Lo sviluppo delle energie rinnovabili sulla Rete di Trasmissione Nazionale e l'evoluzione normativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo sviluppo delle energie rinnovabili sulla Rete di Trasmissione Nazionale e l'evoluzione normativa"

Transcript

1 Giornata di Studio: La rete elettrica di trasmissione nazionale e la sfida delle energie rinnovabili Firenze, 12 aprile 2013 Lo sviluppo delle energie rinnovabili sulla Rete di Trasmissione Nazionale e l'evoluzione normativa Chiara Vergine * Luca Orrù * * Terna Rete Italia S.p.A. Direzione Sviluppo Rete Funzione Connessioni 1

2 Il sistema elettrico nazionale: la RTN Terna S.p.A. 1 o operatore indipendente in Europa e 6 o nel mondo Principale proprietario della Rete di Trasmissione Nazionale di energia elettrica Responsabile della pianificazione, sviluppo e manutenzione della rete così come del servizio di trasmissione e dispacciamento (art. 9 Convenzione annessa al Decreto Ministeriale 20 aprile 2005) Oltre km di terne in altissima ed alta tensione km cavi terrestri, km cavi sottomarini, km a 380 kv Oltre 450 di stazioni di trasformazione e smistamento Capacità di trasformazione 127 GVA n.23 linee di interconnessione con Francie (4), Svizzera (10+2), Austria (2), Slovenia (2), Grecia (1), Corsica (2) 325 TWh la domanda di energia nel 2012 ( 2,8% vs 2011) MW il picco massimo del 2012 (10 Luglio 2012) 2

3 Agenda Connessioni alla Rete di Trasmissione Nazionale Quadro normativo di riferimento Evoluzione del parco di produzione nazionale Focus sul processo di connessione alla RTN Modalità di connessione alla RTN Focus su Regione Toscana 3

4 Il servizio di connessione alla RTN Terna Rete Italia S.p.A. èlasocietàdelgruppo Terna che si occupa dell esercizio, della manutenzione e dello sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale, nel rispetto dell ambiente e delle comunità. Terna, nel suo ruolo di Gestore Nazionale, ha l obbligo di connessione alla Rete di tutti i soggetti che ne facciano richiesta. In particolare è competente per la connessione in alta e altissima tensione alla Rete di Trasmissione Nazionale di impianti con una potenza uguale o superiore a 10 MW. L iter di connessione alla Rete elettrica nazionale è regolamentato dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas attraverso delle apposite Deliberazioni che Terna ha recepito nel Codice di Trasmissione, Dispacciamento, Sviluppo e Sicurezza della Rete (Codice di Rete) pubblicato sul sito L iter di connessione parte dalla richiesta di connessione da parte dell'utente all Unità Connessione di Terna e si conclude con la realizzazione dell impianto di utenza e del collegamento alla Rete. 4

5 Agenda Connessioni alla Rete di Trasmissione Nazionale Quadro normativo di riferimento Evoluzione del parco di produzione nazionale Focus sul processo di connessione alla RTN Modalità di connessione alla RTN Focus su Regione Toscana 5

6 Quadro legislativo di riferimento DCO 15/10 Del. 4 Agosto ARG/elt 125/10 Del.14 Ottobre ARG/elt 173/10 DCO 37/11 Del. 22 Dicembre ARG/elt 187/11 Del. 28 Maggio ARG/elt 226/12 Del. 26 Luglio ARG/elt 328/12 TICA aggiornato Sospesa: istituzione di garanzie economiche per la prenotazione di capacità di rete nelle aree critiche Sospesa: riscossione di tali garanzie da parte di Terna nel caso di decadimento dell iniziativa o esito negativo del processo autorizzativo 6

7 Approfondimenti: Delibera ARG ELT 125/2010/R/EEL COORDINAMENTO TRA GESTORI 1) la connessione deve essere effettuata non alla rete elettrica gestita dal gestore di rete (G1) a cui è presentata la richiesta di connessione, bensì alla rete elettrica gestita dall altro gestore di rete (G2) Procedura 1 riferibile all art. 34 della Delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i. 2) la connessione viene effettuata alla rete elettrica del gestore di rete (G1) a cui è presentata la richiesta di connessione, ma sono necessari degli sviluppi di rete che interessano anche la rete gestita dall altro gestore (G2) 3) a causa della presenza di vincoli tecnici alla connessione, è necessario adeguare le infrastrutture dell altro gestore (G2) rendendole idonee a una gestione attiva, oppure realizzare nuovi punti di connessione tra la rete del Gestore e la rete di Terna Procedura 2 riferibile all art. 35 della Delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i. 7

8 Approfondimenti: Delibera ARG ELT 125/2010/R/EEL 8

9 Approfondimenti: Delibera ARG ELT 125/2010/R/EEL 9

10 Approfondimenti: Delibera ARG ELT 226/2012/R/EEL L Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08 (TICA) è modificato nei seguenti punti: all art. 21, comma 3 e comma 5: comunicazione di avvio iter autorizzativo 120 gg (180 gg per AAT) dall accettazione aggiornamenti semestrali e comunicazione ottenimento autorizzazioni all art. 23, comma 8: conferma di entrata in servizio dell impianto a cura del gestore su Gaudì entro 5 gg (invece di 2) l art. 31 (comunicazione avvio lavori) l art. 32 (corrispettivo per la prenotazione della capacità di rete per impianti RES): è soppresso l art.33 è sostituito (approfondimento slide successiva) punto 4 della delibera 187/11 soppresso 10

11 Approfondimenti: art. 33 Delibera ARG ELT 226/2012/R/EEL accettazione preventivo Presentazion e progetto a Terna Validazione progetto da Terna Termine validità STMG come prenotazione La STMG comporta la prenotazione della capacità di rete. Procedimento AU terminato o VIA conseguita Il tempo impiegato da Terna per la validazione del progetto non è compreso nel periodo di validità della STMG come prenotazione della capacità della rete Periodo validità della STMG come prenotazione della capacità di rete 210 gg lavorativi per imp. in AT o 270 gg lavorativi per imp. in AAT Procedimento AU non terminato STMG assume un valore indicativo e può essere modificata in corso d opera. Il Gestore, nel corso del procedimento medesimo e in prossimità della sua conclusione, propone al richiedente una nuova STMG che tiene conto degli altri iter autorizzativi in corso e deve essere definita in modo tale da razionalizzare lo sviluppo delle reti e minimizzare gli impatti paesaggistici. ll corrispettivo per la connessione può subire variazioni in aumento fino ad un massimo del 20% rispetto al valore indicato nel preventivo 11

12 Agenda Connessioni alla Rete di Trasmissione Nazionale Quadro normativo di riferimento Evoluzione del parco di produzione nazionale Focus sul processo di connessione alla RTN Modalità di connessione alla RTN Focus su Regione Toscana 12

13 La geografia delle fonti rinnovabli Atlante eolico Irradiazione solare annuale Fonte : CESI Ricerca (75 m dal suolo) 13

14 Incremento capacità FRNP installata/autorizzata Potenza eolica e fotovoltaica installata* (GW) Puglia 1,4 2,1 3,5 Sicilia 1,6 0,8 2,5 Campania 1,0 0,4 1,3 Lombardia 1,3 1,3 Sardegna 0,8 0,4 1,2 Emilia Rom. 1,2 1,2 Veneto 1,1 1,1 Calabria 0,8 0,2 1,0 Altre regioni 2,0 5,4 Fotovoltaico: + 4 GW rispetto 2011 Eolico: + 1 GW rispetto

15 Scenari di evoluzione potenza installata FRNP Installato Attuale Breve-Medio Termine Potenza cumulata per fonte al 2030 [MW] Vision 1 Vision 3 Fotovoltaico Eolico Di cui On Shore Di cui Off Shore

16 Incremento capacità da fonte termoelettrica Potenza da nuove centrali termoelettriche dal 2002 al 2012 (MW) Ore equivalenti di utilizzazione degli impianti a gas naturale (hh) Potenza da nuove centrali autorizzate e non avviate per MW 16

17 Richieste di connessione per anno e curva cumulativa Aggiornato al Sono inclusi impianti di produzione, utenti passivi, merchant lines, impianti di distribuzione, etc. 17

18 Richieste di connessione eolico e fotovoltaico per anno 18

19 Richieste di connessione valide: distribuzione geografica Richieste di connessione valide [N - MW] MW MW MW MW 1584 eolico solare biomasse altro Potenza totale: MW Numero totale di richieste: MW

20 Richieste di connessioni: autorizzazioni su RTN Eolico MW Fotovoltaico MW Impianti di produzione da fonte eolica e solare autorizzati su RTN per i quali è stata effettuata richiesta della Soluzione Tecnica Minima di Dettaglio [MW] Totale potenza autorizzata: MW Impianti autorizzati: aggiornamento dicembre Dati Terna 20

21 Agenda Connessioni alla Rete di Trasmissione Nazionale Quadro normativo di riferimento Evoluzione del parco di produzione nazionale Focus sul processo di connessione alla RTN Modalità di connessione alla RTN Focus su Regione Toscana 21

22 Processo di connessione alla RTN: panoramica ESECUZIONE LAVORI ED ENTRATA IN SERVIZIO 22

23 Processo di connessione alla RTN: dalla richiesta all accettazione Richiesta di connessione Il proponente trasmette a Terna la richiesta di connessione, che contiene le seguenti informazioni: dati anagrafici Richiedente tipologia dell impianto piano particellare dell opera per evidenziare le proprietà dei terreni sui quali l impianto è destinato a insistere documento per attestare la disponibilità del terreno mappe per la localizzazione dell impianto dichiarazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 (titolarità dei poteri di rappresentanza) copia della disposizione bancaria dell avvenuto pagamento del corrispettivo pari a A seguito della presentazione della richiesta, Terna valuta l impatto sulla rete della potenza oggetto della richiesta e predispone il preventivo per la connessione che contiene: Elaborazione Preventivo la soluzione di connessione, i tempi e i costi di realizzazione degli impianti di rete e degli eventuali interventi sulla RTN esistente necessari per la connessione (al netto dei tempi delle autorizzazioni); il corrispettivo di connessione; l elenco degli adempimenti necessari ai fini dell autorizzazione dell impianto di rete; un codice identificativo di pratica e il nominativo di un responsabile del gestore di rete a cui fare riferimento per tutto l iter. Accettazione preventivo Il produttore può accettare il preventivo di connessione entro 120 giorni dalla data di trasmissione da parte di Terna, pena la decadenza della pratica. 23

24 Processo di connessione alla RTN: dal progetto all autorizzazione Predisposizione progetto Il progetto degli impianti di rete necessari per la connessione può essere elaborato da Terna oppure direttamente dal produttore. In quest ultimo caso il progetto deve essere sottoposto a Terna per la necessaria approvazione. Nel caso di iter autorizzativo unico ai sensi del D.lgs. n. 387/03 la documentazione progettuale da presentare in autorizzazione comprende: la localizzazione e descrizione tecnica dell impianto di produzione e degli impianti di utenza per la connessione; la documentazione progettuale completa delle opere RTN necessarie alla connessione, benestariata da Terna, comprendente gli impianti di rete ed eventuali intervento di sviluppo rete connessi alla realizzazione dell impianto produttivo. Benestare al progetto A seguito della trasmissione del progetto da parte del richiedente, Terna effettua una verifica di conformità agli standard RTN. Senza il benestare di Terna al progetto, lo stesso non puo andare in autorizzazione presso le amministrazioni REGIONE Autorizzazione unica alla costruzione e all esercizio Il progetto degli impianti, benestariato da Terna, viene incluso nel progetto delle opere soggette ad autorizzazione unica e presentato all Amministrazione competente per l autorizzazione alla costruzione ed esercizio. L iter unico ai sensi del D.lgs. n. 387/03 permette di autorizzare tutte le opere RTN necessarie per la connessione contestualmente alle iniziative produttive alle quali sono associate. 24

25 Processo di connessione alla RTN: STMD e contratto Richiesta STMD A seguito dell ottenimento delle autorizzazioni, con la spedizione del modello 5/a il soggetto richiedente invia a Terna la richiesta della STMD (soluzione tecnica minima di dettaglio) ed allega il pagamento effettuato in base alla potenza dell impianto: (pot.x )+IVA per impianti a fonti rinnovabili. Elaborazione STMD Terna formula ed invia al produttore la STMD riportante le specifiche finali dell impianto. La STMD ha un carattere di dettaglio, è elaborata in seguito all ottenimento delle autorizzazioni e rappresenta il documento di riferimento per la progettazione esecutiva e la realizzazione degli impianti. Accettazione STMD Il produttore può accettare la STMD entro 120 giorni dalla data di trasmissione da parte di Terna, pena la decadenza della pratica. Contratto di connessione A seguito dell accettazione della STMD, Terna definisce il contratto con il produttore per la realizzazione degli impianti e formalizza la fideiussione eventualmente necessaria. Il contratto di connessione contiene il dettaglio dei tempi, costi e condizioni per la realizzazione della connessione. Disciplina inoltre l erogazione del servizio di connessione, e include lo schema del Regolamento di Esercizio. 25

26 Processo di connessione alla RTN: portale MyTerna All indirizzo è raggiungibile il portale CRM (customer relationship manager) che servirà a migliorare lo scambio informativo fra Terna e le sue controparti, permettendo la gestione online del processo di connessione, così come la fruizione dei servizi di Dispacciamento. Al contempo, alla controparte sono messe a disposizione molte più informazioni riguardo l iter della propria pratica, facilmente accessibili senza bisogno di contattare gli operatori Terna 26

27 Processo di connessione alla RTN: portale MyTerna Effettuando la registrazione al portale, la controparte avrà la possibilità di scegliere fra le varie funzioni messe a disposizione: Gestione Anagrafica: per visualizzare e modificare i dati societari Gestione Richieste di Connessione: sezione dedicata alle connessioni alla RTN Gestione Contratti: sezione dedicata ai servizi di Dispacciamento I miei contatti: sezione dedicata alla comunicazione con gli operatori Terna 27

28 Processo di connessione alla RTN: portale MyTerna Sul portale saranno evidenziate con chiarezza le azioni da intraprendere dalla controparte e da Terna con le relative scadenze, impostate rispettando i tempi indicati dalla normativa vigente 28

29 Agenda Connessioni alla Rete di Trasmissione Nazionale Quadro normativo di riferimento Evoluzione del parco di produzione nazionale Focus sul processo di connessione alla RTN Modalità di connessione alla RTN Focus su Regione Toscana 29

30 Principali interventi finalizzati alla maggior produzione da FER sulla rete 380 kv Direttrici AT critiche per l evacuazione di energia eolica al Sud 30

31 Schemi tipici di connessione alla RTN connessione su linea esistente inserimento rigido in derivazione T inserimento in entra esce connessione su nuova SE RTN in entra esce su linea esistente connessione su nuova SE RTN in entra esce su nuova linea RTN connessione su SE RTN esistente inserimento in antenna inserimento in doppia antenna inserimento in stazione adiacente Schema di configurazione del collegamento d utente Schema tipico d impianto di consegna: produttore con sistemi sbarra d utente 31

32 Strategie di connessione: metodo dei collettori di potenza Il Metodo dei collettori di potenza permette la connessione di un elevata capacità di generazione (oltre 200 MW) alla rete AAT: permette di ridurre le congestioni sulla rete a tensione inferiore, tipicamente più debole assicura un minor impatto ambientale delle infrastrutture di rete Nuova stazione 380 / 150 kv Principali step procedurali: identificazione dell area di generazione e della linea AAT più prossima localizzazione della nuova Stazione a 380/150 kv per la connessione alla rete della nuova capacità aumento della magliatura della rete ad AAT e AT elettricamente prossima Area di produzione: Produzione oltre 200 MW Linea 150 kv Linea 150 kv Linea 380 kv 32

33 Collettori di potenza: obiettivi dello sviluppo della RTN Migliorare il livello di qualità e continuità di fornitura del servizio e superare le congestioni di rete (presenti anche in corrispondenza di importanti centri urbani) Alleggerire la rete locale a 150 kv che rischia di non svolgere correttamente la sua funzione di raccolta e trasporto della produzione da fonte rinnovabile, aumentando la magliatura con la rete ad AAT (380 kv); Risolvere le congestioni in corrispondenza di sezioni critiche che limitano la produzione attuale e futura (da fonte rinnovabile e non) e il trasporto verso le direttrici più importanti Garantire la connessione alla RTN degli impianti di produzione (e in particolare delle FRNP) Ridurre le perdite di rete (ordine delle centinaia di GWh/anno), con risparmio per gli utenti (decine di M /anno) e un minor impatto ambientale per riduzione di emissione di CO2 Ridurre l impatto sul territorio attraverso la razionalizzazione della locale rete ad AT 33

34 Pianta elettromeccanica della S.E. 380/150 kv 34

35 Veduta aerea di una S.E. 380/150 kv 35

36 Agenda Connessioni alla Rete di Trasmissione Nazionale Quadro normativo di riferimento Evoluzione del parco di produzione nazionale Focus sul processo di connessione alla RTN Modalità di connessione alla RTN Focus su Regione Toscana 36

37 Regione Toscana: Bilanci regionali 2011 (produzione, consumi e scambi) 1. Lieve aumento dei consumi rispetto al Importante la quota di energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile (geotermoelettrica) 3. Deficit energetico elevato con conseguente import regionale Toscana: storico produzione/richiesta Toscana: bilancio energetico 2011 Produzione: Produzione al netto dei pompaggi CONSUMI+EXPORT IMPORT+PRODUZIONE Energia Richiesta (GWh): Industria Terziario Domestico Agricoltura Altro perdite GWh export estero 0 GWh import regionale GWh trazionefs 2% agricoltura 1% Deficit GWh eolica 0,45% domestico 22% fotovoltaica 2,64% idroelettrica 4% terziario 30% Energia Richiesta GWh Produzione Netta GWh geotermoelett. 33% industria 44% consumi % produzione % termoelettrica 60% 37

38 Regione Toscana: Richieste di connessione valide impianti FER EOLICO 20 Richieste 629 MVA 37% della potenza GEOTERMICO 7 Richieste 194 MVA 11% della potenza FOTOVOLTAICO 19 Richieste 615 MVA 36% della potenza BIOMASSA 11 Richieste 274 MVA 16% della potenza Aggiornamento al 31/12/2012

39 Regione Toscana: richieste nuovi impianti FER (per provincia in MW) EOLICO SOLARE GEOTERMICO BIOMASSE TOTALE FIRENZE AREZZO GROSSETO LIVORNO PISA SIENA PISTOIA LUCCA MASSA CARRARA PRATO

40 Regione Toscana: panoramica interventi per connessioni Nuova SE PISTOIA Nuova SE PIETRAMALA LEGENDA SE 380/132 kv autorizzata SE 380/132 kv in autorizzazione SE 220 (220/132) kv autorizzata SE 220 (220/132) kv in autorizzazione SE 132 kv autorizzata SE 132 kv in autorizzazione Nuova SE BADIA TEDALDA Nuova linea 220 kv Nuova linea 132 kv Nuova linea 132 kv realizzate da Enel Area PIOMBINO Nuova SE ROCCASTRADA Nuova SE MANCIANO 40

Eolico di base: tecnica, normativa, ambiente ed esperienza sul campo. Connessioni in rete: Procedure e condizioni economiche

Eolico di base: tecnica, normativa, ambiente ed esperienza sul campo. Connessioni in rete: Procedure e condizioni economiche Eolico di base: tecnica, normativa, ambiente ed esperienza sul campo Connessioni in rete: Procedure e condizioni economiche IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE La Rete elettrica di Trasmissione Nazionale E

Dettagli

Il servizio di Ritiro dedicato

Il servizio di Ritiro dedicato Il servizio di Ritiro dedicato Verona, 9 maggio 2012 Direzione Commerciale Ornella Bonanni 1. Aspetti normativi della Delibera AEEG n. 280/2007 2. Aspetti commerciali e amministrativi 3. Fatturazione e

Dettagli

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 9.2 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 539/2015/R/eel. Il/La Sottoscritto/a

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 9.2 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 539/2015/R/eel. Il/La Sottoscritto/a Al gestore della rete pubblica su cui insiste il punto di interconnessione principale. All impresa distributrice concessionaria responsabile sul territorio su cui insiste la maggior parte della rete privata.

Dettagli

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO Comune di Cavalese - Provincia di Trento Ufficio Tecnico Distribuzione Energia Elettrica P.zza Pasquai, 24-38033 Cavalese Tel. 0462/237561 Fax 0462/237550 e-mail: cantiereelettrico@comunecavalese.it PEFC/18-21-02/51

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. GSE, dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all incentivazione tramite le tariffe

Dettagli

Una rete per le Rinnovabili Grid 4 Green

Una rete per le Rinnovabili Grid 4 Green Grid 4 Green Ing. Gianni Vittorio Armani - Terna S.p.A. Roma, La Societa E responsabile della trasmissione e del dispacciamento dell energia elettrica sull intero territorio nazionale e quindi della gestione

Dettagli

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica CONTO TERMICO 2013 Interventi di efficienza energetica Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ha introdotto incentivi fino al 40% della spesa ammissibile sostenuta anche per gli interventi, tra gli

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

A21Locale San Filippo del Mela

A21Locale San Filippo del Mela Il 12 dicembre 2005 IN SEDUTA STRAORDINARIA I responsabili di Area di AGENDA 21L sulla scorta del documento pervenuto sul nuovo elettrodotto a 380kV Sorgente Rizziconi Hanno raccomandato al SINDACO di

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO INTEGRAZIONE NEL SISTEMA ELETTRICO DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE CHE CEDONO TUTTA O PARTE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA AL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A. AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO CIP N. 6/92

Dettagli

L avvio operativo della Piattaforma dei conti energia: prossimi adempimenti. Roma 20-22 marzo 2007

L avvio operativo della Piattaforma dei conti energia: prossimi adempimenti. Roma 20-22 marzo 2007 L avvio operativo della Piattaforma dei conti energia: prossimi adempimenti Roma 20-22 marzo 2007 2 Indice Ammissione alla PCE Deleghe Garanzie finanziarie Apertura della procedura di ammissione - 2 -

Dettagli

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Articolo 1 Definizioni e disposizioni generali 1.1 Ai soli fini dell interpretazione

Dettagli

Determinazione 19 maggio 2016 n. 11/2016

Determinazione 19 maggio 2016 n. 11/2016 Determinazione 19 maggio 2016 n. 11/2016 Modalità e tempistiche per la trasmissione delle informazioni per l aggiornamento annuale delle tariffe per il servizio di trasmissione per il periodo di regolazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 16 MAGGIO 2013 207/2013/R/EFR APPROVAZIONE DEL CONTRATTO-TIPO PREDISPOSTO DAL GSE AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PREVISTI PER GLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI DIVERSE

Dettagli

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Federico Luiso Milano, 11 aprile 2016 Il GSE sul mercato elettrico Nel 2015 il GSE ha venduto sul mercato circa 40 TWh di energia elettrica Scambio sul posto CIP

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALLO SWITCHING

DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALLO SWITCHING DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALLO SWITCHING CONSEGUENTE ALL ATTIVAZIONE DI UN PUNTO DI PRELIEVO NUOVO O PRECEDENTEMENTE DISATTIVATO E ALLA DISATTIVAZIONE DI UN PUNTO DI PRELIEVO 1 TITOLO I... 3 DISPOSIZIONI

Dettagli

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni Disciplina semplificata per il funzionamento del Sistema Indennitario per l esercente la vendita uscente a carico del cliente finale moroso, ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l energia elettrica

Dettagli

Lo sviluppo delle rinnovabili sulla Rete di Trasmissione Nazionale. Trento, 21 Dicembre 2012

Lo sviluppo delle rinnovabili sulla Rete di Trasmissione Nazionale. Trento, 21 Dicembre 2012 Lo sviluppo delle rinnovabili sulla Rete di Trasmissione Nazionale Chiara Vergine Terna Rete Italia Connessioni alla Rete di Trasmissione Nazionale Evoluzione del parco di produzione nazionale Coordinamento

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL SEZIONE B Dicembre /51

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL SEZIONE B Dicembre /51 1/51 SEZIONE B MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DA PARTE DI DEVAL DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA PER IMPIANTI DI PRODUZIONE 3 B.1 OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE 3

Dettagli

Oggetto: Impianto elettrico a kv, non soggetto ad autorizzazione, ai sensi dell art. 2 comma 5 della L.R. 10/93 e s.m.i.

Oggetto: Impianto elettrico a kv, non soggetto ad autorizzazione, ai sensi dell art. 2 comma 5 della L.R. 10/93 e s.m.i. Logo / Timbro / Intestazione del proponente Spett. Provincia di Ferrara Settore Pianificazione Territoriale, Mobilità ed Energia Corso Isonzo 105/A 44121 Ferrara Spett. Comune di Via Oggetto: Impianto

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 MARZO 2013 126/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 APRILE 30 GIUGNO 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

MODALITA DI CONNESSIONE E CONDIZIONI CONTRATTUALI COSTI STANDARD PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO. ASM TERNI S.p.A.

MODALITA DI CONNESSIONE E CONDIZIONI CONTRATTUALI COSTI STANDARD PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO. ASM TERNI S.p.A. ASM TERNI S.p.A. 2011 MODALITA E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE PER UTENTI CON IMPIANTI DI PRODUZIONE (MCC) Il Tecnico Geom. B.Galigani Il Capo

Dettagli

DELIBERA ARG/elt 199/11

DELIBERA ARG/elt 199/11 DELIBERA ARG/elt 199/11 La deliberazione dell Autorità per l Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico (AEEGSI) denominata ARG/elt199/11 TIT (Testo Integrato Trasporto) stabilisce l esenzione dal pagamento

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO delibera arg/elt 74/08 Con

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di TRECASTELLI Frazione di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 17 MARZO 2016 118/2016/R/EFR MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ ARG/ELT 104/11, IN MATERIA DI TRASPARENZA DEI CONTRATTI DI VENDITA AI CLIENTI FINALI DI ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Oggetto: Adesione della Regione Sardegna alla Campagna UE per il decollo delle Fonti Energetiche Rinnovabili. Programmazione delle attività U.P.B.S05.075 Capitolo

Dettagli

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013 Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER Articolo 1 Disposizioni generali 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di gestione del personale

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO PER LA GESTIONE DEL REGIME SPECIALE DI SCAMBIO SUL POSTO (ART. 38 comma 8 D.D. 17/07/2012 n.84) (1 Edizione 07/2012)

REGOLAMENTO TECNICO PER LA GESTIONE DEL REGIME SPECIALE DI SCAMBIO SUL POSTO (ART. 38 comma 8 D.D. 17/07/2012 n.84) (1 Edizione 07/2012) INDICE REGOLAMENTO TECNICO PER LA GESTIONE DEL REGIME SPECIALE DI 1 SCOPO DELLE PRESCRIZIONI pag. 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE pag. 2 3 NORME RICHIAMATE NEL TESTO pag. 2 4 DEFINIZIONI pag. 2 5 CRITERI GENERALI

Dettagli

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Visura Spa presenta la convenzione per conto della società

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 A LLEGATO A Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 1. Criteri per la determinazione del valore Vm riconosciuto, per ogni certificato

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE Prot. n. 2016/51240 Approvazione del modello e delle relative istruzioni per l istanza di computo in diminuzione delle perdite pregresse dai maggiori imponibili nell ambito dell attività di accertamento,

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Atto n. 10/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Documento per la consultazione 26 febbraio 2007 1 Premessa Con la deliberazione 26 febbraio 2007,

Dettagli

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 Indice dei contenuti 1. Scenari di cambiamento dell industria

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2011 - ARG/elt 196/11 Revisione, in vigore dall 1 gennaio 2012, dei fattori percentuali convenzionali delle perdite di energia elettrica sulle reti con obbligo di connessione

Dettagli

Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia

Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia 1 A R T. 1 CO. 9 8-1 0 8 L E G G E N. 2 0 8 D E L 2 8 / 1 2 / 2 0 1 5 ( L E G G E D I S T A B I L I T À D E L 2 0 1 6 ) Che cosa

Dettagli

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA (*) Scarico N. Estremi catastali del punto di scarico FOGLIO N. MAPPALI N. Scarico in : pubblica rete fognaria pubblica rete fognaria recapitante nel collettore consortile collettore consortile pubblico

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA PROT. N. 45059 Definizione delle modalità e dei termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato ai sensi dell articolo 1, comma

Dettagli

Time-shift di energia

Time-shift di energia Sommario Le applicazioni dei sistemi di accumulo ed i benefici che possono apportare I costi dei sistemi di accumulo: valutazione per un applicazione di time-shift Time-shift di energia Acquistare energia

Dettagli

Organigramma. Roma, ottobre 2015

Organigramma. Roma, ottobre 2015 Organigramma Roma, ottobre 2015 Organigramma Normative e Certificazioni, cura: il monitoraggio delle normative che hanno impatto sull operatività aziendale la gestione del sistema della Sicurezza aziendale

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012  Area Personale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale Territoriale del Nord-Ovest Ufficio Motorizzazione Civile

Dettagli

Acea Distribuzione S.p.A. Pianificazione Reti, Regolazione e Commerciale Unità Pianificazione

Acea Distribuzione S.p.A. Pianificazione Reti, Regolazione e Commerciale Unità Pianificazione Modalità e condizioni contrattuali per l erogazione del servizio di connessione alle reti elettriche con tensione nominale superiore ad 1 kv di Acea Distribuzione S.p.A. Edizione I Maggio 2006 SOMMARIO

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa indica 3 obiettivi al 2020: migliorare l efficienza l energetica del 20% incrementare

Dettagli

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE SERVIZIO PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO PRINCIPALE Versione valida dal 01/04/2014 INDICE 1 OGGETTO 3 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 3 MODALITA OPERATIVE 3 4 VALIDITA E VARIAZIONI DEI PREZZI 3 5 ELENCO DELLE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot. n. 54135/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO INDICE ART. 1: Finalità e denominazione ART. 2: Denominazione ART. 3: Periodicità, diffusione, proprietà. ART. 4: Numeri speciali

Dettagli

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA P.A.S. (ai sensi dell art. 6 del D. Lgs. 28/2011) Luogo e data di nascita COMUNE PROVINCIA DATA

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA P.A.S. (ai sensi dell art. 6 del D. Lgs. 28/2011) Luogo e data di nascita COMUNE PROVINCIA DATA Numero di protocollo COMUNE DI PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA P.A.S. (ai sensi dell art. 6 del D. Lgs. 28/2011) Il/La sottoscritto/a Luogo e data di nascita COMUNE PROVINCIA DATA Residenza Altri dati

Dettagli

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato Prot. Gen. n 1198 Data 17/11/2011 Prot. Det. n 176/11 OGGETTO:

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa ALLEGATO B Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa TITOLO I Gestione Clienti Art. 1 Sportello del Gestore Art. 2 Attività di sportello TITOLO II Call-Center Art. 3 Servizio

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTUZIONE Pagina 1 di 11 ev. 1 Indice 1. Scopo e campo di applicazione...2 2. esponsabilità...2 3. Descrizione della procedura...4 3.1. Programmazione dei viaggi di istruzione, visite guidate e scambi

Dettagli

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013 Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013 Indice ARTICOLO 1 - SCOPO DELLA CARTA DI SERVIZI... 2 ARTICOLO 2 - SERVIZI A CURA DELL ASI... 2 SERVIZI DI SUPPORTO... 2 GESTIONE

Dettagli

Relazione tecnica. (deliberazione ARG/com 44/10)

Relazione tecnica. (deliberazione ARG/com 44/10) Relazione tecnica Aggiornamento per il trimestre aprile giugno 2010 delle componenti tariffarie destinate alla copertura degli oneri generali e di ulteriori componenti del settore elettrico e del settore

Dettagli

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012 La Pianificazione dell illuminazione pubblica comunale e i finanziamenti della Regione del Veneto Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali 28 Marzo 2012 Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE INDICE

Dettagli

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI Termine di consegna dei moduli entro Segreteria Regionale L.L. P.P. Unità di Progetto Protezione

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 15/04/2013, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato all Albo

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI Regione Toscana PIC 2008 /2010 Progetto di Iniziativa Regionale 2.8 "Investire in cultura Annualità 2009 Direzione Generale Presidenza Area di Coordinamento Cultura SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO

Dettagli

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Il Dirigente Responsabile: MELARA ANTONINO MARIO Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA A tutti i Soggetti Responsabili dei Patti Territoriali e Responsabili Unici

Dettagli

Relazione tecnica relativa alla deliberazione ARG/elt 99/08, come modificata dalla deliberazione ARG/elt 125/10

Relazione tecnica relativa alla deliberazione ARG/elt 99/08, come modificata dalla deliberazione ARG/elt 125/10 Autorità per l energia elettrica e il gas Relazione tecnica relativa alla deliberazione ARG/elt 99/08, come modificata dalla deliberazione ARG/elt 125/10 TESTO INTEGRATO DELLE CONNESSIONI ATTIVE (TICA)

Dettagli

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016 Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone Roma, 8 aprile 16 Agenda Gruppo EPH ed EP Produzione Evoluzione del prezzo delle commodities e degli spread di mercato Centrale

Dettagli

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Massimo Gallanti Milano, 20 gennaio 2016 1 Il ruolo delle analisi di scenario nelle scelte di

Dettagli

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) Procedura Sistema Qualità Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito

Dettagli

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO GAS ALLA REGOLA DELL ARTE ATTO SOSTITUTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ PER GLI IMPIANTI ESEGUITI PRIMA DEL 27 MARZO 2008 Articolo 7, comma 6, del Decreto

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Definizione delle modalità e dei termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva di sussistenza dei requisiti di esenzione dal pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo N. 20662/2011 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2011, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2013 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CONDOMINIO. ANACI - BAT Ing. Giuseppe PARADIES - 1

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CONDOMINIO. ANACI - BAT Ing. Giuseppe PARADIES - 1 ANACI - BAT Ing. Giuseppe PARADIES - 1 CHE COSA É? PER QUALI OPERE? QUANDO DEVE ESSERE PREDISPOSTO? CHE SUCCEDE SE NON VIENE PREDISPOSTO? CHI LO DEVE PREDISPORRE? CHI LO GESTISCE? COSA DEVE CONTENERE?

Dettagli

COMUNE DI ANDORNO MICCA

COMUNE DI ANDORNO MICCA REGIONE PIEMONTE Provincia di Biella COMUNE DI ANDORNO MICCA REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DESTINATO AGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE E LA PIANIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 18 DELLA L. 109/94

Dettagli

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS INDICE PREMESSA SEZIONE 1 SEZIONE 2 SEZIONE 3 SEZIONE 4 DEFINIZIONI CONTENUTO E STRUTTURA DEL REGISTRO PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI INSIDERS TENUTA DEL REGISTRO

Dettagli

NUOVE MODALITA DI INVIO DELLE PRATICHE CON SCIA CONTESTUALE ALLA PRATICA STARWEB

NUOVE MODALITA DI INVIO DELLE PRATICHE CON SCIA CONTESTUALE ALLA PRATICA STARWEB NUOVE MODALITA DI INVIO DELLE PRATICHE CON SCIA CONTESTUALE ALLA PRATICA STARWEB Dal giorno 14 gennaio 2014 è stata aggiunta una nuova modalità di invio (che a breve diventerà l unica) delle pratiche con

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

proposta di legge n. 334

proposta di legge n. 334 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 334 a iniziativa dei Consiglieri Marinelli, Giancarli presentata in data 4 giugno 2013 INTERVENTI PER IL SOSTEGNO DELLE AZIONI DI PREVENZIONE

Dettagli

Bando Regione Lombardia incentivi agli accumuli su FV

Bando Regione Lombardia incentivi agli accumuli su FV Bando Regione Lombardia incentivi agli accumuli su FV All inizio del mese di Febbraio Regione Lombardia ha emesso, con DGR 28 gennaio 2016 n X/4769, una misura di incentivazione all installazione di accumuli

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi I PSR 2014-2020 delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi Accademia dei Georgofili L INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA Firenze, 10 marzo

Dettagli

IL MERCATO ELETTRICO

IL MERCATO ELETTRICO IL MERCATO ELETTRICO Il Mercato dell Energia Elettrica Organizzazione del mercato CIP6 M.R. Produttori + Importazioni Produttori GME Borsa Elettrica TERNA Contratti Bilaterali Energia Dispacciam ento GRTN

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 GRADO ISTRUZIONE ToscanaContingentiNomineDocenti2015TabellaAliquote15072015.xlsx contingenti per sui posti vacanti e disponibili in titolari 2015/16 al 16 esubero provinciale vacanze su O.D. contingente

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO REGIONE PUGLIA Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO IMPLEMENTAZIONE DEL MARCHIO REGIONALE E ASSISTENZA TECNICA ALLO SPORTELLO UNICO

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio 1 Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio Attività Produttive- CONVENZIONE SOSTEGNO allo SVILUPPO SCHEDA INFORMATIVA Marzo 2011

Dettagli

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Dispone

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Dispone Prot. N. 2970/14 Approvazione del modello per la ichiesta di registrazione e adempimenti successivi - RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Modalità

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 14 del 26 Marzo 2009 REGOLAMENTO SULLA

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA ALLEGATO 8 Monitoraggio PROG. Canone TV in bolletta MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA RAPPORTO SULLO

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA REDAZIONE DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELLA TENENZA DI BORGOMANERO STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA/SOCIETA

Dettagli