Venerdì 18 marzo - ore 21. Auditorium S.Umiltà - Via Pascoli n. 15, Faenza. Centro di Documentazione Don Tonino Bello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Venerdì 18 marzo - ore 21. Auditorium S.Umiltà - Via Pascoli n. 15, Faenza. Centro di Documentazione Don Tonino Bello"

Transcript

1 1

2 La Scienza dà Spettacolo! Venerdì 18 marzo - ore 21 Centro di Documentazione Don Tonino Bello Guido e le stelle del deserto Monologo ideato, scritto e interpetrato da Oriano Spazzoli SCUOLE IN RETE PROGETTO DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA TECNICA SCIENTIFICA E PALESTRA DELLA SCIENZA Venerdì 1 aprile - ore 21 La fisica sognante Spettacolo di Scienza e Giocoleria con Federico Benuzzi Giovedì 7 aprile - ore 21 Auditorium S.Umiltà - Via Pascoli n. 15, Faenza I giocattoli della scatola di Einstein Spettacolo di fisica con Giorgio Häusermann Co n f e r e n z e Venerdì 8 aprile - ore 21 Gruppo Speleologico Faentino Esplorazione nelle grotte più profonde del mondo Fernando Sampò Venerdì 15 aprile ore 21 Istituzione La Bendandiana - Faenza Energia nucleare: oggi, domani e dopo domani Stefano Monti ENEA Bologna 2 Venerdì 29 aprile - ore 20,45 Auditorium S.Umiltà - Via Pascoli n. 15, Faenza Presentazione del libro L Italia degli scienziati: 150 anni di storia nazionale di A.Guerraggio e P. Nastasi Incontro con l autore Angelo Guerraggio

3 Riservato alle Scuole CNR ISTEC FAENZA Mercoledì 23 marzo - ore 10,40 I.T.I.P L.Bucci - Via Nuova n. 45, Faenza Nuovi materiali per la futura esplorazione dello spazio Frederic Monteverde, CNR ISTEC Faenza CNR ISTEC FAENZA Lunedì 28 marzo - ore 10,40 I.T.I.P L.Bucci - Via Camangi n. 19, Faenza Salta che ti illumini: i materiali piezoelettrici ovvero come ricavare energia dal movimento Carmen Galassi, CNR ISTEC Faenza Gianluca Poli, IPECC Faenza CNR ISTEC FAENZA Mercoledì 13 aprile - ore 10,45 I.T.C.G. Oriani - Via Manzoni n. 6, Faenza Superfici innovative in edilizia Mariarosa Raimondo, CNR ISTEC Faenza Sabato 30 aprile - ore 9 Auditorium S.Umiltà - Via Pascoli n. 15, Faenza Presentazione del libro L Italia degli scienziati: 150 anni di storia nazionale di A. Guerraggio e P. Nastasi Incontro con l autore Angelo Guerraggio Visite Guidate Istituzione La Bendandiana - Faenza Sabato 16 aprile dalle ore 16 alle 18 Domenica 17 aprile dalle ore 10 alle 12 Week-end a Casa Bendandi Visite guidate all Osservatorio Sismologico R.Bendandi Via Manara n. 17, Faenza 3

4 ENEA ISTEC - CNR AGENZIA POLO CERAMICO - UNIBO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E PER I MATERIALI - FAENZA Dal 21 al 25 marzo Visite guidate ai laboratori dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14 alle 16 (Gruppi minimo 10 persone) Prenotazioni Agenzia Polo Ceramico Sig.a Anna Beltrani Tel C.T.F. FAENZA Giovedì 12 Venerdì 13 e Sabato 14 Maggio Località Crocetta - Via Modigliana, Faenza OPEN DAYS Visite guidate all impianto di recupero rifiuti da costruzione, demolizione e materiali legnosi Scuole e Pubblico dalle ore 8 alle 12 e dalle 13,30 alle 18 La b o r ato r i SCUOLE IN RETE PROGETTO DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA TECNICA SCIENTIFICA E PALESTRA DELLA SCIENZA Mercoledì 30 marzo Aula Magna - ITIP Bucci - Via Nuova 45, Faenza ore 9 Scuole Primarie e Secondarie di I grado ore 10,45 Scuole Secondarie di I e II grado La fisica sognante a cura di Federico Benuzzi Sabato 2 aprile Aula Magna ITIP Bucci - Via Nuova 45, Faenza ore 9 Scuole Primarie e Secondarie di I grado ore 10,45 Scuole Secondarie di I e II grado La fisica sognante a cura di Federico Benuzzi 4 Giovedì 7 aprile ore 9 Scuole Primarie e secondarie di I grado ore 10,45 scuole secondarie di I e II grado La scatola di Einstein a cura di Giorgio Häusermann

5 Venerdì 8 aprile ore 9 Scuole Primarie e Secondarie di I grado ore 10,45 Scuole Secondarie di I e II grado La scatola di Einstein a cura di Giorgio Häusermann Laboratori Aperti Del Sabato Scopro, creo, imparo Palestra della Scienza in collaborazione con Città del Sole (Prenotazioni Città del Sole, tel ) Sabato 19 marzo ore 16,30 Città del Sole - C.so Mazzini n. 73, Faenza Misuriamo il tempo... costruendo una meridiana a cura di Bruno Casadio e Gianpaolo Martelli Sabato 9 aprile e 11 giugno - ore 16,30 Città del Sole - C.so Mazzini n. 73, Faenza Show di chimica a cura di Mauro Lombardi Sabato 30 aprile e 14 maggio ore 16,30 Palestra della Scienza - V.le Ceramiche n. 25, Faenza Visione e illusioni a cura di Giovanna Melandri e Marco Sangiorgi Sabato 4 giugno ore 16,30 Città del Sole - C.so Mazzini n. 73, Faenza Come e cosa osservare in cielo a cura di Bruno Casadio e Gianpaolo Martelli 5

6 INCONTRI SCIENTIFICI E LABORATORI UN POZZO DI SCIENZA Progetto di educazione ambientale a cura di Gruppo HERA e Fondazione Marino Golinelli con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna Giovedì 10 marzo I.T.C.G. Oriani - Via Manzoni n. 6, Faenza - ore 11 Il suolo minacciato Nicola Dall Olio, Serv. Agricoltura Amm.ne Prov.le di Parma Liceo E.Torricelli - Via S.Maria dell Angelo n. 48, Faenza - ore 9,50 Laboratorio Play Decide Ist. Prof. per l Agricoltura, Persolino - Faenza - ore 9,35 Laboratorio Play Decide Venerdì 11 marzo Ist. Prof. per l Agricoltura, Persolino - Faenza - ore 9,30 Focus Group Semi rurali: esplorare, conservare la biodiversità Riccardo Bocci, Ist. Agronomico D Oltremare - Firenze Ist. Prof. per l Agricoltura, Persolino - Faenza - ore 11,25 Laboratorio Play Decide Liceo E.Torricelli - Via S.Maria dell Angelo n. 48, Faenza - ore 9,50 Laboratorio Conosci il meraviglioso oro blu I.T.C.G. Oriani - Via Manzoni n. 6, Faenza - ore 11 Città verdi e blu: aria pulita, mobilità leggera Alberto Fiorillo, Aree Urbane LEGAMBIENTE Sabato 12 marzo I.T.C.G. Oriani - Via Manzoni n. 6, Faenza - ore 11 Manteniamo l equilibrio: l ambiente è delicato Fulvio Cerfolli, Università della Tuscia Liceo E.Torricelli - Via S.Maria dell Angelo n. 48, Faenza - ore 8,50 Clandestini: animali e piante che non rispettano i confini Marco Di Domenico, biologo ecologo Quella meravigliosa disciplina che si chiama chimica Margherita Venturi, Università di Bologna 6 Ist. Prof. per l Agricoltura, Persolino - Faenza - ore 8 Conosci il meraviglioso oro blu

7 Se m i n a r i CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E PER I MATERIALI curriculum: Materiali Tradizionali e innovativi dell Università di Bologna -Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Faenza Agenzia Polo Ceramico di Faenza - Banca di Romagna di Faenza Sede del Corso di Laurea - Via Granarolo n. 62, Faenza Martedì 29 marzo ore 14,30 Rivestimenti ceramici e diamond-like per materiali metallici finalizzati alla riduzione di attrito e usura Denis Romagnoli, STS Casalecchio di Reno Martedì 5 aprile ore 14,30 Volevo fare il chimico e non sapevo neppure com era fatta una vernice... Carlo Zagano, Renner Italia S.p.a. Minerbio BO Martedì 19 aprile ore 15 Pop s dall ambiente all uomo: monitorarli per non mangiarli Stefano Raccanelli, Consorzio Interuniversitario La Chimica per l Ambiente Laboratorio Marghera VE Mo s t r e Animali marini velenosi Come riconoscerli e intervenire prontamente a cura dello ZOO ACQUARIO di Imola Sala Esposizioni Auditorium S.Umiltà Via Pascoli n. 15, Faenza dal 18 marzo al 2 aprile Inaugurazione Sabato 21 marzo ore 18 Orari: Sabato dalle ore 16 alle 18 Feriali solo su prenotazione Servizio Istruzione Comune di Faenza tel

8 Micologicamente: dove, come e quando, perchè? I funghi della Vena del Gesso Romagnola a cura di Francesca Pozzi e Pier Luigi Stagioni Sala Esposizioni del Centro Culturale e Ricreativo M. Guaducci - Zattaglia (Brisighella) dal 2 aprile al 30 maggio Inaugurazione Sabato 2 aprile ore 16,30 Orari: Festivi dalle ore 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30 Feriali solo su prenotazione tel Os s e rva z i o n i As t r o n o m i c h e Gruppo Astrofili G. B. Lacchini - Faenza Venerdì 6, 13, 20, 27 maggio ore 21,30 Terrazzo della Palestra I.C. Carchidio-Strocchi Via Zauli Naldi n. 2, Faenza Pubbliche Osservazioni del cielo con strumenti 8

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica VI Edizione Faentina La Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica promossa a livello nazionale dal Ministero dell Istruzione, Università e

Dettagli

COMUNE DI FAENZA PALESTRA DELLA SCIENZA -TAVOLO DELLA SCIENZA

COMUNE DI FAENZA PALESTRA DELLA SCIENZA -TAVOLO DELLA SCIENZA XXIV 2 0 1 4 XIV MOSTRE Centro Culturale M. GuaduCCi ZattaGlia (BrisiGhella) 5 aprile - 8 giugno sala esposizioni del Centro Culturale M.Guaducci Zattaglia (Brisighella) CALANCHI: UN MARE DI CONCHIGLIE

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

Perché la poesia ha questo compito sublime. Ad Antonia Pozzi nel centenario della nascita

Perché la poesia ha questo compito sublime. Ad Antonia Pozzi nel centenario della nascita LA CASA DELLA POESIA Perché la poesia ha questo compito sublime. Ad Antonia Pozzi nel centenario della nascita Settimana di studio, 3-8 maggio 2012 A cura di Matteo M. Vecchio 1 PROGRAMMA Giovedì 3 maggio

Dettagli

Int e rv e nto FI P A V Gi u gn o 201 0

Int e rv e nto FI P A V Gi u gn o 201 0 ATTIVITA SVOLTA A.S. 2009/2010 Settembre Individuazione definitiva scuole e classi partecipanti al progetto Distribuzione foglio adesione scuole ed alunni delle classi individuate Formazione gruppo di

Dettagli

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE POLO DI CATANIA-MESSINA A.A

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE POLO DI CATANIA-MESSINA A.A I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE SEDE DI CATANIA Data: 21 marzo 2016 CORSO DI ITALIANO DIDATTICA DEL TESTO E NUOVI MEDIA Relatore: Prof. EDOARDO BONCINELLI Titolo: Il cervello in

Dettagli

PROGRAMMA LUGLIO 2016

PROGRAMMA LUGLIO 2016 Attività per le scuole Presso il Civico Planetario si tengono attività per le scuole elementari, medie e superiori, da ottobre a maggio. Esse si svolgono dal martedì al venerdì nei seguenti orari: 9,30/10,30-10,45/11,45

Dettagli

Potenziamento ALTAMURA. Potenziamento. Potenziamento ROCCHI. Recupero Inglese ALLEGRINI Aula 4C Potenziamento BARBEAU Aula 3C.

Potenziamento ALTAMURA. Potenziamento. Potenziamento ROCCHI. Recupero Inglese ALLEGRINI Aula 4C Potenziamento BARBEAU Aula 3C. Lunedì 12 gennaio 2015 3C PARISI 3D PARISI +PAR +PAR DEL SIGNORE DEL SIGNORE +PAR +PAR Martedì 13 gennaio 2015 3C*= aula 3C secondo piano MELONI Palestra * * ** 3C 3D / MELONI / MELONI Palestra ** ** *

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME)

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. Giuseppe Tomasi di Lampedusa Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME) MERCOLEDI 08.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA 25 GIUGNO 09.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Corso di laurea: Ingegneria chimica - triennale Curriculum: Percorso alimentare - 3 anno Date di inizio/fine curriculum: mercoledì 2 marzo 2016 - martedì 31 maggio 2016 Periodo didattico: Secondo Semestre

Dettagli

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE LUNEDI 08,00-09,00 09,00-10,00 RELIGIONE 10,00-11,00 13,00 14,00 APPROF.TO RELIGIONE APPROF.TO RELIGIONE RELIGION APPROF.TO 14,00 14,30 RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE 14,30-15,30 15,30-16,30

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE 2010

ATTIVITA FORMATIVE 2010 ATTIVITA FORMATIVE 2010 26 gennaio 2010 01 marzo 2010 02 marzo 2010 Modena Modena 18 marzo 2010 Sesto San Giovanni 1 PIANO ANNUALE: CRITICITA E SOLUZIONI POSSIBILI. Al seminario hanno partecipato Dirigenti

Dettagli

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO orario Lunedì 03 Martedì 04 Mercoledì 05 Giovedì 06 Venerdì 07 SETTIMANA DAL 10 MARZO AL 14 MARZO orario Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì 13 Venerdì 14 08,00-13,00

Dettagli

ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2014/2015 TFA CLASSE A061 LABORATORIO DI STORIA DELL ARTE VIA SAN ROCCO AULA MULTIMEDIALE VIA LAZZAZERA MATERA

ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2014/2015 TFA CLASSE A061 LABORATORIO DI STORIA DELL ARTE VIA SAN ROCCO AULA MULTIMEDIALE VIA LAZZAZERA MATERA ORA LUNEDI (20 Aprile) MARTEDI (21 Aprile) MERCOLEDI (22 Aprile) GIOVEDI (23 Aprile) VENERDI (24 Aprile) (Mauro Fontana) [1] (Mauro Fontana) [2] (Mauro Fontana) [3] a meno del modulo di che si terrà nell

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria V Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a MARZO

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria V Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a MARZO Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria V Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Campus S.Venuta MARZO GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA 29 martedì 14.00 14:00 16:00 Anestesia

Dettagli

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO CLASSE 1^ SEZIONE A INDIRIZZO SCIENTIFICO MARTEDI 01 SETTEMBRE 2015 MERCOLEDI 02 SETTEMBRE 2015 ORE 10.45 11.45 CLASSE 1^ SEZIONE D INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE MARTEDI 01 SETTEMBRE 2015 ORE 8.30 9.30 ORE

Dettagli

SOSTA IN CENTRO Con il nuovo Piano della sosta e della mobilità del centro storico:

SOSTA IN CENTRO Con il nuovo Piano della sosta e della mobilità del centro storico: da settembre 2015 SOSTA IN CENTRO Con il nuovo Piano della sosta e della mobilità del centro storico: più opportunità di parcheggio per i residenti! più opportunità di parcheggio per lo shopping in centro!

Dettagli

Comune di Firenze CONVOCAZIONI COMMISSIONI CONSILIARI DAL 3 AL 7 NOVEMBRE 2014 DEFINITIVO

Comune di Firenze CONVOCAZIONI COMMISSIONI CONSILIARI DAL 3 AL 7 NOVEMBRE 2014 DEFINITIVO Comune di Firenze CONVOCAZIONI COMMISSIONI CONSILIARI DAL 3 AL 7 NOVEMBRE 2014 DEFINITIVO COMMISSIONE DATA ORE COMMISSIONE I AFFARI GENERALI-ORGANIZZAZIONE- BILANCIO E TRIBUTI COMMISSIONE III INFRASTRUTTURE

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Musei LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia MO Comune Modena Cap 41121 Indirizzo Corso Canalgrande,

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO 0 Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdì 1ottobre 2 ottobre 9,30 10,30 11,30 12,30 14,30 15,30 1

Dettagli

NUOVI TICKET SANITARI

NUOVI TICKET SANITARI NUOVI TICKET SANITARI I cittadini possono trovare i moduli per l autocertificazione del proprio reddito in tutte le sedi CUP dell Azienda USL di Ravenna, in tutti i punti informativi aziendali, negli URP

Dettagli

GIUGNO LUGLIO. MARRADI - CENTRO TENNIS Cinema sotto le stelle

GIUGNO LUGLIO. MARRADI - CENTRO TENNIS Cinema sotto le stelle GIUGNO Martedì 25 Sabato 29 DON ANNUNZIO TAGLIAFERRI, IL COMPAGNO DI SCUOLA DI DINO CAMPANA Giornate dell Acqua Inizio Torneo di tennis 3-4 categoria Domenica 30 Giornate dell Acqua LUGLIO Giovedì 4 Soffitte

Dettagli

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO a.s. 2010/2011

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO a.s. 2010/2011 CALENDARIO CORSI DI RECUPERO a.s. 2010/2011 MATEMATICA Classi 1- sezione A e B LUNEDÌ 27 giugno dalle ore 10 alle ore 12 GIOVEDI 30 giugno dalle ore 8 alle ore 10 LUNEDI 22 agosto dalle ore 10 alle ore

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org Presidente Jonni Sangiorgi Segreteria Simone Facchini (facchini.sim@gmail.com) Via Medici 10, Lugo (Ra) Sara Savioli (sarinasavio89@yahoo.it) Viale Oriani 30, Lugo (Ra) Email Club: rotaractclublugo@libero.it

Dettagli

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA LA PROGRAMMA VENERDI 6 NOVEMBRE SABATO 7 NOVEMBRE DOMENICA 8 NOVEMBRE VENERDI 13 NOVEMBRE SABATO 14 NOVEMBRE DOMENICA 15 NOVEMBRE VENERDI 20 NOVEMBRE SABATO 21 NOVEMBRE DOMENICA 22 NOVEMBRE LUNEDI 23 NOVEMBRE

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE

PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE 1 PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE Venerdì 31 maggio 2013 ore 10,00 12,30 Palazzo Re Enzo, Sala degli Atti Seminario ad invito Turismi. Tra portali, immagini, user esperience design. Cassetta degli

Dettagli

Elenco mercati ordinari

Elenco mercati ordinari Elenco mercati ordinari MERCATO ORDINARIO DEL LUNEDI PIAZZA TRAVAGLIO, VIA BOLOGNA, (da Piazza Travaglio a V.le Volano, P.le Donatori di Sangue), VIA BALUARDI, PIAZZA EX CAVALLI Numero posteggi: 220 MERCATO

Dettagli

PROGETTO SCUOLE CALCIO QUALIFICATE

PROGETTO SCUOLE CALCIO QUALIFICATE PROGETTO SCUOLE CALCIO QUALIFICATE Si comunica che nell ambito del Progetto Scuole Calcio Qualificate, la Società PROGETTO MONTAGNA ha VENERDI 9 MARZO 2012 APPRENDIMENTO TECNICO E SVILUPPO DELLE ATTIVITA

Dettagli

ORARIO RICEVIMENTO GIORNO

ORARIO RICEVIMENTO GIORNO N.ro 1 2 3 MATERIA LICEO SCIENTIFICO con sez.classica aggr. " BANFI " 20871 VIMERCATE (MB) VIA ADDA 6 C.F.: 87008180157 C.M.: MIPS240005 RICEVIMENTO PARENTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I 1 lunedì 02 novembre martedì 03 novembre mercoledì 04 novembre giovedì 05 novembre venerdì 06 novembre 0 --- WELCOME DAY --- --- --- --- clinica Aula Biochim. --- --- 2 lunedì 09 novembre martedì 10 novembre

Dettagli

I Anno - II Semestre Orario 2-6 marzo 2015 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

I Anno - II Semestre Orario 2-6 marzo 2015 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Polo universitario di Vicenza, viale Margherita 78 Aule: lunedì mattina VM3, pomeriggio VM2 - martedì, mercoledì e venerdì VM2 presso IZS - sede di Vicenza, viale Fiume 87 Esercitazioni I Anno - II Semestre

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO ORARIO DAL 11 AL 16 MAGGIO 2015 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì 14 Venerdì 15 Sabato 16 ORARIO DAL 18 AL 23 MAGGIO 2015 Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 Sabato 23 ORARIO

Dettagli

BARI NOSTRA. Visite guidate nella città vecchia di Bari

BARI NOSTRA. Visite guidate nella città vecchia di Bari BARI NOSTRA. Visite guidate nella città vecchia di Bari Nei mesi di Febbraio e Marzo alla scoperta di Bari Vecchia con le guide di PugliArte e l'intermezzo teatrale a cura dell'associazione Cinethic. Bari

Dettagli

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Martedì 24/06/14 11,30-13 ien ien Mercoledì 25/06/14 Giovedì 26/06/14 11,30-13 ien ien Venerdì 27/06/14 Lunedì 30/06/14 14,30-15,30 Mercoledì 02/07/14 Martedì 01/07/14 Giovedì

Dettagli

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo VENERDI' 20/06/2014 MARTEDI' 24/06/2014 1A AFM Faina 1C AFM Faina 1D AFM Faina Matemat. Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli 2C AFM Raffaelli MERCOLEDI' 25/06/2014 GIOVEDI' 26/06/2014 1A AFM

Dettagli

Laboratorio di fotografia e allestimento fotografico, a cura della prof. Casero, del dott. Paolo Barbaro, della Dott.ssa Claudia Cavatorta (CSAC)

Laboratorio di fotografia e allestimento fotografico, a cura della prof. Casero, del dott. Paolo Barbaro, della Dott.ssa Claudia Cavatorta (CSAC) Laboratorio di fotografia e allestimento fotografico, a cura della prof. Casero, del dott. Paolo Barbaro, della Dott.ssa Claudia Cavatorta ( Durata: 36 ore (3 cfu) e/o 72 ore (6cfu)* Attenzione, la somma

Dettagli

La città in musica 2

La città in musica 2 COMUNE DI PONTEDERA Assessorato alla Cultura MUSICASCUOLA Laboratorio musicale La città in musica 2 Pontedera maggio-giugno 2009 Fare musica tutti è lo slogan che il Comitato nazionale per l apprendimento

Dettagli

ASA MO Associazione Scuole Autonome di Modena c/o Liceo L. A. Muratori Modena

ASA MO Associazione Scuole Autonome di Modena c/o Liceo L. A. Muratori Modena MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. FERRARIS Via Divisione Acqui, 160 41100 MODENA - Telefono 059/373339 Fax 373374 e-mail MOMM00500R@istruzione.it

Dettagli

C O M U N E di M I S T R E T T A

C O M U N E di M I S T R E T T A UTENZE DOMESTICHE - giugno 2014 1 DOMENICA 2 LUNEDI' 3 MARTEDI' 4 MERCOLEDI' 5 GIOVEDI' 6 VENERDI' 7 SABATO 8 DOMENICA 9 LUNEDI' 10 MARTEDI' 11 MERCOLEDI' 12 GIOVEDI' 13 VENERDI' 14 SABATO 15 DOMENICA

Dettagli

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE TV7 online UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL 2015-7/12 SETTEMBRE Incontri su diritto, economia e management Corso intensivo di Inglese Incontri con il mondo del lavoro. Sport e aggregazione Dopo il successo

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03 SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03 CHI PARTECIPA Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia Accademia Costume e Moda Aims srl Alpha Test ASPIC Counseling

Dettagli

EVENTI MESE DI MAGGIO 2016

EVENTI MESE DI MAGGIO 2016 INFO EVENTI Visualizza nel tuo browser EVENTI MESE DI MAGGIO 2016 Pensando di fare cosa gradita, invio l'elenco delle manifestazioni che si terranno a Maccagno con Pino e Veddasca nel mese di Maggio 2016.

Dettagli

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016 SALONE DELLO STUDENTE DI RIMINI Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016 CHI PARTECIPA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTA GIULIA ACCADEMIA PRE-AIMS ALPHA TEST ESN ERASMUS STUDENT NETWORK FERRARI

Dettagli

Il suo nome - dal greco "tarakè", turbamento e "akos", rimedio - è legato a molte leggende ed utilizzi per le sue proprietà curative.

Il suo nome - dal greco tarakè, turbamento e akos, rimedio - è legato a molte leggende ed utilizzi per le sue proprietà curative. 8-14maggio2016 Il tarassaco è un simbolo di vita sotto i nostri occhi. I suoi semi volano in cerca di un terreno fertile dove crescere, compiendo un viaggio pieno di sfide e sorprese, abbandonati al flusso

Dettagli

Arte.go 11 Febbraio 2011

Arte.go 11 Febbraio 2011 Arte.go 11 Febbraio 2011 Giovanni Profumo. Il Tempo è degli Uomini PALAZZO LOMELLINO DI STRADA NUOVA 12/02/11 > 26/02/11 - Genova La mostra, il cui titolo riprende il primo verso di una poesia dell artista,

Dettagli

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI Maggio Monteclarense 2012 Pro Loco Montichiari Città di Montichiari SABATO 5 MAGGIO Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI dalle 9.00 alle 11.30 PROGETTO PICCOLI

Dettagli

VARENNA FISICA FESTIVAL. Programma non definitivo

VARENNA FISICA FESTIVAL. Programma non definitivo VARENNA FISICA FESTIVAL Programma non definitivo Giovedì 15 settembre Arrivo dei partecipanti al Passion for Light Ore 19.30 CENA A VILLA CIPRESSI CONCERTO D ARCHI Villa Cipressi Venerdì 16 Settembre -

Dettagli

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA Grand Hotel Vanvitelli - Viale Carlo III, San Marco Evangelista Partner 10 14:00 SALA CARLO III

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Lunedi 06 apr '15 Martedi 07 apr '15 Mercoledi 08 apr '15 Giovedi 09 apr '15 Venerdi 10 apr '15 Lunedi 13 apr '15 Martedi 14 apr '15 Mercoledi 15 apr '15 Giovedi 16 apr '15 Venerdi 17 apr '15 BARBERA N.:

Dettagli

Il progetto Up to the garden

Il progetto Up to the garden Il progetto Up to the garden Il Progetto Up to the garden nato per riqualificare l Atrio d ingresso all Ascensore comunale del quartiere Fornelle di Salerno e si è avvalso della competenza e collaborazione

Dettagli

2016 Gennaio 1. Offerte di calendari gratuiti da scaricare. Venerdi 1 5 # Capodanno. Sabato 2 6 # San Basilio. Domenica 3 7 # Lunedi 4 1 1 1

2016 Gennaio 1. Offerte di calendari gratuiti da scaricare. Venerdi 1 5 # Capodanno. Sabato 2 6 # San Basilio. Domenica 3 7 # Lunedi 4 1 1 1 2016 Gennaio 1 Venerdi 1 5 # Capodanno Sabato 2 6 # San Basilio Domenica 3 7 # Lunedi 4 1 1 1 Martedi 5 2 1 Mercoledi 6 3 1 Giovedi 7 4 1 Venerdi 8 5 1 Sabato 9 6 1 Domenica 10 7 1 Lunedi 11 1 2 2 Martedi

Dettagli

Istituto specificamente indirizzato allo studio globale dei Materiali Ceramici : Processi, lavorazioni, caratterizzazioni di massivi, rivestimenti, gi

Istituto specificamente indirizzato allo studio globale dei Materiali Ceramici : Processi, lavorazioni, caratterizzazioni di massivi, rivestimenti, gi Il contributo dell ISTEC nel Tecnopolo della Provincia di Ravenna Alida Bellosi Direttore, ISTEC-CNR, Faenza www.istec.cnr.it www.istec.cnr.it Il Tecnopolo della Provincia di Ravenna, 27 Settembre, 2011

Dettagli

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA LA VENERDI 09 NOVEMBRE SABATO 10 NOVEMBRE DOMENICA 11 NOVEMBRE PUNTO LETTERINA TUTTI I GIORNI 10-21 PUNTO LETTERINA TUTTI I GIORNI 10-21 PUNTO LETTERINA TUTTI I GIORNI 10-21 TUTTO IL GIORNO 10-21 TUTTO

Dettagli

Convegno diritto di famiglia 14.12.2011

Convegno diritto di famiglia 14.12.2011 Convegno diritto di famiglia 14.12.2011 Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Parma organizza l incontro: Danni endofamiliari, mezzi di conservazione e tutela dell assegno di mantenimento ed

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Pubblicato il 8/9/2016 15:26 Corso di laurea: Economia - Laurea Curriculum: L-33-3 anno Date di inizio/fine curriculum: lunedì 26 settembre 2016 - venerdì 23 dicembre 2016 Periodo didattico: Primo Semestre

Dettagli

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? Trento: quali temi per la nuova pianificazione? Le Gallerie di Piedicastello (Trento) 11/18/25 febbraio 2016 A cura del Consiglio dell Ordine degli Architetti

Dettagli

Comune di Baranzate Città Metropolitana di Milano

Comune di Baranzate Città Metropolitana di Milano ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI CENTRALINO tel. 0239306700 www.comune.baranzate.mi.it SEDE DI VIA CONCILIAZIONE, 19 Posta elettronica certificata solo per le comunicazioni ufficiali

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ COMITATO PARI OPPORTUNITÀ PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO - LUGLIO 2008: ELEZIONE E COSTITUZIONE - 24.09.2008: NOMINA DELLE CARICHE AZIONI POSITIVE 1. RICONOSCIMENTO DA PARTE DELL AGENZIA DELLE

Dettagli

Calendario Diocesano

Calendario Diocesano Diocesi di Biella Calendario Diocesano anno pastorale 2015-2016 2015 martedì 1 settembre 10ª giornata per la custodia del creato: Un umano rinnovato per abitare la terra mercoledi 9 settembre Presentazione

Dettagli

CITTA DI CASTELLAMONTE MODULO CONCENTRICO CITTA

CITTA DI CASTELLAMONTE MODULO CONCENTRICO CITTA MODULO CONCENTRICO CITTA Tipologia raccolta LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO QUESTO CALENDARIO E CONSULTABILE ANCHE SUL SITO DEL COMUNE: http://www.comune.castellamonte.to.it/ 1 FRAZIONE

Dettagli

QUANDO DOVE COSA ISCRIZIONE al TEST DI AMMISSIONE (03/02/2016) ENTRO IL 20 gennaio 2016. Università Bicocca P.za dell'ateneo Nuovo. Università Bicocca

QUANDO DOVE COSA ISCRIZIONE al TEST DI AMMISSIONE (03/02/2016) ENTRO IL 20 gennaio 2016. Università Bicocca P.za dell'ateneo Nuovo. Università Bicocca Ministero dell Istruzione, dell' e della Ricerca Liceo Scientifico e Linguistico Statale G. Marconi via dei Narcisi 5-20147 Milano tel. 0248302354-024121284 - fax 0248302709 email: segreteria@marconionline.it

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Pubblicato il 12/8/2016 14:14 Corso di laurea: Design della e arti li - Laurea triennale (DM270) Curriculum: Arti li - 0 anno Date di inizio/fine curriculum: lunedì 22 febbraio 2016 - venerdì 3 giugno

Dettagli

1) TUTELA DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI

1) TUTELA DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI CIVITAS: percorsi possibili di diritti e legalità L amministrazione Comunale di Reggio Calabria condivide e partecipa attivamente al Progetto Civitas 2015 a cura del Tribunale di Reggio Calabria. La rete

Dettagli

CENTRI D'INCONTRO NELLE CIRCOSCRIZIONI TORINESI

CENTRI D'INCONTRO NELLE CIRCOSCRIZIONI TORINESI INIZIATIVE CULTURALI E RICREATIVE RIVOLTE AI CITTADINI APPARTENENTI ALLA FASCIA DELLA TERZA ETA 50 51 CENTRI D'INCONTRO NELLE CIRCOSCRIZIONI TORINESI CIRCOSCRIZIONE 1 Centro d incontro Via Bellezia 19

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A. I 1-2 Ore Giovedì 1 Venerdì 2 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 II 5-9 Ore Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 III 12-16 Ore Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì

Dettagli

Associazione Nazionale Seniores Enel

Associazione Nazionale Seniores Enel SEZIONE EMILIA ROMAGNA PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE Località ove è possibile effettuare la sottoscrizione Provincia di PARMA PARMA: Circoscrizione 1 Borgo Giordani, 7 Sabato dalle 10,00 alle

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LOMBARDO LOREDANA 8, via Lucrezio, 91022, Castelvetrano TP Telefono 3202829774 Fax E-mail loredana.lombard@gmail.com

Dettagli

Estate 2016 TUTTI GLI EVENTI DELL ESTATE A MONTEPIANO

Estate 2016 TUTTI GLI EVENTI DELL ESTATE A MONTEPIANO PRO LOCO MONTEPIANO Estate 2016 TUTTI GLI EVENTI DELL ESTATE A MONTEPIANO SAGRE ESCURSIONI TREKKING TORNEI DI TENNIS CALCIO CALCETTO MUSICA TEATRO MERCATINI GIUGNO DOMENICA 5 GIUGNO GARA DI PESCA- TORNEO

Dettagli

il Festival a Quattrozampe I Edizione SCHEDA TECNICA EVENTO

il Festival a Quattrozampe I Edizione SCHEDA TECNICA EVENTO Presenta il Festival a Quattrozampe I Edizione Dalla A alla Zampa SCHEDA TECNICA EVENTO DATA Da Venerdì 15 a Domenica 17 Maggio 2009 LOCATION Giardini del Frontone area espositiva principale / laboratori

Dettagli

CENTRO ESTIVO COMUNALE 2016 PRESSO SCUOLA PRIMARIA

CENTRO ESTIVO COMUNALE 2016 PRESSO SCUOLA PRIMARIA CENTRO ESTIVO COMUNALE 2016 PRESSO SCUOLA PRIMARIA L ONDA NOVA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Nasce a Grado nel maggio del 1996 come cooperativa sociale a responsabilità limitata, istituita ai sensi dell art.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO Il progetto coinvolge le famiglie e gli alunni che per la prima volta vengono inseriti nelle

Dettagli

ORARIO DIDATTICA INTEGRATIVA / ESERCITAZIONI

ORARIO DIDATTICA INTEGRATIVA / ESERCITAZIONI DIDATTICA INTEGRATIVA / ESERCITAZIONI Anno Accademico: Facolta' di: Anno di corso: 2016/2017 SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI 2 Facoltà SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI INSEGNAMENTI Lunedì

Dettagli

Int e rv e nto FI P A V No ve mb re 2010

Int e rv e nto FI P A V No ve mb re 2010 ATTIVITA SVOLTA A.S. 2010/2011 Settembre Visita nelle scuole per verifica struttura palestra e mezzi disponibili Strutturazione programma di lavoro Ottobre Strutturazione orario Somministrazione tests

Dettagli

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015 14-15 - 16 novembre 2014 L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015 CONVEGNI SEMINARI FESTIVAL GASTRONOMICO WORKSHOP INTERNAZIONALE CAMPIONATO DELLA CUCINA CONTADINA VENERDI' 14 Orario

Dettagli

AGRISOPHIA PROGETTI landscape architecture

AGRISOPHIA PROGETTI landscape architecture AGRISOPHIA PROGETTI landscape architecture agrisophia.org AGRISOPHIA landscpe architecture AGRISOPHIA è uno studio di professionisti, architetti paesaggisti, agronomi, ingegneri ambientali, specializzato

Dettagli

CENTO ORTI E VENTI MULINI: UN CANALE ROMAGNOLO DA (RI) SCOPRIRE

CENTO ORTI E VENTI MULINI: UN CANALE ROMAGNOLO DA (RI) SCOPRIRE Consorzio di miglioramento fondiario degli utenti del Canale dei Molini di Imola e Massalombarda CENTO ORTI E VENTI MULINI: UN CANALE ROMAGNOLO DA (RI) SCOPRIRE Consorzio di miglioramento fondiario degli

Dettagli

SEDE CENTRALE CPIA METROPOLITANO

SEDE CENTRALE CPIA METROPOLITANO SEDE CENTRALE CPIA METROPOLITANO LM A- VIC LM B- VIC LM C - VIC LM D - VIC LM E - VIC Morselli Verdi Mosca Ragalli Tagliente Mattioli Mattioli Derito Mate. Budrio Mattioli FRANCESE Mastantuono FRANCESE

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE ORIENTATIVA PER GIOVANI DISOCCUPATE IN POSSESSO DI TITOLI ATTUALMENTE POCO RICHIESTI DAL MERCATO DEL LAVORO

PERCORSO DI FORMAZIONE ORIENTATIVA PER GIOVANI DISOCCUPATE IN POSSESSO DI TITOLI ATTUALMENTE POCO RICHIESTI DAL MERCATO DEL LAVORO PERCORSO DI FORMAZIONE ORIENTATIVA PER GIOVANI DISOCCUPATE IN POSSESSO DI TITOLI ATTUALMENTE POCO RICHIESTI DAL MERCATO DEL LAVORO (Intervento 13 del Documento degli interventi di politica del lavoro 2011/2013

Dettagli

SABAT A O 29 GIUGNO E DOMENICA A 30 GIUGNO

SABAT A O 29 GIUGNO E DOMENICA A 30 GIUGNO Giugno SABATO 29 GIUGNO E DOMENICA 30 GIUGNO Festa della Montagna -Sabato 29 Giugno ore 9.00 Escursione al Monte Tavianella ore 19.30 Cena ore 21.00 Incontro con il prof. Fabio Firenzuoli A seguire Musica

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Ai Genitori degli Alunni delle classi terze delle Scuole Medie Inferiori della Provincia di Biella

PROVINCIA DI BIELLA. Ai Genitori degli Alunni delle classi terze delle Scuole Medie Inferiori della Provincia di Biella Ai Genitori degli Alunni delle classi terze delle Scuole Medie Inferiori della Provincia di Oggetto: Calendario di incontri per l ORIENTAMENTO per l anno scolastico 2011/2012. Il calendario di incontri

Dettagli

561 (a.s. 2007-08) LE V.A.P. ATTRAVESANO L EUROPA ( gare per vetture a pedali)

561 (a.s. 2007-08) LE V.A.P. ATTRAVESANO L EUROPA ( gare per vetture a pedali) a) INFORMAZIONI RELATIVE ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA 1 NOME : I.T.I.P. Luigi BUCCI 2 TIPOLOGIA: Istituto d Istruzione Superiore Tecnica Industriale e Professionale 2.1 (Tecnico Industriale e Professionale

Dettagli

CALENDARIO RIUNIONI INFORMATIVE ANNO SCOLASTICO ALL ESTERO E CAMPUS USA 2015/2016

CALENDARIO RIUNIONI INFORMATIVE ANNO SCOLASTICO ALL ESTERO E CAMPUS USA 2015/2016 CALENDARIO RIUNIONI INFORMATIVE ANNO SCOLASTICO ALL ESTERO E CAMPUS USA 2015/2016 ADRIA ANCONA Giovedì 16 ottobre ore 16.00: Exchange presso l Istituto Istruzione superiore Savoia Benincasa - Via Marcello

Dettagli

Cent anni fa la guerra

Cent anni fa la guerra 1916-2016 Cent anni fa la guerra Mercoledì 3 agosto Altipiani 1914-1918. Immagini dal fronte. A cura di F. Larcher. Sala APT, ore 21.00 Giovedì 4 agosto San Sebastiano L eredità di Giulio. Mediometraggio

Dettagli

ORARIO APERTURA AMBULATORI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ambito 2.1. Furtei. Via Vitt. Emanuele II, n. 43. Sanluri

ORARIO APERTURA AMBULATORI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ambito 2.1. Furtei. Via Vitt. Emanuele II, n. 43. Sanluri Distretto Sociosanitario di Sanluri 1 ORARIO APERTURA AMBULATORI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ambito 2.1 Collu Giovanni Egidio Medico di Medicina Generale non associato Furtei Via Vitt. Emanuele II, n.

Dettagli

1 BOLOGNA ALTAMURA DOMENICO I.C. N.5 BOLOGNA BO LICEO SCIENTIFICO NICCOLO' COPERNICO BOLOGNA CASALECCHIO DI RENO

1 BOLOGNA ALTAMURA DOMENICO I.C. N.5 BOLOGNA BO LICEO SCIENTIFICO NICCOLO' COPERNICO BOLOGNA CASALECCHIO DI RENO USR per l' EMILIA ROMAGNA Ufficio IV Ordinamenti Scolastici - Dirigenti Scolastici Mutamenti di incarico Dirigenti Scolastici A.S. 2016/2017 (Allegato 2 al Decreto Direttoriale del 29/07/2016) N PROV.

Dettagli

Sicurezza e qualità ambientale del territorio

Sicurezza e qualità ambientale del territorio Assessorato alla sicurezza territoriale d i f e sa d e l s u o lo e d e l l a c o s ta protezione civile 1 a giornata di informazione e confronto Sicurezza e qualità ambientale del territorio 29 gennaio

Dettagli

Indirizzi , orari di ricevimento docenti e collaboratori

Indirizzi  , orari di ricevimento docenti e collaboratori Facoltà di Giurisprudenza Laurea Tutoring Indirizzi email, orari di ricevimento docenti e collaboratori 1) Diritto Civile - Prof. Enrico Del Prato: riceve su appuntamento contatti enrico.delprato@uniroma1.it

Dettagli

XVII CUMES. Anno Accademico IO COME TU

XVII CUMES. Anno Accademico IO COME TU XVII CUMES Anno Accademico 2012-2013 IO COME TU Unicef perché Mercoledi, 8 maggio, ore 16.00-18.30 Aula Magna Sea, Via delle Puglie Lezione inaugurale Saluti istituzionali Introducono Filippo Bencardino,

Dettagli

18.00. Corso monografico "Il Codice deontologicvo dell'infermiere" ore 8.30-11.30 Dott.ssa M. Nicolino. Laboratorio gruppo 4 ore 8.30-11.

18.00. Corso monografico Il Codice deontologicvo dell'infermiere ore 8.30-11.30 Dott.ssa M. Nicolino. Laboratorio gruppo 4 ore 8.30-11. ORARIO DELLE LEZIONI 1 ANNO - 2 SEMESTRE - MESE DI MAGGIO 2013 Ore Lunedì 27 maggio 2013 Martedì 28 Mercoledì 29 Giovedì 30 Venerdì 31 Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì ore - p ore - ore - ore

Dettagli

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate E. FERMI - Liceo Scientifico Sportivo E. FERMI

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate E. FERMI - Liceo Scientifico Sportivo E. FERMI Prot. 6338/C34a Lucca, 3 novembre 2015 Ai Dirigenti Scolastici Scuole Secondarie di I Grado LUCCA Ai Docenti referenti Orientamento Oggetto: - -- PROGETTO ORIENTAMENTO I. S. I. FERMI - GIORGI -- Anche

Dettagli

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Mercoledi 24/06/15 Martedì 23/06/15 ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Ingl Mat Ingl Mat Venerdì 26/06/15 Giovedì 25/06/15 Ingl Mat Ingl Mat Lunedì 29/06/15 Sabato 27/06/15 Ingl Mat Ingl Mat Ingl Mat Ingl Mat

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 Presidente Internazionale: Gary C.K. Huang ROTARY CLUB FERRARA EST DISTRETTO 2072 /ITALIA Governatore Distretto: Ferdinando Del Sante Rotary 2014-2015 Ferrara, 25 novembre 2014 Bollettino

Dettagli

Universita degli Studi di Palermo

Universita degli Studi di Palermo Universita degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CALENDARIO DELLE LEZIONI per l anno accademico 2013/2014 I SEMESTRE I anno 1 semestre Inizio lezioni: Lunedì

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

SAMEV 24/10/2013 08.57 - Pagina 1. Lunedì 30/09 Martedì 01/10 Mercoledì 02/10 Giovedì 03/10 Venerdì 04/10 8h00

SAMEV 24/10/2013 08.57 - Pagina 1. Lunedì 30/09 Martedì 01/10 Mercoledì 02/10 Giovedì 03/10 Venerdì 04/10 8h00 SAMEV 24/10/2013 08.57 - Pagina 1 Scienze Forestali e Ambientali I liv. - 3 anno - dal 30 settembre al 04 ottobre 2013 Lunedì 30/09 Martedì 01/10 Mercoledì 02/10 Giovedì 03/10 Venerdì 04/10 Aula 9 Aula

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia I Anno, II Semestre, A-L Orario Lezioni, a.a. 2014/15 Campus S.Venuta, aula Magna B APRILE, aggiornato al 13/04 GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA 13 lunedì

Dettagli