Scheda: SG.1. Sito (B) 2 a. Principali relazioni orizzontali con i siti: (B) 2b Principali relazioni verticali: /

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda: SG.1. Sito (B) 2 a. Principali relazioni orizzontali con i siti: (B) 2b Principali relazioni verticali: /"

Transcript

1

2 Scheda: SG.1 Sito (B) 2 a Principali relazioni orizzontali con i siti: (B) 2b Tipologia: insediamento Località: Fondo S. Filippo via Zenerigolo Grado di ubicabilità: certa Posizione: coordinate UTM: 32T PQ (punto centrale di un area di grande estensione) scavi archeologici, R. Scarani (campagne 1948, 1949, 1970, 1971) Profondità dei rinvenimenti: circa a 0,40 m dal p.c. Potenza: 2,00 m Materiali: Fr.ti ceramici ad impasto rozzo e fine (orci, ciotole carenate, troncoconiche, emisferiche, olle ovoidi, troncoconiche, globulari, vasetti miniaturistici, anse cornute, a nastro, canaliculate e ad anello, decorazioni plastiche a cordoni, a solcature e a cuppelle), fusaiole fittili, reperti litici (lisciatoi, macinelli), strumenti in osso (punteruoli), reperti in bronzo (1 spillone e 1 laminetta accartocciata), residui di pali e graticci lignei, corna di cervo, malacofauna (valve di Unio pictorum). Campionamento archeobotanico: Raccolti alcuni campioni di carboni e legni, campagne R. Scarani [Magazzini SAER] Datazione: Bronzo Medio, Bronzo Recente - inizi Bronzo Finale Sede di deposito: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna Bologna - ai sensi del Piano Territoriale Paesistico dell Emilia Romagna, 1993 (art. 21 b 2 ) - ai sensi del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Allegato D, Complesso archeologico num. 70 (art. 8.2 c) - ai sensi del Piano Strutturale Comunale di Terred Acqua, 2009 Documentazione fotografica: - R. Scarani, Scavi archeologici a San Giovanni in Persiceto, in: Strada Maestra 6, 1973, Tav. e fotografie oltre p. 82. Documenti d archivio: - Saggio di scavo presso San Giovanni in Persiceto Relazione dell Isp. V. Tusa [Archivio SAER, pos. B/2, prot. n. // del 9 set. 1948). - Permesso per scavi (Lettera del Soprintendente alle Antichità dell Emilia e della Romagna all Isp. On. R. Scarani [Archivio SAER, pos. B/2, prot. SAER n del? 1949]). - Richiesta permesso di eseguire saggi di scavo a San Giovanni in Persiceto, loc. Zenerigolo Podere San Filippo di proprietà dei Fr.li Marani (Lettera dall Isp. On. R. Scarani alla Soprintendenza alle Antichità dell Emilia e della Romagna [Archivio SAER, pos. B/2, prot. SAER n del 15 lug. 1949]). - Permesso scavi in Comune di San Giovanni in Persiceto (Nulla osta della Soprintendenza alle Antichità dell Emilia e della Romagna all Isp. On. R. Scarani [Archivio SAER, pos. B/2, prot. SAER n del 16 lug. 1949]).

3 - Sopralluogo a San Giovanni in Persiceto del giorno 27 luglio 1949 dell Isp. G.A. Mansuelli (Archivio SAER, pos. B/2, prot. n. // del 27 lug. 1949). - Scavi in Comune di San Giovanni in Persiceto (Richiesta costituzione di un museo per deposito materiali dal Soprintendente alle Antichità dell Emilia e della Romagna al Sindaco del Comune di San Giovanni in Persiceto [Archivio SAER, pos. B/2, prot. SAER n del 28 lug. 1949]). - San Giovanni in Persiceto (Bologna) Stazione dell età del Bronzo, scavi Planimetria dello scavo e proiezione assonometria della sig.ra G. Barbieri [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Rotolo]). - Scavi per ricerche archeologiche San Giovanni in Persiceto (Bo), fraz. Zenerigolo (Richiesta autorizzazione a occupazione suolo da Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna ai Sig.ri Marani Leonildo e Cleto [Archivio SAER, pos. B/2, prot. SAER n del 24 lug. 1970]). - Scavi per ricerche archeologiche San Giovanni in Persiceto (Bo), fraz. Zenerigolo (Richiesta autorizzazione a occupazione suolo da Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna al Sig. Marani Leonildo [Archivio SAER, pos. B/2, prot. SAER n del 28 lug. 1970]). - Giornale di scavo dei lavori dal 3 al 22 ago (Relazione dell Isp. On. R. Scarani a Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna [Archivio SAER, Armadio dei giornali di scavo, Faldone: Scavi e scoperte, provincia di Bologna). - San Giovanni in Persiceto (Bo) Relazione scavo per notiziario del Ministero (Richiesta di una relazione sintetica degli scavi effettuati da Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna all Isp. On. R. Scarani [Archivio SAER, pos. B/2, prot. SAER n. 116 del 11 gen. 1971]). - San Giovanni in Persiceto (Bo), fraz. Zenerigolo Immobili di proprietà Marani Leonildo, Cleto e Renato (Richiesta dati catastali e planimetrie da Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna all Ufficio Tecnico del Comune di San Giovanni in Persiceto [Archivio SAER, pos. B/5 (ora archiviata in pos. B/2), prot. SAER n del 9 ago. 1971]). - Scavi Archeologici (Invio delle mappe catastali richieste da Ufficio Tecnico del Comune di San Giovanni in Persiceto a Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna [Archivio SAER, Armadio dei giornali di scavo, Faldone: Scavi e scoperte, provincia di Bologna, pos. B/5, prot. SAER n del 16 ago. 1971]). - San Giovanni in Persiceto (Bo), fraz. Zenerigolo Scavi per ricerche archeologiche (Richiesta autorizzazione a occupazione suolo da Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna al Sig. Marani Cleto [Archivio SAER, pos. B/2, prot. SAER n del 9 ago. 1971]). - San Giovanni in Persiceto (Bo), fraz. Zenerigolo Scavi per ricerche archeologiche (Richiesta autorizzazione a occupazione suolo da Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna al Sig. Marani Leonildo [Archivio SAER, pos. B/2, prot. SAER n del 9 ago. 1971]). - San Giovanni in Persiceto (Bo), fraz. Zenerigolo Scavi per ricerche archeologiche (Richiesta autorizzazione a occupazione suolo da Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna al Sig. Marani Renato [Archivio SAER, pos. B/2, prot. SAER n del 9 ago. 1971]). - Giornale di scavo dei lavori dal 24 ago. al 9 set (Relazione dell Isp. On. R. Scarani a Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna [Archivio SAER, Armadio dei giornali di scavo, Faldone: Scavi e scoperte, provincia di Bologna]). - San Giovanni in Persiceto (Bo) - Scavi archeologici in località Zenerigolo (Lettera da Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna al Ministero della Pubblica Istruzione [Archivio SAER, pos. B/2, prot. SAER n del 23 set. 1971]).

4 - Relazione, schizzi grafici e giornale di scavo dell Isp. On. R. Scarani in data 21 ott [Archivio SAER, pos. B/2, prot. n del 28 ott. 1971]). - San Giovanni in Persiceto (Bo). Ricerche in area centuriata (Segnalazione presenza materiale protostorico anche nel sito R 21 da G. Bottazzi, P. Pancaldi, A. Tampellini a Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna [Archivio SAER, pos. B/2, prot. SAER n del 15 giu. 1984]). - Ricerche archeologiche in area centuriata presso San Giovanni in Persiceto (Bo) (Segnalazione presenza materiale protostorico anche nei siti R 21 ed R 28 da G. Bottazzi, P. Pancaldi, A. Tampellini a Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna [Archivio SAER, pos. B/2, prot. SAER n del 21 feb. 1985]). - Ferrovia Bologna Verona. Tavernelle Emilia San Giovanni in Persiceto. Relazione sintetica, agosto 2001 (Relazione del dott. M. De Donno per Italferr a Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna [Archivio SAER presso Uff. Funzionario di zona]) scheda: Sito Scarani 165 Br2, p Laureando Gianni Ganzaroli: sito dell Età del Bronzo di Zenerigolo. Analisi paleobotaniche. Autorizzazione (Lettera della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna al dott. M. Marchesini, Museo Archeologico Ambientale [Archivio SAER, pos. B/1, prot. SAER n. 272 del 13 gen. 2009]). - Verbale di trasporto (Autorizzazione al trasporto di materiali archeobotanici dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna al Laboratorio archeobotanico di San Giovanni in Persiceto (Bo) [ArchivioMuseo Archeologico Ambientale, del 15 gen. 2009]). - Affiora un villaggio dell età del Bronzo, in: Corriere d Informazione, ott Villaggio dell età del Bronzo scoperto presso Persiceto, in: Giornale dell Emilia, 11 sett. 1948, p Un villaggio dell età del Bronzo venuto alla luce presso Persiceto, in: Giornale dell Emilia, 21 ago. 1949, p Persiceto anno uno, in: Il Resto del Carlino, 26 ago. 1970, p Cacciavano il cinghiale con arco e frecce, in: Il Resto del Carlino, 4 sett. 1971, p G. Bottazzi, P. Pancaldi, A. Tampellini, Archeologia di superficie nella pianura centuriata presso S. Giovanni in Persiceto (Bologna), in: Strada Maestra 31, 2 sem. 1991, p G. Morico, L età del Bronzo, in: J. Ortalli, P. Poli, T. Trocchi (a cura di), Antiche genti tra Reno e Lavino: ricerche archeologica a Calderara di Reno, Firenze 2000, pp P. Pancaldi, Il popolamento in età protostorica (XIII-VII sec. a.c.), in: Umano e divino nelle campagne persicetane, San Giovanni in Persiceto 1991, p P. Pancaldi, Per una carta archeologica dell area persicetana, in: Strada Maestra 55, 2 sem. 2003, pp patrimonio archeologico Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - A.A , pp R. Scarani, Nuova stazione enea di S. Giovanni in Persiceto, in: Emilia Preromana 1, 1948, pp R. Scarani, Nuovi scavi nella stazione enea di S. Giovanni in Persiceto, in: Emilia Preromana 2, , pp R. Scarani, Saggio di una carta pre-protostorica dell Emilia, in: Studi Etruschi XXV, 1957, pp R. Scarani, Repertorio di ricerche e scavi dell Emilia e Romagna, in: Preistoria dell Emilia e Romagna, Bologna 1963, vol. II, pp. 386/87 - n. 165 Br2, p n. 53 Br3. - R. Scarani, Osservazioni sulla documentazione archeologica del comprensorio fra San Giovanni in Persiceto e Nonantola, in: Strada Maestra 1, 1968, pp

5 - R. Scarani, Scavi archeologici a San Giovanni in Persiceto, in: Strada Maestra 6, 1973, pp , + tav. - R. Scarani, Scavi e ricerche in quattro stazioni preistoriche della provincia di Bologna, in: Rivista del Comune, anno XXXVIII, Bologna 6 dic. 1951, p. 19 e succ. - F. Sighinolfi, La Carta Archeologica dell area persicetana (San Giovanni in Persiceto, Sant Agata Bolognese, Crevalcore, Sala Bolognese). Note sul popolamento e paesaggio vegetale in età romana, Tesi in Archeologia classica e metodologie della ricerca archeologica - Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - A.A , pp M.E. Tamburini-Müller, La stazione preistorica di San Giovanni in Persiceto, in: Emilia Preromana 9/10, , pp

6 Scheda: SG.2 Sito (B) 2 b Principali relazioni orizzontali con i siti: (B) 2 a Tipologia: insediamento Località: via V. Vecchi Grado di ubicabilità: certa Posizione: coordinate UTM: 32T PQ sopralluoghi, scavo e controlli in corso d opera, F. Lambertini per Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto (febbraio-marzo 2008) Profondità dei rinvenimenti: circa a 1,60 m dal p.c. Potenza: 0,50 m Materiali: Fr.ti in ceramica d impasto, fr.ti di ossa animali con tagli di macellazione Campionamento archeobotanico: I campioni raccolti sono custoditi presso i Magazzini del Centro Agricoltura Ambiente Laboratorio di Palinologia e Archeobotanica di San Giovanni in Persiceto (Bo). Datazione: Bronzo Medio-Bronzo Finale, Prima età del Ferro Sede di deposito: Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto (BO) - ai sensi del Piano Territoriale Paesistico dell Emilia Romagna, 1993 (art. 21 b 2 ) - ai sensi del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Allegato D, Complesso archeologico num. 70 (art. 8.2 c) - ai sensi del Piano Strutturale Comunale di Terred Acqua, 2009 Documentazione fotografica: Fotografie digitali allegate alla relazione di scavo [Archivio fotografico del Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto (Bo)] Documenti d archivio: - Comune di San Giovanni in Persiceto, via Vincenzo Vecchi, controllo archeologico da parte del Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto (Fax di segnalazione rinvenimenti ed inizio controllo archeologico da Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto (Bo) a Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna [Archivio Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto (Bo)]). - Consegna relazione archeologica, via Vecchi San Giovanni in Persiceto (Bo) (Lettera del Museo Archeologico Ambientale a Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna [Archivio Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto (Bo), lettera del 18 nov. 2008]. - San Giovanni in Persiceto (Bo), via Vincenzo Vecchi. Realizzazione di un tratto stradale di collegamento tra l area di nuova costruzione Il Sasso e via Cento. Sopralluoghi, scavo e controlli archeologici in corso d opera. Febbraio-marzo (Relazione [Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto (Bo)]). inedito

7 Scheda: SG.3 Sito (F) 3 Principali relazioni orizzontali con i siti: (F) 15? Tipologia: necropoli di 13 tombe Località: via Biancolina Poderi Accatà (Proprietà Forni) e Casa Fiorita (Proprietà Riva-Gadani) Grado di ubicabilità: approssimativa Posizione: coordinate UTM: 32T PQ (errato il posizionamento in Cattani 1994, figg. 1 e 4) - Casa Fiorita: scavi archeologici, Ing. Zannoni Ispettore C. Ruga ( ) - Podere Accatà: scavi archeologici, Ispettore P. Zauli (1900) - Casa Fiorita: sopralluogo, Vice Ispettore Negrioli (1904) - Casa Fiorita e Podere Accatà: scavi archeologici, P. Ducati (1910) Profondità dei rinvenimenti: da pochi cm fino a un massimo di 1,90 m (stele) dal p.c. Potenza:? Materiali: Stele rettangolare in arenaria sormontata da disco ellittico ornato da un rosone, cippo a xoanon, fr.ti di dolii fittili cordonati, ossuari biconici, ciotole, olle, piattelli, cilindri fittili a doppia capocchia, fusaiole, reperti in bronzo (fibule ad arco semplice, ingrossato e/o ribassato, con arco rivestito da sezioni d ambra, aes rude, 1 punteruolo, 1 pugnale), manufatti in corno di cervo, manufatti in ambra e in pasta vitrea; ceneri e carboni. Datazione: VII - 2 metà VI secolo a.c. Sede di deposito: Museo Civico Archeologico di Bologna - ai sensi del Piano Territoriale Paesistico dell Emilia Romagna, 1993 (art. 21 b 2 ) - ai sensi del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Allegato D, Complesso archeologico num. 70 (art. 8.2 c) - ai sensi del Piano Strutturale Comunale di Terred Acqua, 2009 Documentazione fotografica: - J. Christiansen, Omegnen af Bologna, in: Meddelelser fra Ny Carlsberg Glyptotek 1997, 53. Årgang. København 1997, fig. 6 p. 63, fig. 7 p. 65. Documenti d archivio: - Relazione sui rinvenimenti di E. Brizio [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 Scavi a S. Giovanni in Persiceto]. - Scoperta sepolcri italici a S. Giovanni in Persiceto (Relazione scavi, richiesta sostegno economico e autorizzazione a eseguire disegni dei materiali da a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche a Ministero Pubblica Istruzione [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 Scavi a S. Giovanni in Persiceto. Lettera del 10 mar. 1891, prot. n. 1179, part. n. 527]). - Valutazione oggetti (Proposta di T. Costa a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto.

8 Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 Scavi a S. Giovanni in Persiceto. Lettera del 13 mar. 1891, prot. n. 1246]). - Proposta di acquisto (Richiesta di accettazione della somma proposta da Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche a G. Riva Gadani [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 Scavi a S. Giovanni in Persiceto. Lettera del 15 mar. 1891, prot. n. 1247, part. n. 530]). - Scoperta di sepolcri italici S. Giovanni in Persiceto (Bologna) (Risposta in merito alla richiesta di sostegno economico e dell autorizzazione a disegnare gli oggetti da Ministero Pubblica Istruzione a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 Scavi a S. Giovanni in Persiceto. Lettera del 17 mar. 1891, prot. Min. P.I. n. 3409, pos. 1, part. n. 4193]). - Vendita degli oggetti (Comunicazione modalità di consegna e compilazione della ricevuta da Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche a G. Riva Gadani [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 Scavi a S. Giovanni in Persiceto. Lettera del 19 mar. 1891, prot. n. 1307, part. n. 532]). - Consegna dei materiali (Ostacoli nella consegna; relazione di L. Proni a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche a G. Riva Gadani [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 Scavi a S. Giovanni in Persiceto. Lettera del 22 mar. 1891, prot. n. 1346]). - Accordi per proseguire gli scavi (Lettera di G. Scagliarini rappresentante G. Riva Gadani a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 Scavi a S. Giovanni in Persiceto. Lettera del 29 mar. 1891, prot. n. 1379]). - Consegna dei materiali (Invio istruzioni su compilazione ricevute di consegna da Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche a G. Riva Gadani [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 Scavi a S. Giovanni in Persiceto. Lettera del 31 mar. 1891, prot. n. 1355, part. n. 532]). - Richiesta di due proposte contrattuali (Lettera da T. Costa a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche tramite T. Costa [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 Scavi a S. Giovanni in Persiceto. Lettera del 1 apr. 1891, prot. n. 1367]). - Sospensione delle trattative con il sig. Riva Gadani (Richiesta di consegna del materiale già regolarmente pagato dalla Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche tramite T. Costa [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 Scavi a S. Giovanni in Persiceto. Lettera del 5 apr. 1891, prot. n. 1368, part. n. 534]). - Recuperi materiali (Relazione di T. Costa a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 Scavi a S. Giovanni in Persiceto. Lettera del 22 apr. 1891]). - Scoperte presso S. Giovanni in Persiceto (Invio bozze di stampa da correggere da a Ministero Pubblica Istruzione a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani

9 (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 Scavi a S. Giovanni in Persiceto. Lettera dell 8 ago. 1891, pos. 1, part. n ]). - Rapporto sui Sepolcri scoperti a S. Giovanni in Persiceto (Invio bozze corrette da Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche a Ministero Pubblica Istruzione [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 Scavi a S. Giovanni in Persiceto. Lettera del 11 ago. 1891, prot. n. 1597, part. n. 644]). - Scoperte archeologiche presso S. Giovanni in Persiceto (Accusa ricevuta delle bozze di stampa corrette sui sepolcri italici da Ministero Pubblica Istruzione a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 Scavi a S. Giovanni in Persiceto. Lettera del 19 set. 1891, prot. Min. P.I. n , class.: 1, part. n ]). - Enrica Savorini licenza per scavi (Richiesto parere per eventuale rilascio di concessione per scavi da Ministero Pubblica Istruzione a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 Scavi a S. Giovanni in Persiceto. Lettera del 18 set. 1891, prot. Min. P.I. n , class.: 1, part. n ]). - Enrica Savorini licenza per scavi (Richiesta di sospensione della concessione di scavo da Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche a Ministero Pubblica Istruzione [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 Scavi a S. Giovanni in Persiceto. Lettera del 19 set. 1891, prot. n. 1675, part. n. 676]). - Affidamento degli scavi (Comunicazione dell avvenuto affidamento degli scavi all Ing. Zannoni a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 Scavi a S. Giovanni in Persiceto. Lettera del 22 set. 1891, prot. n. 1678, part. n. 678]). - Licenza scavi a S. Giovanni in Persiceto presso Bologna (Richiesta diritto di disegnare eventuali oggetti notevoli rinvenuti negli scavi da Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche a Ministero Pubblica Istruzione [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 Scavi a S. Giovanni in Persiceto. Lettera del 24 set. 1891, prot. n. 1683, part. n. 679]). - Enrica Savorini licenza per scavi (da Ministero Pubblica Istruzione a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: (cartella bianca senza intestazione). Lettera del 2 ott. 1891, prot. Ministero P.I. n , class: 1 Bologna, partenza n ]). - Ordine di prelazione per acquisto dei rinvenimenti (Comunicazione dal Sindaco del Comune di San Giovanni in Persiceto a G. Riva Gadani [Archivio Storico Comunale di San Giovanni in Persiceto, Carteggio Amministrativo, titolo X, rubrica 7, b , Cartella: Scavi nel fondo Cà Fiorita di proprietà della Sig.ra Savorini Gadani Enrica Ordinanza prot. Comune SGP n del 26 nov. 1891]). - Ordine di sospensione dei lavori da parte del Sindaco di San Giovanni in Persiceto (Comunicazione da C. Ruga a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche e a Ministero Pubblica Istruzione [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 S. Giovanni in Persiceto. Lettera del? dic. 1891, prot. Comune SGP n. 589]).

10 - Elenco materiali rinvenuti [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 S. Giovanni in Persiceto. 9 dic. 1891]. - Ordine di sospensione degli scavi (Comunicazione da C. Ruga per Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche a Comune San Giovanni in Persiceto [Archivio Storico Comunale di San Giovanni in Persiceto, Carteggio Amministrativo, titolo X, rubrica 7, b , Cartella: Scavi nel fondo Cà Fiorita di proprietà della Sig.ra Savorini Gadani Enrica Lettera in due copie prot. n. 589 del 9 dic. 1891)]. - Scavi archeologici nelle proprietà Riva (Avvenuta comunicazione di sospensione degli scavi da Comune San Giovanni in Persiceto a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche [Archivio Storico Comunale di San Giovanni in Persiceto, Carteggio Amministrativo, titolo X, rubrica 7, b , Cartella: Scavi nel fondo Cà Fiorita di proprietà della Sig.ra Savorini Gadani Enrica Lettera prot. n del 9 dic. 1891]). - Scavi archeologici (Lettera da Comune di San Giovanni in Persiceto con comunicazione sospensione degli scavi e ricevuta a firma di E. Savorini [Archivio Storico Comunale di San Giovanni in Persiceto, Carteggio Amministrativo, titolo X, rubrica 7, b , Cartella: Scavi nel fondo Cà Fiorita di proprietà della Sig.ra Savorini Gadani Enrica Lettera prot. n del 9 dic. 1891]). - Sospensione degli scavi (Avvenuta sospensione degli scavi comunicata da E. Savorini a Comune di San Giovanni in Persiceto [Archivio Storico Comunale di San Giovanni in Persiceto, Carteggio Amministrativo, titolo X, rubrica 7, b , Cartella: Scavi nel fondo Cà Fiorita di proprietà della Sig.ra Savorini Gadani Enrica Lettera prot. n del 9 dic. 1891]). - Scavi Riva Gadani (Comunicazione sui problemi di cantiere da Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche a Ministero Pubblica Istruzione [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: (cartella bianca senza intestazione). Lettera del 10 dic. 1891, prot. n. 591]). - Scavi Riva Gadani a S. Giovanni in Persiceto (Segnalazione di problemi nella gestione dello scavo e concessione della licenza da Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche a Ministero Pubblica Istruzione [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: BOLOGNA S. Giovanni in Persiceto Scavi Riva Gadani - Sep. Villanov. Lettera del 9 dic. 1891, prot. n. 595 bis, part. n. 274 bis)]. - Scavi Riva Gadani (Richiesto parere su modalità di direzione dello scavo da Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche a Ministero Pubblica Istruzione [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: BOLOGNA S. Giovanni in Persiceto Scavi Riva Gadani - Sep. Villanov. Lettera del 10 dic. 1891, prot. n. 591, part. n. 274)]. - Scavi Riva Gadani (Sollecito per ottenere parere sulla conduzione dello scavo da Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche a Ministero Pubblica Istruzione [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: BOLOGNA S. Giovanni in Persiceto Scavi Riva Gadani - Sep. Villanov. Lettera del 13 dic. 1891, prot. n. 601, part. n. 278)]. - Scavi Riva-Gadani (Autorizzazione a riprendere gli scavi da Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche a Comune di San Giovanni in Persiceto [Archivio Storico Comunale di San Giovanni in Persiceto, Carteggio Amministrativo, titolo X, rubrica 7, b , Cartella: Scavi nel fondo Cà Fiorita di proprietà della Sig.ra Savorini Gadani Enrica Lettera prot. Comune SGP n del 19 dic. 1891]). - Scavi archeologici (Comunicazione autorizzazione agli scavi da Comune di San Giovanni in Persiceto a E: Riva Gadani [Archivio Storico Comunale di San Giovanni in Persiceto,

11 Carteggio Amministrativo, titolo X, rubrica 7, b , Cartella: Scavi nel fondo Cà Fiorita di proprietà della Sig.ra Savorini Gadani Enrica Lettera prot. Comune SGP n del 19 dic. 1891]). - Sepolcri italici scoperti a S. Giovanni in Persiceto (Relazione del Prof. E. Brizio sullo scavo e gli oggetti rinvenuti in ogni tomba nello scavo del 1891 [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: BOLOGNA S. Giovanni in Persiceto Scavi Riva Gadani - Sep. Villanov. Lettera priva di data e protocollo)]. - Scavi Riva Gadani (Lettera di scuse da G. Riva Gadani a Sindaco Comune di San Giovanni in Persiceto [Archivio Storico Comunale di San Giovanni in Persiceto, Carteggio Amministrativo, titolo X, rubrica 7, b , Cartella: Scavi nel fondo Cà Fiorita di proprietà della Sig.ra Savorini Gadani Enrica Lettera prot. n. 156 del 15 gen. 1892]). - Vendita oggetti (Lettera da? indirizzata al Sindaco del Comune di San Giovanni in Persiceto [Archivio Storico Comunale di San Giovanni in Persiceto, Carteggio Amministrativo, titolo X, rubrica 7, b , Cartella: Scavi nel fondo Cà Fiorita di proprietà della Sig.ra Savorini Gadani Enrica Lettera del feb. 1892]). - Scavi Riva Gadani a San Giovanni in Persiceto (Richiesta di chiarimenti sull evoluzione dello scavo; da Ministero Pubblica Istruzione a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: BOLOGNA S. Giovanni in Persiceto Scavi Riva Gadani - Sep. Villanov. Lettera del 15 apr. 1892, n. part. Min. P.I. 5523, class. 1 Bologna)]. - Scavi Riva Gadani. S. Giovanni in Persiceto (Comunicazione sullo stato di avanzamento dei lavori da Ministero Pubblica Istruzione a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: BOLOGNA S. Giovanni in Persiceto Scavi Riva Gadani - Sep. Villanov. Lettera del 18 apr. 1892, prot. n. 765, n. part. 356)]. - Acquisto oggetti (Richiesta da Ing. Zannoni a F. Gamberini per Comune di San Giovanni in Persiceto [Archivio Storico Comunale di San Giovanni in Persiceto, Carteggio Amministrativo, titolo X, rubrica 7, b , Cartella: Scavi nel fondo Cà Fiorita di proprietà della Sig.ra Savorini Gadani Enrica Cartolina postale del 27 apr. 1892]). - Acquisto oggetti (Lettera di risposta da F. Gamberini per Comune di San Giovanni in Persiceto a Ing. Zannoni [Archivio Storico Comunale di San Giovanni in Persiceto, Carteggio Amministrativo, titolo X, rubrica 7, b , Cartella: Scavi nel fondo Cà Fiorita di proprietà della Sig.ra Savorini Gadani Enrica Lettere del 28 apr. 1892]). - Richiesta appuntamento (Richiesta da G. Riva Gadani a Comune di San Giovanni in Persiceto e risposta del Sindaco [Archivio Storico Comunale di San Giovanni in Persiceto, Carteggio Amministrativo, titolo X, rubrica 7, b , Cartella: Scavi nel fondo Cà Fiorita di proprietà della Sig.ra Savorini Gadani Enrica Lettere del 4 mag. 1892, prot. n. 1358]). - Stima oggetti (Proposta di assegnare ad A. Crespellani l incarico di valutare gli oggetti. Richiesta di G. Riva Gadani a Comune di San Giovanni in Persiceto e risposta del Sindaco [Archivio Storico Comunale di San Giovanni in Persiceto, Carteggio Amministrativo, titolo X, rubrica 7, b , Cartella: Scavi nel fondo Cà Fiorita di proprietà della Sig.ra Savorini Gadani Enrica Lettere prot. n del 23 mag. 1892]). - Sepolcri italici scoperti a S. Giovanni in Persiceto (Invio relazioni di scavo anno 1892 da Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche a Ministero Pubblica Istruzione [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: BOLOGNA S. Giovanni in

12 Persiceto Scavi Riva Gadani - Sep. Villanov. Lettera del 4 giu. 1892, prot. n. 813, n. part. 381)]. - Sepolcri italici scoperti a S. Giovanni in Persiceto (Ringraziamento per la relazione inviata da Ministero Pubblica Istruzione a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: BOLOGNA S. Giovanni in Persiceto Scavi Riva Gadani - Sep. Villanov. Lettera del 17 giu. 1892, prot. Min. P.I. n. 7642, n. part. 8490, class. 1 Bologna)]. - Acquisto degli oggetti (Proposta di acquisto da Ing. Zannoni a Comune di San Giovanni in Persiceto [Archivio Storico Comunale di San Giovanni in Persiceto, Carteggio Amministrativo, titolo X, rubrica 7, b , Cartella: Scavi nel fondo Cà Fiorita di proprietà della Sig.ra Savorini Gadani Enrica Cartolina postale del 1 lug. 1892]). - Acquisto oggetti (Risposta del Sindaco del Comune di San Giovanni in Persiceto all Ing. Zannoni [Archivio Storico Comunale di San Giovanni in Persiceto, Carteggio Amministrativo, titolo X, rubrica 7, b , Cartella: Scavi nel fondo Cà Fiorita di proprietà della Sig.ra Savorini Gadani Enrica Lettera del 2 lug. 1892, prot. n. 1570]). -?? (illeggibili) Tre lettere datate 5, 21 e 23 lug dal Museo Etrusco di Firenze a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche (Probabilmente trattano della stima e acquisto degli oggetti rinvenuti nello scavo [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: BOLOGNA S. Giovanni in Persiceto Scavi Riva Gadani - Sep. Villanov.)]. - Vendita oggetti (Proposta di vendita da G. Riva Gadani a Comune di San Giovanni in Persiceto e risposta negativa del Sindaco [Archivio Storico Comunale di San Giovanni in Persiceto, Carteggio Amministrativo, titolo X, rubrica 7, b , Cartella: Scavi nel fondo Cà Fiorita di proprietà della Sig.ra Savorini Gadani Enrica Lettere prot. n del 1 ago. 1892]). - Sollecito alla vendita degli oggetti (Lettera da E. Riva Gadani a C. Ruga [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 S. Giovanni in Persiceto. 16 nov. 1892). - Risposta alla sig.ra E. Riva Gadani (Lettera da C. Ruga a E. Riva Gadani [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 S. Giovanni in Persiceto. 17 nov. 1892). - Relazione e analisi di tutti i rinvenimenti [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 S. Giovanni in Persiceto. 1891/92). - Accordi sulla vendita degli oggetti (Cartolina postale da G. Riva Gadani a C. Ruga [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) Scavi , Sottocartella: 1891 S. Giovanni in Persiceto. 13 dic. 1892). - Domanda di licenza per scavi di Antichità in località detta Cattà presso S. Giovanni in Persiceto (Richiesta licenza per scavi archeologici da Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche a Ministero Pubblica Istruzione [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Lettera dell 8 ago. 1900, prot. n. 567, part. n. 347]). - Domanda di licenza per scavi (Autorizzazione per inizio scavi da Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia a dott. G. Forni [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani 1910.

13 Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Lettera dell 8 ago. 1900, prot. n. 570, part. n. 348]). - Scavi di antichità a San Giovanni in Persiceto (Licenza per scavi da Ministero Pubblica Istruzione a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Lettera del 20 ago 1900, prot. Min. P.I. n , class. Archivio: 1 Bologna, part. n ]). - Licenza per eseguire scavi archeologici (Trasmissione licenza da Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche a dott. G. Forni [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Lettera del 26 ago. 1900, prot. n. 582, part. n. 397]). - Inizio scavi (Comunicazione data di inizio scavi da dott. G. Forni a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Cartolina postale dell 8 set. 1900]). - Relazione (Relazione di scavo da P. Zauli a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Lettera del 12 set. 1900]). - Scavo proprietà Giovanni Forni (Relazione di scavo da P. Zauli a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Lettera del 15 set. 1900]). - Scavi eseguiti in proprietà Forni (Relazione e pianta di scavo da P. Zauli a Dir. Scavi e Musei di antichità per l Emilia e le Marche [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Lettera del 22 set. 1900]). - S. Giovanni in Persiceto (Relazione del Vice Ispettore Negrioli sull esito del sopralluogo richiesto a Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici in Bologna [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Riva Gadani (sepolcri villanoviani) 1891 scavi Lettera del 16 mag. 1904, prot. n. // ]). - Proposta di scavi nel fondo del Notaio Gio. Forni in S. Giovanni in Persiceto (Richiesta concessione per scavi da Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici in Bologna a Ministero Pubblica Istruzione [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Lettera dell 11 lug. 1910, prot. 337, pos. n. IX]). - Scavi governativi nel fondo Forni in S. Giovanni in Persiceto (Autorizzazione a condurre scavi da Ministero Pubblica Istruzione a Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici in Bologna [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Lettera del 21 lug. 1910, prot. Min. P.I. n , pos. n. 1]). - Licenza di scavo (Comunicazione da Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici in Bologna a dott. G. Forni [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella:

14 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Lettera del 13 set. 1910, prot. 500, pos. n. IX]). - Rinvio appuntamento di sopralluogo (Comunicazione da Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici in Bologna a dott. G. Forni [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Lettera del 20 set. 1910, prot. 514, pos. n. IX]). - Sopralluogo (Comunicazione da Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici in Bologna a dott. G. Forni [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Lettera del 26 set. 1910, prot. 523, pos. n. IX]). - Scavi governativi in S. Giovanni in Persiceto (Nota sui compensi di scavo da Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici in Bologna a Ministero Pubblica Istruzione [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Lettera del 30 set. 1910, prot. 529, pos. n. IX]). - Telegramma. Scavi a S. Giovanni in Persiceto (Richiesta di autorizzazione agli scavi tramite telegramma da Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici in Bologna a Ministero Pubblica Istruzione [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Lettera del 4 ott. 1910, prot. 537, pos. n. IX]). - Autorizzazione per scavi in fondo Riva Gadani (Telegramma da Ministero Pubblica Istruzione a Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici in Bologna [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Telegramma del 7 ott. 1910, prot. 545, pos. n. IX]). - Schizzo fatto sul posto nel Predio Forni il giorno 7 Ottobre 1910 (Schizzo planimetrico dell area di scavo di P. Zauli [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni]). - Rapporto Settimanale del giorno 3 all 8 Ottobre 1910 Scavi eseguiti in un Predio di proprietà del dott. Giovanni Forni presso S. Giovanni in Persiceto (Relazione di scavo di P. Zauli a Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici in Bologna [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Relazione dell 8 ott. 1910, prot. n. 551, pos. n. IX]). - Rapporto Settimanale del giorno 10 al 15 Ottobre 1910 Scavi eseguiti in un podere della Sig.ra Enrica Ved.a Gadani presso S. Giovanni in Persiceto (Relazione di scavo e schizzo grafico di P. Zauli a Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici in Bologna [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. 17 ott. 1910, prot. n. 569, pos. n. IX]). - Rapporto Settimanale del giorno 17 al 22 Ottobre 1910 Scavi eseguiti in un podere della Sig.ra Enrica Ved.a Gadani presso S. Giovanni in Persiceto (Relazione di scavo di P. Zauli a Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici in Bologna [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. 24 ott. 1910, prot. n. 580, pos. n. IX]).

15 - Rapporto Settimanale del giorno 24 al 29 Ottobre 1910 Scavi Riva Gadani presso S. Gio. in Persiceto (Relazione di scavo di P. Zauli a Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici in Bologna [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. 31 ott. 1910, prot. n. 586, pos. n. IX]). - Rapporto Settimanale del giorno 31 Ottobre al 5 novembre 1910 Scavi Gadani (Relazione di scavo di P. Zauli a Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici in Bologna [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. 7 nov. 1910, prot. n. 591, pos. n. IX]). - Rapporto Settimanale del giorno 7 al 10 Novembre 1910 Scavi Gadani (Relazione di scavo e schizzi grafici di P. Zauli a Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici in Bologna [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. 11 nov. 1910, prot. n. 595, pos. n. IX]). - Pagamento d indennità per esplorazioni archeologiche (Accordi per il pagamento da Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici in Bologna a Sig.ra Riva Gadani [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Lettera del 29 nov. 1910, prot. n. 624, pos. n. IX]). - Scavi a S. Giovanni in Persiceto (Relazione degli scavi di P. Ducati a Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici in Bologna [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Lettera del 3 dic. 1910, prot. n. 632, pos. n. IX]). - Scavi archeologici in S. Giovanni in Persiceto (prov. di Bologna) (Lettera da Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici in Bologna a Ministero Pubblica Istruzione [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Lettera del 13 dic. 1910, prot. n. 665, pos. n. IX]). - S. Giovanni in Persiceto. Scavi archeologici. (Informazioni sulla pubblicazione della relazione di P. Ducati. Comunicazione da Ministero Pubblica Istruzione a Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici in Bologna [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Lettera del 26 dic. 1910, prot. Min. P.I. n , posiz.: 1 Bologna]). - Scavi Riva Gadani (Schizzo planimetrico delle aree di scavo [Archivio MCABO, Topografico Cassetto 31. Cartella: S. Giovanni in Persiceto. Scavi nel fondo Forni e nel fondo della Sig.ra Riva Gadani Sottocartella: 1900 S. Giovanni in Persiceto. Scavi in proprietà del Dr. Giovanni Forni. Disegno ott. 1916]). - Ferrovia Bologna Verona. Tavernelle Emilia San Giovanni in Persiceto. Relazione sintetica, agosto 2001 (Relazione del dott. M. De Donno per Italferr a Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna [Archivio SAER presso Uff. Funzionario di zona]). Sito Scarani 66 Fe. 1, p E. Andreoli, A. Negrioli, Edizione Archeologica della Carta d Italia al , Foglio 87 Bologna, Firenze Sito n. 4-5, Quad. IV, tav. NE, p E. Brizio, San Giovanni in Persiceto. Sepolcri italici scoperti a poca distanza dall abitato, in: Notizie degli Scavi, 1891, pp

16 - E. Brizio, San Giovanni in Persiceto. Nuovi sepolcri italici scoperti nel territorio del Comune, in: Notizie degli Scavi, 1892, pp L. Casaburi, Tre secoli di scavi e scoperte nell area persicetana. Il dibattito storiografico e metodologico in un settore della pianura occidentale bolognese tra XVIII e XX secolo, Tesi in Storia dell Archeologia classica - Corso di Laurea in Beni Archeologici - Università degli Studi Bologna - A.A , pp. 4, 42-44, M. Cattani, Studio per la realizzazione di una carta archeologica del popolamento di epoca villanoviana nel comprensorio bolognese: le informazioni, le localizzazioni geografiche e le analisi spaziali, in: La pianura bolognese nel Villanoviano. Insediamenti della prima età del Ferro, Firenze 1994, pp J. Christiansen, Omegnen af Bologna, in: Meddelelser fra Ny Carlsberg Glyptotek 1997, 53. Årgang. København 1997, pp P. Ducati, Rend. della R. Accademia dei Lincei, 1910, p. 252 e succ. - P. Ducati, San Giovanni in Persiceto. Tombe del periodo detto di Villanova, scoperte a poca distanza dall abitato, in: Notizie degli Scavi, 1911, pp C. Morigi Govi, Materiali villanoviani ed etruschi dal territorio bolognese, in: C. Morigi Govi, D. Vitali, Il Museo Civico Archeologico di Bologna, Bologna 1982, pp G. Bottazzi, P. Pancaldi, A. Tampellini, Archeologia di superficie nella pianura centuriata presso S. Giovanni in Persiceto (Bologna), in: Strada Maestra 31, 2 sem. 1991, p P. Pancaldi, Il popolamento in età protostorica (XIII-VII sec. a.c.), in: Umano e divino nelle campagne persicetane, San Giovanni in Persiceto (1991), pp P. Pancaldi, Per una carta archeologica dell area persicetana, in: Strada Maestra 55, 2 sem. 2003, pp L. Pigorini, Necropoli della 1 età del Ferro a S. Giovanni in Persiceto, in: Bullettino di Paletnologia Italiana 18, 1891, pp. 152 e succ. - L. Pigorini, Tombe villanoviane di S. Giovanni in Persiceto (Bologna in: Bullettino di Paletnologia Italiana 37, 1911, p. 9 e succ. patrimonio archeologico Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - A.A , pp R. Scarani, Saggio di una carta pre-protostorica dell Emilia, in: Studi Etruschi XXV, 1955, pp R. Scarani, Repertorio di ricerche e scavi dell Emilia e Romagna, in: Preistoria dell Emilia e Romagna, Bologna 1963, vol. II, p. 428 (66 Fe. 1). - R. Scarani, Osservazioni sulla documentazione archeologica del comprensorio fra San Giovanni in Persiceto e Nonantola, in: Strada Maestra 1, 1968, pp R. Scarani, Il cippo a xoanon di San Giovanni in Persiceto e le statue-stele della Lunigiana, in: Strada Maestra 2, 1969, pp R. Scarani, Una pagina di protostoria persicetana, in: Strada Maestra 3, 1970, pp R. Scarani, Integrazioni e aggiornamenti alla cartografia protostorica del territorio persicetano, in: Strada Maestra 5, 1972, pp F. Sighinolfi, La Carta Archeologica dell area persicetana (San Giovanni in Persiceto, Sant Agata Bolognese, Crevalcore, Sala Bolognese). Note sul popolamento e paesaggio vegetale in età romana, Tesi in Archeologia classica e metodologie della ricerca archeologica - Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - A.A , pp C. Taglioni, Segnacoli funerari da San Giovanni in Persiceto e da Saletto di Bentivoglio, in: La pianura bolognese nel Villanoviano. Insediamenti della prima età del Ferro, Bologna 1994, pp

Scheda: SB.1. Sito (F) 12. Principali relazioni orizzontali con i siti: / Principali relazioni verticali: /

Scheda: SB.1. Sito (F) 12. Principali relazioni orizzontali con i siti: / Principali relazioni verticali: / Scheda: SB.1 Sito (F) 12 Tipologia: abitato Località: Certosino Grado di ubicabilità: certa Posizione: coordinate UTM: 32T PQ 78564085 Si veda collocazione Poli - Trocchi, (2000) sondaggi di scavo durante

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Scheda: CR.1. Sito (R) 75. Principali relazioni orizzontali con i siti: / Principali relazioni verticali: /

Scheda: CR.1. Sito (R) 75. Principali relazioni orizzontali con i siti: / Principali relazioni verticali: / Scheda: CR.1 Sito (R) 75 Tipologia: villa rustica? Comune: Crevalcore (BO) Località: via Borgofollo (asse parallelo a via Cavamento, Scolo Piolino e via Bergnana) Posizione: coordinate UTM: 32T PQ 71225246

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Comunicazione ambientale e coinvolgimento pubblico

Comunicazione ambientale e coinvolgimento pubblico Comunicazione ambientale e coinvolgimento pubblico Stefano Lin Sustenia srl Settore Recupero e Gestione Ambientale 2011 Nasce la convenzione GIAPP 24 maggio 2012 Prima presentazione pubblica della convenzione

Dettagli

Bologna, 2 dicembre 2016 Azioni comuni per il miglioramento e la valorizzazione dei musei e del loro patrimonio

Bologna, 2 dicembre 2016 Azioni comuni per il miglioramento e la valorizzazione dei musei e del loro patrimonio LINEE GUIDA PER IL GODIMENTO DEL PATRIMONIO MUSEALE DELL'EMILIA-ROMAGNA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ: CASE HISTORY Istituzione Bologna Musei Museo Civico Archeologico Laura Bentini e Anna Dore Bologna,

Dettagli

Disposizioni per l accesso alla Sala di studio, consultazione, riproduzione, pubblicazione e citazione dei documenti

Disposizioni per l accesso alla Sala di studio, consultazione, riproduzione, pubblicazione e citazione dei documenti Disposizioni per l accesso alla Sala di studio, consultazione, riproduzione, pubblicazione e citazione dei documenti L accesso alla sala di studio dell Archivio storico civico La ricerca storico-scientifica

Dettagli

Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 1. Pagina 1 di 7. Note:

Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 1. Pagina 1 di 7. Note: PIANO PROVINCIALE 2009 - BIBLIOTECHE, ARCHIVI STORICI, MUSEI E BENI CULTURALI (L.R. 18/2000) INTERVENTI DI DIRETTA COMPETENZA IBACN - ELENCO PROGETTI PRESENTATI Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA

Dettagli

CIACCI ANDREA. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA PROFESSIONALE

CIACCI ANDREA. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA PROFESSIONALE Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI CIACCI ANDREA andrea.ciacci@unisi.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 1 Nov. 81 Personale tecnico amministrativo (ruolo attuale Area Tecnica, Tecnico-Scientifica ed Elaborazione

Dettagli

Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale

Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 164 21 settembre 2016 Oggetto : Autorizzazione al prestito di due opere di proprietà del Comune di Cremona e custodite

Dettagli

Scheda: CA.1. Sito (B) 5. Principali relazioni orizzontali con i siti: / Principali relazioni verticali: /

Scheda: CA.1. Sito (B) 5. Principali relazioni orizzontali con i siti: / Principali relazioni verticali: / Scheda: CA.1 Sito (B) 5 Tipologia: insediamento Comune: Calderara di Reno (Bo) Località: Fondo Boschi Posizione: coordinate UTM: 32T PQ 80703605 (punto centrale di un area di grande estensione). superficie

Dettagli

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10. CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI

Dettagli

All. A2 ARCHIVI. Soggetto proponente: COMUNE DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 2

All. A2 ARCHIVI. Soggetto proponente: COMUNE DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 2 All. A2 PIANO PROVINCIALE 2011 - SCHEMA RIASSUNTIVO DEI PROGETTI PER I QUALI SI PROPONE UN INTERVENTO DIRETTO DELL'ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI, CULTURALI E NATURALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA TIPOLOGIA

Dettagli

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Il MUSEO PER LA SCUOLA Il MUSEO PER LA SCUOLA Educatori ed insegnanti potranno scegliere, spaziando fra una vasta gamma di proposte che vanno da una prima conoscenza generale del museo ad approfondimenti mirati per tematiche

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli Sopralluogo del Presidente Anas Gianni Vittorio Armani e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti L Italia si fa strada L Italia

Dettagli

DATI AMMINISTRATIVI. Comune: Teglio

DATI AMMINISTRATIVI. Comune: Teglio CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 15 STELE PREISTORICHE SCAVO ARCHEOLOGICO DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Teglio Caven Caven Localizzazione: Il sito di Caven si trova sul

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A 2013-14 Campionato di Calcio di Serie A Calendario e risultati di Serie A, Stagione 2013/2014 Andata 1ª giornata (24 ago - 1 8 gen) Ritorno 24/08/2013 2-1 Verona - AC Milan 0-1 19/01/2014 24/08/2013 0-1

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE ALTA SORVEGLIANZA: GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale C O M U N E D I A L A (Provincia di Trento) N. 013 Registro delibere Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: Rilascio dell autorizzazione, per quanto di competenza, al MUSE Museo delle

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici PROPOSTA DI MASSIMARIO DI CONSERVAZIONE E DI SCARTO CATEGORIA DESCRIZIONE 1 BENI LIBRARI 2 ARCHIVI

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL Via Carriolanti, 16 44047 Sant Agostino FE Tel. 333 2531114 info@demetrasrl.eu C.f. e P.IVA:01646480382 C.C.I.A.A. 25 01 2005 Cap.sociale: 20 000.00 i.v. RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL

Dettagli

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi Scheda Attivita' / Intervento REGSRC2/a Data Stampa : 12/02/2010 Data aggiornamento codici: 12/02/2010 Intesa Governo / Regione: Accordo di Programma Quadro: Responsabile Accordo: CALABRIA Atto di raccordo

Dettagli

Processo civile telematico Stato dell arte

Processo civile telematico Stato dell arte Processo civile telematico Stato dell arte Dati al 31 gennaio 2016 Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Depositi telematici da parte di avvocati e professionisti Da

Dettagli

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 8 marzo 2017

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 8 marzo 2017 Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 8 marzo 2017 Oggetto : Autorizzazione al prestito di tre disegni di proprietà del Comune di Cremona e custoditi

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO? COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO DI SCAVO L input del processo

Dettagli

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia DELIBERAZIONE N. 98 In data: 10/11/2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: NULLA OSTA ALLA VARIANTE NON SOSTANZIALE DELL INTERVENTO UNITARIO

Dettagli

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

2015 Cambridge Exams Dates / Fees KET Febbraio sab 21 febbraio 03 gennaio Ven 13 Feb - Lun 23 Feb 20 Mar 15 14 Apr 15 KET Marzo sab 14 marzo 24 gennaio Ven 6 Mar - Lun 16 Mar 14 Apr 15 06 Mag 15 KET Maggio A sab 16 maggio 28 marzo Ven

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO

RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO Comune di Baselice Provincia di Benevento RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO OGGETTO: Consolidamento versante orientale de centro abitato Stima Durata dei Lavori fino al COLLAUDO IMPRESA: Baselice, 09/01/2012

Dettagli

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi Scheda Attivita' / Intervento REG-S-RC02 Data Stampa : 06/08/2009 Data aggiornamento codici: 03/08/2009 Intesa Governo / Regione: Accordo di Programma Quadro: Responsabile Accordo: CALABRIA Atto di raccordo

Dettagli

RIVISTE DI ENIGMISTICA POPOLARE

RIVISTE DI ENIGMISTICA POPOLARE Associazione Culturale Biblioteca Enigmistica Italiana G. Panini - Modena RIVISTE DI ENIGMISTICA POPOLARE aggiornamento dicembre 2016 (in tabulato a parte: "La Settimana Enigmistica", "Domenica Quiz" e

Dettagli

INDAGINI ARCHEOLOGICHE INTEGRATIVE - SITI AH RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

INDAGINI ARCHEOLOGICHE INTEGRATIVE - SITI AH RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO I:\Eurolink\Scambio(canc.settim.)\ASQUINO\ah\LOGO IPPOLITI.jpg COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE ALTA SORVEGLIANZA: GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Tribunale di Firenze

Tribunale di Firenze Tribunale di Firenze Ufficio Fallimenti CONCORDATO PREVENTIVO *********** G.D. Ill.ma Dott.ssa Isabella Mariani C.G. Dott. Lapo Sassorossi Decreto Tribunale di Firenze del 11/09/2013 n.28 C.P. 28/2013

Dettagli

Galimberti Prof. Gianluca Sindaco X. Manzi Sig. Maurizio Assessore X

Galimberti Prof. Gianluca Sindaco X. Manzi Sig. Maurizio Assessore X Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 38 2 marzo 2016 Oggetto : Autorizzazione al prestito di tre disegni di proprietà del Comune di Cremona e custoditi

Dettagli

Galimberti Prof. Gianluca Sindaco X. Manzi Sig. Maurizio Assessore X

Galimberti Prof. Gianluca Sindaco X. Manzi Sig. Maurizio Assessore X Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 38 2 marzo 2016 Oggetto : Autorizzazione al prestito di tre disegni di proprietà del Comune di Cremona e custoditi

Dettagli

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi Scheda Attivita' / Intervento REGSRC2/a Data Stampa : 03/02/2009 Data aggiornamento codici: 03/02/2009 Intesa Governo / Regione: Accordo di Programma Quadro: Responsabile Accordo: CALABRIA Atto di raccordo

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 3 aprile 217 Resta negativo il trend dei prestiti alle imprese, accelerano quelli alle famiglie Continua a deludere l

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 N. d'ord. PERIODO E OGGETTO DELLA ESTREMI DELLA RISCOSSIONE VERSAMENTI IN TESORERIA RISCOSSIONE RICEVUTA DATA IMPORTO QUIETANZA DATA IMPORTO GENNAIO 1 diritti

Dettagli

Processo civile telematico Stato dell arte

Processo civile telematico Stato dell arte Processo civile telematico Stato dell arte Dati al 31 marzo 2016 Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Depositi telematici da parte di avvocati e professionisti Da aprile

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

Processo civile telematico Stato dell arte

Processo civile telematico Stato dell arte Processo civile telematico Stato dell arte Dati al 30 giugno 2016 Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Depositi telematici da parte di avvocati e professionisti Da

Dettagli

SCHEDA A Identificazione dell impianto

SCHEDA A Identificazione dell impianto Discarica di rifiuti non pericolosi Rio della Busca Cesena (FC) Domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. DOCUMENTO TECNICO Progetto di ampliamento SCHEDA A

Dettagli

Report Industriale IV Trimestre 2013

Report Industriale IV Trimestre 2013 ABSTRACT PER IL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Report Industriale IV Trimestre 2013 REV. 0 DATA: 26/02/2014 NATURA DELLE MODIFICHE: prima emissione REDAZIONE E AGGIORNAMENTO 26/02/2014 VERIFICA DI

Dettagli

Terremoti in Toscana Anno 2015

Terremoti in Toscana Anno 2015 http://www.regione.toscana.it/speciali/rischio-sismico/terremoti-in-toscana L ora indicata è UTC (Tempo Coordinato Universale) pertanto per l Italia occorre aggiungere + 1:00 ora nel periodo con l ora

Dettagli

Gli inizi di legislatura dell Italia repubblicana nei giornali della Biblioteca del Senato

Gli inizi di legislatura dell Italia repubblicana nei giornali della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Emeroteca Gli inizi di legislatura dell Italia repubblicana nei giornali della Biblioteca del Senato 1948 2008 Maggio 2008 Tutte le testate riprodotte fanno parte della raccolta della

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

Pagina 1 di 5. Tipo scheda:/livello BNP-C. Codice univoco: Ente schedatore: UNICA. Ente Competente: S09. Ente Proponente:

Pagina 1 di 5. Tipo scheda:/livello BNP-C. Codice univoco: Ente schedatore: UNICA. Ente Competente: S09. Ente Proponente: Pagina 1 di 5 Tipo scheda:/livello BNP-C Codice univoco: 2000190137 Ente schedatore: UNICA Ente Competente: S09 Ente Proponente: ALTRI CODICI Codice museo: MDLCA - Codice collezione: GP - Codice campione:

Dettagli

Funivie Gran Paradiso S.p.a.

Funivie Gran Paradiso S.p.a. Servizio Tecnico Funivie Gran Paradiso S.p.a. Relazione tecnico-estimativa per la determinazione del valore di mercato 1 PREMESSA E stata richiesta la stesura di una relazione tecnico descrittiva finalizzata

Dettagli

La Provincia di Biella

La Provincia di Biella La Provincia di Biella Superficie 913 Kmq 186.938 abitanti Densità demografica: 204,7 ab./kmq Comprende: 6 Comunità Montane 2 Comunità Collinari 82 comuni: 37 meno di 1.000 ab. 33 tra 1.000 e 3.000 ab.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Francesco Cavalli Chiostri del Duomo, Piacenza (PC)

CURRICULUM VITAE. Francesco Cavalli Chiostri del Duomo, Piacenza (PC) Francesco Cavalli Chiostri del Duomo, 17 29121 Piacenza CURRICULUM VITAE Tel. : cell.: e-mail: +39 0523 324845 +39 329 3137738 f.cavalli@studiocavalli.com Informazioni Personali: Nome: Cognome: FRANCESCO

Dettagli

Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del

Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del 1 Fase Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del Comune di Palermo Il Progetto La georeferenziazione degli incidenti attraverso la creazione del Sistema Informativo

Dettagli

Catalogo generale corsi 2014-2015. Valido dal 07 Aprile 2014 - ultimo aggiornamento: 31 Luglio 2014. Data di inizio. 29/set/2014 termina il 4/giu/2015

Catalogo generale corsi 2014-2015. Valido dal 07 Aprile 2014 - ultimo aggiornamento: 31 Luglio 2014. Data di inizio. 29/set/2014 termina il 4/giu/2015 THEDARKROOM FIRENZE Catalogo generale corsi 201-2015 Valido dal 07 Aprile 201 - ultimo aggiornamento: 31 Luglio 201 Codice corso Tipologia e nome del corso Data di inizio Durata Ore Costo Sezioni e lingua

Dettagli

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ippolito Enrica (Italia) enrica.ippolito@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2015 alla data attuale

Dettagli

I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007

I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007 I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007 (marzo 2008) (codice prodotto OSPN07-R03-D01) Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati Osservatorio Del Turismo

Dettagli

ALL ORIENTE DI BOLOGNA

ALL ORIENTE DI BOLOGNA ALL ORIENTE DI BOLOGNA ALLA METÀ DELL OTTOCENTO, IN UN TERRENO CHIAMATO «CAMPO SANTO» (POTENZA DEI NOMI!), UN CONTE CON LA PASSIONE PER LE ANTICHITÀ RIPORTA ALLA LUCE TOMBE CON CORREDI FINO A QUEL MOMENTO

Dettagli

Ruggeri Dott.ssa Maura Vice Sindaco X. Manfredini Ing. Alessia Assessore X

Ruggeri Dott.ssa Maura Vice Sindaco X. Manfredini Ing. Alessia Assessore X Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 38 22 febbraio 2017 Oggetto : Autorizzazione al prestito di un reperto archeologico di proprietà civica, appartenente

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

Manfredini Dott.ssa Barbara Assessore X

Manfredini Dott.ssa Barbara Assessore X Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 171 28 settembre 2016 Oggetto : Autorizzazione al prestito di un'opera di proprietà del Comune di Cremona e custodita

Dettagli

Tutela della potenzialità archeologica del territorio

Tutela della potenzialità archeologica del territorio Tutela della potenzialità archeologica del territorio Castelnovo ne Monti 17 aprile 2015 Daniela Locatelli Soprintendenza Archeologia dell Emilia Romagna PTCP 2010 della Provincia di Reggio Emilia e la

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA INTERNAZIONALE D ARCHEOLOGIA LAGARIA ONLUS

ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA INTERNAZIONALE D ARCHEOLOGIA LAGARIA ONLUS ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA INTERNAZIONALE D ARCHEOLOGIA LAGARIA ONLUS VIA PIAVE C/O PALAZZO DE SANTIS 87072 FRANCAVILLA MARITTIMA (CS) C. F. 94009790786 RELAZIONE ATTIVITA 2007 OBIETTIVI - PROGRAMMA -

Dettagli

Anthea S.r.l. Report Industriale IV Trimestre 2012

Anthea S.r.l. Report Industriale IV Trimestre 2012 ABSTRACT PER IL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Anthea S.r.l. Report Industriale IV Trimestre 2012 REV. 0 DATA: 21/01/2013 NATURA DELLE MODIFICHE: prima emissione REDAZIONE E AGGIORNAMENTO VERIFICA

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome NOTARIO Corrado Indirizzo via Caorte 27-73016 - San Cesario di Lecce ( LE) Telefono 0832611552 E-mail corrado.notario@unisalento.it Cittadinanza ITA Data di

Dettagli

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica Corsi di formazione per Personale Docente Validi per la formazione obbligatoria dei docenti come previsto dalla legge 107/2015. Corsi di formazione per Personale Docente Validi per la formazione obbligatoria

Dettagli

10. Lo studio palinostratigrafico e archeobotanico dei depositi archeologici e delle attività dell uomo

10. Lo studio palinostratigrafico e archeobotanico dei depositi archeologici e delle attività dell uomo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Scienze Naturali Corso di Palinologia AA 2014 / 2015 Roberta Pini Laboratorio di Palinologia e Paleoecologia, C.N.R. IDPA 10. Lo studio palinostratigrafico

Dettagli

Paesaggio e territorio rievocano lo stesso concetto: lo spazio dove l uomo vive il suo tempo, riflesso della memoria e della storia.

Paesaggio e territorio rievocano lo stesso concetto: lo spazio dove l uomo vive il suo tempo, riflesso della memoria e della storia. LANDSCAPE Paesaggio e territorio rievocano lo stesso concetto: lo spazio dove l uomo vive il suo tempo, riflesso della memoria e della storia. I satelliti svelano una Terra piena di segni inconfondibili,

Dettagli

Programma delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali Piani Annuali delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali.

Programma delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali Piani Annuali delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali. IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Decreto n. 1423 del 19 maggio 2017 Programma delle

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Il Comune di Solarolo propone alle scuole un offerta didattica da svolgere all aperto presso il sito archeologico di via Ordiere, un villaggio di 3500

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n.

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n. Curriculum vitae Valentina Pescini valpes87@gmail.com 0577940048 3406198144 Nata a Siena il 02-01-1987 Carta identità n. AO5527778 Io sottoscritta Pescini Valentina nata a Siena il 02-01-1987 e residente

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

Biblioteca musicale "L. Bettarini" della Scuola comunale di musica "G. Verdi": emeroteca

Biblioteca musicale L. Bettarini della Scuola comunale di musica G. Verdi: emeroteca Biblioteca musicale "L. Bettarini" della Scuola comunale di musica "G. Verdi": emeroteca TITOLO CONSISTENZA LACUNE NOTE sigla (periodicità collocazione 1994, n.6-8; 1996, n.6, 11, AIB Notizie 12; 1997,

Dettagli

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi Scheda Attivita' / Intervento ENAC/CZ/03 Data Stampa : 16/01/2009 Data aggiornamento codici: 15/01/2009 Intesa Governo / Regione: Accordo di Programma Quadro: Responsabile Accordo: CALABRIA Atto di raccordo

Dettagli

Comune di Marradi. SERVIZIO 5. SOCIO- CULTURALE RESPONSABILE : Rag. Mara Ierpi SCHEDA SINTETICA OBIETTIVI SINTESI OBIETTIVI. Peso obiettivo (opz.

Comune di Marradi. SERVIZIO 5. SOCIO- CULTURALE RESPONSABILE : Rag. Mara Ierpi SCHEDA SINTETICA OBIETTIVI SINTESI OBIETTIVI. Peso obiettivo (opz. SERVIZIO 5. SOCIO- CULTURALE SCHEDA SINTETICA OBIETTIVI Comune di Marradi SINTESI OBIETTIVI n. obiettivo obiettivo (opz.) 3 Descrizione sintetica obiettivo Regolamento per le agevolazioni tariffarie alle

Dettagli

3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base.

3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base. 7. Gli oggetti in mostra Sezione villanoviana 3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base. 9,6 cm. Larg. Base 6,7 cm. Alt. 11 cm. Inv. 267515. 1 2

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Pagina 1 di 11 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Provvedimento di Riesame di AIA n. 158-22190/2014 Discarica di Chivasso 0 RELAZIONE TECNICA RIGUARDANTE

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

- Lettera del direttore della casa editrice "Cerchina", dat. 26 set. 1930. Si chiede di recensire il volume di C. A. Felice "Arte decorativa 1930

- Lettera del direttore della casa editrice Cerchina, dat. 26 set. 1930. Si chiede di recensire il volume di C. A. Felice Arte decorativa 1930 - Lettera del direttore della casa editrice "Cerchina", dat. 26 set. 1930. Si chiede di recensire il volume di C. A. Felice "Arte decorativa 1930 alla Esposizione di Monza" - Lettera di R. Trevisani, direttore

Dettagli

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO 2007 2º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVII - N. 49 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie

Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie L indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) al netto dei tabacchi viene utilizzato per l adeguamento periodico dei valori

Dettagli

Settore 2 Funzioni Fondamentali: Viabilità, Edilizia Scolastica e Pianificazione Territoriale

Settore 2 Funzioni Fondamentali: Viabilità, Edilizia Scolastica e Pianificazione Territoriale Settore 2 Funzioni Fondamentali: Viabilità, Edilizia Scolastica e Pianificazione Territoriale INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA IN SICUREZZA DELLA S.P. 119 SANGRITANA Accordo di Programma Quadro

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO E RIQUALIFICAZIONE IMMOBILIARE

PROGRAMMA DI SVILUPPO E RIQUALIFICAZIONE IMMOBILIARE Il della Croce Rossa Italiana ha avviato un percorso di indagine delle risorse immobiliari nel territorio regionale, al fine di assicurare efficienza ed economicità attraverso un reale utilizzo delle stesse.

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a ) C o p i a C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a ) Deliberazione della Giunta Comunale n. 177 OGGETTO: L.R. 42/97. Piano 2011 - Beni e Servizi Culturali. Richiesta finanziamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DELL'ARCHIVIO FOTOGRAFICO DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE DI ARCHEOLOGIA SACRA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DELL'ARCHIVIO FOTOGRAFICO DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE DI ARCHEOLOGIA SACRA PROT. N. XVIII/4E/1 Città del Vaticano, 1 gennaio 2003 (citare il numero nella risposta) 00120 CITTA DEL VATICANO Tel. 06/4465610 4467601 fax 4467625 E-mail pcomm.arch@arcsacra.va www.vatican.va/roman_curia

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO COPIA N 226 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Lavori di "Completamento di Via di Ca Savio ed incrocio con Via Fausta (C.I. 85/2015)

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M Cognome e nome ISTRUZIONE Landi Alice 1999 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale F. De Sanctis, Salerno Votazione: 100/100 Pagina

Dettagli

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016 FLASH ALBICOCCHE La domanda è in crescita per le varietà Portici, Pellecchiella e Tipo Orange. L'offerta risulta elevata, con qualità ottima. 0,01 /kg -0,06 /kg ALBICOCCHE (prezzo /kg) BOLOGNA MILANO RIMINI

Dettagli

GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI DEI PRIMI DUE ANNI DEL SERVIZIO

GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI DEI PRIMI DUE ANNI DEL SERVIZIO GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI DEI PRIMI DUE ANNI DEL SERVIZIO IL CATASTO DELLE STRADE La costruzione del catasto delle strade DOTAZIONE DI UNA COMPLETA

Dettagli