scelte imprenditoriali prese per conto di Automobili Lamborghini devono corrispondere al suo migliore interesse. Pertanto, i dipendenti e gli altri Destinatari devono evitare ogni possibile conflitto di interesse, con particolare riguardo a interessi personali o familiari che potrebbero influenzare l indipendenza di giudizio nello stabilire quale sia il migliore interesse della Società e il modo più opportuno di perseguirlo. Qualsiasi situazione che costituisca o generi un possibile conflitto deve essere immediatamente riferita al proprio Direttore. Ogni dipendente deve comunicare per iscritto al proprio Manager di Linea e alla Direzione Risorse Umane & Organizzazione l esistenza di un attività lavorativa su base stabile con una società diversa da Automobili Lamborghini e deve parimenti comunicare qualsiasi relazione di tipo finanziario, commerciale, professionale, familiare, amichevole o comunque tale da poter influire sull imparzialità della sua condotta nei confronti di un terzo Divieto di utilizzo delle informazioni riservate e obbligo di riservatezza Tutti i Destinatari sono rigorosamente tenuti a osservare le normative vigenti in materia di tutela del mercato e abuso di informazioni riservate. In particolare, in nessuna circostanza i dipendenti e gli altri destinatari devono utilizzare informazioni non di dominio pubblico acquisite in funzione della loro posizione all interno della Società o per il fatto di essere in rapporti di affari con la Società stessa, al fine di trarne un personale vantaggio, per se stessi o per persone estranee agli obiettivi di business della Società. Si rammenta altresì a tutti i collaboratori di Automobili Lamborghini che, per tutta la durata del rapporto di lavoro e successivamente alla cessazione dello stesso, sono tenuti a non fare uso e a non consentire l uso a terzi di informazioni e notizie, documenti o materiale di qualunque genere comunque relativi all attività della Società o di altre società controllate da Automobili Lamborghini o dal Gruppo Audi/Volkswagen, di cui si venga a conoscenza nell esercizio o in occasione del rapporto di lavoro con la Società stessa. 4

5 Le conoscenze sviluppate dalla Società, anche con riferimento al Gruppo Audi/VW, costituiscono una fondamentale risorsa che ogni dipendente e Destinatario deve tutelare. Infatti, in caso d impropria divulgazione di tali conoscenze, la Società, e con essa il Gruppo di riferimento, potrebbero subire un danno sia patrimoniale che di immagine Corruzione e pagamenti illeciti La Società, i suoi dipendenti e gli altri Destinatari del Codice s impegnano al rispetto dei più elevati standard d integrità, onestà e correttezza in tutti i rapporti all interno e all esterno della Società medesima. I rapporti di Automobili Lamborghini nei confronti di pubblici ufficiali, incaricati di pubblico servizio o funzionari di enti pubblici, italiani o stranieri ( Pubblici Funzionari ) possono essere intrattenuti esclusivamente dai responsabili di funzione e dai dipendenti a ciò delegati e devono svolgersi nel rigoroso rispetto della normativa vigente e in base a principi di trasparenza e lealtà. Nessun Destinatario deve direttamente o indirettamente accettare, sollecitare, offrire o pagare a Pubblici Funzionari somme di denaro o altre utilità (inclusi regali o doni, ad eccezione di oggetti commerciali di modico valore da corrispondere comunque nel rispetto delle procedure aziendali rilevanti in materia di distribuzione di omaggi a terzi), neppure a seguito di pressioni illecite. Non è tollerata alcun tipo di corruzione nei confronti di Pubblici Funzionari, in qualsiasi forma o modo, in qualsiasi giurisdizione interessata, neanche in quelle dove tali attività siano nella pratica ammesse o non perseguite giudizialmente. E inoltre vietato ai dipendenti e agli altri Destinatari (così come ai loro familiari) l accettazione di omaggi, regali o altri benefici che possano compromettere la loro indipendenza di giudizio. A tal fine, ogni dipendente e Destinatario devono evitare situazioni in cui interessi di natura personale possano essere in conflitto con gli interessi della Società o del Gruppo di appartenenza, sia esso inteso come Automobili Lamborghini e sue controllate che come Gruppo Audi/VW. In nessun caso Automobili Lamborghini dovrà farsi rappresentare, nei rapporti instaurati con le Istituzioni e con Pubblici Funzionari, da collaboratori, consulenti o soggetti terzi, qualora si possano creare situazioni di conflitto d interesse. Nello svolgimento delle proprie attività i Destinatari del Codice devono collaborare con l Autorità Giudiziaria, le Forze dell Ordine e con qualunque altro Pubblico Funzionario che abbia poteri ispettivi, prestando la massima disponibilità e assistenza. 5

6 1.4. Rapporti finanziari e prevenzione del riciclaggio di denaro Automobili Lamborghini, i suoi dipendenti e gli altri Destinatari del Codice non devono mai svolgere o essere coinvolti in attività tali da implicare il riciclaggio (cioè la sostituzione, la trasformazione o il compimento di altre attività dirette a occultarne la provenienza) di denaro di qualsiasi altra utilità proveniente da attività criminali in qualsivoglia forma o modo. Automobili Lamborghini, i suoi dipendenti e gli altri soggetti Destinatari del Codice devono verificare in via preventiva le informazioni disponibili (incluse informazioni finanziarie) su controparti commerciali e fornitori, al fine di appurare la loro rispettabilità e la legittimità della loro attività prima di instaurare con questi rapporti d affari. Automobili Lamborghini, i suoi dipendenti e gli altri soggetti destinatari del Codice devono sempre garantire il rispetto della normativa vigente, nonché delle procedure e dei protocolli aziendali in materia di gestione e impiego delle risorse finanziarie aziendali Riservatezza Nell ambito dello svolgimento della sua attività, la Società raccoglie una quantità significativa di dati personali e di informazioni riservate, che si impegna a trattare in ottemperanza a tutte le leggi in materia di riservatezza vigente e alle migliori prassi per la protezione della riservatezza. A tal fine la Società garantisce un elevato livello di sicurezza nella selezione e nell uso dei propri sistemi IT destinati al trattamento dei dati personali e di informazioni riservate Principi di comportamento e protocolli per la prevenzione di reati rilevanti ai sensi del Decreto Nell esercizio delle proprie funzioni e responsabilità, i Destinatari sono inoltre tenuti a conformarsi e a rispettare i principi di comportamento e le regole di condotta previste nel Modello Organizzativo, ed, in particolare, nelle sue Parti Speciali, in relazione alla prevenzione dei reati rilevanti ai sensi del Decreto 231/ DIPENDENTI La Società riconosce che la motivazione e la professionalità del proprio personale sono un fattore essenziale per il mantenimento della competitività, il valore della Società e la soddisfazione del cliente. I seguenti principi confermano l importanza del rispetto per l individuo, conformemente alle leggi nazionali e alle Convenzioni fondamentali dell Organizzazione Internazionale del lavoro (O.I.L.), garantiscono equità di trattamento ed escludono qualsiasi forma di discriminazione. 6

7 2.1. Pari Opportunità La Società si impegna a offrire pari opportunità nel lavoro e nell avanzamento professionale a tutti i dipendenti. Il responsabile di ogni unità organizzativa deve garantire che per tutti gli aspetti del rapporto di lavoro, quali l assunzione, la formazione, la retribuzione, le promozioni, i trasferimenti e la cessazione del rapporto stesso, i dipendenti siano trattati nel rispetto delle leggi vigenti ed in modo conforme alle loro capacità di soddisfare i requisiti della mansione, evitando ogni forma di discriminazione e, in particolare, discriminazione per razza, sesso, età, nazionalità, religione e convinzioni personali Molestie La Società considera assolutamente inaccettabile qualsiasi tipo di molestia o comportamento indesiderato, come quelli connessi alla razza, al sesso, o ad altre caratteristiche personali che abbiano lo scopo e l effetto di violare la dignità della persona cui tali molestie o comportamenti sono rivolti, sia all interno che all esterno del posto di lavoro Ambiente di lavoro I dipendenti devono adoperarsi per mantenere un ambiente di lavoro decoroso, dove la dignità di ciascuno è rispettata. In particolare i dipendenti della Società: - non devono prestare servizio sotto l effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti; - devono evitare comportamenti che possano creare un clima intimidatorio o offensivo nei confronti di colleghi o sottoposti al fine di emarginarli o screditarli nell ambiente di lavoro Beni Aziendali I dipendenti sono tenuti a utilizzare i beni e le risorse aziendali a cui abbiano accesso o di cui abbiano la disponibilità in modo efficiente e con modalità idonee a preservarne il valore. E vietato ogni utilizzo di beni e risorse che siano in contrasto con gli interessi della Società o siano dettati da motivi professionali estranei al rapporto di lavoro con la Società stessa Assunzioni Ai dipendenti della Società è fatto divieto di accettare o sollecitare promesse o versamenti di denaro o beni o benefici, pressioni o prestazioni di qualsiasi tipo che possano essere finalizzati a promuovere l assunzione come dipendente di un lavoratore ovvero la concessione di qualsivoglia vantaggio riconducibile all attività lavorativa. 7

8 3. RAPPORTI CON L ESTERNO La Società e i suoi dipendenti sono tenuti a intrattenere e sviluppare i propri rapporti con tutte le categorie di soggetti interessati agendo in buona fede, con lealtà, correttezza, trasparenza e con il dovuto rispetto per i valori fondamentali della Società stessa e del Gruppo di appartenenza. Automobili Lamborghini richiede che tutti i dipendenti della Società si impegnino al rispetto pieno e rigoroso delle norme a tutela della concorrenza leale del mercato nell espletamento delle attività che essi svolgono in nome o per conto della Società. Automobili Lamborghini non consente trattamenti di favore verso fornitori, clienti o altri partner non basati sulla leale competizione commerciale e pretende che analogo trattamento equo e responsabile sia riservato nei suoi confronti dai terzi Clienti Automobili Lamborghini persegue l obiettivo di soddisfare pienamente le aspettative del cliente finale e ritiene essenziale che i propri clienti siano sempre trattati in modo corretto e onesto. Pertanto, esige dai propri dipendenti e dagli altri Destinatari del Codice che ogni rapporto e contatto con la clientela sia improntato a onestà, correttezza professionale e trasparenza. I dipendenti devono rispettare le procedure interne della Società finalizzate al raggiungimento di questo obiettivo attraverso lo sviluppo e il mantenimento di rapporti proficui e duraturi con i clienti, offrendo sicurezza, assistenza, qualità e valore sostenuto dall innovazione continua. La Società nei suoi rapporti con i clienti deve evitare ingiuste discriminazioni nelle trattative con gli stessi e non devono fare uso improprio del loro potere contrattuale a danno di un qualsiasi cliente Fornitori Il sistema dei fornitori svolge un ruolo fondamentale per il miglioramento della competitività strutturale complessiva di Automobili Lamborghini. Al fine di garantire costantemente il più elevato livello di soddisfazione del cliente, la Società seleziona i fornitori in base alla loro capacità di offerta in termini di qualità, innovazione, costi e servizi. In considerazione della primaria importanza che ha per Automobili Lamborghini la condivisione da parte dei suoi partner dei valori del Codice, i dipendenti sono tenuti a selezionare i fornitori secondo metodi adeguati e oggettivi prendendo in considerazione, oltre che qualità, innovazione, costi e servizi offerti, anche i valori enunciati nel Codice. I dipendenti sono altresì invitati a instaurare e mantenere con i fornitori rapporti stabili, trasparenti e di cooperazione. Automobili Lamborghini, nell ottica di una sempre maggiore trasparenza nelle relazioni intrattenute con i fornitori, richiede ai propri collaboratori l impegno, salva preventiva ed espressa autorizzazione da parte della Società stessa, a non accettare denaro o qualsivoglia altro beneficio, anche in natura, da fornitori e da clienti o da qualsivoglia soggetto estraneo alla società Automobili Lamborghini, e più in generale del Gruppo Audi/VW durante l esecuzione del rapporto di lavoro o comunque in connessione con tale rapporto. 8

9 3.3. Istituzioni pubbliche I rapporti con le istituzioni pubbliche devono essere gestiti soltanto dalle funzioni e dai dipendenti a ciò delegati; tali rapporti devono essere trasparenti e ispirati ai valori della Società e del Gruppo Audi/VW. Omaggi e cortesie nei confronti di rappresentanti di istituzioni pubbliche dovranno essere di modico valore e proporzionati al caso e, comunque, tali da non poter essere interpretati come finalizzati ad acquisire indebiti vantaggi per la Società. La Società e più in generale il Gruppo Audi/VW -, agisce in piena collaborazione con organismi normativi e governativi nel contesto del loro legittimo ambito di attività Organizzazioni sindacali e partiti politici Qualsiasi rapporto della Società con organizzazioni sindacali, partiti politici e loro rappresentanti o candidati deve essere improntato ai più elevati principi di trasparenza e correttezza. Sono ammessi contributi economici da parte della Società solo se imposti o espressamente permessi dalla legge e, in quest ultimo caso, autorizzati dai competenti organi societari. Eventuali contributi da parte dei dipendenti, cosi come l attività da essi prestata, sono da considerare esclusivamente versati a titolo personale e volontario Comunità e tutela della personalità individuale La Società e i suoi dipendenti sono fortemente impegnati a tenere un comportamento socialmente responsabile, rispettando i valori imprescindibili di un ambiente pulito e di un posto di lavoro salubre e sicuro. Tutti i Destinatari sono tenuti a osservare le prescrizioni di norme e contratti collettivi in materia di lavoro e previdenza sociale, con particolare riguardo a quelle in materia di lavoro minorile e delle donne, nonché in materia di salute, igiene e sicurezza sul lavoro. Conformemente alle fondamentali Convenzioni dell Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.), la Società non impegna lavoro minorile, ovvero non impiega persone di età inferiore a quella stabilita per l avviamento al lavoro dalle normative vigenti. La Società s impegna inoltre a non instaurare rapporti di affari con fornitori che impieghino lavoro minorile o comunque manodopera in condizioni non conformi alle Convenzioni internazionali vigenti Salute e sicurezza Automobili Lamborghini si impegna a diffondere e consolidare una cultura della salute, igiene e sicurezza nelle condizioni di lavoro e nella protezione dell integrità psico-fisica del lavoratore, sviluppando la consapevolezza dei rischi e promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i propri dipendenti e collaboratori. 9

10 La Società e tutti i Destinatari del Codice devono perciò contribuire insieme - anche attraverso piani di formazione, azioni preventive, verifiche periodiche - alla creazione e al mantenimento di un ambiente di lavoro idoneo a tutelare la sicurezza di tutti. In particolare, i Destinatari del Codice sono tenuti a osservare rigorosamente e con la massima diligenza tutte le normative in materia di sicurezza, igiene e salute sul lavoro, ivi comprese quelle stabilite da regolamenti interni o procedure adottate dalla Società, con particolare riguardo alle attività di formazione ed informazione, all utilizzo dei dispositivi e degli altri mezzi di protezione individuale, al rispetto dei piani e delle procedure di emergenza, alla gestione dei lavori e delle forniture affidate a soggetti esterni alla Società Tutela ambientale Automobili Lamborghini s impegna a favorire una sempre maggiore compatibilità ambientale dei suoi prodotti e dei suoi siti produttivi e a diminuire l utilizzo di risorse naturali pur tenendo conto degli aspetti economici. Per questo motivo l Azienda sviluppa e investe in tecnologie avanzate ed ecologicamente efficienti diventando quindi un interlocutore affidabile nei confronti della società e della politica per quanto riguarda lo sviluppo sociale e sostenibile. A tal fine anche i nostri collaboratori sono stati sensibilizzati ad un utilizzo parsimonioso e appropriato delle risorse naturali e pertanto ad assicurarsi che le loro attività influiscano il meno possibile sull'ambiente circostante. 4. ATTUAZIONE E APPARATO SANZIONATORIO 4.1. Attuazione da parte dei dipendenti e degli altri Destinatari Il Codice definisce le aspettative della Società nei confronti delle persone che ne fanno parte e le responsabilità di cui queste devono farsi carico per porre in essere comportamenti coerenti. Tutti i Destinatari sono perciò obbligati al rispetto del Codice e devono conformare il proprio comportamento ai principi in esso stabiliti. In particolare, il rispetto del Codice costituisce parte integrante e sostanziale del contratto di lavoro di ciascun dipendente della Società. L osservanza delle norme in esso contenute, pertanto, costituisce adempimento degli obblighi previsti dall art. 2104, comma 2, c.c. nonché parte essenziale delle obbligazioni contrattuali previste con riferimento agli altri Destinatari. La Società esige pertanto da tutti i dipendenti una rigorosa osservanza delle disposizioni del Codice. In particolare, i dipendenti sono tenuti a: - far proprie le disposizioni e le politiche del Codice riguardanti la loro specifica mansione e la loro condotta aziendale; - adottare azioni e comportamenti coerenti con il Codice e astenersi da ogni condotta che possa ledere la Società o comprometterne l onestà, l imparzialità o la reputazione; - segnalare tempestivamente eventuali violazioni al Codice all Organismo di Vigilanza e/o al proprio Direttore o al dipartimento Risorse Umane & Organizzazione nella persona del HR Manager di riferimento; - uniformarsi a tutte le disposizioni interne introdotte dalla Società allo scopo di osservare il Codice o individuare eventuali violazioni dello stesso. Chiunque rivesta un ruolo di capo, responsabile di risorse, dirigente, deve rappresentare un esempio (cd. Role Model), fornire leadership e guida in conformità ai principi di condotta negli affari contenuti nel 10

11 Codice e, con il suo comportamento, deve dimostrare ai dipendenti che il rispetto del Codice è un aspetto fondamentale del loro lavoro, accertandosi che i dipendenti siano consapevoli che i risultati di business non vanno mai disgiunti dal rispetto dei principi del Codice. Inoltre, i componenti degli organi sociali di Automobili Lamborghini devono ispirarsi ai principi espressi dal Codice nel fissare gli obiettivi perseguiti dall Azienda, così come i collaboratori, i consulenti, i partner commerciali ed i fornitori, devono uniformare la propria condotta e le proprie pratiche professionali ai principi contenuti nel Codice Organismo di Vigilanza Ferme restando le attribuzioni degli organi sociali ai sensi di legge, il compito di vigilare sull attuazione e corretta applicazione del è affidato all organismo di vigilanza costituito dalla Società ai sensi del Decreto 231/2001 ( Organismo di Vigilanza ). L Organismo di vigilanza dovrà inoltre curare l aggiornamento del Codice, proponendone le modifiche o integrazioni ritenute opportune al Consiglio di Amministrazione della Società Divulgazione e diffusione del Codice Automobili Lamborghini si impegna a promuovere, favorire e garantire la conoscenza del Codice presso tutti i Destinatari, divulgandolo e rendendolo noto a questi mediante specifiche ed adeguate attività di comunicazione (ad es., affissione nella bacheca aziendale; consegna a tutti i dipendenti; divulgazione anche a mezzo di posta elettronica; predisposizione di sezioni dedicate nell intranet e/o nel sito web aziendale a fini di consultazione). Il Codice verrà inoltre portato a conoscenza anche di tutti coloro con i quali Automobili Lamborghini intrattiene relazioni d'affari. Ogni aggiornamento, modifica e/o integrazione del Codice saranno tempestivamente divulgati a tutti i Destinatari con i mezzi idonei. In caso di dubbi relativi all interpretazione o all attuazione del Codice, i Destinatari potranno rivolgersi all Organismo di Vigilanza per ogni necessario chiarimento. I dipendenti e i collaboratori della Società potranno anche rivolgersi alla Direzione Risorse Umane & Organizzazione per qualsiasi fattispecie concreta dovesse far insorgere un dubbio sul comportamento da adottare Comunicazione delle violazioni Qualsiasi notizia, di diretta rilevazione ovvero riportata da altri, in merito a possibili violazioni del Codice, dovrà essere tempestivamente comunicata all Organismo di Vigilanza al seguente indirizzo: odv@lamborghini.com Chi volesse conservare l anonimato potrà indirizzare le proprie segnalazioni, a mezzo di posta prioritaria, all Organismo di Vigilanza presso la sede della Società: 11

12 AUTOMOBILI LAMBORGHINI SpA Att.ne Organismo di Vigilanza Via Modena, S. Agata Bolognese (BO) L Organismo di Vigilanza agirà in modo da tutelare gli autori delle segnalazioni contro qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione, penalizzazione o qualsivoglia conseguenza derivante dalle stesse, assicurando loro la riservatezza circa l identità. I Destinatari dovranno riferire all Organismo di Vigilanza anche l esistenza di qualunque richiesta loro rivolta e/o di qualsiasi pressione nei loro confronti esercitata, affinché violassero le norme del Codice. Il Destinatari non potranno condurre indagini personali o riportare le notizie ad altri se non al Compliance Officer o all Organismo di Vigilanza Sanzioni Automobili Lamborghini si impegna a prevedere e irrogare, con coerenza, imparzialità e uniformità, sanzioni proporzionate alle rispettive violazioni del Codice e conformi alle vigenti disposizioni in materia di regolamentazione dei rapporti di lavoro, così come previsto dal Modello Organizzativo della Società e dal relativo sistema disciplinare e sanzionatorio. La violazione delle norme del presente Codice da parte dei dipendenti della Società costituirà inadempimento alle obbligazioni derivanti dal rapporto di lavoro e illecito disciplinare, con ogni conseguenza di legge, anche in ordine alla conservazione del rapporto di lavoro, e ciò indipendentemente dall eventuale rilevanza penale dei comportamenti assunti e/o dall instaurazione di un procedimento penale ove ricorra un reato. Perciò, in caso di violazioni del Codice poste in essere da dipendenti di Lamborghini, la Società provvede a comminare nei confronti degli autori della condotta censurata le misure disciplinari più idonee, nel rispetto delle norme di legge e di contratto collettivo applicabile. Qualora la violazione delle norme del Codice sia posta in essere da un Destinatario che non sia dipendente di Automobili Lamborghini (ad esempio, lavoratore autonomo, fornitore o altro soggetto legato da rapporti contrattuali con la Società), si prevede, quale sanzione, la facoltà di risoluzione del relativo contratto o il recesso per giusta causa dallo stesso, fatto salvo il diritto al risarcimento degli eventuali danni subiti, e ciò indipendentemente dall eventuale rilevanza penale dei comportamenti assunti e/o dall instaurazione di un procedimento penale ove ricorra un reato. Qualora la violazione delle norme del Codice sia posta in essere da uno o più componenti del Consiglio di Amministrazione e/o del Collegio Sindacale, detta violazione sarà valutata in funzione della sua gravità e potrà comportare - nei casi più gravi - la revoca per giusta causa degli stessi, secondo quanto previsto dalle norme di legge. 12

CODICE ETICO. INDICE p. 2. Premessa p. 3

CODICE ETICO. INDICE p. 2. Premessa p. 3 CODICE ETICO - 1 - CODICE ETICO INDICE p. 2 Premessa p. 3 1. GUIDA ALL USO DEL CODICE p. 4 Che cos è il codice p. 4 Destinatario del codice p. 4 Reperibilità del codice p. 4 Modifiche e/o Aggiornamenti

Dettagli

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO 1 SOMMARIO Premessa pag. 3 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di Applicazione e Destinatari pag. 4 Art. 2 Principi generali pag. 5 Art. 3 Comunicazione pag.

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 Rapporti con la Pubblica Amministrazione I rapporti con la Pubblica Amministrazione sono tenuti dagli esponenti aziendali a ciò preposti o autorizzati ovvero dalle persone da essi delegate,

Dettagli

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO Pag. 1 di 6 ARTICOLO 1 - PREMESSA SantaLucia Pharma Apps Srl (di Seguito anche Società ), informa la propria attività interna ed esterna al rispetto del presente (il

Dettagli

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI... codice ETICO INDICE PREMESSA E OBIETTIVI............................3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE.................5 PRINCIPI GENERALI.............................7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ

Dettagli

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231 CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D.Lgs 231/2001 ELENCO REATI PRESUPPOSTO PREMESSA In piena

Dettagli

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004 POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA Dicembre 2004 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività

Dettagli

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data )

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data ) IL CODICE ETICO DI TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data 15.12.2011) 1 INDICE Premessa A. La Missione di Terme Antica Querciolaia B. La reputazione,

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010 CODICE ETICO AZIENDALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010 1 INDICE PREMESSA. 3 PRINCIPI E NORME.. 4 INDICAZIONE DELLE MODALITA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO 6 Ambito di applicazione

Dettagli

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PRINCIPI... 2 1 1. INTRODUZIONE FINCANTIERI opera in un quadro di concorrenza leale con onestà, integrità,

Dettagli

IN ARTIGIANI GRUPPO. Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO

IN ARTIGIANI GRUPPO. Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO IN ARTIGIANI GRUPPO Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO Villorba 01 Ottobre 2012 1 SOMMARIO Premessa pag. 3 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. l Ambito di Applicazione e Destinatari pag. 3 Art.

Dettagli

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA FONDAZIONELANOTTEDELLATARANTA CODICEETICO Ilpresentedocumentoapprovatoall unanimitàdalconsigliodiamministrazionedella Fondazione LaNottedellaTaranta, rappresentaivaloriincuilafondazionesiriconosceecheapplicanelraggiungimento

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE CODICE ETICO AZIENDALE SICMA S.p.A. PREMESSA Il Codice Etico contiene l enunciazione dei principi generali di legalità, correttezza, trasparenza ed integrità morale che rappresentano il presupposto per

Dettagli

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE Approvato dal C d I nella seduta del 29/01/2016 1 Art. 1 Oggetto Art. 2 Finalità Art. 3 Destinatari Art. 4 Criteri Etici e Comportamentali

Dettagli

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO Largo Luchino Visconti, 4-22012 Cernobbio (CO) CODICE ETICO Rev 01 marzo 2015 Il documento si compone di n 7 pagine esclusa la presente Introduzione Il presente Codice Etico è stato adottato dal Datore

Dettagli

APPENDICE AL CODICE ETICO. UNIVAR S.p.A. Via Caldera Milano

APPENDICE AL CODICE ETICO. UNIVAR S.p.A. Via Caldera Milano APPENDICE AL CODICE ETICO di UNIVAR S.p.A. Via Caldera 21 20153 Milano 1. UNIVAR S.p.A. e l adeguamento al D.Lgs. 231/01... 2 2. La divulgazione del Codice Etico... 2 3. A chi si rivolge il Codice Etico...

Dettagli

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Codice Etico Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 In linea con gli impegni dichiarati e assunti con il Codice Etico nei confronti degli

Dettagli

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012 Codice Etico Pagina 2 di 15 1. PRINCIPI GENERALI.3 1.1 Premessa..3 1.2. Destinatari

Dettagli

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità... INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO... 2 Etica... 2 Professionalità... 2 Riservatezza... 4 IV. LIMITAZIONI ED INCOMPATIBILITÀ... 4 V. ENTRATA

Dettagli

ALL. 2 DELLA PARTE GENERALE

ALL. 2 DELLA PARTE GENERALE ANMIC RIABILITAZIONE Codice Etico Versione del 10.12.2015 CODICE ETICO ALL. 2 DELLA PARTE GENERALE SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...3 1.1 - Gli obblighi...3 2. I PRINCIPI ETICI..4 2.1 - Rispetto delle norme...4

Dettagli

Protocollo 01 ISPEZIONI DELLE AUTORITA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Protocollo 01 ISPEZIONI DELLE AUTORITA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FONDAZIONE CARIT Protocollo 01 ISPEZIONI DELLE AUTORITA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE 1. Introduzione p. 2 2. Finalità e ambito di applicazione p. 2 3. Principi generali di comportamento p. 3 4. Ruoli

Dettagli

CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno

CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno 2011 1 INDICE 1. Premessa pag. 3 2. Ambito di applicazione pag. 3 3. Norme di comportamento pag. 3 3.1 Principi generali pag. 3 3.2 Principi di lealtà e trasparenza

Dettagli

C.E.M.A. Costruzione Edili Marittime Autostradali s.r.l. CODICE ETICO rev. 1.0 data: 30/05/2011

C.E.M.A. Costruzione Edili Marittime Autostradali s.r.l. CODICE ETICO rev. 1.0 data: 30/05/2011 C.E.M.A. Costruzione Edili Marittime Autostradali s.r.l. CODICE ETICO rev. 1.0 data: 30/05/2011 Firma Direttore Operativo data: 30/05/2011 Pag. 1/5 PREMESSA OBIETTIVI C.E.M.A. Costruzioni Edili Marittime

Dettagli

Codice Etico dell Istituto Universitario di Studi Europei

Codice Etico dell Istituto Universitario di Studi Europei Codice Etico dell Istituto Universitario di Studi Europei 1. Premessa 1.1. L Istituto Universitario di Studi Europei (di seguito Istituto o IUSE) è un associazione senza scopo di lucro che ha ottenuto

Dettagli

CODICE ETICO Gruppo SC31 Italia

CODICE ETICO Gruppo SC31 Italia CODICE ETICO Gruppo SC31 Italia Pag. 1 di 6 1. PREMESSA ED OBIETTIVI 3 2. DESTINATARI DEL CODICE 3 3. PRINCIPI GENERALI 4 4. TUTELA E RISPETTO DEI LAVORATORI 4 5. TUTELA DEI BENI AZIENDALI E DELLE INFORMAZIONI

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO

CODICE DI COMPORTAMENTO CODICE DI COMPORTAMENTO DOCUMENTI/ISO9001/2010 aprile 2010 II Introduzione Il Gruppo bravo, per le dimensioni e l estensione geografica delle sue attività, svolge un ruolo rilevante rispetto al benessere,

Dettagli

Art. 1. ANIA Natura giuridica e mission

Art. 1. ANIA Natura giuridica e mission CODICE ETICO Premessa Art. 1 ANIA Natura giuridica e mission L ANIA, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, è un associazione senza fini di lucro costituita ai sensi degli art. 36 e ss. del

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO - CODICE ETICO -

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO - CODICE ETICO - pag. 1 di 6 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, pag. 2 di 6 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI... 3 3 PRINCIPI E CRITERI DI CONDOTTA GENERALI... 3 3.1 Cultura della tutela della

Dettagli

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c. Azienda FRATELLI ADRIANO E GIUSEPPE BONAVITA E FIGLI SNC Sede Legale e Amministrativa: C.so Europa 212 canc. 16132 Genova (GE) Tel. e Fax 010-396.396 010.380.315 E-Mail: flliadri@fratellibonavita.191.it

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * *

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * * CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * * Adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 12 febbraio 2016 1 1. Introduzione Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione

Dettagli

Comune di Monteleone di Spoleto

Comune di Monteleone di Spoleto CODICE DI COMPORTAMENTO DEL COMUNE DI MONTELEONE DI SPOLETO Art. 1 Oggetto (Art. 1 Codice generale) 1. Il presente codice di comportamento integra e specifica le previsioni di cui al D.P.R. 16.4.2013,

Dettagli

COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI

COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI COMUNE DI PRATO CODICE DEONTOLOGICO DEGLI APPALTI COMUNALI INDICE PARTE I : IMPRESE Art. 1: Art. 2: Art. 3: Art. 4: Art. 5: Art. 6: Art. 7: Art. 8: Ambito di applicazione Dovere di correttezza Concorrenza

Dettagli

CODICE ETICO. della FONDAZIONE COLLEGIO DELLE UNIVERSITÀ MILANESI

CODICE ETICO. della FONDAZIONE COLLEGIO DELLE UNIVERSITÀ MILANESI CODICE ETICO della FONDAZIONE COLLEGIO DELLE UNIVERSITÀ MILANESI FONDAZIONE COLLEGIO DELLE UNIVERSITÀ MILANESI Via San Vigilio 10 20142 Milano Tel 02.87397000 Fax 02.8137481 www.collegiodimilano.it IL

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 27 novembre 2007 I N D I C E PREMESSA 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 La missione aziendale 1.2 La visione

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO CODICE ETICO 7 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività di impresa nel raggiungimento dei fini aziendali da parte dei fornitori e dei collaboratori

Dettagli

Codice Etico. del Gruppo. Centro di Firenze per la Moda Italiana

Codice Etico. del Gruppo. Centro di Firenze per la Moda Italiana Codice Etico del Gruppo Centro di Firenze per la Moda Italiana Codice Etico del Gruppo Centro di Firenze per la Moda Italiana INDICE Premessa pag. 2 1. Guida all uso del Codice pag. 3 2. Norme di condotta

Dettagli

INDICE. Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4.

INDICE. Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4. CODICE ETICO INDICE Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4. Condivisione 2. I Principi 2.1. Fiducia 2.2. Risorse Umane 2.3. Onestà

Dettagli

Codice etico. Codice etico approvato nell adunanza del xx xxxx 20x del Consiglio di Amministrazione

Codice etico. Codice etico approvato nell adunanza del xx xxxx 20x del Consiglio di Amministrazione Codice etico Codice etico approvato nell adunanza del xx xxxx 20x del Consiglio di Amministrazione INDICE PREMESSA E OBIETTIVI... 3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE... 4 PRINCIPI GENERALI... 5 TUTELA

Dettagli

QUELLI CHE FANNO I FURBETTI PRIMA O POI

QUELLI CHE FANNO I FURBETTI PRIMA O POI QUELLI CHE FANNO I FURBETTI PRIMA O POI LA LEGGE È UGUALE PER TUTTI Progetto informativo a cura dell U.O.C. Comunicazione e Marketing URP Direttore: dott. Michele Bizzoca Layout: dott. Tarquinio Desideri

Dettagli

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale.

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale. Codice Etico SCA Codice Etico SCA SCA si impegna a creare valore per tutti i suoi partner nonché ad instaurare relazioni basate su rispetto, responsabilità ed eccellenza con dipendenti, clienti, consumatori,

Dettagli

CASTELLO S.G.R. S.p.A.

CASTELLO S.G.R. S.p.A. CASTELLO S.G.R. S.p.A. CODICE ETICO (Adottato dal Consiglio di Amministrazione del 2 luglio 2008) Castello Sgr S.p.A. Società di Gestione del Risparmio Sede legale, direzionale e amministrativa Corso Italia,

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO. adottato da SEC Spa

CODICE DEONTOLOGICO. adottato da SEC Spa CODICE DEONTOLOGICO Principi etici e regole comportamentali che collaboratori, consulenti, fornitori, partner e tutti i soggetti esterni che operano per conto della Società sono tenuti ad osservare nello

Dettagli

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231 PROCEDURA GESTIONALE PAMO 231 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 3 5 DEFINIZIONI... 3 6 CARATTERISTICHE DELLA POLITCA

Dettagli

CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO pagina 1 di n 8 CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO APPROVAZIONE L Amministratore Delegato Il Presidente CdA Stato del documento 03/06/2009 Prima emissione in bozza Emissione definitiva pagina 2 di n 8 I documenti

Dettagli

Codice Etico DigiCamere

Codice Etico DigiCamere Codice Etico DigiCamere MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DigiCamere S.c.a.r.l. Società Consortile a responsabilità limitata Via Viserba 20 20126 - Milano -

Dettagli

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE PREMESSA L Organismo di Mediazione Mediazione ADR ODCEC di Lecce, Organismo dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lecce, si è dotato

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL Pagina 1 di 34 CODICE ETICO Approvato dal CDA gennaio 2013 Pagina 2 di 34 Premessa Con il Codice Etico la SO.GE.A. S.p.A. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la

Dettagli

GUARDIAN CODICE ETICO AZIENDALE. per Guardian Srl. Codice Etico Aziendale

GUARDIAN CODICE ETICO AZIENDALE. per Guardian Srl. Codice Etico Aziendale CODICE ETICO AZIENDALE Guardian Srl Codice Etico Aziendale PREMESSA Guardian Srl, intende allinearsi completamente al comportamento adottato in merito al D.Lgs. 231/2001, che ha introdotto nel nostro ordinamento

Dettagli

MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di!

MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di! MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di! pag. 1/1 Indice generale Art. 1. Norme e comportamenti nella gestione dell attività Art. 2.

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA CODICE ETICO 1. PREMESSA Il presente Codice Etico (di seguito, Codice ) stabilisce le linee di condotta ed il modello di integrità e trasparenza, ai quali devono attenersi tutti i dipendenti, collaboratori

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SANZIONI DISCIPLINARI DERIVANTI DALLA VIOLAZIONE DEL MODELLO EX D.LGS N 231/01

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SANZIONI DISCIPLINARI DERIVANTI DALLA VIOLAZIONE DEL MODELLO EX D.LGS N 231/01 REGOLAMENTO IN MATERIA DI SANZIONI DISCIPLINARI DERIVANTI DALLA VIOLAZIONE DEL MODELLO EX D.LGS N 231/01 -Aprile 2009- 1. Principi generali AMG ENERIA s.p.a. intende assicurare l efficace attuazione del

Dettagli

CODICE ETICO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

CODICE ETICO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO CODICE ETICO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO INDICE PREMESSA PRINCIPI GENERALI 1.1 Principi etici generali 1.2 Il Sistema Qualità 1.3 Destinatari del Codice Etico 1.4 Valore del Codice Etico PRINCIPI NEI

Dettagli

Codice Etico INDICE. Guida all uso del Codice Etico

Codice Etico INDICE. Guida all uso del Codice Etico Codice Etico INDICE Guida all uso del Codice Etico 1. Premessa 2. Politiche di condotta negli affari Imparzialità Situazioni di conflitto di interesse Buona Fede ed Equità nella Gestione del Rapporti Contrattuali

Dettagli

CODICE ETICO FIERA BOLZANO SPA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 11/09/2014

CODICE ETICO FIERA BOLZANO SPA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 11/09/2014 CODICE ETICO FIERA BOLZANO SPA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 11/09/2014 Indice Introduzione... 3 Articolo 1 - Il codice etico... 3 Articolo 2 - I criteri generali di condotta...

Dettagli

Codice Etico Art. 6, Decreto Legislativo n. 231/2001

Codice Etico Art. 6, Decreto Legislativo n. 231/2001 Codice Etico Art. 6, Decreto Legislativo n. 231/2001 Sommario 1. FINALITA 2. PRINCIPI DI COMPORTAMENTO 2.1 Correttezza ed onestà... 2.2 Conflitto di interessi... 2.3 Libera concorrenza... 2.4 Equità ed

Dettagli

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 24.11.2014) 1 Indice 1. PREMESSA BREVE PROFILO

Dettagli

ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs.231/01 e Codice di Comportamento

ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs.231/01 e Codice di Comportamento ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs.231/01 e Codice di Comportamento ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI Codice di Comportamento 2 INDICE

Dettagli

Codice Etico. della. CERRATO s.r.l.

Codice Etico. della. CERRATO s.r.l. Codice Etico della CERRATO s.r.l. 1 PREMESSA La CERRATO s.r.l. è una società che intende contribuire allo sviluppo economico ed al benessere delle comunità in cui è presente. La CERRATO s.r.l. è una società

Dettagli

Art.1 - Premessa. Art. 2 Procedure di espletamento della gara d appalto. Art. 3 - Divieto di clausole individualizzanti

Art.1 - Premessa. Art. 2 Procedure di espletamento della gara d appalto. Art. 3 - Divieto di clausole individualizzanti CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N. 190 DIPOSIZIONI PER LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Art.1 - Premessa In

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 SISTEMA DISCIPLINARE Rev. 00 del 13.03.2012 Pagina 1 di 6 Indice 1. I PRINCIPI DEL SISTEMA DISCIPLINARE... 3

Dettagli

[ROTOMAIL ITALIA S.P.A.] CODICE ETICO Allegato A al Modello di Organizzazione, gestione e controllo di Rotomail Italia S.p.A.

[ROTOMAIL ITALIA S.P.A.] CODICE ETICO Allegato A al Modello di Organizzazione, gestione e controllo di Rotomail Italia S.p.A. [ROTOMAIL ITALIA S.P.A.] CODICE ETICO Allegato A al Modello di Organizzazione, gestione e controllo di Rotomail Italia S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 13/02/2008 INDICE PREMESSA 1.

Dettagli

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX ASSOCIAZIONE PROGETTO N onlus PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE SEDE LEGALE: 20162 MILANO VIA PONALE 66 TEL. 026420930 FAX 0266111749 E-MAIL: info@progetton.org Iscr. Albo Regionale Lombardia Dgr 397

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE CODICE ETICO AZIENDALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 29 marzo 2004 INDICE PREMESSA. 2 PRINCIPI E NORME.. 3 INDICAZIONE DELLE MODALITA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO 5 Ambito di applicazione

Dettagli

GRI.DERO s.r.l. a socio unico GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTI

GRI.DERO s.r.l. a socio unico GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTI CODICE ETICO AZIENDALE Premessa Gri.Dero s.r.l, costituita nel 1982 e avente sede legale in Termoli, è una società specializzata nelle seguenti tipologie di servizi: Archiviazione fisica Fatturazione elettronica

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali ART. 1 LEGGE 190/2012. Approvato dall Assemblea in data.

SISTEMA DISCIPLINARE S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali ART. 1 LEGGE 190/2012. Approvato dall Assemblea in data. SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI S.r.l. SOCIETA DI SERVIZI DEL COMUNE DI TREVIOLO SISTEMA DISCIPLINARE S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali ART. 1 LEGGE 190/2012 Approvato dall Assemblea in data 25 gennaio

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Associazione UtriMare CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

Associazione UtriMare CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO Associazione UtriMare CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO Indice Premessa... I Capitolo 1 Disposizioni di Carattere generale... 1 1.1 Destinatari del Codice Etico... 1 1.2 Ambito di applicazione... 1 Capitolo

Dettagli

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI 1 Premessa Il presente documento, denominato Codice Etico, intende fissare i diritti, i doveri e le responsabilità che la Società GALGANO INFORMATICA S.R.L. (di seguito

Dettagli

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi Codice di Comportamento della SKF per fornitori di prodotti o di servizi Codice di Comportamento della SKF per fornitori di prodotti o di servizi I fornitori di prodotti o di servizi della SKF giocano

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER del Gruppo Poste Italiane 28 settembre 2009 Adottato nell adunanza del 6 giugno 2016 del Consiglio di Amministrazione di SDS System Data Software S.r.l. 1 INDICE

Dettagli

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Consip Public

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Consip Public IL SISTEMA DISCIPLINARE DI CONSIP S.P.A. a socio unico Versione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 14 aprile 2015 Consip Public INDICE 1.1 Premessa... 3 1.2 Attività istruttoria e segnalazioni...

Dettagli

Allegato B FONDAZIONE MINOPRIO. Codice Etico. Indice. 1. Introduzione. 2. Oggetto sociale. 3. Destinatari e valori. 4. Svolgimento delle attività

Allegato B FONDAZIONE MINOPRIO. Codice Etico. Indice. 1. Introduzione. 2. Oggetto sociale. 3. Destinatari e valori. 4. Svolgimento delle attività Allegato B FONDAZIONE MINOPRIO Codice Etico Indice 1. Introduzione 2. Oggetto sociale 3. Destinatari e valori 4. Svolgimento delle attività 5. Tutela dei dati personali 6. Gestione amministrativa e di

Dettagli

dell Agenzia del Territorio Un patto di responsabilità e competenze

dell Agenzia del Territorio Un patto di responsabilità e competenze Codice etico dell Agenzia del Territorio Un patto di responsabilità e competenze Codice Etico dell Agenzia del Territorio un patto di responsabilità e competenze significato del Codice etico Struttura

Dettagli

Codice etico. Confartigianato Imprese Varese

Codice etico. Confartigianato Imprese Varese Codice etico Confartigianato Imprese Varese Articolo 1 Finalità e principi... pag. 2 Articolo 2 Imprese associate... pag. 2 Articolo 3 Vertici associativi... pag. 3 Articolo 4 Rappresentanti esterni...

Dettagli

Modello Organizzativo ex D. Lgs. 231/01

Modello Organizzativo ex D. Lgs. 231/01 INDICE 1. Introduzione 3 2. La Società 3 3. Adozione del codice etico ed i suoi destinatari 3 4. Principi e regole di condotta 4 4.1 Tutela della persona e della dignità umana 4 4.2 Rispetto della legge

Dettagli

CONFLITTI DI INTERESSE - Sintesi -

CONFLITTI DI INTERESSE - Sintesi - CONFLITTI DI INTERESSE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ASPETTI GENERALI... 2 3. MODALITÁ OPERATIVE PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE... 3 4. CANALI DI COMUNICAZIONE... 4 5. CONSEGUENZE

Dettagli

ACCORDI DI ASSISTENZA COMMERCIALE - Sintesi -

ACCORDI DI ASSISTENZA COMMERCIALE - Sintesi - ACCORDI DI ASSISTENZA COMMERCIALE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PRINCIPI... 2 1 1. INTRODUZIONE FINCANTIERI opera in un quadro di concorrenza leale con onestà, integrità, correttezza e buona

Dettagli

Art.1 - Principi generali Per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Società si ispira ai seguenti principi:

Art.1 - Principi generali Per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Società si ispira ai seguenti principi: Premessa Art.1 Principi generali Art.2 Destinatari Art.3 Indicazioni delle modalità di comunicazione, attuazione e controllo Art.4 Correttezza Art.5 Conflitto d'interesse Art.6 Riservatezza delle informazioni

Dettagli

Obblighi di indipendenza, imparzialità e correttezza in particolare

Obblighi di indipendenza, imparzialità e correttezza in particolare Comunicato della camera arbitrale n. 4 del 19 maggio 2016 Codice deontologico degli arbitri camerali (art. 210, comma 2, del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50) I. Regole generali Articolo 1 Ambito

Dettagli

COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI. Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI

COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI. Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI INDICE PARTE I Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Disposizioni generali

Dettagli

Codice di Comportamento Fornitori e Partner Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale S.p.A.

Codice di Comportamento Fornitori e Partner Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale S.p.A. Codice di Comportamento Fornitori e Partner Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 20 dicembre 2016 1 Indice 1. Premessa ed obiettivi... 3 2.

Dettagli

Indice. Art. 1 Premessa pag. 4. Art. 2 Principi generali pag. 4. Art. 3 Ambito di applicazione pag. 4. Art. 4 Criteri di condotta pag.

Indice. Art. 1 Premessa pag. 4. Art. 2 Principi generali pag. 4. Art. 3 Ambito di applicazione pag. 4. Art. 4 Criteri di condotta pag. CODICE ETICO 2 Indice Art. 1 Premessa pag. 4 Art. 2 Principi generali pag. 4 Art. 3 Ambito di applicazione pag. 4 Art. 4 Criteri di condotta pag. 4 4.1 - Attività e regali pag. 5 4.2 Sicurezza pag. 5 4.3

Dettagli

KALEIDOSCOPIO SOC. COOP. SOC.

KALEIDOSCOPIO SOC. COOP. SOC. Pagina 1 di 8 KALEIDOSCOPIO SOC. COOP. SOC. Sede Legale in Viareggio (LU), Via Ponchielli n. 1 MODELLO GI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Allegato 1 Codice Etico ai sensi del Decreto Legislativo 8

Dettagli

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c. Azienda FRATELLI ADRIANO E GIUSEPPE BONAVITA E FIGLI SNC Sede Legale e Amministrativa: C.so Europa 212 canc. 16132 Genova (GE) Tel. 010-396.396 Fax 010.380.315 E-Ma: genova@fratellibonavita.it E-Ma: amministrazione@fratellibonavita.it

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE APPROVAZIONE 01 06/02/2017 Adozione Amministratore

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio 2017 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 DESTINATARI... 3 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 RISPETTO DELLE LEGGI E DEI REGOLAMENTI... 3 ONESTÀ E INTEGRITÀ...

Dettagli

ITALIANA COSTRUZIONI S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE

ITALIANA COSTRUZIONI S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE ITALIANA COSTRUZIONI S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE INDICE I. Introduzione II. I soggetti destinatari III. Le condotte rilevanti IV. L Organismo di Vigilanza V. Le Sanzioni V.1. Sanzioni nei confronti dei

Dettagli

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL Il Gruppo Sofidel crede che nel processo di creazione di valore un approccio etico possa garantire vantaggi competitivi duraturi e offrire significativi benefici

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI LUCCA

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI LUCCA CODICE ETICO Premessa Il Codice etico dell Organismo è una carta dei diritti e doveri morali tesa alla definizione delle responsabilità etico-sociali di ogni partecipante alla sua organizzazione e al suo

Dettagli

MODELLO DI GESTIONE E CONTROLLO D.Lgs. 231 Ed.:01 - Rev.: 00. Pagina 1 di 10 CODICE ETICO AZIENDALE

MODELLO DI GESTIONE E CONTROLLO D.Lgs. 231 Ed.:01 - Rev.: 00. Pagina 1 di 10 CODICE ETICO AZIENDALE Pagina 1 di 10 CODICE ETICO AZIENDALE Gennaio 2006 Pagina 2 di 10 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D. Lgs. 231/2001 I.V.N.G. S.R.L. Copia N... Rilasciata il... a:...... Stato di revisione

Dettagli

CODICE ETICO AVIONORD S.R.L.

CODICE ETICO AVIONORD S.R.L. CODICE ETICO AVIONORD S.R.L. AVIONORD_Codice Etico_(7_4_2015)_rev 1 Pagina 1 di 17 INDICE - PREMESSA -... 4 I... 5 - DISPOSIZIONI GENERALI -... 5 1. DESTINATARI... 5 2. ADOZIONE, AGGIORNAMENTO E DIFFUSIONE

Dettagli

Canoni di comportamento Particolari doveri dei componenti il network.

Canoni di comportamento Particolari doveri dei componenti il network. Canoni di comportamento Tutte le azioni, le operazioni e, in generale, i comportamenti tenuti dai destinatari del codice etico nell esercizio delle funzioni di propria competenza e responsabilità devono

Dettagli

ARTICOLO 1 SOGGETTI DESTINATARI E PRINCIPI GENERALI

ARTICOLO 1 SOGGETTI DESTINATARI E PRINCIPI GENERALI Codice etico 1 Premessa S.A. Eredi Gnutti Metalli spa, nel corso degli anni, parallelamente allo sviluppo industriale, ha acquisito un'immagine pubblica di elevata reputazione, che è opportuno salvaguardare

Dettagli

ALLEGATO III. Codice Etico degli Appalti di ACQUE SpA

ALLEGATO III. Codice Etico degli Appalti di ACQUE SpA ALLEGATO III Codice Etico degli Appalti di ACQUE SpA 1 Finalità e Struttura Ambito di applicazione... 3 PRIMA PARTE: Imprese concorrenti, appaltatrici o subappaltatrici degli appalti di lavori, servizi

Dettagli

Fanno parte del Gruppo Milan le società AC Milan S.p.A., Milan Entertainment s.r.l. e Milan Real Estate s.r.l.

Fanno parte del Gruppo Milan le società AC Milan S.p.A., Milan Entertainment s.r.l. e Milan Real Estate s.r.l. CODICE ETICO 1 Il Codice Etico del Gruppo Milan è un documento approvato dal Consiglio di Amministrazione del Club in cui sono racchiusi i valori e i principi in cui la Società si riconosce e che sono

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE APPROVAZIONE 01 28/01/2016 Adozione Consiglio di Amministrazione 2 Sommario 1. PREMESSA... 4 2. LAVORATORI DIPENDENTI (QUADRI, IMPIEGATI E OPERAI)...

Dettagli

GRANDI OPERE ITALIANE S.r.l.

GRANDI OPERE ITALIANE S.r.l. GRANDI OPERE ITALIANE S.r.l. DOCUMENTO APPROVATO DALL AMMINISTRATORE UNICO IN DATA 14 APRILE 2017 APRILE 2017 1 Sommario DI GRANDI OPERE ITALIANE S.R.L. SOGGETTI DESTINATARI... 3 OGGETTO... 3 COMPORTAMENTO

Dettagli